","Alitalia: verso un trust dei trasporti?","post",1563382023,[61,62,63,64,65,66,67],"http://radioblackout.org/tag/alitalia/","http://radioblackout.org/tag/atlantia/","http://radioblackout.org/tag/delta/","http://radioblackout.org/tag/ferrovie/","http://radioblackout.org/tag/fs/","http://radioblackout.org/tag/trasporto-aereo/","http://radioblackout.org/tag/trust/",[15,69,70,71,72,34,18],"atlantia","delta","ferrovie","fs",{"tags":74},[75,77,79,81,83,85,90],{"matched_tokens":76,"snippet":15},[],{"matched_tokens":78,"snippet":69},[],{"matched_tokens":80,"snippet":70},[],{"matched_tokens":82,"snippet":71},[],{"matched_tokens":84,"snippet":72},[],{"matched_tokens":86,"snippet":89},[87,88],"trasporto","aereo","\u003Cmark>trasporto\u003C/mark> \u003Cmark>aereo\u003C/mark>",{"matched_tokens":91,"snippet":18},[],[93],{"field":35,"indices":94,"matched_tokens":96,"snippets":98},[95],5,[97],[87,88],[89],1157451471441625000,{"best_field_score":101,"best_field_weight":102,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":103,"tokens_matched":104,"typo_prefix_score":47},"2211897868544",13,"1157451471441625193",2,{"document":106,"highlight":122,"highlights":130,"text_match":137,"text_match_info":138},{"cat_link":107,"category":108,"comment_count":47,"id":109,"is_sticky":47,"permalink":110,"post_author":111,"post_content":112,"post_date":113,"post_excerpt":53,"post_id":109,"post_modified":114,"post_thumbnail":53,"post_thumbnail_html":53,"post_title":115,"post_type":58,"sort_by_date":116,"tag_links":117,"tags":120},[44],[46],"23657","http://radioblackout.org/2014/06/le-ali-spezzate-dei-lavoratori-del-trasporto-aereo/","info","Sono 2.200 i dipendenti di Alitalia che verranno licenziati senza alcuna forma di ammortizzazione sociale: niente cassa integrazione o contratti di solidarietà. Altrimenti Etihad non è disponibile a entrare nel capitale Alitalia con i 560 milioni di euro previsti. Oggi pomeriggio alle 16,30 è previsto un incontro tra i ministri dei Trasporti e del Lavoro, Maurizio Lupi e Giuliano Poletti, e i sindacati per discutere degli esuberi in Alitalia. Difficile tuttavia che possa modificarsi il quadro di fondo, in cui, come spesso accade, chi è disponibile alla lotta è sottoposto al ricatto del possibile fallimento.\r\n\r\nUna ricetta di lacrime e sangue che si somma ai costi già pagati dai lavoratori dell’ex compagnia di bandiera. Sono tremila i lavoratori sottoposti a cig, solidarietà o rotazione, di cui 700 a zero ore: 2300 sono quelli «tagliati» solo nell’accordo firmato dai sindacati lo scorso 14 febbraio. In totale però i lavoratori «sospesi» dell’ex compagnia di bandiera - che \"godono\" di ammortizzatori sociali di vario genere - sono oltre settemila sui poco meno di tredicimila dipendenti Alitalia.\r\n\"Numeri vergognosi per un’industria sana e in crescita. – sostiene Antonio Amoroso della Cub Trasporti – Il ridimensionamento di Alitalia è una scelta miope, fatta sulla pelle dei lavoratori». I sindacati infatti contrappongono ai dati Enac, che parlano di un numero di passeggeri inferiore dell’1,7% nel 2013, i dati di Assaeroporti che nel quinquennio 2008-2013 registra un aumento del traffico negli scali italiani del 10%.\r\n\r\nI lavoratori dell'intero settore del trasporto aereo sono sotto attacco: si va dai tanti che sono nell'indotto, ai lavoratori di altre compagnie minori, a quelli degli aeroporti.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Amoroso della Cub Trasporti, che ha annunciato uno sciopero per il 20 giugno.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nalitalia","11 Giugno 2014","2014-06-16 11:33:11","Le ali spezzate dei lavoratori del trasporto aereo",1402493423,[61,118,119],"http://radioblackout.org/tag/etihad/","http://radioblackout.org/tag/licenziamenti/",[15,22,121],"licenziamenti",{"post_content":123,"post_title":127},{"matched_tokens":124,"snippet":125,"value":126},[87,88],"I lavoratori dell'intero settore del \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> \u003Cmark>aereo\u003C/mark> sono sotto attacco: si va","Sono 2.200 i dipendenti di Alitalia che verranno licenziati senza alcuna forma di ammortizzazione sociale: niente cassa integrazione o contratti di solidarietà. Altrimenti Etihad non è disponibile a entrare nel capitale Alitalia con i 560 milioni di euro previsti. Oggi pomeriggio alle 16,30 è previsto un incontro tra i ministri dei Trasporti e del Lavoro, Maurizio Lupi e Giuliano Poletti, e i sindacati per discutere degli esuberi in Alitalia. Difficile tuttavia che possa modificarsi il quadro di fondo, in cui, come spesso accade, chi è disponibile alla lotta è sottoposto al ricatto del possibile fallimento.\r\n\r\nUna ricetta di lacrime e sangue che si somma ai costi già pagati dai lavoratori dell’ex compagnia di bandiera. Sono tremila i lavoratori sottoposti a cig, solidarietà o rotazione, di cui 700 a zero ore: 2300 sono quelli «tagliati» solo nell’accordo firmato dai sindacati lo scorso 14 febbraio. In totale però i lavoratori «sospesi» dell’ex compagnia di bandiera - che \"godono\" di ammortizzatori sociali di vario genere - sono oltre settemila sui poco meno di tredicimila dipendenti Alitalia.\r\n\"Numeri vergognosi per un’industria sana e in crescita. – sostiene Antonio Amoroso della Cub Trasporti – Il ridimensionamento di Alitalia è una scelta miope, fatta sulla pelle dei lavoratori». I sindacati infatti contrappongono ai dati Enac, che parlano di un numero di passeggeri inferiore dell’1,7% nel 2013, i dati di Assaeroporti che nel quinquennio 2008-2013 registra un aumento del traffico negli scali italiani del 10%.\r\n\r\nI lavoratori dell'intero settore del \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> \u003Cmark>aereo\u003C/mark> sono sotto attacco: si va dai tanti che sono nell'indotto, ai lavoratori di altre compagnie minori, a quelli degli aeroporti.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Amoroso della Cub Trasporti, che ha annunciato uno sciopero per il 20 giugno.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nalitalia",{"matched_tokens":128,"snippet":129,"value":129},[87,88],"Le ali spezzate dei lavoratori del \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> \u003Cmark>aereo\u003C/mark>",[131,134],{"field":132,"matched_tokens":133,"snippet":129,"value":129},"post_title",[87,88],{"field":135,"matched_tokens":136,"snippet":125,"value":126},"post_content",[87,88],1157451471441100800,{"best_field_score":139,"best_field_weight":140,"fields_matched":104,"num_tokens_dropped":47,"score":141,"tokens_matched":104,"typo_prefix_score":47},"2211897868288",15,"1157451471441100922",{"document":143,"highlight":164,"highlights":169,"text_match":137,"text_match_info":172},{"cat_link":144,"category":145,"comment_count":47,"id":146,"is_sticky":47,"permalink":147,"post_author":111,"post_content":148,"post_date":149,"post_excerpt":150,"post_id":146,"post_modified":151,"post_thumbnail":152,"post_thumbnail_html":153,"post_title":154,"post_type":58,"sort_by_date":155,"tag_links":156,"tags":160},[44],[46],"82395","http://radioblackout.org/2023/05/ita-airways-accordo-tra-il-mef-e-lufthansaquale-futuro-per-i-lavoratori/","Raggiunto un accordo tra il Tesoro e Lufthansa per la cessione di una quota di minoranza di Ita Airways al gruppo tedesco.Lufthansa acquisirà il 41% di Ita attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro, con l'opzione di acquisire tutte le azioni rimanenti in un secondo momento.\r\n\r\nL'ennesimo tentantivo di acquisizione di quello che rimane della compagnia aerea nazionale da parte del concorrente tedesco Lufthansa che punta all'appetitoso mercato italiano ,potenzialmente foriero di profitti e con costi di gestione e del lavoro molto bassi .Una storia quella di Alitalia che ha visto il fallimento della gestione del trasporto aereo , mancanza di pianificazione industriale ,inetittudine del management e costi scaricati sui lavoratori che hanno pagato il costo piu' alto dei ridimensionamenti e degli sprechi .\r\n\r\nA oggi non c’è una stima esatta di quanto siano costati i problemi finanziari della compagnia ai contribuenti italiani,ne parliamo con Antonio Amoroso dei CUB che ci fa un quadro della situazione in Ita airways.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/INFO-ITA-290523.mp3\"][/audio]","29 Maggio 2023","La società, nata nell'ottobre 2021 dopo il pensionamento di Alitalia, è entrata, nei giorni scorsi, nella scuderia della Lufthansa con l'accordo tra il ministero dell'Economia e i vertici della compagnia tedesca che, in attesa del trasferimento completo, prevede un primo “step” con una partecipazione del 41% nella società attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro.","2023-05-29 16:58:03","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/ita-airways-aereo-in-volo-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"156\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/ita-airways-aereo-in-volo-300x156.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/ita-airways-aereo-in-volo-300x156.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/ita-airways-aereo-in-volo-1024x534.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/ita-airways-aereo-in-volo-768x400.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/ita-airways-aereo-in-volo.jpeg 1400w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","ITA AIRWAYS ACCORDO TRA IL MEF E LUFTHANSA,QUALE FUTURO PER I LAVORATORI ?",1685379483,[61,157,158,159],"http://radioblackout.org/tag/cassa-integrazione/","http://radioblackout.org/tag/ita/","http://radioblackout.org/tag/lufthansa/",[15,161,162,163],"cassa integrazione","ITA","LUFTHANSA",{"post_content":165},{"matched_tokens":166,"snippet":167,"value":168},[87,88],"il fallimento della gestione del \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> \u003Cmark>aereo\u003C/mark> , mancanza di pianificazione industriale ,inetittudine","Raggiunto un accordo tra il Tesoro e Lufthansa per la cessione di una quota di minoranza di Ita Airways al gruppo tedesco.Lufthansa acquisirà il 41% di Ita attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro, con l'opzione di acquisire tutte le azioni rimanenti in un secondo momento.