","Categorie di pensiero cinese per capire Xi Jingping","post",1508584772,[53,54,55],"http://radioblackout.org/tag/cina/","http://radioblackout.org/tag/xi-jingping/","http://radioblackout.org/tag/xix-congresso-del-pcc/",[20,15,24],{"post_content":58,"post_title":64,"tags":67},{"matched_tokens":59,"snippet":62,"value":63},[60,61],"Xi","Jingping","gestendolo in questi anni è \u003Cmark>Xi\u003C/mark> \u003Cmark>Jingping\u003C/mark>, dal cui discorso iniziale di","Il collettivo che regge le sorti della Cina si è presentato sul palco del XIX congresso del Partito, mostrando differenti gradi carismatici, anche conferiti dall'età dei convenuti che rappresentano la tradizionale volontà di transizioni lunghe che avvengono senza precipitare gli eventi. La stampa occidentale sembra affascinata dalla politica cinese e dalla sua dirigenza, ammaliata dalla Via della Seta o dalle opere faraoniche come la megalopoli da 30 milioni di abitanti da far sorgere nel sud del paese; ammirata dei successi conseguiti continua a ribadire con invidia che «La Cina quel che promette mantiene», in cui però sembrano prevalere gli echi di minaccia. Il primus inter pares, che ha acquisito ancora più potere gestendolo in questi anni è \u003Cmark>Xi\u003C/mark> \u003Cmark>Jingping\u003C/mark>, dal cui discorso iniziale di tre ore e mezza emergono già alcuni dati in prospettiva futura in due fasi, fino al 2035 la prima e la seconda guarda al 2050: innovazione tecnologica; svolta ecologista (il più difficile degli obiettivi, perché collide con il modello di sviluppo, che si attesta ancora sul 6,8% del pil per la grande presenza di industrie); espansione della classe media e sviluppo di consumi interni; maggiore apertura al mondo, per riportare la Cina a quel ruolo globale che gli compete; ottenere un ruolo di preminenza sullo scacchiere internazionale e dunque aggressività e ulteriore penetrazione nel mercato globale.\r\n\r\nAndrea Pira ci riferisce che la parola più ricorrente e significativa del discorso è stata \"Potenza\": la caratteristica che deve assumere la Cina.\r\n\r\nIn tutto questo il potere di \u003Cmark>Xi\u003C/mark> continuerà a privilegiare la lotta populista alla corruzione anche per epurare e selezionare dirigenti fedeli alla sua linea, e pure per prepararsi la possibilità di controllare il paese anche dopo la fine del secondo mandato; ripudio dei metodi democratici, considerandoli limitati (l'apparato cinese aveva retto meglio la crisi del 2008, dimostrazione di una migliore preformatività agli occhi cinesi) e in ogni caso espressione di un populismo dell'oligarchia del capitale (dimostrando che il sistema cinese è più efficiente, regge di più ed evita sconquassi). D'altra parte nel Pcc sono comprese molteplici idee politiche che rappresentano grosso modo le posizioni corrispondenti comprese nei parlamenti occidentali; il dissenso è perseguito anche all'estero, sparizioni temporanee o meno avvengono frequentemente, qualsiasi critica viene fiaccata per quanto flebile possa essere. E la potenza economica cinese consente al regime di mettere la sordina a proteste di altri paesi.\r\n\r\nAndrea ci espone nel dettaglio la situazione, con dovizia di particolari e ritratti di protagonisti che collegano idee, istituzioni, pensieri, progetti politici economici e sociali attuali e con riferimenti alla storia recente della Repubblica popolare cinese e alla tradizione marxista asiatica che ha sviluppato forti componenti nazionaliste, sforzandosi di esporre l'ottica cinese e di interpretare i 4 pilastri del pensiero di \u003Cmark>Xi\u003C/mark>:\r\n\r\nXIX congresso del Pcc",{"matched_tokens":65,"snippet":66,"value":66},[60,61],"Categorie di pensiero cinese per capire \u003Cmark>Xi\u003C/mark> \u003Cmark>Jingping\u003C/mark>",[68,70,73],{"matched_tokens":69,"snippet":20},[],{"matched_tokens":71,"snippet":72},[60,61],"\u003Cmark>Xi\u003C/mark> \u003Cmark>Jingping\u003C/mark>",{"matched_tokens":74,"snippet":24},[],[76,81,84],{"field":27,"indices":77,"matched_tokens":78,"snippets":80},[19],[79],[60,61],[72],{"field":82,"matched_tokens":83,"snippet":66,"value":66},"post_title",[60,61],{"field":85,"matched_tokens":86,"snippet":62,"value":63},"post_content",[60,61],1157451471441625000,{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":31,"num_tokens_dropped":39,"score":91,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":39},"2211897868544",13,"1157451471441625195",{"document":93,"highlight":108,"highlights":114,"text_match":87,"text_match_info":120},{"cat_link":94,"category":95,"comment_count":39,"id":96,"is_sticky":39,"permalink":97,"post_author":42,"post_content":98,"post_date":99,"post_excerpt":45,"post_id":96,"post_modified":100,"post_thumbnail":101,"post_thumbnail_html":102,"post_title":103,"post_type":50,"sort_by_date":104,"tag_links":105,"tags":107},[36],[38],"55655","http://radioblackout.org/2019/10/hong-kong-non-getta-la-maschera/"," \r\n\r\n\r\nEnnesimo venerdì di protesta nelle piazze di Honk Kong nonostante continuino a essere vietate la maggior parte delle manifestazioni e l’aggravamento delle condanne per chi vi partecipa con il volto coperto, in un clima repressivo sempre più opprimente.\r\nOltre 2000 le persone arrestate dall’inizio delle mobilitazioni contro la legge sull’estradizione in cina, innumerevoli feriti di cui 2 gravi per colpi di armi da fuoco da parte della polizia cinese che negli ultimi giorni è stata anche accusata di numerose violenze sessuali contro uomini e donne fermati durante le manifestazioni.\r\nNon sorprende quindi che nelle cinque richieste portate avanti dal movimento vi sia l’istituzione di un’inchiesta sulla violenza della polizia e che non vi siano provvedimenti contro chi invece ha manifestato in questi quattro mesi.\r\nLe altre richieste prevedono il ritiro del disegno di legge che prevedeva l’estradizione verso la Cina e che rappresenterebbe un primo passo verso l’ingerenza cinese nel sistema giuridico di Hong Kong ( ritiro promesso dalla governatrice Carrie Lam ma non ancora ufficiale non avendo ancora riaperto il parlamento di HK), le dimissioni della stessa Carrie Lam accusata di essere al soldo della Cina, e il suffragio universale per votare governatore e parlamento locali, richiesta quest’ultima alla base delle proteste del 2014, la cosidetta rivoluzione degli ombrelli.\r\nAbbiamo contattato Ilaria Maria Sala, attenta conoscitrice di cultura e politica cinese appena rientrata da Honk Kong, per gli ultimi aggiornamenti dall'isola e provare a capire i motivi storici, geografici e sociali alla base delle proteste, nonché approfondire come la Cina prepara la sua risposta economica all’insurrezione nella sua ex colonia.\r\n \r\n\r\nHong Kong e la Cina","12 Ottobre 2019","2019-10-12 22:20:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/10/hk1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/10/hk1-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/10/hk1-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/10/hk1-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/10/hk1-1024x683.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/10/hk1.jpg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Hong Kong non getta la maschera",1570918844,[106,54],"http://radioblackout.org/tag/cina-hong-kong/",[17,15],{"tags":109},[110,112],{"matched_tokens":111,"snippet":17},[],{"matched_tokens":113,"snippet":72},[60,61],[115],{"field":27,"indices":116,"matched_tokens":117,"snippets":119},[19],[118],[60,61],[72],{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":39,"score":121,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":39},"1157451471441625193",{"document":123,"highlight":139,"highlights":155,"text_match":165,"text_match_info":166},{"cat_link":124,"category":125,"comment_count":39,"id":126,"is_sticky":39,"permalink":127,"post_author":42,"post_content":128,"post_date":129,"post_excerpt":45,"post_id":126,"post_modified":130,"post_thumbnail":131,"post_thumbnail_html":132,"post_title":133,"post_type":50,"sort_by_date":134,"tag_links":135,"tags":138},[36],[38],"35584","http://radioblackout.org/2016/05/la-mano-pesante-di-xi-jinping/","Keung