","Kobane combatte e respinge l'attacco dell'Is","post",1435583121,[63,64,65,66,67,68,69],"http://radioblackout.org/tag/daesh/","http://radioblackout.org/tag/frontiera-turchia-sira/","http://radioblackout.org/tag/jpg/","http://radioblackout.org/tag/kobane/","http://radioblackout.org/tag/strage-kobane/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/ypg/",[30,71,24,18,34,15,72],"frontiera Turchia-Sira","YPG",{"post_content":74,"post_title":79,"tags":82},{"matched_tokens":75,"snippet":77,"value":78},[76],"Kobane","con Ferat della situazione a \u003Cmark>Kobane\u003C/mark> e nel vicino confine, dopo","Questa mattina abbiamo parlato con Ferat della situazione a \u003Cmark>Kobane\u003C/mark> e nel vicino confine, dopo l'attacco dei daesh dei giorni socrsi che hanno provocato almeno 230 morti e moltissimi feriti. La città è tornata nuovamente sotto il controllo dei combattenti Ypg e Jpg che hanno messo fine all’offensiva dell’Is realizzata con la chiarissima complicità della Turchia.\r\n\r\nAscolta il contributo di Ferat\r\n\r\nUnknown",{"matched_tokens":80,"snippet":81,"value":81},[76],"\u003Cmark>Kobane\u003C/mark> combatte e respinge l'attacco dell'Is",[83,85,87,89,92,96,98],{"matched_tokens":84,"snippet":30},[],{"matched_tokens":86,"snippet":71},[],{"matched_tokens":88,"snippet":24},[],{"matched_tokens":90,"snippet":91},[18],"\u003Cmark>kobane\u003C/mark>",{"matched_tokens":93,"snippet":95},[94,76],"strage","\u003Cmark>strage\u003C/mark> \u003Cmark>Kobane\u003C/mark>",{"matched_tokens":97,"snippet":15},[],{"matched_tokens":99,"snippet":72},[],[101,107,110],{"field":37,"indices":102,"matched_tokens":103,"snippets":106},[14,17],[104,105],[94,76],[18],[95,91],{"field":108,"matched_tokens":109,"snippet":81,"value":81},"post_title",[76],{"field":111,"matched_tokens":112,"snippet":77,"value":78},"post_content",[76],1157451471441625000,{"best_field_score":115,"best_field_weight":116,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":49,"score":117,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":49},"2211897868544",13,"1157451471441625195",{"document":119,"highlight":138,"highlights":156,"text_match":166,"text_match_info":167},{"cat_link":120,"category":121,"comment_count":49,"id":122,"is_sticky":49,"permalink":123,"post_author":52,"post_content":124,"post_date":125,"post_excerpt":55,"post_id":122,"post_modified":126,"post_thumbnail":127,"post_thumbnail_html":128,"post_title":129,"post_type":60,"sort_by_date":130,"tag_links":131,"tags":135},[46],[48],"62437","http://radioblackout.org/2020/07/turchia-in-piazza-a-5-anni-dalla-strage-di-suruc/","Da fine giugno a Kadıköy, Istanbul, si susseguono iniziative nel quinto anniversario della strage di Suruç. Le organizzazioni giovanili rivoluzionarie, tra cui la Anarşist Gençlik (Gioventù Anarchica), in queste settimane sono scese nelle strade più e più volte, nonostante gli attacchi della polizia.\r\nHanno attraversato le strade del quartiere con cortei e hanno presidiato i luoghi più significativi, in una campagna di lotta e di memoria.\r\n\r\nIl 20 luglio saranno 5 anni da quando una bomba esplose nel corso di una conferenza stampa della Federazione delle Associazioni di Giovani Socialisti (SGDF) nel Centro Amara di Suruç. L’attacco fu rivendicato dallo Stato Islamico ma era parte di una più ampia strategia di terrore dello Stato Turco, e colpì dei giovani rivoluzionari, socialisti e anarchici, che stavano per attraversare il confine per partecipare alla ricostruzione di Kobanê.\r\nIeri duri scontri tra manifestanti e polizia ad Istanbul.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Dario Antonelli\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/2020-07-21-suruc-dario.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","21 Luglio 2020","2020-07-21 14:25:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/daf-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/daf-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/daf-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/daf-1024x683.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/daf-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/daf.jpg 1500w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Turchia. In piazza a 5 anni dalla strage di Suruç",1595341523,[132,133,134,68],"http://radioblackout.org/tag/istanbul/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/strage-di-suruc/",[136,137,21,15],"Istanbul","repressione",{"post_content":139,"post_title":143,"tags":146},{"matched_tokens":140,"snippet":141,"value":142},[94],"iniziative nel quinto anniversario della \u003Cmark>strage\u003C/mark> di Suruç. Le organizzazioni giovanili","Da fine giugno a Kadıköy, Istanbul, si susseguono iniziative nel quinto anniversario della \u003Cmark>strage\u003C/mark> di Suruç. Le organizzazioni giovanili rivoluzionarie, tra cui la Anarşist Gençlik (Gioventù Anarchica), in queste settimane sono scese nelle strade più e più volte, nonostante gli attacchi della polizia.\r\nHanno attraversato le strade del quartiere con cortei e hanno presidiato i luoghi più significativi, in una campagna di lotta e di memoria.\r\n\r\nIl 20 luglio saranno 5 anni da quando una bomba esplose nel corso di una conferenza stampa della Federazione delle Associazioni di Giovani Socialisti (SGDF) nel Centro Amara di Suruç. L’attacco fu rivendicato dallo Stato Islamico ma era parte di una più ampia strategia di terrore dello Stato Turco, e colpì dei giovani rivoluzionari, socialisti e anarchici, che stavano per attraversare il confine per partecipare alla ricostruzione di \u003Cmark>Kobanê\u003C/mark>.\r\nIeri duri scontri tra manifestanti e polizia ad Istanbul.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Dario Antonelli\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/2020-07-21-suruc-dario.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":144,"snippet":145,"value":145},[94],"Turchia. In piazza a 5 anni dalla \u003Cmark>strage\u003C/mark> di Suruç",[147,149,151,154],{"matched_tokens":148,"snippet":136},[],{"matched_tokens":150,"snippet":137},[],{"matched_tokens":152,"snippet":153},[94],"\u003Cmark>strage\u003C/mark> di suruc",{"matched_tokens":155,"snippet":15},[],[157,159,161],{"field":111,"matched_tokens":158,"snippet":141,"value":142},[94],{"field":108,"matched_tokens":160,"snippet":145,"value":145},[94],{"field":37,"indices":162,"matched_tokens":163,"snippets":165},[20],[164],[94],[153],1155199671761633300,{"best_field_score":168,"best_field_weight":169,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":49,"score":170,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":49},"1112386306048",14,"1155199671761633395",{"document":172,"highlight":197,"highlights":224,"text_match":166,"text_match_info":234},{"cat_link":173,"category":174,"comment_count":49,"id":175,"is_sticky":49,"permalink":176,"post_author":52,"post_content":177,"post_date":178,"post_excerpt":55,"post_id":175,"post_modified":179,"post_thumbnail":180,"post_thumbnail_html":181,"post_title":182,"post_type":60,"sort_by_date":183,"tag_links":184,"tags":192},[46],[48],"33797","http://radioblackout.org/2016/02/bakur-il-silenzio-sulla-strage/","E' cominciato tutto a luglio. Erdogan ha deciso di sferrare un attacco alla popolazione del Bakur, la parte meridionale del paese, quella abitata da persone di lingua curda.\r\nIn questi mesi l'imposizione continua del coprifuoco, gli arresti di massa degli attivisti più noti, l'occupazione militare delle zone che, dopo i primi attacchi armati, hanno proclamato l'autonomia, centinaia sono i morti, i feriti, migliaia i prigionieri politici.\r\nLe immagini delle case crivellate di colpi, dei corpi degli uccisi, dei guerriglieri torturati e umiliati sono affidate ai social media. La narrazione degli eventi passa attraverso quanto filtra dai curdi della diaspora, dalle reti solidali, mentre l'informazione main stream, specie in Italia, ha scelto un silenzio fragoroso, indecente.\r\nA pochi giorni dalla giornata della memoria una riflessione si impone. Il silenzio sul Bakur, non ricorda sin troppo bene quello sui lager nazisti, la cui “verità” emerse solo a guerra finita?\r\nIn Bakur si sta sperimentando una forma di autogoverno territoriale, che punta sul rifiuto dello Stato nazione, delle frontiere, delle divisioni tra i popoli.\r\n\r\nIl nazionalismo curdo, che per decenni è stato al centro delle rivendicazioni del PKK, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, formazione marxista leninista classica, è ormai tramontato, il PKK ha subito una profonda mutazione culturale, che per certi aspetti richiama l'esperienza delle comunità chiapaneche insorte nel 1994.\r\nIn un patchwork in cui di Marx resta ben poco, mentre si affacciano nella borsa degli attrezzi Bakunin e, soprattutto, il teorico dell'ecologia sociale statunitense Murray Bookchin, in Bakur, come sulle montagne dell'Iraq e in Rojava si costruisce una società ecologica, che mira all'eguaglianza e propone una modello di mediazione del conflitto antiautoritario, basato su forme di autogoverno territoriale, in cui centrale è il superamento dell'oppressione femminile.\r\n\r\nUn esperienza concreta intollerabile per il Califfato di Raqqa come per progetto di egemonia in chiave neo-ottomana di Recep Erdogan.\r\nLa resistenza vittoriosa contro le truppe dell'ISIS a Kobane, il crescere della solidarietà internazionale, il rinforzarsi della lotta in Turchia, la stessa affermazione elettorale dell'HDP, hanno messo fine alla tregua che durava da decenni, scatenando tutta la potenza di uno degli eserciti più forti della NATO contro la popolazione civile curda.