","Napoli: realtà territoriali, laboratori politici... cortei spontanei","post",1417639119,[58,59,60,61,62,63],"http://radioblackout.org/tag/bagnoli/","http://radioblackout.org/tag/buonascuola/","http://radioblackout.org/tag/jobs-act/","http://radioblackout.org/tag/napoli/","http://radioblackout.org/tag/realta-territoriali-centrosud/","http://radioblackout.org/tag/studentato-di-napoli/",[19,23,21,15,31,29],{"post_content":66,"post_title":71,"tags":75},{"matched_tokens":67,"snippet":69,"value":70},[68],"di","tempo a spiegarci il fermento \u003Cmark>di\u003C/mark> una città dove l'attesa prima","Saso aveva appena fatto in tempo a spiegarci il fermento \u003Cmark>di\u003C/mark> una città dove l'attesa prima \u003Cmark>di\u003C/mark> decidere \u003Cmark>di\u003C/mark> migrare è riempita sempre più \u003Cmark>di\u003C/mark> rabbia, sia nel mondo del lavoro che si oppone al Jobs Act, sia in quello giovanile che si oppone allla Buonascuola, fino agli studentati occupati o ai cortei partecipati come quello \u003Cmark>di\u003C/mark> un mese fa a Bagnoli, che nel pomeriggio ci ha avvertiti che alle 17 era in corso un corteo spontaneo contro il Jobs Act, concludesosi davanti alla Confindustria, fortemente difesa da un ingente schieramento \u003Cmark>di\u003C/mark> forze dell'ordine, ma riempita ugualmente \u003Cmark>di\u003C/mark> uova e petardi. In seguito gli studenti dell'Orientale hanno dichiarato l'occupazione della sede \u003Cmark>di\u003C/mark> Palazzo Giusso contro l'approvazione del Jobs Act in Senato\r\n\r\nAl mattino ci aveva raccontato \u003Cmark>di\u003C/mark> tutte le realtà che compongono il movimento partenopeo, dele molte inziative e della determinazione quasi disperata a contrapporsi:\r\n\r\n2014_12_03-saso_napoli",{"matched_tokens":72,"snippet":74,"value":74},[73],"Napoli","\u003Cmark>Napoli\u003C/mark>: realtà territoriali, laboratori politici... cortei spontanei",[76,78,80,82,85,87],{"matched_tokens":77,"snippet":19},[],{"matched_tokens":79,"snippet":23},[],{"matched_tokens":81,"snippet":21},[],{"matched_tokens":83,"snippet":84},[15],"\u003Cmark>napoli\u003C/mark>",{"matched_tokens":86,"snippet":31},[],{"matched_tokens":88,"snippet":90},[89,68,73],"studentato","\u003Cmark>studentato\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Napoli\u003C/mark>",[92,100,103],{"field":32,"indices":93,"matched_tokens":96,"snippets":99},[94,95],5,3,[97,98],[89,68,73],[15],[90,84],{"field":101,"matched_tokens":102,"snippet":74,"value":74},"post_title",[73],{"field":104,"matched_tokens":105,"snippet":69,"value":70},"post_content",[68],1736172819517538300,{"best_field_score":108,"best_field_weight":109,"fields_matched":95,"num_tokens_dropped":44,"score":110,"tokens_matched":95,"typo_prefix_score":44},"3315704398080",13,"1736172819517538411",{"document":112,"highlight":129,"highlights":137,"text_match":142,"text_match_info":143},{"cat_link":113,"category":114,"comment_count":44,"id":115,"is_sticky":44,"permalink":116,"post_author":47,"post_content":117,"post_date":118,"post_excerpt":50,"post_id":115,"post_modified":119,"post_thumbnail":120,"post_thumbnail_html":121,"post_title":122,"post_type":55,"sort_by_date":123,"tag_links":124,"tags":128},[41],[43],"78105","http://radioblackout.org/2022/11/the-student-hotel-svendita-di-suolo-e-gentrificazione-nel-quartiere-aurora/","Un area che molt* conoscono, quel quadrato di terra, macerie e sparuti alberelli dopo il Ponte Mosca, tra Corso Giulio Cesare e Lungo Dora Firenze, dove poco tempo fa si giocava a cricket, oggi è un cantiere destinato ad un obrobrio dei giorni nostri, The Student Hotel (o rinominato The Social Hub). Uno studentato di lusso, fatto per la \"classe creativa\" e i \"nomadi digiatli\", con camere costose e spazi ibridi di design, quello della compagnia olandese dell'Ad Charlie MacGregor, che già in diverse città italiane ha già aperto (Firenze, Bologna, Roma).\r\n\r\nA partire da un interessante articolo uscito su NapoliMonitor, ripercorriamo brevemente la storia di quell'area, e di come si è arrivati alla svendita di una porzione di suolo pubblico verso l'ennesimo privato gentrificatore nel quartiere Aurora. La storia di una alienazione, che si inserisce nell'onda lunga di un processo violento e di esclusione sociale nel quartiere immediatamente a ridosso del centro cittadino, non dimenticando lo sgombero dell'Asilo Occupato, la costruzione della Nuvola Lavazza e dell'ostello Cambo bar-restaurant di lusso (un altro!?!?) a Porta Palazzo.\r\n\r\nNe parliamo ai nostri microfoni con uno de* autor* dell'articolo (sotto il link):\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/student_hotel.mp3\"][/audio]\r\n\r\nhttps://napolimonitor.it/the-student-hotel-come-si-svende-suolo-pubblico-a-torino/","9 Novembre 2022","2022-11-09 16:05:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/immagine-area-Ponte-Mosca-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"199\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/immagine-area-Ponte-Mosca-300x199.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/immagine-area-Ponte-Mosca-300x199.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/immagine-area-Ponte-Mosca-1024x680.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/immagine-area-Ponte-Mosca-768x510.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/immagine-area-Ponte-Mosca.jpg 1279w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","The Student Hotel, svendita di suolo e gentrificazione nel quartiere Aurora",1668009953,[125,126,127],"http://radioblackout.org/tag/aurora/","http://radioblackout.org/tag/gentrificazione/","http://radioblackout.org/tag/student-hotel/",[17,27,25],{"post_content":130,"post_title":134},{"matched_tokens":131,"snippet":132,"value":133},[89,68],"rinominato The Social Hub). Uno \u003Cmark>studentato\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> lusso, fatto per la \"classe","Un area che molt* conoscono, quel quadrato \u003Cmark>di\u003C/mark> terra, macerie e sparuti alberelli dopo il Ponte Mosca, tra Corso Giulio Cesare e Lungo Dora Firenze, dove poco tempo fa si giocava a cricket, oggi è un cantiere destinato ad un obrobrio dei giorni nostri, The Student Hotel (o rinominato The Social Hub). Uno \u003Cmark>studentato\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> lusso, fatto per la \"classe creativa\" e i \"nomadi digiatli\", con camere costose e spazi ibridi \u003Cmark>di\u003C/mark> design, quello della compagnia olandese dell'Ad Charlie MacGregor, che già in diverse città italiane ha già aperto (Firenze, Bologna, Roma).\r\n\r\nA partire da un interessante articolo uscito su \u003Cmark>Napoli\u003C/mark>Monitor, ripercorriamo brevemente la storia \u003Cmark>di\u003C/mark> quell'area, e \u003Cmark>di\u003C/mark> come si è arrivati alla svendita \u003Cmark>di\u003C/mark> una porzione \u003Cmark>di\u003C/mark> suolo pubblico verso l'ennesimo privato gentrificatore nel quartiere Aurora. La storia \u003Cmark>di\u003C/mark> una alienazione, che si inserisce nell'onda lunga \u003Cmark>di\u003C/mark> un processo violento e \u003Cmark>di\u003C/mark> esclusione sociale nel quartiere immediatamente a ridosso del centro cittadino, non dimenticando lo sgombero dell'Asilo Occupato, la costruzione della Nuvola Lavazza e dell'ostello Cambo bar-restaurant \u003Cmark>di\u003C/mark> lusso (un altro!?!?) a Porta Palazzo.