","Messina, sgombero per il Teatro Pinelli occupato",1390136604,[],[],{"post_content":120,"post_title":124},{"matched_tokens":121,"snippet":122,"value":123},[60,61],"per la seconda volta il \u003Cmark>Teatro\u003C/mark> \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, occupazione esistente da oltre un","Stamattina intorno alle 8 a Messina la polizia ha sgomberato per la seconda volta il \u003Cmark>Teatro\u003C/mark> \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, occupazione esistente da oltre un anno nella città dello Stretto e sede negli ultimi mesi di molte attività. I circa venti compagni/e presenti all'interno della struttura di via Valore sono stati identificati e sono stati saldati gli ingressi.\r\n\r\nProbabilmente la decisione politica sullo sgombero è venuta dalla Prefettura, il vero potere forte in città, per colpire le varie lotte che ultimamente si sono manifestate a Messina, da quelle dei migranti a quella contro il Muos.\r\n\r\nI compagni/e di Messina tuttavia non si faranno certo intimorire da questo atto e intendono da subito rispondere, sempre nel segno del percorso autogestionario che ormai è parecchio radicato in città.\r\n\r\nAscolta la diretta con un compagno di Messina andata in onda questa mattina intorno alle 9,30:\r\n\r\nteatropinelli",{"matched_tokens":125,"snippet":126,"value":126},[60,61,67],"Messina, sgombero per il \u003Cmark>Teatro\u003C/mark> \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> \u003Cmark>occupato\u003C/mark>",[128,130],{"field":94,"matched_tokens":129,"snippet":126,"value":126},[60,61,67],{"field":91,"matched_tokens":131,"snippet":122,"value":123},[60,61],1736172819517014000,{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":39,"score":136,"tokens_matched":31,"typo_prefix_score":39},"3315704397824",15,"1736172819517014138",{"document":138,"highlight":153,"highlights":158,"text_match":132,"text_match_info":161},{"cat_link":139,"category":140,"comment_count":39,"id":141,"is_sticky":39,"permalink":142,"post_author":42,"post_content":143,"post_date":144,"post_excerpt":45,"post_id":141,"post_modified":145,"post_thumbnail":146,"post_thumbnail_html":147,"post_title":148,"post_type":48,"sort_by_date":149,"tag_links":150,"tags":152},[36],[38],"20643","http://radioblackout.org/2014/01/messina-allo-sgombero-segue-una-nuova-occupazione/"," Dopo lo sgombero di ieri mattina dalla Casa del Portuale di via Alessio Valore gli occupanti del Teatro Pinelli Occupato lo avevano annunciato: “Andremo a occupare altrove”.\r\n\r\nIl tempo di organizzarsi dopo l’assemblea del pomeriggio e l’obiettivo successivo è stato il teatro Vittorio Emanuele. Il copione, come già si è visto per l’ex Teatro in Fiera e per la Casa del Portuale, si ripete: sacchi a pelo e cartelloni inneggianti l’occupazione.\r\n\r\nResta da vedere come reagirà adesso l’amministrazione Accorinti, direttamente coinvolta nella gestione dell’Ente Teatro di Messina tramite il presidente (scelto dal sindaco) e i tre componenti il Consiglio di amministrazione, che sono in attesa della ratifica delle nomine da parte del presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta. Intanto questa mattina la conferenza stampa si è trasformata in un'assemblea.\r\n\r\nIl resoconto e le riflessioni di uno degli occupanti\r\n\r\npinelli","20 Gennaio 2014","2014-01-22 13:05:05","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/01/pinelli-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"273\" height=\"185\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/01/pinelli.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Messina: allo sgombero segue una nuova occupazione",1390241145,[52,151],"http://radioblackout.org/tag/pinellioccupato/",[15,24],{"post_content":154},{"matched_tokens":155,"snippet":156,"value":157},[60,61,62],"Alessio Valore gli occupanti del \u003Cmark>Teatro\u003C/mark> \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> \u003Cmark>Occupato\u003C/mark> lo avevano annunciato: “Andremo a"," Dopo lo sgombero di ieri mattina dalla Casa del Portuale di via Alessio Valore gli occupanti del \u003Cmark>Teatro\u003C/mark> \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> \u003Cmark>Occupato\u003C/mark> lo avevano annunciato: “Andremo a occupare altrove”.\r\n\r\nIl tempo di organizzarsi dopo l’assemblea del pomeriggio e l’obiettivo successivo è stato il \u003Cmark>teatro\u003C/mark> Vittorio Emanuele. Il copione, come già si è visto per l’ex \u003Cmark>Teatro\u003C/mark> in Fiera e per la Casa del Portuale, si ripete: sacchi a pelo e cartelloni inneggianti l’occupazione.