","Campeggio contro le frontiere","post",1620921693,[66,67,68],"http://radioblackout.org/tag/campeggio/","http://radioblackout.org/tag/frontiera/","http://radioblackout.org/tag/val-di-susa/",[70,71,72],"campeggio","frontiera","val di susa",{"post_content":74,"tags":79},{"matched_tokens":75,"snippet":77,"value":78},[76],"di","però, ovviamente continua a cercare \u003Cmark>di\u003C/mark> passare. Abbiamo parlato con una","A due mesi dallo sgombero della Casa Cantoniera Occupata, ciò che rimane sono il confine e le sue guardie. Chi è in viaggio, però, ovviamente continua a cercare \u003Cmark>di\u003C/mark> passare. Abbiamo parlato con una compagna attiva nelle lotte in frontiera per presentare il campeggio del prossimo weekend con le relative info pratiche.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/frontiera.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPer maggiori info: https://gancio.cisti.org/event/1361",[80,82,84],{"matched_tokens":81,"snippet":70},[],{"matched_tokens":83,"snippet":71},[],{"matched_tokens":85,"snippet":88},[86,76,87],"val","susa","\u003Cmark>val\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>susa\u003C/mark>",[90,96],{"field":41,"indices":91,"matched_tokens":93,"snippets":95},[92],2,[94],[86,76,87],[88],{"field":97,"matched_tokens":98,"snippet":77,"value":78},"post_content",[76],1736172819517538300,{"best_field_score":101,"best_field_weight":34,"fields_matched":92,"num_tokens_dropped":53,"score":102,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":53},"3315704398080","1736172819517538410",3,{"document":105,"highlight":126,"highlights":142,"text_match":99,"text_match_info":151},{"cat_link":106,"category":107,"comment_count":53,"id":108,"is_sticky":53,"permalink":109,"post_author":32,"post_content":110,"post_date":111,"post_excerpt":58,"post_id":108,"post_modified":112,"post_thumbnail":113,"post_thumbnail_html":114,"post_title":115,"post_type":63,"sort_by_date":116,"tag_links":117,"tags":122},[50],[52],"68549","http://radioblackout.org/2021/04/19-aprile-aggiornamenti-da-san-didero/","Ultimi aggiornamenti dal presidio di San Didero, dove continua la resistenza sul tetto dell'ex autoporto.\r\n\r\nNella serata di sabato una compagna è stata colpita da un lacrimogeno lanciato ad altezza uomo, non è la prima volta che questo strumento viene utilizzato come un'arma. Come se questo non bastasse la compagna si è ritrovata assediata dalla Digos all'interno dello stesso ospedale in cui è stata ricoverata.\r\n\r\nAbbiamo parlato anche della partecipatissima manifestazione di sabato e delle prossime iniziative.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/aggvaldisusa.mp3\"][/audio]","19 Aprile 2021","2021-04-23 15:58:27","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/valle-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/valle-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/valle-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/valle-768x576.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/valle.jpg 960w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","19 aprile: aggiornamenti da san didero",1618832153,[118,119,120,121,68],"http://radioblackout.org/tag/ex-autoporto/","http://radioblackout.org/tag/lacrimogeni/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/san-didero/",[123,124,15,125,72],"ex-autoporto","lacrimogeni","san didero",{"post_content":127,"tags":131},{"matched_tokens":128,"snippet":129,"value":130},[76],"Ultimi aggiornamenti dal presidio \u003Cmark>di\u003C/mark> San Didero, dove continua la","Ultimi aggiornamenti dal presidio \u003Cmark>di\u003C/mark> San Didero, dove continua la resistenza sul tetto dell'ex autoporto.\r\n\r\nNella serata \u003Cmark>di\u003C/mark> sabato una compagna è stata colpita da un lacrimogeno lanciato ad altezza uomo, non è la prima volta che questo strumento viene utilizzato come un'arma. Come se questo non bastasse la compagna si è ritrovata assediata dalla Digos all'interno dello stesso ospedale in cui è stata ricoverata.\r\n\r\nAbbiamo parlato anche della partecipatissima manifestazione \u003Cmark>di\u003C/mark> sabato e delle prossime iniziative.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/aggvaldisusa.mp3\"][/audio]",[132,134,136,138,140],{"matched_tokens":133,"snippet":123},[],{"matched_tokens":135,"snippet":124},[],{"matched_tokens":137,"snippet":15},[],{"matched_tokens":139,"snippet":125},[],{"matched_tokens":141,"snippet":88},[86,76,87],[143,149],{"field":41,"indices":144,"matched_tokens":146,"snippets":148},[145],4,[147],[86,76,87],[88],{"field":97,"matched_tokens":150,"snippet":129,"value":130},[76],{"best_field_score":101,"best_field_weight":34,"fields_matched":92,"num_tokens_dropped":53,"score":102,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":53},{"document":153,"highlight":175,"highlights":197,"text_match":99,"text_match_info":206},{"cat_link":154,"category":156,"comment_count":53,"id":158,"is_sticky":53,"permalink":159,"post_author":32,"post_content":160,"post_date":161,"post_excerpt":58,"post_id":158,"post_modified":162,"post_thumbnail":58,"post_thumbnail_html":58,"post_title":163,"post_type":63,"sort_by_date":164,"tag_links":165,"tags":172},[155,50],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[157,52],"Blackout Inside","24240","http://radioblackout.org/2014/07/tre-giorni-notav/","Dall’11 al 13 luglio a Venaus tre giorni di discussione, confronto iniziative fra realtà europee per un’opposizione sociale alla crisi.\r\n\r\nLa decisione di Renzi di rimandare il vertice sulla disoccupazione giovanile previsto per l’11 luglio a Torino è significativo della fase che stiamo vivendo. Per chi ci governa sfuggire alle situazioni di conflitto serve per mantenere (anche a livello di immagine) una forza che rispecchia la debolezza delle forze sociali che vi si contrappongono.\r\n\r\nNell’ultimo anno abbiamo visto diversi esempi di lotte contro i processi di impoverimento, precarizzazione e proletarizzazione che ci hanno imposto che sono state in grado di dar voce ad una contrapposizione alle politiche del governo e dei vertici europei: il percorso aperto con il 19 Ottobre e la questione della casa, la resistenza NoTav e le tante lotte diffuse sul territorio nazionale contro la precarietà (a 360 gradi) delle condizioni di vita.\r\n\r\nNon potendo accontentarci di quanto finora costruito rimane fondamentale discutere sull’autunno a venire, i limiti con cui ci siamo scontrati, su quali scommesse ed ipotesi mettere in campo.\r\n\r\nDiretta con Francesco del Movimento NoTav\r\n\r\nrichetto_campeggionotav11luglio014\r\n\r\nIl programma della tre giorni:\r\n\r\nVenerdi 11\r\n\r\nOre 18: Grandi Opere, grandi truffe: prospettive di lotta sull'uso risorse pubbliche\r\n\r\nSabato 12\r\n\r\nOre 11: Lotte nella crisi. Giovani, casa, reddito, fiscalità: quale intervento possibile?\r\n\r\nOre 17: Prospettive sull'autunno a venire.\r\n\r\nOre 21:30: Gita al Cantiere (Giaglione)\r\n\r\nDomenica 13\r\n\r\nOre 11: Plenaria conclusiva","11 Luglio 2014","2014-07-21 14:06:04","Tre Giorni NoTav",1405085609,[166,167,168,120,169,170,68,171],"http://radioblackout.org/tag/estate-notav/","http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/linformazione-di-blackout/","http://radioblackout.org/tag/notav/","http://radioblackout.org/tag/notizie-2/","http://radioblackout.org/tag/venaus/",[173,32,27,15,18,35,72,174],"estate notav","venaus",{"post_content":176,"tags":180},{"matched_tokens":177,"snippet":178,"value":179},[76],"luglio a Venaus tre giorni \u003Cmark>di\u003C/mark> discussione, confronto iniziative fra realtà","Dall’11 al 13 luglio a Venaus tre giorni \u003Cmark>di\u003C/mark> discussione, confronto iniziative fra realtà europee per un’opposizione sociale alla crisi.\r\n\r\nLa decisione \u003Cmark>di\u003C/mark> Renzi \u003Cmark>di\u003C/mark> rimandare il vertice sulla disoccupazione giovanile previsto per l’11 luglio a Torino è significativo della fase che stiamo vivendo. Per chi ci governa sfuggire alle situazioni \u003Cmark>di\u003C/mark> conflitto serve per mantenere (anche a livello \u003Cmark>di\u003C/mark> immagine) una forza che rispecchia la debolezza delle forze sociali che vi si contrappongono.