","Un anarchico torinese combatte l’ISIS in Siria","post",1487751589,[56,57,58,59,60,61,62,63,64,65,66,67],"http://radioblackout.org/tag/ait/","http://radioblackout.org/tag/anarchico-torinese/","http://radioblackout.org/tag/antifascist-tabur/","http://radioblackout.org/tag/battaglione-antifascista-internazionale/","http://radioblackout.org/tag/durruti/","http://radioblackout.org/tag/erdogan/","http://radioblackout.org/tag/isis/","http://radioblackout.org/tag/membij/","http://radioblackout.org/tag/raqqa/","http://radioblackout.org/tag/siraq/","http://radioblackout.org/tag/siria/","http://radioblackout.org/tag/turchia/",[12,28,26,30,22,24,14,20,18,16,69,70],"Siria","Turchia",{"post_content":72},{"matched_tokens":73,"snippet":75,"value":76},[74],"ultima","pur tra mille difficoltà, non \u003Cmark>ultima\u003C/mark> quella di non farsi schiacciare","L’Antifascist Internationalist Tabur, il Battaglione Antifascista Internazionalista, si costituisce ufficialmente il 20 novembre dello scorso anno. La scelta della data non è casuale, perché coincide con l’ottantesimo anniversario della morte in combattimento dell’anarchico Buenaventura Durruti.\r\nI miliziani internazionali, anche prima della nascita dell’AIT, hanno pagato un forte tributo di sangue. La morte, durante un bombardamento dell’aviazione turca, di Robin e Zana, un anarchico e un comunista, ci viene raccontata con emozione da P. P., un compagno anarchico torinese, dell’Antifa Tabur. “Il loro ricordo ci è stato di sprone nelle tre settimane di gennaio, passate sul fronte di Al Bab.”\r\nP. P. combatte in Siraq – il territorio tra Siria e Iraq – conquistato dall’Isis, conteso dalle maggiori potenze mondiali, tra le quali le milizie del Rojava, ora Confederazione Democratica della Siria del Nord. I miliziani dell’AIT sostengono in armi la lotta della rivoluzione democratica, femminista, internazionalista e non capitalista che, pur tra mille difficoltà, non \u003Cmark>ultima\u003C/mark> quella di non farsi schiacciare da nemici ed “amici”, cerca di sopravvivere.\r\n\r\nAlcuni dei membri di quella che diverrà l’AIT avevano partecipato alla durissima battaglia di Manbij. Oggi l’Antifa Tabur partecipa alla campagna per la presa di Raqqa. Il compagno ci racconta dei tanti arabi che si stanno unendo alle milizie del Rojava, dei villaggi abitati da popolazioni arabe, che li accolgono come liberatori. Ci parla dell’ingresso in un paese, dove una donna che si è tolta il velo, liberando i propri capelli, gli rivolge la parola per avere informazioni. Proprio a lui, uomo e straniero. Alle nostre latitudini può parere banale ma nella Siria sotto il dominio dell’Isis e del retaggio patriarcale mai sopito, non lo è affatto. È il segno di quanto i processi rivoluzionari possano accelerare percorsi di libertà in zone dove la sottomissione è ancora la norma cui sono sottoposte le vite delle donne. L’esempio delle milizie femminili, delle donne in armi, spezza l’immaginario e da forza a tutti e tutte.\r\n\r\nAscoltate la lunga chiacchierata con P.:\r\n2017 02 21 pachi siria\r\n\r\nDi seguito un documento dell’AIT sulla situazione in Siraq, fattoci pervenire da P.:\r\n“Rojava: una Rivoluzione in cammino tra ISIS e Turchia\r\nLa liberazione della città Taly Abihad/Gire Spi ha permesso la storica unione dei due cantoni di Kobane e Cizire, ha troncato la famigerata (ma non unica) autostrada della jihad tra gli allora alleati Turchia e ISIS ed ha contemporaneamente impresso una forte accelerazione alla rivoluzione del Rojava. Anche nel 2016, l'anno appena trascorso, molta e' stata la strada percorsa dai popoli che abitano le terre del Nord della Siria. Il doppio binario sul quale si muove la Rivoluzione e' costituito da un lato dall'unione con Efrin, il terzo cantone più occidentale del Rojava e dall'altro dall'attacco a Raqqa la capitale del sedicente Stato Islamico. Per quanto concerne il primo obbiettivo, la liberazione territoriale ha ormai superato le acque del fiume Eufrate con la sanguinosa battaglia di Mambij. Tutte le battaglie sono sanguinose per definizione ma il prezzo pagato dalle compagne e dai compagni è stato particolarmente alto.