","16 anni fa la morte di Baleno. Considerazioni e appuntamenti","post",1395929935,[52,53,54],"http://radioblackout.org/tag/baleno/","http://radioblackout.org/tag/sole-e-baleno/","http://radioblackout.org/tag/suicidati/",[17,25,19],{"tags":57},[58,60,62],{"matched_tokens":59,"snippet":17},[],{"matched_tokens":61,"snippet":25},[],{"matched_tokens":63,"snippet":64},[19],"\u003Cmark>suicidati\u003C/mark>",[66],{"field":26,"indices":67,"matched_tokens":68,"snippets":70},[30],[69],[19],[64],578730123365712000,{"best_field_score":73,"best_field_weight":74,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":38,"score":75,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":38},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":77,"highlight":94,"highlights":100,"text_match":104,"text_match_info":105},{"cat_link":78,"category":79,"comment_count":38,"id":80,"is_sticky":38,"permalink":81,"post_author":41,"post_content":82,"post_date":83,"post_excerpt":44,"post_id":80,"post_modified":84,"post_thumbnail":85,"post_thumbnail_html":86,"post_title":87,"post_type":49,"sort_by_date":88,"tag_links":89,"tags":93},[35],[37],"17390","http://radioblackout.org/2013/07/15-anni-senza-sole-ma-continua-a-bruciare/","15 amni fa moriva Maria Soledad Rosas, il sole di \"Sole e Baleno\" uccisi dalla magistratura stalinista torinese con castelli di cartastraccia, dimostratasi tale troppo tardi e senza scuse, neanche postume... nessuno di lor signori vuole ricordare: ai Caselli, Violante, D'Ambrosio forse rimorde la coscienza? improbabile, come è impossibile che rimorda per motivi diversi a Maurizio Laudi, che dio l'abbia in gloria, o al cavalier Petronzi, pronto a infamare nuovamente nel nuovo processo ai veri antimafiosi\r\n\r\nRicordiamo Sole alle 18 di oggi 11 luglio 2013 in piazza Vittorio davanti al cinema Esedra e con Mario in questa ricostruzione dell'atmosfera stalinista di chi l'ha uccisa\r\n\r\n2013.07.11-mario_soledad\r\n\r\n \r\n\r\nL’11 luglio 1998 – 15 anni fa – Sole (Maria Soledad Rosas) moriva impiccata agli arresti domiciliari, detenuta in attesa di giudizio.\r\nSubito si scatenò l’osceno carosello degli avvoltoi: media, presi a sassate dal “marito” Luca, preti – Don Ciotti recita l’orazione funebre – opinionisti – Vattimo infama, sinistresi anonimi e confusi come Luther Blissett riinfamano.\r\n3 mesi prima era morto nello stesso modo Baleno (Edoardo Massari), il suo compagno, in isolamento in una cella delle Vallette.\r\nVivevano in una casa occupata a Collegno insieme a Silvano Pelissero di Bussoleno. Erano anarchici.\r\nUn certo Maurizio Laudi, procuratore in carriera in cerca di rilancio, vecchio arnese degli anni di piombo, della scuola stalinista della calunnia come arma politica, quella di Caselli, Violante, Vigna, Marini e D’Ambrosio, al servizio dei servizi segreti dei CC, li fa arrestare nel loro squat. Contemporaneamente i Ros guidano le perquisizioni e gli sgomberi di altri 2 squat torinesi, l’Asilo e l’Alcova. Le accuse sono pesantissime: terrorismo a scopo eversivo. Più pesanti di un ergastolo. Attentati al Tav! (che non c’era, come non c’è adesso). Li chiamava Lupi Grigi e asseriva di possedere “prove granitiche”. Una montagna di accuse seppellì vivi Sole e Baleno. E regalarò 4 anni di carcere a Silvano!\r\nLa montatura franò miseramente qualche anno dopo, appena uscita dal Palazzo di Ingiustizia di Torino, dove Laudi godeva di complici e potenti protettori, come l’allora inamovibile Procuratore Capo Maddalena. Le accuse erano grossolanamente false! Ma Sole e Baleno erano già morti stritolati dall’apparato repressivo dello Stato. Il Tav aveva fatto le sue prime vittime. SOLE E BALENO SUICIDATI AD ALTA VELOCITÀ, diceva un grande striscione degli squatter che nel 2001 chiudeva una manifestazione torinese – caricata dalla polizia – del movimento No Tav. Lo gridavano i muri della città SOLE E BALENO SUICIDATI DALLO STATO.