","Piazza Fontana. Il tramonto dell’illusione democratica","post",1702466363,[58,59,60,61,62,63,64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/12-dicembre-1969/","http://radioblackout.org/tag/banca-dellagricoltura/","http://radioblackout.org/tag/calabresi/","http://radioblackout.org/tag/fascisti/","http://radioblackout.org/tag/ordine-nuovo/","http://radioblackout.org/tag/pinelli/","http://radioblackout.org/tag/servizi-segreti/","http://radioblackout.org/tag/strage-di-stato/","http://radioblackout.org/tag/valpreda/",[68,69,70,71,72,73,74,75,76],"12 dicembre 1969","banca dell'agricoltura","Calabresi","fascisti","ordine nuovo","pinelli","servizi segreti","strage di stato","Valpreda",{"post_content":78},{"matched_tokens":79,"snippet":81,"value":82},[80],"trauma","19 novembre, vittima di un \u003Cmark>trauma\u003C/mark> cranico provocato da un tubo","Il 12 dicembre 1969 una bomba scoppiò nella Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano, uccidendo 16 persone.\r\nLa polizia puntò subito gli anarchici, che vennero rastrellati e portati in questura. Uno di loro, Giuseppe Pinelli, non ne uscirà vivo, perché scaraventato dalla finestra dall’ufficio del commissario Luigi Calabresi.\r\nLe versioni ufficiali parlarono di suicidio: anni dopo un magistrato di sinistra, D’Ambrosio, emesse una sentenza salomonica: “malore attivo”. Né omicidio, né suicidio.\r\nPietro Valpreda venne accusato di essere l’autore della strage. Trascorrerà, con altri compagn* tre anni in carcere in attesa di giudizio, finché non venne modificata la legge che fissava i limiti della carcerazione preventiva. Quella legge, emanata su pressione dei movimenti sociali, venne a lungo chiamata “legge Valpreda”.\r\nDopo 54anni dalla strage, sebbene ormai si sappia tutto, sia sui fascisti che la eseguirono, gli ordinovisti veneti, sia sui mandanti politici, tutti interni al sistema di potere democristiano di stretta osservanza statunitense, non ci sono state verità giudiziarie.\r\nNel 1969 a capo della Questura milanese era Guida, già direttore del confino di Ventotene, un funzionario fascista, passato indenne all’Italia repubblicana. Dietro le quinte, ma presenti negli uffici di via Fatebenefratelli c’erano i capi dei servizi segreti Russomando e D’Amato.\r\nIl Sessantanove fu l’anno dell’autunno caldo e della contestazione studentesca, movimenti radicali e radicati si battevano contro il sistema economico e sociale.\r\nLa strage, che immediatamente, gli anarchici definirono “strage di Stato” rappresentò il tentativo di criminalizzare le lotte, e scatenare la repressione.\r\nIn breve i movimenti sociali reagirono alle fandonie della polizia, smontando dal basso la montatura poliziesca che era stata costruita sugli anarchici.\r\nCosa resta nella memoria dei movimenti di quella strage, che per molti compagni e compagne dell’epoca rappresentò una rottura definitiva di ogni illusione democratica?\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo, testimone e protagonista di quella stagione cruciale\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/2023-12-12-varengo-piazza-fontana.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito un articolo di Varengo uscito su Umanità Nova:\r\n\r\n“Non si capiscono le bombe del 12 dicembre del 1969, se non si analizza il contesto. Al di là delle parole contano i fatti; e vediamoli questi fatti, sia pure succintamente.\r\nGli anni dell'immediato dopoguerra sono caratterizzati da grandi processi di ricostruzione, in primis nei paesi devastati dalla durezza e dalla crudeltà del conflitto, sostenuti dagli effetti dello sviluppo della scienza e della tecnologia, accelerate a loro volta dai risultati della ricerca nel periodo bellico per armi sempre più letali. Tali processi hanno comportato, insieme ad un impetuoso sviluppo delle risorse umane, un aumento della ricchezza complessiva, ovviamente ripartita in modo assolutamente diseguale, con la conseguenza che il divario tra i vari paesi e, in essi, tra le classi sociali è cresciuto a dismisura.\r\nA fronte delle grandi possibilità di trasformazione sociale che il nuovo clima pare prefigurare, sempre più è evidente che la gran parte della popolazione lavoratrice, il proletariato, rimane oggetto e non soggetto della propria storia, alimentando la contraddizione tra sviluppo delle forze produttive e sociali da una parte e l'insieme dei rapporti di proprietà, di controllo e di dominio dall'altra.\r\nIn questo quadro si può capire come sia stato possibile che praticamente in ogni parte del mondo – dagli Stati Uniti al Sud America, dalla Francia all'Italia, dalla Cina al Giappone, dall'Europa del patto di Varsavia alla Germania, dal Messico all'Inghilterra – in un mondo tra l'altro le cui comunicazioni passavano per stampa e televisione, controllate dai governi, sia esplosa quasi contemporaneamente quella che fu definita “contestazione globale”.\r\nUna contestazione alimentata dalla convergenza di differenti culture, dal pacifismo dei figli dei fiori al terzomondismo solidale con le lotte di liberazione nazionale, dal marxismo all'anarchismo, dal cattolicesimo all'ateismo, capace di esprimere caratteristiche comuni, nonostante le profonde differenze esistenti: geografiche, economiche, culturali, sociali, politiche.\r\nUna contestazione che ha abbracciato le varie forme di espressione umana: artistica, musicale, scientifica, tecnica, letteraria, e che ha visto come protagonista principale la generazione del cosiddetto baby boom, dei nati dopo la guerra e che di quella guerra avevano comunque vissuto i cascami.\r\nIl rifiuto della guerra fu un elemento scatenante di tale contestazione; a partire dai campus universitari statunitensi che con manifestazioni, occupazioni e scontri denunciavano il sempre più crescente impegno USA nello sporco conflitto del Vietnam, le proteste si espansero in tutto il mondo. Ma il rifiuto della guerra era anche rifiuto di un mondo diviso in blocchi, ove una cortina di ferro condizionava la vita e i movimenti di una generazione affamata di conoscenza. Era rifiuto della sofferenza inflitta dai dominatori ai popoli colonizzati, rifiuto del razzismo, rifiuto del vecchio mondo fatto di discriminazioni e autoritarismi. Era soprattutto rifiuto di uno sfruttamento e di un'oppressione di classe che, sull'altare del profitto, condannava milioni di esseri umani alla catena, a condizioni di vita infami, ad una nocività crescente. E per la metà del genere umano era rifiuto di un mondo costruito sul patriarcato, che relegava la donna nel solo ruolo di riproduttrice, custode di un focolare domestico sempre più precario e conflittuale.\r\nPer questo non si può dire che sia esistito un solo '68. Sono esistiti una pluralità di '68 intrecciati tra loro, con durata ed intensità diversa, radicalità e prospettive diverse, ma uniti da una critica puntuale dell'autorità.\r\nLe risposte dei governi non si fecero attendere, con caratteristiche diverse secondo i contesti, ma rispettando sempre le rispettive aree di influenza dei blocchi contrapposti. Così in Bolivia nel '67 viene assassinato Che Guevara, il cui tentativo insurrezionale viene vanificato dall'ostilità di Mosca e dei suoi epigoni in zona.\r\nNegli USA la dura repressione dei movimenti studenteschi si accompagna a quella del movimento afro-americano in lotta contro una società razzista e segregazionista. Malcom X e Martin Luther King vengono assassinati, come viene assassinato Robert Kennedy fautore di moderate riforme sociali invise agli oligopoli. A Città del Messico nell'ottobre del '68 l'esercito con blindati circonda la Piazza delle Tre culture sparando ad alzo zero per distruggere il movimento studentesco che da tempo sta manifestando contro il governo e le spese faraoniche per organizzare i Giochi olimpici: sono più di 300 i morti portati via con i camion della spazzatura.\r\nIn Cina la “rivoluzione culturale” raggiunge il suo apice, per trasformarsi in poco tempo in uno strumento al servizio della ristrutturazione del potere funzionale al disegno politico di Mao Zedong.\r\nIn Francia alle occupazioni studentesche e ai giganteschi scioperi generali succedutisi per tutto il maggio '68, risponde il generale De Gaulle che recatosi a Baden-baden, base francese in territorio tedesco, minaccia l'intervento militare.\r\nA Praga, nell'agosto, ci vogliono i carri armati sovietici e delle truppe del patto di Varsavia per arrestare il processo riformatore in corso: la burocrazia al Cremlino teme il contagio negli altri paesi di sua competenza, come la Polonia, attraversata da forti mobilitazioni studentesche. In Germania dell'ovest, l'esponente più significativo Rudi Dutschke, viene gravemente ferito da colpi di pistola l'11 aprile.\r\nMa questi sono solo alcuni esempi; come disse la filosofa Hannah Arendt “Nei piccoli paesi, la repressione è dosata e selettiva”. È il caso della Yugoslavia con le proteste studentesche fatte sbollire, per poi colpirne gli esponenti. L'importante è che non vengano messi in discussione i trattati che alla fine della guerra avevano definito le aree di influenza e di potere.\r\nE in Italia? Collocata a ridosso della cortina di ferro, l'Italia è considerata un paese di frontiera per gli USA, un avamposto nella lotta al “comunismo”, aeroporto naturale nel Mediterraneo, proiettato verso le risorse petrolifere del Medio oriente. Un paese che ha però l'enorme difetto di avere il Partito Comunista più grande dell'Occidente, al quale è precluso dal dopoguerra l'ingresso nell'area di governo. Per cautelarsi il governo USA mette in opera i suoi servizi segreti, costruisce reti clandestine armate pronte ad intervenire in caso di bisogno, condiziona le politiche, controlla i sistemi di difesa, stringe alleanze con gruppi nazifascisti. Già in Grecia – altro paese di frontiera - l'anno prima hanno foraggiato il colpo di Stato dei colonnelli a fronte di una possibile vittoria elettorale della sinistra, mentre continuano a sostenere la dittatura di Franco in Spagna e quella di Salazar in Portogallo.\r\nL'Italia ha vissuto nei decenni precedenti una profonda trasformazione sociale ed economica e una grande emigrazione interna dalle campagne venete e del meridione, richiamata al nord-ovest da una industrializzazione crescente. L'accresciuto livello di reddito ha consentito una scolarizzazione significativa e l'ingresso nelle università di ceti finora esclusi (nel '68 sono 500mila gli iscritti, il doppio rispetto a 15 anni prima). Ma le strutture dello Stato sono sempre le stesse: su 369 prefetti e viceprefetti, agli inizi degli anni '60, solo 2 non hanno fatto parte della burocrazia fascista; su 274 questori e vicequestori solo 5 vicequestori hanno avuto rapporti con la resistenza; su 1642 commissari e vicecommissari solo 34 provengono dalle file dell'antifascismo. Inoltre la polizia politica rimane nelle mani di ex-agenti dell'OVRA, la famigerata istituzione al servizio di Mussolini. Per non parlare della magistratura e della burocrazia ministeriale.\r\nLe strutture rimangono autoritarie, nella scuola e nell'università sono incapaci di accogliere la massa di studenti e studentesse che vi si affacciano provocando frustrazione e malcontento.