","SABATO 27 APRILE PRESIDIO AL CARCERE DELLE VALLETTE","post",1713877737,[57,58,59],"http://radioblackout.org/tag/25-aprile/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/vallette/",[61,62,14],"25 aprile","carcere",{"post_content":64},{"matched_tokens":65,"snippet":67,"value":68},[66],"Cayenne","tante le rivolte all’interno delle \u003Cmark>Cayenne\u003C/mark> d’Italia, ma le azioni di","Presentiamo l'appuntamento di Sabato 27 Aprile sotto le mura del Carcere \"Lorusso e Cutugno\" delle Vallette di Torino.\r\n\r\nUn modo per legare le celebrazioni e il ricordo del 25 Aprile al carcere, che da luogo di morte e tortura, è anche spazio di coraggio, fratture, rivolta e resistenza. Un momento importante per non dimenticarsi della popolazione detenuta e delle rivolte che avvengono all'interno dei luoghi di detenzione, come modi per esistere e resistere alle costanti e continue prevaricazioni e violenze da parte di agenti penitenziari e dirigenze dei vari istituti detentivi che, a dispetto di quanto viene ripetuto sui giornali come un mantra, non sono \"male marce\" ma rappresentano il carattere distintivo e strutturale dell'istituzione carceraria.\r\n\r\nUn appuntamento anche per entrare in contatto e comunicazione col quartiere Vallette che il carcere lo vive e lo conosce bene da tempo. Ne parliamo con un compagno della Cassa Antirepressione delle Alpi Occidentali:\r\n\r\nSABATO 27 APRILE – MOBILITAZIONE REGIONALE\r\n\r\nPRESIDIO AL CARCERE DELLE VALLETTE (TORINO)\r\n\r\nh 16 ritrovo al capolinea del tram 3\r\n\r\nh 18.30 musica materiale informativo e aperitivo in Piazza Montale\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/carceri_vallette.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nQui di seguito il comunicato dell'iniziativa:\r\n\r\nl carcere, fin dalle origini un luogo di morte, tortura e umiliazione, è anche spazio di fratture, azioni di coraggio, rivolta e resistenza. Nei giorni del 25 Aprile vogliamo tornare fuori le mura delle prigioni, innanzitutto per portare la nostra solidarietà a chi è recluso e per continuare a parlare di tutte le sfaccettature di questo dispositivo totale e di come si traduce nella società. La galera ha diverse funzioni: recludere chi non può o non vuole sottostare ai dogmi imposti dal potere e disciplinare il mondo attorno a sé incutendo terrore tramite le atrocità che accadono al suo interno. Dove il carcere non riesce a controllare, separa e divide tramite differenziazioni e premialità, che come in ogni sistema totalitario premiano e promuovono l’autodisciplinamento, condannando e reprimendo progressivamente qualsiasi germe di resistenza e ribellione.\r\n\r\nOggi più che mai - in un periodo post pandemico e di guerra - sembra evidente che si venda un’idea di libertà parziale, indotta al consumo e alla produzione, dove anche la dissidenza deve rientrare dentro le regole imposte. La celebrazione del 25 Aprile non fa eccezione. La liberazione dal fascismo fu una liberazione parziale, come è dimostrato - anche banalmente - dal fatto che molti fra magistrati, agenti del Potere e carcerieri di fatto mantennero le loro poltrone. Contro questa idea di falsa libertà, non possiamo che anelare ad una liberazione totale, che include l’abbattimento del sistema carcere, intesa come istituzione totale che rispecchia la società che la genera, la sostiene e se ne nutre.\r\n\r\nIl carcere si fa società, la società si fa carcere. Se da un lato quest’ultimo si allarga progressivamente a fasce più ampie della popolazione, dall’altro la società viene permeata sempre più dalle dinamiche tipiche della detenzione carceraria: il controllo delle devianze sociali, caratteristica fondante dell’istituzione carceraria, diventa sempre più capillare; le forme di detenzione alternative tendono sempre di più all’auto carcerazione all’interno della quotidianità; le scuole esprimono sempre maggiormente il loro carattere coercitivo.\r\n\r\nPortare quindi la critica al carcere anche nei giorni del 25 Aprile vuole sottolineare come, per chi non accetta il patto sociale imposto, di liberarsi è sempre l'ora e che anche nei luoghi dove si esercita il maggior livello di repressione e controllo continuano a generarsi momenti di resistenza.\r\n\r\nTra gli anni 60 e 80 sono state tante le rivolte all’interno delle \u003Cmark>Cayenne\u003C/mark> d’Italia, ma le azioni di ribellione continuano tuttora e vengono però silenziate nel migliore dei casi, represse nel sangue nel peggiore. Quotidianamente avvengono scioperi della fame, dell’aria e del carrello, ma quasi nulla trapela fuori delle mura di cinta. Nel Marzo del 2020 i prigionieri e le prigioniere per non morire come topi in gabbia hanno incendiato le carceri del Paese: la repressione è stata violentissima e sono state uccise quattordici persone. Crediamo sia importante ricordare anche il coraggio di chi ha deciso di alzare la testa e ribellarsi e di chi ha raccontato la verità sulla strage nel carcere di Modena.\r\n\r\nPer rilanciare ancora una volta la presenza di chi lotta nelle strade a fianco di chi si ribella nei luoghi di reclusione, in Piemonte sono già previste due iniziative anticarcerarie a ridosso del 25 Aprile: un presidio al carcere di Ivrea sabato 20 Aprile pomeriggio e un saluto solidale al carcere di Quarto d’Asti per il 25 Aprile mattina.