","Piazza Fontana. Il tramonto dell’illusione democratica","post",1702466363,[54,55,56,57,58,59,60,61,62],"http://radioblackout.org/tag/12-dicembre-1969/","http://radioblackout.org/tag/banca-dellagricoltura/","http://radioblackout.org/tag/calabresi/","http://radioblackout.org/tag/fascisti/","http://radioblackout.org/tag/ordine-nuovo/","http://radioblackout.org/tag/pinelli/","http://radioblackout.org/tag/servizi-segreti/","http://radioblackout.org/tag/strage-di-stato/","http://radioblackout.org/tag/valpreda/",[26,28,18,14,20,12,24,22,16],{"post_content":65,"post_title":71},{"matched_tokens":66,"snippet":69,"value":70},[67,68],"per","il","culture sparando ad alzo zero \u003Cmark>per\u003C/mark> distruggere \u003Cmark>il\u003C/mark> movimento studentesco che da tempo","\u003Cmark>Il\u003C/mark> 12 dicembre 1969 una bomba scoppiò nella Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano, uccidendo 16 persone.\r\nLa polizia puntò subito gli anarchici, che vennero rastrellati e portati in questura. Uno di loro, Giuseppe Pinelli, non ne uscirà vivo, perché scaraventato dalla finestra dall’ufficio del commissario Luigi Calabresi.\r\nLe versioni ufficiali parlarono di suicidio: anni dopo un magistrato di sinistra, D’Ambrosio, emesse una sentenza salomonica: “malore attivo”. Né omicidio, né suicidio.\r\nPietro Valpreda venne accusato di essere l’autore della strage. Trascorrerà, con altri compagn* tre anni in carcere in attesa di giudizio, finché non venne modificata la legge che fissava i limiti della carcerazione preventiva. Quella legge, emanata su pressione dei movimenti sociali, venne a lungo chiamata “legge Valpreda”.\r\nDopo 54anni dalla strage, sebbene ormai si sappia tutto, sia sui fascisti che la eseguirono, gli ordinovisti veneti, sia sui mandanti politici, tutti interni al sistema di \u003Cmark>potere\u003C/mark> democristiano di stretta osservanza statunitense, non ci sono state verità giudiziarie.\r\nNel 1969 a capo della Questura milanese era Guida, già direttore del confino di Ventotene, un funzionario fascista, passato indenne all’Italia repubblicana. Dietro le quinte, ma presenti negli uffici di via Fatebenefratelli c’erano i capi dei servizi segreti Russomando e D’Amato.\r\n\u003Cmark>Il\u003C/mark> Sessantanove fu l’anno dell’autunno caldo e della contestazione studentesca, movimenti radicali e radicati si battevano contro \u003Cmark>il\u003C/mark> sistema economico e sociale.\r\nLa strage, che immediatamente, gli anarchici definirono “strage di Stato” rappresentò \u003Cmark>il\u003C/mark> tentativo di criminalizzare le lotte, e scatenare la repressione.\r\nIn breve i movimenti sociali reagirono alle fandonie della polizia, smontando dal basso la montatura poliziesca che era stata costruita sugli anarchici.\r\nCosa resta nella memoria dei movimenti di quella strage, che \u003Cmark>per\u003C/mark> molti compagni e compagne dell’epoca rappresentò una rottura definitiva di ogni illusione democratica?\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo, testimone e protagonista di quella stagione cruciale\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/2023-12-12-varengo-piazza-fontana.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito un articolo di Varengo uscito su Umanità Nova:\r\n\r\n“Non si capiscono le bombe del 12 dicembre del 1969, se non si analizza \u003Cmark>il\u003C/mark> contesto. Al di là delle parole contano i fatti; e vediamoli questi fatti, sia pure succintamente.