","Turchia: Erdogan eletto dittatore. Con brogli","post",1492614993,[60,61,62,63,64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/brogli-in-turchia/","http://radioblackout.org/tag/erdogan/","http://radioblackout.org/tag/kurdi/","http://radioblackout.org/tag/osce/","http://radioblackout.org/tag/repubblica-presidenziale/","http://radioblackout.org/tag/riforma-costituzionale-in-turchia/","http://radioblackout.org/tag/turchia/",[28,24,22,18,32,34,15],{"post_content":69,"post_title":74,"tags":78},{"matched_tokens":70,"snippet":72,"value":73},[71,15],"in","ideologia, la stessa cosa che \u003Cmark>in\u003C/mark> \u003Cmark>Turchia\u003C/mark> fanno da più di 30","Erdogan ha vinto il referendum costituzionale del 16 aprile. Il si ha prevalso sul no di stretta misura, il 51,3 contro il 48,7. Secondo la Rete dei giornalisti indipendenti, la BIA-NET, al voto si sono recati circa l'84% degli aventi diritto. Sin dalle prime ore l’opposizione ha denunciato \u003Cmark>brogli\u003C/mark> e irregolarità: video che mostrano schede timbrate a pacchi, seggi chiusi per gli osservatori indipendenti, polizia nei pressi dei seggi nonostante la legge lo vieti.\r\nLa decisione più clamorosa è stata presa proprio dall’Ente Superiore per le Elezioni (YSK). Durante la giornata elettorale si sono moltiplicate le segnalazioni di schede prive di timbro ufficiale dell’Ente. Con ogni probabilità un lavoro di copisteria improvvisato all’ultimo momento. Dopo le denunce lo YSK ha deciso di contare comunque anche le schede non ufficiali.\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nPer la prima volta l’OSCE ha denunciato \u003Cmark>brogli\u003C/mark> e sollevato dubbi sulla regolarità del voto. Secondo l’OSCE ci sarebbero almeno due milioni e mezzo di schede dubbie. Se si calcola che lo scarto ufficiale tra il si e il no è di un milione e 300mila voti, ne consegue che il risultato potrebbe essere capovolto.\r\nInutile dire che difficilmente l'uomo forte della \u003Cmark>Turchia\u003C/mark>, da domenica 16 aprile, uomo solo al comando, lo permetterà.\r\nSecondo gli osservatori dell'OSCE il voto per il referendum turco non è stato all’altezza degli standard internazionali e la campagna elettorale non si è svolta \u003Cmark>in\u003C/mark> un clima di equità.\r\nSono migliaia gli oppositori politici \u003Cmark>in\u003C/mark> carcere, che stanno attuando un durissimo sciopero della fame. Decine di giornali, tv, radio e siti di opposizione sono stati chiusi. Nelle zone curdofone molti abitanti, che avevano abbandonato città e quartieri distrutti dalla guerra civile, non sono stati iscritti al registro dei votanti e non hanno potuto partecipare al voto.\r\nGli anarchici del DAF hanno invece fatto campagna astensionista, denunciando un gioco che, anche quando è regolare, è fatto con carte truccate.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCon Murat Cinar, giornalista torinese di origine turca, abbiamo provato a fare, oltre ad una disamina dei numerosi indizi che consentono di parlare apertamente di \u003Cmark>brogli\u003C/mark>, una prima analisi del voto, che appare meno scontato di quanto ci si aspettasse.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2018 04 18 murat ref \u003Cmark>turchia\u003C/mark>\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nPiù del 50% del paese è contro questa costituzione, un numero di cittadini che non è composto solo dall’elettorato del Chp e dell’Hdp. I no sono composti anche dagli elettori di Erdogan che lo voterebbero anche domani, ma che non vogliono che abbia tanto potere. E poi ci sono la maggior parte degli elettori dei nazionalisti del Mhp.\r\nQuesto è il profilo dell’elettore no: repubblicani, sinistra e un 15-20% dell’elettorato di Erdogan. Ovvero le coste dell’Egeo (roccaforte Chp), una parte del sud-est che è fortezza dell’Hdp con alcune perdite (Maras, Urfa, Antep, Adiyaman, Mus, Kars che teoricamente dovrebbero seguire la linea Hdp ma hanno votato sì), la costa mediterranea che, se ha delle municipalità \u003Cmark>in\u003C/mark> mano all’Akp, ha votato per lo più no.\r\nInoltre nel Kurdistan turco è molto forte un partito tradizionalista, islamista curdo, che ha votato massicciamente per la riforma. Sono gli stessi che durante le proteste durante l'assedio dell'Isis a Kobane, attaccarono le manifestazioni di protesta, lasciando sul terreno quasi 60 morti.