","De-formazioni Festival Itinerante in Val di Susa","post",1757000939,[68,69,70,71],"http://radioblackout.org/tag/aborto-libero-e-gratuito/","http://radioblackout.org/tag/centri-antiviolenza/","http://radioblackout.org/tag/laboratorio-antiviolenza-valsusa/","http://radioblackout.org/tag/val-susa/",[73,74,75,21],"aborto libero e gratuito","centri antiviolenza","laboratorio antiviolenza valsusa",{"post_content":77,"post_title":83,"tags":86},{"matched_tokens":78,"snippet":81,"value":82},[79,80],"Val","Susa","prossime settimane il Laboratorio Antiviolenza \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> organizza a Bussoleno una serie","Nelle prossime settimane il Laboratorio Antiviolenza \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> organizza a Bussoleno una serie di eventi, workshop, laboratori, presentazioni. Otto appuntamenti di auto formazione su aborto, salute, sessuo-affettività, economia familiare, autodifesa, legami e relazioni.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/2025_09_04_2025.09.04-09.00.00-escopost5LabValle.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":84,"snippet":85,"value":85},[79,80],"De-formazioni Festival Itinerante in \u003Cmark>Val\u003C/mark> di \u003Cmark>Susa\u003C/mark>",[87,89,91,93],{"matched_tokens":88,"snippet":73},[],{"matched_tokens":90,"snippet":74},[],{"matched_tokens":92,"snippet":75},[],{"matched_tokens":94,"snippet":97},[95,96],"val","susa","\u003Cmark>val\u003C/mark> \u003Cmark>susa\u003C/mark>",[99,105,108],{"field":42,"indices":100,"matched_tokens":102,"snippets":104},[101],3,[103],[95,96],[97],{"field":106,"matched_tokens":107,"snippet":81,"value":82},"post_content",[79,80],{"field":109,"matched_tokens":110,"snippet":85,"value":85},"post_title",[79,80],1157451471441625000,{"best_field_score":113,"best_field_weight":37,"fields_matched":101,"num_tokens_dropped":54,"score":114,"tokens_matched":115,"typo_prefix_score":54},"2211897868544","1157451471441625195",2,{"document":117,"highlight":139,"highlights":158,"text_match":111,"text_match_info":169},{"cat_link":118,"category":119,"comment_count":54,"id":120,"is_sticky":54,"permalink":121,"post_author":32,"post_content":122,"post_date":123,"post_excerpt":60,"post_id":120,"post_modified":124,"post_thumbnail":125,"post_thumbnail_html":126,"post_title":127,"post_type":65,"sort_by_date":128,"tag_links":129,"tags":134},[51],[53],"87129","http://radioblackout.org/2024/02/pfas-acqua-potabile-contaminata-in-citta-metropolitana-e-in-val-susa/","E' uscito da pochi giorni il nuovo rapporto di Greenpeace in merito ai dati sui cosiddetti \"inquinanti eterni\": i pfas, i quali contaminano le acque di ben più di 70 comuni nel territorio della città metropolitana di Torino e della Val Susa. Queste particelle, una volta immesse in natura sono impossibili da degradare, alcune di esse si accumulano nel nostro corpo causando problemi per la salute, essendo cancerogene.\r\n\r\nL'operazione di Greenpeace è stata quella di accedere agli atti per verificare la percentuale di queste particelle nell'acqua potabile e il risultato è stato piuttosto sorprendente, infatti la presenza di queste sostanze non riguarda soltanto l'alessandrino, zona in cui da anni è stata denunciata la responsabilità dell'azienda Solvay nell'aver inquinato le falde acquifere, ma molti comuni della città metropolitana di Torino e della Val Susa. L'Asl e Smat hanno fornito i dati secondo cui 125mila cittadini piemontesi hanno ricevuto nelle loro case acqua con almeno una sostanza cancerogena.\r\n\r\nCome sottolinea Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace, in base ai dati non è semplice ricostruire l'origine della contaminazione perché i pfas sono sostanze non regolamentate e in circolazione da più di 70 anni, ma in alcune fonti si possono riconoscere una causa, ad esempio le discariche, i trattamenti di acque reflue o aziende, come la Solvay. Il caso della Val Susa è particolare essendo un'area montana e poco industrializzata, dunque sarà fondamentale chiedere approfondimenti urgenti da parte degli enti preposti, come l'Arpa, in quanto occorre intervenire all'origine della contaminazione. In questo territorio è immediato il collegamento con la forte presenza dei cantieri della devastazione del tav, in questo senso occorrerà individuare chi dovrà incaricarsi di verificare la questione andando a sottolineare la responsabilità politica di chi ha il dovere di tutelare la salute pubblica, ossia la Regione Piemonte.\r\n\r\nAi microfoni Giuseppe Ungherese\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Pfas-greenpeace-2024_02_08_2024.02.08-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","9 Febbraio 2024","2024-02-09 09:29:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/proxy-image-2-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"158\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/proxy-image-2-300x158.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/proxy-image-2-300x158.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/proxy-image-2-1024x538.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/proxy-image-2-768x403.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/proxy-image-2.jpeg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Pfas: acqua potabile contaminata in città metropolitana e in Val Susa.",1707470970,[130,131,132,133,71],"http://radioblackout.org/tag/acqua-pubblica/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/pfas/","http://radioblackout.org/tag/tav/",[135,136,137,138,21],"acqua pubblica","inquinamento","pfas","tav",{"post_content":140,"post_title":144,"tags":147},{"matched_tokens":141,"snippet":142,"value":143},[79,80],"metropolitana di Torino e della \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>. Queste particelle, una volta immesse","E' uscito da pochi giorni il nuovo rapporto di Greenpeace in merito ai dati sui cosiddetti \"inquinanti eterni\": i pfas, i quali contaminano le acque di ben più di 70 comuni nel territorio della città metropolitana di Torino e della \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>. Queste particelle, una volta immesse in natura sono impossibili da degradare, alcune di esse si accumulano nel nostro corpo causando problemi per la salute, essendo cancerogene.\r\n\r\nL'operazione di Greenpeace è stata quella di accedere agli atti per verificare la percentuale di queste particelle nell'acqua potabile e il risultato è stato piuttosto sorprendente, infatti la presenza di queste sostanze non riguarda soltanto l'alessandrino, zona in cui da anni è stata denunciata la responsabilità dell'azienda Solvay nell'aver inquinato le falde acquifere, ma molti comuni della città metropolitana di Torino e della \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>. L'Asl e Smat hanno fornito i dati secondo cui 125mila cittadini piemontesi hanno ricevuto nelle loro case acqua con almeno una sostanza cancerogena.\r\n\r\nCome sottolinea Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace, in base ai dati non è semplice ricostruire l'origine della contaminazione perché i pfas sono sostanze non regolamentate e in circolazione da più di 70 anni, ma in alcune fonti si possono riconoscere una causa, ad esempio le discariche, i trattamenti di acque reflue o aziende, come la Solvay. Il caso della \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> è particolare essendo un'area montana e poco industrializzata, dunque sarà fondamentale chiedere approfondimenti urgenti da parte degli enti preposti, come l'Arpa, in quanto occorre intervenire all'origine della contaminazione. In questo territorio è immediato il collegamento con la forte presenza dei cantieri della devastazione del tav, in questo senso occorrerà individuare chi dovrà incaricarsi di verificare la questione andando a sottolineare la responsabilità politica di chi ha il dovere di tutelare la salute pubblica, ossia la Regione Piemonte.\r\n\r\nAi microfoni Giuseppe Ungherese\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Pfas-greenpeace-2024_02_08_2024.02.08-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":145,"snippet":146,"value":146},[79,80],"Pfas: acqua potabile contaminata in città metropolitana e in \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>.",[148,150,152,154,156],{"matched_tokens":149,"snippet":135},[],{"matched_tokens":151,"snippet":136},[],{"matched_tokens":153,"snippet":137},[],{"matched_tokens":155,"snippet":138},[],{"matched_tokens":157,"snippet":97},[95,96],[159,165,167],{"field":42,"indices":160,"matched_tokens":162,"snippets":164},[161],4,[163],[95,96],[97],{"field":109,"matched_tokens":166,"snippet":146,"value":146},[79,80],{"field":106,"matched_tokens":168,"snippet":142,"value":143},[79,80],{"best_field_score":113,"best_field_weight":37,"fields_matched":101,"num_tokens_dropped":54,"score":114,"tokens_matched":115,"typo_prefix_score":54},{"document":171,"highlight":188,"highlights":203,"text_match":111,"text_match_info":213},{"cat_link":172,"category":173,"comment_count":54,"id":174,"is_sticky":54,"permalink":175,"post_author":32,"post_content":176,"post_date":177,"post_excerpt":60,"post_id":174,"post_modified":178,"post_thumbnail":179,"post_thumbnail_html":180,"post_title":181,"post_type":65,"sort_by_date":182,"tag_links":183,"tags":186},[51],[53],"44046","http://radioblackout.org/2017/11/val-susa-cosa-rimane-degli-incendi/","Gli incendi in Val Susa, hanno lasciato un intero territorio montano incenerito, le cui ripercussioni si continueranno a vedere a lungo raggio. Le responsabilità nella gestione degli incendi sono chiare, a mente lucida, si riescono a tirare le somme. Se da una parte il clima e il dolo hanno permesso il dilagare del fuoco per dieci lunghissimi giorni, dall'altra risalta la difficoltà di gestire quanto è successo, sia a livello preventivo che a livello emergenziale. In un'area come quella della Val Susa, nessuna operazione di bonifica è stata mai fatta, tanto meno, sull'emergenza, le istituzioni hanno saputo far fronte in maniera efficace a quello che è accaduto nell'area montana. Un esempio ne sono i sindaci che invocano un esercito e chiedono l'aiuto dello Stato, in preda al panico, senza tener conto che mancano braccia concrete e competenti per spegnere quello stesso fuoco. Lo testimoniano i vigili del fuoco impegnati a spegnere gli incendi con turni di 24 ore su 24 con scarsissimo ricambio, nell'indifferenza più o meno generale delle istituzioni. Ancora una volta si ripresenta quindi il controverso problema delle gestione dei territori, evidenziando lacune di grande portata. La risposta ancora una volta arriva dunque dalla popolazione che abita e vive quella zona montana, che con le proprie braccia ha saputo dare un aiuto concreto e far fronte nel proprio piccolo (seppur grande) all'emergenza. La differenza sta sempre tra chi quei territori li abita e chi li guarda da lontano, con l'obiettivo di sfruttare lo sfruttabile; ed è ancora una volta l'amore per la propria terra che contraddistingue gli uni dagli altri, sta a noi trasformare questo amore in un'arma con maggior consapevolezza e forza.\r\n\r\nAcolta le considerazioni di Ermelinda del Comitato di Lotta Popolare di Bussoleno\r\n\r\nerme_incendiValle","2 Novembre 2017","2017-11-07 18:31:09","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/incendi-animali-640x395-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"185\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/incendi-animali-640x395-300x185.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/incendi-animali-640x395-300x185.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/incendi-animali-640x395.jpg 640w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Val Susa: cosa rimane degli incendi",1509640402,[184,185,71],"http://radioblackout.org/tag/incendi/","http://radioblackout.org/tag/notav/",[187,18,21],"incendi",{"post_content":189,"post_title":193,"tags":196},{"matched_tokens":190,"snippet":191,"value":192},[79,80],"Gli incendi in \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>, hanno lasciato un intero territorio","Gli incendi in \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>, hanno lasciato un intero territorio montano incenerito, le cui ripercussioni si continueranno a vedere a lungo raggio. Le responsabilità nella gestione degli incendi sono chiare, a mente lucida, si riescono a tirare le somme. Se da una parte il clima e il dolo hanno permesso il dilagare del fuoco per dieci lunghissimi giorni, dall'altra risalta la difficoltà di gestire quanto è successo, sia a livello preventivo che a livello emergenziale. In un'area come quella della \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>, nessuna operazione di bonifica è stata mai fatta, tanto meno, sull'emergenza, le istituzioni hanno saputo far fronte in maniera efficace a quello che è accaduto nell'area montana. Un esempio ne sono i sindaci che invocano un esercito e chiedono l'aiuto dello Stato, in preda al panico, senza tener conto che mancano braccia concrete e competenti per spegnere quello stesso fuoco. Lo testimoniano i vigili del fuoco impegnati a spegnere gli incendi con turni di 24 ore su 24 con scarsissimo ricambio, nell'indifferenza più o meno generale delle istituzioni. Ancora una volta si ripresenta quindi il controverso problema delle gestione dei territori, evidenziando lacune di grande portata. La risposta ancora una volta arriva dunque dalla popolazione che abita e vive quella zona montana, che con le proprie braccia ha saputo dare un aiuto concreto e far fronte nel proprio piccolo (seppur grande) all'emergenza. La differenza sta sempre tra chi quei territori li abita e chi li guarda da lontano, con l'obiettivo di sfruttare lo sfruttabile; ed è ancora una volta l'amore per la propria terra che contraddistingue gli uni dagli altri, sta a noi trasformare questo amore in un'arma con maggior consapevolezza e forza.\r\n\r\nAcolta le considerazioni di Ermelinda del Comitato di Lotta Popolare di Bussoleno\r\n\r\nerme_incendiValle",{"matched_tokens":194,"snippet":195,"value":195},[79,80],"\u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>: cosa rimane degli incendi",[197,199,201],{"matched_tokens":198,"snippet":187},[],{"matched_tokens":200,"snippet":18},[],{"matched_tokens":202,"snippet":97},[95,96],[204,209,211],{"field":42,"indices":205,"matched_tokens":206,"snippets":208},[115],[207],[95,96],[97],{"field":109,"matched_tokens":210,"snippet":195,"value":195},[79,80],{"field":106,"matched_tokens":212,"snippet":191,"value":192},[79,80],{"best_field_score":113,"best_field_weight":37,"fields_matched":101,"num_tokens_dropped":54,"score":114,"tokens_matched":115,"typo_prefix_score":54},{"document":215,"highlight":239,"highlights":262,"text_match":111,"text_match_info":273},{"cat_link":216,"category":217,"comment_count":54,"id":218,"is_sticky":54,"permalink":219,"post_author":32,"post_content":220,"post_date":221,"post_excerpt":60,"post_id":218,"post_modified":222,"post_thumbnail":223,"post_thumbnail_html":224,"post_title":225,"post_type":65,"sort_by_date":226,"tag_links":227,"tags":233},[51],[53],"43894","http://radioblackout.org/2017/10/val-susa-il-fuoco-sulla-montagna/","Da tre giorni il fuoco sta devastando la montagna in Val Susa. Tre mesi di siccità e il forte vento hanno reso molto difficile il lavoro dei vigili del fuoco e dei vigili volontari che stanno lottando duramente contro il fuoco che divora la montagna, minaccia le frazioni alte, distrugge migliaia di ettari di bosco. L’incendio è divampato in più punti. Molto probabile che sia di origine dolosa. Chi ha agito ha saputo cogliere il momento più favorevole.