","8 Dicembre - Marcia Popolare NO TAV a Susa!","post",1733573554,[61,62,63,64],"http://radioblackout.org/tag/8-dicembre/","http://radioblackout.org/tag/marcia-no-tav/","http://radioblackout.org/tag/movimento-no-tav/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/",[66,67,68,15],"8 dicembre","marcia no tav","movimento No Tav",{"post_content":70},{"matched_tokens":71,"snippet":73,"value":74},[72],"sorgere","i progetti del TAV dovrà \u003Cmark>sorgere\u003C/mark> la stazione internazionale e dove","Come ogni anno ormai dal 2005, anno della storica riconquista di Venaus, domenica 8 dicembre si terrà in Valle una marcia popolare per ribadire l'opposizione alla grande opera inutile che è il TAV. In particolare, quest'anno il movimento NO TAV ha deciso di tenere la manifestazione a Susa, dove secondo i progetti del TAV dovrà \u003Cmark>sorgere\u003C/mark> la stazione internazionale e dove nei passati mesi si sono visti i primi espropri e soprattutto l'insensato sgombero poliziesco del presidio di San Giuliano.\r\n\r\nMettiamo i microfoni dell'informazione di Blackout ancora una volta a disposizione di un movimento che ha segnato la storia delle lotte e che, instancabilmente, da 30 anni continua a battere le strade ed i sentieri della Val di Susa: con Maurizio del movimento NO TAV facciamo il punto sullo stato dell'arte dell'opera e lanciamo l'invito a raggiungere la marcia popolare a Susa questa domenica.\r\n\r\nSABATO 7 DICEMBRE H. 19,00 - APERICENA AL CAMPO SPORTIVO DI GIAGLIONE\r\n\r\nDOMENICA 8 DICEMBRE H. 14 - MARCIA POPOLARE NO TAV, PIAZZA D'ARMI - SUSA\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/MaurizioPiccione8DIC.mp3\"][/audio]",[76],{"field":77,"matched_tokens":78,"snippet":73,"value":74},"post_content",[72],578730054645711000,{"best_field_score":81,"best_field_weight":82,"fields_matched":83,"num_tokens_dropped":47,"score":84,"tokens_matched":83,"typo_prefix_score":85},"1108057784320",14,1,"578730054645710961",2,{"document":87,"highlight":110,"highlights":115,"text_match":79,"text_match_info":118},{"cat_link":88,"category":89,"comment_count":47,"id":90,"is_sticky":47,"permalink":91,"post_author":50,"post_content":92,"post_date":93,"post_excerpt":53,"post_id":90,"post_modified":94,"post_thumbnail":95,"post_thumbnail_html":96,"post_title":97,"post_type":58,"sort_by_date":98,"tag_links":99,"tags":105},[44],[46],"92716","http://radioblackout.org/2024/10/movimento-no-base-fermarla-e-possibile-prepariamoci-a-difendere-la-nostra-terra/","Da mesi le iniziative e le mobilitazioni contro il progetto strategico di mega hub militare sul territorio pisano si moltiplicano in un contesto di escalation bellica in cui il Governo intende andare avanti per la realizzazione del progetto di base militare.\r\n\r\nTale progetto si dislocherebbe tra Pontedera, dove dovrebbe sorgere il poligono di tiro e un autodromo e il CISAM, area all'interno del parco naturale di San Rossore a San Piero a Grado, dove dovrebbe sorgere la base. Nell'arco di due anni i costi previsti sono raddoppiati, andando a raggiungere la previsione di 520 milioni di euro per un'infrastruttura di 140 ettari. L'opposizione a questo progetto si articola su due questioni centrali oggi: la devastazione dei territori, degli ecosistemi naturali e della fauna e flora che li compongono e la corsa bellica e all'armamento generalizzato in una fase in cui gli scenari di guerra e genocidio sono molteplici.\r\n\r\nIl Movimento No Base ha dunque organizzato una giornata di presidio e monitoraggio sui territori di San Piero a Grado per questa domenica 20 ottobre per continuare la mobilitazione e prepararsi a difendere il territorio a fronte di tempistiche molto strette per la realizzazione del progetto.\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/No-base-presidio-ottobre-2024_10_17_2024.10.17-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]","17 Ottobre 2024","2024-10-17 15:47:03","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/photo_5803168912400041447_y-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"241\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/photo_5803168912400041447_y-241x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/photo_5803168912400041447_y-241x300.jpg 241w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/photo_5803168912400041447_y-822x1024.jpg 822w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/photo_5803168912400041447_y-768x957.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/photo_5803168912400041447_y.jpg 1027w\" sizes=\"auto, (max-width: 241px) 100vw, 241px\" />","Movimento No Base: Fermarla è possibile: prepariamoci a difendere la nostra terra!",1729180023,[100,101,102,103,104],"http://radioblackout.org/tag/escalation-bellica/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/movimento-no-base/","http://radioblackout.org/tag/no-base/","http://radioblackout.org/tag/pisa/",[106,20,107,108,109],"escalation bellica","movimento no base","no base","Pisa",{"post_content":111},{"matched_tokens":112,"snippet":113,"value":114},[72],"dislocherebbe tra Pontedera, dove dovrebbe \u003Cmark>sorgere\u003C/mark> il poligono di tiro e","Da mesi le iniziative e le mobilitazioni contro il progetto strategico di mega hub militare sul territorio pisano si moltiplicano in un contesto di escalation bellica in cui il Governo intende andare avanti per la realizzazione del progetto di base militare.\r\n\r\nTale progetto si dislocherebbe tra Pontedera, dove dovrebbe \u003Cmark>sorgere\u003C/mark> il poligono di tiro e un autodromo e il CISAM, area all'interno del parco naturale di San Rossore a San Piero a Grado, dove dovrebbe \u003Cmark>sorgere\u003C/mark> la base. Nell'arco di due anni i costi previsti sono raddoppiati, andando a raggiungere la previsione di 520 milioni di euro per un'infrastruttura di 140 ettari. L'opposizione a questo progetto si articola su due questioni centrali oggi: la devastazione dei territori, degli ecosistemi naturali e della fauna e flora che li compongono e la corsa bellica e all'armamento generalizzato in una fase in cui gli scenari di guerra e genocidio sono molteplici.\r\n\r\nIl Movimento No Base ha dunque organizzato una giornata di presidio e monitoraggio sui territori di San Piero a Grado per questa domenica 20 ottobre per continuare la mobilitazione e prepararsi a difendere il territorio a fronte di tempistiche molto strette per la realizzazione del progetto.