","Buttigliera. Trivelle per la Torino Lyon","post",1461080412,[56,57,58,59,60],"http://radioblackout.org/tag/buttigliera/","http://radioblackout.org/tag/collina-morenica/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/torino-lyon/","http://radioblackout.org/tag/trivelle-tav/",[22,28,15,20,24],{"post_content":63,"post_title":68,"tags":71},{"matched_tokens":64,"snippet":66,"value":67},[65],"Buttigliera","A \u003Cmark>Buttigliera\u003C/mark> sono in corso alcuni sondaggi","A \u003Cmark>Buttigliera\u003C/mark> sono in corso alcuni sondaggi commissionati da Italferr per il progetto definitivo della tratta nazionale Torino-Lione. \r\nIl comitato no tav Valsangone/collina morenica scrive:\r\nIeri abbiamo sorpreso due trivelle della ditta EuroGeo SRL al lavoro sulla collina morenica, a \u003Cmark>Buttigliera\u003C/mark> in regione Cornaglio. Gli operai dapprima hanno detto che bucavano per fare un pozzo per un contadino. Più tardi hanno cambiato versione: asserivano che il committente fosse la SMAT. La SMAT, interpellata seduta stante, ha smentito. A quel punto gli operai si sono trincerati dietro il classico “non sono autorizzato a parlare”.\r\nLa ditta è la stessa di altri sondaggi TAV e l’area dove stanno lavorando è vicina al luogo in cui dovrebbe sorgere un pozzo di areazione del tunnel sotto la collina morenica.\r\nUna delle due trivelle ha terminato il lavoro ed è stata smontata. L’altra invece è ancora in lì, apparentemente non sorvegliata. \r\nQuesta mattina tra le sei e mezza e le nove si è svolto un presidio alla trivella ma non c'erano né operai né polizia. \r\nNuovo appuntamento oggi pomeriggio alle 16. Il macchinario è lungo strada del Cellino (una strada sterrata), al bivio con un edicola votiva si gira a destra.\r\nTra il bosco e due campi di grano c’è la trivella gialla.\r\n\r\nAscoltate la diretta con Filippo Sottile del Comitato No Tav Val Sangone e Collina Morenica:\r\n\r\n2016-04-19-trivella-filippo",{"matched_tokens":69,"snippet":70,"value":70},[65],"\u003Cmark>Buttigliera\u003C/mark>. Trivelle per la Torino Lyon",[72,75,77,79,81],{"matched_tokens":73,"snippet":74},[22],"\u003Cmark>buttigliera\u003C/mark>",{"matched_tokens":76,"snippet":28},[],{"matched_tokens":78,"snippet":15},[],{"matched_tokens":80,"snippet":20},[],{"matched_tokens":82,"snippet":24},[],[84,89,92],{"field":31,"indices":85,"matched_tokens":86,"snippets":88},[42],[87],[22],[74],{"field":90,"matched_tokens":91,"snippet":70,"value":70},"post_title",[65],{"field":93,"matched_tokens":94,"snippet":66,"value":67},"post_content",[65],578730123365712000,{"best_field_score":97,"best_field_weight":98,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":42,"score":100,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":42},"1108091339008",13,3,"578730123365711979",{"document":102,"highlight":117,"highlights":122,"text_match":125,"text_match_info":126},{"cat_link":103,"category":104,"comment_count":42,"id":105,"is_sticky":42,"permalink":106,"post_author":45,"post_content":107,"post_date":108,"post_excerpt":48,"post_id":105,"post_modified":109,"post_thumbnail":48,"post_thumbnail_html":48,"post_title":110,"post_type":53,"sort_by_date":111,"tag_links":112,"tags":116},[39],[41],"24170","http://radioblackout.org/2014/07/dal-17-al-27-luglio-la-valsusa-in-marcia-contro-il-tav/","Dal 17 al 27 luglio si svolgerà una marcia da Avigliana a Chiomonte. Sarà un'occasione di lotta, di incontro tra i No Tav piemontesi e quelli che ogni estate vengono in valle per sostenere la lotta contro il supertreno.