","Dall'Italia alla Grecia. L'ambiguità delle socialdemocrazie","post",1437496503,[61,62,63,64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/atene/","http://radioblackout.org/tag/grecia/","http://radioblackout.org/tag/me-morandum/","http://radioblackout.org/tag/renzi/","http://radioblackout.org/tag/socialdemocrazie/","http://radioblackout.org/tag/tasse/",[68,69,70,18,71,72],"atene","grecia","me morandum","socialdemocrazie","tasse",{"post_content":74,"tags":78},{"matched_tokens":75,"snippet":76,"value":77},[72],"annuncia di voler tagliare le \u003Cmark>tasse\u003C/mark>. Come Berlusconi. Renzi con ogni","Renzi annuncia di voler tagliare le \u003Cmark>tasse\u003C/mark>. Come Berlusconi. Renzi con ogni probabilità non taglierà le \u003Cmark>tasse\u003C/mark>, ma le aumenterà. Come Berlusconi. Da bravo venditore gli cambierà nome. Come con l'ICI, che non c'é più ma la pressione fiscale sulla casa è passata da 2 a 11 miliardi.\r\nMa Renzi non è Berlusconi. Renzi è l'erede della tradizione socialdemocratica, quella che affida la redistribuzione verso le classi meno abbienti alla tassazione, per mantenere la pace sociale in cambio di servizi, tutele, libertà.\r\nDa tempo il PD offre pace sociale offrire nulla in cambio. Questo è in se un fatto. Renzi ha appena imposto una legge sulla scuola che porta a termine il progetto di aziendalizzazione dell'istruzione, mettendo sotto tutela gli insegnanti. Quelli che non si adegueranno agli obiettivi del preside manager avranno di fronte una strada in salita. Disciplina e liberismo: un bel cocktail miscelato dal sindaco d'Italia, sceriffo e manager.\r\nResta tuttavia il grande impatto simbolico di un annuncio, che segna una discontinuità radicale con una consolidata tradizione novecentesca, che sebbene ormai ridotta a simulacro, resisteva nell'immaginario e nella propaganda del PD.\r\nIl segno, al di là dell'urgenza di recuperare visibilità con un annuncio “forte”, che l'illusione di un capitalismo dal volto umano è ormai tramontata.\r\nNe sanno qualcosa ad Atene.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Francesco, economista.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nfrancesco \u003Cmark>tasse\u003C/mark>",[79,81,83,85,87,89],{"matched_tokens":80,"snippet":68},[],{"matched_tokens":82,"snippet":69},[],{"matched_tokens":84,"snippet":70},[],{"matched_tokens":86,"snippet":18},[],{"matched_tokens":88,"snippet":71},[],{"matched_tokens":90,"snippet":91},[72],"\u003Cmark>tasse\u003C/mark>",[93,98],{"field":36,"indices":94,"matched_tokens":95,"snippets":97},[20],[96],[72],[91],{"field":99,"matched_tokens":100,"snippet":76,"value":77},"post_content",[72],578730123365712000,{"best_field_score":103,"best_field_weight":104,"fields_matched":105,"num_tokens_dropped":48,"score":106,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":48},"1108091339008",13,2,"578730123365711978",1,{"document":109,"highlight":129,"highlights":145,"text_match":101,"text_match_info":154},{"cat_link":110,"category":111,"comment_count":48,"id":112,"is_sticky":48,"permalink":113,"post_author":21,"post_content":114,"post_date":115,"post_excerpt":53,"post_id":112,"post_modified":116,"post_thumbnail":53,"post_thumbnail_html":53,"post_title":117,"post_type":58,"sort_by_date":118,"tag_links":119,"tags":124},[45],[47],"25553","http://radioblackout.org/2014/10/lavorotasse-renzi-il-mago-zurli-allassemblea-di-confindustria/","L'ultima trovata di Matteo Renzi, il mago Zurlì della politica italiana, è l'ennesimo regalo alle imprese. Niente tasse per i nuovi assunti per i primi tre anni. In altre parole: i padroni non dovranno pagare i contributi se decideranno magnanimemmente di assumere.\r\nRenzi, evidentemente conscio del calo di popolarità tra certa imprenditoria, ha calato la sua carta all'assemblea di Confindustria a Bergamo. Dopo aver incassato il plauso della platea Renzi ha ammonito tutti: \"adesso non avete più alibi!\". In questo modo ha dimostrato a Massimo D'Alema che si possono fare scelte di destra e dire cose di sinistra.\r\nCamusso con un ringhio sempre più flebile, risponde minacciando che, dopo il corteo del 25 ottobre, potrebbe persino proclamare lo sciopero generale. Il governo traballa... dalle risate. D'altro canto, con le regole elettorali del nostro paese, Renzi ha il potere di non mettere in lista nessuno che osi contestarlo troppo in parlamento. In quanto al sindacato di riferimento del suo partito, è ormai chiaro che né può né vuole riesumare il conflitto sociale che per decenni ha sopito con energia degna di miglior causa.\r\nIn Piemonte, mentre tra sindacati di Stato, governo e padroni, ciascuno fa la sua parte, l'Istat diffonde dati sulla disoccupazione giovanile di alcuni punti sopra la media. Evidentemente la Torino da bere della collaudata coppia Chiamparino/Fassino non è riuscita a sostituire la città dell'auto, ormai emigrata negli States.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Renato Strumia.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nrenato_renzi","14 Ottobre 2014","2014-10-31 11:55:46","Lavoro/tasse. Renzi, il mago Zurlì all'assemblea di Confindustria",1413301065,[120,121,122,123,66],"http://radioblackout.org/tag/assemblea-di-confindustria-a-bergamo/","http://radioblackout.org/tag/contributi/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/regalo-ai-padroni/",[125,126,127,128,72],"assemblea di confindustria a bergamo","contributi","lavoro","regalo ai padroni",{"post_content":130,"tags":134},{"matched_tokens":131,"snippet":132,"value":133},[72],"l'ennesimo regalo alle imprese. Niente \u003Cmark>tasse\u003C/mark> per i nuovi assunti per","L'ultima trovata di Matteo Renzi, il mago Zurlì della politica italiana, è l'ennesimo regalo alle imprese. Niente \u003Cmark>tasse\u003C/mark> per i nuovi assunti per i primi tre anni. In altre parole: i padroni non dovranno pagare i contributi se decideranno magnanimemmente di assumere.\r\nRenzi, evidentemente conscio del calo di popolarità tra certa imprenditoria, ha calato la sua carta all'assemblea di Confindustria a Bergamo. Dopo aver incassato il plauso della platea Renzi ha ammonito tutti: \"adesso non avete più alibi!\". In questo modo ha dimostrato a Massimo D'Alema che si possono fare scelte di destra e dire cose di sinistra.\r\nCamusso con un ringhio sempre più flebile, risponde minacciando che, dopo il corteo del 25 ottobre, potrebbe persino proclamare lo sciopero generale. Il governo traballa... dalle risate. D'altro canto, con le regole elettorali del nostro paese, Renzi ha il potere di non mettere in lista nessuno che osi contestarlo troppo in parlamento. In quanto al sindacato di riferimento del suo partito, è ormai chiaro che né può né vuole riesumare il conflitto sociale che per decenni ha sopito con energia degna di miglior causa.\r\nIn Piemonte, mentre tra sindacati di Stato, governo e padroni, ciascuno fa la sua parte, l'Istat diffonde dati sulla disoccupazione giovanile di alcuni punti sopra la media. Evidentemente la Torino da bere della collaudata coppia Chiamparino/Fassino non è riuscita a sostituire la città dell'auto, ormai emigrata negli States.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Renato Strumia.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nrenato_renzi",[135,137,139,141,143],{"matched_tokens":136,"snippet":125},[],{"matched_tokens":138,"snippet":126},[],{"matched_tokens":140,"snippet":127},[],{"matched_tokens":142,"snippet":128},[],{"matched_tokens":144,"snippet":91},[72],[146,152],{"field":36,"indices":147,"matched_tokens":149,"snippets":151},[148],4,[150],[72],[91],{"field":99,"matched_tokens":153,"snippet":132,"value":133},[72],{"best_field_score":103,"best_field_weight":104,"fields_matched":105,"num_tokens_dropped":48,"score":106,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":48},{"document":156,"highlight":172,"highlights":184,"text_match":101,"text_match_info":192},{"cat_link":157,"category":158,"comment_count":48,"id":159,"is_sticky":48,"permalink":160,"post_author":21,"post_content":161,"post_date":162,"post_excerpt":53,"post_id":159,"post_modified":163,"post_thumbnail":53,"post_thumbnail_html":53,"post_title":164,"post_type":58,"sort_by_date":165,"tag_links":166,"tags":169},[45],[47],"21606","http://radioblackout.org/2014/02/lepoca-del-job-act/","In questi giorni è in atto la terza ristrutturazione di governo, sotto l’occhio vigile e complice di Napolitano, per trovare la quadra a una situazione politica che non sembra avere soluzioni, se non quella di ricorrere a: “un uomo solo al comando”: prima Berlusconi, oggi, dopo il fallimento dei “tecnici”, Renzi. Nel frattempo, nel più assordante dei silenzi, si ridefiniscono i piani di politica economica e si preparano i materiali per l’ennesima precarizzazione del lavoro. In questo contesto Gianni Giovannelli, giurista e collaboratore dei Quaderni di San Precario tenta un'analisi della composizione odierna del reddito e dei salari, guardando in senso positivo all'inimicizia sempre più aperta delle classi povere verso il prelievo fiscale, aspetto che informa in maniera crescente la \"guerra di classe dall'alto\" portata in nome dei debiti sovrani.\r\n\r\nQui sotto un brano tratto dal suo articolo: \"Arriva il Job Act. Che fare?\".\r\n\r\n\"E’ giunto il momento, se davvero vogliamo una via virtuosa verso l’apertura del conflitto e dell’emancipazione, di costruire un punto di vista precario ed una lettura ribelle della questione fiscale. Solo così possiamo affrontare il problema della lotta salariale, dell’opposizione al Job Act.\r\nIn fondo torniamo al giovane Karl Marx delle origini (Neue Rheinische Zeitung, n. 232, 27 febbraio 1849) che scriveva sul giornale del movimento, commentando il processo in corso a Colonia contro il comitato renano dei democratici: “il rifiuto del bilancio è quindi un rifiuto delle tasse in forma parlamentare ….. e badate bene signori! In Inghilterra non era stato il parlamento a decidere il rifiuto delle tasse, fu il popolo a proclamarlo e ad attuarlo di propria volontà. Ma l’Inghilterra è il paese storico del costituzionalismo ….ma non fu John Hampden a portare al patibolo Carlo I, fu soltanto la sua ostinazione …di voler reprimere con la forza le rivendicazioni irrecusabili della nuova società nascente. Il rifiuto delle tasse è soltanto un sintomo della scissione fra Stato e popolo, è soltanto una prova che il conflitto fra governo e popolo ha raggiunto un grado alto e minaccioso”.\r\nMaurizio Lazzarato ci ha descritto la condizione del soggetto indebitato e mostra di aver compreso l’uso dello strumento fiscale, in chiave repressiva e di conquista della ricchezza prodotta, nell’ambito dell’attuale fase capitalista. Le manovre all’interno della crisi si caratterizzano sempre più apertamente come prelievo da parte del governo e in danno dei governati, dunque in danno dei precari e dei lavoratori in genere. Eppure le manovre fiscali sfuggono completamente alla struttura di contrattazione collettiva e sindacale; ogni singolo soggetto è solo di fronte ai decreti che lo colpiscono, li subisce fra una campagna elettorale e l’altra\".\r\nAbbiamo commentato queste questioni con l'autore.\r\nGiovannelli","25 Febbraio 2014","2014-02-27 12:43:04","L'epoca del job act",1393332894,[167,168,66],"http://radioblackout.org/tag/finanziarizzazione/","http://radioblackout.org/tag/job-act/",[170,171,72],"finanziarizzazione","job act",{"post_content":173,"tags":177},{"matched_tokens":174,"snippet":175,"value":176},[72],"è quindi un rifiuto delle \u003Cmark>tasse\u003C/mark> in forma parlamentare ….. e badate","In questi giorni è in atto la terza ristrutturazione di governo, sotto l’occhio vigile e complice di Napolitano, per trovare la quadra a una situazione politica che non sembra avere soluzioni, se non quella di ricorrere a: “un uomo solo al comando”: prima Berlusconi, oggi, dopo il fallimento dei “tecnici”, Renzi. Nel frattempo, nel più assordante dei silenzi, si ridefiniscono i piani di politica economica e si preparano i materiali per l’ennesima precarizzazione del lavoro. In questo contesto Gianni Giovannelli, giurista e collaboratore dei Quaderni di San Precario tenta un'analisi della composizione odierna del reddito e dei salari, guardando in senso positivo all'inimicizia sempre più aperta delle classi povere verso il prelievo fiscale, aspetto che informa in maniera crescente la \"guerra di classe dall'alto\" portata in nome dei debiti sovrani.\r\n\r\nQui sotto un brano tratto dal suo articolo: \"Arriva il Job Act. Che fare?\".\r\n\r\n\"E’ giunto il momento, se davvero vogliamo una via virtuosa verso l’apertura del conflitto e dell’emancipazione, di costruire un punto di vista precario ed una lettura ribelle della questione fiscale. Solo così possiamo affrontare il problema della lotta salariale, dell’opposizione al Job Act.\r\nIn fondo torniamo al giovane Karl Marx delle origini (Neue Rheinische Zeitung, n. 232, 27 febbraio 1849) che scriveva sul giornale del movimento, commentando il processo in corso a Colonia contro il comitato renano dei democratici: “il rifiuto del bilancio è quindi un rifiuto delle \u003Cmark>tasse\u003C/mark> in forma parlamentare ….. e badate bene signori! In Inghilterra non era stato il parlamento a decidere il rifiuto delle \u003Cmark>tasse\u003C/mark>, fu il popolo a proclamarlo e ad attuarlo di propria volontà. Ma l’Inghilterra è il paese storico del costituzionalismo ….ma non fu John Hampden a portare al patibolo Carlo I, fu soltanto la sua ostinazione …di voler reprimere con la forza le rivendicazioni irrecusabili della nuova società nascente. Il rifiuto delle \u003Cmark>tasse\u003C/mark> è soltanto un sintomo della scissione fra Stato e popolo, è soltanto una prova che il conflitto fra governo e popolo ha raggiunto un grado alto e minaccioso”.\r\nMaurizio Lazzarato ci ha descritto la condizione del soggetto indebitato e mostra di aver compreso l’uso dello strumento fiscale, in chiave repressiva e di conquista della ricchezza prodotta, nell’ambito dell’attuale fase capitalista. Le manovre all’interno della crisi si caratterizzano sempre più apertamente come prelievo da parte del governo e in danno dei governati, dunque in danno dei precari e dei lavoratori in genere. Eppure le manovre fiscali sfuggono completamente alla struttura di contrattazione collettiva e sindacale; ogni singolo soggetto è solo di fronte ai decreti che lo colpiscono, li subisce fra una campagna elettorale e l’altra\".\r\nAbbiamo commentato queste questioni con l'autore.\r\nGiovannelli",[178,180,182],{"matched_tokens":179,"snippet":170},[],{"matched_tokens":181,"snippet":171},[],{"matched_tokens":183,"snippet":91},[72],[185,190],{"field":36,"indices":186,"matched_tokens":187,"snippets":189},[105],[188],[72],[91],{"field":99,"matched_tokens":191,"snippet":175,"value":176},[72],{"best_field_score":103,"best_field_weight":104,"fields_matched":105,"num_tokens_dropped":48,"score":106,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":48},{"document":194,"highlight":211,"highlights":221,"text_match":101,"text_match_info":227},{"cat_link":195,"category":196,"comment_count":48,"id":197,"is_sticky":48,"permalink":198,"post_author":21,"post_content":199,"post_date":200,"post_excerpt":53,"post_id":197,"post_modified":201,"post_thumbnail":53,"post_thumbnail_html":53,"post_title":202,"post_type":58,"sort_by_date":203,"tag_links":204,"tags":208},[45],[47],"20671","http://radioblackout.org/2014/01/mini-imu-a-torino-il-danno-e-la-beffa/","Venerdì è l'ultimo giorno per pagare la mini IMU, scaturita dall'infinito braccio di ferro tra il PD e gli alleati di centro destra. Berlusconi, grazie alle promesse sull'IMU, ci aveva quasi vinto elezioni già perse, il PD, che grazie all'abilità del grande comunicatore di Arcore, ha quasi perso elezioni già vinte, ha lavorato per fare comunque cassa nelle città più indebitate.