\r\n\r\nL'ennesimo tentantivo di acquisizione di quello che rimane della compagnia aerea nazionale da parte del concorrente tedesco Lufthansa che punta all'appetitoso mercato italiano ,potenzialmente foriero di profitti e con costi di gestione e del lavoro molto bassi .Una storia quella di Alitalia che ha visto il fallimento della gestione del \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> \u003Cmark>aereo\u003C/mark> , mancanza di pianificazione industriale ,inetittudine del management e costi scaricati sui lavoratori che hanno pagato il costo piu' alto dei ridimensionamenti e degli sprechi .\r\n\r\nA oggi non c’è una stima esatta di quanto siano costati i problemi finanziari della compagnia ai contribuenti italiani,ne parliamo con Antonio Amoroso dei CUB che ci fa un quadro della situazione in Ita airways.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/INFO-ITA-290523.mp3\"][/audio]",[170],{"field":135,"matched_tokens":171,"snippet":167,"value":168},[87,88],{"best_field_score":139,"best_field_weight":173,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":174,"tokens_matched":104,"typo_prefix_score":47},14,"1157451471441100913",{"document":176,"highlight":200,"highlights":205,"text_match":137,"text_match_info":208},{"cat_link":177,"category":178,"comment_count":47,"id":179,"is_sticky":47,"permalink":180,"post_author":111,"post_content":181,"post_date":182,"post_excerpt":53,"post_id":179,"post_modified":183,"post_thumbnail":184,"post_thumbnail_html":185,"post_title":186,"post_type":58,"sort_by_date":187,"tag_links":188,"tags":194},[44],[46],"69913","http://radioblackout.org/2021/06/morti-da-lavoro-e-per-il-lavoro-sicurezza-e-aggressioni-mazzieri-e-squadracce/","Oggi a Biandrate davanti al magazzino Lidl è morto Adil Belakhdim, lavoratore e sindacalista Sìcobas del settore logistica, investito da un camion che sfondava un picchetto, istigato a uccidere dal profitto.\r\n\r\nOggi alle 16,30 in Piazza Castello a Torino presidio di denuncia per la morte di Adil.\r\n\r\nIeri era intervenuto ai microfoni della radio Michele Michelino per un presidio in corso a Milano volto a denunciare l'uso criminale di mazzieri e squadristi da un lato e la volontà del profitto, rappresentato da padronato e governo dall'altro di aprire ogni attività senza alcun controllo e sicurezza: persino i mainstream parlano dell'impennata di morti. Apertura di gabbie paradossalmente foriera di morte per scarsa prevenzione.\r\n\r\n \r\n\r\n“Contropiano” scriveva nel lancio della giornata di mobilitazione di oggi venerdì 18 giugno: «Sindacati conflittuali come Usb, Si Cobas, Adl Cobas, Cub hanno convocato per venerdi uno sciopero generale nazionale nella logistica, mentre Usb e Cub hanno proclamato lo sciopero nel trasporto aereo. Lunedì hanno invece scioperato i portuali con l’Usb aggiungendo al senso della mobilitazione operaia un pezzo rilevante in un altro settore strategico.\r\n\r\nNel primo caso si tratta della circolazione delle merci oggi diventata centrale nella catena del valore, nel secondo della circolazione di persone, intercettazione dei flussi turistici e circolazione delle merci, sulla quale è in corso non solo lo smantellamento di una azienda strategica come Alitalia ma anche un processo di concentrazione monopolistica a livello europeo.\r\n\r\nNella logistica eventi recenti come l’aggressione di squadristi pagati dall’azienda contro un picchetto di lavoratori licenziati dalla multinazionali statunitense FedEx, diverse inchieste della magistratura sul carattere criminoso del sistema degli appalti e sull’evasione contributiva e fiscale delle aziende madri del settore, hanno svelato un vero e proprio verminaio che si regge su retribuzioni vergognose e lo sfruttamento intensivo dei lavoratori approfittando anche del fatto che in larga parte sono immigrati».\r\n\r\nQui di seguito le lucide considerazioni di Michele del Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/2021_06_17_Michele-Michelino.mp3\"][/audio]","18 Giugno 2021","2021-06-18 13:43:51","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/Adil-Belakhdim-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/Adil-Belakhdim-300x200.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/Adil-Belakhdim-300x200.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/Adil-Belakhdim-768x512.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/Adil-Belakhdim.jpeg 900w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Morti da lavoro e per il lavoro: sicurezza e aggressioni, mazzieri e squadracce",1624018833,[189,190,191,192,193],"http://radioblackout.org/tag/mazzieri/","http://radioblackout.org/tag/morti-sul-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/padroni-assassini/","http://radioblackout.org/tag/ripartenza/","http://radioblackout.org/tag/squadristi/",[195,196,197,198,199],"mazzieri","morti sul lavoro","padroni assassini","ripartenza","squadristi.",{"post_content":201},{"matched_tokens":202,"snippet":203,"value":204},[87,88],"Cub hanno proclamato lo sciopero nel \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> \u003Cmark>aereo\u003C/mark>. Lunedì hanno invece scioperato i","Oggi a Biandrate davanti al magazzino Lidl è morto Adil Belakhdim, lavoratore e sindacalista Sìcobas del settore logistica, investito da un camion che sfondava un picchetto, istigato a uccidere dal profitto.\r\n\r\nOggi alle 16,30 in Piazza Castello a Torino presidio di denuncia per la morte di Adil.\r\n\r\nIeri era intervenuto ai microfoni della radio Michele Michelino per un presidio in corso a Milano volto a denunciare l'uso criminale di mazzieri e squadristi da un lato e la volontà del profitto, rappresentato da padronato e governo dall'altro di aprire ogni attività senza alcun controllo e sicurezza: persino i mainstream parlano dell'impennata di morti. Apertura di gabbie paradossalmente foriera di morte per scarsa prevenzione.\r\n\r\n \r\n\r\n“Contropiano” scriveva nel lancio della giornata di mobilitazione di oggi venerdì 18 giugno: «Sindacati conflittuali come Usb, Si Cobas, Adl Cobas, Cub hanno convocato per venerdi uno sciopero generale nazionale nella logistica, mentre Usb e Cub hanno proclamato lo sciopero nel \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> \u003Cmark>aereo\u003C/mark>. Lunedì hanno invece scioperato i portuali con l’Usb aggiungendo al senso della mobilitazione operaia un pezzo rilevante in un altro settore strategico.\r\n\r\nNel primo caso si tratta della circolazione delle merci oggi diventata centrale nella catena del valore, nel secondo della circolazione di persone, intercettazione dei flussi turistici e circolazione delle merci, sulla quale è in corso non solo lo smantellamento di una azienda strategica come Alitalia ma anche un processo di concentrazione monopolistica a livello europeo.\r\n\r\nNella logistica eventi recenti come l’aggressione di squadristi pagati dall’azienda contro un picchetto di lavoratori licenziati dalla multinazionali statunitense FedEx, diverse inchieste della magistratura sul carattere criminoso del sistema degli appalti e sull’evasione contributiva e fiscale delle aziende madri del settore, hanno svelato un vero e proprio verminaio che si regge su retribuzioni vergognose e lo sfruttamento intensivo dei lavoratori approfittando anche del fatto che in larga parte sono immigrati».\r\n\r\nQui di seguito le lucide considerazioni di Michele del Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/2021_06_17_Michele-Michelino.mp3\"][/audio]",[206],{"field":135,"matched_tokens":207,"snippet":203,"value":204},[87,88],{"best_field_score":139,"best_field_weight":173,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":174,"tokens_matched":104,"typo_prefix_score":47},{"document":210,"highlight":233,"highlights":238,"text_match":241,"text_match_info":242},{"cat_link":211,"category":212,"comment_count":47,"id":213,"is_sticky":47,"permalink":214,"post_author":111,"post_content":215,"post_date":216,"post_excerpt":53,"post_id":213,"post_modified":217,"post_thumbnail":218,"post_thumbnail_html":219,"post_title":220,"post_type":58,"sort_by_date":221,"tag_links":222,"tags":228},[44],[46],"10475","http://radioblackout.org/2012/10/10475/","Lo sciopero generale indetto dai sindacati in Grecia ha visto una partecipazione di massa. Atene è stata teatro di manifestazioni e duri scontri tra la polizia e manifestanti. La giornata in particolare è stata scandita dai tentativi di gruppi di manifestanti di forzare i blocchi della polizia che volevano costringere il percorso del corteo per evitare attacchi al parlamento. Il solito fittissimo lancio di lacrimogeni da parte degli agenti di polizia ha causato la morte per infarto di un uomo di 66 anni. Il programma di sciopero prevedeva dimostrazioni in tutte le principali città. Ad Atene sono state organizzate due manifestazioni, la prima nella piazza del parco pubblico di Pedion tou Areos, la seconda nella famosa piazza Omonia,\r\nSono stati circa 50 mila i greci che sono scesi in piazza, solo ad Atene, in segno di protesta, anche in vista del prossimo vertice europeo di Bruxelles. La contestazione riguardava le nuove richieste di austerità avanzate dai paesi creditori in cambio di aiuti pari ad oltre 30 miliardi di euro. I Greci hanno ribadito nei fatti che non sono interessati nemmeno alla proroga, chiesta da Samaras, di due anni sul rientro nei parametri imposti dalla Troika. L’adesione totale alla protesta ha avuto conseguenze pesanti per la sospensione dei servizi di trasporto ferroviario, aereo e marittimo. Sembra confermato intanto lo sciopero generale dell'Europa mediterranea per il 14 novembre. Già sicure le adesioni di Spagna, Portogallo e naturalmente della Grecia.Ascolta la diretta con Achille.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/Achille.mp3\"] scarica file","19 Ottobre 2012","2025-09-24 22:01:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/Atene-1-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"178\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/Atene-1-300x178.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/Atene-1-300x178.