","Il triangolo del litio in America del Sud : estrattivismo e devastazione ambientale.","post",1682610188,[61,62,63,64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/crisi-climatica/","http://radioblackout.org/tag/crisi-idrica/","http://radioblackout.org/tag/el-sur-resiste/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/sud-america/",[68,69,70,71,72,15],"Ambiente","crisi climatica","crisi idrica","el sur resiste","estrattivismo",{"post_content":74,"post_title":80,"tags":83},{"matched_tokens":75,"snippet":78,"value":79},[76,77],"Sud","America","gioco, nei differenti Paesi del \u003Cmark>Sud\u003C/mark> \u003Cmark>America\u003C/mark> in cui vi è una","Argentina, Cile e Bolivia formano il ‘triangolo del litio’ che rappresenta il 60% delle risorse mondiali di questo minerale: l'estrazione del litio implica diverse conseguenze in primis per il territorio e per le comunità locali (è indicativo lo spreco di risorse idriche e il consumo del suolo che il procedimento estrattivo impone) e, inoltre, diventa cruciale nella fase attuale in cui tanto si parla di transizione ecologica ed energetica.\r\n\r\nLa domanda, infatti, dovrebbe passare da 323 mila ton di litio carbonato equivalente nel 2019 a 1,793 mil. ton nel 2030, in particolare per le esigenze del mercato cinese che ha impiantato numerose aziende per l'estrazione e per il mercato statunitense che attraverso questo ambito impone una relazione di dipendenza con gli Stati sudamericani. Ciò si spiega con la crescente domanda di tecnologie \"non inquinanti\" imposte dalla transizione energetica – come turbine eoliche e pannelli solari – che dipendono da batterie agli ioni di litio per garantire la fornitura di energia elettrica, oltre alla diffusione dell’uso di veicoli elettrici, come deciso dall'UE a partire dal 2035.\r\n\r\nA causa delle devastanti conseguenze ambientali e territoriali in gioco, nei differenti Paesi del \u003Cmark>Sud\u003C/mark> \u003Cmark>America\u003C/mark> in cui vi è una massiccia attività estrattiva, la popolazione locale si è attivata per difendere i loro territori e le risorse. Ad esempio, in Catamarca, la campagna “Agua para los pueblos!” si batte contro la piaga dell’estrattivismo che da decenni ormai colpisce tutta l’America Latina. L'attività estrattiva ha infatti una caratteristica principale, ossia non esiste valore aggiunto per il territorio in cui ciò avviene (attraverso un procedimento che prevede l'utilizzo di moltissimo terreno dove fare evaporare litri di acqua per poi poter ottenere il litio), ma il profitto rimane in quei segmenti della filiera che si occupa di utilizzare il litio per la produzione, in particolare per produrre batterie elettriche per il \"nord\" del mondo.\r\n\r\nAbbiamo discusso di questi aspetti con Gabriel Correo, ingegnere su litio al Centro Nazionale di Ricerca in Argentina e università di Catamarca.\r\n\r\nGabriel contribuisce al sito di informazione e critica accademica sul tema Foro Interuniversitario de especialistas en litio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/Estrazione-litio-Argentina-2023_04_27_2023.04.27-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer concludere l'approfondimento sui territori dell'America del \u003Cmark>Sud\u003C/mark> in cui l'estrazione delle terre rare si combina a grandi progetti inutili e devastanti, mandiamo un contributo sulla Carovana El Sur Resiste.\r\n\r\nLa Carovana EL SUR RESISTE è partita il 25 aprile e attraverserà i territori del sud/sud est del Messico minacciati da due megaprogetti: il Tren Maya e il Corredor Transoceánico. Per dieci giorni in diverse tappe ci saranno incontri con le organizzazioni in lotta contro la devastazione del territorio. A conclusione si terranno due giorni di incontro internazionale al CIDECI, San Cristóbal de Las Casas, Chiapas, il 6 e il 7 maggio.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/El-sur-resiste2023_04_27_2023.04.27-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":81,"snippet":82,"value":82},[77,76],"Il triangolo del litio in \u003Cmark>America\u003C/mark> del \u003Cmark>Sud\u003C/mark> : estrattivismo e devastazione ambientale.",[84,86,88,90,92,94],{"matched_tokens":85,"snippet":68},[],{"matched_tokens":87,"snippet":69},[],{"matched_tokens":89,"snippet":70},[],{"matched_tokens":91,"snippet":71},[],{"matched_tokens":93,"snippet":72},[],{"matched_tokens":95,"snippet":98},[96,97],"sud","america","\u003Cmark>sud\u003C/mark> \u003Cmark>america\u003C/mark>",[100,106,109],{"field":35,"indices":101,"matched_tokens":103,"snippets":105},[102],5,[104],[96,97],[98],{"field":107,"matched_tokens":108,"snippet":78,"value":79},"post_content",[76,77],{"field":110,"matched_tokens":111,"snippet":82,"value":82},"post_title",[77,76],1157451471441625000,{"best_field_score":114,"best_field_weight":115,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":116,"tokens_matched":117,"typo_prefix_score":47},"2211897868544",13,"1157451471441625195",2,{"document":119,"highlight":144,"highlights":164,"text_match":112,"text_match_info":173},{"cat_link":120,"category":121,"comment_count":47,"id":122,"is_sticky":47,"permalink":123,"post_author":50,"post_content":124,"post_date":125,"post_excerpt":53,"post_id":122,"post_modified":126,"post_thumbnail":127,"post_thumbnail_html":128,"post_title":129,"post_type":58,"sort_by_date":130,"tag_links":131,"tags":138},[44],[46],"25895","http://radioblackout.org/2014/10/evo-morales-allincontro-del-movimenti-popolari/","Nella fase storica attuale, con attacchi sempre più violenti da parte dei poteri economici globali all’ambiente, ai territori, ai diritti, alla partecipazione democratica e senza forze politiche in grado di rappresentare e difendere realmente le istanze popolari radicate nella società, l’unico modo per cambiare davvero le cose è unirsi, tutti, sindacati, organizzazioni, movimenti, e passare dalla lotta sociale a quella elettorale. Finché resteranno altri ai posti di governo invece di chi lavora quotidianamente per cambiare le cose, i cambiamenti tarderanno ad arrivare.\r\n\r\nAd incontrare il Presidente nella sala riunioni dell’Hotel Bernini Bristol, a Piazza Barberini, dove la rappresentanza governativa del paese andino è alloggiata, una delegazione di organizzazioni sociali e sindacali: tra essi la Fiom, A Sud, organizzazione indipendente impegnata su conflitti ambientali e partecipazione popolare che ha lavorato per anni in America Latina e specificamente in Bolivia, Action, movimento di lotta per il diritto all’abitare che lavora da anni anche nell’accompagnamento e assistenza ai migranti, il Crap, Coordinamento Romano Acqua Pubblica tra i protagonisti del referendum del 2011, infine, rappresentanti della Campagna italiana Stop-TTIP, che raccoglie decine di organizzazioni contro la firma del Trattato transatlantico su Commercio e investimenti in negoziazione (segreta) tra Usa e Ue.\r\n\r\nGeraldina Colotti ci parla dell'intervista che ha pubblicato per il Manifesto: geraldina_colotti_moralesRoma","31 Ottobre 2014","2014-11-04 18:26:26","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/10/73f1fb95b972e78cdc270d83199a947d-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"170\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/10/73f1fb95b972e78cdc270d83199a947d-300x170.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/10/73f1fb95b972e78cdc270d83199a947d-300x170.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/10/73f1fb95b972e78cdc270d83199a947d.jpg 457w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Evo Morales all'incontro del Movimenti Popolari",1414758708,[132,133,134,135,136,137,66],"http://radioblackout.org/tag/bolivia/","http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/linformazione-di-blackout/","http://radioblackout.org/tag/morales/","http://radioblackout.org/tag/news/","http://radioblackout.org/tag/notizie-2/",[139,50,140,141,142,143,15],"bolivia","linformazione-di-blackout","morales","news","notizie",{"post_content":145,"tags":149},{"matched_tokens":146,"snippet":147,"value":148},[76],"tra essi la Fiom, A \u003Cmark>Sud\u003C/mark>, organizzazione indipendente impegnata su conflitti","Nella fase storica attuale, con attacchi sempre più violenti da parte dei poteri economici globali all’ambiente, ai territori, ai diritti, alla partecipazione democratica e senza forze politiche in grado di rappresentare e difendere realmente le istanze popolari radicate nella società, l’unico modo per cambiare davvero le cose è unirsi, tutti, sindacati, organizzazioni, movimenti, e passare dalla lotta sociale a quella elettorale. Finché resteranno altri ai posti di governo invece di chi lavora quotidianamente per cambiare le cose, i cambiamenti tarderanno ad arrivare.\r\n\r\nAd incontrare il Presidente nella sala riunioni dell’Hotel Bernini Bristol, a Piazza Barberini, dove la rappresentanza governativa del paese andino è alloggiata, una delegazione di organizzazioni sociali e sindacali: tra essi la Fiom, A \u003Cmark>Sud\u003C/mark>, organizzazione indipendente impegnata su conflitti ambientali e partecipazione popolare che ha lavorato per anni in \u003Cmark>America\u003C/mark> Latina e specificamente in Bolivia, Action, movimento di lotta per il diritto all’abitare che lavora da anni anche nell’accompagnamento e assistenza ai migranti, il Crap, Coordinamento Romano Acqua Pubblica tra i protagonisti del referendum del 2011, infine, rappresentanti della Campagna italiana Stop-TTIP, che raccoglie decine di organizzazioni contro la firma del Trattato transatlantico su Commercio e investimenti in negoziazione (segreta) tra Usa e Ue.\r\n\r\nGeraldina Colotti ci parla dell'intervista che ha pubblicato per il Manifesto: geraldina_colotti_moralesRoma",[150,152,154,156,158,160,162],{"matched_tokens":151,"snippet":139},[],{"matched_tokens":153,"snippet":50},[],{"matched_tokens":155,"snippet":140},[],{"matched_tokens":157,"snippet":141},[],{"matched_tokens":159,"snippet":142},[],{"matched_tokens":161,"snippet":143},[],{"matched_tokens":163,"snippet":98},[96,97],[165,171],{"field":35,"indices":166,"matched_tokens":168,"snippets":170},[167],6,[169],[96,97],[98],{"field":107,"matched_tokens":172,"snippet":147,"value":148},[76],{"best_field_score":114,"best_field_weight":115,"fields_matched":117,"num_tokens_dropped":47,"score":174,"tokens_matched":117,"typo_prefix_score":47},"1157451471441625194",{"document":176,"highlight":195,"highlights":205,"text_match":112,"text_match_info":211},{"cat_link":177,"category":178,"comment_count":47,"id":179,"is_sticky":47,"permalink":180,"post_author":50,"post_content":181,"post_date":182,"post_excerpt":53,"post_id":179,"post_modified":183,"post_thumbnail":184,"post_thumbnail_html":185,"post_title":186,"post_type":58,"sort_by_date":187,"tag_links":188,"tags":192},[44],[46],"79039","http://radioblackout.org/2022/12/cosa-sta-succedendo-in-peru/","Dopo la vittoria di Pedro Castillo alle elezioni presidenziali nel 2021 in Perù, la destra parlamentare, portavoce degli interessi delle èlite imprenditoriali nel paese, del potere dell'estrazionismo minerario privatizzato, delle grandi imprese e dei gruppi di potere economico - che oltretutto sono proprietari dell'80% dei mezzi di comunicazione -, ha messo in campo un piano di destabilizzazione del Paese.\r\n\r\nIl 7 dicembre sono state avanzate contro il presidente Castillo una serie di inchieste da parte della magistratura, un organo a cui da sempre si contestano vincoli non solo con la destra ma soprattutto con il crimine organizzato e il narcotraffico. Castillo è stato arrestato per ribellione e tentato di colpo di Stato e consegnato alla polizia dalla sua stessa scorta. A subentrargli è stata Dina Boluarte, che però è accusata dalle piazze peruviane di essere una pedina delle élite economiche e politiche. E' da allora che ci sono proteste che chiedono la chiusura del Congresso e nuove elezioni. Ci sono state manifestazioni in tutto il Paese, soprattutto nella zona meridionale del Peru e in quella andina, con blocchi stradali e aeroportuali. Il governo di Boluarte ha stabilito lo stato di emergenza, che impone il coprifuoco e permette arresti arbitrari. Almeno 20 persone sono state uccise dalla polizia, che sta reprimendo le manifestazioni in modo sempre più brutale e ci sono immagini di soldati o agenti che sparano sulla folla.\r\n\r\nAscoltate e scaricate i contributi audio delle compagne dal Peru:\r\n\r\n[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/katz.ogg\"][/audio]\r\n\r\n[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/sasa.ogg\"][/audio]\r\n\r\nLa traduzione letta in radio:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/peru.mp3\"][/audio]\r\n\r\nInformatevi attraverso il canale Telegram \"Peru's uprising\".\r\n\r\nAggiornamento di martedì sera:\r\n\r\n[audio m4a=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/2022-11-20-actualizacion-SOS-Peru.m4a\"][/audio]\r\n\r\n[audio m4a=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/2022-11-20-pedido-de-acción-de-apoyo-Peru.m4a\"][/audio]\r\n\r\n ","21 Dicembre 2022","2022-12-21 02:11:06","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/Peru-696x392-1-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/Peru-696x392-1-300x169.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/Peru-696x392-1-300x169.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/Peru-696x392-1-690x392.jpeg 690w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/Peru-696x392-1.jpeg 696w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Cosa sta succedendo in Perù?",1671588172,[189,190,191,66],"http://radioblackout.org/tag/manifestazioni/","http://radioblackout.org/tag/peru/","http://radioblackout.org/tag/scontri/",[193,26,194,15],"manifestazioni","scontri",{"tags":196},[197,199,201,203],{"matched_tokens":198,"snippet":193},[],{"matched_tokens":200,"snippet":26},[],{"matched_tokens":202,"snippet":194},[],{"matched_tokens":204,"snippet":98},[96,97],[206],{"field":35,"indices":207,"matched_tokens":208,"snippets":210},[17],[209],[96,97],[98],{"best_field_score":114,"best_field_weight":115,"fields_matched":212,"num_tokens_dropped":47,"score":213,"tokens_matched":117,"typo_prefix_score":47},1,"1157451471441625193",{"document":215,"highlight":237,"highlights":251,"text_match":112,"text_match_info":257},{"cat_link":216,"category":217,"comment_count":47,"id":218,"is_sticky":47,"permalink":219,"post_author":220,"post_content":221,"post_date":222,"post_excerpt":53,"post_id":218,"post_modified":223,"post_thumbnail":224,"post_thumbnail_html":225,"post_title":226,"post_type":58,"sort_by_date":227,"tag_links":228,"tags":233},[44],[46],"64591","http://radioblackout.org/2020/11/riflessioni-da-cile-e-peru/","cristina","Come si è arrivati al plebiscito in Cile?\r\n\r\nI movimenti sono soddisfatti del risultato?\r\n\r\nCome sarà la nuova costituzione?\r\n\r\nCosa sta succedendo invece in Perù?\r\n\r\nAbbiamo parlato con Pelao Carvallo della cosiddetta \"Primavera Andina\" e fatto alcune riflessioni.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/Cile-e-Perù.mp3\"][/audio]","16 Novembre 2020","2020-11-16 21:05:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/manifestazioni-peru-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"176\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/manifestazioni-peru-300x176.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/manifestazioni-peru-300x176.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/manifestazioni-peru-1024x600.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/manifestazioni-peru-768x450.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/manifestazioni-peru.jpg 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Riflessioni da Cile e Perù",1605560712,[229,230,231,190,232,66],"http://radioblackout.org/tag/cile/","http://radioblackout.org/tag/geopolitica/","http://radioblackout.org/tag/pelao-carvallo/","http://radioblackout.org/tag/primavera-andina/",[22,234,235,26,236,15],"geopolitica","Pelao Carvallo","primavera andina",{"tags":238},[239,241,243,245,247,249],{"matched_tokens":240,"snippet":22},[],{"matched_tokens":242,"snippet":234},[],{"matched_tokens":244,"snippet":235},[],{"matched_tokens":246,"snippet":26},[],{"matched_tokens":248,"snippet":236},[],{"matched_tokens":250,"snippet":98},[96,97],[252],{"field":35,"indices":253,"matched_tokens":254,"snippets":256},[102],[255],[96,97],[98],{"best_field_score":114,"best_field_weight":115,"fields_matched":212,"num_tokens_dropped":47,"score":213,"tokens_matched":117,"typo_prefix_score":47},{"document":259,"highlight":281,"highlights":286,"text_match":289,"text_match_info":290},{"cat_link":260,"category":261,"comment_count":47,"id":262,"is_sticky":47,"permalink":263,"post_author":50,"post_content":264,"post_date":265,"post_excerpt":53,"post_id":262,"post_modified":266,"post_thumbnail":267,"post_thumbnail_html":268,"post_title":269,"post_type":58,"sort_by_date":270,"tag_links":271,"tags":276},[44],[46],"86406","http://radioblackout.org/2024/01/clownritical-mass-per-julieta-hernandez/","Julieta Hernandez è in arte Miss Jujuba. E' stata brutalmente uccisa il 23 dicembre, ma il suo corpo è stato trovato solo il 5 gennaio. Questo è uno tra i tantissimi femminicidi dell'anno scorso, uno tra i numerosi che possiamo già contare nel 2024. Pagliacce Network invita tutte le persone di qualsiasi età a partecipare con un naso rosso o altri addobbi colorati \"per evocare la fine del patriarcato e la nascita di un mondo più giusto e gentile, libero dalla violenza. Prendiamo spazio e voce - concludono le organizzatrici - perché vogliamo pedalare, viaggiare, esprimerci, imparare, sognare come donne libere\". La criticlown mass sarà una marcia lenta, si potrà partecipare a piedi, in sedia a rotelle, e su ogni altro mezzo non motorizzato. Riportiamo di seguito il comunicato scritto con rabbia e amore da Marti, la pagliaccia che intervistiamo.