","DDL e Family day. Un commento dopo la giornata del 30 gennaio.","post",1454333193,[61,62,63,64,65,66,67],"http://radioblackout.org/tag/ddl-cirinna/","http://radioblackout.org/tag/diritti/","http://radioblackout.org/tag/family-day/","http://radioblackout.org/tag/lgbtqi/","http://radioblackout.org/tag/omofobia/","http://radioblackout.org/tag/stepchild-adoption/","http://radioblackout.org/tag/unioni-civili/",[15,69,24,70,71,30,17],"diritti","lgbtqi","omofobia",{"post_content":73,"tags":79},{"matched_tokens":74,"snippet":77,"value":78},[75,76],"Stepchild","adoption","dibattito intorno al DDL Cirinnà: \u003Cmark>Stepchild\u003C/mark> \u003Cmark>adoption\u003C/mark> e diritti/doveri delle unioni civili,","Continua il dibattito intorno al DDL Cirinnà: \u003Cmark>Stepchild\u003C/mark> \u003Cmark>adoption\u003C/mark> e diritti/doveri delle unioni civili, è in questi due punti, disciplinati rispettivamente dall'art. 5 e dall'art. 3 del testo, che si annidano le due maggiori criticità del ddl Cirinnà. E se la \u003Cmark>stepchild\u003C/mark> è ormai da settimane il nodo centrale che il Pd non riesce ancora a sciogliere per trovare un punto di caduta, i Cattodem hanno posto un'altra questione come dirimente: quella di emendare l'articolo 3 che, a loro parere, autorizzerebbe, di fatto (superando anche la \u003Cmark>stepchild\u003C/mark>), l'adozione del figlio del partner.\r\nIn piazza sono scesi oppositori e favorevoli al DDL Cirinnà. Sono state 40 le città mobilitate per scendere in piazza il 23 gennaio con il discutibile slogan \"svegliati Italia!\" per manifestare la necessità dell'approvazione del DDL Cirinnà.\r\nDall'altro fronte sabato scorso (30 gennaio) non hanno esitato a scendere in piazza Cattofascisti e omofobi vari per partecipare al Family Day, ennesima occasione per portare avanti un'insensata e profonda discriminazione fondata sulle preferenze sessuali.\r\nAl di là dell'ossessione per i numeri, insana da entrambe le parti, in merito alla giornata del Family day e per approfondire luci e ombre del tanto discusso DDL Cirinnà abbiamo sentito ai microfoni Maurizio del circolo lgbtqi MAURICE\r\nfamily day",[80,82,84,86,88,90,94],{"matched_tokens":81,"snippet":15},[],{"matched_tokens":83,"snippet":69},[],{"matched_tokens":85,"snippet":24},[],{"matched_tokens":87,"snippet":70},[],{"matched_tokens":89,"snippet":71},[],{"matched_tokens":91,"snippet":93},[92,76],"stepchild","\u003Cmark>stepchild\u003C/mark> \u003Cmark>adoption\u003C/mark>",{"matched_tokens":95,"snippet":17},[],[97,103],{"field":35,"indices":98,"matched_tokens":100,"snippets":102},[99],5,[101],[92,76],[93],{"field":104,"matched_tokens":105,"snippet":77,"value":78},"post_content",[75,76],1157451471441625000,{"best_field_score":108,"best_field_weight":109,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":110,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":112,"highlight":135,"highlights":140,"text_match":143,"text_match_info":144},{"cat_link":113,"category":114,"comment_count":47,"id":115,"is_sticky":47,"permalink":116,"post_author":50,"post_content":117,"post_date":118,"post_excerpt":53,"post_id":115,"post_modified":119,"post_thumbnail":120,"post_thumbnail_html":121,"post_title":122,"post_type":58,"sort_by_date":123,"tag_links":124,"tags":131},[44],[46],"35777","http://radioblackout.org/2016/05/un-commento-sullapprovazione-delle-unioni-civili/"," \r\n\r\nVia libera definitiva ieri dell'Aula della Camera alla legge sulle unioni civili. Renzi si attribuisce una vittoria storica, di \"diritti e civiltà\", ma molte sono le delusioni scaturite da questo compromesso di legge, soprattutto dal lato dei movimenti. La cancellazione della possiilità della stepchild adoption viene affiancata a un fantomatico \"non obbligo alla fedeltà coniugale\", per segnare una distanza simbolica (semmai ce ne fosse stato il bisogno) con il \"matrimonio tradizionale\".