\r\n\r\nNe parliamo ai nostri microfoni con uno de* autor* dell'articolo (sotto il link):\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/student_hotel.mp3\"][/audio]\r\n\r\nhttps://napolimonitor.it/the-student-hotel-come-si-svende-suolo-pubblico-a-torino/",{"matched_tokens":135,"snippet":136,"value":136},[68],"The Student Hotel, svendita \u003Cmark>di\u003C/mark> suolo e gentrificazione nel quartiere Aurora",[138,140],{"field":104,"matched_tokens":139,"snippet":132,"value":133},[89,68],{"field":101,"matched_tokens":141,"snippet":136,"value":136},[68],1733920985477808000,{"best_field_score":144,"best_field_weight":145,"fields_matched":36,"num_tokens_dropped":44,"score":146,"tokens_matched":95,"typo_prefix_score":14},"2216176058368",14,"1733920985477808242",6646,{"collection_name":55,"first_q":29,"per_page":149,"q":29},6,{"facet_counts":151,"found":149,"hits":166,"out_of":314,"page":14,"request_params":315,"search_cutoff":33,"search_time_ms":316},[152,163],{"counts":153,"field_name":161,"sampled":33,"stats":162},[154,157,159],{"count":155,"highlighted":156,"value":156},4,"anarres",{"count":14,"highlighted":158,"value":158},"metix flow",{"count":14,"highlighted":160,"value":160},"liberation front","podcastfilter",{"total_values":95},{"counts":164,"field_name":32,"sampled":33,"stats":165},[],{"total_values":44},[167,193,218,243,266,292],{"document":168,"highlight":181,"highlights":186,"text_match":189,"text_match_info":190},{"comment_count":44,"id":169,"is_sticky":44,"permalink":170,"podcastfilter":171,"post_author":156,"post_content":172,"post_date":173,"post_excerpt":50,"post_id":169,"post_modified":174,"post_thumbnail":175,"post_title":176,"post_type":177,"sort_by_date":178,"tag_links":179,"tags":180},"75927","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-27-maggio-antimilitaristi-in-piazza-a-coltano-niscemi-aviano-aurora-polizia-fascisti-gentrification-e-cemento-braccianti-unaltra-alba-senza-tramonto/",[156],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/2022-05-27-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nColtano. Corteo Nessuna Base per Nessuna guerra\r\nl prossimo 2 giugno il comitato No Base ha lanciato un corteo contro la nuova caserma che il governo intende costruire a Coltano. Una base dei carabinieri che sorgerebbe in un’area protetta, quella della pineta di San Rossore, ed accoglierebbe i paracadutisti del “Tuscania”, il Gis e le unità cinofile.\r\nPare che il governo, dopo la levata di scudi intorno all’area di San Rossore, avrebbe avanzato l’ipotesi di realizzare più caserme decentrate sul territorio. Ma, per ora, sono solo chiacchiere, perché il Dpcm non è stato ritirato.\r\nLo slogan dei comitati e delle reti territoriali tra Pisa e Livorno è “né qui, né altrove”, per cui, se anche dovesse essere fatta altrove, questa base di guerra va fermata.\r\nNe abbiamo parlato con Claudio del comitato No Base\r\n\r\nAurora. Tra polizia, fascisti, gentrification e cemento\r\nNell’area tra corso Giulio Cesare e il lungo Dora, nei pressi di Ponte Mosca, sono cominciati i lavori di costruzione di “The Student Hotel”, lo studentato di lusso che si presenta come luogo di elezione per “persone di ogni dove, tutte accomunate dal desiderio di conoscersi e scambiare idee. Amanti dell'avventura, imprenditori, studenti e persone del posto”. Buoni affari conditi con i mantra del momento “sostenibilità” e discorsi sul “cambiamento sociale” distesi sul letto piazzato nella terrazza con piscina.\r\nSotto, per la strada, dove vivono poveri ed immigrati che non rientrano nei circuiti associativi della Torino Vetrina, dove la multietnicità imbalsamata nei negozietti e nella gastronomia d’elite, gioca docile la sua parte.\r\nIn questo stesso angolo 20 giorni fa i fascisti di Fratelli d’Italia hanno fatto un corteo, che la polizia ha protetto elargendo manganellate ai contestatori. Questo fine settimana LunaDora, una delle tante vincitrici del bando europeo ToNite per la riqualificazione di aree urbane, offre copertura culturale alla “nuova” Aurora, dalla quale il dictat è la cacciata dei poveri che campano di attività informali, frequentano i negozietti dove la birra costa poco e bivaccano in strada.\r\nNe abbiamo parlato con Giovanni Semi, sociologo che insegna all’università di Torino, che questi pezzi di città li studia da anni. \r\n\r\nAviano contro la guerra e le sue basi\r\nIl prossimo 19 giugno ad Aviano ci sarà un corteo antimilitarista promosso dal Coordinamento regionale libertario da Roveredo in Piano alla base USAF di Aviano, una delle principali basi aree statunitensi in Italia.\r\nLa manifestazione contro guerre, riarmo ed eserciti ha un programma chiaro:\r\n- Contro l’aggressione e l’invasione armata del Governo russo all’Ucraina\r\n- Contro l’espansionismo NATO e il persistente militarismo anglo-americano\r\n- Contro Il complesso militare-industriale che ha bisogno permanente della guerra\r\n- Contro l’aumento della spesa militare e l’export di armi\r\n- Contro il taglio della spesa sanitaria e dei servizi sociali ed essenziali\r\n- Contro la piaga della militarizzazione del Friuli Venezia Giulia\r\n- Contro la base USAF di Aviano e tutte le installazioni NATO\r\n- Contro le prossime (luglio/agosto) esercitazioni a fuoco sul nostro territorio\r\n- Per la chiusura di tutti i poligoni militari che devastano l’ambiente naturale\r\n- Per la conversione dal militare al civile di industrie e basi militari\r\n- Contro i nazionalismi, gli imperialismi e il neocolonialismo finanziario\r\n- Per l’autodeterminazione dei popoli e la nascita di autogoverni internazionalisti\r\n- Per la Rivoluzione Sociale, Ecologica e una società senza classi, gerarchie e patriarcati\r\n\r\nCe ne ha parlato Lino, un compagno di Pordenone\r\n\r\nIl 4 giugno a Niscemi ci sarà un corteo regionale antimilitarista promosso dal movimento No Muos\r\nNe abbiamo parlato con Pippo Guerrieri\r\n\r\nUn’altra alba senza ritorno. Sulla morte di una bracciante pugliese nel viaggio verso le campagne\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nGiovedì 2 giugno\r\ncorteo Nessuna Base per Nessuna guerra\r\nl prossimo 2 giugno il comitato No Base ha lanciato un corteo contro la nuova caserma che il governo intende costruire a Coltano. Una base dei carabinieri che sorgerebbe in un’area protetta, quella della pineta di San Rossore, ed accoglierebbe i paracadutisti del “Tuscania”, il Gis e le unità cinofile.\r\nPare che il governo, dopo la levata di scudi intorno all’area di San Rossore, avrebbe avanzato l’ipotesi di realizzare più caserme decentrate sul territorio. Ma, per ora, sono solo chiacchiere, perché il Dpcm non è stato ritirato.\r\nLo slogan dei comitati e delle reti territoriali tra Pisa e Livorno è “né qui, né altrove”, per cui, se anche dovesse essere fatta altrove, questa base di guerra va fermata.\r\nore 14,30 da Coltano (PI).\r\nCi saremo con lo striscione “contro la guerra e chi la arma”. \r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 21 (mercoledì 1 giugno non ci siamo – riunione anticipata a martedì 31 maggio ore 21)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nriunioni aperiodiche @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","31 Maggio 2022","2022-05-31 14:29:00","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/nabe_16-200x110.jpg","Anarres del 27 maggio. Antimilitaristi in piazza a Coltano, Niscemi, Aviano. Aurora: polizia, fascisti, gentrification e cemento. Braccianti: un’altra alba senza tramonto...","podcast",1654007340,[],[],{"post_content":182},{"matched_tokens":183,"snippet":184,"value":185},[68,89,68],"\u003Cmark>di\u003C/mark> “The Student Hotel”, lo \u003Cmark>studentato\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> lusso che si presenta come","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze \u003Cmark>di\u003C/mark> Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/2022-05-27-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nColtano. Corteo Nessuna Base per Nessuna guerra\r\nl prossimo 2 giugno il comitato No Base ha lanciato un corteo contro la nuova caserma che il governo intende costruire a Coltano. Una base dei carabinieri che sorgerebbe in un’area protetta, quella della pineta \u003Cmark>di\u003C/mark> San Rossore, ed accoglierebbe i paracadutisti del “Tuscania”, il Gis e le unità cinofile.