","A dieci anni dal crollo del Rana Plaza","post",1682423847,[49,50,51,52,53],"http://radioblackout.org/tag/bangla-desh/","http://radioblackout.org/tag/catena-del-fashion/","http://radioblackout.org/tag/crollo/","http://radioblackout.org/tag/rana-plaza/","http://radioblackout.org/tag/sfruttamento/",[19,23,15,17,21],{"post_content":56,"post_title":61,"tags":64},{"matched_tokens":57,"snippet":59,"value":60},[58],"del","dieci anni fa il crollo \u003Cmark>del\u003C/mark> Rana Plaza con le fabbriche","Lavoro, dieci anni fa il crollo \u003Cmark>del\u003C/mark> Rana Plaza con le fabbriche tessili: Era il 24 aprile 2013 quando in Bangladesh, a Savar, il RanaPlaza, un edificio di otto piani che ospitava cinque fabbriche tessili dove si producevano capi d’abbigliamento per diversi grandi marchio occidentali (da Zara a Benetton, passando per Walmart e tanti altri), per il sistema della Fast \u003Cmark>Fashion\u003C/mark>, crollò.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nNello stabilimento lavoravano circa 5mila persone per diversi marchi d’abbigliamento tra cui Benetton, Camaieu, H&M, Index (Zara, Bershka, Pull and Bear, Oysho, Stradivarius), Primark e Walmart. Sotto le macerie persero la vita in 1.138, altre 2.500 rimasero ferite. Il giorno prima \u003Cmark>del\u003C/mark> collasso erano state segnalate delle crepe nei muri e per questo i negozi e la banca presenti ai piani inferiori furono chiusi, mentre i lavoratori e le lavoratrici delle cinque fabbriche tessili attive si ritrovarono obbligati a tornare, alcuni anche minacciati di perdere lo stipendio \u003Cmark>del\u003C/mark> mese se si fossero rifiutati.\r\n\r\nNe parliamo con Deborah Lucchetti coordinatrice della campagna abiti puliti.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/RANA-PLAZA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":62,"snippet":63,"value":63},[58],"A dieci anni dal crollo \u003Cmark>del\u003C/mark> Rana Plaza",[65,67,72,74,76],{"matched_tokens":66,"snippet":19},[],{"matched_tokens":68,"snippet":71},[69,58,70],"catena","fashion","\u003Cmark>catena\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>fashion\u003C/mark>",{"matched_tokens":73,"snippet":15},[],{"matched_tokens":75,"snippet":17},[],{"matched_tokens":77,"snippet":21},[],[79,84,87],{"field":24,"indices":80,"matched_tokens":81,"snippets":83},[14],[82],[69,58,70],[71],{"field":85,"matched_tokens":86,"snippet":59,"value":60},"post_content",[58],{"field":88,"matched_tokens":89,"snippet":63,"value":63},"post_title",[58],1736172819517538300,{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":35,"score":95,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":35},"3315704398080",13,3,"1736172819517538411",6646,{"collection_name":46,"first_q":23,"per_page":98,"q":23},6,{"facet_counts":100,"found":98,"hits":139,"out_of":468,"page":14,"request_params":469,"search_cutoff":25,"search_time_ms":470},[101,114],{"counts":102,"field_name":111,"sampled":25,"stats":112},[103,105,107,109],{"count":94,"highlighted":104,"value":104},"I Bastioni di Orione",{"count":14,"highlighted":106,"value":106},"arsider",{"count":14,"highlighted":108,"value":108},"OverJoy",{"count":14,"highlighted":110,"value":110},"stakka stakka","podcastfilter",{"total_values":113},4,{"counts":115,"field_name":24,"sampled":25,"stats":137},[116,119,121,123,125,127,129,131,133,135],{"count":117,"highlighted":118,"value":118},2,"Bastioni di Orione",{"count":14,"highlighted":120,"value":120},"acqua",{"count":14,"highlighted":122,"value":122},"beviamo",{"count":14,"highlighted":124,"value":124},"bloopers",{"count":14,"highlighted":126,"value":126},"militante",{"count":14,"highlighted":128,"value":128},"Frank Zappa",{"count":14,"highlighted":130,"value":130},"Jineology kurdistan",{"count":14,"highlighted":132,"value":132},"guerra dei trent'anni",{"count":14,"highlighted":134,"value":134},"rapporti sociali capitalistici",{"count":14,"highlighted":136,"value":136},"internazionalizzazione della guerra",{"total_values":138},74,[140,191,221,373,406,444],{"document":141,"highlight":159,"highlights":175,"text_match":186,"text_match_info":187},{"comment_count":35,"id":142,"is_sticky":35,"permalink":143,"podcastfilter":144,"post_author":145,"post_content":146,"post_date":147,"post_excerpt":148,"post_id":142,"post_modified":149,"post_thumbnail":150,"post_title":151,"post_type":152,"sort_by_date":153,"tag_links":154,"tags":157},"90051","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-23-05-2024-congo-il-saccheggio-delle-risorse-continuai-minerali-insaguinati-e-lo-scandalo-geologico-di-un-paese-troppo-ricco-ma-sempre-piupovero/",[104],"radiokalakuta","Bastioni di Orione insieme a Liberation front in questa puntata racconta della spoliazione delle risorse del Congo prendendo spunto da un report dello studio legale \"Amsterdam and partners\" commissionato dal governo congolese,in cui senza reticenze e con dovizia di dati si denuncia il saccheggio sistematico e il contrabbando oltre confine da parte del Ruanda dei minerali strategici del Congo. Complici di questa catena sono anche le multinazionali come Apple,Intel,Sony Motorola ,Lockheed Martin che acquistano consapevolmente i minerali riciclati dal Ruanda e provenienti dalle miniere artiginiali congolesi. Si tratta dei minerali 3T ,il tantalio che serve per i microchip e telefonini ,il tungsteno che funge da dissipatore di calore,lo stagno che viene utilizzato come saldatura sui circuiti stampati. Minerali rari e strategici che si trovano nella RDC e per le loro caratteristiche vengono utilizzati per dispositivi medici,produzione di pale di turbine, ugelli di razzi,nasi di aerei supersonici ,dispositivi elettronici dai computer agli smartphone . La catena del contrabbando è gestista dal Ruanda che pur possedendo appena il 7% di queste risorse copre il 15% del commercio mondiale di tantalio ed è il maggior esportatore mondiale di coltan. Il controllo delle miniere è oggetto di contesa fra le 120 milizie che imperversano nellla regione orientale del Kivu , alimentando una guerra ormai trentennale con il corollario di vittime civili,stupri di massa, quasi 7 milioni di profughi,vessazioni e violenze di ogni genere. Il Ruanda (presente sul territorio congolese dal 1994 ) sostiene il movimento M23 che dopo una breve tregua ha ripreso la sua attività conquistando imortanti siti minerari e assediando Goma, il capoluogo del Nord Kivu.\r\n\r\nLa complicità delle grandi aziende tecnologiche nell'alimentare questo sistema fraudolento di commercio illegale delle risorse congolesi emerge dal rapporto anche in relazione al sistema ,totalmente inefficace ,di tracciamento dei minerali gestisto da mediatori e trafficanti occidentali che ha come scopo quello di coprire la catena del valore che si basa sul contrabbando e che penalizza i soggetti più deboli come i piccoli minatori delle miniere artigianali.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/bastioni-e-liberation-congo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://amsterdamandpartners.com/wp-content/uploads/2024/04/2024.04.25-AP-DRC-Blood-Minerals.pdf\r\n\r\n \r\n\r\n ","26 Maggio 2024","","2024-05-26 18:12:20","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 23/05/2024-CONGO: IL SACCHEGGIO DELLE RISORSE CONTINUA,I MINERALI INSAGUINATI E LO SCANDALO GEOLOGICO DI UN PAESE TROPPO RICCO MA SEMPRE PIU'POVERO.","podcast",1716747140,[155,156],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/","http://radioblackout.org/tag/liberation-front/",[118,158],"liberation front",{"post_content":160,"post_title":164,"tags":168},{"matched_tokens":161,"snippet":162,"value":163},[69,58],"dai computer agli smartphone . La \u003Cmark>catena\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> contrabbando è gestista dal Ruanda","\u003Cmark>Bastioni\u003C/mark> di Orione insieme a Liberation front in questa puntata racconta della spoliazione delle risorse \u003Cmark>del\u003C/mark> Congo prendendo spunto da un report dello studio legale \"Amsterdam and partners\" commissionato dal governo congolese,in cui senza reticenze e con dovizia di dati si denuncia il saccheggio sistematico e il contrabbando oltre confine da parte \u003Cmark>del\u003C/mark> Ruanda dei minerali strategici \u003Cmark>del\u003C/mark> Congo. Complici di questa \u003Cmark>catena\u003C/mark> sono anche le multinazionali come Apple,Intel,Sony Motorola ,Lockheed Martin che acquistano consapevolmente i minerali riciclati dal Ruanda e provenienti dalle miniere artiginiali congolesi. Si tratta dei minerali 3T ,il tantalio che serve per i microchip e telefonini ,il tungsteno che funge da dissipatore di calore,lo stagno che viene utilizzato come saldatura sui circuiti stampati. Minerali rari e strategici che si trovano nella RDC e per le loro caratteristiche vengono utilizzati per dispositivi medici,produzione di pale di turbine, ugelli di razzi,nasi di aerei supersonici ,dispositivi elettronici dai computer agli smartphone . La \u003Cmark>catena\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> contrabbando è gestista dal Ruanda che pur possedendo appena il 7% di queste risorse copre il 15% \u003Cmark>del\u003C/mark> commercio mondiale di tantalio ed è il maggior esportatore mondiale di coltan. Il controllo delle miniere è oggetto di contesa fra le 120 milizie che imperversano nellla regione orientale \u003Cmark>del\u003C/mark> Kivu , alimentando una guerra ormai trentennale con il corollario di vittime civili,stupri di massa, quasi 7 milioni di profughi,vessazioni e violenze di ogni genere. Il Ruanda (presente sul territorio congolese dal 1994 ) sostiene il movimento M23 che dopo una breve tregua ha ripreso la sua attività conquistando imortanti siti minerari e assediando Goma, il capoluogo \u003Cmark>del\u003C/mark> Nord Kivu.\r\n\r\nLa complicità delle grandi aziende tecnologiche nell'alimentare questo sistema fraudolento di commercio illegale delle risorse congolesi emerge dal rapporto anche in relazione al sistema ,totalmente inefficace ,di tracciamento dei minerali gestisto da mediatori e trafficanti occidentali che ha come scopo quello di coprire la \u003Cmark>catena\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> valore che si basa sul contrabbando e che penalizza i soggetti più deboli come i piccoli minatori delle miniere artigianali.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/bastioni-e-liberation-congo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://amsterdamandpartners.com/wp-content/uploads/2024/04/2024.04.25-AP-DRC-Blood-Minerals.pdf\r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":165,"snippet":167,"value":167},[166],"BASTIONI","\u003Cmark>BASTIONI\u003C/mark> DI ORIONE 23/05/2024-CONGO: IL SACCHEGGIO DELLE RISORSE CONTINUA,I MINERALI INSAGUINATI E LO SCANDALO GEOLOGICO DI UN PAESE TROPPO RICCO MA SEMPRE PIU'POVERO.",[169,173],{"matched_tokens":170,"snippet":172,"value":172},[171],"Bastioni","\u003Cmark>Bastioni\u003C/mark> di Orione",{"matched_tokens":174,"snippet":158,"value":158},[],[176,178,180],{"field":85,"matched_tokens":177,"snippet":162,"value":163},[69,58],{"field":88,"matched_tokens":179,"snippet":167,"value":167},[166],{"field":24,"indices":181,"matched_tokens":182,"snippets":184,"values":185},[35],[183],[171],[172],[172],1733920882398593000,{"best_field_score":188,"best_field_weight":189,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":35,"score":190,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":113},"2216125726720",14,"1733920882398593139",{"document":192,"highlight":206,"highlights":214,"text_match":186,"text_match_info":219},{"comment_count":35,"id":193,"is_sticky":35,"permalink":194,"podcastfilter":195,"post_author":145,"post_content":196,"post_date":197,"post_excerpt":148,"post_id":193,"post_modified":198,"post_thumbnail":199,"post_title":200,"post_type":152,"sort_by_date":201,"tag_links":202,"tags":204},"89518","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-09-05-2024-germania-lalibi-dellolocausto-giustifica-la-repressione-contro-il-movimento-antisionista-xi-in-europa-guarda-a-belgrado-e-alla-competizione-globale-sui-nev-veic/",[104],"Bastioni di Orione incontra Erna,compagna italiana che vive e studia a Berlino ,con cui parliamo del clima di pesante repressione che si vive in Germania contro i movimenti pro Palestina e la criminalizzazione di qualunque espressione di anti sionismo e critica verso i crimini dello stato israeliano. La repressione si esprime anche con il controllo militare dei quartieri dove vivono abitanti di origine araba ,con veri e propri rastrellamenti e fermi arbitrari, l'adozione da parte della Germania della definizione di antisetimitismo della IHRA ( International Holocaust Remembrance Alliance) che identifica qualunque critica allo stato israeliano come manifestazione di antisemitismo ,porta ad eccessi paradossali come l'arresto per antisemitismo di militanti ebrei anti sionisti ,la censura verso scrittori ,artisti, musicisti e qualunque espressione di critica verso il genocidio. Esiste un sito chiamato \"Archivio del silenzio\" dove sono elencati tutti gli eventi artistici e culturali sospesi o vietati in Germania per sospetto antisemitismo. Si ragiona anche delle radici di questo atteggiamento frutto della responsabilità storica dell'olocausto ma anche dell'incapacità di affrontare i miti nazionalisti di cui si è nutrito il revanscismo tedesco e si fa riferimento anche alle performances artistiche di Ansem Kiefer ,sabotatore artistico di questa ideologia nazionalista .\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://youtu.be/MGkXa__VB9E\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BASTIONI-090524-GERMANIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCon Sabrina Moles di China files parliamo del viaggio di Xi Jingping in Europa e dei rapporti con la Serbia e l'Ungheria per il rafforzamento delle opere infrastrutturali in progetto . Apriamo una finestra sullo stato dell'economia cinese da una parte in rallentamento con il fardello della bolla immobiliare ma contemporaneamente alla ricerca dell'unificazione del mercato interno e la riqualificazione delle produzioni verso una qualità diversa . I nuovo tre ,come vengono definiti in Cina ,sono il volano della crescita cioè veicoli a nuova energia (NEV) ,batterie al litio e prodotti fotovoltaici . La catena del valore integrata di queste produzioni rende competitive le auto elettriche cinesi inquietando americani ed europei che parlano del pericolo della sovrapproduzione cinese. Guardiamo anche alle tensioni nel Pacifico con le Filippine per la contesa sulle isole Spratly territorio ricco di giacimenti petroliferi che si trovano nei suoi fondali, composto da una trentina di isolotti e una quarantina di atolli tutti di ridottissime dimensioni. È fondamentalmente inospitale, ma desta grande interesse da parte degli Stati del sud est asiatico per le sue risorse energetiche e per il suo interesse strategico ,in particolare tra le Filippine e la Cina.