","Piattaforme virtuali, capitalismo reale","post",1488213277,[57,58,59,60,61,62,63,64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/app/","http://radioblackout.org/tag/controllo-politico-e-algoritmi/","http://radioblackout.org/tag/filter-bubbles/","http://radioblackout.org/tag/foodora/","http://radioblackout.org/tag/global-community/","http://radioblackout.org/tag/piattaforme/","http://radioblackout.org/tag/servizi-on-line/","http://radioblackout.org/tag/sharing-economy/","http://radioblackout.org/tag/uber/","http://radioblackout.org/tag/zuckerberg/",[12,30,24,16,28,22,26,68,69,20],"sharing economy","uber",{"post_content":71},{"matched_tokens":72,"snippet":75,"value":76},[73,74],"Michel","Foucault","Se andiamo alle analisi di \u003Cmark>Michel\u003C/mark> \u003Cmark>Foucault\u003C/mark> sulla nascita del potere moderno","«È la media company bellezza, e tu non puoi farci niente»\r\n\r\n \r\n\r\nUn po' per scantonare da questo bogartiano detournement che diventa cinico e nichilista da idealista e propositivo che era, un po' per verificare quali spazi rimangono ancora a disposizione per contrastare il mondo regolato da \"app\", \"servizi\" erogati attraverso smartphone, Weltanschauungen rese possibili soltanto attraverso il filtro del canale digitale – ma ormai da 40 anni si sa che il media è il messaggio –, è stato programmato da Euronomade e Macao a Milano il 3 e 4 marzo prossimi un convegno che potrebbe prospettarsi come una sorta di antidoto alla dittatura soft della Piattaforma, conciliante e suadente propositrice di aspetti individualmente apprezzabili e rassicuranti (sulla scorta dei dati “acquisiti”) che tendono a creare monadi blindate, atte ad acquisire gli input provenienti dalla Piattaforma. Salvo poi sciogliere l'individuo nell'acido del gruppo, solo aspetto che può costruirgli una dimensione tracciabile e riconoscibile dal canale stesso che gli conferisce un'esistenza come target, per quanto virtuale, ma che poi gli conferisce possibilità di parola solo come componente di un gruppo. E forse per questo uno dei nostri interlocutori, tra gli organizzatori del convegno, ci ha confessato in diretta di aver percepito il mittente di quella lettera Urbi et orbi di papa Zuckerberg come inviata da vero governante del mondo reale.\r\n\r\n \r\n\r\nCome diceva Demichelis ormai quasi un anno fa: «Se andiamo alle analisi di \u003Cmark>Michel\u003C/mark> \u003Cmark>Foucault\u003C/mark> sulla nascita del potere moderno come evoluzione del potere pastorale delle prime comunità cristiane; se (ancora \u003Cmark>Foucault\u003C/mark>) analizziamo i meccanismi psicologici e pedagogici insiti nelle discipline e poi nelle forme biopolitiche di potere e di governo (la governamentalità) degli uomini; se, ancora, guardiamo alle società di massa del Novecento, alle forme totalitarie di potere, al concetto di ideologia - ebbene, abbiamo la conferma di quanto le forme religiose siano ben presenti anche oggi, in tempi di apparente secolarizzazione ma soprattutto di mercato globale e di rete», una chiesa che «lega, connette, struttura ogni fedele in un sistema integrato, coerente e incessantemente replicato, fatto di discorsi, di narrazioni e di simboli, di riti e di miti che agiscono per produrre e ri-produrre nel tempo comportamenti, atteggiamenti, motivazioni, senso della vita. Dando un ordine generale e un senso unitario e omologante, quindi rassicurante, davanti all'incertezza della vita, facendo apparire come vera (e come il solo vero possibile) quella dottrina che deve essere praticata e che diventa verità normale, normata e indiscutibile»... un uomo nuovo voluto dal neoliberalsmo: «Un uomo di mercato, confuso con un mercato e una rete che sono disciplina e biopolitica/bioeconomia/biotecnica insieme (andando appunto a governare la vita intera dell'uomo, spogliandolo della sua individualità vera e della sua possibile autonomia)».\r\n\r\n \r\n\r\nE sempre a \u003Cmark>Foucault\u003C/mark> fa riferimento Tiziana Terranova in un articolo che, prendendo spunto da considerazioni a latere della lettera programmatica di Zuckerberg (che si propone come portabandiera della tradizione liberale americana – chiudendo con Lincoln, che era un presidente espresso dal partito repubblicano), può essere considerato summa dei temi che si discuteranno al convegno milanese: rischio della polarizzazione (con conseguente \"riduzione della diversità informativa\" – un aspetto che come radio ci tocca da vicino); algoritmi che vengono incontro al bisogno di pluralismo informativo di quell'individuo-massa (un aggiornamento dell'intuizione del Massa e potere di Elias Canetti di infiniti decenni fa?) che diventa protagonista del proprio annullamento nel “gruppo”; la differenziazione delle norme culturali, eterogenee rispetto ai riferimenti locali e ricondotte a un processo di valorizzazione globale, riproducendo la normazione \u003Cmark>foucaul\u003C/mark>tiana su scala digitale planetaria, che si presenta come unica alternativa ai populismi localisti, proprio perché i social traggono vantaggio da “un mondo più aperto e connesso”, che identifica in terrorismo e cambiamento climatico le emergenze critiche.