\r\nL’obiettivo dei carnefici di Sole e Baleno era duplice: colpire il crescente movimento delle occupazioni a Torino (la parola squatter entrò nello Zingarelli nel ’98), colpendo gli anarchici che le animavano. E colpire il nascente movimento No Tav, che proprio in quegli anni si palesava come movimento popolare con le prime grosse manifestazioni.\r\nCome al solito in Italia (Pinelli, Serantini, Giuliani, Cucchi,…) gli artefici di questa montatura pluriomicida furono tutti premiati dallo Stato. Maurizio Laudi divenne Procuratore Capo ad Asti. Il capo dell’Antiterrorismo di Torino Giuseppe Petronzi, che si distinse per la sua incredibile testimonianza contro Silvano Pelissero, divenne capo della Digos e recentemente Cavaliere! I Ros dichiararono anonimamente e cinicamente che a loro bastava arrivare in Cassazione (l’importante è lavorare), scaricando così un Pm troppo zelante come Laudi che invece continuò ad esibirsi sulla Busiarda (La Stampa) in lunghe dichiarazioni stizzite per il clamoroso e tardivo ridimensionamento della condanna a Silvano. Il potere aveva distrutto delle vite.\r\nLa meravigliosa maiolica di Sole era andata irreparabilmente in frantumi.\r\nSOLE RIDE DELLA MORTE E BRUCIA DENTRO DI NOI.","11 Luglio 2013","2013-07-16 11:12:00","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/07/sole_15-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"238\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/07/sole_15-238x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/07/sole_15-238x300.jpg 238w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/07/sole_15.jpg 397w\" sizes=\"auto, (max-width: 238px) 100vw, 238px\" />","15 anni senza sole... ma continua a bruciare",1373550207,[90,91,92],"http://radioblackout.org/tag/anarchici/","http://radioblackout.org/tag/notav/","http://radioblackout.org/tag/sol-e-baleno/",[21,15,23],{"post_content":95},{"matched_tokens":96,"snippet":98,"value":99},[97],"SUICIDATI","prime vittime. SOLE E BALENO \u003Cmark>SUICIDATI\u003C/mark> AD ALTA VELOCITÀ, diceva un","15 amni fa moriva Maria Soledad Rosas, il sole di \"Sole e Baleno\" uccisi dalla magistratura stalinista torinese con castelli di cartastraccia, dimostratasi tale troppo tardi e senza scuse, neanche postume... nessuno di lor signori vuole ricordare: ai Caselli, Violante, D'Ambrosio forse rimorde la coscienza? improbabile, come è impossibile che rimorda per motivi diversi a Maurizio Laudi, che dio l'abbia in gloria, o al cavalier Petronzi, pronto a infamare nuovamente nel nuovo processo ai veri antimafiosi\r\n\r\nRicordiamo Sole alle 18 di oggi 11 luglio 2013 in piazza Vittorio davanti al cinema Esedra e con Mario in questa ricostruzione dell'atmosfera stalinista di chi l'ha uccisa\r\n\r\n2013.07.11-mario_soledad\r\n\r\n \r\n\r\nL’11 luglio 1998 – 15 anni fa – Sole (Maria Soledad Rosas) moriva impiccata agli arresti domiciliari, detenuta in attesa di giudizio.\r\nSubito si scatenò l’osceno carosello degli avvoltoi: media, presi a sassate dal “marito” Luca, preti – Don Ciotti recita l’orazione funebre – opinionisti – Vattimo infama, sinistresi anonimi e confusi come Luther Blissett riinfamano.\r\n3 mesi prima era morto nello stesso modo Baleno (Edoardo Massari), il suo compagno, in isolamento in una cella delle Vallette.\r\nVivevano in una casa occupata a Collegno insieme a Silvano Pelissero di Bussoleno. Erano anarchici.\r\nUn certo Maurizio Laudi, procuratore in carriera in cerca di rilancio, vecchio arnese degli anni di piombo, della scuola stalinista della calunnia come arma politica, quella di Caselli, Violante, Vigna, Marini e D’Ambrosio, al servizio dei servizi segreti dei CC, li fa arrestare nel loro squat. Contemporaneamente i Ros guidano le perquisizioni e gli sgomberi di altri 2 squat torinesi, l’Asilo e l’Alcova. Le accuse sono pesantissime: terrorismo a scopo eversivo. Più pesanti di un ergastolo. Attentati al Tav! (che non c’era, come non c’è adesso). Li chiamava Lupi Grigi e asseriva di possedere “prove granitiche”. Una montagna di accuse seppellì vivi Sole e Baleno. E regalarò 4 anni di carcere a Silvano!