","L'amianto uccide anche in cassazione","post",1416486738,[62,63,64,65,66,67,68,69],"http://radioblackout.org/tag/amianto/","http://radioblackout.org/tag/asbestosi/","http://radioblackout.org/tag/eternit/","http://radioblackout.org/tag/iacoviello/","http://radioblackout.org/tag/impunita/","http://radioblackout.org/tag/morti-bianche/","http://radioblackout.org/tag/schmiheiny/","http://radioblackout.org/tag/sentenza-cassazione/",[15,18,71,72,21,27,23,35],"eternit","iacoviello",{"tags":74},[75,77,80,82,84,86,88,90],{"matched_tokens":76,"snippet":15},[],{"matched_tokens":78,"snippet":79},[18],"\u003Cmark>asbestosi\u003C/mark>",{"matched_tokens":81,"snippet":71},[],{"matched_tokens":83,"snippet":72},[],{"matched_tokens":85,"snippet":21},[],{"matched_tokens":87,"snippet":27},[],{"matched_tokens":89,"snippet":23},[],{"matched_tokens":91,"snippet":35},[],[93],{"field":36,"indices":94,"matched_tokens":95,"snippets":97},[20],[96],[18],[79],578730123365712000,{"best_field_score":100,"best_field_weight":101,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":102,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":104,"highlight":122,"highlights":134,"text_match":98,"text_match_info":140},{"cat_link":105,"category":106,"comment_count":48,"id":107,"is_sticky":48,"permalink":108,"post_author":51,"post_content":109,"post_date":110,"post_excerpt":54,"post_id":107,"post_modified":111,"post_thumbnail":54,"post_thumbnail_html":54,"post_title":112,"post_type":59,"sort_by_date":113,"tag_links":114,"tags":118},[45],[47],"20914","http://radioblackout.org/2014/01/cinturato-damianto-a-processo-la-pirelli/","Il 24 gennaio si è svolta un'altra udienza del processo che vede sul banco degli accusati 11 dirigenti della Pirelli di viale Sarca e via Ripamonti a Milano, accusati della morte di 24 operai, che lavorando sono rimasti esposti all'asbesto per anni, fino e anche oltre la legge del 1992 che poneva fuori legge le fibre d'amianto. Dei 10 lavoratori chiamati a testimoniare: solo 8 erano presenti perchè nel frattempo due sono deceduti; e gli altri a domanda precisa del giudice hanno tutti risposto di essere affetti da qualche forma tumorale; complessivamente gli operai coinvolti finora sono 50 (39 sono morti, 35 dei quali per mesotelioma pleurico), ma a ogni udienza ci sono sempre nuovi casi che si aggiungono... e contemporaneamente altri che ritirano la costituzione parte civile per i soldi offerti dagli avvocati della potente multinazionale, che con il suo controllo (diretto o indiretto attraverso la pubblicità) sui media è riuscita a mettere la sordina sul processo.\r\n\r\nParadossale poi è che uno dei dirigenti della Pirelli, imputati perché sapevano della nocività dei talchi e delle cobentazioni al punto da stanziare ben prima del processo i fondi per comprare la salute delle vittime, è Piero Sierra, presidente dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Questo è solo uno dei processi che si sono avviati al tribunale meneghino dopo anni di silenzio e che il Comitato della difesa della salute nei luoghi di lavoro sta seguendo. Abbiamo interpellato Michele che ci ha spiegato con precisione l'intero caso della Pirelli all'asbesto, concludendo il suo intervento collegando il comportamento criminale dei dirigenti della Pirelli con la valle di Susa e il progetto assassino di bucarla... è piena di amianto e il vento lo soffia su Torino (al proposito è interessante il dossier che si può trovare in rete curato dal dottor Ugazio).