","Il consiglio di Stato manda gli studenti a farsi benedire","post",1490718035,[53,54,55,56,57,58,59],"http://radioblackout.org/tag/benedizioni/","http://radioblackout.org/tag/bergoglio/","http://radioblackout.org/tag/bologna/","http://radioblackout.org/tag/chiesa-cattolica/","http://radioblackout.org/tag/consiglio-di-stato/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/tar-emilia-romagna/",[21,19,17,23,27,15,25],{"post_content":62,"tags":68},{"matched_tokens":63,"snippet":66,"value":67},[64,65],"Tar","Romagna","ha ribaltato la decisione del \u003Cmark>Tar\u003C/mark> dell'Emilia \u003Cmark>Romagna\u003C/mark>, che aveva annullato la delibera","La chiesa cattolica incassa un successo. Poco prima di pasqua il Consiglio di Stato ha ribaltato la decisione del \u003Cmark>Tar\u003C/mark> dell'Emilia \u003Cmark>Romagna\u003C/mark>, che aveva annullato la delibera con cui un consiglio di istituto di Bologna aveva autorizzato le benedizioni a scuola.\r\nFuori dalle lezioni e facoltative, le benedizoni a scuola sono considerate legittime.\r\n\r\nLa questione sulle benedizioni, finita persino sul New York Times, scaturì dal ricorso presentato da alcuni docenti e genitori dell'istituto comprensivo 20 di Bologna e dal comitato 'Scuola e costituzione'. Un anno fa, in primo grado il tribunale amministrativo aveva accolto le loro ragioni, dicendo che la scuola non poteva essere coinvolta in un rito attinente unicamente alla sfera individuale di ciascuno.\r\nOggi il consiglio di Stato manda gli studenti a farsi benedire.\r\n\r\nNon è che punta di un iceberg fatto di finanziamenti alle scuole confessionali, insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali a spese di tutti, cattolici e non.\r\n\r\nL'interesse della chiesa cattolica, i cui praticanti reali sono sempre meno, e poco bilanciano le mega kermesse papali sponsorizzate generosamente dai media come quella dello scorso weekend a Milano. Agenzie e quotidiani hanno scritto che Jorge Bergoglio è stato accolto da oltre un milione di persone. I due stadi dove si è esibito, il Meazza e San Siro, hanno una capienza massima di circa 80.000 posti ciascuno. Facile constatare che i conti non tornano.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Francesco.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2017 03 28 benedizioni francesco",[69,71,73,75,77,79,81],{"matched_tokens":70,"snippet":21},[],{"matched_tokens":72,"snippet":19},[],{"matched_tokens":74,"snippet":17},[],{"matched_tokens":76,"snippet":23},[],{"matched_tokens":78,"snippet":27},[],{"matched_tokens":80,"snippet":15},[],{"matched_tokens":82,"snippet":86},[83,84,85],"tar","emilia","romagna","\u003Cmark>tar\u003C/mark> \u003Cmark>emilia\u003C/mark> \u003Cmark>romagna\u003C/mark>",[88,94],{"field":28,"indices":89,"matched_tokens":91,"snippets":93},[90],6,[92],[83,84,85],[86],{"field":95,"matched_tokens":96,"snippet":66,"value":67},"post_content",[64,65],1736172819517538300,{"best_field_score":99,"best_field_weight":100,"fields_matched":101,"num_tokens_dropped":39,"score":102,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":39},"3315704398080",13,2,"1736172819517538410",3,6646,{"collection_name":50,"first_q":25,"per_page":90,"q":25},{"facet_counts":107,"found":147,"hits":148,"out_of":297,"page":14,"request_params":298,"search_cutoff":29,"search_time_ms":299},[108,124],{"counts":109,"field_name":121,"sampled":29,"stats":122},[110,113,115,117,119],{"count":111,"highlighted":112,"value":112},4,"frittura mista",{"count":101,"highlighted":114,"value":114},"jene nella notte",{"count":14,"highlighted":116,"value":116},"trigger point",{"count":14,"highlighted":118,"value":118},"il colpo del strega",{"count":14,"highlighted":120,"value":120},"musick to play in the dark","podcastfilter",{"total_values":123},5,{"counts":125,"field_name":28,"sampled":29,"stats":146},[126,128,130,132,134,136,138,140,142,144],{"count":14,"highlighted":127,"value":127},"stupro",{"count":14,"highlighted":129,"value":129},"rojava",{"count":14,"highlighted":131,"value":131},"musick",{"count":14,"highlighted":133,"value":133},"kobane",{"count":14,"highlighted":135,"value":135},"donne curde",{"count":14,"highlighted":137,"value":137},"radioblackout",{"count":14,"highlighted":139,"value":139},"violenza sessuale",{"count":14,"highlighted":141,"value":141},"virginie despentes",{"count":14,"highlighted":143,"value":143},"violenza di genere",{"count":14,"highlighted":145,"value":145},"violenza maschile contro le donne",{"total_values":100},9,[149,178,203,225,247,271],{"document":150,"highlight":164,"highlights":170,"text_match":173,"text_match_info":174},{"comment_count":39,"id":151,"is_sticky":39,"permalink":152,"podcastfilter":153,"post_author":154,"post_content":155,"post_date":156,"post_excerpt":45,"post_id":151,"post_modified":157,"post_thumbnail":158,"post_title":159,"post_type":160,"sort_by_date":161,"tag_links":162,"tags":163},"92002","http://radioblackout.org/podcast/trigger-point-20-9-24/",[116],"takeaway","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/trigger_point_20_09_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n#TRACKLIST#\r\n\r\nNeir - AGONY\r\nLord Spikeheart -TYVM (feat. SAIONJI BBBBBBB)\r\nTAR - song 2\r\nLord Spikeheart - NOBODY (feat. DJ Scoth Rolex & Hybrid Intuition)\r\nHulubalang + Saintmary - budakkawan\r\nNear - hollow point (feat. Blood of Aza)\r\nDigestivo - polen\r\nS280F & 011668 - Death Grips - Guillotine (101668 - S280F Remix)\r\nJulia Louise Knifefist - load it up\r\nGloomstone - s c r a t c h e s\r\nMira Vivian - ichor\r\nBaytee Baytak - lebanese softboi ft Nihal\r\nAshar - impolite\r\nTONY PEREZ - insomnia feat. Ekse\r\nQuavis - vektor 10\r\nWeith - obscur\r\nHajj - Repulsive Reflections Thru This Fucking Phone\r\n\r\n \r\n\r\n ","22 Settembre 2024","2024-09-22 19:10:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/trigger-point-temporale-200x110.png","trigger point 20-9-24","podcast",1727032202,[],[],{"post_content":165},{"matched_tokens":166,"snippet":168,"value":169},[167],"TAR","Spikeheart -TYVM (feat. SAIONJI BBBBBBB)\r\n\u003Cmark>TAR\u003C/mark> - song 2\r\nLord Spikeheart - NOBODY","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/trigger_point_20_09_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n#TRACKLIST#\r\n\r\nNeir - AGONY\r\nLord Spikeheart -TYVM (feat. SAIONJI BBBBBBB)\r\n\u003Cmark>TAR\u003C/mark> - song 2\r\nLord Spikeheart - NOBODY (feat. DJ Scoth Rolex & Hybrid Intuition)\r\nHulubalang + Saintmary - budakkawan\r\nNear - hollow point (feat. Blood of Aza)\r\nDigestivo - polen\r\nS280F & 011668 - Death Grips - Guillotine (101668 - S280F Remix)\r\nJulia Louise Knifefist - load it up\r\nGloomstone - s c r a t c h e s\r\nMira Vivian - ichor\r\nBaytee Baytak - lebanese softboi ft Nihal\r\nAshar - impolite\r\nTONY PEREZ - insomnia feat. Ekse\r\nQuavis - vektor 10\r\nWeith - obscur\r\nHajj - Repulsive Reflections Thru This Fucking Phone\r\n\r\n \r\n\r\n ",[171],{"field":95,"matched_tokens":172,"snippet":168,"value":169},[167],578730123365187700,{"best_field_score":175,"best_field_weight":176,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":101,"score":177,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":39},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":179,"highlight":194,"highlights":199,"text_match":173,"text_match_info":202},{"comment_count":39,"id":180,"is_sticky":39,"permalink":181,"podcastfilter":182,"post_author":183,"post_content":184,"post_date":185,"post_excerpt":45,"post_id":180,"post_modified":186,"post_thumbnail":187,"post_title":188,"post_type":160,"sort_by_date":189,"tag_links":190,"tags":192},"91700","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-20-08-2024/",[112],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo approfondimento della serata lo abbiamo fatto in compagnia di Danilo, coltivatore di canapa, riguardo all'emendamento inserito nel famigerato pacchetto sicurezza che riguarda la produzione e il consumo delle inflorescenze della canapa. Con questa mossa del governo Meloni, il CBD viene classificato come sostanza psicoattiva e di conseguenza criminalizzato. Ma la premier paladina del Made In Italy ignora che in questo modo sta falcidiando circa 11mila posti di lavoro sul nostro territorio, di cui un'enorme fetta è di lavoratori e lavoratrici giovanissim*. Chi coltiva (ricordiamo che il nostro paese fornisce circa il 70% di tutta la canapa prodotta in Europa) si sta però organizzando con ricorsi al TAR e procedure di mappature del settore, il nostro intervistato ci segnala \"Associazione Canapa Sativa Italia\" che sta facendo un lavoro di questo tipo.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_20_08_Danilo-di-Altecime-su-possibile-illegalizzazione-CBD.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento della serata è stato quello del dibattito attorno all'amazonizzazione del settore logistico, intavolato dai redattori del sito puntocritico.info e della rivista Officina Primo Maggio. Infatti con l'aiuto di Marco Veruggio, abbiamo ripercorso per sommi capi il contenuto dei 5 articoli in commento a quello scritto da Kim Moody \"Oltre la produzione snella\" uscito sulla rivista Labour Notes. Abbiamo trovato interessante porre l'attenzione su questo tema, apparentemente molto specifico, per approfondire la conoscenza sulle dinamiche trasformative di un colosso che negli ultimi anni sta diventando un modello, trascinandosi dietro un settore e impattando sull'economia e sulle condizioni di lavoro dei suoi dipendenti (diretti o indiretti).\r\n\r\nQuesto lavoro di analisi è anche sfociato nella produzione di un libro, intitolato \"Conflitto di classe e sindacalismo in Amazon\" scritto da Charmaine Chua-Spencer Cox e di Marco Veruggio, con un'introduzione di Sergio Bollogna. Di seguito i link ai diversi articoli trattati in questa intervista:\r\n\r\nOltre la produzione snella - Kim Moody\r\n\r\nLa produzione snella e il governo della logistica - Sergio Fontegher Bologna\r\n\r\nLa distribuzione è vulenerabile - Bruno Cartosio\r\n\r\nCommento a \"Oltre la produzione snella\" di Kim Moody - Matteo Gaddi\r\n\r\nRagioni e incognite all'amazonizzazione - Marco Veruggio\r\n\r\nNote su \"Oltre la produzione snella\" di Kim Moody - Romeo Orlandi\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_20_08_Marco-Veruggio-sullamazonizzazione-della-logistica.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","11 Settembre 2024","2024-09-11 10:06:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/teoria-del-caos-1140x641-1-200x110.png","frittura mista|radio fabbrica 20/08/2024",1726049160,[191],"http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/",[193],"frittura mista radio fabbrica",{"post_content":195},{"matched_tokens":196,"snippet":197,"value":198},[167],"però organizzando con ricorsi al \u003Cmark>TAR\u003C/mark> e procedure di mappature del"," \r\n\r\nIl primo approfondimento della serata lo abbiamo fatto in compagnia di Danilo, coltivatore di canapa, riguardo all'emendamento inserito nel famigerato pacchetto sicurezza che riguarda la produzione e il consumo delle inflorescenze della canapa. Con questa mossa del governo Meloni, il CBD viene classificato come sostanza psicoattiva e di conseguenza criminalizzato. Ma la premier paladina del Made In Italy ignora che in questo modo sta falcidiando circa 11mila posti di lavoro sul nostro territorio, di cui un'enorme fetta è di lavoratori e lavoratrici giovanissim*. Chi coltiva (ricordiamo che il nostro paese fornisce circa il 70% di tutta la canapa prodotta in Europa) si sta però organizzando con ricorsi al \u003Cmark>TAR\u003C/mark> e procedure di mappature del settore, il nostro intervistato ci segnala \"Associazione Canapa Sativa Italia\" che sta facendo un lavoro di questo tipo.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_20_08_Danilo-di-Altecime-su-possibile-illegalizzazione-CBD.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento della serata è stato quello del dibattito attorno all'amazonizzazione del settore logistico, intavolato dai redattori del sito puntocritico.info e della rivista Officina Primo Maggio. Infatti con l'aiuto di Marco Veruggio, abbiamo ripercorso per sommi capi il contenuto dei 5 articoli in commento a quello scritto da Kim Moody \"Oltre la produzione snella\" uscito sulla rivista Labour Notes. Abbiamo trovato interessante porre l'attenzione su questo tema, apparentemente molto specifico, per approfondire la conoscenza sulle dinamiche trasformative di un colosso che negli ultimi anni sta diventando un modello, trascinandosi dietro un settore e impattando sull'economia e sulle condizioni di lavoro dei suoi dipendenti (diretti o indiretti).