","I percorsi di mobilitazione indigena dell'Africa dell'est per la conservazione ambientale.",1685450648,[74,75,76],"http://radioblackout.org/tag/kenya/","http://radioblackout.org/tag/land-defence/","http://radioblackout.org/tag/women/",[14,16,12],{"post_content":79,"tags":83},{"matched_tokens":80,"snippet":81,"value":82},[45],"promosso dalla IUCN (international union \u003Cmark>for\u003C/mark> conservation of nature ) che aveva","Per questo fuori onda dell'Informazione di Radio Blackout abbiamo contattato Teresa che è un'attivista Ogiek di Chepkitale (una comunità indigena che vive sul Monte Elgon, in Kenya). Assieme a molte altre donne e uomini è attiva nell'organizzazione delle prime assemblee popolari regionali che vedono riunirsi 13 comunità indigene dal Kenya, Uganda, Tanzania e rep. democratica del Congo. Come Teresa ci spiega queste assemblee autogestite sono nate da uno scambio e incontro tra donne di 6 comunità indigene provenienti dal Kenya e l'Uganda che ha portato ad una consapevolezza maggiore e uniforme del legame diretto tra la lotta portata avanti come donne per i propri diritti a quella per la difesa della propria terra e cultura. La difesa è primariamente una difesa organizzata su base comunitaria dalle conseguenze nefaste che l'applicazione del concetto neo-coloniale di “area protetta” produce nella vita quotidiana delle comunità che abitano ancestralmente i territori in questione. Un esempio di queste pratiche sono quelle che il governo della Tanzania ha implementato brutalmente lo scorso anno contro la popolazione Maasai di Loliondo, in nome della conservazione ambientale ma in realtà usate per allargare la superficie di foreste e pascoli da destinare come “game reserve” per i turisti che vogliono ammirare la “natura selvaggia” o praticare la caccia sportiva, cioè bracconaggio legalizzato ( vedi articolo). Con gli attivisti colpiti dalla repressione in Loliondo, membri di altre comunità attraverso queste assemblee si sono attivati per coprire mediaticamente quello che stava avvenendo.\r\nDa queste assemblee sono nate diverse dichiarazioni, una particolarmente significativa è la “people-to-people declaration of Laboot”, presentata al congresso che si è tenuto a Kigali in Uganda a Luglio dello scorso anno, promosso dalla IUCN (international union \u003Cmark>for\u003C/mark> conservation of nature ) che aveva per tema le aree protette e vedeva la partecipazione oltre che dei governi coinvolti, di ONG e realtà della società civile. Qui attraverso questa dichiarazione e le testimonianze che raccoglie le persone delle comunità hanno potuto far sentire la propria voce in qualità di uniche legittime responsabili della conservazione della natura.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/Kenya.Finale.mp3\"][/audio]",[84,86,88],{"matched_tokens":85,"snippet":14},[],{"matched_tokens":87,"snippet":16},[],{"matched_tokens":89,"snippet":90},[12],"\u003Cmark>women\u003C/mark>",[92,97],{"field":17,"indices":93,"matched_tokens":94,"snippets":96},[21],[95],[12],[90],{"field":50,"matched_tokens":98,"snippet":81,"value":82},[45],1155190875668611000,{"best_field_score":101,"best_field_weight":55,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":11,"score":102,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":29},"1108091338752","1155190875668611186",6685,{"collection_name":38,"first_q":105,"per_page":106,"q":105},"women for expo",6,{"facet_counts":108,"found":11,"hits":138,"out_of":248,"page":11,"request_params":249,"search_cutoff":18,"search_time_ms":20},[109,115],{"counts":110,"field_name":113,"sampled":18,"stats":114},[111],{"count":11,"highlighted":112,"value":112},"il colpo del strega","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":116,"field_name":17,"sampled":18,"stats":136},[117,119,121,123,125,127,129,130,132,134],{"count":11,"highlighted":118,"value":118},"territori",{"count":11,"highlighted":120,"value":120},"nutrimento",{"count":11,"highlighted":122,"value":122},"gay street",{"count":11,"highlighted":124,"value":124},"campesinas",{"count":11,"highlighted":126,"value":126},"speculazioni",{"count":11,"highlighted":128,"value":128},"via campesina",{"count":11,"highlighted":105,"value":105},{"count":11,"highlighted":131,"value":131},"diversity management",{"count":11,"highlighted":133,"value":133},"sovranità