","VERSO UN NUOVO RIFIUTO DEL LAVORO?","post",1637252393,[51,52,53],"http://radioblackout.org/tag/disoccupazione/","http://radioblackout.org/tag/rifiuto-del-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/",[22,24,18],{"post_content":56},{"matched_tokens":57,"snippet":59,"value":60},[58],"Bure","nei contesti lavorativi. Secondo il \u003Cmark>Bure\u003C/mark>au of Labour Statistic degli Stati","È apparso su L’Essenziale del 13 novembre 2021 un articolo firmato Francesca Coin, sociologa che lavora presso il dipartimento dell’università di Lancaster e che tratta un fenomeno identificato come “Il nuovo rifiuto del lavoro”.\r\n\r\nNell’articolo sono riportati alcuni dati che avvalorano la tesi secondo la quale negli ultimi due anni vi sia stata un’ondata di “grandi dimissioni” abbastanza trasversale a settori lavorativi diversi e che riguarda sia le condizioni di lavoro in sé ma anche il riconoscimento per il proprio ruolo e le situazioni di sofferenza date nei contesti lavorativi. Secondo il \u003Cmark>Bure\u003C/mark>au of Labour Statistic degli Stati Uniti 20 milioni di persone hanno dato le dimissioni a partire dalla primavera del 2021, in Italia ci sono state 485 mila dimissioni volontarie nel secondo trimestre del 2021, secondo la nota ministeriale. Questi dati significano un aumento dell’85% rispetto al 2020 e il 10% in più rispetto al 2019, questa tendenza però secondo la sociologa si registra già a partire dal 2016. In Italia la disoccupazione è quasi del 30%, vi sono 2,3 milioni di disoccupati e l’offerta di lavoro è scarsa ma, nonostante questo si è comunque verificata questa tendenza.\r\n\r\nAbbiamo chiesto a Francesca quali siano i settori più coinvolti in questo fenomeno, se esso riguardi una fascia sociale piuttosto che un’altra e se si possa parlare di “sciopero generale non dichiarato”. In questo senso ci è sembrato interessante legare questo tipo di comportamento alla risignificazione del concetto di sciopero derivante dalle mobilitazioni transfemministe recenti, di come quindi il lavoro non possa essere inteso semplicemente nelle sue condizioni materiali, nella retribuzione più o meno soddisfacente, nelle ore impiegate in qualità di lavoratori e lavoratrici salariate, ma anche come il lavoro permei completamente tutte le dimensioni dell’esistenza delle persone. A partire dal lavoro di cura non riconosciuto fino ad arrivare all’impossibilità di condurre una vita come la si potrebbe potenzialmente scegliere perchè dipendenti dalla possibilità o meno di lavorare, dal tipo di lavoro che si fa e dalle conseguenze che questo ha nelle proprie vite. Si riattualizza anche il concetto di rifiuto del lavoro.. “Siamo liberi solo di alzarci ogni mattina e di andare a lavorare. Chi non lavora non mangia. È libertà questa? C'è una cosa che impedisce la nostra libertà: il lavoro, e a lavorare in realtà noi siamo obbligati”.\r\n\r\nÈ significativo il fatto che le interviste riportate nell’articolo della Coin si riferiscano a professionisti/e di un certo livello, con una certa consapevolezza del proprio ruolo nella società e delle proprie possibilità. Non è un caso dunque che siano questi profili ad avventurarsi nelle dimissioni volontarie proprio perchè l’alternativa, a partire dalla rete sociale nella quale si è inseriti, esiste e quindi si può scegliere di non lavorare o di cambiare lavoro. Questo dato porta però alla costruzione di un’ipotesi, tutta da verificare, ossia l’avvento di un’inedita repulsione nei confronti del proprio lavoro, seppur sulla carta dignitoso, e quindi in prospettiva, di una trasformazione della scala valoriale dominante nella società che possa andare a scalfire l’idea che la propria identità venga automaticamente rappresentata dal lavoro che si fa e quindi dallo status che si assume.\r\n\r\nA fronte delle condizioni lavorative peggiorate a livello globale, evidenziate dall’esplodere della pandemia e dai relativi scombussolamenti nel campo dell’organizzazione del lavoro, a fronte dell’assunzione dell’imperativo della produttività come priorità rispetto alla stessa sopravvivenza, si può intravedere uno scollamento delle persone investite da un progressivo e poi tempestivo declassamento dato dai cicli di crisi sociale degli ultimi dieci anni che potrebbe sfociare in nuovi e interessanti posizionamenti di rifiuto dell’ordine neoliberista?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/francesca-coin-2021.11.18-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",[62],{"field":63,"matched_tokens":64,"snippet":59,"value":60},"post_content",[58],578730089005449300,{"best_field_score":67,"best_field_weight":68,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":37,"score":69,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":11},"1108074561536",14,"578730089005449329",{"document":71,"highlight":89,"highlights":94,"text_match":65,"text_match_info":97},{"cat_link":72,"category":73,"comment_count":37,"id":74,"is_sticky":37,"permalink":75,"post_author":40,"post_content":76,"post_date":77,"post_excerpt":43,"post_id":74,"post_modified":78,"post_thumbnail":79,"post_thumbnail_html":80,"post_title":81,"post_type":48,"sort_by_date":82,"tag_links":83,"tags":88},[34],[36],"26571","http://radioblackout.org/2014/12/india-retaggi-culturali-negli-episodi-di-brutale-machismo/","L'informazione occidentale riporta spesso (e con ritardo) episodi intollerabili di molestie, stupri di massa e abusi del corpo delel donne indiane, che difficilmente può venire analizzata senza inforcare occhiali culturalmente diversi, senza calarsi in una realtà che affonda in scelte prese da Nehru. Quando un video su youtube mostra due ragazze che il 28 novembre si difendono a cinghiate da un assalto di tre uomini infoiati su un bus senza che nessuno intervenga, quando, come avvenuto ieri, il Central Bureau of Investigation dichiara che le due dalit stuprate e impiccate a luglio si sarebbero suicidate, o quando una quindicenne è morta dopo che una gang le aveva dato fuoco perché aveva resistito ai tentativi di palparla il mese scorso, allora ci si trova di fronte a un problema dell'universo maschile ancora più spiccato che nelle già maschiliste realtà europee. L'incapacità di rapportarsi all'altro sesso e la considerazione della figura femminile come un alieno da umiliare come unico modo per rapportarsi a lei. Mahasweta Devi, scrittrice e attivista politica, ha sintetizzato questo approccio inq uesto modo: « E infatti ieri, meno tragicamente ma per certi versi nel solco di quella inadeguatezza maschile, una famosa attrice di Bollywood è stata schiaffeggiata in diretta televisiva da un ventiquatrenne integralista, che giudicava troppo sucicnto il vestito della conduttrice... di questo e di altri risvolti della vita indiana abbiamo parlato con Anna Nadotti, letterata, traduttrice e attenta analista della società indiana:\r\n\r\n2014_12_03-nadotti_caste01\r\n\r\n \r\n\r\n ","3 Dicembre 2014","2014-12-05 11:37:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/2014-12-03_india_violenza-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"201\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/2014-12-03_india_violenza-300x201.