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/Atene-1.png 659w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Atene: stavolta i gas causano un morto.",1350653815,[223,224,225,226,227],"http://radioblackout.org/tag/austherity/","http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/europa/","http://radioblackout.org/tag/grecia/","http://radioblackout.org/tag/scontri/",[26,229,230,231,232],"crisi","europa","grecia","scontri",{"post_content":234},{"matched_tokens":235,"snippet":236,"value":237},[87,88],"la sospensione dei servizi di \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> ferroviario, \u003Cmark>aereo\u003C/mark> e marittimo. Sembra confermato intanto","Lo sciopero generale indetto dai sindacati in Grecia ha visto una partecipazione di massa. Atene è stata teatro di manifestazioni e duri scontri tra la polizia e manifestanti. La giornata in particolare è stata scandita dai tentativi di gruppi di manifestanti di forzare i blocchi della polizia che volevano costringere il percorso del corteo per evitare attacchi al parlamento. Il solito fittissimo lancio di lacrimogeni da parte degli agenti di polizia ha causato la morte per infarto di un uomo di 66 anni. Il programma di sciopero prevedeva dimostrazioni in tutte le principali città. Ad Atene sono state organizzate due manifestazioni, la prima nella piazza del parco pubblico di Pedion tou Areos, la seconda nella famosa piazza Omonia,\r\nSono stati circa 50 mila i greci che sono scesi in piazza, solo ad Atene, in segno di protesta, anche in vista del prossimo vertice europeo di Bruxelles. La contestazione riguardava le nuove richieste di austerità avanzate dai paesi creditori in cambio di aiuti pari ad oltre 30 miliardi di euro. I Greci hanno ribadito nei fatti che non sono interessati nemmeno alla proroga, chiesta da Samaras, di due anni sul rientro nei parametri imposti dalla Troika. L’adesione totale alla protesta ha avuto conseguenze pesanti per la sospensione dei servizi di \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> ferroviario, \u003Cmark>aereo\u003C/mark> e marittimo. Sembra confermato intanto lo sciopero generale dell'Europa mediterranea per il 14 novembre. Già sicure le adesioni di Spagna, Portogallo e naturalmente della Grecia.Ascolta la diretta con Achille.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/Achille.mp3\"] scarica file",[239],{"field":135,"matched_tokens":240,"snippet":236,"value":237},[87,88],1157451471306883000,{"best_field_score":243,"best_field_weight":173,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":244,"tokens_matched":104,"typo_prefix_score":47},"2211897802752","1157451471306883185",{"document":246,"highlight":268,"highlights":273,"text_match":276,"text_match_info":277},{"cat_link":247,"category":248,"comment_count":47,"id":249,"is_sticky":47,"permalink":250,"post_author":111,"post_content":251,"post_date":252,"post_excerpt":53,"post_id":249,"post_modified":253,"post_thumbnail":254,"post_thumbnail_html":255,"post_title":256,"post_type":58,"sort_by_date":257,"tag_links":258,"tags":265},[44],[46],"31187","http://radioblackout.org/2015/09/trident-juncture-2015-il-trampolino-di-birgi-per-la-nato-del-terzo-millennio/","La Sicilia laboratorio sperimentale della NATO. L’aeroporto di Trapani Birgi trampolino di lancio delle forze NATO del Terzo Millennio, per un’alleanza militare sempre più aggressiva, flessibile e globale. Tra lo Stretto di Gibilterra e il Mediterraneo centrale e i grandi poligoni di guerra di Spagna, Portogallo e Italia 30.000 militari, 200 velivoli e 50 unità navali di 33 nazioni per la più grande esercitazione NATO dalla fine della guerra fredda. Ospiti d’eccezione, i manager delle industrie militari di 15 Paesi. Molto interessati. I frequenti decolli e atterraggi comportano rischi elevatissimi per il traffico passeggeri di Birgi e per le migliaia di abitanti delle città di Trapani e Marsala e delle Isole Egadi? Poco interessa!\r\n\r\n“La prevista esercitazione internazionale Trident Juncture 2015, inizialmente pianificata per il prossimo autunno e che avrebbe portato oltre 80 velivoli e circa 5.000 militari di varie nazionalità a operare sull’aeroporto sardo di Decimomannu e a permanere nei territori circostanti per quattro settimane, è stata da tempo riprogrammata sull’aeroporto di Trapani”. L’annuncio, ai primi di giugno, è dell’ufficio stampa dello Stato maggiore dell’Aeronautica militare italiana. Trident Juncture 2015, la “più grande esercitazione NATO dalla fine della guerra fredda”, come è stata definita dal Comando generale dell’Alleanza Atlantica, avrà come centro nodale lo scalo aereo siciliano: dal 28 settembre al 6 novembre, cacciabombardieri, grandi velivoli da trasporto e aerei spia decolleranno dalle piste di Birgi per simulare attacchi contro unità navali, sottomarini e target terrestri e testare i nuovi sistemi di distruzione di massa.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo, autore dell'articolo che state leggendo, comparso inizialmente su \"Casablanca. Le siciliane\" e sul blog dell'autore.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015-09-01-antoniomazzeo-trident\r\n\r\nAl ministero della Difesa, a Roma, si smentisce che il trasferimento dei war games in Sicilia sia stato determinato dalle azioni di lotta dei comitati locali sardi che si oppongono all’asfissiante processo di militarizzazione della Sardegna. Eppure, in un primo momento, una nota del comando militare aveva riportato testualmente che nell’Isola “erano venute a mancare le condizioni per operare con la serenità necessaria per un’attività di tale portata e complessità, che coinvolgerà tutte le aeronautiche dei Paesi NATO”. Poi, invece, hanno spiegato che dietro il dirottamento a Trapani di uomini e mezzi alleati c’erano solo ragioni di tipo tattico o geografiche. “In relazione allo svolgimento dell’esercitazione Trident Juncture 2015 – spiega lo Stato maggiore dell’Aeronautica - la scelta della base di Trapani, unitamente ad altre aree operative nazionali utilizzate dalle altre componenti, è stata presa in considerazione per motivi eminentemente logistici, operativi e di distanze percorribili per ottimizzare le risorse a disposizione e per la pregressa esperienza maturata nel corso di altre operazioni condotte sulla base”.\r\n\r\nTrident Juncture interesserà lo spazio aereo e marittimo compreso tra lo Stretto di Gibilterra e il Mediterraneo centrale e i grandi poligoni di guerra di Spagna, Portogallo e Italia. Sotto la supervisione del JFC - Joint Force Command Neaples (JFC), il comando alleato con quartier generale a Lago Patria (Napoli), prenderanno parte alla maxi esercitazione oltre 30.000 militari, 200 velivoli e 50 unità navali di 33 nazioni (i 28 membri NATO più 5 partner internazionali). Ospiti d’eccezione, i manager delle industrie militari di 15 Paesi, onde consentire una “conoscenza più amplia e più profonda tra il settore produttivo e il regime addestrativo dell’Alleanza”, come dichiarato dal Comando NATO di Bruxelles. “Trident Juncture è finalizzata all’addestramento e alla verifica delle capacità dei suoi assetti aerei, terrestri, navali e delle forze speciali, nell’ambito di una forza ad elevata prontezza d’impiego e tecnologicamente avanzata, da utilizzare rapidamente ovunque sia necessario”, spiegano i vertici militari. “L’esercitazione simulerà uno scenario adattato alle nuove minacce, come la cyberwar e la guerra asimmetrica e rappresenterà, inoltre, per gli alleati ed i partner, l’occasione per migliorare l’interoperabilità della NATO in un ambiente complesso ad alta conflittualità”\r\n\r\nAll’ultimo vertice dell’Alleanza tenutosi in Galles nel settembre dello scorso anno, è stato approvato il cosiddetto Readiness Action Plan (RAP) che prevede l’implementazione di una serie di strumenti militari per consentire alla NATO di “rispondere velocemente e con fermezza” alle minacce che intende affrontare nell’immediato futuro nell’area compresa tra il Medio Oriente e il Nord Africa e nell’Europa centrale ed orientale, specie alla luce della recente crisi in Ucraina. “Il nuovo Piano di pronto intervento prevede anche un cambiamento della postura delle forze armate alleate di fronte alla minaccia rappresentata dalla guerra ibrida (sovversione, uso dei social network per diffondere foto false, intimidazione con la presenza massiccia di truppe ai confini, disinformazione, propaganda, ecc.), in aggiunta alla guerra convenzionale”, spiegano gli strateghi NATO. Tra le adaption measures più rilevanti adottate in Galles, quella di triplicare il numero dei militari assegnati alla NATO Response Force (NRF), la forza di pronto intervento in grado di essere schierata in tempi rapidissimi in qualsiasi parte del pianeta e che proprio Trident Juncture 2015 dovrà certificarne centri di comando e controllo e capacità di risposta. “La Forza di risposta della NATO è un composto multinazionale tecnologicamente avanzato, rapidamente dispiegabile in operazioni speciali per fornire una risposta militare ad una crisi emergente”, ricorda l’analista Andrea Manciulli, autore di un recente saggio su L’evoluzione della Nato. “Discussa per la prima volta nel vertice di Praga del 2002 e raggiunta la piena capacità operativa nell’ottobre 2006, la Forza di reazione rapida è aperta ai paesi partner, una volta approvati dal Consiglio del Nord Atlantico, e si basa su un sistema a rotazione, inizialmente di 6 ed ora di 12 mesi, delle forze speciali terrestri, aeree e marittime degli alleati”. Alla NRF sono stati assegnati pure funzioni di polizia e gestione dell’“ordine pubblico” e d’intervento in caso di disastri. Così, alcune unità speciali sono state dispiegate in Grecia in occasione dei Giochi Olimpici del 2004 e a supporto delle lezioni presidenziali in Afghanistan nel settembre dello stesso anno; tra il settembre e l’ottobre del 2005 la NRF ha distribuito aiuti umanitari alle popolazioni colpite negli Stati Uniti dall’uragano “Katrina” e, poi, in Pakistan (dall’ottobre 2005 al febbraio 2006), dopo il violento terremoto che ha distrutto parte del paese. In attesa d’incorporare sino a 30.000 effettivi, la NRF già dispone di una brigata multinazionale (supportata da altre due brigate pre-designate all’impiego), due gruppi navali (lo Standing Nato Maritime Group SNMG e lo Standing Nato Mine Countermeasures Group SNMCG), una componente aerea, un’unità CBRN (Chemical, Biological, Radiological, Nuclear). Attori chiave della NRF sono i Rapid Deployable Corps (NRDC) che si esercitano con attività addestrative di durata anche semestrale nella conduzione di un’ampia gamma di missioni (dalla guerra ad alta intensità alla lotta contro il terrorismo o l’assistenza umanitaria in caso di disastri, ecc.). Gran Bretagna, Francia, Danimarca, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Norvegia, Romania, Spagna e Turchia sono i paesi europei che più contribuiscono finanziariamente e operativamente ai Corpi di Rapido Intervento NATO.