","Solidarietà senza frontiere: Suruc, Milano, Trieste","post",1442321186,[53,54,55],"http://radioblackout.org/tag/milano-corteo-no-erdogan/","http://radioblackout.org/tag/suruc/","http://radioblackout.org/tag/trieste-kurdistan/",[25,19,23],{"post_content":58,"post_title":63,"tags":67},{"matched_tokens":59,"snippet":61,"value":62},[60],"Kurdistan","città considerata la capitale del \u003Cmark>Kurdistan\u003C/mark> turco, è stato preso in","Secondo giorno di Carovana Internazionale per l’apertura di un canale umanitario verso Kobane. La delegazione internazionale ha incontrato la municipalità di Suruc, il co-presidente del cantone di Kobane, la rappresentante delle donne di Kobane e il comitato di gestione della crisi.\r\nIntanto gli attacchi contro la popolazione curda continuano e ieri è stato oscurato il giornale curdo Cumhuriyet dopo che il quotidiano Nokta è stato sequestrato e il suo direttore inquisito con accuse gravissime per il fotomontaggio su Erdogan mandato in edicola dalla rivista. Il sindaco di Diyarbakir, città considerata la capitale del \u003Cmark>Kurdistan\u003C/mark> turco, è stato preso in custodia dalle forze di polizia, mentre a Cizre è da poco stato ritirato il coprifuoco ma la situazione resta tesa.\r\nI portavoce della rete di solidarietà con il \u003Cmark>Kurdistan\u003C/mark> parlano ormai apertamente di un “nuovo 1992”, alludendo con questo all’anno della più massiccia offensiva militare dello stato turco contro la popolazione del \u003Cmark>Kurdistan\u003C/mark>. Se infatti a Cizre il coprifuoco è stato revocato , lo stesso non è successo a Silvan e nello stesso distretto di Diyarbakir.\r\nSembra sempre più chiaro che Erdogan stia combattendo sulla pelle del popolo kurdo la campagna elettorale per assicurarsi un Parlamento turco prono ai suoi desiderata. Conta, infatti, con questa offensiva di aumentare i voti presso l’opinione pubblica nazionalista e di legare strettamente a sé il Mhp, partito di estrema destra espressione del gruppo terroristico Lupi grigi. D’altronde in questi giorni molte sedi dell’Hdp, partito di sinistra con stretti legami con la popolazione del \u003Cmark>Kurdistan\u003C/mark> turco sono state attaccate dai militanti dell’Mhp con la connivenza della polizia.\r\nOggi la Carovana Internazionale cercherà di raggiungere Diyarbakir e Surluc dove l’esercito turco sta impedendo ogni manifestazione di solidarietà con le città investite dalla violenza dello stato. Non è chiaro se gli attivisti riusciranno a raggiungere queste mete o verranno fermati a forza dai militari.\r\nAscolta la diretta con Luigi da Suruc:\r\n2015 09 15 luigi suruc\r\nIntanto ieri si è tenuta a Milano una manifestazione di solidarietà con il popolo kurdo e di appoggio al tentativo di risoluzione della questione nei termini del confederalismo democratico al di là delle frontiere e degli stati. La manifestazione di Milano, in particolare si è tenuta contro l’annunciata visita del presidente turco Erdogan all’Expo e contro la promozione all’interno della stessa fiera della settimana della Turchia.\r\nAscolta la diretta con Massimo:\r\n2015-09-15-massimo-corteoMi-noerdogan\r\nSabato era stata la volta di \u003Cmark>Trieste\u003C/mark>, dove un corteo regionale, indetto dalle realtà libertarie della regione, ha raccolto l'adesione della comunità kurda e di altre forze solidali sul territorio.\r\nAscolta la diretta con Federico:\r\n\r\n2015-09-15-federicots\r\nAggiornamento\r\nLa manifestazione internazionale alla frontiera è stata bloccata dalla polizia turca, che ha minacciato di chiudere definitivamente il valico.",{"matched_tokens":64,"snippet":66,"value":66},[65],"Trieste","Solidarietà senza frontiere: Suruc, Milano, \u003Cmark>Trieste\u003C/mark>",[68,70,72],{"matched_tokens":69,"snippet":25},[],{"matched_tokens":71,"snippet":19},[],{"matched_tokens":73,"snippet":76},[74,75],"trieste","kurdistan","\u003Cmark>trieste\u003C/mark> \u003Cmark>kurdistan\u003C/mark>",[78,83,86],{"field":28,"indices":79,"matched_tokens":80,"snippets":82},[32],[81],[74,75],[76],{"field":84,"matched_tokens":85,"snippet":61,"value":62},"post_content",[60],{"field":87,"matched_tokens":88,"snippet":66,"value":66},"post_title",[65],1157451471441625000,{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":93,"num_tokens_dropped":40,"score":94,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":40},"2211897868544",13,3,"1157451471441625195",{"document":96,"highlight":112,"highlights":117,"text_match":120,"text_match_info":121},{"cat_link":97,"category":98,"comment_count":40,"id":99,"is_sticky":40,"permalink":100,"post_author":17,"post_content":101,"post_date":102,"post_excerpt":45,"post_id":99,"post_modified":103,"post_thumbnail":45,"post_thumbnail_html":45,"post_title":104,"post_type":50,"sort_by_date":105,"tag_links":106,"tags":111},[37],[39],"3602","http://radioblackout.org/2011/03/marzo-2011/","31/03/2011Aggiornamenti sulla situazione in Libia con Fabrizio Casari, altrenotizie.org [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/31marzo_casari_libia.mp3\"] Scarica il file\n\t29/03/2011 Torino. Una diretta dal presidio antisfratto per il diritto alla casa di Peppe, inquilino di via Capriolo 53, in zona San Paolo. Il presidio è stato caricato all'alba delle 7 del mattino da cinque camionette di polizia in assetto antisommossa, che hanno manganellato e ferito tre persone. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/29marzo_sfratto1.mp3\"] Scarica il file\n\n\t29/03/2011 Una diretta da Lampedusa per aggiornare sulla situazione dell'isola, che è diventata in questi giorni una prigione a cielo aperto sia per i migranti - che attendono all'addiaccio il trasferimento verso nuove destinazioni - sia per gli stessi abitanti. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/29marzo_lampedusa.mp3\"] Scarica il file\n\t29/03/2011 Un commento di Massimo Zucchetti, docente di impianti nucleari al Politecnico di Torino, sulla notizia diffusa da Greenpeace che rivela che già dal 23 marzo 2011 l'incidente alla centrale di Fukushima in Giappone aveva rilasciato abbastanza radioattività da essere classificato di livello 7, ovvero il livello massimo di gravità per gli incidenti nucleari, raggiunto in precedenza solo durante l'incidente a Cernobyl del 1986. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/29marzo_zucchetti.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t25/03/2011 Amnesty International ha chiesto alle autorità egiziane di indagare sulle gravi denunce di torture, compreso l'obbligo a sottoporsi a \"test di verginità\", inflitte dai militari alle donne che hanno preso parte alle manifestazioni al Cairo. La corrispondenza con Riccardo Noury portavoce della sezione italiana di A.I. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/riccardo_amnesty_donne_egitto.mp3\"] Scarica file\n\t24/03/2011 Diretta con Fabrizio Casari di altrenotizie sull'intervento in Libia [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/libia-altrenotizie.mp3\"] Scarica il file\n\t22/03/2011 Torino. Diretta con un recluso dei Cie di corso Brunelleschi dopo la rivolta di domenica notte. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/22_cie_burn.mp3\"] Scarica il file\n\t22/03/2011 Lampedusa. Alì dall'interno del centro per migranti e richiedenti asilo, mentre sull'isola soffia il vento dell'odio identitario italiano. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/22_alì_lampedusa_clipgr1.mp3\"] Scarica il file\n\t18/03/2011La borsa o la vita: domani alla Consultoria Autogestita di Milano un'assemblea sui consultori, la privatizzazione dei servizi pubblici e della salute delle donne, tra Lombardia, Piemonte e Lazio. La diretta con Sandra [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/sandra_consultoriautogestita_milano.mp3\"] Scarica file\n\t17/03/2011 Il disastro nucleare in Giappone e le chiacchere sul nucleare in Italia: ne discutiamo con Paolo Godio, Legambiente [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/17marzo_nucleare_legambiente.mp3\"] Scarica il file\n\t17/03/2011 150 anni dell'Unità d'Italia: una riflessione critica con Claudio Venza, docente di Storia della Spagna Contemporanea, Università di Trieste [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/17marzo_claudio_venza_150.mp3\"] Scarica il file\n\t16/03/2011 Intervento di Anna Simone, in relazione al seminario di ieri all'università: \"I corpi del reato, Sessualità e sicurezza nella società del rischio\" [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/annaSimone.mp3\"] Scarica il files\n\t16/03/2011 Collegamento con Lorenzo, in occasione dell'infausto anniversario della morte di Davide \"Dax\" Cesare, breve cronistoria e mobilitazioni della settimana a Milano (15 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/dax-cesari-16-marzo.mp3\"] Scarica file\n\t11/03/2011 Uno speciale sulla Conferenza mondiale delle donne di base di Caracas con una compagna di MeDeA appena tornata dal Venezuela. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/speciale-caracas.mp3\"] Scarica file\n\t10/03/2011 300 migranti pongono fine allo sciopero della fame in Grecia per ottenere la legalizzazione: diretta con Pati, compagno di Lecce [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/10marzo_pati_grecia.mp3\"] Scarica File\n\t09/03/2011 Libia: un'analisi sugli sviluppi della rivolta che attraversa il paese, a cura di Manlio Dinucci, giornalista e geografo, ex direttore esecutivo per l’Italia della International Physicians for the Prevention of Nuclear War. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/9marzo_libia.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t09/03/2011 Tunisia: il racconto dello scrittore Santiago Alba, nel giorno in cui giunge la notizia dell'insediamento di un governo di transizione nel Paese. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/9marzo_tunisia.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t09/03/2011 Egitto: Isabella da El Cairo sulla manifestazione delle donne del giorno precedente, attaccata da squadre governative. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/9marzo_egitto.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t08/03/2011 Nel giorno della festa delle donne, una riflessione di Nicoletta Poidimani di Noinonsiamocomplici sugli ultimi casi di violenza sessuale ad opera di uomini e donne in divisa, e più in generale sulla violenza all'interno dei rapporti di genere. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/8marzo_poidimani.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t08/03/2011 Torino: Chiara del Collettivo MeDea presenta la manifestazione del pomeriggio per un 8 marzo di lotta e rivendicazione dei diritti e dell'autodeterminazione delle donne. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/8marzo_presidio_medea.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t08/03/2011 Daniele, redattore di Radio Black Out, alla vigilia di un viaggio in Kurdistan, legge un comunicato del Pkk che annuncia la rottura della tregua unilaterale con lo stato turco, notizia pressoché totalmente sottaciuta dalla stampa italiana. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/8marzo_kurdistan.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t04/03/2011 In collegamento Fabio del comitato antirazzista milanese sul corteo di questo pomeriggio in via Padova a Milano in solidarietà ai popoli nordafricani in un quartiere teatro di sperimentazioni repressive. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/corteo-milano-solidarieta-africa.mp3\"] Scarica File\n\n\n\t04/03/2011 Ieri sono uscite le motivazioni della sentenza di assoluzione per Vittorio Addesso, l'ispettore di polizia che violentò Joy nel Cie di Via Corelli a Milano. Di stamattina la notizia di una ragazza stuprata in una caserma dei carabinieri a Roma. Ne abbiamo parlato con Nicoletta di Noi Non Siamo Complici [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/nicoletta_motivazsentenzajoy.mp3\"] Scarica file\n\t04/03/2011 In programma per il prossimo 12 marzo una mobilitazione nocie a Roma fuori da Ponte Galeria. La corrispondenza con Sonia di Radio Onda Rossa [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/sonia_ror_nocie.mp3\"] Scarica file\n\t03/03/2011 Il possibile intervento delle forze internazionali nel conflitto libico: ne parliamo con Marco della Pina, direttore del Centro Interdisciplinare di Scienze per la Pace, Università di Pisa. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/3marzo_marcodellapina.mp3\"] Scarica il file","3 Marzo 2011","2025-09-24 22:01:18","Marzo 2011",1299153707,[107,108,109,110],"http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/linformazione-di-blackout/","http://radioblackout.org/tag/news/","http://radioblackout.org/tag/notizie-2/",[17,27,15,21],{"post_content":113},{"matched_tokens":114,"snippet":115,"value":116},[65],"della Spagna Contemporanea, Università di \u003Cmark>Trieste\u003C/mark> [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/17marzo_claudio_venza_150.mp3\"] Scarica il file","31/03/2011Aggiornamenti sulla situazione in Libia con Fabrizio Casari, altrenotizie.org [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/31marzo_casari_libia.mp3\"] Scarica il file\n\t29/03/2011 Torino. Una diretta dal presidio antisfratto per il diritto alla casa di Peppe, inquilino di via Capriolo 53, in zona San Paolo. Il presidio è stato caricato all'alba delle 7 del mattino da cinque camionette di polizia in assetto antisommossa, che hanno manganellato e ferito tre persone. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/29marzo_sfratto1.mp3\"] Scarica il file\n\n\t29/03/2011 Una diretta da Lampedusa per aggiornare sulla situazione dell'isola, che è diventata in questi giorni una prigione a cielo aperto sia per i migranti - che attendono all'addiaccio il trasferimento verso nuove destinazioni - sia per gli stessi abitanti. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/29marzo_lampedusa.mp3\"] Scarica il file\n\t29/03/2011 Un commento di Massimo Zucchetti, docente di impianti nucleari al Politecnico di Torino, sulla notizia diffusa da Greenpeace che rivela che già dal 23 marzo 2011 l'incidente alla centrale di Fukushima in Giappone aveva rilasciato abbastanza radioattività da essere classificato di livello 7, ovvero il livello massimo di gravità per gli incidenti nucleari, raggiunto in precedenza solo durante l'incidente a Cernobyl del 1986. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/29marzo_zucchetti.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t25/03/2011 Amnesty International ha chiesto alle autorità egiziane di indagare sulle gravi denunce di torture, compreso l'obbligo a sottoporsi a \"test di verginità\", inflitte dai militari alle donne che hanno preso parte alle manifestazioni al Cairo. La corrispondenza con Riccardo Noury portavoce della sezione italiana di A.I. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/riccardo_amnesty_donne_egitto.mp3\"] Scarica file\n\t24/03/2011 Diretta con Fabrizio Casari di altrenotizie sull'intervento in Libia [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/libia-altrenotizie.mp3\"] Scarica il file\n\t22/03/2011 Torino. Diretta con un recluso dei Cie di corso Brunelleschi dopo la rivolta di domenica notte. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/22_cie_burn.mp3\"] Scarica il file\n\t22/03/2011 Lampedusa. Alì dall'interno del centro per migranti e richiedenti asilo, mentre sull'isola soffia il vento dell'odio identitario italiano. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/22_alì_lampedusa_clipgr1.mp3\"] Scarica il file\n\t18/03/2011La borsa o la vita: domani alla Consultoria Autogestita di Milano un'assemblea sui consultori, la privatizzazione dei servizi pubblici e della salute delle donne, tra Lombardia, Piemonte e Lazio. La diretta con Sandra [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/sandra_consultoriautogestita_milano.mp3\"] Scarica file\n\t17/03/2011 Il disastro nucleare in Giappone e le chiacchere sul nucleare in Italia: ne discutiamo con Paolo Godio, Legambiente [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/17marzo_nucleare_legambiente.mp3\"] Scarica il file\n\t17/03/2011 150 anni dell'Unità d'Italia: una riflessione critica con Claudio Venza, docente di Storia della Spagna Contemporanea, Università di \u003Cmark>Trieste\u003C/mark> [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/17marzo_claudio_venza_150.mp3\"] Scarica il file\n\t16/03/2011 Intervento di Anna Simone, in relazione al seminario di ieri all'università: \"I corpi del reato, Sessualità e sicurezza nella società del rischio\" [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/annaSimone.mp3\"] Scarica il files\n\t16/03/2011 Collegamento con Lorenzo, in occasione dell'infausto anniversario della morte di Davide \"Dax\" Cesare, breve cronistoria e mobilitazioni della settimana a Milano (15 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/dax-cesari-16-marzo.mp3\"] Scarica file\n\t11/03/2011 Uno speciale sulla Conferenza mondiale delle donne di base di Caracas con una compagna di MeDeA appena tornata dal Venezuela. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/speciale-caracas.mp3\"] Scarica file\n\t10/03/2011 300 migranti pongono fine allo sciopero della fame in Grecia per ottenere la legalizzazione: diretta con Pati, compagno di Lecce [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/10marzo_pati_grecia.mp3\"] Scarica File\n\t09/03/2011 Libia: un'analisi sugli sviluppi della rivolta che attraversa il paese, a cura di Manlio Dinucci, giornalista e geografo, ex direttore esecutivo per l’Italia della International Physicians for the Prevention of Nuclear War. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/9marzo_libia.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t09/03/2011 Tunisia: il racconto dello scrittore Santiago Alba, nel giorno in cui giunge la notizia dell'insediamento di un governo di transizione nel Paese. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/9marzo_tunisia.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t09/03/2011 Egitto: Isabella da El Cairo sulla manifestazione delle donne del giorno precedente, attaccata da squadre governative. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/9marzo_egitto.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t08/03/2011 Nel giorno della festa delle donne, una riflessione di Nicoletta Poidimani di Noinonsiamocomplici sugli ultimi casi di violenza sessuale ad opera di uomini e donne in divisa, e più in generale sulla violenza all'interno dei rapporti di genere. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/8marzo_poidimani.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t08/03/2011 Torino: Chiara del Collettivo MeDea presenta la manifestazione del pomeriggio per un 8 marzo di lotta e rivendicazione dei diritti e dell'autodeterminazione delle donne. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/8marzo_presidio_medea.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t08/03/2011 Daniele, redattore di Radio Black Out, alla vigilia di un viaggio in \u003Cmark>Kurdistan\u003C/mark>, legge un comunicato del Pkk che annuncia la rottura della tregua unilaterale con lo stato turco, notizia pressoché totalmente sottaciuta dalla stampa italiana. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/8marzo_kurdistan.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t04/03/2011 In collegamento Fabio del comitato antirazzista milanese sul corteo di questo pomeriggio in via Padova a Milano in solidarietà ai popoli nordafricani in un quartiere teatro di sperimentazioni repressive. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/corteo-milano-solidarieta-africa.mp3\"] Scarica File\n\n\n\t04/03/2011 Ieri sono uscite le motivazioni della sentenza di assoluzione per Vittorio Addesso, l'ispettore di polizia che violentò Joy nel Cie di Via Corelli a Milano. Di stamattina la notizia di una ragazza stuprata in una caserma dei carabinieri a Roma. Ne abbiamo parlato con Nicoletta di Noi Non Siamo Complici [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/nicoletta_motivazsentenzajoy.mp3\"] Scarica file\n\t04/03/2011 In programma per il prossimo 12 marzo una mobilitazione nocie a Roma fuori da Ponte Galeria. La corrispondenza con Sonia di Radio Onda Rossa [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/sonia_ror_nocie.mp3\"] Scarica file\n\t03/03/2011 Il possibile intervento delle forze internazionali nel conflitto libico: ne parliamo con Marco della Pina, direttore del Centro Interdisciplinare di Scienze per la Pace, Università di Pisa. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/03/3marzo_marcodellapina.mp3\"] Scarica il file",[118],{"field":84,"matched_tokens":119,"snippet":115,"value":116},[65],1155199671761633300,{"best_field_score":122,"best_field_weight":123,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":40,"score":124,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":40},"1112386306048",14,"1155199671761633393",6646,{"collection_name":50,"first_q":23,"per_page":127,"q":23},6,{"facet_counts":129,"found":14,"hits":139,"out_of":163,"page":14,"request_params":164,"search_cutoff":29,"search_time_ms":14},[130,136],{"counts":131,"field_name":134,"sampled":29,"stats":135},[132],{"count":14,"highlighted":133,"value":133},"anarres","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":137,"field_name":28,"sampled":29,"stats":138},[],{"total_values":40},[140],{"document":141,"highlight":154,"highlights":159,"text_match":120,"text_match_info":162},{"comment_count":40,"id":142,"is_sticky":40,"permalink":143,"podcastfilter":144,"post_author":133,"post_content":145,"post_date":146,"post_excerpt":45,"post_id":142,"post_modified":147,"post_thumbnail":148,"post_title":149,"post_type":150,"sort_by_date":151,"tag_links":152,"tags":153},"78719","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-2-dicembre-le-dirette-dalle-piazze-dello-sciopero-generale-la-solidarieta-con-la-rivoluzione-in-rojava/",[133],"Il podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/2022-12-02-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nVoci dalle piazze dello sciopero generale lanciato dal sindacalismo di base.\r\nLe dirette da Roma, Palermo, Torino, Milano, Pisa, Bologna, Trieste, Modena…\r\n\r\nDi seguito alcuni stralci dall’appello per lo sciopero:\r\n“In Italia, unico tra i Paesi dell’OCSE ove i salari sono più bassi di 30 anni fa, l’aumento generalizzato dei prezzi dei beni di prima necessità e delle bollette di luce e gas, insieme all’esplodere della inflazione ormai sopra l’11% (…il 15% per le classi popolari), stanno portando milioni di persone sotto la soglia di povertà.\r\nÈ in tale contesto che gran parte dei sostegni sono andati alle grandi imprese anziché ai lavoratori, ai pensionati e ai disoccupati mentre si è registrato un clamoroso incremento della spesa militare. (...)\r\nÈ ora di organizzarsi e mobilitarsi contro la guerra, contro il carovita e per fermare l’attacco ai salari e l’aumento delle disuguaglianze sociali. Altro che flat tax, taglio del cuneo fiscale, cancellazione del reddito di cittadinanza e riduzione dei servizi pubblici, controriforma della scuola e ulteriore taglio della sanità pubblica: serve che si colpiscano i grandi patrimoni accumulati per decenni; la crisi non dev’essere più pagata dai lavoratori, dai disoccupati e dalle classi subalterne, ma dai padroni e dal grande capitale industriale e finanziario, che in questi anni ha continuato ininterrottamente a fare profitti e ad arricchirsi.\r\nMentre la speculazione impazza e si porta via più di 40 miliardi solo con gli extraprofitti sul gas, ci raccontano che non ci sono le risorse per difendere i nostri salari e i nostri stipendi: nel frattempo, i governi passati e presenti (ieri Draghi, oggi Meloni) reprimono e criminalizzano le lotte sociali e sindacali. È ora di dire basta!