\r\nPare che il governo, dopo la levata \u003Cmark>di\u003C/mark> scudi intorno all’area \u003Cmark>di\u003C/mark> San Rossore, avrebbe avanzato l’ipotesi \u003Cmark>di\u003C/mark> realizzare più caserme decentrate sul territorio. Ma, per ora, sono solo chiacchiere, perché il Dpcm non è stato ritirato.\r\nLo slogan dei comitati e delle reti territoriali tra Pisa e Livorno è “né qui, né altrove”, per cui, se anche dovesse essere fatta altrove, questa base \u003Cmark>di\u003C/mark> guerra va fermata.\r\nNe abbiamo parlato con Claudio del comitato No Base\r\n\r\nAurora. Tra polizia, fascisti, gentrification e cemento\r\nNell’area tra corso Giulio Cesare e il lungo Dora, nei pressi \u003Cmark>di\u003C/mark> Ponte Mosca, sono cominciati i lavori \u003Cmark>di\u003C/mark> costruzione \u003Cmark>di\u003C/mark> “The Student Hotel”, lo \u003Cmark>studentato\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> lusso che si presenta come luogo \u003Cmark>di\u003C/mark> elezione per “persone \u003Cmark>di\u003C/mark> ogni dove, tutte accomunate dal desiderio \u003Cmark>di\u003C/mark> conoscersi e scambiare idee. Amanti dell'avventura, imprenditori, studenti e persone del posto”. Buoni affari conditi con i mantra del momento “sostenibilità” e discorsi sul “cambiamento sociale” distesi sul letto piazzato nella terrazza con piscina.\r\nSotto, per la strada, dove vivono poveri ed immigrati che non rientrano nei circuiti associativi della Torino Vetrina, dove la multietnicità imbalsamata nei negozietti e nella gastronomia d’elite, gioca docile la sua parte.\r\nIn questo stesso angolo 20 giorni fa i fascisti \u003Cmark>di\u003C/mark> Fratelli d’Italia hanno fatto un corteo, che la polizia ha protetto elargendo manganellate ai contestatori. Questo fine settimana LunaDora, una delle tante vincitrici del bando europeo ToNite per la riqualificazione \u003Cmark>di\u003C/mark> aree urbane, offre copertura culturale alla “nuova” Aurora, dalla quale il dictat è la cacciata dei poveri che campano \u003Cmark>di\u003C/mark> attività informali, frequentano i negozietti dove la birra costa poco e bivaccano in strada.\r\nNe abbiamo parlato con Giovanni Semi, sociologo che insegna all’università \u003Cmark>di\u003C/mark> Torino, che questi pezzi \u003Cmark>di\u003C/mark> città li studia da anni. \r\n\r\nAviano contro la guerra e le sue basi\r\nIl prossimo 19 giugno ad Aviano ci sarà un corteo antimilitarista promosso dal Coordinamento regionale libertario da Roveredo in Piano alla base USAF \u003Cmark>di\u003C/mark> Aviano, una delle principali basi aree statunitensi in Italia.\r\nLa manifestazione contro guerre, riarmo ed eserciti ha un programma chiaro:\r\n- Contro l’aggressione e l’invasione armata del Governo russo all’Ucraina\r\n- Contro l’espansionismo NATO e il persistente militarismo anglo-americano\r\n- Contro Il complesso militare-industriale che ha bisogno permanente della guerra\r\n- Contro l’aumento della spesa militare e l’export \u003Cmark>di\u003C/mark> armi\r\n- Contro il taglio della spesa sanitaria e dei servizi sociali ed essenziali\r\n- Contro la piaga della militarizzazione del Friuli Venezia Giulia\r\n- Contro la base USAF \u003Cmark>di\u003C/mark> Aviano e tutte le installazioni NATO\r\n- Contro le prossime (luglio/agosto) esercitazioni a fuoco sul nostro territorio\r\n- Per la chiusura \u003Cmark>di\u003C/mark> tutti i poligoni militari che devastano l’ambiente naturale\r\n- Per la conversione dal militare al civile \u003Cmark>di\u003C/mark> industrie e basi militari\r\n- Contro i nazionalismi, gli imperialismi e il neocolonialismo finanziario\r\n- Per l’autodeterminazione dei popoli e la nascita \u003Cmark>di\u003C/mark> autogoverni internazionalisti\r\n- Per la Rivoluzione Sociale, Ecologica e una società senza classi, gerarchie e patriarcati\r\n\r\nCe ne ha parlato Lino, un compagno \u003Cmark>di\u003C/mark> Pordenone\r\n\r\nIl 4 giugno a Niscemi ci sarà un corteo regionale antimilitarista promosso dal movimento No Muos\r\nNe abbiamo parlato con Pippo Guerrieri\r\n\r\nUn’altra alba senza ritorno. Sulla morte \u003Cmark>di\u003C/mark> una bracciante pugliese nel viaggio verso le campagne\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nGiovedì 2 giugno\r\ncorteo Nessuna Base per Nessuna guerra\r\nl prossimo 2 giugno il comitato No Base ha lanciato un corteo contro la nuova caserma che il governo intende costruire a Coltano. Una base dei carabinieri che sorgerebbe in un’area protetta, quella della pineta \u003Cmark>di\u003C/mark> San Rossore, ed accoglierebbe i paracadutisti del “Tuscania”, il Gis e le unità cinofile.\r\nPare che il governo, dopo la levata \u003Cmark>di\u003C/mark> scudi intorno all’area \u003Cmark>di\u003C/mark> San Rossore, avrebbe avanzato l’ipotesi \u003Cmark>di\u003C/mark> realizzare più caserme decentrate sul territorio. Ma, per ora, sono solo chiacchiere, perché il Dpcm non è stato ritirato.\r\nLo slogan dei comitati e delle reti territoriali tra Pisa e Livorno è “né qui, né altrove”, per cui, se anche dovesse essere fatta altrove, questa base \u003Cmark>di\u003C/mark> guerra va fermata.\r\nore 14,30 da Coltano (PI).\r\nCi saremo con lo striscione “contro la guerra e chi la arma”. \r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 21 (mercoledì 1 giugno non ci siamo – riunione anticipata a martedì 31 maggio ore 21)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nriunioni aperiodiche @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[187],{"field":104,"matched_tokens":188,"snippet":184,"value":185},[68,89,68],1157451471441100800,{"best_field_score":191,"best_field_weight":145,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":192,"tokens_matched":36,"typo_prefix_score":44},"2211897868288","1157451471441100913",{"document":194,"highlight":206,"highlights":211,"text_match":214,"text_match_info":215},{"comment_count":44,"id":195,"is_sticky":44,"permalink":196,"podcastfilter":197,"post_author":156,"post_content":198,"post_date":199,"post_excerpt":50,"post_id":195,"post_modified":200,"post_thumbnail":201,"post_title":202,"post_type":177,"sort_by_date":203,"tag_links":204,"tags":205},"69762","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-4-giugno-limbroglio-delle-energie-alternative-no-tav-verso-la-marcia-del-12-maggio-la-citta-degli-esclusi-antimilitarismo/",[156],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/2021-06-04-anarres-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nL’imbroglio delle energie alternative.\r\nOggi dietro il concetto di fonti rinnovabili si annoverano sorgenti che di rinnovabile hanno ben poco (gas, nucleare, biomasse, ecc.) e che nascondono la natura di merce, di queste come delle altre fonti di energia “non rinnovabili”.