\r\n\r\nAscolta la diretta di commento con SIlvia Casassa, dell'associazione Famigle Arcobaleno di Torino, associazione che riunisce coppie omogenitoriali: Unknown","12 Maggio 2016","2016-05-14 02:45:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/cirinnà-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"225\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/cirinnà.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/cirinnà.jpeg 225w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/cirinnà-150x150.jpeg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/cirinnà-170x170.jpeg 170w\" sizes=\"auto, (max-width: 225px) 100vw, 225px\" />","Un commento sull'approvazione delle Unioni Civili",1463055518,[61,125,126,127,128,129,130,67],"http://radioblackout.org/tag/famiglie-arcobaleno/","http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/lgbt/","http://radioblackout.org/tag/linformazione-di-blackout/","http://radioblackout.org/tag/news/","http://radioblackout.org/tag/notizie-2/",[15,32,50,20,132,133,134,17],"linformazione-di-blackout","news","notizie",{"post_content":136},{"matched_tokens":137,"snippet":138,"value":139},[92,76],"La cancellazione della possiilità della \u003Cmark>stepchild\u003C/mark> \u003Cmark>adoption\u003C/mark> viene affiancata a un fantomatico"," \r\n\r\nVia libera definitiva ieri dell'Aula della Camera alla legge sulle unioni civili. Renzi si attribuisce una vittoria storica, di \"diritti e civiltà\", ma molte sono le delusioni scaturite da questo compromesso di legge, soprattutto dal lato dei movimenti. La cancellazione della possiilità della \u003Cmark>stepchild\u003C/mark> \u003Cmark>adoption\u003C/mark> viene affiancata a un fantomatico \"non obbligo alla fedeltà coniugale\", per segnare una distanza simbolica (semmai ce ne fosse stato il bisogno) con il \"matrimonio tradizionale\".\r\n\r\nAscolta la diretta di commento con SIlvia Casassa, dell'associazione Famigle Arcobaleno di Torino, associazione che riunisce coppie omogenitoriali: Unknown",[141],{"field":104,"matched_tokens":142,"snippet":138,"value":139},[92,76],1157451471441100800,{"best_field_score":145,"best_field_weight":146,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":147,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897868288",14,"1157451471441100913",{"document":149,"highlight":167,"highlights":172,"text_match":143,"text_match_info":175},{"cat_link":150,"category":151,"comment_count":47,"id":152,"is_sticky":47,"permalink":153,"post_author":50,"post_content":154,"post_date":155,"post_excerpt":53,"post_id":152,"post_modified":156,"post_thumbnail":53,"post_thumbnail_html":53,"post_title":157,"post_type":58,"sort_by_date":158,"tag_links":159,"tags":165},[44],[46],"34723","http://radioblackout.org/2016/03/maternita-gestazione-o-produzione-di-bambini/","Nelle settimane scorse in seguito alla discussione del ddl Cirinnà si è cominciato a parlare in Italia di gestazione per altri peggio detta \"maternità surrogata\". E' significativo il fatto che nel ddl non si accennasse nemmeno alla gpa eppure il tema, declinato subito e non a caso in \"utero in affitto\", ha ben presto occupato lo spazio mediatico e il dibattito pubblico. E' successo che una certa destra, cattolica o opportunista, e una certa sinistra cattolica hanno saputo raccontare il ddl come un \"cavallo di troia\" avente la funzione di aprire la strada alla gpa anche nel nostro Paese. In realtà il ddl cercava, anche debolmente rispetto ai proclami, di normare le responsabilità giuridiche e i diritti di coppie non sposate oltre che la possibilità da parte di una persona fisica di adottare il figlio del partner. E' chiaro che la questione riguardava principalmente le coppie omosessuali. Il tema si è quindi imposto all'attenzione pubblica semplicemente perché si parlava di diritti delle coppie omosessuali e della possibilità attraverso la stepchild adoption (poi stralciata) o attraverso la gpa (mai discussa). Non se n'è parlato insomma riguardo alla pratica in sé ma rispetto ai possibili fruitori e qui c'è già una grande rimozione, perlomeno dal dibattito italiano.