","A proposito del Progetto ToNITE","post",1636390725,[63,64,65,66,67],"http://radioblackout.org/tag/aurora/","http://radioblackout.org/tag/gentrification/","http://radioblackout.org/tag/porta-palazzo/","http://radioblackout.org/tag/riqualificazione/","http://radioblackout.org/tag/tonite/",[21,23,18,25,15],{"post_content":70,"post_title":75,"tags":78},{"matched_tokens":71,"snippet":73,"value":74},[72],"ToNITE","questa domanda per parlare di \u003Cmark>ToNITE\u003C/mark>, progetto europeo da un milione","Cos'è il progetto \"Grandangolo, spazi di sogno per una convivenza sicura\"? Perché AuroraLAB, centro di ricerca finanziato dal Politecnico di Torino e dal Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST), dipinge insieme ai bambini della scuola elementare Parini i marciapiedi all'angolo fra Corso Brescia e Corso Giulio Cesare?\r\n\r\nPartiamo da questa domanda per parlare di \u003Cmark>ToNITE\u003C/mark>, progetto europeo da un milione di euro \"finalizzato a migliorare la percezione di sicurezza in ore serali nelle aree attigue al fiume Dora\", con Francesco:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/grandangolo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":76,"snippet":77,"value":77},[72],"A proposito del Progetto \u003Cmark>ToNITE\u003C/mark>",[79,81,83,85,87],{"matched_tokens":80,"snippet":21},[],{"matched_tokens":82,"snippet":23},[],{"matched_tokens":84,"snippet":18},[],{"matched_tokens":86,"snippet":25},[],{"matched_tokens":88,"snippet":89},[15],"\u003Cmark>toNite\u003C/mark>",[91,96,99],{"field":37,"indices":92,"matched_tokens":93,"snippets":95},[17],[94],[15],[89],{"field":97,"matched_tokens":98,"snippet":77,"value":77},"post_title",[72],{"field":100,"matched_tokens":101,"snippet":73,"value":74},"post_content",[72],578730123365712000,{"best_field_score":104,"best_field_weight":105,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":49,"score":106,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},"1108091339008",13,"578730123365711979",1,{"document":109,"highlight":135,"highlights":159,"text_match":102,"text_match_info":170},{"cat_link":110,"category":111,"comment_count":49,"id":112,"is_sticky":49,"permalink":113,"post_author":52,"post_content":114,"post_date":115,"post_excerpt":55,"post_id":112,"post_modified":116,"post_thumbnail":117,"post_thumbnail_html":118,"post_title":119,"post_type":60,"sort_by_date":120,"tag_links":121,"tags":128},[46],[48],"68785","http://radioblackout.org/2021/04/tonite-luci-panchine-e-localini/","Il progetto di riqualificazione delle rive della Dora in zona Aurora Vanchiglia, intrapreso nel 2020, ma inceppato dalla pandemia, dovrebbe entrare ora in fase operativa. Tra pochi giorni sapremo chi si è aggiudicato gli appalti per una fetta del milione di euro messi a disposizione dall’UE.\r\nAl di là della presentazione accattivante, con tanto di interviste a giovani immigrati, intellettuali stranieri e progettazione di aree di sosta di design, siamo di fronte ad un estendersi delle iniziative di riqualificazione escludente, che caratterizzano l’operato della giunta Appendino. Nuovi locali, nuova illuminazione, nuove panchine di design significano cacciata dei senzatetto, allontanamento dei lavoratori che vivono di economie informali, aumento ulteriore dei prezzi delle case e, conseguentemente, moltiplicarsi degli sfratti. Questo progetto mira a cancellare l’immagine e la memoria viva degli 800 straccivendoli cacciati con la celere dal Balon, dei posti occupati, delle retate e della violenza poliziesca.\r\nIl nocciolo duro del progetto è aumentare la percezione di sicurezza percepita, rendendo inattraversabile ai poveri lo spazio illuminato e riqualificato.\r\nIl quotidiamo La Stampa sta facendo interviste ad intellettuali ed artisti che si sono prestati e fare da cassa di risonanza al progetto.\r\nWilly Peyote, appena reduce da Sanremo, si è fatto un giro sul lungo Dora con Marco Giusta, l’assessore che sponsorizza ToNite, lo stesso dello sgombero del Balon. Sulla strada hanno incontrato panchine vissute da gente povera. Il giorno successivo all’intervista le panchine sono state tolte. E chi ci giocava, beveva, dormiva è stato sospinto altrove.\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Miliaccio, che a questi temi ha dedicato studi ed articoli.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/2021-04-27-tonite-francesco.mp3\"][/audio]","27 Aprile 2021","2021-04-27 14:42:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/lungo-dora-campus-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/lungo-dora-campus-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/lungo-dora-campus-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/lungo-dora-campus-768x576.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/lungo-dora-campus.jpg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","ToNite. Luci, panchine e localini",1619534555,[122,123,124,125,126,67,127],"http://radioblackout.org/tag/conctrollo/","http://radioblackout.org/tag/decoro-urbano/","http://radioblackout.org/tag/lungo-dora/","http://radioblackout.org/tag/riqualificazioni-escludenti/","http://radioblackout.org/tag/sicurezza-percepita/","http://radioblackout.org/tag/willy-peyote/",[129,130,131,132,133,15,134],"conctrollo","decoro urbano","lungo dora","riqualificazioni escludenti","sicurezza percepita","willy peyote",{"post_content":136,"post_title":141,"tags":144},{"matched_tokens":137,"snippet":139,"value":140},[138],"ToNite","Marco Giusta, l’assessore che sponsorizza \u003Cmark>ToNite\u003C/mark>, lo stesso dello sgombero del","Il progetto di riqualificazione delle rive della Dora in zona Aurora Vanchiglia, intrapreso nel 2020, ma inceppato dalla pandemia, dovrebbe entrare ora in fase operativa. Tra pochi giorni sapremo chi si è aggiudicato gli appalti per una fetta del milione di euro messi a disposizione dall’UE.\r\nAl di là della presentazione accattivante, con tanto di interviste a giovani immigrati, intellettuali stranieri e progettazione di aree di sosta di design, siamo di fronte ad un estendersi delle iniziative di riqualificazione escludente, che caratterizzano l’operato della giunta Appendino. Nuovi locali, nuova illuminazione, nuove panchine di design significano cacciata dei senzatetto, allontanamento dei lavoratori che vivono di economie informali, aumento ulteriore dei prezzi delle case e, conseguentemente, moltiplicarsi degli sfratti. Questo progetto mira a cancellare l’immagine e la memoria viva degli 800 straccivendoli cacciati con la celere dal Balon, dei posti occupati, delle retate e della violenza poliziesca.\r\nIl nocciolo duro del progetto è aumentare la percezione di sicurezza percepita, rendendo inattraversabile ai poveri lo spazio illuminato e riqualificato.\r\nIl quotidiamo La Stampa sta facendo interviste ad intellettuali ed artisti che si sono prestati e fare da cassa di risonanza al progetto.\r\nWilly Peyote, appena reduce da Sanremo, si è fatto un giro sul lungo Dora con Marco Giusta, l’assessore che sponsorizza \u003Cmark>ToNite\u003C/mark>, lo stesso dello sgombero del Balon. Sulla strada hanno incontrato panchine vissute da gente povera. Il giorno successivo all’intervista le panchine sono state tolte. E chi ci giocava, beveva, dormiva è stato sospinto altrove.\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Miliaccio, che a questi temi ha dedicato studi ed articoli.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/2021-04-27-tonite-francesco.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":142,"snippet":143,"value":143},[138],"\u003Cmark>ToNite\u003C/mark>. Luci, panchine e localini",[145,147,149,151,153,155,157],{"matched_tokens":146,"snippet":129},[],{"matched_tokens":148,"snippet":130},[],{"matched_tokens":150,"snippet":131},[],{"matched_tokens":152,"snippet":132},[],{"matched_tokens":154,"snippet":133},[],{"matched_tokens":156,"snippet":89},[15],{"matched_tokens":158,"snippet":134},[],[160,166,168],{"field":37,"indices":161,"matched_tokens":163,"snippets":165},[162],5,[164],[15],[89],{"field":97,"matched_tokens":167,"snippet":143,"value":143},[138],{"field":100,"matched_tokens":169,"snippet":139,"value":140},[138],{"best_field_score":104,"best_field_weight":105,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":49,"score":106,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},{"document":172,"highlight":194,"highlights":217,"text_match":102,"text_match_info":226},{"cat_link":173,"category":174,"comment_count":49,"id":175,"is_sticky":49,"permalink":176,"post_author":52,"post_content":177,"post_date":178,"post_excerpt":55,"post_id":175,"post_modified":179,"post_thumbnail":180,"post_thumbnail_html":181,"post_title":182,"post_type":60,"sort_by_date":183,"tag_links":184,"tags":190},[46],[48],"76393","http://radioblackout.org/2022/06/quale-futuro-per-aurora-e-i-modi-per-raccontarlo/","Venti giorni fa, alla Nuvola Lavazza, è stato presentato agli stakeholder il programma futuro di PON Metro, il Programma Operativo Nazionale che convoglia i soldi provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale in progetti sviluppo urbano con delega di gestione alle autorità cittadine. La giornata è stata introdotta dal sindaco Lorusso e da Foglietta, assessora alla Transizione Ecologica del Comune di Torino. Nel suo intervento, Foglietta non ha parlato mai dei progetti di PON Metro. Ha parlato di Tonite e dell'importanza di coniugare l'azione di rigenerazione urbana al coinvlgimento civico e all'innovazione sociale, rivendicando il valore del progetto e la necessità di saperlo comunicare. Il pomeriggio un panel sull'impatto sociale è stato dedicato a Tonite.\r\n\r\nTonite è, inoltre, un progetto di riferimento del Programma nazionale della Qualità dell’Abitare (PinQua). PINQUA promette interventi strutturali su Porta Palazzo e Aurora come la costruzione di un edificio a edilizia residenziale pubblica e migliorie alla scuola in via Mameli. Insieme a questi programmi di riqualificazione, PINQUA auspica una crescita delle offerte di Housing Sociale, menziona come esempio virtuoso l'Housing di Compagnia di San Paolo in piazza della Repubblica e The Student Hotel. Collaborano a PINQUA anche la Fondazione di Comunità di Porta Palazzo e lAssociazione dei commercianti del Balon.\r\n\r\nAbbiamo parlato anche di una possibile voce dissonante in Tonite. In post su Facebook, la pagina di Aurora in Movimento (che organizza eventi Tonite in quartiere) ha denunciato le rastrelliere poste nei pressi del Ponte Carpanini per impedire a una signora che vi trovava riparo di poter dormire in quel luogo, definendola architettura ostile, e taggando Tonite e UIA.\r\n\r\nAscolta e scarica l'approfondimento:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/tonite6.mp3\"][/audio]","26 Giugno 2022","2022-06-29 00:27:03","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/2022-06-28-23.24.24-e1656455140896-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"292\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/2022-06-28-23.24.24-e1656455140896-300x292.