\r\n\r\nA battesimo la nuova task force dell’Alleanza\r\nIl fondamento strategico per potenziare l’interoperabilità e le capacità di rischiaramento avanzato della Forze di pronto intervento è stato fissato nel 2013 dalla Connected Forces Initiative (CFI), l’iniziativa dell’Allied Command Transformation (ACT), il Comando alleato per la trasformazione con sede a Norfolk, Virginia, da cui dipendono una ventina di centri d’eccellenza NATO, due dei quali presenti in Italia (il Modelling & Simulation di Roma e lo Stability Policing COE di Vicenza). I documenti alleati prevedono a breve il rafforzamento della NRF con una brigata da combattimento di 2.500-3.000 uomini (con tre battaglioni di fanteria leggera, motorizzata o aeromobile, più alcuni battaglioni pesanti dotati di artiglieria, del genio, per la “difesa” NBC nucleare, batteriologica e chimica); un gruppo aereo composto da una quarantina tra velivoli da combattimento, di trasporto ed elicotteri, in grado di realizzare sino a 200 sortite al giorno; una task force navale formata da un gruppo guidato da una portaerei, un gruppo anfibio e un gruppo d’azione di superficie, per un totale di 10–12 navi. Fondamentale sarà il ruolo dei nuovi sistemi di telerilevamento ed intelligence, primo fra tutti l’AGS (Alliance Ground Surveillance) che a partire dal prossimo anno sarà attivato nella base siciliana di Sigonella grazie all’acquisizione di alcuni velivoli senza pilota Global Hawk di ultima generazione.\r\n\r\n \r\n\r\nL’esercitazione Trident Juncture 2015 consentirà di sperimentare per la prima volta in scala continentale quella che è destinata a fare da corpo d’élite della NRF, la Very High Readiness Joint Task Force (VJTF), la forza congiunta di pronto intervento opportunamente denominata Spearhead (punta di lancia). Prevista dal Readiness Action Plan, la VJTF sarà pienamente operativa a partire dal prossimo anno e verterà su una brigata di terra di 5.000 militari, supportata da forze aeree e navali speciali e, in caso di crisi maggiori, da due altre brigate con capacità di dispiegamento rapido, fornite a rotazione e su base annuale da alcuni paesi dell’Alleanza. La leadership sarà assunta alternativamente da Germania, Italia, Francia, Gran Bretagna, Polonia e Spagna. “La Spearhead force sarà in grado di essere schierata in meno di 48 ore”, afferma il Comando Nato. “In particolare, essa potrà essere di grande aiuto nel contrastare operazioni irregolari ibride come ad esempio lo schieramento di truppe senza le insegne nazionali o regolari e contro gruppi d’agitatori. Se saranno individuati infiltrati o pericoli di attacchi terroristici, la VJTC potrà essere inviata in un paese per operare a fianco della polizia nazionale e delle autorità di frontiera per bloccare le attività prima che si sviluppi una crisi”. Con la creazione della task force, la NATO ha riorganizzato quartier generali e comandi operativi: la Forza di pronto intervento NRF, nello specifico, è stata posta gerarchicamente sotto il controllo dei JFC - Joint Force Command di Brunssum (Olanda) e Napoli e di alcuni sottocomandi: per la componente terrestre (First German-Netherland Corps) quello di Münster, Germania; per la componente aerea (Joint Force Air Component HQ) Lione, Francia; per la componente navale (Spanish Maritime Force Command) Rota, Spagna; per le Forze Speciali (Polish Special Operations Command) Cracovia; per i Supporti logistici (Joint Logistic Support Group) Napoli.\r\n\r\nUn aeroporto ostaggio dei signori della guerra\r\nIl transito e il dispiegamento nello scalo siciliano di Trapani Birgi di decine di cacciabombardieri, aerei radar, velivoli cargo e rifornitori in volo non potrà che avere effetti pesantissimi sulla sicurezza e la regolarità del traffico aereo civile (grazie ai low cost questo aeroporto è uno dei più trafficati di tutto il sud Italia, ben 1.598.571 passeggeri in transito lo scorso anno). Nel trapanese è ancora vivo il ricordo di quanto avvenne nella primavera-estate del 2011, quando Birgi fu utilizzata dalla coalizione internazionale a guida USA-NATO per le operazioni di guerra contro la Libia di Gheddafi. In particolare, dal 21 al 31 marzo furono interdetti tutti i voli civili mentre successivamente, sino alla fine del mese di agosto, lo Stato Maggiore dell’Aeronautica impose un tetto massimo di 40 movimenti giornalieri che causò una drastica flessione del flusso estivo di turisti nelle province occidentali della Sicilia. Le operazioni di guerra in Libia proseguirono sino al 31 ottobre 2011, con grande dispiegamento a Birgi di uomini e mezzi dell’Aeronautica italiana e di alcuni partner NATO. I cacciabombardieri F-16 in dotazione allora al 37° Stormo dell’Aeronautica di Trapani Birgi operarono prima sotto il comando delle forze armate USA per il continente africano (US Africom) con compiti di “protezione e scorta delle missioni di soppressione delle difese aeree nemiche” ed “offensiva contro-aerea” e, successivamente, nell’ambito della missione NATO Unified Protector, per la “protezione di aerei rifornitori e radar AWACS, ricerca ed intercettazione di elicotteri ed aerei, implementazione della No Fly Zone”. A partire dal 1° aprile nello scalo siciliano fu costituito il T.G.A. - Task Group Air Birgi per coordinare le operazioni dei velivoli rischierati dall’Aeronautica (gli Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto e del 36° Stormo di Gioia del Colle, i Tornado IDS del 6° Stormo di Ghedi-Brescia ed ECR del 50° Stormo di Piacenza, gli AMX del 32° Stormo di Amendola-Foggia e del 51° Stormo di Istrana-Treviso). In sette mesi di attività, i caccia italiani eseguirono da Trapani quasi 1.700 missioni per un totale di oltre 6.700 ore di volo, sganciando in Libia più di 500 tra bombe e missili da crociera a lunga gittata. Dal Task Group Air Birgi dipese pure l’utilizzo degli aerei senza pilota Predator B, in dotazione al 32° Stormo. A Trapani furono trasferiti infine sette caccia F-18 Hornet, due velivoli tanker C-150T e due CP-140 Aurora per la guerra elettronica delle forze armate canadesi, tre velivoli E-3A AWACS della NATO e due AWACS e due aerei da trasporto VC-10 Vickers britannici. Dallo scalo siciliano transitarono pure 300 aerei cargo e circa 2.000 tonnellate di materiale a disposizione della coalizione alleata. Stando alle stime ufficiali, la NATO avrebbe lanciato da Trapani quasi il 14% dei blitz aerei contro obiettivi libici.\r\n\r\n \r\n\r\nL’aeroporto di Birgi è classificato ancora come “scalo militare destinato al ruolo di Deployement Operating Base (DOB)”: sostiene cioè i rischieramenti di velivoli da guerra italiani e NATO, ma le sue due piste lunghe rispettivamente 2.695 e 2.620 metri, possono essere aperte al traffico aereo civile “a determinate condizioni”. Attualmente lo scalo ospita il Comando del 37° Stormo dell’Aeronautica, il 18° Gruppo di volo dotato di otto caccia multiruolo di ultima generazione Eurofighter Typhoon e l’82° Centro CSAR (Combat Search and Rescue), equipaggiato con gli elicotteri HH-3F, con compiti di ricerca e soccorso degli equipaggi dispersi e il trasporto sanitario d’urgenza. Dalla seconda metà degli anni Ottanta, Trapani Birgi è pure la base operativa avanzata (FOB) degli aerei-radar E-3A AWACS nell’ambito del programma multinazionale NATO Airborne Early Warning Force per la sorveglianza integrata dello spazio aereo, il cui comando generale è ospitato a Geilenkirchen (Germania). Da due anni a questa parte, l’aeroporto è utilizzato infine dall’industria Piaggio Aerospace (interamente controllata da un fondo degli Emirati Arabi Uniti) per testare i nuovi velivoli senza pilota P.1HH “HammerHead” (Squalo martello), prodotti negli stabilimenti di Villanova d’Albenga (Savona). Lo Squalo martello si posiziona nella fascia alta dei velivoli a pilotaggio remoto MALE (Medium Altitude Long Endurance); con un’apertura alare di 15,5 metri, il drone può raggiungere la quota di 13.700 metri e permanere in volo per più di 16 ore. Le torrette elettro-ottiche, i visori a raggi infrarossi e i radar di cui è dotato gli consentono d’individuare l’obiettivo, fornire ai caccia “amici” le coordinate per l’attacco aereo o terrestre, oppure colpire direttamente con missili e bombe a guida di precisione (lo Squalo martello può trasportare sino a 500 kg di armamenti). I frequenti decolli e atterraggi del drone militare comportano rischi elevatissimi per il traffico passeggeri di Birgi e per le migliaia di abitanti delle città di Trapani e Marsala e delle isole Egadi. Il 19 marzo scorso si è pure sfiorata la tragedia: alle ore 13 circa, lo Squalo martello è uscito fuori pista durante le prove di rullaggio, terminando la sua corsa nel prato circostante. Per motivi di sicurezza, lo scalo aereo è stato temporaneamente chiuso al traffico civile e i voli dirottati a Palermo Punta Raisi.","1 Settembre 2015","2015-09-10 13:43:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/birgi-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"199\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/birgi-300x199.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/birgi-300x199.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/birgi.jpeg 750w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Trident Juncture. Birgi, trampolino della NATO del terzo millennio",1441119675,[259,260,261,262,263,264],"http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/decimomannu/","http://radioblackout.org/tag/mazzeo/","http://radioblackout.org/tag/nato/","http://radioblackout.org/tag/trapani-birgi/","http://radioblackout.org/tag/trident/",[266,28,20,267,30,24],"antimilitarismo","nato",{"post_content":269},{"matched_tokens":270,"snippet":271,"value":272},[88,87],"batteriologica e chimica); un gruppo \u003Cmark>aereo\u003C/mark> composto da una quarantina tra velivoli da combattimento, di \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> ed elicotteri, in grado di","La Sicilia laboratorio sperimentale della NATO. L’aeroporto di Trapani Birgi trampolino di lancio delle forze NATO del Terzo Millennio, per un’alleanza militare sempre più aggressiva, flessibile e globale. Tra lo Stretto di Gibilterra e il Mediterraneo centrale e i grandi poligoni di guerra di Spagna, Portogallo e Italia 30.000 militari, 200 velivoli e 50 unità navali di 33 nazioni per la più grande esercitazione NATO dalla fine della guerra fredda. Ospiti d’eccezione, i manager delle industrie militari di 15 Paesi. Molto interessati. I frequenti decolli e atterraggi comportano rischi elevatissimi per il traffico passeggeri di Birgi e per le migliaia di abitanti delle città di Trapani e Marsala e delle Isole Egadi? Poco interessa!