\r\nConsiderando tutti gli stati che si stanno combattendo direttamente o per procura nel Siraq (il territorio della Siria e dell'Iraq dal confine ormai polverizzato dalla guerra) quella che sta avvenendo in queste terre é de facto una micro Guerra mondiale con alleanze variabili. I nemici della Rivoluzione del Rojava non mancano ma sicuramente il più accanito si chiama Recep Tayp Erdogan, l’attuale presidente della Turchia.\r\nLa politica neo-ottomana della Turchia prevedeva l'espansione sia nel Nord dell'Iraq che nel Nord della Siria contestualmente all'eliminazione di Bashar Al Assad. Per questo progetto imperialista la Rivoluzione del Rojava a forte trazione curda è un incubo strategico: sia perché l'unione territoriale dei tre cantoni Efrin, Kobane e Cizire sigillerebbe il confine turco ponendo fine a qualunque obbiettivo siriano, sia perché il radicamento del confederalismo democratico rappresenta un temibile esempio ed una stabile sponda per i 15 milioni di curdi del Bakur, il Kurdistan turco. La campagna imperialista dello stato turco non sta dando buoni frutti: in Iraq la coalizione per l'assedio a Mosul ha fortemente osteggiato la forza militare turca e l'ha esautorata dall'operazione. Ora Erdogan grazie al suo utile alleato Masud Barzani, presidente del KRG (Kurdistan Regional Governament), il governo regionale del Kurdistan nell'Iraq del Nord, preme su Shengal ed i territori Yazidi cercando di piazzarsi sul confine orientale del Rojava tagliandone le uniche linee di approvvigionamento.\r\nNell'estate del 2016 con un grande tripudio di fanfare e tromboni e' partita l'operazione \"scudo dell'Eufrate\" \"per combattere i terroristi dell'ISIS ed i terroristi curdi dello YPJ/YPG”, secondo la propaganda del governo turco.\r\n\r\nMettendo piede in Siria l'esercito turco ha dato il via all' avventura espansionistica di Erdogan, sancendo un cambio di posizionamento nello scacchiere delle nazioni che si stanno scontrando qui. La Turchia da alleata e sponsor sunnita dell'altrettanto sunnita ISIS e dalla guerra per procura è passata alla guerra in prima linea contro i Daesh (l'acronimo arabo per ISIS), gli amici di ieri.\r\n\r\nI militari turchi, per contrastare l'unione territoriale della Confederazione Democratica della Siria del Nord, denominazione ufficiale della Rivoluzione del Rojava che rappresenta l'alleanza multietnica tra curdi, arabi, assiri, circassi, turkmeni, ecc., hanno prima ottenuto la città di Jarablus, tramite un accordo con l'ISIS e hanno bombardato e colpito duramente la popolazione del cantone di Efrin ed i villaggi intorno Manbiji, spingendosi poi velocemente a sud verso Aleppo, città cardine della Siria.\r\nNon riuscendo ad ottenere risultati con l'FSA, (Free Siryan Army) l'esercito siriano libero, in realtà ormai milizie sotto il comando turco, è stato siglato un patto tra Russia e Turchia, leggi Vladimir Putin e Recep Erdogan. L'FSA e la Turchia hanno lasciato Aleppo ai governativi di Assad, presidente della Siria-filoiraniano ed ormai pedina della Russia, in cambio della completa libertà di azione su Al Bab, attualmente in mano all'ISIS. Al Bab è la città principale che separa ancora Efrin dagli altri due cantoni, per questo motivo l'avanzata delle forze democratiche della Siria si è per ora \u003Cmark>fermata\u003C/mark> a meno di 40 chilometri dall'unione. Le notizie che ci arrivano dal fronte di Al Bab raccontano di una battaglia senza sosta tra esercito turco ed Isis e di continui bombardamenti aerei e di artiglieria da terra ma, dopo più di un mese di scontri, le forze turche non sono ancora neanche riuscite a mettere piede nella città di Al Bab.\r\n\r\nUn'altro elemento non trascurabile nello scacchiere del Siraq è stato l'accordo siglato il dicembre scorso tra Russia Iran e Turchia per la spartizione della Siria. Tale accordo prevede una tregua tra le parti che sta sostanzialmente tenendo per la prima volta dai precedenti tentativi dell'ONU; rappresenta inoltre un anticipo per un futuro smembramento del territorio siriano. Da questo triplice accordo sono state escluse le forze rivoluzionarie del Rojava, equiparate all' ISIS, e gli Stati Uniti d'America dopo il tramonto della gestione Obama ed a pochi giorni dall' insediamento del neo presidente eletto Donald Trump (avvenuto il 20 gennaio). Cosa comporterà e quali ricadute avrà la nuova gestione a marchio repubblicano resta ancora un’incognita.