","Dialogo sugli aumenti del gas in bolletta con il comitato Teleriscaldati Torino","post",1740674117,[60,61,62],"http://radioblackout.org/tag/autoproduzione-energetica/","http://radioblackout.org/tag/gas/","http://radioblackout.org/tag/teleriscaldamento/",[64,65,66],"autoproduzione energetica","gas","teleriscaldamento",{"post_content":68,"tags":72},{"matched_tokens":69,"snippet":70,"value":71},[66],"gli aumenti delle bollette sul \u003Cmark>teleriscaldamento\u003C/mark> per tratteggiare un focus tecnico","In studio con noi il comitato Teleriscaldati Torino che da qualche anno si mobilita contro gli aumenti delle bollette sul \u003Cmark>teleriscaldamento\u003C/mark> per tratteggiare un focus tecnico rispetto agli aumenti del gas e alla speculazione energetica. Una delle iniziative portate avanti dal comitato va nella direzione di costruire un percorso dal basso per l'autoproduzione energetica in ottica di autoconsumo e risparmio sia energetico che in bolletta.\r\n\r\nSergio racconta questa esperienza e intervista Massimo Taddei, giornalista economico del Domani in merito alle cause tecniche rispetto agli aumenti del gas, come funziona la tariffa e quali sono margini di speculazione tollerati (e garantiti) per le multinazionali energetiche.\r\n\r\nIl tema della speculazione energetica e della transizione da fonti rinnovabili apre poi il dibattito su alcuni temi molto di attualità, in questo caso il contributo tecnico ed economico dell'intervistato risulta schiacciato su una visione poco lungimirante e addirittura miope rispetto a una lettura della transizione energetica - e quindi della effettiva speculazione a scopo di profitto e che non va nella direzione di una reale trasformazione per fare fronte al cambiamento climatico - che invece a nostro avviso è necessario comprendere in maniera complessiva in quanto, ancora una volta, gli enormi costi ambientali, sociali ed economici vengono scaricati sui territori.\r\n\r\nA tal proposito viene ricordato un appuntamento che approfondirà il tema della speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo, un convegno nazionale dal titolo \"No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori\". \r\n\r\nPer saperne di più segnaliamo la pagina instagram di Resistenza Energetica \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/gas-tlr-2025_02_27_2025.02.27-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",[73,75,77],{"matched_tokens":74,"snippet":64},[],{"matched_tokens":76,"snippet":65},[],{"matched_tokens":78,"snippet":79},[66],"\u003Cmark>teleriscaldamento\u003C/mark>",[81,87],{"field":34,"indices":82,"matched_tokens":84,"snippets":86},[83],2,[85],[66],[79],{"field":88,"matched_tokens":89,"snippet":70,"value":71},"post_content",[66],578730123365712000,{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":83,"num_tokens_dropped":46,"score":94,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"1108091339008",13,"578730123365711978",{"document":96,"highlight":115,"highlights":120,"text_match":123,"text_match_info":124},{"cat_link":97,"category":98,"comment_count":46,"id":99,"is_sticky":46,"permalink":100,"post_author":49,"post_content":101,"post_date":102,"post_excerpt":52,"post_id":99,"post_modified":103,"post_thumbnail":104,"post_thumbnail_html":105,"post_title":106,"post_type":57,"sort_by_date":107,"tag_links":108,"tags":113},[43],[45],"81179","http://radioblackout.org/2023/03/comunita-energetiche-unipotesi-reale-nel-mare-della-crisi-energetica/","Martedì il Consiglio dei Ministri ha approvato tra vari provvedimenti un decreto-legge che ha l’obiettivo di contenere i costi dell’energia, simile ad altri già approvati in precedenza ma con la proroga di alcune agevolazioni, evidentemente insufficienti, per le tariffe di energia elettrica rivolte a nuclei con isee inferiore a 15 mila euro o persone in gravi condizioni di salute. È prorogata fino a fine giugno anche la riduzione dell’IVA sul gas (al 5 per cento invece che al 10): una piccola novità è che si applicherà anche al teleriscaldamento, fornitura rimasta esclusa dai precedenti bonus ma che a seguito delle proteste in alcune città ha visto la sua inclusione nei provvedimenti governativi.\r\n\r\n\"Ci saranno delle variazioni importanti superiori al 20% sicuramente\" per la prossima bolletta della luce, \"gli uffici stanno completando adesso anche alla luce del decreto di ieri i conti. Sul gas credo ormai che siamo a fine mese, sarebbe ragionevole aspettarsi qualcosa intorno al 10% perché in quel caso la variazione più importante l'ha fatta nei due mesi precedenti, quindi che adesso riesca a recuperare molto più di quello mi sembra difficile\". Sottolinea il presidente dell'Arera Stefano Besseghini.