","Cop28. Qualcosa cambia perché tutto resti come prima","post",1701795479,[62,63,64,65,66,67,68],"http://radioblackout.org/tag/co2/","http://radioblackout.org/tag/cop28/","http://radioblackout.org/tag/dubai/","http://radioblackout.org/tag/fonti-fossili/","http://radioblackout.org/tag/fonti-rinnovabili/","http://radioblackout.org/tag/gas-serra/","http://radioblackout.org/tag/nucleare/",[18,25,23,70,71,72,73],"fonti fossili","fonti rinnovabili","gas serra","nucleare",{"post_content":75,"tags":80},{"matched_tokens":76,"snippet":78,"value":79},[77],"CO2","per ridurre le emissioni di \u003Cmark>CO2\u003C/mark>. Inutile dire che il nucleare,","La Cop 28 di Dubai, iniziata il 30 novembre, terminerà il 12 dicembre: nessuno si attende risultati reali, ma il rischio è che vengano fatti dei passi indietro.\r\nGli Emirati Arabi Uniti, che ospitano l’incontro, è uno dei Paesi con le più alte emissioni pro capite di gas serra al mondo.\r\nIl presidente della Cop28 è Sultan Al Jaber, ministro dell’Industria e delle Tecnologie degli Emirati Arabi Uniti nonché amministratore delegato e direttore generale della compagnia petrolifera statale Abu Dhabi National Oil. Come se non bastasse, Sultan Al Jaber è anche un negazionista climatico, nonostante il riscaldamento globale ed i suoi effetti catastrofici siano una realtà con la quale facciamo i conti, anno dopo anno, giorno dopo giorno.\r\nSiamo entrati ormai in una fase di “anormalità climatica permanente”: il 2022 è stato un anno funestato da eventi meteo estremi, con gli otto milioni di sfollati per l’inondazione del Pakistan e la peggiore siccità che ha colpito l’Europa negli ultimi cinquecento anni. Il 2023, secondo l’Organizzazione mondiale della meteorologia, si candida a essere l’anno più caldo mai registrato nella storia.\r\nIl prezzo più alto lo pagano i paesi poveri che, pur responsabili in minima parte del cambiamento climatico, ne subiscono le conseguenze in modo drammatico.\r\nIl primo atto della Cop 28, annunciato con enfasi nella giornata di apertura è stata l’attivazione dello strumento Loss and Damage, istituito nella precedente Cop di Sharm El-Sheik per riparare ai danni che i paesi più poveri subiscono dal cambiamento climatico. Peccato che le cifre annunciate – 420 milioni di dollari - siano ben lontane dal coprire le necessità. Secondo un recentissimo report pubblicato dall’Unep, il Programma ambientale dell’Onu, servirebbero tra i 215 e i 387 miliardi all’anno per consentire ai Paesi più poveri di difendersi dal riscaldamento globale, ossia tra 10 e 18 volte in più di quanto fatto fino a oggi. Un’elemosina.\r\nUn cacciabombardiere F35 costa 80 milioni di dollari: hanno messo sul piatto l’equivalente di otto F35.\r\nUn altro rischio concreto è che la COP, oltre alle rinnovabili, rimetta in campo il nucleare come scelta strategica per ridurre le emissioni di \u003Cmark>CO2\u003C/mark>. Inutile dire che il nucleare, sebbene non contribuisca al riscaldamento globale, è una tecnologia pericolosissima perché a rischio di incidenti che potrebbero devastare ampie zone del pianeta. Non solo. Le centrali nucleari richiedono un utilizzo di fonti fossili sia in fase di costruzione che in fase di raffreddamento. Le torri di raffreddamento necessarie al funzionamento delle centrali nucleari necessitano di enormi quantità di acqua: se l’acqua manca per la siccità le centrali dovrebbero rallentare o essere spente, per evitare incidenti terrificanti. Un altro tassello che non si incastra nel puzzle dei nuclearisti.\r\nLa realtà è che le varie COP non hanno risolto e non risolveranno nulla. La logica del profitto non arretra di fronte a nulla, neppure alla desertificazione ed alle inondazioni, che muteranno per sempre il volto del pianeta.\r\nSolo l’adozione di tecnologie rinnovabili, decentrate sul territorio, controllabili dal basso, potrà mettere in campo le condizioni per fuoriuscita dal ricatto che le multinazionali dell’energia impongono a noi tutt*.\r\nNe abbiamo parlato con Marco Tafel, insegnante, ambientalista, contadino.\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/2023-12-05-tafel-cop-28.mp3\"][/audio]",[81,84,86,88,90,92,94],{"matched_tokens":82,"snippet":83},[18],"\u003Cmark>co2\u003C/mark>",{"matched_tokens":85,"snippet":25},[],{"matched_tokens":87,"snippet":23},[],{"matched_tokens":89,"snippet":70},[],{"matched_tokens":91,"snippet":71},[],{"matched_tokens":93,"snippet":72},[],{"matched_tokens":95,"snippet":73},[],[97,102],{"field":36,"indices":98,"matched_tokens":99,"snippets":101},[48],[100],[18],[83],{"field":103,"matched_tokens":104,"snippet":78,"value":79},"post_content",[77],578730123365712000,{"best_field_score":107,"best_field_weight":108,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":109,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},"1108091339008",13,"578730123365711978",1,{"document":112,"highlight":135,"highlights":153,"text_match":105,"text_match_info":161},{"cat_link":113,"category":114,"comment_count":48,"id":115,"is_sticky":48,"permalink":116,"post_author":51,"post_content":117,"post_date":118,"post_excerpt":54,"post_id":115,"post_modified":119,"post_thumbnail":120,"post_thumbnail_html":121,"post_title":122,"post_type":59,"sort_by_date":123,"tag_links":124,"tags":130},[45],[47],"81285","http://radioblackout.org/2023/04/biocarburanti-motori-elettrici-crisi-climatica/","L’Unione Europea ha respinto per ora la richiesta dell’Italia di inserire, accanto ai motori elettrici, l’utilizzo dei biocarburanti per auto e furgoni nuovi. L’ENI ha enormi interessi nella produzione dei biocarburanti e quindi il governo preme in tal senso. Nell’UE si combatte una battaglia senza esclusione di colpi tra interessi diversi di fronte alla necessità di ridurre le emissioni di CO2, e, quindi la corsa verso il punto di non ritorno della crisi climatica che investe il pianeta.\r\nResta aperto un grosso interrogativo: esistono soluzioni tecniche per una crisi che ha le sue radici nelle prospettiva di un aumento illimitato delle merci prodotte e fatte circolare? O siamo di fronte a cure palliative che non riusciranno ad invertire la rotta?\r\nNe abbiamo parlato con Andrea Turco, giornalista e attivista ambientale\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/2023-04-04-turco-biocarb-clima.mp3\"][/audio]","4 Aprile 2023","2023-04-04 16:56:59","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/bioraffineria-eni-1200-690x362-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"157\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/bioraffineria-eni-1200-690x362-1-300x157.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/bioraffineria-eni-1200-690x362-1-300x157.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/bioraffineria-eni-1200-690x362-1.jpg 690w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Biocarburanti, motori elettrici, crisi climatica",1680627419,[125,126,127,62,128,129],"http://radioblackout.org/tag/biocarburanti/","http://radioblackout.org/tag/capitalismo/","http://radioblackout.org/tag/clima/","http://radioblackout.org/tag/motori-elettrici/","http://radioblackout.org/tag/ue/",[131,132,15,18,133,134],"biocarburanti","capitalismo","motori elettrici","UE",{"post_content":136,"tags":140},{"matched_tokens":137,"snippet":138,"value":139},[77],"di ridurre le emissioni di \u003Cmark>CO2\u003C/mark>, e, quindi la corsa verso","L’Unione Europea ha respinto per ora la richiesta dell’Italia di inserire, accanto ai motori elettrici, l’utilizzo dei biocarburanti per auto e furgoni nuovi. L’ENI ha enormi interessi nella produzione dei biocarburanti e quindi il governo preme in tal senso. Nell’UE si combatte una battaglia senza esclusione di colpi tra interessi diversi di fronte alla necessità di ridurre le emissioni di \u003Cmark>CO2\u003C/mark>, e, quindi la corsa verso il punto di non ritorno della crisi climatica che investe il pianeta.\r\nResta aperto un grosso interrogativo: esistono soluzioni tecniche per una crisi che ha le sue radici nelle prospettiva di un aumento illimitato delle merci prodotte e fatte circolare? O siamo di fronte a cure palliative che non riusciranno ad invertire la rotta?\r\nNe abbiamo parlato con Andrea Turco, giornalista e attivista ambientale\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/2023-04-04-turco-biocarb-clima.mp3\"][/audio]",[141,143,145,147,149,151],{"matched_tokens":142,"snippet":131},[],{"matched_tokens":144,"snippet":132},[],{"matched_tokens":146,"snippet":15},[],{"matched_tokens":148,"snippet":83},[18],{"matched_tokens":150,"snippet":133},[],{"matched_tokens":152,"snippet":134},[],[154,159],{"field":36,"indices":155,"matched_tokens":156,"snippets":158},[17],[157],[18],[83],{"field":103,"matched_tokens":160,"snippet":138,"value":139},[77],{"best_field_score":107,"best_field_weight":108,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":109,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},{"document":163,"highlight":189,"highlights":209,"text_match":105,"text_match_info":217},{"cat_link":164,"category":165,"comment_count":48,"id":166,"is_sticky":48,"permalink":167,"post_author":51,"post_content":168,"post_date":169,"post_excerpt":54,"post_id":166,"post_modified":170,"post_thumbnail":171,"post_thumbnail_html":172,"post_title":173,"post_type":59,"sort_by_date":174,"tag_links":175,"tags":182},[45],[47],"70930","http://radioblackout.org/2021/09/bollette-e-green-washing/","Il ministro della transizione ecologica Cingolani ha annunciato un aumento del prezzo dell'energia elettrica del 40% in bolletta. Dietro gli aumenti c'è anche il dilatarsi del costo delle materie prime. Il petrolio, il cui prezzo era crollato durante la crisi pandemica, è tornato ai livelli precedenti toccando i 70 dollari a barile. Il gas ha raddoppiato i prezzi, ma dovrebbe tornare a livelli più bassi quando sarà attivo il gasdotto North Stream2, che dovrebbe consentire una crescita dell’offerta.