alimentare",{"count":11,"highlighted":135,"value":135},"esposizioni universali",{"total_values":137},18,[139],{"document":140,"highlight":179,"highlights":229,"text_match":243,"text_match_info":244},{"comment_count":29,"id":141,"is_sticky":29,"permalink":142,"podcastfilter":143,"post_author":32,"post_content":144,"post_date":145,"post_excerpt":35,"post_id":141,"post_modified":146,"post_thumbnail":147,"post_title":148,"post_type":149,"sort_by_date":150,"tag_links":151,"tags":170},"27979","http://radioblackout.org/podcast/le-esposizioni-universali-ed-expo-milano-2015-il-colpo-della-strega-19febbraio2015/",[112],"Puntata dedicata ad alcuni approfondimenti sull'Expo 2015 di Milano.\r\n***Un lungo excursus sulla storia delle esposizioni universali, a partire dall'\"Atlante delle grandi esposizioni universali. Storia e geografia del medium espositivo\", di Luca Massidda, edito dalla Franco Angeli.\r\nNegli ultimi vent'anni il dispositivo dell'esposizione universale è tornato ad assumere una nuova centralità, a causa delle modificazioni dell'economia globale e della presenza massiccia e diffusa dei media. Mega eventi attraverso i quali il capitale si autorappresenta, si conferma e si giustifica, anche alla luce del fatto che i valori che le vecchie esposizioni universali mettevano in campo, non esistono più: l'allora nascente società di massa, l'autorappresentazione identitaria degli stati nazione, il modo di produzione industriale, la metropoli moderna, l'ideologia modernista, la giovane industria culturale.\r\nQual è dunque il ruolo di un expo in un sistema profondamente trasformato, globalizzato e di urbanità transnazionale? Quale il senso di un expo in un sistema capitalistico fortemente connotato dall'immaterialità e da una produzione che è sempre più produzione di bisogni?\r\nL'Expo 2015 si pone al centro di qualcosa che è chiamata \"crisi\", in nome della quale si impongono misure restrittive ai paesi deboli, ma che in realtà rappresenta una fase di profondo reengeneering del capitale, del rapporto capitale-lavoro, e del rapporto tra capitali e territori e la fine definitiva del modello di welfare invalso almeno nella nostra parte di mondo. C'è bisogno intanto di spacciatori di svaghi e di puntare se non sui consumi, dato l'impoverimento, perlomeno sull'implemento della coazione a consumare, che si presenta come l'unico modello possibile di esistenza individuale e generale. Ecco perchè, date tutte le trasformazioni storiche conosciute dal dispositivo espositivo in quanto in relazione alle modificazioni del sistema capitalistico, l'appeal spettacolare, l'atmosfera di grande orgia feticistica, non smette di aleggiare anche intorno ai lavori dell'expo milanese, trabocca dalle pagine del sito, in cui una donna giovane e mulatta, a pubblicizzare la transizione verso una società interculturale fondata sull'universale eguaglianza dei consumatori e delle consumatrici di tutto il mondo uniti.\r\n***\r\nExpo non è “solo” un cantiere di speculazioni e un banco di prova delle nuove riforme strutturali del lavoro (all'insegna del self-management, della gratuità e della flessibilità), ma si configura anche come spazio di produzione di discorso, di simboli, di miti e di pratiche che vanno ad alimentare un'idea di mondo nata nella notte dei tempi. Uno dei campi discorsivi e simbolici attorno a cui si costruisce l'Esposizione Universale del terzo millennio è appunto quello della femminilità come insieme di attributi salvifici e creativi della donna e quello della vita come terreno di sfida politica ed economica.\r\nUn “femminile” tanto negato e oppresso nello spazio del biologico e del riproduttivo, quanto sacralizzato in veste di principio materno, generativo e vitale. Questo mito non ha smesso di esistere nell'epoca della religione del denaro e anzi, negli ultimi quarantanni, ha avuto un ruolo preminente all'interno di quel passaggio storico in cui un nuovo paradigma economico ha tentato di recuperare la forza dirompente delle lotte femministe degli anni Settanta. Ha stabilito, cioè, quel differenziale femminile da poter valorizzare sul mercato che prende il nome di diversity management: maggior capacità di cura delle relazioni, di creatività e di pragmatismo che richiamerebbero gli attributi tipici del lavoro domestico come luogo - in fondo e sempre - riservato alle donne. Expo conferma questa narrazione e ne mostra i paradossi, rilancia la sfida internazionale in difesa della vita e in nome delle donne ma ne svela il nesso indissolubile con le logiche di accumulazione di profitto e con le politiche della morte dell'attuale governance globale.