","Dialogo sugli aumenti del gas in bolletta con il comitato Teleriscaldati Torino","post",1740674117,[53,54,55],"http://radioblackout.org/tag/autoproduzione-energetica/","http://radioblackout.org/tag/gas/","http://radioblackout.org/tag/teleriscaldamento/",[26,12,22],{"post_content":58},{"matched_tokens":59,"snippet":61,"value":62},[60],"Tad","questa esperienza e intervista Massimo \u003Cmark>Tad\u003C/mark>dei, giornalista economico del Domani in","In studio con noi il comitato Teleriscaldati Torino che da qualche anno si mobilita contro gli aumenti delle bollette sul teleriscaldamento per tratteggiare un focus tecnico rispetto agli aumenti del gas e alla speculazione energetica. Una delle iniziative portate avanti dal comitato va nella direzione di costruire un percorso dal basso per l'autoproduzione energetica in ottica di autoconsumo e risparmio sia energetico che in bolletta.\r\n\r\nSergio racconta questa esperienza e intervista Massimo \u003Cmark>Tad\u003C/mark>dei, giornalista economico del Domani in merito alle cause tecniche rispetto agli aumenti del gas, come funziona la tariffa e quali sono margini di speculazione tollerati (e garantiti) per le multinazionali energetiche.\r\n\r\nIl tema della speculazione energetica e della transizione da fonti rinnovabili apre poi il dibattito su alcuni temi molto di attualità, in questo caso il contributo tecnico ed economico dell'intervistato risulta schiacciato su una visione poco lungimirante e addirittura miope rispetto a una lettura della transizione energetica - e quindi della effettiva speculazione a scopo di profitto e che non va nella direzione di una reale trasformazione per fare fronte al cambiamento climatico - che invece a nostro avviso è necessario comprendere in maniera complessiva in quanto, ancora una volta, gli enormi costi ambientali, sociali ed economici vengono scaricati sui territori.\r\n\r\nA tal proposito viene ricordato un appuntamento che approfondirà il tema della speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo, un convegno nazionale dal titolo \"No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori\". \r\n\r\nPer saperne di più segnaliamo la pagina instagram di Resistenza Energetica \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/gas-tlr-2025_02_27_2025.02.27-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",[64],{"field":65,"matched_tokens":66,"snippet":61,"value":62},"post_content",[60],578730089005449300,{"best_field_score":69,"best_field_weight":70,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":39,"score":71,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":11},"1108074561536",14,"578730089005449329",{"document":73,"highlight":92,"highlights":97,"text_match":67,"text_match_info":100},{"cat_link":74,"category":75,"comment_count":39,"id":76,"is_sticky":39,"permalink":77,"post_author":42,"post_content":78,"post_date":79,"post_excerpt":45,"post_id":76,"post_modified":80,"post_thumbnail":81,"post_thumbnail_html":82,"post_title":83,"post_type":50,"sort_by_date":84,"tag_links":85,"tags":91},[36],[38],"35417","http://radioblackout.org/2016/04/voucher-e-lavoro-festivo-lo-sfruttamento-ai-tempi-della-crisi/","A pochi giorni dal 1 maggio, vale la pena prendere in considerazione due delle forme oggi più abusate di sfruttamento della forza-lavoro: i buoni-voucher per disoccupati e la \"possibilità\" (leggi: obbligo) del lavoro festivo nella grande distribuzione. Tratto comune dei due dispositivi, una forza-lavoro che il capitale pretende sempre più flessibile. Si tratta insomma di spremere il massimo di erogazione di lavoro da chi ha un potere contrattuale molto basso, perché disoccupato o messo al lavoro con uno degli infiniti contratti a termine che le diverse riforme hanno prodotto nell'ultimo qundicennio.\r\nL'occasione per parlare di voucher, buoni usati per pagare prestazioni lavorative occasionali (di cui fanno largo diverse aziende per impiegare dipendenti a chiamata per prestazioni lavorative occasionali, come servizi domestici, ristorazione o attività agricole) ha (stra)parlato in questi giorni Filippo Taddei, responsabile economico del PD, che per legittimarne l'uso li ha definiti “un incentivo all’emersione del lavoro nero\" e quindi \"non va cambiata la legge ma introdotta la tracciabilità per impedire che il datore di lavoro possa denunziare meno ore di quelle lavorate dal cosiddetto voucherista”. Quello che Taddei non sa (o fa finta di non sapere) è che proprio il largo uso di voucher testimonia l'abbondanza di lavoro nero.\r\nSul tema abbiamo intervistato Marta Fana, ricercatrice all'Institut d'Etudes Politiques de Paris, curatrice del blog disordinedeisogni\r\n\r\nmarta fana\r\nUn altro fenomeno recente la cui diffusione è particolarmente indicativa della pervasività delle ragioni dell'impresa (a scapito dei lavoratori) è l'ingiunzione al lavoro domenicale e festivo cui si trovano sottoposti i dipendenti del commercio, soprattutto nella grande distribuzione. A partire dalle ultime festività natalizie, quasi tutti le grosse imprese del settore hanno imposto ai propri dipendenti un'illimitata disponibilità a lavorare durante le festività ordinarie e straordinarie. Nè è nata una campagna di sensibilizzazione (qui una pagina facebook) che per ora non ha però trovato la solidarietà degli utenti-consumatori. L'obbligo non risponde tanto a una necessità effettiva quanto alla competizione al ribasso (giocata sulla pelle dei lavoratori e delle lavoratrici del settore) tra le aziende nel dimostrare disponibilità assoluta per i capricci di clienti effettivi o potenziali. Contro questo stato di cose, il prossimo 28 maggio ci sarà uno sciopero dei lavoratori delle imprese della grande distribuzione organizzata che aderiscono a FederComemrcio.