","Tra Italia e Germania: uno sguardo alla ristrutturazione del Welfare","post",1510193180,[62,63,64,65],"http://radioblackout.org/tag/disoccupati/","http://radioblackout.org/tag/hartz/","http://radioblackout.org/tag/lavoro-coatto/","http://radioblackout.org/tag/welfare/",[67,68,69,15],"disoccupati","Hartz","lavoro coatto",{"post_content":71,"post_title":76,"tags":79},{"matched_tokens":72,"snippet":74,"value":75},[73],"Welfare","Germania all'Italia la ristrutturazione del \u003Cmark>Welfare\u003C/mark> si muove in una direzione","Coloro che vengono espulsi dal mondo del lavoro o coloro che da tempo non riescono a rientrarci sono, in maniera sempre più sistematica, sottoposti a meccanismi coercitivi di rimessa a valore che gli Stati hanno affinato riforma dopo riforma. Dalla Germania all'Italia la ristrutturazione del \u003Cmark>Welfare\u003C/mark> si muove in una direzione \"dispotica\" atta a plasmare una massa di disoccupati più o meno formata ma sopratutto costretta ad accettare qualsiasi tipo di mansione a qualsiasi tipo di condizione, pena la perdita degli aiuti di sostegno al reddito.\r\n\r\nGli elementi in comune tra il modello italiano e quello tedesco sono la filosofia coercitiva che tende a penalizzare i poveri e i disoccupati e l’orizzonte del “lavoro coatto”, obbligato, un lavoro magari a 1 euro l’ora, con la minaccia di togliere parzialmente o totalmente gli eventuali sussidi.\r\n\r\nTra i soggetti che si propongono di gestire, \"affiancare\", plasmare queste persone, disoccupati e appartenenti alle fasce povere della popolazione troviamo in Italia l'Alleanza contro la povertà, di ispirazione cattolica, oltre che le tre grandi sigle del sindacalismo nazionale Cgil, Cisl, Uil. In Germania invece ancora lo Stato mantiene il controllo diretto del sistema di erogazione di servizi di sostegno al reddito attraverso l'attività del Job Center.\r\n\r\nIl parallelo tra Italia e Germania è anche possibile per quanto riguarda il racconto pubblico e mediatico che si fa del povero: additato come incapace a tenersi un lavoro, percepito come peso che grava sull'intera società e infine messo al muro: o il lavoro forzato o la galera. In questo modo si legittimano le politiche di Workfare che costringono al sacrificio, allo sfruttamento all'umiliazione.\r\n\r\nA conti fatti la necessità di capire meglio i ristrutturati meccanismi welfaristici che si vanno imponendo deve andare di pari passo con la necessità di combatterli dato che il futuro che ci si prospetta davanti si fa sempre più infernale.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Sergio Cararo di Contropiano:\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta\r\n\r\nCararo\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSergio Cararo di Contropiano",{"matched_tokens":77,"snippet":78,"value":78},[73],"Tra Italia e Germania: uno sguardo alla ristrutturazione del \u003Cmark>Welfare\u003C/mark>",[80,82,84,86],{"matched_tokens":81,"snippet":67},[],{"matched_tokens":83,"snippet":68},[],{"matched_tokens":85,"snippet":69},[],{"matched_tokens":87,"snippet":88},[15],"\u003Cmark>welfare\u003C/mark>",[90,95,98],{"field":37,"indices":91,"matched_tokens":92,"snippets":94},[33],[93],[15],[88],{"field":96,"matched_tokens":97,"snippet":78,"value":78},"post_title",[73],{"field":99,"matched_tokens":100,"snippet":74,"value":75},"post_content",[73],578730123365712000,{"best_field_score":103,"best_field_weight":104,"fields_matched":33,"num_tokens_dropped":49,"score":105,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":49},"1108091339008",13,"578730123365711979",1,{"document":108,"highlight":128,"highlights":140,"text_match":101,"text_match_info":149},{"cat_link":109,"category":111,"comment_count":49,"id":113,"is_sticky":49,"permalink":114,"post_author":23,"post_content":115,"post_date":116,"post_excerpt":54,"post_id":113,"post_modified":117,"post_thumbnail":118,"post_thumbnail_html":119,"post_title":120,"post_type":59,"sort_by_date":121,"tag_links":122,"tags":125},[110],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[112],"Blackout Inside","65450","http://radioblackout.org/2020/12/i-dati-su-lavoro-e-occupazione-intervista-a-simone-fana/","La pandemia in Italia fa sentire con forza i propri effetti sul lavoro. Ad ottobre gli occupati in Italia sono diminuiti dello 0,1% sul mese precedente, ma segnano quasi mezzo milione in meno (-473.000) sullo stesso mese del 2019.\r\n\r\nAttraverso il blocco dei licenziamenti, i dipendenti a tempo indeterminato sono 61.000 in più rispetto ad ottobre 2019. In calo invece gli occupati a termine e i lavoratori indipendenti, gli autonomi (-154.000).\r\n\r\nStabile al 9,8% il tasso di disoccupazione, ma fra i giovani torna a superare il 30%. Balzo degli inattivi che segnano un +230.000.\r\n\r\nL'uscita di questi dati è stata anticipata da Confindustria che da mesi chiede a gran voce lo sblocco dei licenziamenti e continua a lanciare le sue bordate alle forme al dispositivo della contrattazione nazionale. Nel mentre il dibattito sul welfare si fa incalzante dopo un anno di pandemia particolarmente prolifico nel generare ammortizzatori sociali estremamente frastagliati e differenziati.\r\n\r\nCommentiamo questi dati e le prospettive per il prossimo futuro con Simone Fana, Co-Autore di \"Basta Salari da Fame\".\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/simone-fana.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","18 Dicembre 2020","2020-12-18 11:29:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/mappe-lavoro-1024x768-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/mappe-lavoro-1024x768-1-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/mappe-lavoro-1024x768-1-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/mappe-lavoro-1024x768-1-768x576.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/mappe-lavoro-1024x768-1.jpg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","I dati su Lavoro e Occupazione, intervista a Simone Fana",1608290990,[123,124,65],"http://radioblackout.org/tag/disoccupazione/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/",[126,127,15],"disoccupazione","lavoro",{"post_content":129,"tags":133},{"matched_tokens":130,"snippet":131,"value":132},[15],"Nel mentre il dibattito sul \u003Cmark>welfare\u003C/mark> si fa incalzante dopo un","La pandemia in Italia fa sentire con forza i propri effetti sul lavoro. Ad ottobre gli occupati in Italia sono diminuiti dello 0,1% sul mese precedente, ma segnano quasi mezzo milione in meno (-473.000) sullo stesso mese del 2019.\r\n\r\nAttraverso il blocco dei licenziamenti, i dipendenti a tempo indeterminato sono 61.000 in più rispetto ad ottobre 2019. In calo invece gli occupati a termine e i lavoratori indipendenti, gli autonomi (-154.000).