\r\nLa politica sulle donne che Expo sta portando avanti attraverso la campagna \"Women for expo\", offre un'immagine della donna che è quella della cura, della nutrizione; La donna al servizio della casa, della famiglia, e alla fine anche del pianeta; depositaria di un sapere culinario, regina del focolare domestico. Da un lato si promuove la donna imprenditrice e di potere, sfruttatrice di altre donne e di altri uomini, e dall’altro si accentua l’oppressione di tutte le altre donne, giustificandola con la “vocazione” alla maternità e alla cura, per impedire qualsiasi rivendicazione di libertà e parità, del resto impossibile in una società che divide per sfruttare meglio.\r\ndal blog de le Lucciole di Milano:\r\nLa quota rosa di Expo e la GayStreet risultano essere dispositivi di normalizzazione e di reclusione all’interno di spazi fisici e politici, che, vantandosi di essere progetti progressisti, tentano di nascondere lo stato dell’arte dei percorsi di smantellamento dei diritti nel mondo del lavoro, della scuola, della sanità e del welfare, e l’assenza di ogni tipo di diritto per i soggetti lgbit*. Sebbene i due progetti abbiano consistenze diverse, sono entrambi accomunati dall’utilizzare le nostre identità e i nostri corpi in nome del profitto, e propongono la sussunzione delle nostre rivendicazioni e delle nostre lotte all’interno di un processo sociale e politico, sempre più escludente, maschile e razzista.\r\n***Abbiamo consigliato anche la lettura del testo \"Senza donne non c'è sovranità alimentare\", di Esther Vivas, che analizza l'impatto delle politiche agro-industriali sulle donne e il ruolo chiave che le donne contadine giocano nel nord come nel sud del mondo nella produzione e distribuzione del cibo. L'articolo inoltre analizza se e come il modello di agricoltura dominante può incorporare una prospettiva femminista e come, invece, i movimenti sociali che si occupano di sovranità alimentare possono incorporare una prospettiva femminista.\r\nPer riascoltare la puntata:\r\n il colpo della strega_16febbr_primaparte\r\nil colpo della strega_16febbr_secondaparte\r\nil colpo della strega_16febbr_terzaparte","25 Febbraio 2015","2018-10-24 17:35:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/10/adesivo-il-colpo-della-strega-new-copy-e1413229678451-200x110.jpg","Le esposizioni universali ed Expo Milano 2015 (Il colpo della strega, 19febbraio2015)","podcast",1424861385,[152,153,154,155,156,157,158,159,160,161,162,163,164,165,166,167,168,169],"http://radioblackout.org/tag/campesinas/","http://radioblackout.org/tag/diversity-management/","http://radioblackout.org/tag/esposizioni-universali/","http://radioblackout.org/tag/expo-2015/","http://radioblackout.org/tag/femminilizzazione-del-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/gay-street/","http://radioblackout.org/tag/glbtq/","http://radioblackout.org/tag/lavori-di-cura/","http://radioblackout.org/tag/maternita/","http://radioblackout.org/tag/migrazioni/","http://radioblackout.org/tag/nutrimento/","http://radioblackout.org/tag/precarieta/","http://radioblackout.org/tag/sovranita-alimentare/","http://radioblackout.org/tag/speculazioni/","http://radioblackout.org/tag/terra/","http://radioblackout.org/tag/territori/","http://radioblackout.org/tag/via-campesina/","http://radioblackout.org/tag/women-for-expo/",[124,131,135,171,172,122,173,174,175,176,120,177,133,126,178,118,128,105],"expo 2015","femminilizzazione del lavoro","glbtq","lavori di cura","maternità","migrazioni","precarietà","terra",{"post_content":180,"post_title":186,"tags":190},{"matched_tokens":181,"snippet":184,"value":185},[182,45,183],"Women","expo","portando avanti attraverso la campagna \"\u003Cmark>Women\u003C/mark> \u003Cmark>for\u003C/mark> \u003Cmark>expo\u003C/mark>\", offre un'immagine della donna che","Puntata dedicata ad alcuni approfondimenti sull'Expo 2015 di Milano.\r\n***Un lungo excursus sulla storia delle esposizioni universali, a partire dall'\"Atlante delle grandi esposizioni universali. Storia e geografia del medium espositivo\", di Luca Massidda, edito dalla Franco Angeli.