\r\nMa non si è trattato di una casuale congiunzione astrale. I cambiamenti climatici, la desertificazione, la siccità hanno origine nelle attività umane, nella corsa forsennata al profitto. Costi quel che costi. Anche la vita, anche la salute, anche il nostro stesso futuro.\r\nMentre in Val Susa il vento alimentava i focolai, estendendo prima ad est, poi ad ovest e verso l’alto il fronte del fuoco, la sindaca Appendino dava il via alle auto diesel 1, 2, 3, 4 e 5 bloccate per tentare di mettere una pezza alla cappa di smog che rendeva irrespirabile l’aria su tutta la città. Un po’ di vento e lo smog si è spostato. La miopia dei politici mossi dall’emergenza e privi di concreta visione prospettica è evidente. Le polveri sottili ora sono sopra altre città ed avvelenano la salute altrove. Se e quando pioverà le polveri ricadranno sul terreno ma non spariranno, verranno assorbite nel suolo, inquineranno la falda, finiranno nell’insalata che mangeremo.\r\nUn circolo vizioso. Un circolo che solo una radicale inversione di tendenza può spezzare.\r\n\r\nCon Luca Giunti, guarda parco, naturalista e No Tav, impegnato in prima linea sulla montagna, abbiamo parlato di clima, modello di “sviluppo”, tutela del territorio, impiego delle risorse.\r\n\r\nQuanti Canadair potrebbero essere acquistati con i soldi di un solo Eurofighter?\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2017 10 24 giunti incendi","24 Ottobre 2017","2017-10-27 09:04:59","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/val-susa-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"174\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/val-susa-300x174.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/val-susa-300x174.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/val-susa-768x445.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/val-susa.jpg 960w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Val Susa. Il fuoco sulla montagna",1508864768,[228,184,229,230,231,232,71],"http://radioblackout.org/tag/cura-del-territorio/","http://radioblackout.org/tag/incendi-boschivi/","http://radioblackout.org/tag/modello-di-sviluppo/","http://radioblackout.org/tag/risorse/","http://radioblackout.org/tag/siccita/",[234,187,235,236,237,238,21],"cura del territorio","incendi boschivi","modello di sviluppo","risorse","siccità",{"post_content":240,"post_title":244,"tags":247},{"matched_tokens":241,"snippet":242,"value":243},[79,80],"sta devastando la montagna in \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>. Tre mesi di siccità e","Da tre giorni il fuoco sta devastando la montagna in \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>. Tre mesi di siccità e il forte vento hanno reso molto difficile il lavoro dei vigili del fuoco e dei vigili volontari che stanno lottando duramente contro il fuoco che divora la montagna, minaccia le frazioni alte, distrugge migliaia di ettari di bosco. L’incendio è divampato in più punti. Molto probabile che sia di origine dolosa. Chi ha agito ha saputo cogliere il momento più favorevole.\r\nMa non si è trattato di una casuale congiunzione astrale. I cambiamenti climatici, la desertificazione, la siccità hanno origine nelle attività umane, nella corsa forsennata al profitto. Costi quel che costi. Anche la vita, anche la salute, anche il nostro stesso futuro.\r\nMentre in \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> il vento alimentava i focolai, estendendo prima ad est, poi ad ovest e verso l’alto il fronte del fuoco, la sindaca Appendino dava il via alle auto diesel 1, 2, 3, 4 e 5 bloccate per tentare di mettere una pezza alla cappa di smog che rendeva irrespirabile l’aria su tutta la città. Un po’ di vento e lo smog si è spostato. La miopia dei politici mossi dall’emergenza e privi di concreta visione prospettica è evidente. Le polveri sottili ora sono sopra altre città ed avvelenano la salute altrove. Se e quando pioverà le polveri ricadranno sul terreno ma non spariranno, verranno assorbite nel suolo, inquineranno la falda, finiranno nell’insalata che mangeremo.\r\nUn circolo vizioso. Un circolo che solo una radicale inversione di tendenza può spezzare.\r\n\r\nCon Luca Giunti, guarda parco, naturalista e No Tav, impegnato in prima linea sulla montagna, abbiamo parlato di clima, modello di “sviluppo”, tutela del territorio, impiego delle risorse.\r\n\r\nQuanti Canadair potrebbero essere acquistati con i soldi di un solo Eurofighter?\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2017 10 24 giunti incendi",{"matched_tokens":245,"snippet":246,"value":246},[79,80],"\u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>. Il fuoco sulla montagna",[248,250,252,254,256,258,260],{"matched_tokens":249,"snippet":234},[],{"matched_tokens":251,"snippet":187},[],{"matched_tokens":253,"snippet":235},[],{"matched_tokens":255,"snippet":236},[],{"matched_tokens":257,"snippet":237},[],{"matched_tokens":259,"snippet":238},[],{"matched_tokens":261,"snippet":97},[95,96],[263,269,271],{"field":42,"indices":264,"matched_tokens":266,"snippets":268},[265],6,[267],[95,96],[97],{"field":109,"matched_tokens":270,"snippet":246,"value":246},[79,80],{"field":106,"matched_tokens":272,"snippet":242,"value":243},[79,80],{"best_field_score":113,"best_field_weight":37,"fields_matched":101,"num_tokens_dropped":54,"score":114,"tokens_matched":115,"typo_prefix_score":54},{"document":275,"highlight":297,"highlights":316,"text_match":111,"text_match_info":326},{"cat_link":276,"category":277,"comment_count":54,"id":278,"is_sticky":54,"permalink":279,"post_author":32,"post_content":280,"post_date":281,"post_excerpt":60,"post_id":278,"post_modified":282,"post_thumbnail":283,"post_thumbnail_html":284,"post_title":285,"post_type":65,"sort_by_date":286,"tag_links":287,"tags":292},[51],[53],"30466","http://radioblackout.org/2015/06/val-susa-elettrodotto-un-nuovo-fronte-di-lotta-alle-grandi-opere/","Il movimento No Tav continua ad opporsi alle grandi opere, in questo caso il mega eletrodotto da 320.000 Volt Grand’Ile – Moncenisio – Piossasco, che dovrebbe attraversare la Val Susa: “Lo stesso “no” che dicemmo al primo tentativo di costruire l'elettrodotto destinato a portare l'elettricità prodotta in Francia fino in Italia, lo diciamo ancora oggi. Il nostro “no” partì quando gli accordi tra l’Enel e l’Edf erano già stato presi, all’insaputa di tutti: queste prime intese risalivano all’1986, e solo un anno più tardi iniziò l’iter di richieste alla Regione Piemonte per poter far passare l’elettrodotto nella nostra Valle”.\r\n\r\nL’unico Comune che allora si oppose fu Villarfocchiardo, però poco servì la sua lotta solitaria per fermare i lavori di disboscamento.\r\n\r\nMa già nel ’90, si formò una forte opposizione popolare, che vide coinvolti anche altri Comuni: La vittoria del ’94 a scapito del mega elettrodotto, fu certamente un forte aiuto per l’altra grande battaglia che ci stava aspettando, contro l’alta velocità..\r\n\r\nNel gennaio del ’94, il Ministero dell’Ambiente boccia il mega elettrodotto mentre in Italia la lotta contro i mega elettrodotti era diventata un elemento comune, in nome della salute e contro il nucleare, ed il pezzo di elettrodotto che avrebbe dovuto distruggere la nostra Valle era soltanto un frammento di una rete molto più vasta.\r\n\r\nPerò niente è cambiato da allora, il progetto rimane il medesimo.\r\n\r\nOggi ci riprova Terna, società nata da una costola dell'Enel con un progetto approvato nel 2011 il cui interesse è quello di realizzare una rete che colleghi il terminale della rete italiana alla Francia, o meglio di potenziare questo collegamento che già esiste, per poter trasportare energia elettrica e consentire di vendere l’energia nucleare. È un obiettivo strategico molto simile a quello della ferrovia Tav: anche in questo caso c’era una tecnologia francese avanzata, che però mal si innestava in Europa, perché in tutta Europa le ferrovie sono in corrente continua, mentre la tecnologia francese è basata sulla corrente alternata.\r\n\r\nPer far passare questo progetto si utilizza la vecchia favola dell'Italia senza energia che avrebbe necessità dell'energia francese; in realtà in Italia, abbiamo un surplus di potenza da indennizzare che non utilizziamo, ma l’Europa ha stabilito che si devono indennizzare le centrali elettriche che non lavorano. Noi abbiamo mediamente 40 mila gigavatt inutilizzati: è utile dunque importare questa energia? Dobbiamo indennizzare la potenza che non utilizziamo, e dovremmo importare più energia francese: a questo serve l’elettrodotto.\r\n\r\nInoltre, nei documenti forniti alla popolazione da Terna, è precisato che la linea è formata da quattro cavi: due di Terna e due di un’altra società privata, la “Transenergia SRL”, il cui capitale sociale, di soli € 22.661, è detenuto per metà dalla SITAF, la società autostradale della Val Susa e per il resto dal gruppo GAVIO, uno dei più importanti operatori autostradali in Italia. È una situazione già vista, che sfrutta il costo dell’energia nucleare francese in surplus e il costo dell’energia italiana ma se il gestore delle centrali italiane non può vendere tutta l’energia e se ne ha più della metà in surplus, lo stato deve pagargli questa metà come se l’avesse venduta, ma da dove arrivano i soldi? Dalle nostre tasche!”\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alberto Perino.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nalberto perino_val susa_elettrodotto","16 Giugno 2015","2015-06-17 16:19:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/06/elettrodotto-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"208\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/06/elettrodotto-300x208.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Val Susa. Elettrodotto: un nuovo fronte di lotta alle grandi opere",1434464915,[288,289,290,291,71],"http://radioblackout.org/tag/elettrodotto/","http://radioblackout.org/tag/gavio/","http://radioblackout.org/tag/sitaf/","http://radioblackout.org/tag/terna/",[293,294,295,296,21],"elettrodotto","gavio","sitaf","terna",{"post_content":298,"post_title":302,"tags":305},{"matched_tokens":299,"snippet":300,"value":301},[79,80],"Piossasco, che dovrebbe attraversare la \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>: “Lo stesso “no” che dicemmo","Il movimento No Tav continua ad opporsi alle grandi opere, in questo caso il mega eletrodotto da 320.000 Volt Grand’Ile – Moncenisio – Piossasco, che dovrebbe attraversare la \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>: “Lo stesso “no” che dicemmo al primo tentativo di costruire l'elettrodotto destinato a portare l'elettricità prodotta in Francia fino in Italia, lo diciamo ancora oggi. Il nostro “no” partì quando gli accordi tra l’Enel e l’Edf erano già stato presi, all’insaputa di tutti: queste prime intese risalivano all’1986, e solo un anno più tardi iniziò l’iter di richieste alla Regione Piemonte per poter far passare l’elettrodotto nella nostra Valle”.\r\n\r\nL’unico Comune che allora si oppose fu Villarfocchiardo, però poco servì la sua lotta solitaria per fermare i lavori di disboscamento.\r\n\r\nMa già nel ’90, si formò una forte opposizione popolare, che vide coinvolti anche altri Comuni: La vittoria del ’94 a scapito del mega elettrodotto, fu certamente un forte aiuto per l’altra grande battaglia che ci stava aspettando, contro l’alta velocità..\r\n\r\nNel gennaio del ’94, il Ministero dell’Ambiente boccia il mega elettrodotto mentre in Italia la lotta contro i mega elettrodotti era diventata un elemento comune, in nome della salute e contro il nucleare, ed il pezzo di elettrodotto che avrebbe dovuto distruggere la nostra Valle era soltanto un frammento di una rete molto più vasta.\r\n\r\nPerò niente è cambiato da allora, il progetto rimane il medesimo.\r\n\r\nOggi ci riprova Terna, società nata da una costola dell'Enel con un progetto approvato nel 2011 il cui interesse è quello di realizzare una rete che colleghi il terminale della rete italiana alla Francia, o meglio di potenziare questo collegamento che già esiste, per poter trasportare energia elettrica e consentire di vendere l’energia nucleare. È un obiettivo strategico molto simile a quello della ferrovia Tav: anche in questo caso c’era una tecnologia francese avanzata, che però mal si innestava in Europa, perché in tutta Europa le ferrovie sono in corrente continua, mentre la tecnologia francese è basata sulla corrente alternata.\r\n\r\nPer far passare questo progetto si utilizza la vecchia favola dell'Italia senza energia che avrebbe necessità dell'energia francese; in realtà in Italia, abbiamo un surplus di potenza da indennizzare che non utilizziamo, ma l’Europa ha stabilito che si devono indennizzare le centrali elettriche che non lavorano. Noi abbiamo mediamente 40 mila gigavatt inutilizzati: è utile dunque importare questa energia? Dobbiamo indennizzare la potenza che non utilizziamo, e dovremmo importare più energia francese: a questo serve l’elettrodotto.\r\n\r\nInoltre, nei documenti forniti alla popolazione da Terna, è precisato che la linea è formata da quattro cavi: due di Terna e due di un’altra società privata, la “Transenergia SRL”, il cui capitale sociale, di soli € 22.661, è detenuto per metà dalla SITAF, la società autostradale della \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> e per il resto dal gruppo GAVIO, uno dei più importanti operatori autostradali in Italia. È una situazione già vista, che sfrutta il costo dell’energia nucleare francese in surplus e il costo dell’energia italiana ma se il gestore delle centrali italiane non può vendere tutta l’energia e se ne ha più della metà in surplus, lo stato deve pagargli questa metà come se l’avesse venduta, ma da dove arrivano i soldi? Dalle nostre tasche!”\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alberto Perino.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nalberto perino_val \u003Cmark>susa\u003C/mark>_elettrodotto",{"matched_tokens":303,"snippet":304,"value":304},[79,80],"\u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>. Elettrodotto: un nuovo fronte di lotta alle grandi opere",[306,308,310,312,314],{"matched_tokens":307,"snippet":293},[],{"matched_tokens":309,"snippet":294},[],{"matched_tokens":311,"snippet":295},[],{"matched_tokens":313,"snippet":296},[],{"matched_tokens":315,"snippet":97},[95,96],[317,319,324],{"field":106,"matched_tokens":318,"snippet":300,"value":301},[79,80],{"field":42,"indices":320,"matched_tokens":321,"snippets":323},[161],[322],[95,96],[97],{"field":109,"matched_tokens":325,"snippet":304,"value":304},[79,80],{"best_field_score":113,"best_field_weight":37,"fields_matched":101,"num_tokens_dropped":54,"score":114,"tokens_matched":115,"typo_prefix_score":54},{"document":328,"highlight":351,"highlights":377,"text_match":111,"text_match_info":389},{"cat_link":329,"category":330,"comment_count":54,"id":331,"is_sticky":54,"permalink":332,"post_author":32,"post_content":333,"post_date":334,"post_excerpt":60,"post_id":331,"post_modified":335,"post_thumbnail":60,"post_thumbnail_html":60,"post_title":336,"post_type":65,"sort_by_date":337,"tag_links":338,"tags":346},[51],[53],"21656","http://radioblackout.org/2014/02/28-feb-no-tav-dallaula-bunker-allaria-della-val-clarea/","Nell'ambito della campagna in atto contro la criminalizzazione del movimento No Tav, venerdi 28 febbraio in occasione dell'ennesima udienza del maxiprocesso ai 53 attivisti/e per la Resistenza allo sgombero della Maddalena nell'estate 2011, gli imputati faranno una dichiarazione di protesta contro l'andamento a senso unico del processo gestito dal giudice Bosio secondo i voleri della Procura, e poi usciranno dall'aula per raggiungere la val Clarea e avvicinarsi al cantiere TAV.