\r\nGli argomenti che possono essere sottoposti a dibattito sono davvero molti e non possono essere sintetizzati in queste poche righe. Abbiamo espunto in maniera arbitraria ma ragionevole quelli che attengono all'idoneità o meno degli omosessuali ad adottare, quelli che attengono alla violazione della presunta naturalità della genitorialità, della famiglia e simili.\r\nPeraltro non siamo di fronte a una pratica che può essere bollata come un prodotto degenerato del relativismo come soprattutto da parte cattolica si è voluto asserire. A proposito ci pare illuminante un racconto che ci viene dalla storia romana, perché getta luce su un'epoca in cui questa pratica non era affatto sconosciuta né vergognosa né aveva a che fare con un mercimonio ma a gestirla erano naturalmente gli uomini. E' il caso di Catone il Giovane che secondo Appiano (la storia è raccontata nel \"Bellum Civile\", siamo quindi alla fine della Repubblica) prestò la moglie ad un amico che non poteva avere figli per poi riprenderla tranquillamente in casa con sé (ci dice lo stesso Appiano). Nulla sappiamo del consenso della giovane donna che si chiamava Marzia, sappiamo però che Catone chiese il consenso al padre di lei, tanto per essere chiari.\r\nNei podcast della trasmissione che seguono l'articolo sentirete le voci dei redattori e di due redattrici che sono intervenute ad hoc sul tema. Ma sentirete soprattutto le voci di Carlotta del collettivo Ambrosia di Milano che prova a riportarci i termini di un dibattito svoltosi l'8 marzo a Milano dal significativo titolo: \"GPA e maternità surrogata: mercificazione dei corpi o autodeterminazione?\"; Antonio, delle Famiglie Arcobaleno, che si è rivolto alla GPA in California; l'intervento, scritto, di Silvia Federici, storica femminista e operaista; Marina Terragni che introduce un'intervista a Daniela Danna autrice del libro \"Contract children\" alla Libreria della donne di Milano; la bioeticista Chiara Lalli. L'intenzione della redazione, nell'impossibilità di trovare una sintesi, è di mettere in luce se in questa pratica, già molto diffusa nel mondo e ascrivibile alle coppie omosessuali per una percentuale risibile, sia prevalente l'aspetto di autodeterminazione e libertà per la donna di scegliere se sottoporsi in maniera altruistica o retribuita a una \"maternità per conto terzi\" o se sia superiore l'assoggettamento che il mercato compie sul corpo della donna povera che non è libera, innanzitutto dal bisogno, nel momento in cui decide di prestare il proprio corpo. Diciamo innanzitutto che non c'è nulla da immaginare ed è già dura realtà un grande mercato di occidentali e non, più o meno facoltosi, che vanno di fatto a comperarsi un figlio da donne che vivono in condizioni di povertà, magari assoggettate a forme di sfruttamento (con tutta probabilità gestite da maschi), per cui le gestanti percepiscono una piccola parte del compenso pagato. Esistono poi molte altre implicazioni. Il bambino, in questa pratica, soffre? Riporta traumi seri? Molti scienziati sostengono di sì. In ogni caso: vale la pena correre questo rischio? Ha senso contrattualizzare un aspetto tanto intimo dell'umano? Cosa succede quando la donna non se la sente, in definitiva, di abbandonare il proprio figlio? Cosa succede dei bambini \"difettosi\" prodotti da queste cliniche che sfornano bambini? I committenti li rifiutano e spesso la madre naturale (a maggior ragione se non genetica) non li vuole avendoli prodotti per altri.\r\nL'impressione nostra [a scrivere sono i redattori del mercoledì mattina] è che solo accettando un passaggio ulteriore di reificazione dell'umano si possano ignorare simili problematiche. Non ci convince in particolare l'idea di seguire la tecnica in tutto ciò che essa rende possibile a prescindere dalle relazioni di potere che la producono e della struttura economico-sociale che la innerva.