\r\nQuesto intreccio di interessi ha condotto alla decisione di imporre l'IMU sulla prima casa in tutti i comuni che hanno applicato un'aliquota superiore a quella base del 4 per mille.\r\nA Torino è stata decisa un'aliquota molto alta, del 5,75 per mille.\r\nIl grande buco olimpico del 2006 continua a reclamare sacrifici per placare gli dei golosi che hanno dato man forte al sindaco della Torino on move, l'ineffabile Sergio Chiamparino.\r\nL'ex sindaco olimpionico, parcheggiato da due anni alla Compagnia di San Paolo, ha annunciato da qualche giorno l'intenzioni di voler mollare l'incarico, per rigettarsi nell'agone politico. Di fronte a lui la corsa per la Regione Piemonte, una struttura ormai agli sgoccioli, dopo i rinvii a giudizio di quasi tutti gli esponenti della maggioranza di centro destra, e il pronunciamento del Tar, che ha invalidato le elezioni, perché i voti raccolti dalla lista truffa \"Pensionati per cota\" sarebbero da annullare.\r\n\r\nMentre i potenti fanno il gioco delle poltrone 360.000 torinesi sono alle prese con gli inghippi della nuova tassa. Si allungano le code davanti ai Caaf e alle poste, mentre cresce l'esasperazione di chi deve pagare e pure perdere tempo e denaro in attese e consulenze.\r\nIl danno e la beffa.\r\nNe abbiamo parlato con Renato Strumia.\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nmini-imu","22 Gennaio 2014","2014-01-23 13:25:39","Mini Imu a Torino. Il danno e la beffa",1390389414,[205,206,66,207],"http://radioblackout.org/tag/chiamparino/","http://radioblackout.org/tag/mini-imu/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[209,210,72,15],"chiamparino","mini imu",{"tags":212},[213,215,217,219],{"matched_tokens":214,"snippet":209},[],{"matched_tokens":216,"snippet":210},[],{"matched_tokens":218,"snippet":91},[72],{"matched_tokens":220,"snippet":15},[],[222],{"field":36,"indices":223,"matched_tokens":224,"snippets":226},[105],[225],[72],[91],{"best_field_score":103,"best_field_weight":104,"fields_matched":107,"num_tokens_dropped":48,"score":228,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":48},"578730123365711977",{"document":230,"highlight":244,"highlights":252,"text_match":258,"text_match_info":259},{"cat_link":231,"category":232,"comment_count":48,"id":233,"is_sticky":48,"permalink":234,"post_author":21,"post_content":235,"post_date":236,"post_excerpt":53,"post_id":233,"post_modified":237,"post_thumbnail":238,"post_thumbnail_html":239,"post_title":240,"post_type":58,"sort_by_date":241,"tag_links":242,"tags":243},[45],[47],"48020","http://radioblackout.org/2018/06/lotta-di-tasse-una-chiacchierata-con-marta-fana/","L’eventuale introduzione della flat tax, cavallo di battaglia leghista nel nuovo governo giallo verde, sta suscitando un ampio dibattito. Nonostante le ridicole pretese della trickle down economics, una delle più astruse tesi del neo-liberismo, se si danno piu soldi ai ricchi non ci sarà nessuno sgoccialmento verso i poveracci che sono in basso. La diminuzione della progressività dell’imposta si tradurrà ovviamente in un mancato gettito fiscale, inoltre il “risparmio” per le classi abbienti non ha mai stimolato gli investimenti (figuriamoci in miglioramenti delle condizioni dei lavoratori) quanto in un ulteriore finanziarizzazione e stimolo alla rendita. Con la tassa piatta si tenta in realtà di suggellare un nuovo patto sociale tra settori della borghesia entrato in crisi con lo sfaldamento dell’UE. Un patto che rinsaldi il legame tra media e piccola impresa, in particolare del Nord Italia, e grande borghesia apolide che gioca la sua partita come pure player sui mercati transnazionali.\r\n\r\nC’è però dell’altro. La questione fiscale e della gestione delle risorse pubbliche sembra sia tornata al centro non solo del dibattito politico ma anche delle pulsioni di ampi settori popolari e delle istanze di movimento (basti pensare alla centralità del discorso sulla gestione del gettito fiscale nel movimento notav). La polverizzazione del tessuto produttivo fa dello Stato l’unico capitalista collettivo verso cui indirizzare richieste ridistributive e la richiesta di diminuzione delle tasse fa breccia anche nei settori popolari.\r\n\r\n\r\n\r\nAbbiamo provato a sviscerare la questione con Marta Fana, dottore di ricerca in Economia e autrice del libro “Non è lavoro è sfruttamento”:\r\n\r\n/home/blackout/Registrazioni/Clip 32","7 Giugno 2018","2018-06-13 12:02:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/06/tax-evasion-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"145\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/06/tax-evasion-300x145.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/06/tax-evasion-300x145.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/06/tax-evasion-768x372.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/06/tax-evasion.jpg 810w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Lotta di tasse: una chiacchierata con Marta Fana",1528373559,[],[],{"post_content":245,"post_title":249},{"matched_tokens":246,"snippet":247,"value":248},[72],"la richiesta di diminuzione delle \u003Cmark>tasse\u003C/mark> fa breccia anche nei settori","L’eventuale introduzione della flat tax, cavallo di battaglia leghista nel nuovo governo giallo verde, sta suscitando un ampio dibattito. Nonostante le ridicole pretese della trickle down economics, una delle più astruse tesi del neo-liberismo, se si danno piu soldi ai ricchi non ci sarà nessuno sgoccialmento verso i poveracci che sono in basso. La diminuzione della progressività dell’imposta si tradurrà ovviamente in un mancato gettito fiscale, inoltre il “risparmio” per le classi abbienti non ha mai stimolato gli investimenti (figuriamoci in miglioramenti delle condizioni dei lavoratori) quanto in un ulteriore finanziarizzazione e stimolo alla rendita. Con la tassa piatta si tenta in realtà di suggellare un nuovo patto sociale tra settori della borghesia entrato in crisi con lo sfaldamento dell’UE. Un patto che rinsaldi il legame tra media e piccola impresa, in particolare del Nord Italia, e grande borghesia apolide che gioca la sua partita come pure player sui mercati transnazionali.\r\n\r\nC’è però dell’altro. La questione fiscale e della gestione delle risorse pubbliche sembra sia tornata al centro non solo del dibattito politico ma anche delle pulsioni di ampi settori popolari e delle istanze di movimento (basti pensare alla centralità del discorso sulla gestione del gettito fiscale nel movimento notav). La polverizzazione del tessuto produttivo fa dello Stato l’unico capitalista collettivo verso cui indirizzare richieste ridistributive e la richiesta di diminuzione delle \u003Cmark>tasse\u003C/mark> fa breccia anche nei settori popolari.\r\n\r\n\r\n\r\nAbbiamo provato a sviscerare la questione con Marta Fana, dottore di ricerca in Economia e autrice del libro “Non è lavoro è sfruttamento”:\r\n\r\n/home/blackout/Registrazioni/Clip 32",{"matched_tokens":250,"snippet":251,"value":251},[72],"Lotta di \u003Cmark>tasse\u003C/mark>: una chiacchierata con Marta Fana",[253,256],{"field":254,"matched_tokens":255,"snippet":251,"value":251},"post_title",[72],{"field":99,"matched_tokens":257,"snippet":247,"value":248},[72],578730123365187700,{"best_field_score":260,"best_field_weight":261,"fields_matched":105,"num_tokens_dropped":48,"score":262,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":48},"1108091338752",15,"578730123365187706",{"document":264,"highlight":284,"highlights":289,"text_match":258,"text_match_info":292},{"cat_link":265,"category":266,"comment_count":48,"id":267,"is_sticky":48,"permalink":268,"post_author":21,"post_content":269,"post_date":270,"post_excerpt":53,"post_id":267,"post_modified":271,"post_thumbnail":53,"post_thumbnail_html":53,"post_title":272,"post_type":58,"sort_by_date":273,"tag_links":274,"tags":279},[45],[47],"19701","http://radioblackout.org/2013/11/legge-di-stabilita-tasse-e-patriottismo/","Ieri sera al Senato è stata votata la fiducia sulla legge di stabilità. 171 i sì, 135 i no: la maggioranza richiesta era 154.\r\nIn sintesi alcuni dei provvedimenti della nuova legge di stabilità approvata dal senato e in prossima approvazione alla Camera.\r\n\r\n- Casa: arriva la Iuc (imposta unica comunale). Avrà tre componenti: rimane l’Imu ma non sulla prima casa, ci sarà la Tari sulla raccolta dei rifiuti e la Tasi sui servizi indivisibili.\r\n\r\n- Regali alle imprese: aumenta dal 20 al 30% la deducibilità Imu sui beni d’impresa ai fini Ires e Irpef per il 2013,.\r\n\r\n- Contributo pensioni d’oro: la tassa scatterà sui redditi oltre 90mila euro l’anno con un 6% che sale al 12% per redditi oltre 128mila euro fino al 18% per redditi sopra 193mila. Le risorse derivanti dal prelievo sulle pensioni d’oro finanzieranno la sperimentazione della carta acquisti ma anche il reddito minimo d’inserimento in alcune grandi aree metropolitane. Il modello è quello tedesco che il viceministro Fassina vorrebbe importare anche in Italia: contributo al reddito per chi accetta lavori sottopagati e senza contributi.\r\n\r\n- Blocco degli aumenti per i dipendenti pubblici.\r\n\r\nUltima ma non meno importante la spesa di guerra. Sei miliardi di euro sono destinati solo per l'ammodernamento della Marina Militare.\r\nTrovati i fondi persino per la celebrazione del centenario della guerra di conquista di Trento e Trieste. Stanziati 8 milioni di euro per l'anno 2014 e di 5 milioni di euro per ogni anno dal 2015 al 2018.\r\nIn tutto tutto 32,5 milioni di euro dedicati alla rieducazione patriottica.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Cosimo Scarinzi.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\ncosimo","27 Novembre 2013","2013-11-29 13:19:33","Legge di stabilità. Tasse e patriottismo",1385560859,[275,276,277,278],"http://radioblackout.org/tag/casa/","http://radioblackout.org/tag/iuc/","http://radioblackout.org/tag/legge-di-stabilita/","http://radioblackout.org/tag/spese-militari/",[280,281,282,283],"casa","IUC","legge di stabilità","spese militari",{"post_title":285},{"matched_tokens":286,"snippet":288,"value":288},[287],"Tasse","Legge di stabilità. \u003Cmark>Tasse\u003C/mark> e patriottismo",[290],{"field":254,"matched_tokens":291,"snippet":288,"value":288},[287],{"best_field_score":260,"best_field_weight":261,"fields_matched":107,"num_tokens_dropped":48,"score":293,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":48},"578730123365187705",6646,{"collection_name":58,"first_q":72,"per_page":17,"q":72},11,{"facet_counts":298,"found":347,"hits":348,"out_of":1011,"page":107,"request_params":1012,"search_cutoff":37,"search_time_ms":1013},[299,327],{"counts":300,"field_name":324,"sampled":37,"stats":325},[301,304,306,309,311,313,316,318,320,322],{"count":302,"highlighted":303,"value":303},39,"anarres",{"count":14,"highlighted":305,"value":305},"frittura mista",{"count":307,"highlighted":308,"value":308},7,"I Bastioni di Orione",{"count":20,"highlighted":310,"value":310},"Harraga",{"count":20,"highlighted":312,"value":312},"liberation front",{"count":314,"highlighted":315,"value":315},3,"Macerie su macerie",{"count":314,"highlighted":317,"value":317},"La fine della Fine della storia",{"count":314,"highlighted":319,"value":319},"Bello come una prigione che brucia",{"count":105,"highlighted":321,"value":321},"ACAB",{"count":105,"highlighted":323,"value":323},"la perla di labuan","podcastfilter",{"total_values":326},19,{"counts":328,"field_name":36,"sampled":37,"stats":345},[329,331,333,335,336,337,339,341,342,343],{"count":17,"highlighted":330,"value":330},"Bastioni di Orione",{"count":17,"highlighted":332,"value":332},"frittura mista radio fabbrica",{"count":148,"highlighted":334,"value":334},"cpr",{"count":148,"highlighted":127,"value":127},{"count":148,"highlighted":29,"value":29},{"count":148,"highlighted":338,"value":338},"Africa",{"count":148,"highlighted":340,"value":340},"elezioni",{"count":314,"highlighted":27,"value":27},{"count":314,"highlighted":69,"value":69},{"count":314,"highlighted":344,"value":344},"antimilitarismo",{"total_values":346},346,93,[349,896,920,945,967,989],{"document":350,"highlight":617,"highlights":885,"text_match":101,"text_match_info":895},{"comment_count":48,"id":351,"is_sticky":48,"permalink":352,"podcastfilter":353,"post_author":355,"post_content":356,"post_date":357,"post_excerpt":53,"post_id":351,"post_modified":358,"post_thumbnail":359,"post_title":360,"post_type":361,"sort_by_date":362,"tag_links":363,"tags":493},"91022","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-15-al-21-luglio-2024/",[354],"black holes","fritturamista","Lunedì 15 ore 13:30 - Paura e delirio in America 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture da Paura e delirio a Las Vegas di Hunter Stockton Thompson.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Paura-e-delirio-in-America_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 15 ore 21 - Psychotronic radio vol. 3 36 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Psychotronic-Radio-vol.4_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 16 ore 12 - Tutta colpa dei padroni? 5 8 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\nPaghiamo imposte e contributi perché lo Stato garantisca servizi pubblici e previdenza sociale, giusto? In teoria sì, ma nella realtà più della metà delle nostre tasse finisce in tasca a padroni e banchieri.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.5_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 17 ore 08:30 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia 31 minuti [Radio Blackout, Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 17 ore 17:30 - Podcast Franti pt.3 28 minuti [Franti]:\r\n\r\nOsservatorio contro la militarizzazione delle scuole. Terza puntata del Podcast sulla scuola a cura di Franti ed Affranti\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-3_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 18 ore 08:30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio alpi libere]:\r\n\r\nDal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 18 ore 19 - L'alba di tutto pt.1 66 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture e analisi dal libro di David Graeber e David Wengrow \"L’alba di tutto\" un libro che ha la modesta pretesa di riscrivere la storia dell’umanità, partendo da presupposti tanti banali quanto innovativi: e se trattassimo gli esseri umani (tutti) come capaci di ragionare, decidere, scegliere per se stessi e sperimentare modalità di organizzazione sociale? Se smettessimo di proiettare le nostre istanze politiche su un passato di migliaia e migliaia di anni? Se studiassimo i reperti archeologici con sguardo libero e non con i prosciutti liberali sugli occhi? Ci renderemmo conto che la storia dell’umanità è stata un carosello di infinite possibilità di organizzazione sociale, moltissime delle quali avevano modalità pratiche per contenere il potere e garantire la libertà a tutt.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Lalba-di-tutto-pt.2_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 19 ore 08:30 - Woodstown: racconto horror di A. Daudet 13 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto horror del diciannovesimo secolo, ambientato in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Woodstown-racconto-horro-di-A.-Daudet_13.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 19 ore 19 - Terza guerra mondiale e resistenze dei popoli 41 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]:\r\n\r\nIl collettivo Cuba va con il comitato internazionalista Alexis Castillo hanno organizzato un tour internazionalista con 7 date in 7 città diverse: TERZA GUERRA MONDIALE e RESISTENZE DEI POPOLI.\r\nIl tour mira a parlare del multipolarismo e dei conflitti in atto, della de-dollarizzazione e delle lotte sociali, cercando di capire se lo scontro militare, ma anche economico e geopolitico in corso, stia trasformandosi -in virtù di un salto qualitativo- in una guerra mondiale sui generis, e di come i popoli resistenti possano e debbano costruire un’alternativa.