","PALESTINA : ESISTERE E' RESISTERE AGGIORNAMENTI DALLA CISGIORDANIA.","post",1712594374,[44,45,46,47],"http://radioblackout.org/tag/cisgiordania/","http://radioblackout.org/tag/gaza/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/palestina/",[18,12,14,16],{"post_content":50},{"matched_tokens":51,"snippet":53,"value":54},[52],"Daddy?\" ","truce umorismo \"Ghost \" o \"“Where’s \u003Cmark>Daddy?\" \u003C/mark> ,rivelato dall'inchiesta del magazine israelo","Il consueto aggiornamento dalla Cisgiordania con una compagna che si trova sul posto ci racconta della pressione crescente dell'esercito e dei coloni contro la popolazione palestinese residente ,arresti di massa e bombardamenti,incursioni nei campi con devastazione delle infrastrutture . La situazione dei prigionieri palestinesi è sempre drammatica , il romanziere e attivista palestinese imprigionato Walid Abu Daqqa, che soffriva di cancro, è morto domenica nel centro medico israeliano Shamir, secondo la Commissione palestinese per gli affari dei detenuti e degli ex detenuti. Daqqa era imprigionato da 38 anni nelle carceri israeliane, Daqqa è morto a causa di una politica di “lenta uccisione” portata avanti contro detenuti malati da parte dell’amministrazione penitenziaria israeliana. Alcuni medici palestinesi hanno raccontato di prigionieri con mani e piedi legati 24 ore su 24 ,bendati e senza possibilità di muoversi .\r\n\r\nC'è stato un appello del sindacato sionista a far rientrare lavoratori palestinesi dalla Cisgiordania in Israele per coprire la mancanza di manodopera in agricoltura e nell'edilizia ,in linea con la poltica coloniale sionista che considera i palestinesi come indigeni da sfruttare o eliminare, dando la priorità alla manodopera ebraica .\r\n\r\nA Gaza la distruzione dell'ospedale Al Shifa conferma la volontà sionista di rendere inabitabile la striscia mentre l'ipocrita esercizio di contrizione da parte dell'amministrazione Biden e dell'occidente tutto di fronte alla morte dei 7 operatori umanitari di WCK rivela , se ce ne fosse ancora bisogno , l'insopportabile sguardo suprematista e razzista sulla vicenda palestinese.\r\n\r\nIl sistema di intelligenza artificiale \"Lavender\" ed altri definiti con truce umorismo \"Ghost \" o \"“Where’s \u003Cmark>Daddy?\" \u003C/mark> ,rivelato dall'inchiesta del magazine israelo palestinese +972 e riportata da vari media internazionali ,getta una luce inquietante sul modo in cui vengono stabiliti gli obiettivi da bombardare nella striscia di Gaza ,senza l'intervento umano ,delegando ad un algoritmo con elevate possibilità di errore il compito di individuarli .\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/INFO-080424-SAMIRA.mp3\"][/audio]",[56],{"field":57,"matched_tokens":58,"snippet":53,"value":54},"post_content",[52],578730054645711000,{"best_field_score":61,"best_field_weight":62,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":11,"score":63,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":64},"1108057784320",14,"578730054645710961",2,6678,{"collection_name":41,"first_q":67,"per_page":68,"q":67},"Paddy Gibson",6,{"facet_counts":70,"found":116,"hits":117,"out_of":682,"page":11,"request_params":683,"search_cutoff":20,"search_time_ms":68},[71,95],{"counts":72,"field_name":92,"sampled":20,"stats":93},[73,75,77,79,81,83,84,86,88,90],{"count":11,"highlighted":74,"value":74},"Sidney",{"count":11,"highlighted":76,"value":76},"Sevilla",{"count":11,"highlighted":78,"value":78},"Paolo Gioli",{"count":11,"highlighted":80,"value":80},"sindacalismo",{"count":11,"highlighted":82,"value":82},"Peppino Brio",{"count":11,"highlighted":67,"value":67},{"count":11,"highlighted":85,"value":85},"tamu edizioni",{"count":11,"highlighted":87,"value":87},"Rossella Simone",{"count":11,"highlighted":89,"value":89},"vibrazioni sonore",{"count":11,"highlighted":91,"value":91},"Trade Unionists for Palestine","podcastfilter",{"total_values":94},54,{"counts":96,"field_name":19,"sampled":20,"stats":114},[97,98,100,102,104,105,107,109,111,113],{"count":64,"highlighted":74,"value":74},{"count":64,"highlighted":99,"value":99},"Israele",{"count":64,"highlighted":101,"value":101},"proteste",{"count":64,"highlighted":103,"value":103},"australia",{"count":64,"highlighted":67,"value":67},{"count":64,"highlighted":106,"value":106},"lotte lavoratori",{"count":64,"highlighted":108,"value":108},"blocchi portuali",{"count":64,"highlighted":110,"value":110},"lotte