","Due iniziative antifasciste a San Salvario","post",1450440221,[61,62,63,64],"http://radioblackout.org/tag/antifa/","http://radioblackout.org/tag/casapound/","http://radioblackout.org/tag/comitati-antidegrado/","http://radioblackout.org/tag/san-salvario/",[66,22,30,26],"antifa",{"tags":68},[69,71,73,78],{"matched_tokens":70,"snippet":66},[],{"matched_tokens":72,"snippet":22},[],{"matched_tokens":74,"snippet":77},[75,76],"comitati","antidegrado","\u003Cmark>comitati\u003C/mark> \u003Cmark>antidegrado\u003C/mark>",{"matched_tokens":79,"snippet":26},[],[81],{"field":35,"indices":82,"matched_tokens":83,"snippets":85},[14],[84],[75,76],[77],1157451471441625000,{"best_field_score":88,"best_field_weight":89,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":90,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897868544",13,"1157451471441625193",{"document":92,"highlight":115,"highlights":120,"text_match":124,"text_match_info":125},{"cat_link":93,"category":94,"comment_count":47,"id":95,"is_sticky":47,"permalink":96,"post_author":50,"post_content":97,"post_date":98,"post_excerpt":53,"post_id":95,"post_modified":99,"post_thumbnail":100,"post_thumbnail_html":101,"post_title":102,"post_type":58,"sort_by_date":103,"tag_links":104,"tags":113},[44],[46],"33944","http://radioblackout.org/2016/02/lucento-vallette-antifasciste-ripartire-dalle-periferie/","Domenica 7 febbraio, nonostante una pioggia battente oltre duecento antifascisti hanno risposto all'appello dei ragazzi del quartiere per un corteo di comunicazione e lotta nel giorno scelto dai fascisti di Casa Pound per la fiaccolata nel villaggio Santa Caterina, il gruppo di case popolari che, dagli anni Cinquanta ospita profughi istriani e dalmati, approdati nella nostra città dopo la guerra.\r\nUn imponente schieramento di polizia ha serrato in una morsa di luci blu l'area, nonostante i fascisti, che pure avevano fatto appello ai camerati da Aosta a Milano, pare non fossero più di 50.\r\nGli antifascisti hanno fatto un lungo giro per il quartiere con frequenti soste per interventi e slogan, ascoltati dalla gente che spesso si è affacciata dai balconi.\r\nNe abbiamo parlato con Fabrizio.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-02-09-fabrizio-valletteantifa\r\nDi seguito il volantino distribuito dagli organizzatori.\r\nContro il fascismo per un quartiere popolare e antirazzista\r\nDa ormai diversi anni, in occasione del Giorno del Ricordo, il quartiere Lucento-Vallette deve subire la parata di CasaPound, partito dichiaratamente neofascista, in onore ai “martiri delle foibe”. Questo perché nel quartiere si trova il villaggio Santa Caterina, gruppo di case popolari dove furono ospitati dagli anni 50 le vittime dell’esodo istriano-giuliano-dalmata, oltre a famiglie di diverse provenienze. Questa tematica continua ad essere usata strumentalmente da chi, come CasaPound, costruisce sulla retorica nazionalista la propria identità politica.\r\nAl termine della I guerra mondiale le zone dell’Istria, Dalmazia ed i cosiddetti territori orientali, sotto il controllo del regime fascista, subirono una forzata e violenta opera di italianizzazione linguistica, culturale e politica. Questo significò concretamente repressioni, torture, deportazioni in campi di prigionia, a danno di una popolazione slava considerata inferiore, \"da educare non con lo zuccherino ma con il bastone\". Una vera e propria bonifica etnica. La propaganda fascista costruì il mito di una terra da sempre italiana, sebbene quei territori fossero linguisticamente e culturalmente eterogenei. È dopo la caduta del regime fascista, sull'onda di un sentimento di vendetta nei confronti dell'occupante italiano, che si collocano le ondate di violenza di massa, spesso indiscriminate e sommarie, genericamente indicate come “foibe”.\r\nIgnorando in modo subdolo le responsabilità del fascismo, CasaPound con la sua fiaccolata in quartiere tenta di ripresentare le stesse tematiche nazionaliste già causa delle vicende storiche che portarono alla guerra e all'esodo dai territori orientali. I fascisti ed il loro operato vengono presentati strumentalmente come vittime, anziché origine delle violenze avvenute.\r\nPresentandosi al mercato di Corso Cincinnato e tra le case di Santa Caterina, i fascisti di oggi cercano di aprirsi uno spazio politico a Lucento-Vallette: non è una novità per loro utilizzare temi sentiti e problematici nel tentativo di cercare consensi e visibilità. Questioni quali sicurezza, immigrazione, microcriminalità, emergenza abitativa e lavoro diventano il pretesto per presentarsi con soluzioni facili e retoriche agli occhi degli abitanti, spesso ignari della vera natura di CasaPound e affini. Nascono così fittizi comitati di quartiere che utilizzando il diffuso malcontento, finiscono per fare propaganda a favore dei loro ideali esclusivi, razzisti e nazionalisti.\r\nIdeali che si manifestano troppo spesso in pratiche di violenza squadrista: solo pochi giorni fa a Napoli i fascisti di Blocco Studentesco - appendice di CasaPound - hanno aggredito con bastoni e martelli degli studenti all'uscita della scuola superiore. Ed è solo l’ultimo di una lunga lista di assassinii e aggressioni da parte di camerati fascisti vari, dall’italiano Dax ucciso a Milano nel 2003 ai due ragazzi senegalesi Diop Mor e Samb Modou assassinati nel 2011 a Firenze. Il volto dei “fascisti del terzo millennio” è questo: da una parte politiche di disuguaglianza sociale portate avanti ogni qual volta viene lasciato loro spazio di agibilità politica, su una delle tante poltrone che inseguono con insistenza (presentandosi alle elezioni a braccetto con la Lega), dall’altra violenze e intimidazioni nelle strade.\r\nIn un quartiere come questo, nato con l’immigrazione e dall’intreccio di donne e uomini di origini diverse, è a maggior ragione inaccettabile l’azione e la retorica di CasaPound, basata sulla discriminazione, la violenza, sull’esclusione dell’ultimo, del diverso, del più povero.\r\nMa CasaPound non è nient’altro che la peggiore costola di una società già in forte frammentazione, in cui i quartieri popolari subiscono facilmente il mito della sicurezza, della paura nei confronti del diverso. Luoghi poveri di orizzonti genuini di socialità e legami solidaristici, ma “ricchi” delle peggiori rappresentazioni dell’oggi: dai centri commerciali alle immense aree industriali dismesse, ai complessi di case popolari adibiti a dormitori; dal luogo simbolo della privazione della libertà come il carcere, alle improbabili varianti urbanistiche e “riqualificazioni”, che tentano di includere le stesse periferie in logiche di profitto tutte nuove, nel solco della “città ad evento continuo” e “multicentrica”, che arricchisce i soliti speculatori e allontana le povertà, escluse dai processi di cambiamento, verso altre “periferie”, altre nicchie, purché queste siano invisibili e non rovinino il nuovo volto luccicante della città.\r\nIn queste fratture, evidenti e in espansione, trovano luogo fenomeni di disgregazione sociale, che spesso si esprimono in xenofobia e razzismo, sottile od eclatante che sia. In quest’ottica si inserisce il “pogrom” della Continassa del dicembre 2011 proprio alle Vallette e i numerosi eventi di discriminazione razziale avvenuti in molte periferie torinesi negli ultimi anni, da Mirafiori a Barriera di Milano, fino ad arrivare alle recenti ronde antidegrado a San Salvario capitanate dal pub “Asso di Bastoni”, covo di fascisti.\r\nMa queste fratture rappresentano anche il potenziale momento in cui costruire percorsi radicalmente diversi, in cui ognuno trovi il proprio spazio e le proprie modalità di espressione, capaci di immaginare comunità e quartieri sorretti da relazioni di solidarietà, antirazzisti e antifascisti. Percorsi sicuramente in salita e non scontati, che portano necessariamente a pensare la periferia come punto di partenza e soggetto di un possibile cambiamento.\r\nEd è anche di fronte a queste prospettive che oggi camminiamo per le strade del nostro quartiere, per affermare e ribadire che qualsiasi fascismo, vecchio e nuovo, non passerà, soprattutto qui nei quartieri popolari.\r\n7 Febbraio 2016\r\nLucento Vallette Antifasciste","9 Febbraio 2016","2016-02-11 14:19:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/cancro-popoli-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"225\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/cancro-popoli-225x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/cancro-popoli-225x300.jpg 225w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/cancro-popoli.jpg 720w\" sizes=\"auto, (max-width: 225px) 100vw, 225px\" />","Lucento Vallette antifasciste. Ripartire dalle periferie",1455030559,[105,106,107,108,109,110,111,112],"http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/casa-pund/","http://radioblackout.org/tag/corteo-antifascista/","http://radioblackout.org/tag/esodo-istriano-dalmata/","http://radioblackout.org/tag/foibe/","http://radioblackout.org/tag/lucento/","http://radioblackout.org/tag/vallette/","http://radioblackout.org/tag/villaggio-santa-caterina/",[15,24,28,32,114,18,20,34],"foibe",{"post_content":116},{"matched_tokens":117,"snippet":118,"value":119},[75],"e affini. Nascono così fittizi \u003Cmark>comitati\u003C/mark> di quartiere che utilizzando il","Domenica 7 febbraio, nonostante una pioggia battente oltre duecento antifascisti hanno risposto all'appello dei ragazzi del quartiere per un corteo di comunicazione e lotta nel giorno scelto dai fascisti di Casa Pound per la fiaccolata nel villaggio Santa Caterina, il gruppo di case popolari che, dagli anni Cinquanta ospita profughi istriani e dalmati, approdati nella nostra città dopo la guerra.\r\nUn imponente schieramento di polizia ha serrato in una morsa di luci blu l'area, nonostante i fascisti, che pure avevano fatto appello ai camerati da Aosta a Milano, pare non fossero più di 50.\r\nGli antifascisti hanno fatto un lungo giro per il quartiere con frequenti soste per interventi e slogan, ascoltati dalla gente che spesso si è affacciata dai balconi.\r\nNe abbiamo parlato con Fabrizio.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-02-09-fabrizio-valletteantifa\r\nDi seguito il volantino distribuito dagli organizzatori.\r\nContro il fascismo per un quartiere popolare e antirazzista\r\nDa ormai diversi anni, in occasione del Giorno del Ricordo, il quartiere Lucento-Vallette deve subire la parata di CasaPound, partito dichiaratamente neofascista, in onore ai “martiri delle foibe”. Questo perché nel quartiere si trova il villaggio Santa Caterina, gruppo di case popolari dove furono ospitati dagli anni 50 le vittime dell’esodo istriano-giuliano-dalmata, oltre a famiglie di diverse provenienze. Questa tematica continua ad essere usata strumentalmente da chi, come CasaPound, costruisce sulla retorica nazionalista la propria identità politica.\r\nAl termine della I guerra mondiale le zone dell’Istria, Dalmazia ed i cosiddetti territori orientali, sotto il controllo del regime fascista, subirono una forzata e violenta opera di italianizzazione linguistica, culturale e politica. Questo significò concretamente repressioni, torture, deportazioni in campi di prigionia, a danno di una popolazione slava considerata inferiore, \"da educare non con lo zuccherino ma con il bastone\". Una vera e propria bonifica etnica. La propaganda fascista costruì il mito di una terra da sempre italiana, sebbene quei territori fossero linguisticamente e culturalmente eterogenei. È dopo la caduta del regime fascista, sull'onda di un sentimento di vendetta nei confronti dell'occupante italiano, che si collocano le ondate di violenza di massa, spesso indiscriminate e sommarie, genericamente indicate come “foibe”.\r\nIgnorando in modo subdolo le responsabilità del fascismo, CasaPound con la sua fiaccolata in quartiere tenta di ripresentare le stesse tematiche nazionaliste già causa delle vicende storiche che portarono alla guerra e all'esodo dai territori orientali. I fascisti ed il loro operato vengono presentati strumentalmente come vittime, anziché origine delle violenze avvenute.\r\nPresentandosi al mercato di Corso Cincinnato e tra le case di Santa Caterina, i fascisti di oggi cercano di aprirsi uno spazio politico a Lucento-Vallette: non è una novità per loro utilizzare temi sentiti e problematici nel tentativo di cercare consensi e visibilità. Questioni quali sicurezza, immigrazione, microcriminalità, emergenza abitativa e lavoro diventano il pretesto per presentarsi con soluzioni facili e retoriche agli occhi degli abitanti, spesso ignari della vera natura di CasaPound e affini. Nascono così fittizi \u003Cmark>comitati\u003C/mark> di quartiere che utilizzando il diffuso malcontento, finiscono per fare propaganda a favore dei loro ideali esclusivi, razzisti e nazionalisti.\r\nIdeali che si manifestano troppo spesso in pratiche di violenza squadrista: solo pochi giorni fa a Napoli i fascisti di Blocco Studentesco - appendice di CasaPound - hanno aggredito con bastoni e martelli degli studenti all'uscita della scuola superiore. Ed è solo l’ultimo di una lunga lista di assassinii e aggressioni da parte di camerati fascisti vari, dall’italiano Dax ucciso a Milano nel 2003 ai due ragazzi senegalesi Diop Mor e Samb Modou assassinati nel 2011 a Firenze. Il volto dei “fascisti del terzo millennio” è questo: da una parte politiche di disuguaglianza sociale portate avanti ogni qual volta viene lasciato loro spazio di agibilità politica, su una delle tante poltrone che inseguono con insistenza (presentandosi alle elezioni a braccetto con la Lega), dall’altra violenze e intimidazioni nelle strade.\r\nIn un quartiere come questo, nato con l’immigrazione e dall’intreccio di donne e uomini di origini diverse, è a maggior ragione inaccettabile l’azione e la retorica di CasaPound, basata sulla discriminazione, la violenza, sull’esclusione dell’ultimo, del diverso, del più povero.\r\nMa CasaPound non è nient’altro che la peggiore costola di una società già in forte frammentazione, in cui i quartieri popolari subiscono facilmente il mito della sicurezza, della paura nei confronti del diverso. Luoghi poveri di orizzonti genuini di socialità e legami solidaristici, ma “ricchi” delle peggiori rappresentazioni dell’oggi: dai centri commerciali alle immense aree industriali dismesse, ai complessi di case popolari adibiti a dormitori; dal luogo simbolo della privazione della libertà come il carcere, alle improbabili varianti urbanistiche e “riqualificazioni”, che tentano di includere le stesse periferie in logiche di profitto tutte nuove, nel solco della “città ad evento continuo” e “multicentrica”, che arricchisce i soliti speculatori e allontana le povertà, escluse dai processi di cambiamento, verso altre “periferie”, altre nicchie, purché queste siano invisibili e non rovinino il nuovo volto luccicante della città.