\r\nGli anni dell'immediato dopoguerra sono caratterizzati da grandi processi di ricostruzione, in primis nei paesi devastati dalla durezza e dalla crudeltà del conflitto, sostenuti dagli effetti dello sviluppo della scienza e della tecnologia, accelerate a loro volta dai risultati della ricerca nel periodo bellico \u003Cmark>per\u003C/mark> armi sempre più letali. Tali processi hanno comportato, insieme ad un impetuoso sviluppo delle risorse umane, un aumento della ricchezza complessiva, ovviamente ripartita in modo assolutamente diseguale, con la conseguenza che \u003Cmark>il\u003C/mark> divario tra i vari paesi e, in essi, tra le classi sociali è cresciuto a dismisura.\r\nA fronte delle grandi possibilità di trasformazione sociale che \u003Cmark>il\u003C/mark> nuovo clima pare prefigurare, sempre più è evidente che la gran parte della popolazione lavoratrice, \u003Cmark>il\u003C/mark> proletariato, rimane oggetto e non soggetto della propria storia, alimentando la contraddizione tra sviluppo delle forze produttive e sociali da una parte e l'insieme dei rapporti di proprietà, di controllo e di dominio dall'altra.\r\nIn questo quadro si può capire come sia stato possibile che praticamente in ogni parte del mondo – dagli Stati Uniti al Sud America, dalla Francia all'Italia, dalla Cina al Giappone, dall'Europa del patto di Varsavia alla Germania, dal Messico all'Inghilterra – in un mondo tra l'altro le cui comunicazioni passavano \u003Cmark>per\u003C/mark> stampa e televisione, controllate dai governi, sia esplosa quasi contemporaneamente quella che fu definita “contestazione globale”.\r\nUna contestazione alimentata dalla convergenza di differenti culture, dal pacifismo dei figli dei fiori al terzomondismo solidale con le lotte di liberazione nazionale, dal marxismo all'anarchismo, dal cattolicesimo all'ateismo, capace di esprimere caratteristiche comuni, nonostante le profonde differenze esistenti: geografiche, economiche, culturali, sociali, politiche.\r\nUna contestazione che ha abbracciato le varie forme di espressione umana: artistica, musicale, scientifica, tecnica, letteraria, e che ha visto come protagonista principale la generazione del cosiddetto baby boom, dei nati dopo la guerra e che di quella guerra avevano comunque vissuto i cascami.\r\n\u003Cmark>Il\u003C/mark> rifiuto della guerra fu un elemento scatenante di tale contestazione; a partire dai campus universitari statunitensi che con manifestazioni, occupazioni e scontri denunciavano \u003Cmark>il\u003C/mark> sempre più crescente impegno USA nello sporco conflitto del Vietnam, le proteste si espansero in tutto \u003Cmark>il\u003C/mark> mondo. Ma \u003Cmark>il\u003C/mark> rifiuto della guerra era anche rifiuto di un mondo diviso in blocchi, ove una cortina di ferro condizionava la vita e i movimenti di una generazione affamata di conoscenza. Era rifiuto della sofferenza inflitta dai dominatori ai popoli colonizzati, rifiuto del razzismo, rifiuto del vecchio mondo fatto di discriminazioni e autoritarismi. Era soprattutto rifiuto di uno sfruttamento e di un'oppressione di classe che, sull'altare del profitto, condannava milioni di esseri umani alla catena, a condizioni di vita infami, ad una nocività crescente. E \u003Cmark>per\u003C/mark> la metà del genere umano era rifiuto di un mondo costruito sul patriarcato, che relegava la donna nel solo ruolo di riproduttrice, custode di un focolare domestico sempre più precario e conflittuale.\r\n\u003Cmark>Per\u003C/mark> questo non si può dire che sia esistito un solo '68. Sono esistiti una pluralità di '68 intrecciati tra loro, con durata ed intensità diversa, radicalità e prospettive diverse, ma uniti da una critica puntuale dell'autorità.