antimilitariste",{"count":64,"highlighted":112,"value":112},"lotte contro la guerra",{"count":64,"highlighted":91,"value":91},{"total_values":115},108,3,[118,569,634],{"document":119,"highlight":331,"highlights":554,"text_match":564,"text_match_info":565},{"comment_count":30,"id":120,"is_sticky":30,"permalink":121,"podcastfilter":122,"post_author":124,"post_content":125,"post_date":126,"post_excerpt":127,"post_id":120,"post_modified":128,"post_thumbnail":129,"post_title":130,"post_type":131,"sort_by_date":132,"tag_links":133,"tags":239},"92142","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-30-settembre-al-6-ottobre-2024/",[123],"black holes","fritturamista","Lunedì 30 ore 13,30 - Racconti ovali 2 34 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nIncontriamo il leggendario gesto di William Webb Ellis che diede origine al gioco del Rugby, la storia e le difficoltà della prima giovane giocatrice Emily Valentine e le vicende contemporanee del grande arbitro Nigel Owens, primo sportivo di alto livello nel mondo ovale ad aver fatto coming out del proprio essere gay.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali2_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 1 ore 12,30 - La coscienza di Isabella 4 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/La-coscienza-di-Isabella_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMercoledì 2 ore 8,30 - La casa del nulla 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 2 ore 16 - Psychotronic Radio vol.7 41 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\nSpeciale Doris Wishman\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL.-7_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 3 ore 8,30 - Trade unionists for Palestine 18 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nIntervista realizzata tra il 27 aprile e il 13 maggio 2024 dalla redazione di Frittura mista alias radio fabbrica con Paddy Gibson esponente di Trade Unionists for Palestine (Sydney). Unione di lavoratori e sindacati, che a difesa del popolo palestinese contro gli attacchi militari israeliani, organizza blocchi di armi in partenza o transito dai porti australiani verso Israele, oltre a vari eventi di informazione e protesta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Trade-unionists-for-Palestine_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 4 ore 8,30 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 9,30 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 5/3/2024 46 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 20 - Migrazione e intolleranze U.Eco, musicata 59 minuti [Radio Blackout, Penny kella]:\r\n\r\nUna lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu’ di vent’anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu’ che mai attuali al giorno d’oggi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Migrazione-e-intolleranze-U.Eco-musicata_59.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 23,30 - Dan Hekate - Short sets benefit RBO 97 minuti [Dan Hekate, Radio Blackout]:\r\n\r\nQui sopra trovate i migliori mixati di Dan Hekate a sostegno di Radio Blackout.\r\nDan è un incredibile personaggio che ha legato le sorti della “scena” rave diy allo sviluppo di una cultura anti-istituzionale legata all’autoproduzione musicale ed all’autogestione degli spazi liberati.\r\nProduce una musica elettronica deviata, spezzata e talvolta rumorosa che deriva da versioni alterate della techno, della jungle e della d’n’b ma le influenze di questo suono multistrato lambiscono spesso territori industrial e noise.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Dan-Hekate-Shorts-sets-benefit-RBO_97.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 9 - Pasta Fissan - White Bantu benefit RBO 50 minuti [Pasta Fisan, Radio Blackout]:\r\n\r\nPasta Fissan è una combinazione di menti avariate che portano la verità al livello della brutale percussione.