\r\nNelle grandi città del nord la politica abitativa è assolutamente deficitaria, spingendo la popolazione immigrata a soluzioni provvisorie e degradanti. In fabbrica l'organizzazione del lavoro si basa sui reparti confino per i “sovversivi” e l'arbitrio dei capi reparto. Nelle campagne, permane la logica del padronato latifondista. I partiti di sinistra, tutti concentrati sul confronto elettorale, e i sindacati, abituati a logiche rivendicative di basso profilo, sono incapaci di comprendere quanto sta succedendo: lo sviluppo di un movimento che porta a maturazione la conflittualità latente. Sul fronte delle università e delle scuole superiori partono occupazioni e proteste, nelle campagne si intensificano le lotte del bracciantato agricolo, nelle fabbriche, in un contesto di rinnovo di moltissimi contratti di lavoro giunti a scadenza, iniziano i primi scioperi autonomi che impongono al padronato la trattativa diretta accantonando le burocrazie sindacali e le vecchie commissioni interne, in un quadro di conflittualità tra i vari segmenti padronali che si riverbera su uno scenario politico sempre più instabile, caratterizzato da frequenti cambi di governo.\r\nSe nell'università viene attaccata e messa in crisi la cultura autoritaria e di classe, nelle fabbriche si sviluppa un protagonismo operaio che nella riscoperta dei Consigli di Fabbrica, nelle assemblee all'interno delle aziende, nella costituzione dei Comitati unitari di base, mette in discussione l'organizzazione del lavoro, sanzionando i capi reparto e le dirigenze, e aprendo la discussione sul salario come variabile “indipendente” dalla produttività. Le conquiste sono notevoli: riduzione d'orario, forti aumenti salariali, abolizione delle zone salariali nord-sud, parificazione normativa tra operai e impiegati, scala mobile per i pensionati e altre ancora. E la lotta non si ferma, si profila il vecchio obiettivo anarcosindacalista imperniato sul controllo della produzione in vista dell'esproprio proletario.\r\nIntanto la gioventù esce dalle università, dopo aver ottenuto importanti modifiche sui piani di studio, la libertà di assemblea anche per le scuole medie superiori, l'abolizione dello sbarramento che impedisce ai diplomati degli istituti di accedere alla formazione universitaria. Esce per unirsi al mondo del lavoro salariato in un movimento di contestazione dell'autorità e del capitalismo, mettendo a nudo quella che è la sostanza del potere e delle sue istituzioni e rendendo evidente come lo sfruttamento e l'oppressione siano le sole espressioni dei governi di qualunque colore. Il conflitto si indurisce tra scontri di piazza, scioperi, picchetti, manifestazioni. Cresce il pericolo che il paese vada a sinistra, che il PCI – anche se lontano da propositi rivoluzionari - tramite una vittoria elettorale possa andare al governo.\r\nLe risposte non si fanno attendere. L'apparato politico di sinistra con lo Statuto dei lavoratori cerca di ridare forza al ruolo di intermediazione sindacale, salvando le burocrazie, recuperando e affossando l'azione diretta operaia. Il fronte padronale si ricompatta, ridando fiato alla destra più estrema. Il governo sceglie la strada della repressione aperta: ben 13.903 sono le denunce per fatti connessi con l'autunno caldo del '69. In testa alla graduatoria, lavoratori agricoli, metalmeccanici, ospedalieri. Ma non basta. Ci vuole qualcosa di più forte che consenta la ripresa dello sfruttamento intensivo e quindi del profitto. I servizi segreti, italiani e americani, in combutta con i nazifascisti si mettono all'opera.\r\nScoppiano le prime bombe, prima dimostrative, praticamente inoffensive, poi, via via, più “cattive” che provocano feriti alla Fiera di Milano il 25 aprile e in agosto sui treni. Alla fine dell'anno si conteranno in tutto 145 esplosioni, prevalentemente di marca fascista, ma non mancano quelle di sinistra, comprese alcune anarchiche nei confronti di sedi di rappresentanza della dittatura franchista per solidarietà con le vittime del regime o della Dow Chemical, produttrice del napalm con il quale venivano letteralmente arrostiti i vietnamiti.\r\nEd è proprio sugli anarchici che si appunta l'attenzione degli organismi repressivi, primo su tutti l'Ufficio affari riservati, diretta emanazione del Ministro degli Interni.\r\nConvinti che il ricordo della strage del Teatro Diana nel 1921 e la continua martellante propaganda durante il ventennio fascista sul pericolo del “terrorismo” anarchico abbia definitivamente marchiato a fuoco l'immagine del movimento anarchico pensano di potersi permettere qualsiasi operazione, qualsiasi violenza. Per le bombe del 25 aprile e dell'agosto sui treni incolpano un gruppo variegato di compagni, mettendo insieme anarchici e due iscritti del PCI, L'obiettivo è ambizioso: arrivare tramite loro all'editore Giangiacomo Feltrinelli, aperto sostenitore della pratica castrista del “fuoco guerrigliero”. Non riuscendoci concentreranno le loro attenzioni sugli anarchici, costruendo teoremi falsi, inventandosi testimoni inattendibili, usando le procedure a loro piacimento. Intanto l'idea che siano esclusivamente gli anarchici a mettere le bombe si fa strada nei media e quindi nella pubblica opinione. Una spinta agli avvenimenti la da la morte di un agente di polizia di 22 anni, Annarumma originario dell'Irpinia, una delle zone più povere del paese, avvenuta nel corso di scontri a Milano il 19 novembre, vittima di un \u003Cmark>trauma\u003C/mark> cranico provocato da un tubo di ferro.\r\nIn quel frangente, la polizia caricò come faceva allora con camionette e gipponi un corteo studentesco che si stava dirigendo verso la Statale e che aveva intercettato i lavoratori in sciopero generale che stavano uscendo dal teatro Lirico, luogo di una manifestazione. Studenti e lavoratori si difesero dalle cariche delle camionette che salivano sui marciapiedi, con ogni mezzo a disposizione, ma a distanza di anni non si sa ancora se, a provocarne la morte, sia stato un manifestante o lo scontro di due mezzi della polizia (come parrebbe confermare un video). Fatto sta che questo fatto ebbe una risonanza enorme; nella serata ci fu la rivolta dei poliziotti in due caserme di Milano, per protestare contro le condizioni nelle quali erano tenuti, i turni massacranti, i bassi salari e il fatto di essere carne a macello per “lor signori”. La rivolta fu sedata dai carabinieri; successivamente intervenne la repressione con punizioni, spostamenti, congedi forzati. Il presidente della Repubblica, il socialdemocratico filoamericano Saragat, pronuncia parole di fuoco contro i manifestanti gettando benzina sul clima già arroventato. A Saragat risponderà un operaio che alla manifestazione nazionale dei metalmeccanici del 29 novembre innalzerà un cartello con su scritto “Saragat: Operai 171, Poliziotti 1” per ricordare tutte le vittime proletarie della violenza poliziesca.\r\nDue giorni dopo ai funerali dell'agente si presentano in massa i fascisti, che danno vita alla caccia ai rossi, a chiunque avesse un aspetto di sinistra. Tra gli altri chi ne fece le spese fu anche Mario Capanna, leader del Movimento Studentesco della Statale che venne aggredito, rischiando il linciaggio al quale fu sottratto da agenti della squadra politica. In questo clima il ministro del lavoro Donat-Cattin. della sinistra democristiana, convoca immediatamente i segretari dei sindacati metalmeccanici FIM,FIOM, UILM dicendo loro, per sollecitarli alla chiusura del contratto: “Siamo alla vigilia dell'ora X. Il golpe è alle porte. Bisogna mettere un coperchio sulla pentola che bolle”.\r\nSiamo alla vigilia di Piazza Fontana. Il copione è già scritto. La lista dei colpevoli è già pronta.\r\nCon tutta l'arroganza del potere pensano di manovrare a piacimento gli avvenimenti. Aspettano la risposta della piazza per scatenare disordini, tali da sollecitare misure straordinarie del governo e l'intervento dell'esercito.\r\nMussolini, nell'affiancare Hitler nell'aggressione alla Francia pensava che bastasse un pugno di morti per sedere da vincitore al tavolo delle trattative post-belliche; gli uomini del governo, i loro servizi segreti, gli alleati nazifascisti, pensano che un pugno di morti in una banca basti a far rientrare il movimento di lotta e instaurare un regime autoritario. Non ci riusciranno, anche se il prezzo da pagare sarà alto: l'assassinio di Pinelli, Valpreda, Gargamelli, Borghese, Bagnoli e Mander in carcere per anni, Di Cola in esilio, e i tanti caduti nelle piazze per affermare la libertà di manifestazione e di espressione da Saverio Saltarelli a Carlo Giuliani. E bombe, tante bombe, ancora sui treni, a Brescia, a Bologna, e altri tentativi di colpo di Stato.\r\nCi vorranno anni di lotte, controinformazione, impegno militante per smascherare l'infame provocazione, inchiodare nazifascisti, servizi segreti e politici alle loro responsabilità stragiste, liberare i compagni, ma non sufficienti per ribaltare ciò che ha consentito tutto questo: un sistema democratico rappresentativo solo degli interessi padronali, dei ceti dominanti, delle multinazionali, un sistema di potere basato sull'abuso di potere. Un sistema che non esita a ricorrere al fascismo per ristabilire l'ordine gerarchico.\r\nAnni di piombo? Si, ma del loro.”",[84],{"field":85,"matched_tokens":86,"snippet":81,"value":82},"post_content",[80],578730123365187700,{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":91,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":93,"highlight":122,"highlights":127,"text_match":87,"text_match_info":130},{"cat_link":94,"category":95,"comment_count":44,"id":96,"is_sticky":44,"permalink":97,"post_author":98,"post_content":99,"post_date":100,"post_excerpt":50,"post_id":96,"post_modified":101,"post_thumbnail":102,"post_thumbnail_html":103,"post_title":104,"post_type":55,"sort_by_date":105,"tag_links":106,"tags":114},[41],[43],"69742","http://radioblackout.org/2021/06/cure-negate-al-cpr-azione-diretta-alla-asl/","anarres","La tutela della salute dei reclusi nei CPR non è, e mai è stata, la prima preoccupazione né di chi li gestisce, né dei governi che si sono susseguiti.\r\nMancanza di cure, visite negate, sbrigative, psicofarmaci nel cibo e sonniferi a go go sono il segno distintivo della sanità nei CPR. In quello di Torino questa gestione è costata la vita a Fathi, Feisal e Musa.\r\n\r\nNel primo pomeriggio di venerdì scorso un gruppo di attivisti contro il CPR è entrato negli uffici dell’ASL di via San Secondo, responsabile per la sanità all’interno del Centro di corso Brunelleschi, per porre alcune domande ai responsabili, che hanno dato risposte evasive, cercando di scaricare altrove la responsabilità della mancanza di cure nelle prigioni per migranti.\r\nGli uomini e le donne che vi sono rinchiusi sono vuoti a perdere, che vanno smaltiti rapidamente, dopo essere stati rinchiusi in queste discariche sociali, uno dei tanti tasselli della macchina delle espulsioni, una frontiera in mezzo alle nostre città, estensione di quelle che in mare e sui monti fanno centinaia di morti. Uccisi dallo Stato, come Fathi, Feisal e Musa, uccisi da una linea fatta di nulla, che solo uomini in armi rendono reale.\r\n\r\nLeggiamo in un comunicato diffuso dall’assemblea contro il CPR in questi giorni:\r\n\r\n“Nel 2014 la Prefettura e l’ASL hanno stipulato dei protocolli di intesa e collaborazione, redatti secondo lo schema allegato nel Regolamento unico dei CIE (nome che avevamo fino al 2017 i CPR) che prende il nome di “Bozza d’intesa tra la Prefettura e l’ASL”.