\r\n\r\nStabile al 9,8% il tasso di disoccupazione, ma fra i giovani torna a superare il 30%. Balzo degli inattivi che segnano un +230.000.\r\n\r\nL'uscita di questi dati è stata anticipata da Confindustria che da mesi chiede a gran voce lo sblocco dei licenziamenti e continua a lanciare le sue bordate alle forme al dispositivo della contrattazione nazionale. Nel mentre il dibattito sul \u003Cmark>welfare\u003C/mark> si fa incalzante dopo un anno di pandemia particolarmente prolifico nel generare ammortizzatori sociali estremamente frastagliati e differenziati.\r\n\r\nCommentiamo questi dati e le prospettive per il prossimo futuro con Simone Fana, Co-Autore di \"Basta Salari da Fame\".\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/simone-fana.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[134,136,138],{"matched_tokens":135,"snippet":126},[],{"matched_tokens":137,"snippet":127},[],{"matched_tokens":139,"snippet":88},[15],[141,147],{"field":37,"indices":142,"matched_tokens":144,"snippets":146},[143],2,[145],[15],[88],{"field":99,"matched_tokens":148,"snippet":131,"value":132},[15],{"best_field_score":103,"best_field_weight":104,"fields_matched":143,"num_tokens_dropped":49,"score":150,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":49},"578730123365711978",{"document":152,"highlight":185,"highlights":213,"text_match":101,"text_match_info":222},{"cat_link":153,"category":154,"comment_count":49,"id":155,"is_sticky":49,"permalink":156,"post_author":23,"post_content":157,"post_date":158,"post_excerpt":54,"post_id":155,"post_modified":159,"post_thumbnail":160,"post_thumbnail_html":161,"post_title":162,"post_type":59,"sort_by_date":163,"tag_links":164,"tags":175},[46],[48],"34123","http://radioblackout.org/2016/02/brexit-o-no-brexit-lunione-europa-tra-gerarchia-finanziaria-e-disintegrazione/","Andrea Fumagalli commenta l'ultimo accordo ottenuto da Cameron a Bruxelles per scongiurare, probabilmente, l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea il prossimo 23 giugno, quando si terrà il referendum su una eventuale \"Brexit\". Gli accordi, nel dettaglio, non sono ancora chiari ma si andranno a colpire di nuovo il lavoro, le condizioni di welfare dei lavoratori stranieri (che provengano o meno da paesi all'interno di Schengen), vengono mantenuti i privilegi finanziari di imprese e multinazionali che hanno sede nel paese. Allo stesso modo continua la guerra ai migranti e ai richiedenti asilo e sempre più paesi della UE costruiscono muri e campi dove concentrare, contenere, respingere chi cerca di entrare nello spazio \"Schengen\" che, di fatto, non esiste più.\r\n\r\nAscolta il contributo\r\n\r\nUnknown","23 Febbraio 2016","2016-02-26 12:35:47","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/pg-8-immigration-border-eu-getty-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/pg-8-immigration-border-eu-getty-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/pg-8-immigration-border-eu-getty-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/pg-8-immigration-border-eu-getty-768x576.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/pg-8-immigration-border-eu-getty-1024x768.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/pg-8-immigration-border-eu-getty.jpg 2048w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Brexit o no Brexit? L'Unione Europa tra gerarchia finanziaria e disintegrazione",1456217382,[165,166,167,168,169,170,171,172,173,174,65],"http://radioblackout.org/tag/bce/","http://radioblackout.org/tag/brexit/","http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/economia/","http://radioblackout.org/tag/finanza/","http://radioblackout.org/tag/lavoratori-stranieri/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/richiedenti-asilo/","http://radioblackout.org/tag/schengen/","http://radioblackout.org/tag/unione-europea/",[176,177,18,178,179,180,181,182,183,184,15],"BCE","Brexit","economia","finanza","lavoratori stranieri","migranti","richiedenti asilo","schengen","Unione Europea",{"post_content":186,"tags":190},{"matched_tokens":187,"snippet":188,"value":189},[15],"il lavoro, le condizioni di \u003Cmark>welfare\u003C/mark> dei lavoratori stranieri (che provengano","Andrea Fumagalli commenta l'ultimo accordo ottenuto da Cameron a Bruxelles per scongiurare, probabilmente, l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea il prossimo 23 giugno, quando si terrà il referendum su una eventuale \"Brexit\". Gli accordi, nel dettaglio, non sono ancora chiari ma si andranno a colpire di nuovo il lavoro, le condizioni di \u003Cmark>welfare\u003C/mark> dei lavoratori stranieri (che provengano o meno da paesi all'interno di Schengen), vengono mantenuti i privilegi finanziari di imprese e multinazionali che hanno sede nel paese. Allo stesso modo continua la guerra ai migranti e ai richiedenti asilo e sempre più paesi della UE costruiscono muri e campi dove concentrare, contenere, respingere chi cerca di entrare nello spazio \"Schengen\" che, di fatto, non esiste più.\r\n\r\nAscolta il contributo\r\n\r\nUnknown",[191,193,195,197,199,201,203,205,207,209,211],{"matched_tokens":192,"snippet":176},[],{"matched_tokens":194,"snippet":177},[],{"matched_tokens":196,"snippet":18},[],{"matched_tokens":198,"snippet":178},[],{"matched_tokens":200,"snippet":179},[],{"matched_tokens":202,"snippet":180},[],{"matched_tokens":204,"snippet":181},[],{"matched_tokens":206,"snippet":182},[],{"matched_tokens":208,"snippet":183},[],{"matched_tokens":210,"snippet":184},[],{"matched_tokens":212,"snippet":88},[15],[214,220],{"field":37,"indices":215,"matched_tokens":217,"snippets":219},[216],10,[218],[15],[88],{"field":99,"matched_tokens":221,"snippet":188,"value":189},[15],{"best_field_score":103,"best_field_weight":104,"fields_matched":143,"num_tokens_dropped":49,"score":150,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":49},{"document":224,"highlight":243,"highlights":257,"text_match":101,"text_match_info":265},{"cat_link":225,"category":226,"comment_count":49,"id":227,"is_sticky":49,"permalink":228,"post_author":23,"post_content":229,"post_date":230,"post_excerpt":54,"post_id":227,"post_modified":231,"post_thumbnail":232,"post_thumbnail_html":233,"post_title":234,"post_type":59,"sort_by_date":235,"tag_links":236,"tags":240},[46],[48],"33818","http://radioblackout.org/2016/02/la-messa-a-lavoro-forzata-ai-tempi-di-poletti/","Giuliano Poletti, boss delle cooperative italiane, ministro del lavoro nel governo Renzi e papà del jobs act, lavora ormai alacremente su un nuovo progetto: il reddito minimo o di cittadinanza che dir si voglia. Ieri sono stati resi noti i beneficiari del sussidio e il suo montante: riservato agli italiani con un figlio a carico, il reddito di povertà raggiungerà la cifra iperbolica di 320 euro al mese. Il progetto, quindi, assomiglia più a una mancia e piuttosto che dare un'esistenza dignitosa a chi si trova in difficoltà sembra prendere atto che una grossa parte della popolazione dovrà vivere situazioni di miseria assoluta nei prossimi anni, basti pensare che la stessa ISTAT stima a 762 euro la barra sotto la quale si vive in povertà assoluta avendo un figlio a carico.