\r\nLe risposte dei governi non si fecero attendere, con caratteristiche diverse secondo i contesti, ma rispettando sempre le rispettive aree di influenza dei blocchi contrapposti. Così in Bolivia nel '67 viene assassinato Che Guevara, \u003Cmark>il\u003C/mark> cui tentativo insurrezionale viene vanificato dall'ostilità di Mosca e dei suoi epigoni in zona.\r\nNegli USA la dura repressione dei movimenti studenteschi si accompagna a quella del movimento afro-americano in lotta contro una società razzista e segregazionista. Malcom X e Martin Luther King vengono assassinati, come viene assassinato Robert Kennedy fautore di moderate riforme sociali invise agli oligopoli. A Città del Messico nell'ottobre del '68 l'esercito con blindati circonda la Piazza delle Tre culture sparando ad alzo zero \u003Cmark>per\u003C/mark> distruggere \u003Cmark>il\u003C/mark> movimento studentesco che da tempo sta manifestando contro \u003Cmark>il\u003C/mark> governo e le spese faraoniche \u003Cmark>per\u003C/mark> organizzare i Giochi olimpici: sono più di 300 i morti portati via con i camion della spazzatura.\r\nIn Cina la “rivoluzione culturale” raggiunge \u003Cmark>il\u003C/mark> suo apice, \u003Cmark>per\u003C/mark> trasformarsi in poco tempo in uno strumento al servizio della ristrutturazione del \u003Cmark>potere\u003C/mark> funzionale al disegno politico di Mao Zedong.\r\nIn Francia alle occupazioni studentesche e ai giganteschi scioperi generali succedutisi \u003Cmark>per\u003C/mark> tutto \u003Cmark>il\u003C/mark> maggio '68, risponde \u003Cmark>il\u003C/mark> generale De Gaulle che recatosi a Baden-baden, base francese in territorio tedesco, minaccia l'intervento militare.\r\nA Praga, nell'agosto, ci vogliono i carri armati sovietici e delle truppe del patto di Varsavia \u003Cmark>per\u003C/mark> arrestare \u003Cmark>il\u003C/mark> processo riformatore in corso: la burocrazia al Cremlino teme \u003Cmark>il\u003C/mark> contagio negli altri paesi di sua competenza, come la Polonia, attraversata da forti mobilitazioni studentesche. In Germania dell'ovest, l'esponente più significativo Rudi Dutschke, viene gravemente ferito da colpi di pistola l'11 aprile.\r\nMa questi sono solo alcuni esempi; come disse la filosofa Hannah Arendt “Nei piccoli paesi, la repressione è dosata e selettiva”. È \u003Cmark>il\u003C/mark> caso della Yugoslavia con le proteste studentesche fatte sbollire, \u003Cmark>per\u003C/mark> poi colpirne gli esponenti. L'importante è che non vengano messi in discussione i trattati che alla fine della guerra avevano definito le aree di influenza e di \u003Cmark>potere\u003C/mark>.\r\nE in Italia? Collocata a ridosso della cortina di ferro, l'Italia è considerata un paese di frontiera \u003Cmark>per\u003C/mark> gli USA, un avamposto nella lotta al “comunismo”, aeroporto naturale nel Mediterraneo, proiettato verso le risorse petrolifere del Medio oriente. Un paese che ha però l'enorme difetto di avere \u003Cmark>il\u003C/mark> Partito \u003Cmark>Comunista\u003C/mark> più grande dell'Occidente, al quale è precluso dal dopoguerra l'ingresso nell'area di governo. \u003Cmark>Per\u003C/mark> cautelarsi \u003Cmark>il\u003C/mark> governo USA mette in opera i suoi servizi segreti, costruisce reti clandestine armate pronte ad intervenire in caso di bisogno, condiziona le politiche, controlla i sistemi di difesa, stringe alleanze con gruppi nazifascisti. Già in Grecia – altro paese di frontiera - l'anno prima hanno foraggiato \u003Cmark>il\u003C/mark> colpo di Stato dei colonnelli a fronte di una possibile vittoria elettorale della sinistra, mentre continuano a sostenere la dittatura di Franco in Spagna e quella di Salazar in Portogallo.