\r\n\r\nCi accodiamo all'incipit di un articolo di Leonardo Mazzei che propone un punto di vista interessante sulla questione, dal titolo Crisi energetica, facciamo il punto, e che riportiamo qui \"È bene fare il punto sui costi dell’energia, in particolare su quelli del gas e dell’elettricità. Sul tema circola infatti un’ingannevole narrazione, quella secondo cui tutto starebbe andando ormai per il meglio. Ma è davvero così? Assolutamente no.\"\r\n\r\nAll'interno di questo panorama si inserisce il tema delle Comunità Energetiche, una possibilità ancora da esplorare e di cui poco si sa, se non gli elementi critici che riguardano la fattibilità e la possibilità di realizzazione in un orizzonte di crisi sociale ed economica che non prevede alcun aiuto per le famiglie in difficoltà.\r\n\r\nIn merito, abbiamo posto alcune domande al professor Filippo Barbera al dipartimento Culture Politiche e Società dell'Università di Torino, come riproponiamo in calce :\r\n\r\n(1) cosa prevede esattamente la bozza governativa?, (2) quali le grosse corporation che potrebbero essere interessate ad inserirsi nei CER e perché/ vantaggi rispetto al mercato dell'energia classico? (3) Nella proposta di legge esiste la possibilità per i condomini di attivare forme di gestione diretta dell'energia che si autoproduce o bisogna passare comunque da un intermediario che sia un qualunque gestore dell’energia? (4) quali gli esempi dei comuni virtuosi che hanno attuato piani energetici territoriali? (5) quali le possibili forme/ opportunità di investimenti che potrebbero consentire alle comunità locali di costituire delle CER.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/Comunità-energetiche-Barbera-prof2023_03_30_2023.03.30-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","30 Marzo 2023","2023-03-30 16:15:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/proxy-image-3-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"150\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/proxy-image-3-300x150.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/proxy-image-3-300x150.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/proxy-image-3-1024x512.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/proxy-image-3-768x384.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/proxy-image-3.jpeg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Comunità Energetiche: un'ipotesi reale nel mare della crisi energetica?",1680192941,[109,110,111,112],"http://radioblackout.org/tag/carovita/","http://radioblackout.org/tag/comunita-energetica/","http://radioblackout.org/tag/crisi-energetica/","http://radioblackout.org/tag/gas-e-luce/",[17,33,114,21],"crisi energetica",{"post_content":116},{"matched_tokens":117,"snippet":118,"value":119},[66],"che si applicherà anche al \u003Cmark>teleriscaldamento\u003C/mark>, fornitura rimasta esclusa dai precedenti","Martedì il Consiglio dei Ministri ha approvato tra vari provvedimenti un decreto-legge che ha l’obiettivo di contenere i costi dell’energia, simile ad altri già approvati in precedenza ma con la proroga di alcune agevolazioni, evidentemente insufficienti, per le tariffe di energia elettrica rivolte a nuclei con isee inferiore a 15 mila euro o persone in gravi condizioni di salute. È prorogata fino a fine giugno anche la riduzione dell’IVA sul gas (al 5 per cento invece che al 10): una piccola novità è che si applicherà anche al \u003Cmark>teleriscaldamento\u003C/mark>, fornitura rimasta esclusa dai precedenti bonus ma che a seguito delle proteste in alcune città ha visto la sua inclusione nei provvedimenti governativi.\r\n\r\n\"Ci saranno delle variazioni importanti superiori al 20% sicuramente\" per la prossima bolletta della luce, \"gli uffici stanno completando adesso anche alla luce del decreto di ieri i conti. Sul gas credo ormai che siamo a fine mese, sarebbe ragionevole aspettarsi qualcosa intorno al 10% perché in quel caso la variazione più importante l'ha fatta nei due mesi precedenti, quindi che adesso riesca a recuperare molto più di quello mi sembra difficile\". Sottolinea il presidente dell'Arera Stefano Besseghini.