Kwok-Yuen è un popolare giornalista di Hong Kong. Scriveva sul Ming Pao e ultimamente si era occupato dei Panama Papers. A seguito di alcuni articoli la proprietà lo ha licenziato, adducendo come scusa necessità economiche di taglio dei costi.\r\nAlcuni redattori del Ming Pao hanno inscenato una protesta lasciando «in bianco» alcune parti del giornale, nei giorni successivi. Si tratta di un attacco alla libertà di stampa che colpisce l'ex colonia britannica, considerata solitamente più «libera» almeno per quanto riguarda la stampa, rispetto alla Cina continentale.\r\nDei fatti si sono occupati i principali quotidiani internazionali. Tutti quelli che osservano la Cina, stanno guardando con preoccupazione a quanto accade a Hong Kong, specie oltre un anno dopo le note proteste che hanno chiesto più autonomia rispetto a Pechino.\r\nE se in Cina i Panama Papers sono stati completamente oscurati, non ci si aspettava certo una repressione giornalistica proprio a Hong Kong. Invece qualcosa di grave è accaduto.\r\nCome riportato dal Guardian, «Mercoledì scorso il Ming Pao, uno dei più prestigiosi giornali della città, ha licenziato il caporedattore Keung Kwok-Yuen, lo stesso giorno in cui il giornalista ha riempito la prima pagina con rivelazioni sulle celebrità, i funzionari e gli uomini d'affari di Hong Kong. La direzione del giornale ha detto che il licenziamento era una misura dovuta alla necessità di riduzione dei costi, ma i giornalisti accusano i proprietari di un ordine del giorno più sinistro».\r\nLa gestione del licenziamento di Keung è piena di anomalie, hanno scritto alcuni giornalisti, «rendendo difficile per chiunque accettarla come una pura mossa di riduzione dei costi. La gestione deve ai suoi lettori e al pubblico una spiegazione».\r\n«Se un giornalista moderato e professionale come il sig Keung non può essere tollerato, questo che cosa ci dice circa la libertà di stampa a Hong Kong? Siamo profondamente turbati e preoccupati», hanno aggiunto.\r\nLa dichiarazione – ricorda il Guardian - non ha menzionato i Papers Panama, «ma Pechino ha intensificato la censura di storie sulla più grande fuga al mondo di documenti di sempre, dopo che i parenti di alcuni alti dirigenti sono stati nominati tra le persone che hanno utilizzato società off-shore per conservare le loro ricchezze».\r\nSi tratta di un fatto che ha avuto delle conseguenze. Come racconta il quotidiano di Hong Kong in lingua inglese, il South China Morning Post, «tre giornalisti del quotidiano in lingua cinese che ha licenziato un capo redattore la scorsa settimana hanno presentato colonne vuote in segno di protesta contro la mossa della direzione».\r\nGli spazi vuoti delle colonne sono stati presentati nell'edizione cartacea del Ming Pao di domenica, «includendo la nota di un redattore che giustifica il controverso licenziamento».\r\nNella sua sezione «Sunday Life», il giornale ha riportato le colonne vuote «di Audrey Eu Yuet-mee, fondatore leader del Civic Party, e Eva Chan Sik-chee, ex giornalista del Ming Pao, con i soli titoli a criticare la decisione di licenziare Keung».\r\nIl veterano dei media dell'isola Ng Chi-sum ha lasciato la sua rubrica vuota a eccezione di una riga di titolo, dove ha citato una poesia scritta dai manifestanti di Tiananmen in una protesta del 1976 a Pechino: «Nel mio dolore ho sentito i demoni gridare; Piango mentre lupi e sciacalli ridono».