\r\n\r\n \r\n\r\nE centrale diventa il fatto che le comunità virtuali sono tali su piattaforma private, che gestiscono ed erogano ogni tipo di servizi (in questi giorni si è parlato a lungo dei differenti interessi contrapposti legati al servizio di trasporto che vede un'economia arcaica e potente in quanto lobby e una multinazionale digitale – con la nuova ferocia di sfruttamento “virtuale” che sta a monte di Uber – fondata sul capitalismo di piattaforma, come Foodora), all'interno di un'economia di mercato globale che non mette mai in discussione rapporti di proprietà e accumulazione di capitale; quello che viene messo in discussione è l'effettiva esistenza se non si può accedere alla rete, se non si è rintracciabili in Facebook: la morte civile. Dall'altro lato le reti appaiono davvero nella realtà delle general sociality utili anche per contrapporsi allo stesso potere capitalista, o per interpretare le potenzialità della rete o affrontare cataclismi a livello di piattaforme mediatiche, percepite addirittura come ludiche, pur avendo in nuce la forma del controllo sociale futuro.\r\n\r\n \r\n\r\nCome controllare un potere che non sembra un potere, che non si riesce a collocare fisicamente da qualche parte essendo una microfisica ovunque e in ogni luogo. Non solo per conoscere di cosa si dibatterà al convegno ma per avere qualche strumento per districarci nel groviglio di opinioni relative a tutto questo dibattito abbiamo interpellato Emauele Braga e Corrado Gemini per dipanare questo macrofenomeno che ha già integrato molte esistenze nell'ultimo decennio, che sono state modificate diventando\"profili\", anziché individui, nella disponibilità di un piano pervasivo che disegna i ruoli – spesso interscambiati – di sfruttati dalle piattaforme e consumatori di servizi delle app; il problema è forse individuare fino a che punto vanno combattute queste piattaforme come nella precedente fase del capitalismo si è fatto contro i padroni e quanto invece sfruttare la loro parte virtuosa come occasione per ridistribuire ricchezza e miglioramento delle condizioni di vita in un modo più sano, selezionandola dal fardello di repressione e schiavitù di cui sono portatrici, accentrando capitale in modo proporzionale alla precarizzazione degli individui coinvolti.\r\n\r\nCome ribaltare questo paradigma che si va vieppiù consolidando come capitalismo di piattaforma? quanto le filiere produttive, logistiche e distributive possono venire sfidate da piattaforme di stampo non prettamente capitalista nell'ottica di sfilarsi dal teorema del profitto derivante dallo sfruttamento? Si può tentare di decentrare questi enormi apparati globalizzanti, rendendoli a gestione aperta, arrivando a una forma coproprietaria delle piattaforme? O si tratta soltanto di tentare di applicare contro un padrone sfuggente e non identificabile (con cui non si può mai avere neppure un incontro diretto, celato dietro il paravento dell'automatismo regolativo) il passato – e sconfitto – modello di resistenza operato contro le forme di capitalismo moderno e premoderno? E all'opposto dietro questi algoritmi messi in campo dalle piattaforme si nascondono nuovi assetti che si stanno presentando come paradigma politico che interpreta il mondo nella sua interezza agendo sui gangli di tutto il mondo e non solo a livello locale o nazionale, riuscendo a organizzare la società globalmente e a esercitare un forte controllo su di essa?\r\n\r\nForse il 3 e 4 marzo al Macao di Milano non si riuscirà a elaborare una risposta a tutte queste domande, ma si cercherà di avviare il dibattito indispensabile per affrontarle. Intanto sentiamo le parole di Emanuele e Corrado:\r\n\r\nCapitalismodipiattaforma",[78],{"field":79,"matched_tokens":80,"snippet":75,"value":76},"post_content",[73,74],1157451402721624000,{"best_field_score":83,"best_field_weight":84,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":85,"tokens_matched":35,"typo_prefix_score":35},"2211864313856",14,"1157451402721624177",{"document":87,"highlight":103,"highlights":108,"text_match":81,"text_match_info":111},{"cat_link":88,"category":89,"comment_count":43,"id":90,"is_sticky":43,"permalink":91,"post_author":46,"post_content":92,"post_date":93,"post_excerpt":49,"post_id":90,"post_modified":94,"post_thumbnail":49,"post_thumbnail_html":49,"post_title":95,"post_type":54,"sort_by_date":96,"tag_links":97,"tags":101},[40],[42],"19153","http://radioblackout.org/2013/10/il-governo-delluomo-indebitato/","Cosa diventa l’uomo indebitato nella crisi? Qual è la sua principale attività? La risposta è molto semplice: paga! Deve espiare la sua colpa, il debito, pagando sempre nuove tasse, ma non solo. La crisi finanziaria, trasformata in crisi dei debiti sovrani, impone nuove modalità di governo e nuove figure soggettive tanto dalla parte dei governanti («governi tecnici») che dalla parte dei governati (l’uomo indebitato). Chi governa l’economia del debito e con che mezzi? Come si sono modificate le tecniche di controllo della popolazione? Cosa è diventa la democrazia una volta che è regolarmente sospesa per permettere l’applicazione di direttive che provengono da istanze economiche e politiche sovranazionali?