\r\n\r\nReleased October 9, 3048\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Pasta-Fissan-White-Bantu-benefit-RBO_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","29 Settembre 2024","","2024-10-06 13:16:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 30 settembre al 6 ottobre 2024","podcast",1727614359,[134,135,136,137,138,139,140,141,142,143,144,145,146,147,148,149,150,151,152,153,154,155,156,157,158,159,160,161,162,163,164,165,166,167,168,169,46,170,171,172,173,174,175,176,177,178,179,180,181,182,183,184,185,186,187,188,189,190,191,192,193,194,195,196,197,198,199,200,201,47,202,203,204,205,206,207,208,209,210,211,212,213,214,215,216,217,218,219,220,221,222,223,224,225,226,227,228,229,230,231,232,233,234,235,236,237,238],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/funk/","http://radioblackout.org/tag/teatro/","http://radioblackout.org/tag/2024/","http://radioblackout.org/tag/ai/","http://radioblackout.org/tag/alfredo-bandelli/","http://radioblackout.org/tag/asinara/","http://radioblackout.org/tag/audiocapitoli-di-porfido/","http://radioblackout.org/tag/australia/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/benefit-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/blocchi-portuali/","http://radioblackout.org/tag/br/","http://radioblackout.org/tag/break/","http://radioblackout.org/tag/cantautore/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/chitarra/","http://radioblackout.org/tag/chitarrista/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/coming-out/","http://radioblackout.org/tag/cultura/","http://radioblackout.org/tag/cyborg/","http://radioblackout.org/tag/dnb/","http://radioblackout.org/tag/dan-hekate/","http://radioblackout.org/tag/dj-mix/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/emily-valentine/","http://radioblackout.org/tag/enzo-moscato/","http://radioblackout.org/tag/experimental/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/","http://radioblackout.org/tag/giuliano-naria/","http://radioblackout.org/tag/hekate-sound-system/","http://radioblackout.org/tag/industrial/","http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/intolleranti/","http://radioblackout.org/tag/intolleranza/","http://radioblackout.org/tag/israele/","http://radioblackout.org/tag/jungle/","http://radioblackout.org/tag/la-casa-del-nulla/","http://radioblackout.org/tag/la-coscienza-di-isabella/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/lgbtq/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/linguaggio/","http://radioblackout.org/tag/lotte-antimilitariste/","http://radioblackout.org/tag/lotte-contro-la-guerra/","http://radioblackout.org/tag/lotte-lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/marzo/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/migrazioni/","http://radioblackout.org/tag/monologo/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-militante/","http://radioblackout.org/tag/musica-napoletana/","http://radioblackout.org/tag/napoli/","http://radioblackout.org/tag/nigel-owens/","http://radioblackout.org/tag/noise/","http://radioblackout.org/tag/non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici/","http://radioblackout.org/tag/paddy-gibson/","http://radioblackout.org/tag/pasta-fissan/","http://radioblackout.org/tag/penny-kella/","http://radioblackout.org/tag/peppino-brio/","http://radioblackout.org/tag/poesia/","http://radioblackout.org/tag/proteste/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/riflessione/","http://radioblackout.org/tag/robot/","http://radioblackout.org/tag/rossella-simone/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/rugby-femminile/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/short-sets/","http://radioblackout.org/tag/sidney/","http://radioblackout.org/tag/sindacalismo/","http://radioblackout.org/tag/sindacato/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/techno/","http://radioblackout.org/tag/tecnologia/","http://radioblackout.org/tag/trade-unionists-for-palestine/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/umberto-eco/","http://radioblackout.org/tag/vibrazioni-sonore/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/vol-7/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/white-bantu/","http://radioblackout.org/tag/william-web-bellis/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[240,241,242,243,244,245,246,247,248,249,103,250,251,252,108,253,254,255,256,257,258,259,260,261,262,263,264,265,266,267,268,269,270,271,272,273,14,274,275,276,277,278,279,99,280,281,282,283,284,285,286,287,110,112,106,288,289,290,291,292,293,294,295,296,297,298,299,300,67,16,301,302,82,303,101,304,305,306,307,308,309,310,311,87,312,313,314,315,74,80,316,317,318,319,320,91,321,322,323,89,324,325,326,327,328,329,330],"'60","'70","'80","#funk","#teatro","2024","a/i","alfredo bandelli","asinara","audiocapitoli di Porfido","b-movies","benefit radio blackout","biografia","BR","break","cantautore","carcere","chitarra","chitarrista","cinema","collage","coming