Blog
Pagina:262
Il 1 ottobre in Catalogna si voterà per l’indipendenza della regione dal governo centrale di Madrid. Il referendum è stato indetto dai partiti indipendentisti e ha acceso l’ira di Madrid che giorno dopo giorno sta costruendo la strategia repressiva per non farlo svolgere: prima negando la costituzionalità del referendum, poi mettendo i sindaci disponibili a […]
Lo stato è sempre punitivo con i suoi nemici. Lo è anche solo per ribadire la supremazia di classe del potere su chi appartiene a classi subalterne. Diventa feroce con coloro che si sono contrapposti e riescono a resistere alle pressioni fisiche e psicologiche di una contenzione disumana che dura da 12 anni come nel […]
Per tutto agosto Roma è stata teatro di numerosi sgomberi di stabili occupati che hanno sbattuto violentemente in mezzo a una strada decine e decine di persone. Spesso a seguito di questi sgomberi ci sono stati momenti di tensione e di lotta, come gli scontri di piazza Indipendenza, occupata dagli sgomberati di via Curtatone e ripresa […]
Francesca Mannocchi, giornalista free lance, che collabora con numerose testate italiane e internazionali, è stata la prima a scrivere, già il 25 agosto, degli accordi tra governo italiano e milizie libiche per il blocco delle partenze. Il suo reportage, uscito in inglese su Middle East Eye, ha trovato conferma nei giorni successivi negli articoli pubblicati […]
Desaparecido. Scomparso. Questa parola viene usata solo in spagnolo, perché solo in questa lingua assume il significato che hanno saputo imprimerle i regimi autoritari che negli anni Settanta hanno insanguinato l’America Latina. Durante la dittatura di Videla sparirono circa 30.000 persone. Sequestrate, torturate per settimane, mesi, infine gettate in mare ancora vive da aerei militari. […]
Una bomba d’acqua. Eccezionale? Non più. Ormai da anni la tragica alleanza tra mutamento climatico, cementificazione, scarsa cura del territorio, provoca disastri e allunga la lista dei morti e delle devastazioni. Gli anarchici livornesi, in un comunicato emesso nelle prime ore dopo l’alluvione scrivono: “Una volta passata la fase più tragica sarà certo necessaria […]
Il Coro Moro nasce nelle Valli di Lanzo dall’incontro tra attivisti antirazzisti e No Tav e un gruppo di giovani rifugiati ed immigrati africani. Oggi è una realtà conosciuta in tutto il Piemonte, per il suo repertorio di canzoni popolari piemontesi e di lotta. La scorsa domenica avrebbero dovuto esibirsi alla Fiera del […]
Sabato 9 settembre a Torino centinaia di persone hanno affollato il teatro Espace per un incontro promosso dalle associazioni contrarie al decreto Lorenzin sull’obbligo vaccinale, e l’indomani a Roma si è tenuta una manifestazione nazionale. Con l’apertura di scuole materne e dell’obbligo si vedrà come verrà applicato il decreto, che impone il passaggio da 4 […]
Dopo l’obbligo di messa a norma del balcone e il furto di una cassa acustica, arriva l’avviso di garanzia per disturbo della quiete pubblica nei confronti di Maksim e Daria, ideatori del Concertino dal Balconcino, evento domenicale di musica, arte e impegno sociale che ha luogo da anni in via Mercanti 3, nel pieno centro […]
Non si ferma la lotta delle lavoratrici e dei lavoratori addetti alle pulizie dell’Hotel Concorde di via Lagrange, a Torino, iniziata una settimana fa. I dipendenti della cooperativa Lufra, con sede a Milano, protestano per le paghe molto basse, per i sovraccarichi di lavoro a cui sono costretti e per i licenziamenti antisindacali. Da giorni […]
La ferocia che gioca sull’ignoranza e la diffidenza di chi già è sedotto dal razzismo di certe testate riesce a inventarsi fantascientifiche ricostruzioni, infami allusioni, espliciti incitamenti al linciaggio. Ma dietro a questi mezzucci da pennivendoli nazistoidi si nasconde invece un universo popolato da disperazione autentica, da un’umanità che, se non può diffondere il contagio […]
Che l’aria stesse cambiando lo si è capito quest’inverno. Il 2 febbraio il nuovo ministro dell’Interno Minniti ha siglato un accordo con il governo Al Sarraj in Libia, benedetto il giorno successivo dal vertice di Malta. Una mossa che assumeva mero sapore propagandistico, per acquistare consensi in vista di elezioni che all’epoca parevano molto vicine. […]