\r\n\r\nQuesto lavoro di analisi è anche sfociato nella produzione di un libro, intitolato \"Conflitto di classe e sindacalismo in Amazon\" scritto da Charmaine Chua-Spencer Cox e di Marco Veruggio, con un'introduzione di Sergio Bollogna. Di seguito i link ai diversi articoli trattati in questa intervista:\r\n\r\nOltre la produzione snella - Kim Moody\r\n\r\nLa produzione snella e il governo della logistica - Sergio Fontegher Bologna\r\n\r\nLa distribuzione è vulenerabile - Bruno Cartosio\r\n\r\nCommento a \"Oltre la produzione snella\" di Kim Moody - Matteo Gaddi\r\n\r\nRagioni e incognite all'amazonizzazione - Marco Veruggio\r\n\r\nNote su \"Oltre la produzione snella\" di Kim Moody - Romeo Orlandi\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_20_08_Marco-Veruggio-sullamazonizzazione-della-logistica.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[200],{"field":95,"matched_tokens":201,"snippet":197,"value":198},[167],{"best_field_score":175,"best_field_weight":176,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":101,"score":177,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":39},{"document":204,"highlight":216,"highlights":221,"text_match":173,"text_match_info":224},{"comment_count":39,"id":205,"is_sticky":39,"permalink":206,"podcastfilter":207,"post_author":183,"post_content":208,"post_date":209,"post_excerpt":45,"post_id":205,"post_modified":210,"post_thumbnail":211,"post_title":212,"post_type":160,"sort_by_date":213,"tag_links":214,"tags":215},"84641","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-24-10-2023/",[112]," \r\n\r\nIl primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di Roberta sul MEETING DELLA PIATTAFORMA TSS che si terrà A BOLOGNA, 27-29 OTTOBRE 2023\r\n\r\nAbbiamo chiesto alla nostra ospite:\r\n- Il transnational social strike quando nasce e quali sono i suoi obbiettivi e sopratutto si può partecipare/aderire\r\n- il collegamento con i lavoratori di Amazon (ed altri lavoratori) e l'internazionalismo delle lotte\r\n- il programma del MEETING annuale DELLA PIATTAFORMA TSS A BOLOGNA, 27-29 OTTOBRE 2023.\r\n- Quali azioni porta avanti il transnational social strike\r\n\r\nSe volete informazioni sulla manifestazione, trovate tutti i materiali necessari qui.\r\n\r\nBuon Ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/F_m_24_10_Roberta-presenta-TSS-e-il-relativo-meeting-a-Bologna.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Federico, curatore del BLOG delegati e lavoratori indipendenti Pisa, su un articolo pubblicato sul Quotidiano Enti locali de Il Sole 24 Ore: parliamo di un testo che analizza le nuove disposizioni del Dlgs 36/2023 (nuovo codice degli appalti) relative ai costi della manodopera negli appalti.\r\nIn particolare si fa riferimento all’articolo 41, comma 14 per il quale tanto i costi della manodopera quanto quelli per la sicurezza dovrebbero essere esclusi dall’importo assoggettato a ribasso. Ma una volta stabilito il principio si offre subito dopo una scappatoia, la classica riorganizzazione aziendale nell'appalto potrà dimostrare e giustificare il ribasso complessivo dei costi e quindi alla fine determinare anche la riduzione del costo di manodopera che poi si tradurrà in tagli di ore contrattuali e di contributi previdenziali.\r\nDa un lato si stabilisce il principio guida secondo il quale i costi del lavoro nei cambi di appalti non dovrebbero essere soggetti a ribasso ma dall'altra ci si accorge che un intervento troppo invasivo del legislatore aprirebbe la strada a innumerevoli problemi e contraddizioni. Da qui scaturiscono varie interpretazioni della norma che probabilmente è stata scritta in modo tale da poter essere in parte raggirata in nome di una migliore ed efficiente organizzazione aziendale e da qui la possibilità che il concorrente attui e giustifichi il ribasso complessivo sulla offerta complessiva includendo quindi anche il costo della manodopera.\r\nFacciamo alcuni esempi nella consapevolezza di potere essere in parte smentiti da ulteriori interpretazioni.\r\nSe in un museo introduco delle app sarà possibile risparmiare sulle guida, basta scaricarsi dal proprio smartphone una applicazione per ricevere il supporto audio nella visita, se al posto delle biglietterie introduco una macchinetta per erogare i biglietti anche in questo caso potrò riorganizzare il servizio vantando efficienza ed innovazione.\r\nSe in una ditta di pulizie inserisco sui telefonini una app che permetta di individuare le tempistiche del servizio svolto quotidianamente al contempo potrò evitare di ricorrere a una figura aziendale predisposta al controllo dei servizi e al contempo svolgere una invasiva azione di controllo sulla forza lavoro.\r\nSono solo esempi pratici di come la tecnologia al servizio dei padroni possa sancire la sostituzione di personale riducendo al contempo il costo complessivo dell'appalto e della stessa manodopera.\r\nMa torniamo alle varie interpretazioni della norma, il primo ragionamento dovrebbe riguardare proprio l'intento del legislatore che sapendo quanto sia soggetto al ribasso il costo del lavoro negli appalti avrebbe dovuto prevedere un testo blindato e non interpretabile proprio per scongiurare tagli di ore e di personale e al contempo trovare un equo equilibrio tra tecnologia e lavoro vivo.\r\nSe invece si lascia spazio al concorrente di potere dimostrare che il ribasso dell'appalto derivi da una più efficiente organizzazione aziendale , la forza lavoro non sarà tutelata e complessivamente le stazioni appaltanti, pubbliche e private, ne ricaveranno costi minori.\r\nE' un po' quello che accade con il salario minimo, la sua introduzione viene osteggiata non solo dal Governo e dal Cnel ma anche da quello che andrebbe definito il partito unico e trasversale delle privatizzazioni. La Pa nel suo complesso vede la introduzione del salario minimo come una minaccia per i conti pubblici e per la tenuta stessa del sistema degli appalti pubblici.