","Liu Xiaobo, morte di un oppositore critico","post",1500047719,[49,50,51,52,53],"http://radioblackout.org/tag/carta08/","http://radioblackout.org/tag/cina/","http://radioblackout.org/tag/liu-xiaobo/","http://radioblackout.org/tag/oppositore-critico/","http://radioblackout.org/tag/tien-an-men/",[17,15,19,23,21],{"post_content":56,"tags":61},{"matched_tokens":57,"snippet":59,"value":60},[58],"Carta08","e poi il lancio della \u003Cmark>Carta08\u003C/mark>, la volontà di metterci il","I media mainstream hanno rinfocolato la dose di indignazione pretestuosa con la morte di Liu Xiaobo: mentre continuano a condurre in porto affari con Pechino – cercando attraverso rapporti bilaterali (come quello con Merkel di questi giorni) il modo più conveniente di aderire e sfruttare il progetto della \"One belt, one road\", la nuova via della seta di Xi, ai cui bisogni è riconducibile la nuova base militare inaugurata a Gibuti l'altro ieri – usano malamente la figura del premio Nobel per tenere sotto pressione apparente il regime.\r\n\r\n \r\n\r\nMa il caso dello studioso di formazione americana travalicherebbe la ovvia stigmatizzazione di una feroce repressione che lo ha condotto alla tomba, dopo decenni di persecuzione, per la complessità della figura politica, che ha assunto posizioni ampiamente criticabili e condivisibili lungo tutto il tempo che è rimasto sulla ribalta internazionale, a partire dal rientro in patria proprio per sostenere la protesta di piazza Tienanmen e poi il lancio della \u003Cmark>Carta08\u003C/mark>, la volontà di metterci il corpo rimanendo in Cina fino a morire in galera senza abiurare la sua opposizione critica. Poco conosciuto in Cina il suo pensiero, o molto censurato per essere diffuso in modo corretto, usato e manipolato in Occidente, le luci e ombre che hanno accompagnato l'elaborazione del suo pensiero sarebbero state da ripensare confontandosi con lui schiettamente, invece se n'è fatta un'icona in seguito alla censura e persecuzione che il regime applica sistematicametne a ogni potenziale pensiero giudicato difforme, e adesso non è più possibile farlo; proprio per questo abbiamo chiesto a Simone Pieranni di fornirci qualche elemento per inquadrare meglio Liu Xiaobo, morto ieri piantonato in ospedale:\r\n\r\n \r\n\r\nPieranni",[62,65,67,69,71],{"matched_tokens":63,"snippet":64},[17],"\u003Cmark>carta08\u003C/mark>",{"matched_tokens":66,"snippet":15},[],{"matched_tokens":68,"snippet":19},[],{"matched_tokens":70,"snippet":23},[],{"matched_tokens":72,"snippet":21},[],[74,79],{"field":24,"indices":75,"matched_tokens":76,"snippets":78},[35],[77],[17],[64],{"field":80,"matched_tokens":81,"snippet":59,"value":60},"post_content",[58],578730123365712000,{"best_field_score":84,"best_field_weight":85,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":35,"score":87,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},"1108091339008",13,2,"578730123365711978",6646,{"collection_name":46,"first_q":17,"per_page":90,"q":17},6,{"facet_counts":92,"found":146,"hits":147,"out_of":335,"page":14,"request_params":336,"search_cutoff":25,"search_time_ms":337},[93,123],{"counts":94,"field_name":120,"sampled":25,"stats":121},[95,98,100,102,105,108,110,113,116,118],{"count":96,"highlighted":97,"value":97},31,"anarres",{"count":85,"highlighted":99,"value":99},"la perla di labuan",{"count":85,"highlighted":101,"value":101},"Bello come una prigione che brucia",{"count":103,"highlighted":104,"value":104},11,"frittura mista",{"count":106,"highlighted":107,"value":107},7,"liberation front",{"count":106,"highlighted":109,"value":109},"Macerie su macerie",{"count":111,"highlighted":112,"value":112},4,"il colpo del strega",{"count":114,"highlighted":115,"value":115},3,"radiokebab",{"count":114,"highlighted":117,"value":117},"I Bastioni di Orione",{"count":114,"highlighted":119,"value":119},"Sono un ribelle mamma","podcastfilter",{"total_values":122},20,{"counts":124,"field_name":24,"sampled":25,"stats":144},[125,127,129,131,132,134,136,138,140,142],{"count":111,"highlighted":126,"value":126},"crisi",{"count":111,"highlighted":128,"value":128},"no tav",{"count":111,"highlighted":130,"value":130},"grecia",{"count":111,"highlighted":97,"value":97},{"count":114,"highlighted":133,"value":133},"rom",{"count":114,"highlighted":135,"value":135},"radio kebab",{"count":114,"highlighted":137,"value":137},"sorveglianza",{"count":114,"highlighted":139,"value":139},"sono un ribelle",{"count":114,"highlighted":141,"value":141},"autodeterminazione",{"count":114,"highlighted":143,"value":143},"Bastioni di Orione",{"total_values":145},219,114,[148,183,232,265,288,313],{"document":149,"highlight":163,"highlights":172,"text_match":178,"text_match_info":179},{"comment_count":35,"id":150,"is_sticky":35,"permalink":151,"podcastfilter":152,"post_author":153,"post_content":154,"post_date":155,"post_excerpt":41,"post_id":150,"post_modified":156,"post_thumbnail":157,"post_title":158,"post_type":159,"sort_by_date":160,"tag_links":161,"tags":162},"65795","http://radioblackout.org/podcast/deposito-nazionale-di-scorie-nucleari-pubblicata-la-carta-delle-aree-potenzialmente-idonee/",[107],"liberationfront","Da pochi giorni è stata ufficialmente pubblicata la Cnapi, ovvero la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il futuro deposito di scorie nucleari nazionale in Italia. Si tratta di un evento lungamente atteso, che ci svela quali sono le zone selezionate dalla Sogin (società di gestione degli impianti nucleari) per costruire l’enorme sarcofago di 150 ettari che conterrà i 78 mila metri cubi di rifiuti a bassa e media intensità, dei quali 50mila provenienti dallo smantellamento dei vecchi impianti nucleari e 28mila dai campi della ricerca, della medicina nucleare e dell’industria, che costantemente, ancora oggi, utilizzano materiale radioattivo per diverse finalità. A tale quantità di materiale si dovranno aggiungere 17mila metri cubi di scorie ad alta attività, che verranno stoccate temporaneamente all’interno del deposito in attesa di trovare (chissà quando) un sito dove sotterrarle in collaborazione con gli altri paesi europei.\r\n\r\nAttualmente la Carta presenta 67 luoghi potenzialmente idonei, ma per sapere quale sarà il prescelto è necessario attendere un iter di diversi mesi (o più) in cui la Sogin ed i Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo metteranno in moto con ogni mezzo necessario un piano di convincimento adeguato che faccia passare la minaccia ed il rischio di un deposito nucleare come un’innocua necessità, o ancora meglio una vera e propria “occasione di crescita economica e di benessere” (sic!) per i territori. \r\n\r\nIn questa direzione punta anche la costruzione, annessa al deposito, di un centro di ricerca altamente tecnologico, dedicato allo studio della gestione del materiale radioattivo, e venduto come innovativo, green ed indispensabile per arricchire il territorio che ospiterà tale nocività.\r\n\r\nLa minaccia del nucleare, lo sappiamo bene, non è mai scomparsa dal territorio italiano in seguito alla chiusura degli impianti di produzione energetica, ma continua a farsi sentire sotto altre forme. La costruzione di un deposito nazionale non è e non può essere una soluzione di fronte alla quantità di scorie che continuano ad essere prodotte ogni giorno e che sono la dimostrazione dell’irresponsabilità di chi le produce e le gestisce, creando un pericolo serio per la salute nostra e del mondo che ci circonda.\r\n\r\nSe le catastrofi nucleari di oggi e di ieri ci hanno insegnato qualcosa, ciò dev’essere la necessità di ostacolare progetti di questo tipo, affinché di 67 siti potenzialmente idonei, non ve ne rimanga nemmeno uno.\r\n\r\nAscolta la puntata qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/nuke.mp3\"][/audio]","7 Gennaio 2021","2021-01-07 14:12:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/scorie_nucleari-200x110.jpeg","Deposito nazionale di scorie nucleari: pubblicata la Carta delle Aree Potenzialmente Idonee","podcast",1610028750,[],[],{"post_content":164,"post_title":169},{"matched_tokens":165,"snippet":167,"value":168},[166],"Carta","pubblicata la Cnapi, ovvero la \u003Cmark>Carta\u003C/mark> nazionale delle aree potenzialmente idonee","Da pochi giorni è stata ufficialmente pubblicata la Cnapi, ovvero la \u003Cmark>Carta\u003C/mark> nazionale delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il futuro deposito di scorie nucleari nazionale in Italia. Si tratta di un evento lungamente atteso, che ci svela quali sono le zone selezionate dalla Sogin (società di gestione degli impianti nucleari) per costruire l’enorme sarcofago di 150 ettari che conterrà i 78 mila metri cubi di rifiuti a bassa e media intensità, dei quali 50mila provenienti dallo smantellamento dei vecchi impianti nucleari e 28mila dai campi della ricerca, della medicina nucleare e dell’industria, che costantemente, ancora oggi, utilizzano materiale radioattivo per diverse finalità. A tale quantità di materiale si dovranno aggiungere 17mila metri cubi di scorie ad alta attività, che verranno stoccate temporaneamente all’interno del deposito in attesa di trovare (chissà quando) un sito dove sotterrarle in collaborazione con gli altri paesi europei.