\r\n\r\nNell’ultimo anno abbiamo visto diversi esempi \u003Cmark>di\u003C/mark> lotte contro i processi \u003Cmark>di\u003C/mark> impoverimento, precarizzazione e proletarizzazione che ci hanno imposto che sono state in grado \u003Cmark>di\u003C/mark> dar voce ad una contrapposizione alle politiche del governo e dei vertici europei: il percorso aperto con il 19 Ottobre e la questione della casa, la resistenza NoTav e le tante lotte diffuse sul territorio nazionale contro la precarietà (a 360 gradi) delle condizioni \u003Cmark>di\u003C/mark> vita.\r\n\r\nNon potendo accontentarci \u003Cmark>di\u003C/mark> quanto finora costruito rimane fondamentale discutere sull’autunno a venire, i limiti con cui ci siamo scontrati, su quali scommesse ed ipotesi mettere in campo.\r\n\r\nDiretta con Francesco del Movimento NoTav\r\n\r\nrichetto_campeggionotav11luglio014\r\n\r\nIl programma della tre giorni:\r\n\r\nVenerdi 11\r\n\r\nOre 18: Grandi Opere, grandi truffe: prospettive \u003Cmark>di\u003C/mark> lotta sull'uso risorse pubbliche\r\n\r\nSabato 12\r\n\r\nOre 11: Lotte nella crisi. Giovani, casa, reddito, fiscalità: quale intervento possibile?\r\n\r\nOre 17: Prospettive sull'autunno a venire.\r\n\r\nOre 21:30: Gita al Cantiere (Giaglione)\r\n\r\nDomenica 13\r\n\r\nOre 11: Plenaria conclusiva",[181,183,185,187,189,191,193,195],{"matched_tokens":182,"snippet":173},[],{"matched_tokens":184,"snippet":32},[],{"matched_tokens":186,"snippet":27},[],{"matched_tokens":188,"snippet":15},[],{"matched_tokens":190,"snippet":18},[],{"matched_tokens":192,"snippet":35},[],{"matched_tokens":194,"snippet":88},[86,76,87],{"matched_tokens":196,"snippet":174},[],[198,204],{"field":41,"indices":199,"matched_tokens":201,"snippets":203},[200],6,[202],[86,76,87],[88],{"field":97,"matched_tokens":205,"snippet":178,"value":179},[76],{"best_field_score":101,"best_field_weight":34,"fields_matched":92,"num_tokens_dropped":53,"score":102,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":53},{"document":208,"highlight":228,"highlights":244,"text_match":99,"text_match_info":252},{"cat_link":209,"category":210,"comment_count":53,"id":211,"is_sticky":53,"permalink":212,"post_author":32,"post_content":213,"post_date":214,"post_excerpt":58,"post_id":211,"post_modified":215,"post_thumbnail":216,"post_thumbnail_html":217,"post_title":218,"post_type":63,"sort_by_date":219,"tag_links":220,"tags":224},[50],[52],"14025","http://radioblackout.org/2013/03/passa-il-treno-nucleare-nonostante-i-presidi-no-nuke/"," \r\n\r\n\r\n\r\nE' riuscito a passare il treno pieno di scorie nucleari diretto in Francia, partito ieri alle 20.30 da Vercelli. Tutto il piemonte, dunque, è stato attraversato dal carico di scorie che doveva giungere in Francia lunedì scorso, quando le autorità hanno dovuto riunciare a far muovere il convoglio millantando problemi di maltempo. La verità è che l'attenzione di cittadini, attivisti No Nuke dal basso piemonte sino alla Val Susa, tiene sott'occhio con estrema con attenzione lo spostamento di questi convogli nocivi e pericolosi. Ieri sera, nonostante il freddo e il poco preavviso, ad Avigliana in molti han tentanto di mettere i bastoni fra le ruote al treno nucleare. Tanti, tantissimi, invece i poliziotti e la digos, a proteggere come sempre chi stupra e viola i territori e non chi li difende.\r\n\r\nIl racconto della nottata di ieri, con Giuliano\r\n\r\ngiulianoNoNuke","15 Marzo 2013","2013-03-18 13:45:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/nonuke-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/nonuke-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/nonuke-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/nonuke.jpg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Passa il treno nucleare, nonostante i presidi No Nuke",1363350158,[221,222,223,68],"http://radioblackout.org/tag/no-nuke/","http://radioblackout.org/tag/nucleare/","http://radioblackout.org/tag/treni-nucleari/",[225,226,227,72],"no nuke","nucleare","treni nucleari",{"post_content":229,"tags":235},{"matched_tokens":230,"snippet":233,"value":234},[231,232,76],"Val","Susa","dal basso piemonte sino alla \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>, tiene sott'occhio con estrema con attenzione lo spostamento \u003Cmark>di\u003C/mark> questi convogli nocivi e pericolosi."," \r\n\r\n\r\n\r\nE' riuscito a passare il treno pieno \u003Cmark>di\u003C/mark> scorie nucleari diretto in Francia, partito ieri alle 20.30 da Vercelli. Tutto il piemonte, dunque, è stato attraversato dal carico \u003Cmark>di\u003C/mark> scorie che doveva giungere in Francia lunedì scorso, quando le autorità hanno dovuto riunciare a far muovere il convoglio millantando problemi \u003Cmark>di\u003C/mark> maltempo. La verità è che l'attenzione \u003Cmark>di\u003C/mark> cittadini, attivisti No Nuke dal basso piemonte sino alla \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>, tiene sott'occhio con estrema con attenzione lo spostamento \u003Cmark>di\u003C/mark> questi convogli nocivi e pericolosi. Ieri sera, nonostante il freddo e il poco preavviso, ad Avigliana in molti han tentanto \u003Cmark>di\u003C/mark> mettere i bastoni fra le ruote al treno nucleare. Tanti, tantissimi, invece i poliziotti e la digos, a proteggere come sempre chi stupra e viola i territori e non chi li difende.\r\n\r\nIl racconto della nottata \u003Cmark>di\u003C/mark> ieri, con Giuliano\r\n\r\ngiulianoNoNuke",[236,238,240,242],{"matched_tokens":237,"snippet":225},[],{"matched_tokens":239,"snippet":226},[],{"matched_tokens":241,"snippet":227},[],{"matched_tokens":243,"snippet":88},[86,76,87],[245,250],{"field":41,"indices":246,"matched_tokens":247,"snippets":249},[103],[248],[86,76,87],[88],{"field":97,"matched_tokens":251,"snippet":233,"value":234},[231,232,76],{"best_field_score":101,"best_field_weight":34,"fields_matched":92,"num_tokens_dropped":53,"score":102,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":53},{"document":254,"highlight":280,"highlights":304,"text_match":99,"text_match_info":313},{"cat_link":255,"category":257,"comment_count":53,"id":259,"is_sticky":53,"permalink":260,"post_author":32,"post_content":261,"post_date":262,"post_excerpt":58,"post_id":259,"post_modified":263,"post_thumbnail":264,"post_thumbnail_html":265,"post_title":266,"post_type":63,"sort_by_date":267,"tag_links":268,"tags":275},[50,256],"http://radioblackout.org/category/informazione/no-tav/",[52,258],"NO TAV","6739","http://radioblackout.org/2012/02/dirette-manifestazione-no-tav/","Sabato 25 Febbraio 2012 ore 13.00 Bussoleno (TO) grande manifestazione: NO TAV; da Bussoleno a Susa per rivendicare il NO a quest'opera inutile.\r\n\r\nIL NO TAV NON SI ARRESTA!\r\n\r\nOre 12.40, ascolta il primo intervento da Bussoleno: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/1o_intervento_25feb_notav.mp3\"]\r\n\r\nOre 13.20, il corteo è partito \"accidentalmente\" causa l'enorme presenza di gente, due chiacchiere sull'incontro avvenuto nella mattinata a Bussoleno con le famiglie degli arrestati ed il \"pool\" di avvocati: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/2o_intervento_25feb_notav_famigliearrestati.mp3\"]\r\n\r\nOre 14.15, c'è grande partecipazione ed è un corteo molto colorato in questa bella giornata di primavera; una giornata di grande solidarietà verso chi è dietro le sbarre e non può essere presente; ci sono tutte le anime del movimento e tantissime le realtà venute da fuori, la lobby del Tav dovrebbe capire con una giornata come questa che non ce la farà mai...