\r\nÈ stato ricordato che anche nel 2014 il Ming Pao uscì con colonne vuote da parte di diversi scrittori, tra cui Chan e Ng, per protestare contro la decisione improvvisa di sostituire l'ex redattore capo Kevin Lau Chun-to con Chong.\r\nL'associazione sindacale dei giornalisti si è detta «arrabbiata» e «delusa» per il presunto tentativo di ostacolare la libertà di espressione, aggiungendo «che la sua decisione di interrompere la collaborazione con il noto giornalista ha provocato perdite economiche per il Ming Pao».\r\n\r\nQuest'articolo, tradotto da China Files, è stato scritto da Simone Pieranni per East Journal.\r\n\r\nAbbiamo intervistato Simone Pieranni sulla vicenda, per poi farde un lungo excursus sulla politica del secondo “Grande Timoniere”, il “principino” Xi Jingping, che oggi accentra nelle proprie mani un potere che nemmeno Mao si era assicurato.\r\n\r\nAscolta la diretta con Simone Pieranni:\r\n\r\n2016-05-03-pieranni-cina","3 Maggio 2016","2016-05-05 13:10:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/cina-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"150\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/cina-300x150.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/cina-300x150.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/cina-768x384.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/cina-1024x512.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/cina.jpg 2000w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La mano pesante di Xi Jinping",1462295636,[106,136,137],"http://radioblackout.org/tag/licenziamento-giornalista/","http://radioblackout.org/tag/xi-jinping/",[17,26,22],{"post_content":140,"post_title":144,"tags":147},{"matched_tokens":141,"snippet":142,"value":143},[60,61],"secondo “Grande Timoniere”, il “principino” \u003Cmark>Xi\u003C/mark> \u003Cmark>Jingping\u003C/mark>, che oggi accentra nelle proprie","Keung Kwok-Yuen è un popolare giornalista di Hong Kong. Scriveva sul Ming Pao e ultimamente si era occupato dei Panama Papers. A seguito di alcuni articoli la proprietà lo ha licenziato, adducendo come scusa necessità economiche di taglio dei costi.\r\nAlcuni redattori del Ming Pao hanno inscenato una protesta lasciando «in bianco» alcune parti del giornale, nei giorni successivi. Si tratta di un attacco alla libertà di stampa che colpisce l'ex colonia britannica, considerata solitamente più «libera» almeno per quanto riguarda la stampa, rispetto alla Cina continentale.\r\nDei fatti si sono occupati i principali quotidiani internazionali. Tutti quelli che osservano la Cina, stanno guardando con preoccupazione a quanto accade a Hong Kong, specie oltre un anno dopo le note proteste che hanno chiesto più autonomia rispetto a Pechino.\r\nE se in Cina i Panama Papers sono stati completamente oscurati, non ci si aspettava certo una repressione giornalistica proprio a Hong Kong. Invece qualcosa di grave è accaduto.\r\nCome riportato dal Guardian, «Mercoledì scorso il Ming Pao, uno dei più prestigiosi giornali della città, ha licenziato il caporedattore Keung Kwok-Yuen, lo stesso giorno in cui il giornalista ha riempito la prima pagina con rivelazioni sulle celebrità, i funzionari e gli uomini d'affari di Hong Kong. La direzione del giornale ha detto che il licenziamento era una misura dovuta alla necessità di riduzione dei costi, ma i giornalisti accusano i proprietari di un ordine del giorno più sinistro».\r\nLa gestione del licenziamento di Keung è piena di anomalie, hanno scritto alcuni giornalisti, «rendendo difficile per chiunque accettarla come una pura mossa di riduzione dei costi. La gestione deve ai suoi lettori e al pubblico una spiegazione».\r\n«Se un giornalista moderato e professionale come il sig Keung non può essere tollerato, questo che cosa ci dice circa la libertà di stampa a Hong Kong? Siamo profondamente turbati e preoccupati», hanno aggiunto.