\r\n\r\n \r\n\r\nPer il sì hanno votato conservatori, nazionalisti radicali, zone rurali, ma anche una parte dei kurdi: le città più politicizzate a sud est hanno votato no, ma quelle più conservatrici vivono una frattura. Forse hanno voluto mandare un messaggio a Erdogan: ti sosteniamo se molli l’alleanza con i nazionalisti.\r\nTredici su 58 paesi all’estero hanno detto sì. Significa che \u003Cmark>in\u003C/mark> 45 ha prevalso il no: \u003Cmark>in\u003C/mark> Cina, Russia, Usa, Australia, penisola araba e nella maggior parte dei paesi europei.\r\n\r\n \r\n\r\n\u003Cmark>In\u003C/mark> Germania, Austria, Belgio, Olanda, Belgio, dove ha prevalso il sì, operano associazioni conservatrici e fondamentaliste. Da anni lavorano per conto di Erdogan e dell’Akp all’estero. Stiamo parlando di sistemi di fraternità, comunità religiose, reti di imprenditori che hanno la sua stessa ideologia, la stessa cosa che \u003Cmark>in\u003C/mark> \u003Cmark>Turchia\u003C/mark> fanno da più di 30 anni le comunità religiose. Non accade a Smirne e Istanbul, ma nelle zone rurali è così: una tradizione feudale e conservatrice che si è trasferita all’estero.\r\nAnche i comizi vietati hanno favorito il si, rinforzando il messaggio “tutti ci vogliono male, siamo \u003Cmark>in\u003C/mark> pieno sviluppo e provano a fermarci”. Un sapiente cocktail tra i richiami all'impero Ottomano e ai suoi nemici di un tempo con la spinta modernista e cementificatrice che è la cifra dell'era Erdogan. \r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSecondo un sondaggio effettuato prima del referendum, moltissimi cittadini non conoscevano il pacchetto di riforme, su cui era stata indetta la consultazione referendaria.\r\nSi tratta di 18 punti, la maggior parte dei quali concerneva l'aumento del potere del Presidente della Repubblica dal punto di vista legislativo, giuridico ed amministrativo.\r\nLa riforma è stata proposta dal partito al governo, l'AKP, Partito dello Sviluppo e della Giustizia) ma fortemente appoggiata dal secondo partito all’opposizione, il MHP (Partito del Movimento Nazionalista).\r\nNelle elezioni del 2015 Erdogan puntava alla maggioranza assoluta per attuare la sua riforma senza intralci. Erdogan, pur vincendo le elezioni, non aveva i parlamentari necessari ad avere mano libera. Ha quindi stretto alleanza con il MHP.\r\nL’11 ottobre del 2016 il Presidente Generale del MHP, Devlet Bahceli, durante l’intervento nel suo gruppo parlamentare, ha dichiarato che avrebbe appoggiato il partito di governo per una ridefinizione \u003Cmark>in\u003C/mark> senso presidenzialista della Repubblica turca. Questa scelta ha finito con lo spaccare \u003Cmark>in\u003C/mark> due il partito nazionalista.\r\nL'alleanza tra AKP e MHP, nonostante molte tensioni interne ai due schieramenti e numerosi franchi tiratori, ha raggiunto il quorum necessario all'approvazione delle nuove norme.\r\nQuindici giorni dopo la votazione parlamentare del 10 febbraio, il presidente della Repubblica, Erdogan, ha fissato il referendum che si sarebbe svolto il 16 aprile.\r\nI cambiamenti più rilevanti riguardano la trasformazione della \u003Cmark>Turchia\u003C/mark> \u003Cmark>in\u003C/mark> una Repubblica presidenziale, con un forte accentramento di poteri non bilanciati né dal parlamento, né dagli organi giudiziari.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nVediamoli nel dettaglio:\r\n\r\n \r\n\r\n- É stata abbassata da 25 a 18 anni l'età necessaria per essere eletti \u003Cmark>in\u003C/mark> parlamento. Ne consegue, che \u003Cmark>in\u003C/mark> un paese dove non è prevista l'obiezione di coscienza, i parlamentari diventeranno esenti dall'obbligo di fare il militare.\r\n\r\n \r\n\r\n- Il Presidente della Repubblica da solo potrà nominare e revocare i Ministri oppure sopprimere un Ministero. Non ci sarà più bisogno del voto di fiducia per dare legittimità al governo, che sarà espressione diretta del presidente. Anche l'indizione di elezioni anticipate diventerà molto difficile.\r\n\r\n \r\n\r\n- Il Presidente della Repubblica ha il diritto di non riconoscere il Parlamento eletto e di far ripetere le elezioni.\r\n\r\n \r\n\r\n- Il Presidente della Repubblica può presentare ed emanare i decreti di legge senza chiedere il parere del Parlamento.\r\n\r\n \r\n\r\n- Il Presidente della Repubblica ha il comando supremo delle forze militari del Paese.\r\n\r\n \r\n\r\n- Il Presidente della Repubblica può dichiarare lo stato d’emergenza senza chiedere il parere del governo o del parlamento e senza limiti per la proroga dello stato di emergenza.