","Cosa sta accadendo in Messico? Una corrispondenza dallo stato di Oaxaca","post",1414526546,[60,61,62,63],"http://radioblackout.org/tag/guerrero/","http://radioblackout.org/tag/messico/","http://radioblackout.org/tag/scuole-normales/","http://radioblackout.org/tag/studenti-scomparsi/",[18,15,29,33],{"post_content":66,"tags":72},{"matched_tokens":67,"snippet":70,"value":71},[68,69],"studenti","scomparsi","43 \u003Cmark>studenti\u003C/mark> \u003Cmark>scomparsi\u003C/mark> e sei ammazzati nella repressione","43 \u003Cmark>studenti\u003C/mark> \u003Cmark>scomparsi\u003C/mark> e sei ammazzati nella repressione iniziata in Messico ormai un mese fa. \u003Cmark>Studenti\u003C/mark> delle scuole normales dello stato di Guerrero, scuole che hanno l'obiettivo di formare maestri per le aree rurali e che stanno subendo drastici tagli dei finanziamenti. Nel momento in cui è avvenuto il massacro, gli \u003Cmark>studenti\u003C/mark> stavano raccogliendo fondi per organizzare una manifestazione in ricordo del 2 ottobre 1968, giorno in cui il Messico ha visto la sua prima grande strage di \u003Cmark>studenti\u003C/mark>.\r\n\r\nAbbiamo sentito Anna, che vive nello stato di Oaxaca e che ci ha dato un quadro dall'interno di quanto sta accadendo.\r\n\r\nAscolta la diretta\r\n\r\nanna_messico",[73,75,77,79],{"matched_tokens":74,"snippet":18},[],{"matched_tokens":76,"snippet":15},[],{"matched_tokens":78,"snippet":29},[],{"matched_tokens":80,"snippet":81},[68,69],"\u003Cmark>studenti\u003C/mark> \u003Cmark>scomparsi\u003C/mark>",[83,88],{"field":36,"indices":84,"matched_tokens":85,"snippets":87},[14],[86],[68,69],[81],{"field":89,"matched_tokens":90,"snippet":70,"value":71},"post_content",[68,69],1157451471441625000,{"best_field_score":93,"best_field_weight":39,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":94,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},"2211897868544","1157451471441625194",{"document":96,"highlight":112,"highlights":117,"text_match":120,"text_match_info":121},{"cat_link":97,"category":98,"comment_count":47,"id":99,"is_sticky":47,"permalink":100,"post_author":23,"post_content":101,"post_date":102,"post_excerpt":52,"post_id":99,"post_modified":103,"post_thumbnail":104,"post_thumbnail_html":105,"post_title":106,"post_type":57,"sort_by_date":107,"tag_links":108,"tags":111},[44],[46],"26856","http://radioblackout.org/2014/12/un-report-dal-messico/","Gravissima aggressione la scorsa notte a Chilpachingo, capitale dello stato messicano del Guerriero, dove decine di agenti di polizia hanno aggredito e malmenato gli organizzatori del concerto “Una luz en la oscuridad”, evento in solidarietà con i 43 normalistas di Ayotzinapa scomparsi il 26 settembre scorso.\r\n\r\nL’attacco della polizia federale si è verificato intorno alle 5:30 del mattino, quando un gruppo di agenti in borghese – visibilmente ubriachi, secondo le testimonianze dei presenti – ha aggredito il comitato studentesco che presidiava il tratto di viale in cui si sarebbe dovuto tenere il concerto.\r\n\r\nI poliziotti, ritiratisi in un albergo vicino, sono ricomparsi subito dopo in assetto antisommossa e, mentre i professori della Scuola Normale e i genitori dei desaparecidos tentavano una mediazione per l’allontanamento degli aggressori, gli agenti hanno iniziato a caricare violentemente i presenti utilizzando anche i gas lacrimogeni. Il bilancio finale è stato di almeno 17 feriti, tra cui due familiari dei normalistas scomparsi, studenti della Normale di Ayotzinapa e dell'Università Nazionale Autonoma del Messico; diverse persone sono state portate in ospedale nonostante la croce rossa si sia rifiutata di curare i feriti, mentre non è ancora chiaro il numero di fermati da parte della polizia.