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BASTIONI-090524-SABRINA.mp3\"][/audio]","11 Maggio 2024","2024-05-11 16:39:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 09/05/2024 -GERMANIA L'ALIBI DELL'OLOCAUSTO GIUSTIFICA LA REPRESSIONE CONTRO IL MOVIMENTO ANTISIONISTA - XI IN EUROPA GUARDA A BELGRADO E ALLA COMPETIZIONE GLOBALE SUI NEV (VEICOLI A NUOVA ENERGIA).",1715445287,[203],"http://radioblackout.org/tag/bastioniorione/",[205],"BastioniOrione",{"post_content":207,"post_title":211},{"matched_tokens":208,"snippet":209,"value":210},[69,58],"litio e prodotti fotovoltaici . La \u003Cmark>catena\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> valore integrata di queste produzioni","\u003Cmark>Bastioni\u003C/mark> di Orione incontra Erna,compagna italiana che vive e studia a Berlino ,con cui parliamo \u003Cmark>del\u003C/mark> clima di pesante repressione che si vive in Germania contro i movimenti pro Palestina e la criminalizzazione di qualunque espressione di anti sionismo e critica verso i crimini dello stato israeliano. La repressione si esprime anche con il controllo militare dei quartieri dove vivono abitanti di origine araba ,con veri e propri rastrellamenti e fermi arbitrari, l'adozione da parte della Germania della definizione di antisetimitismo della IHRA ( International Holocaust Remembrance Alliance) che identifica qualunque critica allo stato israeliano come manifestazione di antisemitismo ,porta ad eccessi paradossali come l'arresto per antisemitismo di militanti ebrei anti sionisti ,la censura verso scrittori ,artisti, musicisti e qualunque espressione di critica verso il genocidio. Esiste un sito chiamato \"Archivio \u003Cmark>del\u003C/mark> silenzio\" dove sono elencati tutti gli eventi artistici e culturali sospesi o vietati in Germania per sospetto antisemitismo. Si ragiona anche delle radici di questo atteggiamento frutto della responsabilità storica dell'olocausto ma anche dell'incapacità di affrontare i miti nazionalisti di cui si è nutrito il revanscismo tedesco e si fa riferimento anche alle performances artistiche di Ansem Kiefer ,sabotatore artistico di questa ideologia nazionalista .\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://youtu.be/MGkXa__VB9E\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BASTIONI-090524-GERMANIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCon Sabrina Moles di China files parliamo \u003Cmark>del\u003C/mark> viaggio di Xi Jingping in Europa e dei rapporti con la Serbia e l'Ungheria per il rafforzamento delle opere infrastrutturali in progetto . Apriamo una finestra sullo stato dell'economia cinese da una parte in rallentamento con il fardello della bolla immobiliare ma contemporaneamente alla ricerca dell'unificazione \u003Cmark>del\u003C/mark> mercato interno e la riqualificazione delle produzioni verso una qualità diversa . I nuovo tre ,come vengono definiti in Cina ,sono il volano della crescita cioè veicoli a nuova energia (NEV) ,batterie al litio e prodotti fotovoltaici . La \u003Cmark>catena\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> valore integrata di queste produzioni rende competitive le auto elettriche cinesi inquietando americani ed europei che parlano \u003Cmark>del\u003C/mark> pericolo della sovrapproduzione cinese. Guardiamo anche alle tensioni nel Pacifico con le Filippine per la contesa sulle isole Spratly territorio ricco di giacimenti petroliferi che si trovano nei suoi fondali, composto da una trentina di isolotti e una quarantina di atolli tutti di ridottissime dimensioni. È fondamentalmente inospitale, ma desta grande interesse da parte degli Stati \u003Cmark>del\u003C/mark> sud est asiatico per le sue risorse energetiche e per il suo interesse strategico ,in particolare tra le Filippine e la Cina.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BASTIONI-090524-SABRINA.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":212,"snippet":213,"value":213},[166],"\u003Cmark>BASTIONI\u003C/mark> DI ORIONE 09/05/2024 -GERMANIA L'ALIBI DELL'OLOCAUSTO GIUSTIFICA LA REPRESSIONE CONTRO IL MOVIMENTO ANTISIONISTA - XI IN EUROPA GUARDA A BELGRADO E ALLA COMPETIZIONE GLOBALE SUI NEV (VEICOLI A NUOVA ENERGIA).",[215,217],{"field":85,"matched_tokens":216,"snippet":209,"value":210},[69,58],{"field":88,"matched_tokens":218,"snippet":213,"value":213},[166],{"best_field_score":188,"best_field_weight":189,"fields_matched":117,"num_tokens_dropped":35,"score":220,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":113},"1733920882398593138",{"document":222,"highlight":362,"highlights":368,"text_match":186,"text_match_info":371},{"comment_count":35,"id":223,"is_sticky":35,"permalink":224,"podcastfilter":225,"post_author":226,"post_content":227,"post_date":228,"post_excerpt":148,"post_id":223,"post_modified":229,"post_thumbnail":230,"post_title":231,"post_type":152,"sort_by_date":232,"tag_links":233,"tags":302},"87656","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-4-al-10-marzo/",[106],"sowdust"," \r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 8,30 - Claudio Lavazza 14 minuti [Centro di documentazione Porfido]:\r\n\r\nNelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Claudio-Lavazza_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 11,30 - Presentazione libro \"In cammino con gli ultimi\" 67 minuti [Frittura mista| Radiofabbrica]:\r\n\r\nPresentazione del libro “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.” (curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine).\r\nCon Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari, Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino).\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/PresentazioneLibroInCamminoConGliUltimi_67.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 6 ore 8,30 - Il perno originario parte 3 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n“La storia non avanza come una linea retta in uno spazio vuoto a due dimensioni, ma come una spirale in uno spazio tridimensionale, frastagliato e ricolmo di ciò che resta del passato. Più la storia avanza, più le rovine e le scorie sono numerose e si sedimentano le une sulle altre. E l’epoca capitalista, quella che conosce la più grande accelerazione nelle trasformazione dei modi di produrre e di vivere, quella a parole più irriverente e meno ossequiosa nei confronti del passato, è dunque, nei fatti, anche quella che produce più rovine – elementi che, per così dire, fanno sempre più parte della “materia prima”, oggettiva e soggettiva, materiale e ideologica, con cui si menano le azioni umane”\r\n\r\n“Lo abbiamo sentito ripetere e ripetuto a nostra volta infinite volte: il capitalismo porta con sé la guerra come le nubi portano la pioggia. Con la guerra dei Trent’anni possiamo verificare questo principio, ma anche invertirlo, ovvero interessarci a come la guerra, nella stessa misura in cui distrugge uomini e cose, funge da pungolo allo sviluppo di rapporti sociali capitalistici in gestazione”\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.3_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 7 ore 8,30 - Come ci beviamo il mondo 33 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nQuanta acqua si consuma scaricando un film?\r\nQuanto costa l’acqua all’inizio della catena finanziaria che specula sulla sete?\r\nCosa sono i waterfutures?\r\nA queste e ad altre domande prova a rispondere Daniele Ratti – con cui avevamo già parlato tempo fa di finanziarizzazione della terra – passato recentemente a trovarci per registrare una breve panoramica sull’acqua e sulle molteplici forme della sua “incendiaria” mercificazione.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 8 ore 8,30 - Frank Zappa parte 2 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nSeconda di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 8 ore 13,30 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 48 minuti [Frittura Mista|Radiofabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 9 ore 10 - L'assassino dei sogni 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura da un libro di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro. Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell’Assassino dei Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura del carcere. Ricca del fascino discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e “dissequestrando parole” pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l’ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Lassassino-dei-sogni_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 9 ore 20 - Il margine di errore 43 minuti [Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 10 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 18 - Franti parte 1 34 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-1_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n ","1 Marzo 2024","2024-03-10 18:54:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 4 al 10 marzo 2024",1709317775,[234,235,236,237,238,239,240,241,242,243,244,245,246,247,248,249,250,251,252,253,254,255,256,257,258,259,260,261,262,263,264,265,266,267,268,269,270,271,272,273,274,275,276,277,278,279,280,281,282,283,284,285,286,287,288,289,290,291,292,293,294,295,296,297,298,299,300,301],"http://radioblackout.org/tag/acqua/","http://radioblackout.org/tag/alfredo-bandelli/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/attivismo/","http://radioblackout.org/tag/audiolibro/","http://radioblackout.org/tag/beviamo/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/bloopers/","http://radioblackout.org/tag/cantautore/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/carmelo-musumeci/","http://radioblackout.org/tag/chitarra/","http://radioblackout.org/tag/chitarrista/","http://radioblackout.org/tag/claudio-lavazza/","http://radioblackout.org/tag/colp/","http://radioblackout.org/tag/comicita/","http://radioblackout.org/tag/comitato-antirazzista/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/daniele-ratti/","http://radioblackout.org/tag/delfina-donnici/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/ergastolo/","http://radioblackout.org/tag/evasioni/","http://radioblackout.org/tag/filosofia/","http://radioblackout.org/tag/frank-zappa/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista/","http://radioblackout.org/tag/giuseppe-ferraro/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/guerra-dei-trentanni/","http://radioblackout.org/tag/immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/insegnamento/","http://radioblackout.org/tag/internazionalizzazione-della-guerra/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/istituto-andrea-wolf/","http://radioblackout.org/tag/jin-jiyan-azadi/","http://radioblackout.org/tag/jineology-kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/militante/","http://radioblackout.org/tag/mix/","http://radioblackout.org/tag/monografia/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/porfido/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/rapporti-sociali-capitalistici/","http://radioblackout.org/tag/red-star-press/","http://radioblackout.org/tag/risorse-naturali/","http://radioblackout.org/tag/senzaconfine/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/studenti/","http://radioblackout.org/tag/tamu-edizioni/","http://radioblackout.org/tag/vibrazioni-sonore/",[120,303,304,305,306,307,122,308,124,309,310,311,312,313,314,315,316,317,318,319,320,321,322,323,324,325,326,327,128,328,329,330,331,132,332,333,334,136,335,336,337,130,338,339,340,341,342,343,126,344,345,346,347,348,349,350,351,352,134,353,354,355,356,357,358,359,360,361],"alfredo bandelli","Ambiente","archivio Moroni","attivismo","audiolibro","biografia","cantautore","carcere","carmelo musumeci","chitarra","chitarrista","Claudio Lavazza","colp","comicità","comitato antirazzista","cox 18","Daniele Ratti","Delfina Donnici","dino frisullo","docenti","donne","ecologia","ergastolo","evasioni","filosofia","franti","frittura mista","giuseppe ferraro","guerra","immigrazione","inquinamento","insegnamento","intervista","istituto Andrea Wolf","Jin Jiyan Azadi","La fine della Fine della storia","lavoro","letteratura","lettura","libro","milano","mix","monografia","musica","palestina","Perno originario","Porfido","presentazione","Radio Blackout","radio cane","red star press","risorse naturali","senzaconfine","serie podcast","storia","storia movimenti","Studenti","tamu edizioni","vibrazioni sonore",{"post_content":363},{"matched_tokens":364,"snippet":366,"value":367},[58,58,365],"fascino","dalle mura \u003Cmark>del\u003C/mark> carcere. Ricca \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>fascino\u003C/mark> discreto della scrittura epistolare, una"," \r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 8,30 - Claudio Lavazza 14 minuti [Centro di documentazione Porfido]:\r\n\r\nNelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Claudio-Lavazza_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 11,30 - Presentazione libro \"In cammino con gli ultimi\" 67 minuti [Frittura mista| Radiofabbrica]:\r\n\r\nPresentazione \u003Cmark>del\u003C/mark> libro “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.” (curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine).\r\nCon Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari, Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino).\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/PresentazioneLibroInCamminoConGliUltimi_67.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 6 ore 8,30 - Il perno originario parte 3 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n“La storia non avanza come una linea retta in uno spazio vuoto a due dimensioni, ma come una spirale in uno spazio tridimensionale, frastagliato e ricolmo di ciò che resta \u003Cmark>del\u003C/mark> passato. Più la storia avanza, più le rovine e le scorie sono numerose e si sedimentano le une sulle altre. E l’epoca capitalista, quella che conosce la più grande accelerazione nelle trasformazione dei modi di produrre e di vivere, quella a parole più irriverente e meno ossequiosa nei confronti \u003Cmark>del\u003C/mark> passato, è dunque, nei fatti, anche quella che produce più rovine – elementi che, per così dire, fanno sempre più parte della “materia prima”, oggettiva e soggettiva, materiale e ideologica, con cui si menano le azioni umane”\r\n\r\n“Lo abbiamo sentito ripetere e ripetuto a nostra volta infinite volte: il capitalismo porta con sé la guerra come le nubi portano la pioggia. Con la guerra dei Trent’anni possiamo verificare questo principio, ma anche invertirlo, ovvero interessarci a come la guerra, nella stessa misura in cui distrugge uomini e cose, funge da pungolo allo sviluppo di rapporti sociali capitalistici in gestazione”\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.3_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 7 ore 8,30 - Come ci beviamo il mondo 33 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nQuanta acqua si consuma scaricando un film?\r\nQuanto costa l’acqua all’inizio della \u003Cmark>catena\u003C/mark> finanziaria che specula sulla sete?\r\nCosa sono i waterfutures?\r\nA queste e ad altre domande prova a rispondere Daniele Ratti – con cui avevamo già parlato tempo fa di finanziarizzazione della terra – passato recentemente a trovarci per registrare una breve panoramica sull’acqua e sulle molteplici forme della sua “incendiaria” mercificazione.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 8 ore 8,30 - Frank Zappa parte 2 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nSeconda di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 8 ore 13,30 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 48 minuti [Frittura Mista|Radiofabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte \u003Cmark>del\u003C/mark> comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione \u003Cmark>del\u003C/mark> libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi \u003Cmark>del\u003C/mark> 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane \u003Cmark>del\u003C/mark> 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente \u003Cmark>del\u003C/mark> Kurdistan, dalla costituzione \u003Cmark>del\u003C/mark> Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi \u003Cmark>del\u003C/mark> confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione \u003Cmark>del\u003C/mark> mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 9 ore 10 - L'assassino dei sogni 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura da un libro di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro. Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell’Assassino dei Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura \u003Cmark>del\u003C/mark> carcere. Ricca \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>fascino\u003C/mark> discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e “dissequestrando parole” pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l’ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Lassassino-dei-sogni_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 9 ore 20 - Il margine di errore 43 minuti [Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 10 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni \u003Cmark>del\u003C/mark> periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 18 - Franti parte 1 34 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce \u003Cmark>del\u003C/mark> turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia \u003Cmark>del\u003C/mark> discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e \u003Cmark>del\u003C/mark> Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-1_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n ",[369],{"field":85,"matched_tokens":370,"snippet":366,"value":367},[58,58,365],{"best_field_score":188,"best_field_weight":189,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":372,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":113},"1733920882398593137",{"document":374,"highlight":393,"highlights":399,"text_match":402,"text_match_info":403},{"comment_count":35,"id":375,"is_sticky":35,"permalink":376,"podcastfilter":377,"post_author":378,"post_content":379,"post_date":380,"post_excerpt":148,"post_id":375,"post_modified":381,"post_thumbnail":382,"post_title":383,"post_type":152,"sort_by_date":384,"tag_links":385,"tags":389},"70316","http://radioblackout.org/podcast/overjoy-63/",[108],"azizpablo","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/2021.07.13-16.10.00-OJ63_escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\nTorino, Martedì 13 Luglio 2021, OverJoy 63 [S6E4]\r\n\r\nIn questa penultima puntata prima della pausa estiva dalle dirette trasmesse da via Cecchi 21/A, durante le due ore di OverJoy, il contenitore Roots'n'Dub di Radio Blackout, si espone un sacco di buona musica e la prima parte di una intervista estratta dal blog Musik-Line a Ras Kush, executive della Black Redeption, etichetta rasta di Brooklyn NY.\r\n\r\nLa scaletta include i brani di Miraflowers nel preludio, poi dopo la consueta sigla di Danny Red si incomincia con i Gladiators, gli Steel Pulse, Kenny Knotts, Bush Chemists, Lone Ark, Gregory Isaacs, Jonah Dan, Abassi All Stars, Iron Dubz, Vibronics ed una preziosa anteprima del prossimo disco della Black Redemption con Johnny Clarke e Dennis Rootical. Si conclude con un remix di Mala dei Last Poets, un mix insolito di Steppin' Razor di Peter Tosh, Albo, Mawyd e si finisce con Martin Campbell.\r\n\r\nQua di seguito la prima parte dell'intervista a Ras Kush, il suono di Brooklyn\r\n\r\nRas Kush è uno dei principali ambasciatori del dub britannico negli Stati Uniti, come sound-man, produttore e architetto dell'etichetta discografica Black Redemption. Ci siamo incontrati per la prima volta nel 1999; lui lavorava a Jammyland, allora il più importante negozio di reggae del Lower East Side, e io stavo scavando per cercare qualche disco interessante. Abbiamo parlato di dub e sound system, e da quella consversazione iniziammo a collaborare. È sempre stato una miniera di conoscenze, quindi l'altro giorno ho approfittato della sua visita a Berlino per chiedergli un'intervista. Ci siamo seduti di fronte ad uno stufato di fagioli neri e abbiamo iniziato la conversazionew. Ecco la trascrizione: una putiferio di informazioni riguardanti il suo background musicale e la sua evoluzione, di hip hop e reggae nella Brooklyn degli anni '80, gli stili di percussioni e la loro relazione con il rituale, i suoi incontri con Wackie's e il dub britannico, l'evoluzione del sound system e dell'etichetta Black Redemption, e di molte altre questioni. \r\n\r\n\"Fin dalla mia infanzia, trascorsa in Haiti, ho sempre amato la musica. Da bambino, avevo un piccolo pianoforte, una batteria giocattolo, una chitarra giocattolo: questi erano i miei giocattoli preferiti. Mi piaceva cantare e ballare e inventavo anche coreografie sui brani che passavano alla radio. C'erano i compas, la musica originale dei compas, io ho sempre amato i compas; perchè suonano anche musica originale delle Antille, musica di tutti i Caraibi, musica afro-francofona. In realtà non mi piace il termine \"afro-francofono\": è musica africana, fatta da persone che sono state colonizzate dai francesi, e quindi parlano questa lingua, cantano e comunicano in un vernacolo simile. Musica africana, musica tribale e voodoo, questi erano i diversi modelli di percussioni associate ai diversi riti cerimoniali. Alcune musiche hanno un pattern di batteria caratteristico, altre tribù ottengono i loro ritmi dalle miscelazioni di diverse tradizioni e stili, e infine ci si ritrova con un sacco di ritmi originari dello stesso luogo. Sviluppano, evolvono e producono questa musica che viene poi diffusa e condivisa, quindi immagino che questi luoghi colonizzati dalla Francia abbiano tribù simili e ritmi tribali simili: tutto ciò è diventato caratteristico delle composizione musicali di quest'area e lo ha reso inerente a tutti questi popoli: quindi che tu vada in Martinica, Guadalupa, Antille, ad Haiti... tutti suonano ai caraibi come in Africa. Ho ascoltato questo tipo di musica, compas e molta altra, e poi reggae reggae reggae, tanta musica giamaicana. La prima volta che ho sentito Bob Marley fu con mio padre, avevo cinque o sei anni. Ricordo che abbiamo stavamo attraversando il paese da Port au Prince a Saint-Marc, e per tutto il tempo in sottofondo c'era Bob: fu così che la musica di Bob Marley mi conquistò. Poi c'erano moltissime persone ad Haiti che sono state influenzate da Bob, tra tutti mi ricordo un artista chiamato Ti Mano, che alla fine degli anni 70 fece alcuni pezzi reggae, sia in creolo e sia in inglese. \r\n\r\nSono nato a New York, ma sono stato portato ad Haiti quando ero molto giovane perché i miei genitori hanno preferito il sistema di educazione e istruzione caraibico più di quello che sarebbe stato disponibile per me a Brooklyn in quel periodo. Ho vissuto ad Haiti fino all'età di 11 anni, ma venivo a New York ogni estate. Avevo molti cugini là, per la maggior parte nati e cresciuti a Brooklyn alla fine degli anni '70, vivevano nel ghetto ed erano appassionati di hip hop. e così senza rendermene conto entrai nella scena dell'hip hop più hardcore, quello con lo stile del sound system afroamericano, tutto grazie per i miei cugini. Io ero più piccolo di loro e li seguivo in tutto e per tutto, da casa fino alle yard dove montavano i sound rubando l'elettricità pubblica. I giamaicani erano i più infogati in questa scena.\r\n\r\nQuando venivo a New York stavo a casa di mia mamma, a St. Marks, lungo Nostrand Avenue, Dread Central. Ovviamente, dato che era una zona di spaccio selvaggio, mia mamma mi ha sempre vietato di frequentare certi posti, dicendomi che se fossi passato di là sarei diventato un criminale istantaneamente. Arrivai a New York a 11 anni, a quel tempo ascoltavo di tutto... la mia stazione preferita era 1190 WLIB, eccellente per la promozione della musica e della cultura caraibica: era di proprietà di un nero ed era gestita fondamentalmente dal movimento politico nero di estrazione clandestina. A volte, nei fine settimana,a tarda notte, ricevevi programmi caraibici, e quindi i miei genitori ascoltavano il programma haitiano la domenica, e subito dopo iniziavano con musica calypso, soca, e poi c'è il reggae. Quindi capite che era una ampia varietà di musica. Da quando mi sono trasferito a New York questa radio è stata un mio punto fermo. Più tardi, verso l'84/'85, quando Yellowman divenne famoso, molti DJ hip hop iniziarono a suonare Yellowman. Ricordo che DJ Red Alert, dopo che uscì Sleng Teng, mise il riddim ogni sabato sera all'interno dei sui mix che di base erano hip hop. Poi iniziò tutta questa mescolanza tra reggae e hip hop, con Just Ice, Boogie Down Productions... Nell'hip hop c'è un aspetto spirituale, un movimento di strada urbano di base. Proprio come nel reggae che è intriso di cultura rasta, l'hip hop ha una cultura che io sapevo ispirarsi alla Five-Percent Nation of Gods and Earths. Molti dei codici spirituali, i codici disciplinari coinvolti nella musica hip hop, breakdance, in tutta quella roba, sono stati messi indotti da queste persone. Sia chiaro che inizialmente questo movimento non aveva nulla a che fare con i soldi: solo da quando la musica hip hop è stata portata a livello commerciale è diventata qualcosa di diverso. Quando dico Just Ice, mi viene in mente tutto quel movimento. Afrika Bambaataa Zulu Nation è tutto questo, si stava staccando dalla Nation of Islam, sta uscendo dalla lotta progressista dei neri, dallo sviluppo urbano, e tutta quella roba. Quindi la musica hip hop è un movimento che è scaturito da tutto ciò, ma è stato acquisito dalle nuove generazioni e trasformato in qualcos'altro.\r\n\r\nSono felice di aver visto e vissuto una parte di esso. Molte di queste persone hanno preso molto dal reggae o dai rasta, amano le erbe, e quindi han dato luogo a questa cultura incrociata, ed è da qui che il reggae è entrato nell'hip hop. C'era un piccolo segmento di reggae hip hop che stava nacendo. Ma Sleng Teng... Sleng Teng ha frantumato tutto. Quando è uscito Sleng Teng, non c'era stato niente di simile fino a d allora. Ricordo che a New York, tutto era semplicemente esasperato, ogni volta che sentivi Sleng Teng passare da un altoparlante ... ricordo che Sleng Teng era la hit. Quando Sleng Teng partiva, tutti erano consapevoli che in quel momento a Brooklyn, a New York e in tutto il monddo non c'era nulla di simile. E' stato un boom! Anche Super Cat, con Boops, Boops era enorme. Se andavi ad una festa hip hop in qualche seminterrato, al parco o nei cortili, sentivi sta roba. Quando suonavano sti pezzi, tutti dicevano \"This is the shit!\" A quel punto io ero completamente infognato. Per quanto riguarda la musica dancehall, per quanto riguarda la musica della gente, questo era tutto. E in quel momento ho iniziato a prendnere la musica sul serio. Ho iniziato a comprare dischi non appena ho potuto, nei primi anni '80, un singolo costava tipo 75 centesimi... Così ho iniziato la mia collezione, non avevo la consoslle ma i miei cugini più grandi avevano i piatti e organizzavano feste, e mi piaceva mettere i miei dischi alle loro feste perché era una grande opportunità per un giovincello come me.\r\n\r\nA 14 anni nella città di New York puoi lavorare per il New York City Youth Employment, e così mi misi a lavorare ogni estate per mettere da parte qualche soldo e potermi comprare i giradischi. Poi imparai a contare le battute, ad abbinare i beat, a mixare, a catturare il ritmo, tutto con due giradischi con un mixer. -\r\n\r\nQuindi quando ho iniziato a fare il DJ mettevo Boops, Sleng Teng, quelle cose a nastro. Quella era la musica che faceva per me. Mi piaceva anche il rap, mi piaceva Slick Rick, mi piaceva Lovebug Starski, mi piaceva tutto ciò che suonava funky fresh. I miei cugini facevano feste nei basement, e ovviamente non mi lasciavano suonare duurante i pienoni, ma quando non c'era nessuno, potevo mettere qualchhe disco, e poter sentire la mia musica ad un volume esagerato mim gasava anche se la festa non era ancora iniziata. E tutto ciò è stato molto gratificante.\r\n\r\nPoi, quando ho iniziato a fare le cose in grande, avevo una piccola troupe. Giravo con Sammy D, che faceva il beatbox, andavamo alla stessa scuola, anche lui è di genitori haitiani, avevamo molto in comune. Sammy era infognato di Bob un po' più pesantemente di quanto non fossi io a quel tempo. Ci siamo evoluti insieme, sai, conoscendo sempre di più la musica, conoscendo suoni diversi. A 16 anni sono diventato politicamente consapevole e cosciente, prima con una prospettiva di persona di colore arrabbiata sulla storia, sul sistema e su quello che vedevo in TV. Ero del ghetto. E gran parte del mio risveglio cosciente proveniva da cose che ricevevo dalla strada, da persone della Five-Percent Nation che erano coinvolte nell'hip hop. È lì che la scienza, la conoscenza, l'informazione, la saggezza, la storia, il reale veniva trasmessa in quel modo. KRS-One penso sia un ottimo esempio di un risultato del bene che c'era, ma, una volta che i media l'hanno comprato, gli hanno ucciso la vibe. C'erano ancora band come Brand Nubian negli anni '90, e immagino che siano ancora lì, ma essendo diventato tutto così commerciale, non credo sia più efficace. Ma comunque, attraverso questa coscienza, incominciai ad evolvermi in un pensiero più globale ... Il sistema fa schifo a molti livelli, è come una cosa organizzata. Poi capisci che non sono solo i neri la vittima. Mi sono interessato all'intera faccenda del Vietnam, al sistema capitalista e a come sia fottuto. Penso che venendo da una prospettiva del ghetto sia molto allettante pensare che non ci sia una classe. Ero attratto dal comunismo. Non so se può essere realizzabile o no. Ma comunque, tutte questi fatti mi hanno fatto entrare a far parte di una musica che in qualche modo fosse relativa a quel pensiero. E poi, attraverso l'hip hop e i beat, e suonando beat su cui cacciare rime, inizi a cercare beat, e quando inizi a cercare beat entri in diversi tipi di dischi, dischi new wave, dischi che normalmente non compreresti per l'artista ma li compri a causa della musica che in essi è contenuta. Quindi vieni esposto a un diverso tipo di musica. Così il mio interesse si è sviluppato. E poi verso la fine degli anni '80, all'inizio degli anni '90, sono diventato Rasta, sono come rinato, vivendo come una persona Rasta. E anche musicalmente ero diverso. \r\n\r\nPenso di essere andato in uno studio e di aver registrato per un produttore, facendo rime, ho fatto una rima su un riddim hip hop e qualche influenza reggae, una combinazione con un ragazzo di nome Valentine, una roba mai puibblicata. Tutto senza soldi. Poi Ho fatto una cosa per Countryman, questo ragazzo di nome Countryman, era a Bed Stuy, aveva un sound e uno studio. Aveva un DJ tosto nel suo sound, non so se ha mai fatto fiasco, era di Trinidad, faceva speed rap, era cattivo, cattivo! Avrei sempre voluto vedere lui e Papa San cimentarsi faccia a faccia. Cattivo! malvagio! Ho dimenticato il suo nome, amico. Ho anche fatto il mic man per Soul Boys, che era un sound system che è stato forse il primo grande sistema audio con cui sono stato coinvolto. Un sound enorme. Il ragazzo era della Dominica, viveva in Inghilterra, si è dedicato al sound system nei primi anni '70, è tornato a New York e ha suonato tutta la musica, reggae, soul, qualunque cosa, con un sound gigante, in stile caraibico. Ero coinvolto in quel sound, ero presente, aiutavo a trasportare le casse, poi stavo al microfono. Ero una delle persone al microfono, a volte l'unica persona al microfono. Il DJ era il famigerato Ashworth Doe, Ash the Hyper Freak. Un sacco di gente della musica dance gli attribuisce un sacco di nomi e affari, compagnie come Wild Pitch, Soul Kitchen, vengono tutte da Ash. Quando ero un adolscente ribelle, a 16 anni, ho lasciato casa per un periodo, e molte di quelle volte le ho passate dormendo sul divano di Ash. Ogni stanza era solo pieana di dischi, di cumuli di dischi, di tutti i tipi, reggae, soul, jazz, tutto. Ash era un vero sound system, musica, produzione, tutto, educazione. Ho cantato per lui con Valentine. Nemmeno io so cosa ne sia uscito fuori. E ovviamente non era sempre denaro, perché stavo imparando d ero molto felice, molto grato per questo. Poi ho iniziato a distribuire dischi tra i DJ, andando in posti dove potevo trovare dischi in stock, e riuscivo a battere sul tempo alcuni negozi di dischi nella vendita ai DJ. Così ho provato a creare un piccolo pool di DJ per cercare di farmi un business. Mi stavo dedicando all'hip hop ma soprattutto al reggae, nuovi pezzi e poi alcuni pezzi di Studio 1 che tutti volevano, perché a quel tempo i ritmi erano sempre come un remake, quindi la gente voleva sempre ottenere l'originale. Quindi, se stavi organizzando una festa, potevi rimanere su un riddim per un sacco di tempo, potevi passare dal più attuale al più antico, erà così lo stile dei dj che suonavano sta musica. Ho cercato di raggiungere quanti più DJ possibile, per avere sempre più clienti. Ed è in quel periodo che ho scoperto la musica di Wackie. Mi è piaciuto molto il suo suono. Il modo in cui suonava quella musica era proprio come fosse terrore per me, terrore, pesante, oscuro, spirituale, mii piaceva come suonava. Lui era nel Bronx, aveva un negozio di dischi, aveva tutti questi dischi lì, dischi che nessuno voleva... \r\n\r\nA me è davvero piaciuto, e non riuscivo a capire perché alle masse non piacesse. Hanno detto su di lui ogni tipo di merda, una persona in particolare mi ha detto \"Dread, la musica non finisce mai\". E ho avuto lezioni. Ho avuto molte lezioni, proprio perché queste persone avevano negozi di dischi e si rispondevano al fatto che provavo a vendere loro questi dischi. Provavo a venderli a loro perché ero tipo, \"Wow, non ce l'hai qui, questo è super\". E fondamentalmente loro sapevano di non avere quella musica, ma la snobbavano dicendomi che non è completa, non è finita, è dura, non è lucidata, non è vendibile, non è non è non è.... Insomma non gli piaceva. Quando lo mettevano su dicevano, \"Yuh, senti come suona strano? Ora ascolta questo, senti che questa è musica?