","Lavoro. La guerra delle cifre","post",1431456067,[61,62,63,64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/boeri/","http://radioblackout.org/tag/inps/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/occupazione/","http://radioblackout.org/tag/reddito-di-cittadinanza/","http://radioblackout.org/tag/statistiche/",[68,69,70,71,72,24],"boeri","inps","lavoro","occupazione","reddito di cittadinanza",{"tags":74},[75,77,79,81,83,85],{"matched_tokens":76,"snippet":68},[],{"matched_tokens":78,"snippet":69},[],{"matched_tokens":80,"snippet":70},[],{"matched_tokens":82,"snippet":71},[],{"matched_tokens":84,"snippet":72},[],{"matched_tokens":86,"snippet":87},[24],"\u003Cmark>statistiche\u003C/mark>",[89],{"field":35,"indices":90,"matched_tokens":92,"snippets":94},[91],5,[93],[24],[87],578730123365712000,{"best_field_score":97,"best_field_weight":98,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":99,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":101,"highlight":123,"highlights":128,"text_match":132,"text_match_info":133},{"cat_link":102,"category":103,"comment_count":47,"id":104,"is_sticky":47,"permalink":105,"post_author":50,"post_content":106,"post_date":107,"post_excerpt":53,"post_id":104,"post_modified":108,"post_thumbnail":109,"post_thumbnail_html":110,"post_title":111,"post_type":58,"sort_by_date":112,"tag_links":113,"tags":118},[44],[46],"96934","http://radioblackout.org/2025/04/non-ci-resta-chela-rabbia-passeggiata-rumorosa-contro-i-femminicidi/","Da Roma a Messina e poi ancora Milano, Firenze, Terni, Palermo, Ferrara e Bologna: queste alcune delle piazze che in Italia si stanno riempiendo con la rabbia per il femminicidio di Ilaria Sula e Sara Campanella. Nei prossimi giorni scenderanno in piazza Torino e Pisa e sono previste in molte altre città presidi e assemblee.\r\nGià indetta dalla rete nazionale Non Una di Meno l'assemblea nazionale il 12 e 13 Aprile a Palazzo Ducale, Genova.\r\n\r\nDai comunicati si legge:\r\nDue giovani donne uccise negli ultimi giorni, Ilaria Sula e Sara Campanella. 23 femminicidi e trans*icidi, dall'inizio dell'anno.Ancora una volta due donne uccise per mano di uomini etero cis, ancora un ex che ha deciso di porre fine alla vita di una di noi, ancora uno che aveva già tempo prima minacciato con il coltello la ragazza e, nonostante questo, ha potuto avvicinarsi a lei per assassinarla.\r\n\r\nA fronte di un ministro della Giustizia che fa propaganda sulle vittime di femminicidio, cercando di reindirizzare l'accaduto verso una lettura securitaria a braccio con teste giornalistiche che ancora si appigliano alla debole retorica del \"raptus omicida\", del \"mostro\" eccezzionale, le piazze transfemmnisite rilanciano i temi fondamientali dell'autodifesa, educazione, sanità.\r\nTra tutte emerge di fondamentale imporatanza il tema dell'educazione. entrambi i femminicidi riguardano infatti due studentesse giovani e i loro ex compagni, dimostrano ancora una volta vere le statistiche che sottolinano che la violenza viene attuata in primis tra i legami affettivi stretti, tra i giovani e per il 70% perpetrata da cittadini Italiani, spesso a seguito di segnalazioni ignorate e silenziate.\r\n \r\nA fronte di tutto ciò viene rilanciato il discorso della difesa nelle piazze e nelle strade, costruita su reti di solidarietà dal basso e la fondamentale importanza di contrastare il modello educativo che il ministero presieduto da Valditara vorrebbe all'insegna del trittico \"Dio, Patria, Famiglia\".\r\n \r\n\r\nQuesta sera, Venerdì 4 Aprile si terrà la passeggiata arrabbiata, alle ore 21:00 ai Murazzi \r\n\r\nNe parliamo con Giorgia di Nudm Torino:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/Mobilitazioni-FemminicidioIlariaSara.mp3\"][/audio]","4 Aprile 2025","2025-04-04 14:14:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/Immagine-04-04-25-13.53-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"155\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/Immagine-04-04-25-13.53-300x155.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/Immagine-04-04-25-13.53-300x155.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/Immagine-04-04-25-13.53-1024x528.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/Immagine-04-04-25-13.53-768x396.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/Immagine-04-04-25-13.53.jpg 1235w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","NON CI RESTA CHELA RABBIA: PASSEGGIATA RUMOROSA CONTRO I FEMMINICIDI",1743776042,[114,115,116,117],"http://radioblackout.org/tag/femminicidi/","http://radioblackout.org/tag/manifestazione/","http://radioblackout.org/tag/nudm/","http://radioblackout.org/tag/valditara/",[119,120,121,122],"femminicidi","manifestazione","nudm","valditara",{"post_content":124},{"matched_tokens":125,"snippet":126,"value":127},[24],"ancora una volta vere le \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> che sottolinano che la violenza","Da Roma a Messina e poi ancora Milano, Firenze, Terni, Palermo, Ferrara e Bologna: queste alcune delle piazze che in Italia si stanno riempiendo con la rabbia per il femminicidio di Ilaria Sula e Sara Campanella. Nei prossimi giorni scenderanno in piazza Torino e Pisa e sono previste in molte altre città presidi e assemblee.\r\nGià indetta dalla rete nazionale Non Una di Meno l'assemblea nazionale il 12 e 13 Aprile a Palazzo Ducale, Genova.\r\n\r\nDai comunicati si legge:\r\nDue giovani donne uccise negli ultimi giorni, Ilaria Sula e Sara Campanella. 23 femminicidi e trans*icidi, dall'inizio dell'anno.Ancora una volta due donne uccise per mano di uomini etero cis, ancora un ex che ha deciso di porre fine alla vita di una di noi, ancora uno che aveva già tempo prima minacciato con il coltello la ragazza e, nonostante questo, ha potuto avvicinarsi a lei per assassinarla.\r\n\r\nA fronte di un ministro della Giustizia che fa propaganda sulle vittime di femminicidio, cercando di reindirizzare l'accaduto verso una lettura securitaria a braccio con teste giornalistiche che ancora si appigliano alla debole retorica del \"raptus omicida\", del \"mostro\" eccezzionale, le piazze transfemmnisite rilanciano i temi fondamientali dell'autodifesa, educazione, sanità.\r\nTra tutte emerge di fondamentale imporatanza il tema dell'educazione. entrambi i femminicidi riguardano infatti due studentesse giovani e i loro ex compagni, dimostrano ancora una volta vere le \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> che sottolinano che la violenza viene attuata in primis tra i legami affettivi stretti, tra i giovani e per il 70% perpetrata da cittadini Italiani, spesso a seguito di segnalazioni ignorate e silenziate.\r\n \r\nA fronte di tutto ciò viene rilanciato il discorso della difesa nelle piazze e nelle strade, costruita su reti di solidarietà dal basso e la fondamentale importanza di contrastare il modello educativo che il ministero presieduto da Valditara vorrebbe all'insegna del trittico \"Dio, Patria, Famiglia\".\r\n \r\n\r\nQuesta sera, Venerdì 4 Aprile si terrà la passeggiata arrabbiata, alle ore 21:00 ai Murazzi \r\n\r\nNe parliamo con Giorgia di Nudm Torino:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/Mobilitazioni-FemminicidioIlariaSara.mp3\"][/audio]",[129],{"field":130,"matched_tokens":131,"snippet":126,"value":127},"post_content",[24],578730123365187700,{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":136,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":138,"highlight":152,"highlights":157,"text_match":132,"text_match_info":160},{"cat_link":139,"category":141,"comment_count":47,"id":143,"is_sticky":47,"permalink":144,"post_author":50,"post_content":145,"post_date":146,"post_excerpt":53,"post_id":143,"post_modified":147,"post_thumbnail":53,"post_thumbnail_html":53,"post_title":148,"post_type":58,"sort_by_date":149,"tag_links":150,"tags":151},[140],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[142],"Blackout Inside","99395","http://radioblackout.org/2025/03/betpoint-casino-ottieni-euro-35-50-daily-spin-casino-italia/","ContentBonus di benvenuto BetpointI nuovi iscritti ricevono un bonus senza deposito Betpoint?Pro e contro di BetpointSala BingOne\r\n\r\nCi sono anche tornei meno conosciuti, coppe e partite di qualificazione FIBA da seguire. Inoltre, Betpoint offre anche scommesse live, con aggiornamenti in tempo reale e statistiche dettagliate, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente mentre guardi i match. Betpoint offre una combinazione di marchi famosi e meno conosciuti per le sue live sessions. Puoi trovare Ezugi, che è conosciuta ma non popolare come Evolution o Playtech, insieme ad altri fornitori italiani e internazionali.\r\nBonus di benvenuto Betpoint\r\nPresenti inoltre live ticker, animazione grafica dei match e statistiche base, come del resto anche su SportPesa scommesse live. Le opzioni di scommessa sul basket in tempo reale sono una trentina, mentre il tennis in-play oscilla tra 10 e 15. Il payout di Betpoint scommesse live è 90.98%, calcolato su tanti sport tra cui volley e badminton.\r\nI nuovi iscritti ricevono un bonus senza deposito Betpoint?\r\nSe hai domande tecniche o semplicemente hai una domanda da porre, puoi contattare facilmente il servizio clienti. Il servizio di chat è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e gli agenti dell’assistenza clienti rispondono in modo efficiente e utile. Inoltre Betpoint ha anche un blog dove puoi trovare tantissime informazioni su come utilizzare il casinò online. Inoltre, se desideri risolvere tu stesso il problema, troverai un elenco molto completo di domande e risposte nella sezione Domande frequenti. Se preferisci testare le tue abilità ai tavoli da gioco, Betpoint offre un’ampia selezione di opzioni.\r\nLa scelta di giochi da tavolo su Betpoint non è ampia come quella delle slot, ma ci sono comunque i classici. Puoi trovare poker, blackjack, roulette, baccarat e craps, per un totale di circa 30 giochi. Alcuni dei nomi più noti sulla piattaforma includono Pragmatic Play, Capecod, WorldMatch e Play’n GO, famosi per la loro grafica accattivante, varietà di temi e funzionalità bonus.\r\n\r\nBetPoint non mette in palio nemmeno particolari promozioni per i suoi utenti, se non quella di benvenuto da riscattare nella sezione Sport. Parteciparvi è molto semplice e non richiede alcuna azione aggiuntiva da parte dell’utente, se non quella di giocare ai giochi del casinò. Così facendo si accumulano RP (Ranking Point) che possono essere trasformati in Diamanti in seguito, che serviranno per acquistare prodotti dal negozio online.\r\nPro e contro di Betpoint\r\nNel palinsesto di Betpoint scommesse live i mercati calcio sono almeno 65 per match, includono combo e tante opzioni sui singoli tempi di gioco e le squadre. Giornalmente, collegandovi alla live suite del portale troverete circa otto, nove sport, una disponibilità appena inferiore a quella di concorrenti come LeoVegas scommesse. La funzione è attiva su tutti gli sport live e pre match, sulle scommesse singole e sulle multiple (sistemi esclusi) purché almeno un esito si sia già avverato. In base ai punti accumulati nel mese solare viene assegnato un livello (Silver, Gold o Premium) valido per il mese seguente. Nel caso di una scommessa dal vivo, ma può ancora alimentare in modo significativo il conto in banca degli Amsterdammers.\r\n\r\nBetpoint Casino opera legalmente in Italia con licenza ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli). Questo garantisce piena Betpoint casino trasparenza, sicurezza e rispetto delle leggi italiane sul gioco online. Time2play.com fornisce offerte personalizzate di casinò e scommesse sportive attraverso link di affiliazione, ricevendo da essi una commissione senza costi aggiuntivi per l’utente. Per quanto riguarda le carte di credito, prelievo e ricarica su Betpoint possono effettuarsi tramite MasterCard e Visa; Betpoint casinò online accetta anche le prepagate (Postepay e Postepay Impresa) nonché BancoPosta On Line (BPOL).\r\nIl rimborso verrà effettuato in qualità di fun bonus Betpoint, spendibile su una determinata selezione di slot machine e giochi da casinò. Uno dei motivi che spinge molti appassionati di betting ad affidarsi a questo operatore è l’ampiezza del catalogo di proposte Betpoint scommesse, sia in ambito sportivo sia nel settore casinò. Per essere un operatore di seconda fascia, Betpoint offre un bonus di benvenuto degno dei migliori casinò online attivi a livello mondiale. La mancanza di altre promozioni nel settore delle scommesse online è abbondantemente compensata da un Betpoint bonus corrispondente al 100% della prima ricarica, fino a un massimo di 1.000 €. Betpoint offre un bonus di benvenuto sul primo deposito, oltre a promozioni periodiche su slot, casinò live e giochi speciali.\r\nSono collegate a un metodo di rete centralizzato, il come permette di vestire jackpot progressivi di nuovo un’esperienza di inganno piuttosto svolgimento. Le slot da mescita sono le classiche slot machine che un occasione si trovavano nei caffè, nelle arguzia giochi anche nei casinò terrestri. Tuttavia, fatta eccezione per i pagamenti in contanti, Betpoint scommesse sportive online non pone limiti al numero di operazioni settimanali. Per approfondire questi e altri aspetti dell’offerta del bookie, eccovi una recensione Betpoint scommesse sportive online dettagliata come solo Time2play sa fare.\r\nSì, tutti i nuovi utenti registrati possono accedere al bonus di benvenuto, seguendo i termini e le condizioni pubblicati nella sezione “Promozioni”. La sezione Luna Park di Betpoint Casino è dedicata ai giochi rapidi, semplici e con vincita immediata. Si tratta di una selezione dinamica di titoli a bassa complessità pensati per gli utenti che cercano un intrattenimento veloce, senza meccaniche complesse. I giochi Luna Park includono numeri vincenti, lotterie istantanee, ruote fortunate e titoli con estrazione automatica. Il portale è vivace sul fronte delle offerte per utenti già iscritti, spesso attive sul breve o medio periodo, infatti, troviamo promozioni Betpoint come bonus casinò cashback e race slot machine. Il sistema di registrazione e login su BetPoint è protetto da tecnologie avanzate di crittografia, garantendo che i dati sensibili degli utenti siano al sicuro.","27 Marzo 2025","2025-03-27 22:12:04","Betpoint Casino Ottieni euro 35 + 50 daily spin Casino Italia",1743113524,[],[],{"post_content":153},{"matched_tokens":154,"snippet":155,"value":156},[24],"aggiornamenti in tempo reale e \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> dettagliate, rendendo l’esperienza ancora più","ContentBonus di benvenuto BetpointI nuovi iscritti ricevono un bonus senza deposito Betpoint?Pro e contro di BetpointSala BingOne\r\n\r\nCi sono anche tornei meno conosciuti, coppe e partite di qualificazione FIBA da seguire. Inoltre, Betpoint offre anche scommesse live, con aggiornamenti in tempo reale e \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> dettagliate, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente mentre guardi i match. Betpoint offre una combinazione di marchi famosi e meno conosciuti per le sue live sessions. Puoi trovare Ezugi, che è conosciuta ma non popolare come Evolution o Playtech, insieme ad altri fornitori italiani e internazionali.\r\nBonus di benvenuto Betpoint\r\nPresenti inoltre live ticker, animazione grafica dei match e \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> base, come del resto anche su SportPesa scommesse live. Le opzioni di scommessa sul basket in tempo reale sono una trentina, mentre il tennis in-play oscilla tra 10 e 15. Il payout di Betpoint scommesse live è 90.98%, calcolato su tanti sport tra cui volley e badminton.\r\nI nuovi iscritti ricevono un bonus senza deposito Betpoint?\r\nSe hai domande tecniche o semplicemente hai una domanda da porre, puoi contattare facilmente il servizio clienti. Il servizio di chat è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e gli agenti dell’assistenza clienti rispondono in modo efficiente e utile. Inoltre Betpoint ha anche un blog dove puoi trovare tantissime informazioni su come utilizzare il casinò online. Inoltre, se desideri risolvere tu stesso il problema, troverai un elenco molto completo di domande e risposte nella sezione Domande frequenti. Se preferisci testare le tue abilità ai tavoli da gioco, Betpoint offre un’ampia selezione di opzioni.\r\nLa scelta di giochi da tavolo su Betpoint non è ampia come quella delle slot, ma ci sono comunque i classici. Puoi trovare poker, blackjack, roulette, baccarat e craps, per un totale di circa 30 giochi. Alcuni dei nomi più noti sulla piattaforma includono Pragmatic Play, Capecod, WorldMatch e Play’n GO, famosi per la loro grafica accattivante, varietà di temi e funzionalità bonus.\r\n\r\nBetPoint non mette in palio nemmeno particolari promozioni per i suoi utenti, se non quella di benvenuto da riscattare nella sezione Sport. Parteciparvi è molto semplice e non richiede alcuna azione aggiuntiva da parte dell’utente, se non quella di giocare ai giochi del casinò. Così facendo si accumulano RP (Ranking Point) che possono essere trasformati in Diamanti in seguito, che serviranno per acquistare prodotti dal negozio online.\r\nPro e contro di Betpoint\r\nNel palinsesto di Betpoint scommesse live i mercati calcio sono almeno 65 per match, includono combo e tante opzioni sui singoli tempi di gioco e le squadre. Giornalmente, collegandovi alla live suite del portale troverete circa otto, nove sport, una disponibilità appena inferiore a quella di concorrenti come LeoVegas scommesse. La funzione è attiva su tutti gli sport live e pre match, sulle scommesse singole e sulle multiple (sistemi esclusi) purché almeno un esito si sia già avverato. In base ai punti accumulati nel mese solare viene assegnato un livello (Silver, Gold o Premium) valido per il mese seguente. Nel caso di una scommessa dal vivo, ma può ancora alimentare in modo significativo il conto in banca degli Amsterdammers.\r\n\r\nBetpoint Casino opera legalmente in Italia con licenza ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli). Questo garantisce piena Betpoint casino trasparenza, sicurezza e rispetto delle leggi italiane sul gioco online. Time2play.com fornisce offerte personalizzate di casinò e scommesse sportive attraverso link di affiliazione, ricevendo da essi una commissione senza costi aggiuntivi per l’utente. Per quanto riguarda le carte di credito, prelievo e ricarica su Betpoint possono effettuarsi tramite MasterCard e Visa; Betpoint casinò online accetta anche le prepagate (Postepay e Postepay Impresa) nonché BancoPosta On Line (BPOL).\r\nIl rimborso verrà effettuato in qualità di fun bonus Betpoint, spendibile su una determinata selezione di slot machine e giochi da casinò. Uno dei motivi che spinge molti appassionati di betting ad affidarsi a questo operatore è l’ampiezza del catalogo di proposte Betpoint scommesse, sia in ambito sportivo sia nel settore casinò. Per essere un operatore di seconda fascia, Betpoint offre un bonus di benvenuto degno dei migliori casinò online attivi a livello mondiale. La mancanza di altre promozioni nel settore delle scommesse online è abbondantemente compensata da un Betpoint bonus corrispondente al 100% della prima ricarica, fino a un massimo di 1.000 €. Betpoint offre un bonus di benvenuto sul primo deposito, oltre a promozioni periodiche su slot, casinò live e giochi speciali.\r\nSono collegate a un metodo di rete centralizzato, il come permette di vestire jackpot progressivi di nuovo un’esperienza di inganno piuttosto svolgimento. Le slot da mescita sono le classiche slot machine che un occasione si trovavano nei caffè, nelle arguzia giochi anche nei casinò terrestri. Tuttavia, fatta eccezione per i pagamenti in contanti, Betpoint scommesse sportive online non pone limiti al numero di operazioni settimanali. Per approfondire questi e altri aspetti dell’offerta del bookie, eccovi una recensione Betpoint scommesse sportive online dettagliata come solo Time2play sa fare.