\r\n\r\nTra i feriti, anche Carlos Alberto Ogaz Torres, corrispondente dell’emittente antagonista Regeneración Radio, al quale è stato rotto un braccio e che necessità di cure mediche particolari per non perdere l’utilizzo della mano.\r\n\r\nNonostante la gravissima aggressione e le continue minacce della polizia, gli studenti e i genitori hanno poi fatto sapere che il concerto si sarebbe tenuto ugualmente (alle 11 di questa sera), e più di 60 artisti hanno deciso di rimanere nella scuola Normale Rural Isidro Burgos per dimostrare la propria solidarietà e vicinanza ai 43 di Ayotzinapa.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con una compagna che vive e studia a Città del Messico e sta seguendo le mobilitazioni degli ultimi mesi.\r\n\r\nMexico","16 Dicembre 2014","2014-12-18 16:16:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/08est1messico-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"207\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/08est1messico-300x207.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/08est1messico-300x207.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/08est1messico-768x530.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/08est1messico-1024x706.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/08est1messico.jpg 1170w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La polizia messicana non si smentisce",1418734847,[109,60,61,110],"http://radioblackout.org/tag/assasini-politici/","http://radioblackout.org/tag/sparizioni/",[31,18,15,27],{"post_content":113},{"matched_tokens":114,"snippet":115,"value":116},[69,68],"cui due familiari dei normalistas \u003Cmark>scomparsi\u003C/mark>, \u003Cmark>studenti\u003C/mark> della Normale di Ayotzinapa e","Gravissima aggressione la scorsa notte a Chilpachingo, capitale dello stato messicano del Guerriero, dove decine di agenti di polizia hanno aggredito e malmenato gli organizzatori del concerto “Una luz en la oscuridad”, evento in solidarietà con i 43 normalistas di Ayotzinapa \u003Cmark>scomparsi\u003C/mark> il 26 settembre scorso.\r\n\r\nL’attacco della polizia federale si è verificato intorno alle 5:30 del mattino, quando un gruppo di agenti in borghese – visibilmente ubriachi, secondo le testimonianze dei presenti – ha aggredito il comitato studentesco che presidiava il tratto di viale in cui si sarebbe dovuto tenere il concerto.\r\n\r\nI poliziotti, ritiratisi in un albergo vicino, sono ricomparsi subito dopo in assetto antisommossa e, mentre i professori della Scuola Normale e i genitori dei desaparecidos tentavano una mediazione per l’allontanamento degli aggressori, gli agenti hanno iniziato a caricare violentemente i presenti utilizzando anche i gas lacrimogeni. Il bilancio finale è stato di almeno 17 feriti, tra cui due familiari dei normalistas \u003Cmark>scomparsi\u003C/mark>, \u003Cmark>studenti\u003C/mark> della Normale di Ayotzinapa e dell'Università Nazionale Autonoma del Messico; diverse persone sono state portate in ospedale nonostante la croce rossa si sia rifiutata di curare i feriti, mentre non è ancora chiaro il numero di fermati da parte della polizia.\r\n\r\nTra i feriti, anche Carlos Alberto Ogaz Torres, corrispondente dell’emittente antagonista Regeneración Radio, al quale è stato rotto un braccio e che necessità di cure mediche particolari per non perdere l’utilizzo della mano.\r\n\r\nNonostante la gravissima aggressione e le continue minacce della polizia, gli \u003Cmark>studenti\u003C/mark> e i genitori hanno poi fatto sapere che il concerto si sarebbe tenuto ugualmente (alle 11 di questa sera), e più di 60 artisti hanno deciso di rimanere nella scuola Normale Rural Isidro Burgos per dimostrare la propria solidarietà e vicinanza ai 43 di Ayotzinapa.