\r\nLa posta in gioco è chiara: il disciplinamento violento di un'area, che stava, nei fatti realizzando una sottrazione progressiva dal controllo dello Stato turco.\r\n\r\nNel silenzio sulla strage in Bakur sono partiti i negoziati di Ginevra 3 sulla Siria, cui i rappresentanti del Rojava, inizialmente invitati, sono stati tenuti fuori, per la ferma opposizione della Turchia.\r\n\r\nE' di questi giorni la notizia che una delegazione di statunitensi, britannici e francesi si è recata a Kobane per concordare la strategia di lotta all'ISIS.\r\nGli Stati Uniti, finanziatori dell'ISIS in chiave anti Assad, oggi siedono ad un tavolo con la Turchia a Ginevra e inviano emissari in Rojava.\r\nNel grande gioco mediorientale, l'amministrazione statunitense, prova a giocare una doppia partita sul filo del rasoio. Da un lato il mantenimento dell'alleanza strategica con la Turchia, dall'altro il ridimensionamento del ruolo della Russia, che dopo l'intervento diretto in Siria, per la prima volta da decenni si riaffaccia sul Mediterraneo.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Ferat, un sostenitore del confederalismo democratico, che da qualche anno vive nel nostro paese.\r\nFerat ha anche fatto il resoconto della giornata di informazione e lotta di sabato 30 gennaio a Torino.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-02-02-bakur-ferat","2 Febbraio 2016","2016-02-04 12:56:48","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/bakur-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"199\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/bakur-300x199.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/bakur-300x199.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/bakur.jpeg 600w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Bakur. Il silenzio sulla strage",1454428325,[185,186,187,188,66,189,190,191,68],"http://radioblackout.org/tag/bakur/","http://radioblackout.org/tag/confederalismo-democratico/","http://radioblackout.org/tag/erdogan/","http://radioblackout.org/tag/ginevra-3/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/rojava/","http://radioblackout.org/tag/trattative-sulla-siria/",[28,193,194,32,18,195,196,36,15],"confederalismo democratico","Erdogan","Kurdistan","rojava",{"post_content":198,"post_title":202,"tags":205},{"matched_tokens":199,"snippet":200,"value":201},[76],"contro le truppe dell'ISIS a \u003Cmark>Kobane\u003C/mark>, il crescere della solidarietà internazionale,","E' cominciato tutto a luglio. Erdogan ha deciso di sferrare un attacco alla popolazione del Bakur, la parte meridionale del paese, quella abitata da persone di lingua curda.\r\nIn questi mesi l'imposizione continua del coprifuoco, gli arresti di massa degli attivisti più noti, l'occupazione militare delle zone che, dopo i primi attacchi armati, hanno proclamato l'autonomia, centinaia sono i morti, i feriti, migliaia i prigionieri politici.\r\nLe immagini delle case crivellate di colpi, dei corpi degli uccisi, dei guerriglieri torturati e umiliati sono affidate ai social media. La narrazione degli eventi passa attraverso quanto filtra dai curdi della diaspora, dalle reti solidali, mentre l'informazione main stream, specie in Italia, ha scelto un silenzio fragoroso, indecente.\r\nA pochi giorni dalla giornata della memoria una riflessione si impone. Il silenzio sul Bakur, non ricorda sin troppo bene quello sui lager nazisti, la cui “verità” emerse solo a guerra finita?\r\nIn Bakur si sta sperimentando una forma di autogoverno territoriale, che punta sul rifiuto dello Stato nazione, delle frontiere, delle divisioni tra i popoli.\r\n\r\nIl nazionalismo curdo, che per decenni è stato al centro delle rivendicazioni del PKK, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, formazione marxista leninista classica, è ormai tramontato, il PKK ha subito una profonda mutazione culturale, che per certi aspetti richiama l'esperienza delle comunità chiapaneche insorte nel 1994.\r\nIn un patchwork in cui di Marx resta ben poco, mentre si affacciano nella borsa degli attrezzi Bakunin e, soprattutto, il teorico dell'ecologia sociale statunitense Murray Bookchin, in Bakur, come sulle montagne dell'Iraq e in Rojava si costruisce una società ecologica, che mira all'eguaglianza e propone una modello di mediazione del conflitto antiautoritario, basato su forme di autogoverno territoriale, in cui centrale è il superamento dell'oppressione femminile.\r\n\r\nUn esperienza concreta intollerabile per il Califfato di Raqqa come per progetto di egemonia in chiave neo-ottomana di Recep Erdogan.\r\nLa resistenza vittoriosa contro le truppe dell'ISIS a \u003Cmark>Kobane\u003C/mark>, il crescere della solidarietà internazionale, il rinforzarsi della lotta in Turchia, la stessa affermazione elettorale dell'HDP, hanno messo fine alla tregua che durava da decenni, scatenando tutta la potenza di uno degli eserciti più forti della NATO contro la popolazione civile curda.\r\nLa posta in gioco è chiara: il disciplinamento violento di un'area, che stava, nei fatti realizzando una sottrazione progressiva dal controllo dello Stato turco.\r\n\r\nNel silenzio sulla \u003Cmark>strage\u003C/mark> in Bakur sono partiti i negoziati di Ginevra 3 sulla Siria, cui i rappresentanti del Rojava, inizialmente invitati, sono stati tenuti fuori, per la ferma opposizione della Turchia.\r\n\r\nE' di questi giorni la notizia che una delegazione di statunitensi, britannici e francesi si è recata a \u003Cmark>Kobane\u003C/mark> per concordare la strategia di lotta all'ISIS.\r\nGli Stati Uniti, finanziatori dell'ISIS in chiave anti Assad, oggi siedono ad un tavolo con la Turchia a Ginevra e inviano emissari in Rojava.\r\nNel grande gioco mediorientale, l'amministrazione statunitense, prova a giocare una doppia partita sul filo del rasoio. Da un lato il mantenimento dell'alleanza strategica con la Turchia, dall'altro il ridimensionamento del ruolo della Russia, che dopo l'intervento diretto in Siria, per la prima volta da decenni si riaffaccia sul Mediterraneo.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Ferat, un sostenitore del confederalismo democratico, che da qualche anno vive nel nostro paese.\r\nFerat ha anche fatto il resoconto della giornata di informazione e lotta di sabato 30 gennaio a Torino.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-02-02-bakur-ferat",{"matched_tokens":203,"snippet":204,"value":204},[94],"Bakur. Il silenzio sulla \u003Cmark>strage\u003C/mark>",[206,208,210,212,214,216,218,220,222],{"matched_tokens":207,"snippet":28},[],{"matched_tokens":209,"snippet":193},[],{"matched_tokens":211,"snippet":194},[],{"matched_tokens":213,"snippet":32},[],{"matched_tokens":215,"snippet":91},[18],{"matched_tokens":217,"snippet":195},[],{"matched_tokens":219,"snippet":196},[],{"matched_tokens":221,"snippet":36},[],{"matched_tokens":223,"snippet":15},[],[225,227,232],{"field":111,"matched_tokens":226,"snippet":200,"value":201},[76],{"field":37,"indices":228,"matched_tokens":229,"snippets":231},[14],[230],[18],[91],{"field":108,"matched_tokens":233,"snippet":204,"value":204},[94],{"best_field_score":168,"best_field_weight":169,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":49,"score":170,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":49},{"document":236,"highlight":251,"highlights":268,"text_match":166,"text_match_info":279},{"cat_link":237,"category":238,"comment_count":49,"id":239,"is_sticky":49,"permalink":240,"post_author":52,"post_content":241,"post_date":242,"post_excerpt":55,"post_id":239,"post_modified":243,"post_thumbnail":244,"post_thumbnail_html":245,"post_title":246,"post_type":60,"sort_by_date":247,"tag_links":248,"tags":250},[46],[48],"30910","http://radioblackout.org/2015/07/turchia-bombe-di-stato-contro-la-ricostruzione-di-kobane/","La mattina di lunedì 20 luglio a Suruç nel giardino del centro culturale Amara è esplosa una bomba durante la conferenza stampa dell'organizzazione turca Federazione delle Associazioni dei Giovani Socialisti (SGDF). 32 morti e oltre 100 feriti, di cui alcuni in gravi condizioni, è il bilancio forse provvisorio della strage. Tra le vittime, oltre a numerosi giovani militanti socialisti, vi sono anche due compagni anarchici, entrambi di 19 anni. Evrim Deniz Erol e Alper Sapan, quest'ultimo faceva parte del gruppo Iniziativa Anarchica di Eskişehir ed era obiettore di coscienza al servizio militare.\r\n\r\n Suruç è una cittadina a maggioranza curda in territorio statale turco, a ridosso del confine con la Siria ed è base per tutte le azioni di solidarietà rivolte verso Kobanê, che dista solo pochi chilometri. Per questo circa 300 membri del SGDF si trovavano presso il centro culturale per una conferenza stampa in cui stavano denunciando la repressione attuata dal governo turco allo scopo di impedire che i giovani militanti passassero il confine per lavorare a progetti di ricostruzione della città. Quasi contemporaneamente un altro attentato a Kobanê, vicino al valico di frontiera di Mürşitpınar, verso Suruç, faceva ulteriori vittime tra le forze curde di autodifesa. L'attentato al centro culturale Amara viene per ora attribuito allo Stato Islamico, in ogni caso è chiaro che l'attacco risponde agli interessi di coloro che vogliono bloccare in ogni modo qualsiasi possibilità di cambiamento sociale rivoluzionario nella regione, a partire dal governo turco e dai suoi sicari.