","UN FILO DI SETA NERO - In ricordo di Enza Siccardi","post",1598355551,[],[],{"post_content":45},{"matched_tokens":46,"snippet":49,"value":50},[47,48],"Rosella","Simone","dal libro di interviste di \u003Cmark>Rosella\u003C/mark> \u003Cmark>Simone\u003C/mark>, “Donne oltre le armi”; da","Compagna ligure (Imperia, 6 giugno 1943 / Genova, 7 agosto 2020) figlia del comandante partigiano Nino Siccardi (“U Curtu”), da giovane si trasferisce con la famiglia a Genova dove aderisce al PCI; dopo una breve parentesi con le femministe, nel ’68 la restituzione della tessera, gli anni della contestazione giovanile prima dell’incontro folgorante e decisivo con i “luddisti” di Balbiquattro, dove conosce tra gli altri Gianfranco Faina (figura chiave del movimento genovese, tra i fondatori delle BR e poi dalle stesse espulso, prima di contribuire a dar vita ad Azione Rivoluzionaria) che sarà anche padre del suo unico figlio, Vania Siccardi.\r\n\r\nNel 1976 inizia la sua storia carceraria, che si protrarrà fino all’ultimo arresto del 1984, in seguito alle false dichiarazioni di un pentito. Da allora presenza attiva sul territorio genovese, militante anarchica, animatrice della Biblioteca libertaria Francisco Ferrer, alla fine degli anni ’90 prenderà parte al ciclo di lotte contro le nocività (OGM, TAV, nanotecnologie) e in parallelo animerà l’esperienza, tuttora in corso, di Ca’ Favale nell’entroterra di Chiavari.\r\n\r\nUn ricordo lungo il filo delle letture (tratte dalla sua autobiografia, “Sarà un filo di seta nero”; dal libro di interviste di \u003Cmark>Rosella\u003C/mark> \u003Cmark>Simone\u003C/mark>, “Donne oltre le armi”; da un’intervista tratta dal n°42 di Nunatak), e con l’intervento telefonico di Vania e di Francois.\r\nDurata 1h54m\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/08/ricordo-di-enza-siccardi.ogg",[52],{"field":53,"matched_tokens":54,"snippet":49,"value":50},"post_content",[47,48],1157451402721624000,{"best_field_score":57,"best_field_weight":58,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":29,"score":59,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":21},"2211864313856",14,"1157451402721624177",{"document":61,"highlight":80,"highlights":85,"text_match":88,"text_match_info":89},{"cat_link":62,"category":64,"comment_count":29,"id":66,"is_sticky":29,"permalink":67,"post_author":32,"post_content":68,"post_date":69,"post_excerpt":35,"post_id":66,"post_modified":70,"post_thumbnail":71,"post_thumbnail_html":72,"post_title":73,"post_type":40,"sort_by_date":74,"tag_links":75,"tags":79},[63],"http://radioblackout.org/category/informazione/",[65],"L'informazione di Blackout","46226","http://radioblackout.org/2018/03/di-che-colore-e-loriente-alla-fine-del-denghismo/","Un'interessante analisi di Simone Pieranni comparsa su \"eastwest.eu\" ha offerto lo spunto per approfondire l'attuale situazione cinese con l'adozione di Xi Jing Ping del mandato a vita.\r\n\r\nE subito comprendiamo che qualunque similitudine con epoche passate è fuori luogo, perché si tratta di nazioni cinesi incomparabilmente diverse, quella rurale del Grande Timoniere e quella dinamica attuale; permane un'assonanza con la quale Xi ha ottenuto lo strapotere che può gestire attualmente, avendo anche abituato a gesti di rottura, che probabilmente preludono a un'operazione di ancora più preminente figura unica che incarna un'epoca che decreta la fine della leadership collettiva. Il superamento del lascito di Deng, ma forse ancora non si vede la possibilità di determinare un successore.\r\n\r\nE allora i grandi temi, come la lotta alla corruzione ... vanno lette come passaggi della ascesa del potere autocratico, culminato con la consacrazone di Xi, il riposizionamento del Partito al centro della vita anche civile del paese.\r\n\r\nMolti i problemi che Xi dovrà approfondire, abbiamo cercato di elencarli con Simone Pieranni, a cominciare dal gap militare che produce preoccupazioni e riforme dell'esercito, senza dimenticare l'enorme sforzo che prevede la Via della Seta.\r\n\r\nLa Cina di Xi Jing Ping supera il Denghismo\r\n\r\nIn fine di intervento si è ripresa la questione coreana, anche per avviare la nuova diretta con Rosella Ideo proprio sulle Coree","2 Marzo 2018","2018-03-07 12:38:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/2018-03-02_Xi-ultraDeng-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/2018-03-02_Xi-ultraDeng-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/2018-03-02_Xi-ultraDeng-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/2018-03-02_Xi-ultraDeng-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/2018-03-02_Xi-ultraDeng.jpg 940w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Di che colore è l'Oriente alla fine del Denghismo?",1520028053,[76,77,78],"http://radioblackout.org/tag/cina/","http://radioblackout.org/tag/deng-xiao-ping/","http://radioblackout.org/tag/xi-jin-ping/",[12,16,14],{"post_content":81},{"matched_tokens":82,"snippet":83,"value":84},[48],"Un'interessante analisi di \u003Cmark>Simone\u003C/mark> Pieranni comparsa su \"eastwest.eu\" ha","Un'interessante analisi di \u003Cmark>Simone\u003C/mark> Pieranni comparsa su \"eastwest.eu\" ha offerto lo spunto per approfondire l'attuale situazione cinese con l'adozione di Xi Jing Ping del mandato a vita.\r\n\r\nE subito comprendiamo che qualunque similitudine con epoche passate è fuori luogo, perché si tratta di nazioni cinesi incomparabilmente diverse, quella rurale del Grande Timoniere e quella dinamica attuale; permane un'assonanza con la quale Xi ha ottenuto lo strapotere che può gestire attualmente, avendo anche abituato a gesti di rottura, che probabilmente preludono a un'operazione di ancora più preminente figura unica che incarna un'epoca che decreta la fine della leadership collettiva. Il superamento del lascito di Deng, ma forse ancora non si vede la possibilità di determinare un successore.\r\n\r\nE allora i grandi temi, come la lotta alla corruzione ... vanno lette come passaggi della ascesa del potere autocratico, culminato con la consacrazone di Xi, il riposizionamento del Partito al centro della vita anche civile del paese.\r\n\r\nMolti i problemi che Xi dovrà approfondire, abbiamo cercato di elencarli con \u003Cmark>Simone\u003C/mark> Pieranni, a cominciare dal gap militare che produce preoccupazioni e riforme dell'esercito, senza dimenticare l'enorme sforzo che prevede la Via della Seta.\r\n\r\nLa Cina di Xi Jing Ping supera il Denghismo\r\n\r\nIn fine di intervento si è ripresa la questione coreana, anche per avviare la nuova diretta con \u003Cmark>Rosella\u003C/mark> Ideo proprio sulle Coree",[86],{"field":53,"matched_tokens":87,"snippet":83,"value":84},[48],1155199603042156500,{"best_field_score":90,"best_field_weight":58,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":29,"score":91,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":21},"1112352751616","1155199603042156657",6678,{"collection_name":40,"first_q":94,"per_page":95,"q":94},"Rossella Simone",6,9,{"facet_counts":98,"found":132,"hits":133,"out_of":1061,"page":11,"request_params":1062,"search_cutoff":18,"search_time_ms":1063},[99,109],{"counts":100,"field_name":107,"sampled":18,"stats":108},[101,103,105],{"count":21,"highlighted":102,"value":102},"black holes",{"count":11,"highlighted":104,"value":104},"arsider",{"count":11,"highlighted":106,"value":106},"La fine della Fine della storia","podcastfilter",{"total_values":20},{"counts":110,"field_name":17,"sampled":18,"stats":130},[111,113,115,117,119,121,122,124,126,128],{"count":20,"highlighted":112,"value":112},"BR",{"count":20,"highlighted":114,"value":114},"lettura",{"count":20,"highlighted":116,"value":116},"asinara",{"count":20,"highlighted":118,"value":118},"intervista",{"count":20,"highlighted":120,"value":120},"Giuliano Naria",{"count":20,"highlighted":94,"value":94},{"count":20,"highlighted":123,"value":123},"la casa del nulla",{"count":21,"highlighted":125,"value":125},"cultura",{"count":21,"highlighted":127,"value":127},"linguaggio",{"count":21,"highlighted":129,"value":129},"umberto eco",{"total_values":131},186,4,[134,590,807,1035],{"document":135,"highlight":353,"highlights":575,"text_match":585,"text_match_info":586},{"comment_count":29,"id":136,"is_sticky":29,"permalink":137,"podcastfilter":138,"post_author":139,"post_content":140,"post_date":141,"post_excerpt":35,"post_id":136,"post_modified":142,"post_thumbnail":143,"post_title":144,"post_type":145,"sort_by_date":146,"tag_links":147,"tags":255},"92142","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-30-settembre-al-6-ottobre-2024/",[102],"fritturamista","Lunedì 30 ore 13,30 - Racconti ovali 2 34 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nIncontriamo il leggendario gesto di William Webb Ellis che diede origine al gioco del Rugby, la storia e le difficoltà della prima giovane giocatrice Emily Valentine e le vicende contemporanee del grande arbitro Nigel Owens, primo sportivo di alto livello nel mondo ovale ad aver fatto coming out del proprio essere gay.