\r\nL’intervento è stato registrato durante una diretta radio realizzata dalla redazione di Frittura mista alias Radio Fabbrica il 2 giugno 2024 con Max dell’associazione Cuba va (che ha fatto anche da interprete) e i due ospiti protagonisti del tour:\r\nIÑAKI GIL DE SAN VICENTE – A 17 anni si unisce alla lotta clandestina contro la dittatura franchista, che infestava lo Stato spagnolo e la sua terra, Euskal Herria. Arrestato per ben cinque volte, subisce il carcere e l’esilio. Nonostante la forte repressione, è attivo nei diversi ambiti politico-culturali della Izquierda Abertzal, così come nel movimento sindacale di classe e nel lavoro internazionale di Herri Batasuna fino alla sua illegalizzazione nel 2003, e nelle sigle che esso ha assunto successivamente fino al 2011, allorché Iñaki se ne distanzia per via della deriva socialdemocratica in corso nella suddetta forza politica.\r\nCONCEPCIÓN CRUZ ROJO, Dottoressa di Medicina Preventiva, Epidemiologa e militante antimperialista andalusa impegnata nella lotta operaia fin da quando era studentessa presso la Facoltà di Medicina di Cadice. È stata epidemiologa e coordinatrice di programmi sanitari, avviando e promuovendo l’attuazione di programmi come la vaccinazione infantile e scolastica, la\r\ndiagnosi precoce del cancro al seno o il controllo della tubercolosi nella Baia di Cadice e nella zona di La Janda. Ex Professoressa di Epidemiologia e Sanità Pubblica, la sua attività di ricerca si è concentrata sui problemi di salute nelle popolazioni e sui loro determinanti con un approccio materialista e dialettico.\r\nHai nostri ospiti abbiamo chiesto:\r\nLa situazione internazionale e le sorti dei popoli. A partire dalla caduta del muro come si può configurare la situazione della salute del capitalismo nell’attuale crisi mondiale. La situazione sanitaria/scolastica/lavorativa/abitativa/salariale di ogni stato può essere cartina di tornasole per il benessere dei popoli a partire da questo come i popoli si possono organizzare e reagire\r\nall’attacco della minoranza ricca per ribaltare i rapporti di forza nella lotta di classe.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Terza-guerra-mondiale-e-resistenze-dei-popoli_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 20 ore 09:30 - Do you remember revolution? pt.1 33 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.1_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato ore 20 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 1 e 2 26 e 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 21 ore 09:30 - Audiodocumentario Saharawi pt.2 24 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 21 ore 19 - Contro la scuola in guerra 72 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nContributi dal ciclo di incontri Morsi: contro la scuola in guerra.\r\n\r\nIn questi tempi di guerra, tutt’ora segnati da un processo di doppia conversione – quella militare delle forze di polizia per la gestione dell’ordine pubblico e quella poliziesca delle forze militari nelle missioni di “polizia internazionale” – e da un continuum tra guerre permanenti su scala mondiale e guerra securitaria all’interno dello Stato, ad essere militarizzata è la società tutta, interamente mobilitata alla guerra. La scuola, istituzione totale per eccellenza, è uno degli strumenti cardine di cui lo Stato dispone per questo scopo.\r\n\r\nSe la relazione circolare tra ricerca civile e apparato militare ultimamente ha assunto un certo risalto, la penetrazione della guerra nei gradi inferiori di istruzione sembra passare sotto traccia. Per il ciclo MORSI*, il 14 dicembre la Blackout House ha ospitato una prima discussione aperta sul rapporto tra il contesto generale di guerra, crescente esclusione ed impoverimento sociale e ciò che accade dentro alle scuole-aziende, tra sfruttamento bellico, cultura militarista e repressione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Contro-la-scuola-in-guerra_76.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","15 Luglio 2024","2024-07-21 17:27:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 15 al 21 luglio 2024","podcast",1721041638,[364,365,366,367,368,369,370,371,372,373,374,375,376,377,378,379,380,381,382,383,384,385,386,387,388,389,390,391,392,393,394,395,396,397,398,399,400,401,402,403,404,405,406,407,408,409,410,411,412,413,414,415,416,417,418,419,420,421,422,423,424,425,426,427,122,428,429,430,431,432,433,434,435,436,437,438,439,440,441,442,443,444,445,446,447,448,449,450,451,452,453,454,455,456,457,458,459,460,461,462,463,464,465,466,467,468,469,470,471,472,473,474,475,476,477,478,479,66,480,481,482,483,484,485,486,487,488,489,490,491,492],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/1975/","http://radioblackout.org/tag/adriana-faranda/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/alphonse-daudet/","http://radioblackout.org/tag/analisi/","http://radioblackout.org/tag/andalusia/","http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/antonio-mazzeo/","http://radioblackout.org/tag/aprile-rosso/","http://radioblackout.org/tag/archeologia/","http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/barbara-balzerani/","http://radioblackout.org/tag/bellocome/","http://radioblackout.org/tag/boschi/","http://radioblackout.org/tag/bosco/","http://radioblackout.org/tag/brigatismo/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/comitati-comunisti-per-il-potere-proletario/","http://radioblackout.org/tag/comitato-internazionalista-alexis-castillo/","http://radioblackout.org/tag/concepcion-cruz-rojo/","http://radioblackout.org/tag/contro-la-scuola-in-guerra/","http://radioblackout.org/tag/costume/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/cpr/","http://radioblackout.org/tag/cuba-va/","http://radioblackout.org/tag/daniele-ratti/","http://radioblackout.org/tag/david-graeber/","http://radioblackout.org/tag/david-wengrow/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/do-you-remember-revolution/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/documentario/","http://radioblackout.org/tag/economia/","http://radioblackout.org/tag/emilio-mentasti/","http://radioblackout.org/tag/epidemiologia/","http://radioblackout.org/tag/eusakal-herria/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/","http://radioblackout.org/tag/geopolitica/","http://radioblackout.org/tag/gerarchia/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/herri-batasuna/","http://radioblackout.org/tag/horror/","http://radioblackout.org/tag/hunter-stockton-thompson/","http://radioblackout.org/tag/inaki-gil-de-san-vicente/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/insegnamento/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/istruzione/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/izquierda-abertzal/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/lalba-di-tutto/","http://radioblackout.org/tag/la-lunga-intifada-kurda-in-turchia/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/letture/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/loredana-bianconi/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/marco-meotto/","http://radioblackout.org/tag/medicina-preventiva/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/militanti/","http://radioblackout.org/tag/militanza/","http://radioblackout.org/tag/militarizzazione/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/morsi/","http://radioblackout.org/tag/movimento-operaio/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/nadia-mantovani/","http://radioblackout.org/tag/natura/","http://radioblackout.org/tag/neoliberismo/","http://radioblackout.org/tag/organizzazione/","http://radioblackout.org/tag/paura-e-delirio-in-las-vegas/","http://radioblackout.org/tag/pkk/","http://radioblackout.org/tag/podcast/","http://radioblackout.org/tag/potere/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/racconto/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/resistenze-dei-popoli/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/sahara/","http://radioblackout.org/tag/saharawi/","http://radioblackout.org/tag/sakine-cansiz/","http://radioblackout.org/tag/sanita-pubblica/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/senza-tregua/","http://radioblackout.org/tag/serco/","http://radioblackout.org/tag/serhildan/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sindacalismo/","http://radioblackout.org/tag/societa/","http://radioblackout.org/tag/societa-primitive/","http://radioblackout.org/tag/sostanze-stupefacenti/","http://radioblackout.org/tag/stati-uniti/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/studenti/","http://radioblackout.org/tag/susanna-ronconi/","http://radioblackout.org/tag/terza-guerra-mondiale/","http://radioblackout.org/tag/tour-anticapitalista/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/tullio-togni/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/viaggio/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/vol-3/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/woodstown/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[494,495,496,497,498,338,499,500,501,502,503,504,505,506,507,508,509,510,511,512,513,514,515,516,517,518,519,520,521,522,523,334,524,525,526,527,528,529,530,531,532,533,534,535,536,537,538,332,539,540,29,541,542,543,544,545,546,547,548,549,550,551,552,553,127,554,555,556,557,558,559,560,561,562,563,564,565,566,567,568,569,570,571,572,573,574,575,576,361,577,578,579,580,581,582,583,584,585,586,587,588,589,590,591,592,593,594,595,596,597,598,599,33,600,601,602,603,72,604,605,606,607,608,609,610,611,612,613,614,615,616],"'60","'70","'80","1975","Adriana Faranda","Alphonse Daudet","analisi","Andalusia","antifascismo","antonio mazzeo","aprile rosso","archeologia","archivio Moroni","audiodocumentario","autoformazione","b-movies","Barbara Balzerani","bellocome","boschi","bosco","brigatismo","carcere","cinema","collage","comitati comunisti per il potere proletario","comitato internazionalista Alexis Castillo","Concepciòn Cruz Rojo","contro la scuola in guerra","costume","cox 18","cuba va","Daniele Ratti","david graeber","David Wengrow","dino frisullo","diritti lavoro","do you remember revolution?","docenti","documentario","economia","Emilio Mentasti","epidemiologia","Eusakal Herria","film","franti","geopolitica","gerarchia","Herri Batasuna","horror","Hunter Stockton Thompson","Iñaki Gil de San Vicente","inchiesta","insegnamento","intervista","istruzione","italia","Izquierda Abertzal","Kurdistan","L'alba di tutto","La lunga intifada kurda in Turchia","letteratura","lettura","letture","libro","Loredana Bianconi","lotta armata","Marcello Pini","Marco Meotto","medicina preventiva","milano","militanti","militanza","militarizzazione","montaggio","morsi","movimento operaio","musica","Nadia Mantovani","NATURA","neoliberismo","organizzazione","Paura e delirio in Las Vegas","pkk","potere","presentazione","psychotronic","psychotronic radio","racconto","radio alpi libere","Radio Blackout","resistenza","resistenze dei popoli","retro","Sahara","saharawi","Sakine Cansiz","sanità pubblica","scuola","Senza tregua","serco","Serhildan!","serie podcast","sindacalismo","società","società primitive","sostanze stupefacenti","storia","storia movimenti","Studenti","Susanna Ronconi","terza guerra mondiale","tour anticapitalista","trailer","tullio togni","Turchia","tutta colpa dei padroni?","tv","viaggio","vintage","vol.3","weird","woodstown","z-movies",{"post_content":618,"tags":622},{"matched_tokens":619,"snippet":620,"value":621},[72],"più della metà delle nostre \u003Cmark>tasse\u003C/mark> finisce in tasca a padroni","Lunedì 15 ore 13:30 - Paura e delirio in America 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture da Paura e delirio a Las Vegas di Hunter Stockton Thompson.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Paura-e-delirio-in-America_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 15 ore 21 - Psychotronic radio vol. 3 36 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Psychotronic-Radio-vol.4_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 16 ore 12 - Tutta colpa dei padroni? 5 8 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\nPaghiamo imposte e contributi perché lo Stato garantisca servizi pubblici e previdenza sociale, giusto? In teoria sì, ma nella realtà più della metà delle nostre \u003Cmark>tasse\u003C/mark> finisce in tasca a padroni e banchieri.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.5_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 17 ore 08:30 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia 31 minuti [Radio Blackout, Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 17 ore 17:30 - Podcast Franti pt.3 28 minuti [Franti]:\r\n\r\nOsservatorio contro la militarizzazione delle scuole. Terza puntata del Podcast sulla scuola a cura di Franti ed Affranti\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-3_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 18 ore 08:30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio alpi libere]:\r\n\r\nDal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 18 ore 19 - L'alba di tutto pt.1 66 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture e analisi dal libro di David Graeber e David Wengrow \"L’alba di tutto\" un libro che ha la modesta pretesa di riscrivere la storia dell’umanità, partendo da presupposti tanti banali quanto innovativi: e se trattassimo gli esseri umani (tutti) come capaci di ragionare, decidere, scegliere per se stessi e sperimentare modalità di organizzazione sociale? Se smettessimo di proiettare le nostre istanze politiche su un passato di migliaia e migliaia di anni? Se studiassimo i reperti archeologici con sguardo libero e non con i prosciutti liberali sugli occhi? Ci renderemmo conto che la storia dell’umanità è stata un carosello di infinite possibilità di organizzazione sociale, moltissime delle quali avevano modalità pratiche per contenere il potere e garantire la libertà a tutt.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Lalba-di-tutto-pt.2_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 19 ore 08:30 - Woodstown: racconto horror di A. Daudet 13 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto horror del diciannovesimo secolo, ambientato in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Woodstown-racconto-horro-di-A.-Daudet_13.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 19 ore 19 - Terza guerra mondiale e resistenze dei popoli 41 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]:\r\n\r\nIl collettivo Cuba va con il comitato internazionalista Alexis Castillo hanno organizzato un tour internazionalista con 7 date in 7 città diverse: TERZA GUERRA MONDIALE e RESISTENZE DEI POPOLI.\r\nIl tour mira a parlare del multipolarismo e dei conflitti in atto, della de-dollarizzazione e delle lotte sociali, cercando di capire se lo scontro militare, ma anche economico e geopolitico in corso, stia trasformandosi -in virtù di un salto qualitativo- in una guerra mondiale sui generis, e di come i popoli resistenti possano e debbano costruire un’alternativa.\r\nL’intervento è stato registrato durante una diretta radio realizzata dalla redazione di Frittura mista alias Radio Fabbrica il 2 giugno 2024 con Max dell’associazione Cuba va (che ha fatto anche da interprete) e i due ospiti protagonisti del tour:\r\nIÑAKI GIL DE SAN VICENTE – A 17 anni si unisce alla lotta clandestina contro la dittatura franchista, che infestava lo Stato spagnolo e la sua terra, Euskal Herria. Arrestato per ben cinque volte, subisce il carcere e l’esilio. Nonostante la forte repressione, è attivo nei diversi ambiti politico-culturali della Izquierda Abertzal, così come nel movimento sindacale di classe e nel lavoro internazionale di Herri Batasuna fino alla sua illegalizzazione nel 2003, e nelle sigle che esso ha assunto successivamente fino al 2011, allorché Iñaki se ne distanzia per via della deriva socialdemocratica in corso nella suddetta forza politica.