\r\nQuesti fattori, pur rilevanti, non spiegano tuttavia un aumento tanto forte.\r\nIl grosso dell'aumento è dovuto al meccanismo di riduzione dell'inquinamento da anidride carbonica deciso dall'Unione Europea. Quando il capitalismo decide di fingersi ecologista, il costo lo pagano sempre gli sfruttati.\r\nL’aumento è frutto di un’operazione di green washing: l’UE ha deciso di ridurre del 40% le emissioni di CO2 dovute alla produzione di energia elettrica. Le quote di emissione possono essere comprate e vendute. In Italia questa compravendita non funziona perché i produttori sono pochi e quindi i costi dell’operazione vengono scaricati sulle bollette, senza che tuttavia la qualità dell’aria migliori. Se a questo si aggiunge il fatto che l’energia ricavata dall’incenerimento di rifiuti non rientrano nelle quote CTS, non serve la palla di cristallo per prevedere un moltiplicarsi di termovalizzatori sparadiossina su tutto il territorio nazionale.\r\nCon buona pace di chi si illude che la “transizione ecologica” non sia altro che un business.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Fricche, economista\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/2021-09-28-fricche-bollette.mp3\"][/audio]","28 Settembre 2021","2021-09-28 15:09:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/greenwashing--200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"177\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/greenwashing--300x177.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/greenwashing--300x177.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/greenwashing--768x454.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/greenwashing-.jpg 850w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Bollette e green washing",1632841781,[176,177,62,178,179,180,181],"http://radioblackout.org/tag/bollette/","http://radioblackout.org/tag/cingolani/","http://radioblackout.org/tag/enel/","http://radioblackout.org/tag/energia-elettrica/","http://radioblackout.org/tag/greenwashing/","http://radioblackout.org/tag/inceneritori/",[183,184,18,185,186,187,188],"bollette","cingolani","enel","energia elettrica","greenwashing","inceneritori",{"post_content":190,"tags":194},{"matched_tokens":191,"snippet":192,"value":193},[77],"del 40% le emissioni di \u003Cmark>CO2\u003C/mark> dovute alla produzione di energia","Il ministro della transizione ecologica Cingolani ha annunciato un aumento del prezzo dell'energia elettrica del 40% in bolletta. Dietro gli aumenti c'è anche il dilatarsi del costo delle materie prime. Il petrolio, il cui prezzo era crollato durante la crisi pandemica, è tornato ai livelli precedenti toccando i 70 dollari a barile. Il gas ha raddoppiato i prezzi, ma dovrebbe tornare a livelli più bassi quando sarà attivo il gasdotto North Stream2, che dovrebbe consentire una crescita dell’offerta.\r\nQuesti fattori, pur rilevanti, non spiegano tuttavia un aumento tanto forte.\r\nIl grosso dell'aumento è dovuto al meccanismo di riduzione dell'inquinamento da anidride carbonica deciso dall'Unione Europea. Quando il capitalismo decide di fingersi ecologista, il costo lo pagano sempre gli sfruttati.\r\nL’aumento è frutto di un’operazione di green washing: l’UE ha deciso di ridurre del 40% le emissioni di \u003Cmark>CO2\u003C/mark> dovute alla produzione di energia elettrica. Le quote di emissione possono essere comprate e vendute. In Italia questa compravendita non funziona perché i produttori sono pochi e quindi i costi dell’operazione vengono scaricati sulle bollette, senza che tuttavia la qualità dell’aria migliori. Se a questo si aggiunge il fatto che l’energia ricavata dall’incenerimento di rifiuti non rientrano nelle quote CTS, non serve la palla di cristallo per prevedere un moltiplicarsi di termovalizzatori sparadiossina su tutto il territorio nazionale.\r\nCon buona pace di chi si illude che la “transizione ecologica” non sia altro che un business.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Fricche, economista\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/2021-09-28-fricche-bollette.mp3\"][/audio]",[195,197,199,201,203,205,207],{"matched_tokens":196,"snippet":183},[],{"matched_tokens":198,"snippet":184},[],{"matched_tokens":200,"snippet":83},[18],{"matched_tokens":202,"snippet":185},[],{"matched_tokens":204,"snippet":186},[],{"matched_tokens":206,"snippet":187},[],{"matched_tokens":208,"snippet":188},[],[210,215],{"field":36,"indices":211,"matched_tokens":212,"snippets":214},[22],[213],[18],[83],{"field":103,"matched_tokens":216,"snippet":192,"value":193},[77],{"best_field_score":107,"best_field_weight":108,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":109,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},{"document":219,"highlight":245,"highlights":264,"text_match":272,"text_match_info":273},{"cat_link":220,"category":221,"comment_count":48,"id":222,"is_sticky":48,"permalink":223,"post_author":51,"post_content":224,"post_date":225,"post_excerpt":54,"post_id":222,"post_modified":226,"post_thumbnail":227,"post_thumbnail_html":228,"post_title":229,"post_type":59,"sort_by_date":230,"tag_links":231,"tags":238},[45],[47],"38761","http://radioblackout.org/2016/11/allarme-clima-unemergenza-che-si-ripete/","Secondo l'Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) il 2016 sarà l'anno più caldo della storia da quando sono cominciate le misurazioni ufficiali. Secondo le ultime rilevazioni, infatti, la temperatura media globale è salita di 1,2 gradi rispetto alla media dell'era pre-industriale. Una tesi sostenuta a ragione afferma che questo radicale cambiamento climatico, aldilà dell'avvento di El Nino (fenomeno climatico ciclico capace di provocare un forte riscaldamento delle acque dell'oceano Pacifico) sia principalmente causato dal surriscaldamento del pianeta avvenuto per mano dell'uomo e delle sue attività a scopo produttivo: industriali e agricole, come nel caso delle emissioni legate agli animali negli allevamenti intensivi. Da evidenziare un progressivo aumento delle emissioni di CO2 presenti nell'atmosfera, che ha costituito il raggiungimento della soglia dello 0,04% di emissioni cumulative di gas serra legate all'energia.\r\nTra le principali conseguenze di questi rovinosi interventi antropici troviamo il danneggiamento di quelle stesse popolazioni che vivono stabilmente in aree dove il fattore climatico gioca già un ruolo fondamentale. La desertificazione o l'aumento della frequenza di alluvioni e trombe d'aria, tanto che pure nella penisola italica si sono recentemente verificati eventi estremi di precipitazioni, concentrati in un breve arco di tempo.\r\nLe gravi condizioni prodotte dai cambiamenti climatici e segnate marcatamente dalla siccità, dalle inondazioni, dalla perdita di raccolti e di territorio coltivabile, sono tra le cause di “nuove” potenziali migrazioni di massa di quelli che vengono comunemente chiamati \"rifugiati climatici\".\r\nPare inoltre che Donald Trump, neo-presidente degli Stati Uniti d'America (uno tra i principali paesi responsabili dell'emissione di gas serra a livello globale) stia cercando una scorciatoia per fuoriuscire dal Trattato sul clima di Parigi, un accordo internazionale siglato da numerosi stati durante la Cop21 del 2015, un'insieme di promesse puntualmente disattese da ogni componente in gioco. In ultima istanza è necessario sottolineare come chi tragga profitto dallo sfruttamento delle risorse non rinnovabili non abbia alcun interesse a ricercare forme energetiche alternative che tutto sommato trovano un certo livello di complicità in tutti coloro che non seguono con particolare trasporto queste questioni, e considerano più comodo stazionare nel proprio stato di dipendenza da quelle tecnologie inquinanti senza voler modificare le proprie abitudini e il proprio stile di vita.\r\nNe abbiamo parlato con Marco Tafel, compagno informato sull'argomento.\r\nAscolta la diretta:\r\n2016-11-15-clima-tafel","15 Novembre 2016","2016-11-18 00:16:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/clima-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"264\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/clima-300x264.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/clima-300x264.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/clima.jpg 596w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Allarme clima. Un'emergenza che si ripete",1479227610,[232,233,234,235,236,237],"http://radioblackout.org/tag/cop22/","http://radioblackout.org/tag/donald-trump/","http://radioblackout.org/tag/emergenza-clima/","http://radioblackout.org/tag/emissioni-co2/","http://radioblackout.org/tag/stati-uniti/","http://radioblackout.org/tag/world-metereological-organization/",[239,240,241,242,243,244],"COP22","donald trump","emergenza clima","emissioni co2","Stati Uniti","world metereological organization",{"post_content":246,"tags":250},{"matched_tokens":247,"snippet":248,"value":249},[77],"progressivo aumento delle emissioni di \u003Cmark>CO2\u003C/mark> presenti nell'atmosfera, che ha costituito","Secondo l'Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) il 2016 sarà l'anno più caldo della storia da quando sono cominciate le misurazioni ufficiali. Secondo le ultime rilevazioni, infatti, la temperatura media globale è salita di 1,2 gradi rispetto alla media dell'era pre-industriale. Una tesi sostenuta a ragione afferma che questo radicale cambiamento climatico, aldilà dell'avvento di El Nino (fenomeno climatico ciclico capace di provocare un forte riscaldamento delle acque dell'oceano Pacifico) sia principalmente causato dal surriscaldamento del pianeta avvenuto per mano dell'uomo e delle sue attività a scopo produttivo: industriali e agricole, come nel caso delle emissioni legate agli animali negli allevamenti intensivi. Da evidenziare un progressivo aumento delle emissioni di \u003Cmark>CO2\u003C/mark> presenti nell'atmosfera, che ha costituito il raggiungimento della soglia dello 0,04% di emissioni cumulative di gas serra legate all'energia.