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali2_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 1 ore 12,30 - La coscienza di Isabella 4 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/La-coscienza-di-Isabella_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMercoledì 2 ore 8,30 - La casa del nulla 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 2 ore 16 - Psychotronic Radio vol.7 41 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\nSpeciale Doris Wishman\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL.-7_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 3 ore 8,30 - Trade unionists for Palestine 18 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nIntervista realizzata tra il 27 aprile e il 13 maggio 2024 dalla redazione di Frittura mista alias radio fabbrica con Paddy Gibson esponente di Trade Unionists for Palestine (Sydney). Unione di lavoratori e sindacati, che a difesa del popolo palestinese contro gli attacchi militari israeliani, organizza blocchi di armi in partenza o transito dai porti australiani verso Israele, oltre a vari eventi di informazione e protesta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Trade-unionists-for-Palestine_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 4 ore 8,30 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 9,30 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 5/3/2024 46 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 20 - Migrazione e intolleranze U.Eco, musicata 59 minuti [Radio Blackout, Penny kella]:\r\n\r\nUna lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu’ di vent’anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu’ che mai attuali al giorno d’oggi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Migrazione-e-intolleranze-U.Eco-musicata_59.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 23,30 - Dan Hekate - Short sets benefit RBO 97 minuti [Dan Hekate, Radio Blackout]:\r\n\r\nQui sopra trovate i migliori mixati di Dan Hekate a sostegno di Radio Blackout.\r\nDan è un incredibile personaggio che ha legato le sorti della “scena” rave diy allo sviluppo di una cultura anti-istituzionale legata all’autoproduzione musicale ed all’autogestione degli spazi liberati.\r\nProduce una musica elettronica deviata, spezzata e talvolta rumorosa che deriva da versioni alterate della techno, della jungle e della d’n’b ma le influenze di questo suono multistrato lambiscono spesso territori industrial e noise.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Dan-Hekate-Shorts-sets-benefit-RBO_97.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 9 - Pasta Fissan - White Bantu benefit RBO 50 minuti [Pasta Fisan, Radio Blackout]:\r\n\r\nPasta Fissan è una combinazione di menti avariate che portano la verità al livello della brutale percussione.\r\n\r\nReleased October 9, 3048\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Pasta-Fissan-White-Bantu-benefit-RBO_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","29 Settembre 2024","2024-10-06 13:16:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 30 settembre al 6 ottobre 2024","podcast",1727614359,[148,149,150,151,152,153,154,155,156,157,158,159,160,161,162,163,164,165,166,167,168,169,170,171,172,173,174,175,176,177,178,179,180,181,182,183,184,185,186,187,188,189,190,191,192,193,194,195,196,197,198,199,200,201,202,203,204,205,206,207,208,209,210,211,212,213,214,215,216,217,218,219,220,221,222,223,224,225,226,227,228,229,230,231,232,233,234,235,236,237,238,239,240,241,242,243,244,245,246,247,248,249,250,251,252,253,254],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/funk/","http://radioblackout.org/tag/teatro/","http://radioblackout.org/tag/2024/","http://radioblackout.org/tag/ai/","http://radioblackout.org/tag/alfredo-bandelli/","http://radioblackout.org/tag/asinara/","http://radioblackout.org/tag/audiocapitoli-di-porfido/","http://radioblackout.org/tag/australia/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/benefit-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/blocchi-portuali/","http://radioblackout.org/tag/br/","http://radioblackout.org/tag/break/","http://radioblackout.org/tag/cantautore/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/chitarra/","http://radioblackout.org/tag/chitarrista/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/coming-out/","http://radioblackout.org/tag/cultura/","http://radioblackout.org/tag/cyborg/","http://radioblackout.org/tag/dnb/","http://radioblackout.org/tag/dan-hekate/","http://radioblackout.org/tag/dj-mix/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/emily-valentine/","http://radioblackout.org/tag/enzo-moscato/","http://radioblackout.org/tag/experimental/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/","http://radioblackout.org/tag/giuliano-naria/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/hekate-sound-system/","http://radioblackout.org/tag/industrial/","http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/intolleranti/","http://radioblackout.org/tag/intolleranza/","http://radioblackout.org/tag/israele/","http://radioblackout.org/tag/jungle/","http://radioblackout.org/tag/la-casa-del-nulla/","http://radioblackout.org/tag/la-coscienza-di-isabella/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/lgbtq/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/linguaggio/","http://radioblackout.org/tag/lotte-antimilitariste/","http://radioblackout.org/tag/lotte-contro-la-guerra/","http://radioblackout.org/tag/lotte-lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/marzo/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/migrazioni/","http://radioblackout.org/tag/monologo/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-militante/","http://radioblackout.org/tag/musica-napoletana/","http://radioblackout.org/tag/napoli/","http://radioblackout.org/tag/nigel-owens/","http://radioblackout.org/tag/noise/","http://radioblackout.org/tag/non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici/","http://radioblackout.org/tag/paddy-gibson/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/pasta-fissan/","http://radioblackout.org/tag/penny-kella/","http://radioblackout.org/tag/peppino-brio/","http://radioblackout.org/tag/poesia/","http://radioblackout.org/tag/proteste/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/riflessione/","http://radioblackout.org/tag/robot/","http://radioblackout.org/tag/rossella-simone/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/rugby-femminile/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/short-sets/","http://radioblackout.org/tag/sidney/","http://radioblackout.org/tag/sindacalismo/","http://radioblackout.org/tag/sindacato/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/techno/","http://radioblackout.org/tag/tecnologia/","http://radioblackout.org/tag/trade-unionists-for-palestine/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/umberto-eco/","http://radioblackout.org/tag/vibrazioni-sonore/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/vol-7/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/white-bantu/","http://radioblackout.org/tag/william-web-bellis/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[256,257,258,259,260,261,262,263,116,264,265,266,267,268,269,112,270,271,272,273,274,275,276,277,125,278,279,280,281,282,283,284,285,286,287,120,288,289,290,291,118,292,293,294,295,123,296,297,114,298,299,127,300,301,302,303,304,305,306,307,308,309,310,311,312,313,314,315,316,317,318,319,320,321,322,323,324,325,326,327,328,329,330,94,331,332,333,334,335,336,337,338,339,340,341,342,343,344,129,345,346,347,348,349,350,351,352],"'60","'70","'80","#funk","#teatro","2024","a/i","alfredo bandelli","audiocapitoli di Porfido","australia","b-movies","benefit radio blackout","biografia","blocchi portuali","break","cantautore","carcere","chitarra","chitarrista","cinema","collage","coming out","cyborg","d'n'b","Dan Hekate","dj mix","elettronica","Emily Valentine","Enzo Moscato","experimental","film","frittura mista radio fabbrica","guerra","Hekate sound system","industrial","intelligenza artificiale","intolleranti","intolleranza","Israele","jungle","la coscienza di Isabella","letteratura","lgbtq","libro","lotte antimilitariste","lotte contro la guerra","lotte lavoratori","Luca Wallace Costello","marzo","migranti","migrazioni","monologo","montaggio","musica","musica militante","musica napoletana","napoli","Nigel Owens","noise","Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici","Paddy Gibson","palestina","Pasta Fissan","Penny Kella","Peppino Brio","poesia","proteste","psychotronic","psychotronic radio","racconti ovali","Radio Blackout","radio neanderthal","retro","riflessione","robot","rugby","rugby femminile","serie podcast","short sets","Sidney","sindacalismo","sindacato","sport","storia","techno","tecnologia","Trade Unionists for Palestine","trailer","tv","vibrazioni sonore","vintage","vol.7","weird","White Bantu","William Web Bellis","wormhole","z-movies",{"post_content":354,"tags":358},{"matched_tokens":355,"snippet":356,"value":357},[48],"di Giuliano Naria e Rosella \u003Cmark>Simone\u003C/mark>.