\r\nPer rispondere a queste domande il libro si confronta con la teoria della governamentalità di Michel Foucault, che la crisi ci obbliga a ridefinire e allargare, con il concetto di capitale di Marx e di capitalismo (di quelli venuti dopo di lui), anche loro ridefiniti sotto l’incalzare della finanziarizzazione e, per, finire con il concetto di Stato e di Welfare elaborato da Carl Schmitt.\r\nLa tesi del libro è che ciò a cui mira il governo del debito non è uno «Stato minimo», ma uno stato liberato dalla pressione delle rivendicazioni sociali e dalla minaccia dell’allargamento dei diritti per portare a termine l’enorme trasferimento di ricchezza dal settore pubblico a quello privato, cominciato dal neoliberismo negli anni Settanta.\r\nDopo \"La fabbrica dell'uomo indebitato\" Maurizio Lazzarato ritorna, con \"Il governo dell'uomo indebitato\", a investigare l'uso politico della crisi da parte del Neoliberismo e la sua produzione di una nuova figura figura globale, quella dell'uomo indebitato. Ricordandoci che Stato e Capitale sono continuamente imbricati nel riprodurre il loro dominio e che non è importante se la finanzia sia parassitaria, speculativa o produttiva: \"la finanza è la politica del capitale\".\r\nlazzarato_intw\r\n\r\nPer approfondire:\r\n\r\nL’euro, moneta tedesca\r\n\r\nIntroduzione a “Il governo dell’uomo indebitato”","29 Ottobre 2013","2013-11-04 12:32:38","Il governo dell'uomo indebitato",1383052483,[98,99,100],"http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/debito/","http://radioblackout.org/tag/lazzarato/",[102,14,18],"crisi",{"post_content":104},{"matched_tokens":105,"snippet":106,"value":107},[73,74],"la teoria della governamentalità di \u003Cmark>Michel\u003C/mark> \u003Cmark>Foucault\u003C/mark>, che la crisi ci obbliga","Cosa diventa l’uomo indebitato nella crisi? Qual è la sua principale attività? La risposta è molto semplice: paga! Deve espiare la sua colpa, il debito, pagando sempre nuove tasse, ma non solo. La crisi finanziaria, trasformata in crisi dei debiti sovrani, impone nuove modalità di governo e nuove figure soggettive tanto dalla parte dei governanti («governi tecnici») che dalla parte dei governati (l’uomo indebitato). Chi governa l’economia del debito e con che mezzi? Come si sono modificate le tecniche di controllo della popolazione? Cosa è diventa la democrazia una volta che è regolarmente sospesa per permettere l’applicazione di direttive che provengono da istanze economiche e politiche sovranazionali?\r\nPer rispondere a queste domande il libro si confronta con la teoria della governamentalità di \u003Cmark>Michel\u003C/mark> \u003Cmark>Foucault\u003C/mark>, che la crisi ci obbliga a ridefinire e allargare, con il concetto di capitale di Marx e di capitalismo (di quelli venuti dopo di lui), anche loro ridefiniti sotto l’incalzare della finanziarizzazione e, per, finire con il concetto di Stato e di Welfare elaborato da Carl Schmitt.\r\nLa tesi del libro è che ciò a cui mira il governo del debito non è uno «Stato minimo», ma uno stato liberato dalla pressione delle rivendicazioni sociali e dalla minaccia dell’allargamento dei diritti per portare a termine l’enorme trasferimento di ricchezza dal settore pubblico a quello privato, cominciato dal neoliberismo negli anni Settanta.\r\nDopo \"La fabbrica dell'uomo indebitato\" Maurizio Lazzarato ritorna, con \"Il governo dell'uomo indebitato\", a investigare l'uso politico della crisi da parte del Neoliberismo e la sua produzione di una nuova figura figura globale, quella dell'uomo indebitato. Ricordandoci che Stato e Capitale sono continuamente imbricati nel riprodurre il loro dominio e che non è importante se la finanzia sia parassitaria, speculativa o produttiva: \"la finanza è la politica del capitale\".