\r\nTra le principali conseguenze di questi rovinosi interventi antropici troviamo il danneggiamento di quelle stesse popolazioni che vivono stabilmente in aree dove il fattore climatico gioca già un ruolo fondamentale. La desertificazione o l'aumento della frequenza di alluvioni e trombe d'aria, tanto che pure nella penisola italica si sono recentemente verificati eventi estremi di precipitazioni, concentrati in un breve arco di tempo.\r\nLe gravi condizioni prodotte dai cambiamenti climatici e segnate marcatamente dalla siccità, dalle inondazioni, dalla perdita di raccolti e di territorio coltivabile, sono tra le cause di “nuove” potenziali migrazioni di massa di quelli che vengono comunemente chiamati \"rifugiati climatici\".\r\nPare inoltre che Donald Trump, neo-presidente degli Stati Uniti d'America (uno tra i principali paesi responsabili dell'emissione di gas serra a livello globale) stia cercando una scorciatoia per fuoriuscire dal Trattato sul clima di Parigi, un accordo internazionale siglato da numerosi stati durante la Cop21 del 2015, un'insieme di promesse puntualmente disattese da ogni componente in gioco. In ultima istanza è necessario sottolineare come chi tragga profitto dallo sfruttamento delle risorse non rinnovabili non abbia alcun interesse a ricercare forme energetiche alternative che tutto sommato trovano un certo livello di complicità in tutti coloro che non seguono con particolare trasporto queste questioni, e considerano più comodo stazionare nel proprio stato di dipendenza da quelle tecnologie inquinanti senza voler modificare le proprie abitudini e il proprio stile di vita.\r\nNe abbiamo parlato con Marco Tafel, compagno informato sull'argomento.\r\nAscolta la diretta:\r\n2016-11-15-clima-tafel",[251,253,255,257,260,262],{"matched_tokens":252,"snippet":239},[],{"matched_tokens":254,"snippet":240},[],{"matched_tokens":256,"snippet":241},[],{"matched_tokens":258,"snippet":259},[18],"emissioni \u003Cmark>co2\u003C/mark>",{"matched_tokens":261,"snippet":243},[],{"matched_tokens":263,"snippet":244},[],[265,267],{"field":103,"matched_tokens":266,"snippet":248,"value":249},[77],{"field":36,"indices":268,"matched_tokens":269,"snippets":271},[17],[270],[18],[259],578730123365187700,{"best_field_score":274,"best_field_weight":275,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":276,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},"1108091338752",14,"578730123365187698",{"document":278,"highlight":303,"highlights":308,"text_match":272,"text_match_info":311},{"cat_link":279,"category":280,"comment_count":48,"id":281,"is_sticky":48,"permalink":282,"post_author":51,"post_content":283,"post_date":284,"post_excerpt":285,"post_id":281,"post_modified":286,"post_thumbnail":287,"post_thumbnail_html":288,"post_title":289,"post_type":59,"sort_by_date":290,"tag_links":291,"tags":297},[45],[47],"86353","http://radioblackout.org/2024/01/limpatto-ambientale-della-guerra-a-gaza/","La guerra a Gaza ha avuto, e continua ad avere, un impatto ambientale devastante, con emissioni di carbonio equivalenti a quelle prodotte annualmente da oltre 20 delle nazioni più vulnerabili al cambiamento climatico. Questo è il risultato di uno studio unico nel suo genere, condotto da un gruppo di ricercatori britannici e statunitensi, i cui contenuti sono stati pubblicati dal quotidiano inglese \"The Guardian\". L’analisi indica che i soli primi sessanta giorni di operazioni militari israeliane hanno comportato la dispersione nell’atmosfera di 281mila tonnellate di CO2 . “Secondo lo studio – scrive la testata inglese – che si basa solo su una parte delle attività ed è quindi, probabilmente, significativamente sottostimato, l’impatto climatico è stato pari a quello che si avrebbe bruciando non meno di 150 mila tonnelate di carbone ”. Lo studio prende infatti in considerazione le missioni aeree, gli spostamenti di carri armati ed altri mezzi militari, considera le emissioni generate dalle esplosioni di bombe ,artiglieria e missili.\r\n\r\nAlle operazioni militari, poi, vanno aggiunte le emissioni che saranno necessarie per ricostruire la Striscia di Gaza. “La ricerca calcola che per riparare o riedificare i 100 mila edifici danneggiati , utilizzando moderne tecniche di costruzione, si produrranno 30 milioni di tonnellate di gas ad effetto serra. Un valore pari alle emissioni annuali di CO2 di una nazione come la Nuova Zelanda\".\r\n\r\nNe parliamo con Fabrizio Fasanella giornalista che si occupa di ambiente, clima, mobilità sostenibile e ambiente. Ascolta e scarica la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/fasanella.mp3\"][/audio]","15 Gennaio 2024","La guerra a Gaza sta avendo un impatto ambientale devastante come denuncia una ricerca indipendente pubblicata dal \"The Guardian \"","2024-01-16 14:28:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/STOP-BOMBING-GAZA-2-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/STOP-BOMBING-GAZA-2-300x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/STOP-BOMBING-GAZA-2-300x300.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/STOP-BOMBING-GAZA-2-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/STOP-BOMBING-GAZA-2-170x170.jpg 170w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/STOP-BOMBING-GAZA-2.jpg 600w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","L'IMPATTO AMBIENTALE DELLA GUERRA A GAZA",1705335475,[292,293,294,295,296],"http://radioblackout.org/tag/conflitto-israelopalestinese/","http://radioblackout.org/tag/gaza/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/hamas/","http://radioblackout.org/tag/impatto-ambientale/",[298,299,300,301,302],"conflitto israelopalestinese","Gaza","guerra","hamas","impatto ambientale",{"post_content":304},{"matched_tokens":305,"snippet":306,"value":307},[77],"nell’atmosfera di 281mila tonnellate di \u003Cmark>CO2\u003C/mark> . “Secondo lo studio – scrive la","La guerra a Gaza ha avuto, e continua ad avere, un impatto ambientale devastante, con emissioni di carbonio equivalenti a quelle prodotte annualmente da oltre 20 delle nazioni più vulnerabili al cambiamento climatico. Questo è il risultato di uno studio unico nel suo genere, condotto da un gruppo di ricercatori britannici e statunitensi, i cui contenuti sono stati pubblicati dal quotidiano inglese \"The Guardian\". L’analisi indica che i soli primi sessanta giorni di operazioni militari israeliane hanno comportato la dispersione nell’atmosfera di 281mila tonnellate di \u003Cmark>CO2\u003C/mark> . “Secondo lo studio – scrive la testata inglese – che si basa solo su una parte delle attività ed è quindi, probabilmente, significativamente sottostimato, l’impatto climatico è stato pari a quello che si avrebbe bruciando non meno di 150 mila tonnelate di carbone ”. Lo studio prende infatti in considerazione le missioni aeree, gli spostamenti di carri armati ed altri mezzi militari, considera le emissioni generate dalle esplosioni di bombe ,artiglieria e missili.\r\n\r\nAlle operazioni militari, poi, vanno aggiunte le emissioni che saranno necessarie per ricostruire la Striscia di Gaza. “La ricerca calcola che per riparare o riedificare i 100 mila edifici danneggiati , utilizzando moderne tecniche di costruzione, si produrranno 30 milioni di tonnellate di gas ad effetto serra. Un valore pari alle emissioni annuali di \u003Cmark>CO2\u003C/mark> di una nazione come la Nuova Zelanda\".\r\n\r\nNe parliamo con Fabrizio Fasanella giornalista che si occupa di ambiente, clima, mobilità sostenibile e ambiente. Ascolta e scarica la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/fasanella.mp3\"][/audio]",[309],{"field":103,"matched_tokens":310,"snippet":306,"value":307},[77],{"best_field_score":274,"best_field_weight":275,"fields_matched":110,"num_tokens_dropped":48,"score":312,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},"578730123365187697",{"document":314,"highlight":341,"highlights":346,"text_match":272,"text_match_info":349},{"cat_link":315,"category":316,"comment_count":48,"id":317,"is_sticky":48,"permalink":318,"post_author":51,"post_content":319,"post_date":320,"post_excerpt":54,"post_id":317,"post_modified":321,"post_thumbnail":322,"post_thumbnail_html":323,"post_title":324,"post_type":59,"sort_by_date":325,"tag_links":326,"tags":334},[45],[47],"85746","http://radioblackout.org/2023/12/speciale-cop28-quale-giustizia-climatica/","Dal 30 novembre al 12 dicembre, più di 70mila delegati da tutto il mondo si sono riuniti a Dubai per il più grande accordo delle parti sul tema del cambiamento climatico. La COP28, a differenza delle sue precedenti, vede un cambio di paradigma importante, a seguito della constatazione che la strategia elaborata a Kyoto - ridurre la CO2 equivalente, mantenendo al contempo alti i tassi di profitto - non ha fatto altro che accelerare il processo di emissione e conseguente distruzione dell'atmosfera.\r\n\r\nSi tratta dunque di una Conferenza che mette in primo piano, anziché il tema della \"mitigazione\",ovvero la maniera in cui le politiche pubbliche dei vari Paesi dovrebbero contribuire a ridurre o frenare le emissioni di gas serra, quello dell'\"adattamento\", ovvero delle strategie necessarie, a livello globale, per affrontare gli impatti di una crisi climatica di cui avvertiamo già gli effetti.