\r\nIn queste fratture, evidenti e in espansione, trovano luogo fenomeni di disgregazione sociale, che spesso si esprimono in xenofobia e razzismo, sottile od eclatante che sia. In quest’ottica si inserisce il “pogrom” della Continassa del dicembre 2011 proprio alle Vallette e i numerosi eventi di discriminazione razziale avvenuti in molte periferie torinesi negli ultimi anni, da Mirafiori a Barriera di Milano, fino ad arrivare alle recenti ronde \u003Cmark>antidegrado\u003C/mark> a San Salvario capitanate dal pub “Asso di Bastoni”, covo di fascisti.\r\nMa queste fratture rappresentano anche il potenziale momento in cui costruire percorsi radicalmente diversi, in cui ognuno trovi il proprio spazio e le proprie modalità di espressione, capaci di immaginare comunità e quartieri sorretti da relazioni di solidarietà, antirazzisti e antifascisti. Percorsi sicuramente in salita e non scontati, che portano necessariamente a pensare la periferia come punto di partenza e soggetto di un possibile cambiamento.\r\nEd è anche di fronte a queste prospettive che oggi camminiamo per le strade del nostro quartiere, per affermare e ribadire che qualsiasi fascismo, vecchio e nuovo, non passerà, soprattutto qui nei quartieri popolari.\r\n7 Febbraio 2016\r\nLucento Vallette Antifasciste",[121],{"field":122,"matched_tokens":123,"snippet":118,"value":119},"post_content",[75],1155199671761633300,{"best_field_score":126,"best_field_weight":38,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":127,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1112386306048","1155199671761633393",{"document":129,"highlight":147,"highlights":155,"text_match":161,"text_match_info":162},{"cat_link":130,"category":131,"comment_count":47,"id":132,"is_sticky":47,"permalink":133,"post_author":50,"post_content":134,"post_date":135,"post_excerpt":53,"post_id":132,"post_modified":136,"post_thumbnail":137,"post_thumbnail_html":138,"post_title":139,"post_type":58,"sort_by_date":140,"tag_links":141,"tags":144},[44],[46],"17131","http://radioblackout.org/2013/06/reparti-antidegrado-firenze-ai-tempi-del-colera/","Mentre si propone come campione di democrazia, conferendo cittadinanze agli scampati alle sparatorie di affiliati a CasaPound (semplicemente rubricati come de' Pazzi – quelli della congiura, forse), il sindaco Renzi crea squadracce municipali, le aizza e copre. Finché non viene sbugiardato da un testimone che ha avuto a che fare con lo zelo di alcuni vigili municipali intenti a organizzare agguati a migranti che rappresentavano un pericolo semplicemente scendendo dai mezzi pubblici. Si tratta di un episodio che è solo la punta di un iceberg di una tensione tenuta alta per ambizione di alcuni, per politica incivile del partito al governo locale, per razzismo innanzitutto e per superficiale calcolo di potere. Quel tipo di potere usa ogni mezzo per solleticare la borghesia e le sue pulsioni a marginalizzare ciò che non può sfruttare per normalizzare il territorio, appoggiare comitati d'affari, gentrificare la città e spartirsi i proventi... ridimensionando servizi, ma soprattutto saccheggiando territorio e estromettendo chi abita la città per scopi di puro maquillage e attrazione artificiale per turisti. Un paradiso culturale protetto dall'Unesco che si radica sulla vessazione e sul pestaggio: risultato delle campagne sulla sicurezza, buone per la destra come per la sinistra per perpetuare il potere.\r\n\r\nI migranti sono abituati a Firenze come a Torino... o dovunque nella penisola (ma in particolare in città strutturate come le due prime capitali della nazione) ad avere a che fare con le squadracce e i loro metodi feroci e spietati, non si sorprendono, ma quando alla fine si esasperano per un permesso mancante e s'impiccano come è avvenuto a un somalo qualche giorno fa, le reazioni possono solo essere livorosi cartelli che espongono al pubblico ludibrio gli abusivi, esposti dai buoni commercianti autoctoni, un clima favorevole ai molti comitati fascisti sbocciati in un brodo di coltura intollerante.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Ilaria, una fiorentina antifascista, in vista del corteo del 1° luglio a cui sarà impedito di arrivare in piazza dela Signoria per decreto, una manifestazione che partirà da piazza san Lorenzo alle 17,30, indetta per protestare contro quel degrado poliziesco e a cui partecipano anche comitati di migranti, i movimenti per la casa... e lo stesso giorno prenderà il via un processo che coinvolge 86 giovani inquisiti soprattutto per intimidirli e impedire il loro impegno antifascista.\r\n\r\n2013.06.28-Ilaria","28 Giugno 2013","2013-07-06 11:37:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/06/ambulanti_fi-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/06/ambulanti_fi-300x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/06/ambulanti_fi-300x300.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/06/ambulanti_fi-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/06/ambulanti_fi-170x170.jpg 170w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/06/ambulanti_fi.jpg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Reparti antidegrado: Firenze ai tempi del colera",1372459643,[105,142,143],"http://radioblackout.org/tag/conflitto/","http://radioblackout.org/tag/corteo/",[15,145,146],"conflitto","corteo",{"post_content":148,"post_title":152},{"matched_tokens":149,"snippet":150,"value":151},[75],"per normalizzare il territorio, appoggiare \u003Cmark>comitati\u003C/mark> d'affari, gentrificare la città e","Mentre si propone come campione di democrazia, conferendo cittadinanze agli scampati alle sparatorie di affiliati a CasaPound (semplicemente rubricati come de' Pazzi – quelli della congiura, forse), il sindaco Renzi crea squadracce municipali, le aizza e copre. Finché non viene sbugiardato da un testimone che ha avuto a che fare con lo zelo di alcuni vigili municipali intenti a organizzare agguati a migranti che rappresentavano un pericolo semplicemente scendendo dai mezzi pubblici. Si tratta di un episodio che è solo la punta di un iceberg di una tensione tenuta alta per ambizione di alcuni, per politica incivile del partito al governo locale, per razzismo innanzitutto e per superficiale calcolo di potere. Quel tipo di potere usa ogni mezzo per solleticare la borghesia e le sue pulsioni a marginalizzare ciò che non può sfruttare per normalizzare il territorio, appoggiare \u003Cmark>comitati\u003C/mark> d'affari, gentrificare la città e spartirsi i proventi... ridimensionando servizi, ma soprattutto saccheggiando territorio e estromettendo chi abita la città per scopi di puro maquillage e attrazione artificiale per turisti. Un paradiso culturale protetto dall'Unesco che si radica sulla vessazione e sul pestaggio: risultato delle campagne sulla sicurezza, buone per la destra come per la sinistra per perpetuare il potere.\r\n\r\nI migranti sono abituati a Firenze come a Torino... o dovunque nella penisola (ma in particolare in città strutturate come le due prime capitali della nazione) ad avere a che fare con le squadracce e i loro metodi feroci e spietati, non si sorprendono, ma quando alla fine si esasperano per un permesso mancante e s'impiccano come è avvenuto a un somalo qualche giorno fa, le reazioni possono solo essere livorosi cartelli che espongono al pubblico ludibrio gli abusivi, esposti dai buoni commercianti autoctoni, un clima favorevole ai molti \u003Cmark>comitati\u003C/mark> fascisti sbocciati in un brodo di coltura intollerante.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Ilaria, una fiorentina antifascista, in vista del corteo del 1° luglio a cui sarà impedito di arrivare in piazza dela Signoria per decreto, una manifestazione che partirà da piazza san Lorenzo alle 17,30, indetta per protestare contro quel degrado poliziesco e a cui partecipano anche \u003Cmark>comitati\u003C/mark> di migranti, i movimenti per la casa... e lo stesso giorno prenderà il via un processo che coinvolge 86 giovani inquisiti soprattutto per intimidirli e impedire il loro impegno antifascista.\r\n\r\n2013.06.28-Ilaria",{"matched_tokens":153,"snippet":154,"value":154},[76],"Reparti \u003Cmark>antidegrado\u003C/mark>: Firenze ai tempi del colera",[156,159],{"field":157,"matched_tokens":158,"snippet":154,"value":154},"post_title",[76],{"field":122,"matched_tokens":160,"snippet":150,"value":151},[75],1155190875668611000,{"best_field_score":163,"best_field_weight":164,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":165,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1108091338752",15,"1155190875668611194",6646,{"collection_name":58,"first_q":30,"per_page":168,"q":30},6,{"facet_counts":170,"found":220,"hits":221,"out_of":1479,"page":17,"request_params":1480,"search_cutoff":36,"search_time_ms":1481},[171,197],{"counts":172,"field_name":194,"sampled":36,"stats":195},[173,175,178,180,182,184,186,188,190,192],{"count":38,"highlighted":174,"value":174},"anarres",{"count":176,"highlighted":177,"value":177},4,"congiunzioni",{"count":39,"highlighted":179,"value":179},"black holes",{"count":39,"highlighted":181,"value":181},"frittura mista",{"count":39,"highlighted":183,"value":183},"liberation front",{"count":14,"highlighted":185,"value":185},"Udine",{"count":14,"highlighted":187,"value":187},"19e59",{"count":14,"highlighted":189,"value":189},"radionotav",{"count":14,"highlighted":191,"value":191},"il colpo del strega",{"count":14,"highlighted":193,"value":193},"Voci dall'antropocene","podcastfilter",{"total_values":196},27,{"counts":198,"field_name":35,"sampled":36,"stats":218},[199,202,204,205,207,209,210,212,214,216],{"count":200,"highlighted":201,"value":201},5,"torino",{"count":200,"highlighted":203,"value":203},"no Muos",{"count":200,"highlighted":15,"value":15},{"count":176,"highlighted":206,"value":206},"lavoro",{"count":176,"highlighted":208,"value":208},"guerra",{"count":176,"highlighted":146,"value":146},{"count":176,"highlighted":211,"value":211},"aprile rosso",{"count":176,"highlighted":213,"value":213},"Senza tregua",{"count":176,"highlighted":215,"value":215},"Emilio Mentasti",{"count":176,"highlighted":217,"value":217},"comitati comunisti per il potere proletario",{"total_values":219},343,49,[222,509,996,1197,1408,1437],{"document":223,"highlight":360,"highlights":497,"text_match":506,"text_match_info":507},{"comment_count":47,"id":224,"is_sticky":47,"permalink":225,"podcastfilter":226,"post_author":228,"post_content":229,"post_date":230,"post_excerpt":53,"post_id":224,"post_modified":231,"post_thumbnail":232,"post_title":233,"post_type":234,"sort_by_date":235,"tag_links":236,"tags":301},"93972","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-2-all-8-dicembre-2024/",[227],"arsider","harraga","Lunedì 2 ore 13,30 - Intervista ad Andrea Borgnino sul futuro della radio 42 minuti [Radio Blackout, Stakka stakka]: Abbiamo avuto come redazione di Stakka stakka il piacere di fare una lunga discussione in studio con Andrea Borgnino, che cura la rubrica Interferenze per Radio3 Mondo, sul futuro della radio e il suo valore in contesti sensibili, come crisi umanitarie e conflitti.\r\nediting e mastering a cura di arsider\r\nplaylist from: dj subumano library archives\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Intervista-ad-Andrea-Borgnino-sul-futuro-della-radio_42.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 4 ore 08,30 - I Caduti dell'aprile rosso 1 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 4 ore 16,00 - Podcast Franti pt.2 35 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-2_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 5 ore 08,30 - I Caduti dell'aprile rosso 2 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 6 ore 08,30 - Rifiuti tossici sud Italia 32 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n«La gestione dei rifiuti è un business trasversale che coinvolge figure politiche, imprenditori privati, professionisti, laboratori di analisi, ditte di trasporto ecc. complici nell’invezione di stratagemmi per ridurre il più possibile i costi di produzione». Salvatore Paolo De Rosa, ricercatore indipendente e da anni attento osservatore del sistema economico di gestione dei rifiuti, spiega come e perché la gigantesca produzione di rifiuti civili e industriali abbia accompagnato passo passo il dispiegarsi delle relazioni di potere e di classe del capitalismo industriale, e come il suo apogeo sia raggiunto oggi nell’autentico “colonialismo tossico” dominante il mondo che abbiamo di fronte, ove i Paesi “avanzati”, nei quali la green econonomy alligna su una “nuova coscienza ecologica”, destinano i loro “avanzi” – un carico, per loro stessa definizione insostenibile, di rifiuti d’ogni tipo – ad ampie zone “arretrate” del mondo che fungono da loro discariche.\r\n\r\nIn questo quadro, è alquanto singolare che, nel Nord come nel Centro Italia, all’ormai secolare sistema, divenuto troppo costoso, delle “terre dei fuochi” si opponga un alternativo ma ben sperimentato “sistema a roghi diffusi”, accesi in appositi e temporary “capannoni da rogo” usa-e-getta: esso è sì il velenoso lascito di quella stessa economia che ha nel capannone l’orrido luogo d’esercizio della sua tirannide e che da sempre si è votata a far affogare i viventi nella merda del suo imperituro disfacimento, ma ora essa cerca di ottimizzare i costi di cotanta brutale expertise inventando e facendo proliferare piccoli temporary Sud nei capannoni assurti a perfette “scene del crimine ecologico”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rifiuti-tossici-Sud-Italia_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 7 ore 20,00 - Puzza di città - Torino non è New York 56 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nGuida galattica per visitatori spaziali, suoni, musiche, distorsioni e visioni dai mondi sommersi delle città, per un ucronia del futuro prossimo\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Puzza-di-città-Torino-non-è-New-York.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 7 ore 23,30 - Lrwd - Mixtape tribute to Turin-Open-Medium 49 minuti [Lrwd, Radio Blackout]: Questo è un mixtape realizzato da Lrwd (si legge Lo-rrd) come tributo ai mezzi di comunicazione indipendenti di Torino, infatti questo fu messo a disposizione di download benefit Radio Blackout\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Lrwd-Mixtape-tribute-to-Turin-Open-Medium_49.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 8 ore 09,00 - Tutta colpa dei padroni? 4 9 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\n“Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Cos’è e come funziona il sistema degli appalti? Chi l’ha inventato? Cosa c’entrano le cooperative?\r\nEcco qualche dritta per capire chi e come ingrassa grazie agli appalti.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Tutta-colpa-dei-padroni-n.4_9.