\r\n\r\nAppuntamento alle 9 all'aula bunker del carcere delle Vallette e poi alle 12 al campo sportivo di Giaglione.\r\n\r\nAscolta la presentazione dell'iniziativa con Tobia, uno degli imputati.\r\n\r\n2014.02.27_tobia in clarea","27 Febbraio 2014","2014-02-28 12:14:08","28 feb No Tav: dall'aula bunker all'aria della Val Clarea",1393503554,[339,340,341,342,343,344,345,71],"http://radioblackout.org/tag/alta-velocita/","http://radioblackout.org/tag/aula-bunker/","http://radioblackout.org/tag/manifestazione/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/processi-no-tav/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/val-clarea/",[347,348,41,15,349,38,350,21],"alta velocità","aula bunker","processi No Tav","Val Clarea",{"post_content":352,"post_title":356,"tags":359},{"matched_tokens":353,"snippet":354,"value":355},[95],"usciranno dall'aula per raggiungere la \u003Cmark>val\u003C/mark> Clarea e avvicinarsi al cantiere","Nell'ambito della campagna in atto contro la criminalizzazione del movimento No Tav, venerdi 28 febbraio in occasione dell'ennesima udienza del maxiprocesso ai 53 attivisti/e per la Resistenza allo sgombero della Maddalena nell'estate 2011, gli imputati faranno una dichiarazione di protesta contro l'andamento a senso unico del processo gestito dal giudice Bosio secondo i voleri della Procura, e poi usciranno dall'aula per raggiungere la \u003Cmark>val\u003C/mark> Clarea e avvicinarsi al cantiere TAV.\r\n\r\nAppuntamento alle 9 all'aula bunker del carcere delle Vallette e poi alle 12 al campo sportivo di Giaglione.\r\n\r\nAscolta la presentazione dell'iniziativa con Tobia, uno degli imputati.\r\n\r\n2014.02.27_tobia in clarea",{"matched_tokens":357,"snippet":358,"value":358},[79],"28 feb No Tav: dall'aula bunker all'aria della \u003Cmark>Val\u003C/mark> Clarea",[360,362,364,366,368,370,372,375],{"matched_tokens":361,"snippet":347},[],{"matched_tokens":363,"snippet":348},[],{"matched_tokens":365,"snippet":41},[],{"matched_tokens":367,"snippet":15},[],{"matched_tokens":369,"snippet":349},[],{"matched_tokens":371,"snippet":38},[],{"matched_tokens":373,"snippet":374},[79],"\u003Cmark>Val\u003C/mark> Clarea",{"matched_tokens":376,"snippet":97},[95,96],[378,385,387],{"field":42,"indices":379,"matched_tokens":381,"snippets":384},[380,265],7,[382,383],[95,96],[79],[97,374],{"field":109,"matched_tokens":386,"snippet":358,"value":358},[79],{"field":106,"matched_tokens":388,"snippet":354,"value":355},[95],{"best_field_score":113,"best_field_weight":37,"fields_matched":101,"num_tokens_dropped":54,"score":114,"tokens_matched":115,"typo_prefix_score":54},6646,1,{"collection_name":65,"first_q":21,"per_page":265,"q":21},9,{"facet_counts":395,"found":443,"hits":444,"out_of":1690,"page":391,"request_params":1691,"search_cutoff":43,"search_time_ms":1692},[396,422],{"counts":397,"field_name":419,"sampled":43,"stats":420},[398,400,403,405,407,409,411,413,415,417],{"count":26,"highlighted":399,"value":399},"anarres",{"count":401,"highlighted":402,"value":402},5,"Bello come una prigione che brucia",{"count":101,"highlighted":404,"value":404},"black holes",{"count":115,"highlighted":406,"value":406},"arsider",{"count":115,"highlighted":408,"value":408},"radionotav",{"count":115,"highlighted":410,"value":410},"frittura mista",{"count":115,"highlighted":412,"value":412},"Macerie su macerie",{"count":391,"highlighted":414,"value":414},"19e59",{"count":391,"highlighted":416,"value":416},"officina letteraria",{"count":391,"highlighted":418,"value":418},"Voci dall'antropocene","podcastfilter",{"total_values":421},87,{"counts":423,"field_name":42,"sampled":43,"stats":441},[424,425,426,428,429,431,433,435,437,439],{"count":393,"highlighted":15,"value":15},{"count":393,"highlighted":21,"value":21},{"count":265,"highlighted":427,"value":427},"storia",{"count":401,"highlighted":24,"value":24},{"count":401,"highlighted":430,"value":430},"musica",{"count":401,"highlighted":432,"value":432},"carcere",{"count":401,"highlighted":434,"value":434},"radio cane",{"count":401,"highlighted":436,"value":436},"Radio Blackout",{"count":161,"highlighted":438,"value":438},"eresia",{"count":161,"highlighted":440,"value":440},"escartoun",{"total_values":442},472,51,[445,502,544,803,1005,1421],{"document":446,"highlight":469,"highlights":490,"text_match":111,"text_match_info":501},{"comment_count":54,"id":447,"is_sticky":54,"permalink":448,"podcastfilter":449,"post_author":399,"post_content":450,"post_date":451,"post_excerpt":60,"post_id":447,"post_modified":452,"post_thumbnail":453,"post_title":454,"post_type":455,"sort_by_date":456,"tag_links":457,"tags":463},"22078","http://radioblackout.org/podcast/sabotaggio-dalle-lotte-operaie-alla-val-susa/",[399],"Giovedì 27 marzo ore 21\r\nIntroducono il dibattito Cosimo Scarinzi della Cub e Maria Matteo del comitato No Tav Autogestione.\r\n\r\nSul tema ascolta la chiacchierata con Cosimo di qualche puntata fa di anarres:\r\n\r\n2013-09-13-sabotaggio-cosimo\r\n\r\nSabot, in francese, significa “zoccolo”. Una calzatura che ormai usano in pochi. A cavallo tra l’Otto e il Novecento era molto diffusa tra contadini ed operai.\r\nGettare il proprio sabot in una macchina era un buon modo per incepparla, per “sabotarla”, per interrompere la produzione, per mettere i bastoni tra le ruote al padrone che sfruttava la tua vita per farsi ricco.\r\nIn tutta la storia delle lotte operaie c’è stato sabotaggio. A volte era pratica individuale o di un piccolo gruppo di lavoratori, che magari volevano solo guadagnarsi una pausa, altre volte era mezzo di lotta esplicito nei confronti del padrone.\r\nIn una società che difende la proprietà privata come fosse un bene comune, il sabotaggio è un gesto illegale.\r\nQuando la diseguaglianza è sancita dalla legge, chi lotta per l’uguaglianza è considerato un fuorilegge.\r\nIn una società dove alle comunità locali è sottratta la facoltà di decidere di decidere sulla propria vita, chi si batte per la libertà è considerato un sovversivo.\r\n\r\nDurante l’occupazione nazifascista il sabotaggio era pratica usuale delle formazioni partigiane. Per le truppe di occupazione i partigiani, i ribelli, erano considerati banditi, dopo la guerra divennero eroi di un’epopea di liberazione, che venne subito imbalsamata, perché i poveri e gli oppressi ne perdessero la memoria viva.\r\n\r\nDa tre anni in Val Susa ci sono le truppe di occupazione. I governi hanno militarizzato la Valle per imporre con la forza un’opera inutile, costosa, dannosa per la salute e per l’ambiente.\r\nDecine di migliaia di persone, della valle e solidali, si sono messe di mezzo per inceppare la macchina, per cacciare gli occupanti.\r\n\r\nCentinaia di No Tav sono stati pestati, gasati, feriti. Sono quasi mille i procedimenti penali contro chi ha lottato contro il Tav.\r\n\r\nQuattro No Tav sono in carcere accusati di “attentato con finalità di terrorismo”. Nel mirino della Procura un’azione di sabotaggio al cantiere di Chiomonte dello scorso maggio. Quella notte venne danneggiato un compressore. Un’azione di lotta non violenta che il movimento No Tav assunse come propria.\r\nLa Procura si avvale di un articolo del codice che stabilisce che chi si oppone attivamente ad una decisione del governo è un terrorista.\r\nFermare il Tav, costringere il governo a tornare su una decisione mai condivisa dalla popolazione locale è la ragion d’essere del movimento No Tav.\r\nOgni gesto, ogni manifestazione, ogni passeggiata con bimbi e cagnolini, non diversamente dalle azioni di assedio del cantiere, di boicottaggio delle ditte, di sabotaggio dei mezzi mira a questo scopo.\r\nCon la logica della Procura gran parte della popolazione valsusina è costituita da terroristi.\r\n\r\nBanditi, ribelli, partigiani della libertà","21 Marzo 2014","2018-10-17 22:59:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/03/2014-03-21-manif-fat-sabotaggio-copy-200x110.jpg","Sabotaggio. Dalle lotte operaie alla Val Susa","podcast",1395417419,[458,459,460,461,462,71],"http://radioblackout.org/tag/lotte-operaie/","http://radioblackout.org/tag/partigiani/","http://radioblackout.org/tag/sabot/","http://radioblackout.org/tag/sabotaggio/","http://radioblackout.org/tag/terrorismo/",[464,465,466,467,468,21],"lotte operaie","partigiani","sabot","sabotaggio","terrorismo",{"post_content":470,"post_title":474,"tags":477},{"matched_tokens":471,"snippet":472,"value":473},[79,80],"viva.\r\n\r\nDa tre anni in \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> ci sono le truppe di","Giovedì 27 marzo ore 21\r\nIntroducono il dibattito Cosimo Scarinzi della Cub e Maria Matteo del comitato No Tav Autogestione.\r\n\r\nSul tema ascolta la chiacchierata con Cosimo di qualche puntata fa di anarres:\r\n\r\n2013-09-13-sabotaggio-cosimo\r\n\r\nSabot, in francese, significa “zoccolo”. Una calzatura che ormai usano in pochi. A cavallo tra l’Otto e il Novecento era molto diffusa tra contadini ed operai.\r\nGettare il proprio sabot in una macchina era un buon modo per incepparla, per “sabotarla”, per interrompere la produzione, per mettere i bastoni tra le ruote al padrone che sfruttava la tua vita per farsi ricco.\r\nIn tutta la storia delle lotte operaie c’è stato sabotaggio. A volte era pratica individuale o di un piccolo gruppo di lavoratori, che magari volevano solo guadagnarsi una pausa, altre volte era mezzo di lotta esplicito nei confronti del padrone.\r\nIn una società che difende la proprietà privata come fosse un bene comune, il sabotaggio è un gesto illegale.\r\nQuando la diseguaglianza è sancita dalla legge, chi lotta per l’uguaglianza è considerato un fuorilegge.\r\nIn una società dove alle comunità locali è sottratta la facoltà di decidere di decidere sulla propria vita, chi si batte per la libertà è considerato un sovversivo.\r\n\r\nDurante l’occupazione nazifascista il sabotaggio era pratica usuale delle formazioni partigiane. Per le truppe di occupazione i partigiani, i ribelli, erano considerati banditi, dopo la guerra divennero eroi di un’epopea di liberazione, che venne subito imbalsamata, perché i poveri e gli oppressi ne perdessero la memoria viva.\r\n\r\nDa tre anni in \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> ci sono le truppe di occupazione. I governi hanno militarizzato la Valle per imporre con la forza un’opera inutile, costosa, dannosa per la salute e per l’ambiente.\r\nDecine di migliaia di persone, della valle e solidali, si sono messe di mezzo per inceppare la macchina, per cacciare gli occupanti.\r\n\r\nCentinaia di No Tav sono stati pestati, gasati, feriti. Sono quasi mille i procedimenti penali contro chi ha lottato contro il Tav.\r\n\r\nQuattro No Tav sono in carcere accusati di “attentato con finalità di terrorismo”. Nel mirino della Procura un’azione di sabotaggio al cantiere di Chiomonte dello scorso maggio. Quella notte venne danneggiato un compressore. Un’azione di lotta non violenta che il movimento No Tav assunse come propria.\r\nLa Procura si avvale di un articolo del codice che stabilisce che chi si oppone attivamente ad una decisione del governo è un terrorista.\r\nFermare il Tav, costringere il governo a tornare su una decisione mai condivisa dalla popolazione locale è la ragion d’essere del movimento No Tav.\r\nOgni gesto, ogni manifestazione, ogni passeggiata con bimbi e cagnolini, non diversamente dalle azioni di assedio del cantiere, di boicottaggio delle ditte, di sabotaggio dei mezzi mira a questo scopo.\r\nCon la logica della Procura gran parte della popolazione valsusina è costituita da terroristi.\r\n\r\nBanditi, ribelli, partigiani della libertà",{"matched_tokens":475,"snippet":476,"value":476},[79,80],"Sabotaggio. Dalle lotte operaie alla \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>",[478,480,482,484,486,488],{"matched_tokens":479,"snippet":464,"value":464},[],{"matched_tokens":481,"snippet":465,"value":465},[],{"matched_tokens":483,"snippet":466,"value":466},[],{"matched_tokens":485,"snippet":467,"value":467},[],{"matched_tokens":487,"snippet":468,"value":468},[],{"matched_tokens":489,"snippet":97,"value":97},[95,96],[491,497,499],{"field":42,"indices":492,"matched_tokens":493,"snippets":495,"values":496},[401],[494],[95,96],[97],[97],{"field":109,"matched_tokens":498,"snippet":476,"value":476},[79,80],{"field":106,"matched_tokens":500,"snippet":472,"value":473},[79,80],{"best_field_score":113,"best_field_weight":37,"fields_matched":101,"num_tokens_dropped":54,"score":114,"tokens_matched":115,"typo_prefix_score":54},{"document":503,"highlight":517,"highlights":532,"text_match":111,"text_match_info":543},{"comment_count":54,"id":504,"is_sticky":54,"permalink":505,"podcastfilter":506,"post_author":32,"post_content":507,"post_date":508,"post_excerpt":60,"post_id":504,"post_modified":509,"post_thumbnail":510,"post_title":511,"post_type":455,"sort_by_date":512,"tag_links":513,"tags":515},"18530","http://radioblackout.org/podcast/il-successo-della-3-giorni-di-etinomia-in-val-susa/",[],"La tre giorni svoltasi lo scorso week-end a Vaie, nella bassa Val di Susa, è stata un successo, come affermato con molto orgoglio nel comunicato che alleghiamo qui sotto. Più di 300 i partecipanti e molte le persone giunte da fuori Piemonte per partecipare ad un appuntamento di discussione e confronto dove, al cuore del problema, c'era l'elaborazione di nuove strategie di \"transizione\" oltre il fallimento del Capitalismo neo-liberista.\r\nSui contenuti e risultati di questa I edizione (già se ne preparano altre) abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Daniele Forte, uno degli organizzatori:\r\ndaniele_etinomia\r\n\r\n \r\n\r\nComunicato stampa di etinomia sulla tre giorni Stati generali del Lavoro\r\n\r\nGli Stati Generali del Lavoro, la tre giorni di incontri dibattiti e tavoli tematici organizzata da Etinomia e dal Movimento NO TAV, hanno visto la partecipazione di più di 300 aderenti che hanno contribuito attivamente alla completa riuscita dell’iniziativa.\r\n\r\nCittadini, intellettuali, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, dei sindacati, di movimenti, realtà e associazioni attive, provenienti da tutta Italia, hanno animato con esperienze idee e proposte questo meeting che ha vissuto, nella giornata di sabato, il suo momento più impegnativo e creativo concretizzatosi nello svolgimento degli 8 tavoli tematici previsti dal programma.\r\n\r\nI tavoli, che hanno tra l’altro visto la partecipazione di rappresentanti del Parlamento Finlandese e professori della (UEL) University of East London, hanno prodotto una quantità impressionante di proposte, elaborate con metodologie innovative, che abbracciano l’amplissimo spettro di tematiche legate al lavoro.\r\n\r\nIl momento assembleare, in chiusura del convegno, ha visto la presentazione degli elaborati degli 8 tavoli tematici che hanno in molti casi superato ampiamente le aspettative iniziali, in termini di qualità, creatività, concretezza e livello di dettaglio.