\r\n\r\n2014.01.30-asbesto_pirelli_michele\r\n\r\nSolo uniti si vince\r\n\r\ninformazioni ulteriori si trovano nel sito del Comitato di difesa, http://www.comitatodifesasalutessg.com/,","30 Gennaio 2014","2014-02-04 13:58:09","Cinturato d'amianto: a processo la Pirelli",1391088061,[62,63,115,116,117],"http://radioblackout.org/tag/contro-le-nocivita/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/pirelli/",[15,18,119,120,121],"Contro le nocività","milano","pirelli",{"tags":123},[124,126,128,130,132],{"matched_tokens":125,"snippet":15},[],{"matched_tokens":127,"snippet":79},[18],{"matched_tokens":129,"snippet":119},[],{"matched_tokens":131,"snippet":120},[],{"matched_tokens":133,"snippet":121},[],[135],{"field":36,"indices":136,"matched_tokens":137,"snippets":139},[20],[138],[18],[79],{"best_field_score":100,"best_field_weight":101,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":102,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},{"document":142,"highlight":164,"highlights":169,"text_match":173,"text_match_info":174},{"cat_link":143,"category":144,"comment_count":48,"id":145,"is_sticky":48,"permalink":146,"post_author":51,"post_content":147,"post_date":148,"post_excerpt":54,"post_id":145,"post_modified":149,"post_thumbnail":150,"post_thumbnail_html":151,"post_title":152,"post_type":59,"sort_by_date":153,"tag_links":154,"tags":159},[45],[47],"43685","http://radioblackout.org/2017/10/la-strage-dellamianto-il-mesotelioma-di-seconda-generazione/","In questi ultimi giorni da più parti si riscontra un rinnovato interesse per le affezioni della pleura a causa dell'asbesto sparpagliato avventatamente dall'uomo nell'ultimo secolo: un incontro a Roma il 9 ottobre tra associazioni, Inail (in confitto di interesse e a cui il governo delega tutte le decisioni in materia) in preparazione di una terza conferenza nazionale governativa prevista per fine novembre a Casale (probabilmente per motivi elettorali, perché può essere utile mostrare interesse a un problema che sta coinvolgendo così tante persone con la sensazione di essere stati vittime di un'inaccettabile ingiustizia). Probabilmente per questa ragione i mezzi di informazione hanno in modi diversi coperto l'argomento: su Rainews24 Emanuela Bonchino ha realizzato un reportage sui casi – di cui si attende il picco entro un lustro – di mesotelioma insorgente nella seconda generazione dei criminalmente esposti all'amianto: cioè quelli familiari che vivevano con i lavoratori (e i loro vestiti intrisi di spore di amianto); è stato organizzato un convegno (Amianto problema irrisolto, a cui non sono state invitate le associazioni che si stanno battendo da anni per ottenere smaltimento e giustizia, non si capisce come mai – o meglio si comprende come sempre molto bene trattandosi di cgil-cisl-uil, che finora non hanno fatto niente su questo fronte) sulle morti per amianto a causa di lavori svolti senza protezione e senza informazione adeguata; su \"zeroincondotta\" si può trovare un altro aspetto dell'invasività amiantifera: gli usi attuali di rivestimenti di tubature in strutture nuove. Ma anche per quel che riguarda l'ambiente si può leggere un bell'articolo su Biancavilla, redatto questa settimana da Marina Forti su \"l'Internazionale\" su un caso di amianto contenuto nella montagna e che ha prodotto molte morti per asbestosi ultimamente, probabilmente per modalità di lavoro innovative che hanno alterato gli equilibri del comune etneo.\r\n\r\nPer capirne di più sia come modalità di estensione dell'emergenza sociale, medica e nazionale abbiamo chiesto a Michele Michelino di approfondire cifre, dati, analisi, prospettive...\r\n\r\nMesotelioma di II generazione","14 Ottobre 2017","2017-10-17 16:43:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/Asbesto-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/Asbesto-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/Asbesto-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/Asbesto.jpg 525w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La strage dell'amianto: il mesotelioma di seconda generazione",1508005143,[62,155,156,157,158],"http://radioblackout.org/tag/asbesto/","http://radioblackout.org/tag/mesotelioma/","http://radioblackout.org/tag/seconda-generazione/","http://radioblackout.org/tag/smaltimento-fibre/",[15,160,161,162,163],"asbesto","mesotelioma","seconda generazione","smaltimento fibre",{"post_content":165},{"matched_tokens":166,"snippet":167,"value":168},[18],"ha prodotto molte morti