[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/3o_intervento_25feb_notav.mp3\"]\r\n\r\nOre 14.48, ancora in diretta con la valle, fiume di gente, senza dubbio la più grossa manifestazione di sempre dal punto di vista numerico: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/4o_intervento_25feb_notav.mp3\"]\r\n\r\nOre 15.55, la testa del corteo è arrivata a Susa, le voci che girano contano sulle 100.000 persone, sei bus da Roma; a livello nazionale il movimento No Tav sta sicuramente dando una risposta forte: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/5o_intervento_25feb_notav.mp3\"]\r\n\r\nOre 17.20, intervento riassuntivo della giornata, appuntamento in Baita Clarea per la faccenda degli espropri, tra Lunedì e Martedì probabilmente: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/6o_intervento_25feb_notav_espropri.mp3\"]\r\n\r\nOre 18.00, giornata calda nella manifestazione No Tav da Bussoleno a Susa, ultimo intervento con il nostro inviato di UmoRadio, che è riuscito comunque a dissetarsi... [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/intervento_umoradio_notav.mp3\"] [no download]\r\n\r\nOre 18.30, intervento conclusivo con Perino... [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/7o_intervento_notav_perino.mp3\"]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[button link=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/1o_intervento_25feb_notav.mp3\" color=\"black\" newwindow=\"yes\"] Download Link 1[/button]\r\n\r\n[button link=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/2o_intervento_25feb_notav_famigliearrestati.mp3\" color=\"black\" newwindow=\"yes\"] Download Link 2[/button]\r\n\r\n[button link=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/3o_intervento_25feb_notav.mp3\" color=\"black\" newwindow=\"yes\"] Download Link 3[/button]\r\n\r\n[button link=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/4o_intervento_25feb_notav.mp3\" color=\"black\" newwindow=\"yes\"] Download Link 4[/button]\r\n\r\n[button link=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/5o_intervento_25feb_notav.mp3\" color=\"black\" newwindow=\"yes\"] Download Link 5[/button]\r\n\r\n[button link=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/6o_intervento_25feb_notav_espropri.mp3\" color=\"black\" newwindow=\"yes\"] Download Link 6[/button]\r\n\r\n[button link=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/7o_intervento_25feb_notav_perino.mp3\" color=\"black\" newwindow=\"yes\"] Download Link 7[/button]","25 Febbraio 2012","2025-09-24 22:01:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/NOTAV_25febbraio-180x110.jpg","\u003Cimg width=\"180\" height=\"252\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/NOTAV_25febbraio.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Dirette Manifestazione No Tav",1330171476,[269,270,168,271,120,272,273,274,68],"http://radioblackout.org/tag/bussoleno/","http://radioblackout.org/tag/diretta/","http://radioblackout.org/tag/manifestazione/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/tav/",[276,277,27,40,15,278,37,279,72],"bussoleno","diretta","Radio Blackout","tav",{"post_content":281,"tags":285},{"matched_tokens":282,"snippet":283,"value":284},[232,76],"No Tav da Bussoleno a \u003Cmark>Susa\u003C/mark>, ultimo intervento con il nostro inviato \u003Cmark>di\u003C/mark> UmoRadio, che è riuscito comunque","Sabato 25 Febbraio 2012 ore 13.00 Bussoleno (TO) grande manifestazione: NO TAV; da Bussoleno a \u003Cmark>Susa\u003C/mark> per rivendicare il NO a quest'opera inutile.\r\n\r\nIL NO TAV NON SI ARRESTA!\r\n\r\nOre 12.40, ascolta il primo intervento da Bussoleno: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/1o_intervento_25feb_notav.mp3\"]\r\n\r\nOre 13.20, il corteo è partito \"accidentalmente\" causa l'enorme presenza \u003Cmark>di\u003C/mark> gente, due chiacchiere sull'incontro avvenuto nella mattinata a Bussoleno con le famiglie degli arrestati ed il \"pool\" \u003Cmark>di\u003C/mark> avvocati: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/2o_intervento_25feb_notav_famigliearrestati.mp3\"]\r\n\r\nOre 14.15, c'è grande partecipazione ed è un corteo molto colorato in questa bella giornata \u003Cmark>di\u003C/mark> primavera; una giornata \u003Cmark>di\u003C/mark> grande solidarietà verso chi è dietro le sbarre e non può essere presente; ci sono tutte le anime del movimento e tantissime le realtà venute da fuori, la lobby del Tav dovrebbe capire con una giornata come questa che non ce la farà mai...[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/3o_intervento_25feb_notav.mp3\"]\r\n\r\nOre 14.48, ancora in diretta con la valle, fiume \u003Cmark>di\u003C/mark> gente, senza dubbio la più grossa manifestazione \u003Cmark>di\u003C/mark> sempre dal punto \u003Cmark>di\u003C/mark> vista numerico: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/4o_intervento_25feb_notav.mp3\"]\r\n\r\nOre 15.55, la testa del corteo è arrivata a \u003Cmark>Susa\u003C/mark>, le voci che girano contano sulle 100.000 persone, sei bus da Roma; a livello nazionale il movimento No Tav sta sicuramente dando una risposta forte: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/5o_intervento_25feb_notav.mp3\"]\r\n\r\nOre 17.20, intervento riassuntivo della giornata, appuntamento in Baita Clarea per la faccenda degli espropri, tra Lunedì e Martedì probabilmente: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/6o_intervento_25feb_notav_espropri.mp3\"]\r\n\r\nOre 18.00, giornata calda nella manifestazione No Tav da Bussoleno a \u003Cmark>Susa\u003C/mark>, ultimo intervento con il nostro inviato \u003Cmark>di\u003C/mark> UmoRadio, che è riuscito comunque a dissetarsi... [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/intervento_umoradio_notav.mp3\"] [no download]\r\n\r\nOre 18.30, intervento conclusivo con Perino... [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/7o_intervento_notav_perino.mp3\"]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[button link=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/1o_intervento_25feb_notav.mp3\" color=\"black\" newwindow=\"yes\"] Download Link 1[/button]\r\n\r\n[button link=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/2o_intervento_25feb_notav_famigliearrestati.mp3\" color=\"black\" newwindow=\"yes\"] Download Link 2[/button]\r\n\r\n[button link=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/3o_intervento_25feb_notav.mp3\" color=\"black\" newwindow=\"yes\"] Download Link 3[/button]\r\n\r\n[button link=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/4o_intervento_25feb_notav.mp3\" color=\"black\" newwindow=\"yes\"] Download Link 4[/button]\r\n\r\n[button link=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/5o_intervento_25feb_notav.mp3\" color=\"black\" newwindow=\"yes\"] Download Link 5[/button]\r\n\r\n[button link=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/6o_intervento_25feb_notav_espropri.mp3\" color=\"black\" newwindow=\"yes\"] Download Link 6[/button]\r\n\r\n[button link=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/7o_intervento_25feb_notav_perino.mp3\" color=\"black\" newwindow=\"yes\"] Download Link 7[/button]",[286,288,290,292,294,296,298,300,302],{"matched_tokens":287,"snippet":276},[],{"matched_tokens":289,"snippet":277},[],{"matched_tokens":291,"snippet":27},[],{"matched_tokens":293,"snippet":40},[],{"matched_tokens":295,"snippet":15},[],{"matched_tokens":297,"snippet":278},[],{"matched_tokens":299,"snippet":37},[],{"matched_tokens":301,"snippet":279},[],{"matched_tokens":303,"snippet":88},[86,76,87],[305,311],{"field":41,"indices":306,"matched_tokens":308,"snippets":310},[307],8,[309],[86,76,87],[88],{"field":97,"matched_tokens":312,"snippet":283,"value":284},[232,76],{"best_field_score":101,"best_field_weight":34,"fields_matched":92,"num_tokens_dropped":53,"score":102,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":53},{"document":315,"highlight":337,"highlights":355,"text_match":366,"text_match_info":367},{"cat_link":316,"category":317,"comment_count":53,"id":318,"is_sticky":53,"permalink":319,"post_author":320,"post_content":321,"post_date":322,"post_excerpt":58,"post_id":318,"post_modified":323,"post_thumbnail":324,"post_thumbnail_html":325,"post_title":326,"post_type":63,"sort_by_date":327,"tag_links":328,"tags":333},[50],[52],"99653","http://radioblackout.org/2025/09/de-formazioni-festival-itinerante-in-val-di-susa/","info2","Nelle prossime settimane il Laboratorio Antiviolenza Val Susa organizza a Bussoleno una serie di eventi, workshop, laboratori, presentazioni. Otto appuntamenti di auto formazione su aborto, salute, sessuo-affettività, economia familiare, autodifesa, legami e relazioni.