\r\n\r\nLa ricostruzione di Kobanê e del Rojava è molto importante, perché oltre al bisogno di ricostruire infrastrutture, case ed ospedali, c'è anche l'impellenza di discutere come dovrà essere la città, come ricostruire la società, su quali basi. Ci sono diverse posizioni e differenti progetti, da una parte ci sono speculatori che aspettano di fare l'affare del secolo, mentre dall'altra ci sono rivoluzionari che vogliono far sorgere dalle macerie una società libera dalla proprietà privata.\r\n\r\nIn questi mesi si è avviata un'ampia campagna per la ricostruzione di Kobanê. Oltre all'appello internazionale lanciato dal KRB, il tavolo per la ricostruzione della città, vi sono campagne e progetti specifici portati avanti dalle forze politiche che hanno sostenuto fino ad oggi la resistenza.\r\nQueste iniziative sono tutte orientate a dare alla ricostruzione un forte senso politico; i lavori infatti non saranno affidati alle multinazionali o ai grandi speculatori, ma sarà organizzata e gestita attraverso la partecipazione dei diretti interessati.\r\n\r\nQuanto sia importante la ricostruzione ed in particolare l'intervento dei gruppi rivoluzionari per sostenere il processo di trasformazione sociale in atto, è reso ancora più chiaro dalla ferocia con cui i militanti che si occupano dei progetti di ricostruzione vengono attaccati dal governo turco, dai suoi alleati e dai suoi sicari.\r\n\r\nL'attentato esplosivo che ha ucciso i giovani militanti della SGDF a Suruç la mattina di lunedì 20 luglio è un colpo diretto ai gruppi rivoluzionari che sostengono la Rojava. Non è terrorismo indiscriminato ma un massacro mirato di militanti, che ha come scopo l'eliminazione fisica di giovani rivoluzionari e l'intimidazione nei confronti di tutte le altre forze che sostengono i progetti di ricostruzione. Le dichiarazioni di Erdoğan dopo l'attacco sono di fatto un'ulteriore minaccia di invasione della Rojava. Il Presidente della Repubblica Turca ha infatti affermato che l'attentato sarebbe la risposta alle recenti disposizioni di rafforzamento del controllo militare lungo il confine da parte dell'esercito turco.\r\n\r\nLa sera stessa della strage in molte città della Turchia si sono tenute manifestazioni, nella maggior parte dei casi la polizia ha attaccato i dimostranti e gli scontri si sono protratti nella notte.\r\nAd Istanbul migliaia di persone hanno marciato verso Taksim fino a quando la polizia non ha attaccato il corteo con lacrimogeni e proiettili di gomma. Ad Amed e Yüksekova ci sono stati durissimi scontri. A Suruç, dove la polizia era già intervenuta con i blindati subito dopo la strage, l'intervento repressivo contro i manifestanti nel tardo pomeriggio ha provocato numerosi feriti.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Dario, attivista che ben conosce la realtà turca.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\ndario suruc\r\n\r\nAnche in Italia sono previsti per oggi presidi di solidarietà.\r\n\r\nA Torino l'appuntamento è alle 17 in piazza Castello","21 Luglio 2015","2015-07-23 21:40:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/suruc-strage-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"164\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/suruc-strage-300x164.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/suruc-strage-300x164.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/suruc-strage-200x110.jpeg 200w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/suruc-strage.jpeg 680w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Turchia: Bombe di Stato contro la ricostruzione di Kobane",1437497556,[66,134,249,68],"http://radioblackout.org/tag/suruc/",[18,21,26,15],{"post_content":252,"post_title":256,"tags":259},{"matched_tokens":253,"snippet":254,"value":255},[94],"il bilancio forse provvisorio della \u003Cmark>strage\u003C/mark>. Tra le vittime, oltre a","La mattina di lunedì 20 luglio a Suruç nel giardino del centro culturale Amara è esplosa una bomba durante la conferenza stampa dell'organizzazione turca Federazione delle Associazioni dei Giovani Socialisti (SGDF). 32 morti e oltre 100 feriti, di cui alcuni in gravi condizioni, è il bilancio forse provvisorio della \u003Cmark>strage\u003C/mark>. Tra le vittime, oltre a numerosi giovani militanti socialisti, vi sono anche due compagni anarchici, entrambi di 19 anni. Evrim Deniz Erol e Alper Sapan, quest'ultimo faceva parte del gruppo Iniziativa Anarchica di Eskişehir ed era obiettore di coscienza al servizio militare.\r\n\r\n Suruç è una cittadina a maggioranza curda in territorio statale turco, a ridosso del confine con la Siria ed è base per tutte le azioni di solidarietà rivolte verso \u003Cmark>Kobanê\u003C/mark>, che dista solo pochi chilometri. Per questo circa 300 membri del SGDF si trovavano presso il centro culturale per una conferenza stampa in cui stavano denunciando la repressione attuata dal governo turco allo scopo di impedire che i giovani militanti passassero il confine per lavorare a progetti di ricostruzione della città. Quasi contemporaneamente un altro attentato a \u003Cmark>Kobanê\u003C/mark>, vicino al valico di frontiera di Mürşitpınar, verso Suruç, faceva ulteriori vittime tra le forze curde di autodifesa. L'attentato al centro culturale Amara viene per ora attribuito allo Stato Islamico, in ogni caso è chiaro che l'attacco risponde agli interessi di coloro che vogliono bloccare in ogni modo qualsiasi possibilità di cambiamento sociale rivoluzionario nella regione, a partire dal governo turco e dai suoi sicari.\r\n\r\nLa ricostruzione di \u003Cmark>Kobanê\u003C/mark> e del Rojava è molto importante, perché oltre al bisogno di ricostruire infrastrutture, case ed ospedali, c'è anche l'impellenza di discutere come dovrà essere la città, come ricostruire la società, su quali basi. Ci sono diverse posizioni e differenti progetti, da una parte ci sono speculatori che aspettano di fare l'affare del secolo, mentre dall'altra ci sono rivoluzionari che vogliono far sorgere dalle macerie una società libera dalla proprietà privata.\r\n\r\nIn questi mesi si è avviata un'ampia campagna per la ricostruzione di \u003Cmark>Kobanê\u003C/mark>. Oltre all'appello internazionale lanciato dal KRB, il tavolo per la ricostruzione della città, vi sono campagne e progetti specifici portati avanti dalle forze politiche che hanno sostenuto fino ad oggi la resistenza.\r\nQueste iniziative sono tutte orientate a dare alla ricostruzione un forte senso politico; i lavori infatti non saranno affidati alle multinazionali o ai grandi speculatori, ma sarà organizzata e gestita attraverso la partecipazione dei diretti interessati.\r\n\r\nQuanto sia importante la ricostruzione ed in particolare l'intervento dei gruppi rivoluzionari per sostenere il processo di trasformazione sociale in atto, è reso ancora più chiaro dalla ferocia con cui i militanti che si occupano dei progetti di ricostruzione vengono attaccati dal governo turco, dai suoi alleati e dai suoi sicari.\r\n\r\nL'attentato esplosivo che ha ucciso i giovani militanti della SGDF a Suruç la mattina di lunedì 20 luglio è un colpo diretto ai gruppi rivoluzionari che sostengono la Rojava. Non è terrorismo indiscriminato ma un massacro mirato di militanti, che ha come scopo l'eliminazione fisica di giovani rivoluzionari e l'intimidazione nei confronti di tutte le altre forze che sostengono i progetti di ricostruzione. Le dichiarazioni di Erdoğan dopo l'attacco sono di fatto un'ulteriore minaccia di invasione della Rojava. Il Presidente della Repubblica Turca ha infatti affermato che l'attentato sarebbe la risposta alle recenti disposizioni di rafforzamento del controllo militare lungo il confine da parte dell'esercito turco.\r\n\r\nLa sera stessa della \u003Cmark>strage\u003C/mark> in molte città della Turchia si sono tenute manifestazioni, nella maggior parte dei casi la polizia ha attaccato i dimostranti e gli scontri si sono protratti nella notte.\r\nAd Istanbul migliaia di persone hanno marciato verso Taksim fino a quando la polizia non ha attaccato il corteo con lacrimogeni e proiettili di gomma. Ad Amed e Yüksekova ci sono stati durissimi scontri. A Suruç, dove la polizia era già intervenuta con i blindati subito dopo la \u003Cmark>strage\u003C/mark>, l'intervento repressivo contro i manifestanti nel tardo pomeriggio ha provocato numerosi feriti.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Dario, attivista che ben conosce la realtà turca.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\ndario suruc\r\n\r\nAnche in Italia sono previsti per oggi presidi di solidarietà.