\r\n\r\n“La prevista esercitazione internazionale Trident Juncture 2015, inizialmente pianificata per il prossimo autunno e che avrebbe portato oltre 80 velivoli e circa 5.000 militari di varie nazionalità a operare sull’aeroporto sardo di Decimomannu e a permanere nei territori circostanti per quattro settimane, è stata da tempo riprogrammata sull’aeroporto di Trapani”. L’annuncio, ai primi di giugno, è dell’ufficio stampa dello Stato maggiore dell’Aeronautica militare italiana. Trident Juncture 2015, la “più grande esercitazione NATO dalla fine della guerra fredda”, come è stata definita dal Comando generale dell’Alleanza Atlantica, avrà come centro nodale lo scalo \u003Cmark>aereo\u003C/mark> siciliano: dal 28 settembre al 6 novembre, cacciabombardieri, grandi velivoli da \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> e aerei spia decolleranno dalle piste di Birgi per simulare attacchi contro unità navali, sottomarini e target terrestri e testare i nuovi sistemi di distruzione di massa.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo, autore dell'articolo che state leggendo, comparso inizialmente su \"Casablanca. Le siciliane\" e sul blog dell'autore.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015-09-01-antoniomazzeo-trident\r\n\r\nAl ministero della Difesa, a Roma, si smentisce che il trasferimento dei war games in Sicilia sia stato determinato dalle azioni di lotta dei comitati locali sardi che si oppongono all’asfissiante processo di militarizzazione della Sardegna. Eppure, in un primo momento, una nota del comando militare aveva riportato testualmente che nell’Isola “erano venute a mancare le condizioni per operare con la serenità necessaria per un’attività di tale portata e complessità, che coinvolgerà tutte le aeronautiche dei Paesi NATO”. Poi, invece, hanno spiegato che dietro il dirottamento a Trapani di uomini e mezzi alleati c’erano solo ragioni di tipo tattico o geografiche. “In relazione allo svolgimento dell’esercitazione Trident Juncture 2015 – spiega lo Stato maggiore dell’Aeronautica - la scelta della base di Trapani, unitamente ad altre aree operative nazionali utilizzate dalle altre componenti, è stata presa in considerazione per motivi eminentemente logistici, operativi e di distanze percorribili per ottimizzare le risorse a disposizione e per la pregressa esperienza maturata nel corso di altre operazioni condotte sulla base”.\r\n\r\nTrident Juncture interesserà lo spazio \u003Cmark>aereo\u003C/mark> e marittimo compreso tra lo Stretto di Gibilterra e il Mediterraneo centrale e i grandi poligoni di guerra di Spagna, Portogallo e Italia. Sotto la supervisione del JFC - Joint Force Command Neaples (JFC), il comando alleato con quartier generale a Lago Patria (Napoli), prenderanno parte alla maxi esercitazione oltre 30.000 militari, 200 velivoli e 50 unità navali di 33 nazioni (i 28 membri NATO più 5 partner internazionali). Ospiti d’eccezione, i manager delle industrie militari di 15 Paesi, onde consentire una “conoscenza più amplia e più profonda tra il settore produttivo e il regime addestrativo dell’Alleanza”, come dichiarato dal Comando NATO di Bruxelles. “Trident Juncture è finalizzata all’addestramento e alla verifica delle capacità dei suoi assetti aerei, terrestri, navali e delle forze speciali, nell’ambito di una forza ad elevata prontezza d’impiego e tecnologicamente avanzata, da utilizzare rapidamente ovunque sia necessario”, spiegano i vertici militari. “L’esercitazione simulerà uno scenario adattato alle nuove minacce, come la cyberwar e la guerra asimmetrica e rappresenterà, inoltre, per gli alleati ed i partner, l’occasione per migliorare l’interoperabilità della NATO in un ambiente complesso ad alta conflittualità”\r\n\r\nAll’ultimo vertice dell’Alleanza tenutosi in Galles nel settembre dello scorso anno, è stato approvato il cosiddetto Readiness Action Plan (RAP) che prevede l’implementazione di una serie di strumenti militari per consentire alla NATO di “rispondere velocemente e con fermezza” alle minacce che intende affrontare nell’immediato futuro nell’area compresa tra il Medio Oriente e il Nord Africa e nell’Europa centrale ed orientale, specie alla luce della recente crisi in Ucraina. “Il nuovo Piano di pronto intervento prevede anche un cambiamento della postura delle forze armate alleate di fronte alla minaccia rappresentata dalla guerra ibrida (sovversione, uso dei social network per diffondere foto false, intimidazione con la presenza massiccia di truppe ai confini, disinformazione, propaganda, ecc.), in aggiunta alla guerra convenzionale”, spiegano gli strateghi NATO. Tra le adaption measures più rilevanti adottate in Galles, quella di triplicare il numero dei militari assegnati alla NATO Response Force (NRF), la forza di pronto intervento in grado di essere schierata in tempi rapidissimi in qualsiasi parte del pianeta e che proprio Trident Juncture 2015 dovrà certificarne centri di comando e controllo e capacità di risposta. “La Forza di risposta della NATO è un composto multinazionale tecnologicamente avanzato, rapidamente dispiegabile in operazioni speciali per fornire una risposta militare ad una crisi emergente”, ricorda l’analista Andrea Manciulli, autore di un recente saggio su L’evoluzione della Nato. “Discussa per la prima volta nel vertice di Praga del 2002 e raggiunta la piena capacità operativa nell’ottobre 2006, la Forza di reazione rapida è aperta ai paesi partner, una volta approvati dal Consiglio del Nord Atlantico, e si basa su un sistema a rotazione, inizialmente di 6 ed ora di 12 mesi, delle forze speciali terrestri, aeree e marittime degli alleati”. Alla NRF sono stati assegnati pure funzioni di polizia e gestione dell’“ordine pubblico” e d’intervento in caso di disastri. Così, alcune unità speciali sono state dispiegate in Grecia in occasione dei Giochi Olimpici del 2004 e a supporto delle lezioni presidenziali in Afghanistan nel settembre dello stesso anno; tra il settembre e l’ottobre del 2005 la NRF ha distribuito aiuti umanitari alle popolazioni colpite negli Stati Uniti dall’uragano “Katrina” e, poi, in Pakistan (dall’ottobre 2005 al febbraio 2006), dopo il violento terremoto che ha distrutto parte del paese. In attesa d’incorporare sino a 30.000 effettivi, la NRF già dispone di una brigata multinazionale (supportata da altre due brigate pre-designate all’impiego), due gruppi navali (lo Standing Nato Maritime Group SNMG e lo Standing Nato Mine Countermeasures Group SNMCG), una componente aerea, un’unità CBRN (Chemical, Biological, Radiological, Nuclear). Attori chiave della NRF sono i Rapid Deployable Corps (NRDC) che si esercitano con attività addestrative di durata anche semestrale nella conduzione di un’ampia gamma di missioni (dalla guerra ad alta intensità alla lotta contro il terrorismo o l’assistenza umanitaria in caso di disastri, ecc.). Gran Bretagna, Francia, Danimarca, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Norvegia, Romania, Spagna e Turchia sono i paesi europei che più contribuiscono finanziariamente e operativamente ai Corpi di Rapido Intervento NATO.\r\n\r\nA battesimo la nuova task force dell’Alleanza\r\nIl fondamento strategico per potenziare l’interoperabilità e le capacità di rischiaramento avanzato della Forze di pronto intervento è stato fissato nel 2013 dalla Connected Forces Initiative (CFI), l’iniziativa dell’Allied Command Transformation (ACT), il Comando alleato per la trasformazione con sede a Norfolk, Virginia, da cui dipendono una ventina di centri d’eccellenza NATO, due dei quali presenti in Italia (il Modelling & Simulation di Roma e lo Stability Policing COE di Vicenza). I documenti alleati prevedono a breve il rafforzamento della NRF con una brigata da combattimento di 2.500-3.000 uomini (con tre battaglioni di fanteria leggera, motorizzata o aeromobile, più alcuni battaglioni pesanti dotati di artiglieria, del genio, per la “difesa” NBC nucleare, batteriologica e chimica); un gruppo \u003Cmark>aereo\u003C/mark> composto da una quarantina tra velivoli da combattimento, di \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> ed elicotteri, in grado di realizzare sino a 200 sortite al giorno; una task force navale formata da un gruppo guidato da una portaerei, un gruppo anfibio e un gruppo d’azione di superficie, per un totale di 10–12 navi. Fondamentale sarà il ruolo dei nuovi sistemi di telerilevamento ed intelligence, primo fra tutti l’AGS (Alliance Ground Surveillance) che a partire dal prossimo anno sarà attivato nella base siciliana di Sigonella grazie all’acquisizione di alcuni velivoli senza pilota Global Hawk di ultima generazione.\r\n\r\n \r\n\r\nL’esercitazione Trident Juncture 2015 consentirà di sperimentare per la prima volta in scala continentale quella che è destinata a fare da corpo d’élite della NRF, la Very High Readiness Joint Task Force (VJTF), la forza congiunta di pronto intervento opportunamente denominata Spearhead (punta di lancia). Prevista dal Readiness Action Plan, la VJTF sarà pienamente operativa a partire dal prossimo anno e verterà su una brigata di terra di 5.000 militari, supportata da forze aeree e navali speciali e, in caso di crisi maggiori, da due altre brigate con capacità di dispiegamento rapido, fornite a rotazione e su base annuale da alcuni paesi dell’Alleanza. La leadership sarà assunta alternativamente da Germania, Italia, Francia, Gran Bretagna, Polonia e Spagna. “La Spearhead force sarà in grado di essere schierata in meno di 48 ore”, afferma il Comando Nato. “In particolare, essa potrà essere di grande aiuto nel contrastare operazioni irregolari ibride come ad esempio lo schieramento di truppe senza le insegne nazionali o regolari e contro gruppi d’agitatori. Se saranno individuati infiltrati o pericoli di attacchi terroristici, la VJTC potrà essere inviata in un paese per operare a fianco della polizia nazionale e delle autorità di frontiera per bloccare le attività prima che si sviluppi una crisi”. Con la creazione della task force, la NATO ha riorganizzato quartier generali e comandi operativi: la Forza di pronto intervento NRF, nello specifico, è stata posta gerarchicamente sotto il controllo dei JFC - Joint Force Command di Brunssum (Olanda) e Napoli e di alcuni sottocomandi: per la componente terrestre (First German-Netherland Corps) quello di Münster, Germania; per la componente aerea (Joint Force Air Component HQ) Lione, Francia; per la componente navale (Spanish Maritime Force Command) Rota, Spagna; per le Forze Speciali (Polish Special Operations Command) Cracovia; per i Supporti logistici (Joint Logistic Support Group) Napoli.