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[70],{"field":71,"matched_tokens":72,"snippet":67,"value":68},"post_content",[66],578730054645711000,{"best_field_score":75,"best_field_weight":34,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":76,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":77},"1108057784320","578730054645710961",2,{"document":79,"highlight":99,"highlights":105,"text_match":73,"text_match_info":108},{"cat_link":80,"category":81,"comment_count":43,"id":82,"is_sticky":43,"permalink":83,"post_author":46,"post_content":84,"post_date":85,"post_excerpt":49,"post_id":82,"post_modified":86,"post_thumbnail":49,"post_thumbnail_html":49,"post_title":87,"post_type":54,"sort_by_date":88,"tag_links":89,"tags":96},[40],[42],"78020","http://radioblackout.org/2022/10/occupata-amnesty-in-solidarieta-con-cospito/","Il 25 ottobre a Roma è stata occupata la sede italiana di Amnesty International in solidarietà con Alfredo Cospito in sciopero della fame contro il 41 bis.\r\n\r\nAscolta la diretta con gli occupanti:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/2022-10-25-occupa-amnesty.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDi seguito il comunicato di rivendicazione:\r\n\r\n\"Oggi 25/10/2022 abbiamo occupato la sede italiana di Amnesty International a Roma, in solidarietà con il prigioniero anarchico Alfredo Cospito da sei giorni in sciopero della fame nel carcere di Sassari contro il 41 bis e l'ergastolo ostativo. Il 41 bis è una forma di annientamento del prigioniero, per la prima volta utilizzato contro il movimento anarchico. Alfredo viene trasferito in 41 bis, dopo oltre dieci anni di prigionia in Alta Sicurezza, con l'obbiettivo dichiarato di tappargli la bocca, di silenziare il suo contributo al dibattito rivoluzionario.\r\nDenunciamo quanto accaduto durante l'udienza del 20 ottobre presso il tribunale di sorveglianza di Sassari, come esemplificazione della brutalità della Caienna del 41 bis: durante l'udienza, che il giudice ha imposto a porte chiuse e con il compagno collegato in videoconferenza, Alfredo ha tentato di leggere una articolata memoria difensiva attraverso la quale esporre le ragioni dell'inizio della sua lotta. Il giudice ha interrotto il compagno, impedendogli di concludere il suo intervento nell'unica - e forse ultima - occasione di comunicare col resto del mondo da quanto è stato trasferito in 41 bis, semplicemente togliendo l'audio. Il suo contributo è stato secretato come tutto ciò che proviene dal buco nero del 41 bis. Se gli avvocati decidessero di divulgarlo, potrebbero andare incontro a conseguenze penali.\r\nUna decisione senza precedenti che indica chiaramente come lo Stato abbia paura delle idee anarchiche e delle pratiche che queste idee ispirano. Tutto questo è inaccettabile. Vogliamo leggere immediatamente le parole del nostro compagno!\r\nAlle associazioni umanitarie come quella contro la quale si rivolge l'iniziativa di questa mattina non abbiamo niente da chiedere: sappiamo che le loro doglianze a corrente alternata vanno a denunciare solo le malefatte di qualche regime esotico, preferibilmente avversario dell'imperialismo occidentale. Non vi stiamo chiedendo di dire qualcosa in proposito... volevamo solo sputarvi in faccia la vostra falsa coscienza!\r\nChiudere il 41 bis! Rompere il silenzio!\r\nSolidali con Alfredo in sciopero della fame!\"","25 Ottobre 2022","2023-04-19 14:52:27","Occupata Amnesty in solidarietà con Cospito",1666722229,[90,91,92,93,94,95],"http://radioblackout.org/tag/41-bis/","http://radioblackout.org/tag/alfredo-cospito/","http://radioblackout.org/tag/amnesty-international/","http://radioblackout.org/tag/ergastolo-ostativo/","http://radioblackout.org/tag/occupazione-sede-amnesty/","http://radioblackout.org/tag/roma/",[97,18,26,24,28,98],"41 bis","Roma",{"post_content":100},{"matched_tokens":101,"snippet":103,"value":104},[102],"Caienna","come esemplificazione della brutalità della \u003Cmark>Caienna\u003C/mark> del 41 bis: durante l'udienza,","Il 25 ottobre a Roma è stata occupata la sede italiana di Amnesty International in solidarietà con Alfredo Cospito in sciopero della fame contro il 41 bis.\r\n\r\nAscolta la diretta con gli occupanti:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/2022-10-25-occupa-amnesty.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDi seguito il comunicato di rivendicazione:\r\n\r\n\"Oggi 25/10/2022 abbiamo occupato la sede italiana di Amnesty International a Roma, in solidarietà con il prigioniero anarchico Alfredo Cospito da sei giorni in sciopero della fame nel carcere di Sassari contro il 41 bis e l'ergastolo ostativo. Il 41 bis è una forma di annientamento del prigioniero, per la prima volta utilizzato contro il movimento anarchico. Alfredo viene trasferito in 41 bis, dopo oltre dieci anni di prigionia in Alta Sicurezza, con l'obbiettivo dichiarato di tappargli la bocca, di silenziare il suo contributo al dibattito rivoluzionario.\r\nDenunciamo quanto accaduto durante l'udienza del 20 ottobre presso il tribunale di sorveglianza di Sassari, come esemplificazione della brutalità della \u003Cmark>Caienna\u003C/mark> del 41 bis: durante l'udienza, che il giudice ha imposto a porte chiuse e con il compagno collegato in videoconferenza, Alfredo ha tentato di leggere una articolata memoria difensiva attraverso la quale esporre le ragioni dell'inizio della sua lotta. Il giudice ha interrotto il compagno, impedendogli di concludere il suo intervento nell'unica - e forse ultima - occasione di comunicare col resto del mondo da quanto è stato trasferito in 41 bis, semplicemente togliendo l'audio. Il suo contributo è stato secretato come tutto ciò che proviene dal buco nero del 41 bis. Se gli avvocati decidessero di divulgarlo, potrebbero andare incontro a conseguenze penali.