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con una compagna che vive e studia a Città del Messico e sta seguendo le mobilitazioni degli ultimi mesi.\r\n\r\nMexico",[118],{"field":89,"matched_tokens":119,"snippet":115,"value":116},[69,68],1157451471441100800,{"best_field_score":122,"best_field_weight":123,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":47,"score":124,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},"2211897868288",14,"1157451471441100913",{"document":126,"highlight":148,"highlights":174,"text_match":186,"text_match_info":187},{"cat_link":127,"category":128,"comment_count":47,"id":129,"is_sticky":47,"permalink":130,"post_author":23,"post_content":131,"post_date":132,"post_excerpt":52,"post_id":129,"post_modified":133,"post_thumbnail":52,"post_thumbnail_html":52,"post_title":134,"post_type":57,"sort_by_date":135,"tag_links":136,"tags":144},[44],[46],"25312","http://radioblackout.org/2014/10/messico-studenti-desaparecidos-e-violenza-di-stato/"," \r\n\r\nNegli ultimi giorni in Messico si è scatenata la repressione contro la protesta degli studenti a Iguala, nel Guerrero, con episodi gravissimi e allarmanti, che hanno portato alla morte di diversi ragazzi e alla sparizione di oltre 50 studenti.\r\n\r\nIl 30 settembre, un corteo di oltre 50mila studenti ha invaso Città del Messico, contro il piano di privatizzazione della pubblica istruzione e la riforma degli Istituti Politecnici, oltre che per chiedere verità e giustizia per i fatti di Iguala.\r\n\r\nIl Guerrero è uno Stato del Messico nella zona sud-occidentale del paese. E' un paese che vede, oltre che una grossa fetta di popolazione indigena, la presenza di molte lotte e movimenti sociali attivi sul territorio: negli ultimi mesi il Guerrero è diventato noto per la formazione di gruppi di autodifesa popolare che si difendono dalla presenza e dagli attacchi di gruppi paramilitari manovrati e foraggiati dai partiti al governo. Gli studenti della scuola normale rurale di Ayotzinapan (chiamati anche “normalistas”) erano in mobilitazione in questi giorni contro i nuovi regolamenti e piani di studio fatti approvare in tutta fretta durante l'estate. Nella notte tra venerdì e sabato pare che un gruppo di poliziotti abbia aperto il fuoco a più riprese contro degli autobus che erano stati occupati dagli studenti, uccidendone tre e ferendo almeno altre 20 persone, tra cui anche un professore ed un dirigente sindacale.\r\n\r\nPoi, durante la giornata di sabato, viene alla luce la notizia che a seguito delle giornate di tensione tra polizia e studenti sono scomparsi 58 studenti “normalistas” che partecipavano alle proteste. La vicenda assume toni sempre più drammatici, e il governo cerca madestramente di smarcrsi dalle evidenti responsabilità che lo vedono implicato nella vicenda.\r\n\r\nIeri,l 2 ottobre, era anche data molto significativa per i messicani, in cui ricorre il 46° anniversario del massacro di Piazza delle Culture a Tlatelolco, dove, durante una imponente manifestazione in solidarietà alla sollevazione del '68, centinaia di persone furono uccise in piazza dai proiettili della polizia.\r\n\r\nAggiornamenti da Messico con Gimmi: GimmiMessico","3 Ottobre 2014","2014-11-03 22:45:15","Messico, studenti \"desaparecidos\" e violenza di stato.",1412339640,[137,138,139,140,61,141,142,143],"http://radioblackout.org/tag/desaparecidos/","http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/linformazione-di-blackout/","http://radioblackout.org/tag/manifestazione/","http://radioblackout.org/tag/news/","http://radioblackout.org/tag/notizie-2/","http://radioblackout.org/tag/studenti/",[145,23,35,146,15,21,25,147],"desaparecidos","manifestazione","Studenti",{"post_content":149,"post_title":153,"tags":156},{"matched_tokens":150,"snippet":151,"value":152},[68,69,68],"di tensione tra polizia e \u003Cmark>studenti\u003C/mark> sono \u003Cmark>scomparsi\u003C/mark> 58 \u003Cmark>studenti\u003C/mark> “normalistas” che partecipavano"," \r\n\r\nNegli ultimi giorni in Messico si è scatenata la repressione contro la protesta degli \u003Cmark>studenti\u003C/mark> a Iguala, nel Guerrero, con episodi gravissimi e allarmanti, che hanno portato alla morte di diversi ragazzi e alla sparizione di oltre 50 \u003Cmark>studenti\u003C/mark>.