\r\n\r\nAttualmente la \u003Cmark>Carta\u003C/mark> presenta 67 luoghi potenzialmente idonei, ma per sapere quale sarà il prescelto è necessario attendere un iter di diversi mesi (o più) in cui la Sogin ed i Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo metteranno in moto con ogni mezzo necessario un piano di convincimento adeguato che faccia passare la minaccia ed il rischio di un deposito nucleare come un’innocua necessità, o ancora meglio una vera e propria “occasione di crescita economica e di benessere” (sic!) per i territori. \r\n\r\nIn questa direzione punta anche la costruzione, annessa al deposito, di un centro di ricerca altamente tecnologico, dedicato allo studio della gestione del materiale radioattivo, e venduto come innovativo, green ed indispensabile per arricchire il territorio che ospiterà tale nocività.\r\n\r\nLa minaccia del nucleare, lo sappiamo bene, non è mai scomparsa dal territorio italiano in seguito alla chiusura degli impianti di produzione energetica, ma continua a farsi sentire sotto altre forme. La costruzione di un deposito nazionale non è e non può essere una soluzione di fronte alla quantità di scorie che continuano ad essere prodotte ogni giorno e che sono la dimostrazione dell’irresponsabilità di chi le produce e le gestisce, creando un pericolo serio per la salute nostra e del mondo che ci circonda.\r\n\r\nSe le catastrofi nucleari di oggi e di ieri ci hanno insegnato qualcosa, ciò dev’essere la necessità di ostacolare progetti di questo tipo, affinché di 67 siti potenzialmente idonei, non ve ne rimanga nemmeno uno.\r\n\r\nAscolta la puntata qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/nuke.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":170,"snippet":171,"value":171},[166],"Deposito nazionale di scorie nucleari: pubblicata la \u003Cmark>Carta\u003C/mark> delle Aree Potenzialmente Idonee",[173,176],{"field":174,"matched_tokens":175,"snippet":171,"value":171},"post_title",[166],{"field":80,"matched_tokens":177,"snippet":167,"value":168},[166],578729985926234200,{"best_field_score":180,"best_field_weight":181,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":35,"score":182,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":111},"1108024229888",15,"578729985926234234",{"document":184,"highlight":205,"highlights":222,"text_match":178,"text_match_info":231},{"comment_count":35,"id":185,"is_sticky":35,"permalink":186,"podcastfilter":187,"post_author":38,"post_content":188,"post_date":189,"post_excerpt":190,"post_id":185,"post_modified":191,"post_thumbnail":192,"post_title":193,"post_type":159,"sort_by_date":194,"tag_links":195,"tags":201},"7495","http://radioblackout.org/podcast/economia-di-carta-e-politica-di-guerra-incontro-con-salvo-vaccaro/",[97],"La finanziarizzazione dell'economia sta modificando la natura stessa del capitalismo e dello Stato.\r\nSe il ciclo degli scambi comincia e finisce con i soldi, le vite di sette miliardi di esseri umani diventano irrilevanti in un gioco il cui governo è altrove rispetto agli stessi Stati nazionali.\r\nAgli Stati viene progressivamente sottratto il potere di controllo dei processi economici, ma mantengono e rafforzano quello militare.\r\n\r\n- Quale spazio per un esodo conflittuale dalla roulette russa che stritola vite umane con la rapidità di una transazione finanziaria on line?\r\n\r\n- Tra teocrazia finanziaria e governance mondiale: quali prospettive ci sono per i movimenti di opposizione sociale?\r\n\r\n- La politica si riduce alle pratiche disciplinari degli Stati o restano spazi per percorsi di autogoverno territoriale e sperimentazione sociale, che ri-diano forza concreta alle idee di libertà, uguaglianza, solidarietà?\r\n\r\n- Movimenti come i No Tav alludono ad una possibilità: coniugare felicemente l'attenzione etica globale con la riterritorializzazione del conflitto e la spinta all'autogoverno.\r\nNe parliamo con Salvo Vaccaro\r\nVenerdì 16 marzo ore 21\r\nin corso Palermo 46\r\n\r\nSalvo Vaccaro insegna Filosofia politica all'Università di Palermo, è attivo da oltre 30 anni nel movimento anarchico e libertario di lingua italiana. I suoi ultimi libri sono \"Pensare altrimenti. Anarchismo e filosofia radicale nel XX secolo\" (eleuthera, Milano 2011) e \"L'onda araba. I documenti delle rivolte\" (Mimesis, Milano, 2012).\r\nAscolta l'intervista: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/2012-03-11-salvo-vaccaro.mp3|titles=2012 03 11 salvo vaccaro]\r\nScarica l'intervista di Salvo Vaccaro \r\n\r\nper info: fai_to@inrete.it - 338 6594361","13 Marzo 2012","La finanziarizzazione dell'economia sta modificando la natura stessa del capitalismo e dello Stato.\r\nSe il ciclo degli scambi comincia e finisce con i soldi, le vite di sette miliardi di esseri umani diventano irrilevanti in un gioco il cui governo è altrove rispetto agli stessi Stati nazionali.\r\nAgli Stati viene progressivamente sottratto il potere di controllo dei processi economici, ma mantengono e rafforzano quello militare.\r\n\r\n- Quale spazio per un esodo conflittuale dalla roulette russa che stritola vite umane con la rapidità di una transazione finanziaria on line?\r\n\r\n- Tra teocrazia finanziaria e governance mondiale: quali prospettive ci sono per i movimenti di opposizione sociale?\r\n\r\n- La politica si riduce alle pratiche disciplinari degli Stati o restano spazi per percorsi di autogoverno territoriale e sperimentazione sociale, che ri-diano forza concreta alle idee di libertà, uguaglianza, solidarietà?\r\n\r\n- Movimenti come i No Tav alludono ad una possibilità: coniugare felicemente l'attenzione etica globale con la riterritorializzazione del conflitto e la spinta all'autogoverno.\r\n\r\nNe parliamo con Salvo Vaccaro\r\nVenerdì 16 marzo ore 21\r\nin corso Palermo 46\r\n\r\nSalvo Vaccaro insegna Filosofia politica all'Università di Palermo, è attivo da oltre 30 anni nel movimento anarchico e libertario di lingua italiana. I suoi ultimi libri sono \"Pensare altrimenti. Anarchismo e filosofia radicale nel XX secolo\" (eleuthera, Milano 2011) e \"L'onda araba. I documenti delle rivolte\" (Mimesis, Milano, 2012).\r\n\r\n\r\n","2018-10-17 23:00:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/economia-di-carta-e-politica-di-guerra-c-200x110.jpg","Economia di carta e politica di guerra. Incontro con Salvo Vaccaro",1331643090,[196,197,198,199,200],"http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/economie-di-carta/","http://radioblackout.org/tag/finanziarizzazione-delleconomia/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/stati-di-guerra/",[126,202,203,128,204],"economie di carta","finanziarizzazione dell'economia","stati di guerra",{"post_title":206,"tags":210},{"matched_tokens":207,"snippet":209,"value":209},[208],"carta","Economia di \u003Cmark>carta\u003C/mark> e politica di guerra. Incontro con Salvo Vaccaro",[211,213,216,218,220],{"matched_tokens":212,"snippet":126,"value":126},[],{"matched_tokens":214,"snippet":215,"value":215},[208],"economie di \u003Cmark>carta\u003C/mark>",{"matched_tokens":217,"snippet":203,"value":203},[],{"matched_tokens":219,"snippet":128,"value":128},[],{"matched_tokens":221,"snippet":204,"value":204},[],[223,225],{"field":174,"matched_tokens":224,"snippet":209,"value":209},[208],{"field":24,"indices":226,"matched_tokens":227,"snippets":229,"values":230},[14],[228],[208],[215],[215],{"best_field_score":180,"best_field_weight":181,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":35,"score":182,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":111},{"document":233,"highlight":249,"highlights":258,"text_match":178,"text_match_info":263},{"comment_count":35,"id":234,"is_sticky":35,"permalink":235,"podcastfilter":236,"post_author":238,"post_content":239,"post_date":240,"post_excerpt":41,"post_id":234,"post_modified":241,"post_thumbnail":242,"post_title":243,"post_type":159,"sort_by_date":244,"tag_links":245,"tags":247},"84108","http://radioblackout.org/podcast/un-foglio-di-carta-nellera-del-web-21-04-2023/",[237],"Il giornale malandrino","giornalemalandrino"," \r\n\r\nbizzòlo è il periodico liberatorio edito dal Lavoratorio dell’associazione More - un laboratorio di idee e spazio di lavoro condiviso. Trimestrale cartaceo di storie meridionali con testi di Tiziana Barillà e fotografie di Fabio Itri.