\r\n\r\nUna riforma dai contenuti ben modesti che arriva in Italia con un ritardo epocale (tra i paesi europei solo Grecia e Ungheria non possiedono alcun meccanismo di welfare universale) e che è accompagnata da inquietanti dispositivi di messa a lavoro tipici della fase di sviluppo che stiamo attraversando. Il ministro Poletti ha dichiarato lunedì che l'erogazione del sussidio sarà legata ad una serie di obblighi del beneficiario, tra le quali figura l'imposizione di accettare qualsiasi lavoro gli venga proposto. Un \"percorso di re-inserzione sociale\", per utilizzare i termine della neo-lingua del public management, che prefigura il definitivo passaggio da un sistema di welfare a un sistema di workfare, aprendo la via alla privatizzazione del fu stato sociale. A fronte di una forte diminuzione del lavoro socialmente necessario a livello globale con il suo corollario di aumento permanente dei livelli di disoccupazione, in Occidente il lavoro si prefigura sempre più come dispositivo puramente disciplinare. Richiedenti asilo e i \"poverissimi\" italiani fungono da cavie per meccanismi di ristrutturazione della governance globale che, in tendenza, si generalizzeranno sempre di più.\r\n\r\nAbbiamo discusso di questi temi con Davide Caselli, ricercatore all'Università di Torino che sta attualmente lavorando sulla questione della finaziarizzazione del welfare.\r\n\r\ndavidecaselli_r","3 Febbraio 2016","2016-02-05 11:24:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/lavori-forzati-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/lavori-forzati-300x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/lavori-forzati-300x300.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/lavori-forzati-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/lavori-forzati-768x768.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/lavori-forzati-690x690.jpg 690w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/lavori-forzati-170x170.jpg 170w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/lavori-forzati.jpg 800w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La messa a lavoro forzata ai tempi di Poletti",1454522030,[237,238,239,65],"http://radioblackout.org/tag/poletti/","http://radioblackout.org/tag/reddito-di-cittadinanza/","http://radioblackout.org/tag/renzi/",[241,242,34,15],"Poletti","reddito di cittadinanza",{"post_content":244,"tags":248},{"matched_tokens":245,"snippet":246,"value":247},[15],"non possiedono alcun meccanismo di \u003Cmark>welfare\u003C/mark> universale) e che è accompagnata","Giuliano Poletti, boss delle cooperative italiane, ministro del lavoro nel governo Renzi e papà del jobs act, lavora ormai alacremente su un nuovo progetto: il reddito minimo o di cittadinanza che dir si voglia. Ieri sono stati resi noti i beneficiari del sussidio e il suo montante: riservato agli italiani con un figlio a carico, il reddito di povertà raggiungerà la cifra iperbolica di 320 euro al mese. Il progetto, quindi, assomiglia più a una mancia e piuttosto che dare un'esistenza dignitosa a chi si trova in difficoltà sembra prendere atto che una grossa parte della popolazione dovrà vivere situazioni di miseria assoluta nei prossimi anni, basti pensare che la stessa ISTAT stima a 762 euro la barra sotto la quale si vive in povertà assoluta avendo un figlio a carico.\r\n\r\nUna riforma dai contenuti ben modesti che arriva in Italia con un ritardo epocale (tra i paesi europei solo Grecia e Ungheria non possiedono alcun meccanismo di \u003Cmark>welfare\u003C/mark> universale) e che è accompagnata da inquietanti dispositivi di messa a lavoro tipici della fase di sviluppo che stiamo attraversando. Il ministro Poletti ha dichiarato lunedì che l'erogazione del sussidio sarà legata ad una serie di obblighi del beneficiario, tra le quali figura l'imposizione di accettare qualsiasi lavoro gli venga proposto. Un \"percorso di re-inserzione sociale\", per utilizzare i termine della neo-lingua del public management, che prefigura il definitivo passaggio da un sistema di \u003Cmark>welfare\u003C/mark> a un sistema di workfare, aprendo la via alla privatizzazione del fu stato sociale. A fronte di una forte diminuzione del lavoro socialmente necessario a livello globale con il suo corollario di aumento permanente dei livelli di disoccupazione, in Occidente il lavoro si prefigura sempre più come dispositivo puramente disciplinare. Richiedenti asilo e i \"poverissimi\" italiani fungono da cavie per meccanismi di ristrutturazione della governance globale che, in tendenza, si generalizzeranno sempre di più.\r\n\r\nAbbiamo discusso di questi temi con Davide Caselli, ricercatore all'Università di Torino che sta attualmente lavorando sulla questione della finaziarizzazione del \u003Cmark>welfare\u003C/mark>.\r\n\r\ndavidecaselli_r",[249,251,253,255],{"matched_tokens":250,"snippet":241},[],{"matched_tokens":252,"snippet":242},[],{"matched_tokens":254,"snippet":34},[],{"matched_tokens":256,"snippet":88},[15],[258,263],{"field":37,"indices":259,"matched_tokens":260,"snippets":262},[33],[261],[15],[88],{"field":99,"matched_tokens":264,"snippet":246,"value":247},[15],{"best_field_score":103,"best_field_weight":104,"fields_matched":143,"num_tokens_dropped":49,"score":150,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":49},{"document":267,"highlight":285,"highlights":293,"text_match":101,"text_match_info":299},{"cat_link":268,"category":269,"comment_count":49,"id":270,"is_sticky":49,"permalink":271,"post_author":23,"post_content":272,"post_date":273,"post_excerpt":54,"post_id":270,"post_modified":274,"post_thumbnail":275,"post_thumbnail_html":276,"post_title":277,"post_type":59,"sort_by_date":278,"tag_links":279,"tags":282},[46],[48],"85172","http://radioblackout.org/2023/11/il-nuovo-piano-regolatore-a-torino/","Il Piano Regolatore Generale (PRG) è il principale strumento per governare il territorio e le sue trasformazioni.