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/2025_09_04_2025.09.04-09.00.00-escopost5LabValle.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","4 Settembre 2025","2025-09-04 15:48:59","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/PHOTO-2025-08-10-18-13-10-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"240\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/PHOTO-2025-08-10-18-13-10-240x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/PHOTO-2025-08-10-18-13-10-240x300.jpg 240w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/PHOTO-2025-08-10-18-13-10-819x1024.jpg 819w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/PHOTO-2025-08-10-18-13-10-768x960.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/PHOTO-2025-08-10-18-13-10-1229x1536.jpg 1229w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/PHOTO-2025-08-10-18-13-10.jpg 1638w\" sizes=\"auto, (max-width: 240px) 100vw, 240px\" />","De-formazioni Festival Itinerante in Val di Susa",1757000939,[329,330,331,332],"http://radioblackout.org/tag/aborto-libero-e-gratuito/","http://radioblackout.org/tag/centri-antiviolenza/","http://radioblackout.org/tag/laboratorio-antiviolenza-valsusa/","http://radioblackout.org/tag/val-susa/",[334,335,336,21],"aborto libero e gratuito","centri antiviolenza","laboratorio antiviolenza valsusa",{"post_content":338,"post_title":342,"tags":345},{"matched_tokens":339,"snippet":340,"value":341},[231,232,76],"prossime settimane il Laboratorio Antiviolenza \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> organizza a Bussoleno una serie \u003Cmark>di\u003C/mark> eventi, workshop, laboratori, presentazioni. Otto","Nelle prossime settimane il Laboratorio Antiviolenza \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> organizza a Bussoleno una serie \u003Cmark>di\u003C/mark> eventi, workshop, laboratori, presentazioni. Otto appuntamenti \u003Cmark>di\u003C/mark> auto formazione su aborto, salute, sessuo-affettività, economia familiare, autodifesa, legami e relazioni.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/2025_09_04_2025.09.04-09.00.00-escopost5LabValle.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":343,"snippet":344,"value":344},[231,76,232],"De-formazioni Festival Itinerante in \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>",[346,348,350,352],{"matched_tokens":347,"snippet":334},[],{"matched_tokens":349,"snippet":335},[],{"matched_tokens":351,"snippet":336},[],{"matched_tokens":353,"snippet":354},[86,87],"\u003Cmark>val\u003C/mark> \u003Cmark>susa\u003C/mark>",[356,359,361],{"field":357,"matched_tokens":358,"snippet":344,"value":344},"post_title",[231,76,232],{"field":97,"matched_tokens":360,"snippet":340,"value":341},[231,232,76],{"field":41,"indices":362,"matched_tokens":363,"snippets":365},[103],[364],[86,87],[354],1736172819517014000,{"best_field_score":368,"best_field_weight":29,"fields_matched":103,"num_tokens_dropped":53,"score":369,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":53},"3315704397824","1736172819517014139",6646,1,{"collection_name":63,"first_q":72,"per_page":200,"q":72},{"facet_counts":374,"found":423,"hits":424,"out_of":624,"page":371,"request_params":625,"search_cutoff":42,"search_time_ms":626},[375,402],{"counts":376,"field_name":399,"sampled":42,"stats":400},[377,380,383,385,387,389,391,393,395,397],{"count":378,"highlighted":379,"value":379},17,"anarres",{"count":381,"highlighted":382,"value":382},5,"Bello come una prigione che brucia",{"count":103,"highlighted":384,"value":384},"black holes",{"count":92,"highlighted":386,"value":386},"arsider",{"count":92,"highlighted":388,"value":388},"radionotav",{"count":92,"highlighted":390,"value":390},"frittura mista",{"count":92,"highlighted":392,"value":392},"Macerie su macerie",{"count":371,"highlighted":394,"value":394},"19e59",{"count":371,"highlighted":396,"value":396},"officina letteraria",{"count":371,"highlighted":398,"value":398},"Voci dall'antropocene","podcastfilter",{"total_values":401},87,{"counts":403,"field_name":41,"sampled":42,"stats":421},[404,406,407,409,410,412,414,416,417,419],{"count":405,"highlighted":15,"value":15},9,{"count":405,"highlighted":21,"value":21},{"count":200,"highlighted":408,"value":408},"storia",{"count":381,"highlighted":24,"value":24},{"count":381,"highlighted":411,"value":411},"musica",{"count":381,"highlighted":413,"value":413},"carcere",{"count":381,"highlighted":415,"value":415},"radio cane",{"count":381,"highlighted":278,"value":278},{"count":145,"highlighted":418,"value":418},"eresia",{"count":145,"highlighted":420,"value":420},"escartoun",{"total_values":422},472,51,[425,455,499,527,556,588],{"document":426,"highlight":440,"highlights":448,"text_match":366,"text_match_info":453},{"comment_count":53,"id":427,"is_sticky":53,"permalink":428,"podcastfilter":429,"post_author":430,"post_content":431,"post_date":432,"post_excerpt":58,"post_id":427,"post_modified":433,"post_thumbnail":434,"post_title":435,"post_type":436,"sort_by_date":437,"tag_links":438,"tags":439},"92619","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-podcast-14-10-24-val-di-susa-e-storia-del-cemento-chiacchierata-con-alselm-jappe/",[392],"macerie su macerie","I lavori per la Torino-Lione lungo l'abitato della Val di Susa procedono con lo sgombero del presidio Sole e Baleno e la militarizzazione di un tratto della statale 25. Partendo da una piccola storia del costruito industriale nella valle piemontese, a Macerie su Macerie cerchiamo questa settimana di mettere in luce il significato della cementificazione che si protrae da Torino fino al varco francese.\r\n\r\nCercando di capire poi il portato storico del cemento, in special modo della sua eredità davanti a pioggia, inondazioni e fenomeni atmosferici \"estremi\", proponiamo una chiacchierata telefonica con Anselm Jappe, autore di Cemento - arma di costruzione di massa. Più che investigare la recrudescenza in sé degli eventi climatici, ci interessa sottolineare il nesso inedito con i territori devastati da oltre un secolo di utilizzo di questo materiale del capitalismo moderno. Il cemento armato è stato infatti l'elemento costruttivo adeguato all'industrialismo europeo e alla colonizzazione mondiale di un certo modo di fare economia, sia per il basso costo, sia perché, al pari delle macchine, risponde al criterio della velocità di produzione. La sua diffusione nel boom italiano e la sostituzione dei tradizionali metodi costruttivi ne fanno inoltre il principale elemento della distruzione naturale e sociale di questo paese.\r\n\r\nUna distruzione non solo metaforica, ma evidente a ogni crollo e inondazione, eventi ormai all'ordine del giorno.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/mac14ott24.mp3\"][/audio]","15 Ottobre 2024","2024-10-15 12:15:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/nobel-avigliana-1-200x110.jpg","Macerie su Macerie - PODCAST 14/10/24 - Val di Susa e storia del cemento","podcast",1728994215,[],[],{"post_content":441,"post_title":445},{"matched_tokens":442,"snippet":443,"value":444},[231,76,232],"la Torino-Lione lungo l'abitato della \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> procedono con lo sgombero del","I lavori per la Torino-Lione lungo l'abitato della \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> procedono con lo sgombero del presidio Sole e Baleno e la militarizzazione \u003Cmark>di\u003C/mark> un tratto della statale 25. Partendo da una piccola storia del costruito industriale nella valle piemontese, a Macerie su Macerie cerchiamo questa settimana \u003Cmark>di\u003C/mark> mettere in luce il significato della cementificazione che si protrae da Torino fino al varco francese.