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/2014-12-03_india_violenza-300x201.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/2014-12-03_india_violenza.jpeg 500w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","India: retaggi culturali negli episodi di brutale machismo",1417641783,[84,85,86,87],"http://radioblackout.org/tag/caste/","http://radioblackout.org/tag/dalit/","http://radioblackout.org/tag/india/","http://radioblackout.org/tag/machismo/",[16,14,12,20],{"post_content":90},{"matched_tokens":91,"snippet":92,"value":93},[58],"come avvenuto ieri, il Central \u003Cmark>Bure\u003C/mark>au of Investigation dichiara che le","L'informazione occidentale riporta spesso (e con ritardo) episodi intollerabili di molestie, stupri di massa e abusi del corpo delel donne indiane, che difficilmente può venire analizzata senza inforcare occhiali culturalmente diversi, senza calarsi in una realtà che affonda in scelte prese da Nehru. Quando un video su youtube mostra due ragazze che il 28 novembre si difendono a cinghiate da un assalto di tre uomini infoiati su un bus senza che nessuno intervenga, quando, come avvenuto ieri, il Central \u003Cmark>Bure\u003C/mark>au of Investigation dichiara che le due dalit stuprate e impiccate a luglio si sarebbero suicidate, o quando una quindicenne è morta dopo che una gang le aveva dato fuoco perché aveva resistito ai tentativi di palparla il mese scorso, allora ci si trova di fronte a un problema dell'universo maschile ancora più spiccato che nelle già maschiliste realtà europee. L'incapacità di rapportarsi all'altro sesso e la considerazione della figura femminile come un alieno da umiliare come unico modo per rapportarsi a lei. Mahasweta Devi, scrittrice e attivista politica, ha sintetizzato questo approccio inq uesto modo: « E infatti ieri, meno tragicamente ma per certi versi nel solco di quella inadeguatezza maschile, una famosa attrice di Bollywood è stata schiaffeggiata in diretta televisiva da un ventiquatrenne integralista, che giudicava troppo sucicnto il vestito della conduttrice... di questo e di altri risvolti della vita indiana abbiamo parlato con Anna Nadotti, letterata, traduttrice e attenta analista della società indiana:\r\n\r\n2014_12_03-nadotti_caste01\r\n\r\n \r\n\r\n ",[95],{"field":63,"matched_tokens":96,"snippet":92,"value":93},[58],{"best_field_score":67,"best_field_weight":68,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":37,"score":69,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":11},6692,{"collection_name":48,"first_q":58,"per_page":100,"q":58},6,{"facet_counts":102,"found":133,"hits":134,"out_of":358,"page":11,"request_params":359,"search_cutoff":26,"search_time_ms":28},[103,111],{"counts":104,"field_name":109,"sampled":26,"stats":110},[105,107],{"count":29,"highlighted":106,"value":106},"stakka stakka",{"count":11,"highlighted":108,"value":108},"anarres","podcastfilter",{"total_values":29},{"counts":112,"field_name":25,"sampled":26,"stats":131},[113,114,116,117,119,121,123,125,127,129],{"count":29,"highlighted":58,"value":58},{"count":11,"highlighted":115,"value":115},"no voto",{"count":11,"highlighted":108,"value":108},{"count":11,"highlighted":118,"value":118},"elezioni",{"count":11,"highlighted":120,"value":120},"casa pound",{"count":11,"highlighted":122,"value":122},"zad di bure",{"count":11,"highlighted":124,"value":124},"società nucleare",{"count":11,"highlighted":126,"value":126},"missioni militari",{"count":11,"highlighted":128,"value":128},"discarica nucleare",{"count":11,"highlighted":130,"value":130},"democrazia formale",{"total_values":132},26,4,[135,224,312,335],{"document":136,"highlight":166,"highlights":204,"text_match":218,"text_match_info":219},{"comment_count":37,"id":137,"is_sticky":37,"permalink":138,"podcastfilter":139,"post_author":108,"post_content":140,"post_date":141,"post_excerpt":43,"post_id":137,"post_modified":142,"post_thumbnail":143,"post_title":144,"post_type":145,"sort_by_date":146,"tag_links":147,"tags":161},"46125","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-23-febbraio-voto-a-perdere-alla-conquista-della-italafrique-lo-sgombero-della-zad-di-bure-lantifascismo-elettorale-e-quello-quotidiano/",[108],"Un nuovo viaggio su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Dalle 10,45 alle 12,45. Anche in streaming\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2018 02 23 anarres1\r\n\r\n2018 02 23 anarres2\r\n\r\n2018 02 23 anarres3\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nVoto a perdere. La democrazia formale, un uroboro che si morde la coda\r\nNe abbiamo discusso con Simone Ruini.\r\n\r\nNotizie dal fronte.\r\nLe nuove avventure dei soldati italiani in Africa\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo, esperto di geopolitica, tra i promotori del convegno antimilitarista del prossimo giugno a Milano.\r\n\r\nL’Eni e Gentiloni, l’Africano.\r\n\r\nSgomberata ieri all’alba la ZAD di Bure, nata per impedire il taglio degli alberi e la realizzazione di una gigantesca discarica nucleare. Nel pomeriggio in oltre ottanta città francesi si sono svolte manifestazioni di protesta. A Bure, due anni fa, la polizia ha ucciso con un proiettile di gomma un giovane compagno, Remy Fraisse.\r\n\r\nL’antifascismo e la campagna elettorale\r\n\r\nTorino. Assedio a Casa Pound: la polizia difende i fascisti\r\n\r\nProssime iniziative\r\n\r\n Venerdì 23 febbraio\r\nNotizie dal fronte.\r\nLe nuove avventure dei soldati italiani in Africa\r\nore 21 corso Palermo 46\r\nInterverrà Massimo Varengo\r\na cura dell’assemblea antimilitarista\r\n\r\nLunedì 26 febbraio\r\nNon scegliere la tua gabbia! Diserta il circo elettorale!\r\nPunto info astensionista. Porta la tua scheda per il falò delle vanità\r\nore 17\r\nvia Po 16\r\n\r\nDomenica 4 marzo\r\n Non votare, vieni al cinema!\r\n Brazil, regia di Terry Gilliam\r\nore 16\r\nfilm e apericena\r\nalla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nGiovedì 8 marzo\r\n sciopero femminista internazionale\r\ncontro la violenza di genere\r\nA Torino:\r\nmattinata di azioni diffuse\r\nore 16,30 corteo cittadino da piazza XVIII dicembre\r\n\r\nVenerdì 9 marzo\r\n Aiutiamoli a casa loro!\r\nL’Africa post coloniale nella narrazione di Karim Metref, insegnante, blogger di origine cabila e Stefano Capello, geopolitico.