\r\nIn base a questi accordi le persone recluse accedono al Centro previa visita medica effettuata da un medico dell’ASL o dell’azienda ospedaliera competente. La visita serve ad accertare l’assenza di patologie che renderebbero incompatibile la reclusione all’interno del Centro: malattie infettive, contagiose o pericolose per la comunità, stati psichiatrici, patologie croniche o degenerative, quadri clinici che non possono ricevere le cure adeguate nei Centri stessi. Eppure, questa visita secondo le testimonianze dirette delle persone recluse non è mai stata effettuata. L’ASL non si è mai occupata delle questioni sanitarie all’interno del Centro.\r\n\r\nQuindi, (per) avere delle risposte alla domanda se la ASL si occupasse o meno delle persone recluse, nella giornata di venerdì 4 un gruppo di persone è entrato nella sede centrale della ASL “Città di Torino” in via San Secondo. Volevamo parlare con il direttore generale dell’azienda Carlo Picco, di modo tale da fermare il solito scaricabarile verso l’alto ben noto all’interno delle pubbliche amministrazioni (più in su della direzione generale non si può scaricare la responsabilità), consapevoli dell’importanza di dare un volto e un nome a chi ha delle grosse responsabilità rispetto alla situazione sanitaria del CPR. Apparentemente, il direttore non era presente in sede né era raggiungibile.\r\n\r\nAbbiamo però avuto un lungo colloquio con il direttore sanitario dell’ASL, Stefano Taraglio, al quale abbiamo posto diverse questioni che riguardano la mancanza di cure all'interno del CPR e l’assenza della visita medica iniziale che l'ASL dovrebbe effettuare per verificare eventuali incompatibilità con la detenzione. In particolare abbiamo ricordato la storia di Musa Balde, il ragazzo della Guinea morto in una cella di isolamento nella notte tra il 22 e il 23 maggio, entrato nel CPR di Torino con gravi lesioni sul corpo e un trauma facciale il giorno dopo aver subito a Ventimiglia un violento pestaggio, evidenziando la responsabilità dell'ASL che avrebbe dovuto verificare le sue condizioni di salute. Abbiamo inoltre preteso di avere notizie di Salim Hussin, il ragazzo egiziano che un paio di settimane fa per protesta si è arrampicato su una cancellata che delimita l'area del CPR dove era recluso quando all'improvviso è scivolato cadendo da circa quattro metri di altezza e sbattendo violentemente la testa. Rimasto per circa 45 minuti per terra privo di conoscenza, con un'evidente emorragia cerebrale, senza ricevere alcun soccorso da parte del personale medico nonostante le richieste di intervento, è stato poi portato via in ambulanza e da allora non se ne è più saputo nulla, nemmeno in quale ospedale sia stato ricoverato. Riguardo a quest’ultima vicenda il direttore sanitario si è rifiutato categoricamente di cercare una soluzione.\r\nPiuttosto, ha dapprima descritto questa situazione come “un’occasione propizia” al fine di rimettere in discussione gli accordi pregressi e la collaborazione con la Prefettura per quanto riguarda la sanità nel CPR, successivamente ha affermato che “che tutti i compiti che aveva l’ASL li ha sempre espletati”, e infine ha negato che l’ASL avesse mai avuto il compito di effettuare delle visite all’interno del Centro. A sua detta, quando una persona entra nel CPR “non è compito dell’ASL garantire la visita medica” ed “è in discussione il fatto che ASL “Città di Torino” la debba fare”. Anche per quanto concerne il Regolamento unico ha confessato di “doverselo andare a rivedere” dimostrando di non essere minimamente a conoscenza di quelli che sono i compiti e i doveri dell’azienda per cui lavora. L’arrampicata sugli specchi si é conclusa con il generico impegno di recepire la situazione e provare ad interpellare il direttore generale e tutti gli altri soggetti coinvolti nella gestione dell’assistenza sanitaria del CPR: Prefettura e GEPSA, l’ente che gestisce il Centro. Come a dire che quando non si può più scaricare le colpe più in alto, ci si inizia a guardare attorno e ci si nasconde e sparisce in quella opaca rete istituzionale e burocratica che finisce sempre e solo in vicoli ciechi.\r\n\r\nNon ci aspettavamo grandi risposte né ci fidiamo delle promesse del direttore. La storia pesa molto più delle parole di un burocrate. La realtà dei fatti è che il Centro di Permanenza per il Rimpatrio non è che una questione residuale, ritenuta insignificante dalla pubblica amministrazione, in particolare se si tratta delle condizioni di salute delle persone che vengono rinchiuse li dentro. Il motivo principale è che queste persone dovrebbero essere rimpatriate e fatte sparire in fretta. Che senso può avere curarle.\r\nNoi, dal canto nostro, continueremo a lottare contro questo sistema di detenzione amministrativa e contro tutti i suoi strumenti di dominio quotidiano. Sempre complici e solidali con chi lotta nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio.”\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Andrea dell’assemblea No CPR\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/2021-06-08-asl-cpr-andrea.mp3\"][/audio]","8 Giugno 2021","2021-06-08 17:06:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/asl-cpr-bis-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"127\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/asl-cpr-bis-300x127.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/asl-cpr-bis-300x127.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/asl-cpr-bis-1024x434.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/asl-cpr-bis-768x326.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/asl-cpr-bis-1536x651.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/asl-cpr-bis.jpg 1585w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Cure negate al CPR: azione diretta alla ASL",1623171875,[107,108,109,110,111,112,113],"http://radioblackout.org/tag/asl/","http://radioblackout.org/tag/asl-via-san-secondo/","http://radioblackout.org/tag/cpr/","http://radioblackout.org/tag/cpr-di-corso-brunelleschi/","http://radioblackout.org/tag/gepsa/","http://radioblackout.org/tag/mua-balde/","http://radioblackout.org/tag/psicofarmaci-nel-cibo/",[115,116,117,118,119,120,121],"asl","asl via san secondo","cpr","cpr di corso brunelleschi","gepsa","mua balde","psicofarmaci nel cibo",{"post_content":123},{"matched_tokens":124,"snippet":125,"value":126},[80],"lesioni sul corpo e un \u003Cmark>trauma\u003C/mark> facciale il giorno dopo aver","La tutela della salute dei reclusi nei CPR non è, e mai è stata, la prima preoccupazione né di chi li gestisce, né dei governi che si sono susseguiti.\r\nMancanza di cure, visite negate, sbrigative, psicofarmaci nel cibo e sonniferi a go go sono il segno distintivo della sanità nei CPR. In quello di Torino questa gestione è costata la vita a Fathi, Feisal e Musa.\r\n\r\nNel primo pomeriggio di venerdì scorso un gruppo di attivisti contro il CPR è entrato negli uffici dell’ASL di via San Secondo, responsabile per la sanità all’interno del Centro di corso Brunelleschi, per porre alcune domande ai responsabili, che hanno dato risposte evasive, cercando di scaricare altrove la responsabilità della mancanza di cure nelle prigioni per migranti.\r\nGli uomini e le donne che vi sono rinchiusi sono vuoti a perdere, che vanno smaltiti rapidamente, dopo essere stati rinchiusi in queste discariche sociali, uno dei tanti tasselli della macchina delle espulsioni, una frontiera in mezzo alle nostre città, estensione di quelle che in mare e sui monti fanno centinaia di morti. Uccisi dallo Stato, come Fathi, Feisal e Musa, uccisi da una linea fatta di nulla, che solo uomini in armi rendono reale.\r\n\r\nLeggiamo in un comunicato diffuso dall’assemblea contro il CPR in questi giorni:\r\n\r\n“Nel 2014 la Prefettura e l’ASL hanno stipulato dei protocolli di intesa e collaborazione, redatti secondo lo schema allegato nel Regolamento unico dei CIE (nome che avevamo fino al 2017 i CPR) che prende il nome di “Bozza d’intesa tra la Prefettura e l’ASL”.\r\nIn base a questi accordi le persone recluse accedono al Centro previa visita medica effettuata da un medico dell’ASL o dell’azienda ospedaliera competente. La visita serve ad accertare l’assenza di patologie che renderebbero incompatibile la reclusione all’interno del Centro: malattie infettive, contagiose o pericolose per la comunità, stati psichiatrici, patologie croniche o degenerative, quadri clinici che non possono ricevere le cure adeguate nei Centri stessi. Eppure, questa visita secondo le testimonianze dirette delle persone recluse non è mai stata effettuata. L’ASL non si è mai occupata delle questioni sanitarie all’interno del Centro.\r\n\r\nQuindi, (per) avere delle risposte alla domanda se la ASL si occupasse o meno delle persone recluse, nella giornata di venerdì 4 un gruppo di persone è entrato nella sede centrale della ASL “Città di Torino” in via San Secondo. Volevamo parlare con il direttore generale dell’azienda Carlo Picco, di modo tale da fermare il solito scaricabarile verso l’alto ben noto all’interno delle pubbliche amministrazioni (più in su della direzione generale non si può scaricare la responsabilità), consapevoli dell’importanza di dare un volto e un nome a chi ha delle grosse responsabilità rispetto alla situazione sanitaria del CPR. Apparentemente, il direttore non era presente in sede né era raggiungibile.\r\n\r\nAbbiamo però avuto un lungo colloquio con il direttore sanitario dell’ASL, Stefano Taraglio, al quale abbiamo posto diverse questioni che riguardano la mancanza di cure all'interno del CPR e l’assenza della visita medica iniziale che l'ASL dovrebbe effettuare per verificare eventuali incompatibilità con la detenzione. In particolare abbiamo ricordato la storia di Musa Balde, il ragazzo della Guinea morto in una cella di isolamento nella notte tra il 22 e il 23 maggio, entrato nel CPR di Torino con gravi lesioni sul corpo e un \u003Cmark>trauma\u003C/mark> facciale il giorno dopo aver subito a Ventimiglia un violento pestaggio, evidenziando la responsabilità dell'ASL che avrebbe dovuto verificare le sue condizioni di salute. Abbiamo inoltre preteso di avere notizie di Salim Hussin, il ragazzo egiziano che un paio di settimane fa per protesta si è arrampicato su una cancellata che delimita l'area del CPR dove era recluso quando all'improvviso è scivolato cadendo da circa quattro metri di altezza e sbattendo violentemente la testa. Rimasto per circa 45 minuti per terra privo di conoscenza, con un'evidente emorragia cerebrale, senza ricevere alcun soccorso da parte del personale medico nonostante le richieste di intervento, è stato poi portato via in ambulanza e da allora non se ne è più saputo nulla, nemmeno in quale ospedale sia stato ricoverato. Riguardo a quest’ultima vicenda il direttore sanitario si è rifiutato categoricamente di cercare una soluzione.\r\nPiuttosto, ha dapprima descritto questa situazione come “un’occasione propizia” al fine di rimettere in discussione gli accordi pregressi e la collaborazione con la Prefettura per quanto riguarda la sanità nel CPR, successivamente ha affermato che “che tutti i compiti che aveva l’ASL li ha sempre espletati”, e infine ha negato che l’ASL avesse mai avuto il compito di effettuare delle visite all’interno del Centro. A sua detta, quando una persona entra nel CPR “non è compito dell’ASL garantire la visita medica” ed “è in discussione il fatto che ASL “Città di Torino” la debba fare”. Anche per quanto concerne il Regolamento unico ha confessato di “doverselo andare a rivedere” dimostrando di non essere minimamente a conoscenza di quelli che sono i compiti e i doveri dell’azienda per cui lavora. L’arrampicata sugli specchi si é conclusa con il generico impegno di recepire la situazione e provare ad interpellare il direttore generale e tutti gli altri soggetti coinvolti nella gestione dell’assistenza sanitaria del CPR: Prefettura e GEPSA, l’ente che gestisce il Centro. Come a dire che quando non si può più scaricare le colpe più in alto, ci si inizia a guardare attorno e ci si nasconde e sparisce in quella opaca rete istituzionale e burocratica che finisce sempre e solo in vicoli ciechi.