\r\n\r\nIl 30 settembre, un corteo di oltre 50mila \u003Cmark>studenti\u003C/mark> ha invaso Città del Messico, contro il piano di privatizzazione della pubblica istruzione e la riforma degli Istituti Politecnici, oltre che per chiedere verità e giustizia per i fatti di Iguala.\r\n\r\nIl Guerrero è uno Stato del Messico nella zona sud-occidentale del paese. E' un paese che vede, oltre che una grossa fetta di popolazione indigena, la presenza di molte lotte e movimenti sociali attivi sul territorio: negli ultimi mesi il Guerrero è diventato noto per la formazione di gruppi di autodifesa popolare che si difendono dalla presenza e dagli attacchi di gruppi paramilitari manovrati e foraggiati dai partiti al governo. Gli \u003Cmark>studenti\u003C/mark> della scuola normale rurale di Ayotzinapan (chiamati anche “normalistas”) erano in mobilitazione in questi giorni contro i nuovi regolamenti e piani di studio fatti approvare in tutta fretta durante l'estate. Nella notte tra venerdì e sabato pare che un gruppo di poliziotti abbia aperto il fuoco a più riprese contro degli autobus che erano stati occupati dagli \u003Cmark>studenti\u003C/mark>, uccidendone tre e ferendo almeno altre 20 persone, tra cui anche un professore ed un dirigente sindacale.\r\n\r\nPoi, durante la giornata di sabato, viene alla luce la notizia che a seguito delle giornate di tensione tra polizia e \u003Cmark>studenti\u003C/mark> sono \u003Cmark>scomparsi\u003C/mark> 58 \u003Cmark>studenti\u003C/mark> “normalistas” che partecipavano alle proteste. La vicenda assume toni sempre più drammatici, e il governo cerca madestramente di smarcrsi dalle evidenti responsabilità che lo vedono implicato nella vicenda.\r\n\r\nIeri,l 2 ottobre, era anche data molto significativa per i messicani, in cui ricorre il 46° anniversario del massacro di Piazza delle Culture a Tlatelolco, dove, durante una imponente manifestazione in solidarietà alla sollevazione del '68, centinaia di persone furono uccise in piazza dai proiettili della polizia.\r\n\r\nAggiornamenti da Messico con Gimmi: GimmiMessico",{"matched_tokens":154,"snippet":155,"value":155},[68],"Messico, \u003Cmark>studenti\u003C/mark> \"desaparecidos\" e violenza di stato.",[157,159,161,163,165,167,169,171],{"matched_tokens":158,"snippet":145},[],{"matched_tokens":160,"snippet":23},[],{"matched_tokens":162,"snippet":35},[],{"matched_tokens":164,"snippet":146},[],{"matched_tokens":166,"snippet":15},[],{"matched_tokens":168,"snippet":21},[],{"matched_tokens":170,"snippet":25},[],{"matched_tokens":172,"snippet":173},[147],"\u003Cmark>Studenti\u003C/mark>",[175,177,183],{"field":89,"matched_tokens":176,"snippet":151,"value":152},[68,69,68],{"field":36,"indices":178,"matched_tokens":180,"snippets":182},[179],7,[181],[147],[173],{"field":184,"matched_tokens":185,"snippet":155,"value":155},"post_title",[68],1157451471306883000,{"best_field_score":188,"best_field_weight":123,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":189,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},"2211897802752","1157451471306883187",6646,{"collection_name":57,"first_q":33,"per_page":192,"q":33},6,{"facet_counts":194,"found":20,"hits":204,"out_of":232,"page":20,"request_params":233,"search_cutoff":37,"search_time_ms":14},[195,201],{"counts":196,"field_name":199,"sampled":37,"stats":200},[197],{"count":20,"highlighted":198,"value":