\r\nSì, tutti i nuovi utenti registrati possono accedere al bonus di benvenuto, seguendo i termini e le condizioni pubblicati nella sezione “Promozioni”. La sezione Luna Park di Betpoint Casino è dedicata ai giochi rapidi, semplici e con vincita immediata. Si tratta di una selezione dinamica di titoli a bassa complessità pensati per gli utenti che cercano un intrattenimento veloce, senza meccaniche complesse. I giochi Luna Park includono numeri vincenti, lotterie istantanee, ruote fortunate e titoli con estrazione automatica. Il portale è vivace sul fronte delle offerte per utenti già iscritti, spesso attive sul breve o medio periodo, infatti, troviamo promozioni Betpoint come bonus casinò cashback e race slot machine. Il sistema di registrazione e login su BetPoint è protetto da tecnologie avanzate di crittografia, garantendo che i dati sensibili degli utenti siano al sicuro.",[158],{"field":130,"matched_tokens":159,"snippet":155,"value":156},[24],{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":136,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},{"document":162,"highlight":174,"highlights":179,"text_match":132,"text_match_info":182},{"cat_link":163,"category":164,"comment_count":47,"id":165,"is_sticky":47,"permalink":166,"post_author":50,"post_content":167,"post_date":168,"post_excerpt":53,"post_id":165,"post_modified":169,"post_thumbnail":53,"post_thumbnail_html":53,"post_title":170,"post_type":58,"sort_by_date":171,"tag_links":172,"tags":173},[140],[142],"99405","http://radioblackout.org/2025/02/goldbet-casino-online-recensione-bonus-e-giochi-del-2025/","ContentGioca anche da mobileVerniciatrice a spruzzo ultra-leggera in offerta su Amazon: solo 27,99€ con codice sconto\r\n\r\nAl termine della giornata GoldBet ti rimborserà il 50% delle cartelle non vincenti acquistate durante quel giorno, fino a massimo 10€ (dipende sempre dall’importo della prima ricarica). Una volta iscritto e aver scelto questa promozione, dovrai effettuare un deposito di almeno 10€ e ricorda che il bonus che riceverai sarà pari al 100%. La cifra bonus, però, non sarà versata immediatamente sul conto, ma dovrai sbloccarla conquistando punti poker.\r\nGioca anche da mobile\r\nLa longevità di questa doppia presenza su web e mondo offline è una prova importante di come GoldBet in quanto ad affidabilità non abbia niente da invidiare a player più blasonati. Le condizioni per sbloccare il bonus, con un wagering di 6x, possono risultare impegnative per alcuni utenti. Fortunatamente il bookmaker ha aggiunto il bonus del 5% del deposito per sport e virtual che è possibile utilizzare alla convalida del conto.\r\nCon il suo generoso bonus di benvenuto del casinò, GoldBet è un operatore che si piazza bene sulla scena del gioco goldbet slot con licenza ADM. Le quote che questo popolare bookmaker propone sono in linea con quelle di altri grandi operatori dello sport betting. A volte però, abbiamo notato che su GoldBet le quote calcio scommesse sono leggermente superiori rispetto ad altri competitor.\r\nGoldbet offre una piattaforma moderna ma per molti giocatori esperti è importante poter valutare RTP (Return to Player), volatilità, limiti di puntata e opzioni bonus prima di iniziare una sessione di gioco. Tuttavia, è importante sapere che sul sito non è sempre possibile visualizzare direttamente l’RTP e la volatilità di ogni gioco. In alcuni casi, queste informazioni sono accessibili aprendo la schermata informativa della slot, ma non tutte le schede tecniche sono dettagliate in questo senso. Chi desidera confrontare i giochi per questi parametri dovrà fare riferimento alle specifiche fornite dai provider o consultare risorse esterne affidabili. Inoltre, il sito di GoldBet offre una versione mobile ottimizzata per un'esperienza di gioco comoda e intuitiva. Collegandosi alla piattaforma da un dispositivo mobile, gli utenti possono accedere a tutti i giochi e ai servizi offerti dall'operatore.\r\nCarte Cash Race\r\nAd esempio, su GoldBet potrai anche puntare su chi vincerà il prossimo Festival di Sanremo, gli Oscar o scommettere su chi vincerà i vari reality e talent show, come X-Factor e il Grande Fratello. Si tratta di una delle più ampie selezioni di sport che potrai trovare nei vari bookmaker. Per capire se la promozione scommesse che si riceve aggiungendo il codice promo Goldbet sia davvero valida e interessante, paragoniamola con quella di altri provider. Si tratta di un buon sistema per avere un confronto diretto senza perdere troppo tempo. Time2Play.com non è un operatore di gioco d’azzardo e non offre servizi ad esso connessi. Non possiamo essere ritenuti responsabili per le attività di siti terzi e non promuoviamo né accettiamo il gioco d’azzardo illegale.\r\nModalità di contatto\r\nTutti i contenuti presenti su tuttotek.it sono soggetti a licenza Creative Commons e, dove non specificato, le immagini e i loghi appartengono ai legittimi proprietari. Questi strumenti sono facilmente accessibili tramite l’area riservata del profilo personale o contattando l’assistenza clienti. Per scommettere sul tennis, è utile conoscere la forma dei giocatori e il tipo di superficie, e Goldbet mostra bene queste informazioni nelle statistiche live. La Race Royal è un evento speciale che si tiene di tanto in tanto per i giocatori più attivi e quelli che puntano di più. Ogni settimana, giocando ai giochi Slingo scelti, come Slingo Rainbow Riches, Slingo Extreme e Slingo Centurion, puoi ottenere un rimborso del 10% fino a 50€ se perdi.\r\n\r\nEntrambe le piattaforme godono di eccellenti credenziali, perciò ti invito a schiarirti le idee sulle tue priorità e ad adattare la risposta alle tue specifiche preferenze. Seppur il palinsesto sia ricco, Goldbet preferisce puntare sui principali sport e campionati. Nel complesso, l’offerta di GoldBet è stata decisamente potenziata negli ultimi anni, moltiplicando esponenzialmente il numero di slot (ora oltre 2.800) e andando a rifocillare ulteriormente anche le altre categorie di giochi.\r\n\r\nGoldbet utilizza tecnologie avanzate di crittografia SSL per proteggere i dati degli utenti e dispone di tutte le licenze rilasciate da ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), garantendo un ambiente di gioco legale e sicuro. Il servizio è disponibile tutti i giorni, compresi festivi, e assiste sia utenti alle prime armi sia giocatori più esperti che incontrano problemi specifici. L’obiettivo del supporto tecnico Goldbet è garantire continuità, affidabilità e tranquillità a chi gioca. Gli operatori del servizio clienti sono formati per offrire risposte precise e risolvere con tempestività qualsiasi difficoltà, tecnica o amministrativa.","14 Febbraio 2025","2025-02-14 17:07:21","GoldBet casinò online: recensione bonus e giochi del 2025",1739552841,[],[],{"post_content":175},{"matched_tokens":176,"snippet":177,"value":178},[24],"mostra bene queste informazioni nelle \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> live. La Race Royal è","ContentGioca anche da mobileVerniciatrice a spruzzo ultra-leggera in offerta su Amazon: solo 27,99€ con codice sconto\r\n\r\nAl termine della giornata GoldBet ti rimborserà il 50% delle cartelle non vincenti acquistate durante quel giorno, fino a massimo 10€ (dipende sempre dall’importo della prima ricarica). Una volta iscritto e aver scelto questa promozione, dovrai effettuare un deposito di almeno 10€ e ricorda che il bonus che riceverai sarà pari al 100%. La cifra bonus, però, non sarà versata immediatamente sul conto, ma dovrai sbloccarla conquistando punti poker.\r\nGioca anche da mobile\r\nLa longevità di questa doppia presenza su web e mondo offline è una prova importante di come GoldBet in quanto ad affidabilità non abbia niente da invidiare a player più blasonati. Le condizioni per sbloccare il bonus, con un wagering di 6x, possono risultare impegnative per alcuni utenti. Fortunatamente il bookmaker ha aggiunto il bonus del 5% del deposito per sport e virtual che è possibile utilizzare alla convalida del conto.\r\nCon il suo generoso bonus di benvenuto del casinò, GoldBet è un operatore che si piazza bene sulla scena del gioco goldbet slot con licenza ADM. Le quote che questo popolare bookmaker propone sono in linea con quelle di altri grandi operatori dello sport betting. A volte però, abbiamo notato che su GoldBet le quote calcio scommesse sono leggermente superiori rispetto ad altri competitor.\r\nGoldbet offre una piattaforma moderna ma per molti giocatori esperti è importante poter valutare RTP (Return to Player), volatilità, limiti di puntata e opzioni bonus prima di iniziare una sessione di gioco. Tuttavia, è importante sapere che sul sito non è sempre possibile visualizzare direttamente l’RTP e la volatilità di ogni gioco. In alcuni casi, queste informazioni sono accessibili aprendo la schermata informativa della slot, ma non tutte le schede tecniche sono dettagliate in questo senso. Chi desidera confrontare i giochi per questi parametri dovrà fare riferimento alle specifiche fornite dai provider o consultare risorse esterne affidabili. Inoltre, il sito di GoldBet offre una versione mobile ottimizzata per un'esperienza di gioco comoda e intuitiva. Collegandosi alla piattaforma da un dispositivo mobile, gli utenti possono accedere a tutti i giochi e ai servizi offerti dall'operatore.\r\nCarte Cash Race\r\nAd esempio, su GoldBet potrai anche puntare su chi vincerà il prossimo Festival di Sanremo, gli Oscar o scommettere su chi vincerà i vari reality e talent show, come X-Factor e il Grande Fratello. Si tratta di una delle più ampie selezioni di sport che potrai trovare nei vari bookmaker. Per capire se la promozione scommesse che si riceve aggiungendo il codice promo Goldbet sia davvero valida e interessante, paragoniamola con quella di altri provider. Si tratta di un buon sistema per avere un confronto diretto senza perdere troppo tempo. Time2Play.com non è un operatore di gioco d’azzardo e non offre servizi ad esso connessi. Non possiamo essere ritenuti responsabili per le attività di siti terzi e non promuoviamo né accettiamo il gioco d’azzardo illegale.\r\nModalità di contatto\r\nTutti i contenuti presenti su tuttotek.it sono soggetti a licenza Creative Commons e, dove non specificato, le immagini e i loghi appartengono ai legittimi proprietari. Questi strumenti sono facilmente accessibili tramite l’area riservata del profilo personale o contattando l’assistenza clienti. Per scommettere sul tennis, è utile conoscere la forma dei giocatori e il tipo di superficie, e Goldbet mostra bene queste informazioni nelle \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> live. La Race Royal è un evento speciale che si tiene di tanto in tanto per i giocatori più attivi e quelli che puntano di più. Ogni settimana, giocando ai giochi Slingo scelti, come Slingo Rainbow Riches, Slingo Extreme e Slingo Centurion, puoi ottenere un rimborso del 10% fino a 50€ se perdi.\r\n\r\nEntrambe le piattaforme godono di eccellenti credenziali, perciò ti invito a schiarirti le idee sulle tue priorità e ad adattare la risposta alle tue specifiche preferenze. Seppur il palinsesto sia ricco, Goldbet preferisce puntare sui principali sport e campionati. Nel complesso, l’offerta di GoldBet è stata decisamente potenziata negli ultimi anni, moltiplicando esponenzialmente il numero di slot (ora oltre 2.800) e andando a rifocillare ulteriormente anche le altre categorie di giochi.\r\n\r\nGoldbet utilizza tecnologie avanzate di crittografia SSL per proteggere i dati degli utenti e dispone di tutte le licenze rilasciate da ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), garantendo un ambiente di gioco legale e sicuro. Il servizio è disponibile tutti i giorni, compresi festivi, e assiste sia utenti alle prime armi sia giocatori più esperti che incontrano problemi specifici. L’obiettivo del supporto tecnico Goldbet è garantire continuità, affidabilità e tranquillità a chi gioca. Gli operatori del servizio clienti sono formati per offrire risposte precise e risolvere con tempestività qualsiasi difficoltà, tecnica o amministrativa.",[180],{"field":130,"matched_tokens":181,"snippet":177,"value":178},[24],{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":136,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},{"document":184,"highlight":204,"highlights":209,"text_match":132,"text_match_info":212},{"cat_link":185,"category":186,"comment_count":47,"id":187,"is_sticky":47,"permalink":188,"post_author":50,"post_content":189,"post_date":190,"post_excerpt":53,"post_id":187,"post_modified":191,"post_thumbnail":192,"post_thumbnail_html":193,"post_title":194,"post_type":58,"sort_by_date":195,"tag_links":196,"tags":200},[44],[46],"94923","http://radioblackout.org/2025/01/rapporto-oxfam-i-ricchi-sempre-piu-ricchi/","Nel 2024 la ricchezza dei Paperoni italiani è aumentata di 61,1 miliardi di euro - a 166 milioni al giorno - raggiungendo un valore complessivo di 272,5 miliardi detenuto da 71 individui.\r\nÈ il quadro tratteggiato da Oxfam nel suo rapporto “Diseguaglianza: povertà ingiusta e ricchezza immeritata” pubblicato in occasione del Forum economico mondiale di Davos, che dà conto di un'accelerazione, a livello mondiale, del gap fra le ricchezze dei miliardari e i poveri. La sezione italiana, intitolata “Disuguitalia”, parla di un Paese dove, a metà 2024, il 10% dei nuclei familiari più ricchi deteneva oltre otto volte la ricchezza della metà più povera delle famiglie, un rapporto che era pari a 6,3 solo 14 anni fa. Un divario crescente visto che fra dicembre 2010 e giugno 2024 la quota di ricchezza del top-10% delle famiglie sul totale è aumentata di oltre sette punti percentuali, passando dal 52,5% al 59,7%. Nello stesso periodo la quota detenuta dal 50% più povero si è contratta di quasi un punto percentuale passando dall'8,3 al 7,4%.\r\nAumenta il numero di persone che, pur risultando occupate a tempo indeterminato, sono sotto la soglia della povertà. Si tratta di lavoratori e lavoratrici che fanno lavori a cadenza intermittente o a chiamata, lavori poveri e poco pagati, che falsano le statistiche e rendono meno intelleggibile la situazione Se a questo dato si aggiunge l’inflazione galoppante ed la netta riduzione dei servizi coperti dallo Stato – scuola, sanità, trasporti – il quadro è completo.\r\nNe abbiamo parlato con l’economista Andrea Fumagalli\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/2025-01-21-oxfam-fumagalli-1.mp3\"][/audio]","21 Gennaio 2025","2025-01-21 15:54:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/oxfam-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/oxfam-300x169.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/oxfam-300x169.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/oxfam-1024x576.png 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/oxfam-768x432.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/oxfam-1536x864.png 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/oxfam.png 1920w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Rapporto Oxfam. I ricchi sempre più ricchi",1737474841,[197,198,199],"http://radioblackout.org/tag/davos/","http://radioblackout.org/tag/piramide-sociale/","http://radioblackout.org/tag/rapporto-oxfam-2025/",[201,202,203],"davos","piramide sociale","rapporto oxfam 2025",{"post_content":205},{"matched_tokens":206,"snippet":207,"value":208},[24],"poco pagati, che falsano le \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> e rendono meno intelleggibile la","Nel 2024 la ricchezza dei Paperoni italiani è aumentata di 61,1 miliardi di euro - a 166 milioni al giorno - raggiungendo un valore complessivo di 272,5 miliardi detenuto da 71 individui.\r\nÈ il quadro tratteggiato da Oxfam nel suo rapporto “Diseguaglianza: povertà ingiusta e ricchezza immeritata” pubblicato in occasione del Forum economico mondiale di Davos, che dà conto di un'accelerazione, a livello mondiale, del gap fra le ricchezze dei miliardari e i poveri. La sezione italiana, intitolata “Disuguitalia”, parla di un Paese dove, a metà 2024, il 10% dei nuclei familiari più ricchi deteneva oltre otto volte la ricchezza della metà più povera delle famiglie, un rapporto che era pari a 6,3 solo 14 anni fa. Un divario crescente visto che fra dicembre 2010 e giugno 2024 la quota di ricchezza del top-10% delle famiglie sul totale è aumentata di oltre sette punti percentuali, passando dal 52,5% al 59,7%. Nello stesso periodo la quota detenuta dal 50% più povero si è contratta di quasi un punto percentuale passando dall'8,3 al 7,4%.\r\nAumenta il numero di persone che, pur risultando occupate a tempo indeterminato, sono sotto la soglia della povertà. Si tratta di lavoratori e lavoratrici che fanno lavori a cadenza intermittente o a chiamata, lavori poveri e poco pagati, che falsano le \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> e rendono meno intelleggibile la situazione Se a questo dato si aggiunge l’inflazione galoppante ed la netta riduzione dei servizi coperti dallo Stato – scuola, sanità, trasporti – il quadro è completo.\r\nNe abbiamo parlato con l’economista Andrea Fumagalli\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/2025-01-21-oxfam-fumagalli-1.mp3\"][/audio]",[210],{"field":130,"matched_tokens":211,"snippet":207,"value":208},[24],{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":136,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},{"document":214,"highlight":235,"highlights":240,"text_match":132,"text_match_info":243},{"cat_link":215,"category":216,"comment_count":47,"id":217,"is_sticky":47,"permalink":218,"post_author":219,"post_content":220,"post_date":221,"post_excerpt":53,"post_id":217,"post_modified":222,"post_thumbnail":223,"post_thumbnail_html":224,"post_title":225,"post_type":58,"sort_by_date":226,"tag_links":227,"tags":231},[140],[142],"72366","http://radioblackout.org/2021/12/dai-codici-a-barre-al-qr-code/","antonomasia","Da dove vengono i QR-code, simboli misteriosi che nessuno di noi potrebbe decifrare senza l'ausilio di un lettore e che sono diventati segno della nostra modernità commerciale e connessa?\r\n\r\nIn questo podcast a più voci, la traduzione dal francese dell'articolo \"Du code-barres au QR-code\", che ripercorre la storia del codice a barre e del QR-code, piccole invenzioni ampiamente utilizzate che identificano merci e persone. Prima di essere uno strumento di verifica del green pass, i QR-code si situano nella lunga storia dell'industrializzazione, dei flussi commerciali globalizzati e soprattutto del loro controllo, che a sua volta risponde ai mutamenti del capitalismo nel suo insieme.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/qrcodedef.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito la traduzione del testo\r\n\r\nIl QR-Code è diventato uno dei simboli del mondo smart. Dal lasciapassare sanitario ai cartelloni pubblicitari, passando per i menù dei ristoranti e i cartelli espositivi, la stessa banalità del suo utilizzo riflette l'influenza esercitata dalle tecnologie digitali. Un quadrato di superfici nere su sfondo bianco, incorniciato da tre quadrati neri, il “codice di risposta rapida” [QR] differisce dal codice a barre per le sue due dimensioni ed è più simile al microchip RFID per i pagamenti contactless. La sua storia, che questo testo si propone di ripercorrere, è inseparabile da quella del codice a barre. Fa parte della grande storia delle relazioni tra informatica e industria, che determina il ruolo crescente dell'identificazione informatica nella circolazione delle merci e delle persone. Fabbriche, logistica e banche dati sono i protagonisti della prodigiosa espansione dell'IT dall'inizio degli anni '70 agli anni '80 fino ad oggi.\r\n\r\n \r\n\r\n \t L'INVENZIONE E L'ESTENSIONE DEL CODICE A BARRE.\r\n\r\n \r\n\r\n\"Vuole dire che c'era una volta un mondo senza codici a barre? \"\r\n\r\n \r\n\r\nNella loro storia dell'informatica \"ubiqua\", Geneviève Bell e Paul Dourish parlano di \"domani di ieri\" per definire il modo in cui l'attenzione alle promesse magniloquenti delle tecnologie future tenda a mascherare l’influenza di quelle che sono già esistenti. Certo, il QR-Code è più prosaico dei sogni di un mondo interattivo promesso da Mark Weiser, o del metaverso annunciato da Mark Zuckerberg. Tuttavia, è proprio l'apparente semplicità di questa tecnologia e il fatto che sia a portata di mano che le consente di \"mimetizzarsi con lo sfondo a una velocità sorprendente\". In un certo senso, un codice a barre o un QR-code funzionano come un'infrastruttura: qualcosa di impercettibile nella maggior parte dei casi, da cui dipendiamo senza pensarci e che ci autorizza a fare qualcosa, determinando la forma delle azioni e usi che rende possibile. Se nulla sembra più banale del codice a barre che compare su quasi tutti i beni del mondo, l'introduzione di questa rappresentazione di un dato numerico o alfanumerico, sotto forma di un'alternanza di barre e spazi il cui spessore è variabile è stata determinante nell'accelerare l'informatizzazione.\r\n\r\n \r\n\r\nPrima dei codici a barre, non esistevano sistemi per acquisire automaticamente le informazioni sui prodotti venduti. I cassieri inserivano manualmente il prezzo di ogni prodotto venduto su registratori di cassa meccanici, prezzo che dovevano conoscere a memoria o etichettare manualmente. A loro volta, i gestori dei negozi dovevano valutare e monitorare costantemente la fornitura degli scaffali senza dati accessibili prodotto per prodotto. Nel 1952, due ingegneri, Bernard Silver e Norman Joseph Woodland (già assistente nell'ambito del progetto Manhattan che sviluppò la bomba atomica), si ispirarono al codice Morse per risolvere questo problema: punti e barre che si susseguono per trasmettere un informazione. Hanno così inventato il codice a barre, ovvero un codice in grado di fungere da mediazione tra la materialità di un oggetto e la sua identità virtuale collocata in un database digitale. Esso crea un collegamento tra il digitale e il fisico, tra l'informatica e la circolazione delle merci.