","Piazza Fontana. Il tramonto dell’illusione democratica","post",1702466363,[57,58,59,60,61,62,63,64,65],"http://radioblackout.org/tag/12-dicembre-1969/","http://radioblackout.org/tag/banca-dellagricoltura/","http://radioblackout.org/tag/calabresi/","http://radioblackout.org/tag/fascisti/","http://radioblackout.org/tag/ordine-nuovo/","http://radioblackout.org/tag/pinelli/","http://radioblackout.org/tag/servizi-segreti/","http://radioblackout.org/tag/strage-di-stato/","http://radioblackout.org/tag/valpreda/",[67,68,69,70,71,72,73,74,75],"12 dicembre 1969","banca dell'agricoltura","Calabresi","fascisti","ordine nuovo","pinelli","servizi segreti","strage di stato","Valpreda",{"post_content":77},{"matched_tokens":78,"snippet":81,"value":82},[79,80],"Carlo","Giuliani","espressione da Saverio Saltarelli a \u003Cmark>Carlo\u003C/mark> \u003Cmark>Giuliani\u003C/mark>. E bombe, tante bombe, ancora","Il 12 dicembre 1969 una bomba scoppiò nella Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano, uccidendo 16 persone.\r\nLa polizia puntò subito gli anarchici, che vennero rastrellati e portati in questura. Uno di loro, Giuseppe Pinelli, non ne uscirà vivo, perché scaraventato dalla finestra dall’ufficio del commissario Luigi Calabresi.\r\nLe versioni ufficiali parlarono di suicidio: anni dopo un magistrato di sinistra, D’Ambrosio, emesse una sentenza salomonica: “malore attivo”. Né omicidio, né suicidio.\r\nPietro Valpreda venne accusato di essere l’autore della strage. Trascorrerà, con altri compagn* tre anni in carcere in attesa di giudizio, finché non venne modificata la legge che fissava i limiti della carcerazione preventiva. Quella legge, emanata su pressione dei movimenti sociali, venne a lungo chiamata “legge Valpreda”.\r\nDopo 54anni dalla strage, sebbene ormai si sappia tutto, sia sui fascisti che la eseguirono, gli ordinovisti veneti, sia sui mandanti politici, tutti interni al sistema di potere democristiano di stretta osservanza statunitense, non ci sono state verità giudiziarie.\r\nNel 1969 a capo della Questura milanese era Guida, già direttore del confino di Ventotene, un funzionario fascista, passato indenne all’Italia repubblicana. Dietro le quinte, ma presenti negli uffici di via Fatebenefratelli c’erano i capi dei servizi segreti Russomando e D’Amato.\r\nIl Sessantanove fu l’anno dell’autunno caldo e della contestazione studentesca, movimenti radicali e radicati si battevano contro il sistema economico e sociale.\r\nLa strage, che immediatamente, gli anarchici definirono “strage di Stato” rappresentò il tentativo di criminalizzare le lotte, e scatenare la repressione.\r\nIn breve i movimenti sociali reagirono alle fandonie della polizia, smontando dal basso la montatura poliziesca che era stata costruita sugli anarchici.\r\nCosa resta nella memoria dei movimenti di quella strage, che per molti compagni e compagne dell’epoca rappresentò una rottura definitiva di ogni illusione democratica?\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo, testimone e protagonista di quella stagione cruciale\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/2023-12-12-varengo-piazza-fontana.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito un articolo di Varengo uscito su Umanità Nova:\r\n\r\n“Non si capiscono le bombe del 12 dicembre del 1969, se non si analizza il contesto. Al di là delle parole contano i fatti; e vediamoli questi fatti, sia pure succintamente.\r\nGli anni dell'immediato dopoguerra sono caratterizzati da grandi processi di ricostruzione, in primis nei paesi devastati dalla durezza e dalla crudeltà del conflitto, sostenuti dagli effetti dello sviluppo della scienza e della tecnologia, accelerate a loro volta dai risultati della ricerca nel periodo bellico per armi sempre più letali. Tali processi hanno comportato, insieme ad un impetuoso sviluppo delle risorse umane, un aumento della ricchezza complessiva, ovviamente ripartita in modo assolutamente diseguale, con la conseguenza che il divario tra i vari paesi e, in essi, tra le classi sociali è cresciuto a dismisura.\r\nA fronte delle grandi possibilità di trasformazione sociale che il nuovo clima pare prefigurare, sempre più è evidente che la gran parte della popolazione lavoratrice, il proletariato, rimane oggetto e non soggetto della propria storia, alimentando la contraddizione tra sviluppo delle forze produttive e sociali da una parte e l'insieme dei rapporti di proprietà, di controllo e di dominio dall'altra.\r\nIn questo quadro si può capire come sia stato possibile che praticamente in ogni parte del mondo – dagli Stati Uniti al Sud America, dalla Francia all'Italia, dalla Cina al Giappone, dall'Europa del patto di Varsavia alla Germania, dal Messico all'Inghilterra – in un mondo tra l'altro le cui comunicazioni passavano per stampa e televisione, controllate dai governi, sia esplosa quasi contemporaneamente quella che fu definita “contestazione globale”.\r\nUna contestazione alimentata dalla convergenza di differenti culture, dal pacifismo dei figli dei fiori al terzomondismo solidale con le lotte di liberazione nazionale, dal marxismo all'anarchismo, dal cattolicesimo all'ateismo, capace di esprimere caratteristiche comuni, nonostante le profonde differenze esistenti: geografiche, economiche, culturali, sociali, politiche.\r\nUna contestazione che ha abbracciato le varie forme di espressione umana: artistica, musicale, scientifica, tecnica, letteraria, e che ha visto come protagonista principale la generazione del cosiddetto baby boom, dei nati dopo la guerra e che di quella guerra avevano comunque vissuto i cascami.\r\nIl rifiuto della guerra fu un elemento scatenante di tale contestazione; a partire dai campus universitari statunitensi che con manifestazioni, occupazioni e scontri denunciavano il sempre più crescente impegno USA nello sporco conflitto del Vietnam, le proteste si espansero in tutto il mondo. Ma il rifiuto della guerra era anche rifiuto di un mondo diviso in blocchi, ove una cortina di ferro condizionava la vita e i movimenti di una generazione affamata di conoscenza. Era rifiuto della sofferenza inflitta dai dominatori ai popoli colonizzati, rifiuto del razzismo, rifiuto del vecchio mondo fatto di discriminazioni e autoritarismi. Era soprattutto rifiuto di uno sfruttamento e di un'oppressione di classe che, sull'altare del profitto, condannava milioni di esseri umani alla catena, a condizioni di vita infami, ad una nocività crescente. E per la metà del genere umano era rifiuto di un mondo costruito sul patriarcato, che relegava la donna nel solo ruolo di riproduttrice, custode di un focolare domestico sempre più precario e conflittuale.\r\nPer questo non si può dire che sia esistito un solo '68. Sono esistiti una pluralità di '68 intrecciati tra loro, con durata ed intensità diversa, radicalità e prospettive diverse, ma uniti da una critica puntuale dell'autorità.\r\nLe risposte dei governi non si fecero attendere, con caratteristiche diverse secondo i contesti, ma rispettando sempre le rispettive aree di influenza dei blocchi contrapposti. Così in Bolivia nel '67 viene assassinato Che Guevara, il cui tentativo insurrezionale viene vanificato dall'ostilità di Mosca e dei suoi epigoni in zona.\r\nNegli USA la dura repressione dei movimenti studenteschi si accompagna a quella del movimento afro-americano in lotta contro una società razzista e segregazionista. Malcom X e Martin Luther King vengono assassinati, come viene assassinato Robert Kennedy fautore di moderate riforme sociali invise agli oligopoli. A Città del Messico nell'ottobre del '68 l'esercito con blindati circonda la Piazza delle Tre culture sparando ad alzo zero per distruggere il movimento studentesco che da tempo sta manifestando contro il governo e le spese faraoniche per organizzare i Giochi olimpici: sono più di 300 i morti portati via con i camion della spazzatura.\r\nIn Cina la “rivoluzione culturale” raggiunge il suo apice, per trasformarsi in poco tempo in uno strumento al servizio della ristrutturazione del potere funzionale al disegno politico di Mao Zedong.\r\nIn Francia alle occupazioni studentesche e ai giganteschi scioperi generali succedutisi per tutto il maggio '68, risponde il generale De Gaulle che recatosi a Baden-baden, base francese in territorio tedesco, minaccia l'intervento militare.\r\nA Praga, nell'agosto, ci vogliono i carri armati sovietici e delle truppe del patto di Varsavia per arrestare il processo riformatore in corso: la burocrazia al Cremlino teme il contagio negli altri paesi di sua competenza, come la Polonia, attraversata da forti mobilitazioni studentesche. In Germania dell'ovest, l'esponente più significativo Rudi Dutschke, viene gravemente ferito da colpi di pistola l'11 aprile.\r\nMa questi sono solo alcuni esempi; come disse la filosofa Hannah Arendt “Nei piccoli paesi, la repressione è dosata e selettiva”. È il caso della Yugoslavia con le proteste studentesche fatte sbollire, per poi colpirne gli esponenti. L'importante è che non vengano messi in discussione i trattati che alla fine della guerra avevano definito le aree di influenza e di potere.