\r\nUna decisione senza precedenti che indica chiaramente come lo Stato abbia paura delle idee anarchiche e delle pratiche che queste idee ispirano. Tutto questo è inaccettabile. Vogliamo leggere immediatamente le parole del nostro compagno!\r\nAlle associazioni umanitarie come quella contro la quale si rivolge l'iniziativa di questa mattina non abbiamo niente da chiedere: sappiamo che le loro doglianze a corrente alternata vanno a denunciare solo le malefatte di qualche regime esotico, preferibilmente avversario dell'imperialismo occidentale. Non vi stiamo chiedendo di dire qualcosa in proposito... volevamo solo sputarvi in faccia la vostra falsa coscienza!\r\nChiudere il 41 bis! Rompere il silenzio!\r\nSolidali con Alfredo in sciopero della fame!\"",[106],{"field":71,"matched_tokens":107,"snippet":103,"value":104},[102],{"best_field_score":75,"best_field_weight":34,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":76,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":77},{"document":110,"highlight":129,"highlights":135,"text_match":73,"text_match_info":138},{"cat_link":111,"category":112,"comment_count":43,"id":113,"is_sticky":43,"permalink":114,"post_author":46,"post_content":115,"post_date":116,"post_excerpt":49,"post_id":113,"post_modified":117,"post_thumbnail":118,"post_thumbnail_html":119,"post_title":120,"post_type":54,"sort_by_date":121,"tag_links":122,"tags":128},[40],[42],"42181","http://radioblackout.org/2017/05/lo-stato-i-vaccini-il-popolino/","Proviamo a fare il punto sul decreto Lorenzin, un intervento di politica sanitaria da stato di emergenza che non risponde ad alcuna logica di salute pubblica. La guerra al populismo si è tradotta in un provvedimento liberticida che imporrebbe ai nuovi nati l'enormità di 12 vaccinazioni da eseguirsi, pena l'impossibilità di iscrizione a un asilo nido. Una sorta di TSO in salsa paternalistica e sanzionatoria. Intervengono per aiutarci nelle valutazioni il prof. Ivan Cavicchi sociologo esperto di politiche sanitarie, dell'Università di Tor Vergata e il dott. Antonio Cavenna, dal 2012 a Capo dell’Unità di Farmacoepidemiologia presso il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano.\r\n\r\nPer questioni di \"pesantezza\" abbiamo diviso il podcast in due parti.\r\n\r\nPrima parte:\r\n\r\npodcast vaccini 1\r\n\r\nSeconda parte:\r\n\r\npodcast vaccini 2","25 Maggio 2017","2017-05-27 14:04:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/vaccinazione-di-massa1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"202\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/vaccinazione-di-massa1-300x202.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/vaccinazione-di-massa1-300x202.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/vaccinazione-di-massa1-768x516.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/vaccinazione-di-massa1.jpg 903w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Lo stato, i vaccini, il popolino",1495733619,[123,124,125,126,127],"http://radioblackout.org/tag/decreto-lorenzin/","http://radioblackout.org/tag/lorenzin/","http://radioblackout.org/tag/medicalizzazione/","http://radioblackout.org/tag/tso/","http://radioblackout.org/tag/vaccinazioni-obbligatorie/",[22,16,20,12,30],{"post_content":130},{"matched_tokens":131,"snippet":133,"value":134},[132],"Cavenna","Vergata e il dott. Antonio \u003Cmark>Cavenna\u003C/mark>, dal 2012 a Capo dell’Unità","Proviamo a fare il punto sul decreto Lorenzin, un intervento di politica sanitaria da stato di emergenza che non risponde ad alcuna logica di salute pubblica. La guerra al populismo si è tradotta in un provvedimento liberticida che imporrebbe ai nuovi nati l'enormità di 12 vaccinazioni da eseguirsi, pena l'impossibilità di iscrizione a un asilo nido. Una sorta di TSO in salsa paternalistica e sanzionatoria. Intervengono per aiutarci nelle valutazioni il prof. Ivan Cavicchi sociologo esperto di politiche sanitarie, dell'Università di Tor Vergata e il dott. Antonio \u003Cmark>Cavenna\u003C/mark>, dal 2012 a Capo dell’Unità di Farmacoepidemiologia presso il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano.\r\n\r\nPer questioni di \"pesantezza\" abbiamo diviso il podcast in due parti.\r\n\r\nPrima parte:\r\n\r\npodcast vaccini 1\r\n\r\nSeconda parte:\r\n\r\npodcast vaccini 2",[136],{"field":71,"matched_tokens":137,"snippet":133,"value":134},[132],{"best_field_score":75,"best_field_weight":34,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":76,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":77},6675,{"collection_name":54,"first_q":141,"per_page":142,"q":141},"Cayenna",6,4,{"facet_counts":145,"found":142,"hits":176,"out_of":441,"page":11,"request_params":442,"search_cutoff":32,"search_time_ms":143},[146,154],{"counts":147,"field_name":152,"sampled":32,"stats":153},[148,150],{"count":143,"highlighted":149,"value":149},"Dall'inferno al monviso",{"count":77,"highlighted":151,"value":151},"la perla di