\r\nDetta regole, stabilisce limiti e indica, progettandolo, il futuro della città. Torino sta cambiando e, per governare questo cambiamento e attrarre investimenti, la giunta comunale deciso di dotarsi di un nuovo piano regolatore generale.\r\n\r\nAbbiamo chiesto a Emanuela, del Coordinamento contro il nuovo piano regolatore, di spiegarci quali sono stati i passaggi avvenuti fino a oggi e quali sono le direttrici che stanno orientando i lavori della giunta. Ascolta e scarica la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/prg.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIl Coordinamento contro il nuovo piano regolatore si ritrova in assemblea ogni lunedì alle 18.15 al CSOA Gabrio, in Via Millio 42.","20 Novembre 2023","2023-11-20 19:06:48","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Grattacielo_Intesa_San_Paolo_-_panoramio_3-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"199\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Grattacielo_Intesa_San_Paolo_-_panoramio_3-300x199.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Grattacielo_Intesa_San_Paolo_-_panoramio_3-300x199.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Grattacielo_Intesa_San_Paolo_-_panoramio_3-1024x680.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Grattacielo_Intesa_San_Paolo_-_panoramio_3-768x510.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Grattacielo_Intesa_San_Paolo_-_panoramio_3-1536x1020.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Grattacielo_Intesa_San_Paolo_-_panoramio_3-2048x1360.jpg 2048w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Il nuovo piano regolatore a Torino",1700501900,[280,281,65],"http://radioblackout.org/tag/piano-regolatore/","http://radioblackout.org/tag/urbanistica/",[283,284,15],"piano regolatore","urbanistica",{"tags":286},[287,289,291],{"matched_tokens":288,"snippet":283},[],{"matched_tokens":290,"snippet":284},[],{"matched_tokens":292,"snippet":88},[15],[294],{"field":37,"indices":295,"matched_tokens":296,"snippets":298},[143],[297],[15],[88],{"best_field_score":103,"best_field_weight":104,"fields_matched":106,"num_tokens_dropped":49,"score":300,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":49},"578730123365711977",{"document":302,"highlight":324,"highlights":336,"text_match":101,"text_match_info":342},{"cat_link":303,"category":304,"comment_count":49,"id":305,"is_sticky":49,"permalink":306,"post_author":23,"post_content":307,"post_date":308,"post_excerpt":54,"post_id":305,"post_modified":309,"post_thumbnail":310,"post_thumbnail_html":311,"post_title":312,"post_type":59,"sort_by_date":313,"tag_links":314,"tags":319},[46],[48],"43982","http://radioblackout.org/2017/10/in-pensione-a-67-anni-dal-2019-il-raccolto-della-riforma-fornero/","Dal primo gennaio 2019 l’età pensionabile salirà per tutti di ben 5 mesi. Raggiungendo i 67 anni per la pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti a prescindere dal sesso, mentre per le pensioni anticipate (ex-anzianità) si arriva a 43 anni e tre mesi di contributi per gli uomini e 42 anni e tre mesi per le donne. Dal punto di vista economico, non adottare una misura di questo tipo significherebbe andare a compensare con miliardi di euro che in questo momento non sono presenti in nessuna cassa, dal punto di vista politico, vi è invece il paradosso che gli stessi politicanti che hanno approvato la legge diventata ora legittima, oggi la critica nel nome della campagna elettorale.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Franchi, redattore de Il Manifesto\r\n\r\nmassimo_franchi_pensioni","26 Ottobre 2017","2017-11-03 16:38:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/bs_greetings_from_the_welfare_state-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"160\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/bs_greetings_from_the_welfare_state-300x160.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/bs_greetings_from_the_welfare_state-300x160.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/bs_greetings_from_the_welfare_state.jpg 667w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","In pensione a 67 anni dal 2019: il raccolto della riforma Fornero",1509035272,[315,316,317,318,65],"http://radioblackout.org/tag/istat/","http://radioblackout.org/tag/pensioni/","http://radioblackout.org/tag/precariato/","http://radioblackout.org/tag/riforma-fornero/",[320,321,322,323,15],"istat","pensioni","precariato","riforma fornero",{"tags":325},[326,328,330,332,334],{"matched_tokens":327,"snippet":320},[],{"matched_tokens":329,"snippet":321},[],{"matched_tokens":331,"snippet":322},[],{"matched_tokens":333,"snippet":323},[],{"matched_tokens":335,"snippet":88},[15],[337],{"field":37,"indices":338,"matched_tokens":339,"snippets":341},[20],[340],[15],[88],{"best_field_score":103,"best_field_weight":104,"fields_matched":106,"num_tokens_dropped":49,"score":300,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":49},6646,{"collection_name":59,"first_q":15,"per_page":17,"q":15},{"facet_counts":346,"found":396,"hits":397,"out_of":706,"page":106,"request_params":707,"search_cutoff":38,"search_time_ms":33},[347,373],{"counts":348,"field_name":370,"sampled":38,"stats":371},[349,352,354,356,358,360,362,364,366,368],{"count":350,"highlighted":351,"value":351},9,"frittura mista",{"count":350,"highlighted":353,"value":353},"I Bastioni di Orione",{"count":17,"highlighted":355,"value":355},"il colpo del strega",{"count":20,"highlighted":357,"value":357},"anarres",{"count":20,"highlighted":359,"value":359},"Macerie su macerie",{"count":33,"highlighted":361,"value":361},"Bello come una prigione che brucia",{"count":143,"highlighted":363,"value":363},"liberation front",{"count":106,"highlighted":365,"value":365},"ACAB",{"count":106,"highlighted":367,"value":367},"torino",{"count":106,"highlighted":369,"value":369},"montagna","podcastfilter",{"total_values":372},14,{"counts":374,"field_name":37,"sampled":38,"stats":394},[375,377,378,380,382,384,386,388,390,392],{"count":350,"highlighted":376,"value":376},"Bastioni di Orione",{"count":20,"highlighted":15,"value":15},{"count":33,"highlighted":379,"value":379},"maternità",{"count":33,"highlighted":381,"value":381},"femminismo",{"count":33,"highlighted":383,"value":383},"antifascismo",{"count":33,"highlighted":385,"value":385},"frittura mista radio fabbrica",{"count":143,"highlighted":387,"value":387},"Lorenzin",{"count":143,"highlighted":389,"value":389},"precarietà",{"count":143,"highlighted":391,"value":391},"fertility day",{"count":143,"highlighted":393,"value":393},"lavori di cura",{"total_values":395},140,43,[398,444,522,594,648,680],{"document":399,"highlight":417,"highlights":432,"text_match":101,"text_match_info":443},{"comment_count":49,"id":400,"is_sticky":49,"permalink":401,"podcastfilter":402,"post_author":403,"post_content":404,"post_date":405,"post_excerpt":54,"post_id":400,"post_modified":406,"post_thumbnail":407,"post_title":408,"post_type":409,"sort_by_date":410,"tag_links":411,"tags":414},"56347","http://radioblackout.org/podcast/controllo-sociale-dna-neonati-e-welfare-algoritmico/",[361],"bellocome","[Estratti dalle puntate di Bello Come Una Prigione Che Brucia del 18 e del 25 novembre 2019]\r\n\r\nIl Ministro della Salute britannico, Matt Hancock, ha recentemente proposto il sequenziamento del DNA di tutti i neonati del Regno Unito: dietro la propaganda medicale si possono celare nuove frontiere del controllo sociale e potenziali derive di classismo genetico.