\r\n\r\nUn aeroporto ostaggio dei signori della guerra\r\nIl transito e il dispiegamento nello scalo siciliano di Trapani Birgi di decine di cacciabombardieri, aerei radar, velivoli cargo e rifornitori in volo non potrà che avere effetti pesantissimi sulla sicurezza e la regolarità del traffico \u003Cmark>aereo\u003C/mark> civile (grazie ai low cost questo aeroporto è uno dei più trafficati di tutto il sud Italia, ben 1.598.571 passeggeri in transito lo scorso anno). Nel trapanese è ancora vivo il ricordo di quanto avvenne nella primavera-estate del 2011, quando Birgi fu utilizzata dalla coalizione internazionale a guida USA-NATO per le operazioni di guerra contro la Libia di Gheddafi. In particolare, dal 21 al 31 marzo furono interdetti tutti i voli civili mentre successivamente, sino alla fine del mese di agosto, lo Stato Maggiore dell’Aeronautica impose un tetto massimo di 40 movimenti giornalieri che causò una drastica flessione del flusso estivo di turisti nelle province occidentali della Sicilia. Le operazioni di guerra in Libia proseguirono sino al 31 ottobre 2011, con grande dispiegamento a Birgi di uomini e mezzi dell’Aeronautica italiana e di alcuni partner NATO. I cacciabombardieri F-16 in dotazione allora al 37° Stormo dell’Aeronautica di Trapani Birgi operarono prima sotto il comando delle forze armate USA per il continente africano (US Africom) con compiti di “protezione e scorta delle missioni di soppressione delle difese aeree nemiche” ed “offensiva contro-aerea” e, successivamente, nell’ambito della missione NATO Unified Protector, per la “protezione di aerei rifornitori e radar AWACS, ricerca ed intercettazione di elicotteri ed aerei, implementazione della No Fly Zone”. A partire dal 1° aprile nello scalo siciliano fu costituito il T.G.A. - Task Group Air Birgi per coordinare le operazioni dei velivoli rischierati dall’Aeronautica (gli Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto e del 36° Stormo di Gioia del Colle, i Tornado IDS del 6° Stormo di Ghedi-Brescia ed ECR del 50° Stormo di Piacenza, gli AMX del 32° Stormo di Amendola-Foggia e del 51° Stormo di Istrana-Treviso). In sette mesi di attività, i caccia italiani eseguirono da Trapani quasi 1.700 missioni per un totale di oltre 6.700 ore di volo, sganciando in Libia più di 500 tra bombe e missili da crociera a lunga gittata. Dal Task Group Air Birgi dipese pure l’utilizzo degli aerei senza pilota Predator B, in dotazione al 32° Stormo. A Trapani furono trasferiti infine sette caccia F-18 Hornet, due velivoli tanker C-150T e due CP-140 Aurora per la guerra elettronica delle forze armate canadesi, tre velivoli E-3A AWACS della NATO e due AWACS e due aerei da \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> VC-10 Vickers britannici. Dallo scalo siciliano transitarono pure 300 aerei cargo e circa 2.000 tonnellate di materiale a disposizione della coalizione alleata. Stando alle stime ufficiali, la NATO avrebbe lanciato da Trapani quasi il 14% dei blitz aerei contro obiettivi libici.\r\n\r\n \r\n\r\nL’aeroporto di Birgi è classificato ancora come “scalo militare destinato al ruolo di Deployement Operating Base (DOB)”: sostiene cioè i rischieramenti di velivoli da guerra italiani e NATO, ma le sue due piste lunghe rispettivamente 2.695 e 2.620 metri, possono essere aperte al traffico \u003Cmark>aereo\u003C/mark> civile “a determinate condizioni”. Attualmente lo scalo ospita il Comando del 37° Stormo dell’Aeronautica, il 18° Gruppo di volo dotato di otto caccia multiruolo di ultima generazione Eurofighter Typhoon e l’82° Centro CSAR (Combat Search and Rescue), equipaggiato con gli elicotteri HH-3F, con compiti di ricerca e soccorso degli equipaggi dispersi e il \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> sanitario d’urgenza. Dalla seconda metà degli anni Ottanta, Trapani Birgi è pure la base operativa avanzata (FOB) degli aerei-radar E-3A AWACS nell’ambito del programma multinazionale NATO Airborne Early Warning Force per la sorveglianza integrata dello spazio \u003Cmark>aereo\u003C/mark>, il cui comando generale è ospitato a Geilenkirchen (Germania). Da due anni a questa parte, l’aeroporto è utilizzato infine dall’industria Piaggio Aerospace (interamente controllata da un fondo degli Emirati Arabi Uniti) per testare i nuovi velivoli senza pilota P.1HH “HammerHead” (Squalo martello), prodotti negli stabilimenti di Villanova d’Albenga (Savona). Lo Squalo martello si posiziona nella fascia alta dei velivoli a pilotaggio remoto MALE (Medium Altitude Long Endurance); con un’apertura alare di 15,5 metri, il drone può raggiungere la quota di 13.700 metri e permanere in volo per più di 16 ore. Le torrette elettro-ottiche, i visori a raggi infrarossi e i radar di cui è dotato gli consentono d’individuare l’obiettivo, fornire ai caccia “amici” le coordinate per l’attacco \u003Cmark>aereo\u003C/mark> o terrestre, oppure colpire direttamente con missili e bombe a guida di precisione (lo Squalo martello può trasportare sino a 500 kg di armamenti). I frequenti decolli e atterraggi del drone militare comportano rischi elevatissimi per il traffico passeggeri di Birgi e per le migliaia di abitanti delle città di Trapani e Marsala e delle isole Egadi. Il 19 marzo scorso si è pure sfiorata la tragedia: alle ore 13 circa, lo Squalo martello è uscito fuori pista durante le prove di rullaggio, terminando la sua corsa nel prato circostante. Per motivi di sicurezza, lo scalo \u003Cmark>aereo\u003C/mark> è stato temporaneamente chiuso al traffico civile e i voli dirottati a Palermo Punta Raisi.",[274],{"field":135,"matched_tokens":275,"snippet":271,"value":272},[88,87],1157451470233141200,{"best_field_score":278,"best_field_weight":173,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":279,"tokens_matched":104,"typo_prefix_score":47},"2211897278464","1157451470233141361",6646,{"collection_name":58,"first_q":34,"per_page":282,"q":34},6,10,{"facet_counts":285,"found":14,"hits":297,"out_of":370,"page":17,"request_params":371,"search_cutoff":36,"search_time_ms":104},[286,294],{"counts":287,"field_name":292,"sampled":36,"stats":293},[288,290],{"count":104,"highlighted":289,"value":289},"liberation front",{"count":17,"highlighted":291,"value":291},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":104},{"counts":295,"field_name":35,"sampled":36,"stats":296},[],{"total_values":47},[298,322,344],{"document":299,"highlight":313,"highlights":318,"text_match":137,"text_match_info":321},{"comment_count":47,"id":300,"is_sticky":47,"permalink":301,"podcastfilter":302,"post_author":303,"post_content":304,"post_date":305,"post_excerpt":53,"post_id":300,"post_modified":306,"post_thumbnail":307,"post_title":308,"post_type":309,"sort_by_date":310,"tag_links":311,"tags":312},"74044","http://radioblackout.org/podcast/covid19-vaccini-e-sperimentazione-animale/",[289],"liberationfront","Il susseguirsi di emergenze (prima sanitaria, ora bellica) in cui siamo inseriti ormai da due anni non dovrebbe farci dimenticare le forme di oppressione e schiavitù che rientrano nella gestione \"normale\" e quotidiana dei \"tempi di pace\". La vivisezione è una di quelle pratiche che non è mai scomparsa dalla ricerca scientifica, e che anzi torna incentivata e rafforzata in tutto il suo orrore: i vaccini sperimentali contro il covid19, come quasi tutti i prodotti farmaceutici, hanno comportato una parte di sperimentazione sugli animali, specialmente su scimmie quali i macachi. Da diverso tempo negli USA, la carenza di macachi per la ricerca scientifica preoccupa molto i ricercatori, che continuano a commerciare e lucrare su questi animali, importandoli da zone selvatiche come quelle del Madagascar o da allevamenti per lo più cinesi. Le atrocità che subiscono questi esseri viventi iniziano dalla cattura o dalla nascita in allevamento, passano per il trasporto aereo o su camion per lunghissimi ed estenuanti tragitti, fino ad arrivare alla condizione definitiva di carne da macello per la ricerca scientifica. Nel caso specifico di cui abbiamo parlato, uno dei camion che trasportava 100 macachi verso un centro di ricerca vaccinale di New York si è ribaltato, permettendo la fuga di tre di loro. Dopo pochi giorni di libertà però sono stati uccisi. Una volta entrati nei laboratori, questi animali vengono sottoposti alla somministrazione di una o più dosi di vaccino anti-covid19 ed esposti al coronavirus per controllarne le reazioni.\r\n\r\nDurante lo stesso lockdown, moltissimi animali rinchiusi nei laboratori sono morti di stenti perché abbandonati dai ricercatori all'interno degli stabulari, lasciati senza acqua né cibo oppure uccisi dagli addetti ai lavori, subito dopo il rientro in laboratorio poiché gli animali non avevano più l'età adatta per gli esperimenti pianificati.