\r\nLa salvaguardia della efficienza dell’organizzazione aziendale secondo i dettami padronali potrebbe allora giustificare il ribasso finendo con includere nella riduzione di spesa anche i costi della manodopera.\r\nQuesta lettura secondo alcuni sarebbe invece in palese contrasto con la nozione dei costi fissi e invariabili rappresentanti dal costo della manodopera ma in questo caso anche un semplice cambio del contratto nazionale applicato nell'appalto sarebbe nefasto per determinare il costo del lavoro e in Italia non esiste una norma che vincoli l'appaltatore ad applicare un determinato CCNL. Accade in molte situazioni soprattutto se nella determinazione del costo della manodopera la stazione appaltante prende in esame un CCNL meno favorevole e alla fine a vincere la gara sarà una cooperativa e magari non una azienda. E ben conosciamo quanto basso sia il costo del lavoro in alcuni CCNL applicati dal mondo cooperativo.\r\nPoi ci sono anche altre considerazioni giuslavoriste, una tra tutte merita la nostra attenzione ove si pensa che eventuali limiti imposti al costo del lavoro negli appalti determinerebbero significative limitazioni della libertà imprenditoriali e della libera concorrenza in aperto contrasto con i dettami costituzionali.\r\nDiventa quindi determinante l'operato della stazione appaltante nel determinare i costi della manodopera e nella scrittura del bando salvo poi eventuali contestazioni con il ricorso al Tar.\r\nCi sembra del tutto evidente che una normativa poco chiara porti solo al ribasso del costo della manodopera e alla libertà dell'appaltatore di applicare i contratti a lui più favorevoli oltre a dotarsi di modelli organizzativi che potrà presentare come migliori ed efficienti rispetto a quelli adottati nel passato.\r\nAmmesso ma non concesso che la volontà del legislatore sia stata quella di prevedere una tutela rafforzata per i lavoratori, la riduzione del costo della manodopera è sempre in agguato specie se si applicano contratti previsti nella contrattazione collettiva. E qui subentrano altre considerazioni, la prima tra tutte quella di un sistema della rappresentanza e della contrattazione costruita su misura per giustificare i processi di privatizzazione e il crollo del costo del lavoro e delle retribuzioni\r\nLe scelte autonome sull’organizzazione aziendale potranno a loro volta contrarre il costo del lavoro riducendo salari già da fame negli appalti.\r\nDa una parte si dice di volere sottrarre i costi della manodopera al ribasso ma dall'altra si offrono tutte le vie di uscita necessarie per interpretare la norma a uso e consumo delle aziende e cooperative ma anche delle stazioni appaltanti che alla occorrenza beneficeranno del minor costo investendo il risparmio in altre opere utili magari in chiave elettorale.\r\nSignificativa ma non esaustiva la pronuncia del Consiglio di Stato, Sez. V, 9 giugno 2023, n. 5665 che tuttavia arriva prima della riscrittura del codice degli appalti.\r\nE' significativo Il Pronunciamento del Consiglio di Stato intervenuto per non assoggettare al ribasso i costi della forza lavoro ma al contempo, soprattutto con la riscrittura delle norme, esistono troppe interpretazioni e scappatoie che lasciano campo libero a stazioni appaltanti, pubbliche e private, e agli aggiudicatari.\r\nAd esempio il concorrente potrà sempre dimostrare come la riorganizzazione aziendale rappresenti un miglioramento e da qui procedere con la contrazione del costo del lavoro presentando una offerta al ribasso tale da includere gli stessi costi di manodopera. In tale caso sarà sufficiente salvaguardare i cosiddetti trattamenti salari minimi anche se alla fine a perderci saranno sempre e solo le lavoratrici e i lavoratori degli appalti.\r\n\r\nBuon Ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/F_m_24_10_Federico-Blogger-Pisa-su-nuova-legge-appalti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n ","27 Ottobre 2023","2023-10-27 10:46:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/391678374_714896684002126_3026103693787780650_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 24/10/2023",1698403576,[],[],{"post_content":217},{"matched_tokens":218,"snippet":219,"value":220},[64],"contestazioni con il ricorso al \u003Cmark>Tar\u003C/mark>.\r\nCi sembra del tutto evidente"," \r\n\r\nIl primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di Roberta sul MEETING DELLA PIATTAFORMA TSS che si terrà A BOLOGNA, 27-29 OTTOBRE 2023\r\n\r\nAbbiamo chiesto alla nostra ospite:\r\n- Il transnational social strike quando nasce e quali sono i suoi obbiettivi e sopratutto si può partecipare/aderire\r\n- il collegamento con i lavoratori di Amazon (ed altri lavoratori) e l'internazionalismo delle lotte\r\n- il programma del MEETING annuale DELLA PIATTAFORMA TSS A BOLOGNA, 27-29 OTTOBRE 2023.\r\n- Quali azioni porta avanti il transnational social strike\r\n\r\nSe volete informazioni sulla manifestazione, trovate tutti i materiali necessari qui.\r\n\r\nBuon Ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/F_m_24_10_Roberta-presenta-TSS-e-il-relativo-meeting-a-Bologna.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Federico, curatore del BLOG delegati e lavoratori indipendenti Pisa, su un articolo pubblicato sul Quotidiano Enti locali de Il Sole 24 Ore: parliamo di un testo che analizza le nuove disposizioni del Dlgs 36/2023 (nuovo codice degli appalti) relative ai costi della manodopera negli appalti.\r\nIn particolare si fa riferimento all’articolo 41, comma 14 per il quale tanto i costi della manodopera quanto quelli per la sicurezza dovrebbero essere esclusi dall’importo assoggettato a ribasso. Ma una volta stabilito il principio si offre subito dopo una scappatoia, la classica riorganizzazione aziendale nell'appalto potrà dimostrare e giustificare il ribasso complessivo dei costi e quindi alla fine determinare anche la riduzione del costo di manodopera che poi si tradurrà in tagli di ore contrattuali e di contributi previdenziali.