\r\nore 21 alla Fat\r\nin corso Palermo 46\r\n\r\nPer chi fosse interessato ai percorsi della Federazione Anarchica Torinese\r\nriunioni ogni giovedì alle 21\r\ncorso Palermo 46 – a destra nel cortile -\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","23 Febbraio 2018","2018-10-17 22:58:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/niger-4-e1519402554570-200x110.jpg","Anarres del 23 febbraio. Voto a perdere. Alla conquista della Italafrique. Lo sgombero della zad di Bure. L’antifascismo elettorale e quello quotidiano...","podcast",1519405339,[148,149,150,151,152,153,154,155,156,157,158,159,160],"http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/anarres/","http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/astensionismo/","http://radioblackout.org/tag/bure/","http://radioblackout.org/tag/casa-pound/","http://radioblackout.org/tag/democrazia-formale/","http://radioblackout.org/tag/discarica-nucleare/","http://radioblackout.org/tag/elezioni/","http://radioblackout.org/tag/missioni-militari/","http://radioblackout.org/tag/no-voto/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/zad-di-bure/",[162,108,163,164,58,120,130,128,118,126,115,165,122],"Africa","antifascismo","astensionismo","torino",{"post_content":167,"post_title":171,"tags":174},{"matched_tokens":168,"snippet":169,"value":170},[58],"ieri all’alba la ZAD di \u003Cmark>Bure\u003C/mark>, nata per impedire il taglio","Un nuovo viaggio su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Dalle 10,45 alle 12,45. Anche in streaming\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2018 02 23 anarres1\r\n\r\n2018 02 23 anarres2\r\n\r\n2018 02 23 anarres3\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nVoto a perdere. La democrazia formale, un uroboro che si morde la coda\r\nNe abbiamo discusso con Simone Ruini.\r\n\r\nNotizie dal fronte.\r\nLe nuove avventure dei soldati italiani in Africa\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo, esperto di geopolitica, tra i promotori del convegno antimilitarista del prossimo giugno a Milano.\r\n\r\nL’Eni e Gentiloni, l’Africano.\r\n\r\nSgomberata ieri all’alba la ZAD di \u003Cmark>Bure\u003C/mark>, nata per impedire il taglio degli alberi e la realizzazione di una gigantesca discarica nucleare. Nel pomeriggio in oltre ottanta città francesi si sono svolte manifestazioni di protesta. A \u003Cmark>Bure\u003C/mark>, due anni fa, la polizia ha ucciso con un proiettile di gomma un giovane compagno, Remy Fraisse.\r\n\r\nL’antifascismo e la campagna elettorale\r\n\r\nTorino. Assedio a Casa Pound: la polizia difende i fascisti\r\n\r\nProssime iniziative\r\n\r\n Venerdì 23 febbraio\r\nNotizie dal fronte.\r\nLe nuove avventure dei soldati italiani in Africa\r\nore 21 corso Palermo 46\r\nInterverrà Massimo Varengo\r\na cura dell’assemblea antimilitarista\r\n\r\nLunedì 26 febbraio\r\nNon scegliere la tua gabbia! Diserta il circo elettorale!\r\nPunto info astensionista. Porta la tua scheda per il falò delle vanità\r\nore 17\r\nvia Po 16\r\n\r\nDomenica 4 marzo\r\n Non votare, vieni al cinema!\r\n Brazil, regia di Terry Gilliam\r\nore 16\r\nfilm e apericena\r\nalla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nGiovedì 8 marzo\r\n sciopero femminista internazionale\r\ncontro la violenza di genere\r\nA Torino:\r\nmattinata di azioni diffuse\r\nore 16,30 corteo cittadino da piazza XVIII dicembre\r\n\r\nVenerdì 9 marzo\r\n Aiutiamoli a casa loro!\r\nL’Africa post coloniale nella narrazione di Karim Metref, insegnante, blogger di origine cabila e Stefano Capello, geopolitico.\r\nore 21 alla Fat\r\nin corso Palermo 46\r\n\r\nPer chi fosse interessato ai percorsi della Federazione Anarchica Torinese\r\nriunioni ogni giovedì alle 21\r\ncorso Palermo 46 – a destra nel cortile -\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":172,"snippet":173,"value":173},[58],"Anarres del 23 febbraio. Voto a perdere. Alla conquista della Italafrique. Lo sgombero della zad di \u003Cmark>Bure\u003C/mark>. L’antifascismo elettorale e quello quotidiano...",[175,177,179,181,183,186,188,190,192,194,196,198,200],{"matched_tokens":176,"snippet":162,"value":162},[],{"matched_tokens":178,"snippet":108,"value":108},[],{"matched_tokens":180,"snippet":163,"value":163},[],{"matched_tokens":182,"snippet":164,"value":164},[],{"matched_tokens":184,"snippet":185,"value":185},[58],"\u003Cmark>Bure\u003C/mark>",{"matched_tokens":187,"snippet":120,"value":120},[],{"matched_tokens":189,"snippet":130,"value":130},[],{"matched_tokens":191,"snippet":128,"value":128},[],{"matched_tokens":193,"snippet":118,"value":118},[],{"matched_tokens":195,"snippet":126,"value":126},[],{"matched_tokens":197,"snippet":115,"value":115},[],{"matched_tokens":199,"snippet":165,"value":165},[],{"matched_tokens":201,"snippet":203,"value":203},[202],"bure","zad di \u003Cmark>bure\u003C/mark>",[205,213,216],{"field":25,"indices":206,"matched_tokens":208,"snippets":211,"values":212},[133,207],12,[209,210],[58],[202],[185,203],[185,203],{"field":214,"matched_tokens":215,"snippet":173,"value":173},"post_title",[58],{"field":63,"matched_tokens":217,"snippet":169,"value":170},[58],578730123365712000,{"best_field_score":220,"best_field_weight":221,"fields_matched":222,"num_tokens_dropped":37,"score":223,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":37},"1108091339008",13,3,"578730123365711979",{"document":225,"highlight":263,"highlights":300,"text_match":218,"text_match_info":311},{"comment_count":37,"id":226,"is_sticky":37,"permalink":227,"podcastfilter":228,"post_author":229,"post_content":230,"post_date":231,"post_excerpt":43,"post_id":226,"post_modified":232,"post_thumbnail":233,"post_title":234,"post_type":145,"sort_by_date":235,"tag_links":236,"tags":250},"29775","http://radioblackout.org/podcast/bure-francia-campo-internazionale-contro-il-nucleare-ed-il-suo-mondo/",[],"dj","Nella puntata di domenica 10 maggio 2015, è andato in onda un contributo realizzato con chi sta partecipando all'organizzazione di un campo antiautoritario ed anticapitalista che si terrà dal primo al 10 agosto 2015 nella Francia orientale, a Bure, sito che è stato scelto come deposito permanente delle scorie nucleari già create e di quelle a venire. Sul sito di progettato interramento, è già stato costruito un laboratorio sperimentale ed un archivio, pedine strategiche sul campo che, vestendo il camice bianco della ricerca, intendono portare ulteriormente la morte nucleare nel territorio ed a tutti i suoi viventi.