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/2022-06-28-23.24.24-e1656455140896-300x292.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/2022-06-28-23.24.24-e1656455140896.jpg 720w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Il futuro di Aurora (e i modi per raccontarlo)",1656285581,[63,185,186,187,188,65,189,67],"http://radioblackout.org/tag/compagnia-di-san-paolo/","http://radioblackout.org/tag/fondazione-di-comunita-di-porta-palazzo/","http://radioblackout.org/tag/gentrificazione/","http://radioblackout.org/tag/pnrr/","http://radioblackout.org/tag/rigenerazione-urbana/",[21,27,191,192,193,18,36,15],"fondazione di comunità di porta palazzo","gentrificazione","pnrr",{"post_content":195,"tags":200},{"matched_tokens":196,"snippet":198,"value":199},[197],"Tonite","PON Metro. Ha parlato di \u003Cmark>Tonite\u003C/mark> e dell'importanza di coniugare l'azione","Venti giorni fa, alla Nuvola Lavazza, è stato presentato agli stakeholder il programma futuro di PON Metro, il Programma Operativo Nazionale che convoglia i soldi provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale in progetti sviluppo urbano con delega di gestione alle autorità cittadine. La giornata è stata introdotta dal sindaco Lorusso e da Foglietta, assessora alla Transizione Ecologica del Comune di Torino. Nel suo intervento, Foglietta non ha parlato mai dei progetti di PON Metro. Ha parlato di \u003Cmark>Tonite\u003C/mark> e dell'importanza di coniugare l'azione di rigenerazione urbana al coinvlgimento civico e all'innovazione sociale, rivendicando il valore del progetto e la necessità di saperlo comunicare. Il pomeriggio un panel sull'impatto sociale è stato dedicato a \u003Cmark>Tonite\u003C/mark>.\r\n\r\n\u003Cmark>Tonite\u003C/mark> è, inoltre, un progetto di riferimento del Programma nazionale della Qualità dell’Abitare (PinQua). PINQUA promette interventi strutturali su Porta Palazzo e Aurora come la costruzione di un edificio a edilizia residenziale pubblica e migliorie alla scuola in via Mameli. Insieme a questi programmi di riqualificazione, PINQUA auspica una crescita delle offerte di Housing Sociale, menziona come esempio virtuoso l'Housing di Compagnia di San Paolo in piazza della Repubblica e The Student Hotel. Collaborano a PINQUA anche la Fondazione di Comunità di Porta Palazzo e lAssociazione dei commercianti del Balon.\r\n\r\nAbbiamo parlato anche di una possibile voce dissonante in \u003Cmark>Tonite\u003C/mark>. In post su Facebook, la pagina di Aurora in Movimento (che organizza eventi \u003Cmark>Tonite\u003C/mark> in quartiere) ha denunciato le rastrelliere poste nei pressi del Ponte Carpanini per impedire a una signora che vi trovava riparo di poter dormire in quel luogo, definendola architettura ostile, e taggando \u003Cmark>Tonite\u003C/mark> e UIA.\r\n\r\nAscolta e scarica l'approfondimento:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/tonite6.mp3\"][/audio]",[201,203,205,207,209,211,213,215],{"matched_tokens":202,"snippet":21},[],{"matched_tokens":204,"snippet":27},[],{"matched_tokens":206,"snippet":191},[],{"matched_tokens":208,"snippet":192},[],{"matched_tokens":210,"snippet":193},[],{"matched_tokens":212,"snippet":18},[],{"matched_tokens":214,"snippet":36},[],{"matched_tokens":216,"snippet":89},[15],[218,224],{"field":37,"indices":219,"matched_tokens":221,"snippets":223},[220],7,[222],[15],[89],{"field":100,"matched_tokens":225,"snippet":198,"value":199},[197],{"best_field_score":104,"best_field_weight":105,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":227,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},"578730123365711978",{"document":229,"highlight":247,"highlights":269,"text_match":102,"text_match_info":279},{"cat_link":230,"category":231,"comment_count":49,"id":232,"is_sticky":49,"permalink":233,"post_author":52,"post_content":234,"post_date":235,"post_excerpt":55,"post_id":232,"post_modified":236,"post_thumbnail":237,"post_thumbnail_html":238,"post_title":239,"post_type":60,"sort_by_date":240,"tag_links":241,"tags":244},[46],[48],"72621","http://radioblackout.org/2021/12/progetto-tonite-3-innovazione-sociale-san-paolo-e-michele-denegri/","Continuiamo gli approfondimenti dedicati a TOnite e ai progetti che hanno vinto i soldi da esso banditi per migliorare la \"percezione di sicurezza sulle sponde della Dora\".\r\n\r\nQuesto lunedì vi abbiamo parlato della \"Festa della luce\", un evento organizzato da Scandagli per il progetto Tonite esattamente una settimana prima, il 13 dicembre. Hanno partecipato le scuole di via Cecchi, la scuola primaria Aurora e la scuola secondaria Morelli.\r\n\r\nScandagli esiste da prima di TOnite, esattamente dal giugno 2018, quando si parlava di revisione al piano regolatore. Allora, dialogava con SocialFare, che si presenta così nel suo sito internet:\"Siamo Innovatori Sociali: designer, analisti, esperti di business, esperti di prodotto, servizi e modelli. Applichiamo il design sistemico e il design thinking come metodologie di sviluppo e lavoriamo con le comunità per accelerare conoscenza e imprenditorialità a impatto sociale\".\r\n\r\nOra che i piani di revisione del piano regolatore sono naufragati, Scandagli va nelle scuole di Aurora a distribuire foglietti col logo di TOnite, chiedendo quali sono i desideri dei bambini sul quartiere. E chi figura tra i partner di TOnite, insieme ad altra bella gente come Fondazione Wireless, Experientia, Engineering, Foro Europeo per la Sicurezza Urbana(EFUS)? Social Fare! Che nel frattempo, per l'esattezza nel 2019, è stata acquisita da Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Denegri Social Venture. Se tutti conosciamo la Compagnia di San Paolo, Fondazione bancaria del gruppo Intesa San Paolo, forse non tutti conoscono la Fondazione Denegri. Ebbene, Denegri è il patron di Combo Hostel, l'ostello di lusso sbarcato in città a gennaio 2020, proprio a Porta Palazzo, che occupa il grande edificio di Corso Regina, ex caserma dei Vigili del Fuoco e l'abitazione a fianco, che prima dell'arrivo di Denegri era abitato dal primo piano in su, e al piano terra ospitava piccole attività commerciali.\r\n\r\nNei giorni precedenti gli allievi hanno scritto su foglietti con il logo del progetto i desideri sul quartiere. \"Per il mio quartiere vorrei...\", affermava la scritta già stampata. Ne abbiamo raccolto qualcuno, che riportiamo in ordine sparso e senza pretese di esaustività: \"Che tutte le case vuote venissero riempite e non sfollate\", \"Più natura\", \"Più parcheggio\", \"che ci fosse più luce di notte. Vorrei che non ci fossero mascherine per terra, che ci fosse più felicità\", \"aperto a tutti\", \"Niente\", \"Noi vogliamo tutto\", \"Più tranquillità, meno delinquenza, più sicurezza e deve ritornare il balon, niente traffico\", \"Più polizia, più ordine\", \"Meno moschee\", \"Più fiori\", spesso i biglietti chiedono più parchi e una piscina, \"è già bello così\", \"più fontane\", \"il parcheggio decoro urbano\", \"Vogliamo che torna il Balon sabato\", \"più doposcuola per i bimbi\", \"meno spaccio\", \"Piscina grande la tunisia\", \"giochi\", \"che ci fosse una gelateria, un giardino, un campo di calcio, e vorrei anche che il mio amico venisse in questa scuola\", \"più polizia e pulizia\", \"più pulizia, più mezzi pubblici\", \"vorrei più verde e meno inquinamento\". Vogliamo affidare questi desideri a degli autoproclamatisi \"designer, analisti, esperti di business, esperti di prodotto\" al servizio di Denegri e di San Paolo?\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/progetto_tonite_3.mp3\"][/audio]","26 Dicembre 2021","2021-12-26 20:36:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/index-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"168\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/index.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Progetto Tonite/3. \"Innovazione sociale\", San Paolo e Michele Denegri",1640544612,[242,185,64,243,189,67],"http://radioblackout.org/tag/combo-hostel/","http://radioblackout.org/tag/innovazione-sociale/",[245,27,23,246,36,15],"combo hostel","innovazione sociale",{"post_content":248,"post_title":253,"tags":256},{"matched_tokens":249,"snippet":251,"value":252},[250],"TOnite","Continuiamo gli approfondimenti dedicati a \u003Cmark>TOnite\u003C/mark> e ai progetti che hanno","Continuiamo gli approfondimenti dedicati a \u003Cmark>TOnite\u003C/mark> e ai progetti che hanno vinto i soldi da esso banditi per migliorare la \"percezione di sicurezza sulle sponde della Dora\".\r\n\r\nQuesto lunedì vi abbiamo parlato della \"Festa della luce\", un evento organizzato da Scandagli per il progetto \u003Cmark>Tonite\u003C/mark> esattamente una settimana prima, il 13 dicembre. Hanno partecipato le scuole di via Cecchi, la scuola primaria Aurora e la scuola secondaria Morelli.\r\n\r\nScandagli esiste da prima di \u003Cmark>TOnite\u003C/mark>, esattamente dal giugno 2018, quando si parlava di revisione al piano regolatore. Allora, dialogava con SocialFare, che si presenta così nel suo sito internet:\"Siamo Innovatori Sociali: designer, analisti, esperti di business, esperti di prodotto, servizi e modelli. Applichiamo il design sistemico e il design thinking come metodologie di sviluppo e lavoriamo con le comunità per accelerare conoscenza e imprenditorialità a impatto sociale\".\r\n\r\nOra che i piani di revisione del piano regolatore sono naufragati, Scandagli va nelle scuole di Aurora a distribuire foglietti col logo di \u003Cmark>TOnite\u003C/mark>, chiedendo quali sono i desideri dei bambini sul quartiere. E chi figura tra i partner di \u003Cmark>TOnite\u003C/mark>, insieme ad altra bella gente come Fondazione Wireless, Experientia, Engineering, Foro Europeo per la Sicurezza Urbana(EFUS)? Social Fare! Che nel frattempo, per l'esattezza nel 2019, è stata acquisita da Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Denegri Social Venture. Se tutti conosciamo la Compagnia di San Paolo, Fondazione bancaria del gruppo Intesa San Paolo, forse non tutti conoscono la Fondazione Denegri. Ebbene, Denegri è il patron di Combo Hostel, l'ostello di lusso sbarcato in città a gennaio 2020, proprio a Porta Palazzo, che occupa il grande edificio di Corso Regina, ex caserma dei Vigili del Fuoco e l'abitazione a fianco, che prima dell'arrivo di Denegri era abitato dal primo piano in su, e al piano terra ospitava piccole attività commerciali.\r\n\r\nNei giorni precedenti gli allievi hanno scritto su foglietti con il logo del progetto i desideri sul quartiere. \"Per il mio quartiere vorrei...