\r\nlav CDO","27 Aprile 2016","2016-04-29 14:15:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/04/13094313_1770878176477144_8072735558907190488_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/04/13094313_1770878176477144_8072735558907190488_n-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/04/13094313_1770878176477144_8072735558907190488_n-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/04/13094313_1770878176477144_8072735558907190488_n.jpg 552w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Voucher e lavoro festivo: lo sfruttamento ai tempi della crisi",1461772848,[86,87,88,89,90],"http://radioblackout.org/tag/1-maggio/","http://radioblackout.org/tag/centri-commerciali/","http://radioblackout.org/tag/lavoro-festivo/","http://radioblackout.org/tag/precarieta/","http://radioblackout.org/tag/voucher/",[16,24,20,18,14],{"post_content":93},{"matched_tokens":94,"snippet":95,"value":96},[60],"stra)parlato in questi giorni Filippo \u003Cmark>Tad\u003C/mark>dei, responsabile economico del PD, che","A pochi giorni dal 1 maggio, vale la pena prendere in considerazione due delle forme oggi più abusate di sfruttamento della forza-lavoro: i buoni-voucher per disoccupati e la \"possibilità\" (leggi: obbligo) del lavoro festivo nella grande distribuzione. Tratto comune dei due dispositivi, una forza-lavoro che il capitale pretende sempre più flessibile. Si tratta insomma di spremere il massimo di erogazione di lavoro da chi ha un potere contrattuale molto basso, perché disoccupato o messo al lavoro con uno degli infiniti contratti a termine che le diverse riforme hanno prodotto nell'ultimo qundicennio.\r\nL'occasione per parlare di voucher, buoni usati per pagare prestazioni lavorative occasionali (di cui fanno largo diverse aziende per impiegare dipendenti a chiamata per prestazioni lavorative occasionali, come servizi domestici, ristorazione o attività agricole) ha (stra)parlato in questi giorni Filippo \u003Cmark>Tad\u003C/mark>dei, responsabile economico del PD, che per legittimarne l'uso li ha definiti “un incentivo all’emersione del lavoro nero\" e quindi \"non va cambiata la legge ma introdotta la tracciabilità per impedire che il datore di lavoro possa denunziare meno ore di quelle lavorate dal cosiddetto voucherista”. Quello che \u003Cmark>Tad\u003C/mark>dei non sa (o fa finta di non sapere) è che proprio il largo uso di voucher testimonia l'abbondanza di lavoro nero.\r\nSul tema abbiamo intervistato Marta Fana, ricercatrice all'Institut d'Etudes Politiques de Paris, curatrice del blog disordinedeisogni\r\n\r\nmarta fana\r\nUn altro fenomeno recente la cui diffusione è particolarmente indicativa della pervasività delle ragioni dell'impresa (a scapito dei lavoratori) è l'ingiunzione al lavoro domenicale e festivo cui si trovano sottoposti i dipendenti del commercio, soprattutto nella grande distribuzione. A partire dalle ultime festività natalizie, quasi tutti le grosse imprese del settore hanno imposto ai propri dipendenti un'illimitata disponibilità a lavorare durante le festività ordinarie e straordinarie. Nè è nata una campagna di sensibilizzazione (qui una pagina facebook) che per ora non ha però trovato la solidarietà degli utenti-consumatori. L'obbligo non risponde tanto a una necessità effettiva quanto alla competizione al ribasso (giocata sulla pelle dei lavoratori e delle lavoratrici del settore) tra le aziende nel dimostrare disponibilità assoluta per i capricci di clienti effettivi o potenziali. Contro questo stato di cose, il prossimo 28 maggio ci sarà uno sciopero dei lavoratori delle imprese della grande distribuzione organizzata che aderiscono a FederComemrcio.\r\nlav CDO",[98],{"field":65,"matched_tokens":99,"snippet":95,"value":96},[60],{"best_field_score":69,"best_field_weight":70,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":39,"score":71,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":11},6696,{"collection_name":50,"first_q":60,"per_page":103,"q":60},6,{"facet_counts":105,"found":138,"hits":139,"out_of":703,"page":11,"request_params":704,"search_cutoff":28,"search_time_ms":138},[106,114],{"counts":107,"field_name":112,"sampled":28,"stats":113},[108,110],{"count":11,"highlighted":109,"value":109},"ponte radio",{"count":11,"highlighted":111,"value":111},"Healing frequencies","podcastfilter",{"total_values":31},{"counts":115,"field_name":27,"sampled":28,"stats":136},[116,118,120,122,124,126,128,130,132,134],{"count":11,"highlighted":117,"value":117},"USA",{"count":11,"highlighted":119,"value":119},"vol.4",{"count":11,"highlighted":121,"value":121},"U-Men",{"count":11,"highlighted":123,"value":123},"viaggi",{"count":11,"highlighted":125,"value":125},"torino",{"count":11,"highlighted":127,"value":127},"Wipers",{"count":11,"highlighted":129,"value":129},"washington",{"count":11,"highlighted":131,"value":131},"Thrown