\r\nLa montatura franò miseramente qualche anno dopo, appena uscita dal Palazzo di Ingiustizia di Torino, dove Laudi godeva di complici e potenti protettori, come l’allora inamovibile Procuratore Capo Maddalena. Le accuse erano grossolanamente false! Ma Sole e Baleno erano già morti stritolati dall’apparato repressivo dello Stato. Il Tav aveva fatto le sue prime vittime. SOLE E BALENO \u003Cmark>SUICIDATI\u003C/mark> AD ALTA VELOCITÀ, diceva un grande striscione degli squatter che nel 2001 chiudeva una manifestazione torinese – caricata dalla polizia – del movimento No Tav. Lo gridavano i muri della città SOLE E BALENO \u003Cmark>SUICIDATI\u003C/mark> DALLO STATO.\r\nL’obiettivo dei carnefici di Sole e Baleno era duplice: colpire il crescente movimento delle occupazioni a Torino (la parola squatter entrò nello Zingarelli nel ’98), colpendo gli anarchici che le animavano. E colpire il nascente movimento No Tav, che proprio in quegli anni si palesava come movimento popolare con le prime grosse manifestazioni.\r\nCome al solito in Italia (Pinelli, Serantini, Giuliani, Cucchi,…) gli artefici di questa montatura pluriomicida furono tutti premiati dallo Stato. Maurizio Laudi divenne Procuratore Capo ad Asti. Il capo dell’Antiterrorismo di Torino Giuseppe Petronzi, che si distinse per la sua incredibile testimonianza contro Silvano Pelissero, divenne capo della Digos e recentemente Cavaliere! I Ros dichiararono anonimamente e cinicamente che a loro bastava arrivare in Cassazione (l’importante è lavorare), scaricando così un Pm troppo zelante come Laudi che invece continuò ad esibirsi sulla Busiarda (La Stampa) in lunghe dichiarazioni stizzite per il clamoroso e tardivo ridimensionamento della condanna a Silvano. Il potere aveva distrutto delle vite.\r\nLa meravigliosa maiolica di Sole era andata irreparabilmente in frantumi.\r\nSOLE RIDE DELLA MORTE E BRUCIA DENTRO DI NOI.",[101],{"field":102,"matched_tokens":103,"snippet":98,"value":99},"post_content",[97],578730123365187700,{"best_field_score":106,"best_field_weight":107,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":38,"score":108,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":38},"1108091338752",14,"578730123365187697",6646,{"collection_name":49,"first_q":19,"per_page":29,"q":19},{"facet_counts":112,"found":14,"hits":137,"out_of":169,"page":14,"request_params":170,"search_cutoff":27,"search_time_ms":14},[113,119],{"counts":114,"field_name":117,"sampled":27,"stats":118},[115],{"count":14,"highlighted":116,"value":116},"la perla di labuan","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":120,"field_name":26,"sampled":27,"stats":135},[121,123,125,127,129,131,133],{"count":14,"highlighted":122,"value":122},"Tuareg",{"count":14,"highlighted":124,"value":124},"Platone",{"count":14,"highlighted":126,"value":126},"Edgar Jacobs",{"count":14,"highlighted":128,"value":128},"Pierre Benoit",{"count":14,"highlighted":130,"value":130},"Blake e Mortimer.",{"count":14,"highlighted":132,"value":132},"continente perduto",{"count":14,"highlighted":134,"value":134},"André de Saint-Avit",{"total_values":136},7,[138],{"document":139,"highlight":160,"highlights":165,"text_match":104,"text_match_info":168},{"comment_count":38,"id":140,"is_sticky":38,"permalink":141,"podcastfilter":142,"post_author":143,"post_content":144,"post_date":145,"post_excerpt":44,"post_id":140,"post_modified":146,"post_thumbnail":147,"post_title":148,"post_type":149,"sort_by_date":150,"tag_links":151,"tags":159},"43930","http://radioblackout.org/podcast/la-perla-di-labuan-11-ottobre-2017-antinea-regina-di-atlantide/",[116],"eraunanotte..."," Nel 355 a. C. Platone scrisse l’opera “I dialoghi” in cui immagina che nel 421 a. C. Solone avesse compiuto un viaggio in Egitto. I sacerdoti egizi gli raccontarono che 9000 anni prima esisteva al di là delle colonne d’Ercole una grande isola chiamata