\r\n\r\nCi accodiamo all'incipit di un articolo di Leonardo Mazzei che propone un punto di vista interessante sulla questione, dal titolo Crisi energetica, facciamo il punto, e che riportiamo qui \"È bene fare il punto sui costi dell’energia, in particolare su quelli del gas e dell’elettricità. Sul tema circola infatti un’ingannevole narrazione, quella secondo cui tutto starebbe andando ormai per il meglio. Ma è davvero così? Assolutamente no.\"\r\n\r\nAll'interno di questo panorama si inserisce il tema delle Comunità Energetiche, una possibilità ancora da esplorare e di cui poco si sa, se non gli elementi critici che riguardano la fattibilità e la possibilità di realizzazione in un orizzonte di crisi sociale ed economica che non prevede alcun aiuto per le famiglie in difficoltà.\r\n\r\nIn merito, abbiamo posto alcune domande al professor Filippo Barbera al dipartimento Culture Politiche e Società dell'Università di Torino, come riproponiamo in calce :\r\n\r\n(1) cosa prevede esattamente la bozza governativa?, (2) quali le grosse corporation che potrebbero essere interessate ad inserirsi nei CER e perché/ vantaggi rispetto al mercato dell'energia classico? (3) Nella proposta di legge esiste la possibilità per i condomini di attivare forme di gestione diretta dell'energia che si autoproduce o bisogna passare comunque da un intermediario che sia un qualunque gestore dell’energia? (4) quali gli esempi dei comuni virtuosi che hanno attuato piani energetici territoriali? (5) quali le possibili forme/ opportunità di investimenti che potrebbero consentire alle comunità locali di costituire delle CER.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/Comunità-energetiche-Barbera-prof2023_03_30_2023.03.30-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[121],{"field":88,"matched_tokens":122,"snippet":118,"value":119},[66],578730123365187700,{"best_field_score":125,"best_field_weight":126,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":127,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":129,"highlight":147,"highlights":152,"text_match":123,"text_match_info":155},{"cat_link":130,"category":131,"comment_count":46,"id":132,"is_sticky":46,"permalink":133,"post_author":49,"post_content":134,"post_date":135,"post_excerpt":52,"post_id":132,"post_modified":136,"post_thumbnail":137,"post_thumbnail_html":138,"post_title":139,"post_type":57,"sort_by_date":140,"tag_links":141,"tags":145},[43],[45],"74592","http://radioblackout.org/2022/04/protesta-dei-cittadini-teleriscaldati-a-torino/","In occasione del tavolo di lavoro tra Comune, Atc e Iren un gruppo di abitanti del quartiere Vallette ha organizzato un presidio sotto all'assessorato per la Transizione Ecologica a Torino. Nonostante sia chiaro che gli aumenti sui costi dell'energia non siano completamente giustificabili tramite l'esplosione del conflitto in Ucraina, gli enti preposti stanno ancora valutando quale strada percorrere per risolvere il problema degli innalzamenti esponenziali delle bollette di luce, gas e riscaldamento.\r\n\r\nUn caso particolare è quello del teleriscaldamento, fornitura mista di gas e energia prodotta da centrali termiche e dalla conseguente produzione di calore, che copre il 60% degli impianti cittadini. Nonostante sia stato da sempre considerato una fornitura \"ecologica\" e più conveniente da qualche mese gli abitanti degli immobili teleriscaldati hanno visto aumentare del 100% le loro bollette. Inoltre ad oggi, il bonus per il riscaldamento nazionale non è estendibile sulle forniture di teleriscaldamento oltre al fatto che moltissimi palazzi di proprietà di ATC non posseggono il sistema di termovalvole, per quanto sia obbligatorio per legge, cosa che implica un conteggio delle spese forfettario e non a consumo.\r\n\r\nI cittadini teleriscaldati dopo aver fatto una raccolta firme indirizzata al Comune perché trovi delle soluzioni, si stanno organizzando in diversi quartieri della città per dare forza alle loro ragioni.\r\n\r\nCi siamo collegati con il presidio sotto l'assessorato per conoscere meglio le rivendicazioni e il funzionamento di questo sistema che, ancora una volta, spreme le tasche dei cittadini.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/teleriscaldamento-2022_03_31_2022.03.31-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","1 Aprile 2022","2022-04-01 15:53:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/protesta_famiglie_teleriscaldate_1-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/protesta_famiglie_teleriscaldate_1-300x225.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/protesta_famiglie_teleriscaldate_1-300x225.