\r\nNon solo. I processi di estrazione delle cosiddette terre rare in Africa o di raffinazione e produzione dei cristalli di silicio per la produzione dei dispositivi a semiconduttore, sono socialmente ed ecologicamente insostenibili. Eppure sono fatti che non hanno un peso adeguato dentro il dibattito dell’ecologismo main stream.\r\nNe parliamo con Giammarco\r\n\r\nVerso la marcia popolare No Tav del 12 giugno\r\nL’accelerazione impressa all’avanzare dei cantieri in Val Susa è il segno che il governo intente mettere il turbo anche su questo fronte, in un crescendo di violenza ed occupazione militare del territorio, che spera sia di monito a tutte le popolazioni che in questi anni si sono battute contro discariche, inceneritori, megainfrastrutture, grandi navi, etc… \r\nIl governo vuole, costi quel che costi, imporre con la forza la realizzazione di una nuova linea ferroviaria inutile, costosissima, nociva per la salute e il territorio.\r\nIn ballo c’è molto più di un treno. In ballo c’è la necessità di piegare e disciplinare un movimento che lotta da 30 anni. \r\n\r\nLa città degli esclusi\r\nArgo, ToNite, sgomberi e riqualificazioni escludenti in Aurora e Barriera\r\nUn confronto sulla stretta relazione tra i progetti di riqualificazione escludente tra Aurora e Barriera e la crescita dei dispositivi di repressione e controllo sul territorio.\r\nIl nuovo studentato, le universiadi, lo sgombero del Balon e delle baraccopoli rom… lo spazio rubato ai poveri.\r\nAnticipiamo con Francesco Migliaccio, alcuni dei temi dell’assemblea che si terrà giovedì 10 sotto la tettoia dei contadini a Porta Palazzo.\r\n\r\n2 giugno. Una piazza antimilitarista\r\nPer il secondo anno consecutivo i militari hanno deciso di disertare piazza castello, rifugiandosi tra le mura della Caserma Montegrappa per le celebrazioni militariste del 2 giugno.\r\nGli antimilitaristi, come ogni anno, non sono mancati all’appuntamento, cui hanno partecipato centinaia di persone. La performance “Sabbia di sangue” ha efficacemente smontato la retorica militarista sulla guerra.\r\nIl canzoniere di “Note di Rivolta” ha accompagnato e concluso la giornata in cui abbiamo “fatto la festa alla Repubblica”.\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nGiovedì 10 giugno\r\nLa città degli esclusi\r\nore 18 sotto la tettoia dei contadini a Porta Palazzo\r\nArgo, ToNite, sgomberi e riqualificazioni escludenti in Aurora e Barriera\r\nUn confronto sulla stretta relazione tra le dinamiche di gentrificazione tra Aurora e Barriera e la crescita dei dispositivi di repressione e controllo sul territorio.\r\nIl nuovo studentato, le universiadi, lo sgombero del Balon e delle baraccopoli rom… lo spazio rubato ai poveri.\r\nNe parliamo con Francesco Miliaccio, attivista e studioso, autore, tra gli altri, de “La venere degli stracci - Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale”\r\n\r\nSabato 12 giugno\r\nore 14\r\nmarcia popolare No Tav da Bussoleno a San Didero\r\nAppuntamento in piazza del mercato (piazza cavalieri di vittorio veneto)\r\nSpezzone anarchico\r\n\r\nSabato 10 luglio\r\nFree(k) Pride per le strade di Torino!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30.\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo","9 Giugno 2021","2021-06-09 14:56:05","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/00-damico-200x110.jpg","Anarres del 4 giugno. L’imbroglio delle energie alternative. No Tav: verso la marcia del 12 maggio. La città degli esclusi, antimilitarismo...",1623245598,[],[],{"post_content":207},{"matched_tokens":208,"snippet":209,"value":210},[68,89],"e la crescita dei dispositivi \u003Cmark>di\u003C/mark> repressione e controllo sul territorio.\r\nIl nuovo \u003Cmark>studentato\u003C/mark>, le universiadi, lo sgombero del","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze \u003Cmark>di\u003C/mark> Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/2021-06-04-anarres-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nL’imbroglio delle energie alternative.\r\nOggi dietro il concetto \u003Cmark>di\u003C/mark> fonti rinnovabili si annoverano sorgenti che \u003Cmark>di\u003C/mark> rinnovabile hanno ben poco (gas, nucleare, biomasse, ecc.) e che nascondono la natura \u003Cmark>di\u003C/mark> merce, \u003Cmark>di\u003C/mark> queste come delle altre fonti \u003Cmark>di\u003C/mark> energia “non rinnovabili”.\r\nNon solo. I processi \u003Cmark>di\u003C/mark> estrazione delle cosiddette terre rare in Africa o \u003Cmark>di\u003C/mark> raffinazione e produzione dei cristalli \u003Cmark>di\u003C/mark> silicio per la produzione dei dispositivi a semiconduttore, sono socialmente ed ecologicamente insostenibili. Eppure sono fatti che non hanno un peso adeguato dentro il dibattito dell’ecologismo main stream.\r\nNe parliamo con Giammarco\r\n\r\nVerso la marcia popolare No Tav del 12 giugno\r\nL’accelerazione impressa all’avanzare dei cantieri in Val Susa è il segno che il governo intente mettere il turbo anche su questo fronte, in un crescendo \u003Cmark>di\u003C/mark> violenza ed occupazione militare del territorio, che spera sia \u003Cmark>di\u003C/mark> monito a tutte le popolazioni che in questi anni si sono battute contro discariche, inceneritori, megainfrastrutture, grandi navi, etc… \r\nIl governo vuole, costi quel che costi, imporre con la forza la realizzazione \u003Cmark>di\u003C/mark> una nuova linea ferroviaria inutile, costosissima, nociva per la salute e il territorio.\r\nIn ballo c’è molto più \u003Cmark>di\u003C/mark> un treno. In ballo c’è la necessità \u003Cmark>di\u003C/mark> piegare e disciplinare un movimento che lotta da 30 anni. \r\n\r\nLa città degli esclusi\r\nArgo, ToNite, sgomberi e riqualificazioni escludenti in Aurora e Barriera\r\nUn confronto sulla stretta relazione tra i progetti \u003Cmark>di\u003C/mark> riqualificazione escludente tra Aurora e Barriera e la crescita dei dispositivi \u003Cmark>di\u003C/mark> repressione e controllo sul territorio.\r\nIl nuovo \u003Cmark>studentato\u003C/mark>, le universiadi, lo sgombero del Balon e delle baraccopoli rom… lo spazio rubato ai poveri.\r\nAnticipiamo con Francesco Migliaccio, alcuni dei temi dell’assemblea che si terrà giovedì 10 sotto la tettoia dei contadini a Porta Palazzo.\r\n\r\n2 giugno. Una piazza antimilitarista\r\nPer il secondo anno consecutivo i militari hanno deciso \u003Cmark>di\u003C/mark> disertare piazza castello, rifugiandosi tra le mura della Caserma Montegrappa per le celebrazioni militariste del 2 giugno.\r\nGli antimilitaristi, come ogni anno, non sono mancati all’appuntamento, cui hanno partecipato centinaia \u003Cmark>di\u003C/mark> persone. La performance “Sabbia \u003Cmark>di\u003C/mark> sangue” ha efficacemente smontato la retorica militarista sulla guerra.\r\nIl canzoniere \u003Cmark>di\u003C/mark> “Note \u003Cmark>di\u003C/mark> Rivolta” ha accompagnato e concluso la giornata in cui abbiamo “fatto la festa alla Repubblica”.\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nGiovedì 10 giugno\r\nLa città degli esclusi\r\nore 18 sotto la tettoia dei contadini a Porta Palazzo\r\nArgo, ToNite, sgomberi e riqualificazioni escludenti in Aurora e Barriera\r\nUn confronto sulla stretta relazione tra le dinamiche \u003Cmark>di\u003C/mark> gentrificazione tra Aurora e Barriera e la crescita dei dispositivi \u003Cmark>di\u003C/mark> repressione e controllo sul territorio.\r\nIl nuovo \u003Cmark>studentato\u003C/mark>, le universiadi, lo sgombero del Balon e delle baraccopoli rom… lo spazio rubato ai poveri.