","Nasce casa di Catalin e Romeo","post",1448469828,[47,48,49,50],"http://radioblackout.org/tag/casa-catalin-e-romeo/","http://radioblackout.org/tag/casa-occupata/","http://radioblackout.org/tag/rom/","http://radioblackout.org/tag/via-borgoticino-7/",[21,17,15,19],{"post_content":53,"tags":60},{"matched_tokens":54,"snippet":58,"value":59},[55,56,57],"via","Borgoticino","7","occupato una palazzina abbandonata in \u003Cmark>via\u003C/mark> \u003Cmark>Borgoticino\u003C/mark> \u003Cmark>7\u003C/mark> – alle spalle di piazza Rebaudengo,","Lo scorso venerdì alcune famiglie senza casa hanno occupato una palazzina abbandonata in \u003Cmark>via\u003C/mark> \u003Cmark>Borgoticino\u003C/mark> \u003Cmark>7\u003C/mark> – alle spalle di piazza Rebaudengo, in Barriera di Milano.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Jean, uno degli occupanti.\r\n\r\nAscolta l'intervista:\r\n\r\n2015-11-14-jean-occupazione-casacateromeo\r\n\r\nDi seguito il comunicato degli occupanti e solidali.\r\n\"Sono uomini, donne e bambini che una settimana fa sono stati sgomberati da Avion, una palazzina della ex caserma La Marmora in \u003Cmark>via\u003C/mark> Asti. Durante lo sgombero due ragazzi dell’occupazione sono stati portati al CIE e dopo cinque giorni deportati in Romania. La nuova occupazione si chiama come loro “Casa di Romeo e Catalin”, la casa di chi lotta per la propria vita, per la propria dignità.\r\n\r\nLe famiglie della nuova occupazione per tanti anni sono state costrette a vivere in miseria, nelle baracche ai margini della città. Recentemente, queste donne, uomini e bambini sono stati sgomberati da quello che le istituzioni hanno sempre chiamato il “campo nomadi” di Lungo Stura Lazio. Nessuna di queste persone si definirebbe un “nomade”; bastano le loro esperienze di vita per dimostrare la falsità di quello che le istituzioni vogliono far credere agli abitanti della città nei confronti di centinaia di persone che da più di dieci anni vivono a Torino.\r\nBisogna ascoltare le storie di vita di queste famiglie per capire come le istituzioni e mass-media hanno diffuso un racconto fondato su razzismo e discriminazione. Un racconto in cui questi uomini, donne, bambini, anziani sono presentati come una tribù che per la sua “cultura” muta spesso il luogo della dimora, come se nel loro sangue scorresse l'olio di un motore che nessuno vede.\r\nBisogna ascoltare la storia di queste persone per capire che per tanti versi le loro esperienze sono simili a quelle di tanti altri abitanti di Torino. Nel 2015, la città di Torino è stata nominata sulla carta “Capitale dello sport” ma sappiamo che in realtà da anni la stessa città è la Capitale degli Sfratti. Ci dicono che lo sport “deve essere patrimonio di tutti gli uomini e di tutte le classi sociali”, ma sentiamo la voce di migliaia di persone convinte che in primo luogo è la casa che deve essere patrimonio di tutti e soprattutto dei più poveri. I più ricchi, i padroni di alberghi e di interi palazzi, i governanti della “capitale dello sport”, dicevano che nel 2015 questa città avrebbe vissuto una “emozione di sentirsi comunità”. L'ipocrisia istituzionale non ha mai limiti, soprattutto in una città dove, solo nel 2014, quasi quattromilasettecento persone sono state sfrattate: queste persone sicuramente non hanno sentito l'emozione di sentirsi comunità...\r\n\r\nLe persone che oggi hanno occupato una sede abbandonata dell’ASL hanno vissuto in Lungo Stura Lazio per necessità, e non perché “nomadi”. Dopo l'ultimo sgombero subìto nelle scorse settimane sulla riva del fiume, loro avevano deciso di occupare uno spazio abitativo all'interno della caserma La Marmora, in \u003Cmark>via\u003C/mark> Asti. L'associazione che gestiva la caserma si chiama Terra del Fuoco, insieme alla quale altre associazioni e cooperative si sono spartite più di cinque milioni di euro - soldi pubblici spesi con il progetto La Città Possibile - promettendo una casa e soldi agli abitanti del campo; mentre il comune ordinava alle ruspe di demolire le loro baracche lasciando centinaia di persone senza nessuna alternativa abitativa!\r\n\r\nDopo un paio di settimane li hanno sgomberati anche dall'occupazione di \u003Cmark>via\u003C/mark> Asti, dicendo che era un'occupazione illegale. Invece sei mesi prima sono stati in tanti, tra politici e magistrati, a dire che l'occupazione dello stesso posto, da parte di Terra del Fuoco, era giusta perché “ristabiliva la pubblica utilità”.\r\n\r\nOggi queste persone, ex abitanti di Lungo Stura e \u003Cmark>via\u003C/mark> Asti, hanno deciso di continuare la lotta per la dignità, per una casa. Davanti alla prospettiva di dormire in strada nei giorni più freddi della stagione, hanno deciso di occupare questo spazio vuoto. Per necessità. Sono convinti che questa azione non solo ristabilisce la pubblica utilità di uno spazio abbandonato ma credono che sia proprio questa la risposta giusta, difficile ma possibile, di chi lasciato senza alternative non vuole più essere trattato come un oggetto da parte delle istituzioni, di chi non vuole più subire la violenza della polizia. Nel contesto della crisi e di un mercato degli affitti sempre più inaccessibile ai più poveri, l'occupazione è l’azione diretta per avere un posto dove dormire, riposare, crescere i più piccoli.\r\n\r\nUna città “possibile” è una città in cui nessuna persona viene buttata in strada o in carcere perché povera o senza documenti! Tutte/i hanno diritto alla casa!\r\nLottiamo uniti per una città in cui sia possibile vivere in autonomia, solidarietà, senza discriminazioni, razzismo, sfruttamento!\r\n\r\nOccupanti e solidali di Casa di Romeo e Catalin\"",[61,63,65,67],{"matched_tokens":62,"snippet":21},[],{"matched_tokens":64,"snippet":17},[],{"matched_tokens":66,"snippet":15},[],{"matched_tokens":68,"snippet":70},[55,69,57],"borgoticino","\u003Cmark>via\u003C/mark> \u003Cmark>borgoticino\u003C/mark> \u003Cmark>7\u003C/mark>",[72,78],{"field":22,"indices":73,"matched_tokens":75,"snippets":77},[74],3,[76],[55,69,57],[70],{"field":79,"matched_tokens":80,"snippet":58,"value":59},"post_content",[55,56,57],1736172819517538300,{"best_field_score":83,"best_field_weight":84,"fields_matched":85,"num_tokens_dropped":33,"score":86,"tokens_matched":74,"typo_prefix_score":33},"3315704398080",13,2,"1736172819517538410",6646,{"collection_name":44,"first_q":19,"per_page":89,"q":19},6,{"facet_counts":91,"found":154,"hits":155,"out_of":346,"page":14,"request_params":347,"search_cutoff":23,"search_time_ms":348},[92,125],{"counts":93,"field_name":122,"sampled":23,"stats":123},[94,97,100,103,106,109,112,114,117,119],{"count":95,"highlighted":96,"value":96},240,"anarres",{"count":98,"highlighted":99,"value":99},51,"frittura mista",{"count":101,"highlighted":102,"value":102},30,"Bello come una prigione che brucia",{"count":104,"highlighted":105,"value":105},29,"liberation front",{"count":107,"highlighted":108,"value":108},16,"Macerie su macerie",{"count":110,"highlighted":111,"value":111},15,"OverJoy",{"count":110,"highlighted":113,"value":113},"la perla di labuan",{"count":115,"highlighted":116,"value":116},11,"stakka stakka",{"count":115,"highlighted":118,"value":118},"I Bastioni di Orione",{"count":120,"highlighted":121,"value":121},10,"black holes","podcastfilter",{"total_values":124},150,{"counts":126,"field_name":22,"sampled":23,"stats":152},[127,129,131,134,137,140,142,145,147,150],{"count":104,"highlighted":128,"value":128},"torino",{"count":130,"highlighted":96,"value":96},27,{"count":132,"highlighted":133,"value":133},23,"Radio Blackout",{"count":135,"highlighted":136,"value":136},22,"guerra",{"count":138,"highlighted":139,"value":139},21,"carcere",{"count":138,"highlighted":141,"value":141},"antimilitarismo",{"count":143,"highlighted":144,"value":144},18,"milano",{"count":143,"highlighted":146,"value":146},"frittura mista radio