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta","Lunedì 30 ore 13,30 - Racconti ovali 2 34 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nIncontriamo il leggendario gesto di William Webb Ellis che diede origine al gioco del Rugby, la storia e le difficoltà della prima giovane giocatrice Emily Valentine e le vicende contemporanee del grande arbitro Nigel Owens, primo sportivo di alto livello nel mondo ovale ad aver fatto coming out del proprio essere gay.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali2_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 1 ore 12,30 - La coscienza di Isabella 4 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/La-coscienza-di-Isabella_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMercoledì 2 ore 8,30 - La casa del nulla 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella \u003Cmark>Simone\u003C/mark>.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 2 ore 16 - Psychotronic Radio vol.7 41 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\nSpeciale Doris Wishman\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL.-7_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 3 ore 8,30 - Trade unionists for Palestine 18 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nIntervista realizzata tra il 27 aprile e il 13 maggio 2024 dalla redazione di Frittura mista alias radio fabbrica con Paddy Gibson esponente di Trade Unionists for Palestine (Sydney). Unione di lavoratori e sindacati, che a difesa del popolo palestinese contro gli attacchi militari israeliani, organizza blocchi di armi in partenza o transito dai porti australiani verso Israele, oltre a vari eventi di informazione e protesta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Trade-unionists-for-Palestine_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 4 ore 8,30 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 9,30 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 5/3/2024 46 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 20 - Migrazione e intolleranze U.Eco, musicata 59 minuti [Radio Blackout, Penny kella]:\r\n\r\nUna lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu’ di vent’anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu’ che mai attuali al giorno d’oggi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Migrazione-e-intolleranze-U.Eco-musicata_59.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 23,30 - Dan Hekate - Short sets benefit RBO 97 minuti [Dan Hekate, Radio Blackout]:\r\n\r\nQui sopra trovate i migliori mixati di Dan Hekate a sostegno di Radio Blackout.\r\nDan è un incredibile personaggio che ha legato le sorti della “scena” rave diy allo sviluppo di una cultura anti-istituzionale legata all’autoproduzione musicale ed all’autogestione degli spazi liberati.\r\nProduce una musica elettronica deviata, spezzata e talvolta rumorosa che deriva da versioni alterate della techno, della jungle e della d’n’b ma le influenze di questo suono multistrato lambiscono spesso territori industrial e noise.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Dan-Hekate-Shorts-sets-benefit-RBO_97.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 9 - Pasta Fissan - White Bantu benefit RBO 50 minuti [Pasta Fisan, Radio Blackout]:\r\n\r\nPasta Fissan è una combinazione di menti avariate che portano la verità al livello della brutale percussione.\r\n\r\nReleased October 9, 3048\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Pasta-Fissan-White-Bantu-benefit-RBO_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[359,361,363,365,367,369,371,373,375,377,379,381,383,385,387,389,391,393,395,397,399,401,403,405,407,409,411,413,415,417,419,421,423,425,427,429,431,433,435,437,439,441,443,445,447,449,451,453,455,457,459,461,463,465,467,469,471,473,475,477,479,481,483,485,487,489,491,493,495,497,499,501,503,505,507,509,511,513,515,517,519,521,523,525,529,531,533,535,537,539,541,543,545,547,549,551,553,555,557,559,561,563,565,567,569,571,573],{"matched_tokens":360,"snippet":256,"value":256},[],{"matched_tokens":362,"snippet":257,"value":257},[],{"matched_tokens":364,"snippet":258,"value":258},[],{"matched_tokens":366,"snippet":259,"value":259},[],{"matched_tokens":368,"snippet":260,"value":260},[],{"matched_tokens":370,"snippet":261,"value":261},[],{"matched_tokens":372,"snippet":262,"value":262},[],{"matched_tokens":374,"snippet":263,"value":263},[],{"matched_tokens":376,"snippet":116,"value":116},[],{"matched_tokens":378,"snippet":264,"value":264},[],{"matched_tokens":380,"snippet":265,"value":265},[],{"matched_tokens":382,"snippet":266,"value":266},[],{"matched_tokens":384,"snippet":267,"value":267},[],{"matched_tokens":386,"snippet":268,"value":268},[],{"matched_tokens":388,"snippet":269,"value":269},[],{"matched_tokens":390,"snippet":112,"value":112},[],{"matched_tokens":392,"snippet":270,"value":270},[],{"matched_tokens":394,"snippet":271,"value":271},[],{"matched_tokens":396,"snippet":272,"value":272},[],{"matched_tokens":398,"snippet":273,"value":273},[],{"matched_tokens":400,"snippet":274,"value":274},[],{"matched_tokens":402,"snippet":275,"value":275},[],{"matched_tokens":404,"snippet":276,"value":276},[],{"matched_tokens":406,"snippet":277,"value":277},[],{"matched_tokens":408,"snippet":125,"value":125},[],{"matched_tokens":410,"snippet":278,"value":278},[],{"matched_tokens":412,"snippet":279,"value":279},[],{"matched_tokens":414,"snippet":280,"value":280},[],{"matched_tokens":416,"snippet":281,"value":281},[],{"matched_tokens":418,"snippet":282,"value":282},[],{"matched_tokens":420,"snippet":283,"value":283},[],{"matched_tokens":422,"snippet":284,"value":284},[],{"matched_tokens":424,"snippet":285,"value":285},[],{"matched_tokens":426,"snippet":286,"value":286},[],{"matched_tokens":428,"snippet":287,"value":287},[],{"matched_tokens":430,"snippet":120,"value":120},[],{"matched_tokens":432,"snippet":288,"value":288},[],{"matched_tokens":434,"snippet":289,"value":289},[],{"matched_tokens":436,"snippet":290,"value":290},[],{"matched_tokens":438,"snippet":291,"value":291},[],{"matched_tokens":440,"snippet":118,"value":118},[],{"matched_tokens":442,"snippet":292,"value":292},[],{"matched_tokens":444,"snippet":293,"value":293},[],{"matched_tokens":446,"snippet":294,"value":294},[],{"matched_tokens":448,"snippet":295,"value":295},[],{"matched_tokens":450,"snippet":123,"value":123},[],{"matched_tokens":452,"snippet":296,"value":296},[],{"matched_tokens":454,"snippet":297,"value":297},[],{"matched_tokens":456,"snippet":114,"value":114},[],{"matched_tokens":458,"snippet":298,"value":298},[],{"matched_tokens":460,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":462,"snippet":127,"value":127},[],{"matched_tokens":464,"snippet":300,"value":300},[],{"matched_tokens":466,"snippet":301,"value":301},[],{"matched_tokens":468,"snippet":302,"value":302},[],{"matched_tokens":470,"snippet":303,"value":303},[],{"matched_tokens":472,"snippet":304,"value":304},[],{"matched_tokens":474,"snippet":305,"value":305},[],{"matched_tokens":476,"snippet":306,"value":306},[],{"matched_tokens":478,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":480,"snippet":308,"value":308},[],{"matched_tokens":482,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":484,"snippet":310,"value":310},[],{"matched_tokens":486,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":488,"snippet":312,"value":312},[],{"matched_tokens":490,"snippet":313,"value":313},[],{"matched_tokens":492,"snippet":314,"value":314},[],{"matched_tokens":494,"snippet":315,"value":315},[],{"matched_tokens":496,"snippet":316,"value":316},[],{"matched_tokens":498,"snippet":317,"value":317},[],{"matched_tokens":500,"snippet":318,"value":318},[],{"matched_tokens":502,"snippet":319,"value":319},[],{"matched_tokens":504,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":506,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":508,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":510,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":512,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":514,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":516,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":518,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":520,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":522,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":524,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":526,"snippet":528,"value":528},[527,48],"Rossella","\u003Cmark>Rossella\u003C/mark> \u003Cmark>Simone\u003C/mark>",{"matched_tokens":530,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":532,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":534,"snippet":333,"value":333},[],{"matched_tokens":536,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":538,"snippet":335,"value":335},[],{"matched_tokens":540,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":542,"snippet":337,"value":337},[],{"matched_tokens":544,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":546,"snippet":339,"value":339},[],{"matched_tokens":548,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":550,"snippet":341,"value":341},[],{"matched_