\r\nQui il pieghevole scaricabile che presenta il campo che si oppone al nucleare ed al suo mondo incontro-internazionale\r\nI contatti: vmc@riseup.net http://campvmc.noblogs.org/\r\n\r\nAscolta il contributo\r\nBure_primaparte\r\n\r\nBure_secondaparte","11 Maggio 2015","2018-10-17 22:09:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/05/vieuxcailloux-200x110.jpg","Bure, Francia: campo internazionale contro il nucleare ed il suo mondo",1431378069,[237,152,238,239,240,241,242,243,244,245,246,247,248,249],"http://radioblackout.org/tag/1-10-agosto-2015/","http://radioblackout.org/tag/campo-antiautoritario-ed-anticapitalista/","http://radioblackout.org/tag/deposito-scorie-nucleari/","http://radioblackout.org/tag/devastazione-ambientale/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/interramento-scorie/","http://radioblackout.org/tag/laboratorio-sperimentale/","http://radioblackout.org/tag/liberazione-della-terra/","http://radioblackout.org/tag/no-nucleare/","http://radioblackout.org/tag/nocivita/","http://radioblackout.org/tag/ricerca/","http://radioblackout.org/tag/ricerca-nucleare/","http://radioblackout.org/tag/societa-nucleare/",[251,58,252,253,254,255,256,257,258,259,260,261,262,124],"1-10 agosto 2015","campo antiautoritario ed anticapitalista","deposito scorie nucleari","devastazione ambientale","francia","interramento scorie","laboratorio sperimentale","liberazione della terra","no nucleare","nocività","ricerca","ricerca nucleare",{"post_content":264,"post_title":268,"tags":271},{"matched_tokens":265,"snippet":266,"value":267},[58,58],"vmc@riseup.net http://campvmc.noblogs.org/\r\n\r\nAscolta il contributo\r\n\u003Cmark>Bure\u003C/mark>_primaparte\r\n\r\n\u003Cmark>Bure\u003C/mark>_secondaparte","Nella puntata di domenica 10 maggio 2015, è andato in onda un contributo realizzato con chi sta partecipando all'organizzazione di un campo antiautoritario ed anticapitalista che si terrà dal primo al 10 agosto 2015 nella Francia orientale, a \u003Cmark>Bure\u003C/mark>, sito che è stato scelto come deposito permanente delle scorie nucleari già create e di quelle a venire. Sul sito di progettato interramento, è già stato costruito un laboratorio sperimentale ed un archivio, pedine strategiche sul campo che, vestendo il camice bianco della ricerca, intendono portare ulteriormente la morte nucleare nel territorio ed a tutti i suoi viventi.\r\nQui il pieghevole scaricabile che presenta il campo che si oppone al nucleare ed al suo mondo incontro-internazionale\r\nI contatti: vmc@riseup.net http://campvmc.noblogs.org/\r\n\r\nAscolta il contributo\r\n\u003Cmark>Bure\u003C/mark>_primaparte\r\n\r\n\u003Cmark>Bure\u003C/mark>_secondaparte",{"matched_tokens":269,"snippet":270,"value":270},[58],"\u003Cmark>Bure\u003C/mark>, Francia: campo internazionale contro il nucleare ed il suo mondo",[272,274,276,278,280,282,284,286,288,290,292,294,296,298],{"matched_tokens":273,"snippet":251,"value":251},[],{"matched_tokens":275,"snippet":185,"value":185},[58],{"matched_tokens":277,"snippet":252,"value":252},[],{"matched_tokens":279,"snippet":253,"value":253},[],{"matched_tokens":281,"snippet":254,"value":254},[],{"matched_tokens":283,"snippet":255,"value":255},[],{"matched_tokens":285,"snippet":256,"value":256},[],{"matched_tokens":287,"snippet":257,"value":257},[],{"matched_tokens":289,"snippet":258,"value":258},[],{"matched_tokens":291,"snippet":259,"value":259},[],{"matched_tokens":293,"snippet":260,"value":260},[],{"matched_tokens":295,"snippet":261,"value":261},[],{"matched_tokens":297,"snippet":262,"value":262},[],{"matched_tokens":299,"snippet":124,"value":124},[],[301,303,309],{"field":63,"matched_tokens":302,"snippet":266,"value":267},[58,58],{"field":25,"indices":304,"matched_tokens":305,"snippets":307,"values":308},[11],[306],[58],[185],[185],{"field":214,"matched_tokens":310,"snippet":270,"value":270},[58],{"best_field_score":220,"best_field_weight":221,"fields_matched":222,"num_tokens_dropped":37,"score":223,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":37},{"document":313,"highlight":326,"highlights":331,"text_match":65,"text_match_info":334},{"comment_count":37,"id":314,"is_sticky":37,"permalink":315,"podcastfilter":316,"post_author":317,"post_content":318,"post_date":319,"post_excerpt":43,"post_id":314,"post_modified":320,"post_thumbnail":321,"post_title":322,"post_type":145,"sort_by_date":323,"tag_links":324,"tags":325},"77706","http://radioblackout.org/podcast/stakkastakka-19-ottobre-2022-dove-stiamo-andando-la-fisicita-di-internet-parte-2/",[106],"sowdust"," \r\n\r\nCosa facciamo, che dobbiamo dire, ma soprattutto: dove vogliamo andare a parare?\r\n\r\nDomande che da sempre attanagliano l'animo umano risuonano nei profondi abissi oceanici, fanno vibrare concrete fibre di chilometrici cavi sottomarini, per infine scontrarsi dritte contro l'assurdo silenzio di intelligenze artificiali e artificiose - contro agglomerati di pochi nanometri di silicio, che liberi vorrebbero migrare verso Oriente e si trovano invece arginati dai timori impiegatizi di un baracchino chiamato Bureau of Industry and Security.\r\n\r\nE quando gli assi cartesiani cedono, ecco un diluvio di amenità che, goccia a goccia, allaga una calda mattina di un mercoledì di ottobre altrimenti trascorso à la Elon (guerre profitti tweet e cartoni - non necessariamente in quest'ordine).\r\n\r\nSpeculazione mistica e perigliosa, spicca un ambizioso volo verso le sublimi vette della qualità, per poi precipitare inevitabilmente nei complessi abissi di stakkastakka.\r\nMa niente paura, giovedì c'è il dottor Carella e l'esame per la tiroide forse lo passa la mutua.\r\n\r\nRingraziamo per l'attenzione.\r\n\r\nDomande?\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nPer approfondire il ruolo e le misure intraprese dal Bureau of Industry and Security:\r\n - https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-10-07/taiwan-tensions-spark-new-round-of-us-war-gaming-on-risk-to-tsmc\r\n - https://www.nytimes.com/2021/03/26/business/economy/commerce-department-technology-china.html\r\n - https://www.wired.com/story/us-chip-sanctions-kneecap-chinas-tech-industry/\r\n - https://www.limesonline.com/rubrica/cina-xi-jinping-congresso-usa-microchip-taiwan\r\n - https://www.wsj.com/articles/u-s-suppliers-halt-operations-at-top-chinese-memory-chip-maker-11665573761\r\n\r\n\r\n\r\nAlcune mappe delle reti sottomarine\r\n - https://personalpages.manchester.ac.uk/staff/m.dodge/cybergeography/atlas/atlas.html\r\n - https://www.telecomramblings.com/network-maps/europe/\r\n\r\nThe landlords of the Internet (preprint)\r\n - http://dmgreene.net/wp-content/uploads/2021/03/Landlords-of-the-Internet-Preprint.pdf\r\n\r\nMusica\r\n\r\nBrooklin Funk Essentials & Everton Sylvester - I got cash\r\nMarnero - Il dilemma dei due guardiani\r\ndEUS - Supermarketsong\r\nMorphine - French fries w/ pepper\r\n\r\n\r\n[ Scarica il podcast ]","21 Ottobre 2022","2022-10-21 18:22:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/DALL·E-2022-10-20-05.38.50-microphone-and-fist-under-the-ocean-200x110.png","stakkastakka 19 ottobre 2022 - dove stiamo andando? la fisicità di Internet parte 2",1666371901,[],[],{"post_content":327},{"matched_tokens":328,"snippet":329,"value":330},[58],"impiegatizi di un baracchino chiamato \u003Cmark>Bure\u003C/mark>au of Industry and Security.