\r\n\r\n \r\n\r\n- Il Presidente della Repubblica potrà nominare e licenziare gli amministratori e i dirigenti di diversi enti pubblici, quindi avrà un potere decisionale nell’istruzione, arte, economia, media, sicurezza nazionale, previdenza sociale.\r\n\r\n- Il Consiglio Superiore dei Giudici e dei Pubblici Ministeri (HSYK-HSK) sarà presieduto dal Ministro della Giustizia ed un suo membro apparterrà allo stesso Ministero, tre altri membri saranno nominati dal Presidente della Repubblica e gli altri membri dalla maggioranza del Parlamento.\r\n \r\n\r\n- Il bilancio sarà preparato e presentato al Parlamento dal Presidente della Repubblica che potrà porre il veto sulla sua approvazione.\r\n\r\n \r\n\r\n- Se il Presidente della Repubblica fosse sotto indagine, l’unico luogo \u003Cmark>in\u003C/mark> cui dovrà presentarsi, dopo una lunga e difficile fase di votazione parlamentare, sarebbe la Corte Costituzionale, ossia l’organismo i cui membri sono per la maggior parte nominati dallo stesso Presidente della Repubblica.\r\n\r\n \r\n\r\nLa \u003Cmark>Turchia\u003C/mark> da domenica è una dittatura elettiva. Come la Germania ai tempi di Adolf Hitler.",{"matched_tokens":75,"snippet":77,"value":77},[15,76],"brogli","\u003Cmark>Turchia\u003C/mark>: Erdogan eletto dittatore. Con \u003Cmark>brogli\u003C/mark>",[79,83,85,87,89,91,94],{"matched_tokens":80,"snippet":82},[76,71,81],"turchia","\u003Cmark>brogli\u003C/mark> \u003Cmark>in\u003C/mark> \u003Cmark>turchia\u003C/mark>",{"matched_tokens":84,"snippet":24},[],{"matched_tokens":86,"snippet":22},[],{"matched_tokens":88,"snippet":18},[],{"matched_tokens":90,"snippet":32},[],{"matched_tokens":92,"snippet":93},[71,81],"riforma costituzionale \u003Cmark>in\u003C/mark> \u003Cmark>turchia\u003C/mark>",{"matched_tokens":95,"snippet":96},[15],"\u003Cmark>Turchia\u003C/mark>",[98,107,110],{"field":35,"indices":99,"matched_tokens":102,"snippets":106},[46,100,101],5,6,[103,104,105],[76,71,81],[71,81],[15],[82,93,96],{"field":108,"matched_tokens":109,"snippet":72,"value":73},"post_content",[71,15],{"field":111,"matched_tokens":112,"snippet":77,"value":77},"post_title",[15,76],1736172819517538300,{"best_field_score":115,"best_field_weight":116,"fields_matched":117,"num_tokens_dropped":46,"score":118,"tokens_matched":117,"typo_prefix_score":46},"3315704398080",13,3,"1736172819517538411",{"document":120,"highlight":139,"highlights":157,"text_match":168,"text_match_info":169},{"cat_link":121,"category":122,"comment_count":46,"id":123,"is_sticky":46,"permalink":124,"post_author":49,"post_content":125,"post_date":126,"post_excerpt":52,"post_id":123,"post_modified":127,"post_thumbnail":128,"post_thumbnail_html":129,"post_title":130,"post_type":57,"sort_by_date":131,"tag_links":132,"tags":137},[43],[45],"32276","http://radioblackout.org/2015/11/tuchia-lakp-vince-le-elezioni-proteste-e-scontri-a-diyarbakir/","L’AKP ha vinto le elezioni in Turchia. Il partito del presidente Erdoğan ha sfiorato il 50% delle preferenze, ottenendo la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento. Con 315 seggi su 550 non ha però la maggioranza necessaria a modificare la Costituzione turca. Il partito laico e kemalista CHP di Kemal Kılıçdaroğlu ha ottenuto il 25,4% dei voti, confermando il risultato del 7 giugno scorso. Superano lo sbarramento del 10% anche l’MHP, il partito del Movimento Nazionalista, e i filo-curdi dell’HDP. Entrambe le formazioni politiche hanno però perso molti consensi rispetto alla scorsa tornata elettorale.\r\n\r\nDopo la vittoria del partito di maggioranza islamico-conservatore, le reazioni per lo scontento sono arrivate subito. A Diyarbakir, considerata capitale della regione curda nel Sud-Est della Turchia, i sostenitori del partito filo-curdo HDP sono scesi in strada. Ai lanci di pietre le forze dell’ordine hanno risposto con cannoni ad acqua e gas lacrimogeni.\r\n\r\nTra le proteste ha comunque fatto capolino, assieme a qualche bandiera del Pkk, la voglia dei militanti curdi di festeggiare il fatto che la formazione politica ha passato seppur di poco lo sbarramento del 10%. A giugno l’Hdp era stato protagonista del voto entrando per la prima volta nell’Assemblea e bloccando la strada per la maggioranza assoluta all’AKP.\r\n\r\nAscolta il contributo di Murat\r\n\r\nmurat2_11\r\n\r\n ","2 Novembre 2015","2015-11-04 15:22:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/11/turchia-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"179\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/11/turchia-300x179.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/11/turchia-300x179.