\r\n\r\n\"Sono stufa di chiedermi se posso uscire di casa vestita così,\r\n\r\nSono stufa di chiedermi se avere una clown molto femminile mi porterà grane,\r\n\r\nSono stufa di chiedermi se partire da sola in montagna, viaggiare da sola in autostop, andare a trovare un amica.o a piedi, mi renderà vittima di catcalling, di abusi verbali e fisici, vittima del prossimo femminicidio,\r\n\r\nStufa sono di sentirmi chiedere \"Ma viaggi da sola?!\"\r\n\r\nJulieta Hernandez aveva una spettacolo, letteralmente montato in sella alla sua bicicletta, con cui si faceva i km per portarlo in tutto il sud America. Il suo ultimo show clown si chiama \"Viaggio in bici di una pagliaccia sola, sola?\"\r\nJulieta, in arte Miss Jujuba, non era sola e non è lo mai stata, a partire dalla scelta di vita che ha fatto, di dedicarsi all'arte, alle persone, ai bambini e bambine, al cicloturismo, come hanno scritto su tanti giornali sudamericani, riferendosi al collettivo di cui faceva parte.\r\n\r\nJulieta è mia sorella, nostra sorella, e lo è stata anche quando non sapevo della sua esistenza, anche quando mercoledì notte scorso vedevo in chat scorrere solo le foto del suo dolcissimo sorriso. E ogni momento di più, quando mano a mano scoprivo i dettagli della sua vita e quelli orribili del suo assassinio.\r\n\r\nJulieta è mia sorella, potevo essere io, potevi essere tu. Ed è stata uccisa nel più brutale dei modi in Brasile, insieme ai suoi sogni.\r\n\r\nQuello di Jujuba, come ormai mi piace chiamarla, è solo uno tra i tantissimi femminicidi dell'anno scorso. Uno tra i numerosissimi che possiamo già contare nel 2024 anche, perché il suo corpo è stato trovato solo il 5 di gennaio.\r\n\r\nIeri, venerdì 12 gennaio, in moltissime città, dal sud America all'Europa, Julieta è stata celebrata con pedalate e presidii; e Pagliacce network (autrice del Pagliacce Festival di Torino) ha scelto di non aspettare, e lanciare al più presto una critical mass anche qui a Torino e a Roma.\r\n\r\nPerché tanta fretta? Perché sappiamo che voi sarete con noi, che non siamo sole e soli in questa lotta. E perché si può fare. Come è accaduto il 25 novembre scorso, quando Non una di meno ha lanciato un corteo qui a Torino (oltre a quello di Roma) a pochissimi giorni dalla manifestazione, e che è stata una delle più partecipate ed emozionanti cui io abbia preso parte qui in Italia.\r\nSiamo marea festosa e colorata, arrabbiatissima. Ci facciamo carico noi sulle nostre bici e nei nostri nasi, dei tuoi sogni, Jujuba.\r\n\r\nCi troviamo giovedì 18 in piazza San Carlo alle h18 per una clown-criticalmass, con tutti i nasi, costumi, e trombette che riusciamo a portare. E a Roma per una parata alla stessa ora (luogo di ritrovo via del Porto Fluviale 12).\r\n\r\n\"Siamo il grido altissimo e feroce di tutte quelle donne che più non hanno voce\"\r\n\r\nMartina Camoriano, con pagliacce_network\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito, l'intervista di Radio Black Out a Martina, verso la Criticlown Mass di domani, giovedì 18 gennaio alle 18, da piazza San Carlo @Torino.\r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/pagliacce-17.01.wav\"][/audio]","17 Gennaio 2024","2024-01-17 17:02:20","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/jujuba-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"231\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/jujuba-1-231x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/jujuba-1-231x300.jpg 231w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/jujuba-1-788x1024.jpg 788w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/jujuba-1-768x997.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/jujuba-1-1183x1536.jpg 1183w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/jujuba-1.jpg 1232w\" sizes=\"auto, (max-width: 231px) 100vw, 231px\" />","ClownRITICAL MASS per Julieta Hernandez",1705494808,[272,273,274,275],"http://radioblackout.org/tag/antiabilismo/","http://radioblackout.org/tag/critical-mass/","http://radioblackout.org/tag/femminicidi/","http://radioblackout.org/tag/transfemminismo/",[277,278,279,280],"#antiabilismo","Critical mass","femminicidi","transfemminismo",{"post_content":282},{"matched_tokens":283,"snippet":284,"value":285},[96,77],"per portarlo in tutto il \u003Cmark>sud\u003C/mark> \u003Cmark>America\u003C/mark>. Il suo ultimo show clown","Julieta Hernandez è in arte Miss Jujuba. E' stata brutalmente uccisa il 23 dicembre, ma il suo corpo è stato trovato solo il 5 gennaio. Questo è uno tra i tantissimi femminicidi dell'anno scorso, uno tra i numerosi che possiamo già contare nel 2024. Pagliacce Network invita tutte le persone di qualsiasi età a partecipare con un naso rosso o altri addobbi colorati \"per evocare la fine del patriarcato e la nascita di un mondo più giusto e gentile, libero dalla violenza. Prendiamo spazio e voce - concludono le organizzatrici - perché vogliamo pedalare, viaggiare, esprimerci, imparare, sognare come donne libere\". La criticlown mass sarà una marcia lenta, si potrà partecipare a piedi, in sedia a rotelle, e su ogni altro mezzo non motorizzato. Riportiamo di seguito il comunicato scritto con rabbia e amore da Marti, la pagliaccia che intervistiamo.\r\n\r\n\"Sono stufa di chiedermi se posso uscire di casa vestita così,\r\n\r\nSono stufa di chiedermi se avere una clown molto femminile mi porterà grane,\r\n\r\nSono stufa di chiedermi se partire da sola in montagna, viaggiare da sola in autostop, andare a trovare un amica.o a piedi, mi renderà vittima di catcalling, di abusi verbali e fisici, vittima del prossimo femminicidio,\r\n\r\nStufa sono di sentirmi chiedere \"Ma viaggi da sola?!\"\r\n\r\nJulieta Hernandez aveva una spettacolo, letteralmente montato in sella alla sua bicicletta, con cui si faceva i km per portarlo in tutto il \u003Cmark>sud\u003C/mark> \u003Cmark>America\u003C/mark>. Il suo ultimo show clown si chiama \"Viaggio in bici di una pagliaccia sola, sola?\"\r\nJulieta, in arte Miss Jujuba, non era sola e non è lo mai stata, a partire dalla scelta di vita che ha fatto, di dedicarsi all'arte, alle persone, ai bambini e bambine, al cicloturismo, come hanno scritto su tanti giornali sudamericani, riferendosi al collettivo di cui faceva parte.\r\n\r\nJulieta è mia sorella, nostra sorella, e lo è stata anche quando non sapevo della sua esistenza, anche quando mercoledì notte scorso vedevo in chat scorrere solo le foto del suo dolcissimo sorriso. E ogni momento di più, quando mano a mano scoprivo i dettagli della sua vita e quelli orribili del suo assassinio.\r\n\r\nJulieta è mia sorella, potevo essere io, potevi essere tu. Ed è stata uccisa nel più brutale dei modi in Brasile, insieme ai suoi sogni.\r\n\r\nQuello di Jujuba, come ormai mi piace chiamarla, è solo uno tra i tantissimi femminicidi dell'anno scorso. Uno tra i numerosissimi che possiamo già contare nel 2024 anche, perché il suo corpo è stato trovato solo il 5 di gennaio.\r\n\r\nIeri, venerdì 12 gennaio, in moltissime città, dal \u003Cmark>sud\u003C/mark> \u003Cmark>America\u003C/mark> all'Europa, Julieta è stata celebrata con pedalate e presidii; e Pagliacce network (autrice del Pagliacce Festival di Torino) ha scelto di non aspettare, e lanciare al più presto una critical mass anche qui a Torino e a Roma.\r\n\r\nPerché tanta fretta? Perché sappiamo che voi sarete con noi, che non siamo sole e soli in questa lotta. E perché si può fare. Come è accaduto il 25 novembre scorso, quando Non una di meno ha lanciato un corteo qui a Torino (oltre a quello di Roma) a pochissimi giorni dalla manifestazione, e che è stata una delle più partecipate ed emozionanti cui io abbia preso parte qui in Italia.\r\nSiamo marea festosa e colorata, arrabbiatissima. Ci facciamo carico noi sulle nostre bici e nei nostri nasi, dei tuoi sogni, Jujuba.\r\n\r\nCi troviamo giovedì 18 in piazza San Carlo alle h18 per una clown-criticalmass, con tutti i nasi, costumi, e trombette che riusciamo a portare. E a Roma per una parata alla stessa ora (luogo di ritrovo via del Porto Fluviale 12).\r\n\r\n\"Siamo il grido altissimo e feroce di tutte quelle donne che più non hanno voce\"\r\n\r\nMartina Camoriano, con pagliacce_network\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito, l'intervista di Radio Black Out a Martina, verso la Criticlown Mass di domani, giovedì 18 gennaio alle 18, da piazza San Carlo @Torino.\r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/pagliacce-17.01.wav\"][/audio]",[287],{"field":107,"matched_tokens":288,"snippet":284,"value":285},[96,77],1157451471441100800,{"best_field_score":291,"best_field_weight":292,"fields_matched":212,"num_tokens_dropped":47,"score":293,"tokens_matched":117,"typo_prefix_score":47},"2211897868288",14,"1157451471441100913",{"document":295,"highlight":327,"highlights":332,"text_match":289,"text_match_info":335},{"cat_link":296,"category":297,"comment_count":47,"id":298,"is_sticky":47,"permalink":299,"post_author":50,"post_content":300,"post_date":301,"post_excerpt":53,"post_id":298,"post_modified":302,"post_thumbnail":303,"post_thumbnail_html":304,"post_title":305,"post_type":58,"sort_by_date":306,"tag_links":307,"tags":317},[44],[46],"85763","http://radioblackout.org/2023/12/piazza-fontana-il-tramonto-dellillusione-democratica/","Il 12 dicembre 1969 una bomba scoppiò nella Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano, uccidendo 16 persone.\r\nLa polizia puntò subito gli anarchici, che vennero rastrellati e portati in questura. Uno di loro, Giuseppe Pinelli, non ne uscirà vivo, perché scaraventato dalla finestra dall’ufficio del commissario Luigi Calabresi.\r\nLe versioni ufficiali parlarono di suicidio: anni dopo un magistrato di sinistra, D’Ambrosio, emesse una sentenza salomonica: “malore attivo”. Né omicidio, né suicidio.\r\nPietro Valpreda venne accusato di essere l’autore della strage. Trascorrerà, con altri compagn* tre anni in carcere in attesa di giudizio, finché non venne modificata la legge che fissava i limiti della carcerazione preventiva. Quella legge, emanata su pressione dei movimenti sociali, venne a lungo chiamata “legge Valpreda”.\r\nDopo 54anni dalla strage, sebbene ormai si sappia tutto, sia sui fascisti che la eseguirono, gli ordinovisti veneti, sia sui mandanti politici, tutti interni al sistema di potere democristiano di stretta osservanza statunitense, non ci sono state verità giudiziarie.\r\nNel 1969 a capo della Questura milanese era Guida, già direttore del confino di Ventotene, un funzionario fascista, passato indenne all’Italia repubblicana. Dietro le quinte, ma presenti negli uffici di via Fatebenefratelli c’erano i capi dei servizi segreti Russomando e D’Amato.\r\nIl Sessantanove fu l’anno dell’autunno caldo e della contestazione studentesca, movimenti radicali e radicati si battevano contro il sistema economico e sociale.\r\nLa strage, che immediatamente, gli anarchici definirono “strage di Stato” rappresentò il tentativo di criminalizzare le lotte, e scatenare la repressione.\r\nIn breve i movimenti sociali reagirono alle fandonie della polizia, smontando dal basso la montatura poliziesca che era stata costruita sugli anarchici.\r\nCosa resta nella memoria dei movimenti di quella strage, che per molti compagni e compagne dell’epoca rappresentò una rottura definitiva di ogni illusione democratica?\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo, testimone e protagonista di quella stagione cruciale\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/2023-12-12-varengo-piazza-fontana.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito un articolo di Varengo uscito su Umanità Nova:\r\n\r\n“Non si capiscono le bombe del 12 dicembre del 1969, se non si analizza il contesto. Al di là delle parole contano i fatti; e vediamoli questi fatti, sia pure succintamente.\r\nGli anni dell'immediato dopoguerra sono caratterizzati da grandi processi di ricostruzione, in primis nei paesi devastati dalla durezza e dalla crudeltà del conflitto, sostenuti dagli effetti dello sviluppo della scienza e della tecnologia, accelerate a loro volta dai risultati della ricerca nel periodo bellico per armi sempre più letali. Tali processi hanno comportato, insieme ad un impetuoso sviluppo delle risorse umane, un aumento della ricchezza complessiva, ovviamente ripartita in modo assolutamente diseguale, con la conseguenza che il divario tra i vari paesi e, in essi, tra le classi sociali è cresciuto a dismisura.\r\nA fronte delle grandi possibilità di trasformazione sociale che il nuovo clima pare prefigurare, sempre più è evidente che la gran parte della popolazione lavoratrice, il proletariato, rimane oggetto e non soggetto della propria storia, alimentando la contraddizione tra sviluppo delle forze produttive e sociali da una parte e l'insieme dei rapporti di proprietà, di controllo e di dominio dall'altra.\r\nIn questo quadro si può capire come sia stato possibile che praticamente in ogni parte del mondo – dagli Stati Uniti al Sud America, dalla Francia all'Italia, dalla Cina al Giappone, dall'Europa del patto di Varsavia alla Germania, dal Messico all'Inghilterra – in un mondo tra l'altro le cui comunicazioni passavano per stampa e televisione, controllate dai governi, sia esplosa quasi contemporaneamente quella che fu definita “contestazione globale”.\r\nUna contestazione alimentata dalla convergenza di differenti culture, dal pacifismo dei figli dei fiori al terzomondismo solidale con le lotte di liberazione nazionale, dal marxismo all'anarchismo, dal cattolicesimo all'ateismo, capace di esprimere caratteristiche comuni, nonostante le profonde differenze esistenti: geografiche, economiche, culturali, sociali, politiche.\r\nUna contestazione che ha abbracciato le varie forme di espressione umana: artistica, musicale, scientifica, tecnica, letteraria, e che ha visto come protagonista principale la generazione del cosiddetto baby boom, dei nati dopo la guerra e che di quella guerra avevano comunque vissuto i cascami.\r\nIl rifiuto della guerra fu un elemento scatenante di tale contestazione; a partire dai campus universitari statunitensi che con manifestazioni, occupazioni e scontri denunciavano il sempre più crescente impegno USA nello sporco conflitto del Vietnam, le proteste si espansero in tutto il mondo. Ma il rifiuto della guerra era anche rifiuto di un mondo diviso in blocchi, ove una cortina di ferro condizionava la vita e i movimenti di una generazione affamata di conoscenza. Era rifiuto della sofferenza inflitta dai dominatori ai popoli colonizzati, rifiuto del razzismo, rifiuto del vecchio mondo fatto di discriminazioni e autoritarismi. Era soprattutto rifiuto di uno sfruttamento e di un'oppressione di classe che, sull'altare del profitto, condannava milioni di esseri umani alla catena, a condizioni di vita infami, ad una nocività crescente. E per la metà del genere umano era rifiuto di un mondo costruito sul patriarcato, che relegava la donna nel solo ruolo di riproduttrice, custode di un focolare domestico sempre più precario e conflittuale.\r\nPer questo non si può dire che sia esistito un solo '68. Sono esistiti una pluralità di '68 intrecciati tra loro, con durata ed intensità diversa, radicalità e prospettive diverse, ma uniti da una critica puntuale dell'autorità.\r\nLe risposte dei governi non si fecero attendere, con caratteristiche diverse secondo i contesti, ma rispettando sempre le rispettive aree di influenza dei blocchi contrapposti. Così in Bolivia nel '67 viene assassinato Che Guevara, il cui tentativo insurrezionale viene vanificato dall'ostilità di Mosca e dei suoi epigoni in zona.\r\nNegli USA la dura repressione dei movimenti studenteschi si accompagna a quella del movimento afro-americano in lotta contro una società razzista e segregazionista. Malcom X e Martin Luther King vengono assassinati, come viene assassinato Robert Kennedy fautore di moderate riforme sociali invise agli oligopoli. A Città del Messico nell'ottobre del '68 l'esercito con blindati circonda la Piazza delle Tre culture sparando ad alzo zero per distruggere il movimento studentesco che da tempo sta manifestando contro il governo e le spese faraoniche per organizzare i Giochi olimpici: sono più di 300 i morti portati via con i camion della spazzatura.\r\nIn Cina la “rivoluzione culturale” raggiunge il suo apice, per trasformarsi in poco tempo in uno strumento al servizio della ristrutturazione del potere funzionale al disegno politico di Mao Zedong.\r\nIn Francia alle occupazioni studentesche e ai giganteschi scioperi generali succedutisi per tutto il maggio '68, risponde il generale De Gaulle che recatosi a Baden-baden, base francese in territorio tedesco, minaccia l'intervento militare.\r\nA Praga, nell'agosto, ci vogliono i carri armati sovietici e delle truppe del patto di Varsavia per arrestare il processo riformatore in corso: la burocrazia al Cremlino teme il contagio negli altri paesi di sua competenza, come la Polonia, attraversata da forti mobilitazioni studentesche. In Germania dell'ovest, l'esponente più significativo Rudi Dutschke, viene gravemente ferito da colpi di pistola l'11 aprile.\r\nMa questi sono solo alcuni esempi; come disse la filosofa Hannah Arendt “Nei piccoli paesi, la repressione è dosata e selettiva”. È il caso della Yugoslavia con le proteste studentesche fatte sbollire, per poi colpirne gli esponenti. L'importante è che non vengano messi in discussione i trattati che alla fine della guerra avevano definito le aree di influenza e di potere.