\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/No-base-presidio-ottobre-2024_10_17_2024.10.17-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",[116],{"field":77,"matched_tokens":117,"snippet":113,"value":114},[72],{"best_field_score":81,"best_field_weight":82,"fields_matched":83,"num_tokens_dropped":47,"score":84,"tokens_matched":83,"typo_prefix_score":85},{"document":120,"highlight":136,"highlights":142,"text_match":79,"text_match_info":145},{"cat_link":121,"category":122,"comment_count":47,"id":123,"is_sticky":47,"permalink":124,"post_author":50,"post_content":125,"post_date":126,"post_excerpt":53,"post_id":123,"post_modified":127,"post_thumbnail":128,"post_thumbnail_html":129,"post_title":130,"post_type":58,"sort_by_date":131,"tag_links":132,"tags":134},[44],[46],"90320","http://radioblackout.org/2024/06/il-politecnico-e-la-ricerca-militare/","La connessione tra guerra e scienza è un dispositivo epistemico, che ha le sue radici nel ‘500 e in Italia un padre nobile come Galileo Galilei. Il fattore scatenante è l’arrivo in Europa della polvere da sparo, che presto viene impiegata per scopi bellici. La tecnologia necessaria all’utilizzo bellico della polvere da sparo richiede studi specifici per poterne valutare le traiettorie, la velocità, la distruttività. Non solo: ingegneri ed architetti (all’epoca le due funzioni non erano distinte) cominciano a progettare e realizzare fortezze in grado di resistere ai cannoni. Nello stesso periodo si affermano gli stati centralizzati, con la connessa necessità di eserciti stabili e controllo militare del territorio.\r\nNell’ambito dell’acampada studentesca del Politecnico di Torino mercoledì scorso c’è stato un dibattito su “buoni e cattivi usi delle scienze”, cui hanno partecipato anche diversi docenti di UniTo e del Politecnico.\r\nTra questi il sociologo della scienza e della tecnologia Alvise Mattozzi che ha illustrato come il rapporto tra i Politecnici e la ricerca militare non sia una novità dei tempi grami che siamo forzati e vivere, ma fattore costitutivo di questi specifici istituti di istruzione universitaria.\r\nLe “Ecoles Politechniques” francesi, il modello di riferimento per tutti i Politecnici, nascono per formare ingegneri capaci di mettersi al servizio della produzione bellica, al punto che ancora oggi dipendono dal ministero delle forze armate.\r\nIl Politecnico di Torino ha stretto un accordo con il colosso armiero italiano “Leonardo” per la “Città dell’aerospazio”, nuovo polo bellico che sorgerà sui ruderi industriali dell’Alenia di corso Marche. Sebbene esista una distinzione formale tra gli spazi del Politecnico, che affitta i terreni da Leonardo, il progetto è unico e vedrà i ricercatori del settore aerospaziale dell’Ateneo lavorare a fianco degli ingegneri di Leonardo.\r\nLa domanda che si pone chi ritiene eticamente e politicamente intollerabile questa “liason dangereuse” tra industria bellica e ricerca universitaria, è facile da formularsi ma più complessa nella realizzazione.\r\nCome sciogliere l’abbraccio mortale tra industria bellica e ricerca universitaria?\r\nLo abbiamo chiesto ad Alvise Mattozzi.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/2024-06-04-mattozzi-scienz-e-mili.mp3\"][/audio]","5 Giugno 2024","2024-06-05 13:12:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/GCAP-guerra-israele-palestina-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/GCAP-guerra-israele-palestina-300x225.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/GCAP-guerra-israele-palestina-300x225.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/GCAP-guerra-israele-palestina-768x576.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/GCAP-guerra-israele-palestina.png 800w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Il Politecnico e la ricerca militare",1717593172,[101,133],"http://radioblackout.org/tag/politecnico-e-ricerca-militare/",[20,135],"politecnico e ricerca militare",{"post_content":137},{"matched_tokens":138,"snippet":140,"value":141},[139],"sorgerà","dell’aerospazio”, nuovo polo bellico che \u003Cmark>sorgerà\u003C/mark> sui ruderi industriali dell’Alenia di","La connessione tra guerra e scienza è un dispositivo epistemico, che ha le sue radici nel ‘500 e in Italia un padre nobile come Galileo Galilei. Il fattore scatenante è l’arrivo in Europa della polvere da sparo, che presto viene impiegata per scopi bellici. La tecnologia necessaria all’utilizzo bellico della polvere da sparo richiede studi specifici per poterne valutare le traiettorie, la velocità, la distruttività. Non solo: ingegneri ed architetti (all’epoca le due funzioni non erano distinte) cominciano a progettare e realizzare fortezze in grado di resistere ai cannoni. Nello stesso periodo si affermano gli stati centralizzati, con la connessa necessità di eserciti stabili e controllo militare del territorio.\r\nNell’ambito dell’acampada studentesca del Politecnico di Torino mercoledì scorso c’è stato un dibattito su “buoni e cattivi usi delle scienze”, cui hanno partecipato anche diversi docenti di UniTo e del Politecnico.\r\nTra questi il sociologo della scienza e della tecnologia Alvise Mattozzi che ha illustrato come il rapporto tra i Politecnici e la ricerca militare non sia una novità dei tempi grami che siamo forzati e vivere, ma fattore costitutivo di questi specifici istituti di istruzione universitaria.\r\nLe “Ecoles Politechniques” francesi, il modello di riferimento per tutti i Politecnici, nascono per formare ingegneri capaci di mettersi al servizio della produzione bellica, al punto che ancora oggi dipendono dal ministero delle forze armate.\r\nIl Politecnico di Torino ha stretto un accordo con il colosso armiero italiano “Leonardo” per la “Città dell’aerospazio”, nuovo polo bellico che \u003Cmark>sorgerà\u003C/mark> sui ruderi industriali dell’Alenia di corso Marche. Sebbene esista una distinzione formale tra gli spazi del Politecnico, che affitta i terreni da Leonardo, il progetto è unico e vedrà i ricercatori del settore aerospaziale dell’Ateneo lavorare a fianco degli ingegneri di Leonardo.\r\nLa domanda che si pone chi ritiene eticamente e politicamente intollerabile questa “liason dangereuse” tra industria bellica e ricerca universitaria, è facile da formularsi ma più complessa nella realizzazione.\r\nCome sciogliere l’abbraccio mortale tra industria bellica e ricerca universitaria?\r\nLo abbiamo chiesto ad Alvise Mattozzi.