\r\n\r\nA Torino l'appuntamento è alle 17 in piazza Castello",{"matched_tokens":257,"snippet":258,"value":258},[76],"Turchia: Bombe di Stato contro la ricostruzione di \u003Cmark>Kobane\u003C/mark>",[260,262,264,266],{"matched_tokens":261,"snippet":91},[18],{"matched_tokens":263,"snippet":153},[94],{"matched_tokens":265,"snippet":26},[],{"matched_tokens":267,"snippet":15},[],[269,271,277],{"field":111,"matched_tokens":270,"snippet":254,"value":255},[94],{"field":37,"indices":272,"matched_tokens":273,"snippets":276},[49,23],[274,275],[18],[94],[91,153],{"field":108,"matched_tokens":278,"snippet":258,"value":258},[76],{"best_field_score":168,"best_field_weight":169,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":49,"score":170,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":49},{"document":281,"highlight":295,"highlights":300,"text_match":166,"text_match_info":303},{"cat_link":282,"category":283,"comment_count":49,"id":284,"is_sticky":49,"permalink":285,"post_author":52,"post_content":286,"post_date":287,"post_excerpt":55,"post_id":284,"post_modified":288,"post_thumbnail":289,"post_thumbnail_html":290,"post_title":291,"post_type":60,"sort_by_date":292,"tag_links":293,"tags":294},[46],[48],"30969","http://radioblackout.org/2015/07/stato-turco-alloffensiva-il-pkk-riprende-le-armi/","Situazione incandescente in Turchia dopo la terribile strage di attivisti filo-curdi lunedi a Suruc. Almeno un attentatore è stato identificato come uno studente turco, ennesima prova che l'ISIS ha basi e legami nello stato turco. Il PKK ha reagito con alcune rappresaglie, in particolare l'uccisione di alcuni poliziotti collusi con l'ISIS. Lo stato turco ha effettuato ieri alcuni bombardamenti su postazioni ISIS in territorio siriano, e ci sono stati scontri a fuoco al confine. Intanto a Suruc e Kobane prosegue l'attività di ricostruzione e solidarietà, e i movimenti filocurdi preparano una mobilitazione in tutta la Turchia per la prossima domenica\r\n\r\nSu questi argomenti stamattina abbiamo sentito Murat Cinar:\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nProprio stamattina nel frattempo la polizia turca con l'impiego di cinquemila uomini ha compiuto almeno 250 arresti nei confronti di sospetti miliziani islamici e attivisti filocurdi, nel nome di una ipotetica \"lotta a tutti i terrorismi\". Una militante del DHKP-C, formazione di estrema sinistra, è stata assassinata durante le operazioni.\r\n\r\nNella foto, manifestazione filo-curda nei giorni scorsi a Istanbul, repressa dalla polizia.","24 Luglio 2015","2015-07-31 12:04:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/2adea464b7471ead3a6c52dce92a093d-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"156\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/2adea464b7471ead3a6c52dce92a093d-300x156.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/2adea464b7471ead3a6c52dce92a093d-300x156.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/2adea464b7471ead3a6c52dce92a093d.jpg 457w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Stato turco all'offensiva, il PKK riprende le armi",1437740159,[],[],{"post_content":296},{"matched_tokens":297,"snippet":298,"value":299},[94],"in Turchia dopo la terribile \u003Cmark>strage\u003C/mark> di attivisti filo-curdi lunedi a","Situazione incandescente in Turchia dopo la terribile \u003Cmark>strage\u003C/mark> di attivisti filo-curdi lunedi a Suruc. Almeno un attentatore è stato identificato come uno studente turco, ennesima prova che l'ISIS ha basi e legami nello stato turco. Il PKK ha reagito con alcune rappresaglie, in particolare l'uccisione di alcuni poliziotti collusi con l'ISIS. Lo stato turco ha effettuato ieri alcuni bombardamenti su postazioni ISIS in territorio siriano, e ci sono stati scontri a fuoco al confine. Intanto a Suruc e \u003Cmark>Kobane\u003C/mark> prosegue l'attività di ricostruzione e solidarietà, e i movimenti filocurdi preparano una mobilitazione in tutta la Turchia per la prossima domenica\r\n\r\nSu questi argomenti stamattina abbiamo sentito Murat Cinar:\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nProprio stamattina nel frattempo la polizia turca con l'impiego di cinquemila uomini ha compiuto almeno 250 arresti nei confronti di sospetti miliziani islamici e attivisti filocurdi, nel nome di una ipotetica \"lotta a tutti i terrorismi\". Una militante del DHKP-C, formazione di estrema sinistra, è stata assassinata durante le operazioni.\r\n\r\nNella foto, manifestazione filo-curda nei giorni scorsi a Istanbul, repressa dalla polizia.",[301],{"field":111,"matched_tokens":302,"snippet":298,"value":299},[94],{"best_field_score":168,"best_field_weight":169,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":49,"score":304,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":49},"1155199671761633393",6646,{"collection_name":60,"first_q":34,"per_page":307,"q":34},6,{"facet_counts":309,"found":20,"hits":342,"out_of":676,"page":23,"request_params":677,"search_cutoff":38,"search_time_ms":14},[310,318],{"counts":311,"field_name":316,"sampled":38,"stats":317},[312,314],{"count":23,"highlighted":313,"value":313},"anarres",{"count":23,"highlighted":315,"value":315},"black holes","podcastfilter",{"total_values":20},{"counts":319,"field_name":37,"sampled":38,"stats":340},[320,322,324,326,328,330,332,334,336,338],{"count":23,"highlighted":321,"value":321},"profughi",{"count":23,"highlighted":323,"value":323},"diapason",{"count":23,"highlighted":325,"value":325},"buon anno",{"count":23,"highlighted":327,"value":327},"white noise",{"count":23,"highlighted":329,"value":329},"working class",{"count":23,"highlighted":331,"value":331},"Arundhata Roy",{"count":23,"highlighted":333,"value":333},"mafia capitale",{"count":23,"highlighted":335,"value":335},"morti sul lavoro",{"count":23,"highlighted":337,"value":337},"collettiva scobi",{"count":23,"highlighted":339,"value":339},"affari sui migranti",{"total_values":341},74,[343,370],{"document":344,"highlight":361,"highlights":366,"text_match":166,"text_match_info":369},{"comment_count":49,"id":345,"is_sticky":49,"permalink":346,"podcastfilter":347,"post_author":313,"post_content":348,"post_date":349,"post_excerpt":55,"post_id":345,"post_modified":350,"post_thumbnail":351,"post_title":352,"post_type":353,"sort_by_date":354,"tag_links":355,"tags":360},"26996","http://radioblackout.org/podcast/anarres-info-profughi-affari-e-una-buona-stella/",[313],"25 dicembre. Per vederci bene serve la luce, se la luce è troppa si rischia di restare abbagliati, di non vedere quello che conta. E’ il caso delle recenti inchieste sugli intrallazzi miliardari che hanno coinvolto l’amministrazione comunale romana, l’ex sindaco (post)fascista Alemanno, e un giro trasversale di politici, malavitosi e coop rosse, dall’ex Nar/banda della Magliana Carminati al democratico Buzzi. \r\nIl colore dei soldi unisce più di quello della politica. \r\nL’inchiesta ha dato visibilità ad un malaffare diffuso, capillare, sistemico, chiarendo quale grosso e lucroso affare sia la gestione dell’accoglienza dei richiedenti asilo o “l’integrazione” di rom e sinti. Occorre tuttavia guardare oltre il dito che indica la luna. Quando le assegnazioni sono fatte seguendo le regole, i rifugiati e i rom sono comunque un buon affare per chi gestisce l’accoglienza. \r\nBen poco, a volte nulla, di quello che dovrebbe essere garantito viene davvero offerto a chi fugge guerre e persecuzioni ed approda nel nostro paese per cercare di ottenere asilo. \r\nIl business sulla pelle degli immigrati, dei richiedenti asilo, delle comunità rom e sinti è enorme. L'attenzione mediatica si è concentrata sulle tangenti versate per accaparrarsi i fondi destinati all'accoglienza, ma pochissimi si sono interrogati su quali siano i meccanismi che permettono questi enormi affari sulle spalle dei migranti e di noi tutti. \r\nPartiamo da una considerazione banale ma importante: qualsiasi spesa pubblica di grossa entità - in particolare ma non solo, se affidata a enti esterni – ha un corollario di speculazioni, ingordo appetito di individui privi di scrupoli, corruzione... Questa regola vale per l’edilizia, assistenza o qualsiasi altro ambito. \r\nI meccanismi che regolano i contributi per l'assistenza a rom e richiedenti asilo sono diversi ma con vari aspetti in comune e stesse tecniche per poterne ricavare ingenti somme. Se per i rom una buona parte dei contributi viene dall'Unione Europea, per “l'emergenza dei richiedenti asilo” i soldi vengono tutti dal ministero dell'interno. \r\nVogliamo capirne di più. Per questa ragione abbiamo sentito Federico, un compagno di Trieste che conosce bene la questione. \r\nAscolta la diretta con Federico:\r\n\r\n2014 12 19 denitto business rifugiati\r\n\r\n\r\nVale la pena fare un passo indietro.\r\nTutto comincia nel 2011: la guerra civile in Libia e la fuga di migliaia di persone che si dirigono nel nostro paese sono all’origine di una ennesima, sin troppo prevedibile, “emergenza”. La prassi adottata ancora oggi è stata elaborata e sperimentata in quell’occasione. Le prefetture, tramite i comuni, individuano nei vari territori soggetti terzi (consorzi, cooperative, enti caritatevoli, ecc) disposti a prendersi in carico (in strutture proprie o dei comuni stessi) un certo numero di richiedenti asilo. Con questi soggetti terzi vengono stipulate convenzioni. Niente gara di appalto al ribasso come nei CIE, ma un’assegnazione diretta, che di fatto molto spesso ricade su cordate amiche. Chi entra nell’affare riceve, per ogni giorno di permanenza nelle strutture, un quota fissa di 35 euro a persona. Con questa quota devono essere garantiti una serie di servizi: vitto, abbigliamento, spese sanitarie, assistenza legale, mediazione culturale e interpreti, corsi di italiano, ecc ed ovviamente le paghe agli operatori che seguono le persone prese in carico. Di questi 35 euro ai richiedenti asilo rimangono in mano solamente 2,50 euro al giorno (il cosiddetto pocket money) che in genere viene dato a cadenza mensile.\r\nÈ un meccanismo con numerosi punti critici. Ecco i principali.