\r\n\r\nUna caratteristica propria delle \"crisi\" è mettere in evidenza le disomogeneità di condizioni di chi vi è soggetto. Non a caso, uno dei punti caldi della COP di Dubai è proprio il tema dello sviluppo industriale e dei risarcimenti previsti per i Paesi che hanno contribuito in misura nettamente minore alle emissioni e patiscono più ferocemente gli effetti di un cambiamento climatico di riconosciuta origine antropica.\r\n\r\nUn'altra questione rilevante di questa COP è la partecipazione di centinaia di migliaia di soggetti - rappresentanti di organismi sia pubblici che privati - che si avvertono parti in causa della governance ambientale. A partire da questa composizione, come cambia la concezione di \"politica\" e delle relative dinamiche di potere?\r\n\r\nDa ultimo, ma non per importanza, vi è il ruolo dei movimenti per la giustizia climatica, che negli anni hanno cambiato strategia nei confronti delle COP e rappresentano, ad oggi, la punta più importante di elaborazione teorica e pratica su quale sarebbe la strada da percorrere per intraprendere un reale cambiamento sociale e ambientale.\r\n\r\nDi questo e altro ancora ne parliamo con Emanuele Leonardi, sociologo, militante, teorico di Ecologia Politica e autore del recente testo, scritto con Paola Imperatore: L'era della giustizia climatica. Prospettive politiche per una transizione ecologica dal basso, Orthotes Editrice, Napoli-Salerno, 2023.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n \r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Lele.wav\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIl podcast sui giorni della COP28 a cui si fa riferimento, a cura di Lorenzo Tecleme, lo trovate qui: https://www.spreaker.com/show/un-clima-pesante.","12 Dicembre 2023","2023-12-12 12:20:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/usgs-83PSfuiPoEs-unsplash-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/usgs-83PSfuiPoEs-unsplash-300x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/usgs-83PSfuiPoEs-unsplash-300x300.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/usgs-83PSfuiPoEs-unsplash-1024x1024.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/usgs-83PSfuiPoEs-unsplash-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/usgs-83PSfuiPoEs-unsplash-768x768.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/usgs-83PSfuiPoEs-unsplash-1536x1536.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/usgs-83PSfuiPoEs-unsplash-690x690.jpg 690w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/usgs-83PSfuiPoEs-unsplash-170x170.jpg 170w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Speciale COP28: quale giustizia climatica?",1702383416,[327,63,64,328,329,330,331,332,333],"http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/ecocidio/","http://radioblackout.org/tag/giustizia-climatica/","http://radioblackout.org/tag/movimenti-climatici/","http://radioblackout.org/tag/onu/","http://radioblackout.org/tag/petrolio/","http://radioblackout.org/tag/transizione-ecologica/",[29,25,23,335,336,337,338,339,340],"ecocidio","giustizia climatica","movimenti climatici","ONU","petrolio","transizione ecologica",{"post_content":342},{"matched_tokens":343,"snippet":344,"value":345},[77],"elaborata a Kyoto - ridurre la \u003Cmark>CO2\u003C/mark> equivalente, mantenendo al contempo alti","Dal 30 novembre al 12 dicembre, più di 70mila delegati da tutto il mondo si sono riuniti a Dubai per il più grande accordo delle parti sul tema del cambiamento climatico. La COP28, a differenza delle sue precedenti, vede un cambio di paradigma importante, a seguito della constatazione che la strategia elaborata a Kyoto - ridurre la \u003Cmark>CO2\u003C/mark> equivalente, mantenendo al contempo alti i tassi di profitto - non ha fatto altro che accelerare il processo di emissione e conseguente distruzione dell'atmosfera.\r\n\r\nSi tratta dunque di una Conferenza che mette in primo piano, anziché il tema della \"mitigazione\",ovvero la maniera in cui le politiche pubbliche dei vari Paesi dovrebbero contribuire a ridurre o frenare le emissioni di gas serra, quello dell'\"adattamento\", ovvero delle strategie necessarie, a livello globale, per affrontare gli impatti di una crisi climatica di cui avvertiamo già gli effetti.\r\n\r\nUna caratteristica propria delle \"crisi\" è mettere in evidenza le disomogeneità di condizioni di chi vi è soggetto. Non a caso, uno dei punti caldi della COP di Dubai è proprio il tema dello sviluppo industriale e dei risarcimenti previsti per i Paesi che hanno contribuito in misura nettamente minore alle emissioni e patiscono più ferocemente gli effetti di un cambiamento climatico di riconosciuta origine antropica.\r\n\r\nUn'altra questione rilevante di questa COP è la partecipazione di centinaia di migliaia di soggetti - rappresentanti di organismi sia pubblici che privati - che si avvertono parti in causa della governance ambientale. A partire da questa composizione, come cambia la concezione di \"politica\" e delle relative dinamiche di potere?\r\n\r\nDa ultimo, ma non per importanza, vi è il ruolo dei movimenti per la giustizia climatica, che negli anni hanno cambiato strategia nei confronti delle COP e rappresentano, ad oggi, la punta più importante di elaborazione teorica e pratica su quale sarebbe la strada da percorrere per intraprendere un reale cambiamento sociale e ambientale.\r\n\r\nDi questo e altro ancora ne parliamo con Emanuele Leonardi, sociologo, militante, teorico di Ecologia Politica e autore del recente testo, scritto con Paola Imperatore: L'era della giustizia climatica. Prospettive politiche per una transizione ecologica dal basso, Orthotes Editrice, Napoli-Salerno, 2023.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n \r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Lele.wav\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIl podcast sui giorni della COP28 a cui si fa riferimento, a cura di Lorenzo Tecleme, lo trovate qui: https://www.spreaker.com/show/un-clima-pesante.",[347],{"field":103,"matched_tokens":348,"snippet":344,"value":345},[77],{"best_field_score":274,"best_field_weight":275,"fields_matched":110,"num_tokens_dropped":48,"score":312,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},6646,{"collection_name":59,"first_q":18,"per_page":352,"q":18},6,7,{"facet_counts":355,"found":379,"hits":380,"out_of":529,"page":110,"request_params":530,"search_cutoff":37,"search_time_ms":14},[356,370],{"counts":357,"field_name":368,"sampled":37,"stats":369},[358,360,362,364,366],{"count":14,"highlighted":359,"value":359},"liberation front",{"count":110,"highlighted":361,"value":361},"stakka stakka",{"count":110,"highlighted":363,"value":363},"Macerie su macerie",{"count":110,"highlighted":365,"value":365},"I Bastioni di Orione",{"count":110,"highlighted":367,"value":367},"Voci dall'antropocene","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":371,"field_name":36,"sampled":37,"stats":378},[372,374,376],{"count":110,"highlighted":373,"value":373},"stakkastakka",{"count":110,"highlighted":375,"value":375},"voci antropocene",{"count":110,"highlighted":377,"value":377},"Bastioni di Orione",{"total_values":17},9,[381,414,439,462,485,507],{"document":382,"highlight":397,"highlights":405,"text_match":272,"text_match_info":411},{"comment_count":48,"id":383,"is_sticky":48,"permalink":384,"podcastfilter":385,"post_author":386,"post_content":387,"post_date":388,"post_excerpt":54,"post_id":383,"post_modified":389,"post_thumbnail":390,"post_title":391,"post_type":392,"sort_by_date":393,"tag_links":394,"tags":396},"97061","http://radioblackout.org/podcast/stakkastakka-9-aprile-2025-il-ciclo-della-co2/",[361],"sowdust"," \r\n\r\n\r\nAllargando i nostri orizzonti, delegando i nostri approfondimenti, oggi ci facciamo aiutare da un ricercatore in Chimica che si occupa da diversi anni di CO2 per capire quali siano realmente le difficoltà che l'aumento di questo gas serra nell'atmosfera ci costringe ad affrontare. Affrontando i tre ambiti principali - stoccaggio, cattura, conversione - cerchiamo di capire l'effettiva realizzabilità di alcune soluzioni di cui si sente parlare mettendo sul piatto difficoltà tecniche, interessi economici, meglio o peggio riposti ottimismi nel progresso scientifico.\r\n\r\n[SCARICA]","9 Aprile 2025","2025-04-09 15:57:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/co2-200x110.jpg","StakkaStakka 9 aprile 2025 - Il ciclo della CO2","podcast",1744214228,[395],"http://radioblackout.org/tag/stakkastakka/",[373],{"post_content":398,"post_title":402},{"matched_tokens":399,"snippet":400,"value":401},[77],"occupa da diversi anni di \u003Cmark>CO2\u003C/mark> per capire quali siano realmente"," \r\n\r\n\r\nAllargando i nostri orizzonti, delegando i nostri approfondimenti, oggi ci facciamo aiutare da un ricercatore in Chimica che si occupa da diversi anni di \u003Cmark>CO2\u003C/mark> per capire quali siano realmente le difficoltà che l'aumento di questo gas serra nell'atmosfera ci costringe ad affrontare. Affrontando i tre ambiti principali - stoccaggio, cattura, conversione - cerchiamo di capire l'effettiva realizzabilità di alcune soluzioni di cui si sente parlare mettendo sul piatto difficoltà tecniche, interessi economici, meglio o peggio riposti ottimismi nel progresso scientifico.