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/protesta_famiglie_teleriscaldate_1-1024x768.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/protesta_famiglie_teleriscaldate_1-768x576.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/protesta_famiglie_teleriscaldate_1.jpeg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Protesta dei cittadini teleriscaldati a Torino.",1648828388,[142,143,144],"http://radioblackout.org/tag/bollette/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/iren/",[19,146,15],"guerra",{"post_content":148},{"matched_tokens":149,"snippet":150,"value":151},[66],"caso particolare è quello del \u003Cmark>teleriscaldamento\u003C/mark>, fornitura mista di gas e","In occasione del tavolo di lavoro tra Comune, Atc e Iren un gruppo di abitanti del quartiere Vallette ha organizzato un presidio sotto all'assessorato per la Transizione Ecologica a Torino. Nonostante sia chiaro che gli aumenti sui costi dell'energia non siano completamente giustificabili tramite l'esplosione del conflitto in Ucraina, gli enti preposti stanno ancora valutando quale strada percorrere per risolvere il problema degli innalzamenti esponenziali delle bollette di luce, gas e riscaldamento.\r\n\r\nUn caso particolare è quello del \u003Cmark>teleriscaldamento\u003C/mark>, fornitura mista di gas e energia prodotta da centrali termiche e dalla conseguente produzione di calore, che copre il 60% degli impianti cittadini. Nonostante sia stato da sempre considerato una fornitura \"ecologica\" e più conveniente da qualche mese gli abitanti degli immobili teleriscaldati hanno visto aumentare del 100% le loro bollette. Inoltre ad oggi, il bonus per il riscaldamento nazionale non è estendibile sulle forniture di \u003Cmark>teleriscaldamento\u003C/mark> oltre al fatto che moltissimi palazzi di proprietà di ATC non posseggono il sistema di termovalvole, per quanto sia obbligatorio per legge, cosa che implica un conteggio delle spese forfettario e non a consumo.\r\n\r\nI cittadini teleriscaldati dopo aver fatto una raccolta firme indirizzata al Comune perché trovi delle soluzioni, si stanno organizzando in diversi quartieri della città per dare forza alle loro ragioni.\r\n\r\nCi siamo collegati con il presidio sotto l'assessorato per conoscere meglio le rivendicazioni e il funzionamento di questo sistema che, ancora una volta, spreme le tasche dei cittadini.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/teleriscaldamento-2022_03_31_2022.03.31-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[153],{"field":88,"matched_tokens":154,"snippet":150,"value":151},[66],{"best_field_score":125,"best_field_weight":126,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":127,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":157,"highlight":176,"highlights":181,"text_match":184,"text_match_info":185},{"cat_link":158,"category":159,"comment_count":46,"id":160,"is_sticky":46,"permalink":161,"post_author":49,"post_content":162,"post_date":163,"post_excerpt":52,"post_id":160,"post_modified":164,"post_thumbnail":165,"post_thumbnail_html":166,"post_title":167,"post_type":57,"sort_by_date":168,"tag_links":169,"tags":175},[43],[45],"36204","http://radioblackout.org/2016/05/scambiare-la-salute-di-molti-col-profitto-di-pochi/","In questi giorni i quotidiani e i media mainstream sono stati anche impegnati a sollevare un polverone sul Lungarno fiorentino, diventato un canyon nell'arguzia gigliata, senza spiegare che la privatizzazione impedisce una corretta manutenzione dei tubi che per 70 anni sono costretti a funzionare a prescindere da qualsiasi controllo o sostituzione, finché tirano giù un'intera banchina... ma in quel caso si cercano capri espiatori da immolare al potente di turno e non si discute dell'approccio al bene pubblico, alla salute collettiva o alla salvaguardia di un luogo, come in molti altri casi a partire dalla Val Polcevera – con il suo petrolio fuoruscito dagli scavi del Tav, terzo o sesto valico che sia – per arrivare a Lecco con la Silea e il suo teleriscaldamento – contro il quale la cittadinanza si è mossa a presidiare gli incontri tra sindaci alla greppia – lambendo l'inquietante inceneritore del Gerbido torinese, che ha in Fassino e Esposito i suoi maggiori sponsor e padroni, che da un lato fanno la controparte istituzionale e dall'altro sono parte in causa dei proventi, da spartire anche con i veri poteri forti locali...