\r\n\r\nCercando \u003Cmark>di\u003C/mark> capire poi il portato storico del cemento, in special modo della sua eredità davanti a pioggia, inondazioni e fenomeni atmosferici \"estremi\", proponiamo una chiacchierata telefonica con Anselm Jappe, autore \u003Cmark>di\u003C/mark> Cemento - arma \u003Cmark>di\u003C/mark> costruzione \u003Cmark>di\u003C/mark> massa. Più che investigare la recrudescenza in sé degli eventi climatici, ci interessa sottolineare il nesso inedito con i territori devastati da oltre un secolo \u003Cmark>di\u003C/mark> utilizzo \u003Cmark>di\u003C/mark> questo materiale del capitalismo moderno. Il cemento armato è stato infatti l'elemento costruttivo adeguato all'industrialismo europeo e alla colonizzazione mondiale \u003Cmark>di\u003C/mark> un certo modo \u003Cmark>di\u003C/mark> fare economia, sia per il basso costo, sia perché, al pari delle macchine, risponde al criterio della velocità \u003Cmark>di\u003C/mark> produzione. La sua diffusione nel boom italiano e la sostituzione dei tradizionali metodi costruttivi ne fanno inoltre il principale elemento della distruzione naturale e sociale \u003Cmark>di\u003C/mark> questo paese.\r\n\r\nUna distruzione non solo metaforica, ma evidente a ogni crollo e inondazione, eventi ormai all'ordine del giorno.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/mac14ott24.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":446,"snippet":447,"value":447},[231,76,232],"Macerie su Macerie - PODCAST 14/10/24 - \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> e storia del cemento",[449,451],{"field":357,"matched_tokens":450,"snippet":447,"value":447},[231,76,232],{"field":97,"matched_tokens":452,"snippet":443,"value":444},[231,76,232],{"best_field_score":368,"best_field_weight":29,"fields_matched":92,"num_tokens_dropped":53,"score":454,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":53},"1736172819517014138",{"document":456,"highlight":470,"highlights":485,"text_match":366,"text_match_info":496},{"comment_count":53,"id":457,"is_sticky":53,"permalink":458,"podcastfilter":459,"post_author":32,"post_content":460,"post_date":461,"post_excerpt":58,"post_id":457,"post_modified":462,"post_thumbnail":463,"post_title":464,"post_type":436,"sort_by_date":465,"tag_links":466,"tags":468},"18530","http://radioblackout.org/podcast/il-successo-della-3-giorni-di-etinomia-in-val-susa/",[],"La tre giorni svoltasi lo scorso week-end a Vaie, nella bassa Val di Susa, è stata un successo, come affermato con molto orgoglio nel comunicato che alleghiamo qui sotto. Più di 300 i partecipanti e molte le persone giunte da fuori Piemonte per partecipare ad un appuntamento di discussione e confronto dove, al cuore del problema, c'era l'elaborazione di nuove strategie di \"transizione\" oltre il fallimento del Capitalismo neo-liberista.\r\nSui contenuti e risultati di questa I edizione (già se ne preparano altre) abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Daniele Forte, uno degli organizzatori:\r\ndaniele_etinomia\r\n\r\n \r\n\r\nComunicato stampa di etinomia sulla tre giorni Stati generali del Lavoro\r\n\r\nGli Stati Generali del Lavoro, la tre giorni di incontri dibattiti e tavoli tematici organizzata da Etinomia e dal Movimento NO TAV, hanno visto la partecipazione di più di 300 aderenti che hanno contribuito attivamente alla completa riuscita dell’iniziativa.\r\n\r\nCittadini, intellettuali, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, dei sindacati, di movimenti, realtà e associazioni attive, provenienti da tutta Italia, hanno animato con esperienze idee e proposte questo meeting che ha vissuto, nella giornata di sabato, il suo momento più impegnativo e creativo concretizzatosi nello svolgimento degli 8 tavoli tematici previsti dal programma.\r\n\r\nI tavoli, che hanno tra l’altro visto la partecipazione di rappresentanti del Parlamento Finlandese e professori della (UEL) University of East London, hanno prodotto una quantità impressionante di proposte, elaborate con metodologie innovative, che abbracciano l’amplissimo spettro di tematiche legate al lavoro.\r\n\r\nIl momento assembleare, in chiusura del convegno, ha visto la presentazione degli elaborati degli 8 tavoli tematici che hanno in molti casi superato ampiamente le aspettative iniziali, in termini di qualità, creatività, concretezza e livello di dettaglio.\r\n\r\nLa presenza degli amministratori dei comuni della valle, di rappresentanti della Comunità Montana, del consigliere regionale e di alcuni cittadini eletti al Senato per il Movimento 5 Stelle, ha permesso agli stessi di raccogliere direttamente dai relatori, una sintesi delle numerose proposte emerse dal lavoro effettuato dai tavoli.\r\n\r\nTutte le proposte e le sfide raccolte nel corso dell’evento saranno elaborate e trasformate in azioni concrete, mirate alla costruzione di un diverso modello economico caratterizzato non più dalle logiche del profitto, ma dal rispetto della centralità dell’uomo, della comunità e del territorio.\r\n\r\nIn questo contesto è stata ribadita, con forza e determinazione, la contrarietà alla realizzazione di grandi opere inutili e dannose, proponendo in alternativa forme di intervento utili e sostenibili mirate al miglioramento diffuso della qualità della vita e ad un utilizzo ragionato delle risorse economiche, energetiche ed ambientali.\r\n\r\nAncora una volta la valle, con la straordinaria propositività e collaborazione di tutte le realtà presenti, ha saputo dimostrare la sua capacità di essere polo di aggregazione e laboratorio di democrazia attiva e partecipata.\r\n\r\nI primi semi sono stati messi a dimora, altri lo saranno in futuro. Facciamo appello a tutte le realtà, presenti all’evento, o comunque in sintonia con questo modo di vedere il futuro, affinché collaborino a far sì che questi semi possano mettere robuste radici, crescere e diffondersi.\r\n\r\nUn sentito ringraziamento va a tutte le realtà presenti, senza le quali questa bellissima e costruttiva esperienza non sarebbe stata possibile, al Comune di Vaie che ha ospitato l’evento ed alla Comunità Montana per la sua attiva partecipazione.\r\n\r\n30 settembre 2013\r\nEtinomia","4 Ottobre 2013","2018-10-17 22:10:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/10/Schermata-2013-10-01-a-13.31.31-200x110.png","Il successo della 3 giorni di Etinomia in Val Susa",1380912218,[467,169,332],"http://radioblackout.org/tag/etinomi/",[469,18,21],"etinomi",{"post_content":471,"post_title":475,"tags":478},{"matched_tokens":472,"snippet":473,"value":474},[231,76,232],"week-end a Vaie, nella bassa \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>, è stata un successo, come","La tre giorni svoltasi lo scorso week-end a Vaie, nella bassa \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>, è stata un successo, come affermato con molto orgoglio nel comunicato che alleghiamo qui sotto. Più \u003Cmark>di\u003C/mark> 300 i partecipanti e molte le persone giunte da fuori Piemonte per partecipare ad un appuntamento \u003Cmark>di\u003C/mark> discussione e confronto dove, al cuore del problema, c'era l'elaborazione \u003Cmark>di\u003C/mark> nuove strategie \u003Cmark>di\u003C/mark> \"transizione\" oltre il fallimento del Capitalismo neo-liberista.\r\nSui contenuti e risultati \u003Cmark>di\u003C/mark> questa I edizione (già se ne preparano altre) abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Daniele Forte, uno degli organizzatori:\r\ndaniele_etinomia\r\n\r\n \r\n\r\nComunicato stampa \u003Cmark>di\u003C/mark> etinomia sulla tre giorni Stati generali del Lavoro\r\n\r\nGli Stati Generali del Lavoro, la tre giorni \u003Cmark>di\u003C/mark> incontri dibattiti e tavoli tematici organizzata da Etinomia e dal Movimento NO TAV, hanno visto la partecipazione \u003Cmark>di\u003C/mark> più \u003Cmark>di\u003C/mark> 300 aderenti che hanno contribuito attivamente alla completa riuscita dell’iniziativa.\r\n\r\nCittadini, intellettuali, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, dei sindacati, \u003Cmark>di\u003C/mark> movimenti, realtà e associazioni attive, provenienti da tutta Italia, hanno animato con esperienze idee e proposte questo meeting che ha vissuto, nella giornata \u003Cmark>di\u003C/mark> sabato, il suo momento più impegnativo e creativo concretizzatosi nello svolgimento degli 8 tavoli tematici previsti dal programma.\r\n\r\nI tavoli, che hanno tra l’altro visto la partecipazione \u003Cmark>di\u003C/mark> rappresentanti del Parlamento Finlandese e professori della (UEL) University of East London, hanno prodotto una quantità impressionante \u003Cmark>di\u003C/mark> proposte, elaborate con metodologie innovative, che abbracciano l’amplissimo spettro \u003Cmark>di\u003C/mark> tematiche legate al lavoro.