\r\n\r\n \r\n\r\nAll'epoca, tuttavia, il loro codice richiedeva una lampada a incandescenza da 500 watt per essere decifrato. Essa riscaldava molto intensamente, a volte bruciava la carta come la pupilla umana, ben lontana dalle tecnologie intelligenti. La decodificazione richiedeva anche un notevole equipaggiamento materiale di computazione esteso, che era impossibile distribuire in modo massiccio ed economico. La loro invenzione rimase quindi inizialmente senza sbocco, ma depositarono il brevetto subito acquistato dalla Radio Corporation of America (RCA). Proprio come un'auto non va da nessuna parte senza l'infrastruttura stradale di accompagnamento, un oggetto tecnico esiste solo con il proprio ambiente associato, che lo condiziona e che esso condiziona a sua volta. \r\n\r\nCi vorranno altri vent'anni e nuove innovazioni perché il codice a barre diventi effettivo.\r\n\r\n \r\n\r\nNel maggio del 1960, Theodore Maiman inventa il laser, acronimo di \"amplificazione della luce mediante emissione stimolata della radiazione\", che consente un'emissione luminosa coerente e direzionale. Questa luce rossa, che conosciamo dai lettori, si associa rapidamente ai codici a barre. Nel decennio successivo, la RCA porta avanti la ricerca per automatizzare e velocizzare le casse nei negozi di alimentari. Allo stesso tempo, altri laboratori effettuano ricerche simili per monitorare la circolazione dei treni merci. A Cincinnati, il 3 luglio 1972, cioè vent'anni dopo l'invenzione di Woodland and Silver, in un Kroger Kenwood Plaza viene testato per 18 mesi un codice a barre circolare: l'esperimento mira a confrontare il volume delle vendite con altri negozi dello stesso marchio. Mentre i risultati sono convincenti in termini di risparmio di tempo, la materialità del codice pone notevoli problemi: il cerchio scelto è grande, si stampa con difficoltà, l'inchiostro scorre e rende illeggibile il codice a barre. Georges Laurer, ingegnere in IBM, trova la soluzione adottando una forma rettangolare, leggibile anche da laser scanner. Il primo test di questo nuovo codice a barre ha luogo a Troy, Ohio, il 26 giugno 1974, ed ha riguardato una scatola di gomme da masticare. Tutti questi test beneficiano di un'altra invenzione decisiva, all’epoca in piena espansione: i circuiti stampati, fondamento di tutti i microcomputer. Questi circuiti permettono di immaginare di implementare sistemi informatici in tutti i punti vendita. È stato comunque necessario contare su milioni di dollari di investimenti in apparecchiature di lettura e in un centro di elaborazione dei dati raccolti.\r\n\r\n \r\n\r\nGli industriali temono quindi fortemente una situazione in cui ogni negozio scelga il proprio modello di codice. Organizzeranno quindi immediatamente la costituzione di un modello unico e la sua imposizione dalla fabbrica per rimborsare i loro investimenti mantenendo il controllo sul formato dei codici. Georges Laurer imporrà a questo scopo lo standard Universal Product Code (UPC) prima di aggiornarlo a un codice a barre EAN, due standard internazionali ancora oggi in vigore e ampiamente utilizzati. Tra il 1972 e la fine degli anni '80 sono stati imposti codici a barre standardizzati su tutte le merci del mondo. Questa è una delle caratteristiche essenziali del successo delle tecnologie informatiche: la loro standardizzazione che ne struttura le possibilità di aggregazione e di utilizzo. La formalizzazione e l'unicità del codice a barre ne hanno permesso la generalizzazione, così come il protocollo TCP/IP governa oggi Internet.\r\n\r\n \r\n\r\nIl codice a barre è un doppio jackpot economico non appena tutte le condizioni sono soddisfatte. Accelera fino ad oggi tutti i passaggi di cassa e l'inventario delle scaffalature, aumentando la produttività del lavoro. Soprattutto, permette di estrarre automaticamente le informazioni sui beni venduti o meno. I dati raccolti stimoleranno e confluiranno poi in indagini di mercato, gusti e preferenze dei consumatori. Queste indagini serviranno poi a guidare, in cambio, le decisioni a livello di produzione industriale. Inizialmente, i codici a barre hanno solo accelerato il passaggio in cassa, poiché pochi prodotti arrivavano già etichettati. Non appena questo è stato sistemato in anticipo, i dati estratti dalla lettura del codice a barre inaugureranno la gestione dell'inventario su larga scala. L'analisi non viene più effettuata in ogni punto vendita dai gestori locali, la “mano visibile” dell'economia, ma viene ricollocata in banche dati di proprietà del management. Esse sono staccate dalla loro posizione geografica per essere elaborate e analizzate confrontando i risultati di più negozi, per ora, giorno, posizione, ecc., proprio come i volumi di big data odierni. I gestori dei punti vendita diventano semplici esecutori, invitati a convertirsi in entusiastici team building dei dipendenti o a rafforzare la “esperienza del cliente\". Questo processo richiederà diversi anni e dipenderà in particolare da quando i codici a barre verranno stampati sui prodotti già dalla loro fabbricazione in fabbrica. Non appena questa soglia viene raggiunta, i codici a barre diventano onnipresenti.\r\n\r\n \r\n\r\nL'esempio del codice a barre mostra come l'informatica coinvolga grandi numeri (la popolazione) e calcoli statistici su larga scala per stabilire confronti, ricorrenze e modelli. Anche l’”intelligenza\" delle circolazioni - l'equilibrio tra la distribuzione delle apparecchiature materiali e la centralizzazione dell'elaborazione virtuale dei dati - è fin dall'inizio monopolizzata dal management, così come oggi alcuni colossi di Internet concentrano la maggiorparte del traffico dati. L'introduzione del codice a barre consentirà, ad esempio, di modificare automaticamente i prezzi o di aumentare i “saldi\" su larga scala e indipendentemente dalle decisioni locali. Il codice a barre è inoltre accompagnato dallo scontrino, che indica il nome dei prodotti e il prezzo pagato per ciascuna merce, aprendo la possibilità di confronti da parte dei clienti, anticipati e tenuti in considerazione dalle imprese. Inizialmente, e a differenza del QR-code, i dati registrati dal codice a barre non sono individualizzati. Ciò avverrà progressivamente, in particolare attraverso lo sviluppo di carte fedeltà che consentiranno di affinare le analisi con dati collegabili a singoli clienti. Fedeltà, profili e tracciabilità appartengono alla stessa logica. Schematicamente, possiamo dire che nell'era analogica e le sue casse meccaniche, i dipendenti dovevano personalizzare il servizio per soddisfare ogni individuo. Con il digitale e le sue casse automatiche, la personalizzazione alimenta da subito la soddisfazione delle masse, seguendo la stessa logica degli algoritmi di Facebook oggi.\r\n\r\n \r\n\r\nIl codice a barre ha quindi avuto un ruolo determinante nella costruzione dell'unità di un processo, dalla produzione alla circolazione fino alla vendita delle merci. Se tale unità esisteva prima, è l'informatizzazione che ne ha garantito la leggibilità e ne ha fatto una fonte di profitto, costruendo una capacità di adattamento e modifica senza precedenti. Una breve deviazione attraverso l'industria automobilistica da Ford a Toyota illumina un altro passo in questo processo. Fu nel 1994, in una filiale della Toyota, che venne inventato il QR-Code per scopi logistici.\r\n\r\n \r\n\r\n \t DAL FORDISMO ALLA RIVOLUZIONE LOGISTICA.\r\n\r\n \r\n\r\n\"Tutti si sforzano di rimuovere la necessità di abilità in tutti i lavori della forza lavoro\" (Henry Ford, la mia vita, il mio lavoro)\r\n\r\n \r\n\r\nPochi industriali hanno avuto tanto impatto contro il movimento operaio quanto Henry Ford e le sue fabbriche di automobili. Henry Ford (1863-1947) fu il primo ad applicare su larga scala i principi di \"organizzazione scientifica del lavoro\" definiti dall'ingegnere Frederick W. Taylor (1856-1915). Quest'ultimo dedicò tutta la sua vita a ridefinire l'organizzazione del lavoro al fine di annientare l'\"indugio\" operaio e neutralizzare il relativo controllo che l'operaio professionista aveva ancora sul suo lavoro. L'organizzazione scientifica del lavoro è la controinsurrezione in marcia contro tutto il potere operaio. Frederick W. Taylor, che parlerà direttamente con Henry Ford, è l'artigiano del lavoro in catena di montaggio come modo di frammentare e despecializzare i compiti, di cronometrare ogni azione e quindi di imporre un ritmo debitamente pianificato dai quadri ingegneri. Il \"mestiere\" non solo viene aggirato dalla macchina, ma viene esso stesso distrutto come tale dall'organizzazione della fabbrica. Henry Ford applicando questi principi inaugura la produzione e il consumo di massa.\r\n\r\n \r\n\r\nL'alleanza tra la frammentazione del lavoro in catena di montaggio e la concentrazione nelle grandi fabbriche favorisce le economie di scala che consentono di produrre automobili in quantità massicce a prezzi bassi. Vengono prodotti pochi modelli all'anno, contraddistinti da alcuni dettagli in base alla categoria sociale destinataria. Quando lasciano le fabbriche, le auto vengono inviate ai concessionari che sono poi responsabili della vendita dei prodotti, anche se ciò significa conservarli in attesa che le vendite diminuiscano. In questo sistema fordista i prodotti sono pressoché identici e progettati secondo le principali macrocategorie statistiche (uomo, donna, famiglia dirigenti, ecc.). La loro distribuzione è accompagnata da logiche di pianificazione economica su larga scala.\r\n\r\n \r\n\r\n“Vale la pena ripeterlo, la domanda è: cosa fare per aumentare la produttività quando le quantità non aumentano? (Taiichi Ohno, Il sistema Toyota, p.27.)\r\n\r\n \r\n\r\nLe crisi petrolifere e il calo della crescita minano il compromesso fordista. Politicamente, il lungo maggio che si insinua negli stabilimenti Fiat in Italia e in molti stabilimenti nel mondo, tra cui Ford a Detroit, minaccia il predominio del lavoro in catena di montaggio. I capitalisti e gli industriali attuano una vasta controinsurrezione, in parte inventata in Giappone nell'organizzazione industriale delle fabbriche Toyota dall'ingegnere Taiichi Ohno, un altro grande maestro dell'organizzazione scientifica del lavoro. A differenza del modello fordista, la catena di montaggio si trasforma in unità di piccole squadre con compiti distinti ma flessibili. Il \"toyotismo\" cercherà di produrre in serie limitata prodotti differenziati e vari. L'approccio avviato da Ohno si basa su una specializzazione flessibile (cioè adattabile e modificabile) piuttosto che su grandi economie di scala. Inoltre, il controllo qualità viene effettuato su ogni parte della macchina e continuamente da un capo all'altro della catena. I suoi attori devono essere integrati nel processo, dovendo convalidare ogni passaggio mentre sono costantemente monitorati, in modo che qualsiasi errore sia localizzato, identificato e sanzionato.\r\n\r\n \r\n\r\nIl cuore di questo metodo, il suo principio fondamentale, è secondo Ohno \"produrre proprio ciò che è necessario e farlo appena in tempo\". Il metodo Toyota è la produzione a stock zero: l'invenzione della produzione just-in-time. Tuttavia, zero stock è solo un risultato del metodo senza essere il suo obiettivo in sé. Un eccesso di prodotti o di invenduti è per Ohno solo l'indice di un problema, un errore da correggere a fronte del quale va rivista tutta la filiera, anche se significa cambiare la merce prodotta a fine linea secondo la domanda. In questo sistema, orientato al \"just in time\", la produzione industriale e la sua distribuzione presuppongono un coordinamento costante dal capo delle imprese a tutti i subappaltatori, dai fornitori a monte della catena ai rivenditori dall'altra parte. La divisione in piccole squadre della catena di montaggio si tradurrà all'esterno della fabbrica nel ricorso a subappaltatori, soggetti come gli operai Toyota alla stessa pressione di qualità e rapidità di risposta agli ordini. L'organizzazione del lavoro si dà delle capacità di adattamento alle fluttuazioni dei mercati economici e alle loro incertezze. La pressione al lavoro, come evidenziato ad esempio dal libro di Kamata Satoshi \"Toyota, la fabbrica della disperazione\", è ancora grande, ma questi principi fondamentali di funzionamento sono cambiati.\r\n\r\n \r\n\r\nL'inversione all'interno degli stabilimenti Toyota testimonia un cambiamento che straripa dalle pareti della fabbrica, proprio come l'IT straripa dai computer e dai loro schermi. Il cambiamento è anche un esempio dell'applicazione delle logiche di feedback cibernetico. Quando la vendita di un prodotto sullo scaffale di un negozio di alimentari ne determina a sua volta la produzione in fabbrica, l'informazione che esce dal processo viene reintrodotta all’inizio per seguire la stessa traiettoria al contempo modificandola. La capacità di adattamento permanente dell'intero processo funziona su questa base. Alla Toyota e altrove, l'intero commercio capitalista si dota così di nuovi metodi che dipendono dalle possibilità del calcolo informatico. Lo storico James Beniger in \"The Control Revolution\" mostra che la maggior parte delle principali tecnologie inventate nel diciannovesimo secolo (il telefono, la ferrovia, la radio, la pubblicità, ecc.) cercano di rispondere a una crisi di controllo sul flusso di informazioni . Nella stessa prospettiva, l'informatica riguarda tutte le attività che trasportano o supportano le informazioni. Colonizza progressivamente \"tutti i macro-sistemi tecnici, basati sulla rete e sulla logistica (controllo delle flotte aeree, terrestri, marittime e dei flussi\". Così facendo, l'informatizzazione assume una certa forma e trasforma l'organizzazione che la sostiene, la logica tecnica e quella sociale si intrecciano.\r\n\r\n \r\n\r\nLa rivoluzione logistica o \"la guerra continuata con altri mezzi, con i mezzi del commercio\".\r\n\r\n \r\n\r\nCome il codice a barre inventato nel 1952, il sistema Toyota impiegherà quasi 20 anni per essere applicato in Giappone di fronte alla resistenza dei lavoratori e al tempo necessario per estendere le risorse informatiche per la sua attuazione. Si inserisce in una svolta in cui la logistica occupa un ruolo centrale che occuperà per tutti gli anni 1980-1990. Jasper Bernes del collettivo End Notes definisce la logistica come un progetto di \"mappatura cognitiva\" del capitale, un mezzo per rendere tangibili le catene di approvvigionamento transnazionali sempre più complesse e astratte. Parallelamente alla contemporanea finanziarizzazione degli utili, delle nuove modalità di modellazione dei dati, di visualizzazione dei circuiti distributivi, rendono percepibili e quindi modificabili le circolazioni, sempre più numerose e difficili da seguire. Inizialmente semplice mezzo, la logistica è poi diventata una scienza a sé stante.\r\n\r\n \r\n\r\nLe attuali catene di approvigionamento capitalistiche non si caratterizzano solo per la loro estensione globale e l'incredibile velocità di circolazione delle merci, ma anche per l'integrazione diretta che realizzano di spazi di lavorazione e luoghi di vendita, per la loro armonizzazione dei ritmi di produzione e consumo in un unico processo. La centralità e la velocità della logistica rendono indistinguibile la distinzione tra produzione e distribuzione, tra la fabbricazione delle merci e il loro rilascio. Dagli anni '80, i manager ed esperti del business globale hanno decantato i vantaggi della flessibilità e della gestione \"snella\" delle fabbriche. Attraverso un coordinamento sempre più fine, le aziende possono invertire il rapporto acquirente/venditore in cui le merci vengono prima prodotte e poi vendute da un intermediario a un consumatore. Consegnando le merci nel momento esatto della loro vendita, senza perdere tempo di stoccaggio, la logica del just-in-time cerca di produrre questo effetto per cui i prodotti vengono prodotti solo quando sono già venduti. Per esempio, la chiave del successo dei giganti della vendita al dettaglio come Wal-Mart, è in gran parte la loro capacità di stimare e calcolare quando determinati prodotti devono essere sullo scaffale per essere venduti.\r\n\r\n \r\n\r\nQueste informazioni consentono a Wal-Mart di limitare la sovrapproduzione come i movimenti non necessari delle scorte, di interrompere i rapporti con tali e tali subappaltatori non appena necessario o di contrattare costantemente con il miglior offerente. Come sottolinea Jasper Bernes (di cui qui riprendiamo in larga parte l’analisi): “mentre all'inizio degli anni '80 alcuni enfatizzavano la flessibilità e il dinamismo, sperando di cambiare gli equilibri di potere contro le grandi e inflessibili multinazionali in favore di aziende di piccola taglia, “aziende agili”, la gestione snella si è rivelata un cambiamento di fase piuttosto che un indebolimento delle grandi multinazionali. Questo nuovo assetto somiglia a quella che Bennett Harrison chiama “una concentrazione senza centralizzazione” del potere delle corporazioni economiche”. La logistica designa quindi questo potere attivo e mobilitabile per coordinare e coreografare il flusso delle merci, per mantenerle o tagliarle, accellerarle o rallentarle, potendo al contempo cambiare l'origine e la destinazione delle merci più o meno immediatamente (la crisi COVID all'inizio del 2020 mostrato che questo potrebbe necessitare di alcuni mesi di adeguamento). La circolazione non sostituisce la produzione, ma l'integrazione dei calcoli logistici da un'estremità all’altra della catena fino al consumatore costruisce la loro fusione. La gestione e il controllo dei flussi diventa una fonte centrale di potere e controllo.\r\n\r\n \r\n\r\n \t QR-CODE, RFID, IDENTIFICAZIONE MOBILE E INFRASTRUTTURE DI TRAFFICO.\r\n\r\n \r\n\r\nCome si collega questa storia al QR-code? Molto semplicemente, tutta questa svolta logistica si basa sull'estensione e sulla dispersione del calcolo informatico, che permette di seguire in tempo reale l'ubicazione della merce, i tempi di consegna, l'insieme dei flussi, ovvero un insieme di operazioni impossibili da realizzare e centralizzare senza la potenza dei computer. In linea con la produzione fordista, il codice a barre identifica il modello degli oggetti (un modello di t-shirt, ma non la sua unicità (questa particolare t-shirt, questo specifico esemplare)). La tracciabilità sempre più ravvicinata delle merci richiede più informazioni di quante il codice a barre possa contenere. È in questa prospettiva che una filiale di Toyota, Denso Wave, si dedica a questo problema e nel 1994 inventa il QR-Code per seguire il percorso dei pezzi di ricambio all'interno delle fabbriche. A differenza del classico codice a barre, questo codice bidimensionale può essere letto velocemente e da qualsiasi angolazione di lettura. I tre o quattro quadrati neri negli angoli servono per ricostruire l'angolo di lettura e le informazioni da estrarre dal codice. L'informazione viene parzialmente ripetuta lì in modo che a volte fino al 15% o addirittura al 30% del codice possa essere danneggiato senza impedire la lettura.\r\n\r\n \r\n\r\nI principali vantaggi del QR-code rispetto al codice a barre sono la quantità di informazioni che può contenere e la sua capacità di identificare in modo univoco ogni prodotto. Nella fabbrica automobilistica, ciò consente di tracciare accuratamente le parti in arrivo e di controllarne la qualità all'arrivo o durante tutto il processo in caso di danni o sabotaggi. Oltre a Toyota, negli anni '90, la crisi sanitaria della mucca pazza ha portato a importanti riorganizzazioni dell'industria alimentare. Di fronte alle minacce della carne contaminata ed alle istanze degli enti regolatori internazionali che hanno richiesto una maggiore tracciabilità di ogni pezzo di vacca messo in vendita, il codice QR si è affermato come uno strumento essenziale per identificare e memorizzare la traiettoria di ogni particolare merce. Codici a barre e QR-Code sono due tecnologie mobili, due mediazioni verso l'identità virtuale di un oggetto archiviato in un database. A rigor di termini, il QR-Code da solo non contiene nulla senza un lettore esterno (con una propria fonte di alimentazione) e un accesso connesso al database corrispondente. Ad esempio, un pass sanitario europeo non sarà necessariamente valido in Inghilterra o in Canada, se non fa riferimento al database corrispondente. E di conseguenza, se non fa riferimento a una foto di una persona, l'identità di chi lo porta può variare.