\r\n\r\nAscolta l'approfondimento qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/macachi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[scarica]","10 Marzo 2022","2022-03-10 15:49:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/coronavirus-risultati-incoraggianti-dal-vaccino-sperimentato-sui-macachi-via-alla-fase-3-200x110.jpg","Covid19, vaccini e sperimentazione animale","podcast",1646927389,[],[],{"post_content":314},{"matched_tokens":315,"snippet":316,"value":317},[87,88],"in allevamento, passano per il \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> \u003Cmark>aereo\u003C/mark> o su camion per lunghissimi","Il susseguirsi di emergenze (prima sanitaria, ora bellica) in cui siamo inseriti ormai da due anni non dovrebbe farci dimenticare le forme di oppressione e schiavitù che rientrano nella gestione \"normale\" e quotidiana dei \"tempi di pace\". La vivisezione è una di quelle pratiche che non è mai scomparsa dalla ricerca scientifica, e che anzi torna incentivata e rafforzata in tutto il suo orrore: i vaccini sperimentali contro il covid19, come quasi tutti i prodotti farmaceutici, hanno comportato una parte di sperimentazione sugli animali, specialmente su scimmie quali i macachi. Da diverso tempo negli USA, la carenza di macachi per la ricerca scientifica preoccupa molto i ricercatori, che continuano a commerciare e lucrare su questi animali, importandoli da zone selvatiche come quelle del Madagascar o da allevamenti per lo più cinesi. Le atrocità che subiscono questi esseri viventi iniziano dalla cattura o dalla nascita in allevamento, passano per il \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> \u003Cmark>aereo\u003C/mark> o su camion per lunghissimi ed estenuanti tragitti, fino ad arrivare alla condizione definitiva di carne da macello per la ricerca scientifica. Nel caso specifico di cui abbiamo parlato, uno dei camion che trasportava 100 macachi verso un centro di ricerca vaccinale di New York si è ribaltato, permettendo la fuga di tre di loro. Dopo pochi giorni di libertà però sono stati uccisi. Una volta entrati nei laboratori, questi animali vengono sottoposti alla somministrazione di una o più dosi di vaccino anti-covid19 ed esposti al coronavirus per controllarne le reazioni.\r\n\r\nDurante lo stesso lockdown, moltissimi animali rinchiusi nei laboratori sono morti di stenti perché abbandonati dai ricercatori all'interno degli stabulari, lasciati senza acqua né cibo oppure uccisi dagli addetti ai lavori, subito dopo il rientro in laboratorio poiché gli animali non avevano più l'età adatta per gli esperimenti pianificati.\r\n\r\nAscolta l'approfondimento qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/macachi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[scarica]",[319],{"field":135,"matched_tokens":320,"snippet":316,"value":317},[87,88],{"best_field_score":139,"best_field_weight":173,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":174,"tokens_matched":104,"typo_prefix_score":47},{"document":323,"highlight":335,"highlights":340,"text_match":276,"text_match_info":343},{"comment_count":47,"id":324,"is_sticky":47,"permalink":325,"podcastfilter":326,"post_author":303,"post_content":327,"post_date":328,"post_excerpt":53,"post_id":324,"post_modified":329,"post_thumbnail":330,"post_title":331,"post_type":309,"sort_by_date":332,"tag_links":333,"tags":334},"78309","http://radioblackout.org/podcast/non-solo-tintarella-il-capitalismo-allassalto-del-litorale/",[289],"Le coste italiane hanno subito nell'ultimo cinquantennio una pressione antropica devastante: paesi accresciuti enormemente per accogliere i turisti estivi; linee ferroviarie litoranee, piattaforme estrattive, stabilimenti balneari, abusivismo edilizio. Processi che hanno stravolto l'immagine e l'equilibrio di una costa che va via via scomparendo. Oggi il capitalismo green apporta nuovi modelli di sfruttamento del territorio. Ad esempio usa l'immagine eco-freak di Jovanotti, cantante impegnato e preso bene, che dietro lo scudo del wwf ha aperto la strada ai grandi eventi in territori a rischio. cosi come il lungomare riminese, avanguardia del turismo di massa all'italiana, si va trasformando tra mobilità sostenibile, grandi eventi ed automatizzazione, in previsione d'una spiaggia che va sparendo, mentre rimane da preservare il modello turistico festaiolo di Rimini.\r\nGrandi eventi che usano gli strumenti di controllo e limitazione delle libertà sperimentati durante la pandemia per gestire le località e i residenti, mentre l'autorganizzazione, dalle feste illegali ai falò sulla spiaggia, vengono represse.\r\n\r\nNon solo turismo, anche l'apertura a nuove e vecchie forme di sfruttamento energetico si affaccia sulle nostre coste, tra piattaforme metanifere, parchi eolici, turbine, cavi di trasporto dell'energia, gasdotti, bioraffinerie e rigassificatori, tutti a ridosso dell'acqua, con le conseguenze ambientali e la militarizzazione che apportano ai territori.\r\n\r\nNe parliamo con Alex Giuzio, autore di La linea fragile\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/mare.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica il podcast\r\n\r\nNon solo grandi eventi. Anche il sistema delle grandi navi e delle reti commerciali dello shipping minacciano e trasformano i territori litoranei. In Italia l'azienda MSC ha un ruolo predominante nel settore. Un azienda che in meno di 50 anni ha trasformato due barche usate in un impero che conta centinaia di aziende e migliaia di dipendenti in tutto il mondo e non si appresta certo a fermarsi. Le crociere, oltre a essere mostri inquinanti, impongono a tante città, (che spesso vengono anche saltate dai tour operator) di trasformarsi in virtù delle scarse ricchezze propinate dal più spietato modello di turismo mordi e fuggi. Msc non vuole fermarsi al mare, con Lufthansa vuole aprirsi al mercato aereo, cercando anche di acquistare quote di Alitalia.\r\n\r\nAnche il trasporto merci è un tassello fondamentale dell'impero Msc, che si annovera tra i grandi del commercio marittimo. Un vero oligopolio che può fissare prezzi e tempi della circolazione globale delle merci. A ricaduta Msc controlla tutto l'indotto del trasporto dei container: nei mari, nei porti, in terra. Anche in questo settore la potenza economica può fare tali pressioni sulla politica tali da modificare l'aspetto della città: a Genova per permettere l'ingresso al porto di navi ancor più grandi c'è in progetto di costruire una nuova diga foranea, abbassando i fondali e sviluppando il porto. Mettendo ancor più sottopressione i lavoratori portuali, ma anche tutta la logistica di una città già fortemente sotto pressione.\r\nNe parliamo con Filippo Taglieri di ReCommon\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/msc-crociere.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica il podcast\r\n\r\nPer maggiori info:\r\n\r\nopuscolo \"ecco a chi giova il Jova Beach Party\" di Alpinismo Molotov\r\nhttps://www.wumingfoundation.com/giap/2019/09/jova-beach-party/\r\nL'articolo \"la fantastica pseudologia di Jovanotti sulla spiaggia\" di Alex Giuzio\r\nhttps://gliasinirivista.org/la-fantastica-pseudologia-di-jovanotti-sulla-spiaggia/\r\nopuscolo \"la galassia MSC\" di ReCommon\r\nhttps://www.recommon.org/la-galassia-msc/","16 Novembre 2022","2022-11-16 22:40:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/spiagge-200x110.jpg","non solo tintarella. il capitalismo all'assalto del litorale",1668638433,[],[],{"post_content":336},{"matched_tokens":337,"snippet":338,"value":339},[88,87],"Lufthansa vuole aprirsi al mercato \u003Cmark>aereo\u003C/mark>, cercando anche di acquistare quote di Alitalia.\r\n\r\nAnche il \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> merci è un tassello fondamentale","Le coste italiane hanno subito nell'ultimo cinquantennio una pressione antropica devastante: paesi accresciuti enormemente per accogliere i turisti estivi; linee ferroviarie litoranee, piattaforme estrattive, stabilimenti balneari, abusivismo edilizio. Processi che hanno stravolto l'immagine e l'equilibrio di una costa che va via via scomparendo. Oggi il capitalismo green apporta nuovi modelli di sfruttamento del territorio. Ad esempio usa l'immagine eco-freak di Jovanotti, cantante impegnato e preso bene, che dietro lo scudo del wwf ha aperto la strada ai grandi eventi in territori a rischio. cosi come il lungomare riminese, avanguardia del turismo di massa all'italiana, si va trasformando tra mobilità sostenibile, grandi eventi ed automatizzazione, in previsione d'una spiaggia che va sparendo, mentre rimane da preservare il modello turistico festaiolo di Rimini.\r\nGrandi eventi che usano gli strumenti di controllo e limitazione delle libertà sperimentati durante la pandemia per gestire le località e i residenti, mentre l'autorganizzazione, dalle feste illegali ai falò sulla spiaggia, vengono represse.\r\n\r\nNon solo turismo, anche l'apertura a nuove e vecchie forme di sfruttamento energetico si affaccia sulle nostre coste, tra piattaforme metanifere, parchi eolici, turbine, cavi di \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> dell'energia, gasdotti, bioraffinerie e rigassificatori, tutti a ridosso dell'acqua, con le conseguenze ambientali e la militarizzazione che apportano ai territori.\r\n\r\nNe parliamo con Alex Giuzio, autore di La linea fragile\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/mare.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica il podcast\r\n\r\nNon solo grandi eventi. Anche il sistema delle grandi navi e delle reti commerciali dello shipping minacciano e trasformano i territori litoranei. In Italia l'azienda MSC ha un ruolo predominante nel settore. Un azienda che in meno di 50 anni ha trasformato due barche usate in un impero che conta centinaia di aziende e migliaia di dipendenti in tutto il mondo e non si appresta certo a fermarsi. Le crociere, oltre a essere mostri inquinanti, impongono a tante città, (che spesso vengono anche saltate dai tour operator) di trasformarsi in virtù delle scarse ricchezze propinate dal più spietato modello di turismo mordi e fuggi. Msc non vuole fermarsi al mare, con Lufthansa vuole aprirsi al mercato \u003Cmark>aereo\u003C/mark>, cercando anche di acquistare quote di Alitalia.\r\n\r\nAnche il \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> merci è un tassello fondamentale dell'impero Msc, che si annovera tra i grandi del commercio marittimo. Un vero oligopolio che può fissare prezzi e tempi della circolazione globale delle merci. A ricaduta Msc controlla tutto l'indotto del \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> dei container: nei mari, nei porti, in terra. Anche in questo settore la potenza economica può fare tali pressioni sulla politica tali da modificare l'aspetto della città: a Genova per permettere l'ingresso al porto di navi ancor più grandi c'è in progetto di costruire una nuova diga foranea, abbassando i fondali e sviluppando il porto. Mettendo ancor più sottopressione i lavoratori portuali, ma anche tutta la logistica di una città già fortemente sotto pressione.\r\nNe parliamo con Filippo Taglieri di ReCommon\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/msc-crociere.