out","cultura","cyborg","d'n'b","Dan Hekate","dj mix","elettronica","Emily Valentine","Enzo Moscato","experimental","film","frittura mista radio fabbrica","Giuliano Naria","Hekate sound system","industrial","intelligenza artificiale","intervista","intolleranti","intolleranza","jungle","la casa del nulla","la coscienza di Isabella","letteratura","lettura","lgbtq","libro","linguaggio","Luca Wallace Costello","marzo","migranti","migrazioni","monologo","montaggio","musica","musica militante","musica napoletana","napoli","Nigel Owens","noise","Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici","Pasta Fissan","Penny Kella","poesia","psychotronic","psychotronic radio","racconti ovali","Radio Blackout","radio neanderthal","retro","riflessione","robot","rugby","rugby femminile","serie podcast","short sets","sindacato","sport","storia","techno","tecnologia","trailer","tv","umberto eco","vintage","vol.7","weird","White Bantu","William Web Bellis","wormhole","z-movies",{"post_content":332,"tags":338},{"matched_tokens":333,"snippet":336,"value":337},[334,335],"Paddy","Gibson","mista alias radio fabbrica con \u003Cmark>Paddy\u003C/mark> \u003Cmark>Gibson\u003C/mark> esponente di Trade Unionists for","Lunedì 30 ore 13,30 - Racconti ovali 2 34 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nIncontriamo il leggendario gesto di William Webb Ellis che diede origine al gioco del Rugby, la storia e le difficoltà della prima giovane giocatrice Emily Valentine e le vicende contemporanee del grande arbitro Nigel Owens, primo sportivo di alto livello nel mondo ovale ad aver fatto coming out del proprio essere gay.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali2_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 1 ore 12,30 - La coscienza di Isabella 4 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/La-coscienza-di-Isabella_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMercoledì 2 ore 8,30 - La casa del nulla 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 2 ore 16 - Psychotronic Radio vol.7 41 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\nSpeciale Doris Wishman\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL.-7_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 3 ore 8,30 - Trade unionists for Palestine 18 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nIntervista realizzata tra il 27 aprile e il 13 maggio 2024 dalla redazione di Frittura mista alias radio fabbrica con \u003Cmark>Paddy\u003C/mark> \u003Cmark>Gibson\u003C/mark> esponente di Trade Unionists for Palestine (Sydney). Unione di lavoratori e sindacati, che a difesa del popolo palestinese contro gli attacchi militari israeliani, organizza blocchi di armi in partenza o transito dai porti australiani verso Israele, oltre a vari eventi di informazione e protesta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Trade-unionists-for-Palestine_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 4 ore 8,30 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 9,30 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 5/3/2024 46 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 20 - Migrazione e intolleranze U.Eco, musicata 59 minuti [Radio Blackout, Penny kella]:\r\n\r\nUna lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu’ di vent’anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu’ che mai attuali al giorno d’oggi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Migrazione-e-intolleranze-U.Eco-musicata_59.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 23,30 - Dan Hekate - Short sets benefit RBO 97 minuti [Dan Hekate, Radio Blackout]:\r\n\r\nQui sopra trovate i migliori mixati di Dan Hekate a sostegno di Radio Blackout.\r\nDan è un incredibile personaggio che ha legato le sorti della “scena” rave diy allo sviluppo di una cultura anti-istituzionale legata all’autoproduzione musicale ed all’autogestione degli spazi liberati.\r\nProduce una musica elettronica deviata, spezzata e talvolta rumorosa che deriva da versioni alterate della techno, della jungle e della d’n’b ma le influenze di questo suono multistrato lambiscono spesso territori industrial e noise.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Dan-Hekate-Shorts-sets-benefit-RBO_97.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 9 - Pasta Fissan - White Bantu benefit RBO 50 minuti [Pasta Fisan, Radio Blackout]:\r\n\r\nPasta Fissan è una combinazione di menti avariate che portano la verità al livello della brutale percussione.