\r\n\r\n[SCARICA]",{"matched_tokens":403,"snippet":404,"value":404},[77],"StakkaStakka 9 aprile 2025 - Il ciclo della \u003Cmark>CO2\u003C/mark>",[406,409],{"field":407,"matched_tokens":408,"snippet":404,"value":404},"post_title",[77],{"field":103,"matched_tokens":410,"snippet":400,"value":401},[77],{"best_field_score":274,"best_field_weight":412,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":413,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},15,"578730123365187706",{"document":415,"highlight":429,"highlights":435,"text_match":272,"text_match_info":438},{"comment_count":48,"id":416,"is_sticky":48,"permalink":417,"podcastfilter":418,"post_author":419,"post_content":420,"post_date":421,"post_excerpt":54,"post_id":416,"post_modified":422,"post_thumbnail":423,"post_title":424,"post_type":392,"sort_by_date":425,"tag_links":426,"tags":428},"93529","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-14-11-2024-declino-dellegemonia-americana-e-deglobalizzazione-cop29-linutile-parata-delle-lobbies-del-fossile-haiti-la-crisi-politica-e-lo-stratopotere-delle-gang/",[365],"radiokalakuta","Bastioni di Orione in questa puntata si confronta con Fabrizio Maronta consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes ,autore del libro \"Deglobalizzazione\". Si parte dalla distanza fra l'ideologia liberal democratica e le prassi autoritarie di gestione del comando capitalista in questa fase in cui il capitalismo americano esprime delle tendenze oligarchiche conseguenza anche dei processi di deindustrializzazione,che hanno creato una classe di oligopolisti dell'economia digitale.\r\n\r\nL'emergere della Cina che si presenta come un paese ipercapitalista e concorrente sottraendosi alla cooptazione subordinata nel processo di globalizzazione americana ,costituisce un imprevisto storico che s'interseca con la crisi morale ed etica del modello made in U.S.A. L'impoverimento di fasce non residuali della classe media americana ,la crisi dovuta all'insostenibilità dell'interventismo globale ,la corrosione dell'ideologia del destino manifesto sono consueguenze delle sfide al modello di globalizzazione americana portate dall'esterno in particolare dall'emergere di coalizioni di stati che mirano a definire un diritto d'interdizione al processo egemonico yankee . La divisione interna ci rimanda ad una società americana spaccata divisa per gruppi ideologici e sociali che non comunicano ,il modello economico non funziona per molti americani ,il sistema politico è disfunzionale ,le disuguagliaze si accrescono , per le classi dirigenti si pone un problema di recupero di funzionalità del modello economico in crisi anche per la sovraestensione della politica estera americana in chiave regolatrice ed egemonica.\r\n\r\nIl modello di globalizzazione post 1989 è arrivato al capolinea ,si prospettano politiche protezioniste a suon di dazi ,confronto duro con la Cina come dimostrano le scelte di Trump per la sua amministrazione, una crescente militarizzazione della politica estera, la ricostituzione di determinate filiere produttive che prescindano dalla Cina e una frammentazione dell'ordine capitalista con prevedibile instabilita'.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/BASTIONI-DI-ORIONE-14112024-MARONTA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Vincenzo Miliucci sorico militante antinucleare parliamo delle contraddizioni della Cop 29 che si sta tenendo a Baku nell'Azerbaigian, stato autoritario governato dalla dinastia degli Alev ,grande sostenitore delle produzioni fossili e paese da cui partono i tubi del TAP . Le promesse della Cop di Parigi di cancellare il 100% delle emissioni di Co2 entro il 2040 sono ben lontane dall'essere realizzate, a Baku non ci sono i paesi che contano, le delegazioni sono imbottite di funzionari delle compagnie petrolifere a caccia di affari mentre le associazioni ambientaliste non hanno voce in capitolo. Negli interventi a Baku sgomita la lobby nucleare ,millantando nuovi orizzonti per la fissione nonostante i disastri passati e i rischi ambientali , il governo italiano prepara una legge delega ad hoc per imporre nuovamente questa scelta nefasta già respinta con due referendum .Intanto la nuova amministrazione americana del negazionista Trump già annuncia nuove trivellazioni in Alaska e nell'Artico , si continua con le false compensazioni senza porre fine al mercato dei crediti del carbonio , s'intensifica la repressione contro i militanti ambientalisti anche in Italia con le norme contenute nel famigerato DL 1660 ,mentre si continuano ad uccidere gli oppositori della devastazione ambientale in America Latina .\r\n\r\nRicordiamo infine l'insegnamento di Dario Paccino che fin dal suo libro \"L'imbroglio ecologico\",nonchè con la sua militanza mise in relazione la devastazione ambientale con il modello di sviluppo capitalistico e con un’economia di mercato che produce a prezzi sempre più bassi beni di consumo sempre meno utili , per Paccino l'ambientalismo pensato e tradotto politicamente senza aver presenti i rapporti di produzione e le condizioni sociali che generano lo sfruttamento delle risorse rappresentava ipso facto un imbroglio.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/BASTIONI-DI-ORIONE-14112024-MILIUCCI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Roberto Codazzi cooperante e conoscitore di Haiti ,parliamo della situazione sempre piu' drammatica nell'isola caraibica sconvolta da una instabilità permanente alimentata da una classe dirigente corrotta e dalle gang criminali che ormai controllano il territorio . L'invio dei 600 soldati kenyani come prevedibile non ha sortito alcun effetto sulla situazione sul terreno .Haiti dal 2021 è senza presidente ,ucciso nella sua casa da un commando composto da mercenari colombiani assoldati da haitiani, tre membri del consiglio di transizione che dovrebbe nominare il primo ministro sono accusati di corruzione mentre si è dimesso il premier nominato solo 5 mesi fa.\r\n\r\nLe gang gestiscono le vie di comunicazione d'interesse logistico per il traffico di stupefacenti di cui l'isola è diventata un hub rilevante , l'episodio recente degli spari contro un aereo di una compagnia americana ha portato alla chiusura degli aereoporti e all'isolamento totale dell'isola considerando la chiusura del confine con la repubblica Dominicana . Si contano decine di migliaia di sfollati e circa 4000 morti dall'inizio dell'anno ,mentre le deportazioni dagli U.S.A. non si sono mai fermate nonostante i toni xenofobi della campagna elettorale americana che ha individuato gli haitiani residenti a Springfield come obiettivo. Haiti paga ancora l'audacia di essere stata la prima repubblica nera liberatasi dalla schiavitu' ,un peccato originale mai perdonato dalle potenze coloniali ,prima la Francia con il fardello del debito imposto ad Haiti e poi gli Stati Uniti con l'invasione militare e l'imposizioni della dittatura dei Duvalier.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/BASTIONI-DI-ORIONE-14112024-CODAZZI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","17 Novembre 2024","2024-11-17 12:18:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/blade-1-2-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 14/11/2024-DECLINO DELL'EGEMONIA AMERICANA E DEGLOBALIZZAZIONE-COP29 L'INUTILE PARATA DELLE LOBBIES DEL FOSSILE-HAITI LA CRISI POLITICA E LO STRATOPOTERE DELLE GANG.",1731845911,[427],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[377],{"post_content":430},{"matched_tokens":431,"snippet":433,"value":434},[432],"Co2","il 100% delle emissioni di \u003Cmark>Co2\u003C/mark> entro il 2040 sono ben","Bastioni di Orione in questa puntata si confronta con Fabrizio Maronta consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes ,autore del libro \"Deglobalizzazione\". Si parte dalla distanza fra l'ideologia liberal democratica e le prassi autoritarie di gestione del comando capitalista in questa fase in cui il capitalismo americano esprime delle tendenze oligarchiche conseguenza anche dei processi di deindustrializzazione,che hanno creato una classe di oligopolisti dell'economia digitale.\r\n\r\nL'emergere della Cina che si presenta come un paese ipercapitalista e concorrente sottraendosi alla cooptazione subordinata nel processo di globalizzazione americana ,costituisce un imprevisto storico che s'interseca con la crisi morale ed etica del modello made in U.S.A. L'impoverimento di fasce non residuali della classe media americana ,la crisi dovuta all'insostenibilità dell'interventismo globale ,la corrosione dell'ideologia del destino manifesto sono consueguenze delle sfide al modello di globalizzazione americana portate dall'esterno in particolare dall'emergere di coalizioni di stati che mirano a definire un diritto d'interdizione al processo egemonico yankee . La divisione interna ci rimanda ad una società americana spaccata divisa per gruppi ideologici e sociali che non comunicano ,il modello economico non funziona per molti americani ,il sistema politico è disfunzionale ,le disuguagliaze si accrescono , per le classi dirigenti si pone un problema di recupero di funzionalità del modello economico in crisi anche per la sovraestensione della politica estera americana in chiave regolatrice ed egemonica.\r\n\r\nIl modello di globalizzazione post 1989 è arrivato al capolinea ,si prospettano politiche protezioniste a suon di dazi ,confronto duro con la Cina come dimostrano le scelte di Trump per la sua amministrazione, una crescente militarizzazione della politica estera, la ricostituzione di determinate filiere produttive che prescindano dalla Cina e una frammentazione dell'ordine capitalista con prevedibile instabilita'.