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/BCUPCB_UK-dna-babies.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIl welfare, lo “Stato Assistenziale”, si fa sempre più algoritmico e inizia a mietere le prime vittime, tra individui diventati “invisibili” e gli agguati del robo-debito.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/BCUPCB_welfareAI.mp3\"][/audio]","29 Novembre 2019","2019-11-29 12:22:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/BCUPCBgattaca-200x110.jpeg","Controllo Sociale: DNA neonati e Welfare algoritmico","podcast",1575030104,[412,413,65],"http://radioblackout.org/tag/algoritmi/","http://radioblackout.org/tag/dna/",[415,416,15],"algoritmi","dna",{"post_content":418,"post_title":422,"tags":425},{"matched_tokens":419,"snippet":420,"value":421},[15],"genetico.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/BCUPCB_UK-dna-babies.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIl \u003Cmark>welfare\u003C/mark>, lo “Stato Assistenziale”, si fa","[Estratti dalle puntate di Bello Come Una Prigione Che Brucia del 18 e del 25 novembre 2019]\r\n\r\nIl Ministro della Salute britannico, Matt Hancock, ha recentemente proposto il sequenziamento del DNA di tutti i neonati del Regno Unito: dietro la propaganda medicale si possono celare nuove frontiere del controllo sociale e potenziali derive di classismo genetico.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/BCUPCB_UK-dna-babies.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIl \u003Cmark>welfare\u003C/mark>, lo “Stato Assistenziale”, si fa sempre più algoritmico e inizia a mietere le prime vittime, tra individui diventati “invisibili” e gli agguati del robo-debito.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/BCUPCB_welfareAI.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":423,"snippet":424,"value":424},[73],"Controllo Sociale: DNA neonati e \u003Cmark>Welfare\u003C/mark> algoritmico",[426,428,430],{"matched_tokens":427,"snippet":415,"value":415},[],{"matched_tokens":429,"snippet":416,"value":416},[],{"matched_tokens":431,"snippet":88,"value":88},[15],[433,439,441],{"field":37,"indices":434,"matched_tokens":435,"snippets":437,"values":438},[143],[436],[15],[88],[88],{"field":96,"matched_tokens":440,"snippet":424,"value":424},[73],{"field":99,"matched_tokens":442,"snippet":420,"value":421},[15],{"best_field_score":103,"best_field_weight":104,"fields_matched":33,"num_tokens_dropped":49,"score":105,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":49},{"document":445,"highlight":479,"highlights":511,"text_match":101,"text_match_info":521},{"comment_count":49,"id":446,"is_sticky":49,"permalink":447,"podcastfilter":448,"post_author":449,"post_content":450,"post_date":451,"post_excerpt":54,"post_id":446,"post_modified":452,"post_thumbnail":453,"post_title":454,"post_type":409,"sort_by_date":455,"tag_links":456,"tags":468},"27110","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-de-il-colpo-della-strega-15dicembre2014/",[355],"dj","***\"L'hanno chiamata Opzione Donna, vale a dire la possibilità riservata alle lavoratrici, di andare in pensione prima ma con un assegno decisamente più basso. Le domande, a partire dal 2009, sono andate via via aumentando, nonostante il ridimensionamento economico sia addirittura tra il 25 e il 30% ... come mai tante donne scelgono, pur di approfittare di questa finestra, un taglio tale del proprio redditto, che, come sappiamo, già è inferiore a quello di un uomo? E chi sono, a quale fascia di età appartengono queste donne che hanno deciso secondo il vecchio, saggio detto pochi maledetti e subito? Sono le cosiddette \"donne sandwich\", vale a dire quella generazione poco più che cinquantenne che si trova nella scomoda posizione del cuscinetto - Welfare, vale a dire con genitori anziani o molto anziani non autosufficienti, figli e figlie trentenni precari e precarie magari con figli piccoli ... Opzione donna rappresenta l'ennesima conferma di un sistema che costruisce e conferma il ruolo di cura per genere attraverso meccanismi non solo culturali e sociali, ma anche economici, cucendo su misura persino i tempi per fare le nonne o curare i propri genitori e pagando, poco, per farlo.\"\r\n*** Le Malmaritate, un progetto di musiciste catanesi sponsorizzato da Carmen Consoli: un esempio di de-politicizzazione, strumentalizzazione e marketing spudorato della violenza maschile sulle donne. Qui l'articolo da cui abbiamo tratto la notizia.\r\n***Una diretta con le donne di Acerra che ci raccontano delle loro mobilitazioni sul territorio e di come sia cambiata la loro vita e la loro quotidianità attraverso le lotte contro gli inceneritori che le hanno viste protagoniste negli ultimi anni.\r\nPer riascoltare la puntata:\r\nil colpo della strega_15dic2014_primaparte\r\nil colpo della strega_15dic2014_secondaparte","13 Gennaio 2015","2018-10-24 17:35:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/10/adesivo-il-colpo-della-strega-new-copy-e1413229678451-200x110.jpg","I podcast de Il colpo della strega: 15dicembre2014",1421153644,[457,458,459,460,461,462,316,463,464,465,466,467,65],"http://radioblackout.org/tag/acerra/","http://radioblackout.org/tag/difesa-del-territorio/","http://radioblackout.org/tag/inceneritori/","http://radioblackout.org/tag/lavori-di-cura/","http://radioblackout.org/tag/lotte-territoriali/","http://radioblackout.org/tag/opzione-donna/","http://radioblackout.org/tag/riforme-pensionistiche/","http://radioblackout.org/tag/salute/","http://radioblackout.org/tag/territorio/","http://radioblackout.org/tag/violenza-di-genere/","http://radioblackout.org/tag/violenza-maschile-contro-le-donne/",[469,470,471,393,472,473,321,474,475,476,477,478,15],"Acerra","difesa del territorio","inceneritori","lotte territoriali","opzione donna","riforme pensionistiche","salute","territorio","violenza di genere","violenza maschile contro le