\r\nE in Italia? Collocata a ridosso della cortina di ferro, l'Italia è considerata un paese di frontiera per gli USA, un avamposto nella lotta al “comunismo”, aeroporto naturale nel Mediterraneo, proiettato verso le risorse petrolifere del Medio oriente. Un paese che ha però l'enorme difetto di avere il Partito Comunista più grande dell'Occidente, al quale è precluso dal dopoguerra l'ingresso nell'area di governo. Per cautelarsi il governo USA mette in opera i suoi servizi segreti, costruisce reti clandestine armate pronte ad intervenire in caso di bisogno, condiziona le politiche, controlla i sistemi di difesa, stringe alleanze con gruppi nazifascisti. Già in Grecia – altro paese di frontiera - l'anno prima hanno foraggiato il colpo di Stato dei colonnelli a fronte di una possibile vittoria elettorale della sinistra, mentre continuano a sostenere la dittatura di Franco in Spagna e quella di Salazar in Portogallo.\r\nL'Italia ha vissuto nei decenni precedenti una profonda trasformazione sociale ed economica e una grande emigrazione interna dalle campagne venete e del meridione, richiamata al nord-ovest da una industrializzazione crescente. L'accresciuto livello di reddito ha consentito una scolarizzazione significativa e l'ingresso nelle università di ceti finora esclusi (nel '68 sono 500mila gli iscritti, il doppio rispetto a 15 anni prima). Ma le strutture dello Stato sono sempre le stesse: su 369 prefetti e viceprefetti, agli inizi degli anni '60, solo 2 non hanno fatto parte della burocrazia fascista; su 274 questori e vicequestori solo 5 vicequestori hanno avuto rapporti con la resistenza; su 1642 commissari e vicecommissari solo 34 provengono dalle file dell'antifascismo. Inoltre la polizia politica rimane nelle mani di ex-agenti dell'OVRA, la famigerata istituzione al servizio di Mussolini. Per non parlare della magistratura e della burocrazia ministeriale.\r\nLe strutture rimangono autoritarie, nella scuola e nell'università sono incapaci di accogliere la massa di studenti e studentesse che vi si affacciano provocando frustrazione e malcontento.\r\nNelle grandi città del nord la politica abitativa è assolutamente deficitaria, spingendo la popolazione immigrata a soluzioni provvisorie e degradanti. In fabbrica l'organizzazione del lavoro si basa sui reparti confino per i “sovversivi” e l'arbitrio dei capi reparto. Nelle campagne, permane la logica del padronato latifondista. I partiti di sinistra, tutti concentrati sul confronto elettorale, e i sindacati, abituati a logiche rivendicative di basso profilo, sono incapaci di comprendere quanto sta succedendo: lo sviluppo di un movimento che porta a maturazione la conflittualità latente. Sul fronte delle università e delle scuole superiori partono occupazioni e proteste, nelle campagne si intensificano le lotte del bracciantato agricolo, nelle fabbriche, in un contesto di rinnovo di moltissimi contratti di lavoro giunti a scadenza, iniziano i primi scioperi autonomi che impongono al padronato la trattativa diretta accantonando le burocrazie sindacali e le vecchie commissioni interne, in un quadro di conflittualità tra i vari segmenti padronali che si riverbera su uno scenario politico sempre più instabile, caratterizzato da frequenti cambi di governo.\r\nSe nell'università viene attaccata e messa in crisi la cultura autoritaria e di classe, nelle fabbriche si sviluppa un protagonismo operaio che nella riscoperta dei Consigli di Fabbrica, nelle assemblee all'interno delle aziende, nella costituzione dei Comitati unitari di base, mette in discussione l'organizzazione del lavoro, sanzionando i capi reparto e le dirigenze, e aprendo la discussione sul salario come variabile “indipendente” dalla produttività. Le conquiste sono notevoli: riduzione d'orario, forti aumenti salariali, abolizione delle zone salariali nord-sud, parificazione normativa tra operai e impiegati, scala mobile per i pensionati e altre ancora. E la lotta non si ferma, si profila il vecchio obiettivo anarcosindacalista imperniato sul controllo della produzione in vista dell'esproprio proletario.\r\nIntanto la gioventù esce dalle università, dopo aver ottenuto importanti modifiche sui piani di studio, la libertà di assemblea anche per le scuole medie superiori, l'abolizione dello sbarramento che impedisce ai diplomati degli istituti di accedere alla formazione universitaria. Esce per unirsi al mondo del lavoro salariato in un movimento di contestazione dell'autorità e del capitalismo, mettendo a nudo quella che è la sostanza del potere e delle sue istituzioni e rendendo evidente come lo sfruttamento e l'oppressione siano le sole espressioni dei governi di qualunque colore. Il conflitto si indurisce tra scontri di piazza, scioperi, picchetti, manifestazioni. Cresce il pericolo che il paese vada a sinistra, che il PCI – anche se lontano da propositi rivoluzionari - tramite una vittoria elettorale possa andare al governo.\r\nLe risposte non si fanno attendere. L'apparato politico di sinistra con lo Statuto dei lavoratori cerca di ridare forza al ruolo di intermediazione sindacale, salvando le burocrazie, recuperando e affossando l'azione diretta operaia. Il fronte padronale si ricompatta, ridando fiato alla destra più estrema. Il governo sceglie la strada della repressione aperta: ben 13.903 sono le denunce per fatti connessi con l'autunno caldo del '69. In testa alla graduatoria, lavoratori agricoli, metalmeccanici, ospedalieri. Ma non basta. Ci vuole qualcosa di più forte che consenta la ripresa dello sfruttamento intensivo e quindi del profitto. I servizi segreti, italiani e americani, in combutta con i nazifascisti si mettono all'opera.\r\nScoppiano le prime bombe, prima dimostrative, praticamente inoffensive, poi, via via, più “cattive” che provocano feriti alla Fiera di Milano il 25 aprile e in agosto sui treni. Alla fine dell'anno si conteranno in tutto 145 esplosioni, prevalentemente di marca fascista, ma non mancano quelle di sinistra, comprese alcune anarchiche nei confronti di sedi di rappresentanza della dittatura franchista per solidarietà con le vittime del regime o della Dow Chemical, produttrice del napalm con il quale venivano letteralmente arrostiti i vietnamiti.\r\nEd è proprio sugli anarchici che si appunta l'attenzione degli organismi repressivi, primo su tutti l'Ufficio affari riservati, diretta emanazione del Ministro degli Interni.\r\nConvinti che il ricordo della strage del Teatro Diana nel 1921 e la continua martellante propaganda durante il ventennio fascista sul pericolo del “terrorismo” anarchico abbia definitivamente marchiato a fuoco l'immagine del movimento anarchico pensano di potersi permettere qualsiasi operazione, qualsiasi violenza. Per le bombe del 25 aprile e dell'agosto sui treni incolpano un gruppo variegato di compagni, mettendo insieme anarchici e due iscritti del PCI, L'obiettivo è ambizioso: arrivare tramite loro all'editore Giangiacomo Feltrinelli, aperto sostenitore della pratica castrista del “fuoco guerrigliero”. Non riuscendoci concentreranno le loro attenzioni sugli anarchici, costruendo teoremi falsi, inventandosi testimoni inattendibili, usando le procedure a loro piacimento. Intanto l'idea che siano esclusivamente gli anarchici a mettere le bombe si fa strada nei media e quindi nella pubblica opinione. Una spinta agli avvenimenti la da la morte di un agente di polizia di 22 anni, Annarumma originario dell'Irpinia, una delle zone più povere del paese, avvenuta nel corso di scontri a Milano il 19 novembre, vittima di un trauma cranico provocato da un tubo di ferro.\r\nIn quel frangente, la polizia caricò come faceva allora con camionette e gipponi un corteo studentesco che si stava dirigendo verso la Statale e che aveva intercettato i lavoratori in sciopero generale che stavano uscendo dal teatro Lirico, luogo di una manifestazione. Studenti e lavoratori si difesero dalle cariche delle camionette che salivano sui marciapiedi, con ogni mezzo a disposizione, ma a distanza di anni non si sa ancora se, a provocarne la morte, sia stato un manifestante o lo scontro di due mezzi della polizia (come parrebbe confermare un video). Fatto sta che questo fatto ebbe una risonanza enorme; nella serata ci fu la rivolta dei poliziotti in due caserme di Milano, per protestare contro le condizioni nelle quali erano tenuti, i turni massacranti, i bassi salari e il fatto di essere carne a macello per “lor signori”. La rivolta fu sedata dai carabinieri; successivamente intervenne la repressione con punizioni, spostamenti, congedi forzati. Il presidente della Repubblica, il socialdemocratico filoamericano Saragat, pronuncia parole di fuoco contro i manifestanti gettando benzina sul clima già arroventato. A Saragat risponderà un operaio che alla manifestazione nazionale dei metalmeccanici del 29 novembre innalzerà un cartello con su scritto “Saragat: Operai 171, Poliziotti 1” per ricordare tutte le vittime proletarie della violenza poliziesca.\r\nDue giorni dopo ai funerali dell'agente si presentano in massa i fascisti, che danno vita alla caccia ai rossi, a chiunque avesse un aspetto di sinistra. Tra gli altri chi ne fece le spese fu anche Mario Capanna, leader del Movimento Studentesco della Statale che venne aggredito, rischiando il linciaggio al quale fu sottratto da agenti della squadra politica. In questo clima il ministro del lavoro Donat-Cattin. della sinistra democristiana, convoca immediatamente i segretari dei sindacati metalmeccanici FIM,FIOM, UILM dicendo loro, per sollecitarli alla chiusura del contratto: “Siamo alla vigilia dell'ora X. Il golpe è alle porte. Bisogna mettere un coperchio sulla pentola che bolle”.\r\nSiamo alla vigilia di Piazza Fontana. Il copione è già scritto. La lista dei colpevoli è già pronta.\r\nCon tutta l'arroganza del potere pensano di manovrare a piacimento gli avvenimenti. Aspettano la risposta della piazza per scatenare disordini, tali da sollecitare misure straordinarie del governo e l'intervento dell'esercito.\r\nMussolini, nell'affiancare Hitler nell'aggressione alla Francia pensava che bastasse un pugno di morti per sedere da vincitore al tavolo delle trattative post-belliche; gli uomini del governo, i loro servizi segreti, gli alleati nazifascisti, pensano che un pugno di morti in una banca basti a far rientrare il movimento di lotta e instaurare un regime autoritario. Non ci riusciranno, anche se il prezzo da pagare sarà alto: l'assassinio di Pinelli, Valpreda, Gargamelli, Borghese, Bagnoli e Mander in carcere per anni, Di Cola in esilio, e i tanti caduti nelle piazze per affermare la libertà di manifestazione e di espressione da Saverio Saltarelli a Carlo Giuliani. E bombe, tante bombe, ancora sui treni, a Brescia, a Bologna, e altri tentativi di colpo di Stato.\r\nCi vorranno anni di lotte, controinformazione, impegno militante per smascherare l'infame provocazione, inchiodare nazifascisti, servizi segreti e politici alle loro responsabilità stragiste, liberare i compagni, ma non sufficienti per ribaltare ciò che ha consentito tutto questo: un sistema democratico rappresentativo solo degli interessi padronali, dei ceti dominanti, delle multinazionali, un sistema di potere basato sull'abuso di potere. Un sistema che non esita a ricorrere al fascismo per ristabilire l'ordine gerarchico.\r\nAnni di piombo? Si, ma del loro.”","13 Dicembre 2023","2023-12-13 12:03:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/pinelli-ba-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"185\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/pinelli-ba-300x185.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/pinelli-ba-300x185.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/pinelli-ba.jpeg 733w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Piazza Fontana. Il tramonto dell’illusione democratica",1702466363,[308,309,310,311,312,313,314,315,316],"http://radioblackout.org/tag/12-dicembre-1969/","http://radioblackout.org/tag/banca-dellagricoltura/","http://radioblackout.org/tag/calabresi/","http://radioblackout.org/tag/fascisti/","http://radioblackout.org/tag/ordine-nuovo/","http://radioblackout.org/tag/pinelli/","http://radioblackout.org/tag/servizi-segreti/","http://radioblackout.org/tag/strage-di-stato/","http://radioblackout.org/tag/valpreda/",[318,319,320,321,322,323,324,325,326],"12 dicembre 1969","banca dell'agricoltura","Calabresi","fascisti","ordine nuovo","pinelli","servizi segreti","strage di stato","Valpreda",{"post_content":328},{"matched_tokens":329,"snippet":330,"value":331},[76,77],"mondo – dagli Stati Uniti al \u003Cmark>Sud\u003C/mark> \u003Cmark>America\u003C/mark>, dalla Francia all'Italia, dalla Cina","Il 12 dicembre 1969 una bomba scoppiò nella Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano, uccidendo 16 persone.\r\nLa polizia puntò subito gli anarchici, che vennero rastrellati e portati in questura. Uno di loro, Giuseppe Pinelli, non ne uscirà vivo, perché scaraventato dalla finestra dall’ufficio del commissario Luigi Calabresi.\r\nLe versioni ufficiali parlarono di suicidio: anni dopo un magistrato di sinistra, D’Ambrosio, emesse una sentenza salomonica: “malore attivo”. Né omicidio, né suicidio.\r\nPietro Valpreda venne accusato di essere l’autore della strage. Trascorrerà, con altri compagn* tre anni in carcere in attesa di giudizio, finché non venne modificata la legge che fissava i limiti della carcerazione preventiva. Quella legge, emanata su pressione dei movimenti sociali, venne a lungo chiamata “legge Valpreda”.\r\nDopo 54anni dalla strage, sebbene ormai si sappia tutto, sia sui fascisti che la eseguirono, gli ordinovisti veneti, sia sui mandanti politici, tutti interni al sistema di potere democristiano di stretta osservanza statunitense, non ci sono state verità giudiziarie.\r\nNel 1969 a capo della Questura milanese era Guida, già direttore del confino di Ventotene, un funzionario fascista, passato indenne all’Italia repubblicana. Dietro le quinte, ma presenti negli uffici di via Fatebenefratelli c’erano i capi dei servizi segreti Russomando e D’Amato.\r\nIl Sessantanove fu l’anno dell’autunno caldo e della contestazione studentesca, movimenti radicali e radicati si battevano contro il sistema economico e sociale.\r\nLa strage, che immediatamente, gli anarchici definirono “strage di Stato” rappresentò il tentativo di criminalizzare le lotte, e scatenare la repressione.\r\nIn breve i movimenti sociali reagirono alle fandonie della polizia, smontando dal basso la montatura poliziesca che era stata costruita sugli anarchici.\r\nCosa resta nella memoria dei movimenti di quella strage, che per molti compagni e compagne dell’epoca rappresentò una rottura definitiva di ogni illusione democratica?\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo, testimone e protagonista di quella stagione cruciale\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/2023-12-12-varengo-piazza-fontana.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito un articolo di Varengo uscito su Umanità Nova:\r\n\r\n“Non si capiscono le bombe del 12 dicembre del 1969, se non si analizza il contesto. Al di là delle parole contano i fatti; e vediamoli questi fatti, sia pure succintamente.\r\nGli anni dell'immediato dopoguerra sono caratterizzati da grandi processi di ricostruzione, in primis nei paesi devastati dalla durezza e dalla crudeltà del conflitto, sostenuti dagli effetti dello sviluppo della scienza e della tecnologia, accelerate a loro volta dai risultati della ricerca nel periodo bellico per armi sempre più letali. Tali processi hanno comportato, insieme ad un impetuoso sviluppo delle risorse umane, un aumento della ricchezza complessiva, ovviamente ripartita in modo assolutamente diseguale, con la conseguenza che il divario tra i vari paesi e, in essi, tra le classi sociali è cresciuto a dismisura.\r\nA fronte delle grandi possibilità di trasformazione sociale che il nuovo clima pare prefigurare, sempre più è evidente che la gran parte della popolazione lavoratrice, il proletariato, rimane oggetto e non soggetto della propria storia, alimentando la contraddizione tra sviluppo delle forze produttive e sociali da una parte e l'insieme dei rapporti di proprietà, di controllo e di dominio dall'altra.\r\nIn questo quadro si può capire come sia stato possibile che praticamente in ogni parte del mondo – dagli Stati Uniti al \u003Cmark>Sud\u003C/mark> \u003Cmark>America\u003C/mark>, dalla Francia all'Italia, dalla Cina al Giappone, dall'Europa del patto di Varsavia alla Germania, dal Messico all'Inghilterra – in un mondo tra l'altro le cui comunicazioni passavano per stampa e televisione, controllate dai governi, sia esplosa quasi contemporaneamente quella che fu definita “contestazione globale”.\r\nUna contestazione alimentata dalla convergenza di differenti culture, dal pacifismo dei figli dei fiori al terzomondismo solidale con le lotte di liberazione nazionale, dal marxismo all'anarchismo, dal cattolicesimo all'ateismo, capace di esprimere caratteristiche comuni, nonostante le profonde differenze esistenti: geografiche, economiche, culturali, sociali, politiche.\r\nUna contestazione che ha abbracciato le varie forme di espressione umana: artistica, musicale, scientifica, tecnica, letteraria, e che ha visto come protagonista principale la generazione del cosiddetto baby boom, dei nati dopo la guerra e che di quella guerra avevano comunque vissuto i cascami.