tokens":552,"snippet":342,"value":342},[],{"matched_tokens":554,"snippet":343,"value":343},[],{"matched_tokens":556,"snippet":344,"value":344},[],{"matched_tokens":558,"snippet":129,"value":129},[],{"matched_tokens":560,"snippet":345,"value":345},[],{"matched_tokens":562,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":564,"snippet":347,"value":347},[],{"matched_tokens":566,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":568,"snippet":349,"value":349},[],{"matched_tokens":570,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":572,"snippet":351,"value":351},[],{"matched_tokens":574,"snippet":352,"value":352},[],[576,583],{"field":17,"indices":577,"matched_tokens":579,"snippets":581,"values":582},[578],83,[580],[527,48],[528],[528],{"field":53,"matched_tokens":584,"snippet":356,"value":357},[48],1157451471441625000,{"best_field_score":587,"best_field_weight":588,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":29,"score":589,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":29},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":591,"highlight":675,"highlights":796,"text_match":585,"text_match_info":806},{"comment_count":29,"id":592,"is_sticky":29,"permalink":593,"podcastfilter":594,"post_author":595,"post_content":596,"post_date":597,"post_excerpt":35,"post_id":592,"post_modified":598,"post_thumbnail":143,"post_title":599,"post_type":145,"sort_by_date":600,"tag_links":601,"tags":639},"87736","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dall11-al-17-marzo-2024/",[104],"sowdust"," \r\n\r\nMartedì 12 ore 8,30 - Dai monti del Kurdistan parte 1 28 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 12 ore 11 - Voci degli agricoltori in protesta parte 1 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nIl 5 febbraio è iniziato a Torino Sud un presidio di agricoltori arrivati da tutto il Piemonte, in particolare dal torinese e dal cuneese, che durerà cinque giorni. Già dal primo giorno sono più di quattrocento i trattori su un campo agricolo di proprietà privata adiacente alla tangenziale. La partecipazione al presidio – organizzato in maniera autonoma dai produttori – è occasione di protesta ma anche di confronto e solidarietà. Ascoltiamo alcune delle loro voci per provare a capire meglio le loro esperienze di vita, il loro lavoro, malcontento e posizioni complesse.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Voci-dagli-agricoltori-in-protesta-pt.1_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 12 ore 12 - Voci degli agricoltori in protesta parte 2 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nIl 5 febbraio è iniziato a Torino Sud un presidio di agricoltori arrivati da tutto il Piemonte, in particolare dal torinese e dal cuneese, che durerà cinque giorni. Già dal primo giorno sono più di quattrocento i trattori su un campo agricolo di proprietà privata adiacente alla tangenziale. La partecipazione al presidio – organizzato in maniera autonoma dai produttori – è occasione di protesta ma anche di confronto e solidarietà. Ascoltiamo alcune delle loro voci per provare a capire meglio le loro esperienze di vita, il loro lavoro, malcontento e posizioni complesse.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Voci-dagli-agricoltori-in-protesta-pt.2_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 14 ore 8,30 - Il perno originario parte 4: Intermezzo: rivoluzione \"industriosa\", fiscale e militare 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n«È polèmos (la guerra) padre di tutte le cose e di tutte il re; e gli uni rende dèi, gli altri uomini, gli uni fa schiavi, gli altri liberi». Così si legge in un frammento di Eraclito, filosofo presocratico vissuto a cavallo fra il VI e il V secolo a. C. Antica è la consapevolezza del ruolo centrale che lo scontro aperto fra raggruppamenti ostili e concorrenti gioca negli umani destini, non solo e non tanto nei suoi esiti bellici più effimeri e momentanei, ma nello sprigionare forze e passioni che in circostanze determinate facilitano il parto di una società nuova che si sviluppa nei pori di quella vecchia.\r\n\r\n[…] Nei due precedenti episodi abbiamo visto come, attraverso la Guerra dei Trent’anni, si è forgiato il moderno Stato europeo. Questo Stato in realtà non esiste e non è mai esistito al singolare, ma solo e soltanto al plurale, cioè come un sistema di Stati. La pace di Vestfalia, che mette fine a quella guerra, rappresenta il suo formale atto di nascita. Con esso, sorgono egualmente i concetti fondamentali del pensiero politico moderno, e il primo luogo quello di sovranità, che con alterne fortune persisterà nei secoli fino ai giorni nostri.\r\n\r\n[…] In questo quadro, le guerre del XVI e XVII secolo fungono da vettore e acceleratore. Lo Stato fiscale è in effetti indissociabile dallo Stato militare, e lo Stato militare è esso stesso indissociabile dalla rivoluzione militare che si dispiega in quel frangente storico. Sullo sfondo o il filigrana si può cogliere poi la rivoluzione industriosa o proto-industriale, che precede e prepara la rivoluzione industriale avviatasi alla fine del XVIII secolo.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.4_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 14 ore 8,30 - La casa del nulla 30 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 15 ore 8,30 - Frank Zappa parte 3 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nTerza di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_3.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 16 ore 9,30 - Te lo spiega Arsider: La memetica 42 minuti [Arsider]:\r\n\r\nI media obbediscono a una logica fondamentalmente diversa rispetto alla rappresentazione, cioè a quella della simulazione.La crescente prevalenza della schiavitù macchinica rispetto ai meccanismi di sudditanza sociale deve essere in gran parte attribuita alle tecnologie dell’informazione e del calcolo. Detto in modo drammatico, dal punto di vista dell’ingegneria cibernetica, il significato di un messaggio sembra apparentemente irrilevante, o almeno escluso dall’equazione. D’ora in poi ogni evento storico sarà perseguitato dalla propria doppia memetica. Ridere è una tattica di difesa contro il non riconoscere nulla. Dobbiamo sublimare l’orrore con l’umorismo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Te-lo-spiega-arsider_La-memeticaArsider_42.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 16 ore 20 - Radio Carosello 46 minuti [Produzioni Nessun Rimborso]:\r\n\r\nRadio Carosello è un palinsesto radiofonico condensato in 45 minuti. Dall’informazione mattutina, ai programmi ecosostenibili del pomeriggio, fino ai quiz e alle telenovele serali. Condito da pubblicità e jingle autoprodotti. Creato dalle Produzioni Nessun Rimborso, registrato negli studios di Radio Blackout con la collaborazione di 30 voci naturalmente non retribuite.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Radio-Carosello_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 17 ore 9,30 - Lettura musicata Fascismo eterno di U.Eco 55 minuti minuti [Penny-Kella]:\r\n\r\nLettura musicata di \"Fascismo eterno\" di Umberto Eco\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BLACKHOLE-FASCISTI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 17 ore 18 - Podcast Franti parte 2 35 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-2_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","11 Marzo 2024","2024-03-18 10:18:38","Black Holes dall'11 al 17 marzo 2024",1710169407,[602,156,157,161,603,163,166,604,605,167,168,606,607,172,608,609,610,611,612,613,183,614,188,615,616,193,617,618,195,196,198,199,619,620,621,622,209,623,624,625,626,627,628,629,226,630,631,231,632,234,633,634,240,635,636,246,637,638],"http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/black-holes/","http://radioblackout.org/tag/carosello/","http://radioblackout.org/tag/cayenne/","http://radioblackout.org/tag/comicita/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/due-puntate/","http://radioblackout.org/tag/fascismo-eterno/","http://radioblackout.org/tag/fascsismo/","http://radioblackout.org/tag/frank-zappa/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/istruzione/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/meme/","http://radioblackout.org/tag/memetica/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/monografia/","http://radioblackout.org/tag/pace-di-vestfalia/","http://radioblackout.org/tag/panny-kella/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/produzioni-nessun-rimborso/","http://radioblackout.org/tag/pubblicita/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/registrazione-live/","http://radioblackout.org/tag/rock/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/sonorizzazione/","http://radioblackout.org/tag/stato/","http://radioblackout.org/tag/studenti/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/varieta/","http://radioblackout.org/tag/web/",[640,116,264,268,102,112,272,641,642,273,274,643,644,125,645,646,647,648,649,650,120,651,118,652,653,123,106,654,297,114,299,127,655,656,657,658,309,659,660,661,662,663,664,665,326,666,667,94,668,333,669,670,339,671,672,129,673,674],"archivio