\r\nCONCEPCIÓN CRUZ ROJO, Dottoressa di Medicina Preventiva, Epidemiologa e militante antimperialista andalusa impegnata nella lotta operaia fin da quando era studentessa presso la Facoltà di Medicina di Cadice. È stata epidemiologa e coordinatrice di programmi sanitari, avviando e promuovendo l’attuazione di programmi come la vaccinazione infantile e scolastica, la\r\ndiagnosi precoce del cancro al seno o il controllo della tubercolosi nella Baia di Cadice e nella zona di La Janda. Ex Professoressa di Epidemiologia e Sanità Pubblica, la sua attività di ricerca si è concentrata sui problemi di salute nelle popolazioni e sui loro determinanti con un approccio materialista e dialettico.\r\nHai nostri ospiti abbiamo chiesto:\r\nLa situazione internazionale e le sorti dei popoli. A partire dalla caduta del muro come si può configurare la situazione della salute del capitalismo nell’attuale crisi mondiale. La situazione sanitaria/scolastica/lavorativa/abitativa/salariale di ogni stato può essere cartina di tornasole per il benessere dei popoli a partire da questo come i popoli si possono organizzare e reagire\r\nall’attacco della minoranza ricca per ribaltare i rapporti di forza nella lotta di classe.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Terza-guerra-mondiale-e-resistenze-dei-popoli_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 20 ore 09:30 - Do you remember revolution? pt.1 33 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.1_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato ore 20 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 1 e 2 26 e 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 21 ore 09:30 - Audiodocumentario Saharawi pt.2 24 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 21 ore 19 - Contro la scuola in guerra 72 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nContributi dal ciclo di incontri Morsi: contro la scuola in guerra.\r\n\r\nIn questi tempi di guerra, tutt’ora segnati da un processo di doppia conversione – quella militare delle forze di polizia per la gestione dell’ordine pubblico e quella poliziesca delle forze militari nelle missioni di “polizia internazionale” – e da un continuum tra guerre permanenti su scala mondiale e guerra securitaria all’interno dello Stato, ad essere militarizzata è la società tutta, interamente mobilitata alla guerra. La scuola, istituzione totale per eccellenza, è uno degli strumenti cardine di cui lo Stato dispone per questo scopo.\r\n\r\nSe la relazione circolare tra ricerca civile e apparato militare ultimamente ha assunto un certo risalto, la penetrazione della guerra nei gradi inferiori di istruzione sembra passare sotto traccia. Per il ciclo MORSI*, il 14 dicembre la Blackout House ha ospitato una prima discussione aperta sul rapporto tra il contesto generale di guerra, crescente esclusione ed impoverimento sociale e ciò che accade dentro alle scuole-aziende, tra sfruttamento bellico, cultura militarista e repressione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Contro-la-scuola-in-guerra_76.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[623,625,627,629,631,633,635,637,639,641,643,645,647,649,651,653,655,657,659,661,663,665,667,669,671,673,675,677,679,681,683,685,687,689,691,693,695,697,699,701,703,705,707,709,711,713,715,717,719,721,723,725,727,729,731,733,735,737,739,741,743,745,747,749,751,753,755,757,759,761,763,765,767,769,771,773,775,777,779,781,783,785,787,789,791,793,795,797,799,801,803,805,807,809,811,813,815,817,819,821,823,825,827,829,831,833,835,837,839,841,843,845,847,849,851,853,855,857,859,861,863,865,867,869,871,873,875,877,879,881,883],{"matched_tokens":624,"snippet":494,"value":494},[],{"matched_tokens":626,"snippet":495,"value":495},[],{"matched_tokens":628,"snippet":496,"value":496},[],{"matched_tokens":630,"snippet":497,"value":497},[],{"matched_tokens":632,"snippet":498,"value":498},[],{"matched_tokens":634,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":636,"snippet":499,"value":499},[],{"matched_tokens":638,"snippet":500,"value":500},[],{"matched_tokens":640,"snippet":501,"value":501},[],{"matched_tokens":642,"snippet":502,"value":502},[],{"matched_tokens":644,"snippet":503,"value":503},[],{"matched_tokens":646,"snippet":504,"value":504},[],{"matched_tokens":648,"snippet":505,"value":505},[],{"matched_tokens":650,"snippet":506,"value":506},[],{"matched_tokens":652,"snippet":507,"value":507},[],{"matched_tokens":654,"snippet":508,"value":508},[],{"matched_tokens":656,"snippet":509,"value":509},[],{"matched_tokens":658,"snippet":510,"value":510},[],{"matched_tokens":660,"snippet":511,"value":511},[],{"matched_tokens":662,"snippet":512,"value":512},[],{"matched_tokens":664,"snippet":513,"value":513},[],{"matched_tokens":666,"snippet":514,"value":514},[],{"matched_tokens":668,"snippet":515,"value":515},[],{"matched_tokens":670,"snippet":516,"value":516},[],{"matched_tokens":672,"snippet":517,"value":517},[],{"matched_tokens":674,"snippet":518,"value":518},[],{"matched_tokens":676,"snippet":519,"value":519},[],{"matched_tokens":678,"snippet":520,"value":520},[],{"matched_tokens":680,"snippet":521,"value":521},[],{"matched_tokens":682,"snippet":522,"value":522},[],{"matched_tokens":684,"snippet":523,"value":523},[],{"matched_tokens":686,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":688,"snippet":524,"value":524},[],{"matched_tokens":690,"snippet":525,"value":525},[],{"matched_tokens":692,"snippet":526,"value":526},[],{"matched_tokens":694,"snippet":527,"value":527},[],{"matched_tokens":696,"snippet":528,"value":528},[],{"matched_tokens":698,"snippet":529,"value":529},[],{"matched_tokens":700,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":702,"snippet":531,"value":531},[],{"matched_tokens":704,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":706,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":708,"snippet":534,"value":534},[],{"matched_tokens":710,"snippet":535,"value":535},[],{"matched_tokens":712,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":714,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":716,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":718,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":720,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":722,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":724,"snippet":29,"value":29},[],{"matched_tokens":726,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":728,"snippet":542,"value":542},[],{"matched_tokens":730,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":732,"snippet":544,"value":544},[],{"matched_tokens":734,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":736,"snippet":546,"value":546},[],{"matched_tokens":738,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":740,"snippet":548,"value":548},[],{"matched_tokens":742,"snippet":549,"value":549},[],{"matched_tokens":744,"snippet":550,"value":550},[],{"matched_tokens":746,"snippet":551,"value":551},[],{"matched_tokens":748,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":750,"snippet":553,"value":553},[],{"matched_tokens":752,"snippet":127,"value":127},[],{"matched_tokens":754,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":756,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":758,"snippet":556,"value":556},[],{"matched_tokens":760,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":762,"snippet":558,"value":558},[],{"matched_tokens":764,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":766,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":768,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":770,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":772,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":774,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":776,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":778,"snippet":566,"value":566},[],{"matched_tokens":780,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":782,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":784,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":786,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":788,"snippet":571,"value":571},[],{"matched_tokens":790,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":792,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":794,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":796,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":798,"snippet":576,"value":576},[],{"matched_tokens":800,"snippet":361,"value":361},[],{"matched_tokens":802,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":804,"snippet":578,"value":578},[],{"matched_tokens":806,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":808,"snippet":580,"value":580},[],{"matched_tokens":810,"snippet":581,"value":581},[],{"matched_tokens":812,"snippet":582,"value":582},[],{"matched_tokens":814,"snippet":583,"value":583},[],{"matched_tokens":816,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":818,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":820,"snippet":586,"value":586},[],{"matched_tokens":822,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":824,"snippet":588,"value":588},[],{"matched_tokens":826,"snippet":589,"value":589},[],{"matched_tokens":828,"snippet":590,"value":590},[],{"matched_tokens":830,"snippet":591,"value":591},[],{"matched_tokens":832,"snippet":592,"value":592},[],{"matched_tokens":834,"snippet":593,"value":593},[],{"matched_tokens":836,"snippet":594,"value":594},[],{"matched_tokens":838,"snippet":595,"value":595},[],{"matched_tokens":840,"snippet":596,"value":596},[],{"matched_tokens":842,"snippet":597,"value":597},[],{"matched_tokens":844,"snippet":598,"value":598},[],{"matched_tokens":846,"snippet":599,"value":599},[],{"matched_tokens":848,"snippet":33,"value":33},[],{"matched_tokens":850,"snippet":600,"value":600},[],{"matched_tokens":852,"snippet":601,"value":601},[],{"matched_tokens":854,"snippet":602,"value":602},[],{"matched_tokens":856,"snippet":603,"value":603},[],{"matched_tokens":858,"snippet":91,"value":91},[72],{"matched_tokens":860,"snippet":604,"value":604},[],{"matched_tokens":862,"snippet":605,"value":605},[],{"matched_tokens":864,"snippet":606,"value":606},[],{"matched_tokens":866,"snippet":607,"value":607},[],{"matched_tokens":868,"snippet":608,"value":608},[],{"matched_tokens":870,"snippet":609,"value":609},[],{"matched_tokens":872,"snippet":610,"value":610},[],{"matched_tokens":874,"snippet":611,"value":611},[],{"matched_tokens":876,"snippet":612,"value":612},[],{"matched_tokens":878,"snippet":613,"value":613},[],{"matched_tokens":880,"snippet":614,"value":614},[],{"matched_tokens":882,"snippet":615,"value":615},[],{"matched_tokens":884,"snippet":616,"value":616},[],[886,893],{"field":36,"indices":887,"matched_tokens":889,"snippets":891,"values":892},[888],117,[890],[72],[91],[91],{"field":99,"matched_tokens":894,"snippet":620,"value":621},[72],{"best_field_score":103,"best_field_weight":104,"fields_matched":105,"num_tokens_dropped":48,"score":106,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":48},{"document":897,"highlight":912,"highlights":916,"text_match":258,"text_match_info":919},{"comment_count":48,"id":898,"is_sticky":48,"permalink":899,"podcastfilter":900,"post_author":21,"post_content":902,"post_date":903,"post_excerpt":53,"post_id":898,"post_modified":904,"post_thumbnail":905,"post_title":906,"post_type":361,"sort_by_date":907,"tag_links":908,"tags":910},"56133","http://radioblackout.org/podcast/vocia-dallantropocene-puntata-2/",[901],"Voci dall'antropocene","Il disastro globale degli incendi rischia di innescare quei cicli di feed-back che gli scienziati da tempo paventano in materia di riscaldamento del pianeta, perché si tratta di vere e proprie accelerazioni verso un disastro che sembrerebbe già di per sé incombente. Tra gli incendi che hanno riscaldato ulteriormente l'estate, sono sicuramente quelli in Amazzonia che più ci interrogano come spazio di riflessione radiofonica perché lì, come in molte regioni del subcontinente americano, le ragioni \"dell'umanità\" sono incarnate dalle comunità indigene in lotta, dai contadini e dalle loro associazioni, dalle comunità sollevatesi in difesa dell'ambiente e della qualità della propria vita contro gli appetiti e le speculazioni delle industrie estrattive come dell'industria dei legnami o dalla voracità crescente degli allevatori che richiedono sterminate coltivazioni intensive per i mangimi.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/voci_3a_puntata.mp3\"][/audio]","14 Novembre 2019","2019-11-24 10:43:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/foresta-in-fiamme-200x110.jpg","Tasse, Incendi e Guerra - Voci dall’Antropocene #2 - 11/11/19",1573748975,[909],"http://radioblackout.org/tag/voci-antropocene/",[911],"voci antropocene",{"post_title":913},{"matched_tokens":914,"snippet":915,"value":915},[287],"\u003Cmark>Tasse\u003C/mark>, Incendi e Guerra - Voci dall’Antropocene #2 - 11/11/19",[917],{"field":254,"matched_tokens":918,"snippet":915,"value":915},[287],{"best_field_score":260,"best_field_weight":261,"fields_matched":107,"num_tokens_dropped":48,"score":293,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":48},{"document":921,"highlight":934,"highlights":939,"text_match":258,"text_match_info":942},{"comment_count":48,"id":922,"is_sticky":48,"permalink":923,"podcastfilter":924,"post_author":21,"post_content":925,"post_date":926,"post_excerpt":53,"post_id":922,"post_modified":927,"post_thumbnail":928,"post_title":929,"post_type":361,"sort_by_date":930,"tag_links":931,"tags":933},"98318","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-29-05-2025-i-veri-uomini-mangiano-empanadas-novi-sad-pedala-a-strasburgo-ma-lue-era-fuori-trumponomics-vale-un-taco/",[308],"L’ultima settimana di maggio vede ai Bastioni di Orione un concentrato di gusti latinos. Si comincia con las empanadas servite da Darín a Milei su un piatto d'argento ci vengono descritte direttamente da Buenos Aires dove si trova Alfredo Somoza, che ne trae un quadro socio-economico della trasformazione argentina in corso; gli abbiamo chiesto anche un punto di vista più ravvicinato sulle elezioni venezuelane e sulle presenze paramilitari nel Mexico in cui i collaboratori della sindaca del DF vengono assassinati.\r\nUn’altra regione di tensioni lontane dai riflettori distratti del circo mediatico è la Serbia attraversata da uno schietto movimento nato nelle università, dove i ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro di risveglio anche della società civile, mobilitata contro il sistema di potere di Vučić... ma la marcia verso l’UE per ottenere appoggio è sfumata di fronte al disinteresse interessato dei palazzi europei e all'interno si avanza il rischio di infiltrazioni naziste in stile Maidan: finora la vigilanza ha mantenuto il movimento sui binari di rifiuto di ogni egemonia. Speriamo duri, abbiamo espresso questo augurio con Tatjana Djordjević.\r\nSuccoso il finale di puntata con un intervento particolarmente illuminante di Andrea Fumagalli, che ha descritto con acume lo schema strategico di Trump; una trama che sulla carta potrebbe funzionare, se tutti i tasselli della scommessa economica attivata per salvare l’egemonia dell'imperialismo americano che sta frantumandosi sui due debiti.\r\n\r\n\r\n\r\nA partire da un dibattito tutto tipicamente argentino sul costo delle empanadas all’epoca dell’anarcocapitalismo Alfredo Somoza ci dà una descrizione della situazione socio-economica dell’Argentina di Milei direttamente da una Buenos Aires sgravata dal mercato nero della divisa americana dalla svalutazione del dollaro, che come potere d’acquisto ha dato respiro ai salari, che nella stretta connessione con gli Usa ne traggono vantaggio. Il carovita comunque esiste, nonostante la distrazione delle empanadas che fa gioco alla potenza di fuoco dei social a favore di Milei, dimostrata dall’influenza che ha avuto sulle elezioni l’uso smodato della AI, appalesando la difficoltà a comprendere il singolo video, il singolo messaggio se siano reali o costruiti… news o fake.