","Anniversario del Vajont: cosa insegna oggi quell'evento?","post",1696877036,[45,46,47],"http://radioblackout.org/tag/consumo-di-suolo/","http://radioblackout.org/tag/dighe/","http://radioblackout.org/tag/vajont/",[19,15,17],{"post_content":50,"post_title":55,"tags":58},{"matched_tokens":51,"snippet":53,"value":54},[52],"Vajont","ricorre il tragico anniversario del \u003Cmark>Vajont\u003C/mark>, evento che ha avuto largo","In questi giorni ricorre il tragico anniversario del \u003Cmark>Vajont\u003C/mark>, evento che ha avuto largo spazio anche su media mainstream nel 60° anniversario.\r\n\r\nSono 1.910 le persone che hanno perso la vita a seguito della tragedia del \u003Cmark>Vajont\u003C/mark>. L’onda, provocata dalla frana caduta dal monte Toc nel bacino della diga, raggiunse in pochi minuti il paese di Longarone, distruggendolo completamente.\r\n\r\nInsieme al nostro corrispondente Fabio Balocco abbiamo approfondito alcuni aspetti della questione, cercando di attualizzare il tema delle dighe, analizzando la problematica del cemento armato nei termini della durata nel tempo e il suo essere di per sé deteriorabile e, infine la tendenza che vediamo nell'ambito dell'agricoltura ossia la costruzione di dighe e nuovi invasi, in particolare per l'allevamento o per le colture intensive, che non non si curano in alcun modo del consumo del suolo che ne consegue.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Vajont-Balocco-2023_10_05_2023.10.05-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":56,"snippet":57,"value":57},[52],"Anniversario del \u003Cmark>Vajont\u003C/mark>: cosa insegna oggi quell'evento?",[59,61,63],{"matched_tokens":60,"snippet":19},[],{"matched_tokens":62,"snippet":15},[],{"matched_tokens":64,"snippet":65},[17],"\u003Cmark>vajont\u003C/mark>",[67,73,76],{"field":20,"indices":68,"matched_tokens":70,"snippets":72},[69],2,[71],[17],[65],{"field":74,"matched_tokens":75,"snippet":57,"value":57},"post_title",[52],{"field":77,"matched_tokens":78,"snippet":53,"value":54},"post_content",[52],578730123365712000,{"best_field_score":81,"best_field_weight":82,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":31,"score":83,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":31},"1108091339008",13,"578730123365711979",6646,{"collection_name":42,"first_q":17,"per_page":86,"q":17},6,{"facet_counts":88,"found":14,"hits":98,"out_of":132,"page":14,"request_params":133,"search_cutoff":21,"search_time_ms":31},[89,95],{"counts":90,"field_name":93,"sampled":21,"stats":94},[91],{"count":14,"highlighted":92,"value":92},"Macerie su macerie","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":96,"field_name":20,"sampled":21,"stats":97},[],{"total_values":31},[99],{"document":100,"highlight":114,"highlights":122,"text_match":127,"text_match_info":128},{"comment_count":31,"id":101,"is_sticky":31,"permalink":102,"podcastfilter":103,"post_author":104,"post_content":105,"post_date":106,"post_excerpt":37,"post_id":101,"post_modified":107,"post_thumbnail":108,"post_title":109,"post_type":110,"sort_by_date":111,"tag_links":112,"tags":113},"91045","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-15-luglio-24-un-mondo-di-cemento-che-crolla-attualita-del-vajont/",[92],"macerie su macerie","Nel 1963 le acque scure della diga del Vajont travolgono il fondovalle, 2000 abitanti del posto trovano così la morte.\r\n\r\nSebbene sia una storia lontana ormai più di sei decenni, agli albori delle infrastrutture fisiche che hanno servito il cosiddetto boom economico, essa ci restituisce non solo la complessità della costruzione della società industrializzata del XX secolo, ma soprattutto la fragilità di quei fabbricati che ancora informano lo spazio che attraversiamo. Specie a fronte degli eventi metereologici estremi, presentati nel discorso pubblico come la causa naturale e senza responsabili dei continui crolli di edifici e delle infrastrutture italiane, il caso Vajont racconta del variegato sistema di potere nella colonizzaizone dello spazio considerato strategico per la crescita economica, per l’edificazione di vere e proprie tombe di cemento, fatto di politici, geologici, urbanisti, forze dell'ordine e magistrati.