\r\n\r\nPer quanto riguarda il secondo obbiettivo della Rivoluzione confederale l'operazione Raqqa, denominata \"Operazione Ira dell'Eufrate\", è partita nel novembre scorso. L'assedio della capitale Daesh con una manovra a tenaglia sta procedendo lentamente ma senza pause villaggio dopo villaggio. L'ultima postazione rilevante liberata è stata quella della cittadina e del castello di Jabar sul cosiddetto lago di Assad. Per quanto riguarda la Turchia non possiamo non ricordare la brutale repressione del popolo curdo nel Bakur e non solo e la sistematica soppressione di qualunque voce discordante nei confronti del capo di stato Erdogan. Sarebbe troppo riduttivo parlarne qui e per questo motivo rimandiamo ad un successivo apposito comunicato sull’argomento.\r\n\r\nMentre il coraggio ed il sacrificio delle Unità di Protezione del Popolo e delle Donne consolidano ed ampliano gli orizzonti della confederazione democratica della Siria del Nord, la società civile sta cambiando, rivoluzionando se stessa anche in tempo di guerra, grazie all'impegno portato avanti negli anni dalle compagne e dai compagni. Molta strada resta da percorrere ma il modello politico confederale, interetnico ed interreligioso, l'utilizzo non capitalistico delle risorse naturali e la Rivoluzione della donna, vera punta di diamante per recidere i lacci di una società patriarcale conservatrice di stampo tribale, rappresentano un patrimonio dell'umanità da difendere, se necessario, anche con le armi.\r\n\r\nCi siamo uniti a questa Rivoluzione in cammino per difendere e diffondere questi valori che crediamo universali.\r\nSilav û rezen soresgeri.\r\n\r\nA.I.T. -Antifascist Internationalist Tabur\r\nBattaglione Antifascista Internazionalista”",[78],{"field":79,"matched_tokens":80,"snippet":75,"value":76},"post_content",[74],1155199671761633300,{"best_field_score":83,"best_field_weight":84,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":42,"score":85,"tokens_matched":86,"typo_prefix_score":42},"1112386306048",14,"1155199671761633393",2,6681,{"collection_name":53,"first_q":89,"per_page":90,"q":89},"ultima fermata",6,{"facet_counts":92,"found":127,"hits":128,"out_of":283,"page":11,"request_params":284,"search_cutoff":32,"search_time_ms":86},[93,104],{"counts":94,"field_name":101,"sampled":32,"stats":102},[95,97,99],{"count":86,"highlighted":96,"value":96},"officina letteraria",{"count":11,"highlighted":98,"value":98},"anarres",{"count":11,"highlighted":100,"value":100},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":103},3,{"counts":105,"field_name":31,"sampled":32,"stats":125},[106,107,109,111,113,115,117,119,121,123],{"count":86,"highlighted":89,"value":89},{"count":86,"highlighted":108,"value":108},"Radio Blackout",{"count":11,"highlighted":110,"value":110},"italia",{"count":11,"highlighted":112,"value":112},"torino 1998",{"count":11,"highlighted":114,"value":114},"torino 19998",{"count":11,"highlighted":116,"value":116},"sole e baleno",{"count":11,"highlighted":118,"value":118},"spese militari",{"count":11,"highlighted":120,"value":120},"antimilitarismo",{"count":11,"highlighted":122,"value":122},"Edoardo Massari",{"count":11,"highlighted":124,"value":124},"Con ogni mezzo necessario",{"total_values":126},10,4,[129,188,232,258],{"document":130,"highlight":149,"highlights":171,"text_match":183,"text_match_info":184},{"comment_count":42,"id":131,"is_sticky":42,"permalink":132,"podcastfilter":133,"post_author":134,"post_content":135,"post_date":136,"post_excerpt":48,"post_id":131,"post_modified":137,"post_thumbnail":138,"post_title":139,"post_type":140,"sort_by_date":141,"tag_links":142,"tags":148},"53652","http://radioblackout.org/podcast/officina-letteraria-12-4-19-ultima-fermata-ribelli-della-montagna/",[96],"dj","Seconda ed ultima parte di Officina letteraria dedicata al racconti ed alle analisi di quanto accadde a Torino tra il marzo e l'aprile del 1998: torniamo a leggere alcuni articoli di approfondimento dall'opuscolo Ultima fermata pubblicato per NN edizioni nel giugno 1998; ripercorriamo poi brevemente la storia di Edoardo Massari dal libro Con ogni mezzo necessario, di Paola Staccioli e Alfredo Davanzo. Basi musicali degli anni '90.