\r\n\r\nE"," \r\n\r\nCosa facciamo, che dobbiamo dire, ma soprattutto: dove vogliamo andare a parare?\r\n\r\nDomande che da sempre attanagliano l'animo umano risuonano nei profondi abissi oceanici, fanno vibrare concrete fibre di chilometrici cavi sottomarini, per infine scontrarsi dritte contro l'assurdo silenzio di intelligenze artificiali e artificiose - contro agglomerati di pochi nanometri di silicio, che liberi vorrebbero migrare verso Oriente e si trovano invece arginati dai timori impiegatizi di un baracchino chiamato \u003Cmark>Bure\u003C/mark>au of Industry and Security.\r\n\r\nE quando gli assi cartesiani cedono, ecco un diluvio di amenità che, goccia a goccia, allaga una calda mattina di un mercoledì di ottobre altrimenti trascorso à la Elon (guerre profitti tweet e cartoni - non necessariamente in quest'ordine).\r\n\r\nSpeculazione mistica e perigliosa, spicca un ambizioso volo verso le sublimi vette della qualità, per poi precipitare inevitabilmente nei complessi abissi di stakkastakka.\r\nMa niente paura, giovedì c'è il dottor Carella e l'esame per la tiroide forse lo passa la mutua.\r\n\r\nRingraziamo per l'attenzione.\r\n\r\nDomande?\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nPer approfondire il ruolo e le misure intraprese dal \u003Cmark>Bure\u003C/mark>au of Industry and Security:\r\n - https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-10-07/taiwan-tensions-spark-new-round-of-us-war-gaming-on-risk-to-tsmc\r\n - https://www.nytimes.com/2021/03/26/business/economy/commerce-department-technology-china.html\r\n - https://www.wired.com/story/us-chip-sanctions-kneecap-chinas-tech-industry/\r\n - https://www.limesonline.com/rubrica/cina-xi-jinping-congresso-usa-microchip-taiwan\r\n - https://www.wsj.com/articles/u-s-suppliers-halt-operations-at-top-chinese-memory-chip-maker-11665573761\r\n\r\n\r\n\r\nAlcune mappe delle reti sottomarine\r\n - https://personalpages.manchester.ac.uk/staff/m.dodge/cybergeography/atlas/atlas.html\r\n - https://www.telecomramblings.com/network-maps/europe/\r\n\r\nThe landlords of the Internet (preprint)\r\n - http://dmgreene.net/wp-content/uploads/2021/03/Landlords-of-the-Internet-Preprint.pdf\r\n\r\nMusica\r\n\r\nBrooklin Funk Essentials & Everton Sylvester - I got cash\r\nMarnero - Il dilemma dei due guardiani\r\ndEUS - Supermarketsong\r\nMorphine - French fries w/ pepper\r\n\r\n\r\n[ Scarica il podcast ]",[332],{"field":63,"matched_tokens":333,"snippet":329,"value":330},[58],{"best_field_score":67,"best_field_weight":68,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":37,"score":69,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":11},{"document":336,"highlight":349,"highlights":354,"text_match":65,"text_match_info":357},{"comment_count":37,"id":337,"is_sticky":37,"permalink":338,"podcastfilter":339,"post_author":340,"post_content":341,"post_date":342,"post_excerpt":43,"post_id":337,"post_modified":343,"post_thumbnail":344,"post_title":345,"post_type":145,"sort_by_date":346,"tag_links":347,"tags":348},"58202","http://radioblackout.org/podcast/stakka-stakka-uber-11-marzo-2020/",[106],"underscore"," \r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/stakkastakka-59.mp3\r\nPosta del ♥ dell'Internet\r\n\r\n \tCome un ciclista è stato ingiustamente incriminato di un furto attraverso la geolocalizzazione di Google\r\n \tLa polizia europea vuole un database condiviso per il riconoscimento facciale\r\n \tSeti@Home sarà dismesso a fine Marzo, e si porta via un'intera generazione di cacciatori di UFO (cosi ci nascondono?)\r\n \tAddio alle lampadine smart: Philips taglia la connessione alle vecchie Hue Bridge (Addio e grazie per tutte le botnet!)\r\n \tFawkies, l'app che rende irriconoscibili i tuoi immancabili selfie alle AI\r\n\r\nApprofondimento su Uber\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/stakkastakka-59.mp3\r\nParliamo di Uber. Un applicazine che nasce nel 2010 che permette di richiedere ad un altro utente di venirti a prendere dietro pagamento. Parleremo di come Uber sia riuscita a creare un buco finanziario di miliardi di dollari sostenuta da una prodigiosa propaganda basata su finzione, confusione e produzione di articoli accademici che nessuno si è premurato di rileggere.\r\n\r\nPerchè uber, una compagnia che ha perso oltre venti miliardi di dollari da quando ha incominciato ad operare nel 2010 e che non mostra alcun segno di poter generare profitto viene ancora vista come una compagnia di successo ed in crescita?\r\nPerchè c'è la percezione che uber abbia portato notevoli miglioramenti al sistema di trasporto urbano ed un generale miglioramento della qualità del servizio per i passeggeri quando ha fallito ad avviare un modello di azienda funzionante e cercando di prevaricare in pezzi del mercato attraverso una politica semi-monopolistica?\r\n\r\nUber paradossalmente non è in grando di mantenere dei veicoli in modo più efficiente o meno costose dei servizi di taxi che ha portato al fallimento. Tutto il siccesso e la popolarità di uber può essere spiegata da miliardi in investimenti predatori in strumenti di ottimizzazione del servizio.\r\n\r\nNon c'è alcuna prova inidimendente che l'innovazione tecnolgia sventolata da uber (ammesso e non concesso che sia vera) abbiamo mai avuto un vero impatto materiale nell'organizzazione del mercato. Uber un azienda che ha prodotto un livello di innovazione comparabile con quello del mio gatto.\r\n\r\nIl vantaggio economico di uber nel mercato non deriva da qualche sofisticato algoritmo di ottimizzazione, ma dalla constante capacità dell'azienda di tagliare la \"quota\" riservata agli autisti. Dal 2016 parliamo di una contrazinoe del 40%. I tagli hanno portato gli stipendi sotto il livello minimo in molti territori dove l'applicazione ha operato. Questo ha permesso di trasferire circa tre miliardi dai lavorari al capitale.\r\n\r\nMa come ha fatto uber a convincere (ehm fragare) i finanziatori? Scimiottando quello che le GAFAM fanno da sempre. È andata in giro a vantarsi del suo monopolio.\r\n\r\nAmazon, Google e Facebook hanno lasciato agli startuppari di domani un copione da seguire per chi vuole raggiungere la valutazione a nove cifre del capitale. Queste aziende prima hanno basato le loro fondamenta su prodotti che potremmo definire legittimi e portatori di una certa quantità di innovazione che potremmo definire \"genuina\". Google effettivamente ha fatto un motore di ricerca, Facebook un social network, Amazon i suoi server. A quello punto hanno dimostrato che questi prodotti erano in grado di reggere sul mercato, insomma fare soldi. Da questa posizione poi si sono divertiti a costruire monopoli aquisendo tutti i possibili competitor.