\r\n\r\nLa presenza degli amministratori dei comuni della valle, di rappresentanti della Comunità Montana, del consigliere regionale e di alcuni cittadini eletti al Senato per il Movimento 5 Stelle, ha permesso agli stessi di raccogliere direttamente dai relatori, una sintesi delle numerose proposte emerse dal lavoro effettuato dai tavoli.\r\n\r\nTutte le proposte e le sfide raccolte nel corso dell’evento saranno elaborate e trasformate in azioni concrete, mirate alla costruzione di un diverso modello economico caratterizzato non più dalle logiche del profitto, ma dal rispetto della centralità dell’uomo, della comunità e del territorio.\r\n\r\nIn questo contesto è stata ribadita, con forza e determinazione, la contrarietà alla realizzazione di grandi opere inutili e dannose, proponendo in alternativa forme di intervento utili e sostenibili mirate al miglioramento diffuso della qualità della vita e ad un utilizzo ragionato delle risorse economiche, energetiche ed ambientali.\r\n\r\nAncora una volta la valle, con la straordinaria propositività e collaborazione di tutte le realtà presenti, ha saputo dimostrare la sua capacità di essere polo di aggregazione e laboratorio di democrazia attiva e partecipata.\r\n\r\nI primi semi sono stati messi a dimora, altri lo saranno in futuro. Facciamo appello a tutte le realtà, presenti all’evento, o comunque in sintonia con questo modo di vedere il futuro, affinché collaborino a far sì che questi semi possano mettere robuste radici, crescere e diffondersi.\r\n\r\nUn sentito ringraziamento va a tutte le realtà presenti, senza le quali questa bellissima e costruttiva esperienza non sarebbe stata possibile, al Comune di Vaie che ha ospitato l’evento ed alla Comunità Montana per la sua attiva partecipazione.\r\n\r\n30 settembre 2013\r\nEtinomia","4 Ottobre 2013","2018-10-17 22:10:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/10/Schermata-2013-10-01-a-13.31.31-200x110.png","Il successo della 3 giorni di Etinomia in Val Susa",1380912218,[514,185,71],"http://radioblackout.org/tag/etinomi/",[516,18,21],"etinomi",{"post_content":518,"post_title":522,"tags":525},{"matched_tokens":519,"snippet":520,"value":521},[79,80],"week-end a Vaie, nella bassa \u003Cmark>Val\u003C/mark> di \u003Cmark>Susa\u003C/mark>, è stata un successo, come","La tre giorni svoltasi lo scorso week-end a Vaie, nella bassa \u003Cmark>Val\u003C/mark> di \u003Cmark>Susa\u003C/mark>, è stata un successo, come affermato con molto orgoglio nel comunicato che alleghiamo qui sotto. Più di 300 i partecipanti e molte le persone giunte da fuori Piemonte per partecipare ad un appuntamento di discussione e confronto dove, al cuore del problema, c'era l'elaborazione di nuove strategie di \"transizione\" oltre il fallimento del Capitalismo neo-liberista.\r\nSui contenuti e risultati di questa I edizione (già se ne preparano altre) abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Daniele Forte, uno degli organizzatori:\r\ndaniele_etinomia\r\n\r\n \r\n\r\nComunicato stampa di etinomia sulla tre giorni Stati generali del Lavoro\r\n\r\nGli Stati Generali del Lavoro, la tre giorni di incontri dibattiti e tavoli tematici organizzata da Etinomia e dal Movimento NO TAV, hanno visto la partecipazione di più di 300 aderenti che hanno contribuito attivamente alla completa riuscita dell’iniziativa.\r\n\r\nCittadini, intellettuali, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, dei sindacati, di movimenti, realtà e associazioni attive, provenienti da tutta Italia, hanno animato con esperienze idee e proposte questo meeting che ha vissuto, nella giornata di sabato, il suo momento più impegnativo e creativo concretizzatosi nello svolgimento degli 8 tavoli tematici previsti dal programma.\r\n\r\nI tavoli, che hanno tra l’altro visto la partecipazione di rappresentanti del Parlamento Finlandese e professori della (UEL) University of East London, hanno prodotto una quantità impressionante di proposte, elaborate con metodologie innovative, che abbracciano l’amplissimo spettro di tematiche legate al lavoro.\r\n\r\nIl momento assembleare, in chiusura del convegno, ha visto la presentazione degli elaborati degli 8 tavoli tematici che hanno in molti casi superato ampiamente le aspettative iniziali, in termini di qualità, creatività, concretezza e livello di dettaglio.\r\n\r\nLa presenza degli amministratori dei comuni della valle, di rappresentanti della Comunità Montana, del consigliere regionale e di alcuni cittadini eletti al Senato per il Movimento 5 Stelle, ha permesso agli stessi di raccogliere direttamente dai relatori, una sintesi delle numerose proposte emerse dal lavoro effettuato dai tavoli.\r\n\r\nTutte le proposte e le sfide raccolte nel corso dell’evento saranno elaborate e trasformate in azioni concrete, mirate alla costruzione di un diverso modello economico caratterizzato non più dalle logiche del profitto, ma dal rispetto della centralità dell’uomo, della comunità e del territorio.\r\n\r\nIn questo contesto è stata ribadita, con forza e determinazione, la contrarietà alla realizzazione di grandi opere inutili e dannose, proponendo in alternativa forme di intervento utili e sostenibili mirate al miglioramento diffuso della qualità della vita e ad un utilizzo ragionato delle risorse economiche, energetiche ed ambientali.\r\n\r\nAncora una volta la valle, con la straordinaria propositività e collaborazione di tutte le realtà presenti, ha saputo dimostrare la sua capacità di essere polo di aggregazione e laboratorio di democrazia attiva e partecipata.\r\n\r\nI primi semi sono stati messi a dimora, altri lo saranno in futuro. Facciamo appello a tutte le realtà, presenti all’evento, o comunque in sintonia con questo modo di vedere il futuro, affinché collaborino a far sì che questi semi possano mettere robuste radici, crescere e diffondersi.\r\n\r\nUn sentito ringraziamento va a tutte le realtà presenti, senza le quali questa bellissima e costruttiva esperienza non sarebbe stata possibile, al Comune di Vaie che ha ospitato l’evento ed alla Comunità Montana per la sua attiva partecipazione.\r\n\r\n30 settembre 2013\r\nEtinomia",{"matched_tokens":523,"snippet":524,"value":524},[79,80],"Il successo della 3 giorni di Etinomia in \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark>",[526,528,530],{"matched_tokens":527,"snippet":516,"value":516},[],{"matched_tokens":529,"snippet":18,"value":18},[],{"matched_tokens":531,"snippet":97,"value":97},[95,96],[533,539,541],{"field":42,"indices":534,"matched_tokens":535,"snippets":537,"values":538},[115],[536],[95,96],[97],[97],{"field":109,"matched_tokens":540,"snippet":524,"value":524},[79,80],{"field":106,"matched_tokens":542,"snippet":520,"value":521},[79,80],{"best_field_score":113,"best_field_weight":37,"fields_matched":101,"num_tokens_dropped":54,"score":114,"tokens_matched":115,"typo_prefix_score":54},{"document":545,"highlight":667,"highlights":791,"text_match":111,"text_match_info":801},{"comment_count":54,"id":546,"is_sticky":54,"permalink":547,"podcastfilter":548,"post_author":549,"post_content":550,"post_date":551,"post_excerpt":60,"post_id":546,"post_modified":552,"post_thumbnail":553,"post_title":554,"post_type":455,"sort_by_date":555,"tag_links":556,"tags":613},"89816","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-20-al-26-maggio-2024/",[406],"fritturamista","Martedì 21 ore 12,30 - Internet e Africa 36 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nSe siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di Internet: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani nel Grande gioco dell’informazione (che presuppone la produzione di altrettanto grandi flussi intercontinentali di energia elettrica).\r\n\r\nDalla corsa alla digitalizzazione del Pianeta non è escluso il continente africano – e in particolare i mari che lo circondano – recentemente interessato da un’intensa attività di posa di cavi sottomarini che aprono nuove vie alla circolazione dei dati e riconfigurano alleanze storiche.\r\n\r\nDopo averci fatto conoscere le ambizioni di 36 diversi eserciti nel Sahel, Daniele Ratti torna sulla competizione globale che si gioca attorno all’Africa, introducendo nel quadro nuovi attori, come i giganti del web e della telefonia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Internet-e-Africa_36.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 22 ore 8,30 - Breve storia del discofunk 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Breve-storia-del-discofunk_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 23 ore 8,30 - Il caso Caffaro, una pandemia silenziosa 26 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nPoliclorobifenili, Mercurio, Cromo Esavalente, Tetracloruro di carbonio, Esaclorocicloesano… il tutto ben pressato nelle terre bresciane, dove l’industrializzazione, nel tempo, ha inquinato in maniera cronica, subdola e silenziosa. Tra i maggiori artefici di questo disastro in corso c’è la Caffaro, un antico stabilimento chimico, dismesso da oltre dieci anni, abbandonato a un lento degrado senza alcun intervento di bonifica; solo un recente, ma colpevolmente tardivo, interessamento della magistratura ha avviato un procedimento penale, quando ormai i bresciani erano già stati abbondantemente avvelenati dai PCB, parenti stretti delle più note diossine. Di questa realtà fatta di veleni e di assuefazione degli abitanti abbiamo parlato con Marino Ruzzenenti, autore di Un secolo di cloro e… PCB, dal cui racconto emerge un quadro buio, in cui la terra che abitiamo figura come una “variabile dipendente” sottomessa alla logica del profitto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 ore 8,30 - Racconti ovali 1 29 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nEsploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale.\r\nRipercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali3_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 ore 13,30 - Speciale Marcello Bacci 26 minuti [Arsider, Radio Blackout]:\r\n\r\nMarcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 25 ore 9,30 - Brodo di cagne strategico 51 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nRitorna la trasmissione, in onda su radio neanderthal, dei consigli per gli ascolti, dal free form giapponese degli anni settanta al noise beat spastico berlinese, dalla tradizione armena al riduzionismo astratto norvegese, nessuno sconto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Brodo-di-cagne-generico-5marzo2024_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 25 ore 9 - Lectio di Alessandro Barbero sul rapimento Moro 78 minuti [Penny-kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nLectio di A. Barbero su rapimento Moro musicata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Lectio-di-A.-Barbero-su-rapimento-Moro-musicata_68.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 26 ore 10 - Dante in Valsusa 21 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale\r\n\r\nSi formerà dal Seghino a Chianocco\r\n da Venaus, Bussoleno e Chiomonte\r\n per tutta la Val Susa un solo blocco;\r\n\r\nda fondovalle fino in cima al monte\r\n sarà modello d’ogni altra vallata,\r\n e d’ogni libertà presidio e fronte;\r\n\r\nchi vorrà far colà terra bruciata\r\n vedrà levar la testa, e quanto vale\r\n l’orgoglio d’una gente ricattata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dante-in-Val-Susa_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 9:30 - Cinema Underground: Alberto Grifi 1 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/CinemaUndergroundAlbertoGrifi1_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","19 Maggio 2024","2024-05-26 19:56:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 20 al 26 maggio 2024",1716141189,[557,558,559,560,561,562,563,564,565,566,567,568,569,570,571,572,573,574,575,576,577,578,579,580,581,131,582,583,584,585,586,587,588,589,590,591,592,342,593,594,595,596,597,598,599,600,601,602,603,604,605,606,607,608,609,610,611,71,612],"http://radioblackout.org/tag/funk/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/alberto-grifi/","http://radioblackout.org/tag/aldo-moro/","http://radioblackout.org/tag/alessandro-barbero/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/berlino/","http://radioblackout.org/tag/brescia/","http://radioblackout.org/tag/brigate-rosse/","http://radioblackout.org/tag/caffaro/","http://radioblackout.org/tag/cinema-sperimentale/","http://radioblackout.org/tag/cinema-underground/","http://radioblackout.org/tag/dante-alighieri/","http://radioblackout.org/tag/disco/","http://radioblackout.org/tag/discofunk/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/effettistica/","http://radioblackout.org/tag/fantasy/","http://radioblackout.org/tag/fenomeni-paranormali/","http://radioblackout.org/tag/free-form-giapponese/","http://radioblackout.org/tag/galles/","http://radioblackout.org/tag/hacking/","http://radioblackout.org/tag/informatica/","http://radioblackout.org/tag/infrastrutture/","http://radioblackout.org/tag/internet/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/kim-gordon/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/marino-ruzzenenti/","http://radioblackout.org/tag/minatori/","http://radioblackout.org/tag/mistero/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-armena/","http://radioblackout.org/tag/nocivita-chimiche/","http://radioblackout.org/tag/noise-beat/","http://radioblackout.org/tag/norvegia/","http://radioblackout.org/tag/pcb/","http://radioblackout.org/tag/penny-kella/","http://radioblackout.org/tag/pittore/","http://radioblackout.org/tag/politica/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/rapimento/","http://radioblackout.org/tag/riduzionismo-astratto/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sperimentazioni/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-della-musica/","http://radioblackout.org/tag/video-cinema/",[614,615,616,617,618,619,620,621,622,623,624,625,626,627,628,629,630,631,632,633,634,635,636,637,638,136,639,640,641,642,643,644,645,646,647,430,648,15,649,650,651,652,653,654,655,656,657,434,658,659,660,661,662,663,664,427,665,21,666],"#funk","Africa","Alberto Grifi","aldo moro","Alessandro Barbero","Ambiente","anni 70","Berlino","brescia","Brigate Rosse","caffaro","cinema sperimentale","cinema underground","Dante Alighieri","disco","discofunk","ecologia","effettistica","fantasy","fenomeni paranormali","free form giapponese","Galles","hacking","informatica","infrastrutture","internet","italia","KIM GORDON","letteratura","lotta armata","Luca Wallace Costello","Marino Ruzzenenti","minatori","mistero","musica armena","nocività chimiche","noise beat","norvegia","PCB","Penny Kella","pittore","Politica","racconti ovali","radio","radio neanderthal","rapimento","riduzionismo astratto","rugby","serie podcast","sperimentazioni","sport","storia della musica","video-cinema",{"post_content":668,"tags":672},{"matched_tokens":669,"snippet":670,"value":671},[79,80],"e Chiomonte\r\n per tutta la \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> un solo blocco;\r\n\r\nda fondovalle","Martedì 21 ore 12,30 - Internet e Africa 36 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nSe siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di Internet: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani nel Grande gioco dell’informazione (che presuppone la produzione di altrettanto grandi flussi intercontinentali di energia elettrica).