donne",{"post_content":480,"tags":484},{"matched_tokens":481,"snippet":482,"value":483},[73],"nella scomoda posizione del cuscinetto - \u003Cmark>Welfare\u003C/mark>, vale a dire con genitori","***\"L'hanno chiamata Opzione Donna, vale a dire la possibilità riservata alle lavoratrici, di andare in pensione prima ma con un assegno decisamente più basso. Le domande, a partire dal 2009, sono andate via via aumentando, nonostante il ridimensionamento economico sia addirittura tra il 25 e il 30% ... come mai tante donne scelgono, pur di approfittare di questa finestra, un taglio tale del proprio redditto, che, come sappiamo, già è inferiore a quello di un uomo? E chi sono, a quale fascia di età appartengono queste donne che hanno deciso secondo il vecchio, saggio detto pochi maledetti e subito? Sono le cosiddette \"donne sandwich\", vale a dire quella generazione poco più che cinquantenne che si trova nella scomoda posizione del cuscinetto - \u003Cmark>Welfare\u003C/mark>, vale a dire con genitori anziani o molto anziani non autosufficienti, figli e figlie trentenni precari e precarie magari con figli piccoli ... Opzione donna rappresenta l'ennesima conferma di un sistema che costruisce e conferma il ruolo di cura per genere attraverso meccanismi non solo culturali e sociali, ma anche economici, cucendo su misura persino i tempi per fare le nonne o curare i propri genitori e pagando, poco, per farlo.\"\r\n*** Le Malmaritate, un progetto di musiciste catanesi sponsorizzato da Carmen Consoli: un esempio di de-politicizzazione, strumentalizzazione e marketing spudorato della violenza maschile sulle donne. Qui l'articolo da cui abbiamo tratto la notizia.\r\n***Una diretta con le donne di Acerra che ci raccontano delle loro mobilitazioni sul territorio e di come sia cambiata la loro vita e la loro quotidianità attraverso le lotte contro gli inceneritori che le hanno viste protagoniste negli ultimi anni.\r\nPer riascoltare la puntata:\r\nil colpo della strega_15dic2014_primaparte\r\nil colpo della strega_15dic2014_secondaparte",[485,487,489,491,493,495,497,499,501,503,505,507,509],{"matched_tokens":486,"snippet":469,"value":469},[],{"matched_tokens":488,"snippet":470,"value":470},[],{"matched_tokens":490,"snippet":471,"value":471},[],{"matched_tokens":492,"snippet":393,"value":393},[],{"matched_tokens":494,"snippet":472,"value":472},[],{"matched_tokens":496,"snippet":473,"value":473},[],{"matched_tokens":498,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":500,"snippet":474,"value":474},[],{"matched_tokens":502,"snippet":475,"value":475},[],{"matched_tokens":504,"snippet":476,"value":476},[],{"matched_tokens":506,"snippet":477,"value":477},[],{"matched_tokens":508,"snippet":478,"value":478},[],{"matched_tokens":510,"snippet":88,"value":88},[15],[512,519],{"field":37,"indices":513,"matched_tokens":515,"snippets":517,"values":518},[514],12,[516],[15],[88],[88],{"field":99,"matched_tokens":520,"snippet":482,"value":483},[73],{"best_field_score":103,"best_field_weight":104,"fields_matched":143,"num_tokens_dropped":49,"score":150,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":49},{"document":523,"highlight":556,"highlights":586,"text_match":101,"text_match_info":593},{"comment_count":49,"id":524,"is_sticky":49,"permalink":525,"podcastfilter":526,"post_author":449,"post_content":527,"post_date":528,"post_excerpt":54,"post_id":524,"post_modified":529,"post_thumbnail":530,"post_title":531,"post_type":409,"sort_by_date":532,"tag_links":533,"tags":546},"37501","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-de-il-colpo-della-strega-26sett2016/",[355],"*** La presentazione del libro \"Maternità sovversive\" di Maria Llopis, a Torino nei prossimi giorni. Una raccolta di esperienze e di interviste tese a decostruire e scardinare il paradigma familista ed eterodiretto, per sovvertire il concetto di maternità al servizio del sistema imposta dal sistema patriarcale.\r\n\r\n*** La diretta con Marta della Rete Io decido di Roma. Il racconto dell'iniziativa contro il Fertility Day sotto il Ministero della Salute e la presentazione dei percorsi e delle iniziative in vista della manifestazione nazionale del 26 novembre prossimo contro la violenza sulle donne.\r\n*** La trappola dell'orologio: lettura e commento di un articolo apparso su Internazionale riguardante il discorso su fertilità, maternità e l'invenzione dell'orologio biologico femminile negli Anni Settanta, proprio quando le donne cominciavano a dedicarsi al lavoro allontanandosi dal modello tradizionale che le voleva a casa.\r\n*** La diretta con Silvia dalla Valsusa per la presentazione dell'iniziativa \"Autodifesa tra donne. Un percorso di autodifesa tra teoria e pratica\".\r\nPer riascoltare la puntata:\r\nil-colpo-della-strega_26sett_primaparte\r\nil-colpo-della-strega_26sett_secondaparte\r\n\r\n ","27 Settembre 2016","2018-10-24 17:34:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/adesivo-il-colpo-della-strega-new-copy-200x110.jpg","I podcast de Il colpo della strega: 26sett2016",1474974966,[534,535,536,537,538,539,540,541,542,543,544,545,466,65],"http://radioblackout.org/tag/autodeterminazione/","http://radioblackout.org/tag/autodifesa/","http://radioblackout.org/tag/autodifesa-femminista/","http://radioblackout.org/tag/fecondazione-assistita/","http://radioblackout.org/tag/fertility-day/","http://radioblackout.org/tag/io-decido/","http://radioblackout.org/tag/lorenzin/","http://radioblackout.org/tag/maternita/","http://radioblackout.org/tag/maternita-sovversive/","http://radioblackout.org/tag/orologio-biologico/","http://radioblackout.org/tag/pma/","http://radioblackout.org/tag/violenza-contro-le-donne/",[547,548,549,550,391,551,387,379,552,553,554,555,477,15],"autodeterminazione","autodifesa","autodifesa femminista","fecondazione assistita","io decido","maternità sovversive","orologio biologico","pma","violenza contro le