\r\nLa scelta dei soggetti terzi a cui affidare le convenzioni e quali servizi siano poi effettivamente effettuati. È abbastanza evidente che una cosa è affidare l'assistenza a soggetti che - nel bene e nel male e pur con mille limiti e criticità - sono nati ed hanno esperienza nel lavorare coi migranti e in particolare coi richiedenti asilo (pensiamo ad esempio a piccoli consorzi o associazioni di base locali slegati dai grandi carrozzoni nazionali tipo Caritas) e altro è darlo a cooperative o associazioni “amiche” che normalmente fanno tutt'altro e che si improvvisano gestori di strutture di accoglienza. Da questo al business sulla pelle dei migranti il passo è breve. Perché - e qui veniamo al secondo punto - il lucro si costruisce su quanti e quali servizi vengono effettivamente forniti ai richiedenti asilo e sulle paghe degli operatori che vi lavorano. Il cibo scadente costa meno di pasti dignitosi, come i corsi di italiano da burla, l’assistenza legale fittizia. E la lista degli esempi si potrebbe ancora allungare. È ovvio che pagare un operatore 700 euro al mese non è la stessa cosa che pagarlo 1300. La quota erogata è sempre la stessa e non ci sono controlli: i margini per guadagnarci sopra sono enormi. \r\nIl meccanismo partito nel 2011 non si esaurito con la fine di quel flusso di profughi (le convenzioni si sono chiuse quasi tutte a fine 2013) ma è stato riproposto pari pari con l'ondata iniziata nel 2013 di persone provenienti soprattutto da Pakistan, Afganistan e Siria. Una nuova “emergenza”, un nuovo enorme business.\r\nUna macchina che rende ricco chi la manovra, stritola le vite di chi già è fuggito a guerre e persecuzioni.\r\nIn questi giorni hanno avuto una certa eco i dati diffusi dall’agenzia delle Nazioni Unite sui morti nel Mediterraneo, che, alla faccia di Mare Nostrum, nel 2014 sono state più che nei tre anni precedenti. \r\nNei primi 10 mesi dell’anno sono arrivati sulle coste italiane circa 150mila migranti, più del triplo rispetto al 2013, soprattutto eritrei e siriani.\r\nL’accoglienza dei profughi in Italia è trattata da media e politici come eterna “emergenza”, per consentire operazioni “tappabuchi” dove la grande abbuffata di soldi pubblici possa proseguire senza grossi intoppi.\r\nLa Svezia, paese molto meno popoloso dell’Italia ha accolto molti più rifugiati dell’Italia. In un solo weekend di ottobre, quando era al culmine la crisi di Kobane, sono arrivati in Turchia oltre 150mila profughi, più di quanti ne abbia accolti l’intera Unione europea dall’inizio del conflitto a Damasco. Cifre che la dicono lunga sulle frontiere serrate dell’Unione Europea. \r\nLe cifre di chi non arriva ci raccontano di una strage i cui responsabili siedono nei parlamenti e nei governi dell’UE. In prima fila l’Italia. \r\nOltre 3400 morti in mare. Una catastrofe umanitaria destinata ad aumentare ancora: I rifugiati sono più del 60% di chi approda nel nostro paese. L’acuirsi e moltiplicarsi di conflitti, in cui spesso il nostro paese è impegnato direttamente, rende facile prevedere che sempre più persone cercheranno rifugio in Europa. Molti, sempre più non arriveranno. La sostituzione di Mare Nostrum con Triton, la missione UE con meno mezzi e meno soldi, non potrà che far crescere la lista di chi affoga. \r\nMare Nostrum fu la risposta alla strage del 3 ottobre 2013 di fronte a Lampedusa, quando le acque del Mediterraneo inghiottirono 366 uomini, donne, bambini. \r\nUna risposta umanitaria – 150.000 persone intercettate – una risposta di polizia: il nome stesso della “missione” ce lo racconta. \r\nCon Triton, 2,9 milioni mensili di budget contro i 9 di Mare Nostrum, ed il compito di pattugliare entro le trenta miglia dalla nostra costa, resta solo la polizia. E non avrebbe potuto essere altrimenti: Triton è una missione di Frontex, l’agenzia europea per il controllo delle frontiere. \r\nChi affoga in mezzo al mare lascerà traccia di se solo nei cuori chi lo ha visto partire senza più dare notizie. Chi passa e viene immesso nel programma per i rifugiati si apre la strada dell’accoglienza made in Italy. Tanti soldi per chi gestisce, un lungo limbo per chi resta intrappolato in un paese dove pochi vorrebbero restare. \r\nLungo una frontiera fatta di nulla si consuma un’idea di civiltà fatta di sopraffazione, guerra, di sfruttamento selvaggio. \r\nMentre scriviamo qualcuno muore in carcere, sul filo spinato di un confine, qualcuno chiude gli occhi senza aver mai mangiato a sufficienza, altri vivono raspando tra i rifiuti di una discarica, qualcuno nasce in una baracca ed ha già il destino segnato. \r\nSu quella baracca non c’è nessuna buona stella.\r\nOggi i cristiani festeggiano l’anniversario della nascita di un dio che si è fatto uomo e da uomo si è fatto torturare ed uccidere per una salvezza che non è di questa terra.\r\nNoi che abitiamo la terra e il tempo che ci è capitato, sappiamo che quel poco di bene che potremo ottenere, dipende da ciascuno di noi. \r\nUn mondo senza padroni, governanti, galere, sfruttamento, eserciti è possibile.\r\nUn buon anno di lotta e libertà a tutti e a tutte.","25 Dicembre 2014","2018-10-17 22:59:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/morti-in-mare-200x110.jpg","Anarres-info. Profughi, affari e una buona stella","podcast",1419518790,[356,357,358,359],"http://radioblackout.org/tag/affari-sui-migranti/","http://radioblackout.org/tag/buon-anno/","http://radioblackout.org/tag/mafia-capitale/","http://radioblackout.org/tag/profughi/",[339,325,333,321],{"post_content":362},{"matched_tokens":363,"snippet":364,"value":365},[76],"al culmine la crisi di \u003Cmark>Kobane\u003C/mark>, sono arrivati in Turchia oltre","25 dicembre. Per vederci bene serve la luce, se la luce è troppa si rischia di restare abbagliati, di non vedere quello che conta. E’ il caso delle recenti inchieste sugli intrallazzi miliardari che hanno coinvolto l’amministrazione comunale romana, l’ex sindaco (post)fascista Alemanno, e un giro trasversale di politici, malavitosi e coop rosse, dall’ex Nar/banda della Magliana Carminati al democratico Buzzi. \r\nIl colore dei soldi unisce più di quello della politica. \r\nL’inchiesta ha dato visibilità ad un malaffare diffuso, capillare, sistemico, chiarendo quale grosso e lucroso affare sia la gestione dell’accoglienza dei richiedenti asilo o “l’integrazione” di rom e sinti. Occorre tuttavia guardare oltre il dito che indica la luna. Quando le assegnazioni sono fatte seguendo le regole, i rifugiati e i rom sono comunque un buon affare per chi gestisce l’accoglienza. \r\nBen poco, a volte nulla, di quello che dovrebbe essere garantito viene davvero offerto a chi fugge guerre e persecuzioni ed approda nel nostro paese per cercare di ottenere asilo. \r\nIl business sulla pelle degli immigrati, dei richiedenti asilo, delle comunità rom e sinti è enorme. L'attenzione mediatica si è concentrata sulle tangenti versate per accaparrarsi i fondi destinati all'accoglienza, ma pochissimi si sono interrogati su quali siano i meccanismi che permettono questi enormi affari sulle spalle dei migranti e di noi tutti. \r\nPartiamo da una considerazione banale ma importante: qualsiasi spesa pubblica di grossa entità - in particolare ma non solo, se affidata a enti esterni – ha un corollario di speculazioni, ingordo appetito di individui privi di scrupoli, corruzione... Questa regola vale per l’edilizia, assistenza o qualsiasi altro ambito. \r\nI meccanismi che regolano i contributi per l'assistenza a rom e richiedenti asilo sono diversi ma con vari aspetti in comune e stesse tecniche per poterne ricavare ingenti somme. Se per i rom una buona parte dei contributi viene dall'Unione Europea, per “l'emergenza dei richiedenti asilo” i soldi vengono tutti dal ministero dell'interno. \r\nVogliamo capirne di più. Per questa ragione abbiamo sentito Federico, un compagno di Trieste che conosce bene la questione. \r\nAscolta la diretta con Federico:\r\n\r\n2014 12 19 denitto business rifugiati\r\n\r\n\r\nVale la pena fare un passo indietro.\r\nTutto comincia nel 2011: la guerra civile in Libia e la fuga di migliaia di persone che si dirigono nel nostro paese sono all’origine di una ennesima, sin troppo prevedibile, “emergenza”. La prassi adottata ancora oggi è stata elaborata e sperimentata in quell’occasione. Le prefetture, tramite i comuni, individuano nei vari territori soggetti terzi (consorzi, cooperative, enti caritatevoli, ecc) disposti a prendersi in carico (in strutture proprie o dei comuni stessi) un certo numero di richiedenti asilo. Con questi soggetti terzi vengono stipulate convenzioni. Niente gara di appalto al ribasso come nei CIE, ma un’assegnazione diretta, che di fatto molto spesso ricade su cordate amiche. Chi entra nell’affare riceve, per ogni giorno di permanenza nelle strutture, un quota fissa di 35 euro a persona. Con questa quota devono essere garantiti una serie di servizi: vitto, abbigliamento, spese sanitarie, assistenza legale, mediazione culturale e interpreti, corsi di italiano, ecc ed ovviamente le paghe agli operatori che seguono le persone prese in carico. Di questi 35 euro ai richiedenti asilo rimangono in mano solamente 2,50 euro al giorno (il cosiddetto pocket money) che in genere viene dato a cadenza mensile.\r\nÈ un meccanismo con numerosi punti critici. Ecco i principali.