\r\n\r\n \r\n\r\nIl QR-Code mostra che oggi le tecnologie di comunicazione mobile operano sulla base di tecnologie di identificazione. Per le merci, il QR-code viene utilizzato per identificarle in un dato momento per poi rendere possibili determinati movimenti e determinate azioni. I chip RFID (Radio Frequency Identification) sono per molti versi simili ai codici QR, tranne per il fatto che questi chip non utilizzano lettori, ma onde radio. Ciò consente di leggere il contenuto di più chip contemporaneamente, come nell'involucro di una cassa automatica Decathlon o sulla scala di un container portuale (la rete 5G in via di implementazione dovrà estendere questo tipo di possibilità). Nel 2017 erano in circolazione circa 8,7 miliardi di chip RFID. Se le app per smartphone raggiungono milioni di utenti, gli utilizzi dei chip RFID ne hanno raggiunti decine di miliardi (dal trasporto alla misurazione del livello di etanolo negli alimenti). Questi chip sono in particolare largamente utilizzati su ogni bancale di merce per identificarne il contenuto durante il trasporto, a volte con più chip sugli oggetti stessi. Trasformano i processi fisici di viaggio in traiettorie che possono essere messe in dati (come i viaggi del titolare di un tessera della metropolitana), rendendo difficile separare il reale dal virtuale. Come i codici QR, i chip RFID (tranne alcuni modelli usati di rado) non hanno fonti di energia interne, ma si basano su altri dispositivi per essere letti. Oggi la loro produzione non costa quasi nulla e partecipano a questo \"inconscio tecnologico\" che costruisce il nostro mondo. I codici QR e i chip RFID sono elementi centrali dell'Internet delle Cose o dell'informatica ubiquitaria sin d’ora. Queste tecnologie non comunicano direttamente con Internet, ma attraverso l'ambiente costruito intorno a loro, che è a sua volta costruito per farle funzionare. I flussi logistici sono ora l'area principale per l'implementazione di queste tecnologie. La storia della loro implementazione mostra che la circolazione e la conoscenza, attraverso i dati, di questi flussi di movimento è altrettanto importante. Generalmente, il gigante della logistica globale di oggi, Amazon, è allo stesso tempo attraverso la sua struttura AWS un fornitore di servizi IT, tramite il cloud, che sarebbe a priori la sua principale fonte di profitto. Amazon, per stabilire l'egemonia che conosciamo, è dunque l'infrastruttura delle circolazioni e dei servizi di elaborazione dei dati che queste circolazioni producono.\r\n\r\n \r\n\r\nSe è possibile deviare i QR-code o generarli autonomamente per altri scopi, questa capacità di per sé conta poco rispetto alla logica del trattamento dei dati e al suo modo di identificare per autorizzare, in determinate forme , la circolazione degli uomini come delle cose. La storia qui abbozzata testimonia la parte industriale che circonda ogni innovazione informatica. Ad esempio, una promessa ricorrente del mondo intelligente prevede frigoriferi connessi, in grado di avvisare i proprietari della fine delle bottiglie di coca cola o addirittura di consigliarli immediatamente. Questa promessa non è che un espediente divertente fino a quando i chip RFID non vengono installati, in fabbrica, su ogni lattina, e vengono stabiliti dei sistemi interoperabili di database (fatturati al cliente) dal frigorifero agli addetti alle consegne.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","10 Dicembre 2021","2021-12-10 19:11:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/d65acfa4cf27a7bc9913114b449ea1dd-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"223\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/d65acfa4cf27a7bc9913114b449ea1dd-223x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/d65acfa4cf27a7bc9913114b449ea1dd-223x300.jpg 223w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/d65acfa4cf27a7bc9913114b449ea1dd.jpg 450w\" sizes=\"auto, (max-width: 223px) 100vw, 223px\" />","Dai codici a barre al QR-code",1639162014,[228,229,230],"http://radioblackout.org/tag/green-pass/","http://radioblackout.org/tag/qr-code/","http://radioblackout.org/tag/sorveglianza/",[232,233,234],"green pass","qr code","sorveglianza",{"post_content":236},{"matched_tokens":237,"snippet":238,"value":239},[24],"progettati secondo le principali macrocategorie \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> (uomo, donna, famiglia dirigenti, ecc.).","Da dove vengono i QR-code, simboli misteriosi che nessuno di noi potrebbe decifrare senza l'ausilio di un lettore e che sono diventati segno della nostra modernità commerciale e connessa?\r\n\r\nIn questo podcast a più voci, la traduzione dal francese dell'articolo \"Du code-barres au QR-code\", che ripercorre la storia del codice a barre e del QR-code, piccole invenzioni ampiamente utilizzate che identificano merci e persone. Prima di essere uno strumento di verifica del green pass, i QR-code si situano nella lunga storia dell'industrializzazione, dei flussi commerciali globalizzati e soprattutto del loro controllo, che a sua volta risponde ai mutamenti del capitalismo nel suo insieme.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/qrcodedef.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito la traduzione del testo\r\n\r\nIl QR-Code è diventato uno dei simboli del mondo smart. Dal lasciapassare sanitario ai cartelloni pubblicitari, passando per i menù dei ristoranti e i cartelli espositivi, la stessa banalità del suo utilizzo riflette l'influenza esercitata dalle tecnologie digitali. Un quadrato di superfici nere su sfondo bianco, incorniciato da tre quadrati neri, il “codice di risposta rapida” [QR] differisce dal codice a barre per le sue due dimensioni ed è più simile al microchip RFID per i pagamenti contactless. La sua storia, che questo testo si propone di ripercorrere, è inseparabile da quella del codice a barre. Fa parte della grande storia delle relazioni tra informatica e industria, che determina il ruolo crescente dell'identificazione informatica nella circolazione delle merci e delle persone. Fabbriche, logistica e banche dati sono i protagonisti della prodigiosa espansione dell'IT dall'inizio degli anni '70 agli anni '80 fino ad oggi.\r\n\r\n \r\n\r\n \t L'INVENZIONE E L'ESTENSIONE DEL CODICE A BARRE.\r\n\r\n \r\n\r\n\"Vuole dire che c'era una volta un mondo senza codici a barre? \"\r\n\r\n \r\n\r\nNella loro storia dell'informatica \"ubiqua\", Geneviève Bell e Paul Dourish parlano di \"domani di ieri\" per definire il modo in cui l'attenzione alle promesse magniloquenti delle tecnologie future tenda a mascherare l’influenza di quelle che sono già esistenti. Certo, il QR-Code è più prosaico dei sogni di un mondo interattivo promesso da Mark Weiser, o del metaverso annunciato da Mark Zuckerberg. Tuttavia, è proprio l'apparente semplicità di questa tecnologia e il fatto che sia a portata di mano che le consente di \"mimetizzarsi con lo sfondo a una velocità sorprendente\". In un certo senso, un codice a barre o un QR-code funzionano come un'infrastruttura: qualcosa di impercettibile nella maggior parte dei casi, da cui dipendiamo senza pensarci e che ci autorizza a fare qualcosa, determinando la forma delle azioni e usi che rende possibile. Se nulla sembra più banale del codice a barre che compare su quasi tutti i beni del mondo, l'introduzione di questa rappresentazione di un dato numerico o alfanumerico, sotto forma di un'alternanza di barre e spazi il cui spessore è variabile è stata determinante nell'accelerare l'informatizzazione.\r\n\r\n \r\n\r\nPrima dei codici a barre, non esistevano sistemi per acquisire automaticamente le informazioni sui prodotti venduti. I cassieri inserivano manualmente il prezzo di ogni prodotto venduto su registratori di cassa meccanici, prezzo che dovevano conoscere a memoria o etichettare manualmente. A loro volta, i gestori dei negozi dovevano valutare e monitorare costantemente la fornitura degli scaffali senza dati accessibili prodotto per prodotto. Nel 1952, due ingegneri, Bernard Silver e Norman Joseph Woodland (già assistente nell'ambito del progetto Manhattan che sviluppò la bomba atomica), si ispirarono al codice Morse per risolvere questo problema: punti e barre che si susseguono per trasmettere un informazione. Hanno così inventato il codice a barre, ovvero un codice in grado di fungere da mediazione tra la materialità di un oggetto e la sua identità virtuale collocata in un database digitale. Esso crea un collegamento tra il digitale e il fisico, tra l'informatica e la circolazione delle merci.\r\n\r\n \r\n\r\nAll'epoca, tuttavia, il loro codice richiedeva una lampada a incandescenza da 500 watt per essere decifrato. Essa riscaldava molto intensamente, a volte bruciava la carta come la pupilla umana, ben lontana dalle tecnologie intelligenti. La decodificazione richiedeva anche un notevole equipaggiamento materiale di computazione esteso, che era impossibile distribuire in modo massiccio ed economico. La loro invenzione rimase quindi inizialmente senza sbocco, ma depositarono il brevetto subito acquistato dalla Radio Corporation of America (RCA). Proprio come un'auto non va da nessuna parte senza l'infrastruttura stradale di accompagnamento, un oggetto tecnico esiste solo con il proprio ambiente associato, che lo condiziona e che esso condiziona a sua volta. \r\n\r\nCi vorranno altri vent'anni e nuove innovazioni perché il codice a barre diventi effettivo.\r\n\r\n \r\n\r\nNel maggio del 1960, Theodore Maiman inventa il laser, acronimo di \"amplificazione della luce mediante emissione stimolata della radiazione\", che consente un'emissione luminosa coerente e direzionale. Questa luce rossa, che conosciamo dai lettori, si associa rapidamente ai codici a barre. Nel decennio successivo, la RCA porta avanti la ricerca per automatizzare e velocizzare le casse nei negozi di alimentari. Allo stesso tempo, altri laboratori effettuano ricerche simili per monitorare la circolazione dei treni merci. A Cincinnati, il 3 luglio 1972, cioè vent'anni dopo l'invenzione di Woodland and Silver, in un Kroger Kenwood Plaza viene testato per 18 mesi un codice a barre circolare: l'esperimento mira a confrontare il volume delle vendite con altri negozi dello stesso marchio. Mentre i risultati sono convincenti in termini di risparmio di tempo, la materialità del codice pone notevoli problemi: il cerchio scelto è grande, si stampa con difficoltà, l'inchiostro scorre e rende illeggibile il codice a barre. Georges Laurer, ingegnere in IBM, trova la soluzione adottando una forma rettangolare, leggibile anche da laser scanner. Il primo test di questo nuovo codice a barre ha luogo a Troy, Ohio, il 26 giugno 1974, ed ha riguardato una scatola di gomme da masticare. Tutti questi test beneficiano di un'altra invenzione decisiva, all’epoca in piena espansione: i circuiti stampati, fondamento di tutti i microcomputer. Questi circuiti permettono di immaginare di implementare sistemi informatici in tutti i punti vendita. È stato comunque necessario contare su milioni di dollari di investimenti in apparecchiature di lettura e in un centro di elaborazione dei dati raccolti.\r\n\r\n \r\n\r\nGli industriali temono quindi fortemente una situazione in cui ogni negozio scelga il proprio modello di codice. Organizzeranno quindi immediatamente la costituzione di un modello unico e la sua imposizione dalla fabbrica per rimborsare i loro investimenti mantenendo il controllo sul formato dei codici. Georges Laurer imporrà a questo scopo lo standard Universal Product Code (UPC) prima di aggiornarlo a un codice a barre EAN, due standard internazionali ancora oggi in vigore e ampiamente utilizzati. Tra il 1972 e la fine degli anni '80 sono stati imposti codici a barre standardizzati su tutte le merci del mondo. Questa è una delle caratteristiche essenziali del successo delle tecnologie informatiche: la loro standardizzazione che ne struttura le possibilità di aggregazione e di utilizzo. La formalizzazione e l'unicità del codice a barre ne hanno permesso la generalizzazione, così come il protocollo TCP/IP governa oggi Internet.\r\n\r\n \r\n\r\nIl codice a barre è un doppio jackpot economico non appena tutte le condizioni sono soddisfatte. Accelera fino ad oggi tutti i passaggi di cassa e l'inventario delle scaffalature, aumentando la produttività del lavoro. Soprattutto, permette di estrarre automaticamente le informazioni sui beni venduti o meno. I dati raccolti stimoleranno e confluiranno poi in indagini di mercato, gusti e preferenze dei consumatori. Queste indagini serviranno poi a guidare, in cambio, le decisioni a livello di produzione industriale. Inizialmente, i codici a barre hanno solo accelerato il passaggio in cassa, poiché pochi prodotti arrivavano già etichettati. Non appena questo è stato sistemato in anticipo, i dati estratti dalla lettura del codice a barre inaugureranno la gestione dell'inventario su larga scala. L'analisi non viene più effettuata in ogni punto vendita dai gestori locali, la “mano visibile” dell'economia, ma viene ricollocata in banche dati di proprietà del management. Esse sono staccate dalla loro posizione geografica per essere elaborate e analizzate confrontando i risultati di più negozi, per ora, giorno, posizione, ecc., proprio come i volumi di big data odierni. I gestori dei punti vendita diventano semplici esecutori, invitati a convertirsi in entusiastici team building dei dipendenti o a rafforzare la “esperienza del cliente\". Questo processo richiederà diversi anni e dipenderà in particolare da quando i codici a barre verranno stampati sui prodotti già dalla loro fabbricazione in fabbrica. Non appena questa soglia viene raggiunta, i codici a barre diventano onnipresenti.\r\n\r\n \r\n\r\nL'esempio del codice a barre mostra come l'informatica coinvolga grandi numeri (la popolazione) e calcoli statistici su larga scala per stabilire confronti, ricorrenze e modelli. Anche l’”intelligenza\" delle circolazioni - l'equilibrio tra la distribuzione delle apparecchiature materiali e la centralizzazione dell'elaborazione virtuale dei dati - è fin dall'inizio monopolizzata dal management, così come oggi alcuni colossi di Internet concentrano la maggiorparte del traffico dati. L'introduzione del codice a barre consentirà, ad esempio, di modificare automaticamente i prezzi o di aumentare i “saldi\" su larga scala e indipendentemente dalle decisioni locali. Il codice a barre è inoltre accompagnato dallo scontrino, che indica il nome dei prodotti e il prezzo pagato per ciascuna merce, aprendo la possibilità di confronti da parte dei clienti, anticipati e tenuti in considerazione dalle imprese. Inizialmente, e a differenza del QR-code, i dati registrati dal codice a barre non sono individualizzati. Ciò avverrà progressivamente, in particolare attraverso lo sviluppo di carte fedeltà che consentiranno di affinare le analisi con dati collegabili a singoli clienti. Fedeltà, profili e tracciabilità appartengono alla stessa logica. Schematicamente, possiamo dire che nell'era analogica e le sue casse meccaniche, i dipendenti dovevano personalizzare il servizio per soddisfare ogni individuo. Con il digitale e le sue casse automatiche, la personalizzazione alimenta da subito la soddisfazione delle masse, seguendo la stessa logica degli algoritmi di Facebook oggi.\r\n\r\n \r\n\r\nIl codice a barre ha quindi avuto un ruolo determinante nella costruzione dell'unità di un processo, dalla produzione alla circolazione fino alla vendita delle merci. Se tale unità esisteva prima, è l'informatizzazione che ne ha garantito la leggibilità e ne ha fatto una fonte di profitto, costruendo una capacità di adattamento e modifica senza precedenti. Una breve deviazione attraverso l'industria automobilistica da Ford a Toyota illumina un altro passo in questo processo. Fu nel 1994, in una filiale della Toyota, che venne inventato il QR-Code per scopi logistici.\r\n\r\n \r\n\r\n \t DAL FORDISMO ALLA RIVOLUZIONE LOGISTICA.\r\n\r\n \r\n\r\n\"Tutti si sforzano di rimuovere la necessità di abilità in tutti i lavori della forza lavoro\" (Henry Ford, la mia vita, il mio lavoro)\r\n\r\n \r\n\r\nPochi industriali hanno avuto tanto impatto contro il movimento operaio quanto Henry Ford e le sue fabbriche di automobili. Henry Ford (1863-1947) fu il primo ad applicare su larga scala i principi di \"organizzazione scientifica del lavoro\" definiti dall'ingegnere Frederick W. Taylor (1856-1915). Quest'ultimo dedicò tutta la sua vita a ridefinire l'organizzazione del lavoro al fine di annientare l'\"indugio\" operaio e neutralizzare il relativo controllo che l'operaio professionista aveva ancora sul suo lavoro. L'organizzazione scientifica del lavoro è la controinsurrezione in marcia contro tutto il potere operaio. Frederick W. Taylor, che parlerà direttamente con Henry Ford, è l'artigiano del lavoro in catena di montaggio come modo di frammentare e despecializzare i compiti, di cronometrare ogni azione e quindi di imporre un ritmo debitamente pianificato dai quadri ingegneri. Il \"mestiere\" non solo viene aggirato dalla macchina, ma viene esso stesso distrutto come tale dall'organizzazione della fabbrica. Henry Ford applicando questi principi inaugura la produzione e il consumo di massa.\r\n\r\n \r\n\r\nL'alleanza tra la frammentazione del lavoro in catena di montaggio e la concentrazione nelle grandi fabbriche favorisce le economie di scala che consentono di produrre automobili in quantità massicce a prezzi bassi. Vengono prodotti pochi modelli all'anno, contraddistinti da alcuni dettagli in base alla categoria sociale destinataria. Quando lasciano le fabbriche, le auto vengono inviate ai concessionari che sono poi responsabili della vendita dei prodotti, anche se ciò significa conservarli in attesa che le vendite diminuiscano. In questo sistema fordista i prodotti sono pressoché identici e progettati secondo le principali macrocategorie \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> (uomo, donna, famiglia dirigenti, ecc.). La loro distribuzione è accompagnata da logiche di pianificazione economica su larga scala.\r\n\r\n \r\n\r\n“Vale la pena ripeterlo, la domanda è: cosa fare per aumentare la produttività quando le quantità non aumentano? (Taiichi Ohno, Il sistema Toyota, p.27.)\r\n\r\n \r\n\r\nLe crisi petrolifere e il calo della crescita minano il compromesso fordista. Politicamente, il lungo maggio che si insinua negli stabilimenti Fiat in Italia e in molti stabilimenti nel mondo, tra cui Ford a Detroit, minaccia il predominio del lavoro in catena di montaggio. I capitalisti e gli industriali attuano una vasta controinsurrezione, in parte inventata in Giappone nell'organizzazione industriale delle fabbriche Toyota dall'ingegnere Taiichi Ohno, un altro grande maestro dell'organizzazione scientifica del lavoro. A differenza del modello fordista, la catena di montaggio si trasforma in unità di piccole squadre con compiti distinti ma flessibili. Il \"toyotismo\" cercherà di produrre in serie limitata prodotti differenziati e vari. L'approccio avviato da Ohno si basa su una specializzazione flessibile (cioè adattabile e modificabile) piuttosto che su grandi economie di scala. Inoltre, il controllo qualità viene effettuato su ogni parte della macchina e continuamente da un capo all'altro della catena. I suoi attori devono essere integrati nel processo, dovendo convalidare ogni passaggio mentre sono costantemente monitorati, in modo che qualsiasi errore sia localizzato, identificato e sanzionato.\r\n\r\n \r\n\r\nIl cuore di questo metodo, il suo principio fondamentale, è secondo Ohno \"produrre proprio ciò che è necessario e farlo appena in tempo\". Il metodo Toyota è la produzione a stock zero: l'invenzione della produzione just-in-time. Tuttavia, zero stock è solo un risultato del metodo senza essere il suo obiettivo in sé. Un eccesso di prodotti o di invenduti è per Ohno solo l'indice di un problema, un errore da correggere a fronte del quale va rivista tutta la filiera, anche se significa cambiare la merce prodotta a fine linea secondo la domanda. In questo sistema, orientato al \"just in time\", la produzione industriale e la sua distribuzione presuppongono un coordinamento costante dal capo delle imprese a tutti i subappaltatori, dai fornitori a monte della catena ai rivenditori dall'altra parte. La divisione in piccole squadre della catena di montaggio si tradurrà all'esterno della fabbrica nel ricorso a subappaltatori, soggetti come gli operai Toyota alla stessa pressione di qualità e rapidità di risposta agli ordini. L'organizzazione del lavoro si dà delle capacità di adattamento alle fluttuazioni dei mercati economici e alle loro incertezze. La pressione al lavoro, come evidenziato ad esempio dal libro di Kamata Satoshi \"Toyota, la fabbrica della disperazione\", è ancora grande, ma questi principi fondamentali di funzionamento sono cambiati.