\r\nAscolta il podcast della trasmissione a cura della redazione informativa di Radio Blackout\r\npodcast_RBO_speciale_GPA_low","23 Marzo 2016","2016-03-29 20:47:53","Maternità, gestazione o produzione di bambini?",1458766862,[160,161,162,163,164],"http://radioblackout.org/tag/diritti-glbtq/","http://radioblackout.org/tag/gender/","http://radioblackout.org/tag/gpa/","http://radioblackout.org/tag/maternita-surrogata/","http://radioblackout.org/tag/utero-in-affitto/",[26,22,166,34,28],"gpa",{"post_content":168},{"matched_tokens":169,"snippet":170,"value":171},[92,76],"e della possibilità attraverso la \u003Cmark>stepchild\u003C/mark> \u003Cmark>adoption\u003C/mark> (poi stralciata) o attraverso la","Nelle settimane scorse in seguito alla discussione del ddl Cirinnà si è cominciato a parlare in Italia di gestazione per altri peggio detta \"maternità surrogata\". E' significativo il fatto che nel ddl non si accennasse nemmeno alla gpa eppure il tema, declinato subito e non a caso in \"utero in affitto\", ha ben presto occupato lo spazio mediatico e il dibattito pubblico. E' successo che una certa destra, cattolica o opportunista, e una certa sinistra cattolica hanno saputo raccontare il ddl come un \"cavallo di troia\" avente la funzione di aprire la strada alla gpa anche nel nostro Paese. In realtà il ddl cercava, anche debolmente rispetto ai proclami, di normare le responsabilità giuridiche e i diritti di coppie non sposate oltre che la possibilità da parte di una persona fisica di adottare il figlio del partner. E' chiaro che la questione riguardava principalmente le coppie omosessuali. Il tema si è quindi imposto all'attenzione pubblica semplicemente perché si parlava di diritti delle coppie omosessuali e della possibilità attraverso la \u003Cmark>stepchild\u003C/mark> \u003Cmark>adoption\u003C/mark> (poi stralciata) o attraverso la gpa (mai discussa). Non se n'è parlato insomma riguardo alla pratica in sé ma rispetto ai possibili fruitori e qui c'è già una grande rimozione, perlomeno dal dibattito italiano.\r\nGli argomenti che possono essere sottoposti a dibattito sono davvero molti e non possono essere sintetizzati in queste poche righe. Abbiamo espunto in maniera arbitraria ma ragionevole quelli che attengono all'idoneità o meno degli omosessuali ad adottare, quelli che attengono alla violazione della presunta naturalità della genitorialità, della famiglia e simili.\r\nPeraltro non siamo di fronte a una pratica che può essere bollata come un prodotto degenerato del relativismo come soprattutto da parte cattolica si è voluto asserire. A proposito ci pare illuminante un racconto che ci viene dalla storia romana, perché getta luce su un'epoca in cui questa pratica non era affatto sconosciuta né vergognosa né aveva a che fare con un mercimonio ma a gestirla erano naturalmente gli uomini. E' il caso di Catone il Giovane che secondo Appiano (la storia è raccontata nel \"Bellum Civile\", siamo quindi alla fine della Repubblica) prestò la moglie ad un amico che non poteva avere figli per poi riprenderla tranquillamente in casa con sé (ci dice lo stesso Appiano). Nulla sappiamo del consenso della giovane donna che si chiamava Marzia, sappiamo però che Catone chiese il consenso al padre di lei, tanto per essere chiari.\r\nNei podcast della trasmissione che seguono l'articolo sentirete le voci dei redattori e di due redattrici che sono intervenute ad hoc sul tema. Ma sentirete soprattutto le voci di Carlotta del collettivo Ambrosia di Milano che prova a riportarci i termini di un dibattito svoltosi l'8 marzo a Milano dal significativo titolo: \"GPA e maternità surrogata: mercificazione dei corpi o autodeterminazione?