\r\nNegli ultimi vent'anni il dispositivo dell'esposizione universale è tornato ad assumere una nuova centralità, a causa delle modificazioni dell'economia globale e della presenza massiccia e diffusa dei media. Mega eventi attraverso i quali il capitale si autorappresenta, si conferma e si giustifica, anche alla luce del fatto che i valori che le vecchie esposizioni universali mettevano in campo, non esistono più: l'allora nascente società di massa, l'autorappresentazione identitaria degli stati nazione, il modo di produzione industriale, la metropoli moderna, l'ideologia modernista, la giovane industria culturale.\r\nQual è dunque il ruolo di un \u003Cmark>expo\u003C/mark> in un sistema profondamente trasformato, globalizzato e di urbanità transnazionale? Quale il senso di un \u003Cmark>expo\u003C/mark> in un sistema capitalistico fortemente connotato dall'immaterialità e da una produzione che è sempre più produzione di bisogni?\r\nL'Expo 2015 si pone al centro di qualcosa che è chiamata \"crisi\", in nome della quale si impongono misure restrittive ai paesi deboli, ma che in realtà rappresenta una fase di profondo reengeneering del capitale, del rapporto capitale-lavoro, e del rapporto tra capitali e territori e la fine definitiva del modello di welfare invalso almeno nella nostra parte di mondo. C'è bisogno intanto di spacciatori di svaghi e di puntare se non sui consumi, dato l'impoverimento, perlomeno sull'implemento della coazione a consumare, che si presenta come l'unico modello possibile di esistenza individuale e generale. Ecco perchè, date tutte le trasformazioni storiche conosciute dal dispositivo espositivo in quanto in relazione alle modificazioni del sistema capitalistico, l'appeal spettacolare, l'atmosfera di grande orgia feticistica, non smette di aleggiare anche intorno ai lavori dell'expo milanese, trabocca dalle pagine del sito, in cui una donna giovane e mulatta, a pubblicizzare la transizione verso una società interculturale fondata sull'universale eguaglianza dei consumatori e delle consumatrici di tutto il mondo uniti.\r\n***\r\n\u003Cmark>Expo\u003C/mark> non è “solo” un cantiere di speculazioni e un banco di prova delle nuove riforme strutturali del lavoro (all'insegna del self-management, della gratuità e della flessibilità), ma si configura anche come spazio di produzione di discorso, di simboli, di miti e di pratiche che vanno ad alimentare un'idea di mondo nata nella notte dei tempi. Uno dei campi discorsivi e simbolici attorno a cui si costruisce l'Esposizione Universale del terzo millennio è appunto quello della femminilità come insieme di attributi salvifici e creativi della donna e quello della vita come terreno di sfida politica ed economica.\r\nUn “femminile” tanto negato e oppresso nello spazio del biologico e del riproduttivo, quanto sacralizzato in veste di principio materno, generativo e vitale. Questo mito non ha smesso di esistere nell'epoca della religione del denaro e anzi, negli ultimi quarantanni, ha avuto un ruolo preminente all'interno di quel passaggio storico in cui un nuovo paradigma economico ha tentato di recuperare la forza dirompente delle lotte femministe degli anni Settanta. Ha stabilito, cioè, quel differenziale femminile da poter valorizzare sul mercato che prende il nome di diversity management: maggior capacità di cura delle relazioni, di creatività e di pragmatismo che richiamerebbero gli attributi tipici del lavoro domestico come luogo - in fondo e sempre - riservato alle donne. Expo conferma questa narrazione e ne mostra i paradossi, rilancia la sfida internazionale in difesa della vita e in nome delle donne ma ne svela il nesso indissolubile con le logiche di accumulazione di profitto e con le politiche della morte dell'attuale governance globale.\r\nLa politica sulle donne che \u003Cmark>Expo\u003C/mark> sta portando avanti attraverso la campagna \"\u003Cmark>Women\u003C/mark> \u003Cmark>for\u003C/mark> \u003Cmark>expo\u003C/mark>\", offre un'immagine della donna che è quella della cura, della nutrizione; La donna al servizio della casa, della famiglia, e alla fine anche del pianeta; depositaria di un sapere culinario, regina del focolare domestico. Da un lato si promuove la donna imprenditrice e di potere, sfruttatrice di altre donne e di altri uomini, e dall’altro si accentua l’oppressione di tutte le altre donne, giustificandola con la “vocazione” alla maternità e alla cura, per impedire qualsiasi rivendicazione di libertà e parità, del resto impossibile in una società che divide per sfruttare meglio.