\r\n\r\nDalla corsa alla digitalizzazione del Pianeta non è escluso il continente africano – e in particolare i mari che lo circondano – recentemente interessato da un’intensa attività di posa di cavi sottomarini che aprono nuove vie alla circolazione dei dati e riconfigurano alleanze storiche.\r\n\r\nDopo averci fatto conoscere le ambizioni di 36 diversi eserciti nel Sahel, Daniele Ratti torna sulla competizione globale che si gioca attorno all’Africa, introducendo nel quadro nuovi attori, come i giganti del web e della telefonia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Internet-e-Africa_36.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 22 ore 8,30 - Breve storia del discofunk 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Breve-storia-del-discofunk_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 23 ore 8,30 - Il caso Caffaro, una pandemia silenziosa 26 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nPoliclorobifenili, Mercurio, Cromo Esavalente, Tetracloruro di carbonio, Esaclorocicloesano… il tutto ben pressato nelle terre bresciane, dove l’industrializzazione, nel tempo, ha inquinato in maniera cronica, subdola e silenziosa. Tra i maggiori artefici di questo disastro in corso c’è la Caffaro, un antico stabilimento chimico, dismesso da oltre dieci anni, abbandonato a un lento degrado senza alcun intervento di bonifica; solo un recente, ma colpevolmente tardivo, interessamento della magistratura ha avviato un procedimento penale, quando ormai i bresciani erano già stati abbondantemente avvelenati dai PCB, parenti stretti delle più note diossine. Di questa realtà fatta di veleni e di assuefazione degli abitanti abbiamo parlato con Marino Ruzzenenti, autore di Un secolo di cloro e… PCB, dal cui racconto emerge un quadro buio, in cui la terra che abitiamo figura come una “variabile dipendente” sottomessa alla logica del profitto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 ore 8,30 - Racconti ovali 1 29 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nEsploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale.\r\nRipercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali3_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 ore 13,30 - Speciale Marcello Bacci 26 minuti [Arsider, Radio Blackout]:\r\n\r\nMarcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 25 ore 9,30 - Brodo di cagne strategico 51 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nRitorna la trasmissione, in onda su radio neanderthal, dei consigli per gli ascolti, dal free form giapponese degli anni settanta al noise beat spastico berlinese, dalla tradizione armena al riduzionismo astratto norvegese, nessuno sconto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Brodo-di-cagne-generico-5marzo2024_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 25 ore 9 - Lectio di Alessandro Barbero sul rapimento Moro 78 minuti [Penny-kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nLectio di A. Barbero su rapimento Moro musicata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Lectio-di-A.-Barbero-su-rapimento-Moro-musicata_68.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 26 ore 10 - Dante in Valsusa 21 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale\r\n\r\nSi formerà dal Seghino a Chianocco\r\n da Venaus, Bussoleno e Chiomonte\r\n per tutta la \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> un solo blocco;\r\n\r\nda fondovalle fino in cima al monte\r\n sarà modello d’ogni altra vallata,\r\n e d’ogni libertà presidio e fronte;\r\n\r\nchi vorrà far colà terra bruciata\r\n vedrà levar la testa, e quanto vale\r\n l’orgoglio d’una gente ricattata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dante-in-Val-Susa_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 9:30 - Cinema Underground: Alberto Grifi 1 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/CinemaUndergroundAlbertoGrifi1_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[673,675,677,679,681,683,685,687,689,691,693,695,697,699,701,703,705,707,709,711,713,715,717,719,721,723,725,727,729,731,733,735,737,739,741,743,745,747,749,751,753,755,757,759,761,763,765,767,769,771,773,775,777,779,781,783,785,787,789],{"matched_tokens":674,"snippet":614,"value":614},[],{"matched_tokens":676,"snippet":615,"value":615},[],{"matched_tokens":678,"snippet":616,"value":616},[],{"matched_tokens":680,"snippet":617,"value":617},[],{"matched_tokens":682,"snippet":618,"value":618},[],{"matched_tokens":684,"snippet":619,"value":619},[],{"matched_tokens":686,"snippet":620,"value":620},[],{"matched_tokens":688,"snippet":621,"value":621},[],{"matched_tokens":690,"snippet":622,"value":622},[],{"matched_tokens":692,"snippet":623,"value":623},[],{"matched_tokens":694,"snippet":624,"value":624},[],{"matched_tokens":696,"snippet":625,"value":625},[],{"matched_tokens":698,"snippet":626,"value":626},[],{"matched_tokens":700,"snippet":627,"value":627},[],{"matched_tokens":702,"snippet":628,"value":628},[],{"matched_tokens":704,"snippet":629,"value":629},[],{"matched_tokens":706,"snippet":630,"value":630},[],{"matched_tokens":708,"snippet":631,"value":631},[],{"matched_tokens":710,"snippet":632,"value":632},[],{"matched_tokens":712,"snippet":633,"value":633},[],{"matched_tokens":714,"snippet":634,"value":634},[],{"matched_tokens":716,"snippet":635,"value":635},[],{"matched_tokens":718,"snippet":636,"value":636},[],{"matched_tokens":720,"snippet":637,"value":637},[],{"matched_tokens":722,"snippet":638,"value":638},[],{"matched_tokens":724,"snippet":136,"value":136},[],{"matched_tokens":726,"snippet":639,"value":639},[],{"matched_tokens":728,"snippet":640,"value":640},[],{"matched_tokens":730,"snippet":641,"value":641},[],{"matched_tokens":732,"snippet":642,"value":642},[],{"matched_tokens":734,"snippet":643,"value":643},[],{"matched_tokens":736,"snippet":644,"value":644},[],{"matched_tokens":738,"snippet":645,"value":645},[],{"matched_tokens":740,"snippet":646,"value":646},[],{"matched_tokens":742,"snippet":647,"value":647},[],{"matched_tokens":744,"snippet":430,"value":430},[],{"matched_tokens":746,"snippet":648,"value":648},[],{"matched_tokens":748,"snippet":15,"value":15},[],{"matched_tokens":750,"snippet":649,"value":649},[],{"matched_tokens":752,"snippet":650,"value":650},[],{"matched_tokens":754,"snippet":651,"value":651},[],{"matched_tokens":756,"snippet":652,"value":652},[],{"matched_tokens":758,"snippet":653,"value":653},[],{"matched_tokens":760,"snippet":654,"value":654},[],{"matched_tokens":762,"snippet":655,"value":655},[],{"matched_tokens":764,"snippet":656,"value":656},[],{"matched_tokens":766,"snippet":657,"value":657},[],{"matched_tokens":768,"snippet":434,"value":434},[],{"matched_tokens":770,"snippet":658,"value":658},[],{"matched_tokens":772,"snippet":659,"value":659},[],{"matched_tokens":774,"snippet":660,"value":660},[],{"matched_tokens":776,"snippet":661,"value":661},[],{"matched_tokens":778,"snippet":662,"value":662},[],{"matched_tokens":780,"snippet":663,"value":663},[],{"matched_tokens":782,"snippet":664,"value":664},[],{"matched_tokens":784,"snippet":427,"value":427},[],{"matched_tokens":786,"snippet":665,"value":665},[],{"matched_tokens":788,"snippet":97,"value":97},[95,96],{"matched_tokens":790,"snippet":666,"value":666},[],[792,799],{"field":42,"indices":793,"matched_tokens":795,"snippets":797,"values":798},[794],57,[796],[95,96],[97],[97],{"field":106,"matched_tokens":800,"snippet":670,"value":671},[79,80],{"best_field_score":113,"best_field_weight":37,"fields_matched":115,"num_tokens_dropped":54,"score":802,"tokens_matched":115,"typo_prefix_score":54},"1157451471441625194",{"document":804,"highlight":886,"highlights":994,"text_match":111,"text_match_info":1004},{"comment_count":54,"id":805,"is_sticky":54,"permalink":806,"podcastfilter":807,"post_author":808,"post_content":809,"post_date":810,"post_excerpt":60,"post_id":805,"post_modified":811,"post_thumbnail":553,"post_title":812,"post_type":455,"sort_by_date":813,"tag_links":814,"tags":851},"87479","http://radioblackout.org/podcast/blackholes-dal-26-febbraio-al-3-marzo-2024/",[404],"sowdust"," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 27 ore 8,30 - Dante in Val Susa (21 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nSi formerà dal Seghino a Chianocco\r\nda Venaus, Bussoleno e Chiomonte\r\nper tutta la Val Susa un solo blocco;\r\n\r\nda fondovalle fino in cima al monte\r\nsarà modello d’ogni altra vallata,\r\ne d’ogni libertà presidio e fronte;\r\n\r\nchi vorrà far colà terra bruciata\r\nvedrà levar la testa, e quanto vale\r\nl’orgoglio d’una gente ricattata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dante-in-Val-Susa_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 27 ore 11,30 - Speciale autobahn (51 minuti) [Arsider]:\r\n\r\nWir fahren, fahren, fahren auf der Autobahn.\r\nDie Sonne scheint mit Glitzerstrahl. Non avremo un'identità ma almeno corriamo veloci su autostrade bellissime: arsider ripercorre al rallenti l'età dell'oro e dell'asfalto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Speciale_AutobahnArsider_51.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMarcoledì 28 ore 8,30 - Il perno originario - parte 2 (16 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\n“Nello scorso episodio, abbiamo visto come lo spazio economico tedesco si sia costituito attorno a tre epicentri. Nel corso del tempo se ne aggiungeranno altri. Ma sono questi tre a trainare lo sviluppo della proto-industria dell’area tedesca nell’alto Medioevo […] È questo lo sfondo e la base materiale per la proliferazione di sette religiose dalle vedute eterodosse e, più fondamentalmente, della rivendicazione di libero accesso alla parola divina di contro al suo monopolio ecclesiastico, che sarà il nodo ideologico della riforma protestante, come lo era già stato per le eresie catare e bogomile qualche secolo prima”\r\n\r\n“Come è noto, la cristallizzazione dell’idea protestante inizia prima della Guerra dei contadini del 1524-1526. È nel 1517 che il monaco agostiniano Martin Lutero pubblica la sue tesi ostili al traffico delle indulgenze, che contestano direttamente l’autorità papale. Quattro anni dopo, Lutero viene scomunicato dalla Chiesa di Roma e messo al bando dal Sacro Romano Impero. Ma è solo dopo la sconfitta della Guerra dei Contadini che questa cristallizzazione prosegue come un ché di essenzialmente religioso, costituendosi in un insieme distinto di dottrine. La vittoria della riforma nel cielo dell’ideologia è la sanzione della sconfitta della rivoluzione tedesca nel mondo materiale”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.2_23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 29 ore 8,30 - Il caso Caffaro, una pandemia silenziosa (26 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nPoliclorobifenili, Mercurio, Cromo Esavalente, Tetracloruro di carbonio, Esaclorocicloesano… il tutto ben pressato nelle terre bresciane, dove l’industrializzazione, nel tempo, ha inquinato in maniera cronica, subdola e silenziosa. Tra i maggiori artefici di questo disastro in corso c’è la Caffaro, un antico stabilimento chimico, dismesso da oltre dieci anni, abbandonato a un lento degrado senza alcun intervento di bonifica; solo un recente, ma colpevolmente tardivo, interessamento della magistratura ha avviato un procedimento penale, quando ormai i bresciani erano già stati abbondantemente avvelenati dai PCB, parenti stretti delle più note diossine. Di questa realtà fatta di veleni e di assuefazione degli abitanti abbiamo parlato con Marino Ruzzenenti, autore di Un secolo di cloro e… PCB, dal cui racconto emerge un quadro buio, in cui la terra che abitiamo figura come una “variabile dipendente” sottomessa alla logica del profitto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Nocività-chimiche_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 1 ore 8,30 - Frank Zappa #1 (26 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nPrima di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 1 ore 13,30 - Modena: la strage che non c'è (28 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nA distanza di più di un anno dalla strage nel carcere di Modena, e a qualche mese dall’esposto di alcuni detenuti che hanno deciso di rompere il silenzio, torniamo a Modena dove una delle animatrici del Comitato Verità e Giustizia per i morti del Sant’Anna, nato dopo i fatti dell’8 marzo 2020, ci racconta di quei giorni e ci aggiorna sullo stato delle indagini in corso. In conclusione la sorella di Mattia Palloni, uno dei firmatari dell’esposto, ci racconta degli interrogatori e delle strategie di insabbiamento della procura.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Omicidi-carceri-Modena_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 10 - La fine del Marinese (30 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura dal racconto di Primo Levi. Il breve periodo trascorso in montagna con Giustizia e Libertà è rimasto dunque sostanzialmente fuori dai suoi scritti. Esiste tuttavia un’eccezione: un breve racconto del 1949 che si ispira alla sua deludente esperienza di partigiano. Fine del marinese colpisce soprattutto per il punto di vista “impossibile” dal quale sono narrati gli eventi. Levi adotta, infatti, una prima persona plurale: a parlare sono i compagni di un partigiano catturato dai tedeschi, eppure questo noi è informato su tutti i movimenti dell’animo del prigioniero: la paralisi e lo sconforto, la rassegnazione e il desiderio di reagire, fino alla decisione di…\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Fine-del-Marinese_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 20 - Migrazione e intolleranze U. Eco, musicata (59 minuti) [Penny-Kella]:\r\n\r\nUna lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu' di vent'anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu' che mai attuali al giorno d'oggi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BLACKHOLE-INTOLLERANTI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 10 - Emilio Salgari (32 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nBreve biografia di Emilio Salgari, capitano di mare e sfruttato di terra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Emilio-Salgari_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 18,30 - Orsi Trentino [Titolo originale: Sentieri selvaggi. Orsi in fuga fra propaganda, gabbie e proprietà privata] (17 minuti) [Assemblea Antispecista e Collettiva Scobi]:\r\n\r\nRecenti episodi di cronaca hanno riacceso i riflettori della stampa e l’interesse dell’opinione pubblica sulla questione “gestione orsi” in Trentino. Cerchiamo di mettere un po’ di ordine, alla luce dell’esperienza di quasi tre anni di campagna svolta sul territorio Trentino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/orsi-trentino_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","26 Febbraio 2024","2024-03-04 09:15:08","BlackHoles dal 26 febbraio al 3 marzo 