\r\n\r\nNon ci aspettavamo grandi risposte né ci fidiamo delle promesse del direttore. La storia pesa molto più delle parole di un burocrate. La realtà dei fatti è che il Centro di Permanenza per il Rimpatrio non è che una questione residuale, ritenuta insignificante dalla pubblica amministrazione, in particolare se si tratta delle condizioni di salute delle persone che vengono rinchiuse li dentro. Il motivo principale è che queste persone dovrebbero essere rimpatriate e fatte sparire in fretta. Che senso può avere curarle.\r\nNoi, dal canto nostro, continueremo a lottare contro questo sistema di detenzione amministrativa e contro tutti i suoi strumenti di dominio quotidiano. Sempre complici e solidali con chi lotta nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio.”\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Andrea dell’assemblea No CPR\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/2021-06-08-asl-cpr-andrea.mp3\"][/audio]",[128],{"field":85,"matched_tokens":129,"snippet":125,"value":126},[80],{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":91,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},{"document":132,"highlight":170,"highlights":175,"text_match":87,"text_match_info":178},{"cat_link":133,"category":134,"comment_count":44,"id":135,"is_sticky":44,"permalink":136,"post_author":47,"post_content":137,"post_date":138,"post_excerpt":50,"post_id":135,"post_modified":139,"post_thumbnail":140,"post_thumbnail_html":141,"post_title":142,"post_type":55,"sort_by_date":143,"tag_links":144,"tags":158},[41],[43],"33545","http://radioblackout.org/2016/01/la-razza-la-lavoro-sfruttamento-falsa-accoglienza-e-repressione-da-rosarno-a-foggia/","Che cosa succede ai lavoratori migranti, più o meno \"regolari\" per quanto riguarda i documenti, ma sistematicamente sfruttati nelle campagne di Rosarno? Cosa accadrà a braccianti e lavoratori disoccupati nelle campagne di Foggia dove si moltiplicano baraccopoli e ghetti e dove l'amministrazione regionale è pronta a mettere in campo nuovi costosi progetti di \"accoglienza\" e gestione umanitaria cavalcando il solito tema dell'emergenza?\r\n\r\nNel dicembre scorso si sono verificate varie aggressioni a braccianti originari del Burkina Faso e del Mali che rientravano dal lavoro. La stessa auto si è avvicinata in più occasioni a lavoratori che tornavano dal lavoro in bicicletta: alcuni di loro sono stati presi a sprangate e sono stati ricoverati in ospedale riportando un trauma cranico. Episodi di estrema violenza contro lavoratori migranti a Rosarno sembrano ripetersi ed addirittura aumentare, creando un clima simile a quello del 2010. Quell'anno avvenne la famosa \"rivolta di Rosarno\" che scosse tutto il paese ed infranse finalmente l'ipocrisia di media e quella dell'opinione pubblica, facendo quanto meno \"intuire\" quali fossero le reali condizioni di oppressione e sfruttamento in cui vivevano migliaia di lavoratori precari e migranti in tutte le campagne del territorio nazionale, da anni.\r\n\r\nCon il passaggio al nuovo anno e nuove elezioni amministrative alle porte, in Puglia si gioca sull'abusato discorso democratico. In modo ossessivo si associa il solito mantra intorno alla \"legalità\" a pratiche sempre più violente di controllo e repressione, per quel che riguarda la \"gestione\" sempre redditizia dello sgombero forzato di campi \"abusivi\", baraccopoli, ghetti di ogni forma, in cui vivono lavoratori migranti e stagionali, non solo nel sud Italia. Negli ultimi anni, inoltre, la realtà mostra come moltissimi rifugiati e richiedenti asilo si ritrovino a vivere in quegli stessi ghetti, campi e casolari diroccati, perché espulsi dai circuiti della prima accoglienza che, nel migliore dei casi, dura solamente pochi mesi, dato che poi si deve far spazio ai \"nuovi arrivi\" attraverso progetti e gestione di strutture, su cui ci lucra buona parte del terzo settore e non solo.\r\n\r\nIn entrambi i casi - che si parli delle aggressioni contro braccianti e migranti a Rosarno o degli sgomberi (più volte annunciati nel corso degli ultimi due anni) di baraccopoli e ghetti più o meno estesi in provincia di Foggia - si evita accuratamente da parte di politicanti e autorità varie di parlare di altre questioni, costantemente rimosse perché evidentemente fondamentali per oliare l'economia ed i profitti di imprenditori, associazioni di settore e GDO nelle campagne italiane. I temi sono sempre gli stessi: le condizioni strutturali di abuso, sfruttamento e ricatto per quel che riguarda il lavoro, la mancanza di documenti o la difficoltà di rinnovare il permesso di soggiorno a causa della Bossi-Fini ancora in vigore, le indecenti condizioni \"abitative\" in cui si ritrova a vivere la stragrande maggioranza di braccianti e lavoratori disoccupati nel sud come nel nord Italia, i quali si spostano strutturalmente tra campi e ghetti, in cui ormai \"risiede\" una quantità crescente di persone che ha titolo di protezione internazionale.\r\n\r\nQuesta mattina abbiamo parlato di questi temi e di molto altro con Irene, attivista di Campagne in Lotta, che segue in particolare le situazioni di Rosarno e Foggia da parecchi anni.\r\n\r\nAscolta il contributo:\r\n\r\nirene","18 Gennaio 2016","2016-01-20 19:28:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/01/23746044596_e76f4e98ff_z-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"168\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/01/23746044596_e76f4e98ff_z-300x168.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/01/23746044596_e76f4e98ff_z-300x168.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/01/23746044596_e76f4e98ff_z.jpg 640w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La razza al lavoro: sfruttamento, falsa \"accoglienza\" e repressione da Rosarno a Foggia",1453136492,[145,146,147,148,149,150,151,152,153,154,155,156,157],"http://radioblackout.org/tag/accoglienza/","http://radioblackout.org/tag/affari-sui-migranti/","http://radioblackout.org/tag/baraccopoli/","http://radioblackout.org/tag/bracciantato/","http://radioblackout.org/tag/braccianti/","http://radioblackout.org/tag/campagne-in-lotta/","http://radioblackout.org/tag/foggia/","http://radioblackout.org/tag/ghetti/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/rifugiati/","http://radioblackout.org/tag/rosarno/","http://radioblackout.org/tag/sfruttamento/","http://radioblackout.org/tag/sgomberi/",[159,27,160,161,162,163,164,165,12,166,167,168,169],"accoglienza","baraccopoli","bracciantato","braccianti","campagne in lotta","Foggia","ghetti","rifugiati","rosarno","sfruttamento","Sgomberi",{"post_content":171},{"matched_tokens":172,"snippet":173,"value":174},[80],"ricoverati in ospedale riportando un \u003Cmark>trauma\u003C/mark> cranico. Episodi di estrema violenza","Che cosa succede ai lavoratori migranti, più o meno \"regolari\" per quanto riguarda i documenti, ma sistematicamente sfruttati nelle campagne di Rosarno? Cosa accadrà a braccianti e lavoratori disoccupati nelle campagne di Foggia dove si moltiplicano baraccopoli e ghetti e dove l'amministrazione regionale è pronta a mettere in campo nuovi costosi progetti di \"accoglienza\" e gestione umanitaria cavalcando il solito tema dell'emergenza?\r\n\r\nNel dicembre scorso si sono verificate varie aggressioni a braccianti originari del Burkina Faso e del Mali che rientravano dal lavoro. La stessa auto si è avvicinata in più occasioni a lavoratori che tornavano dal lavoro in bicicletta: alcuni di loro sono stati presi a sprangate e sono stati ricoverati in ospedale riportando un \u003Cmark>trauma\u003C/mark> cranico. Episodi di estrema violenza contro lavoratori migranti a Rosarno sembrano ripetersi ed addirittura aumentare, creando un clima simile a quello del 2010. Quell'anno avvenne la famosa \"rivolta di Rosarno\" che scosse tutto il paese ed infranse finalmente l'ipocrisia di media e quella dell'opinione pubblica, facendo quanto meno \"intuire\" quali fossero le reali condizioni di oppressione e sfruttamento in cui vivevano migliaia di lavoratori precari e migranti in tutte le campagne del territorio nazionale, da anni.\r\n\r\nCon il passaggio al nuovo anno e nuove elezioni amministrative alle porte, in Puglia si gioca sull'abusato discorso democratico. In modo ossessivo si associa il solito mantra intorno alla \"legalità\" a pratiche sempre più violente di controllo e repressione, per quel che riguarda la \"gestione\" sempre redditizia dello sgombero forzato di campi \"abusivi\", baraccopoli, ghetti di ogni forma, in cui vivono lavoratori migranti e stagionali, non solo nel sud Italia. Negli ultimi anni, inoltre, la realtà mostra come moltissimi rifugiati e richiedenti asilo si ritrovino a vivere in quegli stessi ghetti, campi e casolari diroccati, perché espulsi dai circuiti della prima accoglienza che, nel migliore dei casi, dura solamente pochi mesi, dato che poi si deve far spazio ai \"nuovi arrivi\" attraverso progetti e gestione di strutture, su cui ci lucra buona parte del terzo settore e non solo.\r\n\r\nIn entrambi i casi - che si parli delle aggressioni contro braccianti e migranti a Rosarno o degli sgomberi (più volte annunciati nel corso degli ultimi due anni) di baraccopoli e ghetti più o meno estesi in provincia di Foggia - si evita accuratamente da parte di politicanti e autorità varie di parlare di altre questioni, costantemente rimosse perché evidentemente fondamentali per oliare l'economia ed i profitti di imprenditori, associazioni di settore e GDO nelle campagne italiane. I temi sono sempre gli stessi: le condizioni strutturali di abuso, sfruttamento e ricatto per quel che riguarda il lavoro, la mancanza di documenti o la difficoltà di rinnovare il permesso di soggiorno a causa della Bossi-Fini ancora in vigore, le indecenti condizioni \"abitative\" in cui si ritrova a vivere la stragrande maggioranza di braccianti e lavoratori disoccupati nel sud come nel nord Italia, i quali si spostano strutturalmente tra campi e ghetti, in cui ormai \"risiede\" una quantità crescente di persone che ha titolo di protezione internazionale.\r\n\r\nQuesta mattina abbiamo parlato di questi temi e di molto altro con Irene, attivista di Campagne in Lotta, che segue in particolare le situazioni di Rosarno e Foggia da parecchi anni.