ups",{"count":11,"highlighted":133,"value":133},"violenza poliziesca",{"count":11,"highlighted":135,"value":135},"trasmissione musicale",{"total_values":137},124,3,[140,656,679],{"document":141,"highlight":392,"highlights":643,"text_match":651,"text_match_info":652},{"comment_count":39,"id":142,"is_sticky":39,"permalink":143,"podcastfilter":144,"post_author":145,"post_content":146,"post_date":147,"post_excerpt":45,"post_id":142,"post_modified":148,"post_thumbnail":149,"post_title":150,"post_type":151,"sort_by_date":152,"tag_links":153,"tags":278},"91091","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-22-al-28-luglio-2024/",[109],"fritturamista"," \r\n\r\nLunedì 22 ore 13:30 - Rifiuti tossici sud Italia (Titolo originale: Il colonialismo tossico e le sue terre dei fuochi) 32 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n«La gestione dei rifiuti è un business trasversale che coinvolge figure politiche, imprenditori privati, professionisti, laboratori di analisi, ditte di trasporto ecc. complici nell’invezione di stratagemmi per ridurre il più possibile i costi di produzione». Salvatore Paolo De Rosa, ricercatore indipendente e da anni attento osservatore del sistema economico di gestione dei rifiuti, spiega come e perché la gigantesca produzione di rifiuti civili e industriali abbia accompagnato passo passo il dispiegarsi delle relazioni di potere e di classe del capitalismo industriale, e come il suo apogeo sia raggiunto oggi nell’autentico “colonialismo tossico” dominante il mondo che abbiamo di fronte, ove i Paesi “avanzati”, nei quali la green econonomy alligna su una “nuova coscienza ecologica”, destinano i loro “avanzi” – un carico, per loro stessa definizione insostenibile, di rifiuti d’ogni tipo – ad ampie zone “arretrate” del mondo che fungono da loro discariche.\r\n\r\nIn questo quadro, è alquanto singolare che, nel Nord come nel Centro Italia, all’ormai secolare sistema, divenuto troppo costoso, delle “terre dei fuochi” si opponga un alternativo ma ben sperimentato “sistema a roghi diffusi”, accesi in appositi e temporary “capannoni da rogo” usa-e-getta: esso è sì il velenoso lascito di quella stessa economia che ha nel capannone l’orrido luogo d’esercizio della sua tirannide e che da sempre si è votata a far affogare i viventi nella merda del suo imperituro disfacimento, ma ora essa cerca di ottimizzare i costi di cotanta brutale expertise inventando e facendo proliferare piccoli temporary Sud nei capannoni assurti a perfette “scene del crimine ecologico”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rifiuti-tossici-Sud-Italia_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 22 ore 21 - Psychotronic radio vol.4 29 minuti [Radio blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Psychotronic-Radio-vol.4_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 23 ore 12:30 - Tutta colpa dei padrondi? 6 8 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\nLo Statuto dei Lavoratori è la legge che stabilisce per tutti e tutte la libertà di aderire ad un sindacato. Ma da oltre 40 anni c'è chi tenta in ogni modo di aggirare questa legge. Confindustria & Co.? Sì, ovvio, ma non solo. Anche in questo caso, purtroppo, non è tutta colpa dei padroni...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.6_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 24 ore 16 - Podcast Franti pt.3 28 minuti [Franti]:\r\n\r\nOsservatorio contro la militarizzazione delle scuole. Terza puntata del Podcast sulla scuola a cura di Franti ed Affranti\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-3_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 25 ore 9 - Ponte radio 26Aprile2024 - La guerra in classe 80 minuti [Ponte radio, Radio Eustachio]:\r\n\r\n”La\r\ndirezione intrapresa sembra sia quella di un sistema educativo reazionario che mira al rafforzamento del binomio scuola-caserma; basi navali, arsenali e sottomarini sono dunque messi a disposizione di studenti-soldato.” Un focus sul territorio veneto di come si normalizzi e valorizzi la presenza delle forze armate all’interno della scuola. Contributi telefonici di Antonio, docente antimilitarista e curatore del blog antoniomazzeoblog.blogspot.com; Giorgio e Patrizia, insegnati di verona e provincia che ci parlano delle iniziative svolte nelle scuole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Ponte-radio-26aprile2024-La-guerra-in-classe.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 25 ore 15 - American punk hc 80s - Washington, Oregon 75 minuti [Radio blackout, Radio kebab]:\r\n\r\nSpeciale prodotto da Radio Kebab sul punk hardcore statunitense degli anni '80, con estratti di letture tratte dal libro \"American punk hardcore - Una storia tribale\" di Steven Blush.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/American-punk-hc-80s-Washington-Oregon_75.