fabbrica",{"count":148,"highlighted":149,"value":149},17,"dub",{"count":148,"highlighted":151,"value":151},"reggae",{"total_values":153},1831,595,[156,191,247,273,300,323],{"document":157,"highlight":172,"highlights":180,"text_match":186,"text_match_info":187},{"comment_count":33,"id":158,"is_sticky":33,"permalink":159,"podcastfilter":160,"post_author":96,"post_content":161,"post_date":162,"post_excerpt":39,"post_id":158,"post_modified":163,"post_thumbnail":164,"post_title":165,"post_type":166,"sort_by_date":167,"tag_links":168,"tags":170},"57495","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-7-febbraio-ferrovie-i-tagli-che-uccidono-la-scuola-va-in-guerra-foibe-il-buio-sui-crimini-fascisti-pedagogia-libertaria-e-trasformazione-sociale/",[96],"Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/2020-02-07-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nScarica il podcast\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti\r\n\r\nViareggio, Laces, Andria, Pioltello, Caluso ora Lodi. Un incidente ferroviario l’anno. Solo negli ultimi 10 anni, 71 morti. Uccisi dai governi che negli ultimi trent’anni hanno investito nelle grandi opere e tagliato sulla sicurezza, licenziando e riducendo le spese per la manutenzione.\r\nNe parliamo con Pippo Gurrieri, ferroviere e anarchico.\r\n\r\nSicilia. Lavoro gratuito, meno libri e più moschetto a scuola\r\nRivoli. Bambini in caserma\r\nLombardia. Studenti a scuola dai militari\r\nAeronautica. Concorso per studenti. Vince chi meglio glorifica gli assassini volanti. \r\n\r\nFoibe: il buio sui crimini fascisti. Ce ne ha parlato Claudio Venza, docente di storia all’università di Trieste\r\n\r\nPedagogia libertaria: una pratica sovversiva. Ne abbiamo parlato con Francesco Codello, pedagogista, tra i fondatori della Rete della Pedagogia Libertaria\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 21 febbraio\r\nIl decoro illustrato\r\nspettacolo di e con Filomena Sottile\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nIl futuro, la cui ombra pesante ha segnato tanta parte del Secolo Breve, oggi si è stinto nell’eterno presente delle merci. La politica istituzionale, incapace di offrire qualche briciola dalla tavola imbandita dei ricchi e dei potenti di cosa si occupa?\r\nDi paura. E di decoro.\r\nSi occupa di fioriere, aiuole recintate, di panchine antibivacco, di scritte sui muri, di videosorveglianza, di controllo e soprattutto di selezionare chi può stare in città e chi non se lo merita. Sotto la maschera compita e sorridente della buona educazione, del buonsenso, dell’ordine c’è il cipiglio severo di chi si è autonominato “persona per bene” e lo sguardo paranoico di chi, dall’alto del suo privilegio, continua a condurre la lotta di classe contro i poveri.\r\nFilomena “Filo” Sottile questa volta sviscera il libro La buona educazione degli oppressi di Wolf Bukowski e si presenta nei duplici panni della punkastorie e della guida turistica alla città decorosa.\r\n\r\nSabato 29 febbraio\r\nOgni scherzo vale!\r\nCarnevale S-catenato per le vie della città\r\nore 13 al Balon – via Borgodora ex Arsenale\r\npartenza della sfilata alle 14,30\r\n\r\nNé dio, né stato né patriarcato. Una settimana di informazione e lotta transfemminista\r\n\r\nLunedì 2 marzo\r\nore 16,30\r\nSul mio corpo decido io, non lo Stato non il vostro dio\r\npresidio in piazza Vittorio Veneto 10 di fronte alla farmacia Algostino & Demicheli che rifiuta di vendere contraccettivi. \r\nMercoledì 4 marzo\r\nore 16,30\r\npresidio in via Roma vicino alla sede di Repubblica\r\nTi amo da (farti) morire\r\nUccise due volte. La narrazione che nega e cancella le vite delle donne\r\n\r\nSabato 7 marzo\r\nore15,30\r\nin via Montebello – area pedonale – sotto la Mole\r\npresidio “Ruoli in gioco. Rappresentazione De-Genere”\r\n\r\nDomenica 8 marzo\r\ngiornata di lotta in giro per la città\r\n\r\nVenerdì 13 marzo\r\nLa truffa della Green Economy\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nInterverrà l’economista Francesco Fricche\r\n\r\nVenerdì 20 marzo\r\nQuestioni di specie\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nInterverrà Massimo Filippi, l’autore del libro\r\nIn risposta all'animalismo da talk show, questo libro sostiene una tesi molto chiara: lo sfruttamento e la messa a morte dei corpi animali sono parte integrante dell'ideologia e delle prassi di potere. La società in cui viviamo utilizza la carne dei non umani (e di chi a questi è equiparato) come materiale da costruzione per le sue architetture gerarchiche, al fine di riprodurre la struttura sacrificale su cui si erge. La risposta a questo orrore non può che tradursi in un antispecismo politico; un antispecismo che dovrebbe ibridarsi con le acquisizioni teoriche e pratiche degli altri movimenti di liberazione e, al contempo, guadagnare credibilità per smascherare l'antropocentrismo che in quelle acquisizioni si annida. Il movimento antispecista non è più chiamato a dimostrare l'inconfutabile sofferenza degli animali, ma a interrogarsi su come realizzare la liberazione dei corpi sensuali. È da qui che potrebbe prendere forma un movimento politico capace di non farsi assorbire nel ventre del sistema.\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici. \r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","13 Febbraio 2020","2020-02-13 14:19:06","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/decoro-colori-e1581599857884.jpg","Anarres del 7 febbraio. Ferrovie: i tagli che uccidono. La scuola va in guerra. Foibe: il buio sui crimini fascisti. Pedagogia libertaria e trasformazione sociale...","podcast",1581603112,[169],"http://radioblackout.org/tag/anarres-foibe-pedagogia-sovversiva/",[171],"anarres foibe pedagogia sovversiva",{"post_content":173,"post_title":177},{"matched_tokens":174,"snippet":175,"value":176},[57,55],"le vite delle donne\r\n\r\nSabato \u003Cmark>7\u003C/mark> marzo\r\nore15,30\r\nin \u003Cmark>via\u003C/mark> Montebello – area pedonale – sotto la","Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/2020-02-07-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nScarica il podcast\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti\r\n\r\nViareggio, Laces, Andria, Pioltello, Caluso ora Lodi. Un incidente ferroviario l’anno. Solo negli ultimi 10 anni, 71 morti. Uccisi dai governi che negli ultimi trent’anni hanno investito nelle grandi opere e tagliato sulla sicurezza, licenziando e riducendo le spese per la manutenzione.\r\nNe parliamo con Pippo Gurrieri, ferroviere e anarchico.\r\n\r\nSicilia. Lavoro gratuito, meno libri e più moschetto a scuola\r\nRivoli. Bambini in caserma\r\nLombardia. Studenti a scuola dai militari\r\nAeronautica. Concorso per studenti. Vince chi meglio glorifica gli assassini volanti. \r\n\r\nFoibe: il buio sui crimini fascisti. Ce ne ha parlato Claudio Venza, docente di storia all’università di Trieste\r\n\r\nPedagogia libertaria: una pratica sovversiva. Ne abbiamo parlato con Francesco Codello, pedagogista, tra i fondatori della Rete della Pedagogia Libertaria\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 21 febbraio\r\nIl decoro illustrato\r\nspettacolo di e con Filomena Sottile\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nIl futuro, la cui ombra pesante ha segnato tanta parte del Secolo Breve, oggi si è stinto nell’eterno presente delle merci. La politica istituzionale, incapace di offrire qualche briciola dalla tavola imbandita dei ricchi e dei potenti di cosa si occupa?\r\nDi paura. E di decoro.\r\nSi occupa di fioriere, aiuole recintate, di panchine antibivacco, di scritte sui muri, di videosorveglianza, di controllo e soprattutto di selezionare chi può stare in città e chi non se lo merita. Sotto la maschera compita e sorridente della buona educazione, del buonsenso, dell’ordine c’è il cipiglio severo di chi si è autonominato “persona per bene” e lo sguardo paranoico di chi, dall’alto del suo privilegio, continua a condurre la lotta di classe contro i poveri.