\r\n\r\nUber non è semplicemnete un altra bolla tech che beneficia di capitale a buon mercato e la percezione diffusa che la \"tecnologia disruptive\" è in grado di risolvere i problemi del mondo. La sua strategia si è basata su tre tasselli che nessuno aveva mai messo in gioco in questo modo.\r\n\r\nIl primo vantaggio strategico è stato quello di saltare a piè pari la difficolta di dover costruire un prodotto che funzionasse. Colonna portante del paradigma dell'unicorno. Sono partiti direttamente dai 13 migliardi messi sul tavolo dai mitici investitori. 2300 volte la prima IPO richiesta da Amazon.\r\n\r\nIl secondo tassello è stato quello della \"crescita a tutti i costi\". Giornalisti, avvocati, politici si sono fatti dettare l'agenda dai PR di uber.\r\n\r\nIl terzo è stato quello di guidare lo sviluppo dell'azienda come un processo politico, usando tecniche importate dal mondo dei partiti. Gli investitori di uber sapevano che gli sarebbe servito il potere politico per accellerare la crescita e mantenere le loro promesse.\r\n\r\nAmazon, Google e Facebook prima di avere il bisogno e la capacità di fare lobby hanno atteso anni. Uber è stata la prima startup in cui questa attività è stata in testa alla lista delle priorità dal giorno uno. Tanto da assumere un ex considegliere del presidente (David Plouffe) o un confidente del Primo Ministro Britannico (Rachel Whetstone) come dirigenti delle relazioni pubbliche dell'azienda.\r\n\r\nQuesta strategia in tre parti ha sostenuto Uber in dieci anni di perdite da capogiro che avrebbero facilmente distrutto qualisiasi altra startup. La curiosità finale è che uber non è mai arrivata ad avere quella posizione di monopolio nel mercato da poter attuare veramente le politiche delle sue sorelle maggiori.\r\n\r\nLa narrative di uber è stata clamorosamente sbagliata dall'inizio, ma per fortuna c'è qualcuno che è sempre stato al suo fianco. Senza il ruolo dei media che hanno sistematicamente ignorato ogni prova di buon senso che gli cascava sui piedi per il nostro unicorno sarebbe stato difficile spiccare il volo.\r\n\r\nInfatti sta nella costruzione di un impareggiabile e caleidoscopica narrativa il metro con cui misuriamo il valore delle startup. Vediamo qualche esempio sperando che possa stimolare l'appetito prima di pranzo.\r\n\r\n\r\n\r\n \tUber è cresciuta percchè gli utenti hanno liberamente scelto i suoi servizi in mercati aperti e competitivi. Ignorate i grossi sussi che hanno completemente distorto i prezzi.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tLa potenza tecnologica di Uber può gestire ogni incombenza in qualsiasi mercato ovunque. Peccato che in cina abbia fatto un buco nell'acqua al primo tentativo.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tI problemi dei servizi di taxi esistenti sono stati creati dai politici cattivi, gli stessi che hanno provato ad impedire alla uber buona di creare posto di lavoro. Ma porcoddio.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tLa legge non può essere applicata ad Uber perchè Uber è nuovo. nuova ride-super-sharing-industry. Ignoriamo il fatto che i taxi e Uber condividano la stessa identica struttura, scopi, etc.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tUber è tech, super-tech. Ogni perdita diventerà un vantaggio finchè non riuscirà a distruggere i proprietari di auto ed il trasporto pubblico. Ignoriamo i costi, le perdite e i fallimenti. Per il resto tutto regolare.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tLe leggi sul lavoro no possono proteggere i lavoratori di Uber perchè perchè è una compagnia di sviluppo software, non una di trasporti.\r\n\r\n\r\n\r\nIl genio del suo programma di comunicazione è stato prorio quello di distrarre dalla sua incapacità di reggersi sulle proprie gambe e convincere le persone che tutti i problemi del mercato dei taxi è stato generato dalle leggi. La combinazione della tecnologia super pettinata di uber e la sua superiorità alle leggi invece erano gli ingredienti per superare questi limiti.\r\n\r\nMa la storia di Uber rimane un piano aziendale da anni 90 portato avanti da un gruppo di libertari corporativi guidati da Charles and David Kock. Il loro programma continua a spingere ad eliminare ogni tipo di standard pubblico di sicurezza per i trasporti.\r\n\r\nL'abilità di uber negli ultimi dieci anni di manenere la sua immagine di successo di azienda innovativa si è basata su tecniche di propaganda.\r\n\r\nIl problema è stato che Uber ha supportota ricerche accademiche che seguivano standard per essere indipendenti o finanziate dalle università, ma che in realtà spingevano la causa della startup californiana. Uber ha beneficiato enormemente non solo dagli articoli di giornale, ma anche dalle versioni semplificate di articoli accademici, blog e think tanks.\r\n\r\nEditori di prestigiosi giornali economici non sono stati in grado di valutare in modo critico le proposte di articoli sul modello azienda di Uber. Ma ogni tipo di review o risposte agli articoli originali sarebbe stata impossibile dato che i dati necessari per svilupparli erano e sono ancora di proprietà esclusiva di Uber.\r\n\r\nUn esempio potrebbe essere l'articolo di Cramer e Krueger del 2015 dal titoli \"Cambiamenti distruttivi nel business dei taxi: Il caso di Uber\". Pubblicato inizialmente dal National Bureau o Economic Research e poi dall'American Economic Review.\r\n\r\nIl paper ha dato credibilità al millantato vantaggio economico di Uber (38% nel mondo, 66% in alcune città). Il paper si è basato principalmente sullo scontro Uber vs Taxi utilizzando misure incompatibili tra loro come il totale di ore lavoro. Infatti i guidatori d taxi hanno grandi incentivi a guidare tutto il giorno per dover coprire i costi del mezzo, la benzina, assicurazione, etc. I guidatori di Uber hanno grossi incentivi a guidare poco nei picchi di richiesta e non accendere l'applicazione a meno di essere immediatamente pronti a guidare. Il paper continua senza presentare mai un dato.\r\n\r\nMa il paper che mi è piaciuto di più si chiama \"I guidatori di Uber guadagnano più dei guidatori di taxi essendo più flessibili\". Capolavoro. Per incominciare notiamo come uno dei due autori al tempo della scrittura dell'articolo era formalmente un dipendente di Uber, l'altro un consulente. All'interno troviamo dati sul guadagno annuo dei guidatori che si sono dimostrati interamente costruiti a tavolino dagli autori.\r\n\r\nOra passiamo a \"Uber aumenta il benessere dei clienti\" dove arrivano i big data. Sorvoliamo su come uno studio condotto sulle quattro città più ricche degli stati uniti possa essere rappresentativo per il mondo. Questo paper non ha misurato il benessere degli utenti, ma una piccola contrazione del prezzo in una forbice di pochi mesi.