\r\nLa scelta dei soggetti terzi a cui affidare le convenzioni e quali servizi siano poi effettivamente effettuati. È abbastanza evidente che una cosa è affidare l'assistenza a soggetti che - nel bene e nel male e pur con mille limiti e criticità - sono nati ed hanno esperienza nel lavorare coi migranti e in particolare coi richiedenti asilo (pensiamo ad esempio a piccoli consorzi o associazioni di base locali slegati dai grandi carrozzoni nazionali tipo Caritas) e altro è darlo a cooperative o associazioni “amiche” che normalmente fanno tutt'altro e che si improvvisano gestori di strutture di accoglienza. Da questo al business sulla pelle dei migranti il passo è breve. Perché - e qui veniamo al secondo punto - il lucro si costruisce su quanti e quali servizi vengono effettivamente forniti ai richiedenti asilo e sulle paghe degli operatori che vi lavorano. Il cibo scadente costa meno di pasti dignitosi, come i corsi di italiano da burla, l’assistenza legale fittizia. E la lista degli esempi si potrebbe ancora allungare. È ovvio che pagare un operatore 700 euro al mese non è la stessa cosa che pagarlo 1300. La quota erogata è sempre la stessa e non ci sono controlli: i margini per guadagnarci sopra sono enormi. \r\nIl meccanismo partito nel 2011 non si esaurito con la fine di quel flusso di profughi (le convenzioni si sono chiuse quasi tutte a fine 2013) ma è stato riproposto pari pari con l'ondata iniziata nel 2013 di persone provenienti soprattutto da Pakistan, Afganistan e Siria. Una nuova “emergenza”, un nuovo enorme business.\r\nUna macchina che rende ricco chi la manovra, stritola le vite di chi già è fuggito a guerre e persecuzioni.\r\nIn questi giorni hanno avuto una certa eco i dati diffusi dall’agenzia delle Nazioni Unite sui morti nel Mediterraneo, che, alla faccia di Mare Nostrum, nel 2014 sono state più che nei tre anni precedenti. \r\nNei primi 10 mesi dell’anno sono arrivati sulle coste italiane circa 150mila migranti, più del triplo rispetto al 2013, soprattutto eritrei e siriani.\r\nL’accoglienza dei profughi in Italia è trattata da media e politici come eterna “emergenza”, per consentire operazioni “tappabuchi” dove la grande abbuffata di soldi pubblici possa proseguire senza grossi intoppi.\r\nLa Svezia, paese molto meno popoloso dell’Italia ha accolto molti più rifugiati dell’Italia. In un solo weekend di ottobre, quando era al culmine la crisi di \u003Cmark>Kobane\u003C/mark>, sono arrivati in Turchia oltre 150mila profughi, più di quanti ne abbia accolti l’intera Unione europea dall’inizio del conflitto a Damasco. Cifre che la dicono lunga sulle frontiere serrate dell’Unione Europea. \r\nLe cifre di chi non arriva ci raccontano di una \u003Cmark>strage\u003C/mark> i cui responsabili siedono nei parlamenti e nei governi dell’UE. In prima fila l’Italia. \r\nOltre 3400 morti in mare. Una catastrofe umanitaria destinata ad aumentare ancora: I rifugiati sono più del 60% di chi approda nel nostro paese. L’acuirsi e moltiplicarsi di conflitti, in cui spesso il nostro paese è impegnato direttamente, rende facile prevedere che sempre più persone cercheranno rifugio in Europa. Molti, sempre più non arriveranno. La sostituzione di Mare Nostrum con Triton, la missione UE con meno mezzi e meno soldi, non potrà che far crescere la lista di chi affoga. \r\nMare Nostrum fu la risposta alla \u003Cmark>strage\u003C/mark> del 3 ottobre 2013 di fronte a Lampedusa, quando le acque del Mediterraneo inghiottirono 366 uomini, donne, bambini. \r\nUna risposta umanitaria – 150.000 persone intercettate – una risposta di polizia: il nome stesso della “missione” ce lo racconta. \r\nCon Triton, 2,9 milioni mensili di budget contro i 9 di Mare Nostrum, ed il compito di pattugliare entro le trenta miglia dalla nostra costa, resta solo la polizia. E non avrebbe potuto essere altrimenti: Triton è una missione di Frontex, l’agenzia europea per il controllo delle frontiere. \r\nChi affoga in mezzo al mare lascerà traccia di se solo nei cuori chi lo ha visto partire senza più dare notizie. Chi passa e viene immesso nel programma per i rifugiati si apre la strada dell’accoglienza made in Italy. Tanti soldi per chi gestisce, un lungo limbo per chi resta intrappolato in un paese dove pochi vorrebbero restare. \r\nLungo una frontiera fatta di nulla si consuma un’idea di civiltà fatta di sopraffazione, guerra, di sfruttamento selvaggio. \r\nMentre scriviamo qualcuno muore in carcere, sul filo spinato di un confine, qualcuno chiude gli occhi senza aver mai mangiato a sufficienza, altri vivono raspando tra i rifiuti di una discarica, qualcuno nasce in una baracca ed ha già il destino segnato. \r\nSu quella baracca non c’è nessuna buona stella.\r\nOggi i cristiani festeggiano l’anniversario della nascita di un dio che si è fatto uomo e da uomo si è fatto torturare ed uccidere per una salvezza che non è di questa terra.\r\nNoi che abitiamo la terra e il tempo che ci è capitato, sappiamo che quel poco di bene che potremo ottenere, dipende da ciascuno di noi. \r\nUn mondo senza padroni, governanti, galere, sfruttamento, eserciti è possibile.\r\nUn buon anno di lotta e libertà a tutti e a tutte.",[367],{"field":111,"matched_tokens":368,"snippet":364,"value":365},[76],{"best_field_score":168,"best_field_weight":169,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":49,"score":304,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":49},{"document":371,"highlight":515,"highlights":662,"text_match":672,"text_match_info":673},{"comment_count":49,"id":372,"is_sticky":49,"permalink":373,"podcastfilter":374,"post_author":375,"post_content":376,"post_date":377,"post_excerpt":55,"post_id":372,"post_modified":378,"post_thumbnail":379,"post_title":380,"post_type":353,"sort_by_date":381,"tag_links":382,"tags":452},"86114","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-25-al-31-dicembre-2023/",[315],"sowdust"," \r\n\r\nLunedì 25 h 13.30 - Natale a babbo morto (41 minuti) [Produzioni nessun rimborso]: La NessunRimborso Production e la Blackout Tribe presentano: il primo giallo radiofonico su un omicidio politico in Lapponia.\r\n\r\nQuest’anno nessuno riceverà il suo regalo sotto l’albero. Babbo natale è stato assassinato.\r\nIl rosso del Natale si tinge di un nero funereo a tinte gialle, quelle di questo radio-romanzo che indaga sul più sanguinoso omicidio della storia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Natale-a-Babbo-Mortonessun-rimborso_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 h 8.30 - Working class (29 minuti) [Radio Blackout]: Racconto della vita della scrittrice Margaret Powell, attraverso letture ed estratti dal libro poi divenuto best seller da lei scritto “Dai piani bassi”. Un tuffo nelle condizioni di vita della classe lavoratrice inglese negli anni ’30 del 900, tra povertà estrema e ricca aristocrazia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Working-class_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 h 12.30 - Diapason #1 : Morti sul lavoro (54 minuti) [White Noise]: L’ Italia è la nazione che detiene il primato delle vittime sul lavoro in Europa. Troppo spesso la vita si baratta per uno stipendio, talvolta misero e indecente. Le cause sono tante, e hanno un comune denominatore: il profitto.\r\nInfatti, molti imprenditori per accrescere il proprio profitto, tagliano sulla sicurezza. In Italia gli incidenti sul lavoro hanno causato più morti della guerra del golfo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Diapason-1-morti-sul-lavoro_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 27 h 8.30 - Vogliamo tutto (30 minuti) [Radio Blackout]: Presentazione e letture dal romanzo di Nanni Balestrini \"Vogliamo tutto\". Correva l’anno 1969 nei giorni 3 e 4 luglio, cinquantaquattro anni fa, e a Torino andava in scena la rivolta di corso Traiano. Il “Vogliamo Tutto” del libro è la piattaforma di uomini e donne che iniziano, insieme alle prime forme dell’Autonomia, a parlare di rifuto del lavoro, fabbrica sociale, di qualità della vita di bisogni sociali. La lotta alla Fiat diviene la scuola per tutti i compagni e le compagne che mirano ad una trasformazione radicale dell’esistente. La rivolta di corso Traiano esemplifica tutto ciò, nel giorno di una manifestazione slegata ed in conflitto con il sindacato, militarizzata dalla Questura di Torino, che vuole portare nel cuore della metropoli le lotte della fabbrica, si sviluppa uno dei momenti più alti nel conflitto cittadino, dopo quelle di piazza Statuto del 1963, vedendo mirafiori e la prima periferia torinese, ingaggiare la battaglia con le autoblindo fino a tarda notte. Una rivolta dispiegata: dalle strade ai balconi dei palazzi, da corso Traiano a Nichelino, gli scontri si moltiplicano e le forze dell’ordine sono costrette a riparare in difesa, rispetto a quella che sarà la forza del conflitto operaio e sociale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Vogliamo-tutto_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 28 h 8.30 - Orsi Trentino [Titolo originale: Sentieri selvaggi. Orsi in fuga fra propaganda, gabbie e proprietà privata] (17 minuti) [Assemblea Antispecista e Collettiva Scobi]: Recenti episodi di cronaca hanno riacceso i riflettori della stampa e l’interesse dell’opinione pubblica sulla questione “gestione orsi” in Trentino. Cerchiamo di mettere un po’ di ordine, alla luce dell’esperienza di quasi tre anni di campagna svolta sul territorio Trentino.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/orsi-trentino_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 8.30 - ROTE ZORA. Guerriglia urbana femminista (17 minuti) [Porfido]: Lettura di alcuni estratti dal libro. Rote Zora è una rete di gruppi di donne e lesbiche che ha portato avanti azioni femministe di guerriglia urbana nella Repubblica Federale Tedesca dagli anni ’70 agli anni ’90. Le loro parole ci arrivano oggi con la stessa potenza del fuoco dei loro sabotaggi. Ogni cuore è una bomba a orologeria.