\r\nNe parliamo con Francesco Miliaccio, attivista e studioso, autore, tra gli altri, de “La venere degli stracci - Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale”\r\n\r\nSabato 12 giugno\r\nore 14\r\nmarcia popolare No Tav da Bussoleno a San Didero\r\nAppuntamento in piazza del mercato (piazza cavalieri \u003Cmark>di\u003C/mark> vittorio veneto)\r\nSpezzone anarchico\r\n\r\nSabato 10 luglio\r\nFree(k) Pride per le strade \u003Cmark>di\u003C/mark> Torino!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30.\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo",[212],{"field":104,"matched_tokens":213,"snippet":209,"value":210},[68,89],1157451470501576700,{"best_field_score":216,"best_field_weight":145,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":217,"tokens_matched":36,"typo_prefix_score":44},"2211897409536","1157451470501576817",{"document":219,"highlight":231,"highlights":236,"text_match":239,"text_match_info":240},{"comment_count":44,"id":220,"is_sticky":44,"permalink":221,"podcastfilter":222,"post_author":156,"post_content":223,"post_date":224,"post_excerpt":50,"post_id":220,"post_modified":225,"post_thumbnail":226,"post_title":227,"post_type":177,"sort_by_date":228,"tag_links":229,"tags":230},"69186","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-30-aprile-primo-maggio-gentrification-sulle-rive-della-dora-vuoti-a-perdere/",[156],"Il nostro nostro viaggio su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/2021-04-30-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nPrimo Maggio. Una giornata di lotta\r\nMolti, anche negli ambienti più radicali, relegano il primo maggio tra le ricorrenze, o, peggio, tra le “feste”. Momenti rituali di scarso interesse. É il segno dei tempi, il segno del capitalismo trionfante, che riesce a ridurre a poco o nulla la memoria delle lotte, delle insurrezioni, della durezza estrema dello scontro tra sfruttati e sfruttatori, dai cui è nata questa giornata di sciopero generale. Una giornata di lotta segnata dal sangue versato nelle strade e nelle piazze.\r\nQuest’anno la crisi pandemica azzanna le vite dei poveri ed il governo si fa grossi regali alle imprese, le piazze tornano a riempirsi\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo\r\n\r\nArgo. Riqualificazioni escludenti e controllo\r\nLa scorsa settimana vi abbiamo presentato Argo, il nuovo cane da guardia di Appendino e soci.\r\nSiamo tornati sul tema per proporvi, assieme a Giovanni Semi, docente di sociologia all’Università di Torino, un approfondimento sulla stretta relazione tra i progetti di riqualificazione escludente tra Aurora e Barriera e la crescita dei dispositivi di repressione e controllo sul territorio. \r\nToNite, Argo, il nuovo studentato, le universiadi... lo spazio rubato ai poveri.\r\nIl software del quale sono dotate le telecamere di Argo consente loro di individuare, persone o gruppi di persone precisi.\r\nVa da se che con questo sistema la polizia potrà estendere e specializzare il proprio potere di controllo sui soggetti considerati pericolosi per l’ordine costituito. \r\nInutile dire che i primi quartieri in cui verranno installate saranno Barriera e Aurora, i quartieri che, complici anche alcuni progetti di riqualificazione escludente, la polizia è chiamata a controllare e, soprattutto a “normalizzare”. \r\n\r\nPrimo Maggio a Torino\r\nIl governo ci ha rubato la libertà promettendo tutela e cure contro l’epidemia. Oggi sappiamo di aver perso la libertà senza ottenere alcuna sicurezza.\r\nUna strage di Stato.\r\nMentre i ricchi hanno continuato ad arricchirsi le vite dei poveri sono state incastrate nel meccanismo “produci, consuma, crepa”. Vuoti a perdere. Pedine sostituibili.\r\nNe abbiamo parlato con Emilio\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nVenerdì 14 maggio ore 21\r\nIncontro on line su zoom\r\nhttps://us02web.zoom.us/j/88203519909\r\nID riunione: 882 0351 9909 \r\nVagli a spiegare che è primavera.\r\nCarcere, biopolitica e disciplina. Michel Foucault e il gruppo di informazione sulle prigioni.\r\nIntroduce Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all'Università di Palermo.\r\nSecondo incontro di informazione e lotta contro le prigioni.\r\n\r\nDomenica 16 maggio\r\nore 16 in piazza Statuto ad Asti\r\nIl laboratorio autogestito la Miccia organizza il terzo appuntamento “Vagli a spiegare che è primavera. Conoscere il carcere per abbatterlo”\r\nPer raccontare la quotidianità nel carcere, la noia, la burocrazia, l’arbitrio, l’umiliazione, la vita in gabbia. \r\nDistro, interventi e performance. \r\n\r\nVenerdì 28 maggio\r\nore 18 in largo Vitale 113\r\nIn-dipendenze: corpi e sostanze fra desiderio e stigma\r\nAssemblea pubblica verso il free(k) pride del 10 luglio\r\nBanchetta mostruosa - Sballo delle debuttanti\r\n\r\nSenzaPatria. Tre giorni di informazione e lotta al militarismo\r\n\r\nSabato 29 maggio\r\nore 10,30\r\nPunto info al Balon\r\n\r\nLunedì 31 maggio\r\nore 10\r\nPunto info al mercato di Caselle Torinese\r\n\r\nMercoledì 2 giugno\r\nGiornata dei SenzaPatria\r\nContro le cerimonie militariste del 2 giugno\r\nAppuntamento in piazza Castello alle ore 16\r\nDistro, performance, interventi, azioni comunicative, e le sonorità di “Note di rivolta”\r\n\r\nGiovedì 10 giugno\r\nore 18 ai giardini reali – corso San Maurizio angolo via Rossini\r\nLa città degli esclusi\r\nArgo, ToNite, sgomberi e riqualificazioni escludenti in Aurora\r\nNe parliamo con Francesco Miliaccio, attivista e studioso, autore, tra gli altri, de “La venere degli stracci - Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale”\r\n\r\nSabato 12 giugno\r\nore 14\r\nmarcia popolare No Tav da Bussoleno a San Didero\r\n\r\nSabato 10 luglio\r\nFree(k) Pride per le strade di Torino!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30. \r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo","13 Maggio 2021","2021-05-13 17:55:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/photo_2021-05-02_10-45-29-200x110.jpg","Anarres del 30 aprile. Primo Maggio. Gentrification sulle rive della Dora. Vuoti a perdere...",1620927821,[],[],{"post_content":232},{"matched_tokens":233,"snippet":234,"value":235},[68,89],"e la crescita dei dispositivi \u003Cmark>di\u003C/mark> repressione e controllo sul territorio. \r\nToNite, Argo, il nuovo \u003Cmark>studentato\u003C/mark>, le universiadi... lo spazio rubato","Il nostro nostro viaggio su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze \u003Cmark>di\u003C/mark> Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/2021-04-30-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nPrimo Maggio. Una giornata \u003Cmark>di\u003C/mark> lotta\r\nMolti, anche negli ambienti più radicali, relegano il primo maggio tra le ricorrenze, o, peggio, tra le “feste”. Momenti rituali \u003Cmark>di\u003C/mark> scarso interesse. É il segno dei tempi, il segno del capitalismo trionfante, che riesce a ridurre a poco o nulla la memoria delle lotte, delle insurrezioni, della durezza estrema dello scontro tra sfruttati e sfruttatori, dai cui è nata questa giornata \u003Cmark>di\u003C/mark> sciopero generale. Una giornata \u003Cmark>di\u003C/mark> lotta segnata dal sangue versato nelle strade e nelle piazze.\r\nQuest’anno la crisi pandemica azzanna le vite dei poveri ed il governo si fa grossi regali alle imprese, le piazze tornano a riempirsi\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo\r\n\r\nArgo. Riqualificazioni escludenti e controllo\r\nLa scorsa settimana vi abbiamo presentato Argo, il nuovo cane da guardia \u003Cmark>di\u003C/mark> Appendino e soci.