\r\nLa marcia attraverserà i paesi, fermandosi ai mercati e nelle piezze, tra la gente e nei luoghi della devastazione, di fronte alle ditte collaborazioniste e le cave gestite dalle 'ndrine, pernotterà nei presidi per terminare, dopo una marcia popolare attreverso la zona occupata, a Chiomonte.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Maurizio, No Tav dell'alta valle.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 07 09 marcia no tav poletto\r\n\r\nDi seguito il programma della marcia.\r\n\r\nQui puoi scaricare il pieghevole con il programma\r\n\r\nCampeggio itinerante da Avigliana a Chiomonte, dal 17 al 27 luglio 2014\r\n\r\nNel 2006 il Movimento NO TAV della Valle di Susa fece una marcia sino a Roma incontrando le realtà in lotta a difesa dei propri territori e i numerosi sostenitori e amici diffusi in tutta Italia\r\n\r\nOggi il Movimento NO TAV della Valle di Susa chiama tutti i movimenti di lotta, tutti gli amici e i propri sostenitori ad una marcia in Valle di Susa.\r\n\r\nTappe della marcia: Avigliana, Vaie, San Didero, Bussoleno, San Giuliano di Susa, Venaus, Chiomonte.\r\nCamminata a bassa velocità per dire no alle grandi opere, inutili e dannose, imposte alla popolazione, causa della devastazione delle nostre valli e dello spreco di denaro pubblico.\r\nCamminata contro il controllo e la militarizzazione del territorio, per rispedire al mittente l’attacco repressivo contro il Movimento NO TAV.\r\n\r\nPer ribadire che vogliamo Chiara, Claudio, Mattia, Nicco, Forgi e Paolo liberi insieme a noi.\r\nPer informare e informarsi, per partecipare e condividere.\r\nPer sostenere la Resistenza NO TAV. Perché insieme si può battere il progetto Tav. Perché insieme si vince.\r\n\r\nNon delegare. Partecipa! Il Movimento NO TAV\r\n\r\nPROGRAMMA\r\n\r\nOgni giorno si marcia per la Valle, si incontra la popolazione, si costruiscono iniziative di informazione e di lotta. Ogni sera musica e dibattiti.\r\n\r\n17 luglio – Giovedì – Avigliana (pernottamento ad Avigliana)\r\n\r\n15.00: arrivo e sistemazione partecipanti nella zona dello Spazio Sociale del VisRabbia.\r\n\r\n17,30 NOTAV Torino e cintura e il comitato NOTAV Collina morenica e Valsangone si incontrano al Municipio di Buttigliera Alta per raggiungere a piedi Piazza del Popolo ad Avigliana alle 19 circa.\r\n\r\ndalle ore 18: Serata di apertura in Piazza del Popolo, banchetti, informazione sullo stato dell’avanzamento del cantiere, situazione de* prigionier*, presentazione della marcia, ecc.\r\n\r\na seguire: cena condivisa .\r\n\r\ndopo cena: concerti con Alessio Lega e Ice Eyes Band.\r\n\r\n18 luglio Venerdì- Avigliana / Sant’Ambrogio / Chiusa san michele/ Vaie (pernottamento a Vaie)\r\n\r\n09.00: partenza della marcia da Avigliana a Vaie, fermata a Sant’Ambrogio e incontro alla “Cava Valle” con il comitato locale e l’amministrazione cittadina (con dono da parte del Movimento di una bandiera NO TAV e una bandiera per la libertà de* quattro NO TAV accusat* di terrorismo. Le bandiere verranno donate ad ogni amministrazione cittadina incontrata durante la marcia).\r\n\r\nPranzo al sacco.\r\nArrivo a Vaie e sistemazioni in area presidio.\r\n\r\n18.00: incontro sul tema “Storia del presidio e prospettive di lotta”.