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/BASTIONI-DI-ORIONE-14112024-MARONTA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Vincenzo Miliucci sorico militante antinucleare parliamo delle contraddizioni della Cop 29 che si sta tenendo a Baku nell'Azerbaigian, stato autoritario governato dalla dinastia degli Alev ,grande sostenitore delle produzioni fossili e paese da cui partono i tubi del TAP . Le promesse della Cop di Parigi di cancellare il 100% delle emissioni di \u003Cmark>Co2\u003C/mark> entro il 2040 sono ben lontane dall'essere realizzate, a Baku non ci sono i paesi che contano, le delegazioni sono imbottite di funzionari delle compagnie petrolifere a caccia di affari mentre le associazioni ambientaliste non hanno voce in capitolo. Negli interventi a Baku sgomita la lobby nucleare ,millantando nuovi orizzonti per la fissione nonostante i disastri passati e i rischi ambientali , il governo italiano prepara una legge delega ad hoc per imporre nuovamente questa scelta nefasta già respinta con due referendum .Intanto la nuova amministrazione americana del negazionista Trump già annuncia nuove trivellazioni in Alaska e nell'Artico , si continua con le false compensazioni senza porre fine al mercato dei crediti del carbonio , s'intensifica la repressione contro i militanti ambientalisti anche in Italia con le norme contenute nel famigerato DL 1660 ,mentre si continuano ad uccidere gli oppositori della devastazione ambientale in America Latina .\r\n\r\nRicordiamo infine l'insegnamento di Dario Paccino che fin dal suo libro \"L'imbroglio ecologico\",nonchè con la sua militanza mise in relazione la devastazione ambientale con il modello di sviluppo capitalistico e con un’economia di mercato che produce a prezzi sempre più bassi beni di consumo sempre meno utili , per Paccino l'ambientalismo pensato e tradotto politicamente senza aver presenti i rapporti di produzione e le condizioni sociali che generano lo sfruttamento delle risorse rappresentava ipso facto un imbroglio.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/BASTIONI-DI-ORIONE-14112024-MILIUCCI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Roberto Codazzi cooperante e conoscitore di Haiti ,parliamo della situazione sempre piu' drammatica nell'isola caraibica sconvolta da una instabilità permanente alimentata da una classe dirigente corrotta e dalle gang criminali che ormai controllano il territorio . L'invio dei 600 soldati kenyani come prevedibile non ha sortito alcun effetto sulla situazione sul terreno .Haiti dal 2021 è senza presidente ,ucciso nella sua casa da un commando composto da mercenari colombiani assoldati da haitiani, tre membri del consiglio di transizione che dovrebbe nominare il primo ministro sono accusati di corruzione mentre si è dimesso il premier nominato solo 5 mesi fa.\r\n\r\nLe gang gestiscono le vie di comunicazione d'interesse logistico per il traffico di stupefacenti di cui l'isola è diventata un hub rilevante , l'episodio recente degli spari contro un aereo di una compagnia americana ha portato alla chiusura degli aereoporti e all'isolamento totale dell'isola considerando la chiusura del confine con la repubblica Dominicana . Si contano decine di migliaia di sfollati e circa 4000 morti dall'inizio dell'anno ,mentre le deportazioni dagli U.S.A. non si sono mai fermate nonostante i toni xenofobi della campagna elettorale americana che ha individuato gli haitiani residenti a Springfield come obiettivo. Haiti paga ancora l'audacia di essere stata la prima repubblica nera liberatasi dalla schiavitu' ,un peccato originale mai perdonato dalle potenze coloniali ,prima la Francia con il fardello del debito imposto ad Haiti e poi gli Stati Uniti con l'invasione militare e l'imposizioni della dittatura dei Duvalier.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/BASTIONI-DI-ORIONE-14112024-CODAZZI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[436],{"field":103,"matched_tokens":437,"snippet":433,"value":434},[432],{"best_field_score":274,"best_field_weight":275,"fields_matched":110,"num_tokens_dropped":48,"score":312,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},{"document":440,"highlight":453,"highlights":458,"text_match":272,"text_match_info":461},{"comment_count":48,"id":441,"is_sticky":48,"permalink":442,"podcastfilter":443,"post_author":444,"post_content":445,"post_date":446,"post_excerpt":54,"post_id":441,"post_modified":447,"post_thumbnail":448,"post_title":449,"post_type":392,"sort_by_date":450,"tag_links":451,"tags":452},"73765","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-28-2-22-un-conto-molto-salato-crisi-energetica-guerra-ritorno-al-carbone/",[363],"macerie su macerie","Uno degli sconvolgimenti pandemici è stato il cambio di ritmo della produzione globale. Soprattutto nel 2020 il contraccolpo rispetto al virus è stato in prima battuta un rallentamento generale in quasi tutti i settori tranne la grande distribuzione organizzata e i colossi della consegna a domicilio. Tuttavia il Covid-19 ha cambiato anche in linea definitiva il modo di consumare: il boom dell'e-commerce, la casa privata come luogo di socialità, l'abbandono per molti di cinema e posti di ritrovo in favore di un rifugio sempre più massiccio nelle piattaforme digitali (app di incontri, Netflix, software per video-conferincing), non dimenticando l'introduzione del web 3.0 e dell'utilizzo diffuso dell'Intelligenza Artificiale.\r\n\r\nPiù o meno all'improvviso, a causa dell'impatto epidemico, delle restrizioni e dei nuovi comportamenti sociali di buona parte della popolazione che vive in paesi altamente capitalizzati, l'organizzazione dei flussi che ha caratterizzato gli ultimi vent'anni di globalizzazione feroce e internazionalizzazione del lavoro secondo il delirante modello just in time ha raggiunto un punto critico. L'aggressività di tale organizzazione è nota ben prima del coronavirus ma proprio con esso alcuni nodi sono venuti definitivamente al pettine e tra questi l'impatto ancor più energivoro di un capitalismo che va digitalizzandosi sotto la maschera di una grande svolta verde.\r\n\r\nGià dai primi mesi del 2021, con la ripresa a pieno regime della produzione globale e con i suoi repentini cambiamenti, è non solo tornata massicciamente la richiesta di carbone, petrolio e gas naturale, ma è esponenzialmente cresciuta. I paesi produttori di idrocarburi come il petrolio non sono riusciti ad aumentare l’offerta necessaria e quando la domanda di un bene scarso cresce, secondo le leggi del mercato, a crescere sono anche i prezzi. Inoltre i rifornimenti di gas che vengono dalla Russia sono già stati fortemente ridotti in base ai cambiamenti nei trattati commerciali e alcune diatribe geopolitiche intorno all'attivazione del Nord Stream 2, un grande gasdotto che arriva in Germania. A tutto ciò va a unirsi la diminuzione di produttività dei giacimenti di gas, delle centrali idroelettriche ed eoliche dei paesi del nord Europa, e l'impatto delle carbon tax sul prezzo del carbone per disincentivare le emissioni di CO2, o per lo meno questo era l'obiettivo dichiarato solo fino a qualche settimana fa.\r\n\r\nLa guerra in Ucraina aggiunge non solo un'ulteriore ripercussione alla già critica situazione, ma fa saltare i piani per l'approvvigionamento energetico che la governance europea aveva fatto senza l'oste. Il cambiamento di paradigma lanciato da Bruxelles per un grande Green New Deal sembra cadere come un castello di carta di fronte alla mancanza di gas russo. I vari paesi UE da paladini del discorso della svolta verde si sono trasformati nel giro di 48h in ponderati sostenitori del ritorno alle fino a ieri cattive centrali a carbone e dell'implementazione massiccia del nucleare, spacciato come la fonte più pulita e gestibile.\r\n\r\nLa realtà per le persone che vivono governate da questi insani meccanismi diventerà presto ancora più atroce. Con un'energia che diventa sempre più costosa e il cui prezzo definitivo è giocato all'asta del mercato globale, in Italia e in Europa si rischiano oggi blocchi temporanei per risparmiare sulle forniture, ipotesi questa sempre meno remota e già anticipata dai governanti di ogni risma, non per ultimo il premier italiano Mario Draghi.\r\n\r\nIndovinate chi sarà a pagare il prezzo più alto di questo razionamento energetico?\r\n\r\nSe già il rincaro delle bollette è noto e potrebbe diventare insostenibile nel prossimo anno e non solo per i poveri, non è irrilevante in tutto questo il peso della cosiddetta transizione ecologica e di cosa significhi in realtà: l'energia a carissimo prezzo non sarà certo distribuita equamente ma servirà ad alimentare le infrastrutture della produzione profittevole e quelle del controllo.\r\n\r\nDi fatto si consumerà di meno - certamente - perché a essere ridotti al lumicino saremo noi.\r\n\r\nA Macerie su Macerie alcune considerazioni in proposito tra guerra, stato d'emergenza infinito e incognite sul futuro delle città:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/28.2.22completo.mp3\"][/audio]","1 Marzo 2022","2022-03-01 12:02:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/800px-Castelli_dei_pozzi_-_Grande_Miniera_di_Serbariu-200x110.jpg","Macerie su Macerie - 28/2/22, Un conto molto salato: crisi energetica, guerra, \"ritorno\" al carbone",1646132073,[],[],{"post_content":454},{"matched_tokens":455,"snippet":456,"value":457},[77],"per disincentivare le emissioni di \u003Cmark>CO2\u003C/mark>, o per lo meno questo","Uno degli sconvolgimenti pandemici è stato il cambio di ritmo della produzione globale. Soprattutto nel 2020 il contraccolpo rispetto al virus è stato in prima battuta un rallentamento generale in quasi tutti i settori tranne la grande distribuzione organizzata e i colossi della consegna a domicilio. Tuttavia il Covid-19 ha cambiato anche in linea definitiva il modo di consumare: il boom dell'e-commerce, la casa privata come luogo di socialità, l'abbandono per molti di cinema e posti di ritrovo in favore di un rifugio sempre più massiccio nelle piattaforme digitali (app di incontri, Netflix, software per video-conferincing), non dimenticando l'introduzione del web 3.0 e dell'utilizzo diffuso dell'Intelligenza Artificiale.