\r\nFilomena “Filo” Sottile questa volta sviscera il libro La buona educazione degli oppressi di Wolf Bukowski e si presenta nei duplici panni della punkastorie e della guida turistica alla città decorosa.\r\n\r\nSabato 29 febbraio\r\nOgni scherzo vale!\r\nCarnevale S-catenato per le vie della città\r\nore 13 al Balon – \u003Cmark>via\u003C/mark> Borgodora ex Arsenale\r\npartenza della sfilata alle 14,30\r\n\r\nNé dio, né stato né patriarcato. Una settimana di informazione e lotta transfemminista\r\n\r\nLunedì 2 marzo\r\nore 16,30\r\nSul mio corpo decido io, non lo Stato non il vostro dio\r\npresidio in piazza Vittorio Veneto 10 di fronte alla farmacia Algostino & Demicheli che rifiuta di vendere contraccettivi. \r\nMercoledì 4 marzo\r\nore 16,30\r\npresidio in \u003Cmark>via\u003C/mark> Roma vicino alla sede di Repubblica\r\nTi amo da (farti) morire\r\nUccise due volte. La narrazione che nega e cancella le vite delle donne\r\n\r\nSabato \u003Cmark>7\u003C/mark> marzo\r\nore15,30\r\nin \u003Cmark>via\u003C/mark> Montebello – area pedonale – sotto la Mole\r\npresidio “Ruoli in gioco. Rappresentazione De-Genere”\r\n\r\nDomenica 8 marzo\r\ngiornata di lotta in giro per la città\r\n\r\nVenerdì 13 marzo\r\nLa truffa della Green Economy\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nInterverrà l’economista Francesco Fricche\r\n\r\nVenerdì 20 marzo\r\nQuestioni di specie\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nInterverrà Massimo Filippi, l’autore del libro\r\nIn risposta all'animalismo da talk show, questo libro sostiene una tesi molto chiara: lo sfruttamento e la messa a morte dei corpi animali sono parte integrante dell'ideologia e delle prassi di potere. La società in cui viviamo utilizza la carne dei non umani (e di chi a questi è equiparato) come materiale da costruzione per le sue architetture gerarchiche, al fine di riprodurre la struttura sacrificale su cui si erge. La risposta a questo orrore non può che tradursi in un antispecismo politico; un antispecismo che dovrebbe ibridarsi con le acquisizioni teoriche e pratiche degli altri movimenti di liberazione e, al contempo, guadagnare credibilità per smascherare l'antropocentrismo che in quelle acquisizioni si annida. Il movimento antispecista non è più chiamato a dimostrare l'inconfutabile sofferenza degli animali, ma a interrogarsi su come realizzare la liberazione dei corpi sensuali. È da qui che potrebbe prendere forma un movimento politico capace di non farsi assorbire nel ventre del sistema.\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici. \r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":178,"snippet":179,"value":179},[57],"Anarres del \u003Cmark>7\u003C/mark> febbraio. Ferrovie: i tagli che uccidono. La scuola va in guerra. Foibe: il buio sui crimini fascisti. Pedagogia libertaria e trasformazione sociale...",[181,183],{"field":79,"matched_tokens":182,"snippet":175,"value":176},[57,55],{"field":184,"matched_tokens":185,"snippet":179,"value":179},"post_title",[57],1157451471038447600,{"best_field_score":188,"best_field_weight":189,"fields_matched":85,"num_tokens_dropped":14,"score":190,"tokens_matched":85,"typo_prefix_score":33},"2211897671680",14,"1157451471038447730",{"document":192,"highlight":218,"highlights":237,"text_match":186,"text_match_info":246},{"comment_count":33,"id":193,"is_sticky":33,"permalink":194,"podcastfilter":195,"post_author":197,"post_content":198,"post_date":199,"post_excerpt":39,"post_id":193,"post_modified":200,"post_thumbnail":201,"post_title":202,"post_type":166,"sort_by_date":203,"tag_links":204,"tags":211},"41771","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59-puntata-del-17-marzo-2017-2/",[196],"19e59","dj","7 aprile 1979, Pietro Calogero giudice di Padova firma una serie di arresti in tutta Italia, l'inchiesta era stata iniziata alcuni anni prima indagando sull'Autonomia Operaia, il blitz del 7 aprile darà il via a numerose altre inchieste che porteranno in seguito ad altri processi in varie città. Secondo Calogero non c'è differenza tra Autonomia, Brigate Rosse o Prima Linea, tutti i gruppi perseguono lo stesso obbiettivo insurrezionale volto a sovvertire l'ordine democratico dello Stato, questo pensiero verrà chiamato \"Il teorema Calogero\". Come fonti abbiamo utilizzato articoli tratti dal sito \"Carmilla on line\" e i testi: \"GLI AUTONOMI, vol. 2\" a cura di Lanfranco Caminiti e Sergio Bianchi, \"GLI IMPRENDIBILI, storia della colonna simbolo delle Brigate rosse\" di Andrea Casazza editi entrambi da Derive e Approdi.\r\n\r\n17 marzo 2017 parte 1\r\n\r\n17 marzo 2017 parte 2\r\n\r\n17 marzo 2017 parte 3","4 Maggio 2017","2018-10-17 23:09:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/Kalogero_Kossiga-200x110.jpg","I podcast di 19e59: puntata del 17 marzo 2017",1493917025,[205,206,207,208,209,210],"http://radioblackout.org/tag/19-59/","http://radioblackout.org/tag/1979/","http://radioblackout.org/tag/7-aprile/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/autonomia-operaia/","http://radioblackout.org/tag/teorema-calogero/",[212,213,214,215,216,217],"19-59","1979","7 aprile","anni 70","autonomia operaia","teorema calogero",{"post_content":219,"tags":223},{"matched_tokens":220,"snippet":221,"value":222},[57,55],"sull'Autonomia Operaia, il blitz del \u003Cmark>7\u003C/mark> aprile darà il \u003Cmark>via\u003C/mark> a numerose altre inchieste che","\u003Cmark>7\u003C/mark> aprile 1979, Pietro Calogero giudice di Padova firma una serie di arresti in tutta Italia, l'inchiesta era stata iniziata alcuni anni prima indagando sull'Autonomia Operaia, il blitz del \u003Cmark>7\u003C/mark> aprile darà il \u003Cmark>via\u003C/mark> a numerose altre inchieste che porteranno in seguito ad altri processi in varie città. Secondo Calogero non c'è differenza tra Autonomia, Brigate Rosse o Prima Linea, tutti i gruppi perseguono lo stesso obbiettivo insurrezionale volto a sovvertire l'ordine democratico dello Stato, questo pensiero verrà chiamato \"Il teorema Calogero\". Come fonti abbiamo utilizzato articoli tratti dal sito \"Carmilla on line\" e i testi: \"GLI AUTONOMI, vol. 2\" a cura di Lanfranco Caminiti e Sergio Bianchi, \"GLI IMPRENDIBILI, storia della colonna simbolo delle Brigate rosse\" di Andrea Casazza editi entrambi da Derive e Approdi.\r\n\r\n17 marzo 2017 parte 1\r\n\r\n17 marzo 2017 parte 2\r\n\r\n17 marzo 2017 parte 3",[224,226,228,231,233,235],{"matched_tokens":225,"snippet":212,"value":212},[],{"matched_tokens":227,"snippet":213,"value":213},[],{"matched_tokens":229,"snippet":230,"value":230},[57],"\u003Cmark>7\u003C/mark> aprile",{"matched_tokens":232,"snippet":215,"value":215},[],{"matched_tokens":234,"snippet":216,"value":216},[],{"matched_tokens":236,"snippet":217,"value":217},[],[238,240],{"field":79,"matched_tokens":239,"snippet":221,"value":222},[57,55],{"field":22,"indices":241,"matched_tokens":242,"snippets":244,"values":245},[85],[243],[57],[230],[230],{"best_field_score":188,"best_field_weight":189,"fields_matched":85,"num_tokens_dropped":14,"score":190,"tokens_matched":85,"typo_prefix_score":33},{"document":248,"highlight":264,"highlights":268,"text_match":186,"text_match_info":271},{"comment_count":33,"id":249,"is_sticky":33,"permalink":250,"podcastfilter":251,"post_author":96,"post_content":252,"post_date":253,"post_excerpt":39,"post_id":249,"post_modified":254,"post_thumbnail":255,"post_title":256,"post_type":166,"sort_by_date":257,"tag_links":258,"tags":261},"57803","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-28-febbraio-amazon-caserma-la-politica-della-paura-il-prezzo-della-salute-quarantena-razzista-le-leggi-fasciste-contro-il-lavoro-femminile/",[96],"Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020-02-28-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nscarica il podcast\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti\r\n\r\nAmazon: prima i militari!