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\nofficina letteraria 14","13 Aprile 2019","2019-04-13 14:25:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/soleebaleno-200x110.jpeg","Officina letteraria-12/4/19- Ultima fermata-Ribelli della montagna","podcast",1555165541,[143,144,145,146,147],"http://radioblackout.org/tag/con-ogni-mezzo-necessario/","http://radioblackout.org/tag/edoardo-massari/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/torino-1998/","http://radioblackout.org/tag/ultima-fermata/",[124,122,108,112,89],{"post_content":150,"post_title":156,"tags":159},{"matched_tokens":151,"snippet":154,"value":155},[152,153],"Ultima","fermata","alcuni articoli di approfondimento dall'opuscolo \u003Cmark>Ultima\u003C/mark> \u003Cmark>fermata\u003C/mark> pubblicato per NN edizioni nel","Seconda ed \u003Cmark>ultima\u003C/mark> parte di Officina letteraria dedicata al racconti ed alle analisi di quanto accadde a Torino tra il marzo e l'aprile del 1998: torniamo a leggere alcuni articoli di approfondimento dall'opuscolo \u003Cmark>Ultima\u003C/mark> \u003Cmark>fermata\u003C/mark> pubblicato per NN edizioni nel giugno 1998; ripercorriamo poi brevemente la storia di Edoardo Massari dal libro Con ogni mezzo necessario, di Paola Staccioli e Alfredo Davanzo. Basi musicali degli anni '90.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\nofficina letteraria 14",{"matched_tokens":157,"snippet":158,"value":158},[152,153],"Officina letteraria-12/4/19- \u003Cmark>Ultima\u003C/mark> \u003Cmark>fermata\u003C/mark>-Ribelli della montagna",[160,162,164,166,168],{"matched_tokens":161,"snippet":124,"value":124},[],{"matched_tokens":163,"snippet":122,"value":122},[],{"matched_tokens":165,"snippet":108,"value":108},[],{"matched_tokens":167,"snippet":112,"value":112},[],{"matched_tokens":169,"snippet":170,"value":170},[74,153],"\u003Cmark>ultima\u003C/mark> \u003Cmark>fermata\u003C/mark>",[172,178,181],{"field":31,"indices":173,"matched_tokens":174,"snippets":176,"values":177},[127],[175],[74,153],[170],[170],{"field":179,"matched_tokens":180,"snippet":158,"value":158},"post_title",[152,153],{"field":79,"matched_tokens":182,"snippet":154,"value":155},[152,153],1157451471441625000,{"best_field_score":185,"best_field_weight":186,"fields_matched":103,"num_tokens_dropped":42,"score":187,"tokens_matched":86,"typo_prefix_score":42},"2211897868544",13,"1157451471441625195",{"document":189,"highlight":203,"highlights":220,"text_match":183,"text_match_info":231},{"comment_count":42,"id":190,"is_sticky":42,"permalink":191,"podcastfilter":192,"post_author":134,"post_content":193,"post_date":194,"post_excerpt":48,"post_id":190,"post_modified":195,"post_thumbnail":196,"post_title":197,"post_type":140,"sort_by_date":198,"tag_links":199,"tags":202},"53543","http://radioblackout.org/podcast/officina-letteraria-5-4-19-torino-1998-ultima-fermata/",[96],"Puntata dedicata al racconto dei fatti che videro Torino e gli anarchici protagonisti nel 1998: ripercorriamo la storia dell'arresto di Edoardo Massari, Silvano Pellissero e Soledad Rosas il 5 marzo 1998 con l'accusa di essere i responsabile dei vari sabotaggi che erano stati fatti in Val Susa dal 1996 in avanti; ma anche le lotte che seguirono quegli arresti ed i dibattiti che attraversarono la città e non solo, attraverso la lettura dell'opuscolo Ultima fermata - Dall'attacco contro l'Alta velocità in Val Susa alla difesa degli spazi occupati a Torino pubblicato nel giugno 1998. In compagnia e con la complicità di Marco.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\nofficina letteraria 13","5 Aprile 2019","2019-04-05 18:00:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/sole-baleno-200x110.jpg","Officina letteraria-5/4/19-Torino 1998: Ultima fermata",1554487223,[145,200,201,147],"http://radioblackout.org/tag/sole-e-baleno/","http://radioblackout.org/tag/torino-19998/",[108,116,114,89],{"post_content":204,"post_title":208,"tags":211},{"matched_tokens":205,"snippet":206,"value":207},[152,153],"solo, attraverso la lettura dell'opuscolo \u003Cmark>Ultima\u003C/mark> \u003Cmark>fermata\u003C/mark> - Dall'attacco contro l'Alta velocità in","Puntata dedicata al racconto dei fatti che videro Torino e gli anarchici protagonisti nel 1998: ripercorriamo la storia dell'arresto di Edoardo Massari, Silvano Pellissero e Soledad Rosas il 5 marzo 1998 con l'accusa di essere i responsabile dei vari sabotaggi che erano stati fatti in Val Susa dal 1996 in avanti; ma anche le lotte che seguirono quegli arresti ed i dibattiti che attraversarono la città e non solo, attraverso la lettura dell'opuscolo \u003Cmark>Ultima\u003C/mark> \u003Cmark>fermata\u003C/mark> - Dall'attacco contro l'Alta velocità in Val Susa alla difesa degli spazi occupati a Torino pubblicato nel giugno 1998. In compagnia e con la complicità di Marco.