\r\n\r\n«Siamo una giornalista e un fotografo. Siamo meridionali, viviamo a Reggio Calabria e sentiamo l’esigenza di raccontare il Meridione attraverso il nostro immaginario: da un bizzòlo. Con questa espressione reggina viene chiamato lo scalino appena fuori dall’uscio di casa o della bottega. Uno spazio che da secoli è sinonimo di condivisione, scambio di opinioni ed esperienze. Una specie di piccola agorà di periferia, lontana dai palazzi di potere.»\r\n\r\n\r\n\r\nTiziana Barillà (nonseneparla.wordpress.com) Giornalista professionista, reggina, libertaria. Scrive di politica, migranti, lavoro, diritti umani e musica. Come giornalista ha collaborato a lungo con il settimanale Left e con altre testate giornalistiche. Come autrice ha scritto libri e documentari. Il suo blog è nonseneparla.it\r\n\r\nFabio Itri (www.fabioitri.com) Fabio Itri, fotografo documentarista reggino. Lavora a progetti personali, progetti editoriali e collabora con diversi media e magazine. Le sue immagini, i suoi lavori e quelli commissionati sono stati pubblicati su riviste quali: Le Monde, National Geographic, Der Spiegel, Stern, Internazionale, L’Essenziale, L’Espresso, il Venerdì di Repubblica, Left.\r\n\r\n \r\n\r\nTra le tematiche affrontate: il 41bis, la repressione, immigrazione e sfruttamento dei lavoratori stranieri, progetto ponte sullo stretto.\r\n\r\n \r\n\r\nIn chiusura riprendiamo il discorso iniziato mesi fa sul decreto (ormai legge) antirave e sul collettivo Reclaim the street che si riprenderanno le strade questo sabato 22 04 2023 delle h 14:00 per un’altra Street rave parade con partenza da Torino esposizioni.\r\n\r\n \r\n\r\nSelezione musicale a cura di Miss Fra e Mr. Kang, riascoltabile qui\r\n\r\nTutto squat, il giornale malandrino del 21/04/2023\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","21 Aprile 2023","2024-11-22 00:45:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/immagine_2023-10-05_162850281-200x110.png","Un foglio di carta nell’era del web - TuttoSquat 21.04.2023",1682105910,[246],"http://radioblackout.org/tag/tutto-squat-il-giornale-malandrino/",[248],"Tutto squat - Il giornale malandrino",{"post_content":250,"post_title":255},{"matched_tokens":251,"snippet":253,"value":254},[252],"cartaceo","spazio di lavoro condiviso. Trimestrale \u003Cmark>cartaceo\u003C/mark> di storie meridionali con testi"," \r\n\r\nbizzòlo è il periodico liberatorio edito dal Lavoratorio dell’associazione More - un laboratorio di idee e spazio di lavoro condiviso. Trimestrale \u003Cmark>cartaceo\u003C/mark> di storie meridionali con testi di Tiziana Barillà e fotografie di Fabio Itri.\r\n\r\n«Siamo una giornalista e un fotografo. Siamo meridionali, viviamo a Reggio Calabria e sentiamo l’esigenza di raccontare il Meridione attraverso il nostro immaginario: da un bizzòlo. Con questa espressione reggina viene chiamato lo scalino appena fuori dall’uscio di casa o della bottega. Uno spazio che da secoli è sinonimo di condivisione, scambio di opinioni ed esperienze. Una specie di piccola agorà di periferia, lontana dai palazzi di potere.»\r\n\r\n\r\n\r\nTiziana Barillà (nonseneparla.wordpress.com) Giornalista professionista, reggina, libertaria. Scrive di politica, migranti, lavoro, diritti umani e musica. Come giornalista ha collaborato a lungo con il settimanale Left e con altre testate giornalistiche. Come autrice ha scritto libri e documentari. Il suo blog è nonseneparla.it\r\n\r\nFabio Itri (www.fabioitri.com) Fabio Itri, fotografo documentarista reggino. Lavora a progetti personali, progetti editoriali e collabora con diversi media e magazine. Le sue immagini, i suoi lavori e quelli commissionati sono stati pubblicati su riviste quali: Le Monde, National Geographic, Der Spiegel, Stern, Internazionale, L’Essenziale, L’Espresso, il Venerdì di Repubblica, Left.\r\n\r\n \r\n\r\nTra le tematiche affrontate: il 41bis, la repressione, immigrazione e sfruttamento dei lavoratori stranieri, progetto ponte sullo stretto.\r\n\r\n \r\n\r\nIn chiusura riprendiamo il discorso iniziato mesi fa sul decreto (ormai legge) antirave e sul collettivo Reclaim the street che si riprenderanno le strade questo sabato 22 04 2023 delle h 14:00 per un’altra Street rave parade con partenza da Torino esposizioni.\r\n\r\n \r\n\r\nSelezione musicale a cura di Miss Fra e Mr. Kang, riascoltabile qui\r\n\r\nTutto squat, il giornale malandrino del 21/04/2023\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":256,"snippet":257,"value":257},[208],"Un foglio di \u003Cmark>carta\u003C/mark> nell’era del web - TuttoSquat 21.04.2023",[259,261],{"field":174,"matched_tokens":260,"snippet":257,"value":257},[208],{"field":80,"matched_tokens":262,"snippet":253,"value":254},[252],{"best_field_score":180,"best_field_weight":181,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":264,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":111},"578729985926234233",{"document":266,"highlight":279,"highlights":284,"text_match":178,"text_match_info":287},{"comment_count":35,"id":267,"is_sticky":35,"permalink":268,"podcastfilter":269,"post_author":270,"post_content":271,"post_date":272,"post_excerpt":41,"post_id":267,"post_modified":273,"post_thumbnail":274,"post_title":275,"post_type":159,"sort_by_date":276,"tag_links":277,"tags":278},"63370","http://radioblackout.org/podcast/il-primo-investigatore-la-perla-di-labuan-11-9-2020/",[99],"Riccardino","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/2020.09.11-15.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n“Ci incontrammo per la prima volta in una libreria di Montmartre, alla ricerca dello stesso libro che ci portò a intrattenere più stretti rapporti.” Questo l’incipit del romanzo “I misteri della Rue Morgue” del 1841 dove Edgar Allan Poe crea il primo investigatore letterario e al tempo stesso inaugura il genere poliziesco. Il personaggio narrante in prima persona è anonimo, è lui che ci presenta il vero protagonista Auguste Dupin, aristocratico rovinato, erudito, animo romantico, non riceve quasi nessuno ed esce di casa solo di notte. Due donne, madre e figlia, sono state assassinate nella loro casa di re Morgue. Il cadavere di una delle due è stato trovato conficcato nella cappa del camino a testa in giù. Nessuno ha visto l’assassino, alcuni testimoni ne hanno sentito la voce, ma le testimonianze discordano. “Gli assassini comuni non uccidono in quel modo. Secondo la polizia é stato un pazzo furioso fuggito da una maison de santè.” In “Il mistero di Marie Roget” del 1842 Dupin risolve il caso di una donna trovata morta nella Senna basandosi solo sugli articoli dei giornali senza mai uscire di casa. “L’atrocità del delitto, la giovane età e la bellezza della vittima contribuirono a produrre un’intensa eccitazione nell’animo dei sensibilissimi parigini.” Per questo romanzo Edgar Allan Poe si ispirò al caso vero di Mary Rogers trovata morta nell’Hudson a New York. La quantità di dettagli precisi fece ipotizzare ad alcuni che lo stesso Poe fosse l'assassino di Mary Rogers, ma non fu mai provato. Con “La lettera rubata” del 1844 entriamo negli intrighi del potere, un ministro detiene una lettera che potrebbe mettere in imbarazzo personaggi altolocati, ma nessuno riesce a trovarla e sottrarla. Finché Dupin non trova la soluzione. “Il ministro era ricorso al più ingegnoso espediente che mente umana potesse concepire.” In “Uno studio in rosso” del 1887 Sherlock Holmes parla di Auguste Dupin per sostenere di essere migliore, lui avrebbe risolto gli stessi casi in meno tempo. Auguste Dupin e Sherlock Holmes condividono lo stesso disprezzo per i poliziotti ufficiali, molto efficienti ma privi di fantasia. Buon ascolto.