\r\nlazzarato_intw\r\n\r\nPer approfondire:\r\n\r\nL’euro, moneta tedesca\r\n\r\nIntroduzione a “Il governo dell’uomo indebitato”",[109],{"field":79,"matched_tokens":110,"snippet":106,"value":107},[73,74],{"best_field_score":83,"best_field_weight":84,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":85,"tokens_matched":35,"typo_prefix_score":35},6664,{"collection_name":54,"first_q":114,"per_page":115,"q":114},"Michel Focault",6,4,{"facet_counts":118,"found":11,"hits":149,"out_of":662,"page":11,"request_params":663,"search_cutoff":32,"search_time_ms":11},[119,125],{"counts":120,"field_name":123,"sampled":32,"stats":124},[121],{"count":11,"highlighted":122,"value":122},"La fine della Fine della storia","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":126,"field_name":31,"sampled":32,"stats":147},[127,129,131,133,135,137,139,141,143,145],{"count":11,"highlighted":128,"value":128},"stato",{"count":11,"highlighted":130,"value":130},"tratta",{"count":11,"highlighted":132,"value":132},"serbia",{"count":11,"highlighted":134,"value":134},"Troggs",{"count":11,"highlighted":136,"value":136},"Romania",{"count":11,"highlighted":138,"value":138},"Roson Hang up",{"count":11,"highlighted":140,"value":140},"rotta balcanica",{"count":11,"highlighted":142,"value":142},"studi accademici",{"count":11,"highlighted":144,"value":144},"Sir Bald & los Hairie",{"count":11,"highlighted":146,"value":146},"Rother & the Phantoms",{"total_values":148},123,[150],{"document":151,"highlight":400,"highlights":650,"text_match":658,"text_match_info":659},{"comment_count":43,"id":152,"is_sticky":43,"permalink":153,"podcastfilter":154,"post_author":155,"post_content":156,"post_date":157,"post_excerpt":49,"post_id":152,"post_modified":158,"post_thumbnail":159,"post_title":160,"post_type":161,"sort_by_date":162,"tag_links":163,"tags":287},"92963","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-28-ottobre-al-3-novembre-2024/",[122],"fritturamista"," \r\n\r\nLunedì 28 ore 13,30 - Racconti ovali 6 26 minuti [Luca Wallace Costello]: Scopriamo questo ruolo molto particolare, il numero 9 è la mente vibrante che con visione di spazi ed interpretazioni fulminee provvede alle scelte di gioco, a guidare la mischia ed a rilanciare l’ovale all’apertura per le accelerate scorribande dei trequarti.\r\nA raccontare un paio di cose Aaron Smith, il portentoso mediano All Blacks: skills, interpretazione del ruolo, attitudine; sempre alla ricerca dello spiral pass perfetto.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali6_25.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 29 ore 12,30 - Proiezioni di Sizigia pt.3 4 minuti [Proiezioni di Sizigia]: Parole estratte da \"La morte nell'anima\" di Jean-Paul Sartre.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Mathieu_4.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 30 ore 8,30 - Perno Originario #4 14 minuti [Porfido]: «È polèmos (la guerra) padre di tutte le cose e di tutte il re; e gli uni rende dèi, gli altri uomini, gli uni fa schiavi, gli altri liberi». Così si legge in un frammento di Eraclito, filosofo presocratico vissuto a cavallo fra il VI e il V secolo a. C. Antica è la consapevolezza del ruolo centrale che lo scontro aperto fra raggruppamenti ostili e concorrenti gioca negli umani destini, non solo e non tanto nei suoi esiti bellici più effimeri e momentanei, ma nello sprigionare forze e passioni che in circostanze determinate facilitano il parto di una società nuova che si sviluppa nei pori di quella vecchia.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.4_14.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 30 ore 16 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 12/4/2024 46 minuti [Radio Neanderthal]: Puntata sull'evoluzione del concetto dei gast arbeiter nato durante la germania nazista e poi normalizzato nel corso dei decenni, o forse sempre esistito e fondativo dell'Europa stessa? Il tutto condito da musiche di artisti napoletani\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-16aprile24_46.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 31 ore 8,30 - Voci dagli agricoltori in protesta pt.1 28 minuti [Radio Blackout]: Il 5 febbraio 2024 è iniziato a Torino Sud un presidio di agricoltori arrivati da tutto il Piemonte, in particolare dal torinese e dal cuneese, che durerà cinque giorni. Già dal primo giorno sono più di quattrocento i trattori su un campo agricolo di proprietà privata adiacente alla tangenziale. La partecipazione al presidio – organizzato in maniera autonoma dai produttori – è occasione di protesta ma anche di confronto e solidarietà. Ascoltiamo alcune delle loro voci per provare a capire meglio le loro esperienze di vita, il loro lavoro, malcontento e posizioni complesse.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Voci-dagli-agricoltori-in-protesta-pt.1_28.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 1 ore 8,30 - Voci dagli agricoltori in protesta pt.2 26 minuti [Radio Blackout]: Il 5 febbraio 2024 è iniziato a Torino Sud un presidio di agricoltori arrivati da tutto il Piemonte, in particolare dal torinese e dal cuneese, che durerà cinque giorni. Già dal primo giorno sono più di quattrocento i trattori su un campo agricolo di proprietà privata adiacente alla tangenziale. La partecipazione al presidio – organizzato in maniera autonoma dai produttori – è occasione di protesta ma anche di confronto e solidarietà. Ascoltiamo alcune delle loro voci per provare a capire meglio le loro esperienze di vita, il loro lavoro, malcontento e posizioni complesse.