\"; Antonio, delle Famiglie Arcobaleno, che si è rivolto alla GPA in California; l'intervento, scritto, di Silvia Federici, storica femminista e operaista; Marina Terragni che introduce un'intervista a Daniela Danna autrice del libro \"Contract children\" alla Libreria della donne di Milano; la bioeticista Chiara Lalli. L'intenzione della redazione, nell'impossibilità di trovare una sintesi, è di mettere in luce se in questa pratica, già molto diffusa nel mondo e ascrivibile alle coppie omosessuali per una percentuale risibile, sia prevalente l'aspetto di autodeterminazione e libertà per la donna di scegliere se sottoporsi in maniera altruistica o retribuita a una \"maternità per conto terzi\" o se sia superiore l'assoggettamento che il mercato compie sul corpo della donna povera che non è libera, innanzitutto dal bisogno, nel momento in cui decide di prestare il proprio corpo. Diciamo innanzitutto che non c'è nulla da immaginare ed è già dura realtà un grande mercato di occidentali e non, più o meno facoltosi, che vanno di fatto a comperarsi un figlio da donne che vivono in condizioni di povertà, magari assoggettate a forme di sfruttamento (con tutta probabilità gestite da maschi), per cui le gestanti percepiscono una piccola parte del compenso pagato. Esistono poi molte altre implicazioni. Il bambino, in questa pratica, soffre? Riporta traumi seri? Molti scienziati sostengono di sì. In ogni caso: vale la pena correre questo rischio? Ha senso contrattualizzare un aspetto tanto intimo dell'umano? Cosa succede quando la donna non se la sente, in definitiva, di abbandonare il proprio figlio? Cosa succede dei bambini \"difettosi\" prodotti da queste cliniche che sfornano bambini? I committenti li rifiutano e spesso la madre naturale (a maggior ragione se non genetica) non li vuole avendoli prodotti per altri.\r\nL'impressione nostra [a scrivere sono i redattori del mercoledì mattina] è che solo accettando un passaggio ulteriore di reificazione dell'umano si possano ignorare simili problematiche. Non ci convince in particolare l'idea di seguire la tecnica in tutto ciò che essa rende possibile a prescindere dalle relazioni di potere che la producono e della struttura economico-sociale che la innerva.\r\nAscolta il podcast della trasmissione a cura della redazione informativa di Radio Blackout\r\npodcast_RBO_speciale_GPA_low",[173],{"field":104,"matched_tokens":174,"snippet":170,"value":171},[92,76],{"best_field_score":145,"best_field_weight":146,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":147,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},6646,{"collection_name":58,"first_q":30,"per_page":178,"q":30},6,{"facet_counts":180,"found":19,"hits":200,"out_of":233,"page":19,"request_params":234,"search_cutoff":36,"search_time_ms":235},[181,187],{"counts":182,"field_name":185,"sampled":36,"stats":186},[183],{"count":19,"highlighted":184,"value":184},"arsider","podcastfilter",{"total_values":19},{"counts":188,"field_name":35,"sampled":36,"stats":199},[189,191,193,195,197],{"count":19,"highlighted":190,"value":190},"sangue",{"count":19,"highlighted":192,"value":192},"guerra",{"count":19,"highlighted":194,"value":194},"violenza",{"count":19,"highlighted":196,"value":196},"loudness",{"count":19,"highlighted":198,"value":198},"capitalismo cristico",{"total_values":99},[201],{"document":202,"highlight":221,"highlights":226,"text_match":229,"text_match_info":230},{"comment_count":47,"id":203,"is_sticky":47,"permalink":204,"podcastfilter":205,"post_author":206,"post_content":207,"post_date":208,"post_excerpt":53,"post_id":203,"post_modified":209,"post_thumbnail":210,"post_title":211,"post_type":212,"sort_by_date":213,"tag_links":214,"tags":220},"74087","http://radioblackout.org/podcast/arsider-%d0%b1%d1%83%d0%bd%d0%ba%d0%b5%d1%80-noinput-war-jam/",[184],"outsidermusic","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/Arsider-2022_03_10-bunker-night.mp3\"][/audio]\r\nIn a world with near-ubiquitous adoption of mobile phones, the use of early 20th century radio technology might seem unusual. But it makes sense for a number of practical reasons. Shortwave radio is an old variant of what many people may remember as “AM” analogue radio, operating on low frequency radio waves to deliver audio services. Shortwave radio is far simpler than modern digital TV or telecommunications services: receivers are widely available (or can be built from spare electrical parts), and it works across long distances. In hostile environments, sometimes older, simpler technologies are more readily available, and can deliver a more reliable communications channel than more complex, modern alternatives.