\r\n\r\nSalto di Quirra: nuovi impianti per le guerre stellari made in Italy\r\n\r\nLa sanità lombarda dopo tagli e privatizzazioni. Sotto traccia emergono persino nelle pieghe della narrazione mediatica le mille falle di un sistema sanitario, che, di fronte all’epidemia di Covid 19, mostra gli effetti di scelte politiche che hanno privilegiato il profitto e non la salute di noi tutti. \r\nMalati privati dell’assistenza medica anche in zona rossa, medici e infermieri che non hanno le protezioni per lavorare in sicurezza, gente in quarantena chiusa nella solitudine psicologica e materiale della propria casa.\r\nNe abbiamo parlato con Gianni Sentinelli dell’USI-CIT, lavoratore all’ospedale San Paolo di Milano\r\n\r\nQuarantena razzista\r\n\r\nLa politica della paura. Il covid 19 ai tempi delle emergenze permanenti\r\nCi siamo confrontati con Francesco Codello\r\n\r\nLe leggi fasciste sul lavoro femminile del 1927\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nNé dio, né stato né patriarcato. Una settimana di informazione e lotta transfemminista\r\n\r\nLunedì 2 marzo\r\nore 16,30\r\nMa quale Stato ma quale dio? Sul mio corpo decido io!\r\npresidio in piazza Vittorio Veneto 10 di fronte alla farmacia Algostino & Demicheli che rifiuta di vendere la pillola del giorno dopo. \r\n\r\nMercoledì 4 marzo\r\nore 16,30\r\npresidio in via Lugaro !5 alla sede di Stampa e Repubblica\r\nTi amo da (farti) morire\r\nUccise due volte. La narrazione che nega e cancella le vite delle donne\r\n\r\nSabato 7 marzo\r\nore15,30\r\nin via Montebello – area pedonale – sotto la Mole\r\npresidio “Ruoli in gioco. Rappresentazione De-Genere”\r\n\r\nDomenica 8 marzo\r\ngiornata di lotta in giro per la città\r\n\r\nVenerdì 13 marzo\r\nLa truffa della Green Economy\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nInterverrà l’economista Francesco Fricche\r\n\r\nVenerdì 20 marzo\r\nQuestioni di specie\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nInterverrà Massimo Filippi, l’autore del libro\r\nIn risposta all'animalismo da talk show, questo libro sostiene una tesi molto chiara: lo sfruttamento e la messa a morte dei corpi animali sono parte integrante dell'ideologia e delle prassi di potere. La società in cui viviamo utilizza la carne dei non umani (e di chi a questi è equiparato) come materiale da costruzione per le sue architetture gerarchiche, al fine di riprodurre la struttura sacrificale su cui si erge. La risposta a questo orrore non può che tradursi in un antispecismo politico; un antispecismo che dovrebbe ibridarsi con le acquisizioni teoriche e pratiche degli altri movimenti di liberazione e, al contempo, guadagnare credibilità per smascherare l'antropocentrismo che in quelle acquisizioni si annida. Il movimento antispecista non è più chiamato a dimostrare l'inconfutabile sofferenza degli animali, ma a interrogarsi su come realizzare la liberazione dei corpi sensuali. È da qui che potrebbe prendere forma un movimento politico capace di non farsi assorbire nel ventre del sistema.\r\n\r\nSabato 21 marzo\r\nOgni scherzo vale!\r\nSmascherata di primavera per le vie della città\r\nore 13 al Balon – via Borgodora ex Arsenale\r\npartenza della sfilata alle 14,30\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici. \r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/ \r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – https://www.facebook.com/senzafrontiere.to/ \r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","2 Marzo 2020","2020-03-15 19:11:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/otto-dix-200x110.jpg","Anarres del 28 febbraio. Amazon/caserma. La politica della paura. Il prezzo della salute. Quarantena razzista. Le leggi fasciste contro il lavoro femminile…",1583150910,[259,260],"http://radioblackout.org/tag/la-politica-della-paura/","http://radioblackout.org/tag/profittovssalute/",[262,263],"la politica della paura","profittoVSsalute",{"post_content":265},{"matched_tokens":266,"snippet":175,"value":267},[57,55],"Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020-02-28-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nscarica il podcast\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti\r\n\r\nAmazon: prima i militari!\r\n\r\nSalto di Quirra: nuovi impianti per le guerre stellari made in Italy\r\n\r\nLa sanità lombarda dopo tagli e privatizzazioni. Sotto traccia emergono persino nelle pieghe della narrazione mediatica le mille falle di un sistema sanitario, che, di fronte all’epidemia di Covid 19, mostra gli effetti di scelte politiche che hanno privilegiato il profitto e non la salute di noi tutti. \r\nMalati privati dell’assistenza medica anche in zona rossa, medici e infermieri che non hanno le protezioni per lavorare in sicurezza, gente in quarantena chiusa nella solitudine psicologica e materiale della propria casa.\r\nNe abbiamo parlato con Gianni Sentinelli dell’USI-CIT, lavoratore all’ospedale San Paolo di Milano\r\n\r\nQuarantena razzista\r\n\r\nLa politica della paura. Il covid 19 ai tempi delle emergenze permanenti\r\nCi siamo confrontati con Francesco Codello\r\n\r\nLe leggi fasciste sul lavoro femminile del 1927\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nNé dio, né stato né patriarcato. Una settimana di informazione e lotta transfemminista\r\n\r\nLunedì 2 marzo\r\nore 16,30\r\nMa quale Stato ma quale dio? Sul mio corpo decido io!\r\npresidio in piazza Vittorio Veneto 10 di fronte alla farmacia Algostino & Demicheli che rifiuta di vendere la pillola del giorno dopo. \r\n\r\nMercoledì 4 marzo\r\nore 16,30\r\npresidio in \u003Cmark>via\u003C/mark> Lugaro !5 alla sede di Stampa e Repubblica\r\nTi amo da (farti) morire\r\nUccise due volte. La narrazione che nega e cancella le vite delle donne\r\n\r\nSabato \u003Cmark>7\u003C/mark> marzo\r\nore15,30\r\nin \u003Cmark>via\u003C/mark> Montebello – area pedonale – sotto la Mole\r\npresidio “Ruoli in gioco. Rappresentazione De-Genere”\r\n\r\nDomenica 8 marzo\r\ngiornata di lotta in giro per la città\r\n\r\nVenerdì 13 marzo\r\nLa truffa della Green Economy\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nInterverrà l’economista Francesco Fricche\r\n\r\nVenerdì 20 marzo\r\nQuestioni di specie\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nInterverrà Massimo Filippi, l’autore del libro\r\nIn risposta all'animalismo da talk show, questo libro sostiene una tesi molto chiara: lo sfruttamento e la messa a morte dei corpi animali sono parte integrante dell'ideologia e delle prassi di potere. La società in cui viviamo utilizza la carne dei non umani (e di chi a questi è equiparato) come materiale da costruzione per le sue architetture gerarchiche, al fine di riprodurre la struttura sacrificale su cui si erge. La risposta a questo orrore non può che tradursi in un antispecismo politico; un antispecismo che dovrebbe ibridarsi con le acquisizioni teoriche e pratiche degli altri movimenti di liberazione e, al contempo, guadagnare credibilità per smascherare l'antropocentrismo che in quelle acquisizioni si annida. Il movimento antispecista non è più chiamato a dimostrare l'inconfutabile sofferenza degli animali, ma a interrogarsi su come realizzare la liberazione dei corpi sensuali. È da qui che potrebbe prendere forma un movimento politico capace di non farsi assorbire nel ventre del sistema.\r\n\r\nSabato 21 marzo\r\nOgni scherzo vale!