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Voci-dagli-agricoltori-in-protesta-pt.2_26.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 8,30 - Ponte Radio - Balkanika 20/09/2024 97 minuti [Ponte Radio, Radio Wombat]: In questo ponte radio in quota Radio Wombat abbiamo parlato di Europa ma da punti di vista esterni e asimettrici.\r\n\r\nGli investimenti dell’Eu sulla rete ferroviaria, che si concentrano sull’alta velocità. Il dilagare dello sfruttamento lavorativo nei Balcani occidentali che si approfitta del passaggio di migranti e di lavoratori autoctoni impoveriti dal capitalismo. Breve analisi del nuovo commissario all’immigrazione dell’EU. Uno sguardo a come vivono i migranti della rotta balcanica in Bosnia, la quale si appresta a prendere più responsabilità nell’accoglienza per ingraziarsi l’Europa. L’operazione Open Balkan fallita che mostra l’inutilità di calare soluzioni dall’alto come fa L’EU ma anche che i grandi leader Balcanici lavorano solo per la propria politica interna. Aggiornamento sulla Serbia e la contestata miniera di Litio dove il presidente della repubblica ha mostrato il suo doppio volto. Leva obbligatoria, probabile ritorno in Serbia, come funziona. Infine la mossa della Romania nell’acquisto del porto fluviale Moldavo di Giurgiulesti tra Banche europee e ricerca di maggior potere nella regione.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Ponte-radio-Balkanika-20.9.2024.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 20 - Free and easy 08/09/2024 77 minuti [Ouest Track Radio, Patryck Albert]: \"Free& Easy\" épisode 172 Dimanche 08/09/24 Patryck Albert present : intro....Who , Sir Bald & los Hairies , Mings , Beatles , Keefmen , Isaaac Rother & the Phantoms , Primitives , Pat Todd & the Rankoutsiders , Doors , J .Prozac , Grip Weeds , Flamin' Groovies , Hipbone Slim & the Kneejerks , Dirtbombs, Barrence Whitfield & his Savages , Modern Lovers , Troggs , Cynics , Miracle Workers , Alice Cooper , Dee Rangers , Flamin' Sideburns , Boeing Duvven Beautiful Soup , Paul Messis , Roson Hang up ..... Dig it or pass your way ....Dudes & Chickies !\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Free-and-easy-8.9.2024.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 23:30 - Lama Tematica - Abominio 2004, Promo 2002 19 minuti [Lama Tematica, Radio Blackout]: Dalle ceneri dei Pankarre’, nasce Lamatematica band che aveva gia’ dimostrato di volersi dedicare con passione alla musica manifestando chiari atteggiamenti demenziali in piena contrapposizione con la “serieta’” e le inutili lotte che una fantomatica “scena” si convince di dover affrontare. I Lama Tematica portano all’estremo questo pensiero (gia’ espresso con vigore da alcune tra le band HC piu’ interessanti di Torino – e quindi d’Italia – degli anni 90), concentrando i temi esterni alla musica (liriche, grafiche, concerti) verso una dimensione ancora meno equivocabile. L’abbinamento di temi “cattivi” ad atteggiamenti assolutamente stupidi (nel senso piu’ inutile del termine) sono la maschera che il gruppo pretende gli ascoltatori superino senza fasrsi domande.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Lama-Tematica-Abominio-2004-Promo-2002_20.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 10 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti 40 minuti [Enrica Firrincieli]: Questa è la storia di Maria Occhipinti raccontata attraverso le voci di chi l’ha conosciuta, studiata e amata. Autrice del libro autobiografico Una donna di Ragusa, pubblicato nel 1957 con la casa editrice Landi e successivamente con altre edizioni.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 13,30 - Markadè un punk a New York 41 minuti [Radio Blackout] : 1972-1982. Intervista a Marco Philopat su un libro di Markadè\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Markad%C3%A8-un-punk-a-New-York_25-1.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","27 Ottobre 2024","2024-11-04 19:29:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black holes dal 28 Ottobre al 3 Novembre 2024","podcast",1730053632,[164,165,166,167,168,169,170,171,172,173,174,175,176,177,178,179,180,181,182,183,184,185,186,187,188,189,190,191,192,193,194,195,196,197,198,199,200,201,202,203,204,205,206,207,208,209,210,211,212,213,214,215,216,217,218,219,220,221,222,223,224,225,226,227,228,229,230,231,232,233,234,235,236,237,238,239,240,241,242,243,244,245,246,247,248,249,250,251,252,253,254,255,256,257,258,259,260,261,262,263,264,265,266,267,268,269,270,271,272,273,274,275,276,277,278,279,280,281,282,283,284,285,286],"http://radioblackout.org/tag/aaron-smith/","http://radioblackout.org/tag/abominio/","http://radioblackout.org/tag/achille-mbembe/","http://radioblackout.org/tag/agricoltura/","http://radioblackout.org/tag/alberto-cominetti/","http://radioblackout.org/tag/alice