\r\n\r\na seguire: cena nell’area del presidio di Vaie.\r\n\r\n21,30: proiezione del docufilm di Fulvio Grimaldi “Fronte Italia-Partigiani del 2000, dai No Tav ai No Muos, tutti i NO della resistenza in giro per l’Italia”. Dibattito con l’autore .\r\n\r\na seguire: musica.\r\n\r\n19 luglio – Sabato- Vaie / Sant’Antonino / Villarfocchiardo / San Didero (pernottamento a San Didero)\r\n\r\n09.00: partenza da Vaie verso San Didero. Arrivo Sant’Antonino con volantinaggio e presenza di banchetti al mercato\r\n\r\nPranzo a Villarfocchiardo (offerto dal comitato locale) e incontro con l’amministrazione cittadina\r\n\r\nDa Villarfocchiardo partenza per San Didero. Arrivo e sistemazione dei partecipanti. Incontro con l’amministrazione cittadina.\r\n\r\nCena organizzata dai No Tav Trento .\r\n\r\nAlle ore 21: incontro / confronto tra le realtà espressioni delle lotte territoriali : No Tav Trento, No Tav Terzo Valico, No Mous, La Zad, No F35, NoTav Trieste e Caorso, NoTav Firenze etc.\r\n\r\n\r\n20 luglio – Domenica- San Didero / Borgone di Susa (pernottamento a San Didero)\r\n\r\n09.00: colazione al campeggio a San Didero e pranzo organizzato dal presidio.\r\n\r\n15.00: passeggiata sino al “Maometto” di Borgone, storia del luogo racconti storici e leggende.\r\n\r\nMerenda sinoira con accompagnamento musicale.\r\n\r\n21,30: incontro: “il presidio si racconta e incontra i partecipanti alla marcia”.\r\n\r\n24.00: Rientro al campeggio a San Didero.\r\n\r\n21 luglio – San Didero /Bruzolo/Chianocco / Bussoleno (pernottamento a Bussoleno)\r\n\r\nAlle ore 9: partenza da San Didero in direzione Bussoleno.\r\n\r\nNel percorso iniziative di lotta .\r\n\r\nPranzo autogestito con invito ai valligiani a portare da casa del cibo da condividere.\r\n\r\nArrivo a Bussoleno e Sistemazione dei partecipanti alla marcia nello spazio Piazza Mercato/Centro Polivalente .\r\n\r\nIniziative in piazza con presenza di mostre fotografiche, banchetti documentazione, gadget, ecc.\r\n\r\nincontro con l’amministrazione cittadina.\r\n\r\nAlle ore 18: in piazza del Mulino spettacolo teatrale dal titolo ‘Vincenzina Franti operaia punk’ con Ugo e Fra’ Diavolo, spettacolo che traccia, attraverso canzoni più e meno note, il percorso delle lotte operaie in Italia dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri.\r\n\r\nIn contemporanea una delegazione incontrerà gli Amministratori in Municipio.\r\n\r\nCena al polivalente organizzata dal comitato di Bussoleno.\r\n\r\nAlle ore 21: Assemblea Popolare presso il centro Polivalente con lancio della marcia popolare del 26 Luglio da Giaglione a Chiomonte.\r\n\r\n22 luglio – Martedì – Bussoleno / Foresto / Susa (pernottamento a San Giuliano di Susa)\r\n\r\n09.00: partenza da Bussoleno verso Foresto e area Isolabella.\r\n\r\n10.30 momento informativo sui terreni coinvolti nel tracciato della linea del Tav e a seguire Consiglio comunale aperto per deliberare la contrarietà all’opera.\r\n\r\n12.00 pranzo organizzato dal comitato NoTav di Foresto\r\n\r\nArrivo al presidio di San Giuliano di Susa e accoglienza dei partecipanti alla marcia.\r\n\r\nPreparazione per l’iniziativa serale , passeggiata per San Giuliano di Susa nei luoghi coinvolti dal tracciato della linea del Tav.\r\n\r\nIncontro con l’amministrazione cittadina di Susa.\r\n\r\nCena al presidio No Tav- Lupi delle Alpi, organizzata dal comitato No Tav Susa – Mompantero.