\r\n\r\nQuello che con questa diretta abbiamo inteso comunicare è la comunanza delle situazioni, le identiche istanze delle lotte su territori simili e differenti (anche geograficamente distanti, ma uguali), il bisogno di unire le lotte contro il malaffare, la corruzione, l'attentato alla salute e alla vita di tutti, che dovunque sono sotto scacco per il bisogno di profitto delle cosche politico-mafiose.\r\n\r\nAscoltate l'accalorata chiacchierata con Felice Airoldi, globetrotter della denuncia indignata della nebulosa in cui si nascondono amministratori infidi, dediti alla costruzione dei loro profitti a scapito della salute di tutti\r\n\r\nLecco-lungarno-inceneritori","27 Maggio 2016","2016-05-28 21:42:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/silea_Lecco-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/silea_Lecco-300x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/silea_Lecco-300x300.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/silea_Lecco-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/silea_Lecco-170x170.jpg 170w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/silea_Lecco.jpg 450w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Scambiare la salute di molti col profitto di pochi",1464347995,[170,171,172,173,174],"http://radioblackout.org/tag/inceneritori/","http://radioblackout.org/tag/lungarno-firenze/","http://radioblackout.org/tag/privatizzazioni/","http://radioblackout.org/tag/silea-lecco/","http://radioblackout.org/tag/terzo-valico/",[27,31,29,23,25],{"post_content":177},{"matched_tokens":178,"snippet":179,"value":180},[66],"la Silea e il suo \u003Cmark>teleriscaldamento\u003C/mark> – contro il quale la cittadinanza si","In questi giorni i quotidiani e i media mainstream sono stati anche impegnati a sollevare un polverone sul Lungarno fiorentino, diventato un canyon nell'arguzia gigliata, senza spiegare che la privatizzazione impedisce una corretta manutenzione dei tubi che per 70 anni sono costretti a funzionare a prescindere da qualsiasi controllo o sostituzione, finché tirano giù un'intera banchina... ma in quel caso si cercano capri espiatori da immolare al potente di turno e non si discute dell'approccio al bene pubblico, alla salute collettiva o alla salvaguardia di un luogo, come in molti altri casi a partire dalla Val Polcevera – con il suo petrolio fuoruscito dagli scavi del Tav, terzo o sesto valico che sia – per arrivare a Lecco con la Silea e il suo \u003Cmark>teleriscaldamento\u003C/mark> – contro il quale la cittadinanza si è mossa a presidiare gli incontri tra sindaci alla greppia – lambendo l'inquietante inceneritore del Gerbido torinese, che ha in Fassino e Esposito i suoi maggiori sponsor e padroni, che da un lato fanno la controparte istituzionale e dall'altro sono parte in causa dei proventi, da spartire anche con i veri poteri forti locali...\r\n\r\nQuello che con questa diretta abbiamo inteso comunicare è la comunanza delle situazioni, le identiche istanze delle lotte su territori simili e differenti (anche geograficamente distanti, ma uguali), il bisogno di unire le lotte contro il malaffare, la corruzione, l'attentato alla salute e alla vita di tutti, che dovunque sono sotto scacco per il bisogno di profitto delle cosche politico-mafiose.\r\n\r\nAscoltate l'accalorata chiacchierata con Felice Airoldi, globetrotter della denuncia indignata della nebulosa in cui si nascondono amministratori infidi, dediti alla costruzione dei loro profitti a scapito della salute di tutti\r\n\r\nLecco-lungarno-inceneritori",[182],{"field":88,"matched_tokens":183,"snippet":179,"value":180},[66],578730089005449300,{"best_field_score":186,"best_field_weight":126,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":187,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":14},"1108074561536","578730089005449329",6646,{"collection_name":57,"first_q":66,"per_page":190,"q":66},6,{"facet_counts":192,"found":83,"hits":204,"out_of":252,"page":14,"request_params":253,"search_cutoff":35,"search_time_ms":83},[193,201],{"counts":194,"field_name":199,"sampled":35,"stats":200},[195,197],{"count":14,"highlighted":196,"value":196},"frittura mista",{"count":14,"highlighted":198,"value":198},"Macerie su