\r\n\r\nReleased October 9, 3048\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Pasta-Fissan-White-Bantu-benefit-RBO_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[339,341,343,345,347,349,351,353,355,357,359,361,363,365,367,369,371,373,375,377,379,381,383,385,387,389,391,393,395,397,399,401,403,405,407,409,411,413,415,417,419,421,423,425,427,429,431,433,435,437,439,441,443,445,447,449,451,453,455,457,459,461,463,465,467,469,471,473,475,478,480,482,484,486,488,490,492,494,496,498,500,502,504,506,508,510,512,514,516,518,520,522,524,526,528,530,532,534,536,538,540,542,544,546,548,550,552],{"matched_tokens":340,"snippet":240,"value":240},[],{"matched_tokens":342,"snippet":241,"value":241},[],{"matched_tokens":344,"snippet":242,"value":242},[],{"matched_tokens":346,"snippet":243,"value":243},[],{"matched_tokens":348,"snippet":244,"value":244},[],{"matched_tokens":350,"snippet":245,"value":245},[],{"matched_tokens":352,"snippet":246,"value":246},[],{"matched_tokens":354,"snippet":247,"value":247},[],{"matched_tokens":356,"snippet":248,"value":248},[],{"matched_tokens":358,"snippet":249,"value":249},[],{"matched_tokens":360,"snippet":103,"value":103},[],{"matched_tokens":362,"snippet":250,"value":250},[],{"matched_tokens":364,"snippet":251,"value":251},[],{"matched_tokens":366,"snippet":252,"value":252},[],{"matched_tokens":368,"snippet":108,"value":108},[],{"matched_tokens":370,"snippet":253,"value":253},[],{"matched_tokens":372,"snippet":254,"value":254},[],{"matched_tokens":374,"snippet":255,"value":255},[],{"matched_tokens":376,"snippet":256,"value":256},[],{"matched_tokens":378,"snippet":257,"value":257},[],{"matched_tokens":380,"snippet":258,"value":258},[],{"matched_tokens":382,"snippet":259,"value":259},[],{"matched_tokens":384,"snippet":260,"value":260},[],{"matched_tokens":386,"snippet":261,"value":261},[],{"matched_tokens":388,"snippet":262,"value":262},[],{"matched_tokens":390,"snippet":263,"value":263},[],{"matched_tokens":392,"snippet":264,"value":264},[],{"matched_tokens":394,"snippet":265,"value":265},[],{"matched_tokens":396,"snippet":266,"value":266},[],{"matched_tokens":398,"snippet":267,"value":267},[],{"matched_tokens":400,"snippet":268,"value":268},[],{"matched_tokens":402,"snippet":269,"value":269},[],{"matched_tokens":404,"snippet":270,"value":270},[],{"matched_tokens":406,"snippet":271,"value":271},[],{"matched_tokens":408,"snippet":272,"value":272},[],{"matched_tokens":410,"snippet":273,"value":273},[],{"matched_tokens":412,"snippet":14,"value":14},[],{"matched_tokens":414,"snippet":274,"value":274},[],{"matched_tokens":416,"snippet":275,"value":275},[],{"matched_tokens":418,"snippet":276,"value":276},[],{"matched_tokens":420,"snippet":277,"value":277},[],{"matched_tokens":422,"snippet":278,"value":278},[],{"matched_tokens":424,"snippet":279,"value":279},[],{"matched_tokens":426,"snippet":99,"value":99},[],{"matched_tokens":428,"snippet":280,"value":280},[],{"matched_tokens":430,"snippet":281,"value":281},[],{"matched_tokens":432,"snippet":282,"value":282},[],{"matched_tokens":434,"snippet":283,"value":283},[],{"matched_tokens":436,"snippet":284,"value":284},[],{"matched_tokens":438,"snippet":285,"value":285},[],{"matched_tokens":440,"snippet":286,"value":286},[],{"matched_tokens":442,"snippet":287,"value":287},[],{"matched_tokens":444,"snippet":110,"value":110},[],{"matched_tokens":446,"snippet":112,"value":112},[],{"matched_tokens":448,"snippet":106,"value":106},[],{"matched_tokens":450,"snippet":288,"value":288},[],{"matched_tokens":452,"snippet":289,"value":289},[],{"matched_tokens":454,"snippet":290,"value":290},[],{"matched_tokens":456,"snippet":291,"value":291},[],{"matched_tokens":458,"snippet":292,"value":292},[],{"matched_tokens":460,"snippet":293,"value":293},[],{"matched_tokens":462,"snippet":294,"value":294},[],{"matched_tokens":464,"snippet":295,"value":295},[],{"matched_tokens":466,"snippet":296,"value":296},[],{"matched_tokens":468,"snippet":297,"value":297},[],{"matched_tokens":470,"snippet":298,"value":298},[],{"matched_tokens":472,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":474,"snippet":300,"value":300},[],{"matched_tokens":476,"snippet":477,"value":477},[334,335],"\u003Cmark>Paddy\u003C/mark> \u003Cmark>Gibson\u003C/mark>",{"matched_tokens":479,"snippet":16,"value":16},[],{"matched_tokens":481,"snippet":301,"value":301},[],{"matched_tokens