\r\nIl rifiuto della guerra fu un elemento scatenante di tale contestazione; a partire dai campus universitari statunitensi che con manifestazioni, occupazioni e scontri denunciavano il sempre più crescente impegno USA nello sporco conflitto del Vietnam, le proteste si espansero in tutto il mondo. Ma il rifiuto della guerra era anche rifiuto di un mondo diviso in blocchi, ove una cortina di ferro condizionava la vita e i movimenti di una generazione affamata di conoscenza. Era rifiuto della sofferenza inflitta dai dominatori ai popoli colonizzati, rifiuto del razzismo, rifiuto del vecchio mondo fatto di discriminazioni e autoritarismi. Era soprattutto rifiuto di uno sfruttamento e di un'oppressione di classe che, sull'altare del profitto, condannava milioni di esseri umani alla catena, a condizioni di vita infami, ad una nocività crescente. E per la metà del genere umano era rifiuto di un mondo costruito sul patriarcato, che relegava la donna nel solo ruolo di riproduttrice, custode di un focolare domestico sempre più precario e conflittuale.\r\nPer questo non si può dire che sia esistito un solo '68. Sono esistiti una pluralità di '68 intrecciati tra loro, con durata ed intensità diversa, radicalità e prospettive diverse, ma uniti da una critica puntuale dell'autorità.\r\nLe risposte dei governi non si fecero attendere, con caratteristiche diverse secondo i contesti, ma rispettando sempre le rispettive aree di influenza dei blocchi contrapposti. Così in Bolivia nel '67 viene assassinato Che Guevara, il cui tentativo insurrezionale viene vanificato dall'ostilità di Mosca e dei suoi epigoni in zona.\r\nNegli USA la dura repressione dei movimenti studenteschi si accompagna a quella del movimento afro-americano in lotta contro una società razzista e segregazionista. Malcom X e Martin Luther King vengono assassinati, come viene assassinato Robert Kennedy fautore di moderate riforme sociali invise agli oligopoli. A Città del Messico nell'ottobre del '68 l'esercito con blindati circonda la Piazza delle Tre culture sparando ad alzo zero per distruggere il movimento studentesco che da tempo sta manifestando contro il governo e le spese faraoniche per organizzare i Giochi olimpici: sono più di 300 i morti portati via con i camion della spazzatura.\r\nIn Cina la “rivoluzione culturale” raggiunge il suo apice, per trasformarsi in poco tempo in uno strumento al servizio della ristrutturazione del potere funzionale al disegno politico di Mao Zedong.\r\nIn Francia alle occupazioni studentesche e ai giganteschi scioperi generali succedutisi per tutto il maggio '68, risponde il generale De Gaulle che recatosi a Baden-baden, base francese in territorio tedesco, minaccia l'intervento militare.\r\nA Praga, nell'agosto, ci vogliono i carri armati sovietici e delle truppe del patto di Varsavia per arrestare il processo riformatore in corso: la burocrazia al Cremlino teme il contagio negli altri paesi di sua competenza, come la Polonia, attraversata da forti mobilitazioni studentesche. In Germania dell'ovest, l'esponente più significativo Rudi Dutschke, viene gravemente ferito da colpi di pistola l'11 aprile.\r\nMa questi sono solo alcuni esempi; come disse la filosofa Hannah Arendt “Nei piccoli paesi, la repressione è dosata e selettiva”. È il caso della Yugoslavia con le proteste studentesche fatte sbollire, per poi colpirne gli esponenti. L'importante è che non vengano messi in discussione i trattati che alla fine della guerra avevano definito le aree di influenza e di potere.\r\nE in Italia? Collocata a ridosso della cortina di ferro, l'Italia è considerata un paese di frontiera per gli USA, un avamposto nella lotta al “comunismo”, aeroporto naturale nel Mediterraneo, proiettato verso le risorse petrolifere del Medio oriente. Un paese che ha però l'enorme difetto di avere il Partito Comunista più grande dell'Occidente, al quale è precluso dal dopoguerra l'ingresso nell'area di governo. Per cautelarsi il governo USA mette in opera i suoi servizi segreti, costruisce reti clandestine armate pronte ad intervenire in caso di bisogno, condiziona le politiche, controlla i sistemi di difesa, stringe alleanze con gruppi nazifascisti. Già in Grecia – altro paese di frontiera - l'anno prima hanno foraggiato il colpo di Stato dei colonnelli a fronte di una possibile vittoria elettorale della sinistra, mentre continuano a sostenere la dittatura di Franco in Spagna e quella di Salazar in Portogallo.\r\nL'Italia ha vissuto nei decenni precedenti una profonda trasformazione sociale ed economica e una grande emigrazione interna dalle campagne venete e del meridione, richiamata al nord-ovest da una industrializzazione crescente. L'accresciuto livello di reddito ha consentito una scolarizzazione significativa e l'ingresso nelle università di ceti finora esclusi (nel '68 sono 500mila gli iscritti, il doppio rispetto a 15 anni prima). Ma le strutture dello Stato sono sempre le stesse: su 369 prefetti e viceprefetti, agli inizi degli anni '60, solo 2 non hanno fatto parte della burocrazia fascista; su 274 questori e vicequestori solo 5 vicequestori hanno avuto rapporti con la resistenza; su 1642 commissari e vicecommissari solo 34 provengono dalle file dell'antifascismo. Inoltre la polizia politica rimane nelle mani di ex-agenti dell'OVRA, la famigerata istituzione al servizio di Mussolini. Per non parlare della magistratura e della burocrazia ministeriale.\r\nLe strutture rimangono autoritarie, nella scuola e nell'università sono incapaci di accogliere la massa di studenti e studentesse che vi si affacciano provocando frustrazione e malcontento.\r\nNelle grandi città del nord la politica abitativa è assolutamente deficitaria, spingendo la popolazione immigrata a soluzioni provvisorie e degradanti. In fabbrica l'organizzazione del lavoro si basa sui reparti confino per i “sovversivi” e l'arbitrio dei capi reparto. Nelle campagne, permane la logica del padronato latifondista. I partiti di sinistra, tutti concentrati sul confronto elettorale, e i sindacati, abituati a logiche rivendicative di basso profilo, sono incapaci di comprendere quanto sta succedendo: lo sviluppo di un movimento che porta a maturazione la conflittualità latente. Sul fronte delle università e delle scuole superiori partono occupazioni e proteste, nelle campagne si intensificano le lotte del bracciantato agricolo, nelle fabbriche, in un contesto di rinnovo di moltissimi contratti di lavoro giunti a scadenza, iniziano i primi scioperi autonomi che impongono al padronato la trattativa diretta accantonando le burocrazie sindacali e le vecchie commissioni interne, in un quadro di conflittualità tra i vari segmenti padronali che si riverbera su uno scenario politico sempre più instabile, caratterizzato da frequenti cambi di governo.\r\nSe nell'università viene attaccata e messa in crisi la cultura autoritaria e di classe, nelle fabbriche si sviluppa un protagonismo operaio che nella riscoperta dei Consigli di Fabbrica, nelle assemblee all'interno delle aziende, nella costituzione dei Comitati unitari di base, mette in discussione l'organizzazione del lavoro, sanzionando i capi reparto e le dirigenze, e aprendo la discussione sul salario come variabile “indipendente” dalla produttività. Le conquiste sono notevoli: riduzione d'orario, forti aumenti salariali, abolizione delle zone salariali nord-sud, parificazione normativa tra operai e impiegati, scala mobile per i pensionati e altre ancora. E la lotta non si ferma, si profila il vecchio obiettivo anarcosindacalista imperniato sul controllo della produzione in vista dell'esproprio proletario.\r\nIntanto la gioventù esce dalle università, dopo aver ottenuto importanti modifiche sui piani di studio, la libertà di assemblea anche per le scuole medie superiori, l'abolizione dello sbarramento che impedisce ai diplomati degli istituti di accedere alla formazione universitaria. Esce per unirsi al mondo del lavoro salariato in un movimento di contestazione dell'autorità e del capitalismo, mettendo a nudo quella che è la sostanza del potere e delle sue istituzioni e rendendo evidente come lo sfruttamento e l'oppressione siano le sole espressioni dei governi di qualunque colore. Il conflitto si indurisce tra scontri di piazza, scioperi, picchetti, manifestazioni. Cresce il pericolo che il paese vada a sinistra, che il PCI – anche se lontano da propositi rivoluzionari - tramite una vittoria elettorale possa andare al governo.\r\nLe risposte non si fanno attendere. L'apparato politico di sinistra con lo Statuto dei lavoratori cerca di ridare forza al ruolo di intermediazione sindacale, salvando le burocrazie, recuperando e affossando l'azione diretta operaia. Il fronte padronale si ricompatta, ridando fiato alla destra più estrema. Il governo sceglie la strada della repressione aperta: ben 13.903 sono le denunce per fatti connessi con l'autunno caldo del '69. In testa alla graduatoria, lavoratori agricoli, metalmeccanici, ospedalieri. Ma non basta. Ci vuole qualcosa di più forte che consenta la ripresa dello sfruttamento intensivo e quindi del profitto. I servizi segreti, italiani e \u003Cmark>america\u003C/mark>ni, in combutta con i nazifascisti si mettono all'opera.\r\nScoppiano le prime bombe, prima dimostrative, praticamente inoffensive, poi, via via, più “cattive” che provocano feriti alla Fiera di Milano il 25 aprile e in agosto sui treni. Alla fine dell'anno si conteranno in tutto 145 esplosioni, prevalentemente di marca fascista, ma non mancano quelle di sinistra, comprese alcune anarchiche nei confronti di sedi di rappresentanza della dittatura franchista per solidarietà con le vittime del regime o della Dow Chemical, produttrice del napalm con il quale venivano letteralmente arrostiti i vietnamiti.\r\nEd è proprio sugli anarchici che si appunta l'attenzione degli organismi repressivi, primo su tutti l'Ufficio affari riservati, diretta emanazione del Ministro degli Interni.\r\nConvinti che il ricordo della strage del Teatro Diana nel 1921 e la continua martellante propaganda durante il ventennio fascista sul pericolo del “terrorismo” anarchico abbia definitivamente marchiato a fuoco l'immagine del movimento anarchico pensano di potersi permettere qualsiasi operazione, qualsiasi violenza. Per le bombe del 25 aprile e dell'agosto sui treni incolpano un gruppo variegato di compagni, mettendo insieme anarchici e due iscritti del PCI, L'obiettivo è ambizioso: arrivare tramite loro all'editore Giangiacomo Feltrinelli, aperto sostenitore della pratica castrista del “fuoco guerrigliero”. Non riuscendoci concentreranno le loro attenzioni sugli anarchici, costruendo teoremi falsi, inventandosi testimoni inattendibili, usando le procedure a loro piacimento. Intanto l'idea che siano esclusivamente gli anarchici a mettere le bombe si fa strada nei media e quindi nella pubblica opinione. Una spinta agli avvenimenti la da la morte di un agente di polizia di 22 anni, Annarumma originario dell'Irpinia, una delle zone più povere del paese, avvenuta nel corso di scontri a Milano il 19 novembre, vittima di un trauma cranico provocato da un tubo di ferro.\r\nIn quel frangente, la polizia caricò come faceva allora con camionette e gipponi un corteo studentesco che si stava dirigendo verso la Statale e che aveva intercettato i lavoratori in sciopero generale che stavano uscendo dal teatro Lirico, luogo di una manifestazione. Studenti e lavoratori si difesero dalle cariche delle camionette che salivano sui marciapiedi, con ogni mezzo a disposizione, ma a distanza di anni non si sa ancora se, a provocarne la morte, sia stato un manifestante o lo scontro di due mezzi della polizia (come parrebbe confermare un video). Fatto sta che questo fatto ebbe una risonanza enorme; nella serata ci fu la rivolta dei poliziotti in due caserme di Milano, per protestare contro le condizioni nelle quali erano tenuti, i turni massacranti, i bassi salari e il fatto di essere carne a macello per “lor signori”. La rivolta fu sedata dai carabinieri; successivamente intervenne la repressione con punizioni, spostamenti, congedi forzati. Il presidente della Repubblica, il socialdemocratico filoamericano Saragat, pronuncia parole di fuoco contro i manifestanti gettando benzina sul clima già arroventato. A Saragat risponderà un operaio che alla manifestazione nazionale dei metalmeccanici del 29 novembre innalzerà un cartello con su scritto “Saragat: Operai 171, Poliziotti 1” per ricordare tutte le vittime proletarie della violenza poliziesca.\r\nDue giorni dopo ai funerali dell'agente si presentano in massa i fascisti, che danno vita alla caccia ai rossi, a chiunque avesse un aspetto di sinistra. Tra gli altri chi ne fece le spese fu anche Mario Capanna, leader del Movimento Studentesco della Statale che venne aggredito, rischiando il linciaggio al quale fu sottratto da agenti della squadra politica. In questo clima il ministro del lavoro Donat-Cattin. della sinistra democristiana, convoca immediatamente i segretari dei sindacati metalmeccanici FIM,FIOM, UILM dicendo loro, per sollecitarli alla chiusura del contratto: “Siamo alla vigilia dell'ora X. Il golpe è alle porte. Bisogna mettere un coperchio sulla pentola che bolle”.\r\nSiamo alla vigilia di Piazza Fontana. Il copione è già scritto. La lista dei colpevoli è già pronta.\r\nCon tutta l'arroganza del potere pensano di manovrare a piacimento gli avvenimenti. Aspettano la risposta della piazza per scatenare disordini, tali da sollecitare misure straordinarie del governo e l'intervento dell'esercito.\r\nMussolini, nell'affiancare Hitler nell'aggressione alla Francia pensava che bastasse un pugno di morti per sedere da vincitore al tavolo delle trattative post-belliche; gli uomini del governo, i loro servizi segreti, gli alleati nazifascisti, pensano che un pugno di morti in una banca basti a far rientrare il movimento di lotta e instaurare un regime autoritario. Non ci riusciranno, anche se il prezzo da pagare sarà alto: l'assassinio di Pinelli, Valpreda, Gargamelli, Borghese, Bagnoli e Mander in carcere per anni, Di Cola in esilio, e i tanti caduti nelle piazze per affermare la libertà di manifestazione e di espressione da Saverio Saltarelli a Carlo Giuliani. E bombe, tante bombe, ancora sui treni, a Brescia, a Bologna, e altri tentativi di colpo di Stato.\r\nCi vorranno anni di lotte, controinformazione, impegno militante per smascherare l'infame provocazione, inchiodare nazifascisti, servizi segreti e politici alle loro responsabilità stragiste, liberare i compagni, ma non sufficienti per ribaltare ciò che ha consentito tutto questo: un sistema democratico rappresentativo solo degli interessi padronali, dei ceti dominanti, delle multinazionali, un sistema di potere basato sull'abuso di potere. Un sistema che non esita a ricorrere al fascismo per ristabilire l'ordine gerarchico.\r\nAnni di piombo? Si, ma del loro.”",[333],{"field":107,"matched_tokens":334,"snippet":330,"value":331},[76,77],{"best_field_score":291,"best_field_weight":292,"fields_matched":212,"num_tokens_dropped":47,"score":293,"tokens_matched":117,"typo_prefix_score":47},6646,{"collection_name":58,"first_q":15,"per_page":167,"q":15},{"facet_counts":339,"found":390,"hits":391,"out_of":1100,"page":212,"request_params":1101,"search_cutoff":36,"search_time_ms":370},[340,367],{"counts":341,"field_name":364,"sampled":36,"stats":365},[342,345,348,350,352,354,356,358,360,362],{"count":343,"highlighted":344,"value":344},12,"anarres",{"count":346,"highlighted":347,"value":347},9,"I Bastioni di Orione",{"count":14,"highlighted":349,"value":349},"La fine della Fine della storia",{"count":17,"highlighted":351,"value":351},"liberation front",{"count":117,"highlighted":353,"value":353},"frittura mista",{"count":117,"highlighted":355,"value":355},"No Trip For Cats",{"count":117,"highlighted":357,"value":357},"Bello come una prigione che brucia",{"count":212,"highlighted":359,"value":359},"a-scuppuluni",{"count":212,"highlighted":361,"value":361},"Radio Borroka",{"count":212,"highlighted":363,"value":363},"il colpo del strega","podcastfilter",{"total_values":366},19,{"counts":368,"field_name":35,"sampled":36,"stats":388},[369,372,373,375,377,379,381,383,384,386],{"count":370,"highlighted":371,"value":371},7,"Bastioni di Orione",{"count":17,"highlighted":18,"value":18},{"count":17,"highlighted":374,"value":374},"retro",{"count":17,"highlighted":376,"value":376},"storia",{"count":17,"highlighted":378,"value":378},"musica",{"count":17,"highlighted":380,"value":380},"guerra",{"count":17,"highlighted":382,"value":382},"brasile",{"count":17,"highlighted":68,"value":68},{"count":17,"highlighted":385,"value":385},"radio cane",{"count":17,"highlighted":387,"value":387},"Radio Blackout",{"total_values":389},406,41,[392,739,992,1021,1054,1076],{"document":393,"highlight":560,"highlights":730,"text_match":112,"text_match_info":738},{"comment_count":47,"id":394,"is_sticky":47,"permalink":395,"podcastfilter":396,"post_author":397,"post_content":398,"post_date":399,"post_excerpt":53,"post_id":394,"post_modified":400,"post_thumbnail":401,"post_title":402,"post_type":403,"sort_by_date":404,"tag_links":405,"tags":487},"95428","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-3-al-9-febbraio-2025/",[357],"harraga","Martedì 04 ore 12,30 – Cinema Underground: Antonio Margheriti 19 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nAnthony M. Dawson,regista,sceneggiatore ed effettista. Un maestro dei generi del cinema italiano.