\r\nDa un lato si stabilisce il principio guida secondo il quale i costi del lavoro nei cambi di appalti non dovrebbero essere soggetti a ribasso ma dall'altra ci si accorge che un intervento troppo invasivo del legislatore aprirebbe la strada a innumerevoli problemi e contraddizioni. Da qui scaturiscono varie interpretazioni della norma che probabilmente è stata scritta in modo tale da poter essere in parte raggirata in nome di una migliore ed efficiente organizzazione aziendale e da qui la possibilità che il concorrente attui e giustifichi il ribasso complessivo sulla offerta complessiva includendo quindi anche il costo della manodopera.\r\nFacciamo alcuni esempi nella consapevolezza di potere essere in parte smentiti da ulteriori interpretazioni.\r\nSe in un museo introduco delle app sarà possibile risparmiare sulle guida, basta scaricarsi dal proprio smartphone una applicazione per ricevere il supporto audio nella visita, se al posto delle biglietterie introduco una macchinetta per erogare i biglietti anche in questo caso potrò riorganizzare il servizio vantando efficienza ed innovazione.\r\nSe in una ditta di pulizie inserisco sui telefonini una app che permetta di individuare le tempistiche del servizio svolto quotidianamente al contempo potrò evitare di ricorrere a una figura aziendale predisposta al controllo dei servizi e al contempo svolgere una invasiva azione di controllo sulla forza lavoro.\r\nSono solo esempi pratici di come la tecnologia al servizio dei padroni possa sancire la sostituzione di personale riducendo al contempo il costo complessivo dell'appalto e della stessa manodopera.\r\nMa torniamo alle varie interpretazioni della norma, il primo ragionamento dovrebbe riguardare proprio l'intento del legislatore che sapendo quanto sia soggetto al ribasso il costo del lavoro negli appalti avrebbe dovuto prevedere un testo blindato e non interpretabile proprio per scongiurare tagli di ore e di personale e al contempo trovare un equo equilibrio tra tecnologia e lavoro vivo.\r\nSe invece si lascia spazio al concorrente di potere dimostrare che il ribasso dell'appalto derivi da una più efficiente organizzazione aziendale , la forza lavoro non sarà tutelata e complessivamente le stazioni appaltanti, pubbliche e private, ne ricaveranno costi minori.\r\nE' un po' quello che accade con il salario minimo, la sua introduzione viene osteggiata non solo dal Governo e dal Cnel ma anche da quello che andrebbe definito il partito unico e trasversale delle privatizzazioni. La Pa nel suo complesso vede la introduzione del salario minimo come una minaccia per i conti pubblici e per la tenuta stessa del sistema degli appalti pubblici.\r\nLa salvaguardia della efficienza dell’organizzazione aziendale secondo i dettami padronali potrebbe allora giustificare il ribasso finendo con includere nella riduzione di spesa anche i costi della manodopera.\r\nQuesta lettura secondo alcuni sarebbe invece in palese contrasto con la nozione dei costi fissi e invariabili rappresentanti dal costo della manodopera ma in questo caso anche un semplice cambio del contratto nazionale applicato nell'appalto sarebbe nefasto per determinare il costo del lavoro e in Italia non esiste una norma che vincoli l'appaltatore ad applicare un determinato CCNL. Accade in molte situazioni soprattutto se nella determinazione del costo della manodopera la stazione appaltante prende in esame un CCNL meno favorevole e alla fine a vincere la gara sarà una cooperativa e magari non una azienda. E ben conosciamo quanto basso sia il costo del lavoro in alcuni CCNL applicati dal mondo cooperativo.\r\nPoi ci sono anche altre considerazioni giuslavoriste, una tra tutte merita la nostra attenzione ove si pensa che eventuali limiti imposti al costo del lavoro negli appalti determinerebbero significative limitazioni della libertà imprenditoriali e della libera concorrenza in aperto contrasto con i dettami costituzionali.\r\nDiventa quindi determinante l'operato della stazione appaltante nel determinare i costi della manodopera e nella scrittura del bando salvo poi eventuali contestazioni con il ricorso al \u003Cmark>Tar\u003C/mark>.\r\nCi sembra del tutto evidente che una normativa poco chiara porti solo al ribasso del costo della manodopera e alla libertà dell'appaltatore di applicare i contratti a lui più favorevoli oltre a dotarsi di modelli organizzativi che potrà presentare come migliori ed efficienti rispetto a quelli adottati nel passato.\r\nAmmesso ma non concesso che la volontà del legislatore sia stata quella di prevedere una tutela rafforzata per i lavoratori, la riduzione del costo della manodopera è sempre in agguato specie se si applicano contratti previsti nella contrattazione collettiva. E qui subentrano altre considerazioni, la prima tra tutte quella di un sistema della rappresentanza e della contrattazione costruita su misura per giustificare i processi di privatizzazione e il crollo del costo del lavoro e delle retribuzioni\r\nLe scelte autonome sull’organizzazione aziendale potranno a loro volta contrarre il costo del lavoro riducendo salari già da fame negli appalti.\r\nDa una parte si dice di volere sottrarre i costi della manodopera al ribasso ma dall'altra si offrono tutte le vie di uscita necessarie per interpretare la norma a uso e consumo delle aziende e cooperative ma anche delle stazioni appaltanti che alla occorrenza beneficeranno del minor costo investendo il risparmio in altre opere utili magari in chiave elettorale.\r\nSignificativa ma non esaustiva la pronuncia del Consiglio di Stato, Sez. V, 9 giugno 2023, n. 5665 che tuttavia arriva prima della riscrittura del codice degli appalti.\r\nE' significativo Il Pronunciamento del Consiglio di Stato intervenuto per non assoggettare al ribasso i costi della forza lavoro ma al contempo, soprattutto con la riscrittura delle norme, esistono troppe interpretazioni e scappatoie che lasciano campo libero a stazioni appaltanti, pubbliche e private, e agli aggiudicatari.