\r\n\r\nAscolta il contributo:\r\n\r\nirene",[176],{"field":85,"matched_tokens":177,"snippet":173,"value":174},[80],{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":91,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},{"document":180,"highlight":205,"highlights":210,"text_match":87,"text_match_info":213},{"cat_link":181,"category":182,"comment_count":44,"id":183,"is_sticky":44,"permalink":184,"post_author":47,"post_content":185,"post_date":186,"post_excerpt":50,"post_id":183,"post_modified":187,"post_thumbnail":188,"post_thumbnail_html":189,"post_title":190,"post_type":55,"sort_by_date":191,"tag_links":192,"tags":200},[41],[43],"27691","http://radioblackout.org/2015/02/charlie-e-il-rancore-delle-banlieue/","La lettera di alcuni insegnanti francesi sui fatti di Parigi è lo spunto per una riflessione sull’immaterialità della libertà repubblicana, una beffa per chi abita le banlieue e sente il fascino dell’ondata jihaidista che investe le periferie francesi. Le banlieue ideate da un architetto famoso, e di sinistra, come Le Courboiser, sono diventate discariche sociali, ghetti, luoghi fisici e simbolici del nuovo apartheid neocoloniale.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Karim Metref, torinese di origine kabila.\r\nAscolta la diretta con Karim:\r\n\r\nkarim_lettera\r\n\r\nDi seguito la lettera.\r\n“Siamo professori del Dipartimento della Senna Saint Denis. Intellettuali, studiosi, adulti, libertari, abbiamo imparato a prescindere da Dio e a detestare il potere ed il suo godimento perverso. Non abbiamo altro padrone che il sapere. Questo discorso ci rassicura, grazie alla sua coerenza presunta razionale ed il nostro status sociale lo legittima. Quelli di Charlie Hebdo ci facevano ridere; condividevamo i loro valori. Pertanto, anche noi siamo stati oggetto di questo attentato. Anche se nessuno di noi ha mai avuto il coraggio di tanta insolenza, siamo feriti. Per questo, siamo Charlie.\r\n\r\nMa facciamo lo sforzo di cambiare punto di vista e cerchiamo di vederci come ci vedono i nostri alunni. Siamo ben vestiti, ben pettinati, comodamente calzati o, in ogni caso, chiaramente al di là di queste contingenze materiali, il che fa sì che non bramiamo quegli oggetti di consumo che fanno sognare i nostri alunni: se non li possediamo, forse è perché abbiamo i mezzi che ce lo consentirebbero.\r\nAndiamo in vacanza, viviamo in mezzo ai libri, frequentiamo persone educate e raffinate, eleganti e colte. Consideriamo come un fatto acquisito che “La Libertà che guida il popolo” (celebre quadro di Eugène Delacroix, 1830) e Candido di Voltaire siano parte del patrimonio dell’umanità. Ci diranno che l’universale è tale di diritto, non di fatto e che moltissimi abitanti del pianeta non conoscono Voltaire?\r\nChe banda di ignoranti… È tempo che entrino nella Storia: il discorso di Dakar glielo ha già spiegato (discorso del presidente francese Nicolas Sarkozy all’Università di Dakar, Senegal, luglio 2007, nel quale dichiarò che il dramma dell’Africa è che l’uomo africano non è entrato a sufficienza nella Storia).\r\nQuanto a coloro che vengono in Francia da altre parti e vivono fra noi, che tacciano e si adeguino. Se i crimini perpetrati da questi assassini sono abominevoli, ad essere terribile è che essi parlino francese e con l’accento dei giovani delle banlieue. Questi due assassini sono come i nostri alunni. Il trauma, per noi, è anche sentire queste voci, questo accento, queste parole. Ecco cosa ci ha fatti sentire responsabili. Ovviamente, non noi personalmente: ecco cosa diranno i nostri amici, che ammirano il nostro impegno quotidiano. Ma che nessuno venga a dirci che, con tutto quello che facciamo, noi siamo esenti da questa responsabilità.\r\nNoi, vale a dire i funzionari di uno Stato che non assolve ai suoi obblighi; noi, i professori di una scuola che ha lasciato quei due e tanti altri al margine della via dei valori repubblicani; noi, cittadini francesi che ci lamentiamo costantemente per l’aumento delle tasse; noi, contribuenti che approfittiamo ogni volta che è possibile delle esenzioni fiscali; noi, che abbiamo permesso che l’individuo prevalga sul collettivo; noi, che non facciamo politica o deridiamo coloro che la fanno: noi siamo responsabili di questa situazione.\r\nQuelli di Charlie Hebdo erano nostri fratelli: noi li piangiamo come tali. I loro assassini erano orfani, cresciuti in orfanatrofi sotto tutela della nazione, figli di Francia. I nostri figli hanno dunque ucciso i nostri fratelli. Tragedia. In qualsiasi cultura, questo fatto provoca un sentimento mai citato in questi ultimi giorni: la vergogna.\r\nAllora, noi diciamo la nostra vergogna. Vergogna e collera: ecco una situazione psicologica molto più scomoda che dolore e collera. Se si provano dolore e collera è possibile accusare qualcun altro; ma che fare quando ci si vergogna e si è in collera con gli assassini, ma anche con sé stessi?\r\nNessuno, nei media, parla di questa vergogna. Nessuno pare volersene prendere la responsabilità.\r\nQuella di uno Stato che lascia che degli imbecilli e degli psicotici marciscano in carcere e si trasformino in giocattoli di perversi manipolatori, quella di una scuola alla quale si tolgono i mezzi di sostentamento, quella di una politica urbanistica che parcheggia gli schiavi (i senza documenti, coloro che non hanno il certificato elettorale, i senza nome, i senza denti) nelle cloache delle banlieue. La responsabilità di una classe politica che non ha mai compreso che la virtù s’insegna solo con l’esempio. Intellettuali, pensatori, universitari, artisti, giornalisti: abbiamo visto morire uomini che erano dei nostri.\r\nColoro che li hanno ammazzati sono figli di Francia. Apriamo, allora, gli occhi sulla situazione, per comprendere come ci siamo arrivati, per agire e costruire una società laica e colta, più giusta, più libera, più uguale, più fraterna.\r\n“Noi siamo Charlie”, lo possiamo portare su una spilla al bavero. Ma ribadire la solidarietà alle vittime non ci esenterà dalla responsabilità collettiva di questo assassinio. Siamo anche i padri dei tre assassini”.\r\n\r\nCatherine Robert, Isabelle Richer, Valérie Louys y Damien Boussard","4 Febbraio 2015","2015-02-09 14:24:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/francia-banlieu-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"195\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/francia-banlieu-300x195.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/francia-banlieu-300x195.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/francia-banlieu-768x500.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/francia-banlieu.jpg 990w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Charlie e il rancore delle banlieue",1423078477,[193,194,195,196,197,198,199],"http://radioblackout.org/tag/apartheid/","http://radioblackout.org/tag/banlieue/","http://radioblackout.org/tag/chiarlie-hebdo/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/karim-metref/","http://radioblackout.org/tag/liberta-repubblicane/","http://radioblackout.org/tag/strage-salafita/",[201,202,23,203,204,29,25],"apartheid","banlieue","francia","karim metref",{"post_content":206},{"matched_tokens":207,"snippet":208,"value":209},[80],"come i nostri alunni. Il \u003Cmark>trauma\u003C/mark>, per noi, è anche sentire","La lettera di alcuni insegnanti francesi sui fatti di Parigi è lo spunto per una riflessione sull’immaterialità della libertà repubblicana, una beffa per chi abita le banlieue e sente il fascino dell’ondata jihaidista che investe le periferie francesi. Le banlieue ideate da un architetto famoso, e di sinistra, come Le Courboiser, sono diventate discariche sociali, ghetti, luoghi fisici e simbolici del nuovo apartheid neocoloniale.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Karim Metref, torinese di origine kabila.\r\nAscolta la diretta con Karim:\r\n\r\nkarim_lettera\r\n\r\nDi seguito la lettera.\r\n“Siamo professori del Dipartimento della Senna Saint Denis. Intellettuali, studiosi, adulti, libertari, abbiamo imparato a prescindere da Dio e a detestare il potere ed il suo godimento perverso. Non abbiamo altro padrone che il sapere. Questo discorso ci rassicura, grazie alla sua coerenza presunta razionale ed il nostro status sociale lo legittima. Quelli di Charlie Hebdo ci facevano ridere; condividevamo i loro valori. Pertanto, anche noi siamo stati oggetto di questo attentato. Anche se nessuno di noi ha mai avuto il coraggio di tanta insolenza, siamo feriti. Per questo, siamo Charlie.\r\n\r\nMa facciamo lo sforzo di cambiare punto di vista e cerchiamo di vederci come ci vedono i nostri alunni. Siamo ben vestiti, ben pettinati, comodamente calzati o, in ogni caso, chiaramente al di là di queste contingenze materiali, il che fa sì che non bramiamo quegli oggetti di consumo che fanno sognare i nostri alunni: se non li possediamo, forse è perché abbiamo i mezzi che ce lo consentirebbero.\r\nAndiamo in vacanza, viviamo in mezzo ai libri, frequentiamo persone educate e raffinate, eleganti e colte. Consideriamo come un fatto acquisito che “La Libertà che guida il popolo” (celebre quadro di Eugène Delacroix, 1830) e Candido di Voltaire siano parte del patrimonio dell’umanità. Ci diranno che l’universale è tale di diritto, non di fatto e che moltissimi abitanti del pianeta non conoscono Voltaire?\r\nChe banda di ignoranti… È tempo che entrino nella Storia: il discorso di Dakar glielo ha già spiegato (discorso del presidente francese Nicolas Sarkozy all’Università di Dakar, Senegal, luglio 2007, nel quale dichiarò che il dramma dell’Africa è che l’uomo africano non è entrato a sufficienza nella Storia).\r\nQuanto a coloro che vengono in Francia da altre parti e vivono fra noi, che tacciano e si adeguino. Se i crimini perpetrati da questi assassini sono abominevoli, ad essere terribile è che essi parlino francese e con l’accento dei giovani delle banlieue. Questi due assassini sono come i nostri alunni. Il \u003Cmark>trauma\u003C/mark>, per noi, è anche sentire queste voci, questo accento, queste parole. Ecco cosa ci ha fatti sentire responsabili. Ovviamente, non noi personalmente: ecco cosa diranno i nostri amici, che ammirano il nostro impegno quotidiano. Ma che nessuno venga a dirci che, con tutto quello che facciamo, noi siamo esenti da questa responsabilità.\r\nNoi, vale a dire i funzionari di uno Stato che non assolve ai suoi obblighi; noi, i professori di una scuola che ha lasciato quei due e tanti altri al margine della via dei valori repubblicani; noi, cittadini francesi che ci lamentiamo costantemente per l’aumento delle tasse; noi, contribuenti che approfittiamo ogni volta che è possibile delle esenzioni fiscali; noi, che abbiamo permesso che l’individuo prevalga sul collettivo; noi, che non facciamo politica o deridiamo coloro che la fanno: noi siamo responsabili di questa situazione.\r\nQuelli di Charlie Hebdo erano nostri fratelli: noi li piangiamo come tali. I loro assassini erano orfani, cresciuti in orfanatrofi sotto tutela della nazione, figli di Francia. I nostri figli hanno dunque ucciso i nostri fratelli. Tragedia. In qualsiasi cultura, questo fatto provoca un sentimento mai citato in questi ultimi giorni: la vergogna.\r\nAllora, noi diciamo la nostra vergogna. Vergogna e collera: ecco una situazione psicologica molto più scomoda che dolore e collera. Se si provano dolore e collera è possibile accusare qualcun altro; ma che fare quando ci si vergogna e si è in collera con gli assassini, ma anche con sé stessi?\r\nNessuno, nei media, parla di questa vergogna. Nessuno pare volersene prendere la responsabilità.\r\nQuella di uno Stato che lascia che degli imbecilli e degli psicotici marciscano in carcere e si trasformino in giocattoli di perversi manipolatori, quella di una scuola alla quale si tolgono i mezzi di sostentamento, quella di una politica urbanistica che parcheggia gli schiavi (i senza documenti, coloro che non hanno il certificato elettorale, i senza nome, i senza denti) nelle cloache delle banlieue. La responsabilità di una classe politica che non ha mai compreso che la virtù s’insegna solo con l’esempio. Intellettuali, pensatori, universitari, artisti, giornalisti: abbiamo visto morire uomini che erano dei nostri.