\r\nSmascherata di primavera per le vie della città\r\nore 13 al Balon – \u003Cmark>via\u003C/mark> Borgodora ex Arsenale\r\npartenza della sfilata alle 14,30\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici. \r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/ \r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – https://www.facebook.com/senzafrontiere.to/ \r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",[269],{"field":79,"matched_tokens":270,"snippet":175,"value":267},[57,55],{"best_field_score":188,"best_field_weight":189,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":272,"tokens_matched":85,"typo_prefix_score":33},"1157451471038447729",{"document":274,"highlight":292,"highlights":296,"text_match":186,"text_match_info":299},{"comment_count":33,"id":275,"is_sticky":33,"permalink":276,"podcastfilter":277,"post_author":96,"post_content":278,"post_date":279,"post_excerpt":39,"post_id":275,"post_modified":280,"post_thumbnail":281,"post_title":282,"post_type":166,"sort_by_date":283,"tag_links":284,"tags":288},"57663","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-21-febbraio-il-decoro-illustrato-messico-rivolta-femminista-contro-i-media-tsh-gentrification-a-porta-palazzo-teorie-del-complotto/",[96],"Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/2020-02-21-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti\r\n\r\n“Il decoro illustrato” è il titolo dell’ultimo spettacolo di Filomena Sottile, che andrà in scena questa sera alla Fat. Abbiamo chiesto a Filomena di darci qualche anticipazione nel suo ruolo di punkastorie e guida alla città decorosa\r\n\r\nMessico: rivolta contro la narrazione che alimenta e spettacolarizza i femminicidi\r\n\r\nThe Student Hotel”, l’ultima frontiera della gentrificazione a Porta Palazzo.\r\nLo studentato/albergo con stanze da 800 euro al mese più piscina panoramica e bici per la mobilità sostenibile sorgerà all’angolo tra corso Giulio e lungo Dora, dove tre decenni fa c’era un istituto tecnico, crollato per mancata manutenzione.\r\nNe abbiamo parlato con Giovanni Semi, sociologo all’università di Torino, autore de “Tutte le città come Disneyland?”\r\n\r\nTeorie del complotto. Un primo approccio\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 21 febbraio\r\nIl decoro illustrato\r\nspettacolo di e con Filomena Sottile\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nIl futuro, la cui ombra pesante ha segnato tanta parte del Secolo Breve, oggi si è stinto nell’eterno presente delle merci. La politica istituzionale, incapace di offrire qualche briciola dalla tavola imbandita dei ricchi e dei potenti di cosa si occupa?\r\nDi paura. E di decoro.\r\nSi occupa di fioriere, aiuole recintate, di panchine antibivacco, di scritte sui muri, di videosorveglianza, di controllo e soprattutto di selezionare chi può stare in città e chi non se lo merita. Sotto la maschera compita e sorridente della buona educazione, del buonsenso, dell’ordine c’è il cipiglio severo di chi si è autonominato “persona per bene” e lo sguardo paranoico di chi, dall’alto del suo privilegio, continua a condurre la lotta di classe contro i poveri.\r\nFilomena “Filo” Sottile questa volta sviscera il libro La buona educazione degli oppressi di Wolf Bukowski e si presenta nei duplici panni della punkastorie e della guida turistica alla città decorosa.\r\n\r\nSabato 22 febbraio\r\nore 11\r\npunto info su decoro urbano, controllo, droni spia\r\nal mercato di piazza Foroni\r\n\r\nSabato 29 febbraio\r\nOgni scherzo vale!\r\nCarnevale s-catenato per le vie della città\r\nore 13 al Balon – via Borgodora ex Arsenale\r\npartenza della sfilata alle 14,30\r\n\r\nNé dio, né stato né patriarcato. Una settimana di informazione e lotta transfemminista\r\n\r\nLunedì 2 marzo\r\nore 16,30\r\nMa quale Stato ma quale dio? Sul mio corpo decido io!\r\npresidio in piazza Vittorio Veneto 10 di fronte alla farmacia Algostino & Demicheli che rifiuta di vendere contraccettivi. \r\n\r\nMercoledì 4 marzo\r\nore 16,30\r\npresidio in via Roma vicino alla sede di Repubblica\r\nTi amo da (farti) morire\r\nUccise due volte. La narrazione che nega e cancella le vite delle donne\r\n\r\nSabato 7 marzo\r\nore15,30\r\nin via Montebello – area pedonale – sotto la Mole\r\npresidio “Ruoli in gioco. Rappresentazione De-Genere”\r\n\r\nDomenica 8 marzo\r\ngiornata di lotta in giro per la città\r\n\r\nVenerdì 13 marzo\r\nLa truffa della Green Economy\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nInterverrà l’economista Francesco Fricche\r\n\r\nVenerdì 20 marzo\r\nQuestioni di specie\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nInterverrà Massimo Filippi, l’autore del libro\r\nIn risposta all'animalismo da talk show, questo libro sostiene una tesi molto chiara: lo sfruttamento e la messa a morte dei corpi animali sono parte integrante dell'ideologia e delle prassi di potere. La società in cui viviamo utilizza la carne dei non umani (e di chi a questi è equiparato) come materiale da costruzione per le sue architetture gerarchiche, al fine di riprodurre la struttura sacrificale su cui si erge. La risposta a questo orrore non può che tradursi in un antispecismo politico; un antispecismo che dovrebbe ibridarsi con le acquisizioni teoriche e pratiche degli altri movimenti di liberazione e, al contempo, guadagnare credibilità per smascherare l'antropocentrismo che in quelle acquisizioni si annida. Il movimento antispecista non è più chiamato a dimostrare l'inconfutabile sofferenza degli animali, ma a interrogarsi su come realizzare la liberazione dei corpi sensuali. È da qui che potrebbe prendere forma un movimento politico capace di non farsi assorbire nel ventre del sistema.\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici.\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46 - Contatti: fai_torino@autistici.org – https://www.facebook.com/senzafrontiere.to/\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","23 Febbraio 2020","2020-02-23 11:16:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/charlie-1200x769-1-200x110.jpg","Anarres del 21 febbraio. Il decoro illustrato. Messico: rivolta femminista contro i media. TSH: gentrification a Porta Palazzo. Teorie del complotto...",1582456290,[285,286,287],"http://radioblackout.org/tag/complottismo/","http://radioblackout.org/tag/controllo/","http://radioblackout.org/tag/gentrification/",[289,290,291],"complottismo","controllo","gentrification",{"post_content":293},{"matched_tokens":294,"snippet":175,"value":295},[57,55],"Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/2020-02-21-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti\r\n\r\n“Il decoro illustrato” è il titolo dell’ultimo spettacolo di Filomena Sottile, che andrà in scena questa sera alla Fat. Abbiamo chiesto a Filomena di darci qualche anticipazione nel suo ruolo di punkastorie e guida alla città decorosa\r\n\r\nMessico: rivolta contro la narrazione che alimenta e spettacolarizza i femminicidi\r\n\r\nThe Student Hotel”, l’ultima frontiera della gentrificazione a Porta Palazzo.\r\nLo studentato/albergo con stanze da 800 euro al mese più piscina panoramica e bici per la mobilità sostenibile sorgerà all’angolo tra corso Giulio e lungo Dora, dove tre decenni fa c’era un istituto tecnico, crollato per mancata manutenzione.\r\nNe abbiamo parlato con Giovanni Semi, sociologo all’università di Torino, autore de “Tutte le città come Disneyland?”\r\n\r\nTeorie del complotto. Un primo approccio\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 21 febbraio\r\nIl decoro illustrato\r\nspettacolo di e con Filomena Sottile\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nIl futuro, la cui ombra pesante ha segnato tanta parte del Secolo Breve, oggi si è stinto nell’eterno presente delle merci. La politica istituzionale, incapace di offrire qualche briciola dalla tavola imbandita dei ricchi e dei potenti di cosa si occupa?\r\nDi paura. E di decoro.\r\nSi occupa di fioriere, aiuole recintate, di panchine antibivacco, di scritte sui muri, di videosorveglianza, di controllo e soprattutto di selezionare chi può stare in città e chi non se lo merita. Sotto la maschera compita e sorridente della buona educazione, del buonsenso, dell’ordine c’è il cipiglio severo di chi si è autonominato “persona per bene” e lo sguardo paranoico di chi, dall’alto del suo privilegio, continua a condurre la lotta di classe contro i poveri.