labuan","podcastfilter",{"total_values":77},{"counts":155,"field_name":31,"sampled":32,"stats":174},[156,158,160,161,162,164,166,168,170,172],{"count":143,"highlighted":157,"value":157},"giacu-cayenna",{"count":35,"highlighted":159,"value":159},"evasione",{"count":77,"highlighted":62,"value":62},{"count":77,"highlighted":141,"value":141},{"count":77,"highlighted":163,"value":163},"guiana francese",{"count":11,"highlighted":165,"value":165},"papillon",{"count":11,"highlighted":167,"value":167},"steve mc queen",{"count":11,"highlighted":169,"value":169},"dustin hoffmann",{"count":11,"highlighted":171,"value":171},"fuga dal carcere",{"count":11,"highlighted":173,"value":173},"Henri Charrière",{"total_values":175},35,[177,247,288,343,375,407],{"document":178,"highlight":205,"highlights":230,"text_match":242,"text_match_info":243},{"comment_count":43,"id":179,"is_sticky":43,"permalink":180,"podcastfilter":181,"post_author":182,"post_content":183,"post_date":184,"post_excerpt":49,"post_id":179,"post_modified":185,"post_thumbnail":186,"post_title":187,"post_type":188,"sort_by_date":189,"tag_links":190,"tags":198},"47708","http://radioblackout.org/podcast/la-perla-di-labuan-cayenna-18-maggio-2018/",[151],"eraunanotte...","\"21 settembre 1928. Qui fa un caldo insopportabile. A Parigi forse é già autunno, con gli alberi nudi e le foglie che coprono i viali. Da quanto tempo sono qui? Mi sembra un'eternità.\" Torniamo al fumetto argentino con \"Cayenna\" del 1978. Il personaggio narrante è Marcel, impiegato del ministero, timido e abitudinario, tutto casa e lavoro, che viene condannato per un omicidio che non ha commesso e si ritrova nell'inferno dei vivi, il famigerato bagno penale tra zanzare e belve umane, sia gli altri prigionieri che le guardie. \"Gli occhi di quei cinque uomini mi scrutano. Nei loro sguardi la durezza di chi ha deciso di costruirsi il destino con le proprie mani.\" La scrive Guillermo Saccomanno e la disegna Domingo Roberto Mandrafina. Il protagonista evade e apre il bar \"Sweet Sodome\" a Melbourne (Australia) che diventa rifugio di perdenti e fuggitivi, uomini e donne, ognuno con la sua storia. \"Avevo lavorato sodo negli ultimi tempi. Prima in una fattoria, poi su su un cargo. Chissà perché ero voluto tornare a Melbourne. Forse il desiderio di rivedere una città. Forse...\" Il bagno penale della Cayenna nella Guyana francese fu aperto nel 1852, sotto l'imperatore Napoleone III. Del complesso facevano parte le isole Diable, Royale et Saint-Joseph, che formavano l'arcipelago delle Isles de la Salut. Tra il 1854 e il 1867 morirono alla Cayenna 10.000 forzati. Chi aveva scontato una pena fino a otto anni non poteva rientrare in Francia per un periodo equivalente. Chi aveva scontato una pena superiore non poteva rientrarci mai più. Anno dopo anno gli ex forzati detti \"bagnards\" cominciarono ad affollare la Guyana e i dintorni. Nel 1938 il governo francese smise di inviare forzati, ma solo nel 1958 la Cayenna fu chiusa. Da allora Cayenna è diventato sinonimo di carcere duro, ogni paese e ogni epoca ha le sue Cayenne, Nel luglio 1977 in Italia furono inaugurati i carceri speciali, ma già prima in molti carceri esistevano e agivano le \"squadrette\" formate da guardie incuranti di riforma penitenziaria e assistenti sociali. La tortura ha diverse facce, aiutata anche dalla tecnologia. Nella sezione femminile di Voghera mobili e suppellettili erano inchiodati in modo che non si potesse spostare nulla, sotto il controllo delle telecamere 24 ore su 24. La detenuta andava all'aria o al colloquio attraversando porte che si aprivano e si chiudevano elettronicamente, con un semaforo che le indicava quando avanzare e fermarsi. Il 9 luglio 1983 la manifestazione nazionale contro i carceri speciali a Voghera fu immediatamente caricata, con pestaggio generale. Cenni al \"prison movie\", il cinema dello spazio ristretto dove le priorità della vita cambiano, tutti recitano per tutti e la libertà é un sogno, da \"Il buco\" a \"Rivolta al blocco 11\" a \"Le ali della libertà.\". Buon ascolto.\r\n\r\nPer chi vuole saperne di più:\r\n\r\n\"Cayenne italiane\" 22 luglio 2017 in \"Carmilla on line - Letteratura, immaginario e cultura d'opposizione\"\r\n\r\nAntonio Cassese \"Umano disumano - Commissariati e prigioni nell'Europa di oggi\" Laterza, Bari 1994;\r\n\r\nAutori vari \"Historietas - Storia, personaggi e percorsi del fumetto latino-americano\" Mazzotta, Milano 1997\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/18_5_2018_CAYENNA.mp3\"][/audio]","28 Maggio 2018","2019-12-17 08:26:47","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/CAYENNA4-200x110.jpg","CAYENNA - LA PERLA DI LABUAN 18/5/2018","podcast",1527523549,[191,192,193,194,195,196,197],"http://radioblackout.org/tag/carceri-speciali/","http://radioblackout.org/tag/cayenna/","http://radioblackout.org/tag/fabrizio-de-andre/","http://radioblackout.org/tag/guillermo-saccomanno/","http://radioblackout.org/tag/hector-oesterheld/","http://radioblackout.org/tag/roberto-mandrafina/","http://radioblackout.org/tag/voghera/",[199,141,200,201,202,203,204],"carceri speciali","Fabrizio De André","Guillermo Saccomanno","Hector Oesterheld","Roberto Mandrafina","Voghera",{"post_content":206,"post_title":210,"tags":214},{"matched_tokens":207,"snippet":208,"value":209},[141],"Torniamo al fumetto argentino con \"\u003Cmark>Cayenna\u003C/mark>\" del 1978. Il personaggio narrante","\"21 settembre 1928. Qui fa un caldo insopportabile. A Parigi forse é già autunno, con gli alberi nudi e le foglie che coprono i viali. Da quanto tempo sono qui? Mi sembra un'eternità.