\r\n\r\nIl momento assembleare, in chiusura del convegno, ha visto la presentazione degli elaborati degli 8 tavoli tematici che hanno in molti casi superato ampiamente le aspettative iniziali, in termini \u003Cmark>di\u003C/mark> qualità, creatività, concretezza e livello \u003Cmark>di\u003C/mark> dettaglio.\r\n\r\nLa presenza degli amministratori dei comuni della valle, \u003Cmark>di\u003C/mark> rappresentanti della Comunità Montana, del consigliere regionale e \u003Cmark>di\u003C/mark> alcuni cittadini eletti al Senato per il Movimento 5 Stelle, ha permesso agli stessi \u003Cmark>di\u003C/mark> raccogliere direttamente dai relatori, una sintesi delle numerose proposte emerse dal lavoro effettuato dai tavoli.\r\n\r\nTutte le proposte e le sfide raccolte nel corso dell’evento saranno elaborate e trasformate in azioni concrete, mirate alla costruzione \u003Cmark>di\u003C/mark> un diverso modello economico caratterizzato non più dalle logiche del profitto, ma dal rispetto della centralità dell’uomo, della comunità e del territorio.\r\n\r\nIn questo contesto è stata ribadita, con forza e determinazione, la contrarietà alla realizzazione \u003Cmark>di\u003C/mark> grandi opere inutili e dannose, proponendo in alternativa forme \u003Cmark>di\u003C/mark> intervento utili e sostenibili mirate al miglioramento diffuso della qualità della vita e ad un utilizzo ragionato delle risorse economiche, energetiche ed ambientali.\r\n\r\nAncora una volta la valle, con la straordinaria propositività e collaborazione \u003Cmark>di\u003C/mark> tutte le realtà presenti, ha saputo dimostrare la sua capacità \u003Cmark>di\u003C/mark> essere polo \u003Cmark>di\u003C/mark> aggregazione e laboratorio \u003Cmark>di\u003C/mark> democrazia attiva e partecipata.\r\n\r\nI primi semi sono stati messi a dimora, altri lo saranno in futuro. Facciamo appello a tutte le realtà, presenti all’evento, o comunque in sintonia con questo modo \u003Cmark>di\u003C/mark> vedere il futuro, affinché collaborino a far sì che questi semi possano mettere robuste radici, crescere e diffondersi.\r\n\r\nUn sentito ringraziamento va a tutte le realtà presenti, senza le quali questa bellissima e costruttiva esperienza non sarebbe stata possibile, al Comune \u003Cmark>di\u003C/mark> Vaie che ha ospitato l’evento ed alla Comunità Montana per la sua attiva partecipazione.\r\n\r\n30 settembre 2013\r\nEtinomia",{"matched_tokens":476,"snippet":477,"value":477},[76,231,232],"Il successo della 3 giorni \u003Cmark>di\u003C/mark> Etinomia in \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>",[479,481,483],{"matched_tokens":480,"snippet":469,"value":469},[],{"matched_tokens":482,"snippet":18,"value":18},[],{"matched_tokens":484,"snippet":354,"value":354},[86,87],[486,488,490],{"field":97,"matched_tokens":487,"snippet":473,"value":474},[231,76,232],{"field":357,"matched_tokens":489,"snippet":477,"value":477},[76,231,232],{"field":41,"indices":491,"matched_tokens":492,"snippets":494,"values":495},[92],[493],[86,87],[354],[354],{"best_field_score":368,"best_field_weight":497,"fields_matched":103,"num_tokens_dropped":53,"score":498,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":53},14,"1736172819517014131",{"document":500,"highlight":512,"highlights":520,"text_match":366,"text_match_info":525},{"comment_count":53,"id":501,"is_sticky":53,"permalink":502,"podcastfilter":503,"post_author":430,"post_content":504,"post_date":505,"post_excerpt":58,"post_id":501,"post_modified":506,"post_thumbnail":507,"post_title":508,"post_type":436,"sort_by_date":509,"tag_links":510,"tags":511},"99686","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-podcast-8-09-25-non-e-solo-una-questione-di-overtourism/",[392],"Macerie su Macerie avvia la nuova stagione radiofonica con una riflessione sulle problematiche legate al turismo.\r\n\r\nSebbene negli ultimi anni abbia preso piede una critica ai flussi delle vacanze, questa spesso rimane ingabbiata sotto la prospettiva quantitativa, quella dell’eccessiva concentrazione di visitatori in luoghi già saturi. Il turismo oggi si configura non più come un semplice fenomeno di svago e di riproduzione sociale, bensì come un crocevia di tensioni sociali, tecnologiche e culturali che riflettono le più profonde trasformazioni dell'economia globale. Parlare oggi di turismo limitandosi alla nozione di overtourism significa quindi afferrare soltanto una parte del problema.\r\n\r\nDal Salento alla Val di Susa, dalle Canarie alla Sardegna, da Bali all'Ucraina, ai microfoni di Blackout proponiamo alcuni spunti per una riflessione generale sui nuovi significati del \"turismo\".\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/mac8sett.mp3\"][/audio]","8 Settembre 2025","2025-09-08 22:04:20","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/1757359209222-200x110.jpg","Macerie su Macerie - PODCAST 8/09/25 - Non è solo una questione di \"overtourism\"",1757369060,[],[],{"post_content":513,"post_title":517},{"matched_tokens":514,"snippet":515,"value":516},[231,76,232],"del problema.\r\n\r\nDal Salento alla \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>, dalle Canarie alla Sardegna, da","Macerie su Macerie avvia la nuova stagione radiofonica con una riflessione sulle problematiche legate al turismo.\r\n\r\nSebbene negli ultimi anni abbia preso piede una critica ai flussi delle vacanze, questa spesso rimane ingabbiata sotto la prospettiva quantitativa, quella dell’eccessiva concentrazione \u003Cmark>di\u003C/mark> visitatori in luoghi già saturi. Il turismo oggi si configura non più come un semplice fenomeno \u003Cmark>di\u003C/mark> svago e \u003Cmark>di\u003C/mark> riproduzione sociale, bensì come un crocevia \u003Cmark>di\u003C/mark> tensioni sociali, tecnologiche e culturali che riflettono le più profonde trasformazioni dell'economia globale. Parlare oggi \u003Cmark>di\u003C/mark> turismo limitandosi alla nozione \u003Cmark>di\u003C/mark> overtourism significa quindi afferrare soltanto una parte del problema.\r\n\r\nDal Salento alla \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>, dalle Canarie alla Sardegna, da Bali all'Ucraina, ai microfoni \u003Cmark>di\u003C/mark> Blackout proponiamo alcuni spunti per una riflessione generale sui nuovi significati del \"turismo\".\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/mac8sett.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":518,"snippet":519,"value":519},[76],"Macerie su Macerie - PODCAST 8/09/25 - Non è solo una questione \u003Cmark>di\u003C/mark> \"overtourism\"",[521,523],{"field":97,"matched_tokens":522,"snippet":515,"value":516},[231,76,232],{"field":357,"matched_tokens":524,"snippet":519,"value":519},[76],{"best_field_score":368,"best_field_weight":497,"fields_matched":92,"num_tokens_dropped":53,"score":526,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":53},"1736172819517014130",{"document":528,"highlight":541,"highlights":550,"text_match":366,"text_match_info":555},{"comment_count":53,"id":529,"is_sticky":53,"permalink":530,"podcastfilter":531,"post_author":532,"post_content":533,"post_date":534,"post_excerpt":58,"post_id":529,"post_modified":535,"post_thumbnail":536,"post_title":537,"post_type":436,"sort_by_date":538,"tag_links":539,"tags":540},"76750","http://radioblackout.org/podcast/proteste-in-carcere-a-torino-e-in-italia-la-lotta-di-g-michailidis/",[382],"bellocome","Estratti dalla puntata del 1 agosto 2022 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nPROTESTE NELLE CARCERI\r\n\r\nDa Noto a Torino, in diverse parti dell’apparato detentivo italiano si stanno accendendo proteste attorno a problemi che il caldo estremo non fa che esacerbare: migliaia di persone sono costrette a vivere in condizioni terrificanti tra caldo estremo, carenza d’acqua, sovraffollamento e condizioni igieniche intollerabili. Dal Blocco B del carcere di Torino emerge una piattaforma di rivendicazioni, che ci aiuta a comprendere un recente episodio che le veline dei secondini descrivono come “un rifiuto dei detenuti di rientrare nelle celle per protesta”.