\", affermava la scritta già stampata. Ne abbiamo raccolto qualcuno, che riportiamo in ordine sparso e senza pretese di esaustività: \"Che tutte le case vuote venissero riempite e non sfollate\", \"Più natura\", \"Più parcheggio\", \"che ci fosse più luce di notte. Vorrei che non ci fossero mascherine per terra, che ci fosse più felicità\", \"aperto a tutti\", \"Niente\", \"Noi vogliamo tutto\", \"Più tranquillità, meno delinquenza, più sicurezza e deve ritornare il balon, niente traffico\", \"Più polizia, più ordine\", \"Meno moschee\", \"Più fiori\", spesso i biglietti chiedono più parchi e una piscina, \"è già bello così\", \"più fontane\", \"il parcheggio decoro urbano\", \"Vogliamo che torna il Balon sabato\", \"più doposcuola per i bimbi\", \"meno spaccio\", \"Piscina grande la tunisia\", \"giochi\", \"che ci fosse una gelateria, un giardino, un campo di calcio, e vorrei anche che il mio amico venisse in questa scuola\", \"più polizia e pulizia\", \"più pulizia, più mezzi pubblici\", \"vorrei più verde e meno inquinamento\". Vogliamo affidare questi desideri a degli autoproclamatisi \"designer, analisti, esperti di business, esperti di prodotto\" al servizio di Denegri e di San Paolo?\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/progetto_tonite_3.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":254,"snippet":255,"value":255},[197],"Progetto \u003Cmark>Tonite\u003C/mark>/3. \"Innovazione sociale\", San Paolo e Michele Denegri",[257,259,261,263,265,267],{"matched_tokens":258,"snippet":245},[],{"matched_tokens":260,"snippet":27},[],{"matched_tokens":262,"snippet":23},[],{"matched_tokens":264,"snippet":246},[],{"matched_tokens":266,"snippet":36},[],{"matched_tokens":268,"snippet":89},[15],[270,275,277],{"field":37,"indices":271,"matched_tokens":272,"snippets":274},[162],[273],[15],[89],{"field":97,"matched_tokens":276,"snippet":255,"value":255},[197],{"field":100,"matched_tokens":278,"snippet":251,"value":252},[250],{"best_field_score":104,"best_field_weight":105,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":227,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},{"document":281,"highlight":298,"highlights":318,"text_match":102,"text_match_info":328},{"cat_link":282,"category":283,"comment_count":49,"id":284,"is_sticky":49,"permalink":285,"post_author":52,"post_content":286,"post_date":287,"post_excerpt":55,"post_id":284,"post_modified":288,"post_thumbnail":289,"post_thumbnail_html":290,"post_title":291,"post_type":60,"sort_by_date":292,"tag_links":293,"tags":296},[46],[48],"72035","http://radioblackout.org/2021/11/progetto-tonite-2-fondazione-di-comunita-cittadinanza-attiva-o-specialisti-del-terzo-settore/","Continuiamo a riflettere con Francesco di Napolimonitor sui progetti che hanno vinto i finanziamenti di TONite. Parliamo oggi di Usanze pellegrine, progetto candidato dalla Fondazione di Comunità di Porta Palazzo, che si propone di \"rendere importante\" il Giardino Pellegrino, che si trova davanti al Sermig. A partire dal progetto, abbiamo riflettuto su come gli eventi culturali e il coinvolgimento della cosiddetta cittadinanza attiva possano rientrare nella trama complessa della rigenenerazione urbana, grazie alla narrazione del quartiere che offrono, che tace gli elementi dissonanti che accompagnano i processi di riqualificazione (in primis sfratti e sgomberi e allontanamento dei più poveri), e restituisce agli attuali e potenziali investitori sull'area una rassicurante cartolina.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/Tonite2.mp3\"][/audio]","22 Novembre 2021","2021-11-22 14:51:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/Screenshot-2021-11-22-at-14-46-09-Homepage-e1637589054144-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"122\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/Screenshot-2021-11-22-at-14-46-09-Homepage-e1637589054144-300x122.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/Screenshot-2021-11-22-at-14-46-09-Homepage-e1637589054144-300x122.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/Screenshot-2021-11-22-at-14-46-09-Homepage-e1637589054144-768x313.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/Screenshot-2021-11-22-at-14-46-09-Homepage-e1637589054144.png 943w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Progetto Tonite/2. Fondazione di comunità, cittadinanza attiva o specialisti del terzo settore?",1637592676,[294,295,65,66,67],"http://radioblackout.org/tag/aurora-dora/","http://radioblackout.org/tag/borgo-dora/",[297,32,18,25,15],"aurora dora",{"post_content":299,"post_title":304,"tags":307},{"matched_tokens":300,"snippet":302,"value":303},[301],"TONite","hanno vinto i finanziamenti di \u003Cmark>TONite\u003C/mark>. Parliamo oggi di Usanze pellegrine,","Continuiamo a riflettere con Francesco di Napolimonitor sui progetti che hanno vinto i finanziamenti di \u003Cmark>TONite\u003C/mark>. Parliamo oggi di Usanze pellegrine, progetto candidato dalla Fondazione di Comunità di Porta Palazzo, che si propone di \"rendere importante\" il Giardino Pellegrino, che si trova davanti al Sermig. A partire dal progetto, abbiamo riflettuto su come gli eventi culturali e il coinvolgimento della cosiddetta cittadinanza attiva possano rientrare nella trama complessa della rigenenerazione urbana, grazie alla narrazione del quartiere che offrono, che tace gli elementi dissonanti che accompagnano i processi di riqualificazione (in primis sfratti e sgomberi e allontanamento dei più poveri), e restituisce agli attuali e potenziali investitori sull'area una rassicurante cartolina.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/Tonite2.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":305,"snippet":306,"value":306},[197],"Progetto \u003Cmark>Tonite\u003C/mark>/2. Fondazione di comunità, cittadinanza attiva o specialisti del terzo settore?",[308,310,312,314,316],{"matched_tokens":309,"snippet":297},[],{"matched_tokens":311,"snippet":32},[],{"matched_tokens":313,"snippet":18},[],{"matched_tokens":315,"snippet":25},[],{"matched_tokens":317,"snippet":89},[15],[319,324,326],{"field":37,"indices":320,"matched_tokens":321,"snippets":323},[17],[322],[15],[89],{"field":97,"matched_tokens":325,"snippet":306,"value":306},[197],{"field":100,"matched_tokens":327,"snippet":302,"value":303},[301],{"best_field_score":104,"best_field_weight":105,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":227,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},{"document":330,"highlight":344,"highlights":357,"text_match":102,"text_match_info":365},{"cat_link":331,"category":332,"comment_count":49,"id":333,"is_sticky":49,"permalink":334,"post_author":52,"post_content":335,"post_date":336,"post_excerpt":55,"post_id":333,"post_modified":337,"post_thumbnail":338,"post_thumbnail_html":339,"post_title":340,"post_type":60,"sort_by_date":341,"tag_links":342,"tags":343},[46],[48],"75402","http://radioblackout.org/2022/05/non-solo-tonite-un-nuovo-protocollo-della-circoscrizione-7/","Dopo aver rinnovato il protocollo \"Sponde sicure\", un'operazione che, nelle intenzioni dei suoi firmatari, \"chiama in causa come forze sane i cittadini residenti e il mondo dell'imprenditoria commerciale esercitante su quell'area [...] per combattere gli evidenti segni di degrado socio ambientale\" attraverso la frequenza di \"cittadini non problematici, sensibili verso il decoro urbano e capaci di poter normalizzare l'area\", la Circoscrizione 7 ha siglato un nuovo patto di collaborazione, questa volta per la riqualificazione dell'area verde tra Lungodora Firenze e l'argine della Dora. Il soggetto proponente è l'associazione QuBi, che oltre a fare pranzi e affittare uffici per il coworking, noleggia il suo grande spazio modulare per eventi, feste, meeting aziendali, shooting fotografici, corsi.\r\n\r\nCon Francesco, abbiamo cercato di mettere in relazione questa alienazione di uno spazio pubblico in favore di un ente privato con le altre modalità di gestione e controllo delle dinamiche del quartiere Aurora, e in particolare delle sponde della Dora, oggetto di molteplici progetti, iniziative, investimenti e operazioni di polizia.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/tonite5.mp3\"][/audio]","9 Maggio 2022","2022-05-11 03:46:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/Tonite-render-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"188\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/Tonite-render-300x188.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/Tonite-render-300x188.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/Tonite-render-1024x642.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/Tonite-render-768x481.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/Tonite-render.jpg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Non solo TOnite/Un nuovo protocollo della Circoscrizione 7",1652105961,[63,295,66,67],[21,32,25,15],{"post_title":345,"tags":348},{"matched_tokens":346,"snippet":347,"value":347},[250],"Non solo \u003Cmark>TOnite\u003C/mark>/Un nuovo protocollo della Circoscrizione 7",[349,351,353,355],{"matched_tokens":350,"snippet":21},[],{"matched_tokens":352,"snippet":32},[],{"matched_tokens":354,"snippet":25},[],{"matched_tokens":356,"snippet":89},[15],[358,363],{"field":37,"indices":359,"matched_tokens":360,"snippets":362},[20],[361],[15],[89],{"field":97,"matched_tokens":364,"snippet":347,"value":347},[250],{"best_field_score":104,"best_field_weight":105,"fields_matched":107,"num_tokens_dropped":49,"score":366,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},"578730123365711977",6646,{"collection_name":60,"first_q":15,"per_page":369,"q":15},6,{"facet_counts":371,"found":383,"hits":384,"out_of":521,"page":107,"request_params":522,"search_cutoff":38,"search_time_ms":162},[372,380],{"counts":373,"field_name":378,"sampled":38,"stats":379},[374,376],{"count":14,"highlighted":375,"value":375},"anarres",{"count":107,"highlighted":377,"value":377},"Macerie su macerie","podcastfilter",{"total_values":29},{"counts":381,"field_name":37,"sampled":38,"stats":382},[],{"total_values":49},9,[385,412,434,456,478,500],{"document":386,"highlight":399,"highlights":404,"text_match":407,"text_match_info":408},{"comment_count":49,"id":387,"is_sticky":49,"permalink":388,"podcastfilter":389,"post_author":375,"post_content":390,"post_date":391,"post_excerpt":55,"post_id":387,"post_modified":392,"post_thumbnail":393,"post_title":394,"post_type":395,"sort_by_date":396,"tag_links":397,"tags":398},"75927","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-27-maggio-antimilitaristi-in-piazza-a-coltano-niscemi-aviano-aurora-polizia-fascisti-gentrification-e-cemento-braccianti-unaltra-alba-senza-tramonto/",[375],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/2022-05-27-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nColtano. Corteo Nessuna Base per Nessuna guerra\r\nl prossimo 2 giugno il comitato No Base ha lanciato un corteo contro la nuova caserma che il governo intende costruire a Coltano. Una base dei carabinieri che sorgerebbe in un’area protetta, quella della pineta di San Rossore, ed accoglierebbe i paracadutisti del “Tuscania”, il Gis e le unità cinofile.\r\nPare che il governo, dopo la levata di scudi intorno all’area di San Rossore, avrebbe avanzato l’ipotesi di realizzare più caserme decentrate sul territorio. Ma, per ora, sono solo chiacchiere, perché il Dpcm non è stato ritirato.\r\nLo slogan dei comitati e delle reti territoriali tra Pisa e Livorno è “né qui, né altrove”, per cui, se anche dovesse essere fatta altrove, questa base di guerra va fermata.