Moroni","carosello","cayenne","comicità","cox 18","docenti","due puntate","fascismo eterno","fascsismo","Frank Zappa","franti","inchiesta","istruzione","Kurdistan","lavoro","meme","memetica","milano","monografia","pace di Vestfalia","panny kella","Perno originario","presentazione","produzioni nessun rimborso","pubblicità","radio alpi libere","registrazione live","rock","scuola","sonorizzazione","stato","Studenti","Turchia","varietà","web",{"post_content":676,"tags":679},{"matched_tokens":677,"snippet":356,"value":678},[48]," \r\n\r\nMartedì 12 ore 8,30 - Dai monti del Kurdistan parte 1 28 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 12 ore 11 - Voci degli agricoltori in protesta parte 1 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nIl 5 febbraio è iniziato a Torino Sud un presidio di agricoltori arrivati da tutto il Piemonte, in particolare dal torinese e dal cuneese, che durerà cinque giorni. Già dal primo giorno sono più di quattrocento i trattori su un campo agricolo di proprietà privata adiacente alla tangenziale. La partecipazione al presidio – organizzato in maniera autonoma dai produttori – è occasione di protesta ma anche di confronto e solidarietà. Ascoltiamo alcune delle loro voci per provare a capire meglio le loro esperienze di vita, il loro lavoro, malcontento e posizioni complesse.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Voci-dagli-agricoltori-in-protesta-pt.1_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 12 ore 12 - Voci degli agricoltori in protesta parte 2 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nIl 5 febbraio è iniziato a Torino Sud un presidio di agricoltori arrivati da tutto il Piemonte, in particolare dal torinese e dal cuneese, che durerà cinque giorni. Già dal primo giorno sono più di quattrocento i trattori su un campo agricolo di proprietà privata adiacente alla tangenziale. La partecipazione al presidio – organizzato in maniera autonoma dai produttori – è occasione di protesta ma anche di confronto e solidarietà. Ascoltiamo alcune delle loro voci per provare a capire meglio le loro esperienze di vita, il loro lavoro, malcontento e posizioni complesse.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Voci-dagli-agricoltori-in-protesta-pt.2_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 14 ore 8,30 - Il perno originario parte 4: Intermezzo: rivoluzione \"industriosa\", fiscale e militare 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n«È polèmos (la guerra) padre di tutte le cose e di tutte il re; e gli uni rende dèi, gli altri uomini, gli uni fa schiavi, gli altri liberi». Così si legge in un frammento di Eraclito, filosofo presocratico vissuto a cavallo fra il VI e il V secolo a. C. Antica è la consapevolezza del ruolo centrale che lo scontro aperto fra raggruppamenti ostili e concorrenti gioca negli umani destini, non solo e non tanto nei suoi esiti bellici più effimeri e momentanei, ma nello sprigionare forze e passioni che in circostanze determinate facilitano il parto di una società nuova che si sviluppa nei pori di quella vecchia.\r\n\r\n[…] Nei due precedenti episodi abbiamo visto come, attraverso la Guerra dei Trent’anni, si è forgiato il moderno Stato europeo. Questo Stato in realtà non esiste e non è mai esistito al singolare, ma solo e soltanto al plurale, cioè come un sistema di Stati. La pace di Vestfalia, che mette fine a quella guerra, rappresenta il suo formale atto di nascita. Con esso, sorgono egualmente i concetti fondamentali del pensiero politico moderno, e il primo luogo quello di sovranità, che con alterne fortune persisterà nei secoli fino ai giorni nostri.\r\n\r\n[…] In questo quadro, le guerre del XVI e XVII secolo fungono da vettore e acceleratore. Lo Stato fiscale è in effetti indissociabile dallo Stato militare, e lo Stato militare è esso stesso indissociabile dalla rivoluzione militare che si dispiega in quel frangente storico. Sullo sfondo o il filigrana si può cogliere poi la rivoluzione industriosa o proto-industriale, che precede e prepara la rivoluzione industriale avviatasi alla fine del XVIII secolo.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.4_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 14 ore 8,30 - La casa del nulla 30 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella \u003Cmark>Simone\u003C/mark>.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 15 ore 8,30 - Frank Zappa parte 3 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nTerza di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_3.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 16 ore 9,30 - Te lo spiega Arsider: La memetica 42 minuti [Arsider]:\r\n\r\nI media obbediscono a una logica fondamentalmente diversa rispetto alla rappresentazione, cioè a quella della simulazione.La crescente prevalenza della schiavitù macchinica rispetto ai meccanismi di sudditanza sociale deve essere in gran parte attribuita alle tecnologie dell’informazione e del calcolo. Detto in modo drammatico, dal punto di vista dell’ingegneria cibernetica, il significato di un messaggio sembra apparentemente irrilevante, o almeno escluso dall’equazione. D’ora in poi ogni evento storico sarà perseguitato dalla propria doppia memetica. Ridere è una tattica di difesa contro il non riconoscere nulla. Dobbiamo sublimare l’orrore con l’umorismo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Te-lo-spiega-arsider_La-memeticaArsider_42.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 16 ore 20 - Radio Carosello 46 minuti [Produzioni Nessun Rimborso]:\r\n\r\nRadio Carosello è un palinsesto radiofonico condensato in 45 minuti. Dall’informazione mattutina, ai programmi ecosostenibili del pomeriggio, fino ai quiz e alle telenovele serali. Condito da pubblicità e jingle autoprodotti. Creato dalle Produzioni Nessun Rimborso, registrato negli studios di Radio Blackout con la collaborazione di 30 voci naturalmente non retribuite.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Radio-Carosello_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 17 ore 9,30 - Lettura musicata Fascismo eterno di U.Eco 55 minuti minuti [Penny-Kella]:\r\n\r\nLettura musicata di \"Fascismo eterno\" di Umberto Eco\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BLACKHOLE-FASCISTI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 17 ore 18 - Podcast Franti parte 2 35 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-2_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[680,682,684,686,688,690,692,694,696,698,700,702,704,706,708,710,712,714,716,718,720,722,724,726,728,730,732,734,736,738,740,742,744,746,748,750,752,754,756,758,760,762,764,766,768,770,772,774,776,778,780,782,784,786,788,790,792,794],{"matched_tokens":681,"snippet":640,"value":640},[],{"matched_tokens":683,"snippet":116,"value":116},[],{"matched_tokens":685,"snippet":264,"value":264},[],{"matched_tokens":687,"snippet":268,"value":268},[],{"matched_tokens":689,"snippet":102,"value":102},[],{"matched_tokens":691,"snippet":112,"value":112},[],{"matched_tokens":693,"snippet":272,"value":272},[],{"matched_tokens":695,"snippet":641,"value":641},[],{"matched_tokens":697,"snippet":642,"value":642},[],{"matched_tokens":699,"snippet":273,"value":273},[],{"matched_tokens":701,"snippet":274,"value":274},[],{"matched_tokens":703,"snippet":643,"value":643},[],{"matched_tokens":705,"snippet":644,"value":644},[],{"matched_tokens":707,"snippet":125,"value":125},[],{"matched_tokens":709,"snippet":645,"value":645},[],{"matched_tokens":711,"snippet":646,"value":646},[],{"matched_tokens":713,"snippet":647,"value":647},[],{"matched_tokens":715,"snippet":648,"value":648},[],{"matched_tokens":717,"snippet":649,"value":649},[],{"matched_tokens":719,"snippet":650,"value":650},[],{"matched_tokens":721,"snippet":120,"value":120},[],{"matched_tokens":723,"snippet":651,"value":651},[],{"matched_tokens":725,"snippet":118,"value":118},[],{"matched_tokens":727,"snippet":652,"value":652},[],{"matched_tokens":729,"snippet":653,"value":653},[],{"matched_tokens":731,"snippet":123,"value":123},[],{"matched_tokens":733,"snippet":106,"value":106},[],{"matched_tokens":735,"snippet":654,"value":654},[],{"matched_tokens":737,"snippet":297,"value":297},[],{"matched_tokens":739,"snippet":114,"value":114},[],{"matched_tokens":741,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":743,"snippet":127,"value":127},[],{"matched_tokens":745,"snippet":655,"value":655},[],{"matched_tokens":747,"snippet":656,"value":656},[],{"matched_tokens":749,"snippet":657,"value":657},[],{"matched_tokens":751,"snippet":658,"value":658},[],{"matched_tokens":753,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":755,"snippet":659,"value":659},[],{"matched_tokens":757,"snippet":660,"value":660},[],{"matched_tokens":759,"snippet":661,"value":661},[],{"matched_tokens":761,"snippet":662,"value":662},[],{"matched_tokens":763,"snippet":663,"value":663},[],{"matched_tokens":765,"snippet":664,"value":664},[],{"matched_tokens":767,"snippet":665,"value":665},[],{"matched_tokens":769,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