\r\n\r\nSerata in piazza 4 Novembre a Susa (ex piazza del Sole) con banchetti, mostra fotografica, interventi.\r\n\r\n21 ,30 : “ Voci dal carcere “ spettacolo teatrale.\r\n\r\n22,30 canti popolari a cura dell ‘Anonima Coristi“.\r\n\r\n23 luglio – Mercoledì – Susa / Venaus (pernottamento a Venaus)\r\n\r\n09.00: partenza da Susa verso Venaus.\r\n\r\nAlle ore 12: arrivo e sistemazione dei partecipanti al presidio di Venaus .\r\n\r\nPranzo autogestito.\r\n\r\nIncontro con l’amministrazione cittadina.\r\n\r\nPomeriggio alle cascate e/o passeggiata per i dintorni.\r\n\r\nAlle ore 20: Cena – Pizzata a cura dei pizzaioli di Milano e della Valle.\r\n\r\nAlle ore 21,30: presentazione della rivista “Il Compressore“, presenti gli autori.\r\n\r\n24 luglio – Giovedì – Venaus (pernottamento a Venaus o in Clarea)\r\n\r\nAlle ore 9: partenza da Venaus verso la Val Clarea effettuando lavori di pulizia dei sentieri lungo il percorso.\r\n\r\nCampeggio in Val Clarea per i più sportivi, gli altri possono tenere come campo base Venaus .\r\n\r\nAlle ore 18: al presidio di Venaus incontro dibattito con antinuclearisti contro i trasporti nucleari.\r\n\r\nAlle ore 20,30: cena autogestita al presidio di Venaus e/o in Val Clarea .\r\n\r\nAlle ore 22: serata musicale a Venaus.\r\n\r\n25 luglio – Venerdì – Venaus (pernottamento a Venaus o in Clarea)\r\n\r\nVerifica sentieri e lavori al presidio Garavella di Chiomonte in preparazione della marcia popolare del 26 luglio.\r\n\r\nPranzo al sacco.\r\n\r\nRitorno al campeggio di Venaus o in Val Clarea .\r\n\r\nAlle ore 20,30: Cena organizzata dal Comitato NoTav Torino e cintura\r\n\r\nAlle ore 22 dibattito: “Verso la giornata di lotta contro la BCE a Francoforte, un confronto tra le esperienze di lotta contro l’aeroporto di Notre Dame de Land e la rivolta di Can Vies a Barcellona.\r\n\r\n26 luglio – Sabato – Venaus (pernottamento a Venaus o in Clarea)\r\n\r\nAlle ore 14: marcia popolare Giaglione /Chiomonte.\r\n\r\nA fine marcia festa al presidio Garavella con musica, giocoleria e battiture.\r\n\r\nPortare cibo e bevande , strumenti musicali, ecc\r\n\r\n27 luglio – Domenica - Venaus\r\n\r\nAlle ore 16: assemblea al presidio di Venaus : bilancio marcia, iniziative e proposte per il mese di Agosto e l’autunno a venire.\r\n\r\nAlle ore 20,30: Cena autogestita\r\n\r\nDalle ore 22: Serata musicale.\r\n\r\nInfo pratiche: alcuni pasti saranno offerti dai comitati; gli altri sono autogestiti (portatevi il necessario); invitiamo tutti a portare cibo da condividere.\r\n\r\nConsigliamo di lasciare a casa gli amici a 4 zampe.\r\n\r\nMovimento No Tav","9 Luglio 2014","2014-07-21 14:07:39","Dal 17 al 27 luglio. La Valsusa in marcia contro il Tav",1404933195,[113,114,58,115],"http://radioblackout.org/tag/campeggio-itinerante/","http://radioblackout.org/tag/marcia-no-tav/","http://radioblackout.org/tag/val-susa/",[30,26,15,18],{"post_content":118},{"matched_tokens":119,"snippet":120,"value":121},[65],"si incontrano al Municipio di \u003Cmark>Buttigliera\u003C/mark> Alta per raggiungere a piedi","Dal 17 al 27 luglio si svolgerà una marcia da Avigliana a Chiomonte. Sarà un'occasione di lotta, di incontro tra i No Tav piemontesi e quelli che ogni estate vengono in valle per sostenere la lotta contro il supertreno.