\r\nNe abbiamo parlato con Claudio del comitato No Base\r\n\r\nAurora. Tra polizia, fascisti, gentrification e cemento\r\nNell’area tra corso Giulio Cesare e il lungo Dora, nei pressi di Ponte Mosca, sono cominciati i lavori di costruzione di “The Student Hotel”, lo studentato di lusso che si presenta come luogo di elezione per “persone di ogni dove, tutte accomunate dal desiderio di conoscersi e scambiare idee. Amanti dell'avventura, imprenditori, studenti e persone del posto”. Buoni affari conditi con i mantra del momento “sostenibilità” e discorsi sul “cambiamento sociale” distesi sul letto piazzato nella terrazza con piscina.\r\nSotto, per la strada, dove vivono poveri ed immigrati che non rientrano nei circuiti associativi della Torino Vetrina, dove la multietnicità imbalsamata nei negozietti e nella gastronomia d’elite, gioca docile la sua parte.\r\nIn questo stesso angolo 20 giorni fa i fascisti di Fratelli d’Italia hanno fatto un corteo, che la polizia ha protetto elargendo manganellate ai contestatori. Questo fine settimana LunaDora, una delle tante vincitrici del bando europeo ToNite per la riqualificazione di aree urbane, offre copertura culturale alla “nuova” Aurora, dalla quale il dictat è la cacciata dei poveri che campano di attività informali, frequentano i negozietti dove la birra costa poco e bivaccano in strada.\r\nNe abbiamo parlato con Giovanni Semi, sociologo che insegna all’università di Torino, che questi pezzi di città li studia da anni. \r\n\r\nAviano contro la guerra e le sue basi\r\nIl prossimo 19 giugno ad Aviano ci sarà un corteo antimilitarista promosso dal Coordinamento regionale libertario da Roveredo in Piano alla base USAF di Aviano, una delle principali basi aree statunitensi in Italia.\r\nLa manifestazione contro guerre, riarmo ed eserciti ha un programma chiaro:\r\n- Contro l’aggressione e l’invasione armata del Governo russo all’Ucraina\r\n- Contro l’espansionismo NATO e il persistente militarismo anglo-americano\r\n- Contro Il complesso militare-industriale che ha bisogno permanente della guerra\r\n- Contro l’aumento della spesa militare e l’export di armi\r\n- Contro il taglio della spesa sanitaria e dei servizi sociali ed essenziali\r\n- Contro la piaga della militarizzazione del Friuli Venezia Giulia\r\n- Contro la base USAF di Aviano e tutte le installazioni NATO\r\n- Contro le prossime (luglio/agosto) esercitazioni a fuoco sul nostro territorio\r\n- Per la chiusura di tutti i poligoni militari che devastano l’ambiente naturale\r\n- Per la conversione dal militare al civile di industrie e basi militari\r\n- Contro i nazionalismi, gli imperialismi e il neocolonialismo finanziario\r\n- Per l’autodeterminazione dei popoli e la nascita di autogoverni internazionalisti\r\n- Per la Rivoluzione Sociale, Ecologica e una società senza classi, gerarchie e patriarcati\r\n\r\nCe ne ha parlato Lino, un compagno di Pordenone\r\n\r\nIl 4 giugno a Niscemi ci sarà un corteo regionale antimilitarista promosso dal movimento No Muos\r\nNe abbiamo parlato con Pippo Guerrieri\r\n\r\nUn’altra alba senza ritorno. Sulla morte di una bracciante pugliese nel viaggio verso le campagne\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nGiovedì 2 giugno\r\ncorteo Nessuna Base per Nessuna guerra\r\nl prossimo 2 giugno il comitato No Base ha lanciato un corteo contro la nuova caserma che il governo intende costruire a Coltano. Una base dei carabinieri che sorgerebbe in un’area protetta, quella della pineta di San Rossore, ed accoglierebbe i paracadutisti del “Tuscania”, il Gis e le unità cinofile.\r\nPare che il governo, dopo la levata di scudi intorno all’area di San Rossore, avrebbe avanzato l’ipotesi di realizzare più caserme decentrate sul territorio. Ma, per ora, sono solo chiacchiere, perché il Dpcm non è stato ritirato.\r\nLo slogan dei comitati e delle reti territoriali tra Pisa e Livorno è “né qui, né altrove”, per cui, se anche dovesse essere fatta altrove, questa base di guerra va fermata.\r\nore 14,30 da Coltano (PI).\r\nCi saremo con lo striscione “contro la guerra e chi la arma”. \r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 21 (mercoledì 1 giugno non ci siamo – riunione anticipata a martedì 31 maggio ore 21)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nriunioni aperiodiche @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","31 Maggio 2022","2022-05-31 14:29:00","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/nabe_16-200x110.jpg","Anarres del 27 maggio. Antimilitaristi in piazza a Coltano, Niscemi, Aviano. Aurora: polizia, fascisti, gentrification e cemento. Braccianti: un’altra alba senza tramonto...","podcast",1654007340,[],[],{"post_content":400},{"matched_tokens":401,"snippet":402,"value":403},[138],"tante vincitrici del bando europeo \u003Cmark>ToNite\u003C/mark> per la riqualificazione di aree","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/2022-05-27-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nColtano. Corteo Nessuna Base per Nessuna guerra\r\nl prossimo 2 giugno il comitato No Base ha lanciato un corteo contro la nuova caserma che il governo intende costruire a Coltano. Una base dei carabinieri che sorgerebbe in un’area protetta, quella della pineta di San Rossore, ed accoglierebbe i paracadutisti del “Tuscania”, il Gis e le unità cinofile.\r\nPare che il governo, dopo la levata di scudi intorno all’area di San Rossore, avrebbe avanzato l’ipotesi di realizzare più caserme decentrate sul territorio. Ma, per ora, sono solo chiacchiere, perché il Dpcm non è stato ritirato.\r\nLo slogan dei comitati e delle reti territoriali tra Pisa e Livorno è “né qui, né altrove”, per cui, se anche dovesse essere fatta altrove, questa base di guerra va fermata.\r\nNe abbiamo parlato con Claudio del comitato No Base\r\n\r\nAurora. Tra polizia, fascisti, gentrification e cemento\r\nNell’area tra corso Giulio Cesare e il lungo Dora, nei pressi di Ponte Mosca, sono cominciati i lavori di costruzione di “The Student Hotel”, lo studentato di lusso che si presenta come luogo di elezione per “persone di ogni dove, tutte accomunate dal desiderio di conoscersi e scambiare idee. Amanti dell'avventura, imprenditori, studenti e persone del posto”. Buoni affari conditi con i mantra del momento “sostenibilità” e discorsi sul “cambiamento sociale” distesi sul letto piazzato nella terrazza con piscina.\r\nSotto, per la strada, dove vivono poveri ed immigrati che non rientrano nei circuiti associativi della Torino Vetrina, dove la multietnicità imbalsamata nei negozietti e nella gastronomia d’elite, gioca docile la sua parte.\r\nIn questo stesso angolo 20 giorni fa i fascisti di Fratelli d’Italia hanno fatto un corteo, che la polizia ha protetto elargendo manganellate ai contestatori. Questo fine settimana LunaDora, una delle tante vincitrici del bando europeo \u003Cmark>ToNite\u003C/mark> per la riqualificazione di aree urbane, offre copertura culturale alla “nuova” Aurora, dalla quale il dictat è la cacciata dei poveri che campano di attività informali, frequentano i negozietti dove la birra costa poco e bivaccano in strada.\r\nNe abbiamo parlato con Giovanni Semi, sociologo che insegna all’università di Torino, che questi pezzi di città li studia da anni. \r\n\r\nAviano contro la guerra e le sue basi\r\nIl prossimo 19 giugno ad Aviano ci sarà un corteo antimilitarista promosso dal Coordinamento regionale libertario da Roveredo in Piano alla base USAF di Aviano, una delle principali basi aree statunitensi in Italia.\r\nLa manifestazione contro guerre, riarmo ed eserciti ha un programma chiaro:\r\n- Contro l’aggressione e l’invasione armata del Governo russo all’Ucraina\r\n- Contro l’espansionismo NATO e il persistente militarismo anglo-americano\r\n- Contro Il complesso militare-industriale che ha bisogno permanente della guerra\r\n- Contro l’aumento della spesa militare e l’export di armi\r\n- Contro il taglio della spesa sanitaria e dei servizi sociali ed essenziali\r\n- Contro la piaga della militarizzazione del Friuli Venezia Giulia\r\n- Contro la base USAF di Aviano e tutte le installazioni NATO\r\n- Contro le prossime (luglio/agosto) esercitazioni a fuoco sul nostro territorio\r\n- Per la chiusura di tutti i poligoni militari che devastano l’ambiente naturale\r\n- Per la conversione dal militare al civile di industrie e basi militari\r\n- Contro i nazionalismi, gli imperialismi e il neocolonialismo finanziario\r\n- Per l’autodeterminazione dei popoli e la nascita di autogoverni internazionalisti\r\n- Per la Rivoluzione Sociale, Ecologica e una società senza classi, gerarchie e patriarcati\r\n\r\nCe ne ha parlato Lino, un compagno di Pordenone\r\n\r\nIl 4 giugno a Niscemi ci sarà un corteo regionale antimilitarista promosso dal movimento No Muos\r\nNe abbiamo parlato con Pippo Guerrieri\r\n\r\nUn’altra alba senza ritorno. Sulla morte di una bracciante pugliese nel viaggio verso le campagne\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nGiovedì 2 giugno\r\ncorteo Nessuna Base per Nessuna guerra\r\nl prossimo 2 giugno il comitato No Base ha lanciato un corteo contro la nuova caserma che il governo intende costruire a Coltano. Una base dei carabinieri che sorgerebbe in un’area protetta, quella della pineta di San Rossore, ed accoglierebbe i paracadutisti del “Tuscania”, il Gis e le unità cinofile.\r\nPare che il governo, dopo la levata di scudi intorno all’area di San Rossore, avrebbe avanzato l’ipotesi di realizzare più caserme decentrate sul territorio. Ma, per ora, sono solo chiacchiere, perché il Dpcm non è stato ritirato.\r\nLo slogan dei comitati e delle reti territoriali tra Pisa e Livorno è “né qui, né altrove”, per cui, se anche dovesse essere fatta altrove, questa base di guerra va fermata.\r\nore 14,30 da Coltano (PI).\r\nCi saremo con lo striscione “contro la guerra e chi la arma”. \r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 21 (mercoledì 1 giugno non ci siamo – riunione anticipata a martedì 31 maggio ore 21)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nriunioni aperiodiche @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[405],{"field":100,"matched_tokens":406,"snippet":402,"value":403},[138],578730123365187700,{"best_field_score":409,"best_field_weight":410,"fields_matched":107,"num_tokens_dropped":49,"score":411,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":413,"highlight":425,"highlights":430,"text_match":407,"text_match_info":433},{"comment_count":49,"id":414,"is_sticky":49,"permalink":415,"podcastfilter":416,"post_author":375,"post_content":417,"post_date":418,"post_excerpt":55,"post_id":414,"post_modified":419,"post_thumbnail":420,"post_title":421,"post_type":395,"sort_by_date":422,"tag_links":423,"tags":424},"70351","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-2-luglio-sicurezza-decoro-e-gentrification-sul-lungo-dora-il-genocidio-cattolico-dei-bimbi-indigeni-camion-militari-alla-tunisia/",[375],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/2021-07-02-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLungo Dora. Dove i pianeti si allineano\r\nInteressi puntuali e speculazioni specifiche s’allineano nei quartieri lungo la Dora. Non esiste un disegno, o una regia centrale, ma una comune idea di città, o ideologia; tutto ciò che le si oppone è eliminato con la forza della polizia, il benestare delle istituzioni di governo, la connivenza di linguaggi simbolici che si richiamano all’arte e alla cultura. Il 27 giugno, l’assessore al commercio, Alberto Sacco, durante un’assemblea a Porta Palazzo, ha rivendicato lo sgombero del Balon da san Pietro in Vincoli e dal Canale Molassi, perché “era tra le case e c'era gente veramente disperata. Questa zona diventerà fortemente turistica”. I poveri allontanati per far posto ad un mercato la cui vocazione è attrarre turisti.