\r\nE in Italia? Collocata a ridosso della cortina di ferro, l'Italia è considerata un paese di frontiera per gli USA, un avamposto nella lotta al “comunismo”, aeroporto naturale nel Mediterraneo, proiettato verso le risorse petrolifere del Medio oriente. Un paese che ha però l'enorme difetto di avere il Partito Comunista più grande dell'Occidente, al quale è precluso dal dopoguerra l'ingresso nell'area di governo. Per cautelarsi il governo USA mette in opera i suoi servizi segreti, costruisce reti clandestine armate pronte ad intervenire in caso di bisogno, condiziona le politiche, controlla i sistemi di difesa, stringe alleanze con gruppi nazifascisti. Già in Grecia – altro paese di frontiera - l'anno prima hanno foraggiato il colpo di Stato dei colonnelli a fronte di una possibile vittoria elettorale della sinistra, mentre continuano a sostenere la dittatura di Franco in Spagna e quella di Salazar in Portogallo.\r\nL'Italia ha vissuto nei decenni precedenti una profonda trasformazione sociale ed economica e una grande emigrazione interna dalle campagne venete e del meridione, richiamata al nord-ovest da una industrializzazione crescente. L'accresciuto livello di reddito ha consentito una scolarizzazione significativa e l'ingresso nelle università di ceti finora esclusi (nel '68 sono 500mila gli iscritti, il doppio rispetto a 15 anni prima). Ma le strutture dello Stato sono sempre le stesse: su 369 prefetti e viceprefetti, agli inizi degli anni '60, solo 2 non hanno fatto parte della burocrazia fascista; su 274 questori e vicequestori solo 5 vicequestori hanno avuto rapporti con la resistenza; su 1642 commissari e vicecommissari solo 34 provengono dalle file dell'antifascismo. Inoltre la polizia politica rimane nelle mani di ex-agenti dell'OVRA, la famigerata istituzione al servizio di Mussolini. Per non parlare della magistratura e della burocrazia ministeriale.\r\nLe strutture rimangono autoritarie, nella scuola e nell'università sono incapaci di accogliere la massa di studenti e studentesse che vi si affacciano provocando frustrazione e malcontento.\r\nNelle grandi città del nord la politica abitativa è assolutamente deficitaria, spingendo la popolazione immigrata a soluzioni provvisorie e degradanti. In fabbrica l'organizzazione del lavoro si basa sui reparti confino per i “sovversivi” e l'arbitrio dei capi reparto. Nelle campagne, permane la logica del padronato latifondista. I partiti di sinistra, tutti concentrati sul confronto elettorale, e i sindacati, abituati a logiche rivendicative di basso profilo, sono incapaci di comprendere quanto sta succedendo: lo sviluppo di un movimento che porta a maturazione la conflittualità latente. Sul fronte delle università e delle scuole superiori partono occupazioni e proteste, nelle campagne si intensificano le lotte del bracciantato agricolo, nelle fabbriche, in un contesto di rinnovo di moltissimi contratti di lavoro giunti a scadenza, iniziano i primi scioperi autonomi che impongono al padronato la trattativa diretta accantonando le burocrazie sindacali e le vecchie commissioni interne, in un quadro di conflittualità tra i vari segmenti padronali che si riverbera su uno scenario politico sempre più instabile, caratterizzato da frequenti cambi di governo.\r\nSe nell'università viene attaccata e messa in crisi la cultura autoritaria e di classe, nelle fabbriche si sviluppa un protagonismo operaio che nella riscoperta dei Consigli di Fabbrica, nelle assemblee all'interno delle aziende, nella costituzione dei Comitati unitari di base, mette in discussione l'organizzazione del lavoro, sanzionando i capi reparto e le dirigenze, e aprendo la discussione sul salario come variabile “indipendente” dalla produttività. Le conquiste sono notevoli: riduzione d'orario, forti aumenti salariali, abolizione delle zone salariali nord-sud, parificazione normativa tra operai e impiegati, scala mobile per i pensionati e altre ancora. E la lotta non si ferma, si profila il vecchio obiettivo anarcosindacalista imperniato sul controllo della produzione in vista dell'esproprio proletario.\r\nIntanto la gioventù esce dalle università, dopo aver ottenuto importanti modifiche sui piani di studio, la libertà di assemblea anche per le scuole medie superiori, l'abolizione dello sbarramento che impedisce ai diplomati degli istituti di accedere alla formazione universitaria. Esce per unirsi al mondo del lavoro salariato in un movimento di contestazione dell'autorità e del capitalismo, mettendo a nudo quella che è la sostanza del potere e delle sue istituzioni e rendendo evidente come lo sfruttamento e l'oppressione siano le sole espressioni dei governi di qualunque colore. Il conflitto si indurisce tra scontri di piazza, scioperi, picchetti, manifestazioni. Cresce il pericolo che il paese vada a sinistra, che il PCI – anche se lontano da propositi rivoluzionari - tramite una vittoria elettorale possa andare al governo.\r\nLe risposte non si fanno attendere. L'apparato politico di sinistra con lo Statuto dei lavoratori cerca di ridare forza al ruolo di intermediazione sindacale, salvando le burocrazie, recuperando e affossando l'azione diretta operaia. Il fronte padronale si ricompatta, ridando fiato alla destra più estrema. Il governo sceglie la strada della repressione aperta: ben 13.903 sono le denunce per fatti connessi con l'autunno caldo del '69. In testa alla graduatoria, lavoratori agricoli, metalmeccanici, ospedalieri. Ma non basta. Ci vuole qualcosa di più forte che consenta la ripresa dello sfruttamento intensivo e quindi del profitto. I servizi segreti, italiani e americani, in combutta con i nazifascisti si mettono all'opera.\r\nScoppiano le prime bombe, prima dimostrative, praticamente inoffensive, poi, via via, più “cattive” che provocano feriti alla Fiera di Milano il 25 aprile e in agosto sui treni. Alla fine dell'anno si conteranno in tutto 145 esplosioni, prevalentemente di marca fascista, ma non mancano quelle di sinistra, comprese alcune anarchiche nei confronti di sedi di rappresentanza della dittatura franchista per solidarietà con le vittime del regime o della Dow Chemical, produttrice del napalm con il quale venivano letteralmente arrostiti i vietnamiti.\r\nEd è proprio sugli anarchici che si appunta l'attenzione degli organismi repressivi, primo su tutti l'Ufficio affari riservati, diretta emanazione del Ministro degli Interni.\r\nConvinti che il ricordo della strage del Teatro Diana nel 1921 e la continua martellante propaganda durante il ventennio fascista sul pericolo del “terrorismo” anarchico abbia definitivamente marchiato a fuoco l'immagine del movimento anarchico pensano di potersi permettere qualsiasi operazione, qualsiasi violenza. Per le bombe del 25 aprile e dell'agosto sui treni incolpano un gruppo variegato di compagni, mettendo insieme anarchici e due iscritti del PCI, L'obiettivo è ambizioso: arrivare tramite loro all'editore Giangiacomo Feltrinelli, aperto sostenitore della pratica castrista del “fuoco guerrigliero”. Non riuscendoci concentreranno le loro attenzioni sugli anarchici, costruendo teoremi falsi, inventandosi testimoni inattendibili, usando le procedure a loro piacimento. Intanto l'idea che siano esclusivamente gli anarchici a mettere le bombe si fa strada nei media e quindi nella pubblica opinione. Una spinta agli avvenimenti la da la morte di un agente di polizia di 22 anni, Annarumma originario dell'Irpinia, una delle zone più povere del paese, avvenuta nel corso di scontri a Milano il 19 novembre, vittima di un trauma cranico provocato da un tubo di ferro.\r\nIn quel frangente, la polizia caricò come faceva allora con camionette e gipponi un corteo studentesco che si stava dirigendo verso la Statale e che aveva intercettato i lavoratori in sciopero generale che stavano uscendo dal teatro Lirico, luogo di una manifestazione. Studenti e lavoratori si difesero dalle cariche delle camionette che salivano sui marciapiedi, con ogni mezzo a disposizione, ma a distanza di anni non si sa ancora se, a provocarne la morte, sia stato un manifestante o lo scontro di due mezzi della polizia (come parrebbe confermare un video). Fatto sta che questo fatto ebbe una risonanza enorme; nella serata ci fu la rivolta dei poliziotti in due caserme di Milano, per protestare contro le condizioni nelle quali erano tenuti, i turni massacranti, i bassi salari e il fatto di essere carne a macello per “lor signori”. La rivolta fu sedata dai carabinieri; successivamente intervenne la repressione con punizioni, spostamenti, congedi forzati. Il presidente della Repubblica, il socialdemocratico filoamericano Saragat, pronuncia parole di fuoco contro i manifestanti gettando benzina sul clima già arroventato. A Saragat risponderà un operaio che alla manifestazione nazionale dei metalmeccanici del 29 novembre innalzerà un cartello con su scritto “Saragat: Operai 171, Poliziotti 1” per ricordare tutte le vittime proletarie della violenza poliziesca.\r\nDue giorni dopo ai funerali dell'agente si presentano in massa i fascisti, che danno vita alla caccia ai rossi, a chiunque avesse un aspetto di sinistra. Tra gli altri chi ne fece le spese fu anche Mario Capanna, leader del Movimento Studentesco della Statale che venne aggredito, rischiando il linciaggio al quale fu sottratto da agenti della squadra politica. In questo clima il ministro del lavoro Donat-Cattin. della sinistra democristiana, convoca immediatamente i segretari dei sindacati metalmeccanici FIM,FIOM, UILM dicendo loro, per sollecitarli alla chiusura del contratto: “Siamo alla vigilia dell'ora X. Il golpe è alle porte. Bisogna mettere un coperchio sulla pentola che bolle”.