macerie","podcastfilter",{"total_values":83},{"counts":202,"field_name":34,"sampled":35,"stats":203},[],{"total_values":46},[205,229],{"document":206,"highlight":220,"highlights":225,"text_match":123,"text_match_info":228},{"comment_count":46,"id":207,"is_sticky":46,"permalink":208,"podcastfilter":209,"post_author":210,"post_content":211,"post_date":212,"post_excerpt":52,"post_id":207,"post_modified":213,"post_thumbnail":214,"post_title":215,"post_type":216,"sort_by_date":217,"tag_links":218,"tags":219},"83868","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-19-09-2023/",[196],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo approfondimento della serata lo abbiamo fatto in compagnia di Sergio del comitato Teleriscaldati Torino. Dapprima abbiamo spiegato i motivi legati alla nascita di questo comitato auto organizzato di inquilini, per poi scendere nello specifico del racconto della protesta che hanno organizzato alla sede dell'ATC lo scorso 14 settembre. Infatti, il costante lavoro di raccolta di istanze e assemblee pubbliche ha messo in luce questa aberrazione per la quale, non solo chi si è ritrovato ad avere il teleriscaldamento nella propria abitazione paga di più la bolletta del riscaldamento rispetto ai \"non teleriscaldati\", ma addirittura chi vive nelle case popolari (ATC) si è trovato nella buca delle lettere conguagli sul costo delle utenze con cifre da capogiro, tra i 2000 e i 4000 euro.\r\n\r\nChi prova ad avere spiegazioni a riguardo e segue la procedura standard, si vede fissare da ATC degli appuntamenti a distanza di 3 mesi, è risultato fondamentale quindi, forzare al dialogo i dirigenti di questo istituto, che con la sua gestione lascia abbandonate proprio le persone che invece avrebbero più bisogno di assistenza.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/F_m_19_09_Sergio-Teleriscaldati-Torino-su-ultima-loro-protesta-e-non-solo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento della puntata lo abbiamo trattato con una lavoratrice delegata del SiCobas Torino del punto vendita panda market di C.so Svizzera a Torino, la quale ci ha restituito l'ennesima testimonianza di totale sconsiderazione dei lavoratori da parte di un'azienda. In questo caso si tratta della decisione piovuta sulla testa da un giorno all'altro della chiusura del supermercato in cui lei e le sue colleghe lavoravano, alcune anche da decenni; forzatamente messe in ferie, hanno deciso di unirsi e mobilitarsi, organizzando un presidio/volantinaggio di fronte al punto vendita chiuso, per informare clienti e non del trattamento che veniva riservato a lavoratrici che sono state prima sfruttate e poi buttate via come scarti.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/F_m_19_09_Lavoratrice-Panda-market-su-non-annunciata-chiusura-punto-vendita-c.so-Svizzera.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","21 Settembre 2023","2023-09-21 21:21:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/baaahvediamo-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 19/09/2023","podcast",1695331318,[],[],{"post_content":221},{"matched_tokens":222,"snippet":223,"value":224},[66],"è ritrovato ad avere il \u003Cmark>teleriscaldamento\u003C/mark> nella propria abitazione paga di"," \r\n\r\nIl primo approfondimento della serata lo abbiamo fatto in compagnia di Sergio del comitato Teleriscaldati Torino. Dapprima abbiamo spiegato i motivi legati alla nascita di questo comitato auto organizzato di inquilini, per poi scendere nello specifico del racconto della protesta che hanno organizzato alla sede dell'ATC lo scorso 14 settembre. Infatti, il costante lavoro di raccolta di istanze e assemblee pubbliche ha messo in luce questa aberrazione per la quale, non solo chi si è ritrovato ad avere il \u003Cmark>teleriscaldamento\u003C/mark> nella propria abitazione paga di più la bolletta del riscaldamento rispetto ai \"non teleriscaldati\", ma addirittura chi vive nelle case popolari (ATC) si è trovato nella buca delle lettere conguagli sul costo delle utenze con cifre da capogiro, tra i 2000 e i 4000 euro.\r\n\r\nChi prova ad avere spiegazioni a riguardo e segue la procedura standard, si vede fissare da ATC degli appuntamenti a distanza di 3 mesi, è risultato fondamentale quindi, forzare al dialogo i dirigenti di questo istituto, che con la sua gestione lascia abbandonate proprio le persone che invece avrebbero più bisogno di assistenza.