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica il podcast\r\n\r\nPer maggiori info:\r\n\r\nopuscolo \"ecco a chi giova il Jova Beach Party\" di Alpinismo Molotov\r\nhttps://www.wumingfoundation.com/giap/2019/09/jova-beach-party/\r\nL'articolo \"la fantastica pseudologia di Jovanotti sulla spiaggia\" di Alex Giuzio\r\nhttps://gliasinirivista.org/la-fantastica-pseudologia-di-jovanotti-sulla-spiaggia/\r\nopuscolo \"la galassia MSC\" di ReCommon\r\nhttps://www.recommon.org/la-galassia-msc/",[341],{"field":135,"matched_tokens":342,"snippet":338,"value":339},[88,87],{"best_field_score":278,"best_field_weight":173,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":279,"tokens_matched":104,"typo_prefix_score":47},{"document":345,"highlight":358,"highlights":363,"text_match":366,"text_match_info":367},{"comment_count":47,"id":346,"is_sticky":47,"permalink":347,"podcastfilter":348,"post_author":349,"post_content":350,"post_date":351,"post_excerpt":53,"post_id":346,"post_modified":352,"post_thumbnail":353,"post_title":354,"post_type":309,"sort_by_date":355,"tag_links":356,"tags":357},"81974","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-02-05-2023/",[291],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Luigi, docente precario dei COBAS sull’autnomia differenziata che Calderoli propone, nel suo DDL, su 32 materie.\r\n\r\nL’attacco è diretto, tra le altre cose, ai contratti nazionali, con privatizzazioni ed ulteriori tagli ai servizi pubblici, la liquidazione di ciò che resta della sanità pubblica, la fine della scuola pubblica, etc.\r\n\r\nCon Luigi siamo entrati nel merito di un provvedimento che colpisce tutti e sulle rivendicazioni che durante la manifestazione cittadina tenutasi a Torino in piazza castello il 27/04/2023 dove realtà sindacali ed associative hanno rivendicato:\r\n\r\n \tRitiro immediato del Ddl Calderoli;\r\n \tDifesa dell’unità della repubblica;\r\n \tRiconquista dei diritti e delle conquiste uguali per tutt*\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_02_05_Luigi-docente-Cobas-su-autonomia-differenziata.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento non poteva che essere la festa dei lavoratori, ed il consueto corteo cittadino svoltosi qui a Torino sotto la pioggia. Anche per quest'ultimo motivo, abbiamo voluto riportare a chi non è potuto essere presente, le voci dalla piazza, in particolar modo per quanto hanno riguardato gli interventi usciti dallo spezzone sociale. Ve ne proponiamo di seguito una prima selezione:\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_01_05_Corteo_Primo-maggio-2023_01.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nLo spezzone sociale quest'anno è riuscito ad entrare in Piazza San Carlo, senza produrre le solite cariche della polizia sui manifestanti, ecco gli interventi che testimoniano questo passaggio:\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_01_05_Corteo_Primo-maggio-2023_02.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Antonio Amoroso della segreteria nazionale della CUB sullo sciopero nazionale del 21/04/2023 di 24H di tutto il comparto aereo-aeroportuale-indotto. In un comunicato della CUB, che ha indetto lo sciopero, si legge:\r\n\r\n“Si tratta di fermare una deriva che da tempo vede l’intero comparto aereo-aeroportuale-indotto subire l’assenza di misure per adeguare i contratti alla realtà economica di crisi. Il settore handling attende dal 2017 il rinnovo del contratto nazionale mentre il trasporto passeggeri e merci ha nel frattempo ripreso a crescere senza sosta. I confederali firmano gli accordi con le controparti che aumentano flessibilità, precarietà e impiego degli ammortizzatori sociali ed emerge la richiesta a Enac e AdR (Aeroporti di Roma) di convocazione insieme ad Assohandler, da cui la domanda: sindacati e aziende hanno già raggiunto un accordo senza farne partecipi i lavoratori, ignari del contenuto delle intese sul Protocollo di Sito e la Clausola Sociale?\r\n\r\nPartendo dall’inizio, sul bando per l’assegnazione a tre società di handling del servizio di terra passeggeri all’aeroporto di Fiumicino per i prossimi 7 anni: anche in questo caso è doveroso evidenziare quello che non torna. La pubblicazione del bando risale al 18 novembre 2022 e le buste delle aziende partecipanti (Aviapartner Handling, Aviation Services, Swissport Italia e Airport Handling sono state aperte il 9 gennaio 2023 ma poi il silenzio, fino a che Cgil ha diramato un messaggio whatsapp:\r\n\r\n\r\n\r\nda cui si apprende che Enac aveva deciso di spostare l’aggiudicazione dei tre handlers a Fiumicino a fine ottobre, per evitare contraccolpi estivi, questa la motivazione. Perché allora lo stesso problema non si era posto a luglio 2022 quando le attività di Alitalia sono passate a Swissport Italia? Dobbiamo ipotizzare che si provi a escludere una delle aziende concorrenti? O che alla fine – complice il ricorso al Tar presentato da diverse compagnie aeree dopo la chiusura del Bando – si consentirà a quattro handlers di operare su Fiumicino, aumentando concorrenza e accelerando il dumping salariale a danno dei lavoratori?”\r\n\r\nAbbiamo con il suo aiuto anche analizzato la situazione dei lavorator* ex Alitalia.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_02_05_Antonio-Amoroso-CUB-su-situazione-lavoratori-aeroportuali.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","9 Maggio 2023","2023-05-09 18:47:00","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/344708369_1633309120428275_2263851248787627203_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 02/05/2023",1683658020,[],[],{"post_content":359},{"matched_tokens":360,"snippet":361,"value":362},[88],"24H di tutto il comparto \u003Cmark>aereo\u003C/mark>-aeroportuale-indotto. In un comunicato della CUB,"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Luigi, docente precario dei COBAS sull’autnomia differenziata che Calderoli propone, nel suo DDL, su 32 materie.\r\n\r\nL’attacco è diretto, tra le altre cose, ai contratti nazionali, con privatizzazioni ed ulteriori tagli ai servizi pubblici, la liquidazione di ciò che resta della sanità pubblica, la fine della scuola pubblica, etc.\r\n\r\nCon Luigi siamo entrati nel merito di un provvedimento che colpisce tutti e sulle rivendicazioni che durante la manifestazione cittadina tenutasi a Torino in piazza castello il 27/04/2023 dove realtà sindacali ed associative hanno rivendicato:\r\n\r\n \tRitiro immediato del Ddl Calderoli;\r\n \tDifesa dell’unità della repubblica;\r\n \tRiconquista dei diritti e delle conquiste uguali per tutt*\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_02_05_Luigi-docente-Cobas-su-autonomia-differenziata.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento non poteva che essere la festa dei lavoratori, ed il consueto corteo cittadino svoltosi qui a Torino sotto la pioggia. Anche per quest'ultimo motivo, abbiamo voluto riportare a chi non è potuto essere presente, le voci dalla piazza, in particolar modo per quanto hanno riguardato gli interventi usciti dallo spezzone sociale. Ve ne proponiamo di seguito una prima selezione:\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_01_05_Corteo_Primo-maggio-2023_01.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nLo spezzone sociale quest'anno è riuscito ad entrare in Piazza San Carlo, senza produrre le solite cariche della polizia sui manifestanti, ecco gli interventi che testimoniano questo passaggio:\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_01_05_Corteo_Primo-maggio-2023_02.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Antonio Amoroso della segreteria nazionale della CUB sullo sciopero nazionale del 21/04/2023 di 24H di tutto il comparto \u003Cmark>aereo\u003C/mark>-aeroportuale-indotto. In un comunicato della CUB, che ha indetto lo sciopero, si legge:\r\n\r\n“Si tratta di fermare una deriva che da tempo vede l’intero comparto \u003Cmark>aereo\u003C/mark>-aeroportuale-indotto subire l’assenza di misure per adeguare i contratti alla realtà economica di crisi. Il settore handling attende dal 2017 il rinnovo del contratto nazionale mentre il \u003Cmark>trasporto\u003C/mark> passeggeri e merci ha nel frattempo ripreso a crescere senza sosta. I confederali firmano gli accordi con le controparti che aumentano flessibilità, precarietà e impiego degli ammortizzatori sociali ed emerge la richiesta a Enac e AdR (Aeroporti di Roma) di convocazione insieme ad Assohandler, da cui la domanda: sindacati e aziende hanno già raggiunto un accordo senza farne partecipi i lavoratori, ignari del contenuto delle intese sul Protocollo di Sito e la Clausola Sociale?\r\n\r\nPartendo dall’inizio, sul bando per l’assegnazione a tre società di handling del servizio di terra passeggeri all’aeroporto di Fiumicino per i prossimi 7 anni: anche in questo caso è doveroso evidenziare quello che non torna. La pubblicazione del bando risale al 18 novembre 2022 e le buste delle aziende partecipanti (Aviapartner Handling, Aviation Services, Swissport Italia e Airport Handling sono state aperte il 9 gennaio 2023 ma poi il silenzio, fino a che Cgil ha diramato un messaggio whatsapp:\r\n\r\n\r\n\r\nda cui si apprende che Enac aveva deciso di spostare l’aggiudicazione dei tre handlers a Fiumicino a fine ottobre, per evitare contraccolpi estivi, questa la motivazione. Perché allora lo stesso problema non si era posto a luglio 2022 quando le attività di Alitalia sono passate a Swissport Italia? Dobbiamo ipotizzare che si provi a escludere una delle aziende concorrenti? O che alla fine – complice il ricorso al Tar presentato da diverse compagnie aeree dopo la chiusura del Bando – si consentirà a quattro handlers di operare su Fiumicino, aumentando concorrenza e accelerando il dumping salariale a danno dei lavoratori?”\r\n\r\nAbbiamo con il suo aiuto anche analizzato la situazione dei lavorator* ex Alitalia.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_02_05_Antonio-Amoroso-CUB-su-situazione-lavoratori-aeroportuali.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[364],{"field":135,"matched_tokens":365,"snippet":361,"value":362},[88],1155199637401895000,{"best_field_score":368,"best_field_weight":173,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":369,"tokens_matched":104,"typo_prefix_score":17},"1112369528832","1155199637401895025",6637,{"collection_name":309,"first_q":34,"per_page":282,"q":34},["Reactive",373],{},["Set"],["ShallowReactive",376],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f53McpkRmHVQ8cCud-Zmv-m6Q-ryP01-iBpfXPM9DQ8M":-1},true,"/search?query=trasporto+aereo"]