\r\nLa marcia attraverserà i paesi, fermandosi ai mercati e nelle piezze, tra la gente e nei luoghi della devastazione, di fronte alle ditte collaborazioniste e le cave gestite dalle 'ndrine, pernotterà nei presidi per terminare, dopo una marcia popolare attreverso la zona occupata, a Chiomonte.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Maurizio, No Tav dell'alta valle.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 07 09 marcia no tav poletto\r\n\r\nDi seguito il programma della marcia.\r\n\r\nQui puoi scaricare il pieghevole con il programma\r\n\r\nCampeggio itinerante da Avigliana a Chiomonte, dal 17 al 27 luglio 2014\r\n\r\nNel 2006 il Movimento NO TAV della Valle di Susa fece una marcia sino a Roma incontrando le realtà in lotta a difesa dei propri territori e i numerosi sostenitori e amici diffusi in tutta Italia\r\n\r\nOggi il Movimento NO TAV della Valle di Susa chiama tutti i movimenti di lotta, tutti gli amici e i propri sostenitori ad una marcia in Valle di Susa.\r\n\r\nTappe della marcia: Avigliana, Vaie, San Didero, Bussoleno, San Giuliano di Susa, Venaus, Chiomonte.\r\nCamminata a bassa velocità per dire no alle grandi opere, inutili e dannose, imposte alla popolazione, causa della devastazione delle nostre valli e dello spreco di denaro pubblico.\r\nCamminata contro il controllo e la militarizzazione del territorio, per rispedire al mittente l’attacco repressivo contro il Movimento NO TAV.\r\n\r\nPer ribadire che vogliamo Chiara, Claudio, Mattia, Nicco, Forgi e Paolo liberi insieme a noi.\r\nPer informare e informarsi, per partecipare e condividere.\r\nPer sostenere la Resistenza NO TAV. Perché insieme si può battere il progetto Tav. Perché insieme si vince.\r\n\r\nNon delegare. Partecipa! Il Movimento NO TAV\r\n\r\nPROGRAMMA\r\n\r\nOgni giorno si marcia per la Valle, si incontra la popolazione, si costruiscono iniziative di informazione e di lotta. Ogni sera musica e dibattiti.\r\n\r\n17 luglio – Giovedì – Avigliana (pernottamento ad Avigliana)\r\n\r\n15.00: arrivo e sistemazione partecipanti nella zona dello Spazio Sociale del VisRabbia.\r\n\r\n17,30 NOTAV Torino e cintura e il comitato NOTAV Collina morenica e Valsangone si incontrano al Municipio di \u003Cmark>Buttigliera\u003C/mark> Alta per raggiungere a piedi Piazza del Popolo ad Avigliana alle 19 circa.\r\n\r\ndalle ore 18: Serata di apertura in Piazza del Popolo, banchetti, informazione sullo stato dell’avanzamento del cantiere, situazione de* prigionier*, presentazione della marcia, ecc.\r\n\r\na seguire: cena condivisa .\r\n\r\ndopo cena: concerti con Alessio Lega e Ice Eyes Band.\r\n\r\n18 luglio Venerdì- Avigliana / Sant’Ambrogio / Chiusa san michele/ Vaie (pernottamento a Vaie)\r\n\r\n09.00: partenza della marcia da Avigliana a Vaie, fermata a Sant’Ambrogio e incontro alla “Cava Valle” con il comitato locale e l’amministrazione cittadina (con dono da parte del Movimento di una bandiera NO TAV e una bandiera per la libertà de* quattro NO TAV accusat* di terrorismo. Le bandiere verranno donate ad ogni amministrazione cittadina incontrata durante la marcia).\r\n\r\nPranzo al sacco.\r\nArrivo a Vaie e sistemazioni in area presidio.\r\n\r\n18.00: incontro sul tema “Storia del presidio e prospettive di lotta”.\r\n\r\na seguire: cena nell’area del presidio di Vaie.\r\n\r\n21,30: proiezione del docufilm di Fulvio Grimaldi “Fronte Italia-Partigiani del 2000, dai No Tav ai No Muos, tutti i NO della resistenza in giro per l’Italia”. Dibattito con l’autore .