\r\nSiamo alla vigilia di Piazza Fontana. Il copione è già scritto. La lista dei colpevoli è già pronta.\r\nCon tutta l'arroganza del potere pensano di manovrare a piacimento gli avvenimenti. Aspettano la risposta della piazza per scatenare disordini, tali da sollecitare misure straordinarie del governo e l'intervento dell'esercito.\r\nMussolini, nell'affiancare Hitler nell'aggressione alla Francia pensava che bastasse un pugno di morti per sedere da vincitore al tavolo delle trattative post-belliche; gli uomini del governo, i loro servizi segreti, gli alleati nazifascisti, pensano che un pugno di morti in una banca basti a far rientrare il movimento di lotta e instaurare un regime autoritario. Non ci riusciranno, anche se il prezzo da pagare sarà alto: l'assassinio di Pinelli, Valpreda, Gargamelli, Borghese, Bagnoli e Mander in carcere per anni, Di Cola in esilio, e i tanti caduti nelle piazze per affermare la libertà di manifestazione e di espressione da Saverio Saltarelli a \u003Cmark>Carlo\u003C/mark> \u003Cmark>Giuliani\u003C/mark>. E bombe, tante bombe, ancora sui treni, a Brescia, a Bologna, e altri tentativi di colpo di Stato.\r\nCi vorranno anni di lotte, controinformazione, impegno militante per smascherare l'infame provocazione, inchiodare nazifascisti, servizi segreti e politici alle loro responsabilità stragiste, liberare i compagni, ma non sufficienti per ribaltare ciò che ha consentito tutto questo: un sistema democratico rappresentativo solo degli interessi padronali, dei ceti dominanti, delle multinazionali, un sistema di potere basato sull'abuso di potere. Un sistema che non esita a ricorrere al fascismo per ristabilire l'ordine gerarchico.\r\nAnni di piombo? Si, ma del loro.”",[84],{"field":85,"matched_tokens":86,"snippet":81,"value":82},"post_content",[79,80],1157451471441100800,{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":91,"tokens_matched":92,"typo_prefix_score":43},"2211897868288",14,"1157451471441100913",2,{"document":94,"highlight":114,"highlights":119,"text_match":87,"text_match_info":122},{"cat_link":95,"category":96,"comment_count":43,"id":97,"is_sticky":43,"permalink":98,"post_author":46,"post_content":99,"post_date":100,"post_excerpt":49,"post_id":97,"post_modified":101,"post_thumbnail":102,"post_thumbnail_html":103,"post_title":104,"post_type":54,"sort_by_date":105,"tag_links":106,"tags":113},[40],[42],"82750","http://radioblackout.org/2023/06/il-paperone-che-chiuse-il-novecento/","Funerali di Stato per il l’imprenditore che si prese l’Italia perché tutto cambiasse per far si che tutto restasse come prima.\r\nQuando, nel lontano 1994, l’uomo del cemento e delle TV, decise di “scendere in campo” Berlusconi era il costruttore e uomo delle TV commerciali cresciuto all’ombra di Bettino Craxi, sul quale in quel momento non avrebbe scommesso nessuno. Pochi all’epoca avevano colto che già l’era Craxi, sebbene il suo protagonista fosse irrimediabilmente legato alla prima Repubblica, immerso, sia pure in versione critica, nella dimensione ideologica del Novecento, prefigurava i tempi che venivano. Craxi, in un curioso mixer di culto della personalità e politica come spettacolo, aveva cominciato a traghettare il paese verso l’oltre Novecento che stiamo ancora vivendo.\r\nIn questi giorni Berlusconi è stato definito il primo populista, l’antesignano di Donald Trump: più verosimilmente la sua ispirazione furono i politici statunitensi della sua epoca, in primis, ovviamente, Ronald Reagan, l’attore di B Movie divenuto presidente degli States. Berlusconi seppe cogliere la richiesta populista di rinnovamento dopo che tangentopoli spazzò via la classe politica della Prima Repubblica, facendone collassare sia i principali protagonisti, sia le colonne politiche dei decenni del dopoguerra, la Democrazia Cristiana e il Partito Socialista. Il Partito Socialista pagò il prezzo più alto, perché Craxi, era stato il primo ministro meno atlantista della Prima Repubblica.\r\nNel 1994 erano passati solo cinque anni dal crollo del muro di Berlino, un crollo la cui onda lunga era arrivata nell’Italia sempre democristiana, dove il Partito Comunista più forte dell’Europa occidentale aveva sfiorato pochi anni prima il “sorpasso”, che lo avrebbe condotto al potere.\r\nCon Berlusconi diventerà possibile regolare definitivamente i conti non tanto con un Partito Comunista, che già nel 1991, con la svolta della Bolognina era diventato Partito Democratico della Sinistra, ma con i lavoratori e le lavoratrici che negli anni Settanta avevano provato ad invertire di senso alla storia di quegli anni.\r\nBerlusconi, pur avendo prosperato nel fitto sottobosco clientelare della Prima Repubblica, si presenta come l’uomo nuovo, l’imprenditore di successo che si da alla politica per rinnovarla, che fonda un partito-azienda con un nome da tifoso di calcio “Forza Italia!”. Il suo successo è travolgente. Il PDS, pur solo sfiorato da tangentopoli viene descritto come vecchio. In tutta la sua carriera politica Berlusconi userà la carta dell’anticomunismo nei confronti di un milieu politico che di “comunista” aveva ben poco.\r\nBerlusconi sdogana le destre, alleandosi con la Lega Nord di Bossi e con gli eredi del fascismo, che, per la prima volta dal dopoguerra, vanno al potere.\r\nIl suo declino è dovuto soprattutto dalla volontà di far di tutto per salvaguardare le proprie imprese. Resta in sella a lungo, nonostante le inchieste giudiziarie, perché riesce a convincere il suo elettorato di essere vittima della magistratura asservita alla sinistra.\r\nBerlusconi fu anche l’uomo del G8 di Genova, dell’assassinio di Carlo Giuliani, del massacro della Diaz, delle torture di Bolzaneto.\r\nNon fece nessuna grande riforma: il suo “merito” principale fu l’aver costruito un nuovo immaginario, quello che ancora oggi segna il difficile presente in cui siamo forzati a vivere.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo, un compagno di Milano\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/2023-06-13-berlusca-varengo.mp3\"][/audio]","13 Giugno 2023","2023-06-15 12:13:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/berlu-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/berlu-1-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/berlu-1-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/berlu-1-1024x577.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/berlu-1-768x433.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/berlu-1.jpg 1536w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Il Paperone che chiuse il Novecento",1686675638,[107,108,109,110,111,112],"http://radioblackout.org/tag/berlusconi/","http://radioblackout.org/tag/craxi/","http://radioblackout.org/tag/politica-spettacolo/","http://radioblackout.org/tag/prima-repubblica/","http://radioblackout.org/tag/seconda-repubblica/","http://radioblackout.org/tag/tv-commerciali/",[20,16,30,24,26,22],{"post_content":115},{"matched_tokens":116,"snippet":117,"value":118},[79,80],"G8 di Genova, dell’assassinio di \u003Cmark>Carlo\u003C/mark> \u003Cmark>Giuliani\u003C/mark>, del massacro della Diaz, delle","Funerali di Stato per il l’imprenditore che si prese l’Italia perché tutto cambiasse per far si che tutto restasse come prima.\r\nQuando, nel lontano 1994, l’uomo del cemento e delle TV, decise di “scendere in campo” Berlusconi era il costruttore e uomo delle TV commerciali cresciuto all’ombra di Bettino Craxi, sul quale in quel momento non avrebbe scommesso nessuno. Pochi all’epoca avevano colto che già l’era Craxi, sebbene il suo protagonista fosse irrimediabilmente legato alla prima Repubblica, immerso, sia pure in versione critica, nella dimensione ideologica del Novecento, prefigurava i tempi che venivano. Craxi, in un curioso mixer di culto della personalità e politica come spettacolo, aveva cominciato a traghettare il paese verso l’oltre Novecento che stiamo ancora vivendo.\r\nIn questi giorni Berlusconi è stato definito il primo populista, l’antesignano di Donald Trump: più verosimilmente la sua ispirazione furono i politici statunitensi della sua epoca, in primis, ovviamente, Ronald Reagan, l’attore di B Movie divenuto presidente degli States. Berlusconi seppe cogliere la richiesta populista di rinnovamento dopo che tangentopoli spazzò via la classe politica della Prima Repubblica, facendone collassare sia i principali protagonisti, sia le colonne politiche dei decenni del dopoguerra, la Democrazia Cristiana e il Partito Socialista. Il Partito Socialista pagò il prezzo più alto, perché Craxi, era stato il primo ministro meno atlantista della Prima Repubblica.\r\nNel 1994 erano passati solo cinque anni dal crollo del muro di Berlino, un crollo la cui onda lunga era arrivata nell’Italia sempre democristiana, dove il Partito Comunista più forte dell’Europa occidentale aveva sfiorato pochi anni prima il “sorpasso”, che lo avrebbe condotto al potere.