198},"anarres","podcastfilter",{"total_values":20},{"counts":202,"field_name":36,"sampled":37,"stats":203},[],{"total_values":47},[205],{"document":206,"highlight":219,"highlights":225,"text_match":228,"text_match_info":229},{"comment_count":47,"id":207,"is_sticky":47,"permalink":208,"podcastfilter":209,"post_author":198,"post_content":210,"post_date":211,"post_excerpt":52,"post_id":207,"post_modified":212,"post_thumbnail":213,"post_title":214,"post_type":215,"sort_by_date":216,"tag_links":217,"tags":218},"62469","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-17-luglio-morire-di-cpr-vita-da-rider-gig-economy-mattarella-e-pahor-freek-pride/",[198],"Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi l’escopost:\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/2020-07-17-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nLink: 2020 07 17 anarres\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nCPR di Gradisca. A sei mesi dall’uccisione di Vakhtang Enukidze, un altro immigrato è morto nel CPR di Gradisca. Troppi farmaci, dicono i giornali. In queste settimane si sono moltiplicati gli atti di autolesionismo e i tentativi di rivolta. I reclusi sono in un limbo: le deportazioni si sono interrotte per la pandemia, ma i CPR hanno continuato ad accogliere nuovi prigionieri della guerra ai migranti. \r\nNe abbiamo parlato con Federico dell’assemblea No Frontiere – No CPR del Friuli e Venezia Giulia\r\n\r\nDue approfondimenti sull’economia dei lavoretti, ispirati ad un dossier uscito su terre libere\r\nVita da rider. Come funziona il caporale digitale?\r\nL’algoritmo alla base delle app di food delivery non è neutrale. È pensato per trasformare il lavoro in un gioco crudele che “premia” i lavoratori vulnerabili e bisognosi. Così un “lavoretto per studenti” è diventato un girone infernale. Per scelta del management\r\n\r\nGig Economy. Lavoretti? È un sistema per lucrare sulla disperazione\r\nLa gig economy coinvolge almeno 600mila persone con uno stipendio medio di 346 euro. Sono i lavoratori poveri. Formalmente autonomi, spesso di mezza età o migranti. Hanno il peso di un debito o del permesso di soggiorno. Dopo la crisi del 2008 le multinazionali – 50 società con una manciata di dipendenti – hanno “investito” anche in Italia.\r\n\r\nMattarella e Pahor: mano nella mano per seppellire i carnefici con le vittime, i fascisti con i partigiani. Nel segno di una memoria, che nega la dimensione colonialista e razzista dell’espansione ad est del regno d’Italia. La lunga storia della pacificazione violenta delle popolazioni slave assoggettate. La prima di due puntate che dedichiamo al revisionismo sulle vicende del colonialismo irredentista.\r\nClaudio Venza, anarchico e docente di storia all’Università di Trieste, ci ha raccontato la storia del Narodni Dom. Una storia emblematica dei veleni nazionalisti. \r\n\r\nFree(k) Pride. Liber* mostr* per le strade di Torino\r\n\r\nQuest’anno il il Free(k) pride è uscito dalla nicchia piccola ma preziosa degli attivisti che lo avevano promosso le volte scorse, per dilagare in città. Una marea caotica e viva, dove cartelli, cori e slogan erano la cornice narrativa che accompagnava un corteo, che viveva di vita propria, emancipandosi dalla mera critica ai Pride istituzionali, che hanno disertato le piazze, rifugiandosi nel web.\r\nUn corteo forte, transfemminista queer, intersezionale ed alieno ad ogni seduzione istituzionale, senza sponsor né padrini. Libero.\r\nWater, vasche e lavandini rosa sono comparsi in piazza Castello per denunciare l’operazione di pink washing dell’amministrazione Appendino.\r\nIl conte Verde avviluppato da un lungo mantello rosa ha demacizzato la piazza del comune. All’arrivo la targa che dedicava i giardini ex GFT alla sadica santa cattolica Teresa di Calcutta è stata sostituita. Ora i giardini ricordano la rivolta dello Stonewall Inn del giugno 1969. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\n23 - 24 - 25 luglio. Tre giorni di informazione e lotta\r\n\r\nL’urgenza dell’anarchia\r\n\r\nIl governo aumenta la spesa di guerra, finanzia la diplomazia in armi dell’Eni in Africa, accelera sul Tav e le altre grandi opere.\r\nLa crisi sociale la pagano i poveri, i senza casa, i senza reddito, i precari \r\nI migranti muoiono in mare e nei CPR, lavorano come schiavi nei campi\r\nLa salute è sempre di più un lusso che pochi possono pagare\r\nPer il governo le nostre vite non valgono fuori dalla gabbia del produci, consuma, crepa\r\nIl governo punta sull’emergenza per prendersi pieni poteri e vietare scioperi e manifestazioni\r\n\r\ncome prima, peggio di prima…\r\n\r\nStrappiamo sempre più spazi di autorganizzazione e lotta!\r\nLe nostre vite non sono merci\r\nCreiamo reti di solidarietà e mutuo appoggio\r\nLottiamo contro chi ci sfrutta e ci comanda\r\nUn mondo senza governi, padroni, eserciti è possibile ed urgente\r\n\r\nGiovedì 23 luglio\r\ndalle ore 10,30\r\nvolantinaggio al mercato di piazza Foroni\r\n\r\nVenerdì 24 luglio\r\nore 16 punto info\r\nvia Po 16\r\n\r\nSabato 25 luglio\r\nore 14,30\r\npunto info\r\na Porta Palazzo\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – riunioni ogni martedì alle 20 (in agosto non ci siamo)\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 – riunioni ogni martedì alle 21 (in agosto non ci siamo)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – https://www.facebook.com/senzafrontiere.to/\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","23 Luglio 2020","2020-07-23 09:27:03","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/2020-07-16-manif-fat-lotte-luglio-200x110.jpg","Anarres del 17 luglio. Morire di CPR. Vita da rider. Gig economy. Mattarella e Pahor. Free(k) Pride…","podcast",1595496311,[],[],{"post_content":220},{"matched_tokens":221,"snippet":223,"value":224},[222],"studenti”","bisognosi. Così un “lavoretto per \u003Cmark>studenti”\u003C/mark> è diventato un girone infernale.","Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi l’escopost:\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/2020-07-17-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nLink: 2020 07 17 anarres\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nCPR di Gradisca. A sei mesi dall’uccisione di Vakhtang Enukidze, un altro immigrato è morto nel CPR di Gradisca. Troppi farmaci, dicono i giornali. In queste settimane si sono moltiplicati gli atti di autolesionismo e i tentativi di rivolta. I reclusi sono in un limbo: le deportazioni si sono interrotte per la pandemia, ma i CPR hanno continuato ad accogliere nuovi prigionieri della guerra ai migranti. \r\nNe abbiamo parlato con Federico dell’assemblea No Frontiere – No CPR del Friuli e Venezia Giulia\r\n\r\nDue approfondimenti sull’economia dei lavoretti, ispirati ad un dossier uscito su terre libere\r\nVita da rider. Come funziona il caporale digitale?\r\nL’algoritmo alla base delle app di food delivery non è neutrale. È pensato per trasformare il lavoro in un gioco crudele che “premia” i lavoratori vulnerabili e bisognosi. Così un “lavoretto per \u003Cmark>studenti”\u003C/mark> è diventato un girone infernale. Per scelta del management\r\n\r\nGig Economy. Lavoretti? È un sistema per lucrare sulla disperazione\r\nLa gig economy coinvolge almeno 600mila persone con uno stipendio medio di 346 euro. Sono i lavoratori poveri. Formalmente autonomi, spesso di mezza età o migranti. Hanno il peso di un debito o del permesso di soggiorno. Dopo la crisi del 2008 le multinazionali – 50 società con una manciata di dipendenti – hanno “investito” anche in Italia.