\r\nLa dichiarazione – ricorda il Guardian - non ha menzionato i Papers Panama, «ma Pechino ha intensificato la censura di storie sulla più grande fuga al mondo di documenti di sempre, dopo che i parenti di alcuni alti dirigenti sono stati nominati tra le persone che hanno utilizzato società off-shore per conservare le loro ricchezze».\r\nSi tratta di un fatto che ha avuto delle conseguenze. Come racconta il quotidiano di Hong Kong in lingua inglese, il South China Morning Post, «tre giornalisti del quotidiano in lingua cinese che ha licenziato un capo redattore la scorsa settimana hanno presentato colonne vuote in segno di protesta contro la mossa della direzione».\r\nGli spazi vuoti delle colonne sono stati presentati nell'edizione cartacea del Ming Pao di domenica, «includendo la nota di un redattore che giustifica il controverso licenziamento».\r\nNella sua sezione «Sunday Life», il giornale ha riportato le colonne vuote «di Audrey Eu Yuet-mee, fondatore leader del Civic Party, e Eva Chan Sik-chee, ex giornalista del Ming Pao, con i soli titoli a criticare la decisione di licenziare Keung».\r\nIl veterano dei media dell'isola Ng Chi-sum ha lasciato la sua rubrica vuota a eccezione di una riga di titolo, dove ha citato una poesia scritta dai manifestanti di Tiananmen in una protesta del 1976 a Pechino: «Nel mio dolore ho sentito i demoni gridare; Piango mentre lupi e sciacalli ridono».\r\nÈ stato ricordato che anche nel 2014 il Ming Pao uscì con colonne vuote da parte di diversi scrittori, tra cui Chan e Ng, per protestare contro la decisione improvvisa di sostituire l'ex redattore capo Kevin Lau Chun-to con Chong.\r\nL'associazione sindacale dei giornalisti si è detta «arrabbiata» e «delusa» per il presunto tentativo di ostacolare la libertà di espressione, aggiungendo «che la sua decisione di interrompere la collaborazione con il noto giornalista ha provocato perdite economiche per il Ming Pao».\r\n\r\nQuest'articolo, tradotto da China Files, è stato scritto da Simone Pieranni per East Journal.\r\n\r\nAbbiamo intervistato Simone Pieranni sulla vicenda, per poi farde un lungo excursus sulla politica del secondo “Grande Timoniere”, il “principino” \u003Cmark>Xi\u003C/mark> \u003Cmark>Jingping\u003C/mark>, che oggi accentra nelle proprie mani un potere che nemmeno Mao si era assicurato.\r\n\r\nAscolta la diretta con Simone Pieranni:\r\n\r\n2016-05-03-pieranni-cina",{"matched_tokens":145,"snippet":146,"value":146},[60],"La mano pesante di \u003Cmark>Xi\u003C/mark> Jinping",[148,150,152],{"matched_tokens":149,"snippet":17},[],{"matched_tokens":151,"snippet":26},[],{"matched_tokens":153,"snippet":154},[60],"\u003Cmark>Xi\u003C/mark> Jinping",[156,158,160],{"field":85,"matched_tokens":157,"snippet":142,"value":143},[60,61],{"field":82,"matched_tokens":159,"snippet":146,"value":146},[60],{"field":27,"indices":161,"matched_tokens":162,"snippets":164},[14],[163],[60],[154],1157451471441100800,{"best_field_score":167,"best_field_weight":168,"fields_matched":31,"num_tokens_dropped":39,"score":169,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":39},"2211897868288",14,"1157451471441100915",6645,{"collection_name":50,"first_q":15,"per_page":30,"q":15},{"facet_counts":173,"found":19,"hits":185,"out_of":218,"page":19,"request_params":219,"search_cutoff":28,"search_time_ms":19},[174,180],{"counts":175,"field_name":178,"sampled":28,"stats":179},[176],{"count":19,"highlighted":177,"value":177},"I Bastioni di Orione","podcastfilter",{"total_values":19},{"counts":181,"field_name":27,"sampled":28,"stats":184},[182],{"count":19,"highlighted":183,"value":183},"BastioniOrione",{"total_values":19},[186],{"document":187,"highlight":202,"highlights":211,"text_match":165,"text_match_info":216},{"comment_count":39,"id":188,"is_sticky":39,"permalink":189,"podcastfilter":190,"post_author":191,"post_content":192,"post_date":193,"post_excerpt":45,"post_id":188,"post_modified":194,"post_thumbnail":195,"post_title":196,"post_type":197,"sort_by_date":198,"tag_links":199,"tags":201},"89518","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-09-05-2024-germania-lalibi-dellolocausto-giustifica-la-repressione-contro-il-movimento-antisionista-xi-in-europa-guarda-a-belgrado-e-alla-competizione-globale-sui-nev-veic/",[177],"radiokalakuta","Bastioni