\r\nCon Berlusconi diventerà possibile regolare definitivamente i conti non tanto con un Partito Comunista, che già nel 1991, con la svolta della Bolognina era diventato Partito Democratico della Sinistra, ma con i lavoratori e le lavoratrici che negli anni Settanta avevano provato ad invertire di senso alla storia di quegli anni.\r\nBerlusconi, pur avendo prosperato nel fitto sottobosco clientelare della Prima Repubblica, si presenta come l’uomo nuovo, l’imprenditore di successo che si da alla politica per rinnovarla, che fonda un partito-azienda con un nome da tifoso di calcio “Forza Italia!”. Il suo successo è travolgente. Il PDS, pur solo sfiorato da tangentopoli viene descritto come vecchio. In tutta la sua carriera politica Berlusconi userà la carta dell’anticomunismo nei confronti di un milieu politico che di “comunista” aveva ben poco.\r\nBerlusconi sdogana le destre, alleandosi con la Lega Nord di Bossi e con gli eredi del fascismo, che, per la prima volta dal dopoguerra, vanno al potere.\r\nIl suo declino è dovuto soprattutto dalla volontà di far di tutto per salvaguardare le proprie imprese. Resta in sella a lungo, nonostante le inchieste giudiziarie, perché riesce a convincere il suo elettorato di essere vittima della magistratura asservita alla sinistra.\r\nBerlusconi fu anche l’uomo del G8 di Genova, dell’assassinio di \u003Cmark>Carlo\u003C/mark> \u003Cmark>Giuliani\u003C/mark>, del massacro della Diaz, delle torture di Bolzaneto.\r\nNon fece nessuna grande riforma: il suo “merito” principale fu l’aver costruito un nuovo immaginario, quello che ancora oggi segna il difficile presente in cui siamo forzati a vivere.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo, un compagno di Milano\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/2023-06-13-berlusca-varengo.mp3\"][/audio]",[120],{"field":85,"matched_tokens":121,"snippet":117,"value":118},[79,80],{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":91,"tokens_matched":92,"typo_prefix_score":43},{"document":124,"highlight":144,"highlights":149,"text_match":87,"text_match_info":152},{"cat_link":125,"category":126,"comment_count":43,"id":127,"is_sticky":43,"permalink":128,"post_author":46,"post_content":129,"post_date":130,"post_excerpt":131,"post_id":127,"post_modified":132,"post_thumbnail":133,"post_thumbnail_html":134,"post_title":135,"post_type":54,"sort_by_date":136,"tag_links":137,"tags":141},[40],[42],"14075","http://radioblackout.org/2013/03/da-fausto-e-iaio-a-diop-mor-e-samb-modou/"," \r\n\r\n Le vittime delle aggressioni fasciste si sommano a quelle per mano della polizia, da Franco Serantini a Stefano Cucchi, la morte di Dax è ascrivibile a entrambi: fasci e poliziotti; i funerali di Fausto e Iaio si tennero lo stesso giorno di quelli di Davide, il 22 marzo, venticinque anni prima, ma nella stessa Milano antifascista che oggi 16 marzo 2013 chiama a ricordare l'omicidio premeditato da un fascista e dai suoi due figli cresciuti nello stesso odio del padre.\r\n\r\nRosa, la madre di Dax in un'intervista disse: «Ho conosciuto la madre di Fausto, e mi ha fatto un'enorme tenerezza sentirle dire \"quest'anno siamo in tanti, perché c'è stato un altro morto, ma fino allo scorso anno ormai ci potevamo contare...\". Ricordo bene come mio figlio Davide visse la morte di Carlo Giuliani; pur non conoscendolo personalmente, per lui fu una tragedia incredibile, fu stravolto da quella morte. Il giorno dopo era a Genova, e visse quella giornata, il corteo spezzato, i lacrimogeni sulla folla...»\r\n\r\nOggi nel decennale della sua morte i resistenti sono tanti a partecipare al corteo nazionale di Milano convocato in piazza XXIV maggio alle 15;\r\n\r\nascolta le dirette\r\n\r\ndax01\r\n\r\ndax02\r\n\r\n \r\n\r\nil corteo è strutturato per spezzoni tematici:\r\n\r\ni comitati e le lotte per la riqualificazione dal basso del territorio: il diritto all'abitare e di costruire spazi di autorganizzazione contro il razzismo; ascolta la diretta relativa\r\n\r\ndax05\r\n\r\ngli studenti che animano le mobilitazioni delle scuole e delle università, perché la mercificazione del sapere e l’aziendalizzazione della scuola e dell’università sono il prodotto del sistema capitalista che del fascismo si avvale a seconda della fase storica; ascolta la diretta\r\n\r\ndax03\r\n\r\nlo spezzone dello sport solidale e antirazzista e delle palestre popolari; ascolta quanto si è detto da quelle parti\r\n\r\ndax06\r\n\r\nle delegazioni internazionali;\r\n\r\nlo spezzone contro carcere e repressione, perché dieci anni fa è andato in scena solo uno degli episodi che da decenni vedono impuniti i picchiatori in divisa; ascolta lo spezzone più determinato\r\n\r\ndax04\r\n\r\ne quello skinhead.\r\n\r\n \r\n\r\nI compagni di Dax hanno occupato il 15 marzo uno stabile dismesso in via Verne nel quartiere Corvetto, chiamandolo Grizzly e adibendolo a luogo utile per ospitare alcune iniziative e la conclusione del corteo","16 Marzo 2013","Dopo dieci anni le coltellate inferte a Dax da vecchi arnesi fascisti riuniscono a Milano chi pretende di relegare nei libri di storia quei capitoli, ma anche che siano raccontati correttamente, comprese le collusioni della polizia con gli assassini","2013-03-20 09:15:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/grizzly-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/grizzly-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/grizzly-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/grizzly.jpg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Da Fausto e Iaio a Dax... 16 marzo 2013",1363454884,[138,139,140],"http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/corteo/","http://radioblackout.org/tag/dax/",[142,143,14],"antifascismo","corteo",{"post_content":145},{"matched_tokens":146,"snippet":147,"value":148},[79,80],"Davide visse la morte di \u003Cmark>Carlo\u003C/mark> \u003Cmark>Giuliani\u003C/mark>; pur non conoscendolo personalmente, per"," \r\n\r\n Le vittime delle aggressioni fasciste si sommano a quelle per mano della polizia, da Franco Serantini a Stefano Cucchi, la morte di Dax è ascrivibile a entrambi: fasci e poliziotti; i funerali di Fausto e Iaio si tennero lo stesso giorno di quelli di Davide, il 22 marzo, venticinque anni prima, ma nella stessa Milano antifascista che oggi 16 marzo 2013 chiama a ricordare l'omicidio premeditato da un fascista e dai suoi due figli cresciuti nello stesso odio del padre.\r\n\r\nRosa, la madre di Dax in un'intervista disse: «Ho conosciuto la madre di Fausto, e mi ha fatto un'enorme tenerezza sentirle dire \"quest'anno siamo in tanti, perché c'è stato un altro morto, ma fino allo scorso anno ormai ci potevamo contare...\". Ricordo bene come mio figlio Davide visse la morte di \u003Cmark>Carlo\u003C/mark> \u003Cmark>Giuliani\u003C/mark>; pur non conoscendolo personalmente, per lui fu una tragedia incredibile, fu stravolto da quella morte. Il giorno dopo era a Genova, e visse quella giornata, il corteo spezzato, i lacrimogeni sulla folla...»\r\n\r\nOggi nel decennale della sua morte i resistenti sono tanti a partecipare al corteo nazionale di Milano convocato in piazza XXIV maggio alle 15;\r\n\r\nascolta le dirette\r\n\r\ndax01\r\n\r\ndax02\r\n\r\n \r\n\r\nil corteo è strutturato per spezzoni tematici:\r\n\r\ni comitati e le lotte per la riqualificazione dal basso del territorio: il diritto all'abitare e di costruire spazi di autorganizzazione contro il razzismo; ascolta la diretta relativa\r\n\r\ndax05\r\n\r\ngli studenti che animano le mobilitazioni delle scuole e delle università, perché la mercificazione del sapere e l’aziendalizzazione della scuola e dell’università sono il prodotto del sistema capitalista che del fascismo si avvale a seconda della fase storica; ascolta la diretta\r\n\r\ndax03\r\n\r\nlo spezzone dello sport solidale e antirazzista e delle palestre popolari; ascolta quanto si è detto da quelle parti\r\n\r\ndax06\r\n\r\nle delegazioni internazionali;\r\n\r\nlo spezzone contro carcere e repressione, perché dieci anni fa è andato in scena solo uno degli episodi che da decenni vedono impuniti i picchiatori in divisa; ascolta lo spezzone più determinato\r\n\r\ndax04\r\n\r\ne quello skinhead.\r\n\r\n \r\n\r\nI compagni di Dax hanno occupato il 15 marzo uno stabile dismesso in via Verne nel quartiere Corvetto, chiamandolo Grizzly e adibendolo a luogo utile per ospitare alcune iniziative e la conclusione del corteo",[150],{"field":85,"matched_tokens":151,"snippet":147,"value":148},[79,80],{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":91,"tokens_matched":92,"typo_prefix_score":43},{"document":154,"highlight":175,"highlights":180,"text_match":87,"text_match_info":183},{"cat_link":155,"category":156,"comment_count":43,"id":157,"is_sticky":43,"permalink":158,"post_author":46,"post_content":159,"post_date":160,"post_excerpt":49,"post_id":157,"post_modified":161,"post_thumbnail":162,"post_thumbnail_html":163,"post_title":164,"post_type":54,"sort_by_date":165,"tag_links":166,"tags":172},[40],[42],"9519","http://radioblackout.org/2012/07/genova-2001-oggi-la-sentenza-per-i-compagni-solidarieta-sotto-la-corte-di-cassazione/","Dieci persone tra le migliaia che accorsero a Genova nel 2001 per contestare l'autoritarismo e la violenza dell'ordine globale, oggi vedranno confermate o smentite in Corte di Cassazione le pesanti condanne che hanno subito negli scorsi anni per le manifestazioni , gli scontri , la resistenza opposta.