Atlantide con uno splendido e potente regno che fu inghiottito dall’oceano in uno solo giorno e una sola notte. Da allora furono scritte milioni di pagine per dimostrare che Atlantide esistette davvero e altrettante per dimostrare che era solo un mito. I fautori della reale esistenza a loro volta si dividono sull’esatta collocazione, dall’oceano Atlantico (in linea con Platone) a Creta, la Sardegna, il mar Baltico, il Sahara e tante altre. Poi arrivarono le opere di fantasia, e Atlantide fece la sua apparizione in romanzi, film e fumetti. Nel 1919 lo scrittore francese Pierre Benoit scrive “L’Atlantide” che diventa un best-seller. Il tenente André de Saint-Avit racconta in prima persona il suo viaggio insieme al capitano François Morhange nella ragione desertica dell’Hoggar. Qui trova una città antichissima dove tre uomini passano indolentemente il tempo discutendo di politica e filosofia, giocando a carte e ubriacandosi. Sono il professor Le Mesge, il reverendo Spardek e il conte Bielowsky. In una sala di marmo rosso ci sono delle nicchie che ospitano statue di in oricalco, ognuna con un nome, una data di nascita e una di morte. Le Mesge spiega all’inorridito Saint-Avit che si tratta di uomini di diverse nazioni che sono arrivati in quel luogo, si sono innamorati di Antinea, ultima regina di Atlantide, che dopo pochi mesi si è stancata ed essi si sono suicidati perché “chi la in incontra dimentica tutto, famiglia patria, onore”. Lo stesso Le Mesge racconta che Atlantide si trovava al centro del Sahara che allora era un mare, ma un giorno le acque si ritirarono e la splendida città si trovò circondata dalla sabbia come si trova ora. Finalmente Saint-Avit incontra la misteriosa regina, affiancata dalle sue quattro ancelle con il suo ghepardo. Antinea vuole vendicare le antiche regine e principesse come Cleopatra, Didone, Medea e Arianna, che furono tradite e deluse dagli altezzosi uomini giunti dall’Europa. Antinea vuole Morhange che, primo tra tutti, la respinge, e allora lei induce Saint-Avit a ucciderlo. Dopo l’omicidio Saint-Avit riesce a fuggire aiutato dall’ancella Tanit-Zerga, che muore durante la traversata del deserto, e a raggiungere Tombouctou. L’inchiesta sulla morte di Morhange non conclude nulla e il tenente riprende servizio. Qui finisce il suo racconto. Ma da allora (come aveva detto Le Mesge) non è più riuscito dimenticare Antinea, e un giorno decide di ripartire per tornare da lei pur sapendo che il suo destino è la nicchia nella sala di marmo rosso. Antinea apparve nel cinema otto volte, di cui una in parodia con “Totò sceicco” del 1950. L’antica e misteriosa regina era un tema ricorrente della narrativa avventurosa dell’epoca, tra le tante c’è La, regina e sacerdotessa del regno di Opar, nascosto nel folto della jungla africana, che apparve in cinque romanzi di Tarzan tra il 1913 e il 1936. Tra i fumetti su/con Atlantide (senza Antinea) il migliore resta “L’enigma di Atlantide” realizzato nel 1955 dal belga Edgar Jacobs i cui protagonisti, il colonnello Francis Blake e il professor Angus Mortimer, ritrovano Atlantide sopravvissuta fino ai nostri giorni all’insaputa del mondo. Buon ascolto.\r\n\r\nUnknown\r\nUnknown","26 Ottobre 2017","2018-10-24 18:47:20","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/ANTINEA_REGINA-300x224-1-200x110.jpg","La Perla di Labuan- 11 ottobre 2017- L'ultima regina di Atlantide","podcast",1508977657,[152,153,154,155,156,157,158],"http://radioblackout.org/tag/andre-de-saint-avit/","http://radioblackout.org/tag/blake-e-mortimer/","http://radioblackout.org/tag/continente-perduto/","http://radioblackout.org/tag/edgar-jacobs/","http://radioblackout.org/tag/pierre-benoit/","http://radioblackout.org/tag/platone/","http://radioblackout.org/tag/tuareg/",[134,130,132,126,128,124,122],{"post_content":161},{"matched_tokens":162,"snippet":163,"value":164},[19],"stancata ed essi si sono \u003Cmark>suicidati\u003C/mark> perché “chi la in incontra"," Nel 