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 8 ore 10,00 - Psychotronic Radio vol.4 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Psychotronic-Radio-vol.4_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 8 ore 13,30 - Fratture: Contro la guerra alle droghe 29 minuti [Fratture]:\r\n\r\nIl collettivo Fratture si occupa di cronaca e analisi del carcere e della società che lo alimenta.\r\nIn questo podcast si affronta il tema della guerra alle droghe, della riduzione del danno, del rapporto tra sostanze e detenzione, grazie a un'intervista alle Chemical Sisters.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Fratture-Contro-la-guerra-alle-droghe.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","3 Dicembre 2024","2024-12-08 16:36:39","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black holes dal 2 all' 8 Dicembre 2024","podcast",1733249498,[237,238,239,240,241,242,105,243,244,245,246,247,248,249,250,251,252,253,254,255,256,257,258,259,260,261,262,263,264,265,266,267,268,269,270,271,272,273,274,275,276,277,278,279,280,281,282,283,284,285,286,287,288,289,290,291,292,293,294,295,296,297,298,299,300],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/1975/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/andrea-borgnino/","http://radioblackout.org/tag/aprile-rosso/","http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/chemical-sisters/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/comitati-comunisti-per-il-potere-proletario/","http://radioblackout.org/tag/conflitti/","http://radioblackout.org/tag/contratti-mostro/","http://radioblackout.org/tag/crisi-umanitaria/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/emilio-mentasti/","http://radioblackout.org/tag/fratture/","http://radioblackout.org/tag/futuro-della-radio/","http://radioblackout.org/tag/hip-hop/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/interferenze/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/lrwd/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/minneapolis/","http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/puzza-di-citta/","http://radioblackout.org/tag/radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-3-mondo/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radioblackout/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/riduzione-del-danno/","http://radioblackout.org/tag/rifiuti-tossici/","http://radioblackout.org/tag/salvatore-paolo-derosa/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/senza-tregua/","http://radioblackout.org/tag/serie-mixtape/","http://radioblackout.org/tag/smaltimento-rifiuti/","http://radioblackout.org/tag/sostanze-stupefacenti/","http://radioblackout.org/tag/stakka-stakka/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/sud-italia/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/torino-non-e-new-york/","http://radioblackout.org/tag/tribute-to-turin-open-medium/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[302,303,304,305,306,307,15,211,308,309,310,311,312,313,217,314,315,316,317,318,319,215,320,321,322,323,324,325,206,326,327,328,329,330,331,332,333,334,335,336,337,338,339,340,341,342,343,344,345,213,346,347,348,349,350,351,201,352,353,354,355,356,357,358,359],"'60","'70","'80","1975","Ambiente","Andrea Borgnino","archivio Moroni","autoformazione","b-movies","carcere","chemical sisters","collage","conflitti","contratti mostro","crisi umanitaria","diritti lavoro","ecologia","elettronica","fratture","futuro della radio","hip hop","inquinamento","Interferenze","intervista","letteratura","lettura","lrwd","Marcello Pini","minneapolis","MIXTAPE","montaggio","musica","psychotronic radio","puzza di città","radio","radio 3 mondo","Radio Blackout","radio cane","radioblackout","retro","RIDUZIONE DEL DANNO","RIFIUTI TOSSICI","Salvatore Paolo DeRosa","scuola","serie mixtape","smaltimento rifiuti","sostanze stupefacenti","stakka stakka","storia","sud italia","Torino non è new york","tribute to Turin-Open-Medium","tutta colpa dei padroni?","vintage","weird","worm hole","wormhole","z-movies",{"post_content":361,"tags":365},{"matched_tokens":362,"snippet":363,"value":364},[75],"Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> comunisti per il potere proletario","Lunedì 2 ore 13,30 - Intervista ad Andrea Borgnino sul futuro della radio 42 minuti [Radio Blackout, Stakka stakka]: Abbiamo avuto come redazione di Stakka stakka il piacere di fare una lunga discussione in studio con Andrea Borgnino, che cura la rubrica Interferenze per Radio3 Mondo, sul futuro della radio e il suo valore in contesti sensibili, come crisi umanitarie e conflitti.\r\nediting e mastering a cura di arsider\r\nplaylist from: dj subumano library archives\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Intervista-ad-Andrea-Borgnino-sul-futuro-della-radio_42.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 4 ore 08,30 - I Caduti dell'aprile rosso 1 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 4 ore 16,00 - Podcast Franti pt.2 35 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-2_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 5 ore 08,30 - I Caduti dell'aprile rosso 2 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 6 ore 08,30 - Rifiuti tossici sud Italia 32 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n«La gestione dei rifiuti è un business trasversale che coinvolge figure politiche, imprenditori privati, professionisti, laboratori di analisi, ditte di trasporto ecc. complici nell’invezione di stratagemmi per ridurre il più possibile i costi di produzione». Salvatore Paolo De Rosa, ricercatore indipendente e da anni attento osservatore del sistema economico di gestione dei rifiuti, spiega come e perché la gigantesca produzione di rifiuti civili e industriali abbia accompagnato passo passo il dispiegarsi delle relazioni di potere e di classe del capitalismo industriale, e come il suo apogeo sia raggiunto oggi nell’autentico “colonialismo tossico” dominante il mondo che abbiamo di fronte, ove i Paesi “avanzati”, nei quali la green econonomy alligna su una “nuova coscienza ecologica”, destinano i loro “avanzi” – un carico, per loro stessa definizione insostenibile, di rifiuti d’ogni tipo – ad ampie zone “arretrate” del mondo che fungono da loro discariche.\r\n\r\nIn questo quadro, è alquanto singolare che, nel Nord come nel Centro Italia, all’ormai secolare sistema, divenuto troppo costoso, delle “terre dei fuochi” si opponga un alternativo ma ben sperimentato “sistema a roghi diffusi”, accesi in appositi e temporary “capannoni da rogo” usa-e-getta: esso è sì il velenoso lascito di quella stessa economia che ha nel capannone l’orrido luogo d’esercizio della sua tirannide e che da sempre si è votata a far affogare i viventi nella merda del suo imperituro disfacimento, ma ora essa cerca di ottimizzare i costi di cotanta brutale expertise inventando e facendo proliferare piccoli temporary Sud nei capannoni assurti a perfette “scene del crimine ecologico”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rifiuti-tossici-Sud-Italia_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 7 ore 20,00 - Puzza di città - Torino non è New York 56 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nGuida galattica per visitatori spaziali, suoni, musiche, distorsioni e visioni dai mondi sommersi delle città, per un ucronia del futuro prossimo\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Puzza-di-città-Torino-non-è-New-York.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 7 ore 23,30 - Lrwd - Mixtape tribute to Turin-Open-Medium 49 minuti [Lrwd, Radio Blackout]: Questo è un mixtape realizzato da Lrwd (si legge Lo-rrd) come tributo ai mezzi di comunicazione indipendenti di Torino, infatti questo fu messo a disposizione di download benefit Radio Blackout\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Lrwd-Mixtape-tribute-to-Turin-Open-Medium_49.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 8 ore 09,00 - Tutta colpa dei padroni? 4 9 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\n“Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Cos’è e come funziona il sistema degli appalti? Chi l’ha inventato? Cosa c’entrano le cooperative?\r\nEcco qualche dritta per capire chi e come ingrassa grazie agli appalti.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Tutta-colpa-dei-padroni-n.4_9.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 8 ore 10,00 - Psychotronic Radio vol.4 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Psychotronic-Radio-vol.4_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 8 ore 13,30 - Fratture: Contro la guerra alle droghe 29 minuti [Fratture]:\r\n\r\nIl collettivo Fratture si occupa di cronaca e analisi del carcere e della società che lo alimenta.\r\nIn questo podcast si affronta il tema della guerra alle droghe, della riduzione del danno, del rapporto tra sostanze e detenzione, grazie a un'intervista alle Chemical Sisters.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Fratture-Contro-la-guerra-alle-droghe.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[366,368,370,372,374,376,378,380,382,384,386,388,390,392,394,397,399,401,403,405,407,409,411,413,415,417,419,421,423,425,427,429,431,433,435,437,439,441,443,445,447,449,451,453,455,457,459,461,463,465,467,469,471,473,475,477,479,481,483,485,487,489,491,493,495],{"matched_tokens":367,"snippet":302,"value":302},[],{"matched_tokens":369,"snippet":303,"value":303},[],{"matched_tokens":371,"snippet":304,"value":304},[],{"matched_tokens":373,"snippet":305,"value":305},[],{"matched_tokens":375,"snippet":306,"value":306},[],{"matched_tokens":377,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":379,"snippet":15,"value":15},[],{"matched_tokens":381,"snippet":211,"value":211},[],{"matched_tokens":383,"snippet":308,"value":308},[],{"matched_tokens":385,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":387,"snippet":310,"value":310},[],{"matched_tokens":389,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":391,"snippet":312,"value":312},[],{"matched_tokens":393,"snippet":313,"value":313},[],{"matched_tokens":395,"snippet":396,"value":396},[75],"\u003Cmark>comitati\u003C/mark> comunisti per il potere proletario",{"matched_tokens":398,"snippet":314,"value":314},[],{"matched_tokens":400,"snippet":315,"value":315},[],{"matched_tokens":402,"snippet":316,"value":316},[],{"matched_tokens":404,"snippet":317,"value":317},[],{"matched_tokens":406,"snippet":318,"value":318},[],{"matched_tokens":408,"snippet":319,"value":319},[],{"matched_tokens":410,"snippet":215,"value":215},[],{"matched_tokens":412,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":414,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":416,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":418,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":420,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":422,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":424,"snippet":206,"value":206},[],{"matched_tokens":426,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":428,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":430,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":432,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":434,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":436,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":438,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":440,"snippet":333,"value":333},[],{"matched_tokens":442,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":444,"snippet":335,"value":335},[],{"matched_tokens":446,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":448,"snippet":337,"value":337},[],{"matched_tokens":450,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":452,"snippet":339,"value":339},[],{"matched_tokens":454,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":456,"snippet":341,"value":341},[],{"matched_tokens":458,"snippet":342,"value":342},[],{"matched_tokens":460,"snippet":343,"value":343},[],{"matched_tokens":462,"snippet":344,"value":344},[],{"matched_tokens":464,"snippet":345,"value":345},[],{"matched_tokens":466,"snippet":213,"value":213},[],{"matched_tokens":468,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":470,"snippet":347,"value":347},[],{"matched_tokens":472,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":474,"snippet":349,"value":349},[],{"matched_tokens":476,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":478,"snippet":351,"value":351},[],{"matched_tokens":480,"snippet":201,"value":201},[],{"matched_tokens":482,"snippet":352,"value":352},[],{"matched_tokens":484,"snippet":353,"value":353},[],{"matched_tokens":486,"snippet":354,"value":354},[],{"matched_tokens":488,"snippet":355,"value":355},[],{"matched_tokens":490,"snippet":356,"value":356},[],{"matched_tokens":492,"snippet":357,"value":357},[],{"matched_tokens":494,"snippet":358,"value":358},[],{"matched_tokens":496,"snippet":359,"value":359},[],[498,500],{"field":122,"matched_tokens":499,"snippet":363,"value":364},[75],{"field":35,"indices":501,"matched_tokens":502,"snippets":504,"values":505},[38],[503],[75],[396],[396],578730123365187700,{"best_field_score":163,"best_field_weight":38,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":17,"score":508,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},"578730123365187698",{"document":510,"highlight":718,"highlights":985,"text_match":506,"text_match_info":995},{"comment_count":47,"id":511,"is_sticky":47,"permalink":512,"podcastfilter":513,"post_author":514,"post_content":515,"post_date":516,"post_excerpt":53,"post_id":511,"post_modified":517,"post_thumbnail":232,"post_title":518,"post_type":234,"sort_by_date":519,"tag_links":520,"tags":620},"91022","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-15-al-21-luglio-2024/",[179],"fritturamista","Lunedì 15 ore 13:30 - Paura e delirio in America 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture da Paura e delirio a Las Vegas di Hunter Stockton Thompson.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Paura-e-delirio-in-America_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 15 ore 21 - Psychotronic radio vol. 3 36 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Psychotronic-Radio-vol.4_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 16 ore 12 - Tutta colpa dei padroni? 5 8 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\nPaghiamo imposte e contributi perché lo Stato garantisca servizi pubblici e previdenza sociale, giusto? In teoria sì, ma nella realtà più della metà delle nostre tasse finisce in tasca a padroni e banchieri.