\r\nI manifestanti rischiano pene incredibili. Una sentenza scandalosa è stata infatti quella di secondo grado, più che una sentenza una \"vendetta\" come la definì allora Haidi Giuliani. Utilizzando un detrito del codice fascista, il reato di \"devastazione e saccheggio\" (lasciato dai Costituenti perchè pensato per i tempi di guerra) la procura e il tribunale hanno trasformato l'accusa di danneggiamenti (che ora sarebbe ampiamente prescritta) in quella appunto di devastazione e saccheggio che ha permesso al tribunale di erogare condanne fuori dalla realtà: da sei anni e mezzo fino a quindici anni le condanne in secondo grado! Sarebbero anche i primi manifestanti ad andare in prigione con condanne definitive per una manifestazione di piazza dopo molti anni.\r\nTutti ricordiamo l'assalto ai cortei dei cosiddetti corpi di sicurezza (il cui carattere proditorio, almeno per via Tolemaide, è stato provato anche in sede processuale grazie agli audio di servizio della polizia), i pestaggi indiscriminati, gli spari che portarono all'assassinio di Carlo Giuliani... e poi la mattanza della scuola Diaz, le violenze e le umiliazioni vigliacche a Bolzaneto! Un quadro anticipato già dalle giornate napoletane del Global Forum con le cariche in piazza e le torture della caserma Raniero.\r\nOggi Piazza Cavour a Roma, davanti alla Corte di Cassazione, ci sarà un presidio stampa di solidarietà con gli imputati in contemporanea alla seduta della Corte che deve decidere, nella stessa piazza si terrà anche una conferenza stampa e la presentazione delle firme della campagna solidale “Genova 10x100”.Diverse le iniziative in molte piazze, centri sociali e case occupate di tutta le penisola\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta con un compagno romano dal presidio di solidarietà\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/07/Compagno-Roma.mp3\"]\r\n\r\nScarica il File\r\n\r\n ","12 Luglio 2012","2025-09-24 22:01:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/07/1154_1_390x300-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"270\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/07/1154_1_390x300-300x270.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/07/1154_1_390x300-300x270.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/07/1154_1_390x300.jpg 333w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Genova 2001, oggi la sentenza per i compagni. Solidarietà sotto la Corte di Cassazione",1342108207,[167,168,169,170,171],"http://radioblackout.org/tag/g8/","http://radioblackout.org/tag/presidio/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/sentenza-cassazione/","http://radioblackout.org/tag/solidarieta/",[12,18,173,28,174],"repressione","solidarietà",{"post_content":176},{"matched_tokens":177,"snippet":178,"value":179},[79,80],"spari che portarono all'assassinio di \u003Cmark>Carlo\u003C/mark> \u003Cmark>Giuliani\u003C/mark>... e poi la mattanza della","Dieci persone tra le migliaia che accorsero a Genova nel 2001 per contestare l'autoritarismo e la violenza dell'ordine globale, oggi vedranno confermate o smentite in Corte di Cassazione le pesanti condanne che hanno subito negli scorsi anni per le manifestazioni , gli scontri , la resistenza opposta.\r\nI manifestanti rischiano pene incredibili. Una sentenza scandalosa è stata infatti quella di secondo grado, più che una sentenza una \"vendetta\" come la definì allora Haidi \u003Cmark>Giuliani\u003C/mark>. Utilizzando un detrito del codice fascista, il reato di \"devastazione e saccheggio\" (lasciato dai Costituenti perchè pensato per i tempi di guerra) la procura e il tribunale hanno trasformato l'accusa di danneggiamenti (che ora sarebbe ampiamente prescritta) in quella appunto di devastazione e saccheggio che ha permesso al tribunale di erogare condanne fuori dalla realtà: da sei anni e mezzo fino a quindici anni le condanne in secondo grado! Sarebbero anche i primi manifestanti ad andare in prigione con condanne definitive per una manifestazione di piazza dopo molti anni.\r\nTutti ricordiamo l'assalto ai cortei dei cosiddetti corpi di sicurezza (il cui carattere proditorio, almeno per via Tolemaide, è stato provato anche in sede processuale grazie agli audio di servizio della polizia), i pestaggi indiscriminati, gli spari che portarono all'assassinio di \u003Cmark>Carlo\u003C/mark> \u003Cmark>Giuliani\u003C/mark>... e poi la mattanza della scuola Diaz, le violenze e le umiliazioni vigliacche a Bolzaneto! Un quadro anticipato già dalle giornate napoletane del Global Forum con le cariche in piazza e le torture della caserma Raniero.\r\nOggi Piazza Cavour a Roma, davanti alla Corte di Cassazione, ci sarà un presidio stampa di solidarietà con gli imputati in contemporanea alla seduta della Corte che deve decidere, nella stessa piazza si terrà anche una conferenza stampa e la presentazione delle firme della campagna solidale “Genova 10x100”.Diverse le iniziative in molte piazze, centri sociali e case occupate di tutta le penisola\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta con un compagno romano dal presidio di solidarietà\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/07/Compagno-Roma.mp3\"]\r\n\r\nScarica il File\r\n\r\n ",[181],{"field":85,"matched_tokens":182,"snippet":178,"value":179},[79,80],{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":91,"tokens_matched":92,"typo_prefix_score":43},6698,{"collection_name":54,"first_q":186,"per_page":187,"q":186},"carlo giuliani",6,10,{"facet_counts":190,"found":221,"hits":222,"out_of":366,"page":11,"request_params":367,"search_cutoff":32,"search_time_ms":35},[191,199],{"counts":192,"field_name":197,"sampled":32,"stats":198},[193,195],{"count":11,"highlighted":194,"value":194},"ACAB",{"count":11,"highlighted":196,"value":196},"19e59","podcastfilter",{"total_values":92},{"counts":200,"field_name":31,"sampled":32,"stats":219},[201,203,205,207,208,210,212,214,215,217],{"count":11,"highlighted":202,"value":202},"acab",{"count":11,"highlighted":204,"value":204},"merde",{"count":11,"highlighted":206,"value":206},"canna",{"count":11,"highlighted":196,"value":196},{"count":11,"highlighted":209,"value":209},"19-59",{"count":11,"highlighted":211,"value":211},"cannabis",{"count":11,"highlighted":213,"value":213},"war on drugs",{"count":11,"highlighted":186,"value":186},{"count":11,"highlighted":216,"value":216},"cannabis legale",{"count":11,"highlighted":218,"value":218},"cannabis socil club",{"total_values":220},18,3,[223,277,333],{"document":224,"highlight":244,"highlights":263,"text_match":272,"text_match_info":273},{"comment_count":43,"id":225,"is_sticky":43,"permalink":226,"podcastfilter":227,"post_author":228,"post_content":229,"post_date":230,"post_excerpt":49,"post_id":225,"post_modified":231,"post_thumbnail":232,"post_title":233,"post_type":234,"sort_by_date":235,"tag_links":236,"tags":242},"42914","http://radioblackout.org/podcast/19e59-speciale-genova-2001/",[196],"dj","Una puntata in questo 21 luglio 2017 dedicata alla memoria delle giornate del G8 di Genova, all'omicidio di Carlo e alle infamie delle forze dell'ordine, accompagnata da musica a tema. Per ricordare ancora una volta che la polizia uccide. ACAB\r\n\r\n1959 del 21-7-17","23 Luglio 2017","2018-10-17 23:09:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/07/20139853_10155654931284180_7185756928475491584_n-200x110.jpg","19e59 speciale Genova 2001","podcast",1500830085,[237,238,239,240,241],"http://radioblackout.org/tag/19-59/","http://radioblackout.org/tag/19e59/","http://radioblackout.org/tag/acab/","http://radioblackout.org/tag/carlo-giuliani/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/",[209,196,202,186,243],"Radio Blackout",{"post_content":245,"tags":249},{"matched_tokens":246,"snippet":247,"value":248},[79],"G8 di Genova, all'omicidio di \u003Cmark>Carlo\u003C/mark> e alle infamie delle forze","Una puntata in questo 21 luglio 2017 dedicata alla memoria delle giornate del G8 di Genova, all'omicidio di \u003Cmark>Carlo\u003C/mark> e alle infamie delle forze dell'ordine, accompagnata da musica a tema. Per ricordare ancora una volta che la polizia uccide. ACAB\r\n\r\n1959 del 21-7-17",[250,252,254,256,261],{"matched_tokens":251,"snippet":209,"value":209},[],{"matched_tokens":253,"snippet":196,"value":196},[],{"matched_tokens":255,"snippet":202,"value":202},[],{"matched_tokens":257,"snippet":260,"value":260},[258,259],"carlo","giuliani","\u003Cmark>carlo\u003C/mark> \u003Cmark>giuliani\u003C/mark>",{"matched_tokens":262,"snippet":243,"value":243},[],[264,270],{"field":31,"indices":265,"matched_tokens":266,"snippets":268,"values":269},[221],[267],[258,259],[260],[260],{"field":85,"matched_tokens":271,"snippet":247,"value":248},[79],1157451471441625000,{"best_field_score":274,"best_field_weight":275,"fields_matched":92,"num_tokens_dropped":43,"score":276,"tokens_matched":92,"typo_prefix_score":43},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":278,"highlight":300,"highlights":322,"text_match":87,"text_match_info":331},{"comment_count":43,"id":279,"is_sticky":43,"permalink":280,"podcastfilter":281,"post_author":282,"post_content":283,"post_date":284,"post_excerpt":49,"post_id":279,"post_modified":285,"post_thumbnail":286,"post_title":287,"post_type":234,"sort_by_date":288,"tag_links":289,"tags":295},"62488","http://radioblackout.org/podcast/23-07-2020/",[194],"MALA FEMME","un viaggio nel caos , l’azione nel mondo e il suo doppio..