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/2024-06-04-mattozzi-scienz-e-mili.mp3\"][/audio]",[143],{"field":77,"matched_tokens":144,"snippet":140,"value":141},[139],{"best_field_score":81,"best_field_weight":82,"fields_matched":83,"num_tokens_dropped":47,"score":84,"tokens_matched":83,"typo_prefix_score":85},{"document":147,"highlight":167,"highlights":172,"text_match":79,"text_match_info":175},{"cat_link":148,"category":149,"comment_count":47,"id":150,"is_sticky":47,"permalink":151,"post_author":50,"post_content":152,"post_date":153,"post_excerpt":53,"post_id":150,"post_modified":154,"post_thumbnail":155,"post_thumbnail_html":156,"post_title":157,"post_type":58,"sort_by_date":158,"tag_links":159,"tags":163},[44],[46],"88508","http://radioblackout.org/2024/04/no-ponte-partono-gli-espropri/","In questi giorni sui giornali locali e nazionali sono state pubblicate le liste delle procedure per l'esproprio delle aree interessate alle opere anticipate per la realizzazione del ponte sullo Stretto. Oltre al quartiere di Torre Faro a Messina, dove dovrebbe sorgere il pilone, le opere di bonifica e di cantiere riguardano tutta la città da nord a sud, infatti moltissime persone in questi giorni hanno scoperto di essere coinvolte negli avvisi degli espropri. Sono oltre 300 case in Sicilia e 150 in Calabria nel mirino della procedura, inoltre occorre considerare tutte le opere accessorie al ponte, come i 20 chilometri di raccordi stradali e i 20 di raccordi ferroviari. Per tamponare una situazione che ha dell'assurdo, la Società Stretto di Messina sta propagandando compensazioni ridicole per le case e i terreni espropriati o asserviti (ossia ceduti per il tempo necessario alla realizzazione dei lavori), oltre a uno sportello di assistenza.\r\n\r\nLa rete No Ponte, a seguito di una due giorni a marzo molto partecipata in merito a come organizzarsi per opporsi a quest'opera scellerata, ha iniziato ad attivarsi per contrastare i primi atti della realizzazione dell'opera. Il sentimento diffuso nella popolazione rimane quello di immaginare che verranno messe in campo alcuni primi cantieri, ma che questo non significherà che l'opera verrà effettivamente conclusa, così come molto spesso succede in Italia rispetto a questo tipo di infrastrutture e grandi o piccole opere che incontrano l'opposizione territoriale e che dal tav a Messina riguardano sempre più territori nel nostro Paese.\r\n\r\nAbbiamo approfondito questi temi insieme a Elena, attivista della rete No Ponte Messina\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/No-Ponte2024_04_04_2024.04.04-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]","5 Aprile 2024","2024-04-05 09:03:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/proxy-image-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/proxy-image-300x200.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/proxy-image-300x200.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/proxy-image-768x511.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/proxy-image.jpeg 820w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","No Ponte: partono gli espropri.",1712307795,[160,161,64,162],"http://radioblackout.org/tag/no-grandi-opere/","http://radioblackout.org/tag/no-ponte/","http://radioblackout.org/tag/stretto-messina/",[164,165,15,166],"no grandi opere","no ponte","stretto messina",{"post_content":168},{"matched_tokens":169,"snippet":170,"value":171},[72],"Faro a Messina, dove dovrebbe \u003Cmark>sorgere\u003C/mark> il pilone, le opere di","In questi giorni sui giornali locali e nazionali sono state pubblicate le liste delle procedure per l'esproprio delle aree interessate alle opere anticipate per la realizzazione del ponte sullo Stretto. Oltre al quartiere di Torre Faro a Messina, dove dovrebbe \u003Cmark>sorgere\u003C/mark> il pilone, le opere di bonifica e di cantiere riguardano tutta la città da nord a sud, infatti moltissime persone in questi giorni hanno scoperto di essere coinvolte negli avvisi degli espropri. Sono oltre 300 case in Sicilia e 150 in Calabria nel mirino della procedura, inoltre occorre considerare tutte le opere accessorie al ponte, come i 20 chilometri di raccordi stradali e i 20 di raccordi ferroviari. Per tamponare una situazione che ha dell'assurdo, la Società Stretto di Messina sta propagandando compensazioni ridicole per le case e i terreni espropriati o asserviti (ossia ceduti per il tempo necessario alla realizzazione dei lavori), oltre a uno sportello di assistenza.\r\n\r\nLa rete No Ponte, a seguito di una due giorni a marzo molto partecipata in merito a come organizzarsi per opporsi a quest'opera scellerata, ha iniziato ad attivarsi per contrastare i primi atti della realizzazione dell'opera. Il sentimento diffuso nella popolazione rimane quello di immaginare che verranno messe in campo alcuni primi cantieri, ma che questo non significherà che l'opera verrà effettivamente conclusa, così come molto spesso succede in Italia rispetto a questo tipo di infrastrutture e grandi o piccole opere che incontrano l'opposizione territoriale e che dal tav a Messina riguardano sempre più territori nel nostro Paese.\r\n\r\nAbbiamo approfondito questi temi insieme a Elena, attivista della rete No Ponte Messina\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/No-Ponte2024_04_04_2024.04.04-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",[173],{"field":77,"matched_tokens":174,"snippet":170,"value":171},[72],{"best_field_score":81,"best_field_weight":82,"fields_matched":83,"num_tokens_dropped":47,"score":84,"tokens_matched":83,"typo_prefix_score":85},{"document":177,"highlight":201,"highlights":206,"text_match":79,"text_match_info":209},{"cat_link":178,"category":179,"comment_count":47,"id":180,"is_sticky":47,"permalink":181,"post_author":50,"post_content":182,"post_date":183,"post_excerpt":53,"post_id":180,"post_modified":184,"post_thumbnail":185,"post_thumbnail_html":186,"post_title":187,"post_type":58,"sort_by_date":188,"tag_links":189,"tags":196},[44],[46],"85019","http://radioblackout.org/2023/11/18-novembre-corteo-antimilitarista/","In occasione della nona edizione dell'aerospace and defence meetings, mostra-mercato dell'industria aerospaziale di guerra che si terrà a Torino dal 28 al 30 novembre, l'Assemblea Antimilitarista ha promosso un corteo.\r\nL’aerospace and defence meetings è un evento riservato agli addetti ai lavori: fabbriche del settore, governi e organizzazioni internazionali, esponenti delle forze armate e compagnie di contractor. Alla scorsa edizione parteciparono 600 aziende, 1300 tra acquirenti, venditori e rappresentanti di 30 governi. Il vero fulcro della convention sono gli incontri bilaterali per stringere accordi di cooperazione e vendita: nel 2021 ce ne furono oltre 7.500.