\r\nL'Italia ha vissuto nei decenni precedenti una profonda trasformazione sociale ed economica e una grande emigrazione interna dalle campagne venete e del meridione, richiamata al nord-ovest da una industrializzazione crescente. L'accresciuto livello di reddito ha consentito una scolarizzazione significativa e l'ingresso nelle università di ceti finora esclusi (nel '68 sono 500mila gli iscritti, \u003Cmark>il\u003C/mark> doppio rispetto a 15 anni prima). Ma le strutture dello Stato sono sempre le stesse: su 369 prefetti e viceprefetti, agli inizi degli anni '60, solo 2 non hanno fatto parte della burocrazia fascista; su 274 questori e vicequestori solo 5 vicequestori hanno avuto rapporti con la resistenza; su 1642 commissari e vicecommissari solo 34 provengono dalle file dell'antifascismo. Inoltre la polizia politica rimane nelle mani di ex-agenti dell'OVRA, la famigerata istituzione al servizio di Mussolini. \u003Cmark>Per\u003C/mark> non parlare della magistratura e della burocrazia ministeriale.\r\nLe strutture rimangono autoritarie, nella scuola e nell'università sono incapaci di accogliere la massa di studenti e studentesse che vi si affacciano provocando frustrazione e malcontento.\r\nNelle grandi città del nord la politica abitativa è assolutamente deficitaria, spingendo la popolazione immigrata a soluzioni provvisorie e degradanti. In fabbrica l'organizzazione del lavoro si basa sui reparti confino \u003Cmark>per\u003C/mark> i “sovversivi” e l'arbitrio dei capi reparto. Nelle campagne, permane la logica del padronato latifondista. I partiti di sinistra, tutti concentrati sul confronto elettorale, e i sindacati, abituati a logiche rivendicative di basso profilo, sono incapaci di comprendere quanto sta succedendo: lo sviluppo di un movimento che porta a maturazione la conflittualità latente. Sul fronte delle università e delle scuole superiori partono occupazioni e proteste, nelle campagne si intensificano le lotte del bracciantato agricolo, nelle fabbriche, in un contesto di rinnovo di moltissimi contratti di lavoro giunti a scadenza, iniziano i primi scioperi autonomi che impongono al padronato la trattativa diretta accantonando le burocrazie sindacali e le vecchie commissioni interne, in un quadro di conflittualità tra i vari segmenti padronali che si riverbera su uno scenario politico sempre più instabile, caratterizzato da frequenti cambi di governo.\r\nSe nell'università viene attaccata e messa in crisi la cultura autoritaria e di classe, nelle fabbriche si sviluppa un protagonismo operaio che nella riscoperta dei Consigli di Fabbrica, nelle assemblee all'interno delle aziende, nella costituzione dei \u003Cmark>Comitati\u003C/mark> unitari di base, mette in discussione l'organizzazione del lavoro, sanzionando i capi reparto e le dirigenze, e aprendo la discussione sul salario come variabile “indipendente” dalla produttività. Le conquiste sono notevoli: riduzione d'orario, forti aumenti salariali, abolizione delle zone salariali nord-sud, parificazione normativa tra operai e impiegati, scala mobile \u003Cmark>per\u003C/mark> i pensionati e altre ancora. E la lotta non si ferma, si profila \u003Cmark>il\u003C/mark> vecchio obiettivo anarcosindacalista imperniato sul controllo della produzione in vista dell'esproprio \u003Cmark>proletario\u003C/mark>.