\" Pensavo ancora che non sapessero di che cazzo parlassero, perché quella merda suonava bad, ma ho preso un abbaglio e ci ho convissuto.\r\n\r\nTra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 per un po' ho interrotto l'intera faccenda della musica, perché la musica era cambiata, ed ero diventato un po' più serio nei confronti di Rastafari; i testi non mi piacevano molto, nel complesso. Quindi ho preso una pausa e in quegli anni mi sono staccato dal reggae, dai sound, da tutto. Pensavo a cosa era il reggae, e non vedevo nè sentivo niente di progressista, persone che uccidono persone, colpi di pistola, tutti vendono coca, tutti indossano una catena d'oro, conosco il terrore ma tutti fumano coca o scoppiano a ridere o qualsiasi altra cosa, e c'è una grande competizione per la maggior parte outfit esagerati, e anche la mentalità delle donne nere e degli uomini neri, per me era degradante da accettare, perché parte del mio coinvolgimento nella musica era anche orientato consapevolmente. Quindi sono uscito da tutto ciò. Ma avevo ancora bisogno di soldi, perciò ho lavorato poi come fattorino, bicicletta, a piedi, ho iniziato a cucinare, a fare stufato arrosti e ad andare ai catering dei grandi eventi: ho avuto modo di vedere un mucchio di eventi, eventi in cui si mangiava cibo italiano. Sognavo di poter dare da mangiare alla gente della musica.\r\n\r\nAll'epoca i sound più grandi erano,da Brooklyn, Terrorist, un grande terrorista cattivo. Sì. Terrorist era il sound, Terrorist ha fatto accadere molte cose. Il tizio che possedeva il sound cantava in un gruppo chiamato I-Plees, alla fine degli anni '70, primi anni '80. Alla fine è stato fucilato. Hanno un po' di canzoni su questa etichetta chiamata Stero, Stero è Stero Fletcher. Tra l'altro, etichetta super bad, e dei rani killer sono usciti su quell'etichetta, come l'originale Still Cool \"To Be Poor Is A Crime\". Shaka ha suonato all'infinito quel brano. Cantanti come Sluggy dormivano davanti alla porta di Terrorist finché non venivano fatti entrare, capito? Posso darti una lista di grandi nomi, che se non fosse stato per Terrorist... e nessuno ha parlato di Terrorist perché quando gli hanno sparato, le persone che erano coinvolte nella sua sparatoria, erano tutti così terrorizzati da questa persona, che nessuno ne ha mai voluto parlare. Ma quando quel sound suonava, e la musica pompava... Penso che sia uno dei primi a portare il sound system dagli scantinati a una sala da ballo, capisci? ma nessuno gli è stato riconoscente.\r\n\r\nTerrorist era solo uno dei sound attivi in città: c'erano molti sound, Inner City, Downbeat, Sons Junior ... Il sound di Wackie era stato praticamente chiuso a quel tempo, quando nei primi anni '80 spararono a Munchie Jackson ... e poi c'era Earthquake, Third World ... Dillinger era stato con i Third World a Brooklyn, il leggendario Dillinger, negli anni '80, e anche Lone Ranger. Ma di tutti questi nomi, nessuno ha mai davvero superato quello che il sound di Jah Love ha fatto per me. C'erano tutti questi artisti coinvolti nel sound system di Jah Love perché era il sound system delle Twelve Tribes. Jah Love veniva a New York e suonava molte volte. Briggy, Charlie Chaplin, Josey Wales, quelle dance a cui andavo sempre, e SuperCat veniva sempre. Amo Super Cat da molto tempo, per me è uno dei DJ più bad mai nati. Come se Dio dicesse che farà nascere un DJ, e questo sarebbe Super Cat. Gli devo molto. Respect. Da molti sono considerati dei DJ sfigati, ma per me, da dove vengo io, da una prospettiva esterna, in cui considero solo il flow, lo stile, la presentazione dei testi, il tempismo, ecc, SuperCat è uno dei DJ più bad sulla terra. SuperCat si presentava sempre alle dance di Jah Love. Ha avuto la cultura, l'abilità oratoria estrema, la fede in Selassie I ... insomma lo adoro.\r\n\r\nQuindi, anche ora che apprezzo molto il sound system del Regno Unito, ciò non toglie la passione per quell'aspetto del sound system giamaicano. Il posto dove fare festa, ormai alla fine degli anni '80, dove a volte potevo sentire radici e cultura, era il Reggae Lounge, poi hanno cambiato il nome in Island Club. Volcano ha suonato lì, Volcano ha suonato lì con un sacco di artisti: Ranking Joe, Toyan, ho visto Shelly Thunder quando era appena uscita, Shinehead. Poi c'era un sound dal Bronx, African Love, in quel periodo African Love suonava la musica più culturale, suonano Yabby U, suonavano musica pesante, anche musica che ora considero tuttora pesante, loro la suonavano. Hanno suonato a tutti i tipi di eventi, hanno tenuto grandi dance, eventi culturali, dove sai che ascolterai musica Rasta tutta la notte. A quel punto mi sentivo in paradiso perché tutto il resto era una merda per me. Ma quella musica era tutta proveniente dal passato. C'era un'organizzazione chiamata IRI, Iniversial Rastafari Inity, si mettevano a ballare, ho visto il leggendario Jah Wise Tippatone negli anni '80 suonare un po' di musica... comunque, là potevi sentire la musica che non sentivi da altre parti. Una sosa seria. E per me era così. Poi mi bastava essere un collezionista, di avere tutta questa musica di Wackie che non avrei mai potuto rilasciare a nessuno, così come la musica per me che stavo comprando e collezionando da conservare, per documentare questo grande messaggio musicale e delle grandi registrazioni. Ma era solo per me stesso, non volevo diffonderla. Penso di essere stato molto influenzato dal sentire quei ragazzi suonare, e poi magari ci incontravamo a casa mia con i Bredren, attaccavamo il microfono, e influenzato com'ero da Jah Love e Briggy, mi piaceva suonare Lato A e lato B, cantarci sopra i canti nyahbingi, perché a quel tempo stavo andando ai raduni binghi regolarmente, quindi cantavo ises sopra i riddim, cantavo contro Babylon ... fumo di erbe, tutto bello.\r\n\r\nEra proprio come stare tra fratelli e sorelle. [continua]","14 Luglio 2021","2021-07-14 12:12:57","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/BR1211LD_label_A_v-1-200x110.jpg","OverJoy 63",1626264062,[386,387,388],"http://radioblackout.org/tag/dub/","http://radioblackout.org/tag/reggae/","http://radioblackout.org/tag/roots/",[390,391,392],"dub","reggae","roots",{"post_content":394},{"matched_tokens":395,"snippet":397,"value":398},[396,58],"passione","Unito, ciò non toglie la \u003Cmark>passione\u003C/mark> per quell'aspetto \u003Cmark>del\u003C/mark> sound system giamaicano. Il posto","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/2021.07.13-16.10.00-OJ63_escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\nTorino, Martedì 13 Luglio 2021, OverJoy 63 [S6E4]\r\n\r\nIn questa penultima puntata prima della pausa estiva dalle dirette trasmesse da via Cecchi 21/A, durante le due ore di OverJoy, il contenitore Roots'n'Dub di Radio Blackout, si espone un sacco di buona musica e la prima parte di una intervista estratta dal blog Musik-Line a Ras Kush, executive della Black Redeption, etichetta rasta di Brooklyn NY.\r\n\r\nLa scaletta include i brani di Miraflowers nel preludio, poi dopo la consueta sigla di Danny Red si incomincia con i Gladiators, gli Steel Pulse, Kenny Knotts, Bush Chemists, Lone Ark, Gregory Isaacs, Jonah Dan, Abassi All Stars, Iron Dubz, Vibronics ed una preziosa anteprima \u003Cmark>del\u003C/mark> prossimo disco della Black Redemption con Johnny Clarke e Dennis Rootical. Si conclude con un remix di Mala dei Last Poets, un mix insolito di Steppin' Razor di Peter Tosh, Albo, Mawyd e si finisce con Martin Campbell.\r\n\r\nQua di seguito la prima parte dell'intervista a Ras Kush, il suono di Brooklyn\r\n\r\nRas Kush è uno dei principali ambasciatori \u003Cmark>del\u003C/mark> dub britannico negli Stati Uniti, come sound-man, produttore e architetto dell'etichetta discografica Black Redemption. Ci siamo incontrati per la prima volta nel 1999; lui lavorava a Jammyland, allora il più importante negozio di reggae \u003Cmark>del\u003C/mark> Lower East Side, e io stavo scavando per cercare qualche disco interessante. Abbiamo parlato di dub e sound system, e da quella consversazione iniziammo a collaborare. È sempre stato una miniera di conoscenze, quindi l'altro giorno ho approfittato della sua visita a Berlino per chiedergli un'intervista. Ci siamo seduti di fronte ad uno stufato di fagioli neri e abbiamo iniziato la conversazionew. Ecco la trascrizione: una putiferio di informazioni riguardanti il suo background musicale e la sua evoluzione, di hip hop e reggae nella Brooklyn degli anni '80, gli stili di percussioni e la loro relazione con il rituale, i suoi incontri con Wackie's e il dub britannico, l'evoluzione \u003Cmark>del\u003C/mark> sound system e dell'etichetta Black Redemption, e di molte altre questioni. \r\n\r\n\"Fin dalla mia infanzia, trascorsa in Haiti, ho sempre amato la musica. Da bambino, avevo un piccolo pianoforte, una batteria giocattolo, una chitarra giocattolo: questi erano i miei giocattoli preferiti. Mi piaceva cantare e ballare e inventavo anche coreografie sui brani che passavano alla radio. C'erano i compas, la musica originale dei compas, io ho sempre amato i compas; perchè suonano anche musica originale delle Antille, musica di tutti i Caraibi, musica afro-francofona. In realtà non mi piace il termine \"afro-francofono\": è musica africana, fatta da persone che sono state colonizzate dai francesi, e quindi parlano questa lingua, cantano e comunicano in un vernacolo simile. Musica africana, musica tribale e voodoo, questi erano i diversi modelli di percussioni associate ai diversi riti cerimoniali. Alcune musiche hanno un pattern di batteria caratteristico, altre tribù ottengono i loro ritmi dalle miscelazioni di diverse tradizioni e stili, e infine ci si ritrova con un sacco di ritmi originari dello stesso luogo. Sviluppano, evolvono e producono questa musica che viene poi diffusa e condivisa, quindi immagino che questi luoghi colonizzati dalla Francia abbiano tribù simili e ritmi tribali simili: tutto ciò è diventato caratteristico delle composizione musicali di quest'area e lo ha reso inerente a tutti questi popoli: quindi che tu vada in Martinica, Guadalupa, Antille, ad Haiti... tutti suonano ai caraibi come in Africa. Ho ascoltato questo tipo di musica, compas e molta altra, e poi reggae reggae reggae, tanta musica giamaicana. La prima volta che ho sentito Bob Marley fu con mio padre, avevo cinque o sei anni. Ricordo che abbiamo stavamo attraversando il paese da Port au Prince a Saint-Marc, e per tutto il tempo in sottofondo c'era Bob: fu così che la musica di Bob Marley mi conquistò. Poi c'erano moltissime persone ad Haiti che sono state influenzate da Bob, tra tutti mi ricordo un artista chiamato Ti Mano, che alla fine degli anni 70 fece alcuni pezzi reggae, sia in creolo e sia in inglese. \r\n\r\nSono nato a New York, ma sono stato portato ad Haiti quando ero molto giovane perché i miei genitori hanno preferito il sistema di educazione e istruzione caraibico più di quello che sarebbe stato disponibile per me a Brooklyn in quel periodo. Ho vissuto ad Haiti fino all'età di 11 anni, ma venivo a New York ogni estate. Avevo molti cugini là, per la maggior parte nati e cresciuti a Brooklyn alla fine degli anni '70, vivevano nel ghetto ed erano appassionati di hip hop. e così senza rendermene conto entrai nella scena dell'hip hop più hardcore, quello con lo stile \u003Cmark>del\u003C/mark> sound system afroamericano, tutto grazie per i miei cugini. Io ero più piccolo di loro e li seguivo in tutto e per tutto, da casa fino alle yard dove montavano i sound rubando l'elettricità pubblica. I giamaicani erano i più infogati in questa scena.\r\n\r\nQuando venivo a New York stavo a casa di mia mamma, a St. Marks, lungo Nostrand Avenue, Dread Central. Ovviamente, dato che era una zona di spaccio selvaggio, mia mamma mi ha sempre vietato di frequentare certi posti, dicendomi che se fossi passato di là sarei diventato un criminale istantaneamente. Arrivai a New York a 11 anni, a quel tempo ascoltavo di tutto... la mia stazione preferita era 1190 WLIB, eccellente per la promozione della musica e della cultura caraibica: era di proprietà di un nero ed era gestita fondamentalmente dal movimento politico nero di estrazione clandestina. A volte, nei fine settimana,a tarda notte, ricevevi programmi caraibici, e quindi i miei genitori ascoltavano il programma haitiano la domenica, e subito dopo iniziavano con musica calypso, soca, e poi c'è il reggae. Quindi capite che era una ampia varietà di musica. Da quando mi sono trasferito a New York questa radio è stata un mio punto fermo. Più tardi, verso l'84/'85, quando Yellowman divenne famoso, molti DJ hip hop iniziarono a suonare Yellowman. Ricordo che DJ Red Alert, dopo che uscì Sleng Teng, mise il riddim ogni sabato sera all'interno dei sui mix che di base erano hip hop. Poi iniziò tutta questa mescolanza tra reggae e hip hop, con Just Ice, Boogie Down Productions... Nell'hip hop c'è un aspetto spirituale, un movimento di strada urbano di base. Proprio come nel reggae che è intriso di cultura rasta, l'hip hop ha una cultura che io sapevo ispirarsi alla Five-Percent Nation of Gods and Earths. Molti dei codici spirituali, i codici disciplinari coinvolti nella musica hip hop, breakdance, in tutta quella roba, sono stati messi indotti da queste persone. Sia chiaro che inizialmente questo movimento non aveva nulla a che fare con i soldi: solo da quando la musica hip hop è stata portata a livello commerciale è diventata qualcosa di diverso. Quando dico Just Ice, mi viene in mente tutto quel movimento. Afrika Bambaataa Zulu Nation è tutto questo, si stava staccando dalla Nation of Islam, sta uscendo dalla lotta progressista dei neri, dallo sviluppo urbano, e tutta quella roba. Quindi la musica hip hop è un movimento che è scaturito da tutto ciò, ma è stato acquisito dalle nuove generazioni e trasformato in qualcos'altro.\r\n\r\nSono felice di aver visto e vissuto una parte di esso. Molte di queste persone hanno preso molto dal reggae o dai rasta, amano le erbe, e quindi han dato luogo a questa cultura incrociata, ed è da qui che il reggae è entrato nell'hip hop. C'era un piccolo segmento di reggae hip hop che stava nacendo. Ma Sleng Teng... Sleng Teng ha frantumato tutto. Quando è uscito Sleng Teng, non c'era stato niente di simile fino a d allora. Ricordo che a New York, tutto era semplicemente esasperato, ogni volta che sentivi Sleng Teng passare da un altoparlante ... ricordo che Sleng Teng era la hit. Quando Sleng Teng partiva, tutti erano consapevoli che in quel momento a Brooklyn, a New York e in tutto il monddo non c'era nulla di simile. E' stato un boom! Anche Super Cat, con Boops, Boops era enorme. Se andavi ad una festa hip hop in qualche seminterrato, al parco o nei cortili, sentivi sta roba. Quando suonavano sti pezzi, tutti dicevano \"This is the shit!