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 25 ore 19 - L'alba di tutto pt.2 54 minuti [Radio blackout]:\r\n\r\nL’alba di tutto è un libro che ha la modesta pretesa di riscrivere la storia dell’umanità, partendo da presupposti tanti banali quanto innovativi: e se trattassimo gli esseri umani (tutti) come capaci di ragionare, decidere, scegliere per se stessi e sperimentare modalità di organizzazione sociale? Se smettessimo di proiettare le nostre istanze politiche su un passato di migliaia e migliaia di anni? Se studiassimo i reperti archeologici con sguardo libero e non con i prosciutti liberali sugli occhi? Ci renderemmo conto che la storia dell’umanità è stata un carosello di infinite possibilità di organizzazione sociale, moltissime delle quali avevano modalità pratiche per contenere il potere e garantire la libertà a tutt.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Lalba-di-tutto-pt.2_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 26 ore 9 - Rivolta di Piazza Statuto 1962 135 minuti [Radio blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]:\r\n\r\nIl filo conduttore della puntata è stato il libro di Dario Lanzardo “La rivolta di Piazza Statuto” (Torino, Luglio 1962, Feltrinelli economica, Milano 1979) dove vengono ricostruiti gli eventi del 1962 a Torino relativi alla protesta operaia per l’accordo separato Fiat col sindacato Uil, nel bel mezzo di uno sciopero generale dei metalmeccanici come non se ne vedevano da anni . Infatti, il corteo che esce dalla fabbrica e si dirige alla sede del sindacato in piazza Statuto sfocia nello scontro molto violento con le unità speciali di polizia chiamate per l’occasione: le unità del battaglione di Padova. In risposta a questa violenta repressione della piazza ne conseguono 3 giorni di scontri, in cui il tema di fabbrica sembra passare in secondo piano rispetto ad una sempre più emergente rabbia popolare che straborda dai rioni e dalle periferie della città, ma che poi donerà negli anni a venire la sua decisiva impronta sul movimento operaio tutto. Dal libro di Lanzardo emerge un quadro contraddittorio dato dalle interviste dei protagonisti, operai e semplici cittadini accorsi nei tre giorni di scontri a sostegno della protesta, e dato dai quotidiani, dalle dichiarazioni dei sindacalisti e politici e osservatori esterni: un quadro che fa emergere le diverse posizioni e anche le manipolazioni delle informazioni.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Rivolta-di-P.za-Statuto-1962FritturaMista19072022_135.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 27 ore 9:30 - Do you remember revolution? pt. 2 29 minuti [Radio blackout]:\r\n\r\nRivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.2_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 28 ore 9:30 - Audiodocumentario Saharawi pt.3 26 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_3Tullio-Togni_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","21 Luglio 2024","2024-07-28 22:54:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 22 al 28 luglio 2024","podcast",1721582899,[154,155,156,157,158,159,160,161,162,163,164,165,166,167,168,169,170,171,172,173,174,175,176,177,178,179,180,181,182,183,184,185,186,187,188,189,190,191,192,193,194,195,196,197,198,199,200,201,202,203,204,205,206,207,208,209,210,211,212,213,214,215,216,217,218,219,220,221,222,223,224,225,226,227,228,229,230,231,232,233,234,235,236,237,238,239,240,241,242,243,244,245,246,247,248,249,250,251,252,253,254,255,256,257,258,259,260,261,262,263,264,265,266,267,268,269,270,271,272,273,274,275,276,277],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/adriana-faranda/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/american-punk-hc/","http://radioblackout.org/tag/analisi/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/antonio-mazzeo/","http://radioblackout.org/tag/archeologia/","http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/barbara-balzerani/","http://radioblackout.org/tag/brigatismo/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/d-o-a/","http://radioblackout.org/tag/dario-lanzardo/","http://radioblackout.org/tag/david-graeber/","http://radioblackout.org/tag/david-wengrow/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/do-you-remember-revolution/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/educazione/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/fiat/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/final-warning/","http://radioblackout.org/tag/flipper/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/","http://radioblackout.org/tag/gerarchia/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/guerriglia-urbana/","http://radioblackout.org/tag/hardcore/","http://radioblackout.org/tag/hc/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/insegnamento/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/lalba-di-tutto/","http://radioblackout.org/tag/la-guerra-in-classe/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/letture/","http://radioblackout.org/tag/liberta-sindacale/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/lockjaw/","http://radioblackout.org/tag/loredana-bianconi/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/marco-scavino/","http://radioblackout.org/tag/mario-cavallo/","http://radioblackout.org/tag/mark-arm/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/militarizzazione-1-ora/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/movimento-operaio/","http://