\r\nAd esempio il concorrente potrà sempre dimostrare come la riorganizzazione aziendale rappresenti un miglioramento e da qui procedere con la contrazione del costo del lavoro presentando una offerta al ribasso tale da includere gli stessi costi di manodopera. In tale caso sarà sufficiente salvaguardare i cosiddetti trattamenti salari minimi anche se alla fine a perderci saranno sempre e solo le lavoratrici e i lavoratori degli appalti.\r\n\r\nBuon Ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/F_m_24_10_Federico-Blogger-Pisa-su-nuova-legge-appalti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[222],{"field":95,"matched_tokens":223,"snippet":219,"value":220},[64],{"best_field_score":175,"best_field_weight":176,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":101,"score":177,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":39},{"document":226,"highlight":238,"highlights":243,"text_match":173,"text_match_info":246},{"comment_count":39,"id":227,"is_sticky":39,"permalink":228,"podcastfilter":229,"post_author":183,"post_content":230,"post_date":231,"post_excerpt":45,"post_id":227,"post_modified":232,"post_thumbnail":233,"post_title":234,"post_type":160,"sort_by_date":235,"tag_links":236,"tags":237},"81974","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-02-05-2023/",[112]," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Luigi, docente precario dei COBAS sull’autnomia differenziata che Calderoli propone, nel suo DDL, su 32 materie.\r\n\r\nL’attacco è diretto, tra le altre cose, ai contratti nazionali, con privatizzazioni ed ulteriori tagli ai servizi pubblici, la liquidazione di ciò che resta della sanità pubblica, la fine della scuola pubblica, etc.\r\n\r\nCon Luigi siamo entrati nel merito di un provvedimento che colpisce tutti e sulle rivendicazioni che durante la manifestazione cittadina tenutasi a Torino in piazza castello il 27/04/2023 dove realtà sindacali ed associative hanno rivendicato:\r\n\r\n \tRitiro immediato del Ddl Calderoli;\r\n \tDifesa dell’unità della repubblica;\r\n \tRiconquista dei diritti e delle conquiste uguali per tutt*\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_02_05_Luigi-docente-Cobas-su-autonomia-differenziata.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento non poteva che essere la festa dei lavoratori, ed il consueto corteo cittadino svoltosi qui a Torino sotto la pioggia. Anche per quest'ultimo motivo, abbiamo voluto riportare a chi non è potuto essere presente, le voci dalla piazza, in particolar modo per quanto hanno riguardato gli interventi usciti dallo spezzone sociale. Ve ne proponiamo di seguito una prima selezione:\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_01_05_Corteo_Primo-maggio-2023_01.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nLo spezzone sociale quest'anno è riuscito ad entrare in Piazza San Carlo, senza produrre le solite cariche della polizia sui manifestanti, ecco gli interventi che testimoniano questo passaggio:\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_01_05_Corteo_Primo-maggio-2023_02.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Antonio Amoroso della segreteria nazionale della CUB sullo sciopero nazionale del 21/04/2023 di 24H di tutto il comparto aereo-aeroportuale-indotto. In un comunicato della CUB, che ha indetto lo sciopero, si legge:\r\n\r\n“Si tratta di fermare una deriva che da tempo vede l’intero comparto aereo-aeroportuale-indotto subire l’assenza di misure per adeguare i contratti alla realtà economica di crisi. Il settore handling attende dal 2017 il rinnovo del contratto nazionale mentre il trasporto passeggeri e merci ha nel frattempo ripreso a crescere senza sosta. I confederali firmano gli accordi con le controparti che aumentano flessibilità, precarietà e impiego degli ammortizzatori sociali ed emerge la richiesta a Enac e AdR (Aeroporti di Roma) di convocazione insieme ad Assohandler, da cui la domanda: sindacati e aziende hanno già raggiunto un accordo senza farne partecipi i lavoratori, ignari del contenuto delle intese sul Protocollo di Sito e la Clausola Sociale?\r\n\r\nPartendo dall’inizio, sul bando per l’assegnazione a tre società di handling del servizio di terra passeggeri all’aeroporto di Fiumicino per i prossimi 7 anni: anche in questo caso è doveroso evidenziare quello che non torna. La pubblicazione del bando risale al 18 novembre 2022 e le buste delle aziende partecipanti (Aviapartner Handling, Aviation Services, Swissport Italia e Airport Handling sono state aperte il 9 gennaio 2023 ma poi il silenzio, fino a che Cgil ha diramato un messaggio whatsapp:\r\n\r\n\r\n\r\nda cui si apprende che Enac aveva deciso di spostare l’aggiudicazione dei tre handlers a Fiumicino a fine ottobre, per evitare contraccolpi estivi, questa la motivazione. Perché allora lo stesso problema non si era posto a luglio 2022 quando le attività di Alitalia sono passate a Swissport Italia? Dobbiamo ipotizzare che si provi a escludere una delle aziende concorrenti? O che alla fine – complice il ricorso al Tar presentato da diverse compagnie aeree dopo la chiusura del Bando – si consentirà a quattro handlers di operare su Fiumicino, aumentando concorrenza e accelerando il dumping salariale a danno dei lavoratori?”\r\n\r\nAbbiamo con il suo aiuto anche analizzato la situazione dei lavorator* ex Alitalia.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_02_05_Antonio-Amoroso-CUB-su-situazione-lavoratori-aeroportuali.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","9 Maggio 2023","2023-05-09 18:47:00","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/344708369_1633309120428275_2263851248787627203_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 02/05/2023",1683658020,[],[],{"post_content":239},{"matched_tokens":240,"snippet":241,"value":242},[64],"fine – complice il ricorso al \u003Cmark>Tar\u003C/mark> presentato da diverse compagnie aeree"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Luigi, docente precario dei COBAS sull’autnomia differenziata che Calderoli propone, nel suo DDL, su 32 materie.\r\n\r\nL’attacco è diretto, tra le altre cose, ai contratti nazionali, con privatizzazioni ed ulteriori tagli ai servizi pubblici, la liquidazione di ciò che resta della sanità pubblica, la fine della scuola pubblica, etc.