-cooper/","http://radioblackout.org/tag/all-blacks/","http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/andrea-marziali/","http://radioblackout.org/tag/angela-merkel/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/aprile-2024/","http://radioblackout.org/tag/armi/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/azerbaigian/","http://radioblackout.org/tag/balcani/","http://radioblackout.org/tag/balkanika/","http://radioblackout.org/tag/barrence-whitfield-his-savages/","http://radioblackout.org/tag/beatles/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/boeing-duvven-beautiful-soup/","http://radioblackout.org/tag/bosnia/","http://radioblackout.org/tag/campi-di-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/cynics/","http://radioblackout.org/tag/dee-rangers/","http://radioblackout.org/tag/dirtbombs/","http://radioblackout.org/tag/doors/","http://radioblackout.org/tag/enrica-firrincieli/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/europa/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/flamin-groovies/","http://radioblackout.org/tag/flamin-sideburns/","http://radioblackout.org/tag/fortezza-europa/","http://radioblackout.org/tag/francese/","http://radioblackout.org/tag/free-and-easy/","http://radioblackout.org/tag/gast-arbeiter/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/grind/","http://radioblackout.org/tag/grip-weeds/","http://radioblackout.org/tag/hc/","http://radioblackout.org/tag/helmutt-koll/","http://radioblackout.org/tag/hipbone-slim-the-kneejerks/","http://radioblackout.org/tag/immigrati/","http://radioblackout.org/tag/immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/interviste/","http://radioblackout.org/tag/isaaac/","http://radioblackout.org/tag/j-prozac/","http://radioblackout.org/tag/jean-paul-sartre/","http://radioblackout.org/tag/keefmen/","http://radioblackout.org/tag/la-morte-nellanima/","http://radioblackout.org/tag/lama-tematica/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/litio/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/maria-occhipinti/","http://radioblackout.org/tag/markade/","http://radioblackout.org/tag/mathieu/","http://radioblackout.org/tag/mattia-martinengo/","http://radioblackout.org/tag/mediano-di-mischia/","http://radioblackout.org/tag/michel-focault/","http://radioblackout.org/tag/mings/","http://radioblackout.org/tag/miracle-workers/","http://radioblackout.org/tag/modern-lovers/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-balcanica/","http://radioblackout.org/tag/nazismo/","http://radioblackout.org/tag/new-york/","http://radioblackout.org/tag/non-si-parte/","http://radioblackout.org/tag/non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici/","http://radioblackout.org/tag/open-balcan/","http://radioblackout.org/tag/ouest-track-radio/","http://radioblackout.org/tag/pace-di-vestfalia/","http://radioblackout.org/tag/pacifismo/","http://radioblackout.org/tag/pat-todd-the-rankoutsiders/","http://radioblackout.org/tag/patryck-albert/","http://radioblackout.org/tag/paul-messis/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/pistole/","http://radioblackout.org/tag/poetessa/","http://radioblackout.org/tag/politiche-europee-immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/politiche-europee-trasporti/","http://radioblackout.org/tag/ponte-radio/","http://radioblackout.org/tag/presidio/","http://radioblackout.org/tag/primitives/","http://radioblackout.org/tag/processi-migratori/","http://radioblackout.org/tag/proiezioni-di-sizigia/","http://radioblackout.org/tag/promo/","http://radioblackout.org/tag/protesta/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/punk-hc/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/radio-wombat/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/rock/","http://radioblackout.org/tag/rocknroll/","http://radioblackout.org/tag/romania/","http://radioblackout.org/tag/roson-hang-up/","http://radioblackout.org/tag/rother-the-phantoms/","http://radioblackout.org/tag/rotta-balcanica/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/scrittrice/","http://radioblackout.org/tag/serbia/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sfruttamento/","http://radioblackout.org/tag/sicilia/","http://radioblackout.org/tag/sir-bald-los-hairie/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/stato/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/studi-accademici/","http://radioblackout.org/tag/tetralogia-della-polvere-da-sparo/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/trasmissione-musicale/","http://radioblackout.org/tag/tratta/","http://radioblackout.org/tag/troggs/","http://radioblackout.org/tag/who/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/",[288,289,290,291,292,293,294,295,296,297,298,299,300,301,302,303,304,305,306,307,308,309,310,311,312,313,314,315,316,317,318,319,320,321,322,323,324,325,326,327,328,329,330,331,332,333,334,335,336,337,338,339,340,341,342,343,344,345,346,347,348,349,350,114,351,352,353,354,355,356,357,358,359,360,361,362,363,364,365,366,367,368,369,370,371,372,373,374,375,376,377,378,379,380,381,382,383,384,385,386,387,136,138,146,140,388,389,132,390,391,392,144,393,128,394,142,395,396,397,130,134,398,399],"Aaron