\r\n\r\n ","27 Settembre 2020","2020-09-28 09:05:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/DUPIN2-1-200x110.jpg","IL PRIMO INVESTIGATORE DI CARTA - LA PERLA DI LABUAN 11/9/2020",1601194929,[],[],{"post_title":280},{"matched_tokens":281,"snippet":283,"value":283},[282],"CARTA","IL PRIMO INVESTIGATORE DI \u003Cmark>CARTA\u003C/mark> - LA PERLA DI LABUAN 11/9/2020",[285],{"field":174,"matched_tokens":286,"snippet":283,"value":283},[282],{"best_field_score":180,"best_field_weight":181,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":264,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":111},{"document":289,"highlight":302,"highlights":307,"text_match":178,"text_match_info":310},{"comment_count":35,"id":290,"is_sticky":35,"permalink":291,"podcastfilter":292,"post_author":38,"post_content":293,"post_date":294,"post_excerpt":41,"post_id":290,"post_modified":295,"post_thumbnail":296,"post_title":297,"post_type":159,"sort_by_date":298,"tag_links":299,"tags":301},"98810","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-26-06-2025-cosa-centra-il-corridoio-di-lobito-con-la-tregua-in-kivu-firmata-a-washington-e-cosa-centra-il-corridoio-di-abramo-con-il-nucleare-iraniano/",[117],"Può apparire strano, ma la risposta alla domanda del titolo è Qatar. Può apparire forzata o arzigogolata e viene contestualizzato più facilmente l'apporto della petromonarchia nel discorso sviluppato da Laura Silvia Battaglia, perché il territorio che ospitava la base americana bombardata per scherzo telefonato dai pasdaran era ospitata nel sultanato di Al-Thani, e non solo perché l'argomento era adiacente alla analisi della messinscena tra grandi potenze per far accettare al resto del mondo il nuovo assetto del Sudovest asiatico voluto dagli Accordi di Abramo, escludendo l'Iran e i suoi proxy e la Turchia per creare una supply chain alternativa alla Belt Road Initiative; però anche in ambito centrafricano – come ci racconta Massimo Zaurrini – Doha ha ospitato i negoziati tra Repubblica democratica del Congo (Rdc) e Alleanza del fiume Congo (Afc-M23), ed è il terminale delle transazioni finanziarie derivanti dallo sfruttamento delle risorse dei Grandi Laghi, che ora vedranno gli Usa di Trump ergersi a gestori diretti delle miniere di cobalto e terre rare, che prima erano rubate alla lontana Kinshasa solo da Kagame, alleato delle potenze occidentali, attraverso le sue milizie antihutu. Peraltro anche Tsishekedi è un fiancheggiatore e grande amico di Israele, i cui imprenditori più spregiudicati hanno già operato in Rdc. Insomma affari tra autocrati, piazzisti, teocrati e fascisti in genere che pagano le popolazioni malauguratamente abitanti territori contesi tra potenti.\r\nQuindi ci troviamo di fronte a due Corridoi di merci, il cui progetto faraonico intende variare l'asse commerciale impostato da decenni, spostando i flussi che tagliano l'Africa a metà, congiungendo il porto angolano di Lobito con Beira in Mozambico o Dar es Salaam in Tanzania, Oceano Atlantico con Oceano Indiano; ma anche spostando le direttrici commerciali tra Oriente e Mediterraneo all'interno della Penisola arabica aggirando i flussi impostati un po' più a nord da Pechino e inserendo i territori controllati da Israele. A tanto ci ha portato aprire il vaso di Pandora della Guerra dei 12 giorni da un lato e la sbandierata tregua (supposta) tra Congo e Ruanda...\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nA Laura Silvia Battaglia, voce di \"Radio3Mondo\" e raffinata esperta della cultura dei paesi del Sudovest asiatico, abbiamo chiesto di inquadrare nell’ottica dei Paesi del Golfo il giudizio sulla strategia che ispira il rivolgimento dell’equilibrio nell’area: l’escalation sionista mette in scena un superamento del Diritto internazionale e del concetto di democrazia per imporre una configurazione del Vicino Oriente e dei suoi corridoi commerciali alternativi alla Bri cinese come illustrato tempo fa dallo stesso Netanyahu: annientamento dei proxy iraniani e ridimensionamento della Repubblica islamica stessa a favore della penisola arabica, alleata e complice con gli accordi di Abramo, con regimi autoritari e in funzione anticinese. La causa scatenante – il nucleare iraniano – sembra poco o nulla interessante persino nei suoi risultati (basta la narrazione presidenziale attraverso Truth, che non può essere messa in discussione), perché forse l’obiettivo vero è probabilmente un altro (magari Teheran uscirà dalla non proliferazione nucleare e non ci saranno più controlli).\r\nIl primo elemento che salta agli occhi è la centralità del Qatar, per la sua vicinanza all’Iran, per il suo coinvolgimento in ogni trattativa mondiale (Afghanistan, Palestina… Kivu), Al-Thani sempre attivo diplomaticamente e con la potenza mediatica sul mondo arabo, eppure è stato emblematicamente il primo a essere colpito dalla rappresaglia teatrale dei Turbanti. Il Qatar dipende integralmente da acquisti dall’estero, non produce nulla e la chiusura dello Stretto di Ormuz lo avrebbe soffocato.\r\nIl regime change a Tehran è nei piani israeliani (non in quelli trumpiani), ma il piano di riportare la dinastia Pahlavi al potere non potrebbe essere accettata dalla nazione civile iraniana che vive in un mondo parallelo a quello del potere detenuto che fa giochi internazionali, il potere è detenuto dai pasdaran e le città centrali sono omogenee etnicamente, ma la nazione è estesa enormemente, con un’orografia che non permette di certo un’invasione di stampo iracheno, difficile anche la frammentazione su base etnico-religiosa. La sostituzione dell’attuale regime non si riesce a immaginare da chi possa essere incarnato, perciò è difficile creare un’entità artificiale che sostituisca l’attuale sistema persiano. Benché esista una fronda interna, che però forse non è controllabile dall’esterno, o non ha ancora i mezzi e la mentalità per mettere in atto una rivolta. Solo se le forze di sicurezza solidarizzano con i rivoltosi si potrà avere un successo per il cambiamento. La stretta repressiva svilupperà nuove proteste?\r\nForse in questa tabula rasa dei paesi nemici di Israele e antagonisti dei sauditi la Turchia si può affrancare perché è un paese Nato e per l’abilità a fungere da cerniera tra mondi, appartenendo sia al mondo Brics che alla Nato, proponendosi come mediatore e mantenendo relazioni con tutti i protagonisti.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/4PFSoUBf2ZZ8hb79FwbPk0?si=4fbc4626a1f247f9\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/TrumpShowStayTuneOnMiddleEast.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPrecedenti trasmissioni attinenti a questo argomento si trovano qui\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nCon Massimo Zaurrini, direttore di “Africa&Affari”, affrontiamo lo spostamento dell’asse commerciale dell’Africa centrale in seguito al nuovo interesse statunitense per le risorse africane in funzione anticinese.\r\nIn questo quadro si inserisce l’ennesima sceneggiata dell’amministrazione Trump che pretende di imporre una pace nel Nordest del Congo su basi e impegni uguali a quelli che da 20 anni sono divenuti carta straccia nel breve volgere di tempo, l’unica differenza è che Tshisekedi – molto legato alla finanza israeliana – ha “svenduto” il controllo delle risorse del territorio dei Grandi Laghi agli Usa in cambio della risoluzione della guerra con l’M23 e l’Alleanza del Fiume Congo, emanazione del Ruanda, alleato e partner degli anglo-americani. Quindi agli americani interessa in particolare poter sfruttare le miniere in qualche modo e dunque hanno scelto di mettere in sicurezza… i loro investimenti nella regione. Il Qatar è l'hub di arrivo delle merci e degli investimenti e per questo è coinvolto in questo quadro di tregua, essendo ormai Doha la capitale di qualunque accordo internazionale da quello siglato dal Trump.01 con i talebani.\r\nAttorno alla Repubblica democratica del Congo e alle sue ricchezze si sviluppano nuove infrastrutture utili alle nazioni africane che stano tentando di innescare uno sviluppo pieno di promesse e anche pericoli innanzitutto ambientali, ma quanto è l’interesse per gli affari occidentali? Salta all’occhio quel corridoio che, adoperando come terminal il porto angolano di Lobito, ambisce a tracciare supply chain che uniscono Oceano Indiano e Atlantico, fulcro della disputa Cina/Usa sulle merci africane, che il 26 giugno ha appena ricevuto 250 milioni ulteriori per la sua creazione da parte della UE, dopo il mezzo miliardo stanziato da Biden nel suo ultimo viaggio da presidente. Il corridoio di Lobito è bloccato dalla disputa nel Kivu migliaia di chilometri a nord del confine congoloese con lo Zambia, per cui si è operata una variante al progetto iniziale che coinvolgeva il Katanga.\r\nDella strategia fa parte anche il taglio agli USAid, alla Banca africana di sviluppo… il tutto per incentivare gli accordi bilaterali in cui Trump, il mercante, può ricattare, strappare il miglior prezzo, taglieggiare, smaramaldeggiare… gettare fumo negli occhi con la promessa di sviluppo attraverso la Dfc (U.S. Development Finance Corporation); e se si dovesse finalmente spuntare la possibilità di lavorare in loco i materiali grezzi, la devastazione ambientale sarebbe inevitabile.