\r\n\r\nCon Luigi siamo entrati nel merito di un provvedimento che colpisce tutti e sulle rivendicazioni che durante la manifestazione cittadina tenutasi a Torino in piazza castello il 27/04/2023 dove realtà sindacali ed associative hanno rivendicato:\r\n\r\n \tRitiro immediato del Ddl Calderoli;\r\n \tDifesa dell’unità della repubblica;\r\n \tRiconquista dei diritti e delle conquiste uguali per tutt*\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_02_05_Luigi-docente-Cobas-su-autonomia-differenziata.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento non poteva che essere la festa dei lavoratori, ed il consueto corteo cittadino svoltosi qui a Torino sotto la pioggia. Anche per quest'ultimo motivo, abbiamo voluto riportare a chi non è potuto essere presente, le voci dalla piazza, in particolar modo per quanto hanno riguardato gli interventi usciti dallo spezzone sociale. Ve ne proponiamo di seguito una prima selezione:\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_01_05_Corteo_Primo-maggio-2023_01.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nLo spezzone sociale quest'anno è riuscito ad entrare in Piazza San Carlo, senza produrre le solite cariche della polizia sui manifestanti, ecco gli interventi che testimoniano questo passaggio:\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_01_05_Corteo_Primo-maggio-2023_02.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Antonio Amoroso della segreteria nazionale della CUB sullo sciopero nazionale del 21/04/2023 di 24H di tutto il comparto aereo-aeroportuale-indotto. In un comunicato della CUB, che ha indetto lo sciopero, si legge:\r\n\r\n“Si tratta di fermare una deriva che da tempo vede l’intero comparto aereo-aeroportuale-indotto subire l’assenza di misure per adeguare i contratti alla realtà economica di crisi. Il settore handling attende dal 2017 il rinnovo del contratto nazionale mentre il trasporto passeggeri e merci ha nel frattempo ripreso a crescere senza sosta. I confederali firmano gli accordi con le controparti che aumentano flessibilità, precarietà e impiego degli ammortizzatori sociali ed emerge la richiesta a Enac e AdR (Aeroporti di Roma) di convocazione insieme ad Assohandler, da cui la domanda: sindacati e aziende hanno già raggiunto un accordo senza farne partecipi i lavoratori, ignari del contenuto delle intese sul Protocollo di Sito e la Clausola Sociale?\r\n\r\nPartendo dall’inizio, sul bando per l’assegnazione a tre società di handling del servizio di terra passeggeri all’aeroporto di Fiumicino per i prossimi 7 anni: anche in questo caso è doveroso evidenziare quello che non torna. La pubblicazione del bando risale al 18 novembre 2022 e le buste delle aziende partecipanti (Aviapartner Handling, Aviation Services, Swissport Italia e Airport Handling sono state aperte il 9 gennaio 2023 ma poi il silenzio, fino a che Cgil ha diramato un messaggio whatsapp:\r\n\r\n\r\n\r\nda cui si apprende che Enac aveva deciso di spostare l’aggiudicazione dei tre handlers a Fiumicino a fine ottobre, per evitare contraccolpi estivi, questa la motivazione. Perché allora lo stesso problema non si era posto a luglio 2022 quando le attività di Alitalia sono passate a Swissport Italia? Dobbiamo ipotizzare che si provi a escludere una delle aziende concorrenti? O che alla fine – complice il ricorso al \u003Cmark>Tar\u003C/mark> presentato da diverse compagnie aeree dopo la chiusura del Bando – si consentirà a quattro handlers di operare su Fiumicino, aumentando concorrenza e accelerando il dumping salariale a danno dei lavoratori?”\r\n\r\nAbbiamo con il suo aiuto anche analizzato la situazione dei lavorator* ex Alitalia.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_02_05_Antonio-Amoroso-CUB-su-situazione-lavoratori-aeroportuali.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[244],{"field":95,"matched_tokens":245,"snippet":241,"value":242},[64],{"best_field_score":175,"best_field_weight":176,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":101,"score":177,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":39},{"document":248,"highlight":262,"highlights":267,"text_match":173,"text_match_info":270},{"comment_count":39,"id":249,"is_sticky":39,"permalink":250,"podcastfilter":251,"post_author":252,"post_content":253,"post_date":254,"post_excerpt":45,"post_id":249,"post_modified":255,"post_thumbnail":256,"post_title":257,"post_type":160,"sort_by_date":258,"tag_links":259,"tags":261},"81162","http://radioblackout.org/podcast/musick-to-play-in-the-dark-puntata-del-28-03-2023/",[120],"riot on sunset strip","Musick To Play In The Dark – Puntata del 28/03/2023\r\n\r\nMusick To Play In The Dark è la trasmissione condotta da Maurizio a.k.a. Gerstein, Noisebrigade, Dr. Cancer, etc. che va in onda su Radio Blackout 105.250 il martedì dalle 23 fino a mezzanotte.\r\nPer un’ora verrete condotti attraverso un percorso trasversale fatto da sonorità che non si fermano ad un genere: si può passare dall’industrial alla wave, facendo una fermata nel punk, nel death metal, nell’electro oppure anche nel math rock.\r\nSeguiremo le storie di chi ha fatto dei suoni non convenzionali l’espressione della propria persona con ascolti ed alle volte con interviste.\r\nCi sarà uno spazio per le novità e per improvvisazioni varie.\r\nSpegnete la luce, la musica inizia…\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/2023_03_28_MusickToPlayInTheDark.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPLAYLIST\r\n\r\n1) Desiderii Marginis \"Necrose Evangelicum\" da \"Serenity/Rage\" CD\r\n2) Pascal Savy \"The Desert Of The Real Itself\" da \"Simulacra\" CD\r\n3) Chaigidel & Neraterrae \"Malkuth\" da \"Lamaštu\" CD\r\n4) Tar “G7 da “Clincher” MLP/MCD\r\n5) The Birthday Party \"Wild World\" da \"The Bad Seed\" MLP\r\n6) Dark Sky Burial \"Pray The Vultures Cross The Void\" da \"Inferus\" DIG\r\n7) Swans \"Paradise Is Mine\" da \"Paradise Is Mine\" DIG\r\n8) Ecstatic International \"High Violence\" da \"EP\" DIG","29 Marzo 2023","2023-03-29 13:22:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/MusickToPlayInTheDark-1-200x110.jpg","Musick To Play In The Dark – Puntata del 28/03/2023",1680096127,[260],"http://radioblackout.org/tag/musick/",[131],{"post_content":263},{"matched_tokens":264,"snippet":265,"value":266},[64],"Malkuth\" da \"Lamaštu\" CD\r\n4) \u003Cmark>Tar\u003C/mark> “G7 da “Clincher” MLP/MCD\r\n5)","Musick To Play In The Dark – Puntata del 28/03/2023\r\n\r\nMusick To Play In The Dark è la trasmissione condotta da Maurizio a.k.a. Gerstein, Noisebrigade, Dr. Cancer, etc. che va in onda su Radio Blackout 105.250 il martedì dalle 23 fino a mezzanotte.