\r\nIntanto la gioventù esce dalle università, dopo aver ottenuto importanti modifiche sui piani di studio, la libertà di assemblea anche \u003Cmark>per\u003C/mark> le scuole medie superiori, l'abolizione dello sbarramento che impedisce ai diplomati degli istituti di accedere alla formazione universitaria. Esce \u003Cmark>per\u003C/mark> unirsi al mondo del lavoro salariato in un movimento di contestazione dell'autorità e del capitalismo, mettendo a nudo quella che è la sostanza del \u003Cmark>potere\u003C/mark> e delle sue istituzioni e rendendo evidente come lo sfruttamento e l'oppressione siano le sole espressioni dei governi di qualunque colore. \u003Cmark>Il\u003C/mark> conflitto si indurisce tra scontri di piazza, scioperi, picchetti, manifestazioni. Cresce \u003Cmark>il\u003C/mark> pericolo che \u003Cmark>il\u003C/mark> paese vada a sinistra, che \u003Cmark>il\u003C/mark> PCI – anche se lontano da propositi rivoluzionari - tramite una vittoria elettorale possa andare al governo.\r\nLe risposte non si fanno attendere. L'apparato politico di sinistra con lo Statuto dei lavoratori cerca di ridare forza al ruolo di intermediazione sindacale, salvando le burocrazie, recuperando e affossando l'azione diretta operaia. \u003Cmark>Il\u003C/mark> fronte padronale si ricompatta, ridando fiato alla destra più estrema. \u003Cmark>Il\u003C/mark> governo sceglie la strada della repressione aperta: ben 13.903 sono le denunce \u003Cmark>per\u003C/mark> fatti connessi con l'autunno caldo del '69. In testa alla graduatoria, lavoratori agricoli, metalmeccanici, ospedalieri. Ma non basta. Ci vuole qualcosa di più forte che consenta la ripresa dello sfruttamento intensivo e quindi del profitto. I servizi segreti, italiani e americani, in combutta con i nazifascisti si mettono all'opera.\r\nScoppiano le prime bombe, prima dimostrative, praticamente inoffensive, poi, via via, più “cattive” che provocano feriti alla Fiera di Milano \u003Cmark>il\u003C/mark> 25 aprile e in agosto sui treni. Alla fine dell'anno si conteranno in tutto 145 esplosioni, prevalentemente di marca fascista, ma non mancano quelle di sinistra, comprese alcune anarchiche nei confronti di sedi di rappresentanza della dittatura franchista \u003Cmark>per\u003C/mark> solidarietà con le vittime del regime o della Dow Chemical, produttrice del napalm con \u003Cmark>il\u003C/mark> quale venivano letteralmente arrostiti i vietnamiti.\r\nEd è proprio sugli anarchici che si appunta l'attenzione degli organismi repressivi, primo su tutti l'Ufficio affari riservati, diretta emanazione del Ministro degli Interni.\r\nConvinti che \u003Cmark>il\u003C/mark> ricordo della strage del Teatro Diana nel 1921 e la continua martellante propaganda durante \u003Cmark>il\u003C/mark> ventennio fascista sul pericolo del “terrorismo” anarchico abbia definitivamente marchiato a fuoco l'immagine del movimento anarchico pensano di potersi permettere qualsiasi operazione, qualsiasi violenza. \u003Cmark>Per\u003C/mark> le bombe del 25 aprile e dell'agosto sui treni incolpano un gruppo variegato di compagni, mettendo insieme anarchici e due iscritti del PCI, L'obiettivo è ambizioso: arrivare tramite loro all'editore Giangiacomo Feltrinelli, aperto sostenitore della pratica castrista del “fuoco guerrigliero”. Non riuscendoci concentreranno le loro attenzioni sugli anarchici, costruendo teoremi falsi, inventandosi testimoni inattendibili, usando le procedure a loro piacimento. Intanto l'idea che siano esclusivamente gli anarchici a mettere le bombe si fa strada nei media e quindi nella pubblica opinione. Una spinta agli avvenimenti la da la morte di un agente di polizia di 22 anni, Annarumma originario dell'Irpinia, una delle zone più povere del paese, avvenuta nel corso di scontri a Milano \u003Cmark>il\u003C/mark> 19 novembre, vittima di un trauma cranico provocato da un tubo di ferro.