\r\n\r\nSegue il testo pubblicato da infoaut.org:\r\n\r\nI detenuti del blocco B del carcere Lorusso e Cotugno rilevato che:\r\n\r\n- il referendum e la riforma Cartabia sono l’ennesima delusione per tutta la popolazione detenuta\r\n\r\n- il reintegro in servizio dell’ex comandante Giovanni Alberotanza, imputato in un processo per tortura ai detenuti, non può che destare preoccupazione\r\n\r\nPreso atto di ciò intendono porre all’attenzione dell’opinione pubblica e\r\n\r\ndelle istituzioni, problemi gravi che affiancano il cronico sovraffollamento\r\n\r\ndella struttura e l’inadeguatezza degli spazi:\r\n\r\n- QUESTIONE SANITARIA: l’uso discriminatorio da parte della direzione sanitaria nella prescrizione dei medicinali tra chi ha la disponibilità economica e chi no. L’estrema burocratizzazione del servizio. La presenza nelle strutture detentive di detenuti con problemi di natura psichiatrica che non hanno titolo giuridico per restarvi\r\n\r\n- QUESTIONE AMBIENTALE: primo, la totale assenza al blocco B dimqualsiasi forma di raccolta differenziata. Ad esempio: in questi mesi estivi vengono acquistate ogni settimana tra le 400 e le 500 bottiglie di plastica per 12 sezioni, quindi tra le 4800/6000 bottiglie finiscono nei sacchi neri dell’indifferenziata. Inoltre in nessuna sezione e rotonda del piano sono presenti raccoglitori per le pile, nonostante l’elevato uso per via dell’utilizzo di radio e rasoi (40/50 pile al mese vengono acquistate in ogni sezione). Carta, cartone e organico finiscono anche nei sacchi neri.\r\n\r\n- QUESTIONE IGIENICA: in tutte le sezioni e rotonde del carcere è costante la presenza di scarafaggi, afidi e blatte. Non viene effettuata nessuna opera di prevenzione dalle infestazioni. La fornitura di prodotti per l’igiene e la pulizia scarseggiano e non vengono distribuiti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/BCUPCB_carceri-vallette-com.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAGGRESSIONE ALLE VALLETTE [dalla puntata del 18 luglio 2022]\r\n\r\nQualche riflessione attorno alla notizia dell’aggressione nei confronti di un secondino maschio da parte di una donna detenuta nel carcere di Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/BCUPCB_vallette-gola.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSOLIDARIETA’ CON IL PRIGIONIERO GIANNIS MICHAILIDIS\r\n\r\nDopo 68 giorni di sciopero della fame, il prigioniero anarchico Giannis Michailidis ha scelto di sospendere temporaneamente questa sua lotta. Con il contributo scritto di alcuni compagni greci cerchiamo di approfondire la sua storia e la solidarietà che si è sviluppata per sostenere la sua scarcerazione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/BCUPCB_mixailidis.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSegue la lettura di un comunicato dalla Val di Susa in solidarietà con il prigioniero anarchico Juan Sorroche, che tocca diversi aspetti dell'attuale fase repressiva: dalle condanne contro prigioniere/i anarchici, alla criminalizzazione di Askatasuna, agli attacchi verso i sindacati conflittuali.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/BCUPCB_juan-susa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPAROLE CHIAVE: Vallette, Torino, carcere, proteste, Giannis Michailidis, Juan Sorroche, anarchici","1 Agosto 2022","2022-08-01 17:32:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/bcupcb_yiannis-200x110.jpg","PROTESTE IN CARCERE A TORINO E IN ITALIA - LA LOTTA DI G. MICHAILIDIS",1659375136,[],[],{"post_content":542,"post_title":546},{"matched_tokens":543,"snippet":544,"value":545},[76,231,76,232],"lettura \u003Cmark>di\u003C/mark> un comunicato dalla \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> in solidarietà con il prigioniero","Estratti dalla puntata del 1 agosto 2022 \u003Cmark>di\u003C/mark> Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nPROTESTE NELLE CARCERI\r\n\r\nDa Noto a Torino, in diverse parti dell’apparato detentivo italiano si stanno accendendo proteste attorno a problemi che il caldo estremo non fa che esacerbare: migliaia \u003Cmark>di\u003C/mark> persone sono costrette a vivere in condizioni terrificanti tra caldo estremo, carenza d’acqua, sovraffollamento e condizioni igieniche intollerabili. Dal Blocco B del carcere \u003Cmark>di\u003C/mark> Torino emerge una piattaforma \u003Cmark>di\u003C/mark> rivendicazioni, che ci aiuta a comprendere un recente episodio che le veline dei secondini descrivono come “un rifiuto dei detenuti \u003Cmark>di\u003C/mark> rientrare nelle celle per protesta”.\r\n\r\nSegue il testo pubblicato da infoaut.org:\r\n\r\nI detenuti del blocco B del carcere Lorusso e Cotugno rilevato che:\r\n\r\n- il referendum e la riforma Cartabia sono l’ennesima delusione per tutta la popolazione detenuta\r\n\r\n- il reintegro in servizio dell’ex comandante Giovanni Alberotanza, imputato in un processo per tortura ai detenuti, non può che destare preoccupazione\r\n\r\nPreso atto \u003Cmark>di\u003C/mark> ciò intendono porre all’attenzione dell’opinione pubblica e\r\n\r\ndelle istituzioni, problemi gravi che affiancano il cronico sovraffollamento\r\n\r\ndella struttura e l’inadeguatezza degli spazi:\r\n\r\n- QUESTIONE SANITARIA: l’uso discriminatorio da parte della direzione sanitaria nella prescrizione dei medicinali tra chi ha la disponibilità economica e chi no. L’estrema burocratizzazione del servizio. La presenza nelle strutture detentive \u003Cmark>di\u003C/mark> detenuti con problemi \u003Cmark>di\u003C/mark> natura psichiatrica che non hanno titolo giuridico per restarvi\r\n\r\n- QUESTIONE AMBIENTALE: primo, la totale assenza al blocco B dimqualsiasi forma \u003Cmark>di\u003C/mark> raccolta differenziata. Ad esempio: in questi mesi estivi vengono acquistate ogni settimana tra le 400 e le 500 bottiglie \u003Cmark>di\u003C/mark> plastica per 12 sezioni, quindi tra le 4800/6000 bottiglie finiscono nei sacchi neri dell’indifferenziata. Inoltre in nessuna sezione e rotonda del piano sono presenti raccoglitori per le pile, nonostante l’elevato uso per via dell’utilizzo \u003Cmark>di\u003C/mark> radio e rasoi (40/50 pile al mese vengono acquistate in ogni sezione). Carta, cartone e organico finiscono anche nei sacchi neri.\r\n\r\n- QUESTIONE IGIENICA: in tutte le sezioni e rotonde del carcere è costante la presenza \u003Cmark>di\u003C/mark> scarafaggi, afidi e blatte. Non viene effettuata nessuna opera \u003Cmark>di\u003C/mark> prevenzione dalle infestazioni. La fornitura \u003Cmark>di\u003C/mark> prodotti per l’igiene e la pulizia scarseggiano e non vengono distribuiti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/BCUPCB_carceri-vallette-com.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAGGRESSIONE ALLE VALLETTE [dalla puntata del 18 luglio 2022]\r\n\r\nQualche riflessione attorno alla notizia dell’aggressione nei confronti \u003Cmark>di\u003C/mark> un secondino maschio da parte \u003Cmark>di\u003C/mark> una donna detenuta nel carcere \u003Cmark>di\u003C/mark> Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/BCUPCB_vallette-gola.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSOLIDARIETA’ CON IL PRIGIONIERO GIANNIS MICHAILIDIS\r\n\r\nDopo 68 giorni \u003Cmark>di\u003C/mark> sciopero della fame, il prigioniero anarchico Giannis Michailidis ha scelto \u003Cmark>di\u003C/mark> sospendere temporaneamente questa sua lotta. Con il contributo scritto \u003Cmark>di\u003C/mark> alcuni compagni greci cerchiamo \u003Cmark>di\u003C/mark> approfondire la sua storia e la solidarietà che si è sviluppata per sostenere la sua scarcerazione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/BCUPCB_mixailidis.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSegue la lettura \u003Cmark>di\u003C/mark> un comunicato dalla \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> in solidarietà con il prigioniero anarchico Juan Sorroche, che tocca diversi aspetti dell'attuale fase repressiva: dalle condanne contro prigioniere/i anarchici, alla criminalizzazione \u003Cmark>di\u003C/mark> Askatasuna, agli attacchi verso i sindacati conflittuali.