radioblackout.org/tag/mudhoney/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/nadia-mantovani/","http://radioblackout.org/tag/operaismo/","http://radioblackout.org/tag/oregon/","http://radioblackout.org/tag/organizzazione/","http://radioblackout.org/tag/piazza-statuto/","http://radioblackout.org/tag/poison-idea/","http://radioblackout.org/tag/potere/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-eustachio/","http://radioblackout.org/tag/radio-kebab/","http://radioblackout.org/tag/rejectors/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/rifiuti-tossici/","http://radioblackout.org/tag/rpa/","http://radioblackout.org/tag/sado-nation/","http://radioblackout.org/tag/sahara/","http://radioblackout.org/tag/saharawi/","http://radioblackout.org/tag/salvatore-paolo-derosa/","http://radioblackout.org/tag/scontri/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/seattle/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sindacato/","http://radioblackout.org/tag/smaltimento-rifiuti/","http://radioblackout.org/tag/societa/","http://radioblackout.org/tag/societa-primitive/","http://radioblackout.org/tag/solger/","http://radioblackout.org/tag/steven-blush/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/studenti/","http://radioblackout.org/tag/sub-pop-records/","http://radioblackout.org/tag/sud-italia/","http://radioblackout.org/tag/susanna-ronconi/","http://radioblackout.org/tag/tad/","http://radioblackout.org/tag/the-fartz/","http://radioblackout.org/tag/thrown-ups/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/trasmissione-musicale/","http://radioblackout.org/tag/tullio-togni/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/u-men/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/viaggi/","http://radioblackout.org/tag/viaggio/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/violenza-poliziesca/","http://radioblackout.org/tag/vol-4/","http://radioblackout.org/tag/washington/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/wipers/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[279,280,281,282,283,284,285,286,287,288,289,290,291,292,293,294,295,296,297,298,299,300,301,302,303,304,305,306,307,308,309,310,311,312,313,314,315,316,317,318,319,320,321,322,323,324,325,326,327,328,329,330,331,332,333,334,335,336,337,338,339,340,341,342,343,344,345,346,347,348,349,350,351,352,353,354,355,356,357,358,359,360,361,362,363,364,365,366,367,368,369,370,371,372,373,374,375,376,377,378,379,380,381,382,60,383,131,125,384,135,385,386,387,121,117,123,388,389,133,119,129,390,127,391],"'60","'70","'80","Adriana Faranda","Africa","Ambiente","american punk hc","analisi","antimilitarismo","antonio mazzeo","archeologia","archivio Moroni","audiodocumentario","autoformazione","b-movies","Barbara Balzerani","brigatismo","cinema","collage","cox 18","D.O.A","Dario Lanzardo","david graeber","David Wengrow","diritti lavoro","do you remember revolution?","docenti","ecologia","Educazione","Federico Bosis","fiat","film","Final Warning","Flipper","franti","frittura mista radio fabbrica","gerarchia","guerra","guerriglia urbana","hardcore","hc","inquinamento","insegnamento","italia","L'alba di tutto","la guerra in classe","lavoro","lettura","letture","libertà sindacale","libro","Lockjaw","Loredana Bianconi","lotta armata","lotta di classe","Marcello Pini","Marco Scavino","Mario Cavallo","Mark Arm","milano","militarizzazione 1 ora","montaggio","movimento operaio","Mudhoney","musica","Nadia Mantovani","operaismo","Oregon","organizzazione","piazza statuto","Poison Idea","potere","presentazione","psychotronic","psychotronic radio","punk","Radio Blackout","radio cane","radio eustachio","radio kebab","Rejectors","retro","RIFIUTI TOSSICI","RPA","Sado-Nation","Sahara","saharawi","Salvatore Paolo DeRosa","scontri","scuola","seattle","serie podcast","sindacato","smaltimento rifiuti","società","società primitive","Solger","Steven Blush","storia","storia movimenti","Studenti","Sub pop records","sud italia","Susanna Ronconi","The Fartz","trailer","tullio togni","tutta colpa dei padroni?","tv","viaggio","vintage","weird","z-movies",{"tags":393},[394,396,398,400,402,404,406,408,410,412,414,416,418,420,422,424,426,428,430,432,434,436,438,440,442,444,446,448,450,452,454,456,458,460,462,464,466,468,470,472,474,476,478,480,482,484,486,488,490,492,494,496,498,500,502,504,506,508,510,512,514,516,518,520,522,524,526,528,530,532,534,536,538,540,542,544,546,548,550,552,554,556,558,560,562,564,566,568,570,572,574,576,578,580,582,584,586,588,590,592,594,596,598,600,602,605,607,609,611,613,615,617,619,621,623,625,627,629,631,633,635,637,639,641],{"matched_tokens":395,"snippet":279,"value":279},[],{"matched_tokens":397,"snippet":280,"value":280},[],{"matched_tokens":399,"snippet":281,"value":281},[],{"matched_tokens":401,"snippet":282,"value":282},[],{"matched_tokens":403,"snippet":283,"value":283},[],{"matched_tokens":405,"snippet":284,"value":284},[],{"matched_tokens":407,"snippet":285,"value":285},[],{"matched_tokens":409,"snippet":286,"value":286},[],{"matched_tokens":411,"snippet":287,"value":287},[],{"matched_tokens":413,"snippet":288,"value":288},[],{"matched_tokens":415,"snippet":289,"value":289},[],{"matched_tokens":417,"snippet":290,"value":290