donne",{"tags":557},[558,560,562,564,566,568,570,572,574,576,578,580,582,584],{"matched_tokens":559,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":561,"snippet":548,"value":548},[],{"matched_tokens":563,"snippet":549,"value":549},[],{"matched_tokens":565,"snippet":550,"value":550},[],{"matched_tokens":567,"snippet":391,"value":391},[],{"matched_tokens":569,"snippet":551,"value":551},[],{"matched_tokens":571,"snippet":387,"value":387},[],{"matched_tokens":573,"snippet":379,"value":379},[],{"matched_tokens":575,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":577,"snippet":553,"value":553},[],{"matched_tokens":579,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":581,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":583,"snippet":477,"value":477},[],{"matched_tokens":585,"snippet":88,"value":88},[15],[587],{"field":37,"indices":588,"matched_tokens":589,"snippets":591,"values":592},[104],[590],[15],[88],[88],{"best_field_score":103,"best_field_weight":104,"fields_matched":106,"num_tokens_dropped":49,"score":300,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":49},{"document":595,"highlight":616,"highlights":640,"text_match":101,"text_match_info":647},{"comment_count":49,"id":596,"is_sticky":49,"permalink":597,"podcastfilter":598,"post_author":449,"post_content":599,"post_date":600,"post_excerpt":54,"post_id":596,"post_modified":529,"post_thumbnail":601,"post_title":602,"post_type":409,"sort_by_date":603,"tag_links":604,"tags":611},"37206","http://radioblackout.org/podcast/fertility-day-e-il-piano-nazionale-promosso-dalla-ministra-lorenzin-i-podcast-de-il-colpo-della-strega-12092016/",[355],"Per il 22 settembre prossimo è stata promossa dal ministero della Salute una giornata nazionale di “informazione sulla fertilità”. Il primo Fertility Day si svolgerà a Roma, Bologna, Catania e Padova “per richiamare l’attenzione di tutta l’opinione pubblica sul tema della fertilità e della sua protezione”, dicono, il cui scopo è senza troppi giri di parola, quello di mettere in evidenza, “prima che sia tardi”, il pericolo che potrebbe investire una donna che rimane senza figli, un rischio per lei e per la collettività. Una campagna di incentivo alla procreazione che di fatto riannoda una continuità con le parole e le immagini del fascismo e che ci ricorda che il governo della vita è il terreno sul quale il neoliberismo sta da tempo dando il meglio di sé. Il corpo delle donne ancora terreno di battaglia e baluardo delle retoriche familistiche. Una campagna mediatica che è un attacco ai corpi e alla libertà di scelta.\r\nL’obiettivo del PNF, d’altronde, è manifesto: educare le giovanissime donne e i giovanissimi uomini attraverso una propaganda che renda di nuovo desiderabile riprodursi. Perché è di questo che si tratta, di orientare i desideri in direzione della ri-produzione biologica e sociale, economica e politica. Non sprecare in giro i tuoi gameti, non indugiare in rapporti non eterosessuali, la sopravvivenza della nazione conta su di te! Questa azione del governo non è forse il più grande e, finalmente, esplicito appello performativo alla tenuta dell’eterosessualità anche, o meglio, proprio, nell’ora in cui le trasformazioni culturali, la crisi, nonché gli stessi tagli del governo alla spesa pubblica, mettono a dura prova la sua resistenza?\r\nLe nostre riflessioni intrecciate a contributi e articoli pubblicati in rete e sulla carta stampata.\r\nPer riascoltare la puntata:\r\nil-colpo-della-strega_12sett2016_primaparte\r\nil-colpo-della-strega_12sett2016_secondaparte","13 Settembre 2016","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/07/adesivo-il-colpo-della-strega-2-copy-200x110.jpg","Fertility Day e il Piano Nazionale promosso dalla ministra Lorenzin: i podcast de Il colpo della strega (12/09/2016)",1473796518,[605,534,606,607,538,608,609,610,540,541,65],"http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/biopolitica/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/genitorialita/","http://radioblackout.org/tag/lavoro-di-cura/","http://radioblackout.org/tag/liberta-di-scelta/",[383,547,612,381,391,613,614,615,387,379,15],"biopolitica","genitorialità","lavoro di cura","libertà di scelta",{"tags":617},[618,620,622,624,626,628,630,632,634,636,638],{"matched_tokens":619,"snippet":383,"value":383},[],{"matched_tokens":621,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":623,"snippet":612,"value":612},[],{"matched_tokens":625,"snippet":381,"value":381},[],{"matched_tokens":627,"snippet":391,"value":391},[],{"matched_tokens":629,"snippet":613,"value":613},[],{"matched_tokens":631,"snippet":614,"value":614},[],{"matched_tokens":633,"snippet":615,"value":615},[],{"matched_tokens":635,"snippet":387,"value":387},[],{"matched_tokens":637,"snippet":379,"value":379},[],{"matched_tokens":639,"snippet":88,"value":88},[15],[641],{"field":37,"indices":642,"matched_tokens":643,"snippets":645,"values":646},[216],[644],[15],[88],[88],{"best_field_score":103,"best_field_weight":104,"fields_matched":106,"num_tokens_dropped":49,"score":300,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":49},{"document":649,"highlight":662,"highlights":670,"text_match":675,"text_match_info":676},{"comment_count":49,"id":650,"is_sticky":49,"permalink":651,"podcastfilter":652,"post_author":653,"post_content":654,"post_date":655,"post_excerpt":54,"post_id":650,"post_modified":656,"post_thumbnail":657,"post_title":658,"post_type":409,"sort_by_date":659,"tag_links":660,"tags":661},"45565","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-26-gennaio-2018-la-salute-come-welfare-2/",[359],"macerie su macerie","Dopo aver delineato, alcune puntate fa, le caratteristiche generali di una Sanità sempre più scolpita sotto la punta del nuovo Welfare, mantenendo l'attenzione su uno dei due poli della discriminazione di classe che ne consegue: il costo e l'accesso alle cure dal punto di vista degli utenti; questa volta ci siamo concentrati sul secondo polo: le condizioni di lavoro di chi presta servizio nelle A.S.L. e nelle strutture private.\r\n\r\nPRIMA di tutto parlandone con un infermiere del Policlinico Umberto I di Roma, dove per far fronte al drastico debito dell'Azienda circa 700 operatori sanitari sono stati esternalizzati e assunti tramite cooperativa.\r\nparte I\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/peppe-sanità-26-gennaio-2018.mp3\"][/audio]\r\n\r\nparte II\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/peppe-sanità-2-26-gennaio-2018.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPOI con una delle OSS (Operatrici Socio Sanitarie) della cooperativa Punto Service, in lotta contro le forme di sfruttamento perpetuate dai padroni, all'interno della casa di cura \"Il Porto\".\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/Os-su-protesta-casa-di-cura-36-gennaio-2018.mp3\"][/audio]\r\n\r\nINFINE, tornando al punto di vista di un particolare tipo di utente, pennellando il mondo della sanità interna al carcere, tra il dovere di curare e gli ostacoli legati all'onere di sicurezza. Attraverso le parole in esclusiva di Beppe, appena uscito dalle Valette.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/Intervista-Beppe-sanità-carcere-26-gennaio-2018.mp3\"][/audio]","29 Gennaio 2018","2018-10-17 23:05:51","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/7cd1d74c-b7ad-41da-ba9a-3ac89732a85f_large-200x110.jpg","Macerie su Macerie - 26 gennaio 2018. La salute come Welfare . 