per \u003Cmark>asbestosi\u003C/mark> ultimamente, probabilmente per modalità di","In questi ultimi giorni da più parti si riscontra un rinnovato interesse per le affezioni della pleura a causa dell'asbesto sparpagliato avventatamente dall'uomo nell'ultimo secolo: un incontro a Roma il 9 ottobre tra associazioni, Inail (in confitto di interesse e a cui il governo delega tutte le decisioni in materia) in preparazione di una terza conferenza nazionale governativa prevista per fine novembre a Casale (probabilmente per motivi elettorali, perché può essere utile mostrare interesse a un problema che sta coinvolgendo così tante persone con la sensazione di essere stati vittime di un'inaccettabile ingiustizia). Probabilmente per questa ragione i mezzi di informazione hanno in modi diversi coperto l'argomento: su Rainews24 Emanuela Bonchino ha realizzato un reportage sui casi – di cui si attende il picco entro un lustro – di mesotelioma insorgente nella seconda generazione dei criminalmente esposti all'amianto: cioè quelli familiari che vivevano con i lavoratori (e i loro vestiti intrisi di spore di amianto); è stato organizzato un convegno (Amianto problema irrisolto, a cui non sono state invitate le associazioni che si stanno battendo da anni per ottenere smaltimento e giustizia, non si capisce come mai – o meglio si comprende come sempre molto bene trattandosi di cgil-cisl-uil, che finora non hanno fatto niente su questo fronte) sulle morti per amianto a causa di lavori svolti senza protezione e senza informazione adeguata; su \"zeroincondotta\" si può trovare un altro aspetto dell'invasività amiantifera: gli usi attuali di rivestimenti di tubature in strutture nuove. Ma anche per quel che riguarda l'ambiente si può leggere un bell'articolo su Biancavilla, redatto questa settimana da Marina Forti su \"l'Internazionale\" su un caso di amianto contenuto nella montagna e che ha prodotto molte morti per \u003Cmark>asbestosi\u003C/mark> ultimamente, probabilmente per modalità di lavoro innovative che hanno alterato gli equilibri del comune etneo.\r\n\r\nPer capirne di più sia come modalità di estensione dell'emergenza sociale, medica e nazionale abbiamo chiesto a Michele Michelino di approfondire cifre, dati, analisi, prospettive...\r\n\r\nMesotelioma di II generazione",[170],{"field":171,"matched_tokens":172,"snippet":167,"value":168},"post_content",[18],578730123365187700,{"best_field_score":175,"best_field_weight":176,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":177,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":179,"highlight":203,"highlights":208,"text_match":173,"text_match_info":211},{"cat_link":180,"category":181,"comment_count":48,"id":182,"is_sticky":48,"permalink":183,"post_author":51,"post_content":184,"post_date":185,"post_excerpt":54,"post_id":182,"post_modified":186,"post_thumbnail":54,"post_thumbnail_html":54,"post_title":187,"post_type":59,"sort_by_date":188,"tag_links":189,"tags":198},[45],[47],"22679","http://radioblackout.org/2014/04/la-resistenza-ancora-ribelle-siamo-tutti-banditen-di-nuovo/","Le iniziative in Torino e provincia organizzate per attualizzare la Resistenza, conferendo ulteriore valore alle lotte innestandole nella tradizione partigiana sono molte... abbiamo cercato di dare rilievo e informare su tutte. In particolare abbiamo parlato di\r\n\r\nLiberazioni. Oggi come ieri, itinerari di resistenza che valicano i confini della legge. Per un 25 aprile popolare e ribelle, lontano dalla retorica istituzionale, vicino a chi lotta oggi che si svolge dale 10 alle 20 a Torre Pellice; nel pomeriggio la conferenza verte sulla Critica della legalità come valore assoluto, ci illustra la giornata in val Pellice Marco di Alpi libere\r\n\r\n2014.04.24_torre\r\n\r\nA Torino un appuntamento ormai assodato ogni Venticinque Aprile è quello che inizia alle 13 ai Giardini Irreali in corso San Maurizio angolo via Rossini, dove c'era il bellissimo graffito del Nautilus del Fenix che la lungimiranza