\r\nIl libro è un’autoproduzione femminista del 2018.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Rote-Zora_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 13.30 - Emilio Salgari (32 minuti) [Radio blackout]: Breve biografia di Emilio Slagari, capitano di mare e sfruttato di terra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Emilio-Salgari_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 20.00 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi (48 minuti) [Frittura Mista alias Radio Fabbrica]: Con l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 h 10 - Con gli insorti Naxaliti nel cuore della foresta indiana 1 (24 minuti) [Radio Alpi Libere]: Benvenuti in India. La più grande Democrazia del mondo. Vessillo della Modernità trionfante.«…foreste, montagne e sistemi idrici vengono devastati dalle razzie delle multinazionali… interi ecosistemi vengono distrutti dalle miniere di bauxite e minerale ferroso…».Un «ecocidio» fatto di deportazioni, desertificazione e una vera e propria campagna militare, lanciata dal governo indiano contro la dilagante sollevazione armata delle popolazioni tribali e dei guerriglieri naxaliti.Sul cammino del Progresso, infuria la guerra civile...\r\n\r\nArundhati Roy è una scrittrice, non è una militante “maoista”. Armata di curiosità, ha vissuto con i guerriglieri naxaliti nelle zone tribali dell’India in cui brucia l’insurrezione, realizzando un reportage intenso, ricco di spunti preziosi. Non è un’ideologia preconfezionata, ma il contatto epidermico con i miliziani e con la gente dei villaggi, nelle giornate di marcia nella foresta e nelle notti passate insieme sotto le stelle, a dare forma alla sua narrazione e, con essa, alla sua limpida e inequivocabile scelta di campo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_1@radio-alpi-libere_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 h 20 - Quaresima in quarantena (48 minuti) [Produzioni nessun rimborso]: QUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/QUARESIMA-IN-QUARANTENA-AUDIO-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 h 11 - Con gli insorti Naxaliti nel cuore della foresta indiana 2 (32 minuti) [Radio Alpi Libere]: v. sopra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_2@-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #6 (8 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis] : “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Lo Statuto dei Lavoratori è la legge che stabilisce per tutti e tutte la libertà di aderire ad un sindacato. Ma da oltre 40 anni c'è chi tenta in ogni modo di aggirare questa legge. Confindustria & Co.? Sì, ovvio, ma non solo. Anche in questo caso, purtroppo, non è tutta colpa dei padroni...\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.6_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","31 Dicembre 2023","2024-03-01 18:31:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 25 al 31 dicembre 2023",1704048105,[383,384,385,386,387,388,389,390,391,392,393,394,395,396,397,398,399,400,401,402,403,404,405,406,407,408,409,410,411,189,412,413,414,415,416,417,418,419,420,421,422,423,424,425,426,427,428,429,430,431,432,433,434,435,436,437,438,439,440,441,442,443,444,445,446,447,448,449,450,451],"http://radioblackout.org/tag/ai-piani-bassi/","http://radioblackout.org/tag/antispecismo/","http://radioblackout.org/tag/arundhata-roy/","http://radioblackout.org/tag/assemblea-antispecista/","http://radioblackout.org/tag/attivismo/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/avventura/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/collettiva-scobi/","http://radioblackout.org/tag/comico/","http://radioblackout.org/tag/covid-19/","http://radioblackout.org/tag/delfina-donnici/","http://radioblackout.org/tag/diapason/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/emilio-salgari/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/fiat/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/gesu/","http://radioblackout.org/tag/guerriglia/","http://radioblackout.org/tag/india/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/istituto-andrea-wolf/","http://radioblackout.org/tag/jin-jiyan-azadi/","http://radioblackout.org/tag/jineology/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/lavoro-domestico/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/liberation-front/","http://radioblackout.org/tag/liberta-sindacale/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/lockdown/","http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/lotte-operaie/","http://radioblackout.org/tag/maoismo/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/margaret-powell/","http://radioblackout.org/tag/morti-sul-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/nanni-balestrini/","http://radioblackout.org/tag/natale/","http://radioblackout.org/tag/natura/","http://radioblackout.org/tag/naxaliti/","http://radioblackout.org/tag/operaismo/","http://radioblackout.org/tag/orsi/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/produzioni-nessun-rimborso/","http://radioblackout.org/tag/quarantena/","http://radioblackout.org/tag/queer/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/rivista-liberazioni/","http://radioblackout.org/tag/rote-zora/","http://radioblackout.org/tag/scrittore/","http://radioblackout.org/tag/sentieri-selvaggi/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sindacato/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/strage/","http://radioblackout.org/tag/tamu-edizioni/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/trentino/","http://radioblackout.org/tag/uk/","http://radioblackout.org/tag/vogliamo-tutto/","http://radioblackout.org/tag/white-noise/","http://radioblackout.org/tag/working-class/",[453,454,331,455,456,457,458,459,337,460,461,462,323,463,464,465,466,467,468,469,470,471,472,473,474,475,476,477,478,195,479,480,481,482,483,484,485,486,487,488,489,490,491,335,492,493,494,495,496,497,498,499,500,501,502,503,504,505,506,507,508,509,94,510,511,512,513,514,327,329],"ai piani bassi","antispecismo","assemblea antispecista","attivismo","autoformazione","avventura","biografia","comico","covid 19","Delfina Donnici","diritti lavoro","donne","Emilio Salgari","Federico Bosis","femminismo","fiat","frittura mista","germania","gesù","guerriglia","india","intervista","intrattenimento","istituto Andrea Wolf","Jin Jiyan Azadi","jineology","lavoro","lavoro domestico","letteratura","lettura","liberation front","libertà sindacale","libro","lockdown","lotta di classe","lotte operaie","maoismo","Marcello Pini","margaret powell","Nanni Balestrini","natale","NATURA","Naxaliti","operaismo","orsi","presentazione","produzioni nessun rimborso","quarantena","queer","radio alpi libere","rivista liberazioni","rote zora","scrittore","sentieri selvaggi","serie podcast","sindacato","storia","tamu edizioni","torino","trentino","UK","vogliamo tutto",{"post_content":516,"tags":520},{"matched_tokens":517,"snippet":518,"value":519},[76],"inizia con la riconquista di \u003Cmark>Kobane\u003C/mark> del 2015 ma ha radici"," \r\n\r\nLunedì 25 h 13.30 - Natale a babbo morto (41 minuti) [Produzioni nessun rimborso]: La NessunRimborso Production e la Blackout Tribe presentano: il primo giallo radiofonico su un omicidio politico in Lapponia.\r\n\r\nQuest’anno nessuno riceverà il suo regalo sotto l’albero. Babbo natale è stato assassinato.\r\nIl rosso del Natale si tinge di un nero funereo a tinte gialle, quelle di questo radio-romanzo che indaga sul più sanguinoso omicidio della storia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Natale-a-Babbo-Mortonessun-rimborso_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 h 8.30 - Working class (29 minuti) [Radio Blackout]: Racconto della vita della scrittrice Margaret Powell, attraverso letture ed estratti dal libro poi divenuto best seller da lei scritto “Dai piani bassi”. Un tuffo nelle condizioni di vita della classe lavoratrice inglese negli anni ’30 del 900, tra povertà estrema e ricca aristocrazia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Working-class_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 h 12.30 - Diapason #1 : Morti sul lavoro (54 minuti) [White Noise]: L’ Italia è la nazione che detiene il primato delle vittime sul lavoro in Europa. Troppo spesso la vita si baratta per uno stipendio, talvolta misero e indecente. Le cause sono tante, e hanno un comune denominatore: il profitto.