\r\n\r\na seguire: musica.\r\n\r\n19 luglio – Sabato- Vaie / Sant’Antonino / Villarfocchiardo / San Didero (pernottamento a San Didero)\r\n\r\n09.00: partenza da Vaie verso San Didero. Arrivo Sant’Antonino con volantinaggio e presenza di banchetti al mercato\r\n\r\nPranzo a Villarfocchiardo (offerto dal comitato locale) e incontro con l’amministrazione cittadina\r\n\r\nDa Villarfocchiardo partenza per San Didero. Arrivo e sistemazione dei partecipanti. Incontro con l’amministrazione cittadina.\r\n\r\nCena organizzata dai No Tav Trento .\r\n\r\nAlle ore 21: incontro / confronto tra le realtà espressioni delle lotte territoriali : No Tav Trento, No Tav Terzo Valico, No Mous, La Zad, No F35, NoTav Trieste e Caorso, NoTav Firenze etc.\r\n\r\n\r\n20 luglio – Domenica- San Didero / Borgone di Susa (pernottamento a San Didero)\r\n\r\n09.00: colazione al campeggio a San Didero e pranzo organizzato dal presidio.\r\n\r\n15.00: passeggiata sino al “Maometto” di Borgone, storia del luogo racconti storici e leggende.\r\n\r\nMerenda sinoira con accompagnamento musicale.\r\n\r\n21,30: incontro: “il presidio si racconta e incontra i partecipanti alla marcia”.\r\n\r\n24.00: Rientro al campeggio a San Didero.\r\n\r\n21 luglio – San Didero /Bruzolo/Chianocco / Bussoleno (pernottamento a Bussoleno)\r\n\r\nAlle ore 9: partenza da San Didero in direzione Bussoleno.\r\n\r\nNel percorso iniziative di lotta .\r\n\r\nPranzo autogestito con invito ai valligiani a portare da casa del cibo da condividere.\r\n\r\nArrivo a Bussoleno e Sistemazione dei partecipanti alla marcia nello spazio Piazza Mercato/Centro Polivalente .\r\n\r\nIniziative in piazza con presenza di mostre fotografiche, banchetti documentazione, gadget, ecc.\r\n\r\nincontro con l’amministrazione cittadina.\r\n\r\nAlle ore 18: in piazza del Mulino spettacolo teatrale dal titolo ‘Vincenzina Franti operaia punk’ con Ugo e Fra’ Diavolo, spettacolo che traccia, attraverso canzoni più e meno note, il percorso delle lotte operaie in Italia dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri.\r\n\r\nIn contemporanea una delegazione incontrerà gli Amministratori in Municipio.\r\n\r\nCena al polivalente organizzata dal comitato di Bussoleno.\r\n\r\nAlle ore 21: Assemblea Popolare presso il centro Polivalente con lancio della marcia popolare del 26 Luglio da Giaglione a Chiomonte.\r\n\r\n22 luglio – Martedì – Bussoleno / Foresto / Susa (pernottamento a San Giuliano di Susa)\r\n\r\n09.00: partenza da Bussoleno verso Foresto e area Isolabella.\r\n\r\n10.30 momento informativo sui terreni coinvolti nel tracciato della linea del Tav e a seguire Consiglio comunale aperto per deliberare la contrarietà all’opera.\r\n\r\n12.00 pranzo organizzato dal comitato NoTav di Foresto\r\n\r\nArrivo al presidio di San Giuliano di Susa e accoglienza dei partecipanti alla marcia.\r\n\r\nPreparazione per l’iniziativa serale , passeggiata per San Giuliano di Susa nei luoghi coinvolti dal tracciato della linea del Tav.\r\n\r\nIncontro con l’amministrazione cittadina di Susa.\r\n\r\nCena al presidio No Tav- Lupi delle Alpi, organizzata dal comitato No Tav Susa – Mompantero.\r\n\r\nSerata in piazza 4 Novembre a Susa (ex piazza del Sole) con banchetti, mostra fotografica, interventi.\r\n\r\n21 ,30 : “ Voci dal carcere “ spettacolo teatrale.