":483,"snippet":302,"value":302},[],{"matched_tokens":485,"snippet":82,"value":82},[],{"matched_tokens":487,"snippet":303,"value":303},[],{"matched_tokens":489,"snippet":101,"value":101},[],{"matched_tokens":491,"snippet":304,"value":304},[],{"matched_tokens":493,"snippet":305,"value":305},[],{"matched_tokens":495,"snippet":306,"value":306},[],{"matched_tokens":497,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":499,"snippet":308,"value":308},[],{"matched_tokens":501,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":503,"snippet":310,"value":310},[],{"matched_tokens":505,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":507,"snippet":87,"value":87},[],{"matched_tokens":509,"snippet":312,"value":312},[],{"matched_tokens":511,"snippet":313,"value":313},[],{"matched_tokens":513,"snippet":314,"value":314},[],{"matched_tokens":515,"snippet":315,"value":315},[],{"matched_tokens":517,"snippet":74,"value":74},[],{"matched_tokens":519,"snippet":80,"value":80},[],{"matched_tokens":521,"snippet":316,"value":316},[],{"matched_tokens":523,"snippet":317,"value":317},[],{"matched_tokens":525,"snippet":318,"value":318},[],{"matched_tokens":527,"snippet":319,"value":319},[],{"matched_tokens":529,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":531,"snippet":91,"value":91},[],{"matched_tokens":533,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":535,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":537,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":539,"snippet":89,"value":89},[],{"matched_tokens":541,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":543,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":545,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":547,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":549,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":551,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":553,"snippet":330,"value":330},[],[555,562],{"field":19,"indices":556,"matched_tokens":558,"snippets":560,"values":561},[557],68,[559],[334,335],[477],[477],{"field":57,"matched_tokens":563,"snippet":336,"value":337},[334,335],1157451471441625000,{"best_field_score":566,"best_field_weight":567,"fields_matched":64,"num_tokens_dropped":30,"score":568,"tokens_matched":64,"typo_prefix_score":30},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":570,"highlight":585,"highlights":623,"text_match":564,"text_match_info":633},{"comment_count":30,"id":571,"is_sticky":30,"permalink":572,"podcastfilter":573,"post_author":124,"post_content":575,"post_date":576,"post_excerpt":127,"post_id":571,"post_modified":577,"post_thumbnail":578,"post_title":579,"post_type":131,"sort_by_date":580,"tag_links":581,"tags":583},"90750","http://radioblackout.org/podcast/intervista-trade-unionists-for-palestine-australia/",[574],"frittura mista","Tra il 27 aprile e il 14 maggio 2024 come Frittura mista alias Radio Fabbrica, abbiamo intervistato il coordinamento australiano Trade Unionists for Palestine, dopo aver saputo degli arresti e le cariche che avevano colpito alcun* de* attivist* dopo una giornata di blocco dei porti a Melbourne e a Sidney a fine Marzo. Oltre ad interessarci ovviamente la loro lotta nel tentativo di bloccare le navi cargo cariche di materiale bellico della compagnia israeliana ZIM, abbiamo voluto approfondire in che modo si era formata questa unione di sindacati interessati alla causa palestinese e a come intendesse affrontare queste lotte in un'ottica internazionalista. Ci siamo fatti raccontare questi aspetti ed altri da Paddy Gibson, attivista di questa realtà, accompagnati da musiche in sottofondo di gruppi australiani.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Intervisa-a-Trade-unionists-for-palestine.mp3\r\n\r\n[download]","28 Giugno 2024","2024-06-28 16:25:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/432983341_122146711016087425_7222080843644391532_n-200x110.jpg","intervista trade unionists for palestine australia",1719591877,[144,148,582,46,173,176,185,186,187,201,47,206,220,221,222,227],"http://radioblackout.org/tag/boicottaggio/",[103,108,584,14,277,99,110,112,106,67,16,101,74,80,316,91],"boicottaggio",{"post_content":586,"tags":590},{"matched_tokens":587,"snippet":588,"value":589},[334,335],"questi aspetti ed altri da \u003Cmark>Paddy\u003C/mark> \u003Cmark>Gibson\u003C/mark>, attivista di questa realtà, accompagnati","Tra il 27 aprile e il 14 maggio 2024 come Frittura mista