delle istituzioni ha cancellato, nonostante fosse una meta \"turistica\": una serie di attività ludiche e culinarie che culmina nella Caccia al Tesoro delle 17. In caso di pioggia bar, grglia e musica si trasferiscono al Parco Dora di corso Mortara (laddove sorgevaano le lugubri Ferriere, dove lavorava Ilio Baroni). Al proposito abbiamo interpellato Mario\r\n\r\n2014.04.24_irreali\r\n\r\nUn corteo di lotta contro il fascismo e il razzismo, l'austerity e la repressione si snoderà per le vie di Borgo San Paolo a partire dalle 15 in via Di Nanni. Al termine uno spettacolo teatrale Banda Discordanti a cura di L'interezza non è il mio forte. Infine canti partigiani intonati da Le primule rosse tra mostre fotografiche, mercatino germogliato, distro... ce ne parla Claudio\r\n\r\n2014.04.24_sanpaolo\r\n\r\nUn'altra iniziativa ricorrente ogni anno è la bicchierata in ricordo del partigiano Ilio Baroni, sappista che lavorava e operava l'azione clandestina nelle fabbriche di corso Mortara e corso Novara, rimasto ucciso negli scontri a fuoco con i cecchini durante la liberazione di Torino: l'appuntamento è alle 14,30 in corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\n\r\nMeno tradizionale è l'appuntamento alla sua seconda edizione con la festa popolare al'ex Moi di via Giordano Bruno con l'Afrikan children sound system nel primo pomeriggio che fa seguito al corteo organizzato con la sezione Anpi locale in partenza da piazza Bengasi angolo corso Maroncelli alle 9,30\r\n\r\n2014.04.24-exmoi\r\n\r\nIn valle si registrano alcune iniziative volte a sottolineare il legame tra chi difendeva il proprio territorio dall'invasinoe nazifascista 70 anni fa e chi lo fa ora: la sera di Mompantero del 24 sarà iluminata dalla tradizionale fiaccolata organizzata dai comuni, anpi e comunità montana che arriverà al centro Polivalente di Venaus, mentre il 26 a Bussoleno l'intera giornata è dedicata alla Resistenza, a chi ha resistito e a chi resiste ancora\r\n\r\nDa ultimo, uscendo dal territorio piemontese, segnaliamo una emblematica tre giorni a Sesto San Giovanni indetta dal Comitato per la difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, perché è significativo ricondurre la lotta antifascista all'affrancamento dallo sfruttamento sul posto di lavoro e in particolare quando questo produce gravi malattie e morti come quelle per asbestosi. A cominciare dal 26 aprile alle 16 in via Magenta 88, da dove si dipanerà un corteo in ricordo di tutti i lavoratori assassinati in nome del profitto contro lo sfruttamento degli esseri umani e la distruzione della natura. In Italia ci sono ancora 32 milioni di tonnellate di amianto da bonificare e il picco massimo dei morti ci sarà tra il 2020 e il 2030, ma già adesso in Italia i morti all'anno sono quattromila.\r\n\r\nDa Sesto ci parla dei tre giorni di Resistenza Michele\r\n\r\n2014.04.24-sesto\r\n\r\n \r\n\r\n ","24 Aprile 2014","2014-05-02 14:35:48","25 aprile di memoria e lotta: iniziative per il 69° della Liberazione",1398346124,[190,191,192,193,194,195,196,197],"http://radioblackout.org/tag/cortei/","http://radioblackout.org/tag/manifestazioni/","http://radioblackout.org/tag/morti-sul-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/sesto-san-giovanni/","http://radioblackout.org/tag/torino-partigiana/","http://radioblackout.org/tag/torre-pellice/","http://radioblackout.org/tag/venticinque-aprile/",[199,200,201,202,33,29,25,31],"cortei","manifestazioni","morti sul lavoro","resistenza",{"post_content":204},{"matched_tokens":205,"snippet":206,"value":207},[18],"e morti come quelle per \u003Cmark>asbestosi\u003C/mark>. A cominciare dal 26 aprile","Le iniziative in Torino e provincia organizzate per attualizzare la Resistenza, conferendo ulteriore valore alle lotte innestandole nella tradizione partigiana sono molte... abbiamo cercato di dare rilievo e informare su tutte. In particolare abbiamo parlato di\r\n\r\nLiberazioni. Oggi come ieri, itinerari di resistenza che valicano i