\r\nInfatti, molti imprenditori per accrescere il proprio profitto, tagliano sulla sicurezza. In Italia gli incidenti sul lavoro hanno causato più morti della guerra del golfo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Diapason-1-morti-sul-lavoro_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 27 h 8.30 - Vogliamo tutto (30 minuti) [Radio Blackout]: Presentazione e letture dal romanzo di Nanni Balestrini \"Vogliamo tutto\". Correva l’anno 1969 nei giorni 3 e 4 luglio, cinquantaquattro anni fa, e a Torino andava in scena la rivolta di corso Traiano. Il “Vogliamo Tutto” del libro è la piattaforma di uomini e donne che iniziano, insieme alle prime forme dell’Autonomia, a parlare di rifuto del lavoro, fabbrica sociale, di qualità della vita di bisogni sociali. La lotta alla Fiat diviene la scuola per tutti i compagni e le compagne che mirano ad una trasformazione radicale dell’esistente. La rivolta di corso Traiano esemplifica tutto ciò, nel giorno di una manifestazione slegata ed in conflitto con il sindacato, militarizzata dalla Questura di Torino, che vuole portare nel cuore della metropoli le lotte della fabbrica, si sviluppa uno dei momenti più alti nel conflitto cittadino, dopo quelle di piazza Statuto del 1963, vedendo mirafiori e la prima periferia torinese, ingaggiare la battaglia con le autoblindo fino a tarda notte. Una rivolta dispiegata: dalle strade ai balconi dei palazzi, da corso Traiano a Nichelino, gli scontri si moltiplicano e le forze dell’ordine sono costrette a riparare in difesa, rispetto a quella che sarà la forza del conflitto operaio e sociale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Vogliamo-tutto_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 28 h 8.30 - Orsi Trentino [Titolo originale: Sentieri selvaggi. Orsi in fuga fra propaganda, gabbie e proprietà privata] (17 minuti) [Assemblea Antispecista e Collettiva Scobi]: Recenti episodi di cronaca hanno riacceso i riflettori della stampa e l’interesse dell’opinione pubblica sulla questione “gestione orsi” in Trentino. Cerchiamo di mettere un po’ di ordine, alla luce dell’esperienza di quasi tre anni di campagna svolta sul territorio Trentino.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/orsi-trentino_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 8.30 - ROTE ZORA. Guerriglia urbana femminista (17 minuti) [Porfido]: Lettura di alcuni estratti dal libro. Rote Zora è una rete di gruppi di donne e lesbiche che ha portato avanti azioni femministe di guerriglia urbana nella Repubblica Federale Tedesca dagli anni ’70 agli anni ’90. Le loro parole ci arrivano oggi con la stessa potenza del fuoco dei loro sabotaggi. Ogni cuore è una bomba a orologeria.\r\nIl libro è un’autoproduzione femminista del 2018.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Rote-Zora_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 13.30 - Emilio Salgari (32 minuti) [Radio blackout]: Breve biografia di Emilio Slagari, capitano di mare e sfruttato di terra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Emilio-Salgari_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 20.00 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi (48 minuti) [Frittura Mista alias Radio Fabbrica]: Con l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di \u003Cmark>Kobane\u003C/mark> del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 h 10 - Con gli insorti Naxaliti nel cuore della foresta indiana 1 (24 minuti) [Radio Alpi Libere]: Benvenuti in India. La più grande Democrazia del mondo. Vessillo della Modernità trionfante.«…foreste, montagne e sistemi idrici vengono devastati dalle razzie delle multinazionali… interi ecosistemi vengono distrutti dalle miniere di bauxite e minerale ferroso…».Un «ecocidio» fatto di deportazioni, desertificazione e una vera e propria campagna militare, lanciata dal governo indiano contro la dilagante sollevazione armata delle popolazioni tribali e dei guerriglieri naxaliti.Sul cammino del Progresso, infuria la guerra civile...\r\n\r\nArundhati Roy è una scrittrice, non è una militante “maoista”. Armata di curiosità, ha vissuto con i guerriglieri naxaliti nelle zone tribali dell’India in cui brucia l’insurrezione, realizzando un reportage intenso, ricco di spunti preziosi. Non è un’ideologia preconfezionata, ma il contatto epidermico con i miliziani e con la gente dei villaggi, nelle giornate di marcia nella foresta e nelle notti passate insieme sotto le stelle, a dare forma alla sua narrazione e, con essa, alla sua limpida e inequivocabile scelta di campo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_1@radio-alpi-libere_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 h 20 - Quaresima in quarantena (48 minuti) [Produzioni nessun rimborso]: QUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/QUARESIMA-IN-QUARANTENA-AUDIO-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 h 11 - Con gli insorti Naxaliti nel cuore della foresta indiana 2 (32 minuti) [Radio Alpi Libere]: v. sopra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_2@-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #6 (8 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis] : “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Lo Statuto dei Lavoratori è la legge che stabilisce per tutti e tutte la libertà di aderire ad un sindacato. Ma da oltre 40 anni c'è chi tenta in ogni modo di aggirare questa legge. Confindustria & Co.? Sì, ovvio, ma non solo. Anche in questo caso, purtroppo, non è tutta colpa dei padroni...\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.6_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[521,523,525,527,529,531,533,535,537,539,541,543,545,547,549,551,553,555,557,559,561,563,565,567,569,571,573,575,577,579,581,583,585,587,589,591,593,595,597,599,601,603,605,607,609,611,613,615,617,619,621,623,625,627,629,631,633,635,637,639,641,643,645,648,650,652,654,656,658,660],{"matched_tokens":522,"snippet":453,"value":453},[],{"matched_tokens":524,"snippet":454,"value":454},[],{"matched_tokens":526,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":528,"snippet":455,"value":455},[],{"matched_tokens":530,"snippet":456,"value":456},[],{"matched_tokens":532,"snippet":457,"value":457},[],{"matched_tokens":534,"snippet":458,"value":458},[],{"matched_tokens":536,"snippet":459,"value":459},[],{"matched_tokens":538,"snippet":337,"value":337},[],{"matched_tokens":540,"snippet":460,"value":460},[],{"matched_tokens":542,"snippet":461,"value":461},[],{"matched_tokens":544,"snippet":462,"value":462},[],{"matched_tokens":546,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":548,"snippet":463,"value":463},[],{"matched_tokens":550,"snippet":464,"value":464},[],{"matched_tokens":552,"snippet":465,"value":465},[],{"matched_tokens":554,"snippet":466,"value":466},[],{"matched_tokens":556,"snippet":467,"value":467},[],{"matched_tokens":558,"snippet":468,"value":468},[],{"matched_tokens":560,"snippet":469,"value":469},[],{"matched_tokens":562,"snippet":470,"value":470},[],{"matched_tokens":564,"snippet":471,"value":471},[],{"matched_tokens":566,"snippet":472,"value":472},[],{"matched_tokens":568,"snippet":473,"value":473},[],{"matched_tokens":570,"snippet":474,"value":474},[],{"matched_tokens":572,"snippet":475,"value":475},[],{"matched_tokens":574,"snippet":476,"value":476},[],{"matched_tokens":576,"snippet":477,"value":477},[],{"matched_tokens":578,"snippet":478,"value":478},[],{"matched_tokens":580,"snippet":195,"value":195},[],{"matched_tokens":582,"snippet":479,"value":479},[],{"matched_tokens":584,"snippet":480,"value":480},[],{"matched_tokens":586,"snippet":481,"value":481},[],{"matched_tokens":588,"snippet":482,"value":482},[],{"matched_tokens":590,"snippet":483,"value":483},[],{"matched_tokens":592,"snippet":484,"value":484},[],{"matched_tokens":594,"snippet":485,"value":485},[],{"matched_tokens":596,"snippet":486,"value":486},[],{"matched_tokens":598,"snippet":487,"value":487},[],{"matched_tokens":600,"snippet":488,"value":488},[],{"matched_tokens":602,"snippet":489,"value":489},[],{"matched_tokens":604,"snippet":490,"value":490},[],{"matched_tokens":606,"snippet":491,"value":491},[],{"matched_tokens":608,"snippet":335,"value":335},[],{"matched_tokens":610,"snippet":492,"value":492},[],{"matched_tokens":612,"snippet":493,"value":493},[],{"matched_tokens":614,"snippet":494,"value":494},[],{"matched_tokens":616,"snippet":495,"value":495},[],{"matched_tokens":618,"snippet":496,"value":496},[],{"matched_tokens":620,"snippet":497,"value":497},[],{"matched_tokens":622,"snippet":498,"value":498},[],{"matched_tokens":624,"snippet":499,"value":499},[],{"matched_tokens":626,"snippet":500,"value":500},[],{"matched_tokens":628,"snippet":501,"value":501},[],{"matched_tokens":630,"snippet":502,"value":502},[],{"matched_tokens":632,"snippet":503,"value":503},[],{"matched_tokens":634,"snippet":504,"value":504},[],{"matched_tokens":636,"snippet":505,"value":505},[],{"matched_tokens":638,"snippet":506,"value":506},[],{"matched_tokens":640,"snippet":507,"value":507},[],{"matched_tokens":642,"snippet":508,"value":508},[],{"matched_tokens":644,"snippet":509,"value":509},[],{"matched_tokens":646,"snippet":647,"value":647},[94],"\u003Cmark>strage\u003C/mark>",{"matched_tokens":649,"snippet":510,"value":510},[],{"matched_tokens":651,"snippet":511,"value":511},[],{"matched_tokens":653,"snippet":512,"value":512},[],{"matched_tokens":655,"snippet":513,"value":513},[],{"matched_tokens":657,"snippet":514,"value":514},[],{"matched_tokens":659,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":661,"snippet":329,"value":329},[],[663,670],{"field":37,"indices":664,"matched_tokens":666,"snippets":668,"values":669},[665],62,[667],[94],[647],[647],{"field":111,"matched_tokens":671,"snippet":518,"value":519},[76],1155190875668611000,{"best_field_score":674,"best_field_weight":169,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":49,"score":675,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":49},"1108091338752","1155190875668611186",6637,{"collection_name":353,"first_q":34,"per_page":307,"q":34},["Reactive",679],{},["Set"],["ShallowReactive",682],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fwOa5_G0AriU7S9In8RT5pjO80omXJ-vm7bE-Rezl0d4":-1},true,"/search?query=strage+Kobane"]