\r\nLa scorciatoia del riflesso pavolviano delle destre che individuano il contrasto al fenomeno migratorio come soluzione per le crisi economiche è difficilmente applicabile in un paese fatto di migranti, figli di flussi secolari di immigrati, prima da Oltreoceano e ora dai paesi limitrofi, genti soprattutto alla ricerca di sanità assicurata, ius soli e istruzione gratuita. Oltre alla situazione politica all’interno dei paesi di provenienza (ora la maggioranza dei recenti arrivi proviene dal Venezuela). Su questo si innesta l’ideologia della remigracion che degenera nel razzismo dei rimpatri mai successi nella accogliente terra argentina, ma Milei doveva mostrare al suo elettorato che prendeva di petto il problema.\r\nE infatti il presidente si è rafforzato ed è riuscito a prosciugare il bacino elettorale dei conservatori classici, o meglio il lavoro politico di sua sorella Carina, sottosegretaria alla presidenza, ha sortito il suo effetto. Anche grazie al sospiro di sollievo di una nazione in cui il tasso di inflazione è passato dal 240 al 24% annuo; pagato dalle pensioni e dal welfare azzerato. Un’inflazione che colpisce soprattutto l’economia del peso e non quella dei ricchi che vivono in un’economia di dollari e non si è intervenuti sul «gigantesco problema di infrastrutture vecchie e l’efficienza della scuola pubblica» su cui questo governo populista non ha alcun piano, pensando che combattendo la corruzione si risolverà tutto per magia.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/0Onoxm8U2Uk23lPipo0YSn?si=LrcipfzKQZ6BIX3H1nS3tQ\r\n\r\nL‘opposizione si è intestata la vittoria perché ufficialmente il 43% dei venezuelani è andato al voto (secondo Machado solo il 14), ma Maduro è comunque uscito rafforzato – come Milei – dal voto amministrativo, che ha compreso pure il distretto della Guyana Essequiba, un territorio contestato per un effetto di eredità coloniale, una regione ricca di materie prime e di petrolio, una disputa che Alfredo Somoza assimila a quello su Las Malvinas al tempo di Videla, perché nessuno in Sudamerica riconosce che si possano mettere in dubbio confini e non comunque in questo modo. Paradossale è il racconto che ci viene fatto sulla Guinea Equatoriale – il paese africano sotto un regime quarantennale – che era parte del Vicereame di cui Buenos Aires a cui un arcipelago si appella per affrancarsi dalla Guinea equatoriale. Una situazione surreale come quella di Essequiba. Per bilanciare la stigmatizzazione del nostro interlocutore, segnaliamo anche il racconto all’opposto di Geraldina Colotti che su “Pagine Esteri” racconta da un punto di vista opposto sia le pretese di Caracas sul nuovo stato, sia il voto del 25 maggio: https://pagineesteri.it/2025/05/29/america-latina/maduro-trionfa-nelle-elezioni-del-25-maggio-la-destra-ha-vinto-lastensione/\r\nAlfredo considera questa tornata elettorale il secondo tempo delle elezioni che avrebbero confermato Maduro presidente, ma di cui nessuno ha ancora potuto vedere i verbali; il 25 maggio non c’erano osservatori e le operazioni di voto sono ormai un risibile teatrino. Ma il vero dramma è la emigrazione massiva: un esodo che fino a poco tempo fa era attribuibile alla opposizione retriva e pasticciona, ora – con l’involuzione del chavismo – le colpe sono di tutta la classe politica.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/2MaoXE6e6viGZfj77OwEr6?si=_xuznyf4RuKOWQeL7G7ZhQ\r\n\r\nAnche in Mexico sono stati il 14 per cento gli elettori che per la prima volta al mondo sono stati chiamati a eleggere i magistrati che dovranno gestire il potere giudiziario, ma di questo non abbiamo parlato con Alfredo Somoza, piuttosto si è discusso dei due collaboratori della sindaca del DF uccisi dalla necropolitica e dei paramilitari, diffusi sul territorio, ma in particolare in Chiapas.\r\nL’omicidio di Ximena Guzmán e José Muñoz è un attacco diretto al partito della presidenta Claudia Scheinbaum e della sindaca, non rivendicato dai Narcos. Peraltro ulteriore mistero nasce dal fatto che il DF non è un territorio conteso come potrebbe essere Oaxaca o Sinaloa, eppure i killer hanno dimostrato una professionalità assimilabile ai cartelli… o ai paramilitari al servizio dei possidenti del Sud: sul Chiapas si concentra un’assenza di controllo sia dal punto di vista della migrazione, sia del fentanil, sia dei paramilitari assoldati dai terratenientes. A trent’anni dalla comparsa dell’Ezln.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/6VfLix6SWeTRYG2XRVYNBU?si=t1M9cQf3SyOLIlq1E83APw\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/DaBuenosAires.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer ascoltare i podcast latinoamericani precedenti pigia qui.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nContinuano le manifestazioni in Serbia, anzi sono state esportate in “Europa” con biciclettate di centinaia di chilometri e presidi, senza ottenere l’attenzione dovuta, perché le relazioni comunitarie con Vučić nascondono interessi tali da impedire qualsiasi timida protesta verso la democratura nazionalista di Belgrado. E mentre Vučić intrattiene rapporti con gli europei, non disdegna alleanze con Putin – recente è il viaggio a Mosca e la posizione sulla guerra in Ucraina del leader populista gli permette di barcamenarsi – e con Xi; ma il movimento nato dalle università non demorde.\r\nPerò rischia infiltrazioni: infatti se da un lato continua a mantenere la sua distanza da chiunque cerchi di egemonizzare e a fare blocchi e scendere in piazza, dall’altro si comincia a vociferare di presenze anche di destra quando all’inizio l’influenza era progressista e antinazionalista, che potrebbero preparare uno scenario assimilabile alla nefasta Maidan di Kyiv. Perciò abbiamo interpellato Tatjana Djordjević per comprendere quali sviluppi possiamo attenderci da questa ribellione dal basso che ha intercettato mugugni e indignazioni della società civile, dandogli voce: sono andati a stanare il malcontento nella Serbia profonda, isolata, hanno attraversato a piedi il paese per incontrare la mentalità dei paesi. La richiesta sostanzialmente è un cambio di regime, ma cominciano a essere stremati dopo mesi di blocco delle attività universitarie.\r\nPurtroppo i nazionalismi sono persino più rafforzati dopo la Guerra nei Balcani, e la Storia si ripete..\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/a-che-punto-e-la-notte-in-serbia--66372615\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/QuantaStradaHanFattaSerbi.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella collezione di podcast di \"Bastioni di Orione\" relativi ai nazionalismi esteuropei qui potete trovare i conflitti che attraversano anche i balcani\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nCaos e instabilità portano scompiglio, ma sembrano funzionali a uno schema preciso dell’amministrazione trumpiana che sulla carta va producendo una trama che potrebbe funzionare, nonostante lo scetticismo derisorio e le reazioni dei mercati, rivoluzionando il sistema economico-finanziario globale, ribaltando la tensione verso la globalizzazione su cui le strategie americane avevano puntato dagli ani Novanta per mantenere l’egemonia economica e tecnologica.\r\nAndrea Fumagalli segue questo schema, ricostruendolo ai nostri microfoni l’ideologia libertarian dell’anarcocapitalismo mescolata alla clava dello statalismo daziario. Ci sono resistenze da parte di apparati (come lo stop della Corte che ha tentato di invalidare l’operazione sui dazi del Liberation day) e istituzioni che tentano di impedire lo sviluppo del velleitario piano trumpiano, che è sicuramente temerario e la scommessa è sul filo del rasoio: potrebbe finire come quello di Zsa-Zsa Korda nell’ultimo film di Wes Anderson, ma per ora mantiene le sue ipotesi di avere i mezzi per ribaltare attraverso il protezionismo la tendenza al declino dell’imperialismo americano.\r\nNegli ultimi anni tutto era regolato dal Washington Consensus e gli apparati che gestivano fino alla crisi del 2008, poi l’ordine mondiale è venuto meno, inceppando il meccanismo della globalizzazione, lasciando sviluppare altri imperialismi; Trump è il frutto di questa perdita di egemonia ed è reazione alla rete intessuta da Pechino. Su tutto questo si innesca il problema dei due elementi di debito americano (interno ed esterno) che rischiano di far implodere tutto il sistema americano: solo se il dollaro rimane valuta appetibile gli Usa possono evitare il tracollo.\r\nDi qui il tentativo di ridurre il debito estero attraverso i dazi che fanno pagare il debito al resto del mondo con quei tassi (importando però inflazione e stagflazione che riducono il potere d’acquisto, con effetto recessivo interno), ma anche eliminando fortemente la tassazione interna sui ricchi, incrementando le tasse dei poveri con l’eliminazione dei crediti di imposta.\r\nLa logica commerciale è fatta di accordi personali che stravolgono ulteriormente il quadro e possono comportare una vera Rivoluzione del sistema economico-finanziario come lo conosciamo.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/the-trumpian-scheme--66348340\r\n\r\nSi possono ascoltare i podcast relativi alla rivoluzione anarcocapitalista trumpiana qui\r\n\r\n ","3 Giugno 2025","2025-06-08 08:54:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 29/05/2025 - GLI ANARCOCAPITALISTI MANGIANO EMPANADAS; NOVI SAD PEDALA A STRASBURGO, MA L’UE ERA FUORI; TRUMPONOMICS VALE UN TACO?",1748911188,[932],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[330],{"post_content":935},{"matched_tokens":936,"snippet":937,"value":938},[72],"potrebbe funzionare, se tutti i \u003Cmark>tasse\u003C/mark>lli della scommessa economica attivata per","L’ultima settimana di maggio vede ai Bastioni di Orione un concentrato di gusti latinos. Si comincia con las empanadas servite da Darín a Milei su un piatto d'argento ci vengono descritte direttamente da Buenos Aires dove si trova Alfredo Somoza, che ne trae un quadro socio-economico della trasformazione argentina in corso; gli abbiamo chiesto anche un punto di vista più ravvicinato sulle elezioni venezuelane e sulle presenze paramilitari nel Mexico in cui i collaboratori della sindaca del DF vengono assassinati.\r\nUn’altra regione di tensioni lontane dai riflettori distratti del circo mediatico è la Serbia attraversata da uno schietto movimento nato nelle università, dove i ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro di risveglio anche della società civile, mobilitata contro il sistema di potere di Vučić... ma la marcia verso l’UE per ottenere appoggio è sfumata di fronte al disinteresse interessato dei palazzi europei e all'interno si avanza il rischio di infiltrazioni naziste in stile Maidan: finora la vigilanza ha mantenuto il movimento sui binari di rifiuto di ogni egemonia. Speriamo duri, abbiamo espresso questo augurio con Tatjana Djordjević.\r\nSuccoso il finale di puntata con un intervento particolarmente illuminante di Andrea Fumagalli, che ha descritto con acume lo schema strategico di Trump; una trama che sulla carta potrebbe funzionare, se tutti i \u003Cmark>tasse\u003C/mark>lli della scommessa economica attivata per salvare l’egemonia dell'imperialismo americano che sta frantumandosi sui due debiti.\r\n\r\n\r\n\r\nA partire da un dibattito tutto tipicamente argentino sul costo delle empanadas all’epoca dell’anarcocapitalismo Alfredo Somoza ci dà una descrizione della situazione socio-economica dell’Argentina di Milei direttamente da una Buenos Aires sgravata dal mercato nero della divisa americana dalla svalutazione del dollaro, che come potere d’acquisto ha dato respiro ai salari, che nella stretta connessione con gli Usa ne traggono vantaggio. Il carovita comunque esiste, nonostante la distrazione delle empanadas che fa gioco alla potenza di fuoco dei social a favore di Milei, dimostrata dall’influenza che ha avuto sulle elezioni l’uso smodato della AI, appalesando la difficoltà a comprendere il singolo video, il singolo messaggio se siano reali o costruiti… news o fake.\r\nLa scorciatoia del riflesso pavolviano delle destre che individuano il contrasto al fenomeno migratorio come soluzione per le crisi economiche è difficilmente applicabile in un paese fatto di migranti, figli di flussi secolari di immigrati, prima da Oltreoceano e ora dai paesi limitrofi, genti soprattutto alla ricerca di sanità assicurata, ius soli e istruzione gratuita. Oltre alla situazione politica all’interno dei paesi di provenienza (ora la maggioranza dei recenti arrivi proviene dal Venezuela). Su questo si innesta l’ideologia della remigracion che degenera nel razzismo dei rimpatri mai successi nella accogliente terra argentina, ma Milei doveva mostrare al suo elettorato che prendeva di petto il problema.\r\nE infatti il presidente si è rafforzato ed è riuscito a prosciugare il bacino elettorale dei conservatori classici, o meglio il lavoro politico di sua sorella Carina, sottosegretaria alla presidenza, ha sortito il suo effetto. Anche grazie al sospiro di sollievo di una nazione in cui il tasso di inflazione è passato dal 240 al 24% annuo; pagato dalle pensioni e dal welfare azzerato. Un’inflazione che colpisce soprattutto l’economia del peso e non quella dei ricchi che vivono in un’economia di dollari e non si è intervenuti sul «gigantesco problema di infrastrutture vecchie e l’efficienza della scuola pubblica» su cui questo governo populista non ha alcun piano, pensando che combattendo la corruzione si risolverà tutto per magia.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/0Onoxm8U2Uk23lPipo0YSn?si=LrcipfzKQZ6BIX3H1nS3tQ\r\n\r\nL‘opposizione si è intestata la vittoria perché ufficialmente il 43% dei venezuelani è andato al voto (secondo Machado solo il 14), ma Maduro è comunque uscito rafforzato – come Milei – dal voto amministrativo, che ha compreso pure il distretto della Guyana Essequiba, un territorio contestato per un effetto di eredità coloniale, una regione ricca di materie prime e di petrolio, una disputa che Alfredo Somoza assimila a quello su Las Malvinas al tempo di Videla, perché nessuno in Sudamerica riconosce che si possano mettere in dubbio confini e non comunque in questo modo. Paradossale è il racconto che ci viene fatto sulla Guinea Equatoriale – il paese africano sotto un regime quarantennale – che era parte del Vicereame di cui Buenos Aires a cui un arcipelago si appella per affrancarsi dalla Guinea equatoriale. Una situazione surreale come quella di Essequiba. Per bilanciare la stigmatizzazione del nostro interlocutore, segnaliamo anche il racconto all’opposto di Geraldina Colotti che su “Pagine Esteri” racconta da un punto di vista opposto sia le pretese di Caracas sul nuovo stato, sia il voto del 25 maggio: https://pagineesteri.it/2025/05/29/america-latina/maduro-trionfa-nelle-elezioni-del-25-maggio-la-destra-ha-vinto-lastensione/\r\nAlfredo considera questa tornata elettorale il secondo tempo delle elezioni che avrebbero confermato Maduro presidente, ma di cui nessuno ha ancora potuto vedere i verbali; il 25 maggio non c’erano osservatori e le operazioni di voto sono ormai un risibile teatrino. Ma il vero dramma è la emigrazione massiva: un esodo che fino a poco tempo fa era attribuibile alla opposizione retriva e pasticciona, ora – con l’involuzione del chavismo – le colpe sono di tutta la classe politica.