\r\nFilomena “Filo” Sottile questa volta sviscera il libro La buona educazione degli oppressi di Wolf Bukowski e si presenta nei duplici panni della punkastorie e della guida turistica alla città decorosa.\r\n\r\nSabato 22 febbraio\r\nore 11\r\npunto info su decoro urbano, controllo, droni spia\r\nal mercato di piazza Foroni\r\n\r\nSabato 29 febbraio\r\nOgni scherzo vale!\r\nCarnevale s-catenato per le vie della città\r\nore 13 al Balon – \u003Cmark>via\u003C/mark> Borgodora ex Arsenale\r\npartenza della sfilata alle 14,30\r\n\r\nNé dio, né stato né patriarcato. Una settimana di informazione e lotta transfemminista\r\n\r\nLunedì 2 marzo\r\nore 16,30\r\nMa quale Stato ma quale dio? Sul mio corpo decido io!\r\npresidio in piazza Vittorio Veneto 10 di fronte alla farmacia Algostino & Demicheli che rifiuta di vendere contraccettivi. \r\n\r\nMercoledì 4 marzo\r\nore 16,30\r\npresidio in \u003Cmark>via\u003C/mark> Roma vicino alla sede di Repubblica\r\nTi amo da (farti) morire\r\nUccise due volte. La narrazione che nega e cancella le vite delle donne\r\n\r\nSabato \u003Cmark>7\u003C/mark> marzo\r\nore15,30\r\nin \u003Cmark>via\u003C/mark> Montebello – area pedonale – sotto la Mole\r\npresidio “Ruoli in gioco. Rappresentazione De-Genere”\r\n\r\nDomenica 8 marzo\r\ngiornata di lotta in giro per la città\r\n\r\nVenerdì 13 marzo\r\nLa truffa della Green Economy\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nInterverrà l’economista Francesco Fricche\r\n\r\nVenerdì 20 marzo\r\nQuestioni di specie\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nInterverrà Massimo Filippi, l’autore del libro\r\nIn risposta all'animalismo da talk show, questo libro sostiene una tesi molto chiara: lo sfruttamento e la messa a morte dei corpi animali sono parte integrante dell'ideologia e delle prassi di potere. La società in cui viviamo utilizza la carne dei non umani (e di chi a questi è equiparato) come materiale da costruzione per le sue architetture gerarchiche, al fine di riprodurre la struttura sacrificale su cui si erge. La risposta a questo orrore non può che tradursi in un antispecismo politico; un antispecismo che dovrebbe ibridarsi con le acquisizioni teoriche e pratiche degli altri movimenti di liberazione e, al contempo, guadagnare credibilità per smascherare l'antropocentrismo che in quelle acquisizioni si annida. Il movimento antispecista non è più chiamato a dimostrare l'inconfutabile sofferenza degli animali, ma a interrogarsi su come realizzare la liberazione dei corpi sensuali. È da qui che potrebbe prendere forma un movimento politico capace di non farsi assorbire nel ventre del sistema.\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici.\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46 - Contatti: fai_torino@autistici.org – https://www.facebook.com/senzafrontiere.to/\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",[297],{"field":79,"matched_tokens":298,"snippet":175,"value":295},[57,55],{"best_field_score":188,"best_field_weight":189,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":272,"tokens_matched":85,"typo_prefix_score":33},{"document":301,"highlight":315,"highlights":319,"text_match":186,"text_match_info":322},{"comment_count":33,"id":302,"is_sticky":33,"permalink":303,"podcastfilter":304,"post_author":96,"post_content":305,"post_date":306,"post_excerpt":39,"post_id":302,"post_modified":307,"post_thumbnail":308,"post_title":309,"post_type":166,"sort_by_date":310,"tag_links":311,"tags":313},"57645","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-14-febbraio-palestina-il-piano-trump-amore-romantico-e-femminicidio-lultima-frontiera-del-controllo-a-torino/",[96],"Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/2020-02-14-anarres-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nScarica il podcast \r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti\r\n\r\nIl piano Trump per la Palestina. Ne parliamo con Massimo Varengo di Zero in Condotta\r\n\r\nAmore romantico e femminicidio. “Ho solo ammazzato mia moglie, ora mi rifaccio una vita”. \r\n\r\nL’ultima frontiera del controllo. L’accordo per la sicurezza e lo sviluppo della città di Torino siglato in dicembre da Regione Piemonte, dal Comune di Torino, dalla Prefettura.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano, della campagna “no droni, no telecamere”.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 21 febbraio\r\nIl decoro illustrato\r\nspettacolo di e con Filomena Sottile\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nIl futuro, la cui ombra pesante ha segnato tanta parte del Secolo Breve, oggi si è stinto nell’eterno presente delle merci. La politica istituzionale, incapace di offrire qualche briciola dalla tavola imbandita dei ricchi e dei potenti di cosa si occupa?\r\nDi paura. E di decoro.\r\nSi occupa di fioriere, aiuole recintate, di panchine antibivacco, di scritte sui muri, di videosorveglianza, di controllo e soprattutto di selezionare chi può stare in città e chi non se lo merita. Sotto la maschera compita e sorridente della buona educazione, del buonsenso, dell’ordine c’è il cipiglio severo di chi si è autonominato “persona per bene” e lo sguardo paranoico di chi, dall’alto del suo privilegio, continua a condurre la lotta di classe contro i poveri.\r\nFilomena “Filo” Sottile questa volta sviscera il libro La buona educazione degli oppressi di Wolf Bukowski e si presenta nei duplici panni della punkastorie e della guida turistica alla città decorosa.\r\n\r\nSabato 22 febbraio\r\nore 11\r\npunto info su decoro urbano, controllo, droni spia\r\nal mercato di piazza Foroni\r\n\r\nSabato 29 febbraio\r\nOgni scherzo vale!\r\nCarnevale s-catenato per le vie della città\r\nore 13 al Balon – via Borgodora ex Arsenale\r\npartenza della sfilata alle 14,30\r\n\r\nNé dio, né stato né patriarcato. Una settimana di informazione e lotta transfemminista\r\n\r\nLunedì 2 marzo\r\nore 16,30\r\nMa quale Stato ma quale dio? Sul mio corpo decido io!\r\npresidio in piazza Vittorio Veneto 10 di fronte alla farmacia Algostino & Demicheli che rifiuta di vendere contraccettivi. \r\n\r\nMercoledì 4 marzo\r\nore 16,30\r\npresidio in via Roma vicino alla sede di Repubblica\r\nTi amo da (farti) morire\r\nUccise due volte. La narrazione che nega e cancella le vite delle donne\r\n\r\nSabato 7 marzo\r\nore15,30\r\nin via Montebello – area pedonale – sotto la Mole\r\npresidio “Ruoli in gioco. Rappresentazione De-Genere”\r\n\r\nDomenica 8 marzo\r\ngiornata di lotta in giro per la città\r\n\r\nVenerdì 13 marzo\r\nLa truffa della Green Economy\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nInterverrà l’economista Francesco Fricche\r\n\r\nVenerdì 20 marzo\r\nQuestioni di specie\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nInterverrà Massimo Filippi, l’autore del libro\r\nIn risposta all'animalismo da talk show, questo libro sostiene una tesi molto chiara: lo sfruttamento e la messa a morte dei corpi animali sono parte integrante dell'ideologia e delle prassi di potere. La società in cui viviamo utilizza la carne dei non umani (e di chi a questi è equiparato) come materiale da costruzione per le sue architetture gerarchiche, al fine di riprodurre la struttura sacrificale su cui si erge. La risposta a questo orrore non può che tradursi in un antispecismo politico; un antispecismo che dovrebbe ibridarsi con le acquisizioni teoriche e pratiche degli altri movimenti di liberazione e, al contempo, guadagnare credibilità per smascherare l'antropocentrismo che in quelle acquisizioni si annida. Il movimento antispecista non è più chiamato a dimostrare l'inconfutabile sofferenza degli animali, ma a interrogarsi su come realizzare la liberazione dei corpi sensuali. È da qui che potrebbe prendere forma un movimento politico capace di non farsi assorbire nel ventre del sistema.