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.5_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 17 ore 08:30 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia 31 minuti [Radio Blackout, Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 17 ore 17:30 - Podcast Franti pt.3 28 minuti [Franti]:\r\n\r\nOsservatorio contro la militarizzazione delle scuole. Terza puntata del Podcast sulla scuola a cura di Franti ed Affranti\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-3_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 18 ore 08:30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio alpi libere]:\r\n\r\nDal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 18 ore 19 - L'alba di tutto pt.1 66 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture e analisi dal libro di David Graeber e David Wengrow \"L’alba di tutto\" un libro che ha la modesta pretesa di riscrivere la storia dell’umanità, partendo da presupposti tanti banali quanto innovativi: e se trattassimo gli esseri umani (tutti) come capaci di ragionare, decidere, scegliere per se stessi e sperimentare modalità di organizzazione sociale? Se smettessimo di proiettare le nostre istanze politiche su un passato di migliaia e migliaia di anni? Se studiassimo i reperti archeologici con sguardo libero e non con i prosciutti liberali sugli occhi? Ci renderemmo conto che la storia dell’umanità è stata un carosello di infinite possibilità di organizzazione sociale, moltissime delle quali avevano modalità pratiche per contenere il potere e garantire la libertà a tutt.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Lalba-di-tutto-pt.2_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 19 ore 08:30 - Woodstown: racconto horror di A. Daudet 13 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto horror del diciannovesimo secolo, ambientato in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Woodstown-racconto-horro-di-A.-Daudet_13.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 19 ore 19 - Terza guerra mondiale e resistenze dei popoli 41 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]:\r\n\r\nIl collettivo Cuba va con il comitato internazionalista Alexis Castillo hanno organizzato un tour internazionalista con 7 date in 7 città diverse: TERZA GUERRA MONDIALE e RESISTENZE DEI POPOLI.\r\nIl tour mira a parlare del multipolarismo e dei conflitti in atto, della de-dollarizzazione e delle lotte sociali, cercando di capire se lo scontro militare, ma anche economico e geopolitico in corso, stia trasformandosi -in virtù di un salto qualitativo- in una guerra mondiale sui generis, e di come i popoli resistenti possano e debbano costruire un’alternativa.\r\nL’intervento è stato registrato durante una diretta radio realizzata dalla redazione di Frittura mista alias Radio Fabbrica il 2 giugno 2024 con Max dell’associazione Cuba va (che ha fatto anche da interprete) e i due ospiti protagonisti del tour:\r\nIÑAKI GIL DE SAN VICENTE – A 17 anni si unisce alla lotta clandestina contro la dittatura franchista, che infestava lo Stato spagnolo e la sua terra, Euskal Herria. Arrestato per ben cinque volte, subisce il carcere e l’esilio. Nonostante la forte repressione, è attivo nei diversi ambiti politico-culturali della Izquierda Abertzal, così come nel movimento sindacale di classe e nel lavoro internazionale di Herri Batasuna fino alla sua illegalizzazione nel 2003, e nelle sigle che esso ha assunto successivamente fino al 2011, allorché Iñaki se ne distanzia per via della deriva socialdemocratica in corso nella suddetta forza politica.\r\nCONCEPCIÓN CRUZ ROJO, Dottoressa di Medicina Preventiva, Epidemiologa e militante antimperialista andalusa impegnata nella lotta operaia fin da quando era studentessa presso la Facoltà di Medicina di Cadice. È stata epidemiologa e coordinatrice di programmi sanitari, avviando e promuovendo l’attuazione di programmi come la vaccinazione infantile e scolastica, la\r\ndiagnosi precoce del cancro al seno o il controllo della tubercolosi nella Baia di Cadice e nella zona di La Janda. Ex Professoressa di Epidemiologia e Sanità Pubblica, la sua attività di ricerca si è concentrata sui problemi di salute nelle popolazioni e sui loro determinanti con un approccio materialista e dialettico.\r\nHai nostri ospiti abbiamo chiesto:\r\nLa situazione internazionale e le sorti dei popoli. A partire dalla caduta del muro come si può configurare la situazione della salute del capitalismo nell’attuale crisi mondiale. La situazione sanitaria/scolastica/lavorativa/abitativa/salariale di ogni stato può essere cartina di tornasole per il benessere dei popoli a partire da questo come i popoli si possono organizzare e reagire\r\nall’attacco della minoranza ricca per ribaltare i rapporti di forza nella lotta di classe.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Terza-guerra-mondiale-e-resistenze-dei-popoli_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 20 ore 09:30 - Do you remember revolution? pt.1 33 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.1_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato ore 20 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 1 e 2 26 e 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 21 ore 09:30 - Audiodocumentario Saharawi pt.2 24 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 21 ore 19 - Contro la scuola in guerra 72 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nContributi dal ciclo di incontri Morsi: contro la scuola in guerra.\r\n\r\nIn questi tempi di guerra, tutt’ora segnati da un processo di doppia conversione – quella militare delle forze di polizia per la gestione dell’ordine pubblico e quella poliziesca delle forze militari nelle missioni di “polizia internazionale” – e da un continuum tra guerre permanenti su scala mondiale e guerra securitaria all’interno dello Stato, ad essere militarizzata è la società tutta, interamente mobilitata alla guerra. La scuola, istituzione totale per eccellenza, è uno degli strumenti cardine di cui lo Stato dispone per questo scopo.\r\n\r\nSe la relazione circolare tra ricerca civile e apparato militare ultimamente ha assunto un certo risalto, la penetrazione della guerra nei gradi inferiori di istruzione sembra passare sotto traccia. Per il ciclo MORSI*, il 14 dicembre la Blackout House ha ospitato una prima discussione aperta sul rapporto tra il contesto generale di guerra, crescente esclusione ed impoverimento sociale e ciò che accade dentro alle scuole-aziende, tra sfruttamento bellico, cultura militarista e repressione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Contro-la-scuola-in-guerra_76.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","15 Luglio 2024","2024-07-21 17:27:08","Black Holes dal 15 al 21 luglio 2024",1721041638,[237,238,239,240,521,522,523,524,525,105,526,243,527,244,528,245,246,529,530,531,532,533,247,534,249,250,535,536,537,538,539,540,541,542,543,544,545,254,546,547,548,549,257,550,551,552,553,554,555,556,557,558,559,560,561,562,563,263,564,565,566,567,568,569,264,265,266,570,571,572,573,268,574,575,576,577,578,579,271,580,581,272,582,583,584,585,586,587,588,589,590,591,273,592,593,277,594,595,280,596,597,598,599,284,285,600,601,602,603,604,605,288,606,290,607,608,609,610,611,612,613,614,615,295,616,617,296,618,297,619,300],"http://radioblackout.org/tag/adriana-faranda/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/alphonse-daudet/","http://radioblackout.org/tag/analisi/","http://radioblackout.org/tag/andalusia/","http://radioblackout.org/tag/antonio-mazzeo/","http://radioblackout.org/tag/archeologia/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/barbara-balzerani/","http://radioblackout.org/tag/bellocome/","http://radioblackout.org/tag/boschi/","http://radioblackout.org/tag/bosco/","http://radioblackout.org/tag/brigatismo/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/comitato-internazionalista-alexis-castillo/","http://radioblackout.org/tag/concepcion-cruz-rojo/","http://radioblackout.org/tag/contro-la-scuola-in-guerra/","http://radioblackout.org/tag/costume/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/cpr/","http://radioblackout.org/tag/cuba-va/","http://radioblackout.org/tag/daniele-ratti/","http://radioblackout.org/tag/david-graeber/","http://radioblackout.org/tag/david-wengrow/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/do-you-remember-revolution/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/documentario/","http://radioblackout.org/tag/economia/","http://radioblackout.org/tag/epidemiologia/","http://radioblackout.org/tag/eusakal-herria/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/","http://radioblackout.org/tag/geopolitica/","http://radioblackout.org/tag/gerarchia/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/herri-batasuna/","http://radioblackout.org/tag/horror/","http://radioblackout.org/tag/hunter-stockton-thompson/","http://radioblackout.org/tag/inaki-gil-de-san-vicente/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/insegnamento/","http://radioblackout.org/tag/istruzione/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/izquierda-abertzal/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/lalba-di-tutto/","http://radioblackout.org/tag/la-lunga-intifada-kurda-in-turchia/","http://radioblackout.org/tag/letture/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/loredana-bianconi/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/marco-meotto/","http://radioblackout.org/tag/medicina-preventiva/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/militanti/","http://radioblackout.org/tag/militanza/","http://radioblackout.org/tag/militarizzazione/","http://radioblackout.org/tag/morsi/","http://radioblackout.org/tag/movimento-operaio/","http://radioblackout.org/tag/nadia-mantovani/","http://radioblackout.org/tag/natura/","http://radioblackout.org/tag/neoliberismo/","http://radioblackout.org/tag/organizzazione/","http://radioblackout.org/tag/paura-e-delirio-in-las-vegas/","http://radioblackout.org/tag/pkk/","http://radioblackout.org/tag/podcast/","http://radioblackout.org/tag/potere/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/racconto/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/resistenze-dei-popoli/","http://radioblackout.org/tag/sahara/","http://radioblackout.org/tag/saharawi/","http://radioblackout.org/tag/sakine-cansiz/","http://radioblackout.org/tag/sanita-pubblica/","http://radioblackout.org/tag/serco/","http://radioblackout.org/tag/serhildan/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sindacalismo/","http://radioblackout.org/tag/societa/","http://radioblackout.org/tag/societa-primitive/","http://radioblackout.org/tag/stati-uniti/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/studenti/","http://radioblackout.org/tag/susanna-ronconi/","http://radioblackout.org/tag/tasse/","http://radioblackout.org/tag/terza-guerra-mondiale/","http://radioblackout.org/tag/tour-anticapitalista/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/tullio-togni/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/viaggio/","http://radioblackout.org/tag/vol-3/","http://radioblackout.org/tag/woodstown/",[302,303,304,305,621,622,623,624,625,15,626,211,627,308,628,309,310,629,630,631,632,633,311,634,313,217,635,636,637,638,639,640,641,642,643,644,645,317,646,647,648,649,215,650,651,652,653,654,655,656,208,657,658,659,660,661,662,325,663,664,665,666,667,668,206,326,327,669,670,671,672,329,673,674,675,676,677,678,332,679,680,333,681,682,683,684,685,686,234,687,688,689,334,690,691,338,692,693,341,694,695,696,697,345,213,698,699,700,701,702,703,348,704,350,705,706,707,708,709,710,711,712,713,354,714,715,355,716,356,717,359],"Adriana Faranda","Africa","Alphonse Daudet","analisi","Andalusia","antonio mazzeo","archeologia","audiodocumentario","Barbara Balzerani","bellocome","boschi","bosco","brigatismo","cinema","comitato internazionalista Alexis Castillo","Concepciòn Cruz Rojo","contro la scuola in guerra","costume","cox 18","cpr","cuba va","Daniele Ratti","david graeber","David Wengrow","dino frisullo","do you remember revolution?","docenti","documentario","economia","epidemiologia","Eusakal Herria","film","franti","frittura mista radio fabbrica","geopolitica","gerarchia","Herri Batasuna","horror","Hunter Stockton Thompson","Iñaki Gil de San Vicente","inchiesta","insegnamento","istruzione","italia","Izquierda Abertzal","Kurdistan","L'alba di tutto","La lunga intifada kurda in Turchia","letture","libro","Loredana Bianconi","lotta armata","Marco Meotto","medicina preventiva","milano","militanti","militanza","militarizzazione","morsi","movimento operaio","Nadia Mantovani","NATURA","neoliberismo","organizzazione","Paura e delirio in Las Vegas","pkk","potere","presentazione","psychotronic","racconto","radio alpi libere","resistenza","resistenze dei popoli","Sahara","saharawi","Sakine Cansiz","sanità pubblica","serco","Serhildan!","serie podcast","sindacalismo","società","società primitive","Stati Uniti","storia movimenti","Studenti","Susanna Ronconi","tasse","terza guerra mondiale","tour anticapitalista","trailer","tullio togni","Turchia","tv","viaggio","vol.3","woodstown",{"post_content":719,"tags":722},{"matched_tokens":720,"snippet":363,"value":721},[75],"Lunedì 15 ore 13:30 - Paura e delirio in America 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture da Paura e delirio a Las Vegas di Hunter Stockton Thompson.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Paura-e-delirio-in-America_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 15 ore 21 - Psychotronic radio vol. 3 36 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Psychotronic-Radio-vol.4_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 16 ore 12 - Tutta colpa dei padroni? 5 8 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\nPaghiamo imposte e contributi perché lo Stato garantisca servizi pubblici e previdenza sociale, giusto? In teoria sì, ma nella realtà più della metà delle nostre tasse finisce in tasca a padroni e banchieri.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.5_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 17 ore 08:30 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia 31 minuti [Radio Blackout, Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 17 ore 17:30 - Podcast Franti pt.3 28 minuti [Franti]:\r\n\r\nOsservatorio contro la militarizzazione delle scuole. Terza puntata del Podcast sulla scuola a cura di Franti ed Affranti\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-3_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 18 ore 08:30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio alpi libere]:\r\n\r\nDal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 18 ore 19 - L'alba di tutto pt.1 66 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture e analisi dal libro di David Graeber e David Wengrow \"L’alba di tutto\" un libro che ha la modesta pretesa di riscrivere la storia dell’umanità, partendo da presupposti tanti banali quanto innovativi: e se trattassimo gli esseri umani (tutti) come capaci di ragionare, decidere, scegliere per se stessi e sperimentare modalità di organizzazione sociale? Se smettessimo di proiettare le nostre istanze politiche su un passato di migliaia e migliaia di anni? Se studiassimo i reperti archeologici con sguardo libero e non con i prosciutti liberali sugli occhi? Ci renderemmo conto che la storia dell’umanità è stata un carosello di infinite possibilità di organizzazione sociale, moltissime delle quali avevano modalità pratiche per contenere il potere e garantire la libertà a tutt.