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 05 ore 08,30 – CRAIM: centro per la sorveglianza multimediale della polizia italiana 37 minuti [Radio Blackout, Bello come una prigione che brucia]: CRAIM (acronimo di Centro di Ricerca per l’Analisi delle Informazioni Multimediali della Polizia di Stato) è una struttura dell’apparato repressivo e sorvegliante italiano decisamente invisibilizzata.\r\n\r\nCRAIM raccoglie, conserva ed elabora file di immagine, video, registrazioni vocali e testi raccolti online con funzioni di indagine e di intelligence.\r\n\r\nApprofondimento di Bello Come Una Prigione Che Brucia con Riccardo Coluccini\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 06 ore 08,30 – Amadeu Casellas, Robin Hood spagnolo 38 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAmadeu Casellas ha passato più di un quarto di secolo nelle carceri spagnole per aver commesso qualche decina di rapine durante gli anni Settanta e Ottanta. In prigione ha preso parte alla diversificazione delle forme di lotta dei detenuti e a una serie impressionante di scioperi della fame, l’ultimo dei quali – messo in atto per ottenere la revisione delle proprie condanne – vide un’ampia ondata di mobilitazioni e solidarietà in suo favore in Spagna e a livello internazionale. Rilasciato definitivamente nel 2010, ha scritto un libro (Un reflejo de la sociedad. Crónica de una experiencia en las cárceles de la democracia, El Grillo Libertario, Barcelona, 2014) insieme autobiografico e di analisi delle attuali condizioni dell’imprigionamento in Spagna.\r\n\r\nIn questa conversazione ripercorre alcuni momenti della sua esperienza, a partire dalla formazione dei “gruppi autonomi” nella prima metà degli anni Settanta.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 07 ore 08,30 – Frank Zappa pt.5 25 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUltima di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 07 ore 20,30 – The vacuum 32 minuti [Arsider sound lab]:\r\n\r\nThe world with which we engage politically is outside our heads; our perceptions, ideas, and actions in the political sphere must rely on images of reality provided by others. The type of images transmitted, who selects them, who decides what to say and what not to say, and how to say it are therefore crucial for the functioning of democracies, for the selection of politicians through elections, and subsequently in holding them accountable to the electorate.\r\n\r\nIn Italy, this phenomenon is glaring: since the early 2000s, Israel has become a model, a laboratory that the European and Italian right has increasingly looked to with interest. This trend emerged at the same time as the global right incorporated the fight against Palestinian terrorism into the broader scenario of the war on terror sparked by the events of September 11, the invasion of Iraq, and Afghanistan. In this context, the state of Israel was elevated to the front line of a war defending the West against Islamic extremism. Xenophobic anti-Islamism became the new ideological glue.\r\n\r\nEnsuring all of this is the power of media language that shapes public opinion with a narrative that, under the guise of an objective account, serves as a propaganda tool, perpetuating a narrative in line with a pro-Zionist and pro-apartheid agenda.\r\n\r\nThis framing not only distorted public perception but also contributed to the normalization of discriminatory policies that support the status quo of oppression and marginalization by offering a single interpretation of what is happening in Palestine.\r\ncredits\r\nreleased February 21, 2024\r\n\r\nAired on February 2024, 24hrs/Palestine is a global live radio event to explore the different practices implemented in every corner of the world in support of the Palestinian people, with the aim of hearing from people all over the world about the necessities of solidarity and anti-colonial alliances. For 24 hours, the airwaves will be filled with the diverse expressions of solidarity for the anti-colonial struggle that characterize frequencies worldwide.\r\n\r\n“24 hours live Palestine” is a global media action within a network of physical locations, a 24-hour global live radio event in support of the Palestinian people, and with the aim of hearing from people all over the world about the necessities/possibilities of solidarity and anti-colonial alliances. Promoted by Radio Alhara became then worldwide spread on Radio Flouka, Radio Blackout, The Mosaic Rooms (London, England), Libreria Proyeccion (Santiago, Chili), La Parole Errante (Montreuil, France), Station of Commons and on other hosting sites in Beirut, Mayotte, La Réunion and Cairo.\r\n\r\nWritten, recorded and mixed by Arsider Sound Lab\r\ntext and radio archive research: p_annaderia\r\nGraphic design: Silvia Basano\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 08 ore 08,30 – 8 Marzo anticarcerario 113 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nQuesto 8 Marzo, oltre alle consuete dirette dalla piazza Torinese di Non Una Di Meno, la redazione informativa di Radio Blackout ha deciso di dedicare una serie di approfondimenti a tema Abolizionismo Carcerario e Femminismo Anti-punitivista.\r\n\r\nAbbiamo contattato diverse realtà in giro per il mondo che si occupano di questo tema, da collettivi che lavorano sulla giustizia riparativa, associazioni che si occupano di relazioni con le persone vittime di repressione prima e dopo la scarcerazione, fino a campagne per la liberazione di singole persone, per concludere con una diretta dal presidio sotto la sezione femminile del carcere di Cagliari.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 08 ore 20,00 – Rock en Caux 23/01/2025 64 minuti [Patryck Albert, Radio Vallée de la Lézarde]: Ultima trasmissione di questo format in onda su Radio Vallèe de la Lèzarde per Patryck Albert, storico conoscitore e promotore di musica, di fanzine e non solo, scomparso a fine Gennaio 2025.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 08 ore 21,30 – Free and easy 26/01/2025 72 minuti [Patryck Albert, Ouest Track Radio]:\r\n\r\nUltima trasmissione di questo format in onda su Ouest Track Radio per Patryck Albert, storico conoscitore e promotore di musica, di fanzine e non solo, scomparso a fine Gennaio 2025.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 08 ore 23,30 – Lady Maru live set per Queer on space, sunday after tea podcast 72 minuti [Radio Blackout, Lady Maru]: This dj set is a 2020’s Podcast of 09/02/2020 for Queer on Space, Sunday After Tea, with a Deep Sound Hypnotic Techno.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 09 ore 09,30 – 9cento - Crac Autoproduzioni Sotterranee + Raffaello Regoli 76 minuti [Crac Autoproduzioni Sotterranee, Radio Blackout]: 9cento eventi e sedimentazioni cantautoriali, di nomadismo tra improvvisazione, esplorazione sonora e rumorismo.\r\nCondotti da Crac Autoproduzioni Sotterranee e Raffaello Regoli detto “Stratuz” della Compagnia Teatro Ribelle attraverso il filo rosso e nero dal secolo scorso ai giorni nostri e anche oltre l’orizzonte. Ricordi e storie realmente accadute che legano inevitabilmente sconfitte e vittorie: dai morti nelle trincee alle fughe sulla montagna; dai campi di concentramento alle vittorie in armi delle Resistenze; dall’alienazione e le nevrosi della Fabbrica-Metropoli ai sogni di liberazione degli anni ’70. Dalle successive sconfitte alle rinascite future passando per Genova 2001…Ci sono momenti in cui un sogno sembra tramontare…ma verrà ancora una nuova Alba… Ciò che precede l’azione… per l’indissolubilità di un sogno…\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 02 ore 13,30 – La profezia del popolo Yanomami 26 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nL’evidenza della catastrofe in atto, l’evidenza cioè dell’epoca attuale in cui si dà “la somma di tutte le scadenze” (Cesarano), non sembrerebbe richiedere l’ausilio di particolari doti profetiche. Ma di quell’evidenza fa parte anche il fatto che il “popolo della merce” non ha orecchie per intendere il contenuto reale dell’alternativa in atto. Di qui l’importanza di far risuonare la profezia sciamanica del popolo yanomami che ci avverte: “quando finirà la foresta e le viscere della terra saranno state completamente distrutte da macchine minerarie divoratrici, crolleranno le fondamenta del cosmo e il cielo crollerà terribile sopra tutti i viventi.”\r\n\r\nEstratti da una conversazione sulla fine del mondo con i traduttori di Davi Kopenawa e Bruce Albert, La caduta del cielo. Parole di uno sciamano yanomami.","6 Febbraio 2025","2025-02-06 23:44:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black holes dal 3 al 9 Febbraio 2025","podcast",1738885475,[406,407,408,409,410,61,411,412,413,414,415,416,417,418,419,420,421,422,423,424,425,426,427,428,429,430,431,432,433,434,435,436,437,438,439,440,441,442,443,444,445,446,447,448,449,450,451,452,453,454,455,456,457,458,459,460,461,462,463,464,465,466,467,468,469,470,471,472,473,474,475,476,477,478,479,480,481,66,482,275,483,484,485,486],"http://radioblackout.org/tag/8-marzo/","http://radioblackout.org/tag/9cento/","http://radioblackout.org/tag/abolizionismo-carcerario/","http://radioblackout.org/tag/amadeu-casellas/","http://radioblackout.org/tag/amazzonia/","http://radioblackout.org/tag/antonio-margheriti/","http://radioblackout.org/tag/argentina/","http://radioblackout.org/tag/arsider-sound-lab/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/brasile/","http://radioblackout.org/tag/bruce-albert/","http://radioblackout.org/tag/cagliari/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/chitarra/","http://radioblackout.org/tag/chitarrista/","http://radioblackout.org/tag/cina/","http://radioblackout.org/tag/cinema-underground/","http://radioblackout.org/tag/crac-autoproduzioni-sotterranee/","http://radioblackout.org/tag/craddle-community/","http://radioblackout.org/tag/davi-kopenawa/","http://radioblackout.org/tag/dj/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/effetti-speciali/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/femminismo-anti-punitivista/","http://radioblackout.org/tag/foresta/","http://radioblackout.org/tag/francese/","http://radioblackout.org/tag/frank-zappa/","http://radioblackout.org/tag/free-and-easy/","http://radioblackout.org/tag/free-palestine/","http://radioblackout.org/tag/garage/","http://radioblackout.org/tag/gaza/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/hypnotic-techno/","http://radioblackout.org/tag/indigen/","http://radioblackout.org/tag/informazione-di-blackout/","http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/la-caduta-del-cielo/","http://radioblackout.org/tag/lady-maru/","http://radioblackout.org/tag/lai-ke/","http://radioblackout.org/tag/live-set/","http://radioblackout.org/tag/lotte/","http://radioblackout.org/tag/lp/","http://radioblackout.org/tag/massacro/","http://radioblackout.org/tag/monografia/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/ouest-track-radio/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/parole-di-uno-sciamano-yanomami/","http://radioblackout.org/tag/patryck-albert/","http://radioblackout.org/tag/presidio/","http://radioblackout.org/tag/prog/","http://radioblackout.org/tag/psichedelia/","http://radioblackout.org/tag/queer-on-space/","http://radioblackout.org/tag/radio-alhara/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-francese/","http://radioblackout.org/tag/radio-vallee-de-la-rezarde/","http://radioblackout.org/tag/raffaello-regoli/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/rock/","http://radioblackout.org/tag/rock-en-caux/","http://radioblackout.org/tag/rocknroll/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-transfemminista/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sorveglianza-sicurezza/","http://radioblackout.org/tag/spagna/","http://radioblackout.org/tag/speciale/","http://radioblackout.org/tag/sperimentazioni/","http://radioblackout.org/tag/staffetta-radio/","http://radioblackout.org/tag/staffetta-radio-internazionale/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/techno/","http://radioblackout.org/tag/trasmissione-musicale/","http://radioblackout.org/tag/uk/","http://radioblackout.org/tag/yanomami/","http://radioblackout.org/tag/yonofui/",[488,489,490,491,492,68,493,30,494,495,382,496,497,498,499,500,20,501,502,503,504,505,506,507,508,509,510,511,512,513,514,515,516,517,380,518,519,520,521,522,523,524,525,526,527,528,529,530,378,531,532,533,534,535,536,537,538,539,387,385,540,541,542,543,374,544,545,546,547,548,549,550,551,552,553,554,376,15,555,280,556,557,558,559],"8 marzo","9cento","abolizionismo carcerario","Amadeu Casellas","amazzonia","Antonio Margheriti","Arsider sound lab","biografia","Bruce Albert","cagliari","carcere","chitarra","chitarrista","cinema underground","crac autoproduzioni sotterranee","Craddle Community","Davi Kopenawa","DJ","donne","effetti speciali","elettronica","femminismo","Femminismo Anti-punitivista","foresta","francese","Frank Zappa","Free and easy","free palestine","garage","Gaza","hypnotic techno","indigen","informazione di blackout","intelligenza artificiale","intervista","la caduta del cielo","Lady Maru","Lai Ke","live set","lotte","LP","massacro","monografia","Ouest Track Radio","palestina","parole di uno sciamano yanomami","Patryck Albert","presidio","prog","psichedelia","queer on space","radio alhara","radio francese","radio vallee de la rezarde","raffaello regoli","repressione","rock","rock en Caux","rock'n'roll","sciopero transfemminista","serie podcast","sorveglianza sicurezza","Spagna","speciale","sperimentazioni","staffetta radio","staffetta radio internazionale","techno","trasmissione musicale","UK","Yanomami","Yonofui",{"tags":561},[562,564,566,568,570,572,574,576,578,580,582,584,586,588,590,592,594,596,598,600,602,604,606,608,610,612,614,616,618,620,622,624,626,628,630,632,634,636,638,640,642,644,646,648,650,652,654,656,658,660,662,664,666,668,670,672,674,676,678,680,682,684,686,688,690,692,694,696,698,700,702,704,706,708,710,712,714,716,718,720,722,724,726,728],{"matched_tokens":563,"snippet":488,"value":488},[],{"matched_tokens":565,"snippet":489,"value":489},[],{"matched_tokens":567,"snippet":490,"value":490},[],{"matched_tokens":569,"snippet":491,"value":491},[],{"matched_tokens":571,"snippet":492,"value":492},[],{"matched_tokens":573,"snippet":68,"value":68},[],{"matched_tokens":575,"snippet":493,"value":493},[],{"matched_tokens":577,"snippet":30,"value":30},[],{"matched_tokens":579,"snippet":494,"value":494},[],{"matched_tokens":581,"snippet":495,"value":495},[],{"matched_tokens":583,"snippet":382,"value":382},[],{"matched_tokens":585,"snippet":496,"value":496},[],{"matched_tokens":587,"snippet":497,"value":497},[],{"matched_tokens":589,"snippet":498,"value":498},[],{"matched_tokens":591,"snippet":499,"value":499},[],{"matched_tokens":593,"snippet":500,"value":500},[],{"matched_tokens":595,"snippet":20,"value":20},[],{"matched_tokens":597,"snippet":501,"value":501},[],{"matched_tokens":599,"snippet":502,"value":502},[],{"matched_tokens":601,"snippet":503,"value":503},[],{"matched_tokens":603,"snippet":504,"value":504},[],{"matched_tokens":605,"snippet":505,"value":505},[],{"matched_tokens":607,"snippet":506,"value":506},[],{"matched_tokens":609,"snippet":507,"value":507},[],{"matched_tokens":611,"snippet":508,"value":508},[],{"matched_tokens":613,"snippet":509,"value":509},[],{"matched_tokens":615,"snippet":510,"value":510},[],{"matched_tokens":617,"snippet":511,"value":511},[],{"matched_tokens":619,"snippet":512,"value":512},[],{"matched_tokens":621,"snippet":513,"value":513},[],{"matched_tokens":623,"snippet":514,"value":514},[],{"matched_tokens":625,"snippet":515,"value":515},[],{"matched_tokens":627,"snippet":516,"value":516},[],{"matched_tokens":629,"snippet":517,"value":517},[],{"matched_tokens":631,"snippet":380,"value":380},[],{"matched_tokens":633,"snippet":518,"value":518},[],{"matched_tokens":635,"snippet":519,"value":519},[],{"matched_tokens":637,"snippet":520,"value":520},[],{"matched_tokens":639,"snippet":521,"value":521},[],{"matched_tokens":641,"snippet":522,"value":522},[],{"matched_tokens":643,"snippet":523,"value":523},[],{"matched_tokens":645,"snippet":524,"value":524},[],{"matched_tokens":647,"snippet":525,"value":525},[],{"matched_tokens":649,"snippet":526,"value":526},[],{"matched_tokens":651,"snippet":527,"value":527},[],{"matched_tokens":653,"snippet":528,"value":528},[],{"matched_tokens":655,"snippet":529,"value":529},[],{"matched_tokens":657,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":659,"snippet":378,"value":378},[],{"matched_tokens":661,"snippet":531,"value":531},[],{"matched_tokens":663,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":665,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":667,"snippet":534,"value":534},[],{"matched_tokens":669,"snippet":535,"value":535},[],{"matched_tokens":671,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":673,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":675,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":677,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":679,"snippet":387,"value":387},[],{"matched_tokens":681,"snippet":385,"value":385},[],{"matched_tokens":683,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":685,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":687,"snippet":542,"value":542},[],{"matched_tokens":689,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":691,"snippet":374,"value":374},[],{"matched_tokens":693,"snippet":544,"value":544},[],{"matched_tokens":695,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":697,"snippet":546,"value":546},[],{"matched_tokens":699,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":701,"snippet":548,"value":548},[],{"matched_tokens":703,"snippet":549,"value":549},[],{"matched_tokens":705,"snippet":550,"value":550},[],{"matched_tokens":707,"snippet":551,"value":551},[],{"matched_tokens":709,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":711,"snippet":553,"value":553},[],{"matched_tokens":713,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":715,"snippet":376,"value":376},[],{"matched_tokens":717,"snippet":98,"value":98},[96,97],{"matched_tokens":719,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":721,"snippet":280,"value":280},[],{"matched_tokens":723,"snippet":556,"value":556},[],{"matched_tokens":725,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":727,"snippet":558,"value":558},[],{"matched_tokens":729,"snippet":559,"value":559},[],[731],{"field":35,"indices":732,"matched_tokens":734,"snippets":736,"values":737},[733],77,[735],[96,97],[98],[98],{"best_field_score":114,"best_field_weight":115,"fields_matched":212,"num_tokens_dropped":47,"score":213,"tokens_matched":117,"typo_prefix_score":47},{"document":740,"highlight":851,"highlights":982,"text_match":112,"text_match_info":991},{"comment_count":47,"id":741,"is_sticky":47,"permalink":742,"podcastfilter":743,"post_author":744,"post_content":745,"post_date":746,"post_excerpt":53,"post_id":741,"post_modified":747,"post_thumbnail":401,"post_title":748,"post_type":403,"sort_by_date":749,"tag_links":750,"tags":801},"88925","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-22-al-28-aprile-2024/",[357],"sowdust"," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 23 ore 8,30 - Maelstrom, lotta di classe tra il 1960 e 1980 16 minuti [Porfido]:\r\n\r\nPresentazione del libro “Maelstrom Scene di rivolta e autorganizzazione di classe in Italia dal 1960 al 1980” di Salvatore Ricciardi\r\n\r\nIl ventennio 1960-1980 racchiude il ciclo più lungo, per continuità e asprezza, della lotta di classe nell’Italia del secolo scorso. Quella stagione è qui narrata da un militante che ha attraversato una straordinaria molteplicità di esperienze esistenziali e politiche: da quella rivoltosa e spontanea degli scontri di piazza nel dopoguerra a quella della sinistra partitica e sindacale negli anni Sessanta; da quella della costruzione del nuovo sindacalismo di base a quella dell’area dell’autonomia operaia, fino all’approdo nella lotta armata delle Brigate rosse, negli anni Settanta.