\r\nIn tutto questo si ineriscono le nuove telecamere annunciate dalla Regione Piemonte, e ToNite, il progetto di riqualificazione delle rive della Dora, in cui esperti della comunicazione, creativi dell’immaginario, affiancano i poliziotti nell’opera di “pulizia” dell’area. Intanto si allunga la lista delle riqualificazioni escludenti, dall’ex Mercato dei Fiori all’area dello Student Hotel.\r\nDi recente sono stati resi pubblici i vincitori dei due bandi lanciati per ToNite e lungo la Dora fervono attività “Gay friendly”, accattivanti, per la sinistra da bere della “nuova Aurora”. Il proprietario del bar che le promuove da dieci anni fa la spia alla polizia e lo rivendica apertamente. Lo scorso anno ha firmato il protocollo “Strade Sicure” con la circoscrizione: in cambio ha ottenuto il privilegio di occupare gratis il lungofiume. Non solo. Sicuro dell’appoggio della polizia si erige a giustiziere del decoro, spargendo olio esausto nelle zone del lungo Dora dove sostano per una birra e due chiacchiere gli abitanti più poveri. \r\nNe abbiamo parlato con Francesco Miliaccio, autore, con Alessandra Ferlito, dell’articolo “Come le politiche securitarie modellano la città di Torino” uscito per “Napoli Monitor“.\r\n\r\nGenocidio. La vicenda dei 150.000 mila bambini e bambine indigeni richiusi in istituti cattolici, per sottoporli ad un processo di assimilazione forzata, è emersa con forza dopo il ritrovamento di ben tre fosse comuni, nelle quali c’erano i resti di oltre mille piccoli, uccisi dalla malnutrizione, dalle botte, dalle umiliazioni che venivano inflitte dai preti incaricati di piegarli ad ogni costo. Un genocidio fisico e culturale. Le cronache ci restituiscono le immagini di chiese imbrattate e date alle fiamme dopo l’ondata di indignazione suscitata dalla scoperta.\r\nQuesta vicenda non ha nulla di eccezionale. È una delle tante che segnano di orrori tutta la storia delle colonizzazioni.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Boni, antropologo e docente all’università di Modena e Reggio. \r\n\r\nCamion militari made in Italy per le forze armate della Tunisia. Dopo sei anni di consultazioni, il governo di Tunisi ha autorizzato l’ordine di cinquecento veicoli 4x4 e 6x6 prodotti dal gruppo industriale Iveco. A rivelare la notizia il sito specializzato AfricaIntelligence.com. I camion saranno prodotti dalla divisione IVECO specializzata in mezzi militari (IVECO Defence Vehicle S.p.A.), società con sede principale a Bolzano e stabilimenti pure a Piacenza, Vittorio Veneto e Sete Lagoas in Brasile.\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nGiornata contro la repressione\r\nGiovedì 15 luglio ore 18\r\nGiardini (ir)reali, corso San Maurizio angolo via Rossini (tenete d’occhio la pagina di senzafrontiere per eventuali cambiamenti meteo-dipendenti)\r\naperibenefit, info, distro, seririot, interventi\r\nDJ set a cura della Malormone Crew\r\n\r\nSabato 17 luglio\r\nore 10,30\r\nPunto info antimilitarista al Balon\r\nContro le missioni militari italiane in Africa\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30. (ad agosto siamo in vacanza)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo","15 Luglio 2021","2021-07-15 11:39:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/cropped-allienamento-200x110.jpg","Anarres del 2 luglio. Sicurezza, decoro e gentrification sul lungo Dora. Il genocidio cattolico dei bimbi indigeni. Camion militari alla Tunisia...",1626348347,[],[],{"post_content":426},{"matched_tokens":427,"snippet":428,"value":429},[138],"annunciate dalla Regione Piemonte, e \u003Cmark>ToNite\u003C/mark>, il progetto di riqualificazione delle","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/2021-07-02-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLungo Dora. Dove i pianeti si allineano\r\nInteressi puntuali e speculazioni specifiche s’allineano nei quartieri lungo la Dora. Non esiste un disegno, o una regia centrale, ma una comune idea di città, o ideologia; tutto ciò che le si oppone è eliminato con la forza della polizia, il benestare delle istituzioni di governo, la connivenza di linguaggi simbolici che si richiamano all’arte e alla cultura. Il 27 giugno, l’assessore al commercio, Alberto Sacco, durante un’assemblea a Porta Palazzo, ha rivendicato lo sgombero del Balon da san Pietro in Vincoli e dal Canale Molassi, perché “era tra le case e c'era gente veramente disperata. Questa zona diventerà fortemente turistica”. I poveri allontanati per far posto ad un mercato la cui vocazione è attrarre turisti.\r\nIn tutto questo si ineriscono le nuove telecamere annunciate dalla Regione Piemonte, e \u003Cmark>ToNite\u003C/mark>, il progetto di riqualificazione delle rive della Dora, in cui esperti della comunicazione, creativi dell’immaginario, affiancano i poliziotti nell’opera di “pulizia” dell’area. Intanto si allunga la lista delle riqualificazioni escludenti, dall’ex Mercato dei Fiori all’area dello Student Hotel.\r\nDi recente sono stati resi pubblici i vincitori dei due bandi lanciati per \u003Cmark>ToNite\u003C/mark> e lungo la Dora fervono attività “Gay friendly”, accattivanti, per la sinistra da bere della “nuova Aurora”. Il proprietario del bar che le promuove da dieci anni fa la spia alla polizia e lo rivendica apertamente. Lo scorso anno ha firmato il protocollo “Strade Sicure” con la circoscrizione: in cambio ha ottenuto il privilegio di occupare gratis il lungofiume. Non solo. Sicuro dell’appoggio della polizia si erige a giustiziere del decoro, spargendo olio esausto nelle zone del lungo Dora dove sostano per una birra e due chiacchiere gli abitanti più poveri. \r\nNe abbiamo parlato con Francesco Miliaccio, autore, con Alessandra Ferlito, dell’articolo “Come le politiche securitarie modellano la città di Torino” uscito per “Napoli Monitor“.\r\n\r\nGenocidio. La vicenda dei 150.000 mila bambini e bambine indigeni richiusi in istituti cattolici, per sottoporli ad un processo di assimilazione forzata, è emersa con forza dopo il ritrovamento di ben tre fosse comuni, nelle quali c’erano i resti di oltre mille piccoli, uccisi dalla malnutrizione, dalle botte, dalle umiliazioni che venivano inflitte dai preti incaricati di piegarli ad ogni costo. Un genocidio fisico e culturale. Le cronache ci restituiscono le immagini di chiese imbrattate e date alle fiamme dopo l’ondata di indignazione suscitata dalla scoperta.\r\nQuesta vicenda non ha nulla di eccezionale. È una delle tante che segnano di orrori tutta la storia delle colonizzazioni.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Boni, antropologo e docente all’università di Modena e Reggio. \r\n\r\nCamion militari made in Italy per le forze armate della Tunisia. Dopo sei anni di consultazioni, il governo di Tunisi ha autorizzato l’ordine di cinquecento veicoli 4x4 e 6x6 prodotti dal gruppo industriale Iveco. A rivelare la notizia il sito specializzato AfricaIntelligence.com. I camion saranno prodotti dalla divisione IVECO specializzata in mezzi militari (IVECO Defence Vehicle S.p.A.), società con sede principale a Bolzano e stabilimenti pure a Piacenza, Vittorio Veneto e Sete Lagoas in Brasile.\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nGiornata contro la repressione\r\nGiovedì 15 luglio ore 18\r\nGiardini (ir)reali, corso San Maurizio angolo via Rossini (tenete d’occhio la pagina di senzafrontiere per eventuali cambiamenti meteo-dipendenti)\r\naperibenefit, info, distro, seririot, interventi\r\nDJ set a cura della Malormone Crew\r\n\r\nSabato 17 luglio\r\nore 10,30\r\nPunto info antimilitarista al Balon\r\nContro le missioni militari italiane in Africa\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30. (ad agosto siamo in vacanza)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo",[431],{"field":100,"matched_tokens":432,"snippet":428,"value":429},[138],{"best_field_score":409,"best_field_weight":410,"fields_matched":107,"num_tokens_dropped":49,"score":411,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},{"document":435,"highlight":447,"highlights":452,"text_match":407,"text_match_info":455},{"comment_count":49,"id":436,"is_sticky":49,"permalink":437,"podcastfilter":438,"post_author":375,"post_content":439,"post_date":440,"post_excerpt":55,"post_id":436,"post_modified":441,"post_thumbnail":442,"post_title":443,"post_type":395,"sort_by_date":444,"tag_links":445,"tags":446},"69762","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-4-giugno-limbroglio-delle-energie-alternative-no-tav-verso-la-marcia-del-12-maggio-la-citta-degli-esclusi-antimilitarismo/",[375],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/2021-06-04-anarres-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nL’imbroglio delle energie alternative.\r\nOggi dietro il concetto di fonti rinnovabili si annoverano sorgenti che di rinnovabile hanno ben poco (gas, nucleare, biomasse, ecc.) e che nascondono la natura di merce, di queste come delle altre fonti di energia “non rinnovabili”.\r\nNon solo. I processi di estrazione delle cosiddette terre rare in Africa o di raffinazione e produzione dei cristalli di silicio per la produzione dei dispositivi a semiconduttore, sono socialmente ed ecologicamente insostenibili. Eppure sono fatti che non hanno un peso adeguato dentro il dibattito dell’ecologismo main stream.\r\nNe parliamo con Giammarco\r\n\r\nVerso la marcia popolare No Tav del 12 giugno\r\nL’accelerazione impressa all’avanzare dei cantieri in Val Susa è il segno che il governo intente mettere il turbo anche su questo fronte, in un crescendo di violenza ed occupazione militare del territorio, che spera sia di monito a tutte le popolazioni che in questi anni si sono battute contro discariche, inceneritori, megainfrastrutture, grandi navi, etc… \r\nIl governo vuole, costi quel che costi, imporre con la forza la realizzazione di una nuova linea ferroviaria inutile, costosissima, nociva per la salute e il territorio.\r\nIn ballo c’è molto più di un treno. In ballo c’è la necessità di piegare e disciplinare un movimento che lotta da 30 anni. \r\n\r\nLa città degli esclusi\r\nArgo, ToNite, sgomberi e riqualificazioni escludenti in Aurora e Barriera\r\nUn confronto sulla stretta relazione tra i progetti di riqualificazione escludente tra Aurora e Barriera e la crescita dei dispositivi di repressione e controllo sul territorio.