\" A quel punto io ero completamente infognato. Per quanto riguarda la musica dancehall, per quanto riguarda la musica della gente, questo era tutto. E in quel momento ho iniziato a prendnere la musica sul serio. Ho iniziato a comprare dischi non appena ho potuto, nei primi anni '80, un singolo costava tipo 75 centesimi... Così ho iniziato la mia collezione, non avevo la consoslle ma i miei cugini più grandi avevano i piatti e organizzavano feste, e mi piaceva mettere i miei dischi alle loro feste perché era una grande opportunità per un giovincello come me.\r\n\r\nA 14 anni nella città di New York puoi lavorare per il New York City Youth Employment, e così mi misi a lavorare ogni estate per mettere da parte qualche soldo e potermi comprare i giradischi. Poi imparai a contare le battute, ad abbinare i beat, a mixare, a catturare il ritmo, tutto con due giradischi con un mixer. -\r\n\r\nQuindi quando ho iniziato a fare il DJ mettevo Boops, Sleng Teng, quelle cose a nastro. Quella era la musica che faceva per me. Mi piaceva anche il rap, mi piaceva Slick Rick, mi piaceva Lovebug Starski, mi piaceva tutto ciò che suonava funky fresh. I miei cugini facevano feste nei basement, e ovviamente non mi lasciavano suonare duurante i pienoni, ma quando non c'era nessuno, potevo mettere qualchhe disco, e poter sentire la mia musica ad un volume esagerato mim gasava anche se la festa non era ancora iniziata. E tutto ciò è stato molto gratificante.\r\n\r\nPoi, quando ho iniziato a fare le cose in grande, avevo una piccola troupe. Giravo con Sammy D, che faceva il beatbox, andavamo alla stessa scuola, anche lui è di genitori haitiani, avevamo molto in comune. Sammy era infognato di Bob un po' più pesantemente di quanto non fossi io a quel tempo. Ci siamo evoluti insieme, sai, conoscendo sempre di più la musica, conoscendo suoni diversi. A 16 anni sono diventato politicamente consapevole e cosciente, prima con una prospettiva di persona di colore arrabbiata sulla storia, sul sistema e su quello che vedevo in TV. Ero \u003Cmark>del\u003C/mark> ghetto. E gran parte \u003Cmark>del\u003C/mark> mio risveglio cosciente proveniva da cose che ricevevo dalla strada, da persone della Five-Percent Nation che erano coinvolte nell'hip hop. È lì che la scienza, la conoscenza, l'informazione, la saggezza, la storia, il reale veniva trasmessa in quel modo. KRS-One penso sia un ottimo esempio di un risultato \u003Cmark>del\u003C/mark> bene che c'era, ma, una volta che i media l'hanno comprato, gli hanno ucciso la vibe. C'erano ancora band come Brand Nubian negli anni '90, e immagino che siano ancora lì, ma essendo diventato tutto così commerciale, non credo sia più efficace. Ma comunque, attraverso questa coscienza, incominciai ad evolvermi in un pensiero più globale ... Il sistema fa schifo a molti livelli, è come una cosa organizzata. Poi capisci che non sono solo i neri la vittima. Mi sono interessato all'intera faccenda \u003Cmark>del\u003C/mark> Vietnam, al sistema capitalista e a come sia fottuto. Penso che venendo da una prospettiva \u003Cmark>del\u003C/mark> ghetto sia molto allettante pensare che non ci sia una classe. Ero attratto dal comunismo. Non so se può essere realizzabile o no. Ma comunque, tutte questi fatti mi hanno fatto entrare a far parte di una musica che in qualche modo fosse relativa a quel pensiero. E poi, attraverso l'hip hop e i beat, e suonando beat su cui cacciare rime, inizi a cercare beat, e quando inizi a cercare beat entri in diversi tipi di dischi, dischi new wave, dischi che normalmente non compreresti per l'artista ma li compri a causa della musica che in essi è contenuta. Quindi vieni esposto a un diverso tipo di musica. Così il mio interesse si è sviluppato. E poi verso la fine degli anni '80, all'inizio degli anni '90, sono diventato Rasta, sono come rinato, vivendo come una persona Rasta. E anche musicalmente ero diverso. \r\n\r\nPenso di essere andato in uno studio e di aver registrato per un produttore, facendo rime, ho fatto una rima su un riddim hip hop e qualche influenza reggae, una combinazione con un ragazzo di nome Valentine, una roba mai puibblicata. Tutto senza soldi. Poi Ho fatto una cosa per Countryman, questo ragazzo di nome Countryman, era a Bed Stuy, aveva un sound e uno studio. Aveva un DJ tosto nel suo sound, non so se ha mai fatto fiasco, era di Trinidad, faceva speed rap, era cattivo, cattivo! Avrei sempre voluto vedere lui e Papa San cimentarsi faccia a faccia. Cattivo! malvagio! Ho dimenticato il suo nome, amico. Ho anche fatto il mic man per Soul Boys, che era un sound system che è stato forse il primo grande sistema audio con cui sono stato coinvolto. Un sound enorme. Il ragazzo era della Dominica, viveva in Inghilterra, si è dedicato al sound system nei primi anni '70, è tornato a New York e ha suonato tutta la musica, reggae, soul, qualunque cosa, con un sound gigante, in stile caraibico. Ero coinvolto in quel sound, ero presente, aiutavo a trasportare le casse, poi stavo al microfono. Ero una delle persone al microfono, a volte l'unica persona al microfono. Il DJ era il famigerato Ashworth Doe, Ash the Hyper Freak. Un sacco di gente della musica dance gli attribuisce un sacco di nomi e affari, compagnie come Wild Pitch, Soul Kitchen, vengono tutte da Ash. Quando ero un adolscente ribelle, a 16 anni, ho lasciato casa per un periodo, e molte di quelle volte le ho passate dormendo sul divano di Ash. Ogni stanza era solo pieana di dischi, di cumuli di dischi, di tutti i tipi, reggae, soul, jazz, tutto. Ash era un vero sound system, musica, produzione, tutto, educazione. Ho cantato per lui con Valentine. Nemmeno io so cosa ne sia uscito fuori. E ovviamente non era sempre denaro, perché stavo imparando d ero molto felice, molto grato per questo. Poi ho iniziato a distribuire dischi tra i DJ, andando in posti dove potevo trovare dischi in stock, e riuscivo a battere sul tempo alcuni negozi di dischi nella vendita ai DJ. Così ho provato a creare un piccolo pool di DJ per cercare di farmi un business. Mi stavo dedicando all'hip hop ma soprattutto al reggae, nuovi pezzi e poi alcuni pezzi di Studio 1 che tutti volevano, perché a quel tempo i ritmi erano sempre come un remake, quindi la gente voleva sempre ottenere l'originale. Quindi, se stavi organizzando una festa, potevi rimanere su un riddim per un sacco di tempo, potevi passare dal più attuale al più antico, erà così lo stile dei dj che suonavano sta musica. Ho cercato di raggiungere quanti più DJ possibile, per avere sempre più clienti. Ed è in quel periodo che ho scoperto la musica di Wackie. Mi è piaciuto molto il suo suono. Il modo in cui suonava quella musica era proprio come fosse terrore per me, terrore, pesante, oscuro, spirituale, mii piaceva come suonava. Lui era nel Bronx, aveva un negozio di dischi, aveva tutti questi dischi lì, dischi che nessuno voleva... \r\n\r\nA me è davvero piaciuto, e non riuscivo a capire perché alle masse non piacesse. Hanno detto su di lui ogni tipo di merda, una persona in particolare mi ha detto \"Dread, la musica non finisce mai\". E ho avuto lezioni. Ho avuto molte lezioni, proprio perché queste persone avevano negozi di dischi e si rispondevano al fatto che provavo a vendere loro questi dischi. Provavo a venderli a loro perché ero tipo, \"Wow, non ce l'hai qui, questo è super\". E fondamentalmente loro sapevano di non avere quella musica, ma la snobbavano dicendomi che non è completa, non è finita, è dura, non è lucidata, non è vendibile, non è non è non è.... Insomma non gli piaceva. Quando lo mettevano su dicevano, \"Yuh, senti come suona strano? Ora ascolta questo, senti che questa è musica?\" Pensavo ancora che non sapessero di che cazzo parlassero, perché quella merda suonava bad, ma ho preso un abbaglio e ci ho convissuto.\r\n\r\nTra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 per un po' ho interrotto l'intera faccenda della musica, perché la musica era cambiata, ed ero diventato un po' più serio nei confronti di Rastafari; i testi non mi piacevano molto, nel complesso. Quindi ho preso una pausa e in quegli anni mi sono staccato dal reggae, dai sound, da tutto. Pensavo a cosa era il reggae, e non vedevo nè sentivo niente di progressista, persone che uccidono persone, colpi di pistola, tutti vendono coca, tutti indossano una \u003Cmark>catena\u003C/mark> d'oro, conosco il terrore ma tutti fumano coca o scoppiano a ridere o qualsiasi altra cosa, e c'è una grande competizione per la maggior parte outfit esagerati, e anche la mentalità delle donne nere e degli uomini neri, per me era degradante da accettare, perché parte \u003Cmark>del\u003C/mark> mio coinvolgimento nella musica era anche orientato consapevolmente. Quindi sono uscito da tutto ciò. Ma avevo ancora bisogno di soldi, perciò ho lavorato poi come fattorino, bicicletta, a piedi, ho iniziato a cucinare, a fare stufato arrosti e ad andare ai catering dei grandi eventi: ho avuto modo di vedere un mucchio di eventi, eventi in cui si mangiava cibo italiano. Sognavo di poter dare da mangiare alla gente della musica.\r\n\r\nAll'epoca i sound più grandi erano,da Brooklyn, Terrorist, un grande terrorista cattivo. Sì. Terrorist era il sound, Terrorist ha fatto accadere molte cose. Il tizio che possedeva il sound cantava in un gruppo chiamato I-Plees, alla fine degli anni '70, primi anni '80. Alla fine è stato fucilato. Hanno un po' di canzoni su questa etichetta chiamata Stero, Stero è Stero Fletcher. Tra l'altro, etichetta super bad, e dei rani killer sono usciti su quell'etichetta, come l'originale Still Cool \"To Be Poor Is A Crime\". Shaka ha suonato all'infinito quel brano. Cantanti come Sluggy dormivano davanti alla porta di Terrorist finché non venivano fatti entrare, capito? Posso darti una lista di grandi nomi, che se non fosse stato per Terrorist... e nessuno ha parlato di Terrorist perché quando gli hanno sparato, le persone che erano coinvolte nella sua sparatoria, erano tutti così terrorizzati da questa persona, che nessuno ne ha mai voluto parlare. Ma quando quel sound suonava, e la musica pompava... Penso che sia uno dei primi a portare il sound system dagli scantinati a una sala da ballo, capisci? ma nessuno gli è stato riconoscente.\r\n\r\nTerrorist era solo uno dei sound attivi in città: c'erano molti sound, Inner City, Downbeat, Sons Junior ... Il sound di Wackie era stato praticamente chiuso a quel tempo, quando nei primi anni '80 spararono a Munchie Jackson ... e poi c'era Earthquake, Third World ... Dillinger era stato con i Third World a Brooklyn, il leggendario Dillinger, negli anni '80, e anche Lone Ranger. Ma di tutti questi nomi, nessuno ha mai davvero superato quello che il sound di Jah Love ha fatto per me. C'erano tutti questi artisti coinvolti nel sound system di Jah Love perché era il sound system delle Twelve Tribes. Jah Love veniva a New York e suonava molte volte. Briggy, Charlie Chaplin, Josey Wales, quelle dance a cui andavo sempre, e SuperCat veniva sempre. Amo Super Cat da molto tempo, per me è uno dei DJ più bad mai nati. Come se Dio dicesse che farà nascere un DJ, e questo sarebbe Super Cat. Gli devo molto. Respect. Da molti sono considerati dei DJ sfigati, ma per me, da dove vengo io, da una prospettiva esterna, in cui considero solo il flow, lo stile, la presentazione dei testi, il tempismo, ecc, SuperCat è uno dei DJ più bad sulla terra. SuperCat si presentava sempre alle dance di Jah Love. Ha avuto la cultura, l'abilità oratoria estrema, la fede in Selassie I ... insomma lo adoro.\r\n\r\nQuindi, anche ora che apprezzo molto il sound system \u003Cmark>del\u003C/mark> Regno Unito, ciò non toglie la \u003Cmark>passione\u003C/mark> per quell'aspetto \u003Cmark>del\u003C/mark> sound system giamaicano. Il posto dove fare festa, ormai alla fine degli anni '80, dove a volte potevo sentire radici e cultura, era il Reggae Lounge, poi hanno cambiato il nome in Island Club. Volcano ha suonato lì, Volcano ha suonato lì con un sacco di artisti: Ranking Joe, Toyan, ho visto Shelly Thunder quando era appena uscita, Shinehead. Poi c'era un sound dal Bronx, African Love, in quel periodo African Love suonava la musica più culturale, suonano Yabby U, suonavano musica pesante, anche musica che ora considero tuttora pesante, loro la suonavano. Hanno suonato a tutti i tipi di eventi, hanno tenuto grandi dance, eventi culturali, dove sai che ascolterai musica Rasta tutta la notte. A quel punto mi sentivo in paradiso perché tutto il resto era una merda per me. Ma quella musica era tutta proveniente dal passato. C'era un'organizzazione chiamata IRI, Iniversial Rastafari Inity, si mettevano a ballare, ho visto il leggendario Jah Wise Tippatone negli anni '80 suonare un po' di musica... comunque, là potevi sentire la musica che non sentivi da altre parti. Una sosa seria. E per me era così. Poi mi bastava essere un collezionista, di avere tutta questa musica di Wackie che non avrei mai potuto rilasciare a nessuno, così come la musica per me che stavo comprando e collezionando da conservare, per documentare questo grande messaggio musicale e delle grandi registrazioni. Ma era solo per me stesso, non volevo diffonderla. Penso di essere stato molto influenzato dal sentire quei ragazzi suonare, e poi magari ci incontravamo a casa mia con i Bredren, attaccavamo il microfono, e influenzato com'ero da Jah Love e Briggy, mi piaceva suonare Lato A e lato B, cantarci sopra i canti nyahbingi, perché a quel tempo stavo andando ai raduni binghi regolarmente, quindi cantavo ises sopra i riddim, cantavo contro Babylon ... fumo di erbe, tutto bello.\r\n\r\nEra proprio come stare tra fratelli e sorelle. [continua]",[400],{"field":85,"matched_tokens":401,"snippet":397,"value":398},[396,58],1733920882130157600,{"best_field_score":404,"best_field_weight":189,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":405,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":113},"2216125595648","1733920882130157681",{"document":407,"highlight":418,"highlights":429,"text_match":440,"text_match_info":441},{"comment_count":35,"id":408,"is_sticky":35,"permalink":409,"podcastfilter":410,"post_author":145,"post_content":411,"post_date":412,"post_excerpt":148,"post_id":408,"post_modified":413,"post_thumbnail":150,"post_title":414,"post_type":152,"sort_by_date":415,"tag_links":416,"tags":417},"92326","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-03-10-2024-libano-una-nuova-gaza-le-terre-rare-sono-il-petrolio-della-cina-diceva-deng-ora-xi-le-nazionalizza/",[104],"In questa puntata Bastioni di Orione racconta con Lorenzo Forlani ,giornalista che vive a Beirut , la situazione in Libano sotto attacco dell'esercito israeliano e lo scenario in seguito all'assasinio di Nasrallah .Il leader scita aveva accettato una tregua ,informazione confermata anche da fonti statunitensi ,e probabilmente questo è stato il motivo del suo assassinio da parte dell'aviazione israeliana in quanto la leadership suprematista considera l'allargamento del conflitto un opportunità non solo per garantirsi un futuro politico ma anche per cambiare gli equilibri della regione e nella loro visione millenarista costruire l\"Erétz Yisraél\" promessa ai discendenti di Abramo .\r\n\r\nIl Libano già colpito da una crisi economica devastante è stato investito dalla ferocia di Israele che sta applicando lo stesso schema genocidario di Gaza senza alcuna remora nel provocare migliaia di vittime civili , e in un paese già diviso , anche a causa dei retaggi coloniali, le fratture confessionali rischiano di acuirsi . Da parte dei media occidentali si continua a descrivere Hetzbollah come solo un milizia terrorista ma in realtà si tratta di una organizzazione politica che è rappresentativa della comunità scita ed è presente nelle istituzioni libanesi ,ha un estesa ramificazione sociale ,ha costruito un sistema di welfare diffuso ; il suo leader Nasrallah era una personalità estremamente influente nella regione anche dal punto di vista religioso e il suo omicidio costituisce un accelerazione dello scontro con l'Iran . Un Iran riluttante a impegnarsi in una guerra totale con Israele ,consapevole delle difficoltà interne e del consenso perso in seguito alla crisi economica e alla repressione delle proteste di piazza ,che comunque si troverà costretto a rispondere alle provocazioni di Israele .