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/11/turchia.jpg 640w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Tuchia: l'AKP vince le elezioni. Proteste e scontri a Diyarbakir",1446478090,[133,134,135,136,66],"http://radioblackout.org/tag/brogli-elettorali/","http://radioblackout.org/tag/curdi/","http://radioblackout.org/tag/elezioni-turchia/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/",[30,20,26,138,15],"Kurdistan",{"post_content":140,"tags":144},{"matched_tokens":141,"snippet":142,"value":143},[71,15],"L’AKP ha vinto le elezioni \u003Cmark>in\u003C/mark> \u003Cmark>Turchia\u003C/mark>. Il partito del presidente Erdoğan","L’AKP ha vinto le elezioni \u003Cmark>in\u003C/mark> \u003Cmark>Turchia\u003C/mark>. Il partito del presidente Erdoğan ha sfiorato il 50% delle preferenze, ottenendo la maggioranza assoluta dei seggi \u003Cmark>in\u003C/mark> Parlamento. Con 315 seggi su 550 non ha però la maggioranza necessaria a modificare la Costituzione turca. Il partito laico e kemalista CHP di Kemal Kılıçdaroğlu ha ottenuto il 25,4% dei voti, confermando il risultato del 7 giugno scorso. Superano lo sbarramento del 10% anche l’MHP, il partito del Movimento Nazionalista, e i filo-curdi dell’HDP. Entrambe le formazioni politiche hanno però perso molti consensi rispetto alla scorsa tornata elettorale.\r\n\r\nDopo la vittoria del partito di maggioranza islamico-conservatore, le reazioni per lo scontento sono arrivate subito. A Diyarbakir, considerata capitale della regione curda nel Sud-Est della \u003Cmark>Turchia\u003C/mark>, i sostenitori del partito filo-curdo HDP sono scesi \u003Cmark>in\u003C/mark> strada. Ai lanci di pietre le forze dell’ordine hanno risposto con cannoni ad acqua e gas lacrimogeni.\r\n\r\nTra le proteste ha comunque fatto capolino, assieme a qualche bandiera del Pkk, la voglia dei militanti curdi di festeggiare il fatto che la formazione politica ha passato seppur di poco lo sbarramento del 10%. A giugno l’Hdp era stato protagonista del voto entrando per la prima volta nell’Assemblea e bloccando la strada per la maggioranza assoluta all’AKP.\r\n\r\nAscolta il contributo di Murat\r\n\r\nmurat2_11\r\n\r\n ",[145,148,150,153,155],{"matched_tokens":146,"snippet":147},[76],"\u003Cmark>brogli\u003C/mark> elettorali",{"matched_tokens":149,"snippet":20},[],{"matched_tokens":151,"snippet":152},[81],"elezioni \u003Cmark>turchia\u003C/mark>",{"matched_tokens":154,"snippet":138},[],{"matched_tokens":156,"snippet":96},[15],[158,160],{"field":108,"matched_tokens":159,"snippet":142,"value":143},[71,15],{"field":35,"indices":161,"matched_tokens":163,"snippets":167},[162,46,14],4,[164,165,166],[15],[76],[81],[96,147,152],1733912223744524300,{"best_field_score":170,"best_field_weight":171,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":172,"tokens_matched":117,"typo_prefix_score":46},"2211897868288",14,"1733912223744524402",6646,{"collection_name":57,"first_q":28,"per_page":101,"q":28},{"facet_counts":176,"found":17,"hits":188,"out_of":224,"page":17,"request_params":225,"search_cutoff":36,"search_time_ms":14},[177,183],{"counts":178,"field_name":181,"sampled":36,"stats":182},[179],{"count":17,"highlighted":180,"value":180},"I Bastioni di Orione","podcastfilter",{"total_values":17},{"counts":184,"field_name":35,"sampled":36,"stats":187},[185],{"count":17,"highlighted":186,"value":186},"Bastioni di Orione",{"total_values":17},[189],{"document":190,"highlight":205,"highlights":215,"text_match":220,"text_match_info":221},{"comment_count":46,"id":191,"is_sticky":46,"permalink":192,"podcastfilter":193,"post_author":194,"post_content":195,"post_date":196,"post_excerpt":52,"post_id":191,"post_modified":197,"post_thumbnail":198,"post_title":199,"post_type":200,"sort_by_date":201,"tag_links":202,"tags":204},"94490","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-19-12-2024-limplosione-degli-stati-nazione-post-coloniali-siria-e-myanmar-contraccolpi-in-georgia-e-nel-caucaso-ex-sovietico-della-guerra-in-europa-i-fantasmi-di-gwangju-in-c/",[180],"radiokalakuta","In questa ultima puntata del 2024 Bastioni di Orione si confronta con gli effetti della frammentazione dei territori , conseguenza della crisi dell'ordine capitalista post globalizzazione e la ridefinizione in corso degli assetti di potere in aree strategiche come il Levante e il Sud Est asiatico guardando nello specifico al caso della Siria e del Myanmar. Le fratture dovute al confronto bellico fra Nato e Russia come onde sismiche si estendono fino al Caucaso ,ingerenze esterne si manifestano scompaginando equlibri ,innestando tensioni ,favorendo divisioni all'interno di società colpite dalla crisi sociale e anche d'identità riveniente dal collasso dell'URSS come nel caso della Georgia. Nel quadro della frammentazione globale anche società ritenute stabili come la Corea del Sud ripiombano nell'incubo di un passato autoritario non troppo lontano in cui i militari detenevano il potere , tentativi di golpe e crisi di rappresentanza politica scuotono le fondamenta di un paese divenuto fondamentale per l'architettura militare anticinese nell'Indo Pacifico.