Smith","Abominio","Achille Mbembe","agricoltura","Alberto Cominetti","Alice Cooper","all blacks","anarchia","Andrea Marziali","Angela Merkel","antimilitarismo","aprile 2024","armi","audiodocumentario","azerbaigian","Balcani","balkanika","Barrence Whitfield & his Savages","Beatles","biografia","Boeing Duvven Beautiful Soup","Bosnia","campi di lavoro","Cynics","Dee Rangers","Dirtbombs","Doors","Enrica Firrincieli","estrattivismo","europa","femminismo","Flamin' Groovies","Flamin' Sideburns","fortezza europa","francese","Free and easy","gast arbeiter","germania","grind","Grip Weeds","hc","Helmutt Koll","Hipbone Slim & the Kneejerks","immigrati","immigrazione","interviste","Isaaac","J .Prozac","Jean Paul Sartre","Keefmen","La morte nell'anima","Lama Tematica","lavoro","letteratura","lettura","libro","litio","Luca Wallace Costello","Maria Occhipinti","Markadè","Mathieu","Mattia Martinengo","mediano di mischia","Mings","Miracle Workers","Modern Lovers","musica","musica balcanica","nazismo","new york","non si parte","Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici","open balcan","Ouest Track Radio","pace di Vestfalia","pacifismo","Pat Todd & the Rankoutsiders","Patryck Albert","Paul Messis","Perno originario","pistole","poetessa","politiche europee immigrazione","politiche europee trasporti","ponte radio","presidio","Primitives","processi migratori","proiezioni di Sizigia","Promo","protesta","punk","punk hc","racconti ovali","Radio Blackout","radio neanderthal","radio wombat","retro","rock","rock'n'roll","rugby","scrittrice","serie podcast","sfruttamento","sicilia","sport","storia","tetralogia della polvere da sparo","torino","trasmissione musicale","Who","worm hole",{"tags":401},[402,404,406,408,410,412,414,416,418,420,422,424,426,428,430,432,434,436,438,440,442,444,446,448,450,452,454,456,458,460,462,464,466,468,470,472,474,476,478,480,482,484,486,488,490,492,494,496,498,500,502,504,506,508,510,512,514,516,518,520,522,524,526,528,532,534,536,538,540,542,544,546,548,550,552,554,556,558,560,562,564,566,568,570,572,574,576,578,580,582,584,586,588,590,592,594,596,598,600,602,604,606,608,610,612,614,616,618,620,622,624,626,628,630,632,634,636,638,640,642,644,646,648],{"matched_tokens":403,"snippet":288,"value":288},[],{"matched_tokens":405,"snippet":289,"value":289},[],{"matched_tokens":407,"snippet":290,"value":290},[],{"matched_tokens":409,"snippet":291,"value":291},[],{"matched_tokens":411,"snippet":292,"value":292},[],{"matched_tokens":413,"snippet":293,"value":293},[],{"matched_tokens":415,"snippet":294,"value":294},[],{"matched_tokens":417,"snippet":295,"value":295},[],{"matched_tokens":419,"snippet":296,"value":296},[],{"matched_tokens":421,"snippet":297,"value":297},[],{"matched_tokens":423,"snippet":298,"value":298},[],{"matched_tokens":425,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":427,"snippet":300,"value":300},[],{"matched_tokens":429,"snippet":301,"value":301},[],{"matched_tokens":431,"snippet":302,"value":302},[],{"matched_tokens":433,"snippet":303,"value":303},[],{"matched_tokens":435,"snippet":304,"value":304},[],{"matched_tokens":437,"snippet":305,"value":305},[],{"matched_tokens":439,"snippet":306,"value":306},[],{"matched_tokens":441,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":443,"snippet":308,"value":308},[],{"matched_tokens":445,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":447,"snippet":310,"value":310},[],{"matched_tokens":449,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":451,"snippet":312,"value":312},[],{"matched_tokens":453,"snippet":313,"value":313},[],{"matched_tokens":455,"snippet":314,"value":314},[],{"matched_tokens":457,"snippet":315,"value":315},[],{"matched_tokens":459,"snippet":316,"value":316},[],{"matched_tokens":461,"snippet":317,"value":317},[],{"matched_tokens":463,"snippet":318,"value":318},[],{"matched_tokens":465,"snippet":319,"value":319},[],{"matched_tokens":467,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":469,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":471,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":473,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":475,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":477,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":479,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":481,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":483,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":485,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":487,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":489,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