":771,"snippet":666,"value":666},[],{"matched_tokens":773,"snippet":667,"value":667},[],{"matched_tokens":775,"snippet":528,"value":528},[527,48],{"matched_tokens":777,"snippet":668,"value":668},[],{"matched_tokens":779,"snippet":333,"value":333},[],{"matched_tokens":781,"snippet":669,"value":669},[],{"matched_tokens":783,"snippet":670,"value":670},[],{"matched_tokens":785,"snippet":339,"value":339},[],{"matched_tokens":787,"snippet":671,"value":671},[],{"matched_tokens":789,"snippet":672,"value":672},[],{"matched_tokens":791,"snippet":129,"value":129},[],{"matched_tokens":793,"snippet":673,"value":673},[],{"matched_tokens":795,"snippet":674,"value":674},[],[797,804],{"field":17,"indices":798,"matched_tokens":800,"snippets":802,"values":803},[799],47,[801],[527,48],[528],[528],{"field":53,"matched_tokens":805,"snippet":356,"value":678},[48],{"best_field_score":587,"best_field_weight":588,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":29,"score":589,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":29},{"document":808,"highlight":903,"highlights":1024,"text_match":585,"text_match_info":1034},{"comment_count":29,"id":809,"is_sticky":29,"permalink":810,"podcastfilter":811,"post_author":595,"post_content":812,"post_date":813,"post_excerpt":35,"post_id":809,"post_modified":814,"post_thumbnail":143,"post_title":815,"post_type":145,"sort_by_date":816,"tag_links":817,"tags":860},"86132","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-1-al-7-gennaio-2024/",[102]," \r\n\r\nLunedì 1 h 12 - I caduti dell'aprile rosso pt.1 (26 minuti) [Radio Blackout]: Letture dal libro \"Senza tregua\" di Emilio Mentasti riguardanti storie dall'ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni '70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 1 h 14 - I caduti dell'aprile rosso pt.2 (29 minuti) [Radio Blackout]: (vedi sopra)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 2 h 8.30 - Intervista Sakine Canz e due racconti di Dino Frisullo (29 minuti) [Radio Alpi Libere]: Dal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 2 h 12.30 - MAGMA vol. 1 (56 minuti) [Radio Blackout]: Podcast della prima puntata di MAGMA, trasmissione sull'hard rock, protometal, doom sporcato di punk, dagli anni '60 fino ad oggi. Alla ricerca di band sconosciute ma esplosive da tutto il mondo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 3 h 8.30 - Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson (14 minuti) [Porfido]: Alcuni estratti dal libro \"Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson\". Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin il 21 agosto del 1971, una settimana dopo che il suo pamphlet intitolato \"Col sangue agli occhi\" riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Fratelli-di-Soledad_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 4 h 8.30 - ENI Greenwashing [Titolo originale: Eni: verde come un cane] (30 minuti) [Radio Cane]: Cosa ci fanno gli esperti dell’Ente Nazionale Idrocarburi in cattedra a parlare di ambiente? E come è cambiato il modo in cui i grandi trafficanti di gas e petrolio si raccontano? Se un tempo dire “essere al verde” era come dire “non avere un soldo”, oggi invece il colore “green” attira enormi fiumi di denaro. Per metterci sopra le mani, o le zampe, occorre però cambiare abito e ritinteggiarsi il pelo, attraverso un’articolata campagna di “greenwashing”, senza per questo perdere il vizio, cioè ad esempio continuando, com’è il caso del Cane a Sei Zampe, ad estrarre fonti fossili ai quattro angoli del pianeta.\r\nAndrea Turco, coautore del dossier “Follow the green. La narrazione di Eni alla prova dei fatti”, ci accompagna nel fiabesco mondo della comunicazione targata Eni, ci racconta delle mire del Cane a Sei Zampe sui fondi europei per la transizione ecologica, e ci mette in guardia rispetto al progetto di stoccaggio di gas inquinanti al largo di Ravenna. L’impressione generale è quella d trovarsi di fronte ad una spaventosa visione “circolare” dell’economia che, più che ad una rivoluzione verde, somiglia ad una spirale senza uscita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/ENI-greenwashing_30-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 8.30 - La casa del nulla (30 minuti) [Porfido]: Alcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 13.30 - Paura e delirio in America (28 minuti) [Radio Blackout]: Letture da Paura e delirio a Las Vegas di Hunter Stockton Thompson\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Paura-e-delirio-in-America_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 20.30 - Racconti ovali parte 1 [Titolo originale: Rugby e minatori nelle valleys del Galles] (29 minuti) [Luca Wallace Costello]: Esploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale. Ripercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 h 10 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? (29 minuti) [Nessun Rimborso]: Il nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 h 20 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti (40 minuti) [Enrica Firrincieli]: Questa è la storia di Maria Occhipinti raccontata attraverso le voci di chi l’ha conosciuta, studiata e amata. Autrice del libro autobiografico Una donna di Ragusa, pubblicato nel 1957 con la casa editrice Landi e successivamente con altre edizioni.\r\nLa sua autobiografia scritta durante il soggiorno in Svizzera ha tutt’oggi un grande valore storico, oltre che ad essere un diario di una donna nata nel 1921 con uno sguardo poetico e sincero, pronta a tutto per fare giustizia e dare voce a chi era ai margini della società.\r\nMaria è stata una scrittrice, una poetessa, protagonista del movimento antimilitarista i moti del “Non si parte” di Ragusa e della sommossa avvenuta tra il dicembre 1944 e il 6 gennaio 1945. Maria con i suoi compagni e compagne si unisce alla lotta contro la guerra e con lo scopo di bloccare un camion militare carico di giovani soldati, con grande coraggio si stende incinta davanti al camion e lo costringe a fermarsi. A seguito delle proteste, Maria viene arrestata con i suoi compagni e confinata prima a Ustica e successivamente nel carcere delle Benedettine di Palermo.\r\nDopo il carcere Maria torna a Ragusa ma, delusa da conoscenti e parenti, inizia a viaggiare alla ricerca di un lavoro e di un porto sicuro, dall’Italia all’estero, portando con sé la figlia, Maria Lenina Licitra. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 h 10 - L'eresia delle femmine ribelli (25 minuti) [Radio Alpi Libere]: Estratto dal libro \"Eresia delle femmine ribelli. Donne delle foreste e delle montagne\", di Michela Zucca, edizioni Porfido\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Leresia-delle-femmine-ribelli-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #7 Sciopero! (11 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis]: “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis.\r\n\r\nVuoi gli aumenti? Sciopera!\r\nScopri falsi miti, regole e problematiche di questa formidabile arma dei lavoratori. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Tutta-colpa-dei-padroni-n.7_12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","7 Gennaio 2024","2024-03-01 18:31:03","Black Holes dal 1 al 7 gennaio 2024",1704620712,[818,819,820,821,822,823,824,156,825,826,163,827,828,829,830,831,832,833,834,835,836,837,838,839,840,183,841,842,188,616,843,193,618,196,203,844,845,846,847,848,849,850,627,225,629,231,232,851,852,853,854,855,856,239,857,858,636,859],"http://radioblackout.org/tag/1975/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/andrea-turco/","http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/aprile-rosso/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/black-panthers/","http://radioblackout.org/tag/comitati-comunisti-per-il-potere-proletario/","http://radioblackout.org/tag/cultura-popolare/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/edizioni-porido/","http://radioblackout.org/tag/emilio-mentasti/","http://radioblackout.org/tag/eni/","http://radioblackout.org/tag/enrica-firrincieli/","http://radioblackout.org/tag/eresia/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/fratelli-di-soledad/","http://radioblackout.org/tag/galles/","http://radioblackout.org/tag/george-jackson/","http://radioblackout.org/tag/greenwashing/","http://radioblackout.org/tag/hunter-stockton-thompson/","http://radioblackout.org/tag/leresia-delle-femmine-ribelli/","http://radioblackout.org/tag/magia/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/maria-occhipinti/","http://radioblackout.org/tag/michela-zucca/","http://radioblackout.org/tag/minatori/","http://radioblackout.org/tag/paura-e-delirio-in-las-vegas/","http://radioblackout.org/tag/pkk/","http://radioblackout.org/tag/sakine-cansiz/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/senza-tregua/","http://radioblackout.org/tag/serhildan-la-lunga-intifada-kurda-in-turchia/","http://radioblackout.org/tag/sicilia/","http://radioblackout.org/tag/sostanze-stupefacenti/","http://radioblackout.org/tag/stati-uniti/","http://radioblackout.org/tag/stregoneria/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/",[861,862,863,864,865,866,867,116,868,869,112,870,871,872,873,874,875,876,877,878,879,880,881,882,883,120,884,885,118,653,886,123,654,114,303,887,888,889,890,891,892,893,663,325,665,94,331,894,895,896,897,898,899,338,900,901,672,902],"1975","Ambiente","anarchia","Andrea