\r\n\r\nCon Emanuele Giordana giornalista ,scrittore e profondo conoscitore dell'Asia ,parliamo della situazione in Myanmar e degli sviluppi della guerra che ha provocato migliaia di morti e almeno tre milioni di profughi interni. Le città principali sono ancora sotto il controllo dell'esercito mentre le milizie etniche e l'opposizione controllano gli stati perifici e le aree di confine in particolare con la Cina e il Bangladesh. L'avanzata delle formazioni separatiste che sono attive dal 1948 respinge l'esercito del regime militare ma segue un' agenda legata ad interessi particolari dal traffico di droga al contrabbando . L'atteggiamento della Cina sta cambiando ,ha tollerato la giunta fino ad ora e al contempo ha consentito il passaggio di armi e viveri verso le formazioni armate ,ma ora sta spingendo per un negoziato fra le parti preoccupata dal caos ai suoi confini . L' ASEAN (la Associazione delle nazioni del Sudest Asiatico ) si sta muovendo per trovare una via d'uscita dalla crisi che attanaglia il Myanmar dopo il colpo di stato militare del 2021 ,su iniziativa della Thailandia ,inquieta per l'afflusso dei profughi . L'Indonesia ,che ora ha un presidente ex militare ,sembra voler cambiare posizione verso la giunta bimana e se i cinesi non abbandonano i generali la situazione potrebbe cambiare per i militari al potere anche perchè finora, la road map per la pace, proposta dai 10 membri dell'ASEAN e nota come \"Piano in cinque punti\", non ha trovato l'appoggio del governo birmano, nè dei gruppi di opposizione. Ora, secondo gli analisti, in questa fase, dopo le sconfitte sul campo e la saldatura avvenuta tra i movimenti ribelli e le milizie etniche in Myanmar, anche la giunta militare al potere nel paese potrebbe aprire alla prospettiva di colloqui per raggiungere una tregua e un accordo.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-DI-ORIONE-19122024-GIORDANA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Rosella Ideo ,storica dell'Asia orientale all'Università di Trieste ,dialogando con Emanuele Giordana cerchiamo di comprendere le dinamiche del golpe di Seoul ,che ha riportato la Corea del Sud indietro nel tempo agli anni '80. L'arresto del capo di stato maggiore dell'esercito dimostra come il tentativo di golpe orchestrato dal presidente Yoon Suk Yeol sia stato condiviso dagli alti gradi delle forze armate e forse ,in considerazione delle catene di comando fortemente integrate ,anche che gli Stati Uniti ne fossero a conoscenza . Il parlamento al terzo tentativo è riuscito a votare l'impeachment contro il presidente ,ora sospeso dalle sue funzioni ,bisognerà attendere la Corte Costituzionale per confermare l'incriminazione ma la composizione della stessa corte fa supporre un esito negativo.\r\n\r\nLa mobilitazione della piazza costituisce un elemento di fiducia nella presenza di anticorpi democratici nella società coreana,la memoria collettiva della sanguinosa repressione del 1980 dell'insurrezione di Gwangju ,raccontata anche nel romanzo \"Atti umani\" del premio nobel per la letteratura Hang Kang, ha sedimentato l'insofferenza per i pronunciamenti autoritari dei militari. Il sistema economico basato sui conglomerati industriali chiamati \"chaebol\" ,controllati dalle grandi famiglie impedisce al capitale coreano di essere fagocitato dalla finanza speculativa internazionale ,rimandando una realtà ancora legata a dinamiche del potere economico verticali e impermeabili ai cambiamenti di cui la sovrastrtutura politica è lo specchio.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-DI-ORIONE-ROSSELLA-IDEO.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Antonella De Biasi ,giornalista e scrittrice parliamo della situazione in Siria ,in particolare del ruolo della Turchia nella spartizione delle sfere d'influenza nel paese in corso guardando alla posizione dell'entità curda nel Nord Est. Erdogan,apparentemente il vincitore della contesa siriana. nelle sue recenti dichiarazioni ha fatto riferimento ad una supposta \"geografia del cuore\" affermando che la Turchia è più grande della Turchia con esplicito riferimento al mondo turcofono che si espande bel oltre i confini dello stato turco.