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\nofficina letteraria 13",{"matched_tokens":209,"snippet":210,"value":210},[152,153],"Officina letteraria-5/4/19-Torino 1998: \u003Cmark>Ultima\u003C/mark> \u003Cmark>fermata\u003C/mark>",[212,214,216,218],{"matched_tokens":213,"snippet":108,"value":108},[],{"matched_tokens":215,"snippet":116,"value":116},[],{"matched_tokens":217,"snippet":114,"value":114},[],{"matched_tokens":219,"snippet":170,"value":170},[74,153],[221,227,229],{"field":31,"indices":222,"matched_tokens":223,"snippets":225,"values":226},[103],[224],[74,153],[170],[170],{"field":179,"matched_tokens":228,"snippet":210,"value":210},[152,153],{"field":79,"matched_tokens":230,"snippet":206,"value":207},[152,153],{"best_field_score":185,"best_field_weight":186,"fields_matched":103,"num_tokens_dropped":42,"score":187,"tokens_matched":86,"typo_prefix_score":42},{"document":233,"highlight":246,"highlights":251,"text_match":254,"text_match_info":255},{"comment_count":42,"id":234,"is_sticky":42,"permalink":235,"podcastfilter":236,"post_author":237,"post_content":238,"post_date":239,"post_excerpt":48,"post_id":234,"post_modified":240,"post_thumbnail":241,"post_title":242,"post_type":140,"sort_by_date":243,"tag_links":244,"tags":245},"74055","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-08-03-2022/",[100],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto partendo da questa domanda che hanno sollevato le lavoratrici No green pass in questa giornata internazionale di lotta transfemminista:\r\n\r\n\"Salute è autodeterminazione?\"\r\n\r\nA loro giudizio in Italia allo stato attuale no.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alessandra e Clara che oltre a raccontarci le iniziative che hanno messo in campo l'8 Marzo, ci hanno posto delle stimolanti riflessioni sulle implicazioni che possono derivare da un provvedimento come quello della sospensione. Infatti è particolarmente significativo il ricatto legato al lavoro, certe politiche continuano a portare su un piano di subordinarietà sempre più spinta, il rapporto tra lavoratore e il suo datore (o piattaforma che sia), soprattutto per quelle più povere e ricattabili, delle quali molte sono donne.\r\n\r\nLe ragazze che abbiamo intervistato ci hanno riportato la realtà di chi quei provvedimenti li subisce e nonostante ciò, decide di continuare ad attivarsi per cercare con i propri mezzi di divulgare il loro punto di vista e per fermare una deriva sempre più autoritaria di questa società.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/F_m_08_03_Lavoratrici-NoGreenPass-su-iniziative-8Marzo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Riccardo Antonini ex RLS in ferrovie dello stato che ha denunciato le responsabilità sulla mancata sicurezza dei vertici aziendali e per questo è stato licenziato: \"Strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009. Sottolineo SEMPRE che è avvenuta in ambito ferroviario e che, quindi, si è trattato di un incidente sul lavoro; evidenzio SEMPRE la data per mostrare quanto tempo è passato e quanto ne passerà per poter scrivere la parola FINE, indipendentemente da quale sia, da quale sarà, l'esito.\r\nIl cavaliere del lavoro, Mauro Moretti, oggi 7 marzo, al processo d'appello-bis, alla domanda 'se rinunciava alla prescrizione' ha risposto con due semplici, ma inequivocabili, parole: \"NON rinuncio\". La dimostrazione provata che: - teme e vuole evitare il carcere - pretende, se così sarà, una pena più lieve; - ripone in soffitta la sua tracotante spavalderia.\r\nAl processo di 1° grado MAI si era presentato in aula non riconoscendo il Tribunale di Lucca; in appello aveva dichiarato che avrebbe rinunciato alla prescrizione considerandosi innocente ( con due reati già prescritti ); oggi ha definitivamente chiarito che, in un certo modo, riconosce le sue pesanti responsabilità per le 32 Vittime ammettendo lesue gravi colpe.\r\nGrazie! ingegner Moretti e buon viaggio: Viareggio, ultima fermata!