Turco","antifascismo","antimilitarismo","aprile rosso","autoformazione","black panthers","comitati comunisti per il potere proletario","cultura popolare","dino frisullo","diritti lavoro","edizioni Porido","Emilio Mentasti","ENI","Enrica Firrincieli","eresia","Federico Bosis","femminismo","Fratelli di Soledad","Galles","George Jackson","greenwashing","Hunter Stockton Thompson","l'eresia delle femmine ribelli","magia","Marcello Pini","Maria Occhipinti","Michela Zucca","minatori","Paura e delirio in Las Vegas","pkk","Sakine Cansiz","sciopero","Senza tregua","Serhildan! La lunga intifada kurda in Turchia","sicilia","sostanze stupefacenti","Stati Uniti","stregoneria","tutta colpa dei padroni?",{"post_content":904,"tags":907},{"matched_tokens":905,"snippet":356,"value":906},[48]," \r\n\r\nLunedì 1 h 12 - I caduti dell'aprile rosso pt.1 (26 minuti) [Radio Blackout]: Letture dal libro \"Senza tregua\" di Emilio Mentasti riguardanti storie dall'ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni '70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 1 h 14 - I caduti dell'aprile rosso pt.2 (29 minuti) [Radio Blackout]: (vedi sopra)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 2 h 8.30 - Intervista Sakine Canz e due racconti di Dino Frisullo (29 minuti) [Radio Alpi Libere]: Dal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 2 h 12.30 - MAGMA vol. 1 (56 minuti) [Radio Blackout]: Podcast della prima puntata di MAGMA, trasmissione sull'hard rock, protometal, doom sporcato di punk, dagli anni '60 fino ad oggi. Alla ricerca di band sconosciute ma esplosive da tutto il mondo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 3 h 8.30 - Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson (14 minuti) [Porfido]: Alcuni estratti dal libro \"Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson\". Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin il 21 agosto del 1971, una settimana dopo che il suo pamphlet intitolato \"Col sangue agli occhi\" riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Fratelli-di-Soledad_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 4 h 8.30 - ENI Greenwashing [Titolo originale: Eni: verde come un cane] (30 minuti) [Radio Cane]: Cosa ci fanno gli esperti dell’Ente Nazionale Idrocarburi in cattedra a parlare di ambiente? E come è cambiato il modo in cui i grandi trafficanti di gas e petrolio si raccontano? Se un tempo dire “essere al verde” era come dire “non avere un soldo”, oggi invece il colore “green” attira enormi fiumi di denaro. Per metterci sopra le mani, o le zampe, occorre però cambiare abito e ritinteggiarsi il pelo, attraverso un’articolata campagna di “greenwashing”, senza per questo perdere il vizio, cioè ad esempio continuando, com’è il caso del Cane a Sei Zampe, ad estrarre fonti fossili ai quattro angoli del pianeta.\r\nAndrea Turco, coautore del dossier “Follow the green. La narrazione di Eni alla prova dei fatti”, ci accompagna nel fiabesco mondo della comunicazione targata Eni, ci racconta delle mire del Cane a Sei Zampe sui fondi europei per la transizione ecologica, e ci mette in guardia rispetto al progetto di stoccaggio di gas inquinanti al largo di Ravenna. L’impressione generale è quella d trovarsi di fronte ad una spaventosa visione “circolare” dell’economia che, più che ad una rivoluzione verde, somiglia ad una spirale senza uscita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/ENI-greenwashing_30-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 8.30 - La casa del nulla (30 minuti) [Porfido]: Alcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella \u003Cmark>Simone\u003C/mark>.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 13.30 - Paura e delirio in America (28 minuti) [Radio Blackout]: Letture da Paura e delirio a Las Vegas di Hunter Stockton Thompson\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Paura-e-delirio-in-America_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 20.30 - Racconti ovali parte 1 [Titolo originale: Rugby e minatori nelle valleys del Galles] (29 minuti) [Luca Wallace Costello]: Esploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale. Ripercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 h 10 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? (29 minuti) [Nessun Rimborso]: Il nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 h 20 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti (40 minuti) [Enrica Firrincieli]: Questa è la storia di Maria Occhipinti raccontata attraverso le voci di chi l’ha conosciuta, studiata e amata. Autrice del libro autobiografico Una donna di Ragusa, pubblicato nel 1957 con la casa editrice Landi e successivamente con altre edizioni.\r\nLa sua autobiografia scritta durante il soggiorno in Svizzera ha tutt’oggi un grande valore storico, oltre che ad essere un diario di una donna nata nel 1921 con uno sguardo poetico e sincero, pronta a tutto per fare giustizia e dare voce a chi era ai margini della società.\r\nMaria è stata una scrittrice, una poetessa, protagonista del movimento antimilitarista i moti del “Non si parte” di Ragusa e della sommossa avvenuta tra il dicembre 1944 e il 6 gennaio 1945. Maria con i suoi compagni e compagne si unisce alla lotta contro la guerra e con lo scopo di bloccare un camion militare carico di giovani soldati, con grande coraggio si stende incinta davanti al camion e lo costringe a fermarsi. A seguito delle proteste, Maria viene arrestata con i suoi compagni e confinata prima a Ustica e successivamente nel carcere delle Benedettine di Palermo.\r\nDopo il carcere Maria torna a Ragusa ma, delusa da conoscenti e parenti, inizia a viaggiare alla ricerca di un lavoro e di un porto sicuro, dall’Italia all’estero, portando con sé la figlia, Maria Lenina Licitra. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 h 10 - L'eresia delle femmine ribelli (25 minuti) [Radio Alpi Libere]: Estratto dal libro \"Eresia delle femmine ribelli. Donne delle foreste e delle montagne\", di Michela Zucca, edizioni Porfido\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Leresia-delle-femmine-ribelli-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #7 Sciopero! (11 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis]: “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis.\r\n\r\nVuoi gli aumenti? Sciopera!\r\nScopri falsi miti, regole e problematiche di questa formidabile arma dei lavoratori. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Tutta-colpa-dei-padroni-n.7_12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[908,910,912,914,916,918,920,922,924,926,928,930,932,934,936,938,940,942,944,946,948,950,952,954,956,958,960,962,964,966,968,970,972,974,976,978,980,982,984,986,988,990,992,994,996,998,1000,1002,1004,1006,1008,1010,1012,1014,1016,1018,1020,1022],{"matched_tokens":909,"snippet":861,"value":861},[],{"matched_tokens":911,"snippet":862,"value":862},[],{"matched_tokens":913,"snippet":863,"value":863},[],{"matched_tokens":915,"snippet":864,"value":864},[],{"matched_tokens":917,"snippet":865,"value":865},[],{"matched_tokens":919,"snippet":866,"value":866},[],{"matched_tokens":921,"snippet":867,"value":867},[],{"matched_tokens":923,"snippet":116,"value":116},[],{"matched_tokens":925,"snippet":868,"value":868},[],{"matched_tokens":927,"snippet":869,"value":869},[],{"matched_tokens":929,"snippet":112,"value":112},[],{"matched_tokens":931,"snippet":870,"value":870},[],{"matched_tokens":933,"snippet":871,"value":871},[],{"matched_tokens":935,"snippet":872,"value":872},[],{"matched_tokens":937,"snippet":873,"value":873},[],{"matched_tokens":939,"snippet":874,"value":874},[],{"matched_tokens":941,"snippet":875,"value":875},[],{"matched_tokens":943,"snippet":876,"value":876},[],{"matched_tokens":945,"snippet":877,"value":877},[],{"matched_tokens":947,"snippet":878,"value":878},[],{"matched_tokens":949,"snippet":879,"value":879},[],{"matched_tokens":951,"snippet":880,"value":880},[],{"matched_tokens":953,"snippet":881,"value":881},[],{"matched_tokens":955,"snippet":882,"value":882},[],{"matched_tokens":957,"snippet":883,"value":883},[],{"matched_tokens":959,"snippet":120,"value":120},[],{"matched_tokens":961,"snippet":884,"value":884},[],{"matched_tokens":963,"snippet":885,"value":885},[],{"matched_tokens":965,"snippet":118,"value":118},[],{"matched_tokens":967,"snippet":653,"value":653},[],{"matched_tokens":969,"snippet":886,"value":886},[],{"matched_tokens":971,"snippet":123,"value":123},[],{"matched_tokens":973,"snippet":654,"value":654},[],{"matched_tokens":975,"snippet":114,"value":114},[],{"matched_tokens":977,"snippet":303,"value":303},[],{"matched_tokens":979,"snippet":887,"value":887},[],{"matched_tokens":981,"snippet":888,"value":888},[],{"matched_tokens":983,"snippet":889,"value":889},[],