\r\n\r\nDopo il passaggio dal barbiere Al Jolani cerca di vendere la sua nuova immagine ma le donne sono le sentinelle che per prime danno l'allarme sulla natura integralista del nuovo potere insediatosi con il sostegno della Turchia a Damasco . Nessuno dei protagonisti che si muovono nello scenario siriano vuole apparentementre fare gli stessi errori che fecero gli americani in Irak sciogliendo il partito Bath e l'esercito creando cosi' le condizioni per la rivolta sunnita ,ma l'integrazione delle varie milizie che si sono combattute finora in un nuovo esercito sembra un' impresa estremamente difficoltosa . L'esperimento del confederalismo democratico nei territori curdi è a rischio sia perchè costituisce un modello alternativo al nazionalismo etnico prevalente sia perchè nei piani di Erdogan non cè spazio per una entità curda e colui che gestirà la transizione siriana per conto di Ankara è lo stesso Hakam Fidam ora ministro degli esteri , ex capo dei servizi segreti turchi che agevolarono il passaggio delle milizie islamiche verso la Siria dal confine turco. La caduta di Assad ,per il ruolo che ha la Siria nell'Asia occidentale è considerato da alcuni analisti come un nuovo 1989 che genera un onda sismica di destabilizzazione che rischia di coinvolgere anche l'Iran.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-19122024-SIRIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Simone Zoppellaro giornalista assiduo frequentatore del Caucaso ,parliamo della situazione della Georgia che si trova in una situazione di rottura degli equilibri istituzionali con un presidente eletto da un parlamento non riconosciuto dall'opposizione e da una presidente uscente che non vuole lasciare l'incarico ,con le piazze in ebollizione. Il partito \"Sogno georgiano\" del magnate Ivanishvili che possiede ricchezze pari al 20% del pil del paese,ha vinto le elezioni del 26 ottobre ma fra accuse di brogli e ingerenze esterne l'esito elettorale non è stato riconosciuto dalle opposizioni. Il rinvio del percorso di adesione all'Unione Europea ha scatenato l'insofferenza di una parte del paese che vedeva in questo processo la possibilità di fuoriuscita dalla crisi economica ,la visione conservatrice del partito di governo dettata da un'agenda populista e reazionaria ha portato alla chiusura della società georgiana prima considerata aperta ed accogliente . L'ingerenze delle istituzioni europee ,l'influenza americana che si esercita attraverso il sistema delle ONG ,la volontà della NATO di coinvolgere la Georgia nella guerra ucraina ,il legame del partito di governo con la Russia fanno della Georgia uno scenario simile a quello che precedette i fatti di piazza Maidan, i fattori esterni prevalgono sulle contraddizioni strutturali della società georgiana che rischia una frattura insanabile.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-19122024-ZOPPELLARO.mp3\"][/audio]","21 Dicembre 2024","2024-12-21 16:05:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 19/12/2024- L'IMPLOSIONE DEGLI STATI NAZIONE POST COLONIALI : SIRIA E MYANMAR, CONTRACCOLPI IN GEORGIA E NEL CAUCASO EX SOVIETICO DELLA GUERRA IN EUROPA ,I FANTASMI DI GWANGJU IN COREA DEL SUD.","podcast",1734797138,[203],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[186],{"post_content":206,"post_title":210},{"matched_tokens":207,"snippet":208,"value":209},[71,15],"e scrittrice parliamo della situazione \u003Cmark>in\u003C/mark> Siria ,in particolare del ruolo della \u003Cmark>Turchia\u003C/mark> nella spartizione delle sfere d'influenza","\u003Cmark>In\u003C/mark> questa ultima puntata del 2024 Bastioni di Orione si confronta con gli effetti della frammentazione dei territori , conseguenza della crisi dell'ordine capitalista post globalizzazione e la ridefinizione \u003Cmark>in\u003C/mark> corso degli assetti di potere \u003Cmark>in\u003C/mark> aree strategiche come il Levante e il Sud Est asiatico guardando nello specifico al caso della Siria e del Myanmar. Le fratture dovute al confronto bellico fra Nato e Russia come onde sismiche si estendono fino al Caucaso ,ingerenze esterne si manifestano scompaginando equlibri ,innestando tensioni ,favorendo divisioni all'interno di società colpite dalla crisi sociale e anche d'identità riveniente dal collasso dell'URSS come nel caso della Georgia. Nel quadro della frammentazione globale anche società ritenute stabili come la Corea del Sud ripiombano nell'incubo di un passato autoritario non troppo lontano \u003Cmark>in\u003C/mark> cui i militari detenevano il potere , tentativi di golpe e crisi di rappresentanza politica scuotono le fondamenta di un paese divenuto fondamentale per l'architettura militare anticinese nell'Indo Pacifico.