\r\nSiamo tornati sul tema per proporvi, assieme a Giovanni Semi, docente \u003Cmark>di\u003C/mark> sociologia all’Università \u003Cmark>di\u003C/mark> Torino, un approfondimento sulla stretta relazione tra i progetti \u003Cmark>di\u003C/mark> riqualificazione escludente tra Aurora e Barriera e la crescita dei dispositivi \u003Cmark>di\u003C/mark> repressione e controllo sul territorio. \r\nToNite, Argo, il nuovo \u003Cmark>studentato\u003C/mark>, le universiadi... lo spazio rubato ai poveri.\r\nIl software del quale sono dotate le telecamere \u003Cmark>di\u003C/mark> Argo consente loro \u003Cmark>di\u003C/mark> individuare, persone o gruppi \u003Cmark>di\u003C/mark> persone precisi.\r\nVa da se che con questo sistema la polizia potrà estendere e specializzare il proprio potere \u003Cmark>di\u003C/mark> controllo sui soggetti considerati pericolosi per l’ordine costituito. \r\nInutile dire che i primi quartieri in cui verranno installate saranno Barriera e Aurora, i quartieri che, complici anche alcuni progetti \u003Cmark>di\u003C/mark> riqualificazione escludente, la polizia è chiamata a controllare e, soprattutto a “normalizzare”. \r\n\r\nPrimo Maggio a Torino\r\nIl governo ci ha rubato la libertà promettendo tutela e cure contro l’epidemia. Oggi sappiamo \u003Cmark>di\u003C/mark> aver perso la libertà senza ottenere alcuna sicurezza.\r\nUna strage \u003Cmark>di\u003C/mark> Stato.\r\nMentre i ricchi hanno continuato ad arricchirsi le vite dei poveri sono state incastrate nel meccanismo “produci, consuma, crepa”. Vuoti a perdere. Pedine sostituibili.\r\nNe abbiamo parlato con Emilio\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nVenerdì 14 maggio ore 21\r\nIncontro on line su zoom\r\nhttps://us02web.zoom.us/j/88203519909\r\nID riunione: 882 0351 9909 \r\nVagli a spiegare che è primavera.\r\nCarcere, biopolitica e disciplina. Michel Foucault e il gruppo \u003Cmark>di\u003C/mark> informazione sulle prigioni.\r\nIntroduce Salvo Vaccaro, docente \u003Cmark>di\u003C/mark> filosofia politica all'Università \u003Cmark>di\u003C/mark> Palermo.\r\nSecondo incontro \u003Cmark>di\u003C/mark> informazione e lotta contro le prigioni.\r\n\r\nDomenica 16 maggio\r\nore 16 in piazza Statuto ad Asti\r\nIl laboratorio autogestito la Miccia organizza il terzo appuntamento “Vagli a spiegare che è primavera. Conoscere il carcere per abbatterlo”\r\nPer raccontare la quotidianità nel carcere, la noia, la burocrazia, l’arbitrio, l’umiliazione, la vita in gabbia. \r\nDistro, interventi e performance. \r\n\r\nVenerdì 28 maggio\r\nore 18 in largo Vitale 113\r\nIn-dipendenze: corpi e sostanze fra desiderio e stigma\r\nAssemblea pubblica verso il free(k) pride del 10 luglio\r\nBanchetta mostruosa - Sballo delle debuttanti\r\n\r\nSenzaPatria. Tre giorni \u003Cmark>di\u003C/mark> informazione e lotta al militarismo\r\n\r\nSabato 29 maggio\r\nore 10,30\r\nPunto info al Balon\r\n\r\nLunedì 31 maggio\r\nore 10\r\nPunto info al mercato \u003Cmark>di\u003C/mark> Caselle Torinese\r\n\r\nMercoledì 2 giugno\r\nGiornata dei SenzaPatria\r\nContro le cerimonie militariste del 2 giugno\r\nAppuntamento in piazza Castello alle ore 16\r\nDistro, performance, interventi, azioni comunicative, e le sonorità \u003Cmark>di\u003C/mark> “Note \u003Cmark>di\u003C/mark> rivolta”\r\n\r\nGiovedì 10 giugno\r\nore 18 ai giardini reali – corso San Maurizio angolo via Rossini\r\nLa città degli esclusi\r\nArgo, ToNite, sgomberi e riqualificazioni escludenti in Aurora\r\nNe parliamo con Francesco Miliaccio, attivista e studioso, autore, tra gli altri, de “La venere degli stracci - Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale”\r\n\r\nSabato 12 giugno\r\nore 14\r\nmarcia popolare No Tav da Bussoleno a San Didero\r\n\r\nSabato 10 luglio\r\nFree(k) Pride per le strade \u003Cmark>di\u003C/mark> Torino!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30. \r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo",[237],{"field":104,"matched_tokens":238,"snippet":234,"value":235},[68,89],1157451470233141200,{"best_field_score":241,"best_field_weight":145,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":242,"tokens_matched":36,"typo_prefix_score":44},"2211897278464","1157451470233141361",{"document":244,"highlight":257,"highlights":262,"text_match":239,"text_match_info":265},{"comment_count":44,"id":245,"is_sticky":44,"permalink":246,"podcastfilter":247,"post_author":248,"post_content":249,"post_date":250,"post_excerpt":50,"post_id":245,"post_modified":251,"post_thumbnail":252,"post_title":253,"post_type":177,"sort_by_date":254,"tag_links":255,"tags":256},"55241","http://radioblackout.org/podcast/le-rivolte-papuane-in-indonesia/",[160],"liberationfront","Da inizio agosto una serie di manifestazioni e scontri hanno incendiato le strade di Giacarta e di tutta l'Indonesia. A scendere in piazza per primi sono stati un gruppo di studenti Papuani fuori\r\n\r\nsede per protestare contro le politiche razziste e colonizzatrici del governo. La risposta repressiva non si è fatta attendere e gruppi di militari e milizie non ufficiali hanno fatto irruzione nello studentato con i lacrimogeni e hanno arrestato 43 studenti papuani. Nella regione della Papua Occidentale, territorio occupato dall'Indonesia dal '69 attraverso un referendum farsa, la solidarietà non si è fatta attendere, ed è stato incendiato il parlamento locale, una prigione e l'ufficio delle telecomunicazioni; queste feroci proteste hanno portato il governo indonesiano a intensificare la presenza militare sull'isola ed a staccare per diversi giorni il segnale internet.\r\nLe proteste e le violenze di piazza si sono sparse per tutto l'arcipelago col triste risultato di almeno sei morti tra i manifestanti e centinaia di feriti.\r\nAncora una volta le politiche razziste propinate dai governi alimentano la guerra tra poveri, soprattutto se stranieri e portatori di una cultura profondamente diversa da quella locale.\r\n\r\nGrazie ad un opuscolo del 2009 intitolato Lasciateci in Pace (lo si trova anche col titolo Lasciateci soli) ed. Il Gabbiano, scopriamo il punto di vista, la cultura e i nemici dei popoli Papuani attraverso la loro voce.\r\nL'opuscolo è scaricabile gratuitamente qui:\r\nhttp://www.colosseo.org/westpapua/events/20050227/Lasciateci%20in%20pace.pdf\r\n\r\nPer ascoltare la puntata:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/papua.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","6 Settembre 2019","2019-09-07 14:22:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/scontri-papua-200x110.jpg","le rivolte Papuane in Indonesia",1567787746,[],[],{"post_content":258},{"matched_tokens":259,"snippet":260,"value":261},[68,89],"è fatta attendere e gruppi \u003Cmark>di\u003C/mark> militari e milizie non ufficiali hanno fatto irruzione nello \u003Cmark>studentato\u003C/mark> con i lacrimogeni e hanno","Da inizio agosto una serie \u003Cmark>di\u003C/mark> manifestazioni e scontri hanno incendiato le strade \u003Cmark>di\u003C/mark> Giacarta e \u003Cmark>di\u003C/mark> tutta l'Indonesia. A scendere in piazza per primi sono stati un gruppo \u003Cmark>di\u003C/mark> studenti Papuani fuori\r\n\r\nsede per protestare contro le politiche razziste e colonizzatrici del governo. La risposta repressiva non si è fatta attendere e gruppi \u003Cmark>di\u003C/mark> militari e milizie non ufficiali hanno fatto irruzione nello \u003Cmark>studentato\u003C/mark> con i lacrimogeni e hanno arrestato 43 studenti papuani. Nella regione della Papua Occidentale, territorio occupato dall'Indonesia dal '69 attraverso un referendum farsa, la solidarietà non si è fatta attendere, ed è stato incendiato il parlamento locale, una prigione e l'ufficio delle telecomunicazioni; queste feroci proteste hanno portato il governo indonesiano a intensificare la presenza militare sull'isola ed a staccare per diversi giorni il segnale internet.