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/business-summit-il-mercato-africano-apprezza-le-trattative-senza-condizioni-etico-politiche-di-trump--66772324\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/Lobito-Katanga_corridoi-infrastrutturali-spostano-assi-regionali.mp3\"][/audio]\r\n\r\nI precedenti appuntamenti con la geopolitica africana si trovano qui","28 Giugno 2025","2025-06-28 17:52:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 26/06/2025 - COSA C’ENTRA IL CORRIDOIO DI LOBITO CON LA TREGUA IN KIVU FIRMATA A WASHINGTON E COSA C’ENTRA IL CORRIDOIO DI ABRAMO CON IL NUCLEARE IRANIANO?",1751129989,[300],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[143],{"post_content":303},{"matched_tokens":304,"snippet":305,"value":306},[208],"da 20 anni sono divenuti \u003Cmark>carta\u003C/mark> straccia nel breve volgere di","Può apparire strano, ma la risposta alla domanda del titolo è Qatar. Può apparire forzata o arzigogolata e viene contestualizzato più facilmente l'apporto della petromonarchia nel discorso sviluppato da Laura Silvia Battaglia, perché il territorio che ospitava la base americana bombardata per scherzo telefonato dai pasdaran era ospitata nel sultanato di Al-Thani, e non solo perché l'argomento era adiacente alla analisi della messinscena tra grandi potenze per far accettare al resto del mondo il nuovo assetto del Sudovest asiatico voluto dagli Accordi di Abramo, escludendo l'Iran e i suoi proxy e la Turchia per creare una supply chain alternativa alla Belt Road Initiative; però anche in ambito centrafricano – come ci racconta Massimo Zaurrini – Doha ha ospitato i negoziati tra Repubblica democratica del Congo (Rdc) e Alleanza del fiume Congo (Afc-M23), ed è il terminale delle transazioni finanziarie derivanti dallo sfruttamento delle risorse dei Grandi Laghi, che ora vedranno gli Usa di Trump ergersi a gestori diretti delle miniere di cobalto e terre rare, che prima erano rubate alla lontana Kinshasa solo da Kagame, alleato delle potenze occidentali, attraverso le sue milizie antihutu. Peraltro anche Tsishekedi è un fiancheggiatore e grande amico di Israele, i cui imprenditori più spregiudicati hanno già operato in Rdc. Insomma affari tra autocrati, piazzisti, teocrati e fascisti in genere che pagano le popolazioni malauguratamente abitanti territori contesi tra potenti.\r\nQuindi ci troviamo di fronte a due Corridoi di merci, il cui progetto faraonico intende variare l'asse commerciale impostato da decenni, spostando i flussi che tagliano l'Africa a metà, congiungendo il porto angolano di Lobito con Beira in Mozambico o Dar es Salaam in Tanzania, Oceano Atlantico con Oceano Indiano; ma anche spostando le direttrici commerciali tra Oriente e Mediterraneo all'interno della Penisola arabica aggirando i flussi impostati un po' più a nord da Pechino e inserendo i territori controllati da Israele. A tanto ci ha portato aprire il vaso di Pandora della Guerra dei 12 giorni da un lato e la sbandierata tregua (supposta) tra Congo e Ruanda...\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nA Laura Silvia Battaglia, voce di \"Radio3Mondo\" e raffinata esperta della cultura dei paesi del Sudovest asiatico, abbiamo chiesto di inquadrare nell’ottica dei Paesi del Golfo il giudizio sulla strategia che ispira il rivolgimento dell’equilibrio nell’area: l’escalation sionista mette in scena un superamento del Diritto internazionale e del concetto di democrazia per imporre una configurazione del Vicino Oriente e dei suoi corridoi commerciali alternativi alla Bri cinese come illustrato tempo fa dallo stesso Netanyahu: annientamento dei proxy iraniani e ridimensionamento della Repubblica islamica stessa a favore della penisola arabica, alleata e complice con gli accordi di Abramo, con regimi autoritari e in funzione anticinese. La causa scatenante – il nucleare iraniano – sembra poco o nulla interessante persino nei suoi risultati (basta la narrazione presidenziale attraverso Truth, che non può essere messa in discussione), perché forse l’obiettivo vero è probabilmente un altro (magari Teheran uscirà dalla non proliferazione nucleare e non ci saranno più controlli).\r\nIl primo elemento che salta agli occhi è la centralità del Qatar, per la sua vicinanza all’Iran, per il suo coinvolgimento in ogni trattativa mondiale (Afghanistan, Palestina… Kivu), Al-Thani sempre attivo diplomaticamente e con la potenza mediatica sul mondo arabo, eppure è stato emblematicamente il primo a essere colpito dalla rappresaglia teatrale dei Turbanti. Il Qatar dipende integralmente da acquisti dall’estero, non produce nulla e la chiusura dello Stretto di Ormuz lo avrebbe soffocato.\r\nIl regime change a Tehran è nei piani israeliani (non in quelli trumpiani), ma il piano di riportare la dinastia Pahlavi al potere non potrebbe essere accettata dalla nazione civile iraniana che vive in un mondo parallelo a quello del potere detenuto che fa giochi internazionali, il potere è detenuto dai pasdaran e le città centrali sono omogenee etnicamente, ma la nazione è estesa enormemente, con un’orografia che non permette di certo un’invasione di stampo iracheno, difficile anche la frammentazione su base etnico-religiosa. La sostituzione dell’attuale regime non si riesce a immaginare da chi possa essere incarnato, perciò è difficile creare un’entità artificiale che sostituisca l’attuale sistema persiano. Benché esista una fronda interna, che però forse non è controllabile dall’esterno, o non ha ancora i mezzi e la mentalità per mettere in atto una rivolta. Solo se le forze di sicurezza solidarizzano con i rivoltosi si potrà avere un successo per il cambiamento. La stretta repressiva svilupperà nuove proteste?\r\nForse in questa tabula rasa dei paesi nemici di Israele e antagonisti dei sauditi la Turchia si può affrancare perché è un paese Nato e per l’abilità a fungere da cerniera tra mondi, appartenendo sia al mondo Brics che alla Nato, proponendosi come mediatore e mantenendo relazioni con tutti i protagonisti.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/4PFSoUBf2ZZ8hb79FwbPk0?si=4fbc4626a1f247f9\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/TrumpShowStayTuneOnMiddleEast.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPrecedenti trasmissioni attinenti a questo argomento si trovano qui\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nCon Massimo Zaurrini, direttore di “Africa&Affari”, affrontiamo lo spostamento dell’asse commerciale dell’Africa centrale in seguito al nuovo interesse statunitense per le risorse africane in funzione anticinese.\r\nIn questo quadro si inserisce l’ennesima sceneggiata dell’amministrazione Trump che pretende di imporre una pace nel Nordest del Congo su basi e impegni uguali a quelli che da 20 anni sono divenuti \u003Cmark>carta\u003C/mark> straccia nel breve volgere di tempo, l’unica differenza è che Tshisekedi – molto legato alla finanza israeliana – ha “svenduto” il controllo delle risorse del territorio dei Grandi Laghi agli Usa in cambio della risoluzione della guerra con l’M23 e l’Alleanza del Fiume Congo, emanazione del Ruanda, alleato e partner degli anglo-americani. Quindi agli americani interessa in particolare poter sfruttare le miniere in qualche modo e dunque hanno scelto di mettere in sicurezza… i loro investimenti nella regione. Il Qatar è l'hub di arrivo delle merci e degli investimenti e per questo è coinvolto in questo quadro di tregua, essendo ormai Doha la capitale di qualunque accordo internazionale da quello siglato dal Trump.01 con i talebani.\r\nAttorno alla Repubblica democratica del Congo e alle sue ricchezze si sviluppano nuove infrastrutture utili alle nazioni africane che stano tentando di innescare uno sviluppo pieno di promesse e anche pericoli innanzitutto ambientali, ma quanto è l’interesse per gli affari occidentali? Salta all’occhio quel corridoio che, adoperando come terminal il porto angolano di Lobito, ambisce a tracciare supply chain che uniscono Oceano Indiano e Atlantico, fulcro della disputa Cina/Usa sulle merci africane, che il 26 giugno ha appena ricevuto 250 milioni ulteriori per la sua creazione da parte della UE, dopo il mezzo miliardo stanziato da Biden nel suo ultimo viaggio da presidente. Il corridoio di Lobito è bloccato dalla disputa nel Kivu migliaia di chilometri a nord del confine congoloese con lo Zambia, per cui si è operata una variante al progetto iniziale che coinvolgeva il Katanga.