\r\n\r\n \r\n\r\nL'inversione all'interno degli stabilimenti Toyota testimonia un cambiamento che straripa dalle pareti della fabbrica, proprio come l'IT straripa dai computer e dai loro schermi. Il cambiamento è anche un esempio dell'applicazione delle logiche di feedback cibernetico. Quando la vendita di un prodotto sullo scaffale di un negozio di alimentari ne determina a sua volta la produzione in fabbrica, l'informazione che esce dal processo viene reintrodotta all’inizio per seguire la stessa traiettoria al contempo modificandola. La capacità di adattamento permanente dell'intero processo funziona su questa base. Alla Toyota e altrove, l'intero commercio capitalista si dota così di nuovi metodi che dipendono dalle possibilità del calcolo informatico. Lo storico James Beniger in \"The Control Revolution\" mostra che la maggior parte delle principali tecnologie inventate nel diciannovesimo secolo (il telefono, la ferrovia, la radio, la pubblicità, ecc.) cercano di rispondere a una crisi di controllo sul flusso di informazioni . Nella stessa prospettiva, l'informatica riguarda tutte le attività che trasportano o supportano le informazioni. Colonizza progressivamente \"tutti i macro-sistemi tecnici, basati sulla rete e sulla logistica (controllo delle flotte aeree, terrestri, marittime e dei flussi\". Così facendo, l'informatizzazione assume una certa forma e trasforma l'organizzazione che la sostiene, la logica tecnica e quella sociale si intrecciano.\r\n\r\n \r\n\r\nLa rivoluzione logistica o \"la guerra continuata con altri mezzi, con i mezzi del commercio\".\r\n\r\n \r\n\r\nCome il codice a barre inventato nel 1952, il sistema Toyota impiegherà quasi 20 anni per essere applicato in Giappone di fronte alla resistenza dei lavoratori e al tempo necessario per estendere le risorse informatiche per la sua attuazione. Si inserisce in una svolta in cui la logistica occupa un ruolo centrale che occuperà per tutti gli anni 1980-1990. Jasper Bernes del collettivo End Notes definisce la logistica come un progetto di \"mappatura cognitiva\" del capitale, un mezzo per rendere tangibili le catene di approvvigionamento transnazionali sempre più complesse e astratte. Parallelamente alla contemporanea finanziarizzazione degli utili, delle nuove modalità di modellazione dei dati, di visualizzazione dei circuiti distributivi, rendono percepibili e quindi modificabili le circolazioni, sempre più numerose e difficili da seguire. Inizialmente semplice mezzo, la logistica è poi diventata una scienza a sé stante.\r\n\r\n \r\n\r\nLe attuali catene di approvigionamento capitalistiche non si caratterizzano solo per la loro estensione globale e l'incredibile velocità di circolazione delle merci, ma anche per l'integrazione diretta che realizzano di spazi di lavorazione e luoghi di vendita, per la loro armonizzazione dei ritmi di produzione e consumo in un unico processo. La centralità e la velocità della logistica rendono indistinguibile la distinzione tra produzione e distribuzione, tra la fabbricazione delle merci e il loro rilascio. Dagli anni '80, i manager ed esperti del business globale hanno decantato i vantaggi della flessibilità e della gestione \"snella\" delle fabbriche. Attraverso un coordinamento sempre più fine, le aziende possono invertire il rapporto acquirente/venditore in cui le merci vengono prima prodotte e poi vendute da un intermediario a un consumatore. Consegnando le merci nel momento esatto della loro vendita, senza perdere tempo di stoccaggio, la logica del just-in-time cerca di produrre questo effetto per cui i prodotti vengono prodotti solo quando sono già venduti. Per esempio, la chiave del successo dei giganti della vendita al dettaglio come Wal-Mart, è in gran parte la loro capacità di stimare e calcolare quando determinati prodotti devono essere sullo scaffale per essere venduti.\r\n\r\n \r\n\r\nQueste informazioni consentono a Wal-Mart di limitare la sovrapproduzione come i movimenti non necessari delle scorte, di interrompere i rapporti con tali e tali subappaltatori non appena necessario o di contrattare costantemente con il miglior offerente. Come sottolinea Jasper Bernes (di cui qui riprendiamo in larga parte l’analisi): “mentre all'inizio degli anni '80 alcuni enfatizzavano la flessibilità e il dinamismo, sperando di cambiare gli equilibri di potere contro le grandi e inflessibili multinazionali in favore di aziende di piccola taglia, “aziende agili”, la gestione snella si è rivelata un cambiamento di fase piuttosto che un indebolimento delle grandi multinazionali. Questo nuovo assetto somiglia a quella che Bennett Harrison chiama “una concentrazione senza centralizzazione” del potere delle corporazioni economiche”. La logistica designa quindi questo potere attivo e mobilitabile per coordinare e coreografare il flusso delle merci, per mantenerle o tagliarle, accellerarle o rallentarle, potendo al contempo cambiare l'origine e la destinazione delle merci più o meno immediatamente (la crisi COVID all'inizio del 2020 mostrato che questo potrebbe necessitare di alcuni mesi di adeguamento). La circolazione non sostituisce la produzione, ma l'integrazione dei calcoli logistici da un'estremità all’altra della catena fino al consumatore costruisce la loro fusione. La gestione e il controllo dei flussi diventa una fonte centrale di potere e controllo.\r\n\r\n \r\n\r\n \t QR-CODE, RFID, IDENTIFICAZIONE MOBILE E INFRASTRUTTURE DI TRAFFICO.\r\n\r\n \r\n\r\nCome si collega questa storia al QR-code? Molto semplicemente, tutta questa svolta logistica si basa sull'estensione e sulla dispersione del calcolo informatico, che permette di seguire in tempo reale l'ubicazione della merce, i tempi di consegna, l'insieme dei flussi, ovvero un insieme di operazioni impossibili da realizzare e centralizzare senza la potenza dei computer. In linea con la produzione fordista, il codice a barre identifica il modello degli oggetti (un modello di t-shirt, ma non la sua unicità (questa particolare t-shirt, questo specifico esemplare)). La tracciabilità sempre più ravvicinata delle merci richiede più informazioni di quante il codice a barre possa contenere. È in questa prospettiva che una filiale di Toyota, Denso Wave, si dedica a questo problema e nel 1994 inventa il QR-Code per seguire il percorso dei pezzi di ricambio all'interno delle fabbriche. A differenza del classico codice a barre, questo codice bidimensionale può essere letto velocemente e da qualsiasi angolazione di lettura. I tre o quattro quadrati neri negli angoli servono per ricostruire l'angolo di lettura e le informazioni da estrarre dal codice. L'informazione viene parzialmente ripetuta lì in modo che a volte fino al 15% o addirittura al 30% del codice possa essere danneggiato senza impedire la lettura.\r\n\r\n \r\n\r\nI principali vantaggi del QR-code rispetto al codice a barre sono la quantità di informazioni che può contenere e la sua capacità di identificare in modo univoco ogni prodotto. Nella fabbrica automobilistica, ciò consente di tracciare accuratamente le parti in arrivo e di controllarne la qualità all'arrivo o durante tutto il processo in caso di danni o sabotaggi. Oltre a Toyota, negli anni '90, la crisi sanitaria della mucca pazza ha portato a importanti riorganizzazioni dell'industria alimentare. Di fronte alle minacce della carne contaminata ed alle istanze degli enti regolatori internazionali che hanno richiesto una maggiore tracciabilità di ogni pezzo di vacca messo in vendita, il codice QR si è affermato come uno strumento essenziale per identificare e memorizzare la traiettoria di ogni particolare merce. Codici a barre e QR-Code sono due tecnologie mobili, due mediazioni verso l'identità virtuale di un oggetto archiviato in un database. A rigor di termini, il QR-Code da solo non contiene nulla senza un lettore esterno (con una propria fonte di alimentazione) e un accesso connesso al database corrispondente. Ad esempio, un pass sanitario europeo non sarà necessariamente valido in Inghilterra o in Canada, se non fa riferimento al database corrispondente. E di conseguenza, se non fa riferimento a una foto di una persona, l'identità di chi lo porta può variare.\r\n\r\n \r\n\r\nIl QR-Code mostra che oggi le tecnologie di comunicazione mobile operano sulla base di tecnologie di identificazione. Per le merci, il QR-code viene utilizzato per identificarle in un dato momento per poi rendere possibili determinati movimenti e determinate azioni. I chip RFID (Radio Frequency Identification) sono per molti versi simili ai codici QR, tranne per il fatto che questi chip non utilizzano lettori, ma onde radio. Ciò consente di leggere il contenuto di più chip contemporaneamente, come nell'involucro di una cassa automatica Decathlon o sulla scala di un container portuale (la rete 5G in via di implementazione dovrà estendere questo tipo di possibilità). Nel 2017 erano in circolazione circa 8,7 miliardi di chip RFID. Se le app per smartphone raggiungono milioni di utenti, gli utilizzi dei chip RFID ne hanno raggiunti decine di miliardi (dal trasporto alla misurazione del livello di etanolo negli alimenti). Questi chip sono in particolare largamente utilizzati su ogni bancale di merce per identificarne il contenuto durante il trasporto, a volte con più chip sugli oggetti stessi. Trasformano i processi fisici di viaggio in traiettorie che possono essere messe in dati (come i viaggi del titolare di un tessera della metropolitana), rendendo difficile separare il reale dal virtuale. Come i codici QR, i chip RFID (tranne alcuni modelli usati di rado) non hanno fonti di energia interne, ma si basano su altri dispositivi per essere letti. Oggi la loro produzione non costa quasi nulla e partecipano a questo \"inconscio tecnologico\" che costruisce il nostro mondo. I codici QR e i chip RFID sono elementi centrali dell'Internet delle Cose o dell'informatica ubiquitaria sin d’ora. Queste tecnologie non comunicano direttamente con Internet, ma attraverso l'ambiente costruito intorno a loro, che è a sua volta costruito per farle funzionare. I flussi logistici sono ora l'area principale per l'implementazione di queste tecnologie. La storia della loro implementazione mostra che la circolazione e la conoscenza, attraverso i dati, di questi flussi di movimento è altrettanto importante. Generalmente, il gigante della logistica globale di oggi, Amazon, è allo stesso tempo attraverso la sua struttura AWS un fornitore di servizi IT, tramite il cloud, che sarebbe a priori la sua principale fonte di profitto. Amazon, per stabilire l'egemonia che conosciamo, è dunque l'infrastruttura delle circolazioni e dei servizi di elaborazione dei dati che queste circolazioni producono.\r\n\r\n \r\n\r\nSe è possibile deviare i QR-code o generarli autonomamente per altri scopi, questa capacità di per sé conta poco rispetto alla logica del trattamento dei dati e al suo modo di identificare per autorizzare, in determinate forme , la circolazione degli uomini come delle cose. La storia qui abbozzata testimonia la parte industriale che circonda ogni innovazione informatica. Ad esempio, una promessa ricorrente del mondo intelligente prevede frigoriferi connessi, in grado di avvisare i proprietari della fine delle bottiglie di coca cola o addirittura di consigliarli immediatamente. Questa promessa non è che un espediente divertente fino a quando i chip RFID non vengono installati, in fabbrica, su ogni lattina, e vengono stabiliti dei sistemi interoperabili di database (fatturati al cliente) dal frigorifero agli addetti alle consegne.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[241],{"field":130,"matched_tokens":242,"snippet":238,"value":239},[24],{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":136,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},6646,{"collection_name":58,"first_q":24,"per_page":246,"q":24},6,{"facet_counts":248,"found":297,"hits":298,"out_of":444,"page":19,"request_params":445,"search_cutoff":36,"search_time_ms":446},[249,274],{"counts":250,"field_name":271,"sampled":36,"stats":272},[251,253,255,257,259,261,263,265,267,269],{"count":14,"highlighted":252,"value":252},"anarres",{"count":14,"highlighted":254,"value":254},"Macerie su macerie",{"count":14,"highlighted":256,"value":256},"Bello come una prigione che brucia",{"count":19,"highlighted":258,"value":258},"jazz",{"count":19,"highlighted":260,"value":260},"merda",{"count":19,"highlighted":262,"value":262},"midi war",{"count":19,"highlighted":264,"value":264},"in faccia",{"count":19,"highlighted":266,"value":266},"violenza sonora",{"count":19,"highlighted":268,"value":268},"liberation front",{"count":19,"highlighted":270,"value":270},"random trigger logic","podcastfilter",{"total_values":273},18,{"counts":275,"field_name":35,"sampled":36,"stats":295},[276,277,279,281,283,285,287,289,291,293],{"count":19,"highlighted":15,"value":15},{"count":19,"highlighted":278,"value":278},"forconi",{"count":19,"highlighted":280,"value":280},"surrogacy",{"count":19,"highlighted":282,"value":282},"superbowl",{"count":19,"highlighted":284,"value":284},"9 dicembre",{"count":19,"highlighted":286,"value":286},"#civediamopoi",{"count":19,"highlighted":288,"value":288},"fiscal compact",{"count":19,"highlighted":290,"value":290},"silvia federici",{"count":19,"highlighted":292,"value":292},"sciopero 18 marzo",{"count":19,"highlighted":294,"value":294},"accordo sulla rappresentanza",{"total_values":296},30,10,[299,331,354,376,399,422],{"document":300,"highlight":322,"highlights":327,"text_match":132,"text_match_info":330},{"comment_count":47,"id":301,"is_sticky":47,"permalink":302,"podcastfilter":303,"post_author":312,"post_content":313,"post_date":314,"post_excerpt":53,"post_id":301,"post_modified":315,"post_thumbnail":316,"post_title":317,"post_type":318,"sort_by_date":319,"tag_links":320,"tags":321},"98233","http://radioblackout.org/podcast/29-05-25-disclaimer/",[304,305,306,307,308,309,310,311,264,258,260,262,270,266],"adinolfi","bordate","broken drum","cetaceo","free jazz","hardcore","harsh noise","hi tech jazz","outsidermusic","ARSIDER™ — Una dichiarazione ufficiale della compagnia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/29525_telaccolli_patriziaintensifies.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nGentile utente, consumatore, follower occasionale, accompagnatrice, prestanome, benvenuto in questo spazio di comunicazione trasparente, pensato per fornire chiarimenti in merito all’esperienza ARSIDER™\r\n\r\nSiamo consapevoli dell’attenzione crescente intorno al nostro lavoro e al nostro marchio. Ne prendiamo atto. Le statistiche parlano chiaro: engagement, reach, revenge porn, vendette trasversali. è nostro dovere, in quanto azienda responsabile operante nel settore della cultura ad alto impatto psicosociale, specificare quanto segue:\r\n\r\n\r\n\r\nARSIDER™ non è un trend.\r\nNon è un’esperienza estetica condivisa, non è un prodotto lifestyle, non è un effetto collaterale del tuo bisogno di sentire il tuo ego riverberare attraverso la cristallina immagine di libertà assoluta che il nostro prodotto potrebbe suggerire.\r\n\r\nARSIDER™ è pericoloso. Può causare trasformazioni. Può provocare stati alterati di percezione non reversibili. Può condurti dove non avevi chiesto di andare.Solo in pochissimi — pochissimi — riescono a sopravvivere ai sintomi canonici come rabbia disarticolata, piacere ingovernabile, orgasmo cognitivo multipli e persino, il più grave: l’Adinolfi Cetaceo™, una entità preverbale smerdata del peso di uno squalo balena che ti si impianta nella ghiandola pineale, ti svuota il frigo e ti guarda con gli occhi vuoti masticandoti il cranio come una pastiglia per la lavastoviglie.\r\n\r\n ","30 Maggio 2025","2025-05-30 11:11:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/adinolfi-cetaceo-200x110.png","29/05/25 | DISCLAIMER |","podcast",1748602439,[],[],{"post_content":323},{"matched_tokens":324,"snippet":325,"value":326},[24],"marchio. Ne prendiamo atto. Le \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> parlano chiaro: engagement, reach, revenge","ARSIDER™ — Una dichiarazione ufficiale della compagnia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/29525_telaccolli_patriziaintensifies.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nGentile utente, consumatore, follower occasionale, accompagnatrice, prestanome, benvenuto in questo spazio di comunicazione trasparente, pensato per fornire chiarimenti in merito all’esperienza ARSIDER™\r\n\r\nSiamo consapevoli dell’attenzione crescente intorno al nostro lavoro e al nostro marchio. Ne prendiamo atto. Le \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> parlano chiaro: engagement, reach, revenge porn, vendette trasversali. è nostro dovere, in quanto azienda responsabile operante nel settore della cultura ad alto impatto psicosociale, specificare quanto segue:\r\n\r\n\r\n\r\nARSIDER™ non è un trend.\r\nNon è un’esperienza estetica condivisa, non è un prodotto lifestyle, non è un effetto collaterale del tuo bisogno di sentire il tuo ego riverberare attraverso la cristallina immagine di libertà assoluta che il nostro prodotto potrebbe suggerire.\r\n\r\nARSIDER™ è pericoloso. Può causare trasformazioni. Può provocare stati alterati di percezione non reversibili. Può condurti dove non avevi chiesto di andare.Solo in pochissimi — pochissimi — riescono a sopravvivere ai sintomi canonici come rabbia disarticolata, piacere ingovernabile, orgasmo cognitivo multipli e persino, il più grave: l’Adinolfi Cetaceo™, una entità preverbale smerdata del peso di uno squalo balena che ti si impianta nella ghiandola pineale, ti svuota il frigo e ti guarda con gli occhi vuoti masticandoti il cranio come una pastiglia per la lavastoviglie.\r\n\r\n ",[328],{"field":130,"matched_tokens":329,"snippet":325,"value":326},[24],{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":136,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},{"document":332,"highlight":345,"highlights":350,"text_match":132,"text_match_info":353},{"comment_count":47,"id":333,"is_sticky":47,"permalink":334,"podcastfilter":335,"post_author":336,"post_content":337,"post_date":338,"post_excerpt":53,"post_id":333,"post_modified":339,"post_thumbnail":340,"post_title":341,"post_type":318,"sort_by_date":342,"tag_links":343,"tags":344},"70943","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-27-09-21-limmunita-leccezione-la-morte/",[254],"macerie su macerie","A Macerie su Macerie la traduzione e la lettura di un articolo francese di Olivier Cheval sul pass sanitario.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/maceriecompleto27sett.mp3\"][/audio]\r\n\r\nL’immunità, l’eccezione, la morte\r\nPensare ciò che ci accade con Vilém Flusser\r\ndi Olivier Cheval\r\n\r\n1.\r\nUn lasciapassare sanitario digitale è dunque ormai richiesto all'ingresso di bar e ristoranti,\r\ncinema e teatri, musei e palazzetti dello sport, discoteche e centri commerciali, TGV e aerei. Per\r\nviaggiare, per divertirsi, per incontrarsi bisogna essere in grado di dimostrare la propria\r\ninnocuità virale utilizzando un insieme di quadratini bianchi e neri leggibili da una macchina\r\ndotata di sensore fotografico e connessione internet, insieme che è stato chiamato Quick\r\nresponse code e soprannominato, per tendere a diventare veloci quanto la macchina, un QR\r\ncode. Questo sistema di smistamento e controllo mira ufficialmente a incoraggiare il maggior\r\nnumero possibile di persone a farsi vaccinare: al posto di una politica nazionale di vaccinazione\r\nobbligatoria, lo Stato ha scelto il ricatto attraverso la minaccia rivolta a ciascun individuo della\r\nprivazione del proprio diritto alla socialità e al movimento nello spazio pubblico. L'esito di questa\r\npolitica della minaccia sarà la cessazione dei rimborsi per i test, se non prescritti da un medico,\r\na partire dal mese di ottobre, di modo che solo le persone vaccinate o infettate da meno di sei\r\nmesi possano accedere a questi luoghi e servizi. Le persone non vaccinate dovranno pagare il\r\nprezzo di un test per ottenere una tregua di tre giorni, in caso contrario, come ai tempi dei\r\nlockdown, saranno escluse dai cosiddetti luoghi non essenziali. Anche se tutti gli altri potranno\r\ngoderne.