\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/F_m_08_03_Aggiornamenti-vicende-strage-ferroviaria-Viareggio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","10 Marzo 2022","2022-03-10 23:59:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/Volantino-8-MarzoWEBBBòlkjhjkC-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 08/03/2022",1646956750,[],[],{"post_content":247},{"matched_tokens":248,"snippet":249,"value":250},[74,153],"Moretti e buon viaggio: Viareggio, \u003Cmark>ultima\u003C/mark> \u003Cmark>fermata\u003C/mark>!\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/F_m_08_03_Aggiornamenti-vicende-strage-ferroviaria-Viareggio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto partendo da questa domanda che hanno sollevato le lavoratrici No green pass in questa giornata internazionale di lotta transfemminista:\r\n\r\n\"Salute è autodeterminazione?\"\r\n\r\nA loro giudizio in Italia allo stato attuale no.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alessandra e Clara che oltre a raccontarci le iniziative che hanno messo in campo l'8 Marzo, ci hanno posto delle stimolanti riflessioni sulle implicazioni che possono derivare da un provvedimento come quello della sospensione. Infatti è particolarmente significativo il ricatto legato al lavoro, certe politiche continuano a portare su un piano di subordinarietà sempre più spinta, il rapporto tra lavoratore e il suo datore (o piattaforma che sia), soprattutto per quelle più povere e ricattabili, delle quali molte sono donne.\r\n\r\nLe ragazze che abbiamo intervistato ci hanno riportato la realtà di chi quei provvedimenti li subisce e nonostante ciò, decide di continuare ad attivarsi per cercare con i propri mezzi di divulgare il loro punto di vista e per fermare una deriva sempre più autoritaria di questa società.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/F_m_08_03_Lavoratrici-NoGreenPass-su-iniziative-8Marzo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Riccardo Antonini ex RLS in ferrovie dello stato che ha denunciato le responsabilità sulla mancata sicurezza dei vertici aziendali e per questo è stato licenziato: \"Strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009. Sottolineo SEMPRE che è avvenuta in ambito ferroviario e che, quindi, si è trattato di un incidente sul lavoro; evidenzio SEMPRE la data per mostrare quanto tempo è passato e quanto ne passerà per poter scrivere la parola FINE, indipendentemente da quale sia, da quale sarà, l'esito.\r\nIl cavaliere del lavoro, Mauro Moretti, oggi 7 marzo, al processo d'appello-bis, alla domanda 'se rinunciava alla prescrizione' ha risposto con due semplici, ma inequivocabili, parole: \"NON rinuncio\". La dimostrazione provata che: - teme e vuole evitare il carcere - pretende, se così sarà, una pena più lieve; - ripone in soffitta la sua tracotante spavalderia.\r\nAl processo di 1° grado MAI si era presentato in aula non riconoscendo il Tribunale di Lucca; in appello aveva dichiarato che avrebbe rinunciato alla prescrizione considerandosi innocente ( con due reati già prescritti ); oggi ha definitivamente chiarito che, in un certo modo, riconosce le sue pesanti responsabilità per le 32 Vittime ammettendo lesue gravi colpe.\r\nGrazie! ingegner Moretti e buon viaggio: Viareggio, \u003Cmark>ultima\u003C/mark> \u003Cmark>fermata\u003C/mark>!\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/F_m_08_03_Aggiornamenti-vicende-strage-ferroviaria-Viareggio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[252],{"field":79,"matched_tokens":253,"snippet":249,"value":250},[74,153],1157451471441100800,{"best_field_score":256,"best_field_weight":84,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":42,"score":257,"tokens_matched":86,"typo_prefix_score":42},"2211897868288","1157451471441100913",{"document":259,"highlight":274,"highlights":279,"text_match":81,"text_match_info":282},{"comment_count":42,"id":260,"is_sticky":42,"permalink":261,"podcastfilter":262,"post_author":98,"post_content":263,"post_date":264,"post_excerpt":48,"post_id":260,"post_modified":265,"post_thumbnail":266,"post_title":267,"post_type":140,"sort_by_date":268,"tag_links":269,"tags":273},"12831","http://radioblackout.org/podcast/la-spesa-di-guerra-dellitalia/",[98],"La spesa di guerra dell’Italia non conosce crisi.