\r\ndal blog de le Lucciole di Milano:\r\nLa quota rosa di \u003Cmark>Expo\u003C/mark> e la GayStreet risultano essere dispositivi di normalizzazione e di reclusione all’interno di spazi fisici e politici, che, vantandosi di essere progetti progressisti, tentano di nascondere lo stato dell’arte dei percorsi di smantellamento dei diritti nel mondo del lavoro, della scuola, della sanità e del welfare, e l’assenza di ogni tipo di diritto per i soggetti lgbit*. Sebbene i due progetti abbiano consistenze diverse, sono entrambi accomunati dall’utilizzare le nostre identità e i nostri corpi in nome del profitto, e propongono la sussunzione delle nostre rivendicazioni e delle nostre lotte all’interno di un processo sociale e politico, sempre più escludente, maschile e razzista.\r\n***Abbiamo consigliato anche la lettura del testo \"Senza donne non c'è sovranità alimentare\", di Esther Vivas, che analizza l'impatto delle politiche agro-industriali sulle donne e il ruolo chiave che le donne contadine giocano nel nord come nel sud del mondo nella produzione e distribuzione del cibo. L'articolo inoltre analizza se e come il modello di agricoltura dominante può incorporare una prospettiva femminista e come, invece, i movimenti sociali che si occupano di sovranità alimentare possono incorporare una prospettiva femminista.\r\nPer riascoltare la puntata:\r\n il colpo della strega_16febbr_primaparte\r\nil colpo della strega_16febbr_secondaparte\r\nil colpo della strega_16febbr_terzaparte",{"matched_tokens":187,"snippet":189,"value":189},[188],"Expo","Le esposizioni universali ed \u003Cmark>Expo\u003C/mark> Milano 2015 (Il colpo della strega, 19febbraio2015)",[191,193,195,197,200,202,204,206,208,210,212,214,216,218,220,222,224,226],{"matched_tokens":192,"snippet":124,"value":124},[],{"matched_tokens":194,"snippet":131,"value":131},[],{"matched_tokens":196,"snippet":135,"value":135},[],{"matched_tokens":198,"snippet":199,"value":199},[183],"\u003Cmark>expo\u003C/mark> 2015",{"matched_tokens":201,"snippet":172,"value":172},[],{"matched_tokens":203,"snippet":122,"value":122},[],{"matched_tokens":205,"snippet":173,"value":173},[],{"matched_tokens":207,"snippet":174,"value":174},[],{"matched_tokens":209,"snippet":175,"value":175},[],{"matched_tokens":211,"snippet":176,"value":176},[],{"matched_tokens":213,"snippet":120,"value":120},[],{"matched_tokens":215,"snippet":177,"value":177},[],{"matched_tokens":217,"snippet":133,"value":133},[],{"matched_tokens":219,"snippet":126,"value":126},[],{"matched_tokens":221,"snippet":178,"value":178},[],{"matched_tokens":223,"snippet":118,"value":118},[],{"matched_tokens":225,"snippet":128,"value":128},[],{"matched_tokens":227,"snippet":228,"value":228},[12,45,183],"\u003Cmark>women\u003C/mark> \u003Cmark>for\u003C/mark> \u003Cmark>expo\u003C/mark>",[230,238,240],{"field":17,"indices":231,"matched_tokens":233,"snippets":236,"values":237},[232,20],17,[234,235],[12,45,183],[183],[228,199],[228,199],{"field":50,"matched_tokens":239,"snippet":184,"value":185},[182,45,183],{"field":241,"matched_tokens":242,"snippet":189,"value":189},"post_title",[188],1736172819517538300,{"best_field_score":245,"best_field_weight":246,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":29,"score":247,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":29},"3315704398080",13,"1736172819517538411",6687,{"collection_name":149,"first_q":105,"per_page":106,"q":105},{"title":251,"slug":252,"exerpt":253,"link":254,"featured_media":255,"slot":256},"L’Informazione di Blackout","linformazione-di-blackout","Comprende rassegna stampa, flash informativi, giornali radio, dirette e approfondimenti. Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11. ","https://radioblackout.org/shows/linformazione-di-blackout/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/rene-bohmer-407464-unsplash.jpg",{"day":257,"start":258,"end":259},"venerdi","09:00","11:00",["Reactive",261],{},["Set"],["ShallowReactive",264],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$f-uJW9tLSxbI1OP8yEcqY3ulLMopZVVrMRHkC1T79eWg":-1},true,"/search?query=women+for+expo"]