alias Radio Fabbrica, abbiamo intervistato il coordinamento australiano Trade Unionists for Palestine, dopo aver saputo degli arresti e le cariche che avevano colpito alcun* de* attivist* dopo una giornata di blocco dei porti a Melbourne e a Sidney a fine Marzo. Oltre ad interessarci ovviamente la loro lotta nel tentativo di bloccare le navi cargo cariche di materiale bellico della compagnia israeliana ZIM, abbiamo voluto approfondire in che modo si era formata questa unione di sindacati interessati alla causa palestinese e a come intendesse affrontare queste lotte in un'ottica internazionalista. Ci siamo fatti raccontare questi aspetti ed altri da \u003Cmark>Paddy\u003C/mark> \u003Cmark>Gibson\u003C/mark>, attivista di questa realtà, accompagnati da musiche in sottofondo di gruppi australiani.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Intervisa-a-Trade-unionists-for-palestine.mp3\r\n\r\n[download]",[591,593,595,597,599,601,603,605,607,609,611,613,615,617,619,621],{"matched_tokens":592,"snippet":103,"value":103},[],{"matched_tokens":594,"snippet":108,"value":108},[],{"matched_tokens":596,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":598,"snippet":14,"value":14},[],{"matched_tokens":600,"snippet":277,"value":277},[],{"matched_tokens":602,"snippet":99,"value":99},[],{"matched_tokens":604,"snippet":110,"value":110},[],{"matched_tokens":606,"snippet":112,"value":112},[],{"matched_tokens":608,"snippet":106,"value":106},[],{"matched_tokens":610,"snippet":477,"value":477},[334,335],{"matched_tokens":612,"snippet":16,"value":16},[],{"matched_tokens":614,"snippet":101,"value":101},[],{"matched_tokens":616,"snippet":74,"value":74},[],{"matched_tokens":618,"snippet":80,"value":80},[],{"matched_tokens":620,"snippet":316,"value":316},[],{"matched_tokens":622,"snippet":91,"value":91},[],[624,631],{"field":19,"indices":625,"matched_tokens":627,"snippets":629,"values":630},[626],9,[628],[334,335],[477],[477],{"field":57,"matched_tokens":632,"snippet":588,"value":589},[334,335],{"best_field_score":566,"best_field_weight":567,"fields_matched":64,"num_tokens_dropped":30,"score":568,"tokens_matched":64,"typo_prefix_score":30},{"document":635,"highlight":671,"highlights":675,"text_match":678,"text_match_info":679},{"comment_count":30,"id":636,"is_sticky":30,"permalink":637,"podcastfilter":638,"post_author":663,"post_content":664,"post_date":665,"post_excerpt":127,"post_id":636,"post_modified":666,"post_thumbnail":129,"post_title":667,"post_type":131,"sort_by_date":668,"tag_links":669,"tags":670},"90356","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-10-al-16-giugno-2024/",[247,639,640,641,248,249,642,643,644,645,108,646,647,648,649,269,273,650,651,652,653,654,655,656,281,657,110,112,106,288,658,659,660,295,296,297,661,300,67,662,78,82,306,308,87,312,76,74,80,85,91,89],"all blacks","Andalusia","andrea santalusia","Australia","Autobahn","autostrada","basse frequenze","bloopers","comicità","Delfina Donnici","elettronicaMY-ARMA EN-KANDELA","infrastrutture","irlanda","israele","istituto Andrea Wolf","Jin Jiyan Azadi","jineology","Kurdistan","limerick","mintaka","mix","munster","neozelanda","PALESTINA","sowdust"," \r\n\r\n\r\n\r\nMartedì 11 ore 12,30 - Trade Unionists for Palestine 18 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias radio fabbrica]:\r\n\r\nIntervista realizzata tra il 27 aprile e il 13 maggio 2024 dalla redazione di Frittura mista alias radio fabbrica con Paddy Gibson esponente di Trade Unionists for Palestine (Sydney). Unione di lavoratori e sindacati, che a difesa del popolo palestinese contro gli attacchi militari israeliani, organizza blocchi di armi in partenza o transito dai porti australiani verso Israele, oltre a vari eventi di informazione e protesta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Trade-unionists-for-Palestine_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 8,30 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 16 - Speciale Autobahn 51 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Speciale_AutobahnArsider_51.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 13 ore 8,30 - La casa del nulla 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 8,30 - Racconti Ovali 4 31 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nAttraversiamo la città di Limerick ed il suo stadio ovale, ci addentriamo in un episodio della lotta anticoloniale irlandese e scopriamo l’incredibile partita del 31 ottobre 1978 tra Munster e gli All Blacks, ovvero una delle squadre più forti del rugby irish in maglia tutta rossa contro la formidabile nazionale neozelandese in maglia tutta nera.