},[],{"matched_tokens":419,"snippet":291,"value":291},[],{"matched_tokens":421,"snippet":292,"value":292},[],{"matched_tokens":423,"snippet":293,"value":293},[],{"matched_tokens":425,"snippet":294,"value":294},[],{"matched_tokens":427,"snippet":295,"value":295},[],{"matched_tokens":429,"snippet":296,"value":296},[],{"matched_tokens":431,"snippet":297,"value":297},[],{"matched_tokens":433,"snippet":298,"value":298},[],{"matched_tokens":435,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":437,"snippet":300,"value":300},[],{"matched_tokens":439,"snippet":301,"value":301},[],{"matched_tokens":441,"snippet":302,"value":302},[],{"matched_tokens":443,"snippet":303,"value":303},[],{"matched_tokens":445,"snippet":304,"value":304},[],{"matched_tokens":447,"snippet":305,"value":305},[],{"matched_tokens":449,"snippet":306,"value":306},[],{"matched_tokens":451,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":453,"snippet":308,"value":308},[],{"matched_tokens":455,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":457,"snippet":310,"value":310},[],{"matched_tokens":459,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":461,"snippet":312,"value":312},[],{"matched_tokens":463,"snippet":313,"value":313},[],{"matched_tokens":465,"snippet":314,"value":314},[],{"matched_tokens":467,"snippet":315,"value":315},[],{"matched_tokens":469,"snippet":316,"value":316},[],{"matched_tokens":471,"snippet":317,"value":317},[],{"matched_tokens":473,"snippet":318,"value":318},[],{"matched_tokens":475,"snippet":319,"value":319},[],{"matched_tokens":477,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":479,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":481,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":483,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":485,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":487,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":489,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":491,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":493,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":495,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":497,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":499,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":501,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":503,"snippet":333,"value":333},[],{"matched_tokens":505,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":507,"snippet":335,"value":335},[],{"matched_tokens":509,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":511,"snippet":337,"value":337},[],{"matched_tokens":513,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":515,"snippet":339,"value":339},[],{"matched_tokens":517,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":519,"snippet":341,"value":341},[],{"matched_tokens":521,"snippet":342,"value":342},[],{"matched_tokens":523,"snippet":343,"value":343},[],{"matched_tokens":525,"snippet":344,"value":344},[],{"matched_tokens":527,"snippet":345,"value":345},[],{"matched_tokens":529,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":531,"snippet":347,"value":347},[],{"matched_tokens":533,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":535,"snippet":349,"value":349},[],{"matched_tokens":537,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":539,"snippet":351,"value":351},[],{"matched_tokens":541,"snippet":352,"value":352},[],{"matched_tokens":543,"snippet":353,"value":353},[],{"matched_tokens":545,"snippet":354,"value":354},[],{"matched_tokens":547,"snippet":355,"value":355},[],{"matched_tokens":549,"snippet":356,"value":356},[],{"matched_tokens":551,"snippet":357,"value":357},[],{"matched_tokens":553,"snippet":358,"value":358},[],{"matched_tokens":555,"snippet":359,"value":359},[],{"matched_tokens":557,"snippet":360,"value":360},[],{"matched_tokens":559,"snippet":361,"value":361},[],{"matched_tokens":561,"snippet":362,"value":362},[],{"matched_tokens":563,"snippet":363,"value":363},[],{"matched_tokens":565,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":567,"snippet":365,"value":365},[],{"matched_tokens":569,"snippet":366,"value":366},[],{"matched_tokens":571,"snippet":367,"value":367},[],{"matched_tokens":573,"snippet":368,"value":368},[],{"matched_tokens":575,"snippet":369,"value":369},[],{"matched_tokens":577,"snippet":370,"value":370},[],{"matched_tokens":579,"snippet":371,"value":371},[],{"matched_tokens":581,"snippet":372,"value":372},[],{"matched_tokens":583,"snippet":373,"value":373},[],{"matched_tokens":585,"snippet":374,"value":374},[],{"matched_tokens":587,"snippet":375,"value":375},[],{"matched_tokens":589,"snippet":376,"value":376},[],{"matched_tokens":591,"snippet":377,"value":377},[],{"matched_tokens":593,"snippet":378,"value":378},[],{"matched_tokens":595,"snippet":379,"value":379},[],{"matched_tokens":597,"snippet":380,"value":380},[],{"matched_tokens":599,"snippet":381,"value":381},[],{"matched_tokens":601,"snippet":382,"value":382},[],{"matched_tokens":603,"snippet":604,"value":604},[60],"\u003Cmark>Tad\u003C/mark>",{"matched_tokens":606,"snippet":383,"value":383},[],{"matched_tokens":608,"snippet":131,"value":131},[],{"matched_tokens":610,"snippet":125,"value":125},[],{"matched_tokens":612,"snippet":384