2024",1708941749,[815,816,562,817,818,819,820,821,822,565,567,823,824,825,826,827,573,828,829,830,581,131,831,585,832,833,588,834,835,836,591,837,593,838,839,596,840,841,842,602,843,844,845,846,847,848,607,610,849,850,71],"http://radioblackout.org/tag/abusi-polizieschi/","http://radioblackout.org/tag/alto-medioevo/","http://radioblackout.org/tag/antispecismo/","http://radioblackout.org/tag/assemblea-antispecista/","http://radioblackout.org/tag/autobahn/","http://radioblackout.org/tag/autostrada/","http://radioblackout.org/tag/avventura/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/chiesa/","http://radioblackout.org/tag/chitarra/","http://radioblackout.org/tag/chitarrista/","http://radioblackout.org/tag/dante/","http://radioblackout.org/tag/emilio-salgari/","http://radioblackout.org/tag/frank-zappa/","http://radioblackout.org/tag/guerra-contadini/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/liberation-front/","http://radioblackout.org/tag/martin-lutero/","http://radioblackout.org/tag/modena/","http://radioblackout.org/tag/monografia/","http://radioblackout.org/tag/natura/","http://radioblackout.org/tag/omicidi-carcerari/","http://radioblackout.org/tag/orsi/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/primo-levi/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/riforma-protestantesimo/","http://radioblackout.org/tag/rivista-liberazioni/","http://radioblackout.org/tag/rivolte-urbane/","http://radioblackout.org/tag/rock/","http://radioblackout.org/tag/scrittore/","http://radioblackout.org/tag/sentieri-selvaggi/","http://radioblackout.org/tag/strage/","http://radioblackout.org/tag/trentino/",[852,853,619,854,855,856,857,858,859,622,624,432,860,861,862,863,630,864,865,866,638,136,867,642,868,869,645,870,871,872,430,873,649,874,875,652,876,877,436,434,878,879,880,881,882,883,662,427,884,885,21],"abusi polizieschi","alto medioevo","antispecismo","assemblea antispecista","Autobahn","autostrada","avventura","biografia","chiesa","chitarra","chitarrista","dante","Emilio Salgari","Frank Zappa","guerra contadini","La fine della Fine della storia","lettura","liberation front","Martin Lutero","modena","monografia","NATURA","omicidi carcerari","orsi","Perno originario","primo levi","riforma protestantesimo","rivista liberazioni","rivolte urbane","rock","scrittore","sentieri selvaggi","strage","trentino",{"post_content":887,"tags":891},{"matched_tokens":888,"snippet":889,"value":890},[79,80],"27 ore 8,30 - Dante in \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> (21 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nSi"," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 27 ore 8,30 - Dante in \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> (21 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nSi formerà dal Seghino a Chianocco\r\nda Venaus, Bussoleno e Chiomonte\r\nper tutta la \u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Susa\u003C/mark> un solo blocco;\r\n\r\nda fondovalle fino in cima al monte\r\nsarà modello d’ogni altra vallata,\r\ne d’ogni libertà presidio e fronte;\r\n\r\nchi vorrà far colà terra bruciata\r\nvedrà levar la testa, e quanto vale\r\nl’orgoglio d’una gente ricattata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dante-in-Val-Susa_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 27 ore 11,30 - Speciale autobahn (51 minuti) [Arsider]:\r\n\r\nWir fahren, fahren, fahren auf der Autobahn.\r\nDie Sonne scheint mit Glitzerstrahl. Non avremo un'identità ma almeno corriamo veloci su autostrade bellissime: arsider ripercorre al rallenti l'età dell'oro e dell'asfalto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Speciale_AutobahnArsider_51.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMarcoledì 28 ore 8,30 - Il perno originario - parte 2 (16 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\n“Nello scorso episodio, abbiamo visto come lo spazio economico tedesco si sia costituito attorno a tre epicentri. Nel corso del tempo se ne aggiungeranno altri. Ma sono questi tre a trainare lo sviluppo della proto-industria dell’area tedesca nell’alto Medioevo […] È questo lo sfondo e la base materiale per la proliferazione di sette religiose dalle vedute eterodosse e, più fondamentalmente, della rivendicazione di libero accesso alla parola divina di contro al suo monopolio ecclesiastico, che sarà il nodo ideologico della riforma protestante, come lo era già stato per le eresie catare e bogomile qualche secolo prima”\r\n\r\n“Come è noto, la cristallizzazione dell’idea protestante inizia prima della Guerra dei contadini del 1524-1526. È nel 1517 che il monaco agostiniano Martin Lutero pubblica la sue tesi ostili al traffico delle indulgenze, che contestano direttamente l’autorità papale. Quattro anni dopo, Lutero viene scomunicato dalla Chiesa di Roma e messo al bando dal Sacro Romano Impero. Ma è solo dopo la sconfitta della Guerra dei Contadini che questa cristallizzazione prosegue come un ché di essenzialmente religioso, costituendosi in un insieme distinto di dottrine. La vittoria della riforma nel cielo dell’ideologia è la sanzione della sconfitta della rivoluzione tedesca nel mondo materiale”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.2_23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 29 ore 8,30 - Il caso Caffaro, una pandemia silenziosa (26 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nPoliclorobifenili, Mercurio, Cromo Esavalente, Tetracloruro di carbonio, Esaclorocicloesano… il tutto ben pressato nelle terre bresciane, dove l’industrializzazione, nel tempo, ha inquinato in maniera cronica, subdola e silenziosa. Tra i maggiori artefici di questo disastro in corso c’è la Caffaro, un antico stabilimento chimico, dismesso da oltre dieci anni, abbandonato a un lento degrado senza alcun intervento di bonifica; solo un recente, ma colpevolmente tardivo, interessamento della magistratura ha avviato un procedimento penale, quando ormai i bresciani erano già stati abbondantemente avvelenati dai PCB, parenti stretti delle più note diossine. Di questa realtà fatta di veleni e di assuefazione degli abitanti abbiamo parlato con Marino Ruzzenenti, autore di Un secolo di cloro e… PCB, dal cui racconto emerge un quadro buio, in cui la terra che abitiamo figura come una “variabile dipendente” sottomessa alla logica del profitto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Nocività-chimiche_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 1 ore 8,30 - Frank Zappa #1 (26 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nPrima di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 1 ore 13,30 - Modena: la strage che non c'è (28 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nA distanza di più di un anno dalla strage nel carcere di Modena, e a qualche mese dall’esposto di alcuni detenuti che hanno deciso di rompere il silenzio, torniamo a Modena dove una delle animatrici del Comitato Verità e Giustizia per i morti del Sant’Anna, nato dopo i fatti dell’8 marzo 2020, ci racconta di quei giorni e ci aggiorna sullo stato delle indagini in corso. In conclusione la sorella di Mattia Palloni, uno dei firmatari dell’esposto, ci racconta degli interrogatori e delle strategie di insabbiamento della procura.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Omicidi-carceri-Modena_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 10 - La fine del Marinese (30 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura dal racconto di Primo Levi. Il breve periodo trascorso in montagna con Giustizia e Libertà è rimasto dunque sostanzialmente fuori dai suoi scritti. Esiste tuttavia un’eccezione: un breve racconto del 1949 che si ispira alla sua deludente esperienza di partigiano. Fine del marinese colpisce soprattutto per il punto di vista “impossibile” dal quale sono narrati gli eventi. Levi adotta, infatti, una prima persona plurale: a parlare sono i compagni di un partigiano catturato dai tedeschi, eppure questo noi è informato su tutti i movimenti dell’animo del prigioniero: la paralisi e lo sconforto, la rassegnazione e il desiderio di reagire, fino alla decisione di…\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Fine-del-Marinese_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 20 - Migrazione e intolleranze U. Eco, musicata (59 minuti) [Penny-Kella]:\r\n\r\nUna lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu' di vent'anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu' che mai attuali al giorno d'oggi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BLACKHOLE-INTOLLERANTI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 10 - Emilio Salgari (32 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nBreve biografia di Emilio Salgari, capitano di mare e sfruttato di terra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Emilio-Salgari_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 18,30 - Orsi Trentino [Titolo originale: Sentieri selvaggi. Orsi in fuga fra propaganda, gabbie e proprietà privata] (17 minuti) [Assemblea Antispecista e Collettiva Scobi]:\r\n\r\nRecenti episodi di cronaca hanno riacceso i riflettori della stampa e l’interesse dell’opinione pubblica sulla questione “gestione orsi” in Trentino. Cerchiamo di mettere un po’ di ordine, alla luce dell’esperienza di quasi tre anni di campagna svolta sul territorio Trentino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/orsi-trentino_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[892,894,896,898,900,902,904,906,908,910,912,914,916,918,920,922,924,926,928,930,932,934,936,938,940,942,944,946,948,950,952,954,956,958,960,962,964,966,968,970,972,974,976,978,980,982,984,986,988,990,992],{"matched_tokens":893,"snippet":852,"value":852},[],{"matched_tokens":895,"snippet":853,"value":853},[],{"matched_tokens":897,"snippet":619,"value":619},[],{"matched_tokens":899,"snippet":854,"value":854},[],{"matched_tokens":901,"snippet":855,"value":855},[],{"matched_tokens":903,"snippet":856,"value":856},[],{"matched_tokens":905,"snippet":857,"value":857},[],{"matched_tokens":907,"snippet":858,"value":858},[],{"matched_tokens":909,"snippet":859,"value":859},[],{"matched_tokens":911,"snippet":622,"value":622},[],{"matched_tokens":913,"snippet":624,"value":624},[],{"matched_tokens":915,"snippet":432,"value":432},[],{"matched_tokens":917,"snippet":860,"value":860},[],{"matched_tokens":919,"snippet":861,"value":861},[],{"matched_tokens":921,"snippet":862,"value":862},[],{"matched_tokens":923,"snippet":863,"value":863},[],{"matched_tokens":925,"snippet":630,"value":630},[],{"matched_tokens":927,"snippet":864,"value":864},[],{"matched_tokens":929,"snippet":865,"value":865},[],{"matched_tokens":931,"snippet":866,"value":866},[],{"matched_tokens":933,"snippet":638,"value":638},[],{"matched_tokens":935,"snippet":136,"value":136},[],{"matched_tokens":937,"snippet":867,"value":867},[],{"matched_tokens":939,"snippet":642,"value":642},[],{"matched_tokens":941,"snippet":868,"value":868},[],{"matched_tokens":943,"snippet":869,"value":869},[],{"matched_tokens":945,"snippet":645,"value":645},[],{"matched_tokens":947,"snippet":870,"value":870},[],{"matched_tokens":949,"snippet":871,"value":871},[],{"matched_tokens":951,"snippet":872,"value":872},[],{"matched_tokens":953,"snippet":430,"value":430},[],{"matched_tokens":955,"snippet":873,"value":873},[],{"matched_tokens":957,"snippet":649,"value":649},[],{"matched_tokens":959,"snippet":874,"value":874},[],{"matched_tokens":961,"snippet":875,"value":875},[],{"matched_tokens":963,"snippet":652,"value":652},[],{"matched_tokens":965,"snippet":876,"value":876},[],{"matched_tokens":967,"snippet":877,"value":877},[],{"matched_tokens":969,"snippet":436,"value":436},[],{"matched_tokens":971,"snippet":434,"value":434},[],{"matched_tokens":973,"snippet":878,"value":878},[],{"matched_tokens":975,"snippet":879,"value":879},[],{"matched_tokens":977,"snippet":880,"value":880},[],{"matched_tokens":979,"snippet":881,"value":881},[],{"matched_tokens":981,"snippet":882,"value":882},[],{"matched_tokens":983,"snippet":883,"value":883},[],{"matched_tokens":985,"snippet":662,"value":662},[],{"matched_tokens":987,"snippet":427,"value":427},[],{"matched_tokens":989,"snippet":884,"value":884},[],{"matched_tokens":991,"snippet":885,"value":885},[],{"matched_tokens":993,"snippet":97,"value":97},[95,96],[995,1002],{"field":42,"indices":996,"matched_tokens":998,"snippets":1000,"values":1001},[997],50,[999],[95,96],[97],[97],{"field":106,"matched_tokens":1003,"snippet":889,"value":890},[79,80],{"best_field_score":113,"best_field_weight":37,"fields_matched":115,"num_tokens_dropped":54,"score":802,"tokens_matched":115,"typo_prefix_score":54},{"document":1006,"highlight":1195,"highlights":1411,"text_match":111,"text_match_info":1419},{"comment_count":54,"id":1007,"is_sticky":54,"permalink":1008,"podcastfilter":1009,"post_author":1010,"post_content":1011,"post_date":1012,"post_excerpt":60,"post_id":1007,"post_modified":1013,"post_thumbnail":553,"post_title":1014,"post_type":455,"sort_by_date":1015,"tag_links":1016,"tags":1106},"96278","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-10-al-16-marzo-2025/",[406],"harraga","Martedì 11 ore 16,00 – Poesie palestinesi pt.1 17 minuti [Radio Blackout, Biblioteca Clara Zetkin]:\r\n\r\nTratto dalle letture realizzate durante l'evento \"Poesie di lotta di donne palestinesi\" organizzato dalla biblioteca Clara Zetkin, presso la sede dell'associazione Revdar il 3 Marzo 2024\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Poesie-palestinesi-2_16.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 08,30 – Backwards - Italia '61 26 minuti [Radio Blackout, Backwards]:\r\n\r\nPuntata del 7 settembre 2019 della trasmissione Backwards, condotta da Malcolm. Questa volta si parla di sprechi edilizi e relativi abbandoni, a Torino nel 1961 si svolse l'Esposizione internazionale e le strutture architettoniche che furono costruite per l'occasione che fine hanno fatto? La risposta è già scritta in un copione a cui siamo abituati ma che è sempre utile rileggere con lenti diverse in diversi momenti storici.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Backwards-Italia-61-07_09_2019_25.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 13,00 – Dialogo con Fatima Ouassak - RBO live @ Festival Alta Felicità 2024 94 minuti [Radio Blackout]: Fatima Ouassak è una politologa e militante ecologista, femminista e antirazzista. Il suo ultimo libro Per un’ecologia pirata (tradotto in italiano da Valeria Gennari per Tamu edizioni (2024)) propone un’alternativa all’ecologia bianca, borghese e a cui manca un’approccio intersezionale. Ouassak parte dalla realtà dei quartieri popolari francesi e scrive a partire da questo contesto di lotta. E’ qui che, a suo avviso, un approccio diverso all’ecologia può rappresentate una chiave di liberazione delle classi popolari non bianche. La domanda centrale che pone è come riappropriarsi di questo strumento in un contesto in cui a soggetti razzializzati viene negato il diritto di far propri questi territori e di sentirli loro. L’idea è quella di partire, nell’ambito di una politica ampia sui cambiamenti climatici e i loro effetti, da fronti di lotta molto vicini ai bisogni della popolazione. L’ancoraggio territoriale e il diritto alla libertà di circolazione diventano quindi perni fondamentali di un movimento che sia al contempo ecologista e antirazzista. Sono questi perni che possono permettere alle persone dei quartieri popolari di far propri i territori che abitano. Ma occorre anche pensare all’ecologia in ottica internazionalista, un’ecologia senza frontiere, che sia per tutti, non sono per i bianchi o per le classi alte.\r\n\r\nIl testo, oltre a una prospettiva teorica, offre una descrizione delle lotte che Ouassak ha portato avanti a Bagnolet (una banlieue parigina) insieme ad altre mamme del quartiere. In particolare analizza il caso della lotta per un’alimentazione equilibrata nelle scuole, la lotta per gli ascensori e quella per l’accesso a spazi pubblici nei quartieri popolari. Lotte che definisce come estremamente locali e radicalmente autonome. Autonome anche da alcuni movimenti ecologisti bianchi e partiti politici di sinistra.