\r\nDopo una cronistoria dei fatti che precedono il disastro, tra militarizzazione del territorio e propaganda, ci addentriamo con Marco Armiero, autore de La Tragedia del Vajont, nell’analisi della contrapposizione tra quelle che erano le previsioni sull’insicurezza del bacino idrico degli abitanti del luogo e le garanzie degli esperti coinvolti dall’azienda costruttrice e dalle istituzioni.\r\nTroviamo qui la puntuale la scelta del lessico dei movimenti di opposizione di allora, l'utilizzo di termini come 'presagio', i quali spiegano bene quanto il sapere popolare venga sminuito e relegato nell’ambito della magia rispetto al razionale sapere scientifico dell’expertise, coi suoi interessi legati alla riproduzione del mondo capitalistico.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/maceriequindiciluglio24.mp3\"][/audio]","16 Luglio 2024","2024-07-18 14:51:21","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/disastro-vajont-200x110.jpg","Macerie su Macerie - 15 luglio 24 - Un mondo instabile di cemento: attualità del Vajont","podcast",1721172512,[],[],{"post_content":115,"post_title":119},{"matched_tokens":116,"snippet":117,"value":118},[52],"acque scure della diga del \u003Cmark>Vajont\u003C/mark> travolgono il fondovalle, 2000 abitanti","Nel 1963 le acque scure della diga del \u003Cmark>Vajont\u003C/mark> travolgono il fondovalle, 2000 abitanti del posto trovano così la morte.\r\n\r\nSebbene sia una storia lontana ormai più di sei decenni, agli albori delle infrastrutture fisiche che hanno servito il cosiddetto boom economico, essa ci restituisce non solo la complessità della costruzione della società industrializzata del XX secolo, ma soprattutto la fragilità di quei fabbricati che ancora informano lo spazio che attraversiamo. Specie a fronte degli eventi metereologici estremi, presentati nel discorso pubblico come la causa naturale e senza responsabili dei continui crolli di edifici e delle infrastrutture italiane, il caso \u003Cmark>Vajont\u003C/mark> racconta del variegato sistema di potere nella colonizzaizone dello spazio considerato strategico per la crescita economica, per l’edificazione di vere e proprie tombe di cemento, fatto di politici, geologici, urbanisti, forze dell'ordine e magistrati.\r\nDopo una cronistoria dei fatti che precedono il disastro, tra militarizzazione del territorio e propaganda, ci addentriamo con Marco Armiero, autore de La Tragedia del \u003Cmark>Vajont\u003C/mark>, nell’analisi della contrapposizione tra quelle che erano le previsioni sull’insicurezza del bacino idrico degli abitanti del luogo e le garanzie degli esperti coinvolti dall’azienda costruttrice e dalle istituzioni.\r\nTroviamo qui la puntuale la scelta del lessico dei movimenti di opposizione di allora, l'utilizzo di termini come 'presagio', i quali spiegano bene quanto il sapere popolare venga sminuito e relegato nell’ambito della magia rispetto al razionale sapere scientifico dell’expertise, coi suoi interessi legati alla riproduzione del mondo capitalistico.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/maceriequindiciluglio24.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":120,"snippet":121,"value":121},[52],"Macerie su Macerie - 15 luglio 24 - Un mondo instabile di cemento: attualità del \u003Cmark>Vajont\u003C/mark>",[123,125],{"field":74,"matched_tokens":124,"snippet":121,"value":121},[52],{"field":77,"matched_tokens":126,"snippet":117,"value":118},[52],578730123365187700,{"best_field_score":129,"best_field_weight":130,"fields_matched":69,"num_tokens_dropped":31,"score":131,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":31},"1108091338752",15,"578730123365187706",6637,{"collection_name":110,"first_q":17,"per_page":86,"q":17},["Reactive",135],{},["Set"],["ShallowReactive",138],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fdDTYw28uZGh4chqNb3yaslmP-OnCNPj1hDbatbtQmIg":-1},true,"/search?query=vajont"]