{"matched_tokens":985,"snippet":890,"value":890},[],{"matched_tokens":987,"snippet":891,"value":891},[],{"matched_tokens":989,"snippet":892,"value":892},[],{"matched_tokens":991,"snippet":893,"value":893},[],{"matched_tokens":993,"snippet":663,"value":663},[],{"matched_tokens":995,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":997,"snippet":665,"value":665},[],{"matched_tokens":999,"snippet":528,"value":528},[527,48],{"matched_tokens":1001,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":1003,"snippet":894,"value":894},[],{"matched_tokens":1005,"snippet":895,"value":895},[],{"matched_tokens":1007,"snippet":896,"value":896},[],{"matched_tokens":1009,"snippet":897,"value":897},[],{"matched_tokens":1011,"snippet":898,"value":898},[],{"matched_tokens":1013,"snippet":899,"value":899},[],{"matched_tokens":1015,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":1017,"snippet":900,"value":900},[],{"matched_tokens":1019,"snippet":901,"value":901},[],{"matched_tokens":1021,"snippet":672,"value":672},[],{"matched_tokens":1023,"snippet":902,"value":902},[],[1025,1032],{"field":17,"indices":1026,"matched_tokens":1028,"snippets":1030,"values":1031},[1027],45,[1029],[527,48],[528],[528],{"field":53,"matched_tokens":1033,"snippet":356,"value":906},[48],{"best_field_score":587,"best_field_weight":588,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":29,"score":589,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":29},{"document":1036,"highlight":1049,"highlights":1054,"text_match":1057,"text_match_info":1058},{"comment_count":29,"id":1037,"is_sticky":29,"permalink":1038,"podcastfilter":1039,"post_author":1040,"post_content":1041,"post_date":1042,"post_excerpt":35,"post_id":1037,"post_modified":1043,"post_thumbnail":1044,"post_title":1045,"post_type":145,"sort_by_date":1046,"tag_links":1047,"tags":1048},"81565","http://radioblackout.org/podcast/la-fine-della-fine-della-storia-16-guerra-capitalista/",[106],"cattivipensieri","“La guerra moderna non può mai scaturire dalle smanie individuali di qualche pazzo al potere. Essa, piuttosto, è il tragico sbocco di un grande meccanismo impersonale: una “legge” di tendenza verso la centralizzazione imperialista del capitale”\r\n\r\nIn questa puntata torniamo ancora una volta a riflettere sul nodo della guerra, sugli scenari globali aperti o esplicitati dal conflitto ucraino, cercando di risalirne alle cause sistemiche. Lo facciamo presentando il volume La guerra capitalista – Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista (Mimesis, 2022) insieme a uno degli autori, il professor Stefano Lucarelli.\r\nIl libro ha il merito di riattualizzare e provare a verificare empiricamente una delle “leggi” del movimento del capitale individuate da Marx, quella della tendenza alla “centralizzazione del capitale”. Una legge che “trae origine dalla feroce competizione tra capitali, che ogni giorno sui mercati determina vincitori e vinti, con i primi che “uccidono e mangiano\" i secondi. Una tendenza che non riguarda solo la sfera economica, ma la cui forza dirompente agisce a tutti i livelli e contribuisce a delineare i tratti distintivi di questo tempo carico di minacce: dal declino delle democrazie liberali alle recrudescenze imperialiste, fino ai nuovi venti di guerra globale”.\r\n\r\nCome si inserisce la recente visita del presidente brasiliano Lulla a Pechino in questa tendenza alla formazione di un blocco dei cosiddetti Paesi non allineati sotto il cappello cinese? E nel campo delle alleanze Nato, cosa ci dicono le recenti tensioni attorno alle importazioni di grano ucraino in Polonia e Ungheria?\r\n\r\nNella seconda parte affrontiamo il tema degli armamenti e dell’industria bellica, a partire da un recente articolo di Rossana De Simone. Insieme all’autrice ricostruiamo i mutamenti che hanno attraversato il comparto industriale-militare statunitense negli ultimi decenni, fra spinte all’accorpamento e alla centralizzazione , dislocamento a livello internazionale di parti della catena produttiva (con relativo rischio di interruzioni negli approvvigionamenti), difficoltà ad aumentare i tassi di produzione in un contesto di conflitto “caldo” come quello in corso in Ucraina. Come si sta muovendo l’amministrazione Biden di fronte a tali criticità? Quali foschi segnali suggerisce la generale corsa agli armamenti a livello globale, ininterrotta ormai dal 2015? Come si muovono i vari attori europei in questo scenario?\r\n\r\nAscolta il podcast\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/fine-della-storia-18-04.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nMateriali\r\n\r\nRaffaele Sciortino - La guerra capitalista. Alcune note di lettura\r\n\r\nCrisi, catastrofe, rivoluzione - Una conversazione con Emiliano Brancaccio\r\n\r\nLula a Pechino: \"Cambiare la governance globale\"\r\n\r\nPolonia e Ungheria annunciano la stretta sul grano ucraino\r\n\r\nRossella De Simone - Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita","19 Aprile 2023","2023-04-19 13:20:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/1681902639736-200x110.png","LA FINE DELLA FINE DELLA STORIA #16 - GUERRA CAPITALISTA",1681910418,[],[],{"post_content":1050},{"matched_tokens":1051,"snippet":1052,"value":1053},[527,48],"la stretta sul grano ucraino\r\n\r\n\u003Cmark>Rossella\u003C/mark> De \u003Cmark>Simone\u003C/mark> - Industria bellica S.p.A.: come fabbricare","“La guerra moderna non può mai scaturire dalle smanie individuali di qualche pazzo al potere. Essa, piuttosto, è il tragico sbocco di un grande meccanismo impersonale: una “legge” di tendenza verso la centralizzazione imperialista del capitale”\r\n\r\nIn questa puntata torniamo ancora una volta a riflettere sul nodo della guerra, sugli scenari globali aperti o esplicitati dal conflitto ucraino, cercando di risalirne alle cause sistemiche. Lo facciamo presentando il volume La guerra capitalista – Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista (Mimesis, 2022) insieme a uno degli autori, il professor Stefano Lucarelli.\r\nIl libro ha il merito di riattualizzare e provare a verificare empiricamente una delle “leggi” del movimento del capitale individuate da Marx, quella della tendenza alla “centralizzazione del capitale”. Una legge che “trae origine dalla feroce competizione tra capitali, che ogni giorno sui mercati determina vincitori e vinti, con i primi che “uccidono e mangiano\" i secondi. Una tendenza che non riguarda solo la sfera economica, ma la cui forza dirompente agisce a tutti i livelli e contribuisce a delineare i tratti distintivi di questo tempo carico di minacce: dal declino delle democrazie liberali alle recrudescenze imperialiste, fino ai nuovi venti di guerra globale”.\r\n\r\nCome si inserisce la recente visita del presidente brasiliano Lulla a Pechino in questa tendenza alla formazione di un blocco dei cosiddetti Paesi non allineati sotto il cappello cinese? E nel campo delle alleanze Nato, cosa ci dicono le recenti tensioni attorno alle importazioni di grano ucraino in Polonia e Ungheria?\r\n\r\nNella seconda parte affrontiamo il tema degli armamenti e dell’industria bellica, a partire da un recente articolo di Rossana De \u003Cmark>Simone\u003C/mark>. Insieme all’autrice ricostruiamo i mutamenti che hanno attraversato il comparto industriale-militare statunitense negli ultimi decenni, fra spinte all’accorpamento e alla centralizzazione , dislocamento a livello internazionale di parti della catena produttiva (con relativo rischio di interruzioni negli approvvigionamenti), difficoltà ad aumentare i tassi di produzione in un contesto di conflitto “caldo” come quello in corso in Ucraina. Come si sta muovendo l’amministrazione Biden di fronte a tali criticità? Quali foschi segnali suggerisce la generale corsa agli armamenti a livello globale, ininterrotta ormai dal 2015? Come si muovono i vari attori europei in questo scenario?\r\n\r\nAscolta il podcast\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/fine-della-storia-18-04.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nMateriali\r\n\r\nRaffaele Sciortino - La guerra capitalista. Alcune note di lettura\r\n\r\nCrisi, catastrofe, rivoluzione - Una conversazione con Emiliano Brancaccio\r\n\r\nLula a Pechino: \"Cambiare la governance globale\"\r\n\r\nPolonia e Ungheria annunciano la stretta sul grano ucraino\r\n\r\n\u003Cmark>Rossella\u003C/mark> De \u003Cmark>Simone\u003C/mark> - Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita",[1055],{"field":53,"matched_tokens":1056,"snippet":1052,"value":1053},[527,48],1157451471306883000,{"best_field_score":1059,"best_field_weight":58,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":29,"score":1060,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":29},"2211897802752","1157451471306883185",6674,{"collection_name":145,"first_q":94,"per_page":95,"q":94},19,{"title":1065,"slug":1066},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",1068],{},["Set"],["ShallowReactive",1071],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fZo097kAv8jSz-t3MFOJcxxqczEam--MMbXtfkhdWWWo":-1},true,"/search?query=Rossella+Simone"]