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Lalba-di-tutto-pt.2_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 19 ore 08:30 - Woodstown: racconto horror di A. Daudet 13 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto horror del diciannovesimo secolo, ambientato in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Woodstown-racconto-horro-di-A.-Daudet_13.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 19 ore 19 - Terza guerra mondiale e resistenze dei popoli 41 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]:\r\n\r\nIl collettivo Cuba va con il comitato internazionalista Alexis Castillo hanno organizzato un tour internazionalista con 7 date in 7 città diverse: TERZA GUERRA MONDIALE e RESISTENZE DEI POPOLI.\r\nIl tour mira a parlare del multipolarismo e dei conflitti in atto, della de-dollarizzazione e delle lotte sociali, cercando di capire se lo scontro militare, ma anche economico e geopolitico in corso, stia trasformandosi -in virtù di un salto qualitativo- in una guerra mondiale sui generis, e di come i popoli resistenti possano e debbano costruire un’alternativa.\r\nL’intervento è stato registrato durante una diretta radio realizzata dalla redazione di Frittura mista alias Radio Fabbrica il 2 giugno 2024 con Max dell’associazione Cuba va (che ha fatto anche da interprete) e i due ospiti protagonisti del tour:\r\nIÑAKI GIL DE SAN VICENTE – A 17 anni si unisce alla lotta clandestina contro la dittatura franchista, che infestava lo Stato spagnolo e la sua terra, Euskal Herria. Arrestato per ben cinque volte, subisce il carcere e l’esilio. Nonostante la forte repressione, è attivo nei diversi ambiti politico-culturali della Izquierda Abertzal, così come nel movimento sindacale di classe e nel lavoro internazionale di Herri Batasuna fino alla sua illegalizzazione nel 2003, e nelle sigle che esso ha assunto successivamente fino al 2011, allorché Iñaki se ne distanzia per via della deriva socialdemocratica in corso nella suddetta forza politica.\r\nCONCEPCIÓN CRUZ ROJO, Dottoressa di Medicina Preventiva, Epidemiologa e militante antimperialista andalusa impegnata nella lotta operaia fin da quando era studentessa presso la Facoltà di Medicina di Cadice. È stata epidemiologa e coordinatrice di programmi sanitari, avviando e promuovendo l’attuazione di programmi come la vaccinazione infantile e scolastica, la\r\ndiagnosi precoce del cancro al seno o il controllo della tubercolosi nella Baia di Cadice e nella zona di La Janda. Ex Professoressa di Epidemiologia e Sanità Pubblica, la sua attività di ricerca si è concentrata sui problemi di salute nelle popolazioni e sui loro determinanti con un approccio materialista e dialettico.\r\nHai nostri ospiti abbiamo chiesto:\r\nLa situazione internazionale e le sorti dei popoli. A partire dalla caduta del muro come si può configurare la situazione della salute del capitalismo nell’attuale crisi mondiale. La situazione sanitaria/scolastica/lavorativa/abitativa/salariale di ogni stato può essere cartina di tornasole per il benessere dei popoli a partire da questo come i popoli si possono organizzare e reagire\r\nall’attacco della minoranza ricca per ribaltare i rapporti di forza nella lotta di classe.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Terza-guerra-mondiale-e-resistenze-dei-popoli_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 20 ore 09:30 - Do you remember revolution? pt.1 33 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.1_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato ore 20 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 1 e 2 26 e 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 21 ore 09:30 - Audiodocumentario Saharawi pt.2 24 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 21 ore 19 - Contro la scuola in guerra 72 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nContributi dal ciclo di incontri Morsi: contro la scuola in guerra.\r\n\r\nIn questi tempi di guerra, tutt’ora segnati da un processo di doppia conversione – quella militare delle forze di polizia per la gestione dell’ordine pubblico e quella poliziesca delle forze militari nelle missioni di “polizia internazionale” – e da un continuum tra guerre permanenti su scala mondiale e guerra securitaria all’interno dello Stato, ad essere militarizzata è la società tutta, interamente mobilitata alla guerra. La scuola, istituzione totale per eccellenza, è uno degli strumenti cardine di cui lo Stato dispone per questo scopo.\r\n\r\nSe la relazione circolare tra ricerca civile e apparato militare ultimamente ha assunto un certo risalto, la penetrazione della guerra nei gradi inferiori di istruzione sembra passare sotto traccia. Per il ciclo MORSI*, il 14 dicembre la Blackout House ha ospitato una prima discussione aperta sul rapporto tra il contesto generale di guerra, crescente esclusione ed impoverimento sociale e ciò che accade dentro alle scuole-aziende, tra sfruttamento bellico, cultura militarista e repressione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Contro-la-scuola-in-guerra_76.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[723,725,727,729,731,733,735,737,739,741,743,745,747,749,751,753,755,757,759,761,763,765,767,769,771,773,775,777,779,781,783,785,787,789,791,793,795,797,799,801,803,805,807,809,811,813,815,817,819,821,823,825,827,829,831,833,835,837,839,841,843,845,847,849,851,853,855,857,859,861,863,865,867,869,871,873,875,877,879,881,883,885,887,889,891,893,895,897,899,901,903,905,907,909,911,913,915,917,919,921,923,925,927,929,931,933,935,937,939,941,943,945,947,949,951,953,955,957,959,961,963,965,967,969,971,973,975,977,979,981,983],{"matched_tokens":724,"snippet":302,"value":302},[],{"matched_tokens":726,"snippet":303,"value":303},[],{"matched_tokens":728,"snippet":304,"value":304},[],{"matched_tokens":730,"snippet":305,"value":305},[],{"matched_tokens":732,"snippet":621,"value":621},[],{"matched_tokens":734,"snippet":622,"value":622},[],{"matched_tokens":736,"snippet":623,"value":623},[],{"matched_tokens":738,"snippet":624,"value":624},[],{"matched_tokens":740,"snippet":625,"value":625},[],{"matched_tokens":742,"snippet":15,"value":15},[],{"matched_tokens":744,"snippet":626,"value":626},[],{"matched_tokens":746,"snippet":211,"value":211},[],{"matched_tokens":748,"snippet":627,"value":627},[],{"matched_tokens":750,"snippet":308,"value":308},[],{"matched_tokens":752,"snippet":628,"value":628},[],{"matched_tokens":754,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":756,"snippet":310,"value":310},[],{"matched_tokens":758,"snippet":629,"value":629},[],{"matched_tokens":760,"snippet":630,"value":630},[],{"matched_tokens":762,"snippet":631,"value":631},[],{"matched_tokens":764,"snippet":632,"value":632},[],{"matched_tokens":766,"snippet":633,"value":633},[],{"matched_tokens":768,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":770,"snippet":634,"value":634},[],{"matched_tokens":772,"snippet":313,"value":313},[],{"matched_tokens":774,"snippet":396,"value":396},[75],{"matched_tokens":776,"snippet":635,"value":635},[],{"matched_tokens":778,"snippet":636,"value":636},[],{"matched_tokens":780,"snippet":637,"value":637},[],{"matched_tokens":782,"snippet":638,"value":638},[],{"matched_tokens":784,"snippet":639,"value":639},[],{"matched_tokens":786,"snippet":640,"value":640},[],{"matched_tokens":788,"snippet":641,"value":641},[],{"matched_tokens":790,"snippet":642,"value":642},[],{"matched_tokens":792,"snippet":643,"value":643},[],{"matched_tokens":794,"snippet":644,"value":644},[],{"matched_tokens":796,"snippet":645,"value":645},[],{"matched_tokens":798,"snippet":317,"value":317},[],{"matched_tokens":800,"snippet":646,"value":646},[],{"matched_tokens":802,"snippet":647,"value":647},[],{"matched_tokens":804,"snippet":648,"value":648},[],{"matched_tokens":806,"snippet":649,"value":649},[],{"matched_tokens":808,"snippet":215,"value":215},[],{"matched_tokens":810,"snippet":650,"value":650},[],{"matched_tokens":812,"snippet":651,"value":651},[],{"matched_tokens":814,"snippet":652,"value":652},[],{"matched_tokens":816,"snippet":653,"value":653},[],{"matched_tokens":818,"snippet":654,"value":654},[],{"matched_tokens":820,"snippet":655,"value":655},[],{"matched_tokens":822,"snippet":656,"value":656},[],{"matched_tokens":824,"snippet":208,"value":208},[],{"matched_tokens":826,"snippet":657,"value":657},[],{"matched_tokens":828,"snippet":658,"value":658},[],{"matched_tokens":830,"snippet":659,"value":659},[],{"matched_tokens":832,"snippet":660,"value":660},[],{"matched_tokens":834,"snippet":661,"value":661},[],{"matched_tokens":836,"snippet":662,"value":662},[],{"matched_tokens":838,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":840,"snippet":663,"value":663},[],{"matched_tokens":842,"snippet":664,"value":664},[],{"matched_tokens":844,"snippet":665,"value":665},[],{"matched_tokens":846,"snippet":666,"value":666},[],{"matched_tokens":848,"snippet":667,"value":667},[],{"matched_tokens":850,"snippet":668,"value":668},[],{"matched_tokens":852,"snippet":206,"value":206},[],{"matched_tokens":854,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":856,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":858,"snippet":669,"value":669},[],{"matched_tokens":860,"snippet":670,"value":670},[],{"matched_tokens":862,"snippet":671,"value":671},[],{"matched_tokens":864,"snippet":672,"value":672},[],{"matched_tokens":866,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":868,"snippet":673,"value":673},[],{"matched_tokens":870,"snippet":674,"value":674},[],{"matched_tokens":872,"snippet":675,"value":675},[],{"matched_tokens":874,"snippet":676,"value":676},[],{"matched_tokens":876,"snippet":677,"value":677},[],{"matched_tokens":878,"snippet":678,"value":678},[],{"matched_tokens":880,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":882,"snippet":679,"value":679},[],{"matched_tokens":884,"snippet":680,"value":680},[],{"matched_tokens":886,"snippet":333,"value":333},[],{"matched_tokens":888,"snippet":681,"value":681},[],{"matched_tokens":890,"snippet":682,"value":682},[],{"matched_tokens":892,"snippet":683,"value":683},[],{"matched_tokens":894,"snippet":684,"value":684},[],{"matched_tokens":896,"snippet":685,"value":685},[],{"matched_tokens":898,"snippet":686,"value":686},[],{"matched_tokens":900,"snippet":234,"value":234},[],{"matched_tokens":902,"snippet":687,"value":687},[],{"matched_tokens":904,"snippet":688,"value":688},[],{"matched_tokens":906,"snippet":689,"value":689},[],{"matched_tokens":908,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":910,"snippet":690,"value":690},[],{"matched_tokens":912,"snippet":691,"value":691},[],{"matched_tokens":914,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":916,"snippet":692,"value":692},[],{"matched_tokens":918,"snippet":693,"value":693},[],{"matched_tokens":920,"snippet":341,"value":341},[],{"matched_tokens":922,"snippet":694,"value":694},[],{"matched_tokens":924,"snippet":695,"value":695},[],{"matched_tokens":926,"snippet":696,"value":696},[],{"matched_tokens":928,"snippet":697,"value":697},[],{"matched_tokens":930,"snippet":345,"value":345},[],{"matched_tokens":932,"snippet":213,"value":213},[],{"matched_tokens":934,"snippet":698,"value":698},[],{"matched_tokens":936,"snippet":699,"value":699},[],{"matched_tokens":938,"snippet":700,"value":700},[],{"matched_tokens":940,"snippet":701,"value":701},[],{"matched_tokens":942,"snippet":702,"value":702},[],{"matched_tokens":944,"snippet":703,"value":703},[],{"matched_tokens":946,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":948,"snippet":704,"value":704},[],{"matched_tokens":950,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":952,"snippet":705,"value":705},[],{"matched_tokens":954,"snippet":706,"value":706},[],{"matched_tokens":956,"snippet":707,"value":707},[],{"matched_tokens":958,"snippet":708,"value":708},[],{"matched_tokens":960,"snippet":709,"value":709},[],{"matched_tokens":962,"snippet":710,"value":710},[],{"matched_tokens":964,"snippet":711,"value":711},[],{"matched_tokens":966,"snippet":712,"value":712},[],{"matched_tokens":968,"snippet":713,"value":713},[],{"matched_tokens":970,"snippet":354,"value":354},[],{"matched_tokens":972,"snippet":714,"value":714},[],{"matched_tokens":974,"snippet":715,"value":715},[],{"matched_tokens":976,"snippet":355,"value":355},[],{"matched_tokens":978,"snippet":716,"value":716},[],{"matched_tokens":980,"snippet":356,"value":356},[],{"matched_tokens":982,"snippet":717,"value":717},[],{"matched_tokens":984,"snippet":359,"value":359},[],[986,988],{"field":122,"matched_tokens":987,"snippet":363,"value":721},[75],{"field":35,"indices":989,"matched_tokens":991,"snippets":993,"values":994},[990],25,[992],[75],[396],[396],{"best_field_score":163,"best_field_weight":38,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":17,"score":508,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},{"document":997,"highlight":1053,"highlights":1186,"text_match":506,"text_match_info":1196},{"comment_count":47,"id":998,"is_sticky":47,"permalink":999,"podcastfilter":1000,"post_author":1001,"post_content":1002,"post_date":1003,"post_excerpt":53,"post_id":998,"post_modified":1004,"post_thumbnail":232,"post_title":1005,"post_type":234,"sort_by_date":1006,"tag_links":1007,"tags":1030},"88499","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dall8-al-14-aprile-2024/",[179],"sowdust"," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 8,30 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia_31\r\n 31 minuti [Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 11,30 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 1 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 12,30 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 2 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 10 ore 8,30 - Perno originario #8 : Epilogo: le rovine di Europa 16 minuti [La fine della fine della storia]:\r\n\r\n“Nella riflessione geopolitica contemporanea, la nozione di perno è stata introdotta da un geografo britannico, tale Halford Mackinder, in un seminale articolo del 1904 intitolato The Geographic Pivot of History, ovvero «il perno geografico della Storia». Per riassumere all’estremo il contenuto dell’articolo di Mackinder e riprenderne le formule: «chi domina lo Heartland, domina l’isola-mondo, e chi domina l’isola-mondo domina il mondo». […] Al di là delle differenze, tutte queste formule tentano di rendere conto dell’articolazione spaziale dello sviluppo economico e demografico nell’Europa moderna, ma tutte lasciano fuori almeno un settore, cosicché solo la nozione di perno nel senso di Mackinder, ci sembra atta ad inglobare la molteplicità degli epicentri storici del capitalismo europeo. Questi epicentri si sono costituiti attorno e alle spese dello spazio tedesco nella misura in cui sono riusciti a balcanizzarlo o a tenerlo sotto scacco, facendone sempre e comunque un’arena privilegiata di scontro politico e militare, come durante la Guerra dei Trent’anni. Per la stessa ragione, l’unificazione della Germania ha dovuto farsi a partire dalla sua periferia estrema, la Prussia orientale, a lungo priva della benché minima continuità territoriale con il nostro ideale perno mitteleuropeo. Proviamo allora il motto di Mackinder per adattarlo all’alba della modernità: «chi domina lo Heartland, domina la penisola-mondo, e chi domina la penisola-mondo domina il mondo»…\r\n\r\n“Chiediamoci inoltre se la dinamica attuale di ripolarizzazione del mondo in virtù dello scontro fra Stati Uniti e Cina non abbia nuovamente spostato il perno geografico della storia nel centro di Europa – con questa differenza fondamentale rispetto al periodo della Guerra dei Trent’anni: che gli epicentri che si contendono il controllo dello Heartland europeo sono oggi lontani dalla penisola-mondo, cosa che può rendere la loro collisione su questo quadrante ancor più distruttiva. In ogni caso, nella guerra che già oggi si combatte sul teatro europeo, si gioca ancora una volta, come quattro secoli fa, l’emergere di una Realpolitik come principio regolatore delle dispute internazionali o, viceversa, il perpetuarsi del principio feudale della guerra giusta, anche a prezzo di una devastazione senza fine”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.8_16.