\r\nInnanzitutto, contrariamente a quanto suggerisce il nome, il lasciapassare sanitario non è un\r\ndispositivo sanitario: esso priva i non vaccinati dell'accesso ad alcuni dei luoghi più spaziosi e\r\naperti, come dehors e musei, per costringere i loro momenti di convivialità all’angustia degli\r\nspazi domestici, benchè sia da tempo dimostrato che il covid-19 è stata una malattia che si è\r\ncontratta attraverso concentrazione di aerosol in ambienti piccoli e chiusi. Il lasciapassare\r\nsanitario è innanzitutto un dispositivo securitario, carcerario e strategico: è il nome della nostra\r\npiù grande sconfitta politica di questo inizio secolo. La sua attuazione avviene dopo\r\nl'introduzione del braccialetto elettronico come provvedimento giudiziario nel 1997 e l'emissione\r\ndei passaporti biometrici dal 2009. Sulla scia di questi due oggetti nuovi eppure ormai\r\nbanalizzati, nel senso che nessuno nel dibattito pubblico ne propone più l’abolizione, esso\r\ncontribuisce ad associare l'individuo ad un codice digitale; a legare la sua libertà di movimento a\r\nquanto registrato in questo codice; a slegare questa costrizione da un provvedimento\r\ngiudiziario, in modo che tutti siano trattati come criminali o potenziali pericoli - una bomba\r\nbatteriologica, attualmente. La grande perversità neoliberale del lasciapassare sanitario è che\r\nincoraggia ciascun cittadino a reclamare il proprio codice, con un atto volontario, molto spesso\r\nprendendo un appuntamento su internet, mentre nessuno ha mai chiesto di farsi mettere un\r\nbraccialetto alla caviglia. La grande violenza autoritaria del lasciapassare è quella di trasformare\r\nun buon milione di individui, bigliettai di cinema, camerieri di ristoranti, proprietari di bar,\r\nsorveglianti di musei, cassieri di piscine, organizzatori di feste di paese, in rilevatori di codici a\r\nbarre, in controllori di identità digitali - in uno straordinario contingente di polizia 2.0.\r\nUn anno fa, al termine del primo sequestro, l'istituzione di un tale sistema di smistamento,\r\ncontrollo e sorveglianza digitalmente assistito era una delle ipotesi di ciò che la stampa liberale\r\nchiamava la teoria del complotto del \"Grand Reset\", della Grande Reinizializzazione. Sei mesi\r\nfa, il Presidente della Repubblica e i suoi portavoce assicuravano con la mano sul cuore che\r\nnon avrebbero mai fatto ricorso a un dispositivo che avrebbe creato due categorie di cittadini:\r\nnon si divide la Repubblica, dicevano. Il complotto annunciato è avvenuto, mentre la promessa\r\ndel governo è stata tradita. Indovinate chi viene accusato dalla stampa liberale di un rapporto\r\nalterato con la realtà. \"In un mondo che è davvero capovolto, il vero è un momento del falso.\"\r\n2.\r\nQuest'estate ho letto Post-Histoire di Vilém Flusser, uscito due anni fa nell’indifferenza. Nessuno\r\naveva mai tradotto questo libricino pubblicato in portoghese nel 1983, ma si è scoperto di\r\nrecente che Flusser ne aveva scritta lui stesso una versione francese, quindi una piccola casa\r\neditrice si è incaricata di pubblicarlo. Vilém Flusser è un pensatore ceco esiliato in Brasile e poi\r\nin Francia, ha scritto in portoghese, tedesco, inglese e francese. Si dice di lui che sia un\r\nfenomenologo e un teorico dei media, senza comprendere appieno cosa lo abbia portato da un\r\ncampo all'altro. È perché in effetti non esistono due campi distinti - si potrebbe dire che Flusser\r\nè il fenomenologo di un mondo dove l'esperienza si è largamente ridotta ad essere una lettura\r\ndi interfacce, oppure, è la stessa cosa, che è l'ostinato commentatore, il continuatore e il critico\r\ndi un importante testo di Martin Heidegger: \"La questione della tecnica\".\r\nÈ in questo saggio che il filosofo tedesco ha proposto la sua celebre tesi dell’incorniciamento\r\ndel mondo tramite la tecnica moderna. Ciò che Heidegger postula è che dall’utensile alla\r\nmacchina, dalla tecnica artigianale alla tecnica motorizzata, c'è una rivoluzione ontologica: il\r\ncampo di cui si occupa un contadino che lo circonda di siepi non è lo stesso campo da cui un\r\nimprenditore agricolo estrae le risorse naturali; il fiume attraversato da un ponte non è lo stesso\r\nfiume del fiume da cui la cui centrale idroelettrica trae dell’elettricità. Dall'una all'altra ciò che\r\ncambia è che la tecnica moderna si interessa alla natura - aria, acqua, legno, terra, roccia - in\r\nquanto riserva di energia da estrarre e da immagazzinare - il vento scompare come fenomeno,\r\nil campo scompare come luogo, il fiume cessa di essere questo oggetto davanti a noi che\r\nattraversa il paesaggio, per rivelarsi ogni volta come \"fondo\", una massa interamente disponibile\r\nper il calcolo, l'estrazione e l'accumulo. La tecnica non è solo l'indice della ragione strumentale\r\ndell'uomo: essa è un certo modo di svelare il mondo, ottenuto da quella che Heidegger chiama\r\nun’interpellanza o una provocazione fatta alla natura perchè si riveli come fondo. Questo\r\ndisvelamento «accade nel fatto che l’energia nascosta nella natura viene messa allo scoperto, ciò\r\nche così è messo allo scoperto viene trasformato, il trasformato immagazzinato, e ciò che è\r\nimmagazzinato viene a sua volta ripartito e il ripartito diviene oggetto di nuove trasformazioni».\r\nHeidegger risponde quindi a un'obiezione immaginaria: la centrale idraulica che si alimenta dal\r\nReno impedisce che esso continui ad essere un fiume, lo stesso che cantava Hölderlin, e che si\r\npossa ancora ammirarlo? \"Può darsi, ma come? Solo come oggetto “impiegabile” per le\r\nescursioni organizzate da una società di viaggi, che vi ha messo su (bestellt) una industria delle\r\nvacanze\". Allora il testo è attraversato dall'ombra di un'intuizione subito respinta: e se con la\r\ntecnica moderna fosse l'uomo a rivelarsi come fondo, ossia come energia liberata, ottenuta,\r\ntrasformata, accumulata e oggetto di nuove trasformazioni? \"Il parlare comune di “materiale\r\numano” [e ancor più oggi di risorse umane], di “contingente di malati” di una clinica, lo fa\r\npensare\". Segue un sentiero contorto e tortuoso, di quelli che non portano da nessuna parte: la\r\nguardia forestale che crede di seguire l'esempio del nonno è infatti, suo malgrado, impiegato\r\ndall’industria del legno smaniosa di cellulosa; essa stessa è a sua volta provocata dalla\r\ndomanda di carta da parte dell'industria della stampa, per i giornali o le riviste illustrate; \"Questi\r\na loro volta dispongono il pubblico ad assorbire le cose stampate, in modo da divenire\r\nimpiegabile per la costruzione di una pubblica opinione costruita su commissione\". L’Essere\r\nresta misterioso, indeterminato, allorchè sembrerebbe portare un carico politico davanti al quale\r\nHeidegger indietreggia, e il percorso si biforca immediatamente: perché nella tecnica il mondo si\r\nrivela in un certo modo all'uomo, si disvela come un fondo, l'uomo resta il soggetto di questo\r\nritiro dall'oggetto, e quindi non è mai \"un fondo puro\".\r\nIl libro di Flusser cerca di riprendere il pensiero di Heidegger ai tempi della cibernetica. E di\r\ncapire come il dispositivo, che oggi prende il posto della macchina, sia proprio la tecnica che\r\ntrasforma l’umano in un fondo. Heidegger aveva intuito che la salute fosse il primo posto in cui\r\nsi sarebbe presentato questo rischio. Flusser conferma l'intuizione: \"la medicina è il grande\r\nscandalo del presente\". Questo perché non è mai stata una scienza dura: essa ha a che fare\r\ncon un soggetto, il malato, che non è materia inanimata disponibile a tutti i calcoli. Ma come\r\ntutte le scienze molli, come l'economia statistica o la politologia, essa è in preda al proprio\r\nindurimento tramite la quantificazione computerizzata. È quando il malato diventa un oggetto, e\r\nil contingente dei malati un fondo, che la vita cessa di essere pensabile e che si verifica una\r\nsvolta epocale.\r\nNell'era delle microschede, del lancio del Minitel e dei moduli da compilare in maiuscolo in\r\ncaselle quadrate, Flusser è come il primo spettatore dell'emergere di un mondo che sembra\r\nvedere meglio di noi, troppo accecati come siamo dala luce dei nostri schermi - egli profetizza la\r\ndigitalizzazione del mondo futuro come se fosse già avvenuta davanti ai suoi occhi. Il mondo\r\npreindustriale aveva inventato l’utensile, il mondo industriale ha inventato la macchina, il mondo\r\npostindustriale avrà inventato il dispositivo o l’aggeggio, cioè il programma. Ad ognuna di\r\nqueste tecniche la propria ontologia, la propria etica, la propria politica. L’utensiole era al centro\r\ndi un mondo contadino e artigiano dove la natura era un cosmo animato di cui prendersi cura,\r\ndove le persone erano un gregge da guidare, dove il tempo era fatto di cicli per i quali si\r\nattendeva pazientemente il ritorno, dove la vita era tracciata dal destino, dove l'azione valeva\r\nper la finalità che le si dava. La macchina aveva segnato l'ingresso in un mondo inanimato e\r\ncausale, il mondo esteso della materia e della produzione, del lavoro in catena di montaggio,\r\ndella libertà politica e della possibilità della rivoluzione. L'ontologia programmatica che il\r\ndispositivo inventa, come si può intuire nelle arti, nella scienza, nella politica, è l'ingresso in un\r\nmondo formale, molteplice e piatto nel quale causa e fine sono sospesi: esiste solo una\r\nsuperficie di virtualità troppo numerose per essere calcolabili, e che quindi si realizzano\r\nsecondo una necessità che non può che assumere l'aspetto del caso, come mostrato dal\r\ncollage dadaista, dalla teoria del big bang o dalla governance attraverso la statistica. “Una tale\r\nontologia programmatica ha generato l'invenzione di computer e strumenti intelligenti. Essa\r\nconduce alla trasformazione della società in un sistema cibernetico fatto di dispositivi e di\r\nfunzionari. Gli uomini sono programmati per funzionare come pezzi di un gioco simbolico. Sono\r\ncriptati e numerati. Diventano calcolabili in statistiche e cartoncini traforati. Sono programmati in\r\nmodo tale da accettare volontariamente la loro programmazione. Il funzionario è un uomo\r\nprogrammato non solo per funzionare, ma anche per accettare il proprio funzionamento.\r\nNaturalmente, una tale società postindustriale non ha ancora raggiunto il suo stadio di perfetta\r\nrealizzazione. Ma abbiamo già i suoi modelli: Eichmann come modello del funzionario, Kissinger\r\ncome modello di programmatore”.\r\nQuanto a pessimismo, Flusser non ha nulla da invidiare ai suoi contemporanei della teoria\r\ncritica post-marxista, Adorno, Debord o Cesarano. Il passo ulteriore di Flusser deriva dal fatto\r\nche egli non crede più nemmeno all'utilità della critica: si accontenta di descrivere e di giocare.\r\nIn questo è forse più vicino a Borges, alla sua invenzione di labirinti di cui si è persa la chiave, di\r\nsistemi le cui istruzioni per l'uso non sono ancora state inventate, di copie che hanno\r\nrimpiazzato i propri modelli. Flusser descrive la società cibernetica governata dai dispositivi\r\ncome l'avanzare del caso nel vuoto: un programmatore programma un dispositivo, poi un altro\r\ndispositivo per aiutarlo a programmare quel dispositivo e molto rapidamente i dispositivi iniziano\r\nautomaticamente a programmarne altri, si servono dell’umano come fondo che alimenta il\r\nfeedback di cui hanno bisogno per funzionare, ed ecco che nessuno ha più la presa. Una\r\nburocrazia comincia ad operare in isolamento, per alimentare i dispositivi e cibare le statistiche.\r\nNello stesso periodo, Duras aveva intuizioni molto simili: \"La robotica, la telematica,\r\nl’informatica, questi sono progressi che, ad ogni livello, si fanno una volta per tutte. Per effetto di\r\nciò che avrà fatto un solo uomo, tutti gli altri uomini saranno privati dal poter inventare».\r\nL'intellettuale critico non è mai altro che un funzionario come un altro, previsto dal programma:\r\negli è questo margine che si crede resistente al sistema ma viene da esso incluso suo\r\nmalgrado, perché produce un feedback più qualitativo che porta il sistema ad affinarsi, i\r\ndispositivi ad essere meno grossolani, meno leggibili, più sottili. \"Se per eresia si contesta il\r\nprogramma del dispositivo, subito cresce, all'interno del dispositivo, un ministero della\r\ncontestazione. In fin dei conti, è sempre il dispositivo che soddisfa i capricci di qualsiasi eresia\r\nattraverso l'uniforme che gli dispensa. Il totalitarismo della standardizzazione multiforme opera\r\nautomaticamente ovunque. Democrazia liberale.” Per Flusser, la società cibernetica è per\r\nessenza apolitica: la funzione ha sostituito l'azione, una serie di input e output individuali e\r\naccoppiati ha preso il posto delle persone, la politica è stata ridotta a un programma che\r\nmanipola l'opinione sondandola costantemente. L'unico atto politico che Flusser contempla\r\nancora - con l'ironia del catastrofista - è la diserzione. All’epoca non si parlava ancora di bug.\r\n3.\r\nDi fronte al movimento di protesta contro il lasciapassare sanitario, la stampa liberale e più in\r\ngenerale il campo progressista fingono di non capire l'oggetto della protesta. Dietro i no-pass si\r\nnasconderebbero solo dei no-vax un po’ fuori di testa. Il movimento sarebbe viziato dalla\r\ncospirazione, dalle fake news, da un odio per la scienza e da un conservatorismo proto-fascista.\r\nE’ che è molto facile non vedere che dietro la trama c'è il programma. Che dietro le derive e gli\r\neccessi, c'è una giusta intuizione. Cos'è questa intuizione? Che una tecnocrazia\r\ngovernamentale al servizio esclusivo della tecno-scienza-economia applichi un programma\r\ndigitale di controllo come fanno tutte le democrazie liberali, decennio dopo decennio, senza\r\ntregua; che tecnologia, polizia e profitto avanzino di pari passo, senza che alcun potere cambi il\r\ngioco, nè ambisca a farlo; che il lasciapassare sanitario segua la stessa logica della\r\ngeneralizzazione della videosorveglianza, dell'introduzione del passaporto biometrico e del\r\nbraccialetto elettronico, quella di una digitalizzazione dello spazio pubblico volta ad aumentare\r\nla sorveglianza delle persone e l'amministrazione della vita; che esso segni l’iscrizione a lungo\r\ntermine di tutte le misure eccezionali adottate nell'ultimo anno e mezzo, l'entrata dello stato di\r\nemergenza sanitaria nella legge.\r\nLa genialità di Heidegger è stata quella di dimostrare che tecnica e ontologia sono indiscernibili:\r\nche non c'è prima la scienza della natura che comincia a trasformare gli oggetti in superficie di\r\ncalcolo, poi la tecnica che sfrutta questi progressi scientifici applicandoli, infine un mondo che si\r\ntrova cambiato. No, c’è prima l’incorniciamento del mondo come nuovo modo di rapportarsi\r\nall'essere, e questo incorniciamento irriga la scienza e la tecnica nello stesso movimento.\r\nBisogna prima cominciare ad avere l’intuizione dello spazio esteso, della natura come risorsa\r\nillimitata, per avere l'idea di misurare delle quantità o di sfruttare delle superfici. La genialità di\r\nFlusser è stata quella di spingere questa intuizione fino alla nuova svolta ontologica del secolo\r\nscorso: fino all’incornciamento dell'umano. Entrambi dicono quanto gli anti-tecnologie si\r\nsbaglino tanto quanto i tecnofili più zelanti: non c'è tecnica da negare come un dominio di cui\r\npotremmo fare a meno, che potremmo respingere, e tutto sarebbe risolto. Qualsiasi critica alla\r\ntecnologia non può prescindere dal regime di razionalità che ha dato vita a queste tecnologie: è\r\nqui che nasce la difficoltà. L’incorniciamento dell’umano mediante quantificazione\r\ncomputerizzata è mostruoso, ma non è delirante: è anzi l'unico regime di razionalità che\r\nconosciamo, che abbiamo mai conosciuto, noi che siamo nati nel secolo scorso. Il processo\r\nsull'irrazionalismo condotto dai media contro i manifestanti è superficiale: si ferma a raccogliere\r\nle parole di pochi imbecilli per alimentare la propaganda liberale. Eppure è qui che il terreno ci\r\nscivola sotto i piedi: quando diciamo che la strumentalizzazione della tecnologia a fini politici ci\r\nspaventa, diciamo una verità che è anche un impensabile. Non sapremmo dire cosa\r\nesisterebbe al posto di questa tecnologia, né cosa ne potremmo pensare se non esistessimo in\r\nquesta ontologia programmatica. Questo impensabile è vertiginoso quanto questo pensiero\r\ndell'esistenza di programmi automatizzati - un altro impensabile che mette a rischio il pensiero e\r\nche inevitabilmente conduce alcuni a cercare chi c'è dietro i programmi. In questa vertigine, in\r\nquesta mancanza della ragione, il movimento sarà sempre colto in difetto: è così che il\r\nprogramma, che è pura razionalità, si difenderà a tutti i costi. È così che il sistema\r\ncontrattaccherà, attraverso i suoi funzionari più zelanti, i verificatori di fatti per i quali la verità è\r\nuna somma di verità verificabili presso i ministeri che rilasciano le informazioni vere.\r\nIl Grand Reset non è, però, una fantasia o un complotto: è il nome di una proposta di\r\naggiornamento del programma emanata dal Forum Economico Mondiale, uno dei più importanti\r\npoli di programmazione planetaria al mondo, con il pretesto della pandemia e della crisi politica,\r\neconomica e sociale che ne è seguita. L'andamento del programma non è lineare: procede\r\ntramite crisi e balzi. La crisi del covid è un'incredibile opportunità per la tecnocrazia liberale di\r\naccelerare il programma - aggiornarlo. Ma è anche un'incredibile occasione, per noi, di portarlo\r\nalla luce. Quando la folla sfila per dire che è necessario rallentare l'accelerazione dell’attuazione\r\ndel programma, bisogna essere molto testardi per pensare che non sia qui che ciò si gioca,\r\nmolto faziosi per sentire solo le falsità. Perché una verità mai detta, difficilmente dicibile, eppure\r\nin agguato nell'ombra di ogni corpo, di ogni cervello ancora un po' umano, trova finalmente\r\nmodo di esprimersi. I Gilet Gialli erano stati l'occasione, rischiosa, come ogni occasione, di\r\nvedere la politica diventare affare di tutti, lontano da partiti, sindacati, avanguardie del\r\nproletariato, l'occasione data a ciascuno che non ci si ritrovasse, che non ci si ritrovasse più, di\r\nsperimentare l'occupazione e la difesa di un territorio, non fosse altro che una rotonda, una\r\nstrada borghese dietro una barricata, un parcheggio di un supermercato. Non dobbiamo\r\nperdere questa nuova occasione, quella di giletjaunizzare il movimento no-pass, e di fare\r\ndell'opposizione alla digitalizzazione del controllo della vita la possibilità di un bug, per quanto\r\npiccolo, nel programma.","28 Settembre 2021","2021-09-28 23:15:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/a7e3d41101cd03b6c689ea853221b36d-1-200x110.jpg","Macerie su Macerie - 27/09/21 - L'immunità, l'eccezione, la morte",1632864006,[],[],{"post_content":346},{"matched_tokens":347,"snippet":348,"value":349},[24],"e numerati. Diventano calcolabili in \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> e cartoncini traforati. Sono programmati","A Macerie su Macerie la traduzione e la lettura di un articolo francese di Olivier Cheval sul pass sanitario.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/maceriecompleto27sett.mp3\"][/audio]\r\n\r\nL’immunità, l’eccezione, la morte\r\nPensare ciò che ci accade con Vilém Flusser\r\ndi Olivier Cheval\r\n\r\n1.\r\nUn lasciapassare sanitario digitale è dunque ormai richiesto all'ingresso di bar e ristoranti,\r\ncinema e teatri, musei e palazzetti dello sport, discoteche e centri commerciali, TGV e aerei. Per\r\nviaggiare, per divertirsi, per incontrarsi bisogna essere in grado di dimostrare la propria\r\ninnocuità virale utilizzando un insieme di quadratini bianchi e neri leggibili da una macchina\r\ndotata di sensore fotografico e connessione internet, insieme che è stato chiamato Quick\r\nresponse code e soprannominato, per tendere a diventare veloci quanto la macchina, un QR\r\ncode. Questo sistema di smistamento e controllo mira ufficialmente a incoraggiare il maggior\r\nnumero possibile di persone a farsi vaccinare: al posto di una politica nazionale di vaccinazione\r\nobbligatoria, lo Stato ha scelto il ricatto attraverso la minaccia rivolta a ciascun individuo della\r\nprivazione del proprio diritto alla socialità e al movimento nello spazio pubblico. L'esito di questa\r\npolitica della minaccia sarà la cessazione dei rimborsi per i test, se non prescritti da un medico,\r\na partire dal mese di ottobre, di modo che solo le persone vaccinate o infettate da meno di sei\r\nmesi possano accedere a questi luoghi e servizi. Le persone non vaccinate dovranno pagare il\r\nprezzo di un test per ottenere una tregua di tre giorni, in caso contrario, come ai tempi dei\r\nlockdown, saranno escluse dai cosiddetti luoghi non essenziali. Anche se tutti gli altri potranno\r\ngoderne.