\r\nNon solo. A Torino è prevista la costruzione della Città dell'aerospazio, un centro di eccellenza per l’industria bellica aerospaziale. Il nuovo polo bellico sorgerà su terreni di proprietà di Leonardo, che ha annunciato la posa della prima pietra il 28 novembre, giornata di apertura della mostra-mercato.\r\nLa contestazione del mercato delle armi è uno degli obiettivi di un corteo cui parteciperanno delegazioni dalle varie lotte contro le basi militari, i poligoni di tiro, le missioni militari all’estero, il nazionalismo, le frontiere, le guerre, nel sostegno a chi diserta su tutti i fronti in ogni dove.\r\n\r\nSabato 18 novembre\r\nOre 14,30 corso Giulio Cesare angolo via Andreis\r\nCorteo Antimilitarista\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Federico dell’assemblea antimilitarista\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-10-corteo-antimili-federico.mp3\"][/audio]\r\n ","14 Novembre 2023","2023-11-14 15:45:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-03-manif-18-nov-color-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"212\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-03-manif-18-nov-color-212x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-03-manif-18-nov-color-212x300.jpg 212w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-03-manif-18-nov-color-724x1024.jpg 724w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-03-manif-18-nov-color-768x1087.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-03-manif-18-nov-color-1086x1536.jpg 1086w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-03-manif-18-nov-color.jpg 1169w\" sizes=\"auto, (max-width: 212px) 100vw, 212px\" />","18 novembre. Corteo antimilitarista",1699976736,[190,191,192,193,194,195],"http://radioblackout.org/tag/aerospace-and-defence-meetings/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/citta-dellaerospazio/","http://radioblackout.org/tag/corteo-antimilitarista-18-novembre/","http://radioblackout.org/tag/disertiamo-la-guerra/","http://radioblackout.org/tag/mostra-mercato-dellindustria-aerospaziale-di-guerra/",[197,17,34,198,199,200],"aerospace and defence meetings","corteo antimilitarista 18 novembre","disertiamo la guerra!","mostra-mercato dell'industria aerospaziale di guerra",{"post_content":202},{"matched_tokens":203,"snippet":204,"value":205},[139],"aerospaziale. Il nuovo polo bellico \u003Cmark>sorgerà\u003C/mark> su terreni di proprietà di","In occasione della nona edizione dell'aerospace and defence meetings, mostra-mercato dell'industria aerospaziale di guerra che si terrà a Torino dal 28 al 30 novembre, l'Assemblea Antimilitarista ha promosso un corteo.\r\nL’aerospace and defence meetings è un evento riservato agli addetti ai lavori: fabbriche del settore, governi e organizzazioni internazionali, esponenti delle forze armate e compagnie di contractor. Alla scorsa edizione parteciparono 600 aziende, 1300 tra acquirenti, venditori e rappresentanti di 30 governi. Il vero fulcro della convention sono gli incontri bilaterali per stringere accordi di cooperazione e vendita: nel 2021 ce ne furono oltre 7.500.\r\nNon solo. A Torino è prevista la costruzione della Città dell'aerospazio, un centro di eccellenza per l’industria bellica aerospaziale. Il nuovo polo bellico \u003Cmark>sorgerà\u003C/mark> su terreni di proprietà di Leonardo, che ha annunciato la posa della prima pietra il 28 novembre, giornata di apertura della mostra-mercato.\r\nLa contestazione del mercato delle armi è uno degli obiettivi di un corteo cui parteciperanno delegazioni dalle varie lotte contro le basi militari, i poligoni di tiro, le missioni militari all’estero, il nazionalismo, le frontiere, le guerre, nel sostegno a chi diserta su tutti i fronti in ogni dove.\r\n\r\nSabato 18 novembre\r\nOre 14,30 corso Giulio Cesare angolo via Andreis\r\nCorteo Antimilitarista\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Federico dell’assemblea antimilitarista\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-10-corteo-antimili-federico.mp3\"][/audio]\r\n ",[207],{"field":77,"matched_tokens":208,"snippet":204,"value":205},[139],{"best_field_score":81,"best_field_weight":82,"fields_matched":83,"num_tokens_dropped":47,"score":84,"tokens_matched":83,"typo_prefix_score":85},{"document":211,"highlight":233,"highlights":238,"text_match":79,"text_match_info":241},{"cat_link":212,"category":213,"comment_count":47,"id":214,"is_sticky":47,"permalink":215,"post_author":50,"post_content":216,"post_date":217,"post_excerpt":53,"post_id":214,"post_modified":218,"post_thumbnail":219,"post_thumbnail_html":220,"post_title":221,"post_type":58,"sort_by_date":222,"tag_links":223,"tags":228},[44],[46],"82768","http://radioblackout.org/2023/06/la-lotta-del-comitato-bassa-ossola-contro-il-biodigestore/","Da qualche tempo nella Bassa Ossola si è costituito un comitato che si batte a seguito della notizia della volontà delle amministrazioni cittadine di mettere in campo un progetto di biodigestore in un'area del comune di Primosello Chiovenda. I biodigestori sono impianti che, tramite un processo di decomposizione della sostanza organica per via anaerobica (senza ossigeno), convertono i rifiuti organici domestici e gli scarti agricoli in energia termica ed elettrica ed altri output di processo. A inizio anno l'amministrazione ha messo a disposizione del Consorzio Rifiuti del Verbano Cusio Ossola un'area per il progetto che dovrebbe sorgere a 500 metri dalla zona abitata più vicina, in una valle stretta e confinante con un parco ad alto interesse naturalistico. Il costo del progetto è di 20 milioni di euro e sarà finanziato tramite il PNRR, il che permetterebbe un grande risparmio per le casse pubbliche, secondo il direttore del consorzio.\r\n\r\nIl Comitato si è dunque posto il problema delle conseguenze e i rischi per la salute e la vivibilità del territorio, oltre a denunciare l'assenza di trasparenza e l'inaffidabilità delle informazioni tecniche a riguardo del progetto da parte delle istituzioni cittadine.\r\n\r\nAi nostri microfoni Sara e Fabio, cittadini attivi all'interno del Comitato Bassa Ossola, ci illustrano i motivi dell'opposizione al progetto, le risposte dell'amministrazione a fronte dell'attivazione cittadina e la progettualità della protesta in corso.