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 11 ore 8,30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nDal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del sole\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 8,30 - Rifiuti tossici sud Italia (Titolo originale: Il colonialismo tossico e le sue terre dei fuochi) 32 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n«La gestione dei rifiuti è un business trasversale che coinvolge figure politiche, imprenditori privati, professionisti, laboratori di analisi, ditte di trasporto ecc. complici nell’invezione di stratagemmi per ridurre il più possibile i costi di produzione». Salvatore Paolo De Rosa, ricercatore indipendente e da anni attento osservatore del sistema economico di gestione dei rifiuti, spiega come e perché la gigantesca produzione di rifiuti civili e industriali abbia accompagnato passo passo il dispiegarsi delle relazioni di potere e di classe del capitalismo industriale, e come il suo apogeo sia raggiunto oggi nell’autentico “colonialismo tossico” dominante il mondo che abbiamo di fronte, ove i Paesi “avanzati”, nei quali la green econonomy alligna su una “nuova coscienza ecologica”, destinano i loro “avanzi” – un carico, per loro stessa definizione insostenibile, di rifiuti d’ogni tipo – ad ampie zone “arretrate” del mondo che fungono da loro discariche.\r\n\r\nIn questo quadro, è alquanto singolare che, nel Nord come nel Centro Italia, all’ormai secolare sistema, divenuto troppo costoso, delle “terre dei fuochi” si opponga un alternativo ma ben sperimentato “sistema a roghi diffusi”, accesi in appositi e temporary “capannoni da rogo” usa-e-getta: esso è sì il velenoso lascito di quella stessa economia che ha nel capannone l’orrido luogo d’esercizio della sua tirannide e che da sempre si è votata a far affogare i viventi nella merda del suo imperituro disfacimento, ma ora essa cerca di ottimizzare i costi di cotanta brutale expertise inventando e facendo proliferare piccoli temporary Sud nei capannoni assurti a perfette “scene del crimine ecologico”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rifiuti-tossici-Sud-Italia_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 21,30 - Do you remember revolution? pt. 2 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.2_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 ore 9,30 - Audiodocumentario Saharawi pt.2 24 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 ore 20,30 - Due libri su New York 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPresentazione dei libri “New York regina underground. Racconti dalla Grande Mela” di Davide Grasso e “Uomini Talpa” di Jennifer Toth.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/New-York_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 10 - Estrus Records 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nShovelin’ The Shit Since ’87 il libro definitivo sulla storia dell’etichetta GaragePunkTrashSurfR’n’r statunitense ESTRUS RECORDS\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/EstrusRecords_38.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 18 - Il direttore del teatro pt.1 11 minuti [sostieniradioblackout.org, Michele Mazzani]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 18,30 - Il direttore del teatro pt.2 11 minuti [sostieniradioblackout.org, Michele Mazzani]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","4 Aprile 2024","2024-04-14 18:45:28","Black Holes dall'8 al 14 aprile 2024",1712242728,[1008,521,522,241,105,243,528,529,530,533,247,1009,250,540,1010,545,546,255,257,1011,1012,1013,1014,1015,557,1016,1017,562,261,1018,567,1019,265,572,573,1020,1021,581,582,584,1022,1023,1024,1025,587,593,278,282,596,597,598,283,1026,285,1027,287,607,291,609,614,615,1028,1029,617],"http://radioblackout.org/tag/teatro/","http://radioblackout.org/tag/collettivo-antonin-artaud/","http://radioblackout.org/tag/davide-grasso/","http://radioblackout.org/tag/estrus-records/","http://radioblackout.org/tag/etichetta/","http://radioblackout.org/tag/field-recordings/","http://radioblackout.org/tag/friedrich-durrenmatt/","http://radioblackout.org/tag/gaza/","http://radioblackout.org/tag/halford-mackinder/","http://radioblackout.org/tag/il-direttore-del-teatro/","http://radioblackout.org/tag/jennipher-toth/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/massacro/","http://radioblackout.org/tag/michele-mazzani/","http://radioblackout.org/tag/new-york/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/perno/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/samah-jabr/","http://radioblackout.org/tag/serhildan-la-lunga-intifada-kurda-in-turchia/","http://radioblackout.org/tag/uomini-talpa/","http://radioblackout.org/tag/usa/",[1031,621,622,306,15,211,628,629,630,633,311,1032,217,640,1033,645,646,318,215,1034,1035,1036,1037,1038,208,1039,1040,661,323,1041,666,1042,326,671,672,1043,1044,680,681,683,1045,1046,1047,1048,686,691,339,343,694,695,696,344,1049,213,1050,347,705,351,707,712,713,1051,1052,715],"#teatro","collettivo antonin artaud","davide grasso","estrus records","etichetta","field recordings","Friedrich Durrenmatt","Gaza","Halford Mackinder","il direttore del teatro","Jennipher Toth","La fine della Fine della storia","massacro","Michele Mazzani","new york","palestina","perno","Perno originario","SAMAH JABR","Serhildan! La lunga intifada kurda in Turchia","Uomini talpa","USA",{"post_content":1054,"tags":1057},{"matched_tokens":1055,"snippet":363,"value":1056},[75]," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 8,30 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia_31\r\n 31 minuti [Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 11,30 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 1 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 12,30 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 2 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 10 ore 8,30 - Perno originario #8 : Epilogo: le rovine di Europa 16 minuti [La fine della fine della storia]:\r\n\r\n“Nella riflessione geopolitica contemporanea, la nozione di perno è stata introdotta da un geografo britannico, tale Halford Mackinder, in un seminale articolo del 1904 intitolato The Geographic Pivot of History, ovvero «il perno geografico della Storia». Per riassumere all’estremo il contenuto dell’articolo di Mackinder e riprenderne le formule: «chi domina lo Heartland, domina l’isola-mondo, e chi domina l’isola-mondo domina il mondo». […] Al di là delle differenze, tutte queste formule tentano di rendere conto dell’articolazione spaziale dello sviluppo economico e demografico nell’Europa moderna, ma tutte lasciano fuori almeno un settore, cosicché solo la nozione di perno nel senso di Mackinder, ci sembra atta ad inglobare la molteplicità degli epicentri storici del capitalismo europeo. Questi epicentri si sono costituiti attorno e alle spese dello spazio tedesco nella misura in cui sono riusciti a balcanizzarlo o a tenerlo sotto scacco, facendone sempre e comunque un’arena privilegiata di scontro politico e militare, come durante la Guerra dei Trent’anni. Per la stessa ragione, l’unificazione della Germania ha dovuto farsi a partire dalla sua periferia estrema, la Prussia orientale, a lungo priva della benché minima continuità territoriale con il nostro ideale perno mitteleuropeo. Proviamo allora il motto di Mackinder per adattarlo all’alba della modernità: «chi domina lo Heartland, domina la penisola-mondo, e chi domina la penisola-mondo domina il mondo»…\r\n\r\n“Chiediamoci inoltre se la dinamica attuale di ripolarizzazione del mondo in virtù dello scontro fra Stati Uniti e Cina non abbia nuovamente spostato il perno geografico della storia nel centro di Europa – con questa differenza fondamentale rispetto al periodo della Guerra dei Trent’anni: che gli epicentri che si contendono il controllo dello Heartland europeo sono oggi lontani dalla penisola-mondo, cosa che può rendere la loro collisione su questo quadrante ancor più distruttiva. In ogni caso, nella guerra che già oggi si combatte sul teatro europeo, si gioca ancora una volta, come quattro secoli fa, l’emergere di una Realpolitik come principio regolatore delle dispute internazionali o, viceversa, il perpetuarsi del principio feudale della guerra giusta, anche a prezzo di una devastazione senza fine”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.8_16.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 11 ore 8,30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nDal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del sole\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 8,30 - Rifiuti tossici sud Italia (Titolo originale: Il colonialismo tossico e le sue terre dei fuochi) 32 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n«La gestione dei rifiuti è un business trasversale che coinvolge figure politiche, imprenditori privati, professionisti, laboratori di analisi, ditte di trasporto ecc. complici nell’invezione di stratagemmi per ridurre il più possibile i costi di produzione». Salvatore Paolo De Rosa, ricercatore indipendente e da anni attento osservatore del sistema economico di gestione dei rifiuti, spiega come e perché la gigantesca produzione di rifiuti civili e industriali abbia accompagnato passo passo il dispiegarsi delle relazioni di potere e di classe del capitalismo industriale, e come il suo apogeo sia raggiunto oggi nell’autentico “colonialismo tossico” dominante il mondo che abbiamo di fronte, ove i Paesi “avanzati”, nei quali la green econonomy alligna su una “nuova coscienza ecologica”, destinano i loro “avanzi” – un carico, per loro stessa definizione insostenibile, di rifiuti d’ogni tipo – ad ampie zone “arretrate” del mondo che fungono da loro discariche.\r\n\r\nIn questo quadro, è alquanto singolare che, nel Nord come nel Centro Italia, all’ormai secolare sistema, divenuto troppo costoso, delle “terre dei fuochi” si opponga un alternativo ma ben sperimentato “sistema a roghi diffusi”, accesi in appositi e temporary “capannoni da rogo” usa-e-getta: esso è sì il velenoso lascito di quella stessa economia che ha nel capannone l’orrido luogo d’esercizio della sua tirannide e che da sempre si è votata a far affogare i viventi nella merda del suo imperituro disfacimento, ma ora essa cerca di ottimizzare i costi di cotanta brutale expertise inventando e facendo proliferare piccoli temporary Sud nei capannoni assurti a perfette “scene del crimine ecologico”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rifiuti-tossici-Sud-Italia_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 21,30 - Do you remember revolution? pt. 2 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.2_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 ore 9,30 - Audiodocumentario Saharawi pt.2 24 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 ore 20,30 - Due libri su New York 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPresentazione dei libri “New York regina underground. Racconti dalla Grande Mela” di Davide Grasso e “Uomini Talpa” di Jennifer Toth.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/New-York_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 10 - Estrus Records 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nShovelin’ The Shit Since ’87 il libro definitivo sulla storia dell’etichetta GaragePunkTrashSurfR’n’r statunitense ESTRUS RECORDS\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/EstrusRecords_38.