,"value":384},[],{"matched_tokens":614,"snippet":135,"value":135},[],{"matched_tokens":616,"snippet":385,"value":385},[],{"matched_tokens":618,"snippet":386,"value":386},[],{"matched_tokens":620,"snippet":387,"value":387},[],{"matched_tokens":622,"snippet":121,"value":121},[],{"matched_tokens":624,"snippet":117,"value":117},[],{"matched_tokens":626,"snippet":123,"value":123},[],{"matched_tokens":628,"snippet":388,"value":388},[],{"matched_tokens":630,"snippet":389,"value":389},[],{"matched_tokens":632,"snippet":133,"value":133},[],{"matched_tokens":634,"snippet":119,"value":119},[],{"matched_tokens":636,"snippet":129,"value":129},[],{"matched_tokens":638,"snippet":390,"value":390},[],{"matched_tokens":640,"snippet":127,"value":127},[],{"matched_tokens":642,"snippet":391,"value":391},[],[644],{"field":27,"indices":645,"matched_tokens":647,"snippets":649,"values":650},[646],104,[648],[60],[604],[604],578730123365712000,{"best_field_score":653,"best_field_weight":654,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":39,"score":655,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":39},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":657,"highlight":670,"highlights":675,"text_match":67,"text_match_info":678},{"comment_count":39,"id":658,"is_sticky":39,"permalink":659,"podcastfilter":660,"post_author":661,"post_content":662,"post_date":663,"post_excerpt":45,"post_id":658,"post_modified":664,"post_thumbnail":665,"post_title":666,"post_type":151,"sort_by_date":667,"tag_links":668,"tags":669},"73013","http://radioblackout.org/podcast/healing-podcast-114/",[111],"healingfrequencies","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/hf_114.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAMBIENT / DUB / DUBSTEP\r\n\r\nCranes and Ladders - Luke Sanger\r\nMonte Rio Dub - Fletcher Pratt\r\nLava Dub - Fletcher Pratt\r\nGrass Cyaat Refix - Richard Browne\r\nBOA (Mosca's Constricted Version) - BOA\r\nBullet_in_da_Pen - Magugu Stagga\r\n1 Sec - Novelist x Mumdance\r\nRise 6 (Benny Ill Remix) - Benny Ill\r\nDread Drumz (Benny Ill Remix) - Benny Ill\r\nOuter Rim - Berrik\r\nImajika - Are You Worried - Imajika\r\nSnagglepuss - Kaiju feat Flowdan\r\nLoiner Dub - Soundbwoy Killah\r\nSeven Diamond Lines - Tadi feat. DJKR\r\nMetaclaw - Beck, Nash, Reyenga\r\n\r\nMORE HEALING:\r\nwww.radioblackout.org/podcastfilter/healing-frequencies\r\nwww.mixcloud.com/o-b-o","4 Dicembre 2021","2022-02-09 21:47:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/imajika-200x110.jpeg","Healing Podcast 114",1638646801,[],[],{"post_content":671},{"matched_tokens":672,"snippet":673,"value":674},[60],"Soundbwoy Killah\r\nSeven Diamond Lines - \u003Cmark>Tad\u003C/mark>i feat. DJKR\r\nMetaclaw - Beck, Nash,","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/hf_114.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAMBIENT / DUB / DUBSTEP\r\n\r\nCranes and Ladders - Luke Sanger\r\nMonte Rio Dub - Fletcher Pratt\r\nLava Dub - Fletcher Pratt\r\nGrass Cyaat Refix - Richard Browne\r\nBOA (Mosca's Constricted Version) - BOA\r\nBullet_in_da_Pen - Magugu Stagga\r\n1 Sec - Novelist x Mumdance\r\nRise 6 (Benny Ill Remix) - Benny Ill\r\nDread Drumz (Benny Ill Remix) - Benny Ill\r\nOuter Rim - Berrik\r\nImajika - Are You Worried - Imajika\r\nSnagglepuss - Kaiju feat Flowdan\r\nLoiner Dub - Soundbwoy Killah\r\nSeven Diamond Lines - \u003Cmark>Tad\u003C/mark>i feat. DJKR\r\nMetaclaw - Beck, Nash, Reyenga\r\n\r\nMORE HEALING:\r\nwww.radioblackout.org/podcastfilter/healing-frequencies\r\nwww.mixcloud.com/o-b-o",[676],{"field":65,"matched_tokens":677,"snippet":673,"value":674},[60],{"best_field_score":69,"best_field_weight":70,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":39,"score":71,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":11},{"document":680,"highlight":693,"highlights":699,"text_match":67,"text_match_info":702},{"comment_count":39,"id":681,"is_sticky":39,"permalink":682,"podcastfilter":683,"post_author":684,"post_content":685,"post_date":686,"post_excerpt":45,"post_id":681,"post_modified":687,"post_thumbnail":688,"post_title":689,"post_type":151,"sort_by_date":690,"tag_links":691,"tags":692},"14962","http://radioblackout.org/podcast/m-pop-dalla-valle-delle-rose/",[],"outsidermusic","Outsider Music con orgoglio presenta una serie di speciali ancora più speciali\r\n\r\n\r\n\r\nQuali musiche sono la NOW music in Marocco? Mi chiedo: c'è vita oltre la gnawa? Ci sono alternative al guimbri? E la risposta, come sempre è sconvolgente. L'etnomusicologo che è in me rimane sconvolto. Dovremo programmare al più presto una missione nella valle delle rose, mi dico.\r\n\r\nIn uno dei paesi più incantevoli del nord africa, grazie anche ad un Re surfista e magnanimo ed al bel clima che favorisce il turismo, le cassettine sono ritornate di moda. Anzi, non sono mai passate. Ma scordatevi la spiritualità Gnawa di un Mohammed Rouicha o di Paco Abderramane. Dimenticate gli ammiccamenti all'ascoltatore europeo o la tipica dimensione acustica (vedi la puntata su Amnat Azawan da Guelmin).