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/2MaoXE6e6viGZfj77OwEr6?si=_xuznyf4RuKOWQeL7G7ZhQ\r\n\r\nAnche in Mexico sono stati il 14 per cento gli elettori che per la prima volta al mondo sono stati chiamati a eleggere i magistrati che dovranno gestire il potere giudiziario, ma di questo non abbiamo parlato con Alfredo Somoza, piuttosto si è discusso dei due collaboratori della sindaca del DF uccisi dalla necropolitica e dei paramilitari, diffusi sul territorio, ma in particolare in Chiapas.\r\nL’omicidio di Ximena Guzmán e José Muñoz è un attacco diretto al partito della presidenta Claudia Scheinbaum e della sindaca, non rivendicato dai Narcos. Peraltro ulteriore mistero nasce dal fatto che il DF non è un territorio conteso come potrebbe essere Oaxaca o Sinaloa, eppure i killer hanno dimostrato una professionalità assimilabile ai cartelli… o ai paramilitari al servizio dei possidenti del Sud: sul Chiapas si concentra un’assenza di controllo sia dal punto di vista della migrazione, sia del fentanil, sia dei paramilitari assoldati dai terratenientes. A trent’anni dalla comparsa dell’Ezln.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/6VfLix6SWeTRYG2XRVYNBU?si=t1M9cQf3SyOLIlq1E83APw\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/DaBuenosAires.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer ascoltare i podcast latinoamericani precedenti pigia qui.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nContinuano le manifestazioni in Serbia, anzi sono state esportate in “Europa” con biciclettate di centinaia di chilometri e presidi, senza ottenere l’attenzione dovuta, perché le relazioni comunitarie con Vučić nascondono interessi tali da impedire qualsiasi timida protesta verso la democratura nazionalista di Belgrado. E mentre Vučić intrattiene rapporti con gli europei, non disdegna alleanze con Putin – recente è il viaggio a Mosca e la posizione sulla guerra in Ucraina del leader populista gli permette di barcamenarsi – e con Xi; ma il movimento nato dalle università non demorde.\r\nPerò rischia infiltrazioni: infatti se da un lato continua a mantenere la sua distanza da chiunque cerchi di egemonizzare e a fare blocchi e scendere in piazza, dall’altro si comincia a vociferare di presenze anche di destra quando all’inizio l’influenza era progressista e antinazionalista, che potrebbero preparare uno scenario assimilabile alla nefasta Maidan di Kyiv. Perciò abbiamo interpellato Tatjana Djordjević per comprendere quali sviluppi possiamo attenderci da questa ribellione dal basso che ha intercettato mugugni e indignazioni della società civile, dandogli voce: sono andati a stanare il malcontento nella Serbia profonda, isolata, hanno attraversato a piedi il paese per incontrare la mentalità dei paesi. La richiesta sostanzialmente è un cambio di regime, ma cominciano a essere stremati dopo mesi di blocco delle attività universitarie.\r\nPurtroppo i nazionalismi sono persino più rafforzati dopo la Guerra nei Balcani, e la Storia si ripete..\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/a-che-punto-e-la-notte-in-serbia--66372615\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/QuantaStradaHanFattaSerbi.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella collezione di podcast di \"Bastioni di Orione\" relativi ai nazionalismi esteuropei qui potete trovare i conflitti che attraversano anche i balcani\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nCaos e instabilità portano scompiglio, ma sembrano funzionali a uno schema preciso dell’amministrazione trumpiana che sulla carta va producendo una trama che potrebbe funzionare, nonostante lo scetticismo derisorio e le reazioni dei mercati, rivoluzionando il sistema economico-finanziario globale, ribaltando la tensione verso la globalizzazione su cui le strategie americane avevano puntato dagli ani Novanta per mantenere l’egemonia economica e tecnologica.\r\nAndrea Fumagalli segue questo schema, ricostruendolo ai nostri microfoni l’ideologia libertarian dell’anarcocapitalismo mescolata alla clava dello statalismo daziario. Ci sono resistenze da parte di apparati (come lo stop della Corte che ha tentato di invalidare l’operazione sui dazi del Liberation day) e istituzioni che tentano di impedire lo sviluppo del velleitario piano trumpiano, che è sicuramente temerario e la scommessa è sul filo del rasoio: potrebbe finire come quello di Zsa-Zsa Korda nell’ultimo film di Wes Anderson, ma per ora mantiene le sue ipotesi di avere i mezzi per ribaltare attraverso il protezionismo la tendenza al declino dell’imperialismo americano.\r\nNegli ultimi anni tutto era regolato dal Washington Consensus e gli apparati che gestivano fino alla crisi del 2008, poi l’ordine mondiale è venuto meno, inceppando il meccanismo della globalizzazione, lasciando sviluppare altri imperialismi; Trump è il frutto di questa perdita di egemonia ed è reazione alla rete intessuta da Pechino. Su tutto questo si innesca il problema dei due elementi di debito americano (interno ed esterno) che rischiano di far implodere tutto il sistema americano: solo se il dollaro rimane valuta appetibile gli Usa possono evitare il tracollo.\r\nDi qui il tentativo di ridurre il debito estero attraverso i dazi che fanno pagare il debito al resto del mondo con quei tassi (importando però inflazione e stagflazione che riducono il potere d’acquisto, con effetto recessivo interno), ma anche eliminando fortemente la tassazione interna sui ricchi, incrementando le \u003Cmark>tasse\u003C/mark> dei poveri con l’eliminazione dei crediti di imposta.\r\nLa logica commerciale è fatta di accordi personali che stravolgono ulteriormente il quadro e possono comportare una vera Rivoluzione del sistema economico-finanziario come lo conosciamo.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/the-trumpian-scheme--66348340\r\n\r\nSi possono ascoltare i podcast relativi alla rivoluzione anarcocapitalista trumpiana qui\r\n\r\n ",[940],{"field":99,"matched_tokens":941,"snippet":937,"value":938},[72],{"best_field_score":260,"best_field_weight":943,"fields_matched":107,"num_tokens_dropped":48,"score":944,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":48},14,"578730123365187697",{"document":946,"highlight":958,"highlights":963,"text_match":258,"text_match_info":966},{"comment_count":48,"id":947,"is_sticky":48,"permalink":948,"podcastfilter":949,"post_author":355,"post_content":950,"post_date":951,"post_excerpt":53,"post_id":947,"post_modified":952,"post_thumbnail":953,"post_title":954,"post_type":361,"sort_by_date":955,"tag_links":956,"tags":957},"97761","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-29-04-2025/",[305],"Il primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di Meg studentessa universitaria a Torino sulla partecipazione al corteo del primo maggio 2025 dello spezzone sociale. Meg ci ha spiegato come attraverso le assemblee aperte a tutt* nelle università si è organizzata la costruzione politica dello spezzone di quest'anno\": \"lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra\"\r\nAPPUNTAMENTO PER TUTT* ALLE 9.00 IN PIAZZA VITTORIO\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_29_04_Studentessa-presenta-spezzone-sociale-1-maggio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Salvatore, compagno di Taranto storico e coordinatore provinciale COBAS che ci ha spiegato come quest'anno in Puglia si terranno in piedi sia il primo maggio a Bari unitario regionale che quello a Taranto. Questa decisione è stata concordata e condivisa durante le assemblee di preparazione ed ha convinto tutt*: \"non è un segnale di separazione/divisione delle realtà di base coinvolte ma un riconoscere da parte di tutt* che la specificità di Taranto, dove si riscontra il ricatto salute/lavoro/ambiente da sempre, và a tracciare/riprendere e confermare un percorso politico che diventa riappropriazione del protagonismo della classe operaia pronta a riprendersi la piazza, il concerto popolare (che fin dalla sua prima edizione, l’evento si proponeva essere come un’alternativa alle celebrazioni istituzionali del Primo Maggio), la salute, il territorio, etc.\"\r\nQui di seguito pubblichiamo comunicato stampa del primo maggio regionale di Bari:\r\n\r\n\"Chiudiamo il consolato onorario israeliano di Bari, luogo di guerra e politiche di orrore!!!\r\nIl Tavolo regionale per la Palestina ,contro le guerre ed il riarmo UE, contro il governo della Meloni, organizza a Bari il 1 Maggio con partenza alle ore 9,30 da Piazza Diaz un corteo internazionalista a sostegno della Palestina e di tutti i popoli oppressi.\r\nAlla fine del corteo,affianco al teatro Petruzzelli, ci saranno interventi di lavoratori, studenti , associazioni, per un 1 Maggio solidale e contro il governo meloni .\r\nIl tavolo regionale ha sempre sostenuto nelle manifestazioni per la Palestina che israele non è solo quella entità che vediamo ;\r\nisraele vive soprattutto , come quello che vediamo in Puglia, grazie a quelle fitte relazioni sui territori fatte di produzione militare e civile ,di esercitazioni militari in comune,di cosiddetti rapporti culturali,di accordi con Enti ed Istituzioni come Regione Puglia ed Università.\r\nBasta vedere cosa riporta il sito facebook del consolato onorario di Puglia ,che comprende anche la regione Basilicata e Molise; il consolato è retto da luigi de santis, unico console onorario in Italia riconosciuto dallo stato di israele proprio per la sua importanza.\r\nIl console onorario Luigi de santis ha ricevuto a Dicembre dalla prefettura di Bari il mantenimento della scorta.\r\nUn esempio di questa proficua attività è rappresentato dall’incontro realizzato il 18 marzo2025 tra il presidente della nuova fiera del levante(proprietà regione Puglia),Gaetano Frulli,e il decano del corpo consolare della Puglia, Basilicata e Molise, ioania Gherorghias.\r\nIn questa occasione è stato firmato un protocollo d’intesa per promuovere le imprese del territorio sui mercati internazionali.\r\nOppure l’incontro svolto il 14 Gennaio 2025con il ministro degli affari esteri di israele, gideon moshe sa’ar.\r\nUnitamente ai rapporti di collaborazione con la Regione Puglia ,con le Università,di scuole di droni per quello che significa, di costruzione di pezzi di aereo od elicottero per uso militare a volte in piccoli paesi,di esercitazioni militari come quella avvenuta presso l’aeroporto militare di Amendola ,vicino Foggia , l’11 Febbraio 2025.\r\nProprio lì davanti abbiamo manifestato lo scorso giugno per il G7 ascoltando negli incontri svolti in quella occasione il Vescovo di Manfredonia Moscone;oggi il Vescovo viene messo all’indice dall’Ambasciata israeliana di Roma che si è recata presso la Santa Sede dove lo ha accusato di antisemitismo.\r\nIl ruolo di informatore qualcuno lo avrà certamente svolto…. ed il dubbio ci viene.\r\nPer non dimenticare tutte le apparecchiature di sicurezza e di comunicazione comprate dai militari italiani,nell’ultimo periodo il governo italiano ha comprato centinaia di missili anti/carro proprio come quelli usati a Gaza in questi anni.\r\nRicordiamo anche il tentativo di costruire un villaggio turistico per riccastri in località Mogale (Ostuni) da una società Israeliana; caso strano il console onorario è il responsabile regionale dei giovani costruttori edili.\r\nBisogna chiudere questo consolato barese ormai diventato luogo di guerra e di terrore ; così come sul finire degli anni ’80 ,nelle lotte di sostegno alle Intifada Palestinesi, contrastammo in tanti duramente la istituita camera di commercio italo-israeliana fino alla sua chiusura.\r\nRealizzammo una doppia incursione all’interno della Fiera del Levante; la prima togliendo dal pennone la bandiera di israele ,buttandola nel cassonetto della spazzatura ed esponendo una enorme bandiera Palestina con la scritta “Palestina Libera”.\r\nLa seconda incursione avvenne all’interno di uno stand a loro dedicato , all’esterno della “galleria delle nazioni”.\r\nIn quella occasione furono trovati, ben occultati, degli opuscoli dedicata agli operatori commerciali.\r\nQuesti opuscoli parlavano della possibilità di non pagare tasse attraverso la triangolazione Italia-israele-Sudafrica dell’allora Apartheid.\r\nOggi più che mai è necessaria la lotta contro israele , a sostegno della Palestina.\r\nBisogna chiudere il consolato onorario di Bari che sostiene israele attraverso relazioni con “sinceri democratici” pugliesi.\r\nE’ ora di dire basta, la misura è più che colma.\r\nBari 27.04.2025\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_29_04_Salvatore-COBAS-su-1-maggio-a-Bari-e-Taranto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo approfondimento della serata lo abbiamo fatto in compagnia di Leo dell'Assemblea Pecaria Universitaria. Partendo dall'assemblea che ha visto ricercat* e lavorat* dell'università sempre più unit* nella lotta contro i forti tagli imposti dalla scorsa finanziaria e dalla riforma Bernini (per quanto momentaneamente \"stoppata), ci siamo fatti poi descrivere i prossimi appuntamenti che coinvolgeranno l'assemblea pecaria, il primo maggio in corteo all'interno dello spezzone sociale e il 12 maggio verso uno sciopero del precariato universitario, creato dall'unione delle diverse realtà italiane.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_29_04_Leo-assemblea-universitaria-precaria-su-sciopero-nazionale-12-maggio-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl quarto argomento della puntata è stato quello dei reiterati comportamenti a dir poco anti-sindacali, messi in atto dalla cooperativa sociale Arcobaleno, ne abbiamo parlato con Giancarlo secondo lavoratore da poco licenziato dalla cooperativa stessa. Abbiamo parlato più volte di questa realtà, che tra gli altri ambiti si occupa di fornire servizi di raccolta rifiuti per il comune di Torino, che da quando ha visto l'interesse attivo da parte di Marco e Giancarlo, delegati USB all'interno della cooperativa, nel tutelare i lavoratori e la loro paga, ha inaugurato una vera e propria guerra contro chi osa dissentire.\r\n\r\nPrima i richiami a Marco per gli attacchinaggi in sede (tramite il cavillo che la bacheca sindacale era ad uso esclusivo dell'altro sindacato interno alla cooperativa, la CGIL), seguiti dal licenziamento per danno di immagine alla cooperativa. (ne abbiamo parlato in passato in questa intervista). Per poi arrivare al licenziamento di una persona con un'invalidità del 75%, seguita dai servizi sociali di più di 50 anni, da parte di quelle realtà che dovrebbero agire esattamente per non permettere che queste cose avvengano. Ci siamo fatti raccontare da Giancarlo i dettagli di questa vicenda, il quale ci ha anche invitati al presidio del 13 maggio, all'interno dello sciopero delle cooperative sociali davanti al comune, per richiedere il commissariamento della cooperativa.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_29_04_Giancarlo-su-licenziamento-cooperativa-arcobaleno.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","13 Maggio 2025","2025-05-13 23:17:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/spezzone-social-200x110.jpeg","frittura mista|radio fabbrica 29/04/2025",1747178222,[411],[332],{"post_content":959},{"matched_tokens":960,"snippet":961,"value":962},[72],"della possibilità di non pagare \u003Cmark>tasse\u003C/mark> attraverso la triangolazione Italia-israele-Sudafrica dell’allora","Il primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di Meg studentessa universitaria a Torino sulla partecipazione al corteo del primo maggio 2025 dello spezzone sociale. Meg ci ha spiegato come attraverso le assemblee aperte a tutt* nelle università si è organizzata la costruzione politica dello spezzone di quest'anno\": \"lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra\"\r\nAPPUNTAMENTO PER TUTT* ALLE 9.00 IN PIAZZA VITTORIO\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_29_04_Studentessa-presenta-spezzone-sociale-1-maggio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Salvatore, compagno di Taranto storico e coordinatore provinciale COBAS che ci ha spiegato come quest'anno in Puglia si terranno in piedi sia il primo maggio a Bari unitario regionale che quello a Taranto. Questa decisione è stata concordata e condivisa durante le assemblee di preparazione ed ha convinto tutt*: \"non è un segnale di separazione/divisione delle realtà di base coinvolte ma un riconoscere da parte di tutt* che la specificità di Taranto, dove si riscontra il ricatto salute/lavoro/ambiente da sempre, và a tracciare/riprendere e confermare un percorso politico che diventa riappropriazione del protagonismo della classe operaia pronta a riprendersi la piazza, il concerto popolare (che fin dalla sua prima edizione, l’evento si proponeva essere come un’alternativa alle celebrazioni istituzionali del Primo Maggio), la salute, il territorio, etc.