\r\n\r\n\r\nYou can listen for updates on the Russia-Ukraine war on BBC World Service live online http://bbcworldservice.com And the map shows our shortwave radio reach in #Ukraine 15735 kHz 16:00 – 18:00 GMT +2 5875 kHz 22:00 – 00:00 GMT +2\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nWith multiple uses as a bomb shelter, fallout bunker, tornado shelter or even a wine cellar, BombNado is fully customisable inside. Floor plans start at 64 square feet but reach up to 160 square feet, which leaves room for a toilet, multiple bunk beds and a sitting area.\r\nWith multiple uses as a bomb shelter, fallout bunker, tornado shelter or even a wine cellar, BombNado is fully customisable inside. Floor plans start at 64 square feet but reach up to 160 square feet, which leaves room for a toilet, multiple bunk beds and a sitting area.","12 Marzo 2022","2022-03-12 12:20:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/NO-INPUT-VERSION-200x110.png","ARSIDER БУНКЕР * NOINPUT WAR JAM","podcast",1647087611,[215,216,217,218,219],"http://radioblackout.org/tag/capitalismo-cristico/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/loudness/","http://radioblackout.org/tag/sangue/","http://radioblackout.org/tag/violenza/",[198,192,196,190,194],{"post_content":222},{"matched_tokens":223,"snippet":224,"value":225},[76],"In a world with near-ubiquitous \u003Cmark>adoption\u003C/mark> of mobile phones, the use","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/Arsider-2022_03_10-bunker-night.mp3\"][/audio]\r\nIn a world with near-ubiquitous \u003Cmark>adoption\u003C/mark> of mobile phones, the use of early 20th century radio technology might seem unusual. But it makes sense for a number of practical reasons. Shortwave radio is an old variant of what many people may remember as “AM” analogue radio, operating on low frequency radio waves to deliver audio services. Shortwave radio is far simpler than modern digital TV or telecommunications services: receivers are widely available (or can be built from spare electrical parts), and it works across long distances. In hostile environments, sometimes older, simpler technologies are more readily available, and can deliver a more reliable communications channel than more complex, modern alternatives.\r\n\r\n\r\nYou can listen for updates on the Russia-Ukraine war on BBC World Service live online http://bbcworldservice.com And the map shows our shortwave radio reach in #Ukraine 15735 kHz 16:00 – 18:00 GMT +2 5875 kHz 22:00 – 00:00 GMT +2\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nWith multiple uses as a bomb shelter, fallout bunker, tornado shelter or even a wine cellar, BombNado is fully customisable inside. Floor plans start at 64 square feet but reach up to 160 square feet, which leaves room for a toilet, multiple bunk beds and a sitting area.\r\nWith multiple uses as a bomb shelter, fallout bunker, tornado shelter or even a wine cellar, BombNado is fully customisable inside. Floor plans start at 64 square feet but reach up to 160 square feet, which leaves room for a toilet, multiple bunk beds and a sitting area.",[227],{"field":104,"matched_tokens":228,"snippet":224,"value":225},[76],578730123365187700,{"best_field_score":231,"best_field_weight":146,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":19,"score":232,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},"1108091338752","578730123365187697",6637,{"collection_name":212,"first_q":30,"per_page":178,"q":30},15,["Reactive",237],{},["Set"],["ShallowReactive",240],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fENVGutVGHFNvGSO6BFVrU825FYO2T9RNqpztAFVb_Go":-1},true,"/search?query=stepchild+adoption"]