\r\nPer un’ora verrete condotti attraverso un percorso trasversale fatto da sonorità che non si fermano ad un genere: si può passare dall’industrial alla wave, facendo una fermata nel punk, nel death metal, nell’electro oppure anche nel math rock.\r\nSeguiremo le storie di chi ha fatto dei suoni non convenzionali l’espressione della propria persona con ascolti ed alle volte con interviste.\r\nCi sarà uno spazio per le novità e per improvvisazioni varie.\r\nSpegnete la luce, la musica inizia…\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/2023_03_28_MusickToPlayInTheDark.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPLAYLIST\r\n\r\n1) Desiderii Marginis \"Necrose Evangelicum\" da \"Serenity/Rage\" CD\r\n2) Pascal Savy \"The Desert Of The Real Itself\" da \"Simulacra\" CD\r\n3) Chaigidel & Neraterrae \"Malkuth\" da \"Lamaštu\" CD\r\n4) \u003Cmark>Tar\u003C/mark> “G7 da “Clincher” MLP/MCD\r\n5) The Birthday Party \"Wild World\" da \"The Bad Seed\" MLP\r\n6) Dark Sky Burial \"Pray The Vultures Cross The Void\" da \"Inferus\" DIG\r\n7) Swans \"Paradise Is Mine\" da \"Paradise Is Mine\" DIG\r\n8) Ecstatic International \"High Violence\" da \"EP\" DIG",[268],{"field":95,"matched_tokens":269,"snippet":265,"value":266},[64],{"best_field_score":175,"best_field_weight":176,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":101,"score":177,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":39},{"document":272,"highlight":288,"highlights":293,"text_match":173,"text_match_info":296},{"comment_count":39,"id":273,"is_sticky":39,"permalink":274,"podcastfilter":275,"post_author":276,"post_content":277,"post_date":278,"post_excerpt":45,"post_id":273,"post_modified":279,"post_thumbnail":280,"post_title":281,"post_type":160,"sort_by_date":282,"tag_links":283,"tags":286},"69596","http://radioblackout.org/podcast/quel-che-resta-della-notte-30-05-2021/",[114],"jenenellanotte","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/qcrdn-podcast-2021_05_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\ndownload\r\n*mixed by luma+walter*\r\nPortento - coplass\r\nMaxwell Sterling - tenderness (feat. Leslie Winer)\r\nJlin x Sophie - JSLOIPNHIE\r\nEvitceles - Sink\r\nOxhy - distorted voices ft. Thoom\r\nGlenn Kotche vs Konono n. 1 - Traducteur de transmission\r\nNakata - the flood invades my spirit\r\n0comeups - with light you lead me\r\nQOW - malama\r\nMuqata'a - ma wara'\r\nDomiziano Maselli - the burrow\r\nDIVUS - D3\r\nLucrecia Dalt - tar\r\nFelicity Mangan - double-headed emu\r\nGerman Army - simmondsia chinensis\r\nDraama Helmi - terrorist voittaa\r\nPancrace - sacre\r\nINSIN - Shook (feat. Lil Asaf)\r\nAvril Spleen - Shrowd\r\nDinosawroid-mane - 210215\r\nI-Lp-O In Dub - Crocodile submerged\r\nBashar Suleiman - safeway\r\nSole Massif - return fire sector\r\nTevere - rush value\r\nGianni Giublena Risacroce - compendium maleficarum\r\nSakan & Senju - Santoor\r\nVica Pacheco - fuego\r\nSebastian Gandera - le marais aux images\r\nOxhy - a song for you while I sleep\r\nPsychic TV - Opium / Cold steel\r\nFlying Lotus - cosmogramma\r\nLydia Lunch, Zahra Mani, Mia Zabelka - Ether\r\nMatana Roberts -\r\nCerberus Shoal - the real ding\r\nSatonimagae - numa\r\nCindy Lee - act of tenderness","3 Giugno 2021","2021-10-22 10:58:59","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/a3087096554_10-200x110.jpg","Quel che resta della notte / 30-05-2021",1622733270,[284,285],"http://radioblackout.org/tag/quel-che-resta-della-notte/","http://radioblackout.org/tag/radioblackout/",[287,137],"quel che resta della notte",{"post_content":289},{"matched_tokens":290,"snippet":291,"value":292},[83],"burrow\r\nDIVUS - D3\r\nLucrecia Dalt - \u003Cmark>tar\u003C/mark>\r\nFelicity Mangan - double-headed emu\r\nGerman","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/qcrdn-podcast-2021_05_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\ndownload\r\n*mixed by luma+walter*\r\nPortento - coplass\r\nMaxwell Sterling - tenderness (feat. Leslie Winer)\r\nJlin x Sophie - JSLOIPNHIE\r\nEvitceles - Sink\r\nOxhy - distorted voices ft. Thoom\r\nGlenn Kotche vs Konono n. 1 - Traducteur de transmission\r\nNakata - the flood invades my spirit\r\n0comeups - with light you lead me\r\nQOW - malama\r\nMuqata'a - ma wara'\r\nDomiziano Maselli - the burrow\r\nDIVUS - D3\r\nLucrecia Dalt - \u003Cmark>tar\u003C/mark>\r\nFelicity Mangan - double-headed emu\r\nGerman Army - simmondsia chinensis\r\nDraama Helmi - terrorist voittaa\r\nPancrace - sacre\r\nINSIN - Shook (feat. Lil Asaf)\r\nAvril Spleen - Shrowd\r\nDinosawroid-mane - 210215\r\nI-Lp-O In Dub - Crocodile submerged\r\nBashar Suleiman - safeway\r\nSole Massif - return fire sector\r\nTevere - rush value\r\nGianni Giublena Risacroce - compendium maleficarum\r\nSakan & Senju - Santoor\r\nVica Pacheco - fuego\r\nSebastian Gandera - le marais aux images\r\nOxhy - a song for you while I sleep\r\nPsychic TV - Opium / Cold steel\r\nFlying Lotus - cosmogramma\r\nLydia Lunch, Zahra Mani, Mia Zabelka - Ether\r\nMatana Roberts -\r\nCerberus Shoal - the real ding\r\nSatonimagae - numa\r\nCindy Lee - act of tenderness",[294],{"field":95,"matched_tokens":295,"snippet":291,"value":292},[83],{"best_field_score":175,"best_field_weight":176,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":101,"score":177,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":39},6637,{"collection_name":160,"first_q":25,"per_page":90,"q":25},20,["Reactive",301],{},["Set"],["ShallowReactive",304],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fTNFwXrWRa12eYTVOIU1CLPQzWbteQm8lqHerSNynx2U":-1},true,"/search?query=tar+emilia+romagna"]