\r\nUna testimonianza ricca di narrazioni sui principali conflitti sociali di quei due decenni. Una descrizione, non priva di particolari inediti, sull’esperienza delle Brigate rosse di cui l’autore è stato dirigente nella «colonna romana» negli anni precedenti e successivi all’«azione Moro». Ma anche un’analisi rigorosa e profonda sull’istituzione carceraria che l’autore ha ben conosciuto dopo la condanna all’ergastolo. Questo libro di lucida memoria, scritto con linguaggio chiaro e soprattutto sincero, è un contributo prezioso per la futura storicizzazione di un periodo cruciale del nostro Paese.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Maelstorm.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 23 ore 11,30 - Contro la scuola in guerra 72 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nContributi dal ciclo di incontri Morsi: contro la scuola in guerra.\r\n\r\nIn questi tempi di guerra, tutt’ora segnati da un processo di doppia conversione – quella militare delle forze di polizia per la gestione dell’ordine pubblico e quella poliziesca delle forze militari nelle missioni di “polizia internazionale” – e da un continuum tra guerre permanenti su scala mondiale e guerra securitaria all’interno dello Stato, ad essere militarizzata è la società tutta, interamente mobilitata alla guerra. La scuola, istituzione totale per eccellenza, è uno degli strumenti cardine di cui lo Stato dispone per questo scopo.\r\n\r\nSe la relazione circolare tra ricerca civile e apparato militare ultimamente ha assunto un certo risalto, la penetrazione della guerra nei gradi inferiori di istruzione sembra passare sotto traccia. Per il ciclo MORSI*, il 14 dicembre la Blackout House ha ospitato una prima discussione aperta sul rapporto tra il contesto generale di guerra, crescente esclusione ed impoverimento sociale e ciò che accade dentro alle scuole-aziende, tra sfruttamento bellico, cultura militarista e repressione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Contro-la-scuola-in-guerra_76.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 24 ore 8,30 - Giorgio Panizzari. Libero per interposto ergastolo. 30 minuti [Porfido]:\r\n\r\nCarcere minorile, riformatorio, manicomio criminale, carcere speciale: dentro le gabbie della Repubblica.\r\n\r\n“…Del contesto narrato, così come del contesto che si evince senza dire nulla, sono rimaste solo sbiadite ombre…” ….Le vicende narrate da Giorgio Panizzari possono però servirci a capire che, in carcere come fuori, la solidarietà è uno strumento imprescindibile. E che, come lui stesso ci indica, gli apparentemente intricatissimi nodi di Gordio di una società che si dice complessa possono essere molto vulnerabili di fronte al filo della spada.\r\n\r\nNOTA EDITORIALE “Libero per interposto ergastolo” esce all’inizio del 1990, in un periodo in cui argomenti come rivolte carcerarie, carceri speciali, lotta armata hanno poco appeal. Sono appena finiti gli anni ’80 è l’opinione pubblica italiana vive un immenso rimosso collettivo. Gli eventi dei vent’anni precedenti sembrano asfaltati sotto uno spesso strato di oblio, considerati inutili, folli, sorpassati… un vero olocausto della memoria di uno dei momenti più alti nella storia della riscossa degli sfruttati (eventi tra l’altro ancora in corso lungo tutti quei famigerati anni ’80). Nello stesso periodo però quel libro lo abbiamo divorato in tanti. Per almeno 15 anni è stato letto e riletto, ci ha aiutati a conoscere, imparare, meditare. Nel frattempo questo piccolo volume è sparito dalla circolazione, relegato ad un mercato di nicchia di collezionisti ed “intenditori”. Anche per questo lo riproponiamo dopo 30 anni, ma non solo… attraverso la sua storia Giorgio Panizzari ci racconta di una società e di un carcere sicuramente diversi da quelli attuali. Come lui stesso dice nella postfazione “del contesto narrato, così come del contesto che si evince senza dire nulla, sono rimaste solo sbiadite ombre”. Negli anni ’70 la borghesia italiana era sotto l’attacco di una guerriglia rivoluzionaria che mirava sempre più in alto. Allo stesso tempo nelle città ribolliva un’attività extralegale spavalda e sempre più efficace. La popolazione carceraria di allora era in grossa parte frutto di questo duplice attacco. In prigione l’insorgenza proletaria non arretrava, il “dentro”e il “fuori” si legavano e spesso rilanciavano. Nessuno di noi oggi si illude di fare di quegli eventi un modello replicabile. Le differenze strutturali sono abnormi. Fuori e dentro ai penitenziari è pressoché esaurita ogni tensione di lotta organizzata e non. Inoltre “il modello di controllo adottato nel sistema penitenziario, con tutte le sue rozze ma anche raffinate articolazioni, s’é espanso – direi s’é conquistato – il corpo sociale nel suo complesso”(sempre dalla postfazione). Le vicende raccontate da Giorgio Panizzari possono però servirci a capire che in carcere come fuori, la solidarietà è uno strumento imprescindibile. È che, come lui stesso ci indica, gli apparentemente intricatissimi nodi di Gordio di una società che si dice complessa possono essere molto vulnerabili di fronte al filo della Spada\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Giorgio-Panizzari_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 25 ore 8,30 - La scongiura del discorso. Il caso Persichetti. 32 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nChe la storia e la memoria costituiscano un campo di battaglia non è certo una novità dell’oggi. Tuttavia, è innegabile che una spiccata vocazione psico-poliziesca sia uno dei tratti fondamentali del presente. Per questa ragione, il caso di Paolo Persichetti risulta doppiamente significativo. Il sequestro del suo archivio storico sull’esperienza delle Brigate Rosse e specificatamente sul sequestro Moro non solo mostra il ruolo chiave che quest’ultimo riveste nella riscrittura del passato da parte del Ministero della Verità, quale specchio deformato che si riflette a ritroso sull’intero decennio degli anni Settanta, ma mette in luce anche l’intento fondamentale della “Polizia della storia”: scongiurare la mera pensabilità (foss’anche in chiave storica) della messa in discussione radicale dell’ordine costituito. In questo contributo audio, Persichetti ci narra della vicenda che lo ha coinvolto, dei suoi tratti surreali e dei suoi molteplici risvolti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Storia-Persichetti_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 26 ore 8,30 - Spinoza Pi Trentotto 11 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Spinoza-Pi-Trentotto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 26 ore 13,30 - Suoni e ritmi da New Orleans 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nApprofondimento sulla musica e la città di New Orleans.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Suoni-e-ritmi-da-New-Orleans_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 27 ore 9,30 - Per un pugno di terra. Land grabbing e Africa. 42 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nDopo averci guidato tra le ambizioni militari che convergono sul Sahel e averci raccontato di come i cavi sottomarini di internet tracciano nuove vie strategiche nel mediterraneo, Daniele Ratti conclude, con questa terza e ultima puntata, un breve ciclo di approfondimento dedicato alla competizione globale attorno al continente africano. Qui si affronta il fenomeno del “land grabbing” – o accaparramento di terra – che nell’ultimo decennio almeno ha assunto proporzioni gigantesche e forme inedite, anche grazie ad un nuovo tipo di agricoltura speculativa che trasforma il modo di estrarre profitto dalla terra e “distrugge nell’intimo” i rapporti locali tra popolazioni e ambiente.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Land-grabbing-Daniele-Ratti_42.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 27 ore 20 - Droga e guerra 50 minuti [Radio blackout, Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nQuesto lungo approfondimento vuole proporre un riflessione sul ruolo che le sostanze psicotrope – che come elemento di interferenza con lo stato di coscienza hanno sempre accompagnato l’umanità – hanno assunto una volta inserite nel contesto tecnico-bellico.\r\n\r\nProviamo a suddividere la relazione tra sostanze psicoattive e guerra in due grandi categorie: sostanze somministrate durante l’esperienza delle atrocità, sostanze somministrate successivamente all’esperienza delle atrocità.\r\n\r\nTralasciando le “autoterapie” e i fenomeni di tossicodipendenza endemici tra i veterani di guerra, cercheremo di concentrarci esclusivamente sulla dimensione istituzionalizzata delle somministrazioni: dal Pervitin del Terzo Reich, al Captagon dell’ISIS, al Modafinil attualmente fornito all’esercito statunitense.\r\n\r\nMa la normalizzazione della guerra, che si declina anche attraverso l’arruolamento della popolazione nel suo insieme, deve tenere conto degli strascichi psichici di chi è entrato in contatto con gli eventi atroci e traumatizzanti che la caratterizzano; qui entrano in gioco le sperimentazioni di MDMA in Israele e di Ibogaina in Ucraina.\r\n\r\nSi osserva quindi una parabola della relazione tra umanità e sostanze psico-alteranti: dall’espansione della coscienza al sostegno neurochimico di ciò che è insostenibile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Droga-e-guerra_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 28 ore 10 - Cinema undergound: Claudio Caligari 22 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nClaudio Caligari in un intervista su Amore Tossico, film capolavoro del cinema underground anni 80.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundClaudioCaligari_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 28 ore 13,30 - Tropicalia 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nStoria del movimento tropicalista.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Tropicalia_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","22 Aprile 2024","2024-04-28 18:04:50","Black Holes dal 22 al 28 aprile 2024",1713746009,[751,410,61,752,753,754,755,756,415,757,758,416,759,418,760,761,762,763,764,425,765,766,767,768,432,769,770,439,771,772,773,445,774,775,776,777,778,779,780,781,782,783,784,785,786,456,787,788,789,464,790,468,791,792,793,794,795,66,796,797,798,799,800,485],"http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/america-latina/","http://radioblackout.org/tag/antonio-mazzeo/","http://radioblackout.org/tag/archivio-storico/","http://radioblackout.org/tag/autorganizzazione/","http://radioblackout.org/tag/black-holes/","http://radioblackout.org/tag/brigate-rosse/","http://radioblackout.org/tag/brigatismo/","http://radioblackout.org/tag/caetano-veloso/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/cinema-italiano/","http://radioblackout.org/tag/claudio-caligari/","http://radioblackout.org/tag/contro-la-scuola-in-guerra/","http://radioblackout.org/tag/daniele-ratti/","http://radioblackout.org/tag/droghe/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/energia/","http://radioblackout.org/tag/estrazionismo/","http://radioblackout.org/tag/gilberto-gil/","http://radioblackout.org/tag/giorgio-panizzari/","http://radioblackout.org/tag/indigeni/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/istruzione/","http://radioblackout.org/tag/land-grabbing/","http://radioblackout.org/tag/libero-per-interposto-ergastolo/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/maelstrom/","http://radioblackout.org/tag/manicomio/","http://radioblackout.org/tag/marco-meotto/","http://radioblackout.org/tag/militarizzazione/","http://radioblackout.org/tag/morsi/","http://radioblackout.org/tag/movimento-tropicalista/","http://radioblackout.org/tag/new-orleans/","http://radioblackout.org/tag/operaismo/","http://radioblackout.org/tag/p38/","http://radioblackout.org/tag/persichetti/","http://radioblackout.org/tag/pistola/","http://radioblackout.org/tag/porfido/","http://radioblackout.org/tag/reclusione/","http://radioblackout.org/tag/salvatore-ricciardi/","http://radioblackout.org/tag/sindacalismo/","http://radioblackout.org/tag/soldati/","http://radioblackout.org/tag/sostanze-stupefacenti/","http://radioblackout.org/tag/spinoza/","http://radioblackout.org/tag/torquato-neto/","http://radioblackout.org/tag/tossicodipendenza/","http://radioblackout.org/tag/tropicalia/","http://radioblackout.org/tag/underground/","http://radioblackout.org/tag/usa/",[802,492,68,803,804,805,806,807,382,808,809,496,810,498,811,812,813,814,815,504,816,817,818,819,511,820,821,380,822,823,824,523,825,826,827,828,829,830,831,832,833,834,835,836,837,533,838,839,840,385,841,543,842,843,844,845,846,15,847,848,849,850,18,558],"Africa","America Latina","antonio mazzeo","archivio storico","autorganizzazione","black holes","Brigate Rosse","brigatismo","Caetano Veloso","cinema","cinema italiano","claudio caligari","contro la scuola in guerra","Daniele Ratti","droghe","ecologia","energia","estrazionismo","Gilberto Gil","Giorgio Panizzari","indigeni","inquinamento","istruzione","land grabbing","Libero per interposto ergastolo","lotta armata","lotta di classe","maelstrom","manicomio","Marco Meotto","militarizzazione","morsi","movimento tropicalista","new orleans","operaismo","p38","Persichetti","pistola","Porfido","reclusione","Salvatore Ricciardi","sindacalismo","soldati","sostanze stupefacenti","Spinoza","Torquato