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 18 - Il direttore del teatro pt.1 11 minuti [sostieniradioblackout.org, Michele Mazzani]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 18,30 - Il direttore del teatro pt.2 11 minuti [sostieniradioblackout.org, Michele Mazzani]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[1058,1060,1062,1064,1066,1068,1070,1072,1074,1076,1078,1080,1082,1084,1086,1088,1090,1092,1094,1096,1098,1100,1102,1104,1106,1108,1110,1112,1114,1116,1118,1120,1122,1124,1126,1128,1130,1132,1134,1136,1138,1140,1142,1144,1146,1148,1150,1152,1154,1156,1158,1160,1162,1164,1166,1168,1170,1172,1174,1176,1178,1180,1182,1184],{"matched_tokens":1059,"snippet":1031,"value":1031},[],{"matched_tokens":1061,"snippet":621,"value":621},[],{"matched_tokens":1063,"snippet":622,"value":622},[],{"matched_tokens":1065,"snippet":306,"value":306},[],{"matched_tokens":1067,"snippet":15,"value":15},[],{"matched_tokens":1069,"snippet":211,"value":211},[],{"matched_tokens":1071,"snippet":628,"value":628},[],{"matched_tokens":1073,"snippet":629,"value":629},[],{"matched_tokens":1075,"snippet":630,"value":630},[],{"matched_tokens":1077,"snippet":633,"value":633},[],{"matched_tokens":1079,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":1081,"snippet":1032,"value":1032},[],{"matched_tokens":1083,"snippet":396,"value":396},[75],{"matched_tokens":1085,"snippet":640,"value":640},[],{"matched_tokens":1087,"snippet":1033,"value":1033},[],{"matched_tokens":1089,"snippet":645,"value":645},[],{"matched_tokens":1091,"snippet":646,"value":646},[],{"matched_tokens":1093,"snippet":318,"value":318},[],{"matched_tokens":1095,"snippet":215,"value":215},[],{"matched_tokens":1097,"snippet":1034,"value":1034},[],{"matched_tokens":1099,"snippet":1035,"value":1035},[],{"matched_tokens":1101,"snippet":1036,"value":1036},[],{"matched_tokens":1103,"snippet":1037,"value":1037},[],{"matched_tokens":1105,"snippet":1038,"value":1038},[],{"matched_tokens":1107,"snippet":208,"value":208},[],{"matched_tokens":1109,"snippet":1039,"value":1039},[],{"matched_tokens":1111,"snippet":1040,"value":1040},[],{"matched_tokens":1113,"snippet":661,"value":661},[],{"matched_tokens":1115,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":1117,"snippet":1041,"value":1041},[],{"matched_tokens":1119,"snippet":666,"value":666},[],{"matched_tokens":1121,"snippet":1042,"value":1042},[],{"matched_tokens":1123,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":1125,"snippet":671,"value":671},[],{"matched_tokens":1127,"snippet":672,"value":672},[],{"matched_tokens":1129,"snippet":1043,"value":1043},[],{"matched_tokens":1131,"snippet":1044,"value":1044},[],{"matched_tokens":1133,"snippet":680,"value":680},[],{"matched_tokens":1135,"snippet":681,"value":681},[],{"matched_tokens":1137,"snippet":683,"value":683},[],{"matched_tokens":1139,"snippet":1045,"value":1045},[],{"matched_tokens":1141,"snippet":1046,"value":1046},[],{"matched_tokens":1143,"snippet":1047,"value":1047},[],{"matched_tokens":1145,"snippet":1048,"value":1048},[],{"matched_tokens":1147,"snippet":686,"value":686},[],{"matched_tokens":1149,"snippet":691,"value":691},[],{"matched_tokens":1151,"snippet":339,"value":339},[],{"matched_tokens":1153,"snippet":343,"value":343},[],{"matched_tokens":1155,"snippet":694,"value":694},[],{"matched_tokens":1157,"snippet":695,"value":695},[],{"matched_tokens":1159,"snippet":696,"value":696},[],{"matched_tokens":1161,"snippet":344,"value":344},[],{"matched_tokens":1163,"snippet":1049,"value":1049},[],{"matched_tokens":1165,"snippet":213,"value":213},[],{"matched_tokens":1167,"snippet":1050,"value":1050},[],{"matched_tokens":1169,"snippet":347,"value":347},[],{"matched_tokens":1171,"snippet":705,"value":705},[],{"matched_tokens":1173,"snippet":351,"value":351},[],{"matched_tokens":1175,"snippet":707,"value":707},[],{"matched_tokens":1177,"snippet":712,"value":712},[],{"matched_tokens":1179,"snippet":713,"value":713},[],{"matched_tokens":1181,"snippet":1051,"value":1051},[],{"matched_tokens":1183,"snippet":1052,"value":1052},[],{"matched_tokens":1185,"snippet":715,"value":715},[],[1187,1189],{"field":122,"matched_tokens":1188,"snippet":363,"value":1056},[75],{"field":35,"indices":1190,"matched_tokens":1192,"snippets":1194,"values":1195},[1191],12,[1193],[75],[396],[396],{"best_field_score":163,"best_field_weight":38,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":17,"score":508,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},{"document":1198,"highlight":1275,"highlights":1397,"text_match":506,"text_match_info":1407},{"comment_count":47,"id":1199,"is_sticky":47,"permalink":1200,"podcastfilter":1201,"post_author":1001,"post_content":1202,"post_date":1203,"post_excerpt":53,"post_id":1199,"post_modified":1204,"post_thumbnail":232,"post_title":1205,"post_type":234,"sort_by_date":1206,"tag_links":1207,"tags":1241},"86132","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-1-al-7-gennaio-2024/",[179]," \r\n\r\nLunedì 1 h 12 - I caduti dell'aprile rosso pt.1 (26 minuti) [Radio Blackout]: Letture dal libro \"Senza tregua\" di Emilio Mentasti riguardanti storie dall'ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni '70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 1 h 14 - I caduti dell'aprile rosso pt.2 (29 minuti) [Radio Blackout]: (vedi sopra)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 2 h 8.30 - Intervista Sakine Canz e due racconti di Dino Frisullo (29 minuti) [Radio Alpi Libere]: Dal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 2 h 12.30 - MAGMA vol. 1 (56 minuti) [Radio Blackout]: Podcast della prima puntata di MAGMA, trasmissione sull'hard rock, protometal, doom sporcato di punk, dagli anni '60 fino ad oggi. Alla ricerca di band sconosciute ma esplosive da tutto il mondo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 3 h 8.30 - Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson (14 minuti) [Porfido]: Alcuni estratti dal libro \"Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson\". Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin il 21 agosto del 1971, una settimana dopo che il suo pamphlet intitolato \"Col sangue agli occhi\" riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Fratelli-di-Soledad_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 4 h 8.30 - ENI Greenwashing [Titolo originale: Eni: verde come un cane] (30 minuti) [Radio Cane]: Cosa ci fanno gli esperti dell’Ente Nazionale Idrocarburi in cattedra a parlare di ambiente? E come è cambiato il modo in cui i grandi trafficanti di gas e petrolio si raccontano? Se un tempo dire “essere al verde” era come dire “non avere un soldo”, oggi invece il colore “green” attira enormi fiumi di denaro. Per metterci sopra le mani, o le zampe, occorre però cambiare abito e ritinteggiarsi il pelo, attraverso un’articolata campagna di “greenwashing”, senza per questo perdere il vizio, cioè ad esempio continuando, com’è il caso del Cane a Sei Zampe, ad estrarre fonti fossili ai quattro angoli del pianeta.\r\nAndrea Turco, coautore del dossier “Follow the green. La narrazione di Eni alla prova dei fatti”, ci accompagna nel fiabesco mondo della comunicazione targata Eni, ci racconta delle mire del Cane a Sei Zampe sui fondi europei per la transizione ecologica, e ci mette in guardia rispetto al progetto di stoccaggio di gas inquinanti al largo di Ravenna. L’impressione generale è quella d trovarsi di fronte ad una spaventosa visione “circolare” dell’economia che, più che ad una rivoluzione verde, somiglia ad una spirale senza uscita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/ENI-greenwashing_30-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 8.30 - La casa del nulla (30 minuti) [Porfido]: Alcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 13.30 - Paura e delirio in America (28 minuti) [Radio Blackout]: Letture da Paura e delirio a Las Vegas di Hunter Stockton Thompson\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Paura-e-delirio-in-America_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 20.30 - Racconti ovali parte 1 [Titolo originale: Rugby e minatori nelle valleys del Galles] (29 minuti) [Luca Wallace Costello]: Esploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale. Ripercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 h 10 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? (29 minuti) [Nessun Rimborso]: Il nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 h 20 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti (40 minuti) [Enrica Firrincieli]: Questa è la storia di Maria Occhipinti raccontata attraverso le voci di chi l’ha conosciuta, studiata e amata. Autrice del libro autobiografico Una donna di Ragusa, pubblicato nel 1957 con la casa editrice Landi e successivamente con altre edizioni.\r\nLa sua autobiografia scritta durante il soggiorno in Svizzera ha tutt’oggi un grande valore storico, oltre che ad essere un diario di una donna nata nel 1921 con uno sguardo poetico e sincero, pronta a tutto per fare giustizia e dare voce a chi era ai margini della società.\r\nMaria è stata una scrittrice, una poetessa, protagonista del movimento antimilitarista i moti del “Non si parte” di Ragusa e della sommossa avvenuta tra il dicembre 1944 e il 6 gennaio 1945. Maria con i suoi compagni e compagne si unisce alla lotta contro la guerra e con lo scopo di bloccare un camion militare carico di giovani soldati, con grande coraggio si stende incinta davanti al camion e lo costringe a fermarsi. A seguito delle proteste, Maria viene arrestata con i suoi compagni e confinata prima a Ustica e successivamente nel carcere delle Benedettine di Palermo.\r\nDopo il carcere Maria torna a Ragusa ma, delusa da conoscenti e parenti, inizia a viaggiare alla ricerca di un lavoro e di un porto sicuro, dall’Italia all’estero, portando con sé la figlia, Maria Lenina Licitra. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 h 10 - L'eresia delle femmine ribelli (25 minuti) [Radio Alpi Libere]: Estratto dal libro \"Eresia delle femmine ribelli. Donne delle foreste e delle montagne\", di Michela Zucca, edizioni Porfido\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Leresia-delle-femmine-ribelli-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #7 Sciopero! (11 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis]: “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis.\r\n\r\nVuoi gli aumenti? Sciopera!\r\nScopri falsi miti, regole e problematiche di questa formidabile arma dei lavoratori. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Tutta-colpa-dei-padroni-n.7_12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","7 Gennaio 2024","2024-03-01 18:31:03","Black Holes dal 1 al 7 gennaio 2024",1704620712,[240,241,1208,1209,105,1210,243,1211,245,1212,1213,250,1214,545,254,1215,257,1216,1217,1218,1219,1220,1221,1222,1223,1224,1225,560,263,567,1226,1227,264,266,1228,1229,268,1230,1231,1232,586,587,1233,1234,593,1235,1236,598,1237,285,1027,1238,288,1239,606,1240,615,295],"http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/andrea-turco/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/asinara/","http://radioblackout.org/tag/black-panthers/","http://radioblackout.org/tag/br/","http://radioblackout.org/tag/cultura-popolare/","http://radioblackout.org/tag/edizioni-porido/","http://radioblackout.org/tag/eni/","http://radioblackout.org/tag/enrica-firrincieli/","http://radioblackout.org/tag/eresia/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/fratelli-di-soledad/","http://radioblackout.org/tag/galles/","http://radioblackout.org/tag/george-jackson/","http://radioblackout.org/tag/giuliano-naria/","http://radioblackout.org/tag/greenwashing/","http://radioblackout.org/tag/leresia-delle-femmine-ribelli/","http://radioblackout.org/tag/la-casa-del-nulla/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/magia/","http://radioblackout.org/tag/maria-occhipinti/","http://radioblackout.org/tag/michela-zucca/","http://radioblackout.org/tag/minatori/","http://radioblackout.org/tag/produzioni-nessun-rimborso/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/rossella-simone/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/sicilia/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/stregoneria/",[305,306,1242,1243,15,1244,211,1245,309,1246,1247,217,1248,645,317,1249,215,1250,1251,1252,1253,1254,1255,1256,1257,1258,1259,659,325,666,1260,1261,206,327,1262,1263,329,1264,1265,1266,685,686,1267,1268,691,1269,1270,696,1271,213,1050,1272,348,1273,704,1274,713,354],"anarchia","Andrea Turco","antimilitarismo","asinara","black panthers","BR","cultura popolare","edizioni Porido","ENI","Enrica Firrincieli","eresia","Federico Bosis","femminismo","Fratelli di Soledad","Galles","George Jackson","Giuliano Naria","greenwashing","l'eresia delle femmine ribelli","la casa del nulla","Luca Wallace Costello","magia","Maria Occhipinti","Michela Zucca","minatori","produzioni nessun rimborso","racconti ovali","Rossella Simone","rugby","sciopero","sicilia","sport","stregoneria",{"post_content":1276,"tags":1280},{"matched_tokens":1277,"snippet":1278,"value":1279},[75],"Mentasti riguardanti storie dall'ambito dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> comunisti per il potere proletario"," \r\n\r\nLunedì 1 h 12 - I caduti dell'aprile rosso pt.1 (26 minuti) [Radio Blackout]: Letture dal libro \"Senza tregua\" di Emilio Mentasti riguardanti storie dall'ambito dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> comunisti per il potere proletario negli anni '70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 1 h 14 - I caduti dell'aprile rosso pt.2 (29 minuti) [Radio Blackout]: (vedi sopra)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 2 h 8.30 - Intervista Sakine Canz e due racconti di Dino Frisullo (29 minuti) [Radio Alpi Libere]: Dal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 2 h 12.30 - MAGMA vol. 1 (56 minuti) [Radio Blackout]: Podcast della prima puntata di MAGMA, trasmissione sull'hard rock, protometal, doom sporcato di punk, dagli anni '60 fino ad oggi. Alla ricerca di band sconosciute ma esplosive da tutto il mondo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 3 h 8.30 - Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson (14 minuti) [Porfido]: Alcuni estratti dal libro \"Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson\". Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin il 21 agosto del 1971, una settimana dopo che il suo pamphlet intitolato \"Col sangue agli occhi\" riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Fratelli-di-Soledad_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 4 h 8.30 - ENI Greenwashing [Titolo originale: Eni: verde come un cane] (30 minuti) [Radio Cane]: Cosa ci fanno gli esperti dell’Ente Nazionale Idrocarburi in cattedra a parlare di ambiente? E come è cambiato il modo in cui i grandi trafficanti di gas e petrolio si raccontano? Se un tempo dire “essere al verde” era come dire “non avere un soldo”, oggi invece il colore “green” attira enormi fiumi di denaro. Per metterci sopra le mani, o le zampe, occorre però cambiare abito e ritinteggiarsi il pelo, attraverso un’articolata campagna di “greenwashing”, senza per questo perdere il vizio, cioè ad esempio continuando, com’è il caso del Cane a Sei Zampe, ad estrarre fonti fossili ai quattro angoli del pianeta.\r\nAndrea Turco, coautore del dossier “Follow the green. La narrazione di Eni alla prova dei fatti”, ci accompagna nel fiabesco mondo della comunicazione targata Eni, ci racconta delle mire del Cane a Sei Zampe sui fondi europei per la transizione ecologica, e ci mette in guardia rispetto al progetto di stoccaggio di gas inquinanti al largo di Ravenna. L’impressione generale è quella d trovarsi di fronte ad una spaventosa visione “circolare” dell’economia che, più che ad una rivoluzione verde, somiglia ad una spirale senza uscita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/ENI-greenwashing_30-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 8.30 - La casa del nulla (30 minuti) [Porfido]: Alcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 13.30 - Paura e delirio in America (28 minuti) [Radio Blackout]: Letture da Paura e delirio a Las Vegas di Hunter Stockton Thompson\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Paura-e-delirio-in-America_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 20.30 - Racconti ovali parte 1 [Titolo originale: Rugby e minatori nelle valleys del Galles] (29 minuti) [Luca Wallace Costello]: Esploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale. Ripercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 h 10 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? (29 minuti) [Nessun Rimborso]: Il nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 h 20 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti (40 minuti) [Enrica Firrincieli]: Questa è la storia di Maria Occhipinti raccontata attraverso le voci di chi l’ha conosciuta, studiata e amata. Autrice del libro autobiografico Una donna di Ragusa, pubblicato nel 1957 con la casa editrice Landi e successivamente con altre edizioni.