\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BASTIONI-03102024-FORLANI-LIBANO.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCon Lorenzo Lamperti , giornalista ed esperto conoscitore della Cina che si trova a Taipei, parliamo del \" petrolio\" cinese come definì nel 1987 Deng xiaoping le terre rare che la Cina possiede in gran quantità e che sono strategiche per lo sviluppo di dispositivi tecnologici utili alla transizione energetica. Partendo dal monopolio dell'estrazione e della catena della raffinazione La Cina si è dotata di processi ormai completamente automatizzati che le consentono di produrre veicoli elettrici a prezzi concorrenziali e condizionare l'approvigionamento a questi materiali che sono strategici anche per l'industria militare . Le recenti manovre di stimolo della Banca Centrale cinese che ha immesso liquidità per sostenere il mercato immobiliare in crisi , le finanze delle casse regionali e le aziende quotate in borsa sono state interpretate come un ammissione delle difficoltà dell'economia cinese il cui sviluppo è lontano dall'obiettivo del 5% annuo di crescita (comunque fantascientifico per le asfittiche economie europee) . Lo sviluppo delle nuove forze produttive ,come le ha chiamate Xi, è teso al superamento del modello di esportazione al fine di stimolare il mercato interno ed ha al contempo preoccupato sopratutto gli Stati Uniti per l'eventuale eccesso di sovraproduzione cinese che ne puo' derivare ,da qui la politica dei dazi sui prodotti cinesi che si sta rivelando controproducente in particolare per il mercato dell'auto europeo.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BASTIONI-03102024-LAMPERTI-CINA.mp3\"][/audio]","5 Ottobre 2024","2024-10-05 22:53:46","BASTIONI DI ORIONE 03/10/2024-LIBANO UNA NUOVA GAZA ?- LE TERRE RARE SONO IL PETROLIO DELLA CINA DICEVA DENG , ORA XI LE NAZIONALIZZA.",1728168826,[155],[118],{"post_content":419,"post_title":423,"tags":426},{"matched_tokens":420,"snippet":421,"value":422},[171],"In questa puntata \u003Cmark>Bastioni\u003C/mark> di Orione racconta con Lorenzo","In questa puntata \u003Cmark>Bastioni\u003C/mark> di Orione racconta con Lorenzo Forlani ,giornalista che vive a Beirut , la situazione in Libano sotto attacco dell'esercito israeliano e lo scenario in seguito all'assasinio di Nasrallah .Il leader scita aveva accettato una tregua ,informazione confermata anche da fonti statunitensi ,e probabilmente questo è stato il motivo \u003Cmark>del\u003C/mark> suo assassinio da parte dell'aviazione israeliana in quanto la leadership suprematista considera l'allargamento \u003Cmark>del\u003C/mark> conflitto un opportunità non solo per garantirsi un futuro politico ma anche per cambiare gli equilibri della regione e nella loro visione millenarista costruire l\"Erétz Yisraél\" promessa ai discendenti di Abramo .\r\n\r\nIl Libano già colpito da una crisi economica devastante è stato investito dalla ferocia di Israele che sta applicando lo stesso schema genocidario di Gaza senza alcuna remora nel provocare migliaia di vittime civili , e in un paese già diviso , anche a causa dei retaggi coloniali, le fratture confessionali rischiano di acuirsi . Da parte dei media occidentali si continua a descrivere Hetzbollah come solo un milizia terrorista ma in realtà si tratta di una organizzazione politica che è rappresentativa della comunità scita ed è presente nelle istituzioni libanesi ,ha un estesa ramificazione sociale ,ha costruito un sistema di welfare diffuso ; il suo leader Nasrallah era una personalità estremamente influente nella regione anche dal punto di vista religioso e il suo omicidio costituisce un accelerazione dello scontro con l'Iran . Un Iran riluttante a impegnarsi in una guerra totale con Israele ,consapevole delle difficoltà interne e \u003Cmark>del\u003C/mark> consenso perso in seguito alla crisi economica e alla repressione delle proteste di piazza ,che comunque si troverà costretto a rispondere alle provocazioni di Israele .\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BASTIONI-03102024-FORLANI-LIBANO.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCon Lorenzo Lamperti , giornalista ed esperto conoscitore della Cina che si trova a Taipei, parliamo \u003Cmark>del\u003C/mark> \" petrolio\" cinese come definì nel 1987 Deng xiaoping le terre rare che la Cina possiede in gran quantità e che sono strategiche per lo sviluppo di dispositivi tecnologici utili alla transizione energetica. Partendo dal monopolio dell'estrazione e della \u003Cmark>catena\u003C/mark> della raffinazione La Cina si è dotata di processi ormai completamente automatizzati che le consentono di produrre veicoli elettrici a prezzi concorrenziali e condizionare l'approvigionamento a questi materiali che sono strategici anche per l'industria militare . Le recenti manovre di stimolo della Banca Centrale cinese che ha immesso liquidità per sostenere il mercato immobiliare in crisi , le finanze delle casse regionali e le aziende quotate in borsa sono state interpretate come un ammissione delle difficoltà dell'economia cinese il cui sviluppo è lontano dall'obiettivo \u003Cmark>del\u003C/mark> 5% annuo di crescita (comunque fantascientifico per le asfittiche economie europee) . Lo sviluppo delle nuove forze produttive ,come le ha chiamate Xi, è teso al superamento \u003Cmark>del\u003C/mark> modello di esportazione al fine di stimolare il mercato interno ed ha al contempo preoccupato sopratutto gli Stati Uniti per l'eventuale eccesso di sovraproduzione cinese che ne puo' derivare ,da qui la politica dei dazi sui prodotti cinesi che si sta rivelando controproducente in particolare per il mercato dell'auto europeo.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BASTIONI-03102024-LAMPERTI-CINA.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":424,"snippet":425,"value":425},[166],"\u003Cmark>BASTIONI\u003C/mark> DI ORIONE 03/10/2024-LIBANO UNA NUOVA GAZA ?- LE TERRE RARE SONO IL PETROLIO DELLA CINA DICEVA DENG , ORA XI LE NAZIONALIZZA.",[427],{"matched_tokens":428,"snippet":172,"value":172},[171],[430,432,434],{"field":85,"matched_tokens":431,"snippet":421,"value":422},[171],{"field":88,"matched_tokens":433,"snippet":425,"value":425},[166],{"field":24,"indices":435,"matched_tokens":436,"snippets":438,"values":439},[35],[437],[171],[172],[172],1731669082719125500,{"best_field_score":442,"best_field_weight":189,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":35,"score":443,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":113},"1116614164480","1731669082719125619",{"document":445,"highlight":458,"highlights":463,"text_match":440,"text_match_info":466},{"comment_count":35,"id":446,"is_sticky":35,"permalink":447,"podcastfilter":448,"post_author":449,"post_content":450,"post_date":451,"post_excerpt":148,"post_id":446,"post_modified":452,"post_thumbnail":453,"post_title":454,"post_type":152,"sort_by_date":455,"tag_links":456,"tags":457},"59161","http://radioblackout.org/podcast/stakka-stakka-63-inps-8-aprile-2020/",[110],"underscore","Posta del ♥ dell’Internet\r\nAbbiamo fatto due chiacchere su coronavirus e soluzioni tech leggendo dei pezzi di un articolo curato da Carola Frediani su Valigia Blu.\r\nINPS\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/stakkastakka-63-inps.mp3\r\nIniziamo con una breve spiegazione di quanto successo:\r\ncome molte e molti di voi sapranno, una delle misure incluse nel decreto cura italia e’ un bonus di 600 euro per partite iva, autonomi, artigiani, commercianti, etc. l’ente che in questi casi si deve occupare di queste questioni operativamente e’ l’inps, che ha comunicato l’apertura di queste richieste di indennita’ per l’1 aprile. solo che ha capito male la storia degli assembramenti e ha lanciato l’operazione #noassembramentidigitali visto che per tutta la notte il sito e’ andato a singhizzi, fino a chiudere del tutto i battenti in tarda mattinata. questo perche’ ad un certo punto iniziano ad arrivare delle segnalazioni sul fatto che il sito mostra dati di altre persone. cioe’ entranto per la richiesta di indennita’ sul sito dell’inps, mettendo il pin e facendo due preghiere, venivano mostrati dati personali di altre persone. se questo gia’ sarebbe grave in generale, e’ particolarmente grave perche’ ha interessato il sito di un ente che gestisce e maneggia un’enorme mole di informazioni personali e che mannaggia dovrebbe garantire rigorose misure di sicurezza e non affidare al cuggino dello stagista tutte cose. L’ipotesi di gran lunga più probabile sull’accaduto è che ci sia stato un banale errore di configurazione sul sito, ma di questo ne parliamo dopo questo pezzo per darvi il buongiorno e mettervi nel giusto mood. buon ascolto.\r\ndichiarazioni pubbliche e reazioni istituzionali\r\n\r\n \tsul sito dell’inps, ad un certo punto si spegne tutto e viene mostrato un messaggio: Al fine di consentire una migliore e piu’ efficace canalizzazione delle richieste di servizio, il sito e’ temporaneamente non disponibile. Si assicura che tutti gli aventi diritto potranno utilmente presentare la domanda per l’ottenimento delle prestazioni. il tutto con un html raffazzonato, accrocchiatissimo con dei tag tipo il center che non si vedevano dal ’94. con gli apostrofi sbagliati. https://blog.mestierediscrivere.com/2020/04/01/in-tempi-difficili-parole-che-graffiano\r\n\r\ncomunque il succo dei messaggi e’ come sempre, e’ colpa vostra che siete arrivati tutti insieme, mica nostra. in generale non c’e’ mai un’assunzione di responsabilita’, un dire che ne so, raga scusate abbiamo fatto una cagata, c’era poco tempo, abbiamo dovuto arrangiarci e non abbiamo potuto fare delle prove. e’ sempre il solito approccio per cui i cittadini sono visti come sospetti e potenziali criminali o alla meglio come bambini, più che come soggetti responsabili, capaci di collaborazione, dotati di neuroni, quando gli unici atteggiamenti infantili sono proprio quelli per cui si cerca sempre qualcuno a cui addossare la colpa, un capro espiatorio, il runner, quello che porta a pisciare il cane, in questo caso gli hacker.\r\n\r\nebbene si’, hanno stato gli hacker!@@!@!1 “Abbiamo avuto nei giorni scorsi e anche stamattina violenti attacchi hacker”, ha detto Pasquale Tridico \" questa la dichiarazione ufficiale di quanto accaduto dal presidente dell’INPS ripresa anche da conte. cosi’ senza un minimo di pudore o vergogna, sparare cazzate per cercare di coprire la propria inettitudine. anche i bambini vi hanno sgamato. e’ talmente grande e palese come cazzata che non ci hanno creduto neanche i giornali e infatti abbiamo fatto fatica a trovare l’audio perche’ pochissimi giornali l’hanno ripresa come notizia. Un credulone che invece ci ha creduto e’ il vicesegretario del Partito democratico, Andrea Orlando, in merito alla falla del sito dell’Inps denuncia che “alcune infrastrutture strategiche sono state sotto attacco di hacker” e su Twitter sollecita: “Bisogna subito convocare il Copasir per chiedere al Dis quale reazione è in atto. Questi sciacalli vanno fermati immediatamente”. A questo punto piovono messaggi di scherno, anonymous italia scrive “vorremmo prenderci il merito, ma la verita’ e’ che siete incapaci e avete fatto tutto da soli togliendoci il divertimento”, addirittura pornhub (per la sua immagine ovviamente) offre aiuto all’inps per potenziare il sito grazie ai suoi server.\r\ndopo il breach l’altro comunicato e’ stato il seguente\r\n“L’INPS informa gli utenti di avere prontamente notificato il data breach al Garante per la protezione dei dati personali ed assicura che, fin dal momento in cui si è avuta conoscenza della possibilità che vi sia stata violazione di dati personali, sta assumendo tutte le misure atte a porre rimedio alla situazione di rischio, attenuare i possibili effetti negativi e tutelare i diritti e le libertà delle persone fisiche. In tale ambito è istituita la seguente casella di posta elettronica violazionedatiGDPR@inps.it utilizzabile, esclusivamente dai soggetti i cui dati siano stati interessati dalla violazione, per le segnalazioni all’INPS, allegando eventuali evidenze documentali. L’Istituto si impegna a verificare tutte le segnalazioni ricevute e ad adottare ogni ulteriore misura tecnica e organizzativa adeguata di protezione dei dati personali che dovesse rendersi necessaria.”\r\n\r\na parte che il sito dell’inps ha una normativa della privacy ferma al 2013, ancora non c’era la gdpr, forse non lo sanno che in questi casi sono loro a dover informare chi ha subito un leak e non viceversa. infatti le normative, in particolare la gdpr prevede sicuramente il nominativo di un responsabile dei dati personali e raga, l’inps non ce l’ha. l’inps non ha un responsabile dei dati personali di cosa stiamo parlando. anche il tabacchino sotto casa vostra deve averlo per le registrazioni di videosorveglianza. e invece no, il Data Protection Officer e’ andato in pensione. Una delle altre questioni e’ relativa alle risposte dopo un merdone cosi’ che ad oggi si sono limitate alla creazione di una casella di posta dove poter inviare le segnalazioni. Come scrive il giornalista Raffaele Angius su Wired citando un avvocato specializzato in tutela della privacy: “Sembra quasi che la creazione della casella di posta elettronica sia essa stessa la misura adottata per risolvere il problema Di fatto mancano tutti i contenuti previsti dal Gdpr, che prescrive chiaramente l’identificazione di un responsabile e le soluzioni proposte per la risoluzione dell’incidente” Ma ancora di più qua si inverte l’onere dell’identificazione degli interessati coinvolti nella violazione: sarebbero infatti questi ultimi a dover ricevere un avviso nel quale si informa che i loro dati personali sono stati visibili a una quantità imprecisata di persone”.\r\ncosa e’ successo in realta’\r\nc’e’ nel merito un succosissimo thread su reddit da cui rubero’ una spiegazione introduttiva per spiegare il problema:\r\n\r\nEsistono principalmente due tipi di pagine web: quelle statiche e quelle dinamiche La classica pagina statica potrebbe essere https://www.corriere.it/. Anche se può cambiare più volte nel corso della giornata, tutte le volte che la carichi tra una modifica e l’altra sia tu sia chiunque altro vedranno la stessa cosa Una pagina dinamica invece è per esempio quella di gestione del tuo conto in banca. L’impaginazione e l’URL son gli stessi per tutti, ma il contenuto varia per ogni utente. Per ottimizzare le performance di un sito il materiale statico può essere messo in cache, ovvero una memoria esterna più performante del server normale perchè non deve fare nessun controllo, semplicemente ti restituisce i dati che ha già visto. Una rete di cache viene generalmente definita CDN, o Content Delivery Network\r\n\r\nEcco il ragionamento che fa: Tu: “Salve vorrei una mascherina per favore” CDN: “Aspetti che controllo nel retro” CDN: “Server di backend, abbiamo mascherine?” Server Backend: “No” CDN: “Mi dispiace abbiamo finito le mascherine” D’ora in poi CDN sa che non ci sono mascherine e risponderà “no” subito a chiunque venga a chiederne Quale è il problema? Che Server Backend non ha mai informato CDN che tra 10 minuti arriva il camion delle consegne che potrebbe consegnare altre mascherine, quindi CDN andrà beatamente avanti fino a sera a dire che “non abbiamo mascherine” anche se potrebbero essercene Questo è quello che è successo con le pagine dell’INPS. Gli URL erano uguali per tutti, Server Backend non ha mai informato CDN “prossima volta che te lo chiedono torna comunque da me” e CDN semplicemente ha fornito la pagina di dettaglio a Mario Rossi, il primo in coda la mattina… e anche a tutti gli altri, che fossero Mario Rossi o no.