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali4_31.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 13,30 - Andrea Santalusia presenta Mintaka 45 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Andrea-Santalusia-presenta-Mintaka_45.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 9,30 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 48 minuti [Radio Blackout, Frittura Mista alias Radio Fabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 20 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 46 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 10 - Il margine di errore 43 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 13,30 - Cinema Underground: Paolo Gioli 10 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","9 Giugno 2024","2024-06-16 14:17:00","Black Holes dal 10 al 16 giugno 2024",1717957642,[],[],{"post_content":672},{"matched_tokens":673,"snippet":336,"value":674},[334,335]," \r\n\r\n\r\n\r\nMartedì 11 ore 12,30 - Trade Unionists for Palestine 18 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias radio fabbrica]:\r\n\r\nIntervista realizzata tra il 27 aprile e il 13 maggio 2024 dalla redazione di Frittura mista alias radio fabbrica con \u003Cmark>Paddy\u003C/mark> \u003Cmark>Gibson\u003C/mark> esponente di Trade Unionists for Palestine (Sydney). Unione di lavoratori e sindacati, che a difesa del popolo palestinese contro gli attacchi militari israeliani, organizza blocchi di armi in partenza o transito dai porti australiani verso Israele, oltre a vari eventi di informazione e protesta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Trade-unionists-for-Palestine_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 8,30 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 16 - Speciale Autobahn 51 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Speciale_AutobahnArsider_51.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 13 ore 8,30 - La casa del nulla 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 8,30 - Racconti Ovali 4 31 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nAttraversiamo la città di Limerick ed il suo stadio ovale, ci addentriamo in un episodio della lotta anticoloniale irlandese e scopriamo l’incredibile partita del 31 ottobre 1978 tra Munster e gli All Blacks, ovvero una delle squadre più forti del rugby irish in maglia tutta rossa contro la formidabile nazionale neozelandese in maglia tutta nera.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali4_31.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 13,30 - Andrea Santalusia presenta Mintaka 45 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Andrea-Santalusia-presenta-Mintaka_45.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 9,30 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 48 minuti [Radio Blackout, Frittura Mista alias Radio Fabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 20 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 46 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 10 - Il margine di errore 43 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 13,30 - Cinema Underground: Paolo Gioli 10 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[676],{"field":57,"matched_tokens":677,"snippet":336,"value":674},[334,335],1157451471441100800,{"best_field_score":680,"best_field_weight":62,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":30,"score":681,"tokens_matched":64,"typo_prefix_score":30},"2211897868288","1157451471441100913",6676,{"collection_name":131,"first_q":67,"per_page":68,"q":67},{"title":685,"slug":686,"exerpt":687,"link":688,"featured_media":689,"slot":690},"Piovono Calcinacci","piovono-calcinacci","La trasmissione più passionale-pessimista del palinsesto di Blackout Un’ora e mezza di selezione Punk HC//Emo//Skramz//Midwest//Crust Pogo e farfalle nello stomaco tutti i martedì dalle 15 alle 16.30","https://radioblackout.org/shows/piovono-calcinacci/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/1-e1727102244216.jpg",{"day":691,"start":692,"end":693},"martedi","15:00","16:30",["Reactive",695],{},["Set"],["ShallowReactive",698],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fLn7yndDnNiqBbbcSdjH4ewKo0jD85EXN-0UzYO93XjE":-1},true,"/search?query=Paddy+Gibson"]