\r\nIl 28 dicembre scorso c’è stata, in sordina, la proroga delle missioni internazionali. Il budget messo sul tavolo dal governo è stato di 935 milioni, inferiore di mezzo miliardo rispetto a quello del 2012. Il testo pubblicato in Gazzetta, però, indica che la copertura finanziaria alle operazioni militari è relativa soltanto ai primi nove mesi dell'anno, cioè fino al 30 settembre 2013. Un taglio col trucco. \r\nUna farsa simile a quella relativa a supposti tagli alla spesa strutturata del comparto difesa.\r\nQuelli di Tremonti prima e la spending review poi sono stati “congelati” temporaneamente in vista della riforma dell’intero comparto voluta dal generale Di Paola e votata dalla camera il 12 dicembre. Gli eventuali risparmi che si otterranno da questa operazione non verranno utilizzati per scuole o ospedali ma resteranno a disposizione della Difesa e saranno impiegati per finanziare l’acquisto di nuovi sistemi d’arma, compresi i caccia/bidone F35 che costeranno 15 miliardi di euro. La loro riduzione si è fermata a 41 esemplari. Di novanta, a quanto pare, non si poteva proprio fare a meno.\r\nLa riduzione di 43mila unità, il 25% del personale civile e militare della Difesa e la vendita del 30% delle caserme servirà a comperare nuovi strumenti di morte. Si profila un’escalation di investimenti nell’industria bellica nei prossimi 10-15 anni. Un altro colpo di coda, stavolta assestato dalla casta con le stellette è l’aumento del 21%, dell’ausiliaria per generali e ammiragli in congedo, una sorta di indennità di chiamata, con un costo aggiuntivo per i contribuenti di 74 milioni di euro nel 2013.\r\nDulcis in fundo ci sono i due sommergibili di “ultima generazione” della classe U 212, detta anche classe Todaro. I due battelli costano quasi 1 miliardo di euro, che sommato all’altro miliardo già speso per altre 2 unità già entrate in esercizio e con base a Taranto, fanno 2 miliardi. Una somma pari a circa la metà dell’Imu sulla prima casa di proprietà. \r\nDecodificare in modo chiaro la spesa di guerra italiana non è facile, perché, come rileva il SIPRI, l’Istituto Internazione di Ricerca sulla Pace di Stoccolma, spese riconducibili alla Difesa sono collocate in altri capitoli di bilancio dello Stato, come le spese per i sistemi d’arma finanziate dal ministero dello Sviluppo economico e le missioni internazionali a carico del ministero dell’Economia.\r\nCon la legge di Stabilità del 2012 il bilancio della Difesa è passato dai 20,5 miliardi del 2011 ai 19,9 miliardi. La cifra totale delle spese militari tuttavia raggiunge i 23 miliardi se si considerano anche gli 1,7 miliardi destinati ai sistemi d’arma e gli 1,4 miliardi per le missioni all’estero. Le spese militari sono spese scomode, per questo si tende a nasconderle, in tutti i Paesi. Secondo il ministero i fondi al “Funzione difesa” sono pari allo 0,84 per cento del Pil (contro una percentuale che, nel 2004, era dello 1,01 e che attualmente negli altri Paesi europei è, in media, dell’1,61 per cento). Dato da cui sono però escluse le spese i carabinieri che sono la quarta forza armata e per i militari che impiegati nel pattugliamento delle strade, impiegati nei CIE o nella repressione dell’immigrazione. In altre parole, le spese per la guerra interna.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Pietro Stara. Ne è scaturita una chiacchierata che è tracimata oltre il tema della spesa per investire una riflessione sugli spazi, le possibilità e l’urgenza di una resistenza al militarismo e alla guerra che non sia solo testimoniale.\r\n\r\nAscolta l’intervista: 2013 02 01 stara spesa di guerra","4 Febbraio 2013","2018-10-17 23:00:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/02/caccia-f-35-200x110.jpg","La spesa di guerra dell’Italia",1359941478,[270,271,272],"http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/spese-militari/",[120,110,118],{"post_content":275},{"matched_tokens":276,"snippet":277,"value":278},[153],"La loro riduzione si è \u003Cmark>fermata\u003C/mark> a 41 esemplari. Di novanta,","La spesa di guerra dell’Italia non conosce crisi.\r\nIl 28 dicembre scorso c’è stata, in sordina, la proroga delle missioni internazionali. Il budget messo sul tavolo dal governo è stato di 935 milioni, inferiore di mezzo miliardo rispetto a quello del 2012. Il testo pubblicato in Gazzetta, però, indica che la copertura finanziaria alle operazioni militari è relativa soltanto ai primi nove mesi dell'anno, cioè fino al 30 settembre 2013. Un taglio col trucco. \r\nUna farsa simile a quella relativa a supposti tagli alla spesa strutturata del comparto difesa.