\r\nIn quel frangente, la polizia caricò come faceva allora con camionette e gipponi un corteo studentesco che si stava dirigendo verso la Statale e che aveva intercettato i lavoratori in sciopero generale che stavano uscendo dal teatro Lirico, luogo di una manifestazione. Studenti e lavoratori si difesero dalle cariche delle camionette che salivano sui marciapiedi, con ogni mezzo a disposizione, ma a distanza di anni non si sa ancora se, a provocarne la morte, sia stato un manifestante o lo scontro di due mezzi della polizia (come parrebbe confermare un video). Fatto sta che questo fatto ebbe una risonanza enorme; nella serata ci fu la rivolta dei poliziotti in due caserme di Milano, \u003Cmark>per\u003C/mark> protestare contro le condizioni nelle quali erano tenuti, i turni massacranti, i bassi salari e \u003Cmark>il\u003C/mark> fatto di essere carne a macello \u003Cmark>per\u003C/mark> “lor signori”. La rivolta fu sedata dai carabinieri; successivamente intervenne la repressione con punizioni, spostamenti, congedi forzati. \u003Cmark>Il\u003C/mark> presidente della Repubblica, \u003Cmark>il\u003C/mark> socialdemocratico filoamericano Saragat, pronuncia parole di fuoco contro i manifestanti gettando benzina sul clima già arroventato. A Saragat risponderà un operaio che alla manifestazione nazionale dei metalmeccanici del 29 novembre innalzerà un cartello con su scritto “Saragat: Operai 171, Poliziotti 1” \u003Cmark>per\u003C/mark> ricordare tutte le vittime proletarie della violenza poliziesca.\r\nDue giorni dopo ai funerali dell'agente si presentano in massa i fascisti, che danno vita alla caccia ai rossi, a chiunque avesse un aspetto di sinistra. Tra gli altri chi ne fece le spese fu anche Mario Capanna, leader del Movimento Studentesco della Statale che venne aggredito, rischiando \u003Cmark>il\u003C/mark> linciaggio al quale fu sottratto da agenti della squadra politica. In questo clima \u003Cmark>il\u003C/mark> ministro del lavoro Donat-Cattin. della sinistra democristiana, convoca immediatamente i segretari dei sindacati metalmeccanici FIM,FIOM, UILM dicendo loro, \u003Cmark>per\u003C/mark> sollecitarli alla chiusura del contratto: “Siamo alla vigilia dell'ora X. \u003Cmark>Il\u003C/mark> golpe è alle porte. Bisogna mettere un coperchio sulla pentola che bolle”.\r\nSiamo alla vigilia di Piazza Fontana. \u003Cmark>Il\u003C/mark> copione è già scritto. La lista dei colpevoli è già pronta.\r\nCon tutta l'arroganza del \u003Cmark>potere\u003C/mark> pensano di manovrare a piacimento gli avvenimenti. Aspettano la risposta della piazza \u003Cmark>per\u003C/mark> scatenare disordini, tali da sollecitare misure straordinarie del governo e l'intervento dell'esercito.\r\nMussolini, nell'affiancare Hitler nell'aggressione alla Francia pensava che bastasse un pugno di morti \u003Cmark>per\u003C/mark> sedere da vincitore al tavolo delle trattative post-belliche; gli uomini del governo, i loro servizi segreti, gli alleati nazifascisti, pensano che un pugno di morti in una banca basti a far rientrare \u003Cmark>il\u003C/mark> movimento di lotta e instaurare un regime autoritario. Non ci riusciranno, anche se \u003Cmark>il\u003C/mark> prezzo da pagare sarà alto: l'assassinio di Pinelli, Valpreda, Gargamelli, Borghese, Bagnoli e Mander in carcere \u003Cmark>per\u003C/mark> anni, Di Cola in esilio, e i tanti caduti nelle piazze \u003Cmark>per\u003C/mark> affermare la libertà di manifestazione e di espressione da Saverio Saltarelli a Carlo Giuliani. E bombe, tante bombe, ancora sui treni, a Brescia, a Bologna, e altri tentativi di colpo di Stato.