\r\n\r\nLa mattina del 1 aprile, per qualche ora (e non “5 minuti” come ha dichiarato l’INPS), è stata impostata la CDN Microsoft Azure Edge davanti al server del sito dell’INPS. www.inps.it era diventato un CNAME a inps-cdn-a.azureedge.net. Poi hanno ripristinato l’IP diretto senza CDN, “risolvendo l’attacco hacker” e il “data breach” (autoinflitti?!?!) Ecco svelato il mistero, una volta per tutte. Niente “hacker”, e nessun database fallito in modi improbabili e assurdi, come sosterrebbero alcuni sedicenti “esperti” (non esiste che si possano “confondere” le richieste al database…) Ci sta solo un’incredibile (e ingiustificabile) incompetenza da parte sia di chi ha realizzato il portale dell’INPS senza nemmeno saper impostare gli HTTP Cache Headers, che anche da parte di chi l’altro giorno vi ha impostato una CDN davanti senza accorgersene prima. Non è possibile che i dati personali di tutti gli italiani vengano affidati a gente come questa. Soprattutto sapendo che gli appalti (anche per il “nuovoportaleinps”) sono costati addirittura 360 milioni di euro di soldi dell’INPS.\r\n\r\nLista dettagliata delle società che hanno vinto appalti da INPS\r\nIl sistema degli appalti nella storia dell’INPS\r\nE torniamo sulle libere frequenze di radio blackout 105.25, siamo su stakkastakka e ricordiamo i contatti. Come abbiamo detto in precedenza quindi le cause del collasso del sito INPS sono puramente tecniche, ma la politica istituzionale ha deciso comunque di inventarsi un nemico, un gruppo di cattivi, i fantomatici hacker su cui far partire l’ennesima caccia alle streghe. Questo ovviamente ricalca il copione vecchio e stantio di una politica che deve scaricare le proprie responabilità su un nemico invisibile.\r\n\r\nMa ancora più divertente della politica c’è Pornhub, che in un tweet ha chiesto all’INPS se avesse bisogno di un paio di server in prestito, o magari di una mano a configurarli. Sicuramente a livello di marketing avrà funzionato, anche grazie al fatto che poggia su un assunto comune alla società capitalista, ovvero che in ogni caso il privato è molto più efficiente ed innovativo del pubblico. In quest’ultimo pezzo vorremmo cercare di portare i dati degli appalti dell’INPS per sfatare un attimo il mito dell’eccellenza, perché se scaviamo un attimo in fondo scopriamo a fare i milioni sull’INPS non è stato il cugino con partita IVA del consigliere comunale. Proprio nell’ottica di arginare il clientelismo nella spesa pubblica si stanno obligando gli enti ad emettere bandi di gara per affidare a terzi la propria infrastruttura, visto che assumere del personale competente sarebbe troppo inefficiente. E allora via a lanciare gare pubbliche, l’INPS negli ultimi 20 anni ha pubblicato bandi nel settore informatico per quasi mezzo miliardo di euro. Sembra una cifra non da poco, ma se il sito e tutta l’infrastruttura che c’è dietro fa tanto schifo, a chi sono andati tutti questi soldi?\r\n\r\nBeh, possiamo iniziare a vedere uno dei bandi più ricchi, un maxiappalto da 170 milioni del 2013, diviso in sette lotti:\r\n\r\nFinmeccanica. Il lotto 4, per complessivi 29,7 milioni di euro, è andato per esempio a un drappello di imprese in cui spicca Selex Elsag, del gruppo Finmeccanica. Al suo fianco troviamo la Hp Enterprise Services, che fa capo al colosso americano dell’informatica Hewlett Packard, e la multinazionale della consulenza Deloitte.\r\n\r\nIl lotto 5, il cui valore finale si è attestato sui 24 milioni di euro, è stato conquistato da un raggruppamento in cui è presente Telecom Italia, il gruppo al tempo guidato da Franco Bernabè che raramente manca all’appuntamento delle grosse commesse di stato.\r\n\r\nIl lotto 2, che l’Inps remunererà con 33,8 milioni, ha visto tra i vincitori un gruppo particolarmente folto all’interno del quale si segnala la presenza degli spagnoli di Indra Sistemas (attraverso la Indra Italia). Accanto a loro compaiono la multinazionale Accenture, che ha sede a Dublino, e la Avanade Italy, ossia la sussidiaria italiana della joint venture che vede insieme la stessa Accenture e gli americani di Microsoft. Accenture che si vanta anche sul suo sito di aver aiutato l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) a modernizzare le applicazioni per promuovere le prestazioni e ridurre i costi, nella pagina (CASI DI SUCCESSO DEI CLIENTI), consentendo all’ente di registrare una netta riduzione dei costi operativi e di sviluppo e di migliorare sia l’efficienza che la produttività.\r\n\r\nNomi di assoluto rilievo internazionale li troviamo anche all’interno del raggruppamento che ha incamerato il lotto 3, per un totale di 21,7 milioni di euro. In questo caso troviamo gli americani di Ibm, in compagnia dei francesi di Sopra Group e della multinazionale della consulenza Ernst & Young.\r\n\r\nE visto che sono riusciti a spuntare un bella fetta di torta tutti i principali gruppi della consulenza e dei servizi Ict, nel novero non poteva mancare Kpmg, presente nel raggruppamento con Exprivia e Sintel Italia.\r\n\r\nAlla cuccagna del superbando Inps del 2013, tra l’altro, hanno partecipato anche società di estrazione editoriale. Può sembrare un po’ strano, me è proprio così. Basta guardare alla storia del lotto 1, assegnato alla fine per 35,6 milioni di euro. Al suo interno spunta Innovare 24 spa, che da qualche mese ha cambiato ragione sociale in 24 Ore Software e che altro non è se non la società informatica del Sole 24 ore, e quindi in ultima analisi del sistema Confindustria. Chiudono la composizione del lotto 1 Engineering spa e Inmatica spa. Insomma, solo per partecipare a questo bando la controllata del Sole24 ore ha preferito tuffarsi nel’informatica, e creare una divisione apposita, vedi come si scoprono le proprie passioni.\r\n\r\nInsomma vediamo tante grandi società, multinazionali e aziende di consulenza quotate in borsa, non esattamente la municipalizzata in mano al cognato del consigliere comunale. E queste mega aziende le ritroviamo nuovamente al banchetto dell’INPS, infattoi nel 2016 poi ci sarà un altro bando dell’INPS, stavolta con un valore stimato molto più succoso, di ben 359,9 milioni di euro:\r\n\r\n \tLeonardo, ex Finmeccanica, sarà nuovamente protagonista del bando del 2016, con i lotti 3 e 4, che comprendono la gestione di tutte le altre prestazioni dell’Inps (come sussidi, assegni di maternità, indennità), insieme ad Ibm, la società di revisione contabile e consulenza Ernst & Young e Sistemi informatici srl.\r\n \tIl gruppo di consulenza e revisione Kpmg, ritorna anche nel bando del 2016, con le società informatiche Exprivia, Wemake e Inmatica, e vince per 26 milioni di euro il lotto 5 (valore sulla carta: 41 milioni). A loro spetta tenere in piedi le reti dell’istituto: quindi integrazione dei dati, gestione del personale e fiscale, potenziamento dei servizi antifrode nonché, si legge nel capitolato, “l’evoluzione dell’infrastruttura di sicurezza e protezione dei dati”.\r\n\r\nIn questa voce dovrebbe rientrare il rispetto per l’INPS delle direttive europee sulla GDPR, che si preoccupano del rispetto della riservatezza e della privacy utente, la stessa GDPR per cui adesso l’INPS adesso rischia una multa di 20 milioni di euro. E adesso chi la pagherà la maxi-multa, l’INPS o l’eccellenza della consulenza Kpmg, che ha già dichiarato di non aver lavorato direttamente sul sito in sé?\r\n\r\nEh già perché solitamente, come chiunque lavori nel campo vi portà confermare, le maxi-società che vincono appalti non lavorano mai sulle commesse, al massimo si preoccupano di “Business Intelligence”, ovvero licenziare personale per evitare che un ente abbia delle maestranze competenti e sia ancora più dipendente dalla consulenza esterna, ma andranno semplicemente a subappaltarle a compagnie più piccole, le quali a loro volta andranno a subappaltare a terzi a prezzi ancora inferiori, fino a rivendere lo stesso lavoro ad una frazione del prezzo.\r\n\r\nIl meccanismo per le grandi multinazionali è ben oliato: nell’emettere un bando si mettono una serie di prerequisiti che sono irragiungibili e ovviamente superlfui, come ad esempio avere qualsiasi certificazioni possibile (es il bando richiede certificazione CEH, anche solo un dipendente ha la CEH, quindi automaticamente l’azienda è certificata, anche se poi tizio non lavorerà al bando), o avere un centinaio di dipendenti laureati in ingegneria informatica o lavorare da 50 anni nel campo.\r\n\r\nOvviamente questi requisiti sono realistici solo per le mega-corporazioni, e dato che sono palesemente superflui, vengono poi sbolognati a compagnie più piccole che quei requisiti semplicemente non li hanno. Solitamente i bandi includono delle clausole per impedire il secondo o terzo subappalto, ma questo è facilmente aggirabile quando le corporazioni decidono di chiedere a loro volta consulenze esterne, o assumono personale da agenzie di ricollocamento, che solitamente a livello legale risultano come cooperative, con contratti occasionali o a prestazione, che fanno però il lavoro di un consulente esterno.\r\n\r\nQuindi, alla fine della catena alimentare, dopo il terzo o quarto subappalto, ci si ritrova con del personale che non ha mai lavorato a quel progetto in particolare, che dovrà reimparare come funziona tutta la bestia senza mai averla toccata, e che probabilmente sarà assunto a tempo determinato da una cooperativa o magari come libero professionista, che se dell’ammontare dell’appalto originale se ne ritrova un millesimo è già fortunato, e non essendo assunto sa già che a breve un’altra persona dovrà lavorare sul suo hackrocchio (RIP :’( insegna agli angeli a smarmellare )\r\n\r\nQuesto meccanismo malato non è una peculiarità italiana, ma anzi è una regola perfettamente razionale nella logica capitalista, che se da un lato vede nell’ottimizzazione dei costi e dei tempi il pretesto per impoverire e precarizzare il lavoro, dall’altro accumula le risorse in degli oligopoli inamovibili, che non potranno mai subire una vera concorrenza dato che definiscono le regole del gioco. A questo scopo potremmo citare altri data breach nel pubblico che sono stati ben più gravi del caso INPS in Italia, come per Equifax, l’agenzia delle entrate statunitense, o nel 2018 del NHS, il sistema sanitario inglese, ma anche no perché…\r\n\r\nCome si diceva prima infatti, è palese che il codice oltre ad essere scritto con i piedi è anche frutto del lavoro di una dozzina di persone che si sono susseguite nel tempo e non si sono mai parlate. Capite che è ben diverso farsi curare dallo stesso medico o ritrovarsene uno diverso ogni giorno. Il meccanismo è ben oliato anche per funzionare per mantenere la cricca dell’intermediazione, dove ovviamente se nessuno ha colpe queste al massimo verranno riversato sull’ultimno povero cristo.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","8 Aprile 2020","2020-04-08 16:20:21","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/inps-200x110.png","Stakka Stakka #63 – INPS [8 Aprile 2020]",1586358143,[],[],{"post_content":459},{"matched_tokens":460,"snippet":461,"value":462},[58],"Posta \u003Cmark>del\u003C/mark> ♥ dell’Internet\r\nAbbiamo fatto due","Posta \u003Cmark>del\u003C/mark> ♥ dell’Internet\r\nAbbiamo fatto due chiacchere su coronavirus e soluzioni tech leggendo dei pezzi di un articolo curato da Carola Frediani su Valigia Blu.\r\nINPS\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/stakkastakka-63-inps.mp3\r\nIniziamo con una breve spiegazione di quanto successo:\r\ncome molte e molti di voi sapranno, una delle misure incluse nel decreto cura italia e’ un bonus di 600 euro per partite iva, autonomi, artigiani, commercianti, etc. l’ente che in questi casi si deve occupare di queste questioni operativamente e’ l’inps, che ha comunicato l’apertura di queste richieste di indennita’ per l’1 aprile. solo che ha capito male la storia degli assembramenti e ha lanciato l’operazione #noassembramentidigitali visto che per tutta la notte il sito e’ andato a singhizzi, fino a chiudere \u003Cmark>del\u003C/mark> tutto i battenti in tarda mattinata. questo perche’ ad un certo punto iniziano ad arrivare delle segnalazioni sul fatto che il sito mostra dati di altre persone. cioe’ entranto per la richiesta di indennita’ sul sito dell’inps, mettendo il pin e facendo due preghiere, venivano mostrati dati personali di altre persone. se questo gia’ sarebbe grave in generale, e’ particolarmente grave perche’ ha interessato il sito di un ente che gestisce e maneggia un’enorme mole di informazioni personali e che mannaggia dovrebbe garantire rigorose misure di sicurezza e non affidare al cuggino dello stagista tutte cose. L’ipotesi di gran lunga più probabile sull’accaduto è che ci sia stato un banale errore di configurazione sul sito, ma di questo ne parliamo dopo questo pezzo per darvi il buongiorno e mettervi nel giusto mood. buon ascolto.\r\ndichiarazioni pubbliche e reazioni istituzionali\r\n\r\n \tsul sito dell’inps, ad un certo punto si spegne tutto e viene mostrato un messaggio: Al fine di consentire una migliore e piu’ efficace canalizzazione delle richieste di servizio, il sito e’ temporaneamente non disponibile. Si assicura che tutti gli aventi diritto potranno utilmente presentare la domanda per l’ottenimento delle prestazioni. il tutto con un html raffazzonato, accrocchiatissimo con dei tag tipo il center che non si vedevano dal ’94. con gli apostrofi sbagliati. https://blog.mestierediscrivere.com/2020/04/01/in-tempi-difficili-parole-che-graffiano\r\n\r\ncomunque il succo dei messaggi e’ come sempre, e’ colpa vostra che siete arrivati tutti insieme, mica nostra. in generale non c’e’ mai un’assunzione di responsabilita’, un dire che ne so, raga scusate abbiamo fatto una cagata, c’era poco tempo, abbiamo dovuto arrangiarci e non abbiamo potuto fare delle prove. e’ sempre il solito approccio per cui i cittadini sono visti come sospetti e potenziali criminali o alla meglio come bambini, più che come soggetti responsabili, capaci di collaborazione, dotati di neuroni, quando gli unici atteggiamenti infantili sono proprio quelli per cui si cerca sempre qualcuno a cui addossare la colpa, un capro espiatorio, il runner, quello che porta a pisciare il cane, in questo caso gli hacker.\r\n\r\nebbene si’, hanno stato gli hacker!@@!@!1 “Abbiamo avuto nei giorni scorsi e anche stamattina violenti attacchi hacker”, ha detto Pasquale Tridico \" questa la dichiarazione ufficiale di quanto accaduto dal presidente dell’INPS ripresa anche da conte. cosi’ senza un minimo di pudore o vergogna, sparare cazzate per cercare di coprire la propria inettitudine. anche i bambini vi hanno sgamato. e’ talmente grande e palese come cazzata che non ci hanno creduto neanche i giornali e infatti abbiamo fatto fatica a trovare l’audio perche’ pochissimi giornali l’hanno ripresa come notizia. Un credulone che invece ci ha creduto e’ il vicesegretario \u003Cmark>del\u003C/mark> Partito democratico, Andrea Orlando, in merito alla falla \u003Cmark>del\u003C/mark> sito dell’Inps denuncia che “alcune infrastrutture strategiche sono state sotto attacco di hacker” e su Twitter sollecita: “Bisogna subito convocare il Copasir per chiedere al Dis quale reazione è in atto. Questi sciacalli vanno fermati immediatamente”. A questo punto piovono messaggi di scherno, anonymous italia scrive “vorremmo prenderci il merito, ma la verita’ e’ che siete incapaci e avete fatto tutto da soli togliendoci il divertimento”, addirittura pornhub (per la sua immagine ovviamente) offre aiuto all’inps per potenziare il sito grazie ai suoi server.