\r\nColoro che li hanno ammazzati sono figli di Francia. Apriamo, allora, gli occhi sulla situazione, per comprendere come ci siamo arrivati, per agire e costruire una società laica e colta, più giusta, più libera, più uguale, più fraterna.\r\n“Noi siamo Charlie”, lo possiamo portare su una spilla al bavero. Ma ribadire la solidarietà alle vittime non ci esenterà dalla responsabilità collettiva di questo assassinio. Siamo anche i padri dei tre assassini”.\r\n\r\nCatherine Robert, Isabelle Richer, Valérie Louys y Damien Boussard",[211],{"field":85,"matched_tokens":212,"snippet":208,"value":209},[80],{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":91,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},{"document":215,"highlight":232,"highlights":237,"text_match":87,"text_match_info":240},{"cat_link":216,"category":217,"comment_count":44,"id":218,"is_sticky":44,"permalink":219,"post_author":47,"post_content":220,"post_date":221,"post_excerpt":50,"post_id":218,"post_modified":222,"post_thumbnail":50,"post_thumbnail_html":50,"post_title":223,"post_type":55,"sort_by_date":224,"tag_links":225,"tags":229},[41],[43],"18275","http://radioblackout.org/2013/09/presunta-accoglienza/","\"Non esiste che profughi di guerra vengano affidati e sottoposti alle direttive di personale militare\"\r\n\r\nIl sistema di prima accoglienza in Italia non funziona e non funziona essenzialmente perché affidato a sbirri. Il trauma che hanno già subito in zone di guerra con uomini in divisa poi centuplica i problemi che si producono con le vessazioni imposte dai modi e dalle disposizioni a cui vengono sottoposti una volta passati indenni attraverso i viaggi pericolosissimi che affrontano in mare.\r\n\r\nSono circa 5000 i siriani giunti sulle coste italiane dall'inizio dell'anno su un flusso complessivo via mare di circa 12000 persone; nel 2008 furono 50000, quindi non si può sicuramente parlare di emergenza e invece si parla di \"pronta accoglienza\" e non più di \"prima accoglienza\", che non è un cavillo linguistico, ma cambia le condizioni di vita e le prospettive di quelli che dovrebebro essere accolti per un paio di giorni in strutture di base e poi avviati verso un nuovo inizio di esistenza e invece sono sottoposti al controllo militare per mesi e mesi senza poter fare nulla e con la prospettiva di ottenere al massimo una protezione sussidiaria. La maggioranza degli uomini scappano dalle strutture [alcune voci dicono che vengono lasciati fuggire per fare spazio ad altri e non pesano sull'accoglienza, perché si spostano in altri paesi], cercando di raggiungere famigliari all'estero; l'alternativa è farsi identificare e poi aprire una lotta fatta di cavilli legali per ottenere il ricongiungimento.\r\n\r\nNuclei familiari mescolati a estranei per esempio in palestre, dove sono stati segnalati episodi di violenza poliziesca ai danni proprio dei siriani che cercano di non rilasciare le impronte digitali (a causa ovviamente degli accordi di Dublino del 2003). Non si sono ancora potuti denunciare questi episodi, perché nessuna delle vittime si è esposta a testimoniare delle botte subite, ma sicuramente si sa che sono avvenuti. Per i siriani poi la migrazoine è diversa da quella per esempio eritrea che è al momento altrettanto numerosa, perché sono famiglie non bisognose di assistenza, ma richiedono all'Europa di poter trovare un luogo dove ricostruire la propria vita fuggendo dalla guerra, da cui sono scappati pagando inmedia 10-15000 euro a nucleo famigliare.\r\n\r\nAbbiamo ottenuto queste precise informazioni da Germana, operatrice siciliana di Borderline, di estrema sensibilità e competenza per il quotidiano impegno a supporto dei disperati in arrivo dal Mediterraneo\r\n\r\n2013.09.20-siria_sicilia","21 Settembre 2013","2013-09-26 13:26:40","Accoglienza militarizzata",1379763679,[226,153,227,228],"http://radioblackout.org/tag/accoglienza-siciliana/","http://radioblackout.org/tag/sbarchi/","http://radioblackout.org/tag/siria/",[31,12,230,231],"sbarchi","Siria",{"post_content":233},{"matched_tokens":234,"snippet":235,"value":236},[80],"perché affidato a sbirri. Il \u003Cmark>trauma\u003C/mark> che hanno già subito in","\"Non esiste che profughi di guerra vengano affidati e sottoposti alle direttive di personale militare\"\r\n\r\nIl sistema di prima accoglienza in Italia non funziona e non funziona essenzialmente perché affidato a sbirri. Il \u003Cmark>trauma\u003C/mark> che hanno già subito in zone di guerra con uomini in divisa poi centuplica i problemi che si producono con le vessazioni imposte dai modi e dalle disposizioni a cui vengono sottoposti una volta passati indenni attraverso i viaggi pericolosissimi che affrontano in mare.\r\n\r\nSono circa 5000 i siriani giunti sulle coste italiane dall'inizio dell'anno su un flusso complessivo via mare di circa 12000 persone; nel 2008 furono 50000, quindi non si può sicuramente parlare di emergenza e invece si parla di \"pronta accoglienza\" e non più di \"prima accoglienza\", che non è un cavillo linguistico, ma cambia le condizioni di vita e le prospettive di quelli che dovrebebro essere accolti per un paio di giorni in strutture di base e poi avviati verso un nuovo inizio di esistenza e invece sono sottoposti al controllo militare per mesi e mesi senza poter fare nulla e con la prospettiva di ottenere al massimo una protezione sussidiaria. La maggioranza degli uomini scappano dalle strutture [alcune voci dicono che vengono lasciati fuggire per fare spazio ad altri e non pesano sull'accoglienza, perché si spostano in altri paesi], cercando di raggiungere famigliari all'estero; l'alternativa è farsi identificare e poi aprire una lotta fatta di cavilli legali per ottenere il ricongiungimento.\r\n\r\nNuclei familiari mescolati a estranei per esempio in palestre, dove sono stati segnalati episodi di violenza poliziesca ai danni proprio dei siriani che cercano di non rilasciare le impronte digitali (a causa ovviamente degli accordi di Dublino del 2003). Non si sono ancora potuti denunciare questi episodi, perché nessuna delle vittime si è esposta a testimoniare delle botte subite, ma sicuramente si sa che sono avvenuti. Per i siriani poi la migrazoine è diversa da quella per esempio eritrea che è al momento altrettanto numerosa, perché sono famiglie non bisognose di assistenza, ma richiedono all'Europa di poter trovare un luogo dove ricostruire la propria vita fuggendo dalla guerra, da cui sono scappati pagando inmedia 10-15000 euro a nucleo famigliare.\r\n\r\nAbbiamo ottenuto queste precise informazioni da Germana, operatrice siciliana di Borderline, di estrema sensibilità e competenza per il quotidiano impegno a supporto dei disperati in arrivo dal Mediterraneo\r\n\r\n2013.09.20-siria_sicilia",[238],{"field":85,"matched_tokens":239,"snippet":235,"value":236},[80],{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":91,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},{"document":242,"highlight":263,"highlights":268,"text_match":87,"text_match_info":271},{"cat_link":243,"category":245,"comment_count":44,"id":247,"is_sticky":44,"permalink":248,"post_author":47,"post_content":249,"post_date":250,"post_excerpt":50,"post_id":247,"post_modified":251,"post_thumbnail":252,"post_thumbnail_html":253,"post_title":254,"post_type":55,"sort_by_date":255,"tag_links":256,"tags":260},[41,244],"http://radioblackout.org/category/informazione/no-tav/",[43,246],"NO TAV","6850","http://radioblackout.org/2012/04/forzaluca/","Questa sezione verrà costantemente aggiornata con le condizioni di salute di Luca.\r\n\r\nLa stampa mainstream ha diffuso in questi giorni notizie false su chi è Luca: seguendo questo link puoi ascoltare una sua intervista alla trasmissione de La 7 'Piazza Pulita', dove Luca spiega le ragioni del No-Tav.\r\n\r\n \r\n\r\nAggiornamenti sulla salute di Luca\r\n\r\nGiovedì 29 marzo\r\n\r\nLuca ci aggiorna direttamente con una diretta dal Cto [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/luca.mp3\"] Scarica il file\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 23 marzo\r\n\r\nDa ieri Luca è stato trasferito dalla terapia intensiva al reparto grandi ustionati; questa mattina è stato sottoposto al terzo intervento sulle ustioni. E' giunta ieri una sua lettera che potete trovare sul sito notav.info.\r\n\r\n \r\n\r\nOggi venerdì 16 marzo è il compleanno di Luca: auguri!\r\n\r\nNon sono state fatte nuove dirette ma Luca continua progressivamente a migliorare.\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 12 marzo\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/emanuela.mp3\"]\r\n\r\nLunedì 5 marzo\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/manu2.mp3\"]\r\n\r\nSabato 3 Marzo\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/aggiornamenti_luca_3marzo.mp3\"]\r\n\r\nVenerdì\r\n\r\nAncora un'aggiornamento dal CTO con Manuela subito dopo l'intervento [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/manu1.mp3\"]\r\n\r\nMercoledì\r\n\r\n\r\nAudio di una diretta telefonica andata in onda nel pomeriggio con gli ultimi aggiornamenti sullo stato di salute di Luca.[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/manu.mp3\"]\r\nMartedì\r\nArrivano notizie un po' più rassicuranti dall'ospedale CTO di Torino in cui si trova ricoverato Luca Abbà, attivista NoTav, redattore di Radio Blackout, nostro compagno e amico; in termini clinici si parla comunque di pneumotorace, fratture al costato, trauma cranico, danni ad un rene ed alcune ustioni di 2° grado ; colonna spinale e midollo nessun danno, per fortuna. E' mantenuto in coma farmacologico.\r\nLunedì\r\nDiretta con Barbara sulle condizioni di Luca[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/barbaranotav.mp3\"]scarica il file","4 Aprile 2012","2025-09-24 22:01:09","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/luca-191x110.jpg","\u003Cimg width=\"191\" height=\"264\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/luca.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Forza Luca!",1333548129,[257,258,259],"http://radioblackout.org/tag/forzaluca/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/notav/",[17,261,262],"no tav","notav",{"post_content":264},{"matched_tokens":265,"snippet":266,"value":267},[80],"di pneumotorace, fratture al costato, \u003Cmark>trauma\u003C/mark> cranico, danni ad un rene","Questa sezione verrà costantemente aggiornata con le condizioni di salute di Luca.\r\n\r\nLa stampa mainstream ha diffuso in questi giorni notizie false su chi è Luca: seguendo questo link puoi ascoltare una sua intervista alla trasmissione de La 7 'Piazza Pulita', dove Luca spiega le ragioni del No-Tav.\r\n\r\n \r\n\r\nAggiornamenti sulla salute di Luca\r\n\r\nGiovedì 29 marzo\r\n\r\nLuca ci aggiorna direttamente con una diretta dal Cto [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/luca.mp3\"] Scarica il file\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 23 marzo\r\n\r\nDa ieri Luca è stato trasferito dalla terapia intensiva al reparto grandi ustionati; questa mattina è stato sottoposto al terzo intervento sulle ustioni. E' giunta ieri una sua lettera che potete trovare sul sito notav.info.