\r\n\r\nResta da vedere come reagirà adesso l’amministrazione Accorinti, direttamente coinvolta nella gestione dell’Ente \u003Cmark>Teatro\u003C/mark> di Messina tramite il presidente (scelto dal sindaco) e i tre componenti il Consiglio di amministrazione, che sono in attesa della ratifica delle nomine da parte del presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta. Intanto questa mattina la conferenza stampa si è trasformata in un'assemblea.\r\n\r\nIl resoconto e le riflessioni di uno degli occupanti\r\n\r\n\u003Cmark>pinelli\u003C/mark>",[159],{"field":91,"matched_tokens":160,"snippet":156,"value":157},[60,61,62],{"best_field_score":134,"best_field_weight":162,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":39,"score":163,"tokens_matched":31,"typo_prefix_score":39},14,"1736172819517014129",6646,{"collection_name":48,"first_q":26,"per_page":30,"q":26},{"facet_counts":167,"found":14,"hits":179,"out_of":231,"page":17,"request_params":232,"search_cutoff":28,"search_time_ms":233},[168,176],{"counts":169,"field_name":174,"sampled":28,"stats":175},[170,172],{"count":17,"highlighted":171,"value":171},"metix flow",{"count":17,"highlighted":173,"value":173},"liberation front","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":177,"field_name":27,"sampled":28,"stats":178},[],{"total_values":39},[180,208],{"document":181,"highlight":195,"highlights":201,"text_match":204,"text_match_info":205},{"comment_count":39,"id":182,"is_sticky":39,"permalink":183,"podcastfilter":184,"post_author":185,"post_content":186,"post_date":187,"post_excerpt":45,"post_id":182,"post_modified":188,"post_thumbnail":189,"post_title":190,"post_type":191,"sort_by_date":192,"tag_links":193,"tags":194},"81495","http://radioblackout.org/podcast/metix-flow-14-aprile-2023/",[171],"metrixflow","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/metix-flow-14-aprile-2023.mp3\"][/audio]\r\n\r\nStorie di bande ribelli, rapinator+ di banche per le quali i soldi non erano l'obiettivo principale. Accadeva a Genova (e non solo) negli anni '70. Ne abbiamo parlato con la Compagnia Teatro degli Zingari.\r\n\r\nhttps://www.facebook.com/compagniateatrodeglizingari/\r\n\r\nE poi abbiamo parlato di antimilitarismo, perchè è sempre più urgente il tema della presenza nelle scuole dei militari. Si sta normalizzando il loro ingresso laddove bisognerebbe invece parlarne in modo critico, dove bisognerebbe portare idee contrarie alla guerra, ai nazionalismi, alle gerarchie e al patriarcato.\r\n\r\nPer questo abbiamo sentito Fausto Pascali per l'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole.\r\n\r\nhttps://www.facebook.com/OsservatorioNOMS\r\n\r\n ","15 Aprile 2023","2023-04-15 15:57:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/zapa296-200x110.jpg","Metix Flow - 14 aprile 2023","podcast",1681574253,[],[],{"post_content":196},{"matched_tokens":197,"snippet":199,"value":200},[198],"ribelli","audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/metix-flow-14-aprile-2023.mp3\"][/audio]\r\n\r\nStorie di bande \u003Cmark>ribelli\u003C/mark>, rapinator+ di banche per le","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/metix-flow-14-aprile-2023.mp3\"][/audio]\r\n\r\nStorie di bande \u003Cmark>ribelli\u003C/mark>, rapinator+ di banche per le quali i soldi non erano l'obiettivo principale. Accadeva a Genova (e non solo) negli anni '70. Ne abbiamo parlato con la Compagnia \u003Cmark>Teatro\u003C/mark> degli Zingari.\r\n\r\nhttps://www.facebook.com/compagniateatrodeglizingari/\r\n\r\nE poi abbiamo parlato di antimilitarismo, perchè è sempre più urgente il tema della presenza nelle scuole dei militari. Si sta normalizzando il loro ingresso laddove bisognerebbe invece parlarne in modo critico, dove bisognerebbe portare idee contrarie alla guerra, ai nazionalismi, alle gerarchie e al patriarcato.\r\n\r\nPer questo abbiamo sentito Fausto Pascali per l'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole.\r\n\r\nhttps://www.facebook.com/OsservatorioNOMS\r\n\r\n ",[202],{"field":91,"matched_tokens":203,"snippet":199,"value":200},[198],1155199534322679800,{"best_field_score":206,"best_field_weight":162,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":17,"score":207,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":86},"1112319197184","1155199534322679921",{"document":209,"highlight":222,"highlights":227,"text_match":204,"text_match_info":230},{"comment_count":39,"id":210,"is_sticky":39,"permalink":211,"podcastfilter":212,"post_author":213,"post_content":214,"post_date":215,"post_excerpt":45,"post_id":210,"post_modified":216,"post_thumbnail":217,"post_title":218,"post_type":191,"sort_by_date":219,"tag_links":220,"tags":221},"51848","http://radioblackout.org/podcast/lamiantifera-di-balangero-9-01-2019/",[173],"info2","L’amiantifera di Balangero è stato il più grande sito estrattivo di amianto in Europa per tutto il secolo scorso e la sua grandezza è andata di pari passo con l’utilizzo industriale di questo minerale cancerogeno.