\r\nL’escalation bellica e l’incombente pericolo di utilizzo di armi tattiche nucleari ci devono spingere ad agire, qui ed ora, contro la guerra, e per imporre lo stop all’invio di armi in Ucraina. Senza la pace sarà molto difficile poter uscire da una crisi economica che viene pagata, come sempre, dai lavoratori e dai ceti meno abbienti in tutta Europa. (…)\r\n\r\nRojava. L’attacco turco, la solidarietà dei movimenti\r\n“Nella notte del 9 novembre le terre del Rojava e del sud del Kurdistan sono state bombardate dagli aerei del TSK (Esercito Turco). Le YPG hanno annunciato che il centro della città di Kobane, un ospedale sulla collina di Miştenur, la foresta di Kobane, una centrale elettrica, i granai e molti villaggi sono stati bombardati. Gli invasori, che non hanno ottenuto risultati con le armi chimiche e con numerose operazioni di invasione per mesi, hanno diretto questa volta i loro sforzi contro il Rojava, la terra della rivoluzione.”\r\nQuesto l’incipit del comunicato del gruppo/rivista Karala di Ankara sull’avvio dei bombardamenti su Kobane.\r\nOggi la Turchia, che utilizza armi vendute anche dall’Italia, vuole riportare indietro le lancette, distruggere il processo rivoluzionario iniziato nel 2012, massacrare e costringere all’esilio le popolazioni curdofone.\r\nIl progetto neottomano di Erdogan riprende slancio, grazie all’appoggio offerto dall’Unione Europea, che paga perché i profughi di guerra vengano trattenuti in Turchia, e al ruolo di mediatore nella guerra in Ucraina che Erdogan si è scavato in questi mesi.\r\nIn questi giorni in ogni dove ci sono state iniziative in sostegno all’esperienza del confederalismo democratico.\r\nNe abbiamo parlato con Dario, un compagno che conosce bene la situazione nell’area. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 3 dicembre\r\nore 15 piazza Castello\r\nmanifestazione contro l’attacco turco alle aree del confederalismo democratico in Rojava - Siria del Nord - e nel Bashur – Iraq.\r\n\r\nGiovedì 8 dicembre\r\nMarcia popolare No Tav da Bussoleno a San Didero\r\nAppuntamento ore 11 in piazza del mercato\r\n\r\nVenerdì 16 dicembre\r\nCena antinatalizia\r\nore 20 in corso Palermo 46\r\nCibo vegano, buon vino, esposizione spettacolare del nostro pres-empio: porta la tua statuetta che lo costruiamo insieme\r\nBenefit lotte antimilitariste\r\nDa ciascuno come può, più che può...\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","3 Dicembre 2022","2022-12-03 13:30:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/clifford-harper-05-col2-200x110.jpg","Anarres del 2 dicembre. Le dirette dalle piazze dello sciopero generale. La solidarietà con la rivoluzione in Rojava...","podcast",1670074204,[],[],{"post_content":155},{"matched_tokens":156,"snippet":157,"value":158},[65],"Palermo, Torino, Milano, Pisa, Bologna, \u003Cmark>Trieste\u003C/mark>, Modena…\r\n\r\nDi seguito alcuni stralci","Il podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/2022-12-02-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nVoci dalle piazze dello sciopero generale lanciato dal sindacalismo di base.\r\nLe dirette da Roma, Palermo, Torino, Milano, Pisa, Bologna, \u003Cmark>Trieste\u003C/mark>, Modena…\r\n\r\nDi seguito alcuni stralci dall’appello per lo sciopero:\r\n“In Italia, unico tra i Paesi dell’OCSE ove i salari sono più bassi di 30 anni fa, l’aumento generalizzato dei prezzi dei beni di prima necessità e delle bollette di luce e gas, insieme all’esplodere della inflazione ormai sopra l’11% (…il 15% per le classi popolari), stanno portando milioni di persone sotto la soglia di povertà.\r\nÈ in tale contesto che gran parte dei sostegni sono andati alle grandi imprese anziché ai lavoratori, ai pensionati e ai disoccupati mentre si è registrato un clamoroso incremento della spesa militare. (...)