\r\ndopo il breach l’altro comunicato e’ stato il seguente\r\n“L’INPS informa gli utenti di avere prontamente notificato il data breach al Garante per la protezione dei dati personali ed assicura che, fin dal momento in cui si è avuta conoscenza della possibilità che vi sia stata violazione di dati personali, sta assumendo tutte le misure atte a porre rimedio alla situazione di rischio, attenuare i possibili effetti negativi e tutelare i diritti e le libertà delle persone fisiche. In tale ambito è istituita la seguente casella di posta elettronica violazionedatiGDPR@inps.it utilizzabile, esclusivamente dai soggetti i cui dati siano stati interessati dalla violazione, per le segnalazioni all’INPS, allegando eventuali evidenze documentali. L’Istituto si impegna a verificare tutte le segnalazioni ricevute e ad adottare ogni ulteriore misura tecnica e organizzativa adeguata di protezione dei dati personali che dovesse rendersi necessaria.”\r\n\r\na parte che il sito dell’inps ha una normativa della privacy ferma al 2013, ancora non c’era la gdpr, forse non lo sanno che in questi casi sono loro a dover informare chi ha subito un leak e non viceversa. infatti le normative, in particolare la gdpr prevede sicuramente il nominativo di un responsabile dei dati personali e raga, l’inps non ce l’ha. l’inps non ha un responsabile dei dati personali di cosa stiamo parlando. anche il tabacchino sotto casa vostra deve averlo per le registrazioni di videosorveglianza. e invece no, il Data Protection Officer e’ andato in pensione. Una delle altre questioni e’ relativa alle risposte dopo un merdone cosi’ che ad oggi si sono limitate alla creazione di una casella di posta dove poter inviare le segnalazioni. Come scrive il giornalista Raffaele Angius su Wired citando un avvocato specializzato in tutela della privacy: “Sembra quasi che la creazione della casella di posta elettronica sia essa stessa la misura adottata per risolvere il problema Di fatto mancano tutti i contenuti previsti dal Gdpr, che prescrive chiaramente l’identificazione di un responsabile e le soluzioni proposte per la risoluzione dell’incidente” Ma ancora di più qua si inverte l’onere dell’identificazione degli interessati coinvolti nella violazione: sarebbero infatti questi ultimi a dover ricevere un avviso nel quale si informa che i loro dati personali sono stati visibili a una quantità imprecisata di persone”.\r\ncosa e’ successo in realta’\r\nc’e’ nel merito un succosissimo thread su reddit da cui rubero’ una spiegazione introduttiva per spiegare il problema:\r\n\r\nEsistono principalmente due tipi di pagine web: quelle statiche e quelle dinamiche La classica pagina statica potrebbe essere https://www.corriere.it/. Anche se può cambiare più volte nel corso della giornata, tutte le volte che la carichi tra una modifica e l’altra sia tu sia chiunque altro vedranno la stessa cosa Una pagina dinamica invece è per esempio quella di gestione \u003Cmark>del\u003C/mark> tuo conto in banca. L’impaginazione e l’URL son gli stessi per tutti, ma il contenuto varia per ogni utente. Per ottimizzare le performance di un sito il materiale statico può essere messo in cache, ovvero una memoria esterna più performante \u003Cmark>del\u003C/mark> server normale perchè non deve fare nessun controllo, semplicemente ti restituisce i dati che ha già visto. Una rete di cache viene generalmente definita CDN, o Content Delivery Network\r\n\r\nEcco il ragionamento che fa: Tu: “Salve vorrei una mascherina per favore” CDN: “Aspetti che controllo nel retro” CDN: “Server di backend, abbiamo mascherine?” Server Backend: “No” CDN: “Mi dispiace abbiamo finito le mascherine” D’ora in poi CDN sa che non ci sono mascherine e risponderà “no” subito a chiunque venga a chiederne Quale è il problema? Che Server Backend non ha mai informato CDN che tra 10 minuti arriva il camion delle consegne che potrebbe consegnare altre mascherine, quindi CDN andrà beatamente avanti fino a sera a dire che “non abbiamo mascherine” anche se potrebbero essercene Questo è quello che è successo con le pagine dell’INPS. Gli URL erano uguali per tutti, Server Backend non ha mai informato CDN “prossima volta che te lo chiedono torna comunque da me” e CDN semplicemente ha fornito la pagina di dettaglio a Mario Rossi, il primo in coda la mattina… e anche a tutti gli altri, che fossero Mario Rossi o no.\r\n\r\nLa mattina \u003Cmark>del\u003C/mark> 1 aprile, per qualche ora (e non “5 minuti” come ha dichiarato l’INPS), è stata impostata la CDN Microsoft Azure Edge davanti al server \u003Cmark>del\u003C/mark> sito dell’INPS. www.inps.it era diventato un CNAME a inps-cdn-a.azureedge.net. Poi hanno ripristinato l’IP diretto senza CDN, “risolvendo l’attacco hacker” e il “data breach” (autoinflitti?!?!) Ecco svelato il mistero, una volta per tutte. Niente “hacker”, e nessun database fallito in modi improbabili e assurdi, come sosterrebbero alcuni sedicenti “esperti” (non esiste che si possano “confondere” le richieste al database…) Ci sta solo un’incredibile (e ingiustificabile) incompetenza da parte sia di chi ha realizzato il portale dell’INPS senza nemmeno saper impostare gli HTTP Cache Headers, che anche da parte di chi l’altro giorno vi ha impostato una CDN davanti senza accorgersene prima. Non è possibile che i dati personali di tutti gli italiani vengano affidati a gente come questa. Soprattutto sapendo che gli appalti (anche per il “nuovoportaleinps”) sono costati addirittura 360 milioni di euro di soldi dell’INPS.\r\n\r\nLista dettagliata delle società che hanno vinto appalti da INPS\r\nIl sistema degli appalti nella storia dell’INPS\r\nE torniamo sulle libere frequenze di radio blackout 105.25, siamo su stakkastakka e ricordiamo i contatti. Come abbiamo detto in precedenza quindi le cause \u003Cmark>del\u003C/mark> collasso \u003Cmark>del\u003C/mark> sito INPS sono puramente tecniche, ma la politica istituzionale ha deciso comunque di inventarsi un nemico, un gruppo di cattivi, i fantomatici hacker su cui far partire l’ennesima caccia alle streghe. Questo ovviamente ricalca il copione vecchio e stantio di una politica che deve scaricare le proprie responabilità su un nemico invisibile.\r\n\r\nMa ancora più divertente della politica c’è Pornhub, che in un tweet ha chiesto all’INPS se avesse bisogno di un paio di server in prestito, o magari di una mano a configurarli. Sicuramente a livello di marketing avrà funzionato, anche grazie al fatto che poggia su un assunto comune alla società capitalista, ovvero che in ogni caso il privato è molto più efficiente ed innovativo \u003Cmark>del\u003C/mark> pubblico. In quest’ultimo pezzo vorremmo cercare di portare i dati degli appalti dell’INPS per sfatare un attimo il mito dell’eccellenza, perché se scaviamo un attimo in fondo scopriamo a fare i milioni sull’INPS non è stato il cugino con partita IVA \u003Cmark>del\u003C/mark> consigliere comunale. Proprio nell’ottica di arginare il clientelismo nella spesa pubblica si stanno obligando gli enti ad emettere bandi di gara per affidare a terzi la propria infrastruttura, visto che assumere \u003Cmark>del\u003C/mark> personale competente sarebbe troppo inefficiente. E allora via a lanciare gare pubbliche, l’INPS negli ultimi 20 anni ha pubblicato bandi nel settore informatico per quasi mezzo miliardo di euro. Sembra una cifra non da poco, ma se il sito e tutta l’infrastruttura che c’è dietro fa tanto schifo, a chi sono andati tutti questi soldi?\r\n\r\nBeh, possiamo iniziare a vedere uno dei bandi più ricchi, un maxiappalto da 170 milioni \u003Cmark>del\u003C/mark> 2013, diviso in sette lotti:\r\n\r\nFinmeccanica. Il lotto 4, per complessivi 29,7 milioni di euro, è andato per esempio a un drappello di imprese in cui spicca Selex Elsag, \u003Cmark>del\u003C/mark> gruppo Finmeccanica. Al suo fianco troviamo la Hp Enterprise Services, che fa capo al colosso americano dell’informatica Hewlett Packard, e la multinazionale della consulenza Deloitte.\r\n\r\nIl lotto 5, il cui valore finale si è attestato sui 24 milioni di euro, è stato conquistato da un raggruppamento in cui è presente Telecom Italia, il gruppo al tempo guidato da Franco Bernabè che raramente manca all’appuntamento delle grosse commesse di stato.\r\n\r\nIl lotto 2, che l’Inps remunererà con 33,8 milioni, ha visto tra i vincitori un gruppo particolarmente folto all’interno \u003Cmark>del\u003C/mark> quale si segnala la presenza degli spagnoli di Indra Sistemas (attraverso la Indra Italia). Accanto a loro compaiono la multinazionale Accenture, che ha sede a Dublino, e la Avanade Italy, ossia la sussidiaria italiana della joint venture che vede insieme la stessa Accenture e gli americani di Microsoft. Accenture che si vanta anche sul suo sito di aver aiutato l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) a modernizzare le applicazioni per promuovere le prestazioni e ridurre i costi, nella pagina (CASI DI SUCCESSO DEI CLIENTI), consentendo all’ente di registrare una netta riduzione dei costi operativi e di sviluppo e di migliorare sia l’efficienza che la produttività.\r\n\r\nNomi di assoluto rilievo internazionale li troviamo anche all’interno \u003Cmark>del\u003C/mark> raggruppamento che ha incamerato il lotto 3, per un totale di 21,7 milioni di euro. In questo caso troviamo gli americani di Ibm, in compagnia dei francesi di Sopra Group e della multinazionale della consulenza Ernst & Young.\r\n\r\nE visto che sono riusciti a spuntare un bella fetta di torta tutti i principali gruppi della consulenza e dei servizi Ict, nel novero non poteva mancare Kpmg, presente nel raggruppamento con Exprivia e Sintel Italia.\r\n\r\nAlla cuccagna \u003Cmark>del\u003C/mark> superbando Inps \u003Cmark>del\u003C/mark> 2013, tra l’altro, hanno partecipato anche società di estrazione editoriale. Può sembrare un po’ strano, me è proprio così. Basta guardare alla storia \u003Cmark>del\u003C/mark> lotto 1, assegnato alla fine per 35,6 milioni di euro. Al suo interno spunta Innovare 24 spa, che da qualche mese ha cambiato ragione sociale in 24 Ore Software e che altro non è se non la società informatica \u003Cmark>del\u003C/mark> Sole 24 ore, e quindi in ultima analisi \u003Cmark>del\u003C/mark> sistema Confindustria. Chiudono la composizione \u003Cmark>del\u003C/mark> lotto 1 Engineering spa e Inmatica spa. Insomma, solo per partecipare a questo bando la controllata \u003Cmark>del\u003C/mark> Sole24 ore ha preferito tuffarsi nel’informatica, e creare una divisione apposita, vedi come si scoprono le proprie \u003Cmark>passioni\u003C/mark>.\r\n\r\nInsomma vediamo tante grandi società, multinazionali e aziende di consulenza quotate in borsa, non esattamente la municipalizzata in mano al cognato \u003Cmark>del\u003C/mark> consigliere comunale. E queste mega aziende le ritroviamo nuovamente al banchetto dell’INPS, infattoi nel 2016 poi ci sarà un altro bando dell’INPS, stavolta con un valore stimato molto più succoso, di ben 359,9 milioni di euro:\r\n\r\n \tLeonardo, ex Finmeccanica, sarà nuovamente protagonista \u003Cmark>del\u003C/mark> bando \u003Cmark>del\u003C/mark> 2016, con i lotti 3 e 4, che comprendono la gestione di tutte le altre prestazioni dell’Inps (come sussidi, assegni di maternità, indennità), insieme ad Ibm, la società di revisione contabile e consulenza Ernst & Young e Sistemi informatici srl.\r\n \tIl gruppo di consulenza e revisione Kpmg, ritorna anche nel bando \u003Cmark>del\u003C/mark> 2016, con le società informatiche Exprivia, Wemake e Inmatica, e vince per 26 milioni di euro il lotto 5 (valore sulla carta: 41 milioni). A loro spetta tenere in piedi le reti dell’istituto: quindi integrazione dei dati, gestione \u003Cmark>del\u003C/mark> personale e fiscale, potenziamento dei servizi antifrode nonché, si legge nel capitolato, “l’evoluzione dell’infrastruttura di sicurezza e protezione dei dati”.\r\n\r\nIn questa voce dovrebbe rientrare il rispetto per l’INPS delle direttive europee sulla GDPR, che si preoccupano \u003Cmark>del\u003C/mark> rispetto della riservatezza e della privacy utente, la stessa GDPR per cui adesso l’INPS adesso rischia una multa di 20 milioni di euro. E adesso chi la pagherà la maxi-multa, l’INPS o l’eccellenza della consulenza Kpmg, che ha già dichiarato di non aver lavorato direttamente sul sito in sé?\r\n\r\nEh già perché solitamente, come chiunque lavori nel campo vi portà confermare, le maxi-società che vincono appalti non lavorano mai sulle commesse, al massimo si preoccupano di “Business Intelligence”, ovvero licenziare personale per evitare che un ente abbia delle maestranze competenti e sia ancora più dipendente dalla consulenza esterna, ma andranno semplicemente a subappaltarle a compagnie più piccole, le quali a loro volta andranno a subappaltare a terzi a prezzi ancora inferiori, fino a rivendere lo stesso lavoro ad una frazione \u003Cmark>del\u003C/mark> prezzo.\r\n\r\nIl meccanismo per le grandi multinazionali è ben oliato: nell’emettere un bando si mettono una serie di prerequisiti che sono irragiungibili e ovviamente superlfui, come ad esempio avere qualsiasi certificazioni possibile (es il bando richiede certificazione CEH, anche solo un dipendente ha la CEH, quindi automaticamente l’azienda è certificata, anche se poi tizio non lavorerà al bando), o avere un centinaio di dipendenti laureati in ingegneria informatica o lavorare da 50 anni nel campo.\r\n\r\nOvviamente questi requisiti sono realistici solo per le mega-corporazioni, e dato che sono palesemente superflui, vengono poi sbolognati a compagnie più piccole che quei requisiti semplicemente non li hanno. Solitamente i bandi includono delle clausole per impedire il secondo o terzo subappalto, ma questo è facilmente aggirabile quando le corporazioni decidono di chiedere a loro volta consulenze esterne, o assumono personale da agenzie di ricollocamento, che solitamente a livello legale risultano come cooperative, con contratti occasionali o a prestazione, che fanno però il lavoro di un consulente esterno.\r\n\r\nQuindi, alla fine della \u003Cmark>catena\u003C/mark> alimentare, dopo il terzo o quarto subappalto, ci si ritrova con \u003Cmark>del\u003C/mark> personale che non ha mai lavorato a quel progetto in particolare, che dovrà reimparare come funziona tutta la bestia senza mai averla toccata, e che probabilmente sarà assunto a tempo determinato da una cooperativa o magari come libero professionista, che se dell’ammontare dell’appalto originale se ne ritrova un millesimo è già fortunato, e non essendo assunto sa già che a breve un’altra persona dovrà lavorare sul suo hackrocchio (RIP :’( insegna agli angeli a smarmellare )\r\n\r\nQuesto meccanismo malato non è una peculiarità italiana, ma anzi è una regola perfettamente razionale nella logica capitalista, che se da un lato vede nell’ottimizzazione dei costi e dei tempi il pretesto per impoverire e precarizzare il lavoro, dall’altro accumula le risorse in degli oligopoli inamovibili, che non potranno mai subire una vera concorrenza dato che definiscono le regole \u003Cmark>del\u003C/mark> gioco. A questo scopo potremmo citare altri data breach nel pubblico che sono stati ben più gravi \u003Cmark>del\u003C/mark> caso INPS in Italia, come per Equifax, l’agenzia delle entrate statunitense, o nel 2018 \u003Cmark>del\u003C/mark> NHS, il sistema sanitario inglese, ma anche no perché…\r\n\r\nCome si diceva prima infatti, è palese che il codice oltre ad essere scritto con i piedi è anche frutto \u003Cmark>del\u003C/mark> lavoro di una dozzina di persone che si sono susseguite nel tempo e non si sono mai parlate. Capite che è ben diverso farsi curare dallo stesso medico o ritrovarsene uno diverso ogni giorno. Il meccanismo è ben oliato anche per funzionare per mantenere la cricca dell’intermediazione, dove ovviamente se nessuno ha colpe queste al massimo verranno riversato sull’ultimno povero cristo.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[464],{"field":85,"matched_tokens":465,"snippet":461,"value":462},[58],{"best_field_score":442,"best_field_weight":189,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":467,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":113},"1731669082719125617",6637,{"collection_name":152,"first_q":23,"per_page":98,"q":23},16,["Reactive",472],{},["Set"],["ShallowReactive",475],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fabHJSscq6iOZ5VvEocDt31a6sRN-htLZ89aEUzpsZPg":-1},true,"/search?query=catena+del+fashion"]