\r\nInnanzitutto, contrariamente a quanto suggerisce il nome, il lasciapassare sanitario non è un\r\ndispositivo sanitario: esso priva i non vaccinati dell'accesso ad alcuni dei luoghi più spaziosi e\r\naperti, come dehors e musei, per costringere i loro momenti di convivialità all’angustia degli\r\nspazi domestici, benchè sia da tempo dimostrato che il covid-19 è stata una malattia che si è\r\ncontratta attraverso concentrazione di aerosol in ambienti piccoli e chiusi. Il lasciapassare\r\nsanitario è innanzitutto un dispositivo securitario, carcerario e strategico: è il nome della nostra\r\npiù grande sconfitta politica di questo inizio secolo. La sua attuazione avviene dopo\r\nl'introduzione del braccialetto elettronico come provvedimento giudiziario nel 1997 e l'emissione\r\ndei passaporti biometrici dal 2009. Sulla scia di questi due oggetti nuovi eppure ormai\r\nbanalizzati, nel senso che nessuno nel dibattito pubblico ne propone più l’abolizione, esso\r\ncontribuisce ad associare l'individuo ad un codice digitale; a legare la sua libertà di movimento a\r\nquanto registrato in questo codice; a slegare questa costrizione da un provvedimento\r\ngiudiziario, in modo che tutti siano trattati come criminali o potenziali pericoli - una bomba\r\nbatteriologica, attualmente. La grande perversità neoliberale del lasciapassare sanitario è che\r\nincoraggia ciascun cittadino a reclamare il proprio codice, con un atto volontario, molto spesso\r\nprendendo un appuntamento su internet, mentre nessuno ha mai chiesto di farsi mettere un\r\nbraccialetto alla caviglia. La grande violenza autoritaria del lasciapassare è quella di trasformare\r\nun buon milione di individui, bigliettai di cinema, camerieri di ristoranti, proprietari di bar,\r\nsorveglianti di musei, cassieri di piscine, organizzatori di feste di paese, in rilevatori di codici a\r\nbarre, in controllori di identità digitali - in uno straordinario contingente di polizia 2.0.\r\nUn anno fa, al termine del primo sequestro, l'istituzione di un tale sistema di smistamento,\r\ncontrollo e sorveglianza digitalmente assistito era una delle ipotesi di ciò che la stampa liberale\r\nchiamava la teoria del complotto del \"Grand Reset\", della Grande Reinizializzazione. Sei mesi\r\nfa, il Presidente della Repubblica e i suoi portavoce assicuravano con la mano sul cuore che\r\nnon avrebbero mai fatto ricorso a un dispositivo che avrebbe creato due categorie di cittadini:\r\nnon si divide la Repubblica, dicevano. Il complotto annunciato è avvenuto, mentre la promessa\r\ndel governo è stata tradita. Indovinate chi viene accusato dalla stampa liberale di un rapporto\r\nalterato con la realtà. \"In un mondo che è davvero capovolto, il vero è un momento del falso.\"\r\n2.\r\nQuest'estate ho letto Post-Histoire di Vilém Flusser, uscito due anni fa nell’indifferenza. Nessuno\r\naveva mai tradotto questo libricino pubblicato in portoghese nel 1983, ma si è scoperto di\r\nrecente che Flusser ne aveva scritta lui stesso una versione francese, quindi una piccola casa\r\neditrice si è incaricata di pubblicarlo. Vilém Flusser è un pensatore ceco esiliato in Brasile e poi\r\nin Francia, ha scritto in portoghese, tedesco, inglese e francese. Si dice di lui che sia un\r\nfenomenologo e un teorico dei media, senza comprendere appieno cosa lo abbia portato da un\r\ncampo all'altro. È perché in effetti non esistono due campi distinti - si potrebbe dire che Flusser\r\nè il fenomenologo di un mondo dove l'esperienza si è largamente ridotta ad essere una lettura\r\ndi interfacce, oppure, è la stessa cosa, che è l'ostinato commentatore, il continuatore e il critico\r\ndi un importante testo di Martin Heidegger: \"La questione della tecnica\".\r\nÈ in questo saggio che il filosofo tedesco ha proposto la sua celebre tesi dell’incorniciamento\r\ndel mondo tramite la tecnica moderna. Ciò che Heidegger postula è che dall’utensile alla\r\nmacchina, dalla tecnica artigianale alla tecnica motorizzata, c'è una rivoluzione ontologica: il\r\ncampo di cui si occupa un contadino che lo circonda di siepi non è lo stesso campo da cui un\r\nimprenditore agricolo estrae le risorse naturali; il fiume attraversato da un ponte non è lo stesso\r\nfiume del fiume da cui la cui centrale idroelettrica trae dell’elettricità. Dall'una all'altra ciò che\r\ncambia è che la tecnica moderna si interessa alla natura - aria, acqua, legno, terra, roccia - in\r\nquanto riserva di energia da estrarre e da immagazzinare - il vento scompare come fenomeno,\r\nil campo scompare come luogo, il fiume cessa di essere questo oggetto davanti a noi che\r\nattraversa il paesaggio, per rivelarsi ogni volta come \"fondo\", una massa interamente disponibile\r\nper il calcolo, l'estrazione e l'accumulo. La tecnica non è solo l'indice della ragione strumentale\r\ndell'uomo: essa è un certo modo di svelare il mondo, ottenuto da quella che Heidegger chiama\r\nun’interpellanza o una provocazione fatta alla natura perchè si riveli come fondo. Questo\r\ndisvelamento «accade nel fatto che l’energia nascosta nella natura viene messa allo scoperto, ciò\r\nche così è messo allo scoperto viene trasformato, il trasformato immagazzinato, e ciò che è\r\nimmagazzinato viene a sua volta ripartito e il ripartito diviene oggetto di nuove trasformazioni».\r\nHeidegger risponde quindi a un'obiezione immaginaria: la centrale idraulica che si alimenta dal\r\nReno impedisce che esso continui ad essere un fiume, lo stesso che cantava Hölderlin, e che si\r\npossa ancora ammirarlo? \"Può darsi, ma come? Solo come oggetto “impiegabile” per le\r\nescursioni organizzate da una società di viaggi, che vi ha messo su (bestellt) una industria delle\r\nvacanze\". Allora il testo è attraversato dall'ombra di un'intuizione subito respinta: e se con la\r\ntecnica moderna fosse l'uomo a rivelarsi come fondo, ossia come energia liberata, ottenuta,\r\ntrasformata, accumulata e oggetto di nuove trasformazioni? \"Il parlare comune di “materiale\r\numano” [e ancor più oggi di risorse umane], di “contingente di malati” di una clinica, lo fa\r\npensare\". Segue un sentiero contorto e tortuoso, di quelli che non portano da nessuna parte: la\r\nguardia forestale che crede di seguire l'esempio del nonno è infatti, suo malgrado, impiegato\r\ndall’industria del legno smaniosa di cellulosa; essa stessa è a sua volta provocata dalla\r\ndomanda di carta da parte dell'industria della stampa, per i giornali o le riviste illustrate; \"Questi\r\na loro volta dispongono il pubblico ad assorbire le cose stampate, in modo da divenire\r\nimpiegabile per la costruzione di una pubblica opinione costruita su commissione\". L’Essere\r\nresta misterioso, indeterminato, allorchè sembrerebbe portare un carico politico davanti al quale\r\nHeidegger indietreggia, e il percorso si biforca immediatamente: perché nella tecnica il mondo si\r\nrivela in un certo modo all'uomo, si disvela come un fondo, l'uomo resta il soggetto di questo\r\nritiro dall'oggetto, e quindi non è mai \"un fondo puro\".\r\nIl libro di Flusser cerca di riprendere il pensiero di Heidegger ai tempi della cibernetica. E di\r\ncapire come il dispositivo, che oggi prende il posto della macchina, sia proprio la tecnica che\r\ntrasforma l’umano in un fondo. Heidegger aveva intuito che la salute fosse il primo posto in cui\r\nsi sarebbe presentato questo rischio. Flusser conferma l'intuizione: \"la medicina è il grande\r\nscandalo del presente\". Questo perché non è mai stata una scienza dura: essa ha a che fare\r\ncon un soggetto, il malato, che non è materia inanimata disponibile a tutti i calcoli. Ma come\r\ntutte le scienze molli, come l'economia statistica o la politologia, essa è in preda al proprio\r\nindurimento tramite la quantificazione computerizzata. È quando il malato diventa un oggetto, e\r\nil contingente dei malati un fondo, che la vita cessa di essere pensabile e che si verifica una\r\nsvolta epocale.\r\nNell'era delle microschede, del lancio del Minitel e dei moduli da compilare in maiuscolo in\r\ncaselle quadrate, Flusser è come il primo spettatore dell'emergere di un mondo che sembra\r\nvedere meglio di noi, troppo accecati come siamo dala luce dei nostri schermi - egli profetizza la\r\ndigitalizzazione del mondo futuro come se fosse già avvenuta davanti ai suoi occhi. Il mondo\r\npreindustriale aveva inventato l’utensile, il mondo industriale ha inventato la macchina, il mondo\r\npostindustriale avrà inventato il dispositivo o l’aggeggio, cioè il programma. Ad ognuna di\r\nqueste tecniche la propria ontologia, la propria etica, la propria politica. L’utensiole era al centro\r\ndi un mondo contadino e artigiano dove la natura era un cosmo animato di cui prendersi cura,\r\ndove le persone erano un gregge da guidare, dove il tempo era fatto di cicli per i quali si\r\nattendeva pazientemente il ritorno, dove la vita era tracciata dal destino, dove l'azione valeva\r\nper la finalità che le si dava. La macchina aveva segnato l'ingresso in un mondo inanimato e\r\ncausale, il mondo esteso della materia e della produzione, del lavoro in catena di montaggio,\r\ndella libertà politica e della possibilità della rivoluzione. L'ontologia programmatica che il\r\ndispositivo inventa, come si può intuire nelle arti, nella scienza, nella politica, è l'ingresso in un\r\nmondo formale, molteplice e piatto nel quale causa e fine sono sospesi: esiste solo una\r\nsuperficie di virtualità troppo numerose per essere calcolabili, e che quindi si realizzano\r\nsecondo una necessità che non può che assumere l'aspetto del caso, come mostrato dal\r\ncollage dadaista, dalla teoria del big bang o dalla governance attraverso la statistica. “Una tale\r\nontologia programmatica ha generato l'invenzione di computer e strumenti intelligenti. Essa\r\nconduce alla trasformazione della società in un sistema cibernetico fatto di dispositivi e di\r\nfunzionari. Gli uomini sono programmati per funzionare come pezzi di un gioco simbolico. Sono\r\ncriptati e numerati. Diventano calcolabili in \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> e cartoncini traforati. Sono programmati in\r\nmodo tale da accettare volontariamente la loro programmazione. Il funzionario è un uomo\r\nprogrammato non solo per funzionare, ma anche per accettare il proprio funzionamento.\r\nNaturalmente, una tale società postindustriale non ha ancora raggiunto il suo stadio di perfetta\r\nrealizzazione. Ma abbiamo già i suoi modelli: Eichmann come modello del funzionario, Kissinger\r\ncome modello di programmatore”.\r\nQuanto a pessimismo, Flusser non ha nulla da invidiare ai suoi contemporanei della teoria\r\ncritica post-marxista, Adorno, Debord o Cesarano. Il passo ulteriore di Flusser deriva dal fatto\r\nche egli non crede più nemmeno all'utilità della critica: si accontenta di descrivere e di giocare.\r\nIn questo è forse più vicino a Borges, alla sua invenzione di labirinti di cui si è persa la chiave, di\r\nsistemi le cui istruzioni per l'uso non sono ancora state inventate, di copie che hanno\r\nrimpiazzato i propri modelli. Flusser descrive la società cibernetica governata dai dispositivi\r\ncome l'avanzare del caso nel vuoto: un programmatore programma un dispositivo, poi un altro\r\ndispositivo per aiutarlo a programmare quel dispositivo e molto rapidamente i dispositivi iniziano\r\nautomaticamente a programmarne altri, si servono dell’umano come fondo che alimenta il\r\nfeedback di cui hanno bisogno per funzionare, ed ecco che nessuno ha più la presa. Una\r\nburocrazia comincia ad operare in isolamento, per alimentare i dispositivi e cibare le \u003Cmark>statistiche\u003C/mark>.\r\nNello stesso periodo, Duras aveva intuizioni molto simili: \"La robotica, la telematica,\r\nl’informatica, questi sono progressi che, ad ogni livello, si fanno una volta per tutte. Per effetto di\r\nciò che avrà fatto un solo uomo, tutti gli altri uomini saranno privati dal poter inventare».\r\nL'intellettuale critico non è mai altro che un funzionario come un altro, previsto dal programma:\r\negli è questo margine che si crede resistente al sistema ma viene da esso incluso suo\r\nmalgrado, perché produce un feedback più qualitativo che porta il sistema ad affinarsi, i\r\ndispositivi ad essere meno grossolani, meno leggibili, più sottili. \"Se per eresia si contesta il\r\nprogramma del dispositivo, subito cresce, all'interno del dispositivo, un ministero della\r\ncontestazione. In fin dei conti, è sempre il dispositivo che soddisfa i capricci di qualsiasi eresia\r\nattraverso l'uniforme che gli dispensa. Il totalitarismo della standardizzazione multiforme opera\r\nautomaticamente ovunque. Democrazia liberale.” Per Flusser, la società cibernetica è per\r\nessenza apolitica: la funzione ha sostituito l'azione, una serie di input e output individuali e\r\naccoppiati ha preso il posto delle persone, la politica è stata ridotta a un programma che\r\nmanipola l'opinione sondandola costantemente. L'unico atto politico che Flusser contempla\r\nancora - con l'ironia del catastrofista - è la diserzione. All’epoca non si parlava ancora di bug.\r\n3.\r\nDi fronte al movimento di protesta contro il lasciapassare sanitario, la stampa liberale e più in\r\ngenerale il campo progressista fingono di non capire l'oggetto della protesta. Dietro i no-pass si\r\nnasconderebbero solo dei no-vax un po’ fuori di testa. Il movimento sarebbe viziato dalla\r\ncospirazione, dalle fake news, da un odio per la scienza e da un conservatorismo proto-fascista.\r\nE’ che è molto facile non vedere che dietro la trama c'è il programma. Che dietro le derive e gli\r\neccessi, c'è una giusta intuizione. Cos'è questa intuizione? Che una tecnocrazia\r\ngovernamentale al servizio esclusivo della tecno-scienza-economia applichi un programma\r\ndigitale di controllo come fanno tutte le democrazie liberali, decennio dopo decennio, senza\r\ntregua; che tecnologia, polizia e profitto avanzino di pari passo, senza che alcun potere cambi il\r\ngioco, nè ambisca a farlo; che il lasciapassare sanitario segua la stessa logica della\r\ngeneralizzazione della videosorveglianza, dell'introduzione del passaporto biometrico e del\r\nbraccialetto elettronico, quella di una digitalizzazione dello spazio pubblico volta ad aumentare\r\nla sorveglianza delle persone e l'amministrazione della vita; che esso segni l’iscrizione a lungo\r\ntermine di tutte le misure eccezionali adottate nell'ultimo anno e mezzo, l'entrata dello stato di\r\nemergenza sanitaria nella legge.\r\nLa genialità di Heidegger è stata quella di dimostrare che tecnica e ontologia sono indiscernibili:\r\nche non c'è prima la scienza della natura che comincia a trasformare gli oggetti in superficie di\r\ncalcolo, poi la tecnica che sfrutta questi progressi scientifici applicandoli, infine un mondo che si\r\ntrova cambiato. No, c’è prima l’incorniciamento del mondo come nuovo modo di rapportarsi\r\nall'essere, e questo incorniciamento irriga la scienza e la tecnica nello stesso movimento.\r\nBisogna prima cominciare ad avere l’intuizione dello spazio esteso, della natura come risorsa\r\nillimitata, per avere l'idea di misurare delle quantità o di sfruttare delle superfici. La genialità di\r\nFlusser è stata quella di spingere questa intuizione fino alla nuova svolta ontologica del secolo\r\nscorso: fino all’incornciamento dell'umano. Entrambi dicono quanto gli anti-tecnologie si\r\nsbaglino tanto quanto i tecnofili più zelanti: non c'è tecnica da negare come un dominio di cui\r\npotremmo fare a meno, che potremmo respingere, e tutto sarebbe risolto. Qualsiasi critica alla\r\ntecnologia non può prescindere dal regime di razionalità che ha dato vita a queste tecnologie: è\r\nqui che nasce la difficoltà. L’incorniciamento dell’umano mediante quantificazione\r\ncomputerizzata è mostruoso, ma non è delirante: è anzi l'unico regime di razionalità che\r\nconosciamo, che abbiamo mai conosciuto, noi che siamo nati nel secolo scorso. Il processo\r\nsull'irrazionalismo condotto dai media contro i manifestanti è superficiale: si ferma a raccogliere\r\nle parole di pochi imbecilli per alimentare la propaganda liberale. Eppure è qui che il terreno ci\r\nscivola sotto i piedi: quando diciamo che la strumentalizzazione della tecnologia a fini politici ci\r\nspaventa, diciamo una verità che è anche un impensabile. Non sapremmo dire cosa\r\nesisterebbe al posto di questa tecnologia, né cosa ne potremmo pensare se non esistessimo in\r\nquesta ontologia programmatica. Questo impensabile è vertiginoso quanto questo pensiero\r\ndell'esistenza di programmi automatizzati - un altro impensabile che mette a rischio il pensiero e\r\nche inevitabilmente conduce alcuni a cercare chi c'è dietro i programmi. In questa vertigine, in\r\nquesta mancanza della ragione, il movimento sarà sempre colto in difetto: è così che il\r\nprogramma, che è pura razionalità, si difenderà a tutti i costi. È così che il sistema\r\ncontrattaccherà, attraverso i suoi funzionari più zelanti, i verificatori di fatti per i quali la verità è\r\nuna somma di verità verificabili presso i ministeri che rilasciano le informazioni vere.\r\nIl Grand Reset non è, però, una fantasia o un complotto: è il nome di una proposta di\r\naggiornamento del programma emanata dal Forum Economico Mondiale, uno dei più importanti\r\npoli di programmazione planetaria al mondo, con il pretesto della pandemia e della crisi politica,\r\neconomica e sociale che ne è seguita. L'andamento del programma non è lineare: procede\r\ntramite crisi e balzi. La crisi del covid è un'incredibile opportunità per la tecnocrazia liberale di\r\naccelerare il programma - aggiornarlo. Ma è anche un'incredibile occasione, per noi, di portarlo\r\nalla luce. Quando la folla sfila per dire che è necessario rallentare l'accelerazione dell’attuazione\r\ndel programma, bisogna essere molto testardi per pensare che non sia qui che ciò si gioca,\r\nmolto faziosi per sentire solo le falsità. Perché una verità mai detta, difficilmente dicibile, eppure\r\nin agguato nell'ombra di ogni corpo, di ogni cervello ancora un po' umano, trova finalmente\r\nmodo di esprimersi. I Gilet Gialli erano stati l'occasione, rischiosa, come ogni occasione, di\r\nvedere la politica diventare affare di tutti, lontano da partiti, sindacati, avanguardie del\r\nproletariato, l'occasione data a ciascuno che non ci si ritrovasse, che non ci si ritrovasse più, di\r\nsperimentare l'occupazione e la difesa di un territorio, non fosse altro che una rotonda, una\r\nstrada borghese dietro una barricata, un parcheggio di un supermercato. Non dobbiamo\r\nperdere questa nuova occasione, quella di giletjaunizzare il movimento no-pass, e di fare\r\ndell'opposizione alla digitalizzazione del controllo della vita la possibilità di un bug, per quanto\r\npiccolo, nel programma.",[351],{"field":130,"matched_tokens":352,"snippet":348,"value":349},[24],{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":136,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},{"document":355,"highlight":367,"highlights":372,"text_match":132,"text_match_info":375},{"comment_count":47,"id":356,"is_sticky":47,"permalink":357,"podcastfilter":358,"post_author":336,"post_content":359,"post_date":360,"post_excerpt":53,"post_id":356,"post_modified":361,"post_thumbnail":362,"post_title":363,"post_type":318,"sort_by_date":364,"tag_links":365,"tags":366},"65356","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-14-12-2020-trap-periferia-e-prigione/",[254],"Si susseguono presidi e incursioni per qualche saluto davanti al carcere delle Vallette da parte di parenti dei detenuti e solidali; la struttura è ancor più blindata, racchiusa dalla cortina dei dati mendaci sul contagio diffusi dal ministero e dall'amministrazione della pandemia all'interno.\r\n\r\nA Macerie su Macerie alcuni aggiornamenti riguardo alla situazione carceraria e un accompagnamento musicale che mostra sincronicità e compresenza tra alcuni pezzi di periferia e le patrie galere, la vita di chi finisce dentro non spiegata con numeri e statistiche e neppure con la cronistoria dei corpi nella trappola di un blindo, ma attraverso la voce autonoma di chi canta, o per meglio dire, trappa la propria versione della storia.\r\n\r\n\"Ancora no non ho parlato, fra di galera\r\nRaga almeno fate parlare chi dentro c'era\r\nMica questo frate che s'è fatto una sera\r\nQuando facevamo le rivolte lui dov'era\"\r\n Cella 1, Baby Gang\r\n\r\n\r\nLa Trap delle strade è un universo di parole difficile da digerire, talvolta si presenta come singulto o col ritmo cadenzato tipico del conato, come se il mondo illuminato dalle ideologie del successo, delle stories patinate dei ricchissimi venisse rivomitato nelle sue forme oscene e, in quanto tali, ricche di una verità che, ancor prima di ferire, urta. Nella Barriera di Milano c'è una letteratura sociale spuria che proprio dai ragazzi cresciuti al Ferrante viene fuori, molti sono i pezzi dedicati a una persona cara incarcerata, il padre, un fratello o un compagno di scuola e di scorribande in un confine incerto che non separa l'infanzia dall'età adulta invischiata nei casini con la legge.