\r\nLe proteste e le violenze \u003Cmark>di\u003C/mark> piazza si sono sparse per tutto l'arcipelago col triste risultato \u003Cmark>di\u003C/mark> almeno sei morti tra i manifestanti e centinaia \u003Cmark>di\u003C/mark> feriti.\r\nAncora una volta le politiche razziste propinate dai governi alimentano la guerra tra poveri, soprattutto se stranieri e portatori \u003Cmark>di\u003C/mark> una cultura profondamente diversa da quella locale.\r\n\r\nGrazie ad un opuscolo del 2009 intitolato Lasciateci in Pace (lo si trova anche col titolo Lasciateci soli) ed. Il Gabbiano, scopriamo il punto \u003Cmark>di\u003C/mark> vista, la cultura e i nemici dei popoli Papuani attraverso la loro voce.\r\nL'opuscolo è scaricabile gratuitamente qui:\r\nhttp://www.colosseo.org/westpapua/events/20050227/Lasciateci%20in%20pace.pdf\r\n\r\nPer ascoltare la puntata:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/papua.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[263],{"field":104,"matched_tokens":264,"snippet":260,"value":261},[68,89],{"best_field_score":241,"best_field_weight":145,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":242,"tokens_matched":36,"typo_prefix_score":44},{"document":267,"highlight":280,"highlights":285,"text_match":288,"text_match_info":289},{"comment_count":44,"id":268,"is_sticky":44,"permalink":269,"podcastfilter":270,"post_author":271,"post_content":272,"post_date":273,"post_excerpt":50,"post_id":268,"post_modified":274,"post_thumbnail":275,"post_title":276,"post_type":177,"sort_by_date":277,"tag_links":278,"tags":279},"71584","http://radioblackout.org/podcast/metixflow-puntata-del-29-nov-2021/",[158],"metrixflow","Puntata MetixFlow 29.Nov.2021\r\n\r\nPuntata piena di Musica e relax con un solo approfondimento.\r\n\r\nIl breve viaggio informativo lo abbiamo dedicato alla speculazione edilizia in Zona San Paolo, più precisamete abbiamo avuto aggiornamenti dell'EX-DIATTO e il suo futuro come trasformazione in uno studentato.\r\n\r\nBUON ASCOLTO!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/MetixFlow-29-10-2021.mp3\"][/audio]","1 Novembre 2021","2021-11-01 12:03:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/zapa296-1-200x110.jpg","MetixFlow Puntata del 29.Ott.2021",1635768121,[],[],{"post_content":281},{"matched_tokens":282,"snippet":283,"value":284},[68],"Puntata MetixFlow 29.Nov.2021\r\n\r\nPuntata piena \u003Cmark>di\u003C/mark> Musica e relax con un","Puntata MetixFlow 29.Nov.2021\r\n\r\nPuntata piena \u003Cmark>di\u003C/mark> Musica e relax con un solo approfondimento.\r\n\r\nIl breve viaggio informativo lo abbiamo dedicato alla speculazione edilizia in Zona San Paolo, più precisamete abbiamo avuto aggiornamenti dell'EX-DIATTO e il suo futuro come trasformazione in uno \u003Cmark>studentato\u003C/mark>.\r\n\r\nBUON ASCOLTO!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/MetixFlow-29-10-2021.mp3\"][/audio]",[286],{"field":104,"matched_tokens":287,"snippet":283,"value":284},[68],1155199671761633300,{"best_field_score":290,"best_field_weight":145,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":291,"tokens_matched":36,"typo_prefix_score":44},"1112386306048","1155199671761633393",{"document":293,"highlight":305,"highlights":310,"text_match":288,"text_match_info":313},{"comment_count":44,"id":294,"is_sticky":44,"permalink":295,"podcastfilter":296,"post_author":156,"post_content":297,"post_date":298,"post_excerpt":50,"post_id":294,"post_modified":299,"post_thumbnail":300,"post_title":301,"post_type":177,"sort_by_date":302,"tag_links":303,"tags":304},"70470","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-23-luglio-genova-2001-un-viaggio-durato-ventanni-freek-pride-da-bolzaneto-a-santa-maria-capua-vetere-montanelli-stupratore-razzista/",[156],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/2021-07-23-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nFree(k) Pride.\r\nSabato 10 luglio migliaia di corpi liberi e soggettività critiche hanno attraversato il centro cittadino da piazza Castello a piazza Arbarello, parlando d’aborto e cattofascisti davanti alla Regione, frocizzando per strada il monumento a Pietro Micca ed approdando all’ufficio d’igiene, con un intervento sulla salute, e alla chiesa della (S)consolata, dove l’imponente schieramento di sbirri non ha impedito preghiere blasfeme e interventi di denuncia. Lasciato il centro, la successiva tappa della via frocis è stata a Porta Palazzo, dove si è parlato di migrazioni, CPR e riqualificazioni escludenti. Si sono poi guadagnate le rive della Dora in corso di gentrificazione, grazie al progetto “Sponde Sicure”, cui hanno aderito i gestori “gay friendly” del bar “pausa caffè” e della limitrofa “locanda sul fiume”, proseguendo verso l’ex ospedale Maria Adelaide, pronto ad essere trasformato in studentato per le universiadi, per infine approdare ai giardini (ir)reali.\r\nUn’esplosione di vite e corpi fuori norma, erranti, in transito, nel segno di una critica radicale dell’esistente, espressione di un approccio transfemminista, intersezionale, anticapitalista ed antiautoritario. \r\nLiber e mostruos, alla sua quarta edizione, il Free(k) Pride non è l’altro Pride, ma un Pride critico, dove non c’è spazio per sponsor politici o commerciali, dove i poliziotti e le poliziotte di Alter Polis non sono i benvenuti.\r\nIl Primo Pride fu una rivolta innescata da sex worker povere e razzializzate. In questo solco nasce e cresce, anno dopo anno, il Free(k) Pride, quello della Torino transfemminista e queer.\r\n\r\nG8. Cosa ci resta di quella stagione a vent’anni di distanza?\r\nDue settimane fa abbiamo ripercorso le tappe della rete “Anarchici contro il G8” con Federico, un compagno della ciurma, che costruì il vascello salpato per Genova. \r\nLo scorso venerdì abbiamo continuato a ragionare su quelle giornate, cercando di coglierne il senso nel tempo, nell’onda lunga che segna il tempo che siamo forzati a vivere.\r\nIn questa puntata vi abbiamo proposto un’intervista con Salvo Vaccaro, anarchico e docente di filosofia politica all’Università di Palermo.\r\n\r\nDa Bolzaneto a Santa Maria Capua Vetere.\r\nA Genova, nel 2001, le torture, la violenza, le umiliazioni vennero considerati uno strappo, un’eccezione, una cesura, una “sospensione della democrazia”. Ancora oggi la lettura dominante, amplificata dalla sinistra istituzionale, avalla la tesi della situazione eccezionale, della ferita da rimarginare, come se la violenza nei confronti di chi contesta radicalmente l’ordine del mondo, non fosse del tutto “normale”. Come se la violenza verso i corpi in eccesso, gli scarti della società, i migranti, i poveri, non fosse del tutto “normale”. Dentro e fuori dalle carceri. \r\nI pestaggi e le torture nel carcere di Santa Maria Capua Vetere sono divenuti un caso giudiziario da cui è scaturito l’ennesimo regolamento di conti nell’ammucchiata di governo, non hanno nulla di eccezionale. Se le guardie pestano e torturano questo avviene perché le regole di ingaggio, quelle scritte e quelle informali, lo consentono.\r\nA Bolzaneto come a Modena.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino, un compagno che segue queste vicende da anni.