2 .",1517226624,[],[],{"post_content":663,"post_title":667},{"matched_tokens":664,"snippet":665,"value":666},[73],"sotto la punta del nuovo \u003Cmark>Welfare\u003C/mark>, mantenendo l'attenzione su uno dei","Dopo aver delineato, alcune puntate fa, le caratteristiche generali di una Sanità sempre più scolpita sotto la punta del nuovo \u003Cmark>Welfare\u003C/mark>, mantenendo l'attenzione su uno dei due poli della discriminazione di classe che ne consegue: il costo e l'accesso alle cure dal punto di vista degli utenti; questa volta ci siamo concentrati sul secondo polo: le condizioni di lavoro di chi presta servizio nelle A.S.L. e nelle strutture private.\r\n\r\nPRIMA di tutto parlandone con un infermiere del Policlinico Umberto I di Roma, dove per far fronte al drastico debito dell'Azienda circa 700 operatori sanitari sono stati esternalizzati e assunti tramite cooperativa.\r\nparte I\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/peppe-sanità-26-gennaio-2018.mp3\"][/audio]\r\n\r\nparte II\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/peppe-sanità-2-26-gennaio-2018.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPOI con una delle OSS (Operatrici Socio Sanitarie) della cooperativa Punto Service, in lotta contro le forme di sfruttamento perpetuate dai padroni, all'interno della casa di cura \"Il Porto\".\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/Os-su-protesta-casa-di-cura-36-gennaio-2018.mp3\"][/audio]\r\n\r\nINFINE, tornando al punto di vista di un particolare tipo di utente, pennellando il mondo della sanità interna al carcere, tra il dovere di curare e gli ostacoli legati all'onere di sicurezza. Attraverso le parole in esclusiva di Beppe, appena uscito dalle Valette.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/Intervista-Beppe-sanità-carcere-26-gennaio-2018.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":668,"snippet":669,"value":669},[73],"Macerie su Macerie - 26 gennaio 2018. La salute come \u003Cmark>Welfare\u003C/mark> . 2 .",[671,673],{"field":96,"matched_tokens":672,"snippet":669,"value":669},[73],{"field":99,"matched_tokens":674,"snippet":665,"value":666},[73],578730123365187700,{"best_field_score":677,"best_field_weight":678,"fields_matched":143,"num_tokens_dropped":49,"score":679,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":49},"1108091338752",15,"578730123365187706",{"document":681,"highlight":692,"highlights":700,"text_match":675,"text_match_info":705},{"comment_count":49,"id":682,"is_sticky":49,"permalink":683,"podcastfilter":684,"post_author":653,"post_content":685,"post_date":686,"post_excerpt":54,"post_id":682,"post_modified":656,"post_thumbnail":687,"post_title":688,"post_type":409,"sort_by_date":689,"tag_links":690,"tags":691},"44940","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-15-dicembre-2017-la-salute-come-welfare/",[359],"Le politiche sociali messe in campo dallo Stato hanno da sempre rispecchiato e lavorato in sinergia con il paradigma produttivo di una determinata fase economica e capitalistica. Proprio per questo non si può parlare di disfacimento del Welfare, quanto piuttosto di una sua trasformazione. La spendig review, il protagonismo crescente di enti e soggetti privati, le nuove funzioni selettive dei beneficiari, etc., vanno in questa direzione.\r\n\r\nA esserne investiti sono tutti i classici campi di intervento delle politiche sociali, compresa la Sanità.\r\n\r\nParte 1 - Nascita e storia del Sistema Sanitario Nazionale.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/sanità-1-Excursus-storico.mp3\"][/audio]\r\n\r\nParte 2 -Parità di bilancio come paradigma e alcuni dati a cascata.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/sanità-2-Alcuni-dati-alla-luce-della-parità-di-bilancio.mp3\"][/audio]\r\n\r\nParte 3 - Il mercato della salute e il nuovo Parco.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/sanità-3-Il-mercato-della-salute-e-il-nuovo-Parco.mp3\"][/audio]\r\n\r\nParte 4 - Sostegno al mercato, tra Welfare pubblico e privato.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/sanità-4-Welfare-privato-welfare-pubblico-e-sostegno-al-mercato.mp3\"][/audio]","18 Dicembre 2017","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/pestenera-200x110.jpg","Macerie su Macerie - 15 dicembre 2017. La salute come Welfare . 1 .",1513633911,[],[],{"post_content":693,"post_title":697},{"matched_tokens":694,"snippet":695,"value":696},[73],"può parlare di disfacimento del \u003Cmark>Welfare\u003C/mark>, quanto piuttosto di una sua","Le politiche sociali messe in campo dallo Stato hanno da sempre rispecchiato e lavorato in sinergia con il paradigma produttivo di una determinata fase economica e capitalistica. Proprio per questo non si può parlare di disfacimento del \u003Cmark>Welfare\u003C/mark>, quanto piuttosto di una sua trasformazione. La spendig review, il protagonismo crescente di enti e soggetti privati, le nuove funzioni selettive dei beneficiari, etc., vanno in questa direzione.\r\n\r\nA esserne investiti sono tutti i classici campi di intervento delle politiche sociali, compresa la Sanità.\r\n\r\nParte 1 - Nascita e storia del Sistema Sanitario Nazionale.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/sanità-1-Excursus-storico.mp3\"][/audio]\r\n\r\nParte 2 -Parità di bilancio come paradigma e alcuni dati a cascata.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/sanità-2-Alcuni-dati-alla-luce-della-parità-di-bilancio.mp3\"][/audio]\r\n\r\nParte 3 - Il mercato della salute e il nuovo Parco.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/sanità-3-Il-mercato-della-salute-e-il-nuovo-Parco.mp3\"][/audio]\r\n\r\nParte 4 - Sostegno al mercato, tra \u003Cmark>Welfare\u003C/mark> pubblico e privato.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/sanità-4-Welfare-privato-welfare-pubblico-e-sostegno-al-mercato.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":698,"snippet":699,"value":699},[73],"Macerie su Macerie - 15 dicembre 2017. La salute come \u003Cmark>Welfare\u003C/mark> . 1 .",[701,703],{"field":96,"matched_tokens":702,"snippet":699,"value":699},[73],{"field":99,"matched_tokens":704,"snippet":695,"value":696},[73],{"best_field_score":677,"best_field_weight":678,"fields_matched":143,"num_tokens_dropped":49,"score":679,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":49},6637,{"collection_name":409,"first_q":15,"per_page":17,"q":15},["Reactive",709],{},["Set"],["ShallowReactive",712],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fWxQ0Owz5wMzSDfJw9OPrsOJEaQ7XpWoPyuowzDp89DU":-1},true,"/search?query=welfare"]