\r\n \r\n\r\nsarà una puntata poco leggera vi avviso ??? viaggeremo in uno degli atti di repressione più forti che abbiamo vissuto nell’ultimo ventennio\r\n\r\nhttps://m.youtube.com/watch…\r\n\r\nG8\r\n\r\nNO-GLOBAL\r\n\r\n1312 SEMPRE\r\n\r\nLa ribellione è un atto d’amore!\r\nCarlo Giuliani Vive ! Non ci avrete mai succubi e marionette del sistema di consumo e controllo ! Per non dimenticare e non soccombere !\r\n\r\n \r\n\r\nmusica\r\nASSALTI FRONTALI - ROTTA INDIPENDENTE\r\nPatetik Sound System - [vinka] Live Hardtek @ Col de larche\r\nDR.DRER & CRC POSSE -PULIMA (feat. ASSALTI FRONTALI) - IN SA TERRA MIA\r\n\r\n99POSSE -VITTIME DI RAPPRESAGLIA (feat.REDRUM MURDER)\r\n\r\n99POSSE - RIGURGITO ANTIFASCISTA\r\n\r\nNEGAZIONE -TUTTI PAZZI\r\n\r\nTEKNO MOBIL SQUAD - LIVE LIVELLO57\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/g8genova23072020.mp3\"][/audio]","23 Luglio 2020","2022-02-24 17:48:05","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/G88-200x110.jpg","MALAFEMME - 23 07 2020",1595512731,[290,291,167,292,293,294,169],"http://radioblackout.org/tag/1312/","http://radioblackout.org/tag/carlo-vive/","http://radioblackout.org/tag/genova2001/","http://radioblackout.org/tag/malafemme/","http://radioblackout.org/tag/merde/",[296,297,12,298,299,204,173],"1312","CARLO VIVE","GENOVA2001","MALAFEMME",{"post_content":301,"tags":305},{"matched_tokens":302,"snippet":303,"value":304},[79,80],"ribellione è un atto d’amore!\r\n\u003Cmark>Carlo\u003C/mark> \u003Cmark>Giuliani\u003C/mark> Vive ! Non ci avrete mai","un viaggio nel caos , l’azione nel mondo e il suo doppio..\r\n \r\n\r\nsarà una puntata poco leggera vi avviso ??? viaggeremo in uno degli atti di repressione più forti che abbiamo vissuto nell’ultimo ventennio\r\n\r\nhttps://m.youtube.com/watch…\r\n\r\nG8\r\n\r\nNO-GLOBAL\r\n\r\n1312 SEMPRE\r\n\r\nLa ribellione è un atto d’amore!\r\n\u003Cmark>Carlo\u003C/mark> \u003Cmark>Giuliani\u003C/mark> Vive ! Non ci avrete mai succubi e marionette del sistema di consumo e controllo ! Per non dimenticare e non soccombere !\r\n\r\n \r\n\r\nmusica\r\nASSALTI FRONTALI - ROTTA INDIPENDENTE\r\nPatetik Sound System - [vinka] Live Hardtek @ Col de larche\r\nDR.DRER & CRC POSSE -PULIMA (feat. ASSALTI FRONTALI) - IN SA TERRA MIA\r\n\r\n99POSSE -VITTIME DI RAPPRESAGLIA (feat.REDRUM MURDER)\r\n\r\n99POSSE - RIGURGITO ANTIFASCISTA\r\n\r\nNEGAZIONE -TUTTI PAZZI\r\n\r\nTEKNO MOBIL SQUAD - LIVE LIVELLO57\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/g8genova23072020.mp3\"][/audio]",[306,308,312,314,316,318,320],{"matched_tokens":307,"snippet":296,"value":296},[],{"matched_tokens":309,"snippet":311,"value":311},[310],"CARLO","\u003Cmark>CARLO\u003C/mark> VIVE",{"matched_tokens":313,"snippet":12,"value":12},[],{"matched_tokens":315,"snippet":298,"value":298},[],{"matched_tokens":317,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":319,"snippet":204,"value":204},[],{"matched_tokens":321,"snippet":173,"value":173},[],[323,325],{"field":85,"matched_tokens":324,"snippet":303,"value":304},[79,80],{"field":31,"indices":326,"matched_tokens":327,"snippets":329,"values":330},[11],[328],[310],[311],[311],{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":92,"num_tokens_dropped":43,"score":332,"tokens_matched":92,"typo_prefix_score":43},"1157451471441100914",{"document":334,"highlight":354,"highlights":359,"text_match":362,"text_match_info":363},{"comment_count":43,"id":335,"is_sticky":43,"permalink":336,"podcastfilter":337,"post_author":338,"post_content":339,"post_date":340,"post_excerpt":49,"post_id":335,"post_modified":341,"post_thumbnail":342,"post_title":343,"post_type":234,"sort_by_date":344,"tag_links":345,"tags":352},"31033","http://radioblackout.org/podcast/cannabis-legale-pruderie-proibizionista/",[],"anarres","Cannabis legale? Nelle ultime settimane, complice la presentazione di un progetto di legge su una modestissima legalizzazione dell'uso della cannabis, il dibattito si è riaperto.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino del collettivo antioproibizionista di Pisa, tra i promotori della street parade \"Canapisa\".\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\ncannabis robertino\r\n\r\nLeggi l'articolo di Robertino uscito sull'ultimo numero di Umanità Nova:\r\n\"Sin dal loro apparire, tra la fine dell’Ottocento e gli anni ’30 del secolo del secolo scorso, le leggi antidroga hanno suscitato critiche sia per la loro evidente irrazionalità che per la pretesa di imporre un codice di comportamento in una delle sfere più intime delle persone, cioè cosa mettere e non mettere dentro il proprio corpo. Queste critiche per un lungo periodo sono rimaste confinate nell’ambito ristretto delle riviste accademiche di diritto e di medicina o tra le pagine della stampa libertaria (il nostro Umanità Nova già nel 1921 pubblicava un durissimo articolo di Errico Malatesta contro la messa fuorilegge della cocaina in Francia), ma sono diventate sempre più diffuse a partire dagli anni ‘50 con la diffusione della cannabis tra i giovani europei e nordamericani da una parte e con la conseguente repressione poliziesca dall’altra. Molti fanno risalire la data di nascita “ufficiale” delle mobilitazioni antiproibizioniste al 25 luglio 1967 quando il Times di Londra ospitò in un’intera pagina a pagamento un appello per la legalizzazione della marijuana firmato dal filosofo Alaistair McIntyre, dallo psichiatra Ronald Laing, dal sociologo Tariq Ali, da tutti e quattro i membri dei Beatles (secondo alcuni sarebbero stati proprio i componenti della boy band più famosa di tutti i tempi a pagare il costoso annuncio), dal loro manager Brian Epstein e da altri personaggi della scena musicale e culturale britannica. Il giorno dopo anche Bertrand Russell esprimeva la propria adesione all’appello. L’evento che aveva scatenato la mobilitazione era stata, solo poche settimane prima, l’incarcerazione di Mick Jagger e Keith Richards dei Rolling Stones, in prigione dal 29 giugno per detenzione e uso di marijuana. La notizia aveva fatto rapidamente il giro di Londra e il clamore suscitato dalla carcerazione dei due artisti diventò l’occasione per attaccare il sistema giudiziario britannico e le leggi proibizioniste in particolare. La mobilitazione per i due Stones raggiunse il culmine il 31 luglio all’udienza conclusiva dell’appello, a cui partecipano centinaia di persone che invadono l’aula, i corridoi e il cortile del tribunale che accolsero con un tripudio generale la lettura della sentenza con cui il giudice revocava la condanna al carcere e ordinava l’immediata liberazione dei due musicisti. Pochi giorno dopo il quotidiano The Guardian dichiarava “già morta” la convenzione internazionale contro “la droga” entrata in vigore sotto l’egida dell’Onu e grazie alle pressioni del governo USA solo pochi anni prima.\r\nQuasi mezzo secolo dopo, la War On Drugs infuria più che mai e si fa sempre più feroce, tanto che, come ha denunciato da tempo Amnesty International, non fa che allungarsi la lista dei Paesi che applicano la pena di morte per traffico di droga e ogni anno centinaia di persone vengono giustiziate in Cina, Arabia Saudita, Indonesia, Iran etc per quello che i giuristi definiscono “un reato senza vittime”, nel senso che chi assume sostanze illecite ne ricava un danno, ma lo fa comunque in genere volontariamente e senza essere costretto (esattamente come nessuno viene a costretto a rovinarsi il fegato mangiando 5 hamburger di fila o a farsi venire il diabete con una dieta zuccheri e junk food). Contemporaneamente, in questi 50 anni in cui la War On Drugs ha prodotto solo guadagni stratosferici per i narcos e carcerei piene di disgraziati, non sono mai finite neanche le mobilitazioni antiproibizioniste. Anzi, proprio in questi ultimi anni hanno segnato importanti risultati, sia negli USA (dove grazie ad una serie di referendum popolari la cannabis cosiddetta “terapeutica” è ormai legale in 24 stati, mentre in altri 5 è legale la marijuana tout court) che in Europa (basti pensare alla diffusione dei Cannabis Social Club in Spagna) che in America Latina. Giusto pochi giorni fa, il 7 luglio in Cile (dove è ancora in vigore la legge sulle droghe approvata negli anni ’70 dal dittatore Pinochet, che prevede sino a 15 anni di carcere per la coltivazione di cannabis) la Camera dei Deputati ha votato ad ampia maggioranza un disegno di legge che consentirebbe il possesso fino a 500 grammi di cannabis e la coltivazione di sei piante.