\r\n\r\nPiù o meno all'improvviso, a causa dell'impatto epidemico, delle restrizioni e dei nuovi comportamenti sociali di buona parte della popolazione che vive in paesi altamente capitalizzati, l'organizzazione dei flussi che ha caratterizzato gli ultimi vent'anni di globalizzazione feroce e internazionalizzazione del lavoro secondo il delirante modello just in time ha raggiunto un punto critico. L'aggressività di tale organizzazione è nota ben prima del coronavirus ma proprio con esso alcuni nodi sono venuti definitivamente al pettine e tra questi l'impatto ancor più energivoro di un capitalismo che va digitalizzandosi sotto la maschera di una grande svolta verde.\r\n\r\nGià dai primi mesi del 2021, con la ripresa a pieno regime della produzione globale e con i suoi repentini cambiamenti, è non solo tornata massicciamente la richiesta di carbone, petrolio e gas naturale, ma è esponenzialmente cresciuta. I paesi produttori di idrocarburi come il petrolio non sono riusciti ad aumentare l’offerta necessaria e quando la domanda di un bene scarso cresce, secondo le leggi del mercato, a crescere sono anche i prezzi. Inoltre i rifornimenti di gas che vengono dalla Russia sono già stati fortemente ridotti in base ai cambiamenti nei trattati commerciali e alcune diatribe geopolitiche intorno all'attivazione del Nord Stream 2, un grande gasdotto che arriva in Germania. A tutto ciò va a unirsi la diminuzione di produttività dei giacimenti di gas, delle centrali idroelettriche ed eoliche dei paesi del nord Europa, e l'impatto delle carbon tax sul prezzo del carbone per disincentivare le emissioni di \u003Cmark>CO2\u003C/mark>, o per lo meno questo era l'obiettivo dichiarato solo fino a qualche settimana fa.\r\n\r\nLa guerra in Ucraina aggiunge non solo un'ulteriore ripercussione alla già critica situazione, ma fa saltare i piani per l'approvvigionamento energetico che la governance europea aveva fatto senza l'oste. Il cambiamento di paradigma lanciato da Bruxelles per un grande Green New Deal sembra cadere come un castello di carta di fronte alla mancanza di gas russo. I vari paesi UE da paladini del discorso della svolta verde si sono trasformati nel giro di 48h in ponderati sostenitori del ritorno alle fino a ieri cattive centrali a carbone e dell'implementazione massiccia del nucleare, spacciato come la fonte più pulita e gestibile.\r\n\r\nLa realtà per le persone che vivono governate da questi insani meccanismi diventerà presto ancora più atroce. Con un'energia che diventa sempre più costosa e il cui prezzo definitivo è giocato all'asta del mercato globale, in Italia e in Europa si rischiano oggi blocchi temporanei per risparmiare sulle forniture, ipotesi questa sempre meno remota e già anticipata dai governanti di ogni risma, non per ultimo il premier italiano Mario Draghi.\r\n\r\nIndovinate chi sarà a pagare il prezzo più alto di questo razionamento energetico?\r\n\r\nSe già il rincaro delle bollette è noto e potrebbe diventare insostenibile nel prossimo anno e non solo per i poveri, non è irrilevante in tutto questo il peso della cosiddetta transizione ecologica e di cosa significhi in realtà: l'energia a carissimo prezzo non sarà certo distribuita equamente ma servirà ad alimentare le infrastrutture della produzione profittevole e quelle del controllo.\r\n\r\nDi fatto si consumerà di meno - certamente - perché a essere ridotti al lumicino saremo noi.\r\n\r\nA Macerie su Macerie alcune considerazioni in proposito tra guerra, stato d'emergenza infinito e incognite sul futuro delle città:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/28.2.22completo.mp3\"][/audio]",[459],{"field":103,"matched_tokens":460,"snippet":456,"value":457},[77],{"best_field_score":274,"best_field_weight":275,"fields_matched":110,"num_tokens_dropped":48,"score":312,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},{"document":463,"highlight":476,"highlights":481,"text_match":272,"text_match_info":484},{"comment_count":48,"id":464,"is_sticky":48,"permalink":465,"podcastfilter":466,"post_author":467,"post_content":468,"post_date":469,"post_excerpt":54,"post_id":464,"post_modified":470,"post_thumbnail":471,"post_title":472,"post_type":392,"sort_by_date":473,"tag_links":474,"tags":475},"72737","http://radioblackout.org/podcast/piantiamola-di-piantare-alberi-no-al-greenwashing/",[359],"liberationfront","E’ sempre più diffusa da parte di diverse aziende e Stati, sotto la spinta della COP26, la tendenza a partecipare a campagne e iniziative che riguardino la piantumazione estesa di nuovi alberi per far quadrare verso lo zero i conti delle proprie emissioni di anidride carbonica. Questo tipo di strategia, rientrante pienamente nel meccanismo di greenwashing, comporta diversi problemi: in primis, l’idea che vi sta dietro rappresenta una visione matematica-meccanicistica del mondo, secondo cui è possibile inquinare impunemente da un lato, a patto di “riparare” dall’altro i propri danni in base alla presunta (e prettamente teorica) CO2 assorbita da ogni albero piantato. Ciò significa non preoccuparsi di mettere fine alle emissioni, alla deforestazione, allo sfruttamento delle risorse, ma anzi trovare una giustificazione per continuare a farlo senza sensi di colpa o senza compromettersi di fronte all’opinione pubblica. Come se non bastasse, nella maggior parte di queste iniziative, le sementi utilizzate si rivelano inadeguate per tipo di specie, qualità genetica, capacità di resistenza e mole di semi necessari a mantenere le promesse (poiché le sementi spesso non sono producibili sul mercato in così grosse quantità). Nei paesi di India, Malesia, Indonesia e Filippine, ad esempio, impegnate molto (cioè con promesse di numeri di ripiantumazione altissimi) in queste campagne “verdi”, risulta che le nuove piantagioni “salvifiche” sono monocolturali, con semi di origine dubbia, inadatte ai luoghi ospitanti, e quasi certamente non raggiungeranno lo stato auspicato di foresta forte, sana e resiliente, anche perché non vi è in effetti un monitoraggio delle fasi successive alla mera piantumazione. Pensare che fenomeni come la distruzione degli habitat possano essere bilanciati da forme di ripiantumazione sbrigative, economiche e poco attente alla complessità della biodiversità è del tutto ingannevole e non può che portare a maggiori danni di quanti ne vuole “curare”.\r\n\r\nAscolta l’audio qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/piante.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","9 Gennaio 2022","2022-01-11 22:16:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/index-200x110.jpeg","Piantiamola di piantare alberi: no al greenwashing",1641756820,[],[],{"post_content":477},{"matched_tokens":478,"snippet":479,"value":480},[77],"alla presunta (e prettamente teorica) \u003Cmark>CO2\u003C/mark> assorbita da ogni albero piantato.","E’ sempre più diffusa da parte di diverse aziende e Stati, sotto la spinta della COP26, la tendenza a partecipare a campagne e iniziative che riguardino la piantumazione estesa di nuovi alberi per far quadrare verso lo zero i conti delle proprie emissioni di anidride carbonica. Questo tipo di strategia, rientrante pienamente nel meccanismo di greenwashing, comporta diversi problemi: in primis, l’idea che vi sta dietro rappresenta una visione matematica-meccanicistica del mondo, secondo cui è possibile inquinare impunemente da un lato, a patto di “riparare” dall’altro i propri danni in base alla presunta (e prettamente teorica) \u003Cmark>CO2\u003C/mark> assorbita da ogni albero piantato. Ciò significa non preoccuparsi di mettere fine alle emissioni, alla deforestazione, allo sfruttamento delle risorse, ma anzi trovare una giustificazione per continuare a farlo senza sensi di colpa o senza compromettersi di fronte all’opinione pubblica. Come se non bastasse, nella maggior parte di queste iniziative, le sementi utilizzate si rivelano inadeguate per tipo di specie, qualità genetica, capacità di resistenza e mole di semi necessari a mantenere le promesse (poiché le sementi spesso non sono producibili sul mercato in così grosse quantità). Nei paesi di India, Malesia, Indonesia e Filippine, ad esempio, impegnate molto (cioè con promesse di numeri di ripiantumazione altissimi) in queste campagne “verdi”, risulta che le nuove piantagioni “salvifiche” sono monocolturali, con semi di origine dubbia, inadatte ai luoghi ospitanti, e quasi certamente non raggiungeranno lo stato auspicato di foresta forte, sana e resiliente, anche perché non vi è in effetti un monitoraggio delle fasi successive alla mera piantumazione. Pensare che fenomeni come la distruzione degli habitat possano essere bilanciati da forme di ripiantumazione sbrigative, economiche e poco attente alla complessità della biodiversità è del tutto ingannevole e non può che portare a maggiori danni di quanti ne vuole “curare”.\r\n\r\nAscolta l’audio qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/piante.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[482],{"field":103,"matched_tokens":483,"snippet":479,"value":480},[77],{"best_field_score":274,"best_field_weight":275,"fields_matched":110,"num_tokens_dropped":48,"score":312,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},{"document":486,"highlight":498,"highlights":503,"text_match":272,"text_match_info":506},{"comment_count":48,"id":487,"is_sticky":48,"permalink":488,"podcastfilter":489,"post_author":467,"post_content":490,"post_date":491,"post_excerpt":54,"post_id":487,"post_modified":492,"post_thumbnail":493,"post_title":494,"post_type":392,"sort_by_date":495,"tag_links":496,"tags":497},"71885","http://radioblackout.org/podcast/i-risvolti-predatori-delleolico-il-progetto-delle-isole-egadi/",[359],"La transizione ecologica, entrata ormai a far parte delle agende politiche dell'Occidente, trova nel passaggio a fonti di energia rinnovabili uno dei suoi nuclei programmatici. Ridurre le emissioni di CO2 e altri gas climalteranti è senz'altro necessario a mitigare gli effetti nefasti della crisi ecologica: eppure, la realtà della produzione di energia rinnovabile non sempre rientra nei criteri di sostenibilità.