Neto","tossicodipendenza","tropicalia","underground",{"tags":852},[853,855,857,859,862,864,866,868,870,872,874,876,878,880,882,884,886,888,890,892,894,896,898,900,902,904,906,908,910,912,914,916,918,920,922,924,926,928,930,932,934,936,938,940,942,944,946,948,950,952,954,956,958,960,962,964,966,968,970,972,974,976,978,980],{"matched_tokens":854,"snippet":802,"value":802},[],{"matched_tokens":856,"snippet":492,"value":492},[],{"matched_tokens":858,"snippet":68,"value":68},[],{"matched_tokens":860,"snippet":861,"value":861},[77],"\u003Cmark>America\u003C/mark> Latina",{"matched_tokens":863,"snippet":804,"value":804},[],{"matched_tokens":865,"snippet":805,"value":805},[],{"matched_tokens":867,"snippet":806,"value":806},[],{"matched_tokens":869,"snippet":807,"value":807},[],{"matched_tokens":871,"snippet":382,"value":382},[],{"matched_tokens":873,"snippet":808,"value":808},[],{"matched_tokens":875,"snippet":809,"value":809},[],{"matched_tokens":877,"snippet":496,"value":496},[],{"matched_tokens":879,"snippet":810,"value":810},[],{"matched_tokens":881,"snippet":498,"value":498},[],{"matched_tokens":883,"snippet":811,"value":811},[],{"matched_tokens":885,"snippet":812,"value":812},[],{"matched_tokens":887,"snippet":813,"value":813},[],{"matched_tokens":889,"snippet":814,"value":814},[],{"matched_tokens":891,"snippet":815,"value":815},[],{"matched_tokens":893,"snippet":504,"value":504},[],{"matched_tokens":895,"snippet":816,"value":816},[],{"matched_tokens":897,"snippet":817,"value":817},[],{"matched_tokens":899,"snippet":818,"value":818},[],{"matched_tokens":901,"snippet":819,"value":819},[],{"matched_tokens":903,"snippet":511,"value":511},[],{"matched_tokens":905,"snippet":820,"value":820},[],{"matched_tokens":907,"snippet":821,"value":821},[],{"matched_tokens":909,"snippet":380,"value":380},[],{"matched_tokens":911,"snippet":822,"value":822},[],{"matched_tokens":913,"snippet":823,"value":823},[],{"matched_tokens":915,"snippet":824,"value":824},[],{"matched_tokens":917,"snippet":523,"value":523},[],{"matched_tokens":919,"snippet":825,"value":825},[],{"matched_tokens":921,"snippet":826,"value":826},[],{"matched_tokens":923,"snippet":827,"value":827},[],{"matched_tokens":925,"snippet":828,"value":828},[],{"matched_tokens":927,"snippet":829,"value":829},[],{"matched_tokens":929,"snippet":830,"value":830},[],{"matched_tokens":931,"snippet":831,"value":831},[],{"matched_tokens":933,"snippet":832,"value":832},[],{"matched_tokens":935,"snippet":833,"value":833},[],{"matched_tokens":937,"snippet":834,"value":834},[],{"matched_tokens":939,"snippet":835,"value":835},[],{"matched_tokens":941,"snippet":836,"value":836},[],{"matched_tokens":943,"snippet":837,"value":837},[],{"matched_tokens":945,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":947,"snippet":838,"value":838},[],{"matched_tokens":949,"snippet":839,"value":839},[],{"matched_tokens":951,"snippet":840,"value":840},[],{"matched_tokens":953,"snippet":385,"value":385},[],{"matched_tokens":955,"snippet":841,"value":841},[],{"matched_tokens":957,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":959,"snippet":842,"value":842},[],{"matched_tokens":961,"snippet":843,"value":843},[],{"matched_tokens":963,"snippet":844,"value":844},[],{"matched_tokens":965,"snippet":845,"value":845},[],{"matched_tokens":967,"snippet":846,"value":846},[],{"matched_tokens":969,"snippet":98,"value":98},[96,97],{"matched_tokens":971,"snippet":847,"value":847},[],{"matched_tokens":973,"snippet":848,"value":848},[],{"matched_tokens":975,"snippet":849,"value":849},[],{"matched_tokens":977,"snippet":850,"value":850},[],{"matched_tokens":979,"snippet":18,"value":18},[],{"matched_tokens":981,"snippet":558,"value":558},[],[983],{"field":35,"indices":984,"matched_tokens":986,"snippets":989,"values":990},[985,17],57,[987,988],[96,97],[77],[98,861],[98,861],{"best_field_score":114,"best_field_weight":115,"fields_matched":212,"num_tokens_dropped":47,"score":213,"tokens_matched":117,"typo_prefix_score":47},{"document":993,"highlight":1005,"highlights":1013,"text_match":289,"text_match_info":1018},{"comment_count":47,"id":994,"is_sticky":47,"permalink":995,"podcastfilter":996,"post_author":344,"post_content":997,"post_date":998,"post_excerpt":53,"post_id":994,"post_modified":999,"post_thumbnail":1000,"post_title":1001,"post_type":403,"sort_by_date":1002,"tag_links":1003,"tags":1004},"70535","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-30-luglio-g8-una-memoria-non-condivisa-sud-america-lotte-sociali-tra-sindemia-e-repressione-lo-sceriffo-di-voghera-green-pass-biopolitica-la-frontiere-del-privilegio/",[344],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/08/2021-07-30-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nG8. Cosa ci resta di quella stagione a vent’anni di distanza?\r\nConcludiamo le nostre chiacchierate di luglio sulle giornate del 2001 contro il vertice dei G8 a Genova. Tre settimane fa abbiamo ripercorso le tappe della rete “Anarchici contro il G8” con Federico, un compagno della ciurma, che costruì il vascello salpato per Genova. \r\nIl venerdì successivo abbiamo continuato a ragionare su quelle giornate, cercando di cogliere il senso dell’onda lunga che segna il tempo che siamo forzati a vivere, parlandone con Massimo Varengo.\r\nVenerdì scorso vi abbiamo proposto un’intervista con Salvo Vaccaro, anarchico e docente di filosofia politica all’Università di Palermo. \r\nSiamo tornati a parlare di quelle giornate e della narrazione che ne ha segnato il destino di memoria non condivisa sempre con Federico. \r\n\r\nSud America. Da mesi il Sud America è attraversato da tensioni sociali e politiche molto forti.\r\nCon Simone, un compagno che segue i mutamenti e i movimenti in corso, proveremo ad enucleare alcuni passaggi cruciali dal Brasile al Messico, passando per il Cile e Cuba. Cruciale il ruolo dei movimenti femministi, la crisi pandemica, l’estendersi delle insorgenze sociali e della repressione.\r\n\r\nVoghera. Lo sceriffo, la sindaca e la guerra ai poveri in una quieta e ricca provincia lombarda.\r\nL’assassinio di Youns si inserisce in un pesante clima sociale e in un contesto istituzionale dove un assessore leghista estrae una pistola e spara ad un ubriaco. Marocchino.\r\nNe parliamo con Alberto, un compagno che vive a Milano ma è originario di Voghera, dove torna spesso per lavoro ed ha partecipato alla manifestazione del sabato successivo all’omicidio.\r\n\r\nGreen pass. Il privilegio di chi vive nel nord ricco alla prova dei dispositivi biopolitici che il governo sta sperimentando.\r\nLa sindemia di Covid 19 ci ha posti di fronte alla crudezza del sistema nel quale siamo forzati a vivere. Le nostre vite non contano fuori dall’ingranaggio “produci, consuma, crepa”. Siamo vuoti a perdere.\r\nNon solo. Il governo ci ha portato via l’unico vero privilegio di cui godono tutti i cittadini italiani, anche i più poveri: la libertà di muoverci liberamente all’interno delle città e delle regioni e, in certa misura, anche all’estero.\r\nBastano 10 euro ed un pizzico di pazienza con tempi e date e si vola a Barcellona o ad Atene.\r\nGli altri, quelli nati nel sud del mondo, non godono di questo privilegio. Muoversi verso nord è costosissimo e pericoloso. Chi arriva è costretto ad una vita clandestina, senza accesso a residenza, sanità, istruzione, iscrizione alle liste di collocamento, possibilità di affittare una casa... \r\nDiventare clandestini a casa propria ha fatto saltare il tappo che ha portato alle piazze turbolente dell’autunno e alle recenti lotte contro il Green Pass. Il mescolarsi di fascisti e primitivisti, bottegai e ragazzi delle periferie militarizzate in un magma che a taluni appare indecifrabile è la conseguenza della ri-nascita di un confine interno. Un confine che nel nostro paese venne cancellato solo nel 1961, con l’abrogazione della legge contro l’inurbamento voluta dal fascismo nel trentanove e sopravvissuta alla caduta di Mussolini per quasi due decenni.\r\nLa libertà che davamo per scontata, quella che segnava il confine materiale e simbolico tra i poveri dei paesi ricchi e tutti gli altri, è stata messa tra parentesi da coprifuoco e zone a circolazione limitata ed, ora, dal green pass. \r\nLe piazze di ottobre sono diverse da quelle di luglio. In ottobre giovani immigrati delle periferie si sono trovati accanto a giovani italiani dei loro stessi quartieri, bottegai, ultras di destra e di sinistra, fascisti di ogni sfumatura, sovranisti senza patria politica, nemici della medicina e no vax, in un minestrone inedito e deflagrante.\r\nOggi, quelli di periferia sono rimasti nei giardinetti e nei bar dai dehor improbabili nati ovunque. La piazza no green pass, a parte i no vax che le attraversano tutte, è stata la piazza di chi ha visto spostare un confine che considerava invalicabile. Ha visto sgretolarsi il più importante dei privilegi concessi ai cittadini di questo paese. \r\nConcentrare l’attenzione sulla mera questione dei vaccini impedisce di cogliere gli snodi cruciali di questo momento. Lo stato non riesce a governare la crisi, teme le insorgenze sociali derivanti da disoccupazione, licenziamenti, sfratti, povertà crescente. \r\nLo Stato ha giocato in questi due anni la sola carta forte a propria disposizione: farci credere di essere indispensabile per garantirci la salute.\r\nLandauer in merito aveva le idee chiare: lo Stato si rende indispensabile, finché assolve o ci fa credere di farlo, a funzioni considerate essenziali per la sopravvivenza della società.\r\nSolo scalzando nella pratica questa leva di dominio potremo cercare di costruire un percorso di libertà e salute. Ma dipende da noi. Il dilagante complottismo è il miglior sostegno alla teoria dell’insostituibile onnipotenza dello Stato. \r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30 (in agosto non ci siamo)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo","4 Agosto 2021","2021-08-04 11:48:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/08/cacacazzo-baj-viola-giallo-200x110.jpg","Anarres del 30 luglio. Green pass, biopolitica, le frontiere del privilegio. G8. Una memoria non condivisa. Sud America: lotte sociali tra sindemia e repressione. Lo sceriffo di Voghera…",1628077370,[],[],{"post_content":1006,"post_title":1010},{"matched_tokens":1007,"snippet":1008,"value":1009},[76,77,76,77],"non condivisa sempre con Federico. \r\n\r\n\u003Cmark>Sud\u003C/mark> \u003Cmark>America\u003C/mark>. Da mesi il \u003Cmark>Sud\u003C/mark> \u003Cmark>America\u003C/mark>","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/08/2021-07-30-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nG8. Cosa ci resta di quella stagione a vent’anni di distanza?\r\nConcludiamo le nostre chiacchierate di luglio sulle giornate del 2001 contro il vertice dei G8 a Genova. Tre settimane fa abbiamo ripercorso le tappe della rete “Anarchici contro il G8” con Federico, un compagno della ciurma, che costruì il vascello salpato per Genova. \r\nIl venerdì successivo abbiamo continuato a ragionare su quelle giornate, cercando di cogliere il senso dell’onda lunga che segna il tempo che siamo forzati a vivere, parlandone con Massimo Varengo.\r\nVenerdì scorso vi abbiamo proposto un’intervista con Salvo Vaccaro, anarchico e docente di filosofia politica all’Università di Palermo. \r\nSiamo tornati a parlare di quelle giornate e della narrazione che ne ha segnato il destino di memoria non condivisa sempre con Federico. \r\n\r\n\u003Cmark>Sud\u003C/mark> \u003Cmark>America\u003C/mark>. Da mesi il \u003Cmark>Sud\u003C/mark> \u003Cmark>America\u003C/mark> è attraversato da tensioni sociali e politiche molto forti.\r\nCon Simone, un compagno che segue i mutamenti e i movimenti in corso, proveremo ad enucleare alcuni passaggi cruciali dal Brasile al Messico, passando per il Cile e Cuba. Cruciale il ruolo dei movimenti femministi, la crisi pandemica, l’estendersi delle insorgenze sociali e della repressione.\r\n\r\nVoghera. Lo sceriffo, la sindaca e la guerra ai poveri in una quieta e ricca provincia lombarda.\r\nL’assassinio di Youns si inserisce in un pesante clima sociale e in un contesto istituzionale dove un assessore leghista estrae una pistola e spara ad un ubriaco. Marocchino.\r\nNe parliamo con Alberto, un compagno che vive a Milano ma è originario di Voghera, dove torna spesso per lavoro ed ha partecipato alla manifestazione del sabato successivo all’omicidio.\r\n\r\nGreen pass. Il privilegio di chi vive nel nord ricco alla prova dei dispositivi biopolitici che il governo sta sperimentando.\r\nLa sindemia di Covid 19 ci ha posti di fronte alla crudezza del sistema nel quale siamo forzati a vivere. Le nostre vite non contano fuori dall’ingranaggio “produci, consuma, crepa”. Siamo vuoti a perdere.\r\nNon solo. Il governo ci ha portato via l’unico vero privilegio di cui godono tutti i cittadini italiani, anche i più poveri: la libertà di muoverci liberamente all’interno delle città e delle regioni e, in certa misura, anche all’estero.\r\nBastano 10 euro ed un pizzico di pazienza con tempi e date e si vola a Barcellona o ad Atene.\r\nGli altri, quelli nati nel \u003Cmark>sud\u003C/mark> del mondo, non godono di questo privilegio. Muoversi verso nord è costosissimo e pericoloso. Chi arriva è costretto ad una vita clandestina, senza accesso a residenza, sanità, istruzione, iscrizione alle liste di collocamento, possibilità di affittare una casa... \r\nDiventare clandestini a casa propria ha fatto saltare il tappo che ha portato alle piazze turbolente dell’autunno e alle recenti lotte contro il Green Pass. Il mescolarsi di fascisti e primitivisti, bottegai e ragazzi delle periferie militarizzate in un magma che a taluni appare indecifrabile è la conseguenza della ri-nascita di un confine interno. Un confine che nel nostro paese venne cancellato solo nel 1961, con l’abrogazione della legge contro l’inurbamento voluta dal fascismo nel trentanove e sopravvissuta alla caduta di Mussolini per quasi due decenni.\r\nLa libertà che davamo per scontata, quella che segnava il confine materiale e simbolico tra i poveri dei paesi ricchi e tutti gli altri, è stata messa tra parentesi da coprifuoco e zone a circolazione limitata ed, ora, dal green pass. \r\nLe piazze di ottobre sono diverse da quelle di luglio. In ottobre giovani immigrati delle periferie si sono trovati accanto a giovani italiani dei loro stessi quartieri, bottegai, ultras di destra e di sinistra, fascisti di ogni sfumatura, sovranisti senza patria politica, nemici della medicina e no vax, in un minestrone inedito e deflagrante.\r\nOggi, quelli di periferia sono rimasti nei giardinetti e nei bar dai dehor improbabili nati ovunque. La piazza no green pass, a parte i no vax che le attraversano tutte, è stata la piazza di chi ha visto spostare un confine che considerava invalicabile. Ha visto sgretolarsi il più importante dei privilegi concessi ai cittadini di questo paese. \r\nConcentrare l’attenzione sulla mera questione dei vaccini impedisce di cogliere gli snodi cruciali di questo momento. Lo stato non riesce a governare la crisi, teme le insorgenze sociali derivanti da disoccupazione, licenziamenti, sfratti, povertà crescente. \r\nLo Stato ha giocato in questi due anni la sola carta forte a propria disposizione: farci credere di essere indispensabile per garantirci la salute.\r\nLandauer in merito aveva le idee chiare: lo Stato si rende indispensabile, finché assolve o ci fa credere di farlo, a funzioni considerate essenziali per la sopravvivenza della società.\r\nSolo scalzando nella pratica questa leva di dominio potremo cercare di costruire un percorso di libertà e salute. Ma dipende da noi. Il dilagante complottismo è il miglior sostegno alla teoria dell’insostituibile onnipotenza dello Stato. \r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30 (in agosto non ci siamo)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo",{"matched_tokens":1011,"snippet":1012,"value":1012},[76,77],"Anarres del 30 luglio. Green pass, biopolitica, le frontiere del privilegio. G8. Una memoria non condivisa. \u003Cmark>Sud\u003C/mark> \u003Cmark>America\u003C/mark>: lotte sociali tra sindemia e repressione. Lo sceriffo di Voghera…",[1014,1016],{"field":110,"matched_tokens":1015,"snippet":1012,"value":1012},[76,77],{"field":107,"matched_tokens":1017,"snippet":1008,"value":1009},[76,77,76,77],{"best_field_score":291,"best_field_weight":1019,"fields_matched":117,"num_tokens_dropped":47,"score":1020,"tokens_matched":117,"typo_prefix_score":47},15,"1157451471441100922",{"document":1022,"highlight":1038,"highlights":1047,"text_match":289,"text_match_info":1052},{"comment_count":47,"id":1023,"is_sticky":47,"permalink":1024,"podcastfilter":1025,"post_author":344,"post_content":1026,"post_date":1027,"post_excerpt":53,"post_id":1023,"post_modified":1028,"post_thumbnail":1029,"post_title":1030,"post_type":403,"sort_by_date":1031,"tag_links":1032,"tags":1035},"53680","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-12-aprile-i-50-anni-dellautunno-caldo-le-megalopoli-del-sud-del-mondo-alle-radici-di-un-massacro-sociale-tutti-amano-la-polizia-il-cibo-e-i-poveri-a-porta-palazzo-salta-il-t/",[344],"Come ogni venerdì abbiamo fatto fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/2019-04-12-anarres.mp3\"][/audio]\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n1969 – 2019. Sono trascorsi 50 anni dalla stagione di lotte che passerà alla storia come “autunno caldo”. Durerà una manciata di anni, che hanno segnato la storia della lotta di classe nel nostro paese.\r\nOggi la lunga onda della reazione ha modificato realmente il panorama.\r\nCosa ci resta di quell’esperienza in tempi tanto mutati?\r\nQuali le faglie critiche che quei tempi ci consegnano?\r\nCosa resta di utile nella cassetta degli attrezzi?\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo, che quella stagione l’ha vissuta, autore di “Intorno al ‘68. Utopie e autoritarismi nel decennio 1968-1977”\r\n\r\nDa Kinshasa a Bombay, dal Cairo a Città del Messico le megalopoli del sud del mondo sono cresciute moltiplicando le baraccopoli, che ospitano una popolazione di persone, che, nella logica del profitto capitalista, sono solo vuoti a perdere. Gli incubi sociali dell’Inghilterra vittoriana descritti da Charles Dickens, si ripresentano, moltiplicati all’infinito in Africa, in Asia, in Sud America e non solo, perché i ghetti urbani assediano silenti e occasionalmente rabbiosi, le periferie di tanta parte dell’Europa e degli Stati Uniti. Qui da noi è roba nuova. Ad altre latitudini tutto comincia con i piani di aggiustamento strutturale imposti dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale ad ogni latitudine. Un massacro sociale, che ci riporta agli albori del capitalismo, anche se in versione turbo.\r\nNe parliamo con Francesco, per capire meglio le dinamiche economiche che hanno segnato il pianeta negli ultimi 30 anni.\r\n\r\nTutti amano la polizia?\r\nControllo, periferie, gentrification\r\n\r\nMercato Centrale. Il cibo e i poveri a Porta Palazzo\r\n\r\nSalta il tornello. Per trasporti pubblici gratuiti\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nMercoledì 17 aprile\r\nL’assemblea antimilitarista presenta:\r\nFull metal jacket di Stanley Kubrick\r\nL’addestramento feroce ed umiliante dei Marine statunitensi li trasforma in strumenti perfetti per gli orrori della guerra in Vietnam. La fotografia di un mondo dove la violenza di stato si incide a ferro e fuoco sui corpi e le coscienze dei soldati destinati a bruciare villaggi, torturare e stuprare.