\r\n\r\n \r\n\"La fame dentro gli occhi di sti bravi raga,\r\nMolti stanno ancora dentro,\r\nMolti taglian' cioccolada.\r\nFanculo le manette,\r\nDentro queste popolari, una casa fa per sette\"\r\nFame I, Zeta Cooper\r\n \r\n\r\nI ragazzi che taglian' cioccolada sono gli stessi che sognano di fare i soldi come chi ha sfondato, la distinzione tra soldi facili e difficili non si pone in questo orizzonte, ma è la disillusione che sottende ogni verso e risulta più chiaro comprendere come sia il vil denaro alla fin fine a segnare la differenza tra socialmente accettabile o no, tra Sfera e chi ai Giardini Ex-Gft fa dentro e fuori da quando era poco più che un bambino. Cosa si intravede negli occhi di tanti adolescenti afrodiscendenti quando vengono fermati in periferia dalle forze dell'ordine che, oltre ai documenti, chiedono loro prepotentemente quanti soldi hanno in tasca? Difficile saperlo, eppure non si può biasimare la soddisfazione di chi un giorno può rispondere che non ha cinque euro, bensì la carta di credito.\r\n\r\n \r\n\"Tra smazzare e rubare\r\nho provato tutte le strade\r\nlavori da minore\r\ncresci dento al Ferrante\r\nQuesta vita dove nasci\r\nè solo una botta di culo\r\no sei figlio di Ronaldo\r\no sei figlio di nessuno\"\r\nKASN, Yakuza\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/14dicdef.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","15 Dicembre 2020","2020-12-15 15:22:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/ZETA-200x110.jpg","Macerie su Macerie - 14.12.2020 - TRAP, PERIFERIA E PRIGIONE",1608041024,[],[],{"post_content":368},{"matched_tokens":369,"snippet":370,"value":371},[24],"non spiegata con numeri e \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> e neppure con la cronistoria","Si susseguono presidi e incursioni per qualche saluto davanti al carcere delle Vallette da parte di parenti dei detenuti e solidali; la struttura è ancor più blindata, racchiusa dalla cortina dei dati mendaci sul contagio diffusi dal ministero e dall'amministrazione della pandemia all'interno.\r\n\r\nA Macerie su Macerie alcuni aggiornamenti riguardo alla situazione carceraria e un accompagnamento musicale che mostra sincronicità e compresenza tra alcuni pezzi di periferia e le patrie galere, la vita di chi finisce dentro non spiegata con numeri e \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> e neppure con la cronistoria dei corpi nella trappola di un blindo, ma attraverso la voce autonoma di chi canta, o per meglio dire, trappa la propria versione della storia.\r\n\r\n\"Ancora no non ho parlato, fra di galera\r\nRaga almeno fate parlare chi dentro c'era\r\nMica questo frate che s'è fatto una sera\r\nQuando facevamo le rivolte lui dov'era\"\r\n Cella 1, Baby Gang\r\n\r\n\r\nLa Trap delle strade è un universo di parole difficile da digerire, talvolta si presenta come singulto o col ritmo cadenzato tipico del conato, come se il mondo illuminato dalle ideologie del successo, delle stories patinate dei ricchissimi venisse rivomitato nelle sue forme oscene e, in quanto tali, ricche di una verità che, ancor prima di ferire, urta. Nella Barriera di Milano c'è una letteratura sociale spuria che proprio dai ragazzi cresciuti al Ferrante viene fuori, molti sono i pezzi dedicati a una persona cara incarcerata, il padre, un fratello o un compagno di scuola e di scorribande in un confine incerto che non separa l'infanzia dall'età adulta invischiata nei casini con la legge.\r\n\r\n \r\n\"La fame dentro gli occhi di sti bravi raga,\r\nMolti stanno ancora dentro,\r\nMolti taglian' cioccolada.\r\nFanculo le manette,\r\nDentro queste popolari, una casa fa per sette\"\r\nFame I, Zeta Cooper\r\n \r\n\r\nI ragazzi che taglian' cioccolada sono gli stessi che sognano di fare i soldi come chi ha sfondato, la distinzione tra soldi facili e difficili non si pone in questo orizzonte, ma è la disillusione che sottende ogni verso e risulta più chiaro comprendere come sia il vil denaro alla fin fine a segnare la differenza tra socialmente accettabile o no, tra Sfera e chi ai Giardini Ex-Gft fa dentro e fuori da quando era poco più che un bambino. Cosa si intravede negli occhi di tanti adolescenti afrodiscendenti quando vengono fermati in periferia dalle forze dell'ordine che, oltre ai documenti, chiedono loro prepotentemente quanti soldi hanno in tasca? Difficile saperlo, eppure non si può biasimare la soddisfazione di chi un giorno può rispondere che non ha cinque euro, bensì la carta di credito.\r\n\r\n \r\n\"Tra smazzare e rubare\r\nho provato tutte le strade\r\nlavori da minore\r\ncresci dento al Ferrante\r\nQuesta vita dove nasci\r\nè solo una botta di culo\r\no sei figlio di Ronaldo\r\no sei figlio di nessuno\"\r\nKASN, Yakuza\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/14dicdef.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[373],{"field":130,"matched_tokens":374,"snippet":370,"value":371},[24],{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":136,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},{"document":377,"highlight":390,"highlights":395,"text_match":132,"text_match_info":398},{"comment_count":47,"id":378,"is_sticky":47,"permalink":379,"podcastfilter":380,"post_author":381,"post_content":382,"post_date":383,"post_excerpt":53,"post_id":378,"post_modified":384,"post_thumbnail":385,"post_title":386,"post_type":318,"sort_by_date":387,"tag_links":388,"tags":389},"58366","http://radioblackout.org/podcast/controindagine-minima-di-un-malato-sul-male-incurabile/",[268],"liberationfront","Il cancro come \"nemico pubblico\" da sconfiggere tutti insieme, istituzioni e cittadini, uniti per fronteggiare un male incurabile. Il potere, medico e politico, strumentalizza la malattia per generare terrore e poter imporre cure draconiane su cui sperimentare modelli sociali sempre più totalitari. Con Franco, autore del libro \"controindagine minima di un malato sul \"male incurabile\", andiamo a sviscerare le similitudini e le analogie tra cancro e covid19. La creazione di una minaccia che colpisce la società permette alla classe politica di evocare un clima di guerra con le relative misure, anzichè arginare le cause reali che hanno permesso alla malattia di nascere ed espandersi a macchia d'olio.\r\nLa creazione ad hoc di statistiche serve a giustificare il clima da pandemia e imporre una medicalizzazione forzata della società, mentre ai cittadini viene sempre più impedito di accedere e sperimentare una sanità autonoma e autogestita. Oltretutto rifiutare le cure spesso comporta l'esclusione dal diritto alla salute se non una vera propria forzatura attraverso il trattamento sanitario obbligatorio, l'estremo ricatto per chi non vuole piegarsi ai dictat dello stato.\r\nMa a volte per fronteggiare la malattia occorre far scelte individuali forti e radicali, che modificano completamente il proprio stile di vita e di pensiero, soprattutto quello che ci vede come numeri alla mercè del sistema sanitario o come vittime da assistere e controllare da parte del potere politico.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/malato-incurabile.mp3\"][/audio]","20 Marzo 2020","2020-03-20 15:55:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/FRANCO-CANTU-controindagine-minima-di-un-malato-sil-male-incurabile-copertina-200x110.jpg","controindagine minima di un malato sul \"male incurabile\"",1584719755,[],[],{"post_content":391},{"matched_tokens":392,"snippet":393,"value":394},[24],"La creazione ad hoc di \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> serve a giustificare il clima","Il cancro come \"nemico pubblico\" da sconfiggere tutti insieme, istituzioni e cittadini, uniti per fronteggiare un male incurabile. Il potere, medico e politico, strumentalizza la malattia per generare terrore e poter imporre cure draconiane su cui sperimentare modelli sociali sempre più totalitari. Con Franco, autore del libro \"controindagine minima di un malato sul \"male incurabile\", andiamo a sviscerare le similitudini e le analogie tra cancro e covid19. La creazione di una minaccia che colpisce la società permette alla classe politica di evocare un clima di guerra con le relative misure, anzichè arginare le cause reali che hanno permesso alla malattia di nascere ed espandersi a macchia d'olio.\r\nLa creazione ad hoc di \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> serve a giustificare il clima da pandemia e imporre una medicalizzazione forzata della società, mentre ai cittadini viene sempre più impedito di accedere e sperimentare una sanità autonoma e autogestita. Oltretutto rifiutare le cure spesso comporta l'esclusione dal diritto alla salute se non una vera propria forzatura attraverso il trattamento sanitario obbligatorio, l'estremo ricatto per chi non vuole piegarsi ai dictat dello stato.\r\nMa a volte per fronteggiare la malattia occorre far scelte individuali forti e radicali, che modificano completamente il proprio stile di vita e di pensiero, soprattutto quello che ci vede come numeri alla mercè del sistema sanitario o come vittime da assistere e controllare da parte del potere politico.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/malato-incurabile.mp3\"][/audio]",[396],{"field":130,"matched_tokens":397,"snippet":393,"value":394},[24],{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":136,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},{"document":400,"highlight":413,"highlights":418,"text_match":132,"text_match_info":421},{"comment_count":47,"id":401,"is_sticky":47,"permalink":402,"podcastfilter":403,"post_author":404,"post_content":405,"post_date":406,"post_excerpt":53,"post_id":401,"post_modified":407,"post_thumbnail":408,"post_title":409,"post_type":318,"sort_by_date":410,"tag_links":411,"tags":412},"54716","http://radioblackout.org/podcast/bello-come-una-prigione-che-brucia-24-giugno-2019/",[256],"bellocome","Le statistiche ministeriali ci restituiscono uno scenario apparentemente paradossale: i reati diminuiscono mentre la popolazione detenuta aumenta. Non solo, per affrontare il sovraffollamento dell’apparato detentivo, il Ministero della Giustizia ha ottenuto da quello della Difesa alcune caserme dismesse da trasformare in galere. Incarnando una drastica inversione rispetto alle strategie della “riforma Orlando”, la quale prevedeva una capillarità territoriale delle funzioni punitive, sorveglianti e disciplinanti, Bonafede ha cancellato le trasformazioni innescate dal suo predecessore tornando a un approccio totalmente “carcerocentrico”.\r\n\r\nAll’interno di questa cornice, nell’ultimo mese si sono susseguite diverse proteste collettive, alcune delle quali sfociate in momenti di ammutinamento e rivolta, come a Campobasso, Spoleto, Rieti, Poggioreale o Agrigento.\r\n\r\nIn particolare, il contesto napoletano ci consente di approfondire l’insieme di questi fenomeni, dal sovraffollamento alle “caserme-carceri”, dalla letalità dell’abbandono sanitario alle rivolte; lo facciamo insieme a una compagna della locale assemblea anticarceraria.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/bcupcb246-napcas.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nQuesto lunedì Anna e Silvia sono entrate nel 27° giorno di sciopero della fame. Le azioni messe in atto dai solidali la scorsa settimana hanno bucato il muro della censura operato dai media di regime, consentendo alle altre prigioniere del carcere aquilano di venire a conoscenza della lotta scaturita nella sezione Alta Sicurezza 2; sezione di “quarantena” per le prigioniere anarchiche dove negli ultimi giorni è stata trasferita anche Natascia, compagna arrestata in Francia in seguito all’Operazione Prometeo. Insieme a una compagna, appena rientrata dal presidio solidale del giorno precedente, andiamo a riprendere gli ultimi aggiornamenti sulla lotta delle prigioniere della sezione AS2 de L’Aquila e sui compagni che le stanno sostenendo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/bcupcb246-AS2SF.mp3\"][/audio]","25 Giugno 2019","2019-06-25 12:59:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/bonafedelong-200x110.jpg","Bello Come Una Prigione Che Brucia [24 giugno 2019]",1561467461,[],[],{"post_content":414},{"matched_tokens":415,"snippet":416,"value":417},[24],"Le \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> ministeriali ci restituiscono uno scenario","Le \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> ministeriali ci restituiscono uno scenario apparentemente paradossale: i reati diminuiscono mentre la popolazione detenuta aumenta. Non solo, per affrontare il sovraffollamento dell’apparato detentivo, il Ministero della Giustizia ha ottenuto da quello della Difesa alcune caserme dismesse da trasformare in galere. Incarnando una drastica inversione rispetto alle strategie della “riforma Orlando”, la quale prevedeva una capillarità territoriale delle funzioni punitive, sorveglianti e disciplinanti, Bonafede ha cancellato le trasformazioni innescate dal suo predecessore tornando a un approccio totalmente “carcerocentrico”.\r\n\r\nAll’interno di questa cornice, nell’ultimo mese si sono susseguite diverse proteste collettive, alcune delle quali sfociate in momenti di ammutinamento e rivolta, come a Campobasso, Spoleto, Rieti, Poggioreale o Agrigento.\r\n\r\nIn particolare, il contesto napoletano ci consente di approfondire l’insieme di questi fenomeni, dal sovraffollamento alle “caserme-carceri”, dalla letalità dell’abbandono sanitario alle rivolte; lo facciamo insieme a una compagna della locale assemblea anticarceraria.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/bcupcb246-napcas.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nQuesto lunedì Anna e Silvia sono entrate nel 27° giorno di sciopero della fame. Le azioni messe in atto dai solidali la scorsa settimana hanno bucato il muro della censura operato dai media di regime, consentendo alle altre prigioniere del carcere aquilano di venire a conoscenza della lotta scaturita nella sezione Alta Sicurezza 2; sezione di “quarantena” per le prigioniere anarchiche dove negli ultimi giorni è stata trasferita anche Natascia, compagna arrestata in Francia in seguito all’Operazione Prometeo. Insieme a una compagna, appena rientrata dal presidio solidale del giorno precedente, andiamo a riprendere gli ultimi aggiornamenti sulla lotta delle prigioniere della sezione AS2 de L’Aquila e sui compagni che le stanno sostenendo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/bcupcb246-AS2SF.mp3\"][/audio]",[419],{"field":130,"matched_tokens":420,"snippet":416,"value":417},[24],{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":136,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},{"document":423,"highlight":435,"highlights":440,"text_match":132,"text_match_info":443},{"comment_count":47,"id":424,"is_sticky":47,"permalink":425,"podcastfilter":426,"post_author":404,"post_content":427,"post_date":428,"post_excerpt":53,"post_id":424,"post_modified":429,"post_thumbnail":430,"post_title":431,"post_type":318,"sort_by_date":432,"tag_links":433,"tags":434},"53974","http://radioblackout.org/podcast/bello-come-una-prigione-che-brucia-6-maggio-2019/",[256],"Due femminicidi, commessi a pochissima distanza da membri delle forze dell’ordine, non hanno suscitato alcuna reazione della macchina comunicativa fascio-leghista, mentre, probabilmente per distrarre dal fatto che i due resposabili dell’ultimo stupro mediatizzato (militanti di Casapound) fossero politicamente e culturalmente perfettamente allineati alla propaganda Salviniana, ecco calare la carta della castrazione chimica.\r\n\r\nTranne rarissime e circostanziate eccezioni, la corince legislativa - a livello internazionale - prevede la somministrazione della terapia per l’inibizione della produzione di testosterone come percorso volontario, accettato da parte del condannato; nel palcoscenico politico italiano viene invece rappresentata come punizione corporale mediata da un farmaco.\r\n\r\nNonostante alcune statistiche cliniche dimostrino come non vi sia una relazione diretta tra alti livelli di testosterone e reati sessuali, un aspetto centrale della propaganda sulla castrazione chimica è la sua implicita riconduzione della colpa alla dimensione biologica dell’individuo. Non c’è da stupirsi se chi sventola bambole gonfiabili, augura lo stupro alle avversarie politiche ed è il mandante di migliaia di stupri sistematici nei lager libici, deresponsabilizzi i fattori culturali e le relazioni di potere che producono i soggetti stupratori dando la colpa al testosterone.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/bellocome6-5-19_castra.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella seconda parte della trasmissione andremo a parlare della crisi dei reclutamenti tra le forze dell’ordine statunitensi, un fenomeno che sta comportando l’allentamento delle maglie dei criteri di assunzione: dall’arruolamento di immigrati regolari a quello di soggetti con trascorsi di droga o piccoli precedenti penali.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/bellocome6-5-19_reclute.mp3\"][/audio]\r\n\r\nConcludiamo questa puntata con una riflessione sul “reato di tortura” recentemente ipotizzato per sanzionare le vessazioni compiute da un gruppo di ragazzini contro un anziano marginalizzato. Insieme all’avvocato Michele Passione analizzeremo la natura di uno strumento coscientemente amputato della sua possibilità di interferire con gli abusi messi in atto da funzionari statali.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/bellocome6-5-19_tortura.mp3\"][/audio]","9 Maggio 2019","2019-05-09 19:38:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/castrazzz-200x110.jpg","Bello come una prigione che brucia [6 maggio 2019]",1557430697,[],[],{"post_content":436},{"matched_tokens":437,"snippet":438,"value":439},[24],"da un farmaco.\r\n\r\nNonostante alcune \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> cliniche dimostrino come non vi","Due femminicidi, commessi a pochissima distanza da membri delle forze dell’ordine, non hanno suscitato alcuna reazione della macchina comunicativa fascio-leghista, mentre, probabilmente per distrarre dal fatto che i due resposabili dell’ultimo stupro mediatizzato (militanti di Casapound) fossero politicamente e culturalmente perfettamente allineati alla propaganda Salviniana, ecco calare la carta della castrazione chimica.\r\n\r\nTranne rarissime e circostanziate eccezioni, la corince legislativa - a livello internazionale - prevede la somministrazione della terapia per l’inibizione della produzione di testosterone come percorso volontario, accettato da parte del condannato; nel palcoscenico politico italiano viene invece rappresentata come punizione corporale mediata da un farmaco.\r\n\r\nNonostante alcune \u003Cmark>statistiche\u003C/mark> cliniche dimostrino come non vi sia una relazione diretta tra alti livelli di testosterone e reati sessuali, un aspetto centrale della propaganda sulla castrazione chimica è la sua implicita riconduzione della colpa alla dimensione biologica dell’individuo. Non c’è da stupirsi se chi sventola bambole gonfiabili, augura lo stupro alle avversarie politiche ed è il mandante di migliaia di stupri sistematici nei lager libici, deresponsabilizzi i fattori culturali e le relazioni di potere che producono i soggetti stupratori dando la colpa al testosterone.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/bellocome6-5-19_castra.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella seconda parte della trasmissione andremo a parlare della crisi dei reclutamenti tra le forze dell’ordine statunitensi, un fenomeno che sta comportando l’allentamento delle maglie dei criteri di assunzione: dall’arruolamento di immigrati regolari a quello di soggetti con trascorsi di droga o piccoli precedenti penali.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/bellocome6-5-19_reclute.mp3\"][/audio]\r\n\r\nConcludiamo questa puntata con una riflessione sul “reato di tortura” recentemente ipotizzato per sanzionare le vessazioni compiute da un gruppo di ragazzini contro un anziano marginalizzato. Insieme all’avvocato Michele Passione analizzeremo la natura di uno strumento coscientemente amputato della sua possibilità di interferire con gli abusi messi in atto da funzionari statali.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/bellocome6-5-19_tortura.mp3\"][/audio]",[441],{"field":130,"matched_tokens":442,"snippet":438,"value":439},[24],{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":136,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},6638,{"collection_name":318,"first_q":24,"per_page":246,"q":24},4,["Reactive",448],{},["Set"],["ShallowReactive",451],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f_jAhKTmu8uJC9-CQoOJXX1ylaeAnBfGvroebqFWXWUo":-1},true,"/search?query=statistiche"]