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/Comitato-Basso-Ossola-2023_06_15_2023.06.15-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","16 Giugno 2023","2023-06-16 13:51:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/331077277_865068327941612_5440299228927400407_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"285\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/331077277_865068327941612_5440299228927400407_n-300x285.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/331077277_865068327941612_5440299228927400407_n-300x285.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/331077277_865068327941612_5440299228927400407_n.jpg 720w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La lotta del Comitato Bassa Ossola contro il biodigestore.",1686923518,[224,225,226,227],"http://radioblackout.org/tag/comitato/","http://radioblackout.org/tag/difesa-della-salute/","http://radioblackout.org/tag/difesa-territorio/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/",[229,230,231,232],"comitato","difesa della salute","difesa territorio","ecologia",{"post_content":234},{"matched_tokens":235,"snippet":236,"value":237},[72],"per il progetto che dovrebbe \u003Cmark>sorgere\u003C/mark> a 500 metri dalla zona","Da qualche tempo nella Bassa Ossola si è costituito un comitato che si batte a seguito della notizia della volontà delle amministrazioni cittadine di mettere in campo un progetto di biodigestore in un'area del comune di Primosello Chiovenda. I biodigestori sono impianti che, tramite un processo di decomposizione della sostanza organica per via anaerobica (senza ossigeno), convertono i rifiuti organici domestici e gli scarti agricoli in energia termica ed elettrica ed altri output di processo. A inizio anno l'amministrazione ha messo a disposizione del Consorzio Rifiuti del Verbano Cusio Ossola un'area per il progetto che dovrebbe \u003Cmark>sorgere\u003C/mark> a 500 metri dalla zona abitata più vicina, in una valle stretta e confinante con un parco ad alto interesse naturalistico. Il costo del progetto è di 20 milioni di euro e sarà finanziato tramite il PNRR, il che permetterebbe un grande risparmio per le casse pubbliche, secondo il direttore del consorzio.\r\n\r\nIl Comitato si è dunque posto il problema delle conseguenze e i rischi per la salute e la vivibilità del territorio, oltre a denunciare l'assenza di trasparenza e l'inaffidabilità delle informazioni tecniche a riguardo del progetto da parte delle istituzioni cittadine.\r\n\r\nAi nostri microfoni Sara e Fabio, cittadini attivi all'interno del Comitato Bassa Ossola, ci illustrano i motivi dell'opposizione al progetto, le risposte dell'amministrazione a fronte dell'attivazione cittadina e la progettualità della protesta in corso.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/Comitato-Basso-Ossola-2023_06_15_2023.06.15-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[239],{"field":77,"matched_tokens":240,"snippet":236,"value":237},[72],{"best_field_score":81,"best_field_weight":82,"fields_matched":83,"num_tokens_dropped":47,"score":84,"tokens_matched":83,"typo_prefix_score":85},6696,{"collection_name":58,"first_q":244,"per_page":22,"q":244},"Solger",9,{"facet_counts":247,"found":83,"hits":277,"out_of":788,"page":83,"request_params":789,"search_cutoff":36,"search_time_ms":83},[248,254],{"counts":249,"field_name":252,"sampled":36,"stats":253},[250],{"count":83,"highlighted":251,"value":251},"ponte radio","podcastfilter",{"total_values":83},{"counts":255,"field_name":35,"sampled":36,"stats":275},[256,258,260,262,264,265,267,269,271,273],{"count":83,"highlighted":257,"value":257},"USA",{"count":83,"highlighted":259,"value":259},"vol.4",{"count":83,"highlighted":261,"value":261},"U-Men",{"count":83,"highlighted":263,"value":263},"viaggi",{"count":83,"highlighted":12,"value":12},{"count":83,"highlighted":266,"value":266},"Wipers",{"count":83,"highlighted":268,"value":268},"washington",{"count":83,"highlighted":270,"value":270},"Thrown ups",{"count":83,"highlighted":272,"value":272},"violenza poliziesca",{"count":83,"highlighted":274,"value":274},"trasmissione musicale",{"total_values":276},124,[278],{"document":279,"highlight":524,"highlights":775,"text_match":783,"text_match_info":784},{"comment_count":47,"id":280,"is_sticky":47,"permalink":281,"podcastfilter":282,"post_author":283,"post_content":284,"post_date":285,"post_excerpt":53,"post_id":280,"post_modified":286,"post_thumbnail":287,"post_title":288,"post_type":289,"sort_by_date":290,"tag_links":291,"tags":413},"91091","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-22-al-28-luglio-2024/",[251],"fritturamista"," \r\n\r\nLunedì 22 ore 13:30 - Rifiuti tossici sud Italia (Titolo originale: Il colonialismo tossico e le sue terre dei fuochi) 32 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n«La gestione dei rifiuti è un business trasversale che coinvolge figure politiche, imprenditori privati, professionisti, laboratori di analisi, ditte di trasporto ecc. complici nell’invezione di stratagemmi per ridurre il più possibile i costi di produzione». Salvatore Paolo De Rosa, ricercatore indipendente e da anni attento osservatore del sistema economico di gestione dei rifiuti, spiega come e perché la gigantesca produzione di rifiuti civili e industriali abbia accompagnato passo passo il dispiegarsi delle relazioni di potere e di classe del capitalismo industriale, e come il suo apogeo sia raggiunto oggi nell’autentico “colonialismo tossico” dominante il mondo che abbiamo di fronte, ove i Paesi “avanzati”, nei quali la green econonomy alligna su una “nuova coscienza ecologica”, destinano i loro “avanzi” – un carico, per loro stessa definizione insostenibile, di rifiuti d’ogni tipo – ad ampie zone “arretrate” del mondo che fungono da loro discariche.\r\n\r\nIn questo quadro, è alquanto singolare che, nel Nord come nel Centro Italia, all’ormai secolare sistema, divenuto troppo costoso, delle “terre dei fuochi” si opponga un alternativo ma ben sperimentato “sistema a roghi diffusi”, accesi in appositi e temporary “capannoni da rogo” usa-e-getta: esso è sì il velenoso lascito di quella stessa economia che ha nel capannone l’orrido luogo d’esercizio della sua tirannide e che da sempre si è votata a far affogare i viventi nella merda del suo imperituro disfacimento, ma ora essa cerca di ottimizzare i costi di cotanta brutale expertise inventando e facendo proliferare piccoli temporary Sud nei capannoni assurti a perfette “scene del crimine ecologico”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rifiuti-tossici-Sud-Italia_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 22 ore 21 - Psychotronic radio vol.4 29 minuti [Radio blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Psychotronic-Radio-vol.4_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 23 ore 12:30 - Tutta colpa dei padrondi? 