\r\n\r\nMattarella e Pahor: mano nella mano per seppellire i carnefici con le vittime, i fascisti con i partigiani. Nel segno di una memoria, che nega la dimensione colonialista e razzista dell’espansione ad est del regno d’Italia. La lunga storia della pacificazione violenta delle popolazioni slave assoggettate. La prima di due puntate che dedichiamo al revisionismo sulle vicende del colonialismo irredentista.\r\nClaudio Venza, anarchico e docente di storia all’Università di Trieste, ci ha raccontato la storia del Narodni Dom. Una storia emblematica dei veleni nazionalisti. \r\n\r\nFree(k) Pride. Liber* mostr* per le strade di Torino\r\n\r\nQuest’anno il il Free(k) pride è uscito dalla nicchia piccola ma preziosa degli attivisti che lo avevano promosso le volte scorse, per dilagare in città. Una marea caotica e viva, dove cartelli, cori e slogan erano la cornice narrativa che accompagnava un corteo, che viveva di vita propria, emancipandosi dalla mera critica ai Pride istituzionali, che hanno disertato le piazze, rifugiandosi nel web.\r\nUn corteo forte, transfemminista queer, intersezionale ed alieno ad ogni seduzione istituzionale, senza sponsor né padrini. Libero.\r\nWater, vasche e lavandini rosa sono \u003Cmark>comparsi\u003C/mark> in piazza Castello per denunciare l’operazione di pink washing dell’amministrazione Appendino.\r\nIl conte Verde avviluppato da un lungo mantello rosa ha demacizzato la piazza del comune. All’arrivo la targa che dedicava i giardini ex GFT alla sadica santa cattolica Teresa di Calcutta è stata sostituita. Ora i giardini ricordano la rivolta dello Stonewall Inn del giugno 1969. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\n23 - 24 - 25 luglio. Tre giorni di informazione e lotta\r\n\r\nL’urgenza dell’anarchia\r\n\r\nIl governo aumenta la spesa di guerra, finanzia la diplomazia in armi dell’Eni in Africa, accelera sul Tav e le altre grandi opere.\r\nLa crisi sociale la pagano i poveri, i senza casa, i senza reddito, i precari \r\nI migranti muoiono in mare e nei CPR, lavorano come schiavi nei campi\r\nLa salute è sempre di più un lusso che pochi possono pagare\r\nPer il governo le nostre vite non valgono fuori dalla gabbia del produci, consuma, crepa\r\nIl governo punta sull’emergenza per prendersi pieni poteri e vietare scioperi e manifestazioni\r\n\r\ncome prima, peggio di prima…\r\n\r\nStrappiamo sempre più spazi di autorganizzazione e lotta!\r\nLe nostre vite non sono merci\r\nCreiamo reti di solidarietà e mutuo appoggio\r\nLottiamo contro chi ci sfrutta e ci comanda\r\nUn mondo senza governi, padroni, eserciti è possibile ed urgente\r\n\r\nGiovedì 23 luglio\r\ndalle ore 10,30\r\nvolantinaggio al mercato di piazza Foroni\r\n\r\nVenerdì 24 luglio\r\nore 16 punto info\r\nvia Po 16\r\n\r\nSabato 25 luglio\r\nore 14,30\r\npunto info\r\na Porta Palazzo\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – riunioni ogni martedì alle 20 (in agosto non ci siamo)\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 – riunioni ogni martedì alle 21 (in agosto non ci siamo)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – https://www.facebook.com/senzafrontiere.to/\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",[226],{"field":89,"matched_tokens":227,"snippet":223,"value":224},[222],1155199603042156500,{"best_field_score":230,"best_field_weight":123,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":47,"score":231,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":17},"1112352751616","1155199603042156657",6637,{"collection_name":215,"first_q":33,"per_page":192,"q":33},["Reactive",235],{},["Set"],["ShallowReactive",238],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fHWfRRxfZ__u124dVsKuDKND36DKdaTUVWBfaEeVYq3E":-1},true,"/search?query=studenti+scomparsi"]