\r\n\r\nCon Emanuele Giordana giornalista ,scrittore e profondo conoscitore dell'Asia ,parliamo della situazione \u003Cmark>in\u003C/mark> Myanmar e degli sviluppi della guerra che ha provocato migliaia di morti e almeno tre milioni di profughi interni. Le città principali sono ancora sotto il controllo dell'esercito mentre le milizie etniche e l'opposizione controllano gli stati perifici e le aree di confine \u003Cmark>in\u003C/mark> particolare con la Cina e il Bangladesh. L'avanzata delle formazioni separatiste che sono attive dal 1948 respinge l'esercito del regime militare ma segue un' agenda legata ad interessi particolari dal traffico di droga al contrabbando . L'atteggiamento della Cina sta cambiando ,ha tollerato la giunta fino ad ora e al contempo ha consentito il passaggio di armi e viveri verso le formazioni armate ,ma ora sta spingendo per un negoziato fra le parti preoccupata dal caos ai suoi confini . L' ASEAN (la Associazione delle nazioni del Sudest Asiatico ) si sta muovendo per trovare una via d'uscita dalla crisi che attanaglia il Myanmar dopo il colpo di stato militare del 2021 ,su iniziativa della Thailandia ,inquieta per l'afflusso dei profughi . L'Indonesia ,che ora ha un presidente ex militare ,sembra voler cambiare posizione verso la giunta bimana e se i cinesi non abbandonano i generali la situazione potrebbe cambiare per i militari al potere anche perchè finora, la road map per la pace, proposta dai 10 membri dell'ASEAN e nota come \"Piano \u003Cmark>in\u003C/mark> cinque punti\", non ha trovato l'appoggio del governo birmano, nè dei gruppi di opposizione. Ora, secondo gli analisti, \u003Cmark>in\u003C/mark> questa fase, dopo le sconfitte sul campo e la saldatura avvenuta tra i movimenti ribelli e le milizie etniche \u003Cmark>in\u003C/mark> Myanmar, anche la giunta militare al potere nel paese potrebbe aprire alla prospettiva di colloqui per raggiungere una tregua e un accordo.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-DI-ORIONE-19122024-GIORDANA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Rosella Ideo ,storica dell'Asia orientale all'Università di Trieste ,dialogando con Emanuele Giordana cerchiamo di comprendere le dinamiche del golpe di Seoul ,che ha riportato la Corea del Sud indietro nel tempo agli anni '80. L'arresto del capo di stato maggiore dell'esercito dimostra come il tentativo di golpe orchestrato dal presidente Yoon Suk Yeol sia stato condiviso dagli alti gradi delle forze armate e forse ,\u003Cmark>in\u003C/mark> considerazione delle catene di comando fortemente integrate ,anche che gli Stati Uniti ne fossero a conoscenza . Il parlamento al terzo tentativo è riuscito a votare l'impeachment contro il presidente ,ora sospeso dalle sue funzioni ,bisognerà attendere la Corte Costituzionale per confermare l'incriminazione ma la composizione della stessa corte fa supporre un esito negativo.\r\n\r\nLa mobilitazione della piazza costituisce un elemento di fiducia nella presenza di anticorpi democratici nella società coreana,la memoria collettiva della sanguinosa repressione del 1980 dell'insurrezione di Gwangju ,raccontata anche nel romanzo \"Atti umani\" del premio nobel per la letteratura Hang Kang, ha sedimentato l'insofferenza per i pronunciamenti autoritari dei militari. Il sistema economico basato sui conglomerati industriali chiamati \"chaebol\" ,controllati dalle grandi famiglie impedisce al capitale coreano di essere fagocitato dalla finanza speculativa internazionale ,rimandando una realtà ancora legata a dinamiche del potere economico verticali e impermeabili ai cambiamenti di cui la sovrastrtutura politica è lo specchio.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-DI-ORIONE-ROSSELLA-IDEO.