\r\n\r\nQuest'ultima precisazione non sembra preoccupare Renexia, società impegnata nei maggiori progetti \"verdi\" nella penisola, e molte realtà locali interessate dal nuovo progetto di impianto e0lico al largo delle isole Egadi. In questa zona, infatti, si sta pianificando l'installazione di quello che si prevede sarà il più grande parco eolico offshore d'Europa: decine di turbine eoliche galleggianti, di altezza poco inferiore alla Tour Eiffel, distanziate 3,5 km l'una dall'altra nelle acque mediterranee della Trinacria. Un progetto massiccio e invasivo, dannoso per la fauna e la flora marine ma anche per la popolazione locale che sul mare ha sempre fondato la propria sussistenza e la propria cultura. Definita dalla società incaricata un'opera dallo scarso \"impatto visivo\" e dagli innumerevoli vantaggi dal punto d vista energetico nazionale ed economico locale, il progetto previsto dalle isole Egadi emana soffiate di aria fetida.\r\n\r\nCe ne parla - fornendo dati e dettagli preziosi - Diego, portavoce del comitato creatosi nelle isole Egadi per opporsi a questo progetto predatorio. Potete ascoltare l'intervista qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/eolico-egadi.mp3\"][/audio]","17 Novembre 2021","2021-11-17 12:42:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/Eolico-off-shore-933x400-1-200x110.png","I risvolti predatori dell'eolico: il progetto delle isole Egadi",1637152958,[],[],{"post_content":499},{"matched_tokens":500,"snippet":501,"value":502},[77],"programmatici. Ridurre le emissioni di \u003Cmark>CO2\u003C/mark> e altri gas climalteranti è","La transizione ecologica, entrata ormai a far parte delle agende politiche dell'Occidente, trova nel passaggio a fonti di energia rinnovabili uno dei suoi nuclei programmatici. Ridurre le emissioni di \u003Cmark>CO2\u003C/mark> e altri gas climalteranti è senz'altro necessario a mitigare gli effetti nefasti della crisi ecologica: eppure, la realtà della produzione di energia rinnovabile non sempre rientra nei criteri di sostenibilità.\r\n\r\nQuest'ultima precisazione non sembra preoccupare Renexia, società impegnata nei maggiori progetti \"verdi\" nella penisola, e molte realtà locali interessate dal nuovo progetto di impianto e0lico al largo delle isole Egadi. In questa zona, infatti, si sta pianificando l'installazione di quello che si prevede sarà il più grande parco eolico offshore d'Europa: decine di turbine eoliche galleggianti, di altezza poco inferiore alla Tour Eiffel, distanziate 3,5 km l'una dall'altra nelle acque mediterranee della Trinacria. Un progetto massiccio e invasivo, dannoso per la fauna e la flora marine ma anche per la popolazione locale che sul mare ha sempre fondato la propria sussistenza e la propria cultura. Definita dalla società incaricata un'opera dallo scarso \"impatto visivo\" e dagli innumerevoli vantaggi dal punto d vista energetico nazionale ed economico locale, il progetto previsto dalle isole Egadi emana soffiate di aria fetida.\r\n\r\nCe ne parla - fornendo dati e dettagli preziosi - Diego, portavoce del comitato creatosi nelle isole Egadi per opporsi a questo progetto predatorio. Potete ascoltare l'intervista qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/eolico-egadi.mp3\"][/audio]",[504],{"field":103,"matched_tokens":505,"snippet":501,"value":502},[77],{"best_field_score":274,"best_field_weight":275,"fields_matched":110,"num_tokens_dropped":48,"score":312,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},{"document":508,"highlight":520,"highlights":525,"text_match":272,"text_match_info":528},{"comment_count":48,"id":509,"is_sticky":48,"permalink":510,"podcastfilter":511,"post_author":467,"post_content":512,"post_date":513,"post_excerpt":54,"post_id":509,"post_modified":514,"post_thumbnail":515,"post_title":516,"post_type":392,"sort_by_date":517,"tag_links":518,"tags":519},"69008","http://radioblackout.org/podcast/storie-di-nocivita-il-nucleare-francese-in-polinesia-e-gli-effetti-della-produzione-del-cemento/",[359],"Per trent’anni, dal 1966 al 1996, la Francia ha effettuato devastanti test nucleari nelle isole della Polinesia francese, facendo esplodere un totale di 193 bombe atomiche.\r\n\r\nLa leggerezza e l’impunità con cui queste operazioni sono state portate avanti mettono in luce il rapporto subalterno e di sfruttamento che vigeva (ancora oggi vige) tra i due Paesi, e sono evidenziati recentemente in un’inchiesta approfondita sugli effetti che questi bombardamenti hanno avuto sulla salute della popolazione locale: la contaminazione da radiazioni ha causato un’impennata nella diffusione di tumori e altre malattie, di cui entrambi i governi erano, già ai tempi, perfettamente a conoscenza.\r\n\r\nProprio come allora vi fu un tacito consenso nel portare a termine i test nonostante le irreversibili e drammatiche ripercussioni sull’arcipelago polinesiano, così negli ultimi anni la Francia è riuscita a minimizzare gli eventi, promettendo indennizzi secondo criteri esageratamente stringenti e falsando la storia che si occupa di narrare i numeri delle vittime.\r\n\r\nSe la nocività del nucleare è estremamente appariscente e violenta, non è altrettanto scontato riconoscere quella più sottile e capillare rappresentata dal materiale da costruzione più utilizzato al mondo: il cemento.\r\n\r\nPur essendo diventato il simbolo dell’abbruttimento del rapporto umano con la natura, il calcestruzzo (composto per il 20% da cemento) è ancora considerato irrinunciabile per il fatto di essere economico, igienico e versatile. Ma quanto cemento viene prodotto in Italia? Qual è la sua storia e come siamo arrivati a questa stretta dipendenza economica dalla sua industria? Abbiamo cercato di rispondere a queste domande, rivolgendo contemporaneamente uno sguardo al presente e al futuro: l’attuale cementificazione dei 70.000 m2 della piana di San Didero in Valsusa per la costruzione del nuovo autoporto legato al TAV è solo un esempio della foga con cui questo materiale viene colato sul suolo. Eppure le conseguenze che si porta dietro non sono affatto trascurabili: irreversibilità degli ecosistemi, danni alla salute, consumo di acqua e di altre risorse, alta produzione di CO2, presenza di criminalità organizzata e peggioramento del benessere psicologico sono tutti effetti compresi nel pacchetto-cemento.\r\n\r\nAscolta la puntata qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/nucleare-e-cemento.mp3\"][/audio]","6 Maggio 2021","2023-04-19 14:50:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/5-200x110.jpg","Storie di nocività: il nucleare francese in Polinesia e gli effetti della produzione del cemento",1620329302,[],[],{"post_content":521},{"matched_tokens":522,"snippet":523,"value":524},[77],"altre risorse, alta produzione di \u003Cmark>CO2\u003C/mark>, presenza di criminalità organizzata e","Per trent’anni, dal 1966 al 1996, la Francia ha effettuato devastanti test nucleari nelle isole della Polinesia francese, facendo esplodere un totale di 193 bombe atomiche.\r\n\r\nLa leggerezza e l’impunità con cui queste operazioni sono state portate avanti mettono in luce il rapporto subalterno e di sfruttamento che vigeva (ancora oggi vige) tra i due Paesi, e sono evidenziati recentemente in un’inchiesta approfondita sugli effetti che questi bombardamenti hanno avuto sulla salute della popolazione locale: la contaminazione da radiazioni ha causato un’impennata nella diffusione di tumori e altre malattie, di cui entrambi i governi erano, già ai tempi, perfettamente a conoscenza.\r\n\r\nProprio come allora vi fu un tacito consenso nel portare a termine i test nonostante le irreversibili e drammatiche ripercussioni sull’arcipelago polinesiano, così negli ultimi anni la Francia è riuscita a minimizzare gli eventi, promettendo indennizzi secondo criteri esageratamente stringenti e falsando la storia che si occupa di narrare i numeri delle vittime.\r\n\r\nSe la nocività del nucleare è estremamente appariscente e violenta, non è altrettanto scontato riconoscere quella più sottile e capillare rappresentata dal materiale da costruzione più utilizzato al mondo: il cemento.\r\n\r\nPur essendo diventato il simbolo dell’abbruttimento del rapporto umano con la natura, il calcestruzzo (composto per il 20% da cemento) è ancora considerato irrinunciabile per il fatto di essere economico, igienico e versatile. Ma quanto cemento viene prodotto in Italia? Qual è la sua storia e come siamo arrivati a questa stretta dipendenza economica dalla sua industria? Abbiamo cercato di rispondere a queste domande, rivolgendo contemporaneamente uno sguardo al presente e al futuro: l’attuale cementificazione dei 70.000 m2 della piana di San Didero in Valsusa per la costruzione del nuovo autoporto legato al TAV è solo un esempio della foga con cui questo materiale viene colato sul suolo. Eppure le conseguenze che si porta dietro non sono affatto trascurabili: irreversibilità degli ecosistemi, danni alla salute, consumo di acqua e di altre risorse, alta produzione di \u003Cmark>CO2\u003C/mark>, presenza di criminalità organizzata e peggioramento del benessere psicologico sono tutti effetti compresi nel pacchetto-cemento.\r\n\r\nAscolta la puntata qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/nucleare-e-cemento.mp3\"][/audio]",[526],{"field":103,"matched_tokens":527,"snippet":523,"value":524},[77],{"best_field_score":274,"best_field_weight":275,"fields_matched":110,"num_tokens_dropped":48,"score":312,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},6637,{"collection_name":392,"first_q":18,"per_page":352,"q":18},["Reactive",532],{},["Set"],["ShallowReactive",535],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fNbh0JTW-uq-DQOg8IRBM4fq4cQjTQFK7nj9yeegl3Aw":-1},true,"/search?query=co2"]