\r\nAnche in Italia, il movimento antiproibizionista è sempre stato attivo a partire dall’opposizione contro la legge Craxi-Jervolino tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 fino all’incessante mobilitazione che ha portato la Corte Costituzionale nel febbraio dell’anno scorso a pochi giorni di distanza dalla grande manifestazione nazionale organizzata dalla Rete Fino Alla Fine Del Mondo Proibizionista. Non c’è da stupirsi che in questo clima mercoledì scorso sia stata presentato un disegno di legge per la legalizzazione della cannabis in Italia redatto dall’Intergruppo “Cannabis Legale” e firmato da 218 parlamentari tra Camera e Senato (SEL al gran completo, M5S in forze, un po’ di PD e un po’ di ex centrodestra ed ex centrosinistra). Il capo dell’intergruppo è Benedetto Della Vedova, una vecchia volpe della politica, fra le altre cose ex presidente dei Radicali (il partito degli sciacalli delle lotte per i diritti civili, da mezzo secolo ininterrottamente) e ex deputato di Futuro e Libertà, oggi sottosegretario agli Esteri del Governo Renzi. La proposta di legge prevede che i maggiorenni possano detenere una modica quantità per uso ricreativo: 15 grammi a casa, 5 grammi fuori casa, mentre rimarrebbe il divieto assoluto per i minorenni. Sarebbe consentita l’autocoltivazione a casa fino a 5 piante ma vietata la vendita del raccolto. Possibili però i cannabis social club: ai maggiorenni residenti in Italia sarà consentita la coltivazione in forma associata in gruppi fino a 50 membri. Consentita anche la vendita: previa autorizzazione, si potrà lavorare e coltivare la cannabis e venderla in negozi specializzati, forniti di licenza dei monopoli, mentre rimarrebbero vietate l’importazione e l’esportazione. E’ una legge che in gran parte ricalca la normativa sulla cannabis in vigore in Uruguay dalla fine dello scorso anno, con l’unica differenza che in Uruguay la marijuana (quando verrà attivata anche la vendita al dettaglio) verrà venduta in farmacia. Condita comunque di una iperburocratizzazione e di una ipocrisia tutte italiane. Per la coltivazione personale sarebbe necessario inviare una comunicazione all’Ufficio regionale dei Monopoli a cui bisognerebbe chiedere l’autorizzazione non solo per la produzione commerciale, ma anche per poter fare un cannabis sociale. E in questa caldissima estate in cui di notte le piazze, i parchi e le spiaggie s’illuminano delle braci dei joint e dei chilum, la proposta di Dalla Vedova etc prevede che non si potrà fumare in nessun luogo pubblico e in nessun luogo aperto al pubblico, costringendo quindi i fumatori a rimanere rinchiusi nelle loro case (una limitazione non prevista né dalla legge uruguayana né da quelle degli stati USA che vietano di fumare ganja solo nei luoghi dove è già vietato fumare tabacco). Dulcis in fundo, la legalizzazione della cannabis non comporta l’attenuazione delle norme e delle sanzioni previste dal Codice della strada per la guida in stato di alterazione psico-fisica (che prevedono tra l’altro, il ritiro della patente anche fino a 2 anni e addirittura il carcere e la confisca del mezzo). Secondo il testo proposto dall’intergruppo, bontà loro, “rimane aperta comunque la questione relativa alle tecniche di verifica che attestino un’alterazione effettivamente in atto, come per gli alcolici”. In effetti la questione che rimane aperta da più di 40 anni (da quando nello Stato di Washington vennero fatti i primi studi “dal vivo” con automobilisti fumati che però guidavano in modo prudente) è piuttosto se la cannabis abbia un effetto negativo sulla guida. Tanto per intenderci, in Colorado dove dopo che hanno legalizzato la cannabis i test li fanno solo agli automobilisti che hanno provocato incidenti o che hanno commesso gravi infrazioni e dove attualmente il limite è di 5 mcg per litro di sangue (quello che potrebbe avere un adulto di 70 kg che nelle ultime 24 ore avesse fumato 2 g di erba con THC al 20%), stanno abbassando di abolirli del tutto questi limiti o per lo meno di riconsiderarli, dopo che è uscito uno studio del NIDA che stabilisce che per produrre nei consumatori di cannabis problemi di guida accumunabili a quelli di chi ha 0,5g/l di alcol servivano concentrazioni di thc di almeno 13,1 mcg/l, cioè più del doppio del limite permesso agli automobilisti secondo le leggi del Colorado.\r\nInsomma, nella miglior tradizione di quel Teatro Dell’Assurdo che è la politica istituzionale italiana, una proposta di legge per la legalizzazione, ma piena di pruderie proibizioniste. Non c’è da stupirsi visto che tra i primi firmatari ci sono molti del M5s a cominciare dai quattro membri del direttorio, Alessandro Di Battista, Carla Ruocco, Roberto Fico, Luigi Di Maio che solo pochi giorni prima avevano lanciato un comunicato stampo sul fatto che molti profughi che arrivano in Italia in realtà non sarebbero altro che “spacciatori professionisti di droga”, riprendendo un appello del Coisp (il sindacato di polizia di ultradestra noto alle cronache per aver organizzato un presidio contro la madre di Federico Aldrovandi e, più di recente, per la proposta di rimuovere da Piazza Alimonda a Genova la targa che ricorda Carlo Giuliani). \r\nCerto, una pur minimissima forma di depenalizzazione della cannabis sarebbe un grande passo in avanti anche perché, come assicura la saggezza contadini appena si aprono i cancelli, i buoi scappano. La proposta di Della Vedova etc è però solo uno specchietto per le allodole per acchiappare i voti degli ingenui, ma con pochissime possibilità di concretizzarsi in qualche modo. Il Governo Renzi a causa della sua alleanza di ferro con l’NCD non riesce neanche ad approvare una prudentissima legge sulle unioni civili, figuriamoci legalizzare la cannabis (e infatti il ministro della Giustizia pd Orlando ha subito che lui se ne lava le mani dicendo che e’ competenza degli organismi internazionali e transnazionali). E, tanto per rimanere nel mondo della realtà, solo poche settimane fa’ l’Associazione Antigone e la Società della Ragione hanno denunciato che in carcere ci sono ancora migliaia di detenuti per la legge Fini-Giovanardi dichiarata poi incostituzionale.\"","31 Luglio 2015","2018-10-17 22:09:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/cannabis-200x110.jpg","Cannabis legale? Pruderie proibizionista",1438355418,[346,347,348,349,350,351],"http://radioblackout.org/tag/canna/","http://radioblackout.org/tag/cannabis/","http://radioblackout.org/tag/cannabis-legale/","http://radioblackout.org/tag/cannabis-socil-club/","http://radioblackout.org/tag/proibizionismo/","http://radioblackout.org/tag/war-on-drugs/",[206,211,216,218,353,213],"proibizionismo",{"post_content":355},{"matched_tokens":356,"snippet":357,"value":358},[79,80],"Genova la targa che ricorda \u003Cmark>Carlo\u003C/mark> \u003Cmark>Giuliani\u003C/mark>). \r\nCerto, una pur minimissima","Cannabis legale? Nelle ultime settimane, complice la presentazione di un progetto di legge su una modestissima legalizzazione dell'uso della cannabis, il dibattito si è riaperto.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino del collettivo antioproibizionista di Pisa, tra i promotori della street parade \"Canapisa\".\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\ncannabis robertino\r\n\r\nLeggi l'articolo di Robertino uscito sull'ultimo numero di Umanità Nova:\r\n\"Sin dal loro apparire, tra la fine dell’Ottocento e gli anni ’30 del secolo del secolo scorso, le leggi antidroga hanno suscitato critiche sia per la loro evidente irrazionalità che per la pretesa di imporre un codice di comportamento in una delle sfere più intime delle persone, cioè cosa mettere e non mettere dentro il proprio corpo. Queste critiche per un lungo periodo sono rimaste confinate nell’ambito ristretto delle riviste accademiche di diritto e di medicina o tra le pagine della stampa libertaria (il nostro Umanità Nova già nel 1921 pubblicava un durissimo articolo di Errico Malatesta contro la messa fuorilegge della cocaina in Francia), ma sono diventate sempre più diffuse a partire dagli anni ‘50 con la diffusione della cannabis tra i giovani europei e nordamericani da una parte e con la conseguente repressione poliziesca dall’altra. Molti fanno risalire la data di nascita “ufficiale” delle mobilitazioni antiproibizioniste al 25 luglio 1967 quando il Times di Londra ospitò in un’intera pagina a pagamento un appello per la legalizzazione della marijuana firmato dal filosofo Alaistair McIntyre, dallo psichiatra Ronald Laing, dal sociologo Tariq Ali, da tutti e quattro i membri dei Beatles (secondo alcuni sarebbero stati proprio i componenti della boy band più famosa di tutti i tempi a pagare il costoso annuncio), dal loro manager Brian Epstein e da altri personaggi della scena musicale e culturale britannica. Il giorno dopo anche Bertrand Russell esprimeva la propria adesione all’appello. L’evento che aveva scatenato la mobilitazione era stata, solo poche settimane prima, l’incarcerazione di Mick Jagger e Keith Richards dei Rolling Stones, in prigione dal 29 giugno per detenzione e uso di marijuana. La notizia aveva fatto rapidamente il giro di Londra e il clamore suscitato dalla carcerazione dei due artisti diventò l’occasione per attaccare il sistema giudiziario britannico e le leggi proibizioniste in particolare. La mobilitazione per i due Stones raggiunse il culmine il 31 luglio all’udienza conclusiva dell’appello, a cui partecipano centinaia di persone che invadono l’aula, i corridoi e il cortile del tribunale che accolsero con un tripudio generale la lettura della sentenza con cui il giudice revocava la condanna al carcere e ordinava l’immediata liberazione dei due musicisti. Pochi giorno dopo il quotidiano The Guardian dichiarava “già morta” la convenzione internazionale contro “la droga” entrata in vigore sotto l’egida dell’Onu e grazie alle pressioni del governo USA solo pochi anni prima.