\r\nDella strategia fa parte anche il taglio agli USAid, alla Banca africana di sviluppo… il tutto per incentivare gli accordi bilaterali in cui Trump, il mercante, può ricattare, strappare il miglior prezzo, taglieggiare, smaramaldeggiare… gettare fumo negli occhi con la promessa di sviluppo attraverso la Dfc (U.S. Development Finance Corporation); e se si dovesse finalmente spuntare la possibilità di lavorare in loco i materiali grezzi, la devastazione ambientale sarebbe inevitabile.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/business-summit-il-mercato-africano-apprezza-le-trattative-senza-condizioni-etico-politiche-di-trump--66772324\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/Lobito-Katanga_corridoi-infrastrutturali-spostano-assi-regionali.mp3\"][/audio]\r\n\r\nI precedenti appuntamenti con la geopolitica africana si trovano qui",[308],{"field":80,"matched_tokens":309,"snippet":305,"value":306},[208],{"best_field_score":180,"best_field_weight":311,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":312,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":111},14,"578729985926234225",{"document":314,"highlight":326,"highlights":331,"text_match":178,"text_match_info":334},{"comment_count":35,"id":315,"is_sticky":35,"permalink":316,"podcastfilter":317,"post_author":38,"post_content":318,"post_date":319,"post_excerpt":41,"post_id":315,"post_modified":320,"post_thumbnail":321,"post_title":322,"post_type":159,"sort_by_date":323,"tag_links":324,"tags":325},"98318","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-29-05-2025-i-veri-uomini-mangiano-empanadas-novi-sad-pedala-a-strasburgo-ma-lue-era-fuori-trumponomics-vale-un-taco/",[117],"L’ultima settimana di maggio vede ai Bastioni di Orione un concentrato di gusti latinos. Si comincia con las empanadas servite da Darín a Milei su un piatto d'argento ci vengono descritte direttamente da Buenos Aires dove si trova Alfredo Somoza, che ne trae un quadro socio-economico della trasformazione argentina in corso; gli abbiamo chiesto anche un punto di vista più ravvicinato sulle elezioni venezuelane e sulle presenze paramilitari nel Mexico in cui i collaboratori della sindaca del DF vengono assassinati.\r\nUn’altra regione di tensioni lontane dai riflettori distratti del circo mediatico è la Serbia attraversata da uno schietto movimento nato nelle università, dove i ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro di risveglio anche della società civile, mobilitata contro il sistema di potere di Vučić... ma la marcia verso l’UE per ottenere appoggio è sfumata di fronte al disinteresse interessato dei palazzi europei e all'interno si avanza il rischio di infiltrazioni naziste in stile Maidan: finora la vigilanza ha mantenuto il movimento sui binari di rifiuto di ogni egemonia. Speriamo duri, abbiamo espresso questo augurio con Tatjana Djordjević.\r\nSuccoso il finale di puntata con un intervento particolarmente illuminante di Andrea Fumagalli, che ha descritto con acume lo schema strategico di Trump; una trama che sulla carta potrebbe funzionare, se tutti i tasselli della scommessa economica attivata per salvare l’egemonia dell'imperialismo americano che sta frantumandosi sui due debiti.\r\n\r\n\r\n\r\nA partire da un dibattito tutto tipicamente argentino sul costo delle empanadas all’epoca dell’anarcocapitalismo Alfredo Somoza ci dà una descrizione della situazione socio-economica dell’Argentina di Milei direttamente da una Buenos Aires sgravata dal mercato nero della divisa americana dalla svalutazione del dollaro, che come potere d’acquisto ha dato respiro ai salari, che nella stretta connessione con gli Usa ne traggono vantaggio. Il carovita comunque esiste, nonostante la distrazione delle empanadas che fa gioco alla potenza di fuoco dei social a favore di Milei, dimostrata dall’influenza che ha avuto sulle elezioni l’uso smodato della AI, appalesando la difficoltà a comprendere il singolo video, il singolo messaggio se siano reali o costruiti… news o fake.\r\nLa scorciatoia del riflesso pavolviano delle destre che individuano il contrasto al fenomeno migratorio come soluzione per le crisi economiche è difficilmente applicabile in un paese fatto di migranti, figli di flussi secolari di immigrati, prima da Oltreoceano e ora dai paesi limitrofi, genti soprattutto alla ricerca di sanità assicurata, ius soli e istruzione gratuita. Oltre alla situazione politica all’interno dei paesi di provenienza (ora la maggioranza dei recenti arrivi proviene dal Venezuela). Su questo si innesta l’ideologia della remigracion che degenera nel razzismo dei rimpatri mai successi nella accogliente terra argentina, ma Milei doveva mostrare al suo elettorato che prendeva di petto il problema.\r\nE infatti il presidente si è rafforzato ed è riuscito a prosciugare il bacino elettorale dei conservatori classici, o meglio il lavoro politico di sua sorella Carina, sottosegretaria alla presidenza, ha sortito il suo effetto. Anche grazie al sospiro di sollievo di una nazione in cui il tasso di inflazione è passato dal 240 al 24% annuo; pagato dalle pensioni e dal welfare azzerato. Un’inflazione che colpisce soprattutto l’economia del peso e non quella dei ricchi che vivono in un’economia di dollari e non si è intervenuti sul «gigantesco problema di infrastrutture vecchie e l’efficienza della scuola pubblica» su cui questo governo populista non ha alcun piano, pensando che combattendo la corruzione si risolverà tutto per magia.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/0Onoxm8U2Uk23lPipo0YSn?si=LrcipfzKQZ6BIX3H1nS3tQ\r\n\r\nL‘opposizione si è intestata la vittoria perché ufficialmente il 43% dei venezuelani è andato al voto (secondo Machado solo il 14), ma Maduro è comunque uscito rafforzato – come Milei – dal voto amministrativo, che ha compreso pure il distretto della Guyana Essequiba, un territorio contestato per un effetto di eredità coloniale, una regione ricca di materie prime e di petrolio, una disputa che Alfredo Somoza assimila a quello su Las Malvinas al tempo di Videla, perché nessuno in Sudamerica riconosce che si possano mettere in dubbio confini e non comunque in questo modo. Paradossale è il racconto che ci viene fatto sulla Guinea Equatoriale – il paese africano sotto un regime quarantennale – che era parte del Vicereame di cui Buenos Aires a cui un arcipelago si appella per affrancarsi dalla Guinea equatoriale. Una situazione surreale come quella di Essequiba. Per bilanciare la stigmatizzazione del nostro interlocutore, segnaliamo anche il racconto all’opposto di Geraldina Colotti che su “Pagine Esteri” racconta da un punto di vista opposto sia le pretese di Caracas sul nuovo stato, sia il voto del 25 maggio: https://pagineesteri.it/2025/05/29/america-latina/maduro-trionfa-nelle-elezioni-del-25-maggio-la-destra-ha-vinto-lastensione/\r\nAlfredo considera questa tornata elettorale il secondo tempo delle elezioni che avrebbero confermato Maduro presidente, ma di cui nessuno ha ancora potuto vedere i verbali; il 25 maggio non c’erano osservatori e le operazioni di voto sono ormai un risibile teatrino. Ma il vero dramma è la emigrazione massiva: un esodo che fino a poco tempo fa era attribuibile alla opposizione retriva e pasticciona, ora – con l’involuzione del chavismo – le colpe sono di tutta la classe politica.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/2MaoXE6e6viGZfj77OwEr6?si=_xuznyf4RuKOWQeL7G7ZhQ\r\n\r\nAnche in Mexico sono stati il 14 per cento gli elettori che per la prima volta al mondo sono stati chiamati a eleggere i magistrati che dovranno gestire il potere giudiziario, ma di questo non abbiamo parlato con Alfredo Somoza, piuttosto si è discusso dei due collaboratori della sindaca del DF uccisi dalla necropolitica e dei paramilitari, diffusi sul territorio, ma in particolare in Chiapas.\r\nL’omicidio di Ximena Guzmán e José Muñoz è un attacco diretto al partito della presidenta Claudia Scheinbaum e della sindaca, non rivendicato dai Narcos. Peraltro ulteriore mistero nasce dal fatto che il DF non è un territorio conteso come potrebbe essere Oaxaca o Sinaloa, eppure i killer hanno dimostrato una professionalità assimilabile ai cartelli… o ai paramilitari al servizio dei possidenti del Sud: sul Chiapas si concentra un’assenza di controllo sia dal punto di vista della migrazione, sia del fentanil, sia dei paramilitari assoldati dai terratenientes. A trent’anni dalla comparsa dell’Ezln.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/6VfLix6SWeTRYG2XRVYNBU?si=t1M9cQf3SyOLIlq1E83APw\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/DaBuenosAires.