di Orione incontra Erna,compagna italiana che vive e studia a Berlino ,con cui parliamo del clima di pesante repressione che si vive in Germania contro i movimenti pro Palestina e la criminalizzazione di qualunque espressione di anti sionismo e critica verso i crimini dello stato israeliano. La repressione si esprime anche con il controllo militare dei quartieri dove vivono abitanti di origine araba ,con veri e propri rastrellamenti e fermi arbitrari, l'adozione da parte della Germania della definizione di antisetimitismo della IHRA ( International Holocaust Remembrance Alliance) che identifica qualunque critica allo stato israeliano come manifestazione di antisemitismo ,porta ad eccessi paradossali come l'arresto per antisemitismo di militanti ebrei anti sionisti ,la censura verso scrittori ,artisti, musicisti e qualunque espressione di critica verso il genocidio. Esiste un sito chiamato \"Archivio del silenzio\" dove sono elencati tutti gli eventi artistici e culturali sospesi o vietati in Germania per sospetto antisemitismo. Si ragiona anche delle radici di questo atteggiamento frutto della responsabilità storica dell'olocausto ma anche dell'incapacità di affrontare i miti nazionalisti di cui si è nutrito il revanscismo tedesco e si fa riferimento anche alle performances artistiche di Ansem Kiefer ,sabotatore artistico di questa ideologia nazionalista .\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://youtu.be/MGkXa__VB9E\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BASTIONI-090524-GERMANIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCon Sabrina Moles di China files parliamo del viaggio di Xi Jingping in Europa e dei rapporti con la Serbia e l'Ungheria per il rafforzamento delle opere infrastrutturali in progetto . Apriamo una finestra sullo stato dell'economia cinese da una parte in rallentamento con il fardello della bolla immobiliare ma contemporaneamente alla ricerca dell'unificazione del mercato interno e la riqualificazione delle produzioni verso una qualità diversa . I nuovo tre ,come vengono definiti in Cina ,sono il volano della crescita cioè veicoli a nuova energia (NEV) ,batterie al litio e prodotti fotovoltaici . La catena del valore integrata di queste produzioni rende competitive le auto elettriche cinesi inquietando americani ed europei che parlano del pericolo della sovrapproduzione cinese. Guardiamo anche alle tensioni nel Pacifico con le Filippine per la contesa sulle isole Spratly territorio ricco di giacimenti petroliferi che si trovano nei suoi fondali, composto da una trentina di isolotti e una quarantina di atolli tutti di ridottissime dimensioni. È fondamentalmente inospitale, ma desta grande interesse da parte degli Stati del sud est asiatico per le sue risorse energetiche e per il suo interesse strategico ,in particolare tra le Filippine e la Cina.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BASTIONI-090524-SABRINA.mp3\"][/audio]","11 Maggio 2024","2024-05-11 16:39:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 09/05/2024 -GERMANIA L'ALIBI DELL'OLOCAUSTO GIUSTIFICA LA REPRESSIONE CONTRO IL MOVIMENTO ANTISIONISTA - XI IN EUROPA GUARDA A BELGRADO E ALLA COMPETIZIONE GLOBALE SUI NEV (VEICOLI A NUOVA ENERGIA).","podcast",1715445287,[200],"http://radioblackout.org/tag/bastioniorione/",[183],{"post_content":203,"post_title":207},{"matched_tokens":204,"snippet":205,"value":206},[60,61],"files parliamo del viaggio di \u003Cmark>Xi\u003C/mark> \u003Cmark>Jingping\u003C/mark> in Europa e dei rapporti","Bastioni di Orione incontra Erna,compagna