\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici. \r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/ \r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46 - Contatti: fai_torino@autistici.org – https://www.facebook.com/senzafrontiere.to/ \r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","20 Febbraio 2020","2020-02-21 17:19:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/uccidere-per-amore.jpg__1200x675_q85_crop_subsampling-2_upscale-200x110.jpg","Anarres del 14 febbraio. Palestina: il piano Trump. Amore romantico e femminicidio. L’ultima frontiera del controllo a Torino...",1582217712,[286,312],"http://radioblackout.org/tag/femminicidio/",[290,314],"femminicidio",{"post_content":316},{"matched_tokens":317,"snippet":175,"value":318},[57,55],"Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/2020-02-14-anarres-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nScarica il podcast \r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti\r\n\r\nIl piano Trump per la Palestina. Ne parliamo con Massimo Varengo di Zero in Condotta\r\n\r\nAmore romantico e femminicidio. “Ho solo ammazzato mia moglie, ora mi rifaccio una vita”. \r\n\r\nL’ultima frontiera del controllo. L’accordo per la sicurezza e lo sviluppo della città di Torino siglato in dicembre da Regione Piemonte, dal Comune di Torino, dalla Prefettura.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano, della campagna “no droni, no telecamere”.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 21 febbraio\r\nIl decoro illustrato\r\nspettacolo di e con Filomena Sottile\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nIl futuro, la cui ombra pesante ha segnato tanta parte del Secolo Breve, oggi si è stinto nell’eterno presente delle merci. La politica istituzionale, incapace di offrire qualche briciola dalla tavola imbandita dei ricchi e dei potenti di cosa si occupa?\r\nDi paura. E di decoro.\r\nSi occupa di fioriere, aiuole recintate, di panchine antibivacco, di scritte sui muri, di videosorveglianza, di controllo e soprattutto di selezionare chi può stare in città e chi non se lo merita. Sotto la maschera compita e sorridente della buona educazione, del buonsenso, dell’ordine c’è il cipiglio severo di chi si è autonominato “persona per bene” e lo sguardo paranoico di chi, dall’alto del suo privilegio, continua a condurre la lotta di classe contro i poveri.\r\nFilomena “Filo” Sottile questa volta sviscera il libro La buona educazione degli oppressi di Wolf Bukowski e si presenta nei duplici panni della punkastorie e della guida turistica alla città decorosa.\r\n\r\nSabato 22 febbraio\r\nore 11\r\npunto info su decoro urbano, controllo, droni spia\r\nal mercato di piazza Foroni\r\n\r\nSabato 29 febbraio\r\nOgni scherzo vale!\r\nCarnevale s-catenato per le vie della città\r\nore 13 al Balon – \u003Cmark>via\u003C/mark> Borgodora ex Arsenale\r\npartenza della sfilata alle 14,30\r\n\r\nNé dio, né stato né patriarcato. Una settimana di informazione e lotta transfemminista\r\n\r\nLunedì 2 marzo\r\nore 16,30\r\nMa quale Stato ma quale dio? Sul mio corpo decido io!\r\npresidio in piazza Vittorio Veneto 10 di fronte alla farmacia Algostino & Demicheli che rifiuta di vendere contraccettivi. \r\n\r\nMercoledì 4 marzo\r\nore 16,30\r\npresidio in \u003Cmark>via\u003C/mark> Roma vicino alla sede di Repubblica\r\nTi amo da (farti) morire\r\nUccise due volte. La narrazione che nega e cancella le vite delle donne\r\n\r\nSabato \u003Cmark>7\u003C/mark> marzo\r\nore15,30\r\nin \u003Cmark>via\u003C/mark> Montebello – area pedonale – sotto la Mole\r\npresidio “Ruoli in gioco. Rappresentazione De-Genere”\r\n\r\nDomenica 8 marzo\r\ngiornata di lotta in giro per la città\r\n\r\nVenerdì 13 marzo\r\nLa truffa della Green Economy\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nInterverrà l’economista Francesco Fricche\r\n\r\nVenerdì 20 marzo\r\nQuestioni di specie\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nInterverrà Massimo Filippi, l’autore del libro\r\nIn risposta all'animalismo da talk show, questo libro sostiene una tesi molto chiara: lo sfruttamento e la messa a morte dei corpi animali sono parte integrante dell'ideologia e delle prassi di potere. La società in cui viviamo utilizza la carne dei non umani (e di chi a questi è equiparato) come materiale da costruzione per le sue architetture gerarchiche, al fine di riprodurre la struttura sacrificale su cui si erge. La risposta a questo orrore non può che tradursi in un antispecismo politico; un antispecismo che dovrebbe ibridarsi con le acquisizioni teoriche e pratiche degli altri movimenti di liberazione e, al contempo, guadagnare credibilità per smascherare l'antropocentrismo che in quelle acquisizioni si annida. Il movimento antispecista non è più chiamato a dimostrare l'inconfutabile sofferenza degli animali, ma a interrogarsi su come realizzare la liberazione dei corpi sensuali. È da qui che potrebbe prendere forma un movimento politico capace di non farsi assorbire nel ventre del sistema.\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici. \r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/ \r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46 - Contatti: fai_torino@autistici.org – https://www.facebook.com/senzafrontiere.to/ \r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",[320],{"field":79,"matched_tokens":321,"snippet":175,"value":318},[57,55],{"best_field_score":188,"best_field_weight":189,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":272,"tokens_matched":85,"typo_prefix_score":33},{"document":324,"highlight":338,"highlights":342,"text_match":186,"text_match_info":345},{"comment_count":33,"id":325,"is_sticky":33,"permalink":326,"podcastfilter":327,"post_author":96,"post_content":328,"post_date":329,"post_excerpt":39,"post_id":325,"post_modified":330,"post_thumbnail":331,"post_title":332,"post_type":166,"sort_by_date":333,"tag_links":334,"tags":336},"57338","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-31-gennaio-urne-sardine-e-blocchi-di-potere-lenigma-della-moneta-umberto-tommasini-donne-di-ravensbruck/",[96],"Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/2020-01-31-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti\r\n\r\nUn barile di sardine nell’urna elettorale. Il blocco di potere e di interessi\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo di Zero in condotta.\r\n\r\nL’enigma della moneta. Con Francesco Fricche, economista.\r\n\r\nUmberto Tommasini. Il fabbro anarchico: autobiografia tra Trieste e Barcellona. Seconda parte: gli anni Settanta a Trieste.\r\nNe ripercorre l’itinerario di vita e di lotta Claudio Venza curatore del libro e docente di storia contemporanea all’università di Trieste.\r\n\r\nDonne di Ravensbruck. Lidia Rolfi Bruzzone\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 8 febbraio\r\npunto info su decoro urbano, controllo, droni spia\r\nore 10,30/ 13 al Balon\r\n\r\nVenerdì 21 febbraio\r\nIl decoro illustrato\r\nspettacolo di e con Filomena Sottile\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nSe, come dice Mark Fisher, è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo, se cioè manca la possibilità di pensare un diverso sistema economico e una diversa organizzazione sociale, di che si occupa davvero la politica istituzionale? Di decoro.\r\nSi occupa di fioriere, aiuole recintate, di panchine antibivacco, di scritte sui muri, di videosorveglianza, di controllo e soprattutto di selezionare chi può stare in città e chi non se lo merita. Sotto la maschera compita e sorridente della buona educazione, del buonsenso, dell’ordine c’è il cipiglio severo di chi si è autonominato “persona per bene” e lo sguardo paranoico di chi, dall’alto del suo privilegio, continua a condurre la lotta di classe contro i poveri.\r\nFilomena “Filo” Sottile questa volta sviscera il libro La buona educazione degli oppressi di Wolf Bukowski e si presenta nei duplici panni della punkastorie e della guida turistica alla città decorosa.