\r\nQuesta è puro M-pop all'ennesima potenza, una bomba multi-kulti mista tra il suono di un'orchestra da matrimonio, un rave nel desertoe una vendita al mercato. Ipnotico, glitterato e per niente austero, vi proponiamo un viaggio al neon, nel lato illuminato e più posh di questo oriente che guarda oltre il mediterraneo. Una forma di musica che ammicca al benessere ed al \"progresso\" europeo ma lo fa in low-quality, con i mezzi e le risorse locali. Attenzione: ben lungi dall'essere un vorrei ma non posso questo è anzi un suono globalizzato ma profondamente antiglobale, cresce nelle tv musicali, nei souk pieni di spezie, nelle sale decorate con il tadellak; usa l'arabo per proteggersi dall'esterno e per diffondersi a macchia d'olio rinnega il cd, tanto più che sulle mercedes che circolano in marocco il lettore non è previsto che il vano cassetta. In questo casino le female singers cantano la loro emancipazione, le orchestre in autotune scaldano le platee tra un battimani e un joint. \r\n\r\nIn poche parole dagli anni 80 è nata una real moroccan music, che mescola aggressività world al classicismo della tradizione sena nessuna voglia di farsi colonizzare ancora, quanto più di colonizzare essa stessa. Violini e Viole elettrificate, sintetizzatori d'accatto, sguscianti percussioni spesso fatte con programmi di drum machine che l'occidente ha rifiutato e soprattutto voci, ora urlanti, ora salmodianti, ora sintetiche, ora trattate, ora perse nell'eco del deserto. E il povero pubblico europeo, vittima dell'austerità, si getta nel web per percorrere la via aperta dalla costa atlantica al Rif.\r\n\r\nIndossate la vostra djellaba migliore perchè questo non è che il vol.1. Ritorneremo presto in Marocco, la mano tesa dell'outsider music stringe quella dei compagni berberi da Tefraut a Beni Mellal, da Kourigba a Casa.","15 Aprile 2013","2018-10-17 22:11:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/Orchestre-Senhaji-Vol2-200x110.jpg","M-pop dalla valle delle rose",1366028173,[],[],{"post_content":694},{"matched_tokens":695,"snippet":697,"value":698},[696],"tad","nelle sale decorate con il \u003Cmark>tad\u003C/mark>ellak; usa l'arabo per proteggersi dall'esterno","Outsider Music con orgoglio presenta una serie di speciali ancora più speciali\r\n\r\n\r\n\r\nQuali musiche sono la NOW music in Marocco? Mi chiedo: c'è vita oltre la gnawa? Ci sono alternative al guimbri? E la risposta, come sempre è sconvolgente. L'etnomusicologo che è in me rimane sconvolto. Dovremo programmare al più presto una missione nella valle delle rose, mi dico.\r\n\r\nIn uno dei paesi più incantevoli del nord africa, grazie anche ad un Re surfista e magnanimo ed al bel clima che favorisce il turismo, le cassettine sono ritornate di moda. Anzi, non sono mai passate. Ma scordatevi la spiritualità Gnawa di un Mohammed Rouicha o di Paco Abderramane. Dimenticate gli ammiccamenti all'ascoltatore europeo o la tipica dimensione acustica (vedi la puntata su Amnat Azawan da Guelmin).\r\nQuesta è puro M-pop all'ennesima potenza, una bomba multi-kulti mista tra il suono di un'orchestra da matrimonio, un rave nel desertoe una vendita al mercato. Ipnotico, glitterato e per niente austero, vi proponiamo un viaggio al neon, nel lato illuminato e più posh di questo oriente che guarda oltre il mediterraneo. Una forma di musica che ammicca al benessere ed al \"progresso\" europeo ma lo fa in low-quality, con i mezzi e le risorse locali. Attenzione: ben lungi dall'essere un vorrei ma non posso questo è anzi un suono globalizzato ma profondamente antiglobale, cresce nelle tv musicali, nei souk pieni di spezie, nelle sale decorate con il \u003Cmark>tad\u003C/mark>ellak; usa l'arabo per proteggersi dall'esterno e per diffondersi a macchia d'olio rinnega il cd, tanto più che sulle mercedes che circolano in marocco il lettore non è previsto che il vano cassetta. In questo casino le female singers cantano la loro emancipazione, le orchestre in autotune scaldano le platee tra un battimani e un joint. \r\n\r\nIn poche parole dagli anni 80 è nata una real moroccan music, che mescola aggressività world al classicismo della tradizione sena nessuna voglia di farsi colonizzare ancora, quanto più di colonizzare essa stessa. Violini e Viole elettrificate, sintetizzatori d'accatto, sguscianti percussioni spesso fatte con programmi di drum machine che l'occidente ha rifiutato e soprattutto voci, ora urlanti, ora salmodianti, ora sintetiche, ora trattate, ora perse nell'eco del deserto. E il povero pubblico europeo, vittima dell'austerità, si getta nel web per percorrere la via aperta dalla costa atlantica al Rif.\r\n\r\nIndossate la vostra djellaba migliore perchè questo non è che il vol.1. Ritorneremo presto in Marocco, la mano tesa dell'outsider music stringe quella dei compagni berberi da Tefraut a Beni Mellal, da Kourigba a Casa.",[700],{"field":65,"matched_tokens":701,"snippet":697,"value":698},[696],{"best_field_score":69,"best_field_weight":70,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":39,"score":71,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":11},6700,{"collection_name":151,"first_q":60,"per_page":103,"q":60},{"title":706,"slug":707},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",709],{},["Set"],["ShallowReactive",712],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fJmSA7I0pre0FNY_5EShcuVmtABZJAUNTBEzHBlPT0Co":-1},true,"/search?query=Tad"]