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Antonella De Biasi ,giornalista e scrittrice parliamo della situazione \u003Cmark>in\u003C/mark> Siria ,in particolare del ruolo della \u003Cmark>Turchia\u003C/mark> nella spartizione delle sfere d'influenza nel paese \u003Cmark>in\u003C/mark> corso guardando alla posizione dell'entità curda nel Nord Est. Erdogan,apparentemente il vincitore della contesa siriana. nelle sue recenti dichiarazioni ha fatto riferimento ad una supposta \"geografia del cuore\" affermando che la \u003Cmark>Turchia\u003C/mark> è più grande della \u003Cmark>Turchia\u003C/mark> con esplicito riferimento al mondo turcofono che si espande bel oltre i confini dello stato turco.\r\n\r\nDopo il passaggio dal barbiere Al Jolani cerca di vendere la sua nuova immagine ma le donne sono le sentinelle che per prime danno l'allarme sulla natura integralista del nuovo potere insediatosi con il sostegno della \u003Cmark>Turchia\u003C/mark> a Damasco . Nessuno dei protagonisti che si muovono nello scenario siriano vuole apparentementre fare gli stessi errori che fecero gli americani \u003Cmark>in\u003C/mark> Irak sciogliendo il partito Bath e l'esercito creando cosi' le condizioni per la rivolta sunnita ,ma l'integrazione delle varie milizie che si sono combattute finora \u003Cmark>in\u003C/mark> un nuovo esercito sembra un' impresa estremamente difficoltosa . L'esperimento del confederalismo democratico nei territori curdi è a rischio sia perchè costituisce un modello alternativo al nazionalismo etnico prevalente sia perchè nei piani di Erdogan non cè spazio per una entità curda e colui che gestirà la transizione siriana per conto di Ankara è lo stesso Hakam Fidam ora ministro degli esteri , ex capo dei servizi segreti turchi che agevolarono il passaggio delle milizie islamiche verso la Siria dal confine turco. La caduta di Assad ,per il ruolo che ha la Siria nell'Asia occidentale è considerato da alcuni analisti come un nuovo 1989 che genera un onda sismica di destabilizzazione che rischia di coinvolgere anche l'Iran.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-19122024-SIRIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Simone Zoppellaro giornalista assiduo frequentatore del Caucaso ,parliamo della situazione della Georgia che si trova \u003Cmark>in\u003C/mark> una situazione di rottura degli equilibri istituzionali con un presidente eletto da un parlamento non riconosciuto dall'opposizione e da una presidente uscente che non vuole lasciare l'incarico ,con le piazze \u003Cmark>in\u003C/mark> ebollizione. Il partito \"Sogno georgiano\" del magnate Ivanishvili che possiede ricchezze pari al 20% del pil del paese,ha vinto le elezioni del 26 ottobre ma fra accuse di \u003Cmark>brogli\u003C/mark> e ingerenze esterne l'esito elettorale non è stato riconosciuto dalle opposizioni. Il rinvio del percorso di adesione all'Unione Europea ha scatenato l'insofferenza di una parte del paese che vedeva \u003Cmark>in\u003C/mark> questo processo la possibilità di fuoriuscita dalla crisi economica ,la visione conservatrice del partito di governo dettata da un'agenda populista e reazionaria ha portato alla chiusura della società georgiana prima considerata aperta ed accogliente . L'ingerenze delle istituzioni europee ,l'influenza americana che si esercita attraverso il sistema delle ONG ,la volontà della NATO di coinvolgere la Georgia nella guerra ucraina ,il legame del partito di governo con la Russia fanno della Georgia uno scenario simile a quello che precedette i fatti di piazza Maidan, i fattori esterni prevalgono sulle contraddizioni strutturali della società georgiana che rischia una frattura insanabile.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-19122024-ZOPPELLARO.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":211,"snippet":213,"value":214},[212],"IN","COLONIALI : SIRIA E MYANMAR, CONTRACCOLPI \u003Cmark>IN\u003C/mark> GEORGIA E NEL CAUCASO EX","BASTIONI DI ORIONE 19/12/2024- L'IMPLOSIONE DEGLI STATI NAZIONE POST COLONIALI : SIRIA E MYANMAR, CONTRACCOLPI \u003Cmark>IN\u003C/mark> GEORGIA E NEL CAUCASO EX SOVIETICO DELLA GUERRA \u003Cmark>IN\u003C/mark> EUROPA ,I FANTASMI DI GWANGJU \u003Cmark>IN\u003C/mark> COREA DEL SUD.",[216,218],{"field":108,"matched_tokens":217,"snippet":208,"value":209},[71,15],{"field":111,"matched_tokens":219,"snippet":213,"value":214},[212],1733921019166457900,{"best_field_score":222,"best_field_weight":171,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":223,"tokens_matched":117,"typo_prefix_score":46},"2216192507904","1733921019166457970",6637,{"collection_name":200,"first_q":28,"per_page":101,"q":28},["Reactive",227],{},["Set"],["ShallowReactive",230],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fNENxD6kIrNYgkEDiP5E5A8jfjLdDMHJ3KLIAYMDrIxk":-1},true,"/search?query=brogli+in+turchia"]