\"\r\nQui di seguito pubblichiamo comunicato stampa del primo maggio regionale di Bari:\r\n\r\n\"Chiudiamo il consolato onorario israeliano di Bari, luogo di guerra e politiche di orrore!!!\r\nIl Tavolo regionale per la Palestina ,contro le guerre ed il riarmo UE, contro il governo della Meloni, organizza a Bari il 1 Maggio con partenza alle ore 9,30 da Piazza Diaz un corteo internazionalista a sostegno della Palestina e di tutti i popoli oppressi.\r\nAlla fine del corteo,affianco al teatro Petruzzelli, ci saranno interventi di lavoratori, studenti , associazioni, per un 1 Maggio solidale e contro il governo meloni .\r\nIl tavolo regionale ha sempre sostenuto nelle manifestazioni per la Palestina che israele non è solo quella entità che vediamo ;\r\nisraele vive soprattutto , come quello che vediamo in Puglia, grazie a quelle fitte relazioni sui territori fatte di produzione militare e civile ,di esercitazioni militari in comune,di cosiddetti rapporti culturali,di accordi con Enti ed Istituzioni come Regione Puglia ed Università.\r\nBasta vedere cosa riporta il sito facebook del consolato onorario di Puglia ,che comprende anche la regione Basilicata e Molise; il consolato è retto da luigi de santis, unico console onorario in Italia riconosciuto dallo stato di israele proprio per la sua importanza.\r\nIl console onorario Luigi de santis ha ricevuto a Dicembre dalla prefettura di Bari il mantenimento della scorta.\r\nUn esempio di questa proficua attività è rappresentato dall’incontro realizzato il 18 marzo2025 tra il presidente della nuova fiera del levante(proprietà regione Puglia),Gaetano Frulli,e il decano del corpo consolare della Puglia, Basilicata e Molise, ioania Gherorghias.\r\nIn questa occasione è stato firmato un protocollo d’intesa per promuovere le imprese del territorio sui mercati internazionali.\r\nOppure l’incontro svolto il 14 Gennaio 2025con il ministro degli affari esteri di israele, gideon moshe sa’ar.\r\nUnitamente ai rapporti di collaborazione con la Regione Puglia ,con le Università,di scuole di droni per quello che significa, di costruzione di pezzi di aereo od elicottero per uso militare a volte in piccoli paesi,di esercitazioni militari come quella avvenuta presso l’aeroporto militare di Amendola ,vicino Foggia , l’11 Febbraio 2025.\r\nProprio lì davanti abbiamo manifestato lo scorso giugno per il G7 ascoltando negli incontri svolti in quella occasione il Vescovo di Manfredonia Moscone;oggi il Vescovo viene messo all’indice dall’Ambasciata israeliana di Roma che si è recata presso la Santa Sede dove lo ha accusato di antisemitismo.\r\nIl ruolo di informatore qualcuno lo avrà certamente svolto…. ed il dubbio ci viene.\r\nPer non dimenticare tutte le apparecchiature di sicurezza e di comunicazione comprate dai militari italiani,nell’ultimo periodo il governo italiano ha comprato centinaia di missili anti/carro proprio come quelli usati a Gaza in questi anni.\r\nRicordiamo anche il tentativo di costruire un villaggio turistico per riccastri in località Mogale (Ostuni) da una società Israeliana; caso strano il console onorario è il responsabile regionale dei giovani costruttori edili.\r\nBisogna chiudere questo consolato barese ormai diventato luogo di guerra e di terrore ; così come sul finire degli anni ’80 ,nelle lotte di sostegno alle Intifada Palestinesi, contrastammo in tanti duramente la istituita camera di commercio italo-israeliana fino alla sua chiusura.\r\nRealizzammo una doppia incursione all’interno della Fiera del Levante; la prima togliendo dal pennone la bandiera di israele ,buttandola nel cassonetto della spazzatura ed esponendo una enorme bandiera Palestina con la scritta “Palestina Libera”.\r\nLa seconda incursione avvenne all’interno di uno stand a loro dedicato , all’esterno della “galleria delle nazioni”.\r\nIn quella occasione furono trovati, ben occultati, degli opuscoli dedicata agli operatori commerciali.\r\nQuesti opuscoli parlavano della possibilità di non pagare \u003Cmark>tasse\u003C/mark> attraverso la triangolazione Italia-israele-Sudafrica dell’allora Apartheid.\r\nOggi più che mai è necessaria la lotta contro israele , a sostegno della Palestina.\r\nBisogna chiudere il consolato onorario di Bari che sostiene israele attraverso relazioni con “sinceri democratici” pugliesi.\r\nE’ ora di dire basta, la misura è più che colma.\r\nBari 27.04.2025\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_29_04_Salvatore-COBAS-su-1-maggio-a-Bari-e-Taranto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo approfondimento della serata lo abbiamo fatto in compagnia di Leo dell'Assemblea Pecaria Universitaria. Partendo dall'assemblea che ha visto ricercat* e lavorat* dell'università sempre più unit* nella lotta contro i forti tagli imposti dalla scorsa finanziaria e dalla riforma Bernini (per quanto momentaneamente \"stoppata), ci siamo fatti poi descrivere i prossimi appuntamenti che coinvolgeranno l'assemblea pecaria, il primo maggio in corteo all'interno dello spezzone sociale e il 12 maggio verso uno sciopero del precariato universitario, creato dall'unione delle diverse realtà italiane.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_29_04_Leo-assemblea-universitaria-precaria-su-sciopero-nazionale-12-maggio-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl quarto argomento della puntata è stato quello dei reiterati comportamenti a dir poco anti-sindacali, messi in atto dalla cooperativa sociale Arcobaleno, ne abbiamo parlato con Giancarlo secondo lavoratore da poco licenziato dalla cooperativa stessa. Abbiamo parlato più volte di questa realtà, che tra gli altri ambiti si occupa di fornire servizi di raccolta rifiuti per il comune di Torino, che da quando ha visto l'interesse attivo da parte di Marco e Giancarlo, delegati USB all'interno della cooperativa, nel tutelare i lavoratori e la loro paga, ha inaugurato una vera e propria guerra contro chi osa dissentire.\r\n\r\nPrima i richiami a Marco per gli attacchinaggi in sede (tramite il cavillo che la bacheca sindacale era ad uso esclusivo dell'altro sindacato interno alla cooperativa, la CGIL), seguiti dal licenziamento per danno di immagine alla cooperativa. (ne abbiamo parlato in passato in questa intervista). Per poi arrivare al licenziamento di una persona con un'invalidità del 75%, seguita dai servizi sociali di più di 50 anni, da parte di quelle realtà che dovrebbero agire esattamente per non permettere che queste cose avvengano. Ci siamo fatti raccontare da Giancarlo i dettagli di questa vicenda, il quale ci ha anche invitati al presidio del 13 maggio, all'interno dello sciopero delle cooperative sociali davanti al comune, per richiedere il commissariamento della cooperativa.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_29_04_Giancarlo-su-licenziamento-cooperativa-arcobaleno.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[964],{"field":99,"matched_tokens":965,"snippet":961,"value":962},[72],{"best_field_score":260,"best_field_weight":943,"fields_matched":107,"num_tokens_dropped":48,"score":944,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":48},{"document":968,"highlight":980,"highlights":985,"text_match":258,"text_match_info":988},{"comment_count":48,"id":969,"is_sticky":48,"permalink":970,"podcastfilter":971,"post_author":355,"post_content":972,"post_date":973,"post_excerpt":53,"post_id":969,"post_modified":974,"post_thumbnail":975,"post_title":976,"post_type":361,"sort_by_date":977,"tag_links":978,"tags":979},"95353","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-04-02-2025/",[305],"Il primo argomento della trasmissione è stato quello delle lotte nel sociale, in particolare abbiamo avuto ospiti al telefono due ex lavoratrici dell'associazione Almaterra.\r\n\r\nTorniamo a parlare di questo settore, in occasione dell'invito ad un presidio che si terrà davanti al palagiustizia di Torino martedì 11 Febbraio, fatto girare in rete dalle stesse lavoratrici auto organizzate. Partendo proprio dalle motivazioni che hanno portato ad indire questo presidio, siamo andati a ripercorre le principali delle vicende capitate a queste donne che hanno iniziato ad operare in un'associazione che si dichiara nel proprio statuto trans-femminista, decisa a combattere le discriminazioni di razza e di genere, ma che a chi ci lavora somministra contratti di collaborazione, quando si richiede invece una presenza costante, de facto full time; oppure che per bocca di alcune dirigenti, si permette di infantilizzare le persone a cui presta servizio, anche su base razziale; fino ad arrivare all'episodio scatenante di questo primo licenziamento di una lavoratrice, (tra le nostre intervistate) che ha preso le difese della cuoca della mensa durante una lite con un'amministratrice dell'associazione ed è stata da quest'ultima aggredita verbalmente e fisicamente.\r\n\r\nLa reazione di chi ha subito questa aggressione è stata molto meno scomposta, ha mandato una lettera alle socie dell'amministrazione per chiedere che venisse indetto un momento di discussione collettiva su quello che era successo e la risposta da parte di Almaterra è stato il licenziamento della ragazza in questione. Certamente con questa storia non stiamo descrivendo l'atteggiamento meschino di una singola amministratrice o di una sola associazione, ma quello di un sistema che prima lentamente (e poi negli ultimi anni, sempre più velocemente) si è tramutato da ambito di cura alla persona a settore strategico di profitto per fondazioni bancarie, con l'approccio dirigenziale che ne consegue, come ci hanno raccontato per tanti altri vari risvolti le nostre ospiti intervistate.\r\n\r\nProprio per questo era stato chiamata anche un'assemblea tenutasi nel cortile del Cecchi Point a giugno 2024 con l'intento di unire le voci e le forze tra chi opera in questo ambito e riscontra problematiche molto simili l'un l'altra, cosa che sta lentamente avvendendo.\r\n\r\nPer informarvi a riguardo se lavorate nel sociale e non, vi invitiamo perciò ad unirvi al loro canale telegram Lottiamo nel sociale!\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_04_02_Ex-lavoratrici-Almaterra-su-condizioni-nel-lavoro-sociale-e-presidio-11febbraio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nVi rimandiamo anche ad una puntata della trasmissione Ricongiunzioni sempre a riguardo delle lavoratrici di Almaterra\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in collegamento telefonico con Mimì Ercolano, coordinatrice del SiCobas Napoli, sulle lotte dei lavoratori GLS di Napoli e provincia. Continua infatti incessante da mesi,la mobilitazione in risposta alla pessime situazioni lavorative, contrattuali e repressive di chi lavora in subappalto per questo colosso delle consegne. Vi proponiamo degli estratti da un loro comunicato stampa uscito a seguito delle violenze poliziesche subite, oltre che dai lavoratori stessi, anche nel fermo di Giuseppe D'Alesio, altro coordinatore del sindacato:\r\n\r\n\"Quella in corso alla GLS di Napoli non è una semplice \"vertenza per il reintegro dei licenziati\", bensì un grimaldello fondamentale per rilanciare un serio e credibile processo di emancipazione di migliaia di lavoratori e proletari, i quali soprattutto al sud sono alla mercé di sfruttatori senza scrupoli e sono costretti ad abbassare la testa e ad accettare salari da fame e condizioni di lavoro umilianti sotto perenne il ricatto dei licenziamenti e della disoccupazione dilagante.\r\n\r\nLo sciopero che tra ieri e oggi ha bloccato per quasi 20 ore consecutive i 2 principali magazzini TEMI-GLS di Napoli (Gianturco e Frattamaggiore) nel contesto di un riuscitissimo sciopero nazionale che ha visto fermarsi decine e decine di magazzini in tutte e 3 le filiere Fedit (GLS, SDA e BRT) ha inferto un colpo durissimo ai padroni e soprattutto alla TEMI di Francesco Tavassi, già da tempo smascherata a tutti gli effetti come la vera responsabile dei 58 licenziamenti ritorsivi e antisindacali e soprattutto come uno dei principali avamposti di precarietà e sfruttamento in Campania col beneplacito dei sindacati complici e collaborazionisti (su tutti la UIL).\r\n Fin dall'inizio di questa dura vertenza non avevamo alcun dubbio sul fatto che non appena questo sistema avesse iniziato a vacillare, sarebbe puntualmente giunta in suo soccorso la repressione dello stato e delle forze dell'ordine, tanto solerti nel tentare di fermare gli scioperi e salvare i profitti di Tavassi, quanto inerti e omertosi di fronte alle palesi illegalità e alle condotte antisindacali perpetrate nei magazzini TEMI. \r\n\r\n\r\nMa è stato proprio in queste ultime ore che stato e padroni hanno perso ogni \"freno inibitorio\": lo dimostrano le barricate di bancali \"anti-sciopero\" erette da Tavassi sulla strada d'accesso al magazzino di Gianturco (a proposito di blocchi stradali...), le identificazioni mirate nei confronti dei solidali provenienti dal presidio così come compiute dalla polizia la notte scorsa nei viali adiacenti al magazzino, la chiusura di tutti i cancelli di entrata per impedire ogni forma di sostegno agli scioperanti.\r\n\r\nGrazie a un mese e mezzo di lotta, il muro di connivenze che finora ha permesso a Temi di poter imporre in maniera indisturbata il proprio sistema di dumping salariale, inizia chiaramente a scricchiolare!\r\n\r\n\r\nE non sará di certo la repressione, ne tantomeno le misure anti-sciopero di Questura e governo a fermare la lotta!\r\n\r\n\r\nDa questa straordinaria giornata di mobilitazione i licenziati escono chiaramente rafforzati grazie al sostegno di migliaia di loro colleghi del SI Cobas che hanno scioperato in tutta Italia e grazie alla simpatia che va crescendo e diffondendosi nei loro confronti anche al di fuori dei luoghi di lavoro.\r\n\r\n\r\nL'unica lotta che si perde è quella che si abbandona!\r\n\r\n\r\nReintegro immediato per tutti i lavoratori TEMI-GLS licenziati!\"\r\n\r\n\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_04_02_Mimì-Ercolano-Coord.-Sicobas-Napoli-su-lotte-GLS.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto i compagnia di Carlo Pallavicini Sicobas Piacenza sul sequestro di 46 milioni di euro da parte della procura di Milano ai danni di FedEx che, nel settore malato della logistica, ha usato contratti illeciti per avere manodopera a buon mercato evadendo le tasse.\r\nCon l'aiuto di Carlo abbiamo analizzato il caso dal punto di vista dei lavoratori che hanno preso consapevolezza da tempo sulle condizioni misere contrattuali e con la lotta in svariate occasioni hanno fatto la differenza.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_04_02_Carlo-SiCobas-Piacenza-su-sequestri-FedEx-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n ","6 Febbraio 2025","2025-02-06 22:26:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/photo_2025-01-16_18-38-14-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 04/02/2025",1738880605,[411],[332],{"post_content":981},{"matched_tokens":982,"snippet":983,"value":984},[72],"a buon mercato evadendo le \u003Cmark>tasse\u003C/mark>.