
Torniamo con la rassegna stampa degli articoli e delle notizie che ci hanno interessato di più durante la settimana che stà terminando, in un viaggio tra l’Africa, l’Europa e l’Italia.
Il sottofondo musicale alle letture e ai commenti, lo abbiamo dedicato a sonorità poco percorse durante le puntate di Metix flow. Ci siamo ascoltati una serie di musicisti e musiciste che rientrano nel mondo che del cantautorato folk-rock americano statunitense.
Abbiamo evitato i più classici e famosi come Bob Dylan o Woody Guthrie o simili, ma siamo restati nel mondo della cosiddetta musica “americana”, fatto di chitarre acustiche, di ballate, di testi poetici, ma a volte anche di denuncia, di storie di strada e di vite maledette.
Un genere musicale che di rado viene apprezzato dalle nostre parti eppure è un ambiente che sforna una quantità incredibile di album ogni anno e negli states è anche molto seguito essendo la loro musica popolare per eccellenza.
Buon ascolto!
Play list:
01 – Elliott Smith – Last Call
02 – Elliott Smith – Miss Misery (early version)
03 – Jackson C. Frank – My Name Is Carnival
04 – Jackson C. Frank – Just Like Anything
05 – Jeff Buckley – Grace
06 – Jeff Buckley – Last goodbye
07 – Tim Buckley – Song to the Siren (From The Monkees TV Show)
08 – Will Oldham – Death to everyone
09 – Aimee Mann – Save Me
10 – Anais Mitchell – Wedding Song
11 – Cat Power – Good Woman
12 – Rodriguez – Sugar Man
13 – Rodriguez – Climb Up on My Music
14 – Courtney Barnett and Kurt Vile – Fear Is Like A Forest
15 – Courtney Barnett and Kurt Vile – Peepin’ Tom
16 – Micah P. Hinson – It’s been so long
17 – Micah P. Hinson – Diggin a grave
18 – Torres – The Harshest Light
19 – Willard Grant Conspiracy – Another lonely night
20- Sufjan Steven – Chicago