\r\n\r\nSabato 29 febbraio\r\nOgni scherzo vale!\r\nCarnevale S-catenato per le vie della città\r\nore 13 al Balon – via Borgodora ex Arsenale\r\npartenza della sfilata alle 14,30\r\n\r\nNé dio, né stato né patriarcato. Una settimana di informazione e lotta transfemminista\r\n\r\nLunedì 2 marzo\r\nore 16,30\r\nSul mio corpo decido io, non lo Stato non il vostro dio\r\npresidio in piazza Vittorio Veneto 10 di fronte alla farmacia Algostino & Demicheli che rifiuta di vendere contraccettivi.\r\n\r\nMercoledì 4 marzo\r\nore 16,30\r\npresidio in via Roma vicino alla sede di Repubblica\r\nTi amo da (farti) morire\r\nUccise due volte. La narrazione che nega e cancella le vite delle donne\r\n\r\nSabato 7 marzo\r\nore15,30\r\nin via Montebello – area pedonale – sotto la Mole\r\npresidio “Ruoli in gioco. Rappresentazione De-Genere”\r\n\r\nDomenica 8 marzo\r\ngiornata di lotta in giro per la città\r\n\r\nVenerdì 13 marzo\r\nLa truffa della Green Economy\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nInterverrà l’economista Francesco Fricche\r\n\r\nVenerdì 20 marzo\r\nQuestioni di specie\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nInterverrà Massimo Filippi, l’autore del libro\r\nIn risposta all'animalismo da talk show, questo libro sostiene una tesi molto chiara: lo sfruttamento e la messa a morte dei corpi animali sono parte integrante dell'ideologia e delle prassi di potere. La società in cui viviamo utilizza la carne dei non umani (e di chi a questi è equiparato) come materiale da costruzione per le sue architetture gerarchiche, al fine di riprodurre la struttura sacrificale su cui si erge. La risposta a questo orrore non può che tradursi in un antispecismo politico; un antispecismo che dovrebbe ibridarsi con le acquisizioni teoriche e pratiche degli altri movimenti di liberazione e, al contempo, guadagnare credibilità per smascherare l'antropocentrismo che in quelle acquisizioni si annida. Il movimento antispecista non è più chiamato a dimostrare l'inconfutabile sofferenza degli animali, ma a interrogarsi su come realizzare la liberazione dei corpi sensuali. È da qui che potrebbe prendere forma un movimento politico capace di non farsi assorbire nel ventre del sistema.\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici.\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46 - Contatti: fai_torino@autistici.org – https://www.facebook.com/senzafrontiere.to/\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","8 Febbraio 2020","2020-02-08 08:51:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/ravensbruck-200x110.jpeg","Anarres del 31 gennaio. Urne, sardine e blocchi di potere. L’enigma della moneta. Umberto Tommasini. Donne di Ravensbruck...",1581151847,[335],"http://radioblackout.org/tag/donne-di-ravensbruck/",[337],"donne di ravensbruck",{"post_content":339},{"matched_tokens":340,"snippet":175,"value":341},[57,55],"Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/2020-01-31-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti\r\n\r\nUn barile di sardine nell’urna elettorale. Il blocco di potere e di interessi\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo di Zero in condotta.\r\n\r\nL’enigma della moneta. Con Francesco Fricche, economista.\r\n\r\nUmberto Tommasini. Il fabbro anarchico: autobiografia tra Trieste e Barcellona. Seconda parte: gli anni Settanta a Trieste.\r\nNe ripercorre l’itinerario di vita e di lotta Claudio Venza curatore del libro e docente di storia contemporanea all’università di Trieste.\r\n\r\nDonne di Ravensbruck. Lidia Rolfi Bruzzone\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 8 febbraio\r\npunto info su decoro urbano, controllo, droni spia\r\nore 10,30/ 13 al Balon\r\n\r\nVenerdì 21 febbraio\r\nIl decoro illustrato\r\nspettacolo di e con Filomena Sottile\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nSe, come dice Mark Fisher, è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo, se cioè manca la possibilità di pensare un diverso sistema economico e una diversa organizzazione sociale, di che si occupa davvero la politica istituzionale? Di decoro.\r\nSi occupa di fioriere, aiuole recintate, di panchine antibivacco, di scritte sui muri, di videosorveglianza, di controllo e soprattutto di selezionare chi può stare in città e chi non se lo merita. Sotto la maschera compita e sorridente della buona educazione, del buonsenso, dell’ordine c’è il cipiglio severo di chi si è autonominato “persona per bene” e lo sguardo paranoico di chi, dall’alto del suo privilegio, continua a condurre la lotta di classe contro i poveri.\r\nFilomena “Filo” Sottile questa volta sviscera il libro La buona educazione degli oppressi di Wolf Bukowski e si presenta nei duplici panni della punkastorie e della guida turistica alla città decorosa.\r\n\r\nSabato 29 febbraio\r\nOgni scherzo vale!\r\nCarnevale S-catenato per le vie della città\r\nore 13 al Balon – \u003Cmark>via\u003C/mark> Borgodora ex Arsenale\r\npartenza della sfilata alle 14,30\r\n\r\nNé dio, né stato né patriarcato. Una settimana di informazione e lotta transfemminista\r\n\r\nLunedì 2 marzo\r\nore 16,30\r\nSul mio corpo decido io, non lo Stato non il vostro dio\r\npresidio in piazza Vittorio Veneto 10 di fronte alla farmacia Algostino & Demicheli che rifiuta di vendere contraccettivi.\r\n\r\nMercoledì 4 marzo\r\nore 16,30\r\npresidio in \u003Cmark>via\u003C/mark> Roma vicino alla sede di Repubblica\r\nTi amo da (farti) morire\r\nUccise due volte. La narrazione che nega e cancella le vite delle donne\r\n\r\nSabato \u003Cmark>7\u003C/mark> marzo\r\nore15,30\r\nin \u003Cmark>via\u003C/mark> Montebello – area pedonale – sotto la Mole\r\npresidio “Ruoli in gioco. Rappresentazione De-Genere”\r\n\r\nDomenica 8 marzo\r\ngiornata di lotta in giro per la città\r\n\r\nVenerdì 13 marzo\r\nLa truffa della Green Economy\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nInterverrà l’economista Francesco Fricche\r\n\r\nVenerdì 20 marzo\r\nQuestioni di specie\r\nore 21 in corso Palermo 46\r\nInterverrà Massimo Filippi, l’autore del libro\r\nIn risposta all'animalismo da talk show, questo libro sostiene una tesi molto chiara: lo sfruttamento e la messa a morte dei corpi animali sono parte integrante dell'ideologia e delle prassi di potere. La società in cui viviamo utilizza la carne dei non umani (e di chi a questi è equiparato) come materiale da costruzione per le sue architetture gerarchiche, al fine di riprodurre la struttura sacrificale su cui si erge. La risposta a questo orrore non può che tradursi in un antispecismo politico; un antispecismo che dovrebbe ibridarsi con le acquisizioni teoriche e pratiche degli altri movimenti di liberazione e, al contempo, guadagnare credibilità per smascherare l'antropocentrismo che in quelle acquisizioni si annida. Il movimento antispecista non è più chiamato a dimostrare l'inconfutabile sofferenza degli animali, ma a interrogarsi su come realizzare la liberazione dei corpi sensuali. È da qui che potrebbe prendere forma un movimento politico capace di non farsi assorbire nel ventre del sistema.\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici.\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46 - Contatti: fai_torino@autistici.org – https://www.facebook.com/senzafrontiere.to/\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",[343],{"field":79,"matched_tokens":344,"snippet":175,"value":341},[57,55],{"best_field_score":188,"best_field_weight":189,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":272,"tokens_matched":85,"typo_prefix_score":33},6637,{"collection_name":166,"first_q":19,"per_page":89,"q":19},25,["Reactive",350],{},["Set"],["ShallowReactive",353],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fViIhByUprOWghJCyolZWGddino_O8FapbmXCuie5Esk":-1},true,"/search?query=via+borgoticino+7"]