\r\n\r\n\"Il valore del lavoro flessibile: prove dai lavoratori di Uber\" è stata la risposta di Uber alle crescenti accuse di sfruttamento dei lavoratori e delle difficili condizioni di stress a cui gli autisti sono stati sottoposti. Un potente grimaldello di propaganda che ha permesso ad Uber di tacciare i suoi detrattori di fare discorsi contro gli interessi dei lavoratori.\r\n\r\nIl paper parla di come il modello operativo di Uber non impone alcun tipo di limitazione ai lavoratori. Sarebbe vero se non si ignorasse completamente le politiche che forzano gli autisti a comprare veicoli sempre più costosi per ottenere più corse dall'algoritmo, algoritmo che provvede ad eliminare gli autisti dalla piattaforma qualora si osassero di rifiutare una corsa.\r\n\r\nQuesti paper sono solo un esempio di come i giornalisti hanno felicemente digerito tutto la propaganda della startup californiana facendosi megavono per i loro investitori.\r\n \r\n\r\n ","15 Marzo 2020","2020-03-15 20:08:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/south-park-s18e04-handicar_4x3-200x110.jpg","Stakka Stakka – Uber [11 Marzo 2020]",1584302197,[],[],{"post_content":350},{"matched_tokens":351,"snippet":352,"value":353},[58],"Uber\". Pubblicato inizialmente dal National \u003Cmark>Bure\u003C/mark>au o Economic Research e poi"," \r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/stakkastakka-59.mp3\r\nPosta del ♥ dell'Internet\r\n\r\n \tCome un ciclista è stato ingiustamente incriminato di un furto attraverso la geolocalizzazione di Google\r\n \tLa polizia europea vuole un database condiviso per il riconoscimento facciale\r\n \tSeti@Home sarà dismesso a fine Marzo, e si porta via un'intera generazione di cacciatori di UFO (cosi ci nascondono?)\r\n \tAddio alle lampadine smart: Philips taglia la connessione alle vecchie Hue Bridge (Addio e grazie per tutte le botnet!)\r\n \tFawkies, l'app che rende irriconoscibili i tuoi immancabili selfie alle AI\r\n\r\nApprofondimento su Uber\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/stakkastakka-59.mp3\r\nParliamo di Uber. Un applicazine che nasce nel 2010 che permette di richiedere ad un altro utente di venirti a prendere dietro pagamento. Parleremo di come Uber sia riuscita a creare un buco finanziario di miliardi di dollari sostenuta da una prodigiosa propaganda basata su finzione, confusione e produzione di articoli accademici che nessuno si è premurato di rileggere.\r\n\r\nPerchè uber, una compagnia che ha perso oltre venti miliardi di dollari da quando ha incominciato ad operare nel 2010 e che non mostra alcun segno di poter generare profitto viene ancora vista come una compagnia di successo ed in crescita?\r\nPerchè c'è la percezione che uber abbia portato notevoli miglioramenti al sistema di trasporto urbano ed un generale miglioramento della qualità del servizio per i passeggeri quando ha fallito ad avviare un modello di azienda funzionante e cercando di prevaricare in pezzi del mercato attraverso una politica semi-monopolistica?\r\n\r\nUber paradossalmente non è in grando di mantenere dei veicoli in modo più efficiente o meno costose dei servizi di taxi che ha portato al fallimento. Tutto il siccesso e la popolarità di uber può essere spiegata da miliardi in investimenti predatori in strumenti di ottimizzazione del servizio.\r\n\r\nNon c'è alcuna prova inidimendente che l'innovazione tecnolgia sventolata da uber (ammesso e non concesso che sia vera) abbiamo mai avuto un vero impatto materiale nell'organizzazione del mercato. Uber un azienda che ha prodotto un livello di innovazione comparabile con quello del mio gatto.\r\n\r\nIl vantaggio economico di uber nel mercato non deriva da qualche sofisticato algoritmo di ottimizzazione, ma dalla constante capacità dell'azienda di tagliare la \"quota\" riservata agli autisti. Dal 2016 parliamo di una contrazinoe del 40%. I tagli hanno portato gli stipendi sotto il livello minimo in molti territori dove l'applicazione ha operato. Questo ha permesso di trasferire circa tre miliardi dai lavorari al capitale.\r\n\r\nMa come ha fatto uber a convincere (ehm fragare) i finanziatori? Scimiottando quello che le GAFAM fanno da sempre. È andata in giro a vantarsi del suo monopolio.\r\n\r\nAmazon, Google e Facebook hanno lasciato agli startuppari di domani un copione da seguire per chi vuole raggiungere la valutazione a nove cifre del capitale. Queste aziende prima hanno basato le loro fondamenta su prodotti che potremmo definire legittimi e portatori di una certa quantità di innovazione che potremmo definire \"genuina\". Google effettivamente ha fatto un motore di ricerca, Facebook un social network, Amazon i suoi server. A quello punto hanno dimostrato che questi prodotti erano in grado di reggere sul mercato, insomma fare soldi. Da questa posizione poi si sono divertiti a costruire monopoli aquisendo tutti i possibili competitor.\r\n\r\nUber non è semplicemnete un altra bolla tech che beneficia di capitale a buon mercato e la percezione diffusa che la \"tecnologia disruptive\" è in grado di risolvere i problemi del mondo. La sua strategia si è basata su tre tasselli che nessuno aveva mai messo in gioco in questo modo.\r\n\r\nIl primo vantaggio strategico è stato quello di saltare a piè pari la difficolta di dover costruire un prodotto che funzionasse. Colonna portante del paradigma dell'unicorno. Sono partiti direttamente dai 13 migliardi messi sul tavolo dai mitici investitori. 2300 volte la prima IPO richiesta da Amazon.\r\n\r\nIl secondo tassello è stato quello della \"crescita a tutti i costi\". Giornalisti, avvocati, politici si sono fatti dettare l'agenda dai PR di uber.\r\n\r\nIl terzo è stato quello di guidare lo sviluppo dell'azienda come un processo politico, usando tecniche importate dal mondo dei partiti. Gli investitori di uber sapevano che gli sarebbe servito il potere politico per accellerare la crescita e mantenere le loro promesse.\r\n\r\nAmazon, Google e Facebook prima di avere il bisogno e la capacità di fare lobby hanno atteso anni. Uber è stata la prima startup in cui questa attività è stata in testa alla lista delle priorità dal giorno uno. Tanto da assumere un ex considegliere del presidente (David Plouffe) o un confidente del Primo Ministro Britannico (Rachel Whetstone) come dirigenti delle relazioni pubbliche dell'azienda.\r\n\r\nQuesta strategia in tre parti ha sostenuto Uber in dieci anni di perdite da capogiro che avrebbero facilmente distrutto qualisiasi altra startup. La curiosità finale è che uber non è mai arrivata ad avere quella posizione di monopolio nel mercato da poter attuare veramente le politiche delle sue sorelle maggiori.\r\n\r\nLa narrative di uber è stata clamorosamente sbagliata dall'inizio, ma per fortuna c'è qualcuno che è sempre stato al suo fianco. Senza il ruolo dei media che hanno sistematicamente ignorato ogni prova di buon senso che gli cascava sui piedi per il nostro unicorno sarebbe stato difficile spiccare il volo.