\r\n\r\n \r\n\r\nOggi venerdì 16 marzo è il compleanno di Luca: auguri!\r\n\r\nNon sono state fatte nuove dirette ma Luca continua progressivamente a migliorare.\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 12 marzo\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/emanuela.mp3\"]\r\n\r\nLunedì 5 marzo\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/manu2.mp3\"]\r\n\r\nSabato 3 Marzo\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/aggiornamenti_luca_3marzo.mp3\"]\r\n\r\nVenerdì\r\n\r\nAncora un'aggiornamento dal CTO con Manuela subito dopo l'intervento [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/manu1.mp3\"]\r\n\r\nMercoledì\r\n\r\n\r\nAudio di una diretta telefonica andata in onda nel pomeriggio con gli ultimi aggiornamenti sullo stato di salute di Luca.[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/manu.mp3\"]\r\nMartedì\r\nArrivano notizie un po' più rassicuranti dall'ospedale CTO di Torino in cui si trova ricoverato Luca Abbà, attivista NoTav, redattore di Radio Blackout, nostro compagno e amico; in termini clinici si parla comunque di pneumotorace, fratture al costato, \u003Cmark>trauma\u003C/mark> cranico, danni ad un rene ed alcune ustioni di 2° grado ; colonna spinale e midollo nessun danno, per fortuna. E' mantenuto in coma farmacologico.\r\nLunedì\r\nDiretta con Barbara sulle condizioni di Luca[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/barbaranotav.mp3\"]scarica il file",[269],{"field":85,"matched_tokens":270,"snippet":266,"value":267},[80],{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":91,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},6678,{"collection_name":55,"first_q":80,"per_page":274,"q":80},6,15,{"facet_counts":277,"found":329,"hits":330,"out_of":503,"page":14,"request_params":504,"search_cutoff":33,"search_time_ms":281},[278,304],{"counts":279,"field_name":301,"sampled":33,"stats":302},[280,283,285,287,289,291,293,295,297,299],{"count":281,"highlighted":282,"value":282},4,"Bello come una prigione che brucia",{"count":11,"highlighted":284,"value":284},"backwards",{"count":11,"highlighted":286,"value":286},"matinée xxl",{"count":14,"highlighted":288,"value":288},"congiunzioni",{"count":14,"highlighted":290,"value":290},"liberation front",{"count":14,"highlighted":292,"value":292},"la perla di labuan",{"count":14,"highlighted":294,"value":294},"takeaway del futuro",{"count":14,"highlighted":296,"value":296},"officina letteraria",{"count":14,"highlighted":298,"value":298},"il colpo del strega",{"count":14,"highlighted":300,"value":300},"I Bastioni di Orione","podcastfilter",{"total_values":303},16,{"counts":305,"field_name":32,"sampled":33,"stats":327},[306,308,310,312,315,317,319,321,323,325],{"count":281,"highlighted":307,"value":307},"guerra",{"count":281,"highlighted":309,"value":309},"Porfido",{"count":281,"highlighted":311,"value":311},"sostanze stupefacenti",{"count":313,"highlighted":314,"value":314},3,"droghe",{"count":313,"highlighted":316,"value":316},"soldati",{"count":11,"highlighted":318,"value":318},"sport",{"count":11,"highlighted":320,"value":320},"rugby",{"count":11,"highlighted":322,"value":322},"dj mix",{"count":11,"highlighted":324,"value":324},"cultura",{"count":11,"highlighted":326,"value":326},"racconti ovali",{"total_values":328},341,21,[331,385,409,436,458,481],{"document":332,"highlight":351,"highlights":368,"text_match":380,"text_match_info":381},{"comment_count":44,"id":333,"is_sticky":44,"permalink":334,"podcastfilter":335,"post_author":336,"post_content":337,"post_date":338,"post_excerpt":50,"post_id":333,"post_modified":339,"post_thumbnail":340,"post_title":341,"post_type":342,"sort_by_date":343,"tag_links":344,"tags":348},"77261","http://radioblackout.org/podcast/ha-stato-il-ptsd-o-limpero-del-trauma-del-27-09-22/",[288],"ricongiunzioni","Ha stato il PTSD o l'impero del trauma?\r\n\r\nLa puntata parla della diagnosi del post traumatic stress disorder: dalla psichiatria classica al contemporaneo, come il trauma è materiale politico?\r\n\r\nPer fare una disamina approfondita della diagnosi di PTSD ci siamo servitx del libro che vi linkiamo qui: L'impero del trauma. Nascita della condizione di vittima (2020, Didier Fassin e Richard Rechtman)\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/ricongiunzioni_27_sett_2022.wav\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nDownload putata: ricongiunzioni_270922","28 Settembre 2022","2022-09-28 14:40:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/BRANDHD2398_THC_HOSF_206660_SFD_111_2398_5_20171006_01_HD-200x110.jpg","HA STATO IL PTSD... O L'IMPERO DEL TRAUMA? DEL 27/09/22","podcast",1664373479,[345,346,347],"http://radioblackout.org/tag/ptsd/","http://radioblackout.org/tag/salute-mentale/","http://radioblackout.org/tag/trauma/",[349,350,80],"PTSD","salute mentale",{"post_content":352,"post_title":356,"tags":360},{"matched_tokens":353,"snippet":354,"value":355},[80,80],"il PTSD o l'impero del \u003Cmark>trauma\u003C/mark>?\r\n\r\nLa puntata parla della diagnosi del post \u003Cmark>trauma\u003C/mark>tic stress disorder: dalla psichiatria classica","Ha stato il PTSD o l'impero del \u003Cmark>trauma\u003C/mark>?\r\n\r\nLa puntata parla della diagnosi del post \u003Cmark>trauma\u003C/mark>tic stress disorder: dalla psichiatria classica al contemporaneo, come il \u003Cmark>trauma\u003C/mark> è materiale politico?\r\n\r\nPer fare una disamina approfondita della diagnosi di PTSD ci siamo servitx del libro che vi linkiamo qui: L'impero del \u003Cmark>trauma\u003C/mark>. Nascita della condizione di vittima (2020, Didier Fassin e Richard Rechtman)\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/ricongiunzioni_27_sett_2022.wav\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nDownload putata: ricongiunzioni_270922",{"matched_tokens":357,"snippet":359,"value":359},[358],"TRAUMA","HA STATO IL PTSD... O L'IMPERO DEL \u003Cmark>TRAUMA\u003C/mark>? DEL 27/09/22",[361,363,365],{"matched_tokens":362,"snippet":349,"value":349},[],{"matched_tokens":364,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":366,"snippet":367,"value":367},[80],"\u003Cmark>trauma\u003C/mark>",[369,371,377],{"field":85,"matched_tokens":370,"snippet":354,"value":355},[80,80],{"field":32,"indices":372,"matched_tokens":373,"snippets":375,"values":376},[11],[374],[80],[367],[367],{"field":378,"matched_tokens":379,"snippet":359,"value":359},"post_title",[358],578730123365712000,{"best_field_score":382,"best_field_weight":383,"fields_matched":313,"num_tokens_dropped":44,"score":384,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},"1108091339008",13,"578730123365711979",{"document":386,"highlight":400,"highlights":405,"text_match":87,"text_match_info":408},{"comment_count":44,"id":387,"is_sticky":44,"permalink":388,"podcastfilter":389,"post_author":391,"post_content":392,"post_date":393,"post_excerpt":50,"post_id":387,"post_modified":394,"post_thumbnail":395,"post_title":396,"post_type":342,"sort_by_date":397,"tag_links":398,"tags":399},"93360","http://radioblackout.org/podcast/trigger-point-8-11-24/",[390],"trigger point","takeaway","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/triggerpoint14_8-11-24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n#TRACKLIST#\r\n\r\nSlave To Society - terror corporation\r\nNymity - chersh\r\nXXHARDBIT3S - SCRATCHMASTA! (WHEEL UP TUNE)\r\nNeir - trauma loop\r\nMemory Saw - mantlebreaker\r\nAlparr - purple lamborghini remix\r\nNeir - draw blood\r\nxenith - slushyriver\r\nThe Silence - something wrong\r\n2manycolours - Lil Wayne a milli (2manycolours remix)\r\nTony Perez - plex\r\nShip Sket - scroll nuen 5\r\nHypna & J-Shadow - incubate\r\nCain و Muchi - gecko rec (ft. Assyouti)","10 Novembre 2024","2024-11-10 16:12:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/trigger-point-temporale-200x110.png","trigger point 8-11-24",1731255158,[],[],{"post_content":401},{"matched_tokens":402,"snippet":403,"value":404},[80],"SCRATCHMASTA! (WHEEL UP TUNE)\r\nNeir - \u003Cmark>trauma\u003C/mark> loop\r\nMemory Saw - mantlebreaker\r\nAlparr","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/triggerpoint14_8-11-24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n#TRACKLIST#\r\n\r\nSlave To Society - terror corporation\r\nNymity - chersh\r\nXXHARDBIT3S - SCRATCHMASTA! (WHEEL UP TUNE)\r\nNeir - \u003Cmark>trauma\u003C/mark> loop\r\nMemory Saw - mantlebreaker\r\nAlparr - purple lamborghini remix\r\nNeir - draw blood\r\nxenith - slushyriver\r\nThe Silence - something wrong\r\n2manycolours - Lil Wayne a milli (2manycolours remix)\r\nTony Perez - plex\r\nShip Sket - scroll nuen 5\r\nHypna & J-Shadow - incubate\r\nCain و Muchi - gecko rec (ft. Assyouti)",[406],{"field":85,"matched_tokens":407,"snippet":403,"value":404},[80],{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":91,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},{"document":410,"highlight":426,"highlights":432,"text_match":87,"text_match_info":435},{"comment_count":44,"id":411,"is_sticky":44,"permalink":412,"podcastfilter":413,"post_author":415,"post_content":416,"post_date":417,"post_excerpt":50,"post_id":411,"post_modified":418,"post_thumbnail":419,"post_title":420,"post_type":342,"sort_by_date":421,"tag_links":422,"tags":424},"93096","http://radioblackout.org/podcast/musick-to-play-in-the-dark-puntata-del-29-10-2024/",[414],"musick to play in the dark","riot on sunset strip","Musick To Play In The Dark – Puntata del 29/10/2024\r\n\r\nMusick To Play In The Dark è la trasmissione condotta da Maurizio a.k.a. Gerstein, Noisebrigade, Dr. Cancer, etc. che va in onda su Radio Blackout 105.250 il martedì dalle 23 fino a mezzanotte.\r\nPer un’ora verrete condotti attraverso un percorso trasversale fatto da sonorità che non si fermano ad un genere: si può passare dall’industrial alla wave, facendo una fermata nel punk, nel death metal, nell’electro oppure anche nel math rock.\r\nSeguiremo le storie di chi ha fatto dei suoni non convenzionali l’espressione della propria persona con ascolti ed alle volte con interviste.\r\nCi sarà uno spazio per le novità e per improvvisazioni varie.\r\nSpegnete la luce, la musica inizia…\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/2024_10_29_MusickToPlay.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPLAYLIST\r\n\r\n \r\n\r\n1) Red Lorry Yellow Lorry \"Driving Black (Ding’s Remix)\" da \"Driving Black EP\" 12\"\r\n2) The Cure \"Alone\" da \"Songs Of A Lost World\" CD/LP\r\n3) Sunroof \"Ensnare\" da \"Electronic Music Improvisations - Volume 3\" CD/LP\r\n4) Post Nebbia \"Pastafrolla\"\r\n5) Xeno & Oaklander \"O Vermillion\" da \"Via Negativa\" CD/LP\r\n6) Helena Hauff \"Humanoid Fruit\" da “Multiply Your Absurdities” 12”/Dig\r\n7) Jean-Michel Jarre \"Falling Down\" da \"Live - Versailles 400\" CD/2LP\r\n8) Maelstrom \"Suede\" da \"The FM Tapes\" LP/DIG\r\n9) Trauma Ray \"Spectre\" da \"Chameleon\" LP/CD","30 Ottobre 2024","2024-10-30 08:22:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/MusickToPlayInTheDark-1-200x110.jpg","Musick To Play In The Dark – Puntata del 29/10/2024",1730276522,[423],"http://radioblackout.org/tag/musick/",[425],"musick",{"post_content":427},{"matched_tokens":428,"snippet":430,"value":431},[429],"Trauma","The FM Tapes\" LP/DIG\r\n9) \u003Cmark>Trauma\u003C/mark> Ray \"Spectre\" da \"Chameleon\" LP/CD","Musick To Play In The Dark – Puntata del 29/10/2024\r\n\r\nMusick To Play In The Dark è la trasmissione condotta da Maurizio a.k.a. Gerstein, Noisebrigade, Dr. Cancer, etc. che va in onda su Radio Blackout 105.250 il martedì dalle 23 fino a mezzanotte.