confini della legge. Per un 25 aprile popolare e ribelle, lontano dalla retorica istituzionale, vicino a chi lotta oggi che si svolge dale 10 alle 20 a Torre Pellice; nel pomeriggio la conferenza verte sulla Critica della legalità come valore assoluto, ci illustra la giornata in val Pellice Marco di Alpi libere\r\n\r\n2014.04.24_torre\r\n\r\nA Torino un appuntamento ormai assodato ogni Venticinque Aprile è quello che inizia alle 13 ai Giardini Irreali in corso San Maurizio angolo via Rossini, dove c'era il bellissimo graffito del Nautilus del Fenix che la lungimiranza delle istituzioni ha cancellato, nonostante fosse una meta \"turistica\": una serie di attività ludiche e culinarie che culmina nella Caccia al Tesoro delle 17. In caso di pioggia bar, grglia e musica si trasferiscono al Parco Dora di corso Mortara (laddove sorgevaano le lugubri Ferriere, dove lavorava Ilio Baroni). Al proposito abbiamo interpellato Mario\r\n\r\n2014.04.24_irreali\r\n\r\nUn corteo di lotta contro il fascismo e il razzismo, l'austerity e la repressione si snoderà per le vie di Borgo San Paolo a partire dalle 15 in via Di Nanni. Al termine uno spettacolo teatrale Banda Discordanti a cura di L'interezza non è il mio forte. Infine canti partigiani intonati da Le primule rosse tra mostre fotografiche, mercatino germogliato, distro... ce ne parla Claudio\r\n\r\n2014.04.24_sanpaolo\r\n\r\nUn'altra iniziativa ricorrente ogni anno è la bicchierata in ricordo del partigiano Ilio Baroni, sappista che lavorava e operava l'azione clandestina nelle fabbriche di corso Mortara e corso Novara, rimasto ucciso negli scontri a fuoco con i cecchini durante la liberazione di Torino: l'appuntamento è alle 14,30 in corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\n\r\nMeno tradizionale è l'appuntamento alla sua seconda edizione con la festa popolare al'ex Moi di via Giordano Bruno con l'Afrikan children sound system nel primo pomeriggio che fa seguito al corteo organizzato con la sezione Anpi locale in partenza da piazza Bengasi angolo corso Maroncelli alle 9,30\r\n\r\n2014.04.24-exmoi\r\n\r\nIn valle si registrano alcune iniziative volte a sottolineare il legame tra chi difendeva il proprio territorio dall'invasinoe nazifascista 70 anni fa e chi lo fa ora: la sera di Mompantero del 24 sarà iluminata dalla tradizionale fiaccolata organizzata dai comuni, anpi e comunità montana che arriverà al centro Polivalente di Venaus, mentre il 26 a Bussoleno l'intera giornata è dedicata alla Resistenza, a chi ha resistito e a chi resiste ancora\r\n\r\nDa ultimo, uscendo dal territorio piemontese, segnaliamo una emblematica tre giorni a Sesto San Giovanni indetta dal Comitato per la difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, perché è significativo ricondurre la lotta antifascista all'affrancamento dallo sfruttamento sul posto di lavoro e in particolare quando questo produce gravi malattie e morti come quelle per \u003Cmark>asbestosi\u003C/mark>. A cominciare dal 26 aprile alle 16 in via Magenta 88, da dove si dipanerà un corteo in ricordo di tutti i lavoratori assassinati in nome del profitto contro lo sfruttamento degli esseri umani e la distruzione della natura. In Italia ci sono ancora 32 milioni di tonnellate di amianto da bonificare e il picco massimo dei morti ci sarà tra il 2020 e il 2030, ma già adesso in Italia i morti all'anno sono quattromila.\r\n\r\nDa Sesto ci parla dei tre giorni di Resistenza Michele\r\n\r\n2014.04.24-sesto\r\n\r\n \r\n\r\n ",[209],{"field":171,"matched_tokens":210,"snippet":206,"value":207},[18],{"best_field_score":175,"best_field_weight":176,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":177,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},6646,{"collection_name":59,"first_q":18,"per_page":214,"q":18},6,{"facet_counts":216,"found":20,"hits":233,"out_of":265,"page":20,"request_params":266,"search_cutoff":37,"search_time_ms":267},[217,223],{"counts":218,"field_name":221,"sampled":37,"stats":222},[219],{"count":20,"highlighted":220,"value":220},"Il