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer ascoltare i podcast latinoamericani precedenti pigia qui.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nContinuano le manifestazioni in Serbia, anzi sono state esportate in “Europa” con biciclettate di centinaia di chilometri e presidi, senza ottenere l’attenzione dovuta, perché le relazioni comunitarie con Vučić nascondono interessi tali da impedire qualsiasi timida protesta verso la democratura nazionalista di Belgrado. E mentre Vučić intrattiene rapporti con gli europei, non disdegna alleanze con Putin – recente è il viaggio a Mosca e la posizione sulla guerra in Ucraina del leader populista gli permette di barcamenarsi – e con Xi; ma il movimento nato dalle università non demorde.\r\nPerò rischia infiltrazioni: infatti se da un lato continua a mantenere la sua distanza da chiunque cerchi di egemonizzare e a fare blocchi e scendere in piazza, dall’altro si comincia a vociferare di presenze anche di destra quando all’inizio l’influenza era progressista e antinazionalista, che potrebbero preparare uno scenario assimilabile alla nefasta Maidan di Kyiv. Perciò abbiamo interpellato Tatjana Djordjević per comprendere quali sviluppi possiamo attenderci da questa ribellione dal basso che ha intercettato mugugni e indignazioni della società civile, dandogli voce: sono andati a stanare il malcontento nella Serbia profonda, isolata, hanno attraversato a piedi il paese per incontrare la mentalità dei paesi. La richiesta sostanzialmente è un cambio di regime, ma cominciano a essere stremati dopo mesi di blocco delle attività universitarie.\r\nPurtroppo i nazionalismi sono persino più rafforzati dopo la Guerra nei Balcani, e la Storia si ripete..\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/a-che-punto-e-la-notte-in-serbia--66372615\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/QuantaStradaHanFattaSerbi.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella collezione di podcast di \"Bastioni di Orione\" relativi ai nazionalismi esteuropei qui potete trovare i conflitti che attraversano anche i balcani\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nCaos e instabilità portano scompiglio, ma sembrano funzionali a uno schema preciso dell’amministrazione trumpiana che sulla carta va producendo una trama che potrebbe funzionare, nonostante lo scetticismo derisorio e le reazioni dei mercati, rivoluzionando il sistema economico-finanziario globale, ribaltando la tensione verso la globalizzazione su cui le strategie americane avevano puntato dagli ani Novanta per mantenere l’egemonia economica e tecnologica.\r\nAndrea Fumagalli segue questo schema, ricostruendolo ai nostri microfoni l’ideologia libertarian dell’anarcocapitalismo mescolata alla clava dello statalismo daziario. Ci sono resistenze da parte di apparati (come lo stop della Corte che ha tentato di invalidare l’operazione sui dazi del Liberation day) e istituzioni che tentano di impedire lo sviluppo del velleitario piano trumpiano, che è sicuramente temerario e la scommessa è sul filo del rasoio: potrebbe finire come quello di Zsa-Zsa Korda nell’ultimo film di Wes Anderson, ma per ora mantiene le sue ipotesi di avere i mezzi per ribaltare attraverso il protezionismo la tendenza al declino dell’imperialismo americano.\r\nNegli ultimi anni tutto era regolato dal Washington Consensus e gli apparati che gestivano fino alla crisi del 2008, poi l’ordine mondiale è venuto meno, inceppando il meccanismo della globalizzazione, lasciando sviluppare altri imperialismi; Trump è il frutto di questa perdita di egemonia ed è reazione alla rete intessuta da Pechino. Su tutto questo si innesca il problema dei due elementi di debito americano (interno ed esterno) che rischiano di far implodere tutto il sistema americano: solo se il dollaro rimane valuta appetibile gli Usa possono evitare il tracollo.\r\nDi qui il tentativo di ridurre il debito estero attraverso i dazi che fanno pagare il debito al resto del mondo con quei tassi (importando però inflazione e stagflazione che riducono il potere d’acquisto, con effetto recessivo interno), ma anche eliminando fortemente la tassazione interna sui ricchi, incrementando le tasse dei poveri con l’eliminazione dei crediti di imposta.\r\nLa logica commerciale è fatta di accordi personali che stravolgono ulteriormente il quadro e possono comportare una vera Rivoluzione del sistema economico-finanziario come lo conosciamo.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/the-trumpian-scheme--66348340\r\n\r\nSi possono ascoltare i podcast relativi alla rivoluzione anarcocapitalista trumpiana qui\r\n\r\n ","3 Giugno 2025","2025-06-08 08:54:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 29/05/2025 - GLI ANARCOCAPITALISTI MANGIANO EMPANADAS; NOVI SAD PEDALA A STRASBURGO, MA L’UE ERA FUORI; TRUMPONOMICS VALE UN TACO?",1748911188,[300],[143],{"post_content":327},{"matched_tokens":328,"snippet":329,"value":330},[208],"Trump; una trama che sulla \u003Cmark>carta\u003C/mark> potrebbe funzionare, se tutti i","L’ultima settimana di maggio vede ai Bastioni di Orione un concentrato di gusti latinos. Si comincia con las empanadas servite da Darín a Milei su un piatto d'argento ci vengono descritte direttamente da Buenos Aires dove si trova Alfredo Somoza, che ne trae un quadro socio-economico della trasformazione argentina in corso; gli abbiamo chiesto anche un punto di vista più ravvicinato sulle elezioni venezuelane e sulle presenze paramilitari nel Mexico in cui i collaboratori della sindaca del DF vengono assassinati.\r\nUn’altra regione di tensioni lontane dai riflettori distratti del circo mediatico è la Serbia attraversata da uno schietto movimento nato nelle università, dove i ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro di risveglio anche della società civile, mobilitata contro il sistema di potere di Vučić... ma la marcia verso l’UE per ottenere appoggio è sfumata di fronte al disinteresse interessato dei palazzi europei e all'interno si avanza il rischio di infiltrazioni naziste in stile Maidan: finora la vigilanza ha mantenuto il movimento sui binari di rifiuto di ogni egemonia. Speriamo duri, abbiamo espresso questo augurio con Tatjana Djordjević.\r\nSuccoso il finale di puntata con un intervento particolarmente illuminante di Andrea Fumagalli, che ha descritto con acume lo schema strategico di Trump; una trama che sulla \u003Cmark>carta\u003C/mark> potrebbe funzionare, se tutti i tasselli della scommessa economica attivata per salvare l’egemonia dell'imperialismo americano che sta frantumandosi sui due debiti.\r\n\r\n\r\n\r\nA partire da un dibattito tutto tipicamente argentino sul costo delle empanadas all’epoca dell’anarcocapitalismo Alfredo Somoza ci dà una descrizione della situazione socio-economica dell’Argentina di Milei direttamente da una Buenos Aires sgravata dal mercato nero della divisa americana dalla svalutazione del dollaro, che come potere d’acquisto ha dato respiro ai salari, che nella stretta connessione con gli Usa ne traggono vantaggio. Il carovita comunque esiste, nonostante la distrazione delle empanadas che fa gioco alla potenza di fuoco dei social a favore di Milei, dimostrata dall’influenza che ha avuto sulle elezioni l’uso smodato della AI, appalesando la difficoltà a comprendere il singolo video, il singolo messaggio se siano reali o costruiti… news o fake.\r\nLa scorciatoia del riflesso pavolviano delle destre che individuano il contrasto al fenomeno migratorio come soluzione per le crisi economiche è difficilmente applicabile in un paese fatto di migranti, figli di flussi secolari di immigrati, prima da Oltreoceano e ora dai paesi limitrofi, genti soprattutto alla ricerca di sanità assicurata, ius soli e istruzione gratuita. Oltre alla situazione politica all’interno dei paesi di provenienza (ora la maggioranza dei recenti arrivi proviene dal Venezuela). Su questo si innesta l’ideologia della remigracion che degenera nel razzismo dei rimpatri mai successi nella accogliente terra argentina, ma Milei doveva mostrare al suo elettorato che prendeva di petto il problema.\r\nE infatti il presidente si è rafforzato ed è riuscito a prosciugare il bacino elettorale dei conservatori classici, o meglio il lavoro politico di sua sorella Carina, sottosegretaria alla presidenza, ha sortito il suo effetto. Anche grazie al sospiro di sollievo di una nazione in cui il tasso di inflazione è passato dal 240 al 24% annuo; pagato dalle pensioni e dal welfare azzerato. Un’inflazione che colpisce soprattutto l’economia del peso e non quella dei ricchi che vivono in un’economia di dollari e non si è intervenuti sul «gigantesco problema di infrastrutture vecchie e l’efficienza della scuola pubblica» su cui questo governo populista non ha alcun piano, pensando che combattendo la corruzione si risolverà tutto per magia.