\r\nIl nuovo studentato, le universiadi, lo sgombero del Balon e delle baraccopoli rom… lo spazio rubato ai poveri.\r\nAnticipiamo con Francesco Migliaccio, alcuni dei temi dell’assemblea che si terrà giovedì 10 sotto la tettoia dei contadini a Porta Palazzo.\r\n\r\n2 giugno. Una piazza antimilitarista\r\nPer il secondo anno consecutivo i militari hanno deciso di disertare piazza castello, rifugiandosi tra le mura della Caserma Montegrappa per le celebrazioni militariste del 2 giugno.\r\nGli antimilitaristi, come ogni anno, non sono mancati all’appuntamento, cui hanno partecipato centinaia di persone. La performance “Sabbia di sangue” ha efficacemente smontato la retorica militarista sulla guerra.\r\nIl canzoniere di “Note di Rivolta” ha accompagnato e concluso la giornata in cui abbiamo “fatto la festa alla Repubblica”.\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nGiovedì 10 giugno\r\nLa città degli esclusi\r\nore 18 sotto la tettoia dei contadini a Porta Palazzo\r\nArgo, ToNite, sgomberi e riqualificazioni escludenti in Aurora e Barriera\r\nUn confronto sulla stretta relazione tra le dinamiche di gentrificazione tra Aurora e Barriera e la crescita dei dispositivi di repressione e controllo sul territorio.\r\nIl nuovo studentato, le universiadi, lo sgombero del Balon e delle baraccopoli rom… lo spazio rubato ai poveri.\r\nNe parliamo con Francesco Miliaccio, attivista e studioso, autore, tra gli altri, de “La venere degli stracci - Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale”\r\n\r\nSabato 12 giugno\r\nore 14\r\nmarcia popolare No Tav da Bussoleno a San Didero\r\nAppuntamento in piazza del mercato (piazza cavalieri di vittorio veneto)\r\nSpezzone anarchico\r\n\r\nSabato 10 luglio\r\nFree(k) Pride per le strade di Torino!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30.\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo","9 Giugno 2021","2021-06-09 14:56:05","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/00-damico-200x110.jpg","Anarres del 4 giugno. L’imbroglio delle energie alternative. No Tav: verso la marcia del 12 maggio. La città degli esclusi, antimilitarismo...",1623245598,[],[],{"post_content":448},{"matched_tokens":449,"snippet":450,"value":451},[138],"La città degli esclusi\r\nArgo, \u003Cmark>ToNite\u003C/mark>, sgomberi e riqualificazioni escludenti in","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/2021-06-04-anarres-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nL’imbroglio delle energie alternative.\r\nOggi dietro il concetto di fonti rinnovabili si annoverano sorgenti che di rinnovabile hanno ben poco (gas, nucleare, biomasse, ecc.) e che nascondono la natura di merce, di queste come delle altre fonti di energia “non rinnovabili”.\r\nNon solo. I processi di estrazione delle cosiddette terre rare in Africa o di raffinazione e produzione dei cristalli di silicio per la produzione dei dispositivi a semiconduttore, sono socialmente ed ecologicamente insostenibili. Eppure sono fatti che non hanno un peso adeguato dentro il dibattito dell’ecologismo main stream.\r\nNe parliamo con Giammarco\r\n\r\nVerso la marcia popolare No Tav del 12 giugno\r\nL’accelerazione impressa all’avanzare dei cantieri in Val Susa è il segno che il governo intente mettere il turbo anche su questo fronte, in un crescendo di violenza ed occupazione militare del territorio, che spera sia di monito a tutte le popolazioni che in questi anni si sono battute contro discariche, inceneritori, megainfrastrutture, grandi navi, etc… \r\nIl governo vuole, costi quel che costi, imporre con la forza la realizzazione di una nuova linea ferroviaria inutile, costosissima, nociva per la salute e il territorio.\r\nIn ballo c’è molto più di un treno. In ballo c’è la necessità di piegare e disciplinare un movimento che lotta da 30 anni. \r\n\r\nLa città degli esclusi\r\nArgo, \u003Cmark>ToNite\u003C/mark>, sgomberi e riqualificazioni escludenti in Aurora e Barriera\r\nUn confronto sulla stretta relazione tra i progetti di riqualificazione escludente tra Aurora e Barriera e la crescita dei dispositivi di repressione e controllo sul territorio.\r\nIl nuovo studentato, le universiadi, lo sgombero del Balon e delle baraccopoli rom… lo spazio rubato ai poveri.\r\nAnticipiamo con Francesco Migliaccio, alcuni dei temi dell’assemblea che si terrà giovedì 10 sotto la tettoia dei contadini a Porta Palazzo.\r\n\r\n2 giugno. Una piazza antimilitarista\r\nPer il secondo anno consecutivo i militari hanno deciso di disertare piazza castello, rifugiandosi tra le mura della Caserma Montegrappa per le celebrazioni militariste del 2 giugno.\r\nGli antimilitaristi, come ogni anno, non sono mancati all’appuntamento, cui hanno partecipato centinaia di persone. La performance “Sabbia di sangue” ha efficacemente smontato la retorica militarista sulla guerra.\r\nIl canzoniere di “Note di Rivolta” ha accompagnato e concluso la giornata in cui abbiamo “fatto la festa alla Repubblica”.\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nGiovedì 10 giugno\r\nLa città degli esclusi\r\nore 18 sotto la tettoia dei contadini a Porta Palazzo\r\nArgo, \u003Cmark>ToNite\u003C/mark>, sgomberi e riqualificazioni escludenti in Aurora e Barriera\r\nUn confronto sulla stretta relazione tra le dinamiche di gentrificazione tra Aurora e Barriera e la crescita dei dispositivi di repressione e controllo sul territorio.\r\nIl nuovo studentato, le universiadi, lo sgombero del Balon e delle baraccopoli rom… lo spazio rubato ai poveri.\r\nNe parliamo con Francesco Miliaccio, attivista e studioso, autore, tra gli altri, de “La venere degli stracci - Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale”\r\n\r\nSabato 12 giugno\r\nore 14\r\nmarcia popolare No Tav da Bussoleno a San Didero\r\nAppuntamento in piazza del mercato (piazza cavalieri di vittorio veneto)\r\nSpezzone anarchico\r\n\r\nSabato 10 luglio\r\nFree(k) Pride per le strade di Torino!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30.\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo",[453],{"field":100,"matched_tokens":454,"snippet":450,"value":451},[138],{"best_field_score":409,"best_field_weight":410,"fields_matched":107,"num_tokens_dropped":49,"score":411,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},{"document":457,"highlight":469,"highlights":474,"text_match":407,"text_match_info":477},{"comment_count":49,"id":458,"is_sticky":49,"permalink":459,"podcastfilter":460,"post_author":375,"post_content":461,"post_date":462,"post_excerpt":55,"post_id":458,"post_modified":463,"post_thumbnail":464,"post_title":465,"post_type":395,"sort_by_date":466,"tag_links":467,"tags":468},"69702","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-28-maggio-musa-e-gli-altri-contro-le-seduzioni-del-nazionalismo-rudolf-rocker-leterna-tentazione-del-nucleare/",[375],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/2021-05-28-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nMusa e gli altri\r\nMusa Balde è stato trovato morto nella cella di isolamento del CPR di Torino, in cui era stato rinchiuso, dopo essere stato vittima di una feroce aggressione a Ventimiglia.\r\nMusa è morto da solo. Secondo i media si tratterebbe di suicidio. Voci che escono dal CPR narrano di un ulteriore pestaggio da parte delle guardie.\r\nUn fatto è certo. Siamo di fronte all'ennesima vittima delle frontiere, delle prigioni per senza documenti, della violenza di stato contro le persone razzializzate.\r\nLa storia del CPR di Torino è segnata da tante vite spezzate… Fathi, Feisal, Musa e i tanti i cui corpi sono segnati dalle botte, dai tagli autoinflitti per sfuggire alla deportazione.\r\nIl CPR è una discarica sociale, dove vengono raccolti i nemici di una guerra non dichiarata ma ferocissima. L’Ospedaletto è un non luogo, il nome allude alla cura ma rimanda agli antichi ospitali per poveri. Un lazzaretto per indesiderabili.\r\n\r\nLe sinistre seduzioni del nazionalismo\r\nI nazionalismi, nonostante l’affermarsi di dinamiche di governance transnazionali, o, fors’anche, proprio in virtù dello spaesamento che ne deriva, lungi dallo scomparire, si sono rinforzati.\r\nLe divise da parata, le bandiere, le medaglie non sono il mero retaggio di un passato più retorico e magniloquente del nostro presente da supermercato, ma la rappresentazione sempre attuale che lo Stato da di se stesso.\r\nIn questa puntata di Anarres ve ne parleremo a partire dall’approccio di Rudolf Rocker nel suo “nazionalismo e cultura”.\r\nHa introdotto il tema David Bernardini, curatore, con Devis Colombo, della raccolta di scritti “Contro la corrente”, realizzata per Eleuthera” e di “Contro le ombre della notte”, uscito per i tipi di Zero in condotta. (ore 11,45)\r\n\r\nL’eterna tentazione dell’atomo. Di recente è ripreso nel nostro paese il dibattito sul nucleare.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo dell’Ateneo Libertario di Milano (12,20)\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nGiovedì 10 giugno\r\nLa città degli esclusi\r\nore 18 sotto la tettoia dei contadini a Porta Palazzo (ci saremo anche in caso di pioggia)\r\nArgo, ToNite, sgomberi e riqualificazioni escludenti in Aurora e Barriera\r\nIntroduce l’assemblea Francesco Migliaccio, attivista e studioso, autore, tra gli altri, de “La venere degli stracci - Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale”\r\n\r\nSabato 12 giugno\r\nore 14\r\nmarcia popolare No Tav da Bussoleno a San Didero\r\nAppuntamento in piazza del mercato (piazza cavalieri di vittorio veneto)\r\nSpezzone anarchico\r\n\r\nSabato 10 luglio\r\nFree(k) Pride per le strade di Torino!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30. \r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo\r\n\r\np { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 115% }a:link { so-language: zxx }","7 Giugno 2021","2021-06-07 18:07:03","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/rocker-tagliato-200x110.jpg","Anarres del 28 maggio. Musa e gli altri. Contro le seduzioni del nazionalismo: Rudolf Rocker. L’eterna tentazione del nucleare...",1623088381,[],[],{"post_content":470},{"matched_tokens":471,"snippet":472,"value":473},[138],"in caso di pioggia)\r\nArgo, \u003Cmark>ToNite\u003C/mark>, sgomberi e riqualificazioni escludenti in","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/2021-05-28-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nMusa e gli altri\r\nMusa Balde è stato trovato morto nella cella di isolamento del CPR di Torino, in cui era stato rinchiuso, dopo essere stato vittima di una feroce aggressione a Ventimiglia.\r\nMusa è morto da solo. Secondo i media si tratterebbe di suicidio. Voci che escono dal CPR narrano di un ulteriore pestaggio da parte delle guardie.\r\nUn fatto è certo. Siamo di fronte all'ennesima vittima delle frontiere, delle prigioni per senza documenti, della violenza di stato contro le persone razzializzate.\r\nLa storia del CPR di Torino è segnata da tante vite spezzate… Fathi, Feisal, Musa e i tanti i cui corpi sono segnati dalle botte, dai tagli autoinflitti per sfuggire alla deportazione.