\r\nore 21 corso Palermo 46\r\n\r\nGiovedì 25 aprile\r\nore 15\r\nricordo, fiori, bicchierata, info antifascista e distro alla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni\r\nin corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\n\r\nSabato 27 aprile\r\nSalta il Tornello! Giornata di informazione e lotta per trasporti gratuiti per tutti\r\nOre 11 al Balon, poi in piazza della Repubblica\r\nAppendino fa la guerra ai poveri. Il biglietto di tram, bus e metro sale, diminuiscono le corse, aumentano i controlli.\r\nI nuovi tornelli che stanno montando sui mezzi lasciano a piedi tanta gente che non ce la fa a campare la vita tra disoccupazione, pensioni da fame, precarietà e lavoro nero.\r\nÈ la città a 5Stelle, che attua riqualificazioni escludenti, caccia i senza casa, i senza reddito, i senza documenti ai margini della metropoli.\r\nBus e tram devono essere gratuiti per tutti. I soldi ci sono: li hanno i ricchi che vivono sulle spalle dei poveri, i padroni che sfruttano il nostro lavoro.\r\nRiprendiamoci la città, costruiamo esperienze di autogestione, cacciamo padroni e governanti, creiamo assemblee in ogni quartiere. \r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici.\r\n\r\n1 maggio. Spezzone anarchico al corteo\r\nOre 9 piazza Vittorio Veneto\r\nOre 13 pranzo per la liberazione dai padroni – benefit lotte sociali – alla FAT, in corso Palermo 46\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","14 Aprile 2019","2019-04-14 16:16:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/Prova-adesivo-NO-militarizzazione-rosso-bianco-2-200x110.png","Anarres del 12 aprile. I 50 anni dell’autunno caldo. Le megalopoli del Sud del mondo: alle radici di un massacro sociale. Tutti amano la polizia? Il cibo e i poveri a Porta Palazzo. Salta il tornello!...",1555258591,[1033,1034],"http://radioblackout.org/tag/gentrification/","http://radioblackout.org/tag/polizia/",[1036,1037],"gentrification","polizia",{"post_content":1039,"post_title":1043},{"matched_tokens":1040,"snippet":1041,"value":1042},[76,77],"in Africa, in Asia, in \u003Cmark>Sud\u003C/mark> \u003Cmark>America\u003C/mark> e non solo, perché i","Come ogni venerdì abbiamo fatto fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/2019-04-12-anarres.mp3\"][/audio]\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n1969 – 2019. Sono trascorsi 50 anni dalla stagione di lotte che passerà alla storia come “autunno caldo”. Durerà una manciata di anni, che hanno segnato la storia della lotta di classe nel nostro paese.\r\nOggi la lunga onda della reazione ha modificato realmente il panorama.\r\nCosa ci resta di quell’esperienza in tempi tanto mutati?\r\nQuali le faglie critiche che quei tempi ci consegnano?\r\nCosa resta di utile nella cassetta degli attrezzi?\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo, che quella stagione l’ha vissuta, autore di “Intorno al ‘68. Utopie e autoritarismi nel decennio 1968-1977”\r\n\r\nDa Kinshasa a Bombay, dal Cairo a Città del Messico le megalopoli del \u003Cmark>sud\u003C/mark> del mondo sono cresciute moltiplicando le baraccopoli, che ospitano una popolazione di persone, che, nella logica del profitto capitalista, sono solo vuoti a perdere. Gli incubi sociali dell’Inghilterra vittoriana descritti da Charles Dickens, si ripresentano, moltiplicati all’infinito in Africa, in Asia, in \u003Cmark>Sud\u003C/mark> \u003Cmark>America\u003C/mark> e non solo, perché i ghetti urbani assediano silenti e occasionalmente rabbiosi, le periferie di tanta parte dell’Europa e degli Stati Uniti. Qui da noi è roba nuova. Ad altre latitudini tutto comincia con i piani di aggiustamento strutturale imposti dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale ad ogni latitudine. Un massacro sociale, che ci riporta agli albori del capitalismo, anche se in versione turbo.\r\nNe parliamo con Francesco, per capire meglio le dinamiche economiche che hanno segnato il pianeta negli ultimi 30 anni.\r\n\r\nTutti amano la polizia?\r\nControllo, periferie, gentrification\r\n\r\nMercato Centrale. Il cibo e i poveri a Porta Palazzo\r\n\r\nSalta il tornello. Per trasporti pubblici gratuiti\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nMercoledì 17 aprile\r\nL’assemblea antimilitarista presenta:\r\nFull metal jacket di Stanley Kubrick\r\nL’addestramento feroce ed umiliante dei Marine statunitensi li trasforma in strumenti perfetti per gli orrori della guerra in Vietnam. La fotografia di un mondo dove la violenza di stato si incide a ferro e fuoco sui corpi e le coscienze dei soldati destinati a bruciare villaggi, torturare e stuprare.\r\nore 21 corso Palermo 46\r\n\r\nGiovedì 25 aprile\r\nore 15\r\nricordo, fiori, bicchierata, info antifascista e distro alla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni\r\nin corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\n\r\nSabato 27 aprile\r\nSalta il Tornello! Giornata di informazione e lotta per trasporti gratuiti per tutti\r\nOre 11 al Balon, poi in piazza della Repubblica\r\nAppendino fa la guerra ai poveri. Il biglietto di tram, bus e metro sale, diminuiscono le corse, aumentano i controlli.\r\nI nuovi tornelli che stanno montando sui mezzi lasciano a piedi tanta gente che non ce la fa a campare la vita tra disoccupazione, pensioni da fame, precarietà e lavoro nero.\r\nÈ la città a 5Stelle, che attua riqualificazioni escludenti, caccia i senza casa, i senza reddito, i senza documenti ai margini della metropoli.\r\nBus e tram devono essere gratuiti per tutti. I soldi ci sono: li hanno i ricchi che vivono sulle spalle dei poveri, i padroni che sfruttano il nostro lavoro.\r\nRiprendiamoci la città, costruiamo esperienze di autogestione, cacciamo padroni e governanti, creiamo assemblee in ogni quartiere. \r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici.\r\n\r\n1 maggio. Spezzone anarchico al corteo\r\nOre 9 piazza Vittorio Veneto\r\nOre 13 pranzo per la liberazione dai padroni – benefit lotte sociali – alla FAT, in corso Palermo 46\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":1044,"snippet":1045,"value":1046},[76],"dell’autunno caldo. Le megalopoli del \u003Cmark>Sud\u003C/mark> del mondo: alle radici di","Anarres del 12 aprile. I 50 anni dell’autunno caldo. Le megalopoli del \u003Cmark>Sud\u003C/mark> del mondo: alle radici di un massacro sociale. Tutti amano la polizia? Il cibo e i poveri a Porta Palazzo. Salta il tornello!...",[1048,1050],{"field":107,"matched_tokens":1049,"snippet":1041,"value":1042},[76,77],{"field":110,"matched_tokens":1051,"snippet":1045,"value":1046},[76],{"best_field_score":291,"best_field_weight":292,"fields_matched":117,"num_tokens_dropped":47,"score":1053,"tokens_matched":117,"typo_prefix_score":47},"1157451471441100914",{"document":1055,"highlight":1067,"highlights":1072,"text_match":289,"text_match_info":1075},{"comment_count":47,"id":1056,"is_sticky":47,"permalink":1057,"podcastfilter":1058,"post_author":344,"post_content":1059,"post_date":1060,"post_excerpt":53,"post_id":1056,"post_modified":1061,"post_thumbnail":1062,"post_title":1063,"post_type":403,"sort_by_date":1064,"tag_links":1065,"tags":1066},"98622","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-23-maggio-il-leone-di-chicago-referendum-una-trappola-fascisti-in-barriera/",[344],"ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/2025-05-23-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nIl Leone di Chicago\r\nIl nuovo papa, agostiniano statunitense, per ora non gode a sinistra delle stesse simpatie del suo predecessore, nonostante abbia le stesse posizioni sulle donne, le persone omosessuali, trans, non binarie. Ma che dire? Prevost non è certo un populista. Anche se, essendo noto per il proprio spiccato antisemitismo, si è affrettato a correre ai ripari, stringendo la mano al presidente israeliano.\r\nPer capirne di più dobbiamo mettere in fila alcuni fattori chiave. Il primo è sicuramente la scelta del nome, mai casuale per i papi, che danno il loro primo segnale, scegliendo un nome adottato da un papa il cui ruolo è stato in qualche modo cruciale. Leone XIII fu il papa della Rerum Novarum cupiditas, l’enciclica con cui venne formulata la dottrina sociale della chiesa cattolica, basata sulla collaborazione di classe in opposizione alla guerra di classe. In questa stessa enciclica vi è una critica dei processi di industrializzazione, che oggi, in tempi mutati potrebbe avere una forte eco.\r\nInoltre un agostiniano sul soglio di Pietro, con l’insistito ruolo della grazia divina come necessaria ispirazione al bene, può rappresentare una forte alternativa alle chiese evangeliche, che stanno scalzando il cattolicesimo sia in Sud America che in Africa.\r\nNe abbiamo parlato con Giorgio Sacchetti, docente di storia all’Università di Firenze\r\n\r\nReferendum. Una trappola insidiosa\r\nI referendum abrogativi sul reintegro sul posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo, le indennità per i lavoratori licenziati nelle imprese con meno di 15 dipendenti, i contratti a termine, la responsabilità delle aziende committenti sugli infortuni nel lavoro in caso di appalti e la riduzione del tempo necessario per richiedere la cittadinanza italiana da parte dei cittadini stranieri, sono ancora una volta un'arma spuntata per i movimenti sociali.\r\nIl gioco referendario ha le sue regole ferree: se non si raggiunge il quorum del 50% + 1, il referendum viene invalidato, portando acqua al mulino del governo.\r\nNon solo. In passato anche i referendum che hanno raggiunto il quorum e la maggioranza sono stati regolarmente svuotati come una vasca da bagno quando si toglie il tappo.\r\nUn buon esempio è il referendum sull'acqua pubblica che, a distanza di oltre un decennio, è stato totalmente ignorato.\r\nNe abbiamo parlato con Gian Maria Valent\r\n\r\nCroci celtiche alla lapide di Ilio Baroni.\r\nChiamata Antifascista per una Barriera libera e solidale. No Pasarán!\r\nAd un mese dalla partecipata commemorazione del 25 aprile, ignoti neofascisti hanno insultato la memoria della Resistenza sfregiando con i loro simboli di morte la lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni.\r\nDomenica 25 maggio ore 16,30 presidio alla lapide in corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 28 giugno\r\ndalle 10,30 alle 12,30\r\npresidio antimilitarista in corso Palermo angolo via Sesia\r\nVia i militari e la polizia da Barriera di Milano!\r\n\r\nA-Distro e SeriRiot\r\nvanno in pausa sino a settembre\r\nCi troverete alla Blackout fest!\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20,30\r\nper info scrivete a fai_torino@autistici.org\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFB\r\n@senzafrontiere.to/\r\n\r\nTelegram\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","20 Giugno 2025","2025-06-20 01:10:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/faccia-spinata-200x110.jpg","Anarres del 23 maggio. Il Leone di Chicago. Referendum: una trappola. Fascisti in Barriera…",1750381794,[],[],{"post_content":1068},{"matched_tokens":1069,"snippet":1070,"value":1071},[76,77],"scalzando il cattolicesimo sia in \u003Cmark>Sud\u003C/mark> \u003Cmark>America\u003C/mark> che in Africa.\r\nNe abbiamo","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/2025-05-23-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nIl Leone di Chicago\r\nIl nuovo papa, agostiniano statunitense, per ora non gode a sinistra delle stesse simpatie del suo predecessore, nonostante abbia le stesse posizioni sulle donne, le persone omosessuali, trans, non binarie. Ma che dire? Prevost non è certo un populista. Anche se, essendo noto per il proprio spiccato antisemitismo, si è affrettato a correre ai ripari, stringendo la mano al presidente israeliano.\r\nPer capirne di più dobbiamo mettere in fila alcuni fattori chiave. Il primo è sicuramente la scelta del nome, mai casuale per i papi, che danno il loro primo segnale, scegliendo un nome adottato da un papa il cui ruolo è stato in qualche modo cruciale. Leone XIII fu il papa della Rerum Novarum cupiditas, l’enciclica con cui venne formulata la dottrina sociale della chiesa cattolica, basata sulla collaborazione di classe in opposizione alla guerra di classe. In questa stessa enciclica vi è una critica dei processi di industrializzazione, che oggi, in tempi mutati potrebbe avere una forte eco.\r\nInoltre un agostiniano sul soglio di Pietro, con l’insistito ruolo della grazia divina come necessaria ispirazione al bene, può rappresentare una forte alternativa alle chiese evangeliche, che stanno scalzando il cattolicesimo sia in \u003Cmark>Sud\u003C/mark> \u003Cmark>America\u003C/mark> che in Africa.\r\nNe abbiamo parlato con Giorgio Sacchetti, docente di storia all’Università di Firenze\r\n\r\nReferendum. Una trappola insidiosa\r\nI referendum abrogativi sul reintegro sul posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo, le indennità per i lavoratori licenziati nelle imprese con meno di 15 dipendenti, i contratti a termine, la responsabilità delle aziende committenti sugli infortuni nel lavoro in caso di appalti e la riduzione del tempo necessario per richiedere la cittadinanza italiana da parte dei cittadini stranieri, sono ancora una volta un'arma spuntata per i movimenti sociali.\r\nIl gioco referendario ha le sue regole ferree: se non si raggiunge il quorum del 50% + 1, il referendum viene invalidato, portando acqua al mulino del governo.\r\nNon solo. In passato anche i referendum che hanno raggiunto il quorum e la maggioranza sono stati regolarmente svuotati come una vasca da bagno quando si toglie il tappo.\r\nUn buon esempio è il referendum sull'acqua pubblica che, a distanza di oltre un decennio, è stato totalmente ignorato.\r\nNe abbiamo parlato con Gian Maria Valent\r\n\r\nCroci celtiche alla lapide di Ilio Baroni.\r\nChiamata Antifascista per una Barriera libera e solidale. No Pasarán!\r\nAd un mese dalla partecipata commemorazione del 25 aprile, ignoti neofascisti hanno insultato la memoria della Resistenza sfregiando con i loro simboli di morte la lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni.\r\nDomenica 25 maggio ore 16,30 presidio alla lapide in corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 28 giugno\r\ndalle 10,30 alle 12,30\r\npresidio antimilitarista in corso Palermo angolo via Sesia\r\nVia i militari e la polizia da Barriera di Milano!\r\n\r\nA-Distro e SeriRiot\r\nvanno in pausa sino a settembre\r\nCi troverete alla Blackout fest!\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20,30\r\nper info scrivete a fai_torino@autistici.org\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFB\r\n@senzafrontiere.to/\r\n\r\nTelegram\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[1073],{"field":107,"matched_tokens":1074,"snippet":1070,"value":1071},[76,77],{"best_field_score":291,"best_field_weight":292,"fields_matched":212,"num_tokens_dropped":47,"score":293,"tokens_matched":117,"typo_prefix_score":47},{"document":1077,"highlight":1091,"highlights":1096,"text_match":289,"text_match_info":1099},{"comment_count":47,"id":1078,"is_sticky":47,"permalink":1079,"podcastfilter":1080,"post_author":1081,"post_content":1082,"post_date":1083,"post_excerpt":53,"post_id":1078,"post_modified":1084,"post_thumbnail":1085,"post_title":1086,"post_type":403,"sort_by_date":1087,"tag_links":1088,"tags":1090},"98699","http://radioblackout.org/podcast/quel-che-resta-del-viaggio-con-barbara/",[355],"notripforcats","Podcast di domenica 8 giugno: ritorna la nostra special guest Barbara, grande viaggiatrice, che 6 mesi fa ci ha raccontato il suo lungo viaggio di 10 mesi iniziato a Tenerife, passando per il Messico e poi centro e sud America e terminato 12 mesi fa. Notripforcats dà i numeri e Barbara ci racconta ... \"quel che resta del viaggio\". Buon ascolto!\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/quelcherestadelviaggio_barbara.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","10 Giugno 2025","2025-06-24 21:39:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/PHOTO-2025-06-24-10-48-29-200x110.jpg","Quel che resta del viaggio con Barbara",1749580478,[1089],"http://radioblackout.org/tag/notripforcats/",[1081],{"post_content":1092},{"matched_tokens":1093,"snippet":1094,"value":1095},[96,77],"Messico e poi centro e \u003Cmark>sud\u003C/mark> \u003Cmark>America\u003C/mark> e terminato 12 mesi fa.","Podcast di domenica 8 giugno: ritorna la nostra special guest Barbara, grande viaggiatrice, che 6 mesi fa ci ha raccontato il suo lungo viaggio di 10 mesi iniziato a Tenerife, passando per il Messico e poi centro e \u003Cmark>sud\u003C/mark> \u003Cmark>America\u003C/mark> e terminato 12 mesi fa. Notripforcats dà i numeri e Barbara ci racconta ... \"quel che resta del viaggio\". Buon ascolto!\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/quelcherestadelviaggio_barbara.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[1097],{"field":107,"matched_tokens":1098,"snippet":1094,"value":1095},[96,77],{"best_field_score":291,"best_field_weight":292,"fields_matched":212,"num_tokens_dropped":47,"score":293,"tokens_matched":117,"typo_prefix_score":47},6637,{"collection_name":403,"first_q":15,"per_page":167,"q":15},["Reactive",1103],{},["Set"],["ShallowReactive",1106],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$frf-nH6MHJYHZD87UngDg3at2KfqJLNdG5TiIYbBfQZ4":-1},true,"/search?query=sud+america"]