\" Torniamo al fumetto argentino con \"\u003Cmark>Cayenna\u003C/mark>\" del 1978. Il personaggio narrante è Marcel, impiegato del ministero, timido e abitudinario, tutto casa e lavoro, che viene condannato per un omicidio che non ha commesso e si ritrova nell'inferno dei vivi, il famigerato bagno penale tra zanzare e belve umane, sia gli altri prigionieri che le guardie. \"Gli occhi di quei cinque uomini mi scrutano. Nei loro sguardi la durezza di chi ha deciso di costruirsi il destino con le proprie mani.\" La scrive Guillermo Saccomanno e la disegna Domingo Roberto Mandrafina. Il protagonista evade e apre il bar \"Sweet Sodome\" a Melbourne (Australia) che diventa rifugio di perdenti e fuggitivi, uomini e donne, ognuno con la sua storia. \"Avevo lavorato sodo negli ultimi tempi. Prima in una fattoria, poi su su un cargo. Chissà perché ero voluto tornare a Melbourne. Forse il desiderio di rivedere una città. Forse...\" Il bagno penale della \u003Cmark>Cayenna\u003C/mark> nella Guyana francese fu aperto nel 1852, sotto l'imperatore Napoleone III. Del complesso facevano parte le isole Diable, Royale et Saint-Joseph, che formavano l'arcipelago delle Isles de la Salut. Tra il 1854 e il 1867 morirono alla \u003Cmark>Cayenna\u003C/mark> 10.000 forzati. Chi aveva scontato una pena fino a otto anni non poteva rientrare in Francia per un periodo equivalente. Chi aveva scontato una pena superiore non poteva rientrarci mai più. Anno dopo anno gli ex forzati detti \"bagnards\" cominciarono ad affollare la Guyana e i dintorni. Nel 1938 il governo francese smise di inviare forzati, ma solo nel 1958 la \u003Cmark>Cayenna\u003C/mark> fu chiusa. Da allora \u003Cmark>Cayenna\u003C/mark> è diventato sinonimo di carcere duro, ogni paese e ogni epoca ha le sue Cayenne, Nel luglio 1977 in Italia furono inaugurati i carceri speciali, ma già prima in molti carceri esistevano e agivano le \"squadrette\" formate da guardie incuranti di riforma penitenziaria e assistenti sociali. La tortura ha diverse facce, aiutata anche dalla tecnologia. Nella sezione femminile di Voghera mobili e suppellettili erano inchiodati in modo che non si potesse spostare nulla, sotto il controllo delle telecamere 24 ore su 24. La detenuta andava all'aria o al colloquio attraversando porte che si aprivano e si chiudevano elettronicamente, con un semaforo che le indicava quando avanzare e fermarsi. Il 9 luglio 1983 la manifestazione nazionale contro i carceri speciali a Voghera fu immediatamente caricata, con pestaggio generale. Cenni al \"prison movie\", il cinema dello spazio ristretto dove le priorità della vita cambiano, tutti recitano per tutti e la libertà é un sogno, da \"Il buco\" a \"Rivolta al blocco 11\" a \"Le ali della libertà.\". Buon ascolto.\r\n\r\nPer chi vuole saperne di più:\r\n\r\n\"Cayenne italiane\" 22 luglio 2017 in \"Carmilla on line - Letteratura, immaginario e cultura d'opposizione\"\r\n\r\nAntonio Cassese \"Umano disumano - Commissariati e prigioni nell'Europa di oggi\" Laterza, Bari 1994;\r\n\r\nAutori vari \"Historietas - Storia, personaggi e percorsi del fumetto latino-americano\" Mazzotta, Milano 1997\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/18_5_2018_CAYENNA.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":211,"snippet":213,"value":213},[212],"CAYENNA","\u003Cmark>CAYENNA\u003C/mark> - LA PERLA DI LABUAN 18/5/2018",[215,217,220,222,224,226,228],{"matched_tokens":216,"snippet":199,"value":199},[],{"matched_tokens":218,"snippet":219,"value":219},[141],"\u003Cmark>Cayenna\u003C/mark>",{"matched_tokens":221,"snippet":200,"value":200},[],{"matched_tokens":223,"snippet":201,"value":201},[],{"matched_tokens":225,"snippet":202,"value":202},[],{"matched_tokens":227,"snippet":203,"value":203},[],{"matched_tokens":229,"snippet":204,"value":204},[],[231,237,240],{"field":31,"indices":232,"matched_tokens":233,"snippets":235,"values":236},[11],[234],[141],[219],[219],{"field":238,"matched_tokens":239,"snippet":213,"value":213},"post_title",[212],{"field":71,"matched_tokens":241,"snippet":208,"value":209},[141],578730123365712000,{"best_field_score":244,"best_field_weight":245,"fields_matched":35,"num_tokens_dropped":43,"score":246,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},"1108091339008",13,"578730123365711979",{"document":248,"highlight":267,"highlights":279,"text_match":242,"text_match_info":286},{"comment_count":43,"id":249,"is_sticky":43,"permalink":250,"podcastfilter":251,"post_author":252,"post_content":253,"post_date":254,"post_excerpt":49,"post_id":249,"post_modified":255,"post_thumbnail":256,"post_title":257,"post_type":188,"sort_by_date":258,"tag_links":259,"tags":264},"61711","http://radioblackout.org/podcast/dallinferno-al-monviso-quinto-capitolo/",[149],"radiobizarre","Ascolta l'audio qui: quinto capitolo\r\n\r\nVai al programma successivo qui: https://radioblackout.org/podcast/dallinferno-al-m…o-sesto-capitolo/","22 Giugno 2020","2020-07-31 17:52:57","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/bagne-53-200x110.jpeg","Dall'inferno al Monviso - Quinto capitolo Il mare e le sue