\r\n\r\nIn questa intervista, approfittiamo di questa possibilità di dialogo con Ouassak per parlare anche della sua visione politica più ampia, che vede al centro un’ecologia decoloniale. Un’ecologia dell’emancipazione come progetto politico universale, significa costruire una proposta sia per chi non abita i quartieri popolari, sia per chi intende oltrepassare e ribaltare approcci colonialisti, razzisti e classisti. Ouassak si sofferma anche sulle forme profonde che assumono il razzismo e l’islamofobia di Stato in Francia oggi – negare la possibilità di portare il velo o il burkini è soltanto un esempio recente del controllo dei corpi razializzati. E’ dunque tanto più urgente che la popolazione musulmana e razializzata prenda parola direttamente per una lotta per la dignità e l’autodeterminazione. Inoltre il contesto europeo, sempre più a destra e fascistizzante, alimenta le discriminazioni sulla base di una narrazione securitaria che utilizza l’islamofobia come strumento per perimetrare il nemico interno ed esterno. Islamofobia che in parallelo diventa parte integrante delle narrazioni di guerra.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/RBO-live-@-Festival-Alta-Felicità-2024-Dialogo-con-Fatima-Ouassak_93.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 13 ore 08,30 – Autonomia proletaria nella Calabria degli anni 70 38 minuti [radio cane.info]: Abbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 08,30 – Speciale Marcello Bacci 27 minuti [Arsider, Radio blackout]:\r\n\r\nMarcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 21,00 – Craxi Driver - Bestie di Satana 35 minuti [Craxi Driver]:\r\n\r\nDisco-racconto su uno dei fatti di cronaca più brutali della storia italiana \"Sembriamo serial killer e forse lo siamo. Di sicuro, lo stiamo diventando. I ragazzi che assistono alla performance si esaltano, tanto nessuno capisce il nostro inglese che cola morte, crocifissi, Madonne calpestate, preti sodomizzati e massacrati.\"\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Craxi-Driver-Bestie-di-Satana_34.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 09,30 – Ghigliottina - Revival miniere 2 56 minuti [Radio Neanderthal, Ghigliottina]:\r\n\r\nGhigliottina, il revival delle miniere travestito da transizione ecologica, puntata 2 di 2\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Ghigliottina-Revival-miniere-2_54.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 22,00 – Musick To Play In The Dark - Killing joke special 69 minuti [Radio Blackout, Musick to play in the dark]: Speciale realizzato dalla redazione del programma Musick To play in the dark sui Killing Joke, realizzato in memoria della scomparsa Geordie Walker\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/MTPITD-Killing-Joke-special_69.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 23,30 – Japan Blues - Roads to freedom mix for Radio Blackout 63 minuti [Radio Blackout, Japan Blues]: Japan Blues ha fatto questo mix stravagante per sostenere le libere frequenze. Un ammasso gentile di suoni giapponesi per fare le fusa.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Japan-Blues-Roads-to-Freedom-mix-for-Radio-Blackout_62.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 09,30 – Plurex Records Mixtape 69 minuti [Radio Blackout, Plurex Records]:\r\n\r\nPlurex Records,etichetta DIY olandese post-punk della fine degli anni 70 inizio anni 80\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Plurex-records-special-mix_68.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 13,30 – Breve storia del discofunk 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Breve-storia-del-discofunk.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 18,30 – Cru Servers - Tottum per tutti 33 minuti [Radio Blackout, Cru Servers]:\r\n\r\nTottum per Tutti is the new album of the Cru Servers, made exclusively for Radio Blackout. The idea came one day during the lockdown, we asked them, they replied with this unpublished material outtaken from their first official release!! (because it’s only love, if love you can give!)\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Cru-Servers-Tottum-per-tutti_32.mp3\r\n\r\n[download]","8 Marzo 2025","2025-04-11 14:04:32","Black Holes dal 10 al 16 Marzo 2025",1741448080,[557,1017,1018,562,563,1019,1020,1021,1022,1023,1024,1025,1026,1027,1028,1029,1030,1031,1032,571,1033,1034,1035,1036,1037,573,1038,1039,1040,1041,1042,1043,1044,1045,1046,576,1047,1048,1049,1050,1051,1052,1053,1054,1055,579,1056,1057,1058,1059,1060,583,1061,1062,1063,1064,1065,585,1066,1067,1068,1069,1070,1071,1072,1073,590,1074,1075,591,1076,1077,1078,1079,1080,1081,599,1082,1083,1084,601,1085,602,603,1086,1087,1088,1089,1090,1091,1092,1093,610,611,1094,1095,1096,1097,1098,1099,1100,1101,1102,71,1103,1104,1105],"http://radioblackout.org/tag/abbandono-urbano/","http://radioblackout.org/tag/algeria/","http://radioblackout.org/tag/antirazzismo/","http://radioblackout.org/tag/associazione-revdar/","http://radioblackout.org/tag/autonomia/","http://radioblackout.org/tag/autonomia-proletaria/","http://radioblackout.org/tag/bargou-08/","http://radioblackout.org/tag/beats/","http://radioblackout.org/tag/benefit-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/bestie-di-satana/","http://radioblackout.org/tag/biblioteca-clara-zetkin/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/craxi-driver/","http://radioblackout.org/tag/cronaca/","http://radioblackout.org/tag/cru-servers/","http://radioblackout.org/tag/dark-ambient/","http://radioblackout.org/tag/disco-funk/","http://radioblackout.org/tag/disco-racconto/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/drew-mcdowall/","http://radioblackout.org/tag/drill-and-bass/","http://radioblackout.org/tag/ecologia-pirata/","http://radioblackout.org/tag/elettro-folk/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/esposizione-internazionale/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/etno/","http://radioblackout.org/tag/fadwa-tuqan/","http://radioblackout.org/tag/fatima-ouassak/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/festival-alta-felicita/","http://radioblackout.org/tag/festival-alta-felicita-2024/","http://radioblackout.org/tag/folk/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/geopolitica/","http://radioblackout.org/tag/geordie-walker/","http://radioblackout.org/tag/ghigliottina/","http://radioblackout.org/tag/gothic-rock/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/idm/","http://radioblackout.org/tag/industrial/","http://radioblackout.org/tag/intersezionalita/","http://radioblackout.org/tag/interviste/","http://radioblackout.org/tag/islamofobia/","http://radioblackout.org/tag/italia-61/","http://radioblackout.org/tag/japan-blues/","http://radioblackout.org/tag/killing-joke/","http://radioblackout.org/tag/leech/","http://radioblackout.org/tag/leftfield/","http://radioblackout.org/tag/letture/","http://radioblackout.org/tag/lo-fi/","http://radioblackout.org/tag/lotte/","http://radioblackout.org/tag/massacro/","http://radioblackout.org/tag/mezze-ore-prima/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/militanza/","http://radioblackout.org/tag/miniere/","http://radioblackout.org/tag/mix/","http://radioblackout.org/tag/music-to-play-in-the-dark/","http://radioblackout.org/tag/new-wave/","http://radioblackout.org/tag/omicidi/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/per-unecologia-pirata/","http://radioblackout.org/tag/poesia/","http://radioblackout.org/tag/poesia-di-lotta/","http://radioblackout.org/tag/post-punk/","http://radioblackout.org/tag/post-industrial/","http://radioblackout.org/tag/quartieri-popolari/","http://radioblackout.org/tag/radio-belackout/","http://radioblackout.org/tag/refat-alrehr/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/revival-miniere-2/","http://radioblackout.org/tag/risorse-naturali/","http://radioblackout.org/tag/roads-to-freedom/","http://radioblackout.org/tag/serial-killer/","http://radioblackout.org/tag/special/","http://radioblackout.org/tag/speciale/","http://radioblackout.org/tag/storia-estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/storia-estrattivismo-internazionale/","http://radioblackout.org/tag/sud-italia/","http://radioblackout.org/tag/tamu-edizioni/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/tottum-per-tutti/","http://radioblackout.org/tag/transizione-ecologica/","http://radioblackout.org/tag/trasmissione-musicale/","http://radioblackout.org/tag/tunisia/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/world-music/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/",[614,1107,1108,619,620,1109,1110,1111,1112,1113,1114,1115,1116,1117,1118,1119,1120,1121,1122,628,1123,1124,1125,1126,1127,630,1128,1129,1130,1131,1132,1133,1134,1135,1136,633,1137,1138,1139,1140,1141,1142,1143,1144,1145,636,1146,1147,1148,1149,1150,640,1151,1152,1153,1154,1155,642,1156,1157,1158,1159,1160,1161,1162,1163,647,1164,1165,430,1166,1167,1168,1169,1170,1171,655,1172,1173,1174,657,1175,434,658,1176,1177,1178,1179,1180,1181,1182,1183,427,665,1184,1185,1186,1187,24,1188,1189,1190,1191,21,1192,1193,1194],"abbandono urbano","Algeria","antirazzismo","associazione Revdar","autonomia","autonomia proletaria","Bargou 08","beats","benefit radio blackout","bestie di satana","Biblioteca Clara Zetkin","collage","craxi driver","cronaca","cru servers","dark ambient","disco funk","disco-racconto","donne","Drew McDowall","Drill and Bass","ecologia pirata","elettro folk","elettronica","esposizione internazionale","estrattivismo","etno","Fadwa Tuqan","Fatima Ouassak","femminismo","festival alta felicità","festival alta felicità 2024","folk","francia","geopolitica","Geordie Walker","ghigliottina","gothic rock","guerra","IDM","industrial","intersezionalità","interviste","islamofobia","italia 61","japan Blues","killing joke","Leech","Leftfield","letture","lo-fi","lotte","massacro","Mezze ore prima","milano","militanza","miniere","mix","music to play in the dark","new wave","omicidi","palestina","per un'ecologia pirata","poesia","poesia di lotta","post punk","post-industrial","quartieri popolari","radio belackout","Refat Alrehr","resistenza","revival miniere 2","risorse naturali","roads to freedom","serial killer","special","speciale","storia estrattivismo","storia estrattivismo internazionale","sud italia","tamu edizioni","Tottum per tutti","transizione ecologica","trasmissione musicale","tunisia","weird","world music","wormhole",{"tags":1196},[1197,1199,1201,1203,1205,1207,1209,1211,1213,1215,1217,1219,1221,1223,1225,1227,1229,1231,1233,1235,1237,1239,1241,1243,1245,1247,1249,1251,1253,1255,1257,1259,1261,1263,1265,1267,1269,1271,1273,1275,1277,1279,1281,1283,1285,1287,1289,1291,1293,1295,1297,1299,1301,1303,1305,1307,1309,1311,1313,1315,1317,1319,1321,1323,1325,1327,1329,1331,1333,1335,1337,1339,1341,1343,1345,1347,1349,1351,1353,1355,1357,1359,1361,1363,1365,1367,1369,1371,1373,1375,1377,1379,1381,1383,1385,1387,1389,1391,1393,1395,1397,1399,1401,1403,1405,1407,1409],{"matched_tokens":1198,"snippet":614,"value":614},[],{"matched_tokens":1200,"snippet":1107,"value":1107},[],{"matched_tokens":1202,"snippet":1108,"value":1108},[],{"matched_tokens":1204,"snippet":619,"value":619},[],{"matched_tokens":1206,"snippet":620,"value":620},[],{"matched_tokens":1208,"snippet":1109,"value":1109},[],{"matched_tokens":1210,"snippet":1110,"value":1110},[],{"matched_tokens":1212,"snippet":1111,"value":1111},[],{"matched_tokens":1214,"snippet":1112,"value":1112},[],{"matched_tokens":1216,"snippet":1113,"value":1113},[],{"matched_tokens":1218,"snippet":1114,"value":1114},[],{"matched_tokens":1220,"snippet":1115,"value":1115},[],{"matched_tokens":1222,"snippet":1116,"value":1116},[],{"matched_tokens":1224,"snippet":1117,"value":1117},[],{"matched_tokens":1226,"snippet":1118,"value":1118},[],{"matched_tokens":1228,"snippet":1119,"value":1119},[],{"matched_tokens":1230,"snippet":1120,"value":1120},[],{"matched_tokens":1232,"snippet":1121,"value":1121},[],{"matched_tokens":1234,"snippet":1122,"value":1122},[],{"matched_tokens":1236,"snippet":628,"value":628},[],{"matched_tokens":1238,"snippet":1123,"value":1123},[],{"matched_tokens":1240,"snippet":1124,"value":1124},[],{"matched_tokens":1242,"snippet":1125,"value":1125},[],{"matched_tokens":1244,"snippet":1126,"value":1126},[],{"matched_tokens":1246,"snippet":1127,"value":1127},[],{"matched_tokens":1248,"snippet":630,"value":630},[],{"matched_tokens":1250,"snippet":1128,"value":1128},[],{"matched_tokens":1252,"snippet":1129,"value":1129},[],{"matched_tokens":1254,"snippet":1130,"value":1130},[],{"matched_tokens":1256,"snippet":1131,"value":1131},[],{"matched_tokens":1258,"snippet":1132,"value":1132},[],{"matched_tokens":1260,"snippet":1133,"value":1133},[],{"matched_tokens":1262,"snippet":1134,"value":1134},[],{"matched_tokens":1264,"snippet":1135,"value":1135},[],{"matched_tokens":1266,"snippet":1136,"value":1136},[],{"matched_tokens":1268,"snippet":633,"value":633},[],{"matched_tokens":1270,"snippet":1137,"value":1137},[],{"matched_tokens":1272,"snippet":1138,"value":1138},[],{"matched_tokens":1274,"snippet":1139,"value":1139},[],{"matched_tokens":1276,"snippet":1140,"value":1140},[],{"matched_tokens":1278,"snippet":1141,"value":1141},[],{"matched_tokens":1280,"snippet":1142,"value":1142},[],{"matched_tokens":1282,"snippet":1143,"value":1143},[],{"matched_tokens":1284,"snippet":1144,"value":1144},[],{"matched_tokens":1286,"snippet":1145,"value":1145},[],{"matched_tokens":1288,"snippet":636,"value":636},[],{"matched_tokens":1290,"snippet":1146,"value":1146},[],{"matched_tokens":1292,"snippet":1147,"value":1147},[],{"matched_tokens":1294,"snippet":1148,"value":1148},[],{"matched_tokens":1296,"snippet":1149,"value":1149},[],{"matched_tokens":1298,"snippet":1150,"value":1150},[],{"matched_tokens":1300,"snippet":640,"value":640},[],{"matched_tokens":1302,"snippet":1151,"value":1151},[],{"matched_tokens":1304,"snippet":1152,"value":1152},[],{"matched_tokens":1306,"snippet":1153,"value":1153},[],{"matched_tokens":1308,"snippet":1154,"value":1154},[],{"matched_tokens":1310,"snippet":1155,"value":1155},[],{"matched_tokens":1312,"snippet":642,"value":642},[],{"matched_tokens":1314,"snippet":1156,"value":1156},[],{"matched_tokens":1316,"snippet":1157,"value":1157},[],{"matched_tokens":1318,"snippet":1158,"value":1158},[],{"matched_tokens":1320,"snippet":1159,"value":1159},[],{"matched_tokens":1322,"snippet":1160,"value":1160},[],{"matched_tokens":1324,"snippet":1161,"value":1161},[],{"matched_tokens":1326,"snippet":1162,"value":1162},[],{"matched_tokens":1328,"snippet":1163,"value":1163},[],{"matched_tokens":1330,"snippet":647,"value":647},[],{"matched_tokens":1332,"snippet":1164,"value":1164},[],{"matched_tokens":1334,"snippet":1165,"value":1165},[],{"matched_tokens":1336,"snippet":430,"value":430},[],{"matched_tokens":1338,"snippet":1166,"value":1166},[],{"matched_tokens":1340,"snippet":1167,"value":1167},[],{"matched_tokens":1342,"snippet":1168,"value":1168},[],{"matched_tokens":1344,"snippet":1169,"value":1169},[],{"matched_tokens":1346,"snippet":1170,"value":1170},[],{"matched_tokens":1348,"snippet":1171,"value":1171},[],{"matched_tokens":1350,"snippet":655,"value":655},[],{"matched_tokens":1352,"snippet":1172,"value":1172},[],{"matched_tokens":1354,"snippet":1173,"value":1173},[],{"matched_tokens":1356,"snippet":1174,"value":1174},[],{"matched_tokens":1358,"snippet":657,"value":657},[],{"matched_tokens":1360,"snippet":1175,"value":1175},[],{"matched_tokens":1362,"snippet":434,"value":434},[],{"matched_tokens":1364,"snippet":658,"value":658},[],{"matched_tokens":1366,"snippet":1176,"value":1176},[],{"matched_tokens":1368,"snippet":1177,"value":1177},[],{"matched_tokens":1370,"snippet":1178,"value":1178},[],{"matched_tokens":1372,"snippet":1179,"value":1179},[],{"matched_tokens":1374,"snippet":1180,"value":1180},[],{"matched_tokens":1376,"snippet":1181,"value":1181},[],{"matched_tokens":1378,"snippet":1182,"value":1182},[],{"matched_tokens":1380,"snippet":1183,"value":1183},[],{"matched_tokens":1382,"snippet":427,"value":427},[],{"matched_tokens":1384,"snippet":665,"value":665},[],{"matched_tokens":1386,"snippet":1184,"value":1184},[],{"matched_tokens":1388,"snippet":1185,"value":1185},[],{"matched_tokens":1390,"snippet":1186,"value":1186},[],{"matched_tokens":1392,"snippet":1187,"value":1187},[],{"matched_tokens":1394,"snippet":24,"value":24},[],{"matched_tokens":1396,"snippet":1188,"value":1188},[],{"matched_tokens":1398,"snippet":1189,"value":1189},[],{"matched_tokens":1400,"snippet":1190,"value":1190},[],{"matched_tokens":1402,"snippet":1191,"value":1191},[],{"matched_tokens":1404,"snippet":97,"value":97},[95,96],{"matched_tokens":1406,"snippet":1192,"value":1192},[],{"matched_tokens":1408,"snippet":1193,"value":1193},[],{"matched_tokens":1410,"snippet":1194,"value":1194},[],[1412],{"field":42,"indices":1413,"matched_tokens":1415,"snippets":1417,"values":1418},[1414],103,[1416],[95,96],[97],[97],{"best_field_score":113,"best_field_weight":37,"fields_matched":391,"num_tokens_dropped":54,"score":1420,"tokens_matched":115,"typo_prefix_score":54},"1157451471441625193",{"document":1422,"highlight":1547,"highlights":1681,"text_match":111,"text_match_info":1689},{"comment_count":54,"id":1423,"is_sticky":54,"permalink":1424,"podcastfilter":1425,"post_author":1010,"post_content":1426,"post_date":1427,"post_excerpt":60,"post_id":1423,"post_modified":1428,"post_thumbnail":553,"post_title":1429,"post_type":455,"sort_by_date":1430,"tag_links":1431,"tags":1490},"94160","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-9-al-15-dicembre-2024/",[402],"Lunedì 