italiana che vive e studia a Berlino ,con cui parliamo del clima di pesante repressione che si vive in Germania contro i movimenti pro Palestina e la criminalizzazione di qualunque espressione di anti sionismo e critica verso i crimini dello stato israeliano. La repressione si esprime anche con il controllo militare dei quartieri dove vivono abitanti di origine araba ,con veri e propri rastrellamenti e fermi arbitrari, l'adozione da parte della Germania della definizione di antisetimitismo della IHRA ( International Holocaust Remembrance Alliance) che identifica qualunque critica allo stato israeliano come manifestazione di antisemitismo ,porta ad eccessi paradossali come l'arresto per antisemitismo di militanti ebrei anti sionisti ,la censura verso scrittori ,artisti, musicisti e qualunque espressione di critica verso il genocidio. Esiste un sito chiamato \"Archivio del silenzio\" dove sono elencati tutti gli eventi artistici e culturali sospesi o vietati in Germania per sospetto antisemitismo. Si ragiona anche delle radici di questo atteggiamento frutto della responsabilità storica dell'olocausto ma anche dell'incapacità di affrontare i miti nazionalisti di cui si è nutrito il revanscismo tedesco e si fa riferimento anche alle performances artistiche di Ansem Kiefer ,sabotatore artistico di questa ideologia nazionalista .\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://youtu.be/MGkXa__VB9E\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BASTIONI-090524-GERMANIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCon Sabrina Moles di China files parliamo del viaggio di \u003Cmark>Xi\u003C/mark> \u003Cmark>Jingping\u003C/mark> in Europa e dei rapporti con la Serbia e l'Ungheria per il rafforzamento delle opere infrastrutturali in progetto . Apriamo una finestra sullo stato dell'economia cinese da una parte in rallentamento con il fardello della bolla immobiliare ma contemporaneamente alla ricerca dell'unificazione del mercato interno e la riqualificazione delle produzioni verso una qualità diversa . I nuovo tre ,come vengono definiti in Cina ,sono il volano della crescita cioè veicoli a nuova energia (NEV) ,batterie al litio e prodotti fotovoltaici . La catena del valore integrata di queste produzioni rende competitive le auto elettriche cinesi inquietando americani ed europei che parlano del pericolo della sovrapproduzione cinese. Guardiamo anche alle tensioni nel Pacifico con le Filippine per la contesa sulle isole Spratly territorio ricco di giacimenti petroliferi che si trovano nei suoi fondali, composto da una trentina di isolotti e una quarantina di atolli tutti di ridottissime dimensioni. È fondamentalmente inospitale, ma desta grande interesse da parte degli Stati del sud est asiatico per le sue risorse energetiche e per il suo interesse strategico ,in particolare tra le Filippine e la Cina.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BASTIONI-090524-SABRINA.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":208,"snippet":210,"value":210},[209],"XI","BASTIONI DI ORIONE 09/05/2024 -GERMANIA L'ALIBI DELL'OLOCAUSTO GIUSTIFICA LA REPRESSIONE CONTRO IL MOVIMENTO ANTISIONISTA - \u003Cmark>XI\u003C/mark> IN EUROPA GUARDA A BELGRADO E ALLA COMPETIZIONE GLOBALE SUI NEV (VEICOLI A NUOVA ENERGIA).",[212,214],{"field":85,"matched_tokens":213,"snippet":205,"value":206},[60,61],{"field":82,"matched_tokens":215,"snippet":210,"value":210},[209],{"best_field_score":167,"best_field_weight":168,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":39,"score":217,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":39},"1157451471441100914",6636,{"collection_name":197,"first_q":15,"per_page":30,"q":15},["Reactive",221],{},["Set"],["ShallowReactive",224],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fGLRAWuepUyxLLO1hT7ToZe6-CBOIJ1MjiDNN0sV_kKY":-1},true,"/search?query=Xi+Jingping"]