\r\nIl CPR è una discarica sociale, dove vengono raccolti i nemici di una guerra non dichiarata ma ferocissima. L’Ospedaletto è un non luogo, il nome allude alla cura ma rimanda agli antichi ospitali per poveri. Un lazzaretto per indesiderabili.\r\n\r\nLe sinistre seduzioni del nazionalismo\r\nI nazionalismi, nonostante l’affermarsi di dinamiche di governance transnazionali, o, fors’anche, proprio in virtù dello spaesamento che ne deriva, lungi dallo scomparire, si sono rinforzati.\r\nLe divise da parata, le bandiere, le medaglie non sono il mero retaggio di un passato più retorico e magniloquente del nostro presente da supermercato, ma la rappresentazione sempre attuale che lo Stato da di se stesso.\r\nIn questa puntata di Anarres ve ne parleremo a partire dall’approccio di Rudolf Rocker nel suo “nazionalismo e cultura”.\r\nHa introdotto il tema David Bernardini, curatore, con Devis Colombo, della raccolta di scritti “Contro la corrente”, realizzata per Eleuthera” e di “Contro le ombre della notte”, uscito per i tipi di Zero in condotta. (ore 11,45)\r\n\r\nL’eterna tentazione dell’atomo. Di recente è ripreso nel nostro paese il dibattito sul nucleare.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo dell’Ateneo Libertario di Milano (12,20)\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nGiovedì 10 giugno\r\nLa città degli esclusi\r\nore 18 sotto la tettoia dei contadini a Porta Palazzo (ci saremo anche in caso di pioggia)\r\nArgo, \u003Cmark>ToNite\u003C/mark>, sgomberi e riqualificazioni escludenti in Aurora e Barriera\r\nIntroduce l’assemblea Francesco Migliaccio, attivista e studioso, autore, tra gli altri, de “La venere degli stracci - Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale”\r\n\r\nSabato 12 giugno\r\nore 14\r\nmarcia popolare No Tav da Bussoleno a San Didero\r\nAppuntamento in piazza del mercato (piazza cavalieri di vittorio veneto)\r\nSpezzone anarchico\r\n\r\nSabato 10 luglio\r\nFree(k) Pride per le strade di Torino!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30. \r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo\r\n\r\np { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 115% }a:link { so-language: zxx }",[475],{"field":100,"matched_tokens":476,"snippet":472,"value":473},[138],{"best_field_score":409,"best_field_weight":410,"fields_matched":107,"num_tokens_dropped":49,"score":411,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},{"document":479,"highlight":491,"highlights":496,"text_match":407,"text_match_info":499},{"comment_count":49,"id":480,"is_sticky":49,"permalink":481,"podcastfilter":482,"post_author":375,"post_content":483,"post_date":484,"post_excerpt":55,"post_id":480,"post_modified":485,"post_thumbnail":486,"post_title":487,"post_type":395,"sort_by_date":488,"tag_links":489,"tags":490},"69592","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-21-maggio-rete-e-geopolitica-emma-goldman-spesa-di-guerra-global-health-summit/",[375],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/2021-05-21-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nRete e geopolitica. Il reticolo dei cavi sottomarini, denominato anche “undernet”, è l’ultima frontiera della geoeconomia e della geopolitica. Contrariamente all’opinione comune Internet non è una rete immateriale ma la sua esistenza ed operatività dipende da infrastrutture materiali. Il dipartimento della difesa statunitense definisce lo “spazio cibernetico” come il “dominio globale all’interno dell’ambiente informatico consistente nella rete interdipendente di infrastrutture di tecnologie informatiche e dei dati in essa residenti”, incluso internet, i network di telecomunicazioni, i sistemi computerizzati ed i processori in esso incorporati. Tutte queste infrastrutture dipendono dallo spazio geografico e quindi in ultima istanza da quello geopolitico. Il controllo dei cavi in fibra ottica ed dei loro percorsi fisici è uno snodo cruciale nelle dinamiche di dominio globale.\r\nNe abbiamo parlato con Daniele Ratti\r\n\r\nEmma Goldman. Nel maggio del 1940 moriva in Canada Emma la Rossa. Era nata nella Lituania russa nel 1869: ha 16 anni quando emigra con la famiglia negli Stati Uniti. I fatti di Heymarket rappresenteranno uno spartiacque per la giovane Emma, che diventa anarchica e protagonista delle lotte di quegli anni. Le autorità statunitensi la definirono la donna più pericolosa d’America. Nel 1919, uscita dalla prigione dove era stata rinchiusa per le proprie posizioni antimilitariste durante il primo conflitto mondiale, venne privata della cittadinanza statunitense e deportata in Unione Sovietica, da dove fuggirà da apolide nel 1921, quando l’attacco alla comune di Kronstadt, le renderà impossibile rimanere.\r\nCe ne ha parlato Francesco Codello\r\n\r\nSpesa di guerra. Le spese militari nel 2021 hanno un’ulteriore impennata, che si aggiunge a quella, già significativa, del 2020. Una prima analisi dei dati disponibili.\r\nLa crisi pandemica ha accentuato il warfare. E non solo.\r\n\r\nGlobal Health Summit. Il 21 maggio si è tenuto a Roma il vertice sulla salute, uno dei tasselli dell’anno “italiano” del G20, che culminerà con l’incontro dei capi di governo il 30 e 31 ottobre.\r\nIn piena sindemia, mentre l’accesso a cure, vaccini e prevenzione è negata alla maggior parte degli abitanti di questo pianeta, i grandi del mondo danno una tinteggiata di bianco ai lucrosi affari di Big Pharma.\r\nLa cancellazione della proprietà intellettuale sui vaccini non è in agenda si limiterà perché all’orizzonte c’è solo il “patent pool”, lascia ampio margine di manovra alle aziende farmaceutiche di decidere, su base volontaria, se concedere o meno la licenza delle proprie tecnologie ai paesi poveri. Il gioco delle tre carte: tutti credono di avere una chance, ma a vincere è sempre chi tiene banco.\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\n2 giugno. Giornata dei Senzapatria\r\nMercoledì 2 giugno\r\n“Facciamo la festa alla Repubblica!”\r\ncontro le cerimonie militariste del 2 giugno\r\nAppuntamento in piazza Castello\r\ndalle ore 16\r\nDistro, performance, interventi, azioni comunicative…\r\ne le sonorità di “Note di rivolta”\r\n\r\nVenerdì 4 giugno\r\nalle 16,30 ai giardini (ir)reali, corso San Maurizio angolo via Rossini\r\nla rete free(k) pride ha lanciato una\r\n“passeggiata delle puttane”\r\ncontro la violenza omofoba e il pinkwashing istituzionale, in solidarietà a Stefanessa, aggredita per essere una frocia non conforme, una che non abbassa la testa, che non rinuncia ad essere se stessa, si mostra come vuole sempre e ovunque. \r\nSeguirà l’assemblea di preparazione del free(k) pride del 10 luglio \r\n\r\nGiovedì 10 giugno\r\nLa città degli esclusi\r\nore 18 sotto la tettoia dei contadini a Porta Palazzo\r\nArgo, ToNite, sgomberi e riqualificazioni escludenti in Aurora\r\nNe parliamo con Francesco Miliaccio, attivista e studioso, autore, tra gli altri, de “La venere degli stracci - Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale”\r\n\r\nSabato 12 giugno\r\nore 14\r\nmarcia popolare No Tav da Bussoleno a San Didero\r\n\r\nSabato 10 luglio\r\nFree(k) Pride per le strade di Torino!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30.\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo","2 Giugno 2021","2021-06-02 12:32:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/fibra-ottica-200x110.jpg","Anarres del 21 maggio. Rete e geopolitica. Emma Goldman. Spesa di guerra. Global Health Summit...",1622637170,[],[],{"post_content":492},{"matched_tokens":493,"snippet":494,"value":495},[138],"contadini a Porta Palazzo\r\nArgo, \u003Cmark>ToNite\u003C/mark>, sgomberi e riqualificazioni escludenti in","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/2021-05-21-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nRete e geopolitica. Il reticolo dei cavi sottomarini, denominato anche “undernet”, è l’ultima frontiera della geoeconomia e della geopolitica. Contrariamente all’opinione comune Internet non è una rete immateriale ma la sua esistenza ed operatività dipende da infrastrutture materiali. Il dipartimento della difesa statunitense definisce lo “spazio cibernetico” come il “dominio globale all’interno dell’ambiente informatico consistente nella rete interdipendente di infrastrutture di tecnologie informatiche e dei dati in essa residenti”, incluso internet, i network di telecomunicazioni, i sistemi computerizzati ed i processori in esso incorporati. Tutte queste infrastrutture dipendono dallo spazio geografico e quindi in ultima istanza da quello geopolitico. Il controllo dei cavi in fibra ottica ed dei loro percorsi fisici è uno snodo cruciale nelle dinamiche di dominio globale.\r\nNe abbiamo parlato con Daniele Ratti\r\n\r\nEmma Goldman. Nel maggio del 1940 moriva in Canada Emma la Rossa. Era nata nella Lituania russa nel 1869: ha 16 anni quando emigra con la famiglia negli Stati Uniti. I fatti di Heymarket rappresenteranno uno spartiacque per la giovane Emma, che diventa anarchica e protagonista delle lotte di quegli anni. Le autorità statunitensi la definirono la donna più pericolosa d’America. Nel 1919, uscita dalla prigione dove era stata rinchiusa per le proprie posizioni antimilitariste durante il primo conflitto mondiale, venne privata della cittadinanza statunitense e deportata in Unione Sovietica, da dove fuggirà da apolide nel 1921, quando l’attacco alla comune di Kronstadt, le renderà impossibile rimanere.\r\nCe ne ha parlato Francesco Codello\r\n\r\nSpesa di guerra. Le spese militari nel 2021 hanno un’ulteriore impennata, che si aggiunge a quella, già significativa, del 2020. Una prima analisi dei dati disponibili.\r\nLa crisi pandemica ha accentuato il warfare. E non solo.\r\n\r\nGlobal Health Summit. Il 21 maggio si è tenuto a Roma il vertice sulla salute, uno dei tasselli dell’anno “italiano” del G20, che culminerà con l’incontro dei capi di governo il 30 e 31 ottobre.\r\nIn piena sindemia, mentre l’accesso a cure, vaccini e prevenzione è negata alla maggior parte degli abitanti di questo pianeta, i grandi del mondo danno una tinteggiata di bianco ai lucrosi affari di Big Pharma.\r\nLa cancellazione della proprietà intellettuale sui vaccini non è in agenda si limiterà perché all’orizzonte c’è solo il “patent pool”, lascia ampio margine di manovra alle aziende farmaceutiche di decidere, su base volontaria, se concedere o meno la licenza delle proprie tecnologie ai paesi poveri. Il gioco delle tre carte: tutti credono di avere una chance, ma a vincere è sempre chi tiene banco.\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\n2 giugno. Giornata dei Senzapatria\r\nMercoledì 2 giugno\r\n“Facciamo la festa alla Repubblica!”