\r\n\r\nInfatti sta nella costruzione di un impareggiabile e caleidoscopica narrativa il metro con cui misuriamo il valore delle startup. Vediamo qualche esempio sperando che possa stimolare l'appetito prima di pranzo.\r\n\r\n\r\n\r\n \tUber è cresciuta percchè gli utenti hanno liberamente scelto i suoi servizi in mercati aperti e competitivi. Ignorate i grossi sussi che hanno completemente distorto i prezzi.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tLa potenza tecnologica di Uber può gestire ogni incombenza in qualsiasi mercato ovunque. Peccato che in cina abbia fatto un buco nell'acqua al primo tentativo.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tI problemi dei servizi di taxi esistenti sono stati creati dai politici cattivi, gli stessi che hanno provato ad impedire alla uber buona di creare posto di lavoro. Ma porcoddio.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tLa legge non può essere applicata ad Uber perchè Uber è nuovo. nuova ride-super-sharing-industry. Ignoriamo il fatto che i taxi e Uber condividano la stessa identica struttura, scopi, etc.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tUber è tech, super-tech. Ogni perdita diventerà un vantaggio finchè non riuscirà a distruggere i proprietari di auto ed il trasporto pubblico. Ignoriamo i costi, le perdite e i fallimenti. Per il resto tutto regolare.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \tLe leggi sul lavoro no possono proteggere i lavoratori di Uber perchè perchè è una compagnia di sviluppo software, non una di trasporti.\r\n\r\n\r\n\r\nIl genio del suo programma di comunicazione è stato prorio quello di distrarre dalla sua incapacità di reggersi sulle proprie gambe e convincere le persone che tutti i problemi del mercato dei taxi è stato generato dalle leggi. La combinazione della tecnologia super pettinata di uber e la sua superiorità alle leggi invece erano gli ingredienti per superare questi limiti.\r\n\r\nMa la storia di Uber rimane un piano aziendale da anni 90 portato avanti da un gruppo di libertari corporativi guidati da Charles and David Kock. Il loro programma continua a spingere ad eliminare ogni tipo di standard pubblico di sicurezza per i trasporti.\r\n\r\nL'abilità di uber negli ultimi dieci anni di manenere la sua immagine di successo di azienda innovativa si è basata su tecniche di propaganda.\r\n\r\nIl problema è stato che Uber ha supportota ricerche accademiche che seguivano standard per essere indipendenti o finanziate dalle università, ma che in realtà spingevano la causa della startup californiana. Uber ha beneficiato enormemente non solo dagli articoli di giornale, ma anche dalle versioni semplificate di articoli accademici, blog e think tanks.\r\n\r\nEditori di prestigiosi giornali economici non sono stati in grado di valutare in modo critico le proposte di articoli sul modello azienda di Uber. Ma ogni tipo di review o risposte agli articoli originali sarebbe stata impossibile dato che i dati necessari per svilupparli erano e sono ancora di proprietà esclusiva di Uber.\r\n\r\nUn esempio potrebbe essere l'articolo di Cramer e Krueger del 2015 dal titoli \"Cambiamenti distruttivi nel business dei taxi: Il caso di Uber\". Pubblicato inizialmente dal National \u003Cmark>Bure\u003C/mark>au o Economic Research e poi dall'American Economic Review.\r\n\r\nIl paper ha dato credibilità al millantato vantaggio economico di Uber (38% nel mondo, 66% in alcune città). Il paper si è basato principalmente sullo scontro Uber vs Taxi utilizzando misure incompatibili tra loro come il totale di ore lavoro. Infatti i guidatori d taxi hanno grandi incentivi a guidare tutto il giorno per dover coprire i costi del mezzo, la benzina, assicurazione, etc. I guidatori di Uber hanno grossi incentivi a guidare poco nei picchi di richiesta e non accendere l'applicazione a meno di essere immediatamente pronti a guidare. Il paper continua senza presentare mai un dato.\r\n\r\nMa il paper che mi è piaciuto di più si chiama \"I guidatori di Uber guadagnano più dei guidatori di taxi essendo più flessibili\". Capolavoro. Per incominciare notiamo come uno dei due autori al tempo della scrittura dell'articolo era formalmente un dipendente di Uber, l'altro un consulente. All'interno troviamo dati sul guadagno annuo dei guidatori che si sono dimostrati interamente costruiti a tavolino dagli autori.\r\n\r\nOra passiamo a \"Uber aumenta il benessere dei clienti\" dove arrivano i big data. Sorvoliamo su come uno studio condotto sulle quattro città più ricche degli stati uniti possa essere rappresentativo per il mondo. Questo paper non ha misurato il benessere degli utenti, ma una piccola contrazione del prezzo in una forbice di pochi mesi.\r\n\r\n\"Il valore del lavoro flessibile: prove dai lavoratori di Uber\" è stata la risposta di Uber alle crescenti accuse di sfruttamento dei lavoratori e delle difficili condizioni di stress a cui gli autisti sono stati sottoposti. Un potente grimaldello di propaganda che ha permesso ad Uber di tacciare i suoi detrattori di fare discorsi contro gli interessi dei lavoratori.\r\n\r\nIl paper parla di come il modello operativo di Uber non impone alcun tipo di limitazione ai lavoratori. Sarebbe vero se non si ignorasse completamente le politiche che forzano gli autisti a comprare veicoli sempre più costosi per ottenere più corse dall'algoritmo, algoritmo che provvede ad eliminare gli autisti dalla piattaforma qualora si osassero di rifiutare una corsa.\r\n\r\nQuesti paper sono solo un esempio di come i giornalisti hanno felicemente digerito tutto la propaganda della startup californiana facendosi megavono per i loro investitori.\r\n \r\n\r\n ",[355],{"field":63,"matched_tokens":356,"snippet":352,"value":353},[58],{"best_field_score":67,"best_field_weight":68,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":37,"score":69,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":11},6698,{"collection_name":145,"first_q":58,"per_page":100,"q":58},{"title":361,"slug":362,"exerpt":363,"link":364,"featured_media":365,"slot":366},"Malormone","malormone","Con molto ormone e mali umori scandagliamo le più grette perversioni del vivente. praticando gender confusion, anche nelle selezioni dei generi musicali, e solo una meta: la liberazione delle corpe. Sesso, queer, transfemminismo, godimento e altre secrezioni vi accompagneranno ogni lunedì sera in un viaggio tra serio e faceto, e… faceto. e facciamoci! una crew […]","https://radioblackout.org/shows/malormone/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/04/IMG_2733.jpeg",{"day":367,"start":368,"end":369},"lunedi","22:00","00:00",["Reactive",371],{},["Set"],["ShallowReactive",374],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fphAJHJyxfIYbvStjXEXUBmay0l_rwSGqQn7wDqJVVCk":-1},true,"/search?query=Bure"]