\r\nPer un’ora verrete condotti attraverso un percorso trasversale fatto da sonorità che non si fermano ad un genere: si può passare dall’industrial alla wave, facendo una fermata nel punk, nel death metal, nell’electro oppure anche nel math rock.\r\nSeguiremo le storie di chi ha fatto dei suoni non convenzionali l’espressione della propria persona con ascolti ed alle volte con interviste.\r\nCi sarà uno spazio per le novità e per improvvisazioni varie.\r\nSpegnete la luce, la musica inizia…\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/2024_10_29_MusickToPlay.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPLAYLIST\r\n\r\n \r\n\r\n1) Red Lorry Yellow Lorry \"Driving Black (Ding’s Remix)\" da \"Driving Black EP\" 12\"\r\n2) The Cure \"Alone\" da \"Songs Of A Lost World\" CD/LP\r\n3) Sunroof \"Ensnare\" da \"Electronic Music Improvisations - Volume 3\" CD/LP\r\n4) Post Nebbia \"Pastafrolla\"\r\n5) Xeno & Oaklander \"O Vermillion\" da \"Via Negativa\" CD/LP\r\n6) Helena Hauff \"Humanoid Fruit\" da “Multiply Your Absurdities” 12”/Dig\r\n7) Jean-Michel Jarre \"Falling Down\" da \"Live - Versailles 400\" CD/2LP\r\n8) Maelstrom \"Suede\" da \"The FM Tapes\" LP/DIG\r\n9) \u003Cmark>Trauma\u003C/mark> Ray \"Spectre\" da \"Chameleon\" LP/CD",[433],{"field":85,"matched_tokens":434,"snippet":430,"value":431},[429],{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":91,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},{"document":437,"highlight":449,"highlights":454,"text_match":87,"text_match_info":457},{"comment_count":44,"id":438,"is_sticky":44,"permalink":439,"podcastfilter":440,"post_author":441,"post_content":442,"post_date":443,"post_excerpt":50,"post_id":438,"post_modified":444,"post_thumbnail":50,"post_title":445,"post_type":342,"sort_by_date":446,"tag_links":447,"tags":448},"91097","http://radioblackout.org/podcast/matinee-xxl-44-19-07-2024/",[286],"Adriano","Buonasera, Matinée XXXXXXL SUMMER EDITION fa la conta degli special guest: oltre al ritrovato DJ Post Pony, ecco che arriva DJ Ventilatore aka Dj Poker Di Tomini aka Marcangelo Malapianta, presto assecondato da DJ Nico & Tina e DJ Corner Etto. Una brusca interruzione dall'accento gutturale: è dj ZEITGEIST che litiga con Dj Mubarack, per fortuna separati da DJ Giunti Al Dunque e DJ Post Trauma. In questa moltiplicazione à la Borges, i nostri eroi si trovano confusi, spaventati ma anche divertiti: premi play sull'icona qui in basso per sentire :)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/00-Desktop-1907.mp3\"][/audio]","19 Luglio 2024","2024-07-19 15:30:01","Matinée XXL #44 - 19/07/2024",1721402971,[],[],{"post_content":450},{"matched_tokens":451,"snippet":452,"value":453},[429],"Al Dunque e DJ Post \u003Cmark>Trauma\u003C/mark>. In questa moltiplicazione à la","Buonasera, Matinée XXXXXXL SUMMER EDITION fa la conta degli special guest: oltre al ritrovato DJ Post Pony, ecco che arriva DJ Ventilatore aka Dj Poker Di Tomini aka Marcangelo Malapianta, presto assecondato da DJ Nico & Tina e DJ Corner Etto. Una brusca interruzione dall'accento gutturale: è dj ZEITGEIST che litiga con Dj Mubarack, per fortuna separati da DJ Giunti Al Dunque e DJ Post \u003Cmark>Trauma\u003C/mark>. In questa moltiplicazione à la Borges, i nostri eroi si trovano confusi, spaventati ma anche divertiti: premi play sull'icona qui in basso per sentire :)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/00-Desktop-1907.mp3\"][/audio]",[455],{"field":85,"matched_tokens":456,"snippet":452,"value":453},[429],{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":91,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},{"document":459,"highlight":472,"highlights":477,"text_match":87,"text_match_info":480},{"comment_count":44,"id":460,"is_sticky":44,"permalink":461,"podcastfilter":462,"post_author":463,"post_content":464,"post_date":465,"post_excerpt":50,"post_id":460,"post_modified":466,"post_thumbnail":467,"post_title":468,"post_type":342,"sort_by_date":469,"tag_links":470,"tags":471},"67355","http://radioblackout.org/podcast/un-secolo-di-veleno-e-morti-puo-bastare-mobilitazione-contro-la-solvay-di-spinetta-marengo-al/",[290],"liberationfront","Presente a Spinetta Marengo già dagli inizi del Novecento, il polo chimico della Solvay ha lasciato nel territorio alessandrino un trauma profondo, fatto di inquinamento industriale, malattie, incidenti e processi legali.\r\n\r\nAncora oggi, nonostante i cambi di gestione e le mille promesse di tutela ambientale e bonifica, questa multinazionale non solo non mette in campo azioni efficaci per il ripristino ecologico della zona, ma continua anche a riversare nell’aria, nella terra e nelle acque limitrofe (con conseguenze a livello geografico anche a maggiore distanza) diversi prodotti chimici inquinanti e tossici, la cui presenza è stata rilevata ancora una volta da recenti analisi scientifiche.\r\n\r\nQuesti accertamenti assieme alla condanna del 2019 per disastro ambientale non hanno evidentemente fermato le produzioni e gli sversamenti nocivi dell’azienda, che anzi, allo scopo di negarli e rendersi inattaccabile, cerca di ostacolare con cavilli burocratici ogni forma di analisi indipendente sui loro prodotti chimici e sulla loro presenza al di fuori dello stabilimento, dimostrando il potere politico ed economico di cui può disporre.\r\n\r\nPer questi motivi, ma non solo, il comitato Stop Solvay sarà in piazza il 13 marzo alle 16 di fronte al comune di Alessandria, con le richieste di fermare la produzione e l’attività della multinazionale, bonificare (stavolta per davvero) i terreni danneggiati e monitorare la salute della popolazione circostante.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Viola del comitato Stop Solvay:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/solvay.mp3\"][/audio]","6 Marzo 2021","2021-03-06 14:45:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/157389426_252992416302068_6205013109416749161_o-200x110.png","\"Un secolo di veleno e morti può bastare\": mobilitazione contro la Solvay di Spinetta Marengo (AL)",1615041923,[],[],{"post_content":473},{"matched_tokens":474,"snippet":475,"value":476},[80],"lasciato nel territorio alessandrino un \u003Cmark>trauma\u003C/mark> profondo, fatto di inquinamento industriale,","Presente a Spinetta Marengo già dagli inizi del Novecento, il polo chimico della Solvay ha lasciato nel territorio alessandrino un \u003Cmark>trauma\u003C/mark> profondo, fatto di inquinamento industriale, malattie, incidenti e processi legali.\r\n\r\nAncora oggi, nonostante i cambi di gestione e le mille promesse di tutela ambientale e bonifica, questa multinazionale non solo non mette in campo azioni efficaci per il ripristino ecologico della zona, ma continua anche a riversare nell’aria, nella terra e nelle acque limitrofe (con conseguenze a livello geografico anche a maggiore distanza) diversi prodotti chimici inquinanti e tossici, la cui presenza è stata rilevata ancora una volta da recenti analisi scientifiche.\r\n\r\nQuesti accertamenti assieme alla condanna del 2019 per disastro ambientale non hanno evidentemente fermato le produzioni e gli sversamenti nocivi dell’azienda, che anzi, allo scopo di negarli e rendersi inattaccabile, cerca di ostacolare con cavilli burocratici ogni forma di analisi indipendente sui loro prodotti chimici e sulla loro presenza al di fuori dello stabilimento, dimostrando il potere politico ed economico di cui può disporre.\r\n\r\nPer questi motivi, ma non solo, il comitato Stop Solvay sarà in piazza il 13 marzo alle 16 di fronte al comune di Alessandria, con le richieste di fermare la produzione e l’attività della multinazionale, bonificare (stavolta per davvero) i terreni danneggiati e monitorare la salute della popolazione circostante.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Viola del comitato Stop Solvay:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/solvay.mp3\"][/audio]",[478],{"field":85,"matched_tokens":479,"snippet":475,"value":476},[80],{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":91,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},{"document":482,"highlight":494,"highlights":499,"text_match":87,"text_match_info":502},{"comment_count":44,"id":483,"is_sticky":44,"permalink":484,"podcastfilter":485,"post_author":391,"post_content":486,"post_date":487,"post_excerpt":50,"post_id":483,"post_modified":488,"post_thumbnail":489,"post_title":490,"post_type":342,"sort_by_date":491,"tag_links":492,"tags":493},"60021","http://radioblackout.org/podcast/takeaway-del-futuro-33-30-4-20/",[294],"Tracklist #33 30/4/20\r\n<clicca sulle tracce per ascoltarle>\r\n\r\n \r\nZoe Mc Pherson - Bug (Greetje Dub)\r\nDesire Marea - Studies in black trauma\r\nBungalovv - Urutau\r\nLila Tirando a Violeta - Lazarus (ft. Chants)\r\nAmnesia Scanner - AS Going (feat. Lyzza)\r\nHanah - Comic Sans Trap\r\nIce_Eyes - Unclouded\r\nLuke Lund - Gawker\r\nMars89 - Strack (Low Jack remix)\r\nKrolik - New wave glamour\r\nShalt - Six point five of one, half a baker's dozen of the other\r\nMars89 - Ultraviolence\r\nAmnesia Scanner - AS Flat (feat. Code Orange)\r\nNabumorph - Phuckaboy\r\nDasychira feat. Yikii - Skitty\r\nModulaw - Lamentation\r\nYaeji - In the mirror","1 Maggio 2020","2020-05-02 23:00:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/MOSHED-2020-5-1-10-46-57-200x110.jpg","Takeaway del futuro #33 30/4/20",1588332376,[],[],{"post_content":495},{"matched_tokens":496,"snippet":497,"value":498},[80],"Desire Marea - Studies in black \u003Cmark>trauma\u003C/mark>\r\nBungalovv - Urutau\r\nLila Tirando a","Tracklist #33 30/4/20\r\n<clicca sulle tracce per ascoltarle>\r\n\r\n \r\nZoe Mc Pherson - Bug (Greetje Dub)\r\nDesire Marea - Studies in black \u003Cmark>trauma\u003C/mark>\r\nBungalovv - Urutau\r\nLila Tirando a Violeta - Lazarus (ft. Chants)\r\nAmnesia Scanner - AS Going (feat. Lyzza)\r\nHanah - Comic Sans Trap\r\nIce_Eyes - Unclouded\r\nLuke Lund - Gawker\r\nMars89 - Strack (Low Jack remix)\r\nKrolik - New wave glamour\r\nShalt - Six point five of one, half a baker's dozen of the other\r\nMars89 - Ultraviolence\r\nAmnesia Scanner - AS Flat (feat. Code Orange)\r\nNabumorph - Phuckaboy\r\nDasychira feat. Yikii - Skitty\r\nModulaw - Lamentation\r\nYaeji - In the mirror",[500],{"field":85,"matched_tokens":501,"snippet":497,"value":498},[80],{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":91,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},6674,{"collection_name":342,"first_q":80,"per_page":274,"q":80},{"title":506,"slug":507,"exerpt":508,"link":509,"featured_media":510,"slot":511},"L’Informazione di Blackout","linformazione-di-blackout","Comprende rassegna stampa, flash informativi, giornali radio, dirette e approfondimenti. Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11. ","https://radioblackout.org/shows/linformazione-di-blackout/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/rene-bohmer-407464-unsplash.jpg",{"day":512,"start":513,"end":514},"martedi","09:00","11:00",["Reactive",516],{},["Set"],["ShallowReactive",519],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fWCEWZTRJ7vK1n4MyKFQaln9FY7VMFFuwNo8PWV_jl_o":-1},true,"/search?query=trauma"]