\r\n\r\nGià nel 1904 un decreto regio definisce l’amianto un “materiale pericoloso”, in seguito alla morte di alcuni minatori ammalatosi alle vie respiratorie. Rimasto inascoltato la cava s’è espansa e industrializzata per tutto il secolo e l’amianto raccolto è stato venduto per produrre qualsiasi cosa, dai filtri delle sigarette alle suole per le scarpe e tutto il comparto edilizio ancora oggi in via di smantellamento.\r\n\r\nNonostante i grossi pericoli legati alla salute dei minatori e di tutto il territorio circostante, l’amiantifera di Balangero era il fiore all’occhiello di queste valli –la Fiat della montagna- per le opportunità lavorative e la sicurezza di salario che questa ha sempre rappresentato. Ciò nonostante è stato teatro di lunghi e violenti scioperi fino alla chiusura per abbandono nel 1990.\r\n\r\nOggi del monte San Vittore rimangono solo i terrazzamenti su un lato della montagna sventrata e un grosso lago artificiale creatosi dalle attività di scavo. Il sito è in mano ad un ente di bonifica che non può far altro che monitorare i livelli d’amianto presenti nell’aria e nel terreno.\r\n\r\nAltri invece cercano di trarre ancora profitto da questa amiantifera: chi vorrebbe farne un sito museale incentivando il turismo e chi vorrebbe riportarci l’amianto bonificato in questi ultimi vent’anni per tombarlo laddove era stato estratto.\r\n\r\nIl surreale spettacolo lasciato dai resti dell’aminatifera di Balangero dovrebbe essere il monito, ahimè inascoltato, per chi si riempie la bocca di “lavoro” e “progresso”, mentre invece propaga soltanto morte e devastazione.\r\n\r\nNe parliamo con un compagno del comitato No Tav Ciriè - Valli di Lanzo\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nPer ascoltare l'audio clicca qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/01/amiantifera-di-balangero.mp3\"][/audio]","9 Gennaio 2019","2019-01-15 16:31:20","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/01/amianto-200x110.jpg","L'amiantifera di Balangero - 9/01/2019",1547050883,[],[],{"post_content":223},{"matched_tokens":224,"snippet":225,"value":226},[80],"rappresentato. Ciò nonostante è stato \u003Cmark>teatro\u003C/mark> di lunghi e violenti scioperi","L’amiantifera di Balangero è stato il più grande sito estrattivo di amianto in Europa per tutto il secolo scorso e la sua grandezza è andata di pari passo con l’utilizzo industriale di questo minerale cancerogeno.\r\n\r\nGià nel 1904 un decreto regio definisce l’amianto un “materiale pericoloso”, in seguito alla morte di alcuni minatori ammalatosi alle vie respiratorie. Rimasto inascoltato la cava s’è espansa e industrializzata per tutto il secolo e l’amianto raccolto è stato venduto per produrre qualsiasi cosa, dai filtri delle sigarette alle suole per le scarpe e tutto il comparto edilizio ancora oggi in via di smantellamento.\r\n\r\nNonostante i grossi pericoli legati alla salute dei minatori e di tutto il territorio circostante, l’amiantifera di Balangero era il fiore all’occhiello di queste valli –la Fiat della montagna- per le opportunità lavorative e la sicurezza di salario che questa ha sempre rappresentato. Ciò nonostante è stato \u003Cmark>teatro\u003C/mark> di lunghi e violenti scioperi fino alla chiusura per abbandono nel 1990.\r\n\r\nOggi del monte San Vittore rimangono solo i terrazzamenti su un lato della montagna sventrata e un grosso lago artificiale creatosi dalle attività di scavo. Il sito è in mano ad un ente di bonifica che non può far altro che monitorare i \u003Cmark>livelli\u003C/mark> d’amianto presenti nell’aria e nel terreno.\r\n\r\nAltri invece cercano di trarre ancora profitto da questa amiantifera: chi vorrebbe farne un sito museale incentivando il turismo e chi vorrebbe riportarci l’amianto bonificato in questi ultimi vent’anni per tombarlo laddove era stato estratto.\r\n\r\nIl surreale spettacolo lasciato dai resti dell’aminatifera di Balangero dovrebbe essere il monito, ahimè inascoltato, per chi si riempie la bocca di “lavoro” e “progresso”, mentre invece propaga soltanto morte e devastazione.\r\n\r\nNe parliamo con un compagno del comitato No Tav Ciriè - Valli di Lanzo\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nPer ascoltare l'audio clicca qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/01/amiantifera-di-balangero.mp3\"][/audio]",[228],{"field":91,"matched_tokens":229,"snippet":225,"value":226},[80],{"best_field_score":206,"best_field_weight":162,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":17,"score":207,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":86},6637,{"collection_name":191,"first_q":26,"per_page":30,"q":26},21,["Reactive",235],{},["Set"],["ShallowReactive",238],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fxfTIoKuJFpeW_siLWdLG_Kp2xY_OY4LGmFCjKh4KX90":-1},true,"/search?query=teatro+pinelli+occupato"]