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/0Onoxm8U2Uk23lPipo0YSn?si=LrcipfzKQZ6BIX3H1nS3tQ\r\n\r\nL‘opposizione si è intestata la vittoria perché ufficialmente il 43% dei venezuelani è andato al voto (secondo Machado solo il 14), ma Maduro è comunque uscito rafforzato – come Milei – dal voto amministrativo, che ha compreso pure il distretto della Guyana Essequiba, un territorio contestato per un effetto di eredità coloniale, una regione ricca di materie prime e di petrolio, una disputa che Alfredo Somoza assimila a quello su Las Malvinas al tempo di Videla, perché nessuno in Sudamerica riconosce che si possano mettere in dubbio confini e non comunque in questo modo. Paradossale è il racconto che ci viene fatto sulla Guinea Equatoriale – il paese africano sotto un regime quarantennale – che era parte del Vicereame di cui Buenos Aires a cui un arcipelago si appella per affrancarsi dalla Guinea equatoriale. Una situazione surreale come quella di Essequiba. Per bilanciare la stigmatizzazione del nostro interlocutore, segnaliamo anche il racconto all’opposto di Geraldina Colotti che su “Pagine Esteri” racconta da un punto di vista opposto sia le pretese di Caracas sul nuovo stato, sia il voto del 25 maggio: https://pagineesteri.it/2025/05/29/america-latina/maduro-trionfa-nelle-elezioni-del-25-maggio-la-destra-ha-vinto-lastensione/\r\nAlfredo considera questa tornata elettorale il secondo tempo delle elezioni che avrebbero confermato Maduro presidente, ma di cui nessuno ha ancora potuto vedere i verbali; il 25 maggio non c’erano osservatori e le operazioni di voto sono ormai un risibile teatrino. Ma il vero dramma è la emigrazione massiva: un esodo che fino a poco tempo fa era attribuibile alla opposizione retriva e pasticciona, ora – con l’involuzione del chavismo – le colpe sono di tutta la classe politica.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/2MaoXE6e6viGZfj77OwEr6?si=_xuznyf4RuKOWQeL7G7ZhQ\r\n\r\nAnche in Mexico sono stati il 14 per cento gli elettori che per la prima volta al mondo sono stati chiamati a eleggere i magistrati che dovranno gestire il potere giudiziario, ma di questo non abbiamo parlato con Alfredo Somoza, piuttosto si è discusso dei due collaboratori della sindaca del DF uccisi dalla necropolitica e dei paramilitari, diffusi sul territorio, ma in particolare in Chiapas.\r\nL’omicidio di Ximena Guzmán e José Muñoz è un attacco diretto al partito della presidenta Claudia Scheinbaum e della sindaca, non rivendicato dai Narcos. Peraltro ulteriore mistero nasce dal fatto che il DF non è un territorio conteso come potrebbe essere Oaxaca o Sinaloa, eppure i killer hanno dimostrato una professionalità assimilabile ai cartelli… o ai paramilitari al servizio dei possidenti del Sud: sul Chiapas si concentra un’assenza di controllo sia dal punto di vista della migrazione, sia del fentanil, sia dei paramilitari assoldati dai terratenientes. A trent’anni dalla comparsa dell’Ezln.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/6VfLix6SWeTRYG2XRVYNBU?si=t1M9cQf3SyOLIlq1E83APw\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/DaBuenosAires.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer ascoltare i podcast latinoamericani precedenti pigia qui.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nContinuano le manifestazioni in Serbia, anzi sono state esportate in “Europa” con biciclettate di centinaia di chilometri e presidi, senza ottenere l’attenzione dovuta, perché le relazioni comunitarie con Vučić nascondono interessi tali da impedire qualsiasi timida protesta verso la democratura nazionalista di Belgrado. E mentre Vučić intrattiene rapporti con gli europei, non disdegna alleanze con Putin – recente è il viaggio a Mosca e la posizione sulla guerra in Ucraina del leader populista gli permette di barcamenarsi – e con Xi; ma il movimento nato dalle università non demorde.\r\nPerò rischia infiltrazioni: infatti se da un lato continua a mantenere la sua distanza da chiunque cerchi di egemonizzare e a fare blocchi e scendere in piazza, dall’altro si comincia a vociferare di presenze anche di destra quando all’inizio l’influenza era progressista e antinazionalista, che potrebbero preparare uno scenario assimilabile alla nefasta Maidan di Kyiv. Perciò abbiamo interpellato Tatjana Djordjević per comprendere quali sviluppi possiamo attenderci da questa ribellione dal basso che ha intercettato mugugni e indignazioni della società civile, dandogli voce: sono andati a stanare il malcontento nella Serbia profonda, isolata, hanno attraversato a piedi il paese per incontrare la mentalità dei paesi. La richiesta sostanzialmente è un cambio di regime, ma cominciano a essere stremati dopo mesi di blocco delle attività universitarie.\r\nPurtroppo i nazionalismi sono persino più rafforzati dopo la Guerra nei Balcani, e la Storia si ripete..\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/a-che-punto-e-la-notte-in-serbia--66372615\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/QuantaStradaHanFattaSerbi.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella collezione di podcast di \"Bastioni di Orione\" relativi ai nazionalismi esteuropei qui potete trovare i conflitti che attraversano anche i balcani\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nCaos e instabilità portano scompiglio, ma sembrano funzionali a uno schema preciso dell’amministrazione trumpiana che sulla \u003Cmark>carta\u003C/mark> va producendo una trama che potrebbe funzionare, nonostante lo scetticismo derisorio e le reazioni dei mercati, rivoluzionando il sistema economico-finanziario globale, ribaltando la tensione verso la globalizzazione su cui le strategie americane avevano puntato dagli ani Novanta per mantenere l’egemonia economica e tecnologica.\r\nAndrea Fumagalli segue questo schema, ricostruendolo ai nostri microfoni l’ideologia libertarian dell’anarcocapitalismo mescolata alla clava dello statalismo daziario. Ci sono resistenze da parte di apparati (come lo stop della Corte che ha tentato di invalidare l’operazione sui dazi del Liberation day) e istituzioni che tentano di impedire lo sviluppo del velleitario piano trumpiano, che è sicuramente temerario e la scommessa è sul filo del rasoio: potrebbe finire come quello di Zsa-Zsa Korda nell’ultimo film di Wes Anderson, ma per ora mantiene le sue ipotesi di avere i mezzi per ribaltare attraverso il protezionismo la tendenza al declino dell’imperialismo americano.\r\nNegli ultimi anni tutto era regolato dal Washington Consensus e gli apparati che gestivano fino alla crisi del 2008, poi l’ordine mondiale è venuto meno, inceppando il meccanismo della globalizzazione, lasciando sviluppare altri imperialismi; Trump è il frutto di questa perdita di egemonia ed è reazione alla rete intessuta da Pechino. Su tutto questo si innesca il problema dei due elementi di debito americano (interno ed esterno) che rischiano di far implodere tutto il sistema americano: solo se il dollaro rimane valuta appetibile gli Usa possono evitare il tracollo.\r\nDi qui il tentativo di ridurre il debito estero attraverso i dazi che fanno pagare il debito al resto del mondo con quei tassi (importando però inflazione e stagflazione che riducono il potere d’acquisto, con effetto recessivo interno), ma anche eliminando fortemente la tassazione interna sui ricchi, incrementando le tasse dei poveri con l’eliminazione dei crediti di imposta.\r\nLa logica commerciale è fatta di accordi personali che stravolgono ulteriormente il quadro e possono comportare una vera Rivoluzione del sistema economico-finanziario come lo conosciamo.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/the-trumpian-scheme--66348340\r\n\r\nSi possono ascoltare i podcast relativi alla rivoluzione anarcocapitalista trumpiana qui\r\n\r\n ",[332],{"field":80,"matched_tokens":333,"snippet":329,"value":330},[208],{"best_field_score":180,"best_field_weight":311,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":312,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":111},6637,{"collection_name":159,"first_q":17,"per_page":90,"q":17},12,["Reactive",339],{},["Set"],["ShallowReactive",342],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$foVUodqvWvvFpPbqjTmbGnHIZFlEqWZQbW07FeNFqdN4":-1},true,"/search?query=carta08"]