\r\n\r\n22,30 canti popolari a cura dell ‘Anonima Coristi“.\r\n\r\n23 luglio – Mercoledì – Susa / Venaus (pernottamento a Venaus)\r\n\r\n09.00: partenza da Susa verso Venaus.\r\n\r\nAlle ore 12: arrivo e sistemazione dei partecipanti al presidio di Venaus .\r\n\r\nPranzo autogestito.\r\n\r\nIncontro con l’amministrazione cittadina.\r\n\r\nPomeriggio alle cascate e/o passeggiata per i dintorni.\r\n\r\nAlle ore 20: Cena – Pizzata a cura dei pizzaioli di Milano e della Valle.\r\n\r\nAlle ore 21,30: presentazione della rivista “Il Compressore“, presenti gli autori.\r\n\r\n24 luglio – Giovedì – Venaus (pernottamento a Venaus o in Clarea)\r\n\r\nAlle ore 9: partenza da Venaus verso la Val Clarea effettuando lavori di pulizia dei sentieri lungo il percorso.\r\n\r\nCampeggio in Val Clarea per i più sportivi, gli altri possono tenere come campo base Venaus .\r\n\r\nAlle ore 18: al presidio di Venaus incontro dibattito con antinuclearisti contro i trasporti nucleari.\r\n\r\nAlle ore 20,30: cena autogestita al presidio di Venaus e/o in Val Clarea .\r\n\r\nAlle ore 22: serata musicale a Venaus.\r\n\r\n25 luglio – Venerdì – Venaus (pernottamento a Venaus o in Clarea)\r\n\r\nVerifica sentieri e lavori al presidio Garavella di Chiomonte in preparazione della marcia popolare del 26 luglio.\r\n\r\nPranzo al sacco.\r\n\r\nRitorno al campeggio di Venaus o in Val Clarea .\r\n\r\nAlle ore 20,30: Cena organizzata dal Comitato NoTav Torino e cintura\r\n\r\nAlle ore 22 dibattito: “Verso la giornata di lotta contro la BCE a Francoforte, un confronto tra le esperienze di lotta contro l’aeroporto di Notre Dame de Land e la rivolta di Can Vies a Barcellona.\r\n\r\n26 luglio – Sabato – Venaus (pernottamento a Venaus o in Clarea)\r\n\r\nAlle ore 14: marcia popolare Giaglione /Chiomonte.\r\n\r\nA fine marcia festa al presidio Garavella con musica, giocoleria e battiture.\r\n\r\nPortare cibo e bevande , strumenti musicali, ecc\r\n\r\n27 luglio – Domenica - Venaus\r\n\r\nAlle ore 16: assemblea al presidio di Venaus : bilancio marcia, iniziative e proposte per il mese di Agosto e l’autunno a venire.\r\n\r\nAlle ore 20,30: Cena autogestita\r\n\r\nDalle ore 22: Serata musicale.\r\n\r\nInfo pratiche: alcuni pasti saranno offerti dai comitati; gli altri sono autogestiti (portatevi il necessario); invitiamo tutti a portare cibo da condividere.\r\n\r\nConsigliamo di lasciare a casa gli amici a 4 zampe.\r\n\r\nMovimento No Tav",[123],{"field":93,"matched_tokens":124,"snippet":120,"value":121},[65],578730123365187700,{"best_field_score":127,"best_field_weight":128,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":42,"score":129,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":42},"1108091338752",14,"578730123365187697",6646,{"collection_name":53,"first_q":22,"per_page":132,"q":22},6,{"facet_counts":134,"found":42,"hits":142,"out_of":143,"page":17,"request_params":144,"search_cutoff":32,"search_time_ms":146},[135,139],{"counts":136,"field_name":137,"sampled":32,"stats":138},[],"podcastfilter",{"total_values":42},{"counts":140,"field_name":31,"sampled":32,"stats":141},[],{"total_values":42},[],6637,{"collection_name":145,"first_q":22,"per_page":132,"q":22},"podcast",4,["Reactive",148],{},["Set"],["ShallowReactive",151],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fvkVPHz75To_0xQ6DHWRJDFXVvldiBcffpfvHyk8U0c0":-1},true,"/search?query=buttigliera"]