\r\nLa sua autobiografia scritta durante il soggiorno in Svizzera ha tutt’oggi un grande valore storico, oltre che ad essere un diario di una donna nata nel 1921 con uno sguardo poetico e sincero, pronta a tutto per fare giustizia e dare voce a chi era ai margini della società.\r\nMaria è stata una scrittrice, una poetessa, protagonista del movimento antimilitarista i moti del “Non si parte” di Ragusa e della sommossa avvenuta tra il dicembre 1944 e il 6 gennaio 1945. Maria con i suoi compagni e compagne si unisce alla lotta contro la guerra e con lo scopo di bloccare un camion militare carico di giovani soldati, con grande coraggio si stende incinta davanti al camion e lo costringe a fermarsi. A seguito delle proteste, Maria viene arrestata con i suoi compagni e confinata prima a Ustica e successivamente nel carcere delle Benedettine di Palermo.\r\nDopo il carcere Maria torna a Ragusa ma, delusa da conoscenti e parenti, inizia a viaggiare alla ricerca di un lavoro e di un porto sicuro, dall’Italia all’estero, portando con sé la figlia, Maria Lenina Licitra. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 h 10 - L'eresia delle femmine ribelli (25 minuti) [Radio Alpi Libere]: Estratto dal libro \"Eresia delle femmine ribelli. Donne delle foreste e delle montagne\", di Michela Zucca, edizioni Porfido\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Leresia-delle-femmine-ribelli-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #7 Sciopero! (11 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis]: “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis.\r\n\r\nVuoi gli aumenti? Sciopera!\r\nScopri falsi miti, regole e problematiche di questa formidabile arma dei lavoratori. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Tutta-colpa-dei-padroni-n.7_12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[1281,1283,1285,1287,1289,1291,1293,1295,1297,1299,1301,1303,1305,1307,1309,1311,1313,1315,1317,1319,1321,1323,1325,1327,1329,1331,1333,1335,1337,1339,1341,1343,1345,1347,1349,1351,1353,1355,1357,1359,1361,1363,1365,1367,1369,1371,1373,1375,1377,1379,1381,1383,1385,1387,1389,1391,1393,1395],{"matched_tokens":1282,"snippet":305,"value":305},[],{"matched_tokens":1284,"snippet":306,"value":306},[],{"matched_tokens":1286,"snippet":1242,"value":1242},[],{"matched_tokens":1288,"snippet":1243,"value":1243},[],{"matched_tokens":1290,"snippet":15,"value":15},[],{"matched_tokens":1292,"snippet":1244,"value":1244},[],{"matched_tokens":1294,"snippet":211,"value":211},[],{"matched_tokens":1296,"snippet":1245,"value":1245},[],{"matched_tokens":1298,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":1300,"snippet":1246,"value":1246},[],{"matched_tokens":1302,"snippet":1247,"value":1247},[],{"matched_tokens":1304,"snippet":396,"value":396},[75],{"matched_tokens":1306,"snippet":1248,"value":1248},[],{"matched_tokens":1308,"snippet":645,"value":645},[],{"matched_tokens":1310,"snippet":317,"value":317},[],{"matched_tokens":1312,"snippet":1249,"value":1249},[],{"matched_tokens":1314,"snippet":215,"value":215},[],{"matched_tokens":1316,"snippet":1250,"value":1250},[],{"matched_tokens":1318,"snippet":1251,"value":1251},[],{"matched_tokens":1320,"snippet":1252,"value":1252},[],{"matched_tokens":1322,"snippet":1253,"value":1253},[],{"matched_tokens":1324,"snippet":1254,"value":1254},[],{"matched_tokens":1326,"snippet":1255,"value":1255},[],{"matched_tokens":1328,"snippet":1256,"value":1256},[],{"matched_tokens":1330,"snippet":1257,"value":1257},[],{"matched_tokens":1332,"snippet":1258,"value":1258},[],{"matched_tokens":1334,"snippet":1259,"value":1259},[],{"matched_tokens":1336,"snippet":659,"value":659},[],{"matched_tokens":1338,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":1340,"snippet":666,"value":666},[],{"matched_tokens":1342,"snippet":1260,"value":1260},[],{"matched_tokens":1344,"snippet":1261,"value":1261},[],{"matched_tokens":1346,"snippet":206,"value":206},[],{"matched_tokens":1348,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":1350,"snippet":1262,"value":1262},[],{"matched_tokens":1352,"snippet":1263,"value":1263},[],{"matched_tokens":1354,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":1356,"snippet":1264,"value":1264},[],{"matched_tokens":1358,"snippet":1265,"value":1265},[],{"matched_tokens":1360,"snippet":1266,"value":1266},[],{"matched_tokens":1362,"snippet":685,"value":685},[],{"matched_tokens":1364,"snippet":686,"value":686},[],{"matched_tokens":1366,"snippet":1267,"value":1267},[],{"matched_tokens":1368,"snippet":1268,"value":1268},[],{"matched_tokens":1370,"snippet":691,"value":691},[],{"matched_tokens":1372,"snippet":1269,"value":1269},[],{"matched_tokens":1374,"snippet":1270,"value":1270},[],{"matched_tokens":1376,"snippet":696,"value":696},[],{"matched_tokens":1378,"snippet":1271,"value":1271},[],{"matched_tokens":1380,"snippet":213,"value":213},[],{"matched_tokens":1382,"snippet":1050,"value":1050},[],{"matched_tokens":1384,"snippet":1272,"value":1272},[],{"matched_tokens":1386,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":1388,"snippet":1273,"value":1273},[],{"matched_tokens":1390,"snippet":704,"value":704},[],{"matched_tokens":1392,"snippet":1274,"value":1274},[],{"matched_tokens":1394,"snippet":713,"value":713},[],{"matched_tokens":1396,"snippet":354,"value":354},[],[1398,1400],{"field":122,"matched_tokens":1399,"snippet":1278,"value":1279},[75],{"field":35,"indices":1401,"matched_tokens":1403,"snippets":1405,"values":1406},[1402],11,[1404],[75],[396],[396],{"best_field_score":163,"best_field_weight":38,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":17,"score":508,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},{"document":1409,"highlight":1427,"highlights":1432,"text_match":506,"text_match_info":1435},{"comment_count":47,"id":1410,"is_sticky":47,"permalink":1411,"podcastfilter":1412,"post_author":1418,"post_content":1419,"post_date":1420,"post_excerpt":53,"post_id":1410,"post_modified":1421,"post_thumbnail":1422,"post_title":1423,"post_type":234,"sort_by_date":1424,"tag_links":1425,"tags":1426},"99574","http://radioblackout.org/podcast/spot-aggiornamenti-da-udine-e-lancio-del-boicottaggio-verso-italia-israele-del-14-ottobre/",[1413,1414,1415,1416,1417,185],"boicotta","calcio","fifa","italia israele","sportwashingggio","info2","Dal festival Alta felicità, incursione in diretta di Spot con un compagno dei comitati Propal da Udine, abbiamo parlato\r\n\r\ndella partita tra la nazionale italiana di calcio e quella israeliana, che si svolgerà il 14 ottobre nel quadro delle qualificazioni ai prossimi mondiali. Un evento che replica la partita dell'anno scorso nel capoluogo friulano, a cui si stanno preparando azioni di contrasto e boicottaggio. Sotto la lente di ingrandimento le strategie di sportwashing dello stato sionista e la complicità delle istituzioni italiane, sportive e politiche.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/08/udine2.mp3\"][/audio]","26 Luglio 2025","2025-08-28 11:20:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/spot-200x110.jpg","Spot -aggiornamenti da Udine e lancio del boicottaggio verso Italia Israele del 14 ottobre",1753556682,[],[],{"post_content":1428},{"matched_tokens":1429,"snippet":1430,"value":1431},[75],"Spot con un compagno dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> Propal da Udine, abbiamo parlato\r","Dal festival Alta felicità, incursione in diretta di Spot con un compagno dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> Propal da Udine, abbiamo parlato\r\n\r\ndella partita tra la nazionale italiana di calcio e quella israeliana, che si svolgerà il 14 ottobre nel quadro delle qualificazioni ai prossimi mondiali. Un evento che replica la partita dell'anno scorso nel capoluogo friulano, a cui si stanno preparando azioni di contrasto e boicottaggio. Sotto la lente di ingrandimento le strategie di sportwashing dello stato sionista e la complicità delle istituzioni italiane, sportive e politiche.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/08/udine2.mp3\"][/audio]",[1433],{"field":122,"matched_tokens":1434,"snippet":1430,"value":1431},[75],{"best_field_score":163,"best_field_weight":38,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":17,"score":1436,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},"578730123365187697",{"document":1438,"highlight":1470,"highlights":1475,"text_match":506,"text_match_info":1478},{"comment_count":47,"id":1439,"is_sticky":47,"permalink":1440,"podcastfilter":1441,"post_author":50,"post_content":1443,"post_date":1444,"post_excerpt":53,"post_id":1439,"post_modified":1445,"post_thumbnail":1422,"post_title":1446,"post_type":234,"sort_by_date":1447,"tag_links":1448,"tags":1459},"99055","http://radioblackout.org/podcast/spot-puntata-del-2-07-25/",[1442],"Spot","Nella puntata di oggi ai microfoni il Paco Rigore! Durante la trasmissione abbiamo spaziato dagli eventi dello sport popolare, al boicottaggio della partecipazione delle rappresentative di Israele ad eventi sportivi e l'impatto delle grandi infrastrutture sportive nelle città con tre ricche dirette.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCon i compagni della Resistente, squadra di calcio popolare genovese, abbiamo raccontato la loro realtà e, in particolare, abbiamo presentato l'edizione 2025 del Resistentival, weekend di sport popolare in terra ligure che da qualche anno è punto di ritrovo e nodo di relazioni per squadre da tutta Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/resistente.mp3\"][/audio]\r\n\r\nA seguire con un compagno dei comitati Propal da Udine, abbiamo parlato della partita tra la nazionale italiana di calcio e quella israeliana, che si svolgerà a ottobre nel quadro delle qualificazioni ai prossimi mondiali. Un evento che replica la partita dell'anno scorso nel capoluogo friulano, a cui si stanno preparando azioni di contrasto e boicottaggio. Sotto la lente di ingrandimento le strategie di sportwashing dello stato sionista e la complicità delle istituzioni italiane, sportive e politiche.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/udine-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nInfine abbiamo affrontato la vicenda dello Stadio San Siro di Milano. Una storia che parla di finanziarizzazione del calcio, di proprietà a dir poco opache, di speculazione urbana e di istituzioni cittadine sempre più al servizio del capitale finanziario. Una vicenda che da quasi otto anni non trova ancora una definizione finale, in un susseguirsi di progetti reali o minacciati. Per farlo ci siamo messi in contatto con Luca del collettivo Off-Topic di Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/milano.mp3\"][/audio]","10 Luglio 2025","2025-08-28 10:56:36","Spot - Puntata del 2/07/25",1752165582,[1449,1450,1451,1452,1453,1023,1454,1455,1456,1457,1458],"http://radioblackout.org/tag/boicottaggio/","http://radioblackout.org/tag/finanza/","http://radioblackout.org/tag/genova/","http://radioblackout.org/tag/israele/","http://radioblackout.org/tag/nazionale-di-calcio/","http://radioblackout.org/tag/resistente/","http://radioblackout.org/tag/san-siro/","http://radioblackout.org/tag/speculazione/","http://radioblackout.org/tag/sport-popolare/","http://radioblackout.org/tag/udine/",[1460,1461,1462,1463,1464,1046,1465,1466,1467,1468,1469],"boicottaggio","finanza","Genova","Israele","nazionale di calcio","resistente","San Siro","speculazione","sport popolare","udine",{"post_content":1471},{"matched_tokens":1472,"snippet":1473,"value":1474},[75],"seguire con un compagno dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> Propal da Udine, abbiamo parlato","Nella puntata di oggi ai microfoni il Paco Rigore! Durante la trasmissione abbiamo spaziato dagli eventi dello sport popolare, al boicottaggio della partecipazione delle rappresentative di Israele ad eventi sportivi e l'impatto delle grandi infrastrutture sportive nelle città con tre ricche dirette.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCon i compagni della Resistente, squadra di calcio popolare genovese, abbiamo raccontato la loro realtà e, in particolare, abbiamo presentato l'edizione 2025 del Resistentival, weekend di sport popolare in terra ligure che da qualche anno è punto di ritrovo e nodo di relazioni per squadre da tutta Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/resistente.mp3\"][/audio]\r\n\r\nA seguire con un compagno dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> Propal da Udine, abbiamo parlato della partita tra la nazionale italiana di calcio e quella israeliana, che si svolgerà a ottobre nel quadro delle qualificazioni ai prossimi mondiali. Un evento che replica la partita dell'anno scorso nel capoluogo friulano, a cui si stanno preparando azioni di contrasto e boicottaggio. Sotto la lente di ingrandimento le strategie di sportwashing dello stato sionista e la complicità delle istituzioni italiane, sportive e politiche.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/udine-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nInfine abbiamo affrontato la vicenda dello Stadio San Siro di Milano. Una storia che parla di finanziarizzazione del calcio, di proprietà a dir poco opache, di speculazione urbana e di istituzioni cittadine sempre più al servizio del capitale finanziario. Una vicenda che da quasi otto anni non trova ancora una definizione finale, in un susseguirsi di progetti reali o minacciati. Per farlo ci siamo messi in contatto con Luca del collettivo Off-Topic di Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/milano.mp3\"][/audio]",[1476],{"field":122,"matched_tokens":1477,"snippet":1473,"value":1474},[75],{"best_field_score":163,"best_field_weight":38,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":17,"score":1436,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},6637,{"collection_name":234,"first_q":30,"per_page":168,"q":30},23,["Reactive",1483],{},["Set"],["ShallowReactive",1486],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fqMbXYdLzBAs6TcCLVUJDmijoqZ2wfxWvsAwg4QExM1E":-1},true,"/search?query=comitati+antidegrado"]