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/F_m_19_09_Sergio-Teleriscaldati-Torino-su-ultima-loro-protesta-e-non-solo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento della puntata lo abbiamo trattato con una lavoratrice delegata del SiCobas Torino del punto vendita panda market di C.so Svizzera a Torino, la quale ci ha restituito l'ennesima testimonianza di totale sconsiderazione dei lavoratori da parte di un'azienda. In questo caso si tratta della decisione piovuta sulla testa da un giorno all'altro della chiusura del supermercato in cui lei e le sue colleghe lavoravano, alcune anche da decenni; forzatamente messe in ferie, hanno deciso di unirsi e mobilitarsi, organizzando un presidio/volantinaggio di fronte al punto vendita chiuso, per informare clienti e non del trattamento che veniva riservato a lavoratrici che sono state prima sfruttate e poi buttate via come scarti.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/F_m_19_09_Lavoratrice-Panda-market-su-non-annunciata-chiusura-punto-vendita-c.so-Svizzera.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[226],{"field":88,"matched_tokens":227,"snippet":223,"value":224},[66],{"best_field_score":125,"best_field_weight":126,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":127,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":230,"highlight":243,"highlights":248,"text_match":123,"text_match_info":251},{"comment_count":46,"id":231,"is_sticky":46,"permalink":232,"podcastfilter":233,"post_author":234,"post_content":235,"post_date":236,"post_excerpt":52,"post_id":231,"post_modified":237,"post_thumbnail":238,"post_title":239,"post_type":216,"sort_by_date":240,"tag_links":241,"tags":242},"76592","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-podcast-11-7-22-voce-ai-teleriscaldati/",[198],"macerie su macerie","Ai microfoni di Radio Blackout la chiacchierata con Sergio del comitato \"Teleriscaldati Torino\" sulla questione dell'aumento vertiginoso dei prezzi negli alloggi che nella città metropolitana sono raggiunti dal teleriscaldamento. Bollette che, da piano iniziale di questa sperimentazione energetica nata nel 1980, dovevano essere forfettarie e che invece sono aumentate in poco tempo del 250%, mettendo anche a rischio pignoramento centinaia di persone che non possono permettersi di pagare, specialmente quelle che vivono in case di gestione residenziale pubblica.\r\n\r\nSono circa 650.000 le persone interessate da questi aumenti specifici, molti si sono incontrati, hanno organizzato raccolte firme e presidi e così facendo hanno scoperto che gli interessi che guidano l'amministrazione comunale non sono i loro.\r\n\r\nComune, Iren e speculazioni sui costi energetici da una parte, dall'altra tentativi di contestazione e lotta che cercano di farsi spazio:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/MACERIE-11-LUGLIO.mp3\"][/audio]","13 Luglio 2022","2022-07-13 20:45:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/VALLETTE-200x110.jpg","MACERIE SU MACERIE - PODCAST 11.7.22 - VOCE AI TELERISCALDATI",1657745153,[],[],{"post_content":244},{"matched_tokens":245,"snippet":246,"value":247},[66],"città metropolitana sono raggiunti dal \u003Cmark>teleriscaldamento\u003C/mark>. Bollette che, da piano iniziale","Ai microfoni di Radio Blackout la chiacchierata con Sergio del comitato \"Teleriscaldati Torino\" sulla questione dell'aumento vertiginoso dei prezzi negli alloggi che nella città metropolitana sono raggiunti dal \u003Cmark>teleriscaldamento\u003C/mark>. Bollette che, da piano iniziale di questa sperimentazione energetica nata nel 1980, dovevano essere forfettarie e che invece sono aumentate in poco tempo del 250%, mettendo anche a rischio pignoramento centinaia di persone che non possono permettersi di pagare, specialmente quelle che vivono in case di gestione residenziale pubblica.\r\n\r\nSono circa 650.000 le persone interessate da questi aumenti specifici, molti si sono incontrati, hanno organizzato raccolte firme e presidi e così facendo hanno scoperto che gli interessi che guidano l'amministrazione comunale non sono i loro.\r\n\r\nComune, Iren e speculazioni sui costi energetici da una parte, dall'altra tentativi di contestazione e lotta che cercano di farsi spazio:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/MACERIE-11-LUGLIO.mp3\"][/audio]",[249],{"field":88,"matched_tokens":250,"snippet":246,"value":247},[66],{"best_field_score":125,"best_field_weight":126,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":127,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},6637,{"collection_name":216,"first_q":66,"per_page":190,"q":66},["Reactive",255],{},["Set"],["ShallowReactive",258],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fQVqwwTY5oQnODP8RLNTb0t92ew9oaX37AGiBSEvrXRQ":-1},true,"/search?query=teleriscaldamento"]