\r\ncontro le cerimonie militariste del 2 giugno\r\nAppuntamento in piazza Castello\r\ndalle ore 16\r\nDistro, performance, interventi, azioni comunicative…\r\ne le sonorità di “Note di rivolta”\r\n\r\nVenerdì 4 giugno\r\nalle 16,30 ai giardini (ir)reali, corso San Maurizio angolo via Rossini\r\nla rete free(k) pride ha lanciato una\r\n“passeggiata delle puttane”\r\ncontro la violenza omofoba e il pinkwashing istituzionale, in solidarietà a Stefanessa, aggredita per essere una frocia non conforme, una che non abbassa la testa, che non rinuncia ad essere se stessa, si mostra come vuole sempre e ovunque. \r\nSeguirà l’assemblea di preparazione del free(k) pride del 10 luglio \r\n\r\nGiovedì 10 giugno\r\nLa città degli esclusi\r\nore 18 sotto la tettoia dei contadini a Porta Palazzo\r\nArgo, \u003Cmark>ToNite\u003C/mark>, sgomberi e riqualificazioni escludenti in Aurora\r\nNe parliamo con Francesco Miliaccio, attivista e studioso, autore, tra gli altri, de “La venere degli stracci - Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale”\r\n\r\nSabato 12 giugno\r\nore 14\r\nmarcia popolare No Tav da Bussoleno a San Didero\r\n\r\nSabato 10 luglio\r\nFree(k) Pride per le strade di Torino!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30.\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo",[497],{"field":100,"matched_tokens":498,"snippet":494,"value":495},[138],{"best_field_score":409,"best_field_weight":410,"fields_matched":107,"num_tokens_dropped":49,"score":411,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},{"document":501,"highlight":513,"highlights":517,"text_match":407,"text_match_info":520},{"comment_count":49,"id":502,"is_sticky":49,"permalink":503,"podcastfilter":504,"post_author":375,"post_content":505,"post_date":506,"post_excerpt":55,"post_id":502,"post_modified":507,"post_thumbnail":508,"post_title":509,"post_type":395,"sort_by_date":510,"tag_links":511,"tags":512},"69426","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-14-maggio-contro-il-nazionalismo-guerra-in-medio-oriente-carcere-biopolitica-e-disciplina/",[375],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/2021-05-14-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nAbbattere le frontiere. Riflessioni su nazionalismi, identità, genere, guerre\r\nLe eterne ambiguità della sinistra autoritaria, sedotta dai nazionalismi, incapace di decolonizzare il proprio immaginario.\r\nIntanto nel Mediterraneo e lungo le altre frontiere d’Europa si muore.\r\nDraghi batte cassa all’UE per pagare la Libia in funzione antiturca, il governo turco, a sua volta usa i migranti in viaggio nel canale di Sicilia come pedine nel gioco a scacchi per il controllo della Libia.\r\n\r\nA Gerusalemme Est gli scontri tra manifestanti palestinesi e le truppe d'occupazione israeliane sono cominciati il 13 aprile, ma solo un mese dopo questi fatti hanno trovato visibilità grazie ai razzi sparati da Gaza che hanno dato fiato alle solite trombe disinformanti e manipolatorie dei media mainstream. Gerusalemme Est è occupata militarmente fin dal giugno 1967, e i suoi abitanti arabi non hanno passaporto, sono considerati residenti temporanei nelle loro case, non vengono concessi loro permessi di costruzione di nuovi edifici, sono sottoposti quotidianamente alle “delizie” dell'occupazione militare.\r\nAbbiamo provato a capirne di più con Massimo Varengo, autore di un articolo appena uscito sul settimanale Umanità Nova\r\n\r\nAsti. Il laboratorio autogestito la Miccia ha promosso tre appuntamenti in piazza e uno on line sul carcere: “Vagli a spiegare che è primavera. Conoscere il carcere per abbatterlo”\r\nTra gli obiettivi raccontare la quotidianità nel carcere, la noia, la burocrazia, l’arbitrio, l’umiliazione, la vita in gabbia. E per non dimenticare la strage di stato del marzo 2020 nelle carceri italiane.\r\nNe abbiamo parlato con Alessandro della Miccia\r\n\r\nCarcere, biopolitica e disciplina.\r\nL’8 febbraio 1971 Foucault annuncia la creazione del Gruppo d’informazione sulle prigioni (GIP). Il Gruppo ha sede presso l’abitazione dello stesso Foucault e raccoglie intellettuali, ex-detenuti, familiari di detenuti e attivisti politici di varia estrazione. Il Gruppo rifiuta nettamente la possibilità di “migliorare, addolcire, rendere più sostenibile” il carcere. L’obbiettivo è quello di dar voce ai detenuti attraverso inchieste che “accrescano l’intolleranza verso il carcere e ne facciano un’intolleranza attiva”, nella consapevolezza che “la prigione inizia ben prima dei suoi portoni”.\r\nDa questa attività nascerà nel 1975 “Sorvegliare e punire”, uno dei libri più noti di Foucault: un testo fondamentale per comprendere la nascita della prigione e le dinamiche di potere che la sostengono, ma anche per immaginare forme di resistenza da opporgli. Per creare una società senza più prigioni che, “al posto di rispondere alla delinquenza con la repressione, ne curi le cause”.\r\nCon Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’università di Palermo, abbiamo anticipato alcuni dei temi dell’assemblea on line che si è svolta quella sera.\r\nQui il link al video della serata: https://www.youtube.com/channel/UC2EEaJEbPVNmqYRng4BbQwg\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nSenzaPatria. Tre giorni di informazione e lotta al militarismo\r\n\r\nSabato 29 maggio\r\nore 10,30\r\nPunto info al Balon\r\n\r\nLunedì 31 maggio\r\nore 10\r\nPunto info al mercato di Caselle Torinese\r\n\r\nMercoledì 2 giugno\r\nGiornata dei SenzaPatria\r\nContro le cerimonie militariste del 2 giugno\r\nAppuntamento in piazza Castello alle ore 16\r\nDistro, performance, interventi, azioni comunicative “Muro di guerra” e “Facciamo la festa al 2 giugno!”, e le sonorità di “Note di rivolta”\r\n\r\nGiovedì 10 giugno\r\nore 18 ai giardini reali – corso San Maurizio angolo via Rossini\r\nLa città degli esclusi\r\nArgo, ToNite, sgomberi e riqualificazioni escludenti in Aurora\r\nNe parliamo con Francesco Miliaccio, attivista e studioso, autore, tra gli altri, de “La venere degli stracci - Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale”\r\n\r\nSabato 12 giugno\r\nore 14\r\nmarcia popolare No Tav da Bussoleno a San Didero\r\n\r\nSabato 10 luglio\r\nFree(k) Pride per le strade di Torino!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30. \r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo","25 Maggio 2021","2021-05-25 07:12:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/2195448014_c93cf729cb_b-200x110.jpg","Anarres del 14 maggio. Contro il nazionalismo. Guerra in medio oriente. Carcere, biopolitica e disciplina...",1621926721,[],[],{"post_content":514},{"matched_tokens":515,"snippet":450,"value":516},[138],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/2021-05-14-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nAbbattere le frontiere. Riflessioni su nazionalismi, identità, genere, guerre\r\nLe eterne ambiguità della sinistra autoritaria, sedotta dai nazionalismi, incapace di decolonizzare il proprio immaginario.\r\nIntanto nel Mediterraneo e lungo le altre frontiere d’Europa si muore.\r\nDraghi batte cassa all’UE per pagare la Libia in funzione antiturca, il governo turco, a sua volta usa i migranti in viaggio nel canale di Sicilia come pedine nel gioco a scacchi per il controllo della Libia.\r\n\r\nA Gerusalemme Est gli scontri tra manifestanti palestinesi e le truppe d'occupazione israeliane sono cominciati il 13 aprile, ma solo un mese dopo questi fatti hanno trovato visibilità grazie ai razzi sparati da Gaza che hanno dato fiato alle solite trombe disinformanti e manipolatorie dei media mainstream. Gerusalemme Est è occupata militarmente fin dal giugno 1967, e i suoi abitanti arabi non hanno passaporto, sono considerati residenti temporanei nelle loro case, non vengono concessi loro permessi di costruzione di nuovi edifici, sono sottoposti quotidianamente alle “delizie” dell'occupazione militare.\r\nAbbiamo provato a capirne di più con Massimo Varengo, autore di un articolo appena uscito sul settimanale Umanità Nova\r\n\r\nAsti. Il laboratorio autogestito la Miccia ha promosso tre appuntamenti in piazza e uno on line sul carcere: “Vagli a spiegare che è primavera. Conoscere il carcere per abbatterlo”\r\nTra gli obiettivi raccontare la quotidianità nel carcere, la noia, la burocrazia, l’arbitrio, l’umiliazione, la vita in gabbia. E per non dimenticare la strage di stato del marzo 2020 nelle carceri italiane.\r\nNe abbiamo parlato con Alessandro della Miccia\r\n\r\nCarcere, biopolitica e disciplina.\r\nL’8 febbraio 1971 Foucault annuncia la creazione del Gruppo d’informazione sulle prigioni (GIP). Il Gruppo ha sede presso l’abitazione dello stesso Foucault e raccoglie intellettuali, ex-detenuti, familiari di detenuti e attivisti politici di varia estrazione. Il Gruppo rifiuta nettamente la possibilità di “migliorare, addolcire, rendere più sostenibile” il carcere. L’obbiettivo è quello di dar voce ai detenuti attraverso inchieste che “accrescano l’intolleranza verso il carcere e ne facciano un’intolleranza attiva”, nella consapevolezza che “la prigione inizia ben prima dei suoi portoni”.\r\nDa questa attività nascerà nel 1975 “Sorvegliare e punire”, uno dei libri più noti di Foucault: un testo fondamentale per comprendere la nascita della prigione e le dinamiche di potere che la sostengono, ma anche per immaginare forme di resistenza da opporgli. Per creare una società senza più prigioni che, “al posto di rispondere alla delinquenza con la repressione, ne curi le cause”.\r\nCon Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’università di Palermo, abbiamo anticipato alcuni dei temi dell’assemblea on line che si è svolta quella sera.\r\nQui il link al video della serata: https://www.youtube.com/channel/UC2EEaJEbPVNmqYRng4BbQwg\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nSenzaPatria. Tre giorni di informazione e lotta al militarismo\r\n\r\nSabato 29 maggio\r\nore 10,30\r\nPunto info al Balon\r\n\r\nLunedì 31 maggio\r\nore 10\r\nPunto info al mercato di Caselle Torinese\r\n\r\nMercoledì 2 giugno\r\nGiornata dei SenzaPatria\r\nContro le cerimonie militariste del 2 giugno\r\nAppuntamento in piazza Castello alle ore 16\r\nDistro, performance, interventi, azioni comunicative “Muro di guerra” e “Facciamo la festa al 2 giugno!”, e le sonorità di “Note di rivolta”\r\n\r\nGiovedì 10 giugno\r\nore 18 ai giardini reali – corso San Maurizio angolo via Rossini\r\nLa città degli esclusi\r\nArgo, \u003Cmark>ToNite\u003C/mark>, sgomberi e riqualificazioni escludenti in Aurora\r\nNe parliamo con Francesco Miliaccio, attivista e studioso, autore, tra gli altri, de “La venere degli stracci - Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale”\r\n\r\nSabato 12 giugno\r\nore 14\r\nmarcia popolare No Tav da Bussoleno a San Didero\r\n\r\nSabato 10 luglio\r\nFree(k) Pride per le strade di Torino!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30. \r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo",[518],{"field":100,"matched_tokens":519,"snippet":450,"value":516},[138],{"best_field_score":409,"best_field_weight":410,"fields_matched":107,"num_tokens_dropped":49,"score":411,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},6637,{"collection_name":395,"first_q":15,"per_page":369,"q":15},["Reactive",524],{},["Set"],["ShallowReactive",527],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fqGjqB6lVf4eWs3VKdFbZ4PbzS7IXqur4n5xpRxJtU-k":-1},true,"/search?query=toNite"]