\r\nÈ ora di organizzarsi e mobilitarsi contro la guerra, contro il carovita e per fermare l’attacco ai salari e l’aumento delle disuguaglianze sociali. Altro che flat tax, taglio del cuneo fiscale, cancellazione del reddito di cittadinanza e riduzione dei servizi pubblici, controriforma della scuola e ulteriore taglio della sanità pubblica: serve che si colpiscano i grandi patrimoni accumulati per decenni; la crisi non dev’essere più pagata dai lavoratori, dai disoccupati e dalle classi subalterne, ma dai padroni e dal grande capitale industriale e finanziario, che in questi anni ha continuato ininterrottamente a fare profitti e ad arricchirsi.\r\nMentre la speculazione impazza e si porta via più di 40 miliardi solo con gli extraprofitti sul gas, ci raccontano che non ci sono le risorse per difendere i nostri salari e i nostri stipendi: nel frattempo, i governi passati e presenti (ieri Draghi, oggi Meloni) reprimono e criminalizzano le lotte sociali e sindacali. È ora di dire basta!\r\nL’escalation bellica e l’incombente pericolo di utilizzo di armi tattiche nucleari ci devono spingere ad agire, qui ed ora, contro la guerra, e per imporre lo stop all’invio di armi in Ucraina. Senza la pace sarà molto difficile poter uscire da una crisi economica che viene pagata, come sempre, dai lavoratori e dai ceti meno abbienti in tutta Europa. (…)\r\n\r\nRojava. L’attacco turco, la solidarietà dei movimenti\r\n“Nella notte del 9 novembre le terre del Rojava e del sud del \u003Cmark>Kurdistan\u003C/mark> sono state bombardate dagli aerei del TSK (Esercito Turco). Le YPG hanno annunciato che il centro della città di Kobane, un ospedale sulla collina di Miştenur, la foresta di Kobane, una centrale elettrica, i granai e molti villaggi sono stati bombardati. Gli invasori, che non hanno ottenuto risultati con le armi chimiche e con numerose operazioni di invasione per mesi, hanno diretto questa volta i loro sforzi contro il Rojava, la terra della rivoluzione.”\r\nQuesto l’incipit del comunicato del gruppo/rivista Karala di Ankara sull’avvio dei bombardamenti su Kobane.\r\nOggi la Turchia, che utilizza armi vendute anche dall’Italia, vuole riportare indietro le lancette, distruggere il processo rivoluzionario iniziato nel 2012, massacrare e costringere all’esilio le popolazioni curdofone.\r\nIl progetto neottomano di Erdogan riprende slancio, grazie all’appoggio offerto dall’Unione Europea, che paga perché i profughi di guerra vengano trattenuti in Turchia, e al ruolo di mediatore nella guerra in Ucraina che Erdogan si è scavato in questi mesi.\r\nIn questi giorni in ogni dove ci sono state iniziative in sostegno all’esperienza del confederalismo democratico.\r\nNe abbiamo parlato con Dario, un compagno che conosce bene la situazione nell’area. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 3 dicembre\r\nore 15 piazza Castello\r\nmanifestazione contro l’attacco turco alle aree del confederalismo democratico in Rojava - Siria del Nord - e nel Bashur – Iraq.\r\n\r\nGiovedì 8 dicembre\r\nMarcia popolare No Tav da Bussoleno a San Didero\r\nAppuntamento ore 11 in piazza del mercato\r\n\r\nVenerdì 16 dicembre\r\nCena antinatalizia\r\nore 20 in corso Palermo 46\r\nCibo vegano, buon vino, esposizione spettacolare del nostro pres-empio: porta la tua statuetta che lo costruiamo insieme\r\nBenefit lotte antimilitariste\r\nDa ciascuno come può, più che può...\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[160],{"field":84,"matched_tokens":161,"snippet":157,"value":158},[65],{"best_field_score":122,"best_field_weight":123,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":40,"score":124,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":40},6637,{"collection_name":150,"first_q":23,"per_page":127,"q":23},["Reactive",166],{},["Set"],["ShallowReactive",169],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f65njkgPMH_-OpaQcXaIL0Ne3LqJZQsVC0C6la6PRU-k":-1},true,"/search?query=trieste+kurdistan"]