":491,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":493,"snippet":333,"value":333},[],{"matched_tokens":495,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":497,"snippet":335,"value":335},[],{"matched_tokens":499,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":501,"snippet":337,"value":337},[],{"matched_tokens":503,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":505,"snippet":339,"value":339},[],{"matched_tokens":507,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":509,"snippet":341,"value":341},[],{"matched_tokens":511,"snippet":342,"value":342},[],{"matched_tokens":513,"snippet":343,"value":343},[],{"matched_tokens":515,"snippet":344,"value":344},[],{"matched_tokens":517,"snippet":345,"value":345},[],{"matched_tokens":519,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":521,"snippet":347,"value":347},[],{"matched_tokens":523,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":525,"snippet":349,"value":349},[],{"matched_tokens":527,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":529,"snippet":531,"value":531},[73,530],"Focault","\u003Cmark>Michel\u003C/mark> \u003Cmark>Focault\u003C/mark>",{"matched_tokens":533,"snippet":351,"value":351},[],{"matched_tokens":535,"snippet":352,"value":352},[],{"matched_tokens":537,"snippet":353,"value":353},[],{"matched_tokens":539,"snippet":354,"value":354},[],{"matched_tokens":541,"snippet":355,"value":355},[],{"matched_tokens":543,"snippet":356,"value":356},[],{"matched_tokens":545,"snippet":357,"value":357},[],{"matched_tokens":547,"snippet":358,"value":358},[],{"matched_tokens":549,"snippet":359,"value":359},[],{"matched_tokens":551,"snippet":360,"value":360},[],{"matched_tokens":553,"snippet":361,"value":361},[],{"matched_tokens":555,"snippet":362,"value":362},[],{"matched_tokens":557,"snippet":363,"value":363},[],{"matched_tokens":559,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":561,"snippet":365,"value":365},[],{"matched_tokens":563,"snippet":366,"value":366},[],{"matched_tokens":565,"snippet":367,"value":367},[],{"matched_tokens":567,"snippet":368,"value":368},[],{"matched_tokens":569,"snippet":369,"value":369},[],{"matched_tokens":571,"snippet":370,"value":370},[],{"matched_tokens":573,"snippet":371,"value":371},[],{"matched_tokens":575,"snippet":372,"value":372},[],{"matched_tokens":577,"snippet":373,"value":373},[],{"matched_tokens":579,"snippet":374,"value":374},[],{"matched_tokens":581,"snippet":375,"value":375},[],{"matched_tokens":583,"snippet":376,"value":376},[],{"matched_tokens":585,"snippet":377,"value":377},[],{"matched_tokens":587,"snippet":378,"value":378},[],{"matched_tokens":589,"snippet":379,"value":379},[],{"matched_tokens":591,"snippet":380,"value":380},[],{"matched_tokens":593,"snippet":381,"value":381},[],{"matched_tokens":595,"snippet":382,"value":382},[],{"matched_tokens":597,"snippet":383,"value":383},[],{"matched_tokens":599,"snippet":384,"value":384},[],{"matched_tokens":601,"snippet":385,"value":385},[],{"matched_tokens":603,"snippet":386,"value":386},[],{"matched_tokens":605,"snippet":387,"value":387},[],{"matched_tokens":607,"snippet":136,"value":136},[],{"matched_tokens":609,"snippet":138,"value":138},[],{"matched_tokens":611,"snippet":146,"value":146},[],{"matched_tokens":613,"snippet":140,"value":140},[],{"matched_tokens":615,"snippet":388,"value":388},[],{"matched_tokens":617,"snippet":389,"value":389},[],{"matched_tokens":619,"snippet":132,"value":132},[],{"matched_tokens":621,"snippet":390,"value":390},[],{"matched_tokens":623,"snippet":391,"value":391},[],{"matched_tokens":625,"snippet":392,"value":392},[],{"matched_tokens":627,"snippet":144,"value":144},[],{"matched_tokens":629,"snippet":393,"value":393},[],{"matched_tokens":631,"snippet":128,"value":128},[],{"matched_tokens":633,"snippet":394,"value":394},[],{"matched_tokens":635,"snippet":142,"value":142},[],{"matched_tokens":637,"snippet":395,"value":395},[],{"matched_tokens":639,"snippet":396,"value":396},[],{"matched_tokens":641,"snippet":397,"value":397},[],{"matched_tokens":643,"snippet":130,"value":130},[],{"matched_tokens":645,"snippet":134,"value":134},[],{"matched_tokens":647,"snippet":398,"value":398},[],{"matched_tokens":649,"snippet":399,"value":399},[],[651],{"field":31,"indices":652,"matched_tokens":654,"snippets":656,"values":657},[653],63,[655],[73,530],[531],[531],1157451471441625000,{"best_field_score":660,"best_field_weight":34,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":661,"tokens_matched":35,"typo_prefix_score":43},"2211897868544","1157451471441625193",6659,{"collection_name":161,"first_q":114,"per_page":115,"q":114},{"title":665,"slug":666},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",668],{},["Set"],["ShallowReactive",671],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fHqqX5tkTpSFHeR2jGRfllZzsq4QTWoamq6ZFZE6zh3Y":-1},true,"/search?query=Michel+Focault"]