6 8 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\nLo Statuto dei Lavoratori è la legge che stabilisce per tutti e tutte la libertà di aderire ad un sindacato. Ma da oltre 40 anni c'è chi tenta in ogni modo di aggirare questa legge. Confindustria & Co.? Sì, ovvio, ma non solo. Anche in questo caso, purtroppo, non è tutta colpa dei padroni...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.6_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 24 ore 16 - Podcast Franti pt.3 28 minuti [Franti]:\r\n\r\nOsservatorio contro la militarizzazione delle scuole. Terza puntata del Podcast sulla scuola a cura di Franti ed Affranti\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-3_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 25 ore 9 - Ponte radio 26Aprile2024 - La guerra in classe 80 minuti [Ponte radio, Radio Eustachio]:\r\n\r\n”La\r\ndirezione intrapresa sembra sia quella di un sistema educativo reazionario che mira al rafforzamento del binomio scuola-caserma; basi navali, arsenali e sottomarini sono dunque messi a disposizione di studenti-soldato.” Un focus sul territorio veneto di come si normalizzi e valorizzi la presenza delle forze armate all’interno della scuola. Contributi telefonici di Antonio, docente antimilitarista e curatore del blog antoniomazzeoblog.blogspot.com; Giorgio e Patrizia, insegnati di verona e provincia che ci parlano delle iniziative svolte nelle scuole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Ponte-radio-26aprile2024-La-guerra-in-classe.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 25 ore 15 - American punk hc 80s - Washington, Oregon 75 minuti [Radio blackout, Radio kebab]:\r\n\r\nSpeciale prodotto da Radio Kebab sul punk hardcore statunitense degli anni '80, con estratti di letture tratte dal libro \"American punk hardcore - Una storia tribale\" di Steven Blush.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/American-punk-hc-80s-Washington-Oregon_75.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 25 ore 19 - L'alba di tutto pt.2 54 minuti [Radio blackout]:\r\n\r\nL’alba di tutto è un libro che ha la modesta pretesa di riscrivere la storia dell’umanità, partendo da presupposti tanti banali quanto innovativi: e se trattassimo gli esseri umani (tutti) come capaci di ragionare, decidere, scegliere per se stessi e sperimentare modalità di organizzazione sociale? Se smettessimo di proiettare le nostre istanze politiche su un passato di migliaia e migliaia di anni? Se studiassimo i reperti archeologici con sguardo libero e non con i prosciutti liberali sugli occhi? Ci renderemmo conto che la storia dell’umanità è stata un carosello di infinite possibilità di organizzazione sociale, moltissime delle quali avevano modalità pratiche per contenere il potere e garantire la libertà a tutt.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Lalba-di-tutto-pt.2_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 26 ore 9 - Rivolta di Piazza Statuto 1962 135 minuti [Radio blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]:\r\n\r\nIl filo conduttore della puntata è stato il libro di Dario Lanzardo “La rivolta di Piazza Statuto” (Torino, Luglio 1962, Feltrinelli economica, Milano 1979) dove vengono ricostruiti gli eventi del 1962 a Torino relativi alla protesta operaia per l’accordo separato Fiat col sindacato Uil, nel bel mezzo di uno sciopero generale dei metalmeccanici come non se ne vedevano da anni . Infatti, il corteo che esce dalla fabbrica e si dirige alla sede del sindacato in piazza Statuto sfocia nello scontro molto violento con le unità speciali di polizia chiamate per l’occasione: le unità del battaglione di Padova. In risposta a questa violenta repressione della piazza ne conseguono 3 giorni di scontri, in cui il tema di fabbrica sembra passare in secondo piano rispetto ad una sempre più emergente rabbia popolare che straborda dai rioni e dalle periferie della città, ma che poi donerà negli anni a venire la sua decisiva impronta sul movimento operaio tutto. Dal libro di Lanzardo emerge un quadro contraddittorio dato dalle interviste dei protagonisti, operai e semplici cittadini accorsi nei tre giorni di scontri a sostegno della protesta, e dato dai quotidiani, dalle dichiarazioni dei sindacalisti e politici e osservatori esterni: un quadro che fa emergere le diverse posizioni e anche le manipolazioni delle informazioni.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Rivolta-di-P.za-Statuto-1962FritturaMista19072022_135.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 27 ore 9:30 - Do you remember revolution? pt. 2 29 minuti [Radio blackout]:\r\n\r\nRivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.2_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 28 ore 9:30 - Audiodocumentario Saharawi pt.3 26 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_3Tullio-Togni_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","21 Luglio 2024","2024-07-28 22:54:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 22 al 28 luglio 2024","podcast",1721582899,[292,293,294,295,296,297,298,299,191,300,301,302,303,304,305,306,307,308,309,310,311,312,313,314,315,316,317,227,318,319,320,321,322,323,324,325,326,101,327,328,329,330,331,332,333,334,335,336,337,338,339,340,341,342,343,344,345,346,347,348,349,350,351,352,353,354,355,356,357,358,359,360,361,362,363,364,365,366,367,368,369,370,371,372,373,374,375,376,377,378,379,380,381,382,383,384,385,386,387,388,389,390,391,392,393,394,395,396,397,398,399,400,401,402,403,404,405,406,407,408,409,410,411,412],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/adriana-faranda/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/american-punk-hc/","http://radioblackout.org/tag/analisi/","http://radioblackout.org/tag/antonio-mazzeo/","http://radioblackout.org/tag/archeologia/","http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/barbara-balzerani/","http://radioblackout.org/tag/brigatismo/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/d-o-a/","http://radioblackout.org/tag/dario-lanzardo/","http://radioblackout.org/tag/david-graeber/","http://radioblackout