\r\nQuasi mezzo secolo dopo, la War On Drugs infuria più che mai e si fa sempre più feroce, tanto che, come ha denunciato da tempo Amnesty International, non fa che allungarsi la lista dei Paesi che applicano la pena di morte per traffico di droga e ogni anno centinaia di persone vengono giustiziate in Cina, Arabia Saudita, Indonesia, Iran etc per quello che i giuristi definiscono “un reato senza vittime”, nel senso che chi assume sostanze illecite ne ricava un danno, ma lo fa comunque in genere volontariamente e senza essere costretto (esattamente come nessuno viene a costretto a rovinarsi il fegato mangiando 5 hamburger di fila o a farsi venire il diabete con una dieta zuccheri e junk food). Contemporaneamente, in questi 50 anni in cui la War On Drugs ha prodotto solo guadagni stratosferici per i narcos e carcerei piene di disgraziati, non sono mai finite neanche le mobilitazioni antiproibizioniste. Anzi, proprio in questi ultimi anni hanno segnato importanti risultati, sia negli USA (dove grazie ad una serie di referendum popolari la cannabis cosiddetta “terapeutica” è ormai legale in 24 stati, mentre in altri 5 è legale la marijuana tout court) che in Europa (basti pensare alla diffusione dei Cannabis Social Club in Spagna) che in America Latina. Giusto pochi giorni fa, il 7 luglio in Cile (dove è ancora in vigore la legge sulle droghe approvata negli anni ’70 dal dittatore Pinochet, che prevede sino a 15 anni di carcere per la coltivazione di cannabis) la Camera dei Deputati ha votato ad ampia maggioranza un disegno di legge che consentirebbe il possesso fino a 500 grammi di cannabis e la coltivazione di sei piante.\r\nAnche in Italia, il movimento antiproibizionista è sempre stato attivo a partire dall’opposizione contro la legge Craxi-Jervolino tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 fino all’incessante mobilitazione che ha portato la Corte Costituzionale nel febbraio dell’anno scorso a pochi giorni di distanza dalla grande manifestazione nazionale organizzata dalla Rete Fino Alla Fine Del Mondo Proibizionista. Non c’è da stupirsi che in questo clima mercoledì scorso sia stata presentato un disegno di legge per la legalizzazione della cannabis in Italia redatto dall’Intergruppo “Cannabis Legale” e firmato da 218 parlamentari tra Camera e Senato (SEL al gran completo, M5S in forze, un po’ di PD e un po’ di ex centrodestra ed ex centrosinistra). Il capo dell’intergruppo è Benedetto Della Vedova, una vecchia volpe della politica, fra le altre cose ex presidente dei Radicali (il partito degli sciacalli delle lotte per i diritti civili, da mezzo secolo ininterrottamente) e ex deputato di Futuro e Libertà, oggi sottosegretario agli Esteri del Governo Renzi. La proposta di legge prevede che i maggiorenni possano detenere una modica quantità per uso ricreativo: 15 grammi a casa, 5 grammi fuori casa, mentre rimarrebbe il divieto assoluto per i minorenni. Sarebbe consentita l’autocoltivazione a casa fino a 5 piante ma vietata la vendita del raccolto. Possibili però i cannabis social club: ai maggiorenni residenti in Italia sarà consentita la coltivazione in forma associata in gruppi fino a 50 membri. Consentita anche la vendita: previa autorizzazione, si potrà lavorare e coltivare la cannabis e venderla in negozi specializzati, forniti di licenza dei monopoli, mentre rimarrebbero vietate l’importazione e l’esportazione. E’ una legge che in gran parte ricalca la normativa sulla cannabis in vigore in Uruguay dalla fine dello scorso anno, con l’unica differenza che in Uruguay la marijuana (quando verrà attivata anche la vendita al dettaglio) verrà venduta in farmacia. Condita comunque di una iperburocratizzazione e di una ipocrisia tutte italiane. Per la coltivazione personale sarebbe necessario inviare una comunicazione all’Ufficio regionale dei Monopoli a cui bisognerebbe chiedere l’autorizzazione non solo per la produzione commerciale, ma anche per poter fare un cannabis sociale. E in questa caldissima estate in cui di notte le piazze, i parchi e le spiaggie s’illuminano delle braci dei joint e dei chilum, la proposta di Dalla Vedova etc prevede che non si potrà fumare in nessun luogo pubblico e in nessun luogo aperto al pubblico, costringendo quindi i fumatori a rimanere rinchiusi nelle loro case (una limitazione non prevista né dalla legge uruguayana né da quelle degli stati USA che vietano di fumare ganja solo nei luoghi dove è già vietato fumare tabacco). Dulcis in fundo, la legalizzazione della cannabis non comporta l’attenuazione delle norme e delle sanzioni previste dal Codice della strada per la guida in stato di alterazione psico-fisica (che prevedono tra l’altro, il ritiro della patente anche fino a 2 anni e addirittura il carcere e la confisca del mezzo). Secondo il testo proposto dall’intergruppo, bontà loro, “rimane aperta comunque la questione relativa alle tecniche di verifica che attestino un’alterazione effettivamente in atto, come per gli alcolici”. In effetti la questione che rimane aperta da più di 40 anni (da quando nello Stato di Washington vennero fatti i primi studi “dal vivo” con automobilisti fumati che però guidavano in modo prudente) è piuttosto se la cannabis abbia un effetto negativo sulla guida. Tanto per intenderci, in Colorado dove dopo che hanno legalizzato la cannabis i test li fanno solo agli automobilisti che hanno provocato incidenti o che hanno commesso gravi infrazioni e dove attualmente il limite è di 5 mcg per litro di sangue (quello che potrebbe avere un adulto di 70 kg che nelle ultime 24 ore avesse fumato 2 g di erba con THC al 20%), stanno abbassando di abolirli del tutto questi limiti o per lo meno di riconsiderarli, dopo che è uscito uno studio del NIDA che stabilisce che per produrre nei consumatori di cannabis problemi di guida accumunabili a quelli di chi ha 0,5g/l di alcol servivano concentrazioni di thc di almeno 13,1 mcg/l, cioè più del doppio del limite permesso agli automobilisti secondo le leggi del Colorado.\r\nInsomma, nella miglior tradizione di quel Teatro Dell’Assurdo che è la politica istituzionale italiana, una proposta di legge per la legalizzazione, ma piena di pruderie proibizioniste. Non c’è da stupirsi visto che tra i primi firmatari ci sono molti del M5s a cominciare dai quattro membri del direttorio, Alessandro Di Battista, Carla Ruocco, Roberto Fico, Luigi Di Maio che solo pochi giorni prima avevano lanciato un comunicato stampo sul fatto che molti profughi che arrivano in Italia in realtà non sarebbero altro che “spacciatori professionisti di droga”, riprendendo un appello del Coisp (il sindacato di polizia di ultradestra noto alle cronache per aver organizzato un presidio contro la madre di Federico Aldrovandi e, più di recente, per la proposta di rimuovere da Piazza Alimonda a Genova la targa che ricorda \u003Cmark>Carlo\u003C/mark> \u003Cmark>Giuliani\u003C/mark>). \r\nCerto, una pur minimissima forma di depenalizzazione della cannabis sarebbe un grande passo in avanti anche perché, come assicura la saggezza contadini appena si aprono i cancelli, i buoi scappano. La proposta di Della Vedova etc è però solo uno specchietto per le allodole per acchiappare i voti degli ingenui, ma con pochissime possibilità di concretizzarsi in qualche modo. Il Governo Renzi a causa della sua alleanza di ferro con l’NCD non riesce neanche ad approvare una prudentissima legge sulle unioni civili, figuriamoci legalizzare la cannabis (e infatti il ministro della Giustizia pd Orlando ha subito che lui se ne lava le mani dicendo che e’ competenza degli organismi internazionali e transnazionali). E, tanto per rimanere nel mondo della realtà, solo poche settimane fa’ l’Associazione Antigone e la Società della Ragione hanno denunciato che in carcere ci sono ancora migliaia di detenuti per la legge Fini-Giovanardi dichiarata poi incostituzionale.\"",[360],{"field":85,"matched_tokens":361,"snippet":357,"value":358},[79,80],1157451437081362400,{"best_field_score":364,"best_field_weight":90,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":365,"tokens_matched":92,"typo_prefix_score":11},"2211881091072","1157451437081362545",6707,{"collection_name":234,"first_q":186,"per_page":187,"q":186},{"title":369,"slug":370,"exerpt":371,"link":372,"featured_media":373,"slot":374},"Cosmic Mamba","blackmamba","Il vostro tè musicale del giovedì pomeriggio. Dalle 16:30 alle 18:30, un viaggio sonoro nella storia della Black Music, dalle radici al futuro.","https://radioblackout.org/shows/blackmamba/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/04/black.jpg",{"day":375,"start":376,"end":377},"giovedi","16:30","18:30",["Reactive",379],{},["Set"],["ShallowReactive",382],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$f7XNAZySrlwHydS2uwDOqM5HJehOMkKKRQQjUAM4haak":-1},true,"/search?query=carlo+giuliani"]