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/BCUPCB_juan-susa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPAROLE CHIAVE: Vallette, Torino, carcere, proteste, Giannis Michailidis, Juan Sorroche, anarchici",{"matched_tokens":547,"snippet":549,"value":549},[548],"DI","PROTESTE IN CARCERE A TORINO E IN ITALIA - LA LOTTA \u003Cmark>DI\u003C/mark> G. MICHAILIDIS",[551,553],{"field":97,"matched_tokens":552,"snippet":544,"value":545},[76,231,76,232],{"field":357,"matched_tokens":554,"snippet":549,"value":549},[548],{"best_field_score":368,"best_field_weight":497,"fields_matched":92,"num_tokens_dropped":53,"score":526,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":53},{"document":557,"highlight":574,"highlights":582,"text_match":366,"text_match_info":587},{"comment_count":53,"id":558,"is_sticky":53,"permalink":559,"podcastfilter":560,"post_author":561,"post_content":562,"post_date":563,"post_excerpt":58,"post_id":558,"post_modified":564,"post_thumbnail":565,"post_title":566,"post_type":436,"sort_by_date":567,"tag_links":568,"tags":571},"31342","http://radioblackout.org/podcast/il-podcast-di-malormone-14-settembre/",[561],"malormone","Puntata densa di appuntamenti.\r\n\r\nNella prima parte di questa puntata una diretta dalla carovana Femminista con Franca ci parla degli appuntamenti a Torino e Val di Susa (14-16 settembre).\r\n\r\nNella seconda parte Silvia, un'ospitessa d'eccezione, ci parla del GASP (Giornate Antisessiste dello Sport Popolare) che si terrà dal 25 al 27 settembre.\r\n\r\nFinalmente (!!) una puntata semiseria (!!!!) a cura dei soliti malor-monelli.\r\n\r\nBuon ascolto.\r\n\r\n2015.09.14-1\r\n\r\n2015.09.14-2\r\n\r\n2015.09.14-32","15 Settembre 2015","2018-10-24 17:30:05","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/80d94593082e33c9518f7dd8978f11bc-200x110.jpg","Il Podcast di Malormone 14 Settembre",1442320522,[569,570],"http://radioblackout.org/tag/carovana-femminista/","http://radioblackout.org/tag/giornate-antisessiste-dello-sport-popolare/",[572,573],"carovana femminista","giornate antisessiste dello sport popolare",{"post_content":575,"post_title":579},{"matched_tokens":576,"snippet":577,"value":578},[231,76,232],"degli appuntamenti a Torino e \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> (14-16 settembre).\r\n\r\nNella seconda parte","Puntata densa \u003Cmark>di\u003C/mark> appuntamenti.\r\n\r\nNella prima parte \u003Cmark>di\u003C/mark> questa puntata una diretta dalla carovana Femminista con Franca ci parla degli appuntamenti a Torino e \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> (14-16 settembre).\r\n\r\nNella seconda parte Silvia, un'ospitessa d'eccezione, ci parla del GASP (Giornate Antisessiste dello Sport Popolare) che si terrà dal 25 al 27 settembre.\r\n\r\nFinalmente (!!) una puntata semiseria (!!!!) a cura dei soliti malor-monelli.\r\n\r\nBuon ascolto.\r\n\r\n2015.09.14-1\r\n\r\n2015.09.14-2\r\n\r\n2015.09.14-32",{"matched_tokens":580,"snippet":581,"value":581},[76],"Il Podcast \u003Cmark>di\u003C/mark> Malormone 14 Settembre",[583,585],{"field":97,"matched_tokens":584,"snippet":577,"value":578},[231,76,232],{"field":357,"matched_tokens":586,"snippet":581,"value":581},[76],{"best_field_score":368,"best_field_weight":497,"fields_matched":92,"num_tokens_dropped":53,"score":526,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":53},{"document":589,"highlight":610,"highlights":618,"text_match":366,"text_match_info":623},{"comment_count":53,"id":590,"is_sticky":53,"permalink":591,"podcastfilter":592,"post_author":593,"post_content":594,"post_date":595,"post_excerpt":58,"post_id":590,"post_modified":596,"post_thumbnail":597,"post_title":598,"post_type":436,"sort_by_date":599,"tag_links":600,"tags":606},"26531","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59-gli-estivi-e-settembre-2014/",[394],"dj","puntata del 6 giugno 2014\r\n\r\n\r\n\r\nLa puntata del 6 giugno è una puntata particolare, siamo sempre nel 1977, ma la puntata è un rimando al convegno tenutosi in val di susa sulle vittime dello stato e dei fascisti, come alcune altre trasmissioni di blackout, anche 19,59 ha accettato di fare una puntata a tema, in questa trasmissione abbiamo utilizzato il testo \" 625- libro bianco sulla legge Reale\" edito dal centro d'iniziativa Luca Rossi, oltre ad una lettura specifica dei singoli articoli della legge stessa, ci sono commenti e una cronologia del 1977, in aggiunta un approfondimento con degli audio sugli assassinii di Giorgiana Masi e Walter Rossi.\r\n\r\n6 giugno 2014 parte 1\r\n\r\n6 giugno 2014 parte 2\r\n\r\n6 giugno 2014 parte 3\r\n\r\npuntata del 12 settembre 2014\r\n\r\n\r\n\r\nDopo la pausa estiva riprende il viaggio nel '77 di 19,59, puntata dedicata alla lettura di uno dei \"libri del no\" serie verde: \"diario di un provocatore\" di Dario Paccino, la storia di uno scienziato in buona fede che si accorge che la sua libertà di ricerca serve al padrone per potenziare le proprie armi di sfruttamento e stermino...\r\n\r\n12 settembre 2014 parte 1\r\n\r\n12 settembre 2014 parte 2\r\n\r\n12 settembre 2014 parte 3\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","27 Dicembre 2014","2018-10-17 23:09:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/uccisi-200x110.jpeg","I podcast di 19e59: gli estivi e settembre 2014",1419692755,[601,602,603,604,605],"http://radioblackout.org/tag/19-59/","http://radioblackout.org/tag/1977/","http://radioblackout.org/tag/19e59/","http://radioblackout.org/tag/podcast/","http://radioblackout.org/tag/radioblackout/",[607,608,394,436,609],"19-59","1977","radioblackout",{"post_content":611,"post_title":615},{"matched_tokens":612,"snippet":613,"value":614},[86,76,87],"rimando al convegno tenutosi in \u003Cmark>val\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>susa\u003C/mark> sulle vittime dello stato e","puntata del 6 giugno 2014\r\n\r\n\r\n\r\nLa puntata del 6 giugno è una puntata particolare, siamo sempre nel 1977, ma la puntata è un rimando al convegno tenutosi in \u003Cmark>val\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>susa\u003C/mark> sulle vittime dello stato e dei fascisti, come alcune altre trasmissioni \u003Cmark>di\u003C/mark> blackout, anche 19,59 ha accettato \u003Cmark>di\u003C/mark> fare una puntata a tema, in questa trasmissione abbiamo utilizzato il testo \" 625- libro bianco sulla legge Reale\" edito dal centro d'iniziativa Luca Rossi, oltre ad una lettura specifica dei singoli articoli della legge stessa, ci sono commenti e una cronologia del 1977, in aggiunta un approfondimento con degli audio sugli assassinii \u003Cmark>di\u003C/mark> Giorgiana Masi e Walter Rossi.\r\n\r\n6 giugno 2014 parte 1\r\n\r\n6 giugno 2014 parte 2\r\n\r\n6 giugno 2014 parte 3\r\n\r\npuntata del 12 settembre 2014\r\n\r\n\r\n\r\nDopo la pausa estiva riprende il viaggio nel '77 \u003Cmark>di\u003C/mark> 19,59, puntata dedicata alla lettura \u003Cmark>di\u003C/mark> uno dei \"libri del no\" serie verde: \"diario \u003Cmark>di\u003C/mark> un provocatore\" \u003Cmark>di\u003C/mark> Dario Paccino, la storia \u003Cmark>di\u003C/mark> uno scienziato in buona fede che si accorge che la sua libertà \u003Cmark>di\u003C/mark> ricerca serve al padrone per potenziare le proprie armi \u003Cmark>di\u003C/mark> sfruttamento e stermino...\r\n\r\n12 settembre 2014 parte 1\r\n\r\n12 settembre 2014 parte 2\r\n\r\n12 settembre 2014 parte 3\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":616,"snippet":617,"value":617},[76],"I podcast \u003Cmark>di\u003C/mark> 19e59: gli estivi e settembre 2014",[619,621],{"field":97,"matched_tokens":620,"snippet":613,"value":614},[86,76,87],{"field":357,"matched_tokens":622,"snippet":617,"value":617},[76],{"best_field_score":368,"best_field_weight":497,"fields_matched":92,"num_tokens_dropped":53,"score":526,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":53},6637,{"collection_name":436,"first_q":72,"per_page":200,"q":72},7,["Reactive",628],{},["Set"],["ShallowReactive",631],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f26iPneKxYCl1Q2RwZvfbk8yrrcOWhoeS6zxcH-djcTg":-1},true,"/search?query=val+di+susa"]