bit c'è o non c'è","podcastfilter",{"total_values":20},{"counts":224,"field_name":36,"sampled":37,"stats":232},[225,227,229,230],{"count":20,"highlighted":226,"value":226},"hack",{"count":20,"highlighted":228,"value":228},"freaknet",{"count":20,"highlighted":220,"value":220},{"count":20,"highlighted":231,"value":231},"obsolescenza programmata",{"total_values":40},[234],{"document":235,"highlight":253,"highlights":258,"text_match":261,"text_match_info":262},{"comment_count":48,"id":236,"is_sticky":48,"permalink":237,"podcastfilter":238,"post_author":239,"post_content":240,"post_date":241,"post_excerpt":54,"post_id":236,"post_modified":242,"post_thumbnail":243,"post_title":244,"post_type":245,"sort_by_date":246,"tag_links":247,"tags":252},"8309","http://radioblackout.org/podcast/freaknet-ed-un-po-di-obsolescenza/",[220],"dj"," \r\n\r\n \r\n\r\nNella puntata del 14 Aprile de \"il bit c'è o non c'è\" abbiamo in diretta asbesto del FreakNet Medialab,\r\nnato come primo laboratorio italiano autogestito di informatica libera. costruito quasi interamente con hardware regalato da persone di buona volontà e di pezzi di vecchi computer risalenti dalla metà degli anni settanta fino alla tecnologia odierna, letteralmente salvati da discariche e cassonetti.\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDue parole con lui anche sull'obsolescenza programmata, dyne ed il suo tomb, e le varie iniziative che ruotano attorno al museo ed al laboratorio.\r\n\r\n \r\n\r\nprima parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/puntata_bit_freaknet_1404_1aparte.mp3|titles=puntata_bit_freaknet_1404_1aparte]\r\n\r\nScarica il file\r\n\r\nseconda parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/puntata_bit_freaknet_1404_2aparte.mp3|titles=puntata_bit_freaknet_1404_2aparte]\r\n\r\nScarica il file","22 Aprile 2012","2018-11-01 22:25:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/logo_freaknet-200x110.png","Freaknet ed un pò di obsolescenza...","podcast",1335096945,[248,249,250,251],"http://radioblackout.org/tag/freaknet/","http://radioblackout.org/tag/hack/","http://radioblackout.org/tag/bit/","http://radioblackout.org/tag/obsolescenza-programmata/",[228,226,220,231],{"post_content":254},{"matched_tokens":255,"snippet":256,"value":257},[160],"non c'è\" abbiamo in diretta \u003Cmark>asbesto\u003C/mark> del FreakNet Medialab,\r\nnato come"," \r\n\r\n \r\n\r\nNella puntata del 14 Aprile de \"il bit c'è o non c'è\" abbiamo in diretta \u003Cmark>asbesto\u003C/mark> del FreakNet Medialab,\r\nnato come primo laboratorio italiano autogestito di informatica libera. costruito quasi interamente con hardware regalato da persone di buona volontà e di pezzi di vecchi computer risalenti dalla metà degli anni settanta fino alla tecnologia odierna, letteralmente salvati da discariche e cassonetti.\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDue parole con lui anche sull'obsolescenza programmata, dyne ed il suo tomb, e le varie iniziative che ruotano attorno al museo ed al laboratorio.\r\n\r\n \r\n\r\nprima parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/puntata_bit_freaknet_1404_1aparte.mp3|titles=puntata_bit_freaknet_1404_1aparte]\r\n\r\nScarica il file\r\n\r\nseconda parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/puntata_bit_freaknet_1404_2aparte.mp3|titles=puntata_bit_freaknet_1404_2aparte]\r\n\r\nScarica il file",[259],{"field":171,"matched_tokens":260,"snippet":256,"value":257},[160],578729985926234200,{"best_field_score":263,"best_field_weight":176,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":264,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":40},"1108024229888","578729985926234225",6637,{"collection_name":245,"first_q":18,"per_page":214,"q":18},7,["Reactive",269],{},["Set"],["ShallowReactive",272],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fYWrYSv5t4pRGuAli7d2gg6n1fj2TaBScNAqLyKHxuJ0":-1},true,"/search?query=asbestosi"]