.org/tag/david-wengrow/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/do-you-remember-revolution/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/educazione/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/fiat/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/final-warning/","http://radioblackout.org/tag/flipper/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/","http://radioblackout.org/tag/gerarchia/","http://radioblackout.org/tag/guerriglia-urbana/","http://radioblackout.org/tag/hardcore/","http://radioblackout.org/tag/hc/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/insegnamento/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/lalba-di-tutto/","http://radioblackout.org/tag/la-guerra-in-classe/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/letture/","http://radioblackout.org/tag/liberta-sindacale/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/lockjaw/","http://radioblackout.org/tag/loredana-bianconi/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/marco-scavino/","http://radioblackout.org/tag/mario-cavallo/","http://radioblackout.org/tag/mark-arm/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/militarizzazione-1-ora/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/movimento-operaio/","http://radioblackout.org/tag/mudhoney/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/nadia-mantovani/","http://radioblackout.org/tag/operaismo/","http://radioblackout.org/tag/oregon/","http://radioblackout.org/tag/organizzazione/","http://radioblackout.org/tag/piazza-statuto/","http://radioblackout.org/tag/poison-idea/","http://radioblackout.org/tag/potere/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-eustachio/","http://radioblackout.org/tag/radio-kebab/","http://radioblackout.org/tag/rejectors/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/rifiuti-tossici/","http://radioblackout.org/tag/rpa/","http://radioblackout.org/tag/sado-nation/","http://radioblackout.org/tag/sahara/","http://radioblackout.org/tag/saharawi/","http://radioblackout.org/tag/salvatore-paolo-derosa/","http://radioblackout.org/tag/scontri/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/seattle/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sindacato/","http://radioblackout.org/tag/smaltimento-rifiuti/","http://radioblackout.org/tag/societa/","http://radioblackout.org/tag/societa-primitive/","http://radioblackout.org/tag/solger/","http://radioblackout.org/tag/steven-blush/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/studenti/","http://radioblackout.org/tag/sub-pop-records/","http://radioblackout.org/tag/sud-italia/","http://radioblackout.org/tag/susanna-ronconi/","http://radioblackout.org/tag/tad/","http://radioblackout.org/tag/the-fartz/","http://radioblackout.org/tag/thrown-ups/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/trasmissione-musicale/","http://radioblackout.org/tag/tullio-togni/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/u-men/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/viaggi/","http://radioblackout.org/tag/viaggio/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/violenza-poliziesca/","http://radioblackout.org/tag/vol-4/","http://radioblackout.org/tag/washington/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/wipers/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[414,415,416,417,418,419,420,421,17,422,423,424,425,426,427,428,429,430,431,432,433,434,435,436,437,438,439,232,440,441,442,443,444,445,446,447,448,20,449,450,451,452,453,454,455,456,457,458,459,460,461,462,463,464,465,466,467,468,469,470,471,472,473,474,475,476,477,478,479,480,481,482,483,484,485,486,487,488,489,490,491,492,493,494,495,496,497,498,499,500,501,502,503,504,505,506,244,507,508,509,510,511,512,513,514,515,270,12,516,274,517,518,519,261,257,263,520,521,272,259,268,522,266,523],"'60","'70","'80","Adriana Faranda","Africa","Ambiente","american punk hc","analisi","antonio mazzeo","archeologia","archivio Moroni","audiodocumentario","autoformazione","b-movies","Barbara Balzerani","brigatismo","cinema","collage","cox 18","D.O.A","Dario Lanzardo","david graeber","David Wengrow","diritti lavoro","do you remember revolution?","docenti","Educazione","Federico Bosis","fiat","film","Final Warning","Flipper","franti","frittura mista radio fabbrica","gerarchia","guerriglia urbana","hardcore","hc","inquinamento","insegnamento","italia","L'alba di tutto","la guerra in classe","lavoro","lettura","letture","libertà sindacale","libro","Lockjaw","Loredana Bianconi","lotta armata","lotta di classe","Marcello Pini","Marco Scavino","Mario Cavallo","Mark Arm","milano","militarizzazione 1 ora","montaggio","movimento operaio","Mudhoney","musica","Nadia Mantovani","operaismo","Oregon","organizzazione","piazza statuto","Poison Idea","potere","presentazione","psychotronic","psychotronic radio","punk","Radio Blackout","radio cane","radio eustachio","radio kebab","Rejectors","retro","RIFIUTI TOSSICI","RPA","Sado-Nation","Sahara","saharawi","Salvatore Paolo DeRosa","scontri","scuola","seattle","serie podcast","sindacato","smaltimento rifiuti","società","società primitive","Steven Blush","storia","storia movimenti","Studenti","Sub pop records","sud italia","Susanna Ronconi","Tad","The Fartz","trailer","tullio togni","tutta colpa dei padroni?","tv","viaggio","vintage","weird","z-movies",{"tags":525},[526,528,530,532,534,536,538,540,542,544,546,548,550,552,554,556,558,560,562,564,566,568,570,572,574,576,578,580,582,584,586,588,590,592,594,596,598,600,602,604,606,608,610,612,614,616,618,620,622,624,626,628,630,632,634,636,638,640,642,644,646,648,650,652,654,656,658,660,662,664,666,668,670,672,674,676,678,680,682,684,686,688,690,692,694,696,698,700,702,704,706,708,710,712,714,716,718,721,723,725,727,729,731,733,735,737,739,741,743,745,747,749,751,753,755,757,759,761,763,765,767,769,771,773],{"matched_tokens":527,"snippet":414,"value":414},[],{"matched_tokens":529,"snippet":415,"value":415},[],{"matched_tokens":531,"snippet":416,"value":416},[],{"matched_tokens":533,"snippet":417,"value":417},[],{"matched_tokens":535,"snippet":418,"value":418},[],{"matched_tokens":537,"snippet":419,"value":419},[],{"matched_tokens":539,"snippet":420,"value":420},[],{"matched_tokens":541,"snippet":421,"value":421},[],{"matched_tokens":543,"snippet":17,"value":17},[],{"matched_tokens":545,"snippet":422,"value":422},[],{"matched_tokens":547,"snippet":423,"value":423},[],{"matched_tokens":549,"snippet":424,"value":424},[],{"matched