9 ore 13,00 - American punk hc 80's - Washington, Oregon 75 minuti [Radio blackout, Radio Kebab]: Speciale prodotto da Radio Kebab sul punk hardcore statunitense degli anni '80, con estratti di letture tratte dal libro \"American punk hardcore - Una storia tribale\" di Steven Blush.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/American-punk-hc-80s-Washington-Oregon_75.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 11 ore 08,30 - Audiodocumentario Saharawi pt.3 26 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_3Tullio-Togni_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 12 ore 08,30 - Report su AI e confini 22 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nEstratti dalle puntate del 17 e 24 luglio 2023 di Bello Come Una Prigione Che Brucia:\r\n\r\nSi è recentemente tenuto un incontro internazionale – curato da Statewatch e EuroMed Rights – sulle frontiere tecnologiche della Fortezza Europa.\r\n\r\nAscoltiamo alcuni contributi inviatici da Antonella Napolitano, curatrice del report Artificial intelligence: the new frontier of the EU’s border externalisation strategy nei quali si affronta la dimensione economica, tecnologica, ma anche di eccezione normativa e morale, che caratterizza le evoluzioni della War on Migrants.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/antonella-ai-border1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 13 ore 08,30 - Podcast Franti pt.3 28 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-3_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 13 ore 13,30 - Escartoun, la federazione delle libertà 23 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nItinerari di autonomia, eresia e resistenza nelle Alpi Occidentali.\r\n\r\nNel 1713 il Trattato di Utrecht pone fine alla vicenda storica della Confederazione degli Escartons. Formalmente nata nel 1343 con la Grande Charte des Libertès Briançonnaises, essa è in realtà il culmine di un’organizzazione secolare di comunità federate tra loro, eredi di una millenaria resistenza che oppone i montanari delle Alpi ai poteri che si sono susseguiti nei tentativi di “pacificare” e “normalizzare” un territorio ribelle, sempre in lotta a difesa della propria autonomia. Un cammino incompiuto, come dimostra la resistenza che in Valsusa continua; una resistenza che oggi, confrontandosi con i propri precedenti passi, non può che acquistare ulteriore consapevolezza e forza per le battaglie presenti e per quelle a venire.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Escarton-radio-alpi-libere_23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 14 ore 20,00 - Ponte Radio - La lotta di classe ai tempi del DDL 1660 104 minuti [Ponte Radio, Radio Eustachio]: Ponte Radio, seconda puntata a tema DDL 1660: un contributo da Alessandro dei SiCobas di Milano, uno da un compagno del CALP di Genova e uno da una compagna toscana sulla giornata del 5 ottobre a Roma.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/Ponte-radio-La-lotta-di-classe-ai-tempi-del-DDL1660.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 14 ore 23,30 - D.O.A. Live @ Blackout Fest 2001 42 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nBLACKOUT FA LA FESTA era il titolo che campeggiava sul manifesto blu della ennesima iniziativa a sostegno della nostra radio. Correva l’anno 2001, mancava poco più di un mese al G8 di Genova e molte energie e attenzioni erano calamitate da quell’evento. Eppure la ciurma dei centocinquedueecinquanta riuscì a mettere in piedi un programma fitto di serate musicali: una ska, due punk, una di folk occitano, una reggae dub, oltre a un mercoledì dedicato a teatro e performance, per finire l’ultimo sabato con altri concerti e i dischi Toretta Stile da Roma.\r\nL’esibizione di venerdì 15 dei canadesi DOA era un po’ l’asso nella manica di quelle giornate e in effetti il concerto andò benissimo, un sacco di persone e anche due interventi al microfono di qualcuno dal pubblico (con parole nobili e imperiture).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/D.O.A.-live-@-Blackout-Fest-2021_42.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 15 ore 09,00 - Tutta colpa dei padroni? 5 8 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\nPaghiamo imposte e contributi perché lo Stato garantisca servizi pubblici e previdenza sociale, giusto? In teoria sì, ma nella realtà più della metà delle nostre tasse finisce in tasca a padroni e banchieri.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.5_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 15 ore 10,00 - Psychotronic Radio vol.5 35 minuti [Radio blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Psychotronic-Radio-vol.5_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 15 ore 13,30 - La perla di Labuan - Billy the kid pt.1 30 minuti [Radio Blackout, La perla di Labuan]: Dagli archivi di blackout, estraiamo con sommo piacere questa mini serie a puntate che la trasmissione \"La perla di Labuan\", condotta dal compianto Riccardo Borgogno, aveva dedicato al leggendario Billy The Kid.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/La-perla-di-Labuan-Billy-the-kid-pt.1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","11 Dicembre 2024","2024-12-15 22:12:46","Black holes dal 9 al 15 Dicembre 2024",1733917114,[1432,1433,1434,1435,1436,1437,1438,1439,1021,1440,1441,1442,1443,1028,1444,1445,1446,1447,1448,1449,1450,1451,1452,1453,1454,1455,1456,1457,1458,1459,1460,1461,1462,1071,1463,1464,1465,1466,1467,1468,1469,842,1470,1471,1472,1087,1473,1474,1475,1476,1477,1478,1479,1480,1481,610,1482,1483,1484,1485,71,1486,1103,1487,1488,1489],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/alpi-occidentali/","http://radioblackout.org/tag/american-punk-hc/","http://radioblackout.org/tag/antonella-napolitano/","http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/billy-the-kid/","http://radioblackout.org/tag/blackout-fest/","http://radioblackout.org/tag/canada/","http://radioblackout.org/tag/confini/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/d-o-a/","http://radioblackout.org/tag/ddl-1660/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/eresia/","http://radioblackout.org/tag/escartoun/","http://radioblackout.org/tag/final-warning/","http://radioblackout.org/tag/fortezza-europa/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/hardcore/","http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/","http://radioblackout.org/tag/la-federazione-delle-liberta/","http://radioblackout.org/tag/la-perla-di-labuan/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/lotte-lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/pacchetto-sicurezza/","http://radioblackout.org/tag/pistoleri/","http://radioblackout.org/tag/ponte-radio/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/punk-hc/","http://radioblackout.org/tag/radio-eustachio/","http://radioblackout.org/tag/radio-kebab/","http://radioblackout.org/tag/registrazione-live/","http://radioblackout.org/tag/riccardo-borgogno/","http://radioblackout.org/tag/sado-nation/","http://radioblackout.org/tag/sahara/","http://radioblackout.org/tag/saharawi/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/sicobas/","http://radioblackout.org/tag/sorveglianza-sicurezza/","http://radioblackout.org/tag/steven-blush/","http://radioblackout.org/tag/territorio/","http://radioblackout.org/tag/tullio-togni/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/","http://radioblackout.org/tag/u-men/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/western/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[1491,1492,1493,1494,1495,1496,1497,1498,1111,1499,1500,1501,1502,1118,1503,1504,1505,1506,1507,1508,438,440,1509,1510,1511,1512,1513,1514,1515,1516,1517,1518,1519,1161,1520,1521,1522,1523,1524,1525,1526,436,1527,1528,1529,1177,1530,1531,1532,1533,1534,1535,1536,1537,1538,427,1539,1540,1541,1542,21,1543,1192,1544,1545,1546],"'60","'70","'80","alpi occidentali","american punk hc","antonella napolitano","archivio Moroni","audiodocumentario","b-movies","billy the kid","blackout fest","canada","confini","cox 18","D.O.A","ddl 1660","diritti lavoro","docenti","Final Warning","fortezza europa","franti","hardcore","intelligenza artificiale","la federazione delle libertà","la perla di labuan","lavoro","lotta di classe","lotte lavoratori","migranti","pacchetto sicurezza","pistoleri","ponte radio","psychotronic","psychotronic radio","punk","punk hc","radio eustachio","radio kebab","registrazione live","riccardo borgogno","Sado-Nation","Sahara","saharawi","sciopero","scuola","sicobas","sorveglianza sicurezza","Steven Blush","territorio","tullio togni","tutta colpa dei padroni?","U-Men","vintage","western","worm hole","z-movies",{"tags":1548},[1549,1551,1553,1555,1557,1559,1561,1563,1565,1567,1569,1571,1573,1575,1577,1579,1581,1583,1585,1587,1589,1591,1593,1595,1597,1599,1601,1603,1605,1607,1609,1611,1613,1615,1617,1619,1621,1623,1625,1627,1629,1631,1633,1635,1637,1639,1641,1643,1645,1647,1649,1651,1653,1655,1657,1659,1661,1663,1665,1667,1669,1671,1673,1675,1677,1679],{"matched_tokens":1550,"snippet":1491,"value":1491},[],{"matched_tokens":1552,"snippet":1492,"value":1492},[],{"matched_tokens":1554,"snippet":1493,"value":1493},[],{"matched_tokens":1556,"snippet":1494,"value":1494},[],{"matched_tokens":1558,"snippet":1495,"value":1495},[],{"matched_tokens":1560,"snippet":1496,"value":1496},[],{"matched_tokens":1562,"snippet":1497,"value":1497},[],{"matched_tokens":1564,"snippet":1498,"value":1498},[],{"matched_tokens":1566,"snippet":1111,"value":1111},[],{"matched_tokens":1568,"snippet":1499,"value":1499},[],{"matched_tokens":1570,"snippet":1500,"value":1500},[],{"matched_tokens":1572,"snippet":1501,"value":1501},[],{"matched_tokens":1574,"snippet":1502,"value":1502},[],{"matched_tokens":1576,"snippet":1118,"value":1118},[],{"matched_tokens":1578,"snippet":1503,"value":1503},[],{"matched_tokens":1580,"snippet":1504,"value":1504},[],{"matched_tokens":1582,"snippet":1505,"value":1505},[],{"matched_tokens":1584,"snippet":1506,"value":1506},[],{"matched_tokens":1586,"snippet":1507,"value":1507},[],{"matched_tokens":1588,"snippet":1508,"value":1508},[],{"matched_tokens":1590,"snippet":438,"value":438},[],{"matched_tokens":1592,"snippet":440,"value":440},[],{"matched_tokens":1594,"snippet":1509,"value":1509},[],{"matched_tokens":1596,"snippet":1510,"value":1510},[],{"matched_tokens":1598,"snippet":1511,"value":1511},[],{"matched_tokens":1600,"snippet":1512,"value":1512},[],{"matched_tokens":1602,"snippet":1513,"value":1513},[],{"matched_tokens":1604,"snippet":1514,"value":1514},[],{"matched_tokens":1606,"snippet":1515,"value":1515},[],{"matched_tokens":1608,"snippet":1516,"value":1516},[],{"matched_tokens":1610,"snippet":1517,"value":1517},[],{"matched_tokens":1612,"snippet":1518,"value":1518},[],{"matched_tokens":1614,"snippet":1519,"value":1519},[],{"matched_tokens":1616,"snippet":1161,"value":1161},[],{"matched_tokens":1618,"snippet":1520,"value":1520},[],{"matched_tokens":1620,"snippet":1521,"value":1521},[],{"matched_tokens":1622,"snippet":1522,"value":1522},[],{"matched_tokens":1624,"snippet":1523,"value":1523},[],{"matched_tokens":1626,"snippet":1524,"value":1524},[],{"matched_tokens":1628,"snippet":1525,"value":1525},[],{"matched_tokens":1630,"snippet":1526,"value":1526},[],{"matched_tokens":1632,"snippet":436,"value":436},[],{"matched_tokens":1634,"snippet":1527,"value":1527},[],{"matched_tokens":1636,"snippet":1528,"value":1528},[],{"matched_tokens":1638,"snippet":1529,"value":1529},[],{"matched_tokens":1640,"snippet":1177,"value":1177},[],{"matched_tokens":1642,"snippet":1530,"value":1530},[],{"matched_tokens":1644,"snippet":1531,"value":1531},[],{"matched_tokens":1646,"snippet":1532,"value":1532},[],{"matched_tokens":1648,"snippet":1533,"value":1533},[],{"matched_tokens":1650,"snippet":1534,"value":1534},[],{"matched_tokens":1652,"snippet":1535,"value":1535},[],{"matched_tokens":1654,"snippet":1536,"value":1536},[],{"matched_tokens":1656,"snippet":1537,"value":1537},[],{"matched_tokens":1658,"snippet":1538,"value":1538},[],{"matched_tokens":1660,"snippet":427,"value":427},[],{"matched_tokens":1662,"snippet":1539,"value":1539},[],{"matched_tokens":1664,"snippet":1540,"value":1540},[],{"matched_tokens":1666,"snippet":1541,"value":1541},[],{"matched_tokens":1668,"snippet":1542,"value":1542},[],{"matched_tokens":1670,"snippet":97,"value":97},[95,96],{"matched_tokens":1672,"snippet":1543,"value":1543},[],{"matched_tokens":1674,"snippet":1192,"value":1192},[],{"matched_tokens":1676,"snippet":1544,"value":1544},[],{"matched_tokens":1678,"snippet":1545,"value":1545},[],{"matched_tokens":1680,"snippet":1546,"value":1546},[],[1682],{"field":42,"indices":1683,"matched_tokens":1685,"snippets":1687,"values":1688},[1684],60,[1686],[95,96],[97],[97],{"best_field_score":113,"best_field_weight":37,"fields_matched":391,"num_tokens_dropped":54,"score":1420,"tokens_matched":115,"typo_prefix_score":54},6637,{"collection_name":455,"first_q":21,"per_page":265,"q":21},8,["Reactive",1694],{},["Set"],["ShallowReactive",1697],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fRjbeWQYEXHW9urYDJcAfo6VH-kk5iCGqHDr53dHpYE0":-1},true,"/search?query=val+susa"]