\r\n\r\nMontanelli: stupratore razzista\r\nA vent’anni dalla morte il presidente della Repubblica Mattarella ha ricordato Montanelli come “maestro del giornalismo”. Noi preferiamo ricordarlo con le sue parole su Destà, una bambina di 12 anni, che gli venne venduta durante la guerra di occupazione dell’Etiopia. Montanelli la stuprò e la usò come serva.\r\nNe parla come di un cane preso al mercato, pulcioso ma fedele. Destà è un “grazioso animaletto”, non è umana, non è neppure una bambina. La narrazione dello stupro, attuato con la collaborazione della madre, che “apre” la figlia infibulata, è atroce nella sua “normalità”.\r\nMontanelli rivendica sino all’ultimo la propria avventura coloniale. La storia di Destà, la bambina comprata come schiava sessuale e serva, viene raccontata con compiaciuto distacco come un aneddoto curioso, divertente. Remoto.\r\nMontanelli, fascista non pentito, attraversa la storia italiana in un misto di cialtroneria e abile trasformismo, è l’emblema vivo di un’epoca mai finita, che continua ad alimentare l’immaginario. E, soprattutto, continua a mietere vittime.\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30 (in agosto non ci siamo)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo","28 Luglio 2021","2021-07-28 10:46:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/bad-trip-01-200x110.jpg","Anarres del 23 luglio. Genova 2001: un viaggio durato vent’anni. Free(k) Pride. Da Bolzaneto a Santa Maria Capua Vetere. Montanelli, stupratore razzista…",1627469185,[],[],{"post_content":306},{"matched_tokens":307,"snippet":308,"value":309},[68],"sui 105,250 delle libere frequenze \u003Cmark>di\u003C/mark> Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze \u003Cmark>di\u003C/mark> Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/2021-07-23-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nFree(k) Pride.\r\nSabato 10 luglio migliaia \u003Cmark>di\u003C/mark> corpi liberi e soggettività critiche hanno attraversato il centro cittadino da piazza Castello a piazza Arbarello, parlando d’aborto e cattofascisti davanti alla Regione, frocizzando per strada il monumento a Pietro Micca ed approdando all’ufficio d’igiene, con un intervento sulla salute, e alla chiesa della (S)consolata, dove l’imponente schieramento \u003Cmark>di\u003C/mark> sbirri non ha impedito preghiere blasfeme e interventi \u003Cmark>di\u003C/mark> denuncia. Lasciato il centro, la successiva tappa della via frocis è stata a Porta Palazzo, dove si è parlato \u003Cmark>di\u003C/mark> migrazioni, CPR e riqualificazioni escludenti. Si sono poi guadagnate le rive della Dora in corso \u003Cmark>di\u003C/mark> gentrificazione, grazie al progetto “Sponde Sicure”, cui hanno aderito i gestori “gay friendly” del bar “pausa caffè” e della limitrofa “locanda sul fiume”, proseguendo verso l’ex ospedale Maria Adelaide, pronto ad essere trasformato in \u003Cmark>studentato\u003C/mark> per le universiadi, per infine approdare ai giardini (ir)reali.\r\nUn’esplosione \u003Cmark>di\u003C/mark> vite e corpi fuori norma, erranti, in transito, nel segno \u003Cmark>di\u003C/mark> una critica radicale dell’esistente, espressione \u003Cmark>di\u003C/mark> un approccio transfemminista, intersezionale, anticapitalista ed antiautoritario. \r\nLiber e mostruos, alla sua quarta edizione, il Free(k) Pride non è l’altro Pride, ma un Pride critico, dove non c’è spazio per sponsor politici o commerciali, dove i poliziotti e le poliziotte \u003Cmark>di\u003C/mark> Alter Polis non sono i benvenuti.\r\nIl Primo Pride fu una rivolta innescata da sex worker povere e razzializzate. In questo solco nasce e cresce, anno dopo anno, il Free(k) Pride, quello della Torino transfemminista e queer.\r\n\r\nG8. Cosa ci resta \u003Cmark>di\u003C/mark> quella stagione a vent’anni \u003Cmark>di\u003C/mark> distanza?\r\nDue settimane fa abbiamo ripercorso le tappe della rete “Anarchici contro il G8” con Federico, un compagno della ciurma, che costruì il vascello salpato per Genova. \r\nLo scorso venerdì abbiamo continuato a ragionare su quelle giornate, cercando \u003Cmark>di\u003C/mark> coglierne il senso nel tempo, nell’onda lunga che segna il tempo che siamo forzati a vivere.\r\nIn questa puntata vi abbiamo proposto un’intervista con Salvo Vaccaro, anarchico e docente \u003Cmark>di\u003C/mark> filosofia politica all’Università \u003Cmark>di\u003C/mark> Palermo.\r\n\r\nDa Bolzaneto a Santa Maria Capua Vetere.\r\nA Genova, nel 2001, le torture, la violenza, le umiliazioni vennero considerati uno strappo, un’eccezione, una cesura, una “sospensione della democrazia”. Ancora oggi la lettura dominante, amplificata dalla sinistra istituzionale, avalla la tesi della situazione eccezionale, della ferita da rimarginare, come se la violenza nei confronti \u003Cmark>di\u003C/mark> chi contesta radicalmente l’ordine del mondo, non fosse del tutto “normale”. Come se la violenza verso i corpi in eccesso, gli scarti della società, i migranti, i poveri, non fosse del tutto “normale”. Dentro e fuori dalle carceri. \r\nI pestaggi e le torture nel carcere \u003Cmark>di\u003C/mark> Santa Maria Capua Vetere sono divenuti un caso giudiziario da cui è scaturito l’ennesimo regolamento \u003Cmark>di\u003C/mark> conti nell’ammucchiata \u003Cmark>di\u003C/mark> governo, non hanno nulla \u003Cmark>di\u003C/mark> eccezionale. Se le guardie pestano e torturano questo avviene perché le regole \u003Cmark>di\u003C/mark> ingaggio, quelle scritte e quelle informali, lo consentono.\r\nA Bolzaneto come a Modena.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino, un compagno che segue queste vicende da anni.\r\n\r\nMontanelli: stupratore razzista\r\nA vent’anni dalla morte il presidente della Repubblica Mattarella ha ricordato Montanelli come “maestro del giornalismo”. Noi preferiamo ricordarlo con le sue parole su Destà, una bambina \u003Cmark>di\u003C/mark> 12 anni, che gli venne venduta durante la guerra \u003Cmark>di\u003C/mark> occupazione dell’Etiopia. Montanelli la stuprò e la usò come serva.\r\nNe parla come \u003Cmark>di\u003C/mark> un cane preso al mercato, pulcioso ma fedele. Destà è un “grazioso animaletto”, non è umana, non è neppure una bambina. La narrazione dello stupro, attuato con la collaborazione della madre, che “apre” la figlia infibulata, è atroce nella sua “normalità”.\r\nMontanelli rivendica sino all’ultimo la propria avventura coloniale. La storia \u003Cmark>di\u003C/mark> Destà, la bambina comprata come schiava sessuale e serva, viene raccontata con compiaciuto distacco come un aneddoto curioso, divertente. Remoto.\r\nMontanelli, fascista non pentito, attraversa la storia italiana in un misto \u003Cmark>di\u003C/mark> cialtroneria e abile trasformismo, è l’emblema vivo \u003Cmark>di\u003C/mark> un’epoca mai finita, che continua ad alimentare l’immaginario. E, soprattutto, continua a mietere vittime.\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30 (in agosto non ci siamo)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo",[311],{"field":104,"matched_tokens":312,"snippet":308,"value":309},[68],{"best_field_score":290,"best_field_weight":145,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":291,"tokens_matched":36,"typo_prefix_score":44},6637,{"collection_name":177,"first_q":29,"per_page":149,"q":29},11,["Reactive",318],{},["Set"],["ShallowReactive",321],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$feP1FqaRmuF3WDsrP7hn7Qr2ljAoJuI43Hk18J7k8EZY":-1},true,"/search?query=studentato+di+Napoli"]