\r\nCon l'aiuto di Carlo abbiamo","Il primo argomento della trasmissione è stato quello delle lotte nel sociale, in particolare abbiamo avuto ospiti al telefono due ex lavoratrici dell'associazione Almaterra.\r\n\r\nTorniamo a parlare di questo settore, in occasione dell'invito ad un presidio che si terrà davanti al palagiustizia di Torino martedì 11 Febbraio, fatto girare in rete dalle stesse lavoratrici auto organizzate. Partendo proprio dalle motivazioni che hanno portato ad indire questo presidio, siamo andati a ripercorre le principali delle vicende capitate a queste donne che hanno iniziato ad operare in un'associazione che si dichiara nel proprio statuto trans-femminista, decisa a combattere le discriminazioni di razza e di genere, ma che a chi ci lavora somministra contratti di collaborazione, quando si richiede invece una presenza costante, de facto full time; oppure che per bocca di alcune dirigenti, si permette di infantilizzare le persone a cui presta servizio, anche su base razziale; fino ad arrivare all'episodio scatenante di questo primo licenziamento di una lavoratrice, (tra le nostre intervistate) che ha preso le difese della cuoca della mensa durante una lite con un'amministratrice dell'associazione ed è stata da quest'ultima aggredita verbalmente e fisicamente.\r\n\r\nLa reazione di chi ha subito questa aggressione è stata molto meno scomposta, ha mandato una lettera alle socie dell'amministrazione per chiedere che venisse indetto un momento di discussione collettiva su quello che era successo e la risposta da parte di Almaterra è stato il licenziamento della ragazza in questione. Certamente con questa storia non stiamo descrivendo l'atteggiamento meschino di una singola amministratrice o di una sola associazione, ma quello di un sistema che prima lentamente (e poi negli ultimi anni, sempre più velocemente) si è tramutato da ambito di cura alla persona a settore strategico di profitto per fondazioni bancarie, con l'approccio dirigenziale che ne consegue, come ci hanno raccontato per tanti altri vari risvolti le nostre ospiti intervistate.\r\n\r\nProprio per questo era stato chiamata anche un'assemblea tenutasi nel cortile del Cecchi Point a giugno 2024 con l'intento di unire le voci e le forze tra chi opera in questo ambito e riscontra problematiche molto simili l'un l'altra, cosa che sta lentamente avvendendo.\r\n\r\nPer informarvi a riguardo se lavorate nel sociale e non, vi invitiamo perciò ad unirvi al loro canale telegram Lottiamo nel sociale!\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_04_02_Ex-lavoratrici-Almaterra-su-condizioni-nel-lavoro-sociale-e-presidio-11febbraio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nVi rimandiamo anche ad una puntata della trasmissione Ricongiunzioni sempre a riguardo delle lavoratrici di Almaterra\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in collegamento telefonico con Mimì Ercolano, coordinatrice del SiCobas Napoli, sulle lotte dei lavoratori GLS di Napoli e provincia. Continua infatti incessante da mesi,la mobilitazione in risposta alla pessime situazioni lavorative, contrattuali e repressive di chi lavora in subappalto per questo colosso delle consegne. Vi proponiamo degli estratti da un loro comunicato stampa uscito a seguito delle violenze poliziesche subite, oltre che dai lavoratori stessi, anche nel fermo di Giuseppe D'Alesio, altro coordinatore del sindacato:\r\n\r\n\"Quella in corso alla GLS di Napoli non è una semplice \"vertenza per il reintegro dei licenziati\", bensì un grimaldello fondamentale per rilanciare un serio e credibile processo di emancipazione di migliaia di lavoratori e proletari, i quali soprattutto al sud sono alla mercé di sfruttatori senza scrupoli e sono costretti ad abbassare la testa e ad accettare salari da fame e condizioni di lavoro umilianti sotto perenne il ricatto dei licenziamenti e della disoccupazione dilagante.\r\n\r\nLo sciopero che tra ieri e oggi ha bloccato per quasi 20 ore consecutive i 2 principali magazzini TEMI-GLS di Napoli (Gianturco e Frattamaggiore) nel contesto di un riuscitissimo sciopero nazionale che ha visto fermarsi decine e decine di magazzini in tutte e 3 le filiere Fedit (GLS, SDA e BRT) ha inferto un colpo durissimo ai padroni e soprattutto alla TEMI di Francesco Tavassi, già da tempo smascherata a tutti gli effetti come la vera responsabile dei 58 licenziamenti ritorsivi e antisindacali e soprattutto come uno dei principali avamposti di precarietà e sfruttamento in Campania col beneplacito dei sindacati complici e collaborazionisti (su tutti la UIL).\r\n Fin dall'inizio di questa dura vertenza non avevamo alcun dubbio sul fatto che non appena questo sistema avesse iniziato a vacillare, sarebbe puntualmente giunta in suo soccorso la repressione dello stato e delle forze dell'ordine, tanto solerti nel tentare di fermare gli scioperi e salvare i profitti di Tavassi, quanto inerti e omertosi di fronte alle palesi illegalità e alle condotte antisindacali perpetrate nei magazzini TEMI. \r\n\r\n\r\nMa è stato proprio in queste ultime ore che stato e padroni hanno perso ogni \"freno inibitorio\": lo dimostrano le barricate di bancali \"anti-sciopero\" erette da Tavassi sulla strada d'accesso al magazzino di Gianturco (a proposito di blocchi stradali...), le identificazioni mirate nei confronti dei solidali provenienti dal presidio così come compiute dalla polizia la notte scorsa nei viali adiacenti al magazzino, la chiusura di tutti i cancelli di entrata per impedire ogni forma di sostegno agli scioperanti.\r\n\r\nGrazie a un mese e mezzo di lotta, il muro di connivenze che finora ha permesso a Temi di poter imporre in maniera indisturbata il proprio sistema di dumping salariale, inizia chiaramente a scricchiolare!\r\n\r\n\r\nE non sará di certo la repressione, ne tantomeno le misure anti-sciopero di Questura e governo a fermare la lotta!\r\n\r\n\r\nDa questa straordinaria giornata di mobilitazione i licenziati escono chiaramente rafforzati grazie al sostegno di migliaia di loro colleghi del SI Cobas che hanno scioperato in tutta Italia e grazie alla simpatia che va crescendo e diffondendosi nei loro confronti anche al di fuori dei luoghi di lavoro.\r\n\r\n\r\nL'unica lotta che si perde è quella che si abbandona!\r\n\r\n\r\nReintegro immediato per tutti i lavoratori TEMI-GLS licenziati!\"\r\n\r\n\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_04_02_Mimì-Ercolano-Coord.-Sicobas-Napoli-su-lotte-GLS.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto i compagnia di Carlo Pallavicini Sicobas Piacenza sul sequestro di 46 milioni di euro da parte della procura di Milano ai danni di FedEx che, nel settore malato della logistica, ha usato contratti illeciti per avere manodopera a buon mercato evadendo le \u003Cmark>tasse\u003C/mark>.\r\nCon l'aiuto di Carlo abbiamo analizzato il caso dal punto di vista dei lavoratori che hanno preso consapevolezza da tempo sulle condizioni misere contrattuali e con la lotta in svariate occasioni hanno fatto la differenza.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_04_02_Carlo-SiCobas-Piacenza-su-sequestri-FedEx-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n ",[986],{"field":99,"matched_tokens":987,"snippet":983,"value":984},[72],{"best_field_score":260,"best_field_weight":943,"fields_matched":107,"num_tokens_dropped":48,"score":944,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":48},{"document":990,"highlight":1002,"highlights":1007,"text_match":258,"text_match_info":1010},{"comment_count":48,"id":991,"is_sticky":48,"permalink":992,"podcastfilter":993,"post_author":355,"post_content":994,"post_date":995,"post_excerpt":53,"post_id":991,"post_modified":996,"post_thumbnail":997,"post_title":998,"post_type":361,"sort_by_date":999,"tag_links":1000,"tags":1001},"94425","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-17-12-2024/",[305]," \r\n\r\n \r\n\r\nNel primo approfondimento di oggi ritorniamo sul tema della riforma Bernini e delle contestazioni nelle università italiane. Parliamo in diretta del caso torinese con Sara, partecipante dell’Assemblea precaria universitaria.\r\n\r\nL’assemblea si forma a partire da ottobre 2024 a Torino e in molte città universitarie, quando lavoratori e lavoratrici precarie del campo della ricerca universitaria si organizzano in opposizione alla Riforma Bernini.\r\n\r\nLa riforma è parte del programma di riforme “lacrime e sangue” previsto dal governo Meloni in carica. Si parla di almeno 500 milioni di euro di fondi tagliati alle università italiane e l’introduzione di nuovi contratti ultra-precari. Una batosta per un settore che ancora fatica a trovare il giusto riconoscimento, senza la possibilità di rivolgersi a sindacati, senza inquadramento contrattuale, con contributi pensionistici irrisori.\r\n\r\nIeri, lunedì 16 dicembre, è avvenuta una contestazione al Senato accademico di Torino a seguito della bocciatura di una mozione, proposta da ricercatrici e ricercatori e presentata in molte università italiane. La stessa mozione è stata approvata in 17 dipartimenti della stessa Università di Torino e già dai Senati accademici di Bologna e Pisa.\r\n\r\nSuccessivamente è stata approvata una mozione alternativa svuotata del contenuto politico. Unito è in crisi economica, si parla di decine di milioni di euro a negativo in bilancio, una multa milionaria per aver riscosso più tasse di quelle dovute. Per far fronte alla crisi e i tagli è stato deciso di incrementare ulteriormente i tagli nella ricerca.\r\n\r\nDomani è prevista un’ultima discussione nel CdA dell’Ateneo del bilancio economico e delle mozioni presentate, e\r\n\r\nAggiornamenti sulle prossime iniziative si possono seguire nei canali social Assemblea precaria universitaria.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_17_12_Sara-Assemblea-Precaria-Universitaria-su-ultime-mobilitazioni.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nNel secondo approfondimento della serata siamo in collegamento con il segretario nazionale CUB trasporti Antonio Amoroso.\r\n\r\nL’11 dicembre 2024 viene raggiunta l’intesa per la parte economica del nuovo CCNL Autoferrotranvieri da parte dei sindacati confederali CGIL, CISL, UIL e UGLFaisa con le controparti datoriali. I sindacati di base denunciano la mancanza di una piattaforma condivisa e la segretezza delle trattative di rinnovo.\r\n\r\nViene inoltre contestata la disgiunzione della parte economica dalla parte normativa del rinnovo contrattuale, pratica che sta diventando sempre più usuale nei rinnovi contrattuali. La prima è stata presentata l’11 dicembre 2024, la seconda in una data non specificata entro il 2026. In questo modo sarà molto complesso osservare e discutere delle disposizioni di rinnovo, o quanto meno comprendere i dispositivi economici.\r\n\r\nNegli studi condotti da alcune sigle dei sindacati di base si era individuata in circa 300 euro mensili, la cifra di aumento salariale adeguata agli aumenti del costo della vita e dell’inflazione. Seppur inizialmente i sindacati confederali hanno condiviso la soglia economica, arrivando anche a richiedere pubblicamente aumenti di almeno 350 euro, nella bozza di intesa pubblicata l’11 dicembre gli aumenti sono stati soltanto di 200 euro, a scaglioni, che i lavoratori e le lavoratrici riceveranno da fine 2026.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_17_12_Antonio-Amoroso-CUB-Trasporti-su-rinnovo-CCNL-autoferrotranvieri.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","19 Dicembre 2024","2024-12-19 00:24:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/assemblea-precaria-universitariaù-200x110.jpeg","frittura mista|radio fabbrica 17/12/2024",1734567859,[411],[332],{"post_content":1003},{"matched_tokens":1004,"snippet":1005,"value":1006},[72],"milionaria per aver riscosso più \u003Cmark>tasse\u003C/mark> di quelle dovute. Per far"," \r\n\r\n \r\n\r\nNel primo approfondimento di oggi ritorniamo sul tema della riforma Bernini e delle contestazioni nelle università italiane. Parliamo in diretta del caso torinese con Sara, partecipante dell’Assemblea precaria universitaria.\r\n\r\nL’assemblea si forma a partire da ottobre 2024 a Torino e in molte città universitarie, quando lavoratori e lavoratrici precarie del campo della ricerca universitaria si organizzano in opposizione alla Riforma Bernini.\r\n\r\nLa riforma è parte del programma di riforme “lacrime e sangue” previsto dal governo Meloni in carica. Si parla di almeno 500 milioni di euro di fondi tagliati alle università italiane e l’introduzione di nuovi contratti ultra-precari. Una batosta per un settore che ancora fatica a trovare il giusto riconoscimento, senza la possibilità di rivolgersi a sindacati, senza inquadramento contrattuale, con contributi pensionistici irrisori.\r\n\r\nIeri, lunedì 16 dicembre, è avvenuta una contestazione al Senato accademico di Torino a seguito della bocciatura di una mozione, proposta da ricercatrici e ricercatori e presentata in molte università italiane. La stessa mozione è stata approvata in 17 dipartimenti della stessa Università di Torino e già dai Senati accademici di Bologna e Pisa.\r\n\r\nSuccessivamente è stata approvata una mozione alternativa svuotata del contenuto politico. Unito è in crisi economica, si parla di decine di milioni di euro a negativo in bilancio, una multa milionaria per aver riscosso più \u003Cmark>tasse\u003C/mark> di quelle dovute. Per far fronte alla crisi e i tagli è stato deciso di incrementare ulteriormente i tagli nella ricerca.\r\n\r\nDomani è prevista un’ultima discussione nel CdA dell’Ateneo del bilancio economico e delle mozioni presentate, e\r\n\r\nAggiornamenti sulle prossime iniziative si possono seguire nei canali social Assemblea precaria universitaria.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_17_12_Sara-Assemblea-Precaria-Universitaria-su-ultime-mobilitazioni.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nNel secondo approfondimento della serata siamo in collegamento con il segretario nazionale CUB trasporti Antonio Amoroso.\r\n\r\nL’11 dicembre 2024 viene raggiunta l’intesa per la parte economica del nuovo CCNL Autoferrotranvieri da parte dei sindacati confederali CGIL, CISL, UIL e UGLFaisa con le controparti datoriali. I sindacati di base denunciano la mancanza di una piattaforma condivisa e la segretezza delle trattative di rinnovo.\r\n\r\nViene inoltre contestata la disgiunzione della parte economica dalla parte normativa del rinnovo contrattuale, pratica che sta diventando sempre più usuale nei rinnovi contrattuali. La prima è stata presentata l’11 dicembre 2024, la seconda in una data non specificata entro il 2026. In questo modo sarà molto complesso osservare e discutere delle disposizioni di rinnovo, o quanto meno comprendere i dispositivi economici.\r\n\r\nNegli studi condotti da alcune sigle dei sindacati di base si era individuata in circa 300 euro mensili, la cifra di aumento salariale adeguata agli aumenti del costo della vita e dell’inflazione. Seppur inizialmente i sindacati confederali hanno condiviso la soglia economica, arrivando anche a richiedere pubblicamente aumenti di almeno 350 euro, nella bozza di intesa pubblicata l’11 dicembre gli aumenti sono stati soltanto di 200 euro, a scaglioni, che i lavoratori e le lavoratrici riceveranno da fine 2026.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_17_12_Antonio-Amoroso-CUB-Trasporti-su-rinnovo-CCNL-autoferrotranvieri.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[1008],{"field":99,"matched_tokens":1009,"snippet":1005,"value":1006},[72],{"best_field_score":260,"best_field_weight":943,"fields_matched":107,"num_tokens_dropped":48,"score":944,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":48},6637,{"collection_name":361,"first_q":72,"per_page":17,"q":72},17,["Reactive",1015],{},["Set"],["ShallowReactive",1018],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fyCFATR2Qa8ohcv5KJeMtfmtFil_CYdWeNwMTF50_IpY":-1},true,"/search?query=tasse"]