\r\nQuelli di Tremonti prima e la spending review poi sono stati “congelati” temporaneamente in vista della riforma dell’intero comparto voluta dal generale Di Paola e votata dalla camera il 12 dicembre. Gli eventuali risparmi che si otterranno da questa operazione non verranno utilizzati per scuole o ospedali ma resteranno a disposizione della Difesa e saranno impiegati per finanziare l’acquisto di nuovi sistemi d’arma, compresi i caccia/bidone F35 che costeranno 15 miliardi di euro. La loro riduzione si è \u003Cmark>fermata\u003C/mark> a 41 esemplari. Di novanta, a quanto pare, non si poteva proprio fare a meno.\r\nLa riduzione di 43mila unità, il 25% del personale civile e militare della Difesa e la vendita del 30% delle caserme servirà a comperare nuovi strumenti di morte. Si profila un’escalation di investimenti nell’industria bellica nei prossimi 10-15 anni. Un altro colpo di coda, stavolta assestato dalla casta con le stellette è l’aumento del 21%, dell’ausiliaria per generali e ammiragli in congedo, una sorta di indennità di chiamata, con un costo aggiuntivo per i contribuenti di 74 milioni di euro nel 2013.\r\nDulcis in fundo ci sono i due sommergibili di “\u003Cmark>ultima\u003C/mark> generazione” della classe U 212, detta anche classe Todaro. I due battelli costano quasi 1 miliardo di euro, che sommato all’altro miliardo già speso per altre 2 unità già entrate in esercizio e con base a Taranto, fanno 2 miliardi. Una somma pari a circa la metà dell’Imu sulla prima casa di proprietà. \r\nDecodificare in modo chiaro la spesa di guerra italiana non è facile, perché, come rileva il SIPRI, l’Istituto Internazione di Ricerca sulla Pace di Stoccolma, spese riconducibili alla Difesa sono collocate in altri capitoli di bilancio dello Stato, come le spese per i sistemi d’arma finanziate dal ministero dello Sviluppo economico e le missioni internazionali a carico del ministero dell’Economia.\r\nCon la legge di Stabilità del 2012 il bilancio della Difesa è passato dai 20,5 miliardi del 2011 ai 19,9 miliardi. La cifra totale delle spese militari tuttavia raggiunge i 23 miliardi se si considerano anche gli 1,7 miliardi destinati ai sistemi d’arma e gli 1,4 miliardi per le missioni all’estero. Le spese militari sono spese scomode, per questo si tende a nasconderle, in tutti i Paesi. Secondo il ministero i fondi al “Funzione difesa” sono pari allo 0,84 per cento del Pil (contro una percentuale che, nel 2004, era dello 1,01 e che attualmente negli altri Paesi europei è, in media, dell’1,61 per cento). Dato da cui sono però escluse le spese i carabinieri che sono la quarta forza armata e per i militari che impiegati nel pattugliamento delle strade, impiegati nei CIE o nella repressione dell’immigrazione. In altre parole, le spese per la guerra interna.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Pietro Stara. Ne è scaturita una chiacchierata che è tracimata oltre il tema della spesa per investire una riflessione sugli spazi, le possibilità e l’urgenza di una resistenza al militarismo e alla guerra che non sia solo testimoniale.\r\n\r\nAscolta l’intervista: 2013 02 01 stara spesa di guerra",[280],{"field":79,"matched_tokens":281,"snippet":277,"value":278},[153],{"best_field_score":83,"best_field_weight":84,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":42,"score":85,"tokens_matched":86,"typo_prefix_score":42},6682,{"collection_name":140,"first_q":89,"per_page":90,"q":89},{"title":286,"slug":287,"exerpt":288,"link":289,"featured_media":290,"slot":291},"Penny·Kella","pennichella","il sonno della ragione genera mostri. noi vi facciam giocare con questi mostri, sia mai che si impari a conoscerli e farci amicizia… PENNY·KELLA l’unica trasmissione che si fa in 4 per affrontare le cose a 360°, rimanendo quindi con 4 poco rassicuranti, 90° OPDCATS: 01.05.19 PRIMO OMAGGIO 15.04.20 PASQUE PIEMONTESI […]","https://radioblackout.org/shows/pennichella/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/04/pennichella.jpg",{"day":292,"start":293,"end":294},"mercoledi","12:30","14:00",["Reactive",296],{},["Set"],["ShallowReactive",299],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fHftQXgvyq6XncAWMZwkvVOIUXnUJFsdqLapzkwcwa-M":-1},true,"/search?query=ultima+fermata"]