sorprese",1592825849,[192,260,261,262,263],"http://radioblackout.org/tag/evasione/","http://radioblackout.org/tag/foresta/","http://radioblackout.org/tag/giacu-cayenna/","http://radioblackout.org/tag/guyana/",[141,159,265,157,266],"foresta","Guyana",{"tags":268},[269,271,273,275,277],{"matched_tokens":270,"snippet":219,"value":219},[141],{"matched_tokens":272,"snippet":159,"value":159},[],{"matched_tokens":274,"snippet":265,"value":265},[],{"matched_tokens":276,"snippet":157,"value":157},[],{"matched_tokens":278,"snippet":266,"value":266},[],[280],{"field":31,"indices":281,"matched_tokens":282,"snippets":284,"values":285},[43],[283],[141],[219],[219],{"best_field_score":244,"best_field_weight":245,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":287,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},"578730123365711977",{"document":289,"highlight":310,"highlights":330,"text_match":339,"text_match_info":340},{"comment_count":43,"id":290,"is_sticky":43,"permalink":291,"podcastfilter":292,"post_author":182,"post_content":293,"post_date":294,"post_excerpt":49,"post_id":290,"post_modified":295,"post_thumbnail":296,"post_title":297,"post_type":188,"sort_by_date":298,"tag_links":299,"tags":307},"42888","http://radioblackout.org/podcast/la-perla-di-labuan-12-luglio-2017-papillon/",[151],"PAPILLON\r\n\r\n\r\nNel 1969 Henri Charrière racconta la sua storia alla Cayenna. Con qualche curiosità sull'inferno dei vivi che fu chiuso solo nel 1946.\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown","18 Luglio 2017","2018-10-24 18:47:45","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/07/download-200x110.jpg","La Perla di Labuan- 12 luglio 2017- Papillon",1500387626,[300,301,302,303,304,305,306],"http://radioblackout.org/tag/cayenna-francese/","http://radioblackout.org/tag/colonia-penale/","http://radioblackout.org/tag/dustin-hoffmann/","http://radioblackout.org/tag/fuga-dal-carcere/","http://radioblackout.org/tag/henri-charriere/","http://radioblackout.org/tag/papillon/","http://radioblackout.org/tag/steve-mc-queen/",[308,309,169,171,173,165,167],"Cayenna francese","colonia penale",{"post_content":311,"tags":314},{"matched_tokens":312,"snippet":313,"value":313},[141],"PAPILLON\r\n\r\n\r\nNel 1969 Henri Charrière racconta la sua storia alla \u003Cmark>Cayenna\u003C/mark>. Con qualche curiosità sull'inferno dei vivi che fu chiuso solo nel 1946.\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown",[315,318,320,322,324,326,328],{"matched_tokens":316,"snippet":317,"value":317},[141],"\u003Cmark>Cayenna\u003C/mark> francese",{"matched_tokens":319,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":321,"snippet":169,"value":169},[],{"matched_tokens":323,"snippet":171,"value":171},[],{"matched_tokens":325,"snippet":173,"value":173},[],{"matched_tokens":327,"snippet":165,"value":165},[],{"matched_tokens":329,"snippet":167,"value":167},[],[331,333],{"field":71,"matched_tokens":332,"snippet":313,"value":313},[141],{"field":31,"indices":334,"matched_tokens":335,"snippets":337,"values":338},[43],[336],[141],[317],[317],578730123365187700,{"best_field_score":341,"best_field_weight":34,"fields_matched":77,"num_tokens_dropped":43,"score":342,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},"1108091338752","578730123365187698",{"document":344,"highlight":365,"highlights":370,"text_match":339,"text_match_info":373},{"comment_count":43,"id":345,"is_sticky":43,"permalink":346,"podcastfilter":347,"post_author":252,"post_content":348,"post_date":349,"post_excerpt":49,"post_id":345,"post_modified":350,"post_thumbnail":351,"post_title":352,"post_type":188,"sort_by_date":353,"tag_links":354,"tags":360},"62025","http://radioblackout.org/podcast/dallinferno-al-monviso-capitolo-ottavo-prima-parte/",[149],"Ultimo appuntamento in diretta con la vera storia dell'evasione di Giacu Cayenna, all'interno del quale troverete, oltre alle letture tratte dalla prima parte dell'ottavo capitolo, l'intervista telefonica con Livia Bernardi, curatrice del libro e nipote di Giacomo Bernardi e dei brevi cenni alle storie di altri celebri evasi e prigionieri politici dei bagni penali di Guyana e Nuova Caledonia. Il libro Dall'inferno al Monviso, edito da LAR editore, lo potete trovare anche nella distro di blackout.\r\n\r\nAscolta l'audio: cap 8 prima parte show\r\n\r\nPer la puntata sucessiva ecco il link: https://radioblackout.org/podcast/dallinferno-al-m…econa-parte-fine/\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nA seguire, collegamenti ad alcuni dei documenti video che sono stati fondamentali nella realizzazione di questo progetto.\r\n\r\nImmagini di archivio Pathè: https://www.youtube.com/watch?v=9_xCHbpkDss\r\n\r\nAutoure d'une evasion. Docu-fiction del 1937 su un'evasione narrata da Eugene Dieudonnè, anarchico ex-bagnard perchè accusato di essere membro della Banda Bonnot: https://www.youtube.com/watch?v=qI00vr63xDo\r\n\r\nLes ombres du bagne de Patrick Barberìs et Tancrède Ramonet - documentario sulle diverse vicende ed evasioni di Charles Hut, Henry Charriere, Renè Belbenoit, Jacek Baron e Tran Khack Man: https://www.youtube.com/watch?v=B_lbRB6hiKM\r\n\r\nFemmes au bagne - documentario di France O sulla deportazione delle recidive e sulle politiche di colonizzazione penale: https://www.youtube.com/watch?v=OOV91K8JKLQ\r\nPapillon (Henri Charrière) documentario sulle vicende di Charriere e Belbenoit a confronto: https://www.youtube.com/watch?v=VkUd0nUjh0Q&t=1493s\r\nPapillon - (1973) film completo: https://www.youtube.com/watch?v=xsoWfYY4PBA&t=2409s&has_verified=1\r\n\r\nAcqua di Colonia - Piece teatrale sul colonialismo italiano, audio dello spettacolo: https://www.raiplayradio.it/audio/2018/10/IL-TEATRO-DI-RADIO3---TUTTO-ESAURITO--Acqua-di-colonia-57b8f98d-18ba-4f12-bc83-d812aff7db7c.html\r\n\r\nSulla guyana dopo la chiusura del bagno penale: https://www.youtube.com/watch?v=1qbdkoCzHVY&t=190s\r\nSur les traces du passé - Les Communards de Nouvelle-Calédonie - Reportage televisivo sulla storia dei comunardi deportati in Nuova Caledonia e sui loro discendenti: https://www.youtube.com/watch?v=G_H0SjPp0YI\r\nSur les traces du passé - Les \"arabes\" de Nouvelle-Calédonie (parte I e II) - Sui deportati, politici e no, dal Magreb alla Nuova Caledonia e sui loro discendenti: https://www.youtube.com/watch?v=h-swX0ugi9U&t=718s https://www.youtube.com/watch?v=-PnSus8rXok\r\n ","10 Luglio 2020","2021-03-07 21:40:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/cayenna-712-200x110.jpeg","Dall'inferno al monviso - Capitolo ottavo prima parte",1594387397,[355,260,262,356,357,358,359],"http://radioblackout.org/tag/comunardi/","http://radioblackout.org/tag/guiana-francese/","http://radioblackout.org/tag/intervista-a-livia-bernardi/","http://radioblackout.org/tag/nuova-caledonia/","http://radioblackout.org/tag/papillon-guillotine-seche/",[361,159,157,163,362,363,364],"comunardi","intervista a livia bernardi.","NUOVA CALEDONIA","papillon guillotine seche",{"post_content":366},{"matched_tokens":367,"snippet":368,"value":369},[141],"vera storia dell'evasione di Giacu \u003Cmark>Cayenna\u003C/mark>, all'interno del quale troverete, oltre","Ultimo appuntamento in diretta con la vera storia dell'evasione di Giacu \u003Cmark>Cayenna\u003C/mark>, all'interno del quale troverete, oltre alle letture tratte dalla prima parte dell'ottavo capitolo, l'intervista telefonica con Livia Bernardi, curatrice del libro e nipote di Giacomo Bernardi e dei brevi cenni alle storie di altri celebri evasi e prigionieri politici dei bagni penali di Guyana e Nuova Caledonia. Il libro Dall'inferno al Monviso, edito da LAR editore, lo potete trovare anche nella distro di blackout.\r\n\r\nAscolta l'audio: cap 8 prima parte show\r\n\r\nPer la puntata sucessiva ecco il link: https://radioblackout.org/podcast/dallinferno-al-m…econa-parte-fine/\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nA seguire, collegamenti ad alcuni dei documenti video che sono stati fondamentali nella realizzazione di questo progetto.\r\n\r\nImmagini di archivio Pathè: https://www.youtube.com/watch?v=9_xCHbpkDss\r\n\r\nAutoure d'une evasion. Docu-fiction del 1937 su un'evasione narrata da Eugene Dieudonnè, anarchico ex-bagnard perchè accusato di essere membro della Banda Bonnot: https://www.youtube.com/watch?v=qI00vr63xDo\r\n\r\nLes ombres du bagne de Patrick Barberìs et Tancrède Ramonet - documentario sulle diverse vicende ed evasioni di Charles Hut, Henry Charriere, Renè Belbenoit, Jacek Baron e Tran Khack Man: https://www.youtube.com/watch?v=B_lbRB6hiKM\r\n\r\nFemmes au bagne - documentario di France O sulla deportazione delle recidive e sulle politiche di colonizzazione penale: https://www.youtube.com/watch?v=OOV91K8JKLQ\r\nPapillon (Henri Charrière) documentario sulle vicende di Charriere e Belbenoit a confronto: https://www.youtube.com/watch?v=VkUd0nUjh0Q&t=1493s\r\nPapillon - (1973) film completo: https://www.youtube.com/watch?v=xsoWfYY4PBA&t=2409s&has_verified=1\r\n\r\nAcqua di Colonia - Piece teatrale sul colonialismo italiano, audio dello spettacolo: https://www.raiplayradio.it/audio/2018/10/IL-TEATRO-DI-RADIO3---TUTTO-ESAURITO--Acqua-di-colonia-57b8f98d-18ba-4f12-bc83-d812aff7db7c.html\r\n\r\nSulla guyana dopo la chiusura del bagno penale: https://www.youtube.com/watch?v=1qbdkoCzHVY&t=190s\r\nSur les traces du passé - Les Communards de Nouvelle-Calédonie - Reportage televisivo sulla storia dei comunardi deportati in Nuova Caledonia e sui loro discendenti: https://www.youtube.com/watch?v=G_H0SjPp0YI\r\nSur les traces du passé - Les \"arabes\" de Nouvelle-Calédonie (parte I e II) - Sui deportati, politici e no, dal Magreb alla Nuova Caledonia e sui loro discendenti: https://www.youtube.com/watch?v=h-swX0ugi9U&t=718s https://www.youtube.com/watch?v=-PnSus8rXok\r\n ",[371],{"field":71,"matched_tokens":372,"snippet":368,"value":369},[141],{"best_field_score":341,"best_field_weight":34,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":374,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},"578730123365187697",{"document":376,"highlight":397,"highlights":403,"text_match":339,"text_match_info":406},{"comment_count":43,"id":377,"is_sticky":43,"permalink":378,"podcastfilter":379,"post_author":252,"post_content":380,"post_date":349,"post_excerpt":49,"post_id":377,"post_modified":381,"post_thumbnail":382,"post_title":383,"post_type":188,"sort_by_date":384,"tag_links":385,"tags":391},"62218","http://radioblackout.org/podcast/dallinferno-al-monviso-capitolo-ottavo-secona-parte-fine/",[149]," \r\n\r\n \r\n\r\nUltimo appuntamento con la vera storia di Giacu Cayenna. Un ringraziamento a Guido, Emilio, Riccardo, Daniele, Diego, Alberto, Arturo e Andrea per aver prestato le loro voci, a Marcula, Nico Poisson, Daniele e antiwarsongs.org per gli indispensabili spunti per la scelta delle musiche, a Livia Bernardi per il suo lavoro e per aver appoggiato il mio, ad Aldo per aver amplificato il mio messaggio e soprattutto a tutte le ascoltatrici e gli ascoltatori che mi hanno seguito.\r\n\r\n.