_tokens":551,"snippet":425,"value":425},[],{"matched_tokens":553,"snippet":426,"value":426},[],{"matched_tokens":555,"snippet":427,"value":427},[],{"matched_tokens":557,"snippet":428,"value":428},[],{"matched_tokens":559,"snippet":429,"value":429},[],{"matched_tokens":561,"snippet":430,"value":430},[],{"matched_tokens":563,"snippet":431,"value":431},[],{"matched_tokens":565,"snippet":432,"value":432},[],{"matched_tokens":567,"snippet":433,"value":433},[],{"matched_tokens":569,"snippet":434,"value":434},[],{"matched_tokens":571,"snippet":435,"value":435},[],{"matched_tokens":573,"snippet":436,"value":436},[],{"matched_tokens":575,"snippet":437,"value":437},[],{"matched_tokens":577,"snippet":438,"value":438},[],{"matched_tokens":579,"snippet":439,"value":439},[],{"matched_tokens":581,"snippet":232,"value":232},[],{"matched_tokens":583,"snippet":440,"value":440},[],{"matched_tokens":585,"snippet":441,"value":441},[],{"matched_tokens":587,"snippet":442,"value":442},[],{"matched_tokens":589,"snippet":443,"value":443},[],{"matched_tokens":591,"snippet":444,"value":444},[],{"matched_tokens":593,"snippet":445,"value":445},[],{"matched_tokens":595,"snippet":446,"value":446},[],{"matched_tokens":597,"snippet":447,"value":447},[],{"matched_tokens":599,"snippet":448,"value":448},[],{"matched_tokens":601,"snippet":20,"value":20},[],{"matched_tokens":603,"snippet":449,"value":449},[],{"matched_tokens":605,"snippet":450,"value":450},[],{"matched_tokens":607,"snippet":451,"value":451},[],{"matched_tokens":609,"snippet":452,"value":452},[],{"matched_tokens":611,"snippet":453,"value":453},[],{"matched_tokens":613,"snippet":454,"value":454},[],{"matched_tokens":615,"snippet":455,"value":455},[],{"matched_tokens":617,"snippet":456,"value":456},[],{"matched_tokens":619,"snippet":457,"value":457},[],{"matched_tokens":621,"snippet":458,"value":458},[],{"matched_tokens":623,"snippet":459,"value":459},[],{"matched_tokens":625,"snippet":460,"value":460},[],{"matched_tokens":627,"snippet":461,"value":461},[],{"matched_tokens":629,"snippet":462,"value":462},[],{"matched_tokens":631,"snippet":463,"value":463},[],{"matched_tokens":633,"snippet":464,"value":464},[],{"matched_tokens":635,"snippet":465,"value":465},[],{"matched_tokens":637,"snippet":466,"value":466},[],{"matched_tokens":639,"snippet":467,"value":467},[],{"matched_tokens":641,"snippet":468,"value":468},[],{"matched_tokens":643,"snippet":469,"value":469},[],{"matched_tokens":645,"snippet":470,"value":470},[],{"matched_tokens":647,"snippet":471,"value":471},[],{"matched_tokens":649,"snippet":472,"value":472},[],{"matched_tokens":651,"snippet":473,"value":473},[],{"matched_tokens":653,"snippet":474,"value":474},[],{"matched_tokens":655,"snippet":475,"value":475},[],{"matched_tokens":657,"snippet":476,"value":476},[],{"matched_tokens":659,"snippet":477,"value":477},[],{"matched_tokens":661,"snippet":478,"value":478},[],{"matched_tokens":663,"snippet":479,"value":479},[],{"matched_tokens":665,"snippet":480,"value":480},[],{"matched_tokens":667,"snippet":481,"value":481},[],{"matched_tokens":669,"snippet":482,"value":482},[],{"matched_tokens":671,"snippet":483,"value":483},[],{"matched_tokens":673,"snippet":484,"value":484},[],{"matched_tokens":675,"snippet":485,"value":485},[],{"matched_tokens":677,"snippet":486,"value":486},[],{"matched_tokens":679,"snippet":487,"value":487},[],{"matched_tokens":681,"snippet":488,"value":488},[],{"matched_tokens":683,"snippet":489,"value":489},[],{"matched_tokens":685,"snippet":490,"value":490},[],{"matched_tokens":687,"snippet":491,"value":491},[],{"matched_tokens":689,"snippet":492,"value":492},[],{"matched_tokens":691,"snippet":493,"value":493},[],{"matched_tokens":693,"snippet":494,"value":494},[],{"matched_tokens":695,"snippet":495,"value":495},[],{"matched_tokens":697,"snippet":496,"value":496},[],{"matched_tokens":699,"snippet":497,"value":497},[],{"matched_tokens":701,"snippet":498,"value":498},[],{"matched_tokens":703,"snippet":499,"value":499},[],{"matched_tokens":705,"snippet":500,"value":500},[],{"matched_tokens":707,"snippet":501,"value":501},[],{"matched_tokens":709,"snippet":502,"value":502},[],{"matched_tokens":711,"snippet":503,"value":503},[],{"matched_tokens":713,"snippet":504,"value":504},[],{"matched_tokens":715,"snippet":505,"value":505},[],{"matched_tokens":717,"snippet":506,"value":506},[],{"matched_tokens":719,"snippet":720,"value":720},[244],"\u003Cmark>Solger\u003C/mark>",{"matched_tokens":722,"snippet":507,"value":507},[],{"matched_tokens":724,"snippet":508,"value":508},[],{"matched_tokens":726,"snippet":509,"value":509},[],{"matched_tokens":728,"snippet":510,"value":510},[],{"matched_tokens":730,"snippet":511,"value":511},[],{"matched_tokens":732,"snippet":512,"value":512},[],{"matched_tokens":734,"snippet":513,"value":513},[],{"matched_tokens":736,"snippet":514,"value":514},[],{"matched_tokens":738,"snippet":515,"value":515},[],{"matched_tokens":740,"snippet":270,"value":270},[],{"matched_tokens":742,"snippet":12,"value":12},[],{"matched_tokens":744,"snippet":516,"value":516},[],{"matched_tokens":746,"snippet":274,"value":274},[],{"matched_tokens":748,"snippet":517,"value":517},[],{"matched_tokens":750,"snippet":518,"value":518},[],{"matched_tokens":752,"snippet":519,"value":519},[],{"matched_tokens":754,"snippet":261,"value":261},[],{"matched_tokens":756,"snippet":257,"value":257},[],{"matched_tokens":758,"snippet":263,"value":263},[],{"matched_tokens":760,"snippet":520,"value":520},[],{"matched_tokens":762,"snippet":521,"value":521},[],{"matched_tokens":764,"snippet":272,"value":272},[],{"matched_tokens":766,"snippet":259,"value":259},[],{"matched_tokens":768,"snippet":268,"value":268},[],{"matched_tokens":770,"snippet":522,"value":522},[],{"matched_tokens":772,"snippet":266,"value":266},[],{"matched_tokens":774,"snippet":523,"value":523},[],[776],{"field":35,"indices":777,"matched_tokens":779,"snippets":781,"values":782},[778],96,[780],[244],[720],[720],578730123365712000,{"best_field_score":785,"best_field_weight":786,"fields_matched":83,"num_tokens_dropped":47,"score":787,"tokens_matched":83,"typo_prefix_score":47},"1108091339008",13,"578730123365711977",6700,{"collection_name":289,"first_q":244,"per_page":22,"q":244},{"title":791,"slug":792},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",794],{},["Set"],["ShallowReactive",797],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fssMw0j0OVF84MChweb-vLhFip3NH2aIkxIxcPDuLl20":-1},true,"/search?query=Solger"]