355 a. C. Platone scrisse l’opera “I dialoghi” in cui immagina che nel 421 a. C. Solone avesse compiuto un viaggio in Egitto. I sacerdoti egizi gli raccontarono che 9000 anni prima esisteva al di là delle colonne d’Ercole una grande isola chiamata Atlantide con uno splendido e potente regno che fu inghiottito dall’oceano in uno solo giorno e una sola notte. Da allora furono scritte milioni di pagine per dimostrare che Atlantide esistette davvero e altrettante per dimostrare che era solo un mito. I fautori della reale esistenza a loro volta si dividono sull’esatta collocazione, dall’oceano Atlantico (in linea con Platone) a Creta, la Sardegna, il mar Baltico, il Sahara e tante altre. Poi arrivarono le opere di fantasia, e Atlantide fece la sua apparizione in romanzi, film e fumetti. Nel 1919 lo scrittore francese Pierre Benoit scrive “L’Atlantide” che diventa un best-seller. Il tenente André de Saint-Avit racconta in prima persona il suo viaggio insieme al capitano François Morhange nella ragione desertica dell’Hoggar. Qui trova una città antichissima dove tre uomini passano indolentemente il tempo discutendo di politica e filosofia, giocando a carte e ubriacandosi. Sono il professor Le Mesge, il reverendo Spardek e il conte Bielowsky. In una sala di marmo rosso ci sono delle nicchie che ospitano statue di in oricalco, ognuna con un nome, una data di nascita e una di morte. Le Mesge spiega all’inorridito Saint-Avit che si tratta di uomini di diverse nazioni che sono arrivati in quel luogo, si sono innamorati di Antinea, ultima regina di Atlantide, che dopo pochi mesi si è stancata ed essi si sono \u003Cmark>suicidati\u003C/mark> perché “chi la in incontra dimentica tutto, famiglia patria, onore”. Lo stesso Le Mesge racconta che Atlantide si trovava al centro del Sahara che allora era un mare, ma un giorno le acque si ritirarono e la splendida città si trovò circondata dalla sabbia come si trova ora. Finalmente Saint-Avit incontra la misteriosa regina, affiancata dalle sue quattro ancelle con il suo ghepardo. Antinea vuole vendicare le antiche regine e principesse come Cleopatra, Didone, Medea e Arianna, che furono tradite e deluse dagli altezzosi uomini giunti dall’Europa. Antinea vuole Morhange che, primo tra tutti, la respinge, e allora lei induce Saint-Avit a ucciderlo. Dopo l’omicidio Saint-Avit riesce a fuggire aiutato dall’ancella Tanit-Zerga, che muore durante la traversata del deserto, e a raggiungere Tombouctou. L’inchiesta sulla morte di Morhange non conclude nulla e il tenente riprende servizio. Qui finisce il suo racconto. Ma da allora (come aveva detto Le Mesge) non è più riuscito dimenticare Antinea, e un giorno decide di ripartire per tornare da lei pur sapendo che il suo destino è la nicchia nella sala di marmo rosso. Antinea apparve nel cinema otto volte, di cui una in parodia con “Totò sceicco” del 1950. L’antica e misteriosa regina era un tema ricorrente della narrativa avventurosa dell’epoca, tra le tante c’è La, regina e sacerdotessa del regno di Opar, nascosto nel folto della jungla africana, che apparve in cinque romanzi di Tarzan tra il 1913 e il 1936. Tra i fumetti su/con Atlantide (senza Antinea) il migliore resta “L’enigma di Atlantide” realizzato nel 1955 dal belga Edgar Jacobs i cui protagonisti, il colonnello Francis Blake e il professor Angus Mortimer, ritrovano Atlantide sopravvissuta fino ai nostri giorni all’insaputa del mondo. Buon ascolto.\r\n\r\nUnknown\r\nUnknown",[166],{"field":102,"matched_tokens":167,"snippet":163,"value":164},[19],{"best_field_score":106,"best_field_weight":107,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":38,"score":108,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":38},6637,{"collection_name":149,"first_q":19,"per_page":29,"q":19},["Reactive",172],{},["Set"],["ShallowReactive",175],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$ff3dAxJ_hjpiHNGe4xfoSGzhRhE5_W_k5LBA3ayDr0Zc":-1},true,"/search?query=suicidati"]