\r\n\r\nAscolta l'audio: cap 8 seconda parte show\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","2021-03-07 21:41:00","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/cayenna-6-200x110.jpeg","Dall'inferno al monviso - Capitolo ottavo secona parte - FINE",1594386968,[386,58,387,260,262,356,388,389,390],"http://radioblackout.org/tag/bagni-penali/","http://radioblackout.org/tag/deportazioni/","http://radioblackout.org/tag/italia-fascista/","http://radioblackout.org/tag/rad/","http://radioblackout.org/tag/rimpatrio/",[392,62,393,159,157,163,394,395,396],"bagni penali","deportazioni","italia fascista","rad","rimpatrio",{"post_content":398},{"matched_tokens":399,"snippet":401,"value":402},[400],"Cayenna. ","la vera storia di Giacu \u003Cmark>Cayenna. \u003C/mark> Un ringraziamento a Guido, Emilio,"," \r\n\r\n \r\n\r\nUltimo appuntamento con la vera storia di Giacu \u003Cmark>Cayenna. \u003C/mark> Un ringraziamento a Guido, Emilio, Riccardo, Daniele, Diego, Alberto, Arturo e Andrea per aver prestato le loro voci, a Marcula, Nico Poisson, Daniele e antiwarsongs.org per gli indispensabili spunti per la scelta delle musiche, a Livia Bernardi per il suo lavoro e per aver appoggiato il mio, ad Aldo per aver amplificato il mio messaggio e soprattutto a tutte le ascoltatrici e gli ascoltatori che mi hanno seguito.\r\n\r\n.\r\n\r\nAscolta l'audio: cap 8 seconda parte show\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[404],{"field":71,"matched_tokens":405,"snippet":401,"value":402},[400],{"best_field_score":341,"best_field_weight":34,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":374,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},{"document":408,"highlight":432,"highlights":437,"text_match":339,"text_match_info":440},{"comment_count":43,"id":409,"is_sticky":43,"permalink":410,"podcastfilter":411,"post_author":252,"post_content":412,"post_date":413,"post_excerpt":49,"post_id":409,"post_modified":414,"post_thumbnail":415,"post_title":416,"post_type":188,"sort_by_date":417,"tag_links":418,"tags":425},"60777","http://radioblackout.org/podcast/dallinferno-al-monviso/",[149],"Giacomo Bernardi, ribattezzato Giacu Cayenna dai suoi compaesani di Ostana, racconta nel suo libro Dall'inferno al Monviso, la sua condanna ai lavori forzati nel bagno penale della Guiana Francese e la rocambolesca evasione, insieme ad altri otto \"bagnards\", da quell'assurdo inferno.\r\n\r\nIn questo podcast troverete la presentazione di questo ciclo di trasmissioni dedicate al libro e la lettura dell'introduzione e della prima parte del primo capitolo, il tutto accompagnato da selezioni musicali ad hoc.\r\n\r\nAscolta l'audio qui: primo capitolo parte I show\r\n\r\nPer andare direttamente alla puntata seguente segui questo link: https://radioblackout.org/podcast/dallinferno-al-monviso-capitolo-primo-seconda-parte/\r\n\r\n \r\n\r\n ","23 Maggio 2020","2020-07-30 13:10:09","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/monviso-200x110.jpeg","Dall'Inferno al Monviso - Capitolo primo DISCESA ALL'INFERNO, prima parte",1590248039,[419,58,420,421,422,262,423,424],"http://radioblackout.org/tag/bagnard/","http://radioblackout.org/tag/colonialismo/","http://radioblackout.org/tag/deportazione/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/occitano/","http://radioblackout.org/tag/val-po/",[426,62,427,428,429,157,430,431],"bagnard","colonialismo","deportazione","francia","occitano","val po",{"post_content":433},{"matched_tokens":434,"snippet":435,"value":436},[141],"Giacomo Bernardi, ribattezzato Giacu \u003Cmark>Cayenna\u003C/mark> dai suoi compaesani di Ostana,","Giacomo Bernardi, ribattezzato Giacu \u003Cmark>Cayenna\u003C/mark> dai suoi compaesani di Ostana, racconta nel suo libro Dall'inferno al Monviso, la sua condanna ai lavori forzati nel bagno penale della Guiana Francese e la rocambolesca evasione, insieme ad altri otto \"bagnards\", da quell'assurdo inferno.\r\n\r\nIn questo podcast troverete la presentazione di questo ciclo di trasmissioni dedicate al libro e la lettura dell'introduzione e della prima parte del primo capitolo, il tutto accompagnato da selezioni musicali ad hoc.\r\n\r\nAscolta l'audio qui: primo capitolo parte I show\r\n\r\nPer andare direttamente alla puntata seguente segui questo link: https://radioblackout.org/podcast/dallinferno-al-monviso-capitolo-primo-seconda-parte/\r\n\r\n \r\n\r\n ",[438],{"field":71,"matched_tokens":439,"snippet":435,"value":436},[141],{"best_field_score":341,"best_field_weight":34,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":374,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},6671,{"collection_name":188,"first_q":141,"per_page":142,"q":141},{"title":444,"slug":445,"exerpt":446,"link":447,"featured_media":448,"slot":449},"FLIP THE BEAT","flip-the-beat","Il lunedì dalle 16 alle 17 Flip the beat con Pix. Selezioni musicali che viaggiano fra Hip Hop, Nu soul e R&B per perdersi nel vastissimo mondo della black music. Un’ora di groove, pettinerie, curiosità e fotta. LINK AI PODCAST –> https://radioblackout.org/podcastfilter/flip-the-beat/","https://radioblackout.org/shows/flip-the-beat/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/photo1695652890.jpeg",{"day":450,"start":451,"end":452},"lunedi","17:00","18:30",["Reactive",454],{},["Set"],["ShallowReactive",457],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$f9EsxFEzVfaktwelTlVVZgD0_MNl_gW_nwMMHf4w7ASo":-1},true,"/search?query=Cayenna"]