\r\nCi vorranno anni di lotte, controinformazione, impegno militante \u003Cmark>per\u003C/mark> smascherare l'infame provocazione, inchiodare nazifascisti, servizi segreti e politici alle loro responsabilità stragiste, liberare i compagni, ma non sufficienti \u003Cmark>per\u003C/mark> ribaltare ciò che ha consentito tutto questo: un sistema democratico rappresentativo solo degli interessi padronali, dei ceti dominanti, delle multinazionali, un sistema di \u003Cmark>potere\u003C/mark> basato sull'abuso di \u003Cmark>potere\u003C/mark>. Un sistema che non esita a ricorrere al fascismo \u003Cmark>per\u003C/mark> ristabilire l'ordine gerarchico.\r\nAnni di piombo? Si, ma del loro.”",{"matched_tokens":72,"snippet":74,"value":74},[73],"Il","Piazza Fontana. \u003Cmark>Il\u003C/mark> tramonto dell’illusione democratica",[76,79],{"field":77,"matched_tokens":78,"snippet":69,"value":70},"post_content",[67,68],{"field":80,"matched_tokens":81,"snippet":74,"value":74},"post_title",[73],3463329596173189000,{"best_field_score":84,"best_field_weight":85,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":40,"score":87,"tokens_matched":88,"typo_prefix_score":86},"2229044117504",14,2,"3463329596173189234",6,6678,{"collection_name":51,"first_q":91,"per_page":88,"q":91},"comitati comunisti per il potere proletario",26,{"facet_counts":94,"found":130,"hits":131,"out_of":1355,"page":11,"request_params":1356,"search_cutoff":30,"search_time_ms":1107},[95,106],{"counts":96,"field_name":104,"sampled":30,"stats":105},[97,100,102],{"count":98,"highlighted":99,"value":99},3,"black holes",{"count":11,"highlighted":101,"value":101},"19e59",{"count":11,"highlighted":103,"value":103},"arsider","podcastfilter",{"total_values":98},{"counts":107,"field_name":29,"sampled":30,"stats":128},[108,111,113,115,117,118,120,122,124,126],{"count":109,"highlighted":110,"value":110},4,"aprile rosso",{"count":109,"highlighted":112,"value":112},"antifascismo",{"count":109,"highlighted":114,"value":114},"Senza tregua",{"count":109,"highlighted":116,"value":116},"Emilio Mentasti",{"count":109,"highlighted":91,"value":91},{"count":98,"highlighted":119,"value":119},"Turchia",{"count":98,"highlighted":121,"value":121},"Ambiente",{"count":98,"highlighted":123,"value":123},"Sakine Cansiz",{"count":98,"highlighted":125,"value":125},"sostanze stupefacenti",{"count":98,"highlighted":127,"value":127},"tutta colpa dei padroni?",{"total_values":129},219,5,[132,424,912,1116,1327],{"document":133,"highlight":269,"highlights":410,"text_match":419,"text_match_info":420},{"comment_count":40,"id":134,"is_sticky":40,"permalink":135,"podcastfilter":136,"post_author":137,"post_content":138,"post_date":139,"post_excerpt":46,"post_id":134,"post_modified":140,"post_thumbnail":141,"post_title":142,"post_type":143,"sort_by_date":144,"tag_links":145,"tags":211},"93972","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-2-all-8-dicembre-2024/",[103],"harraga","Lunedì 2 ore 13,30 - Intervista ad Andrea Borgnino sul futuro della radio 42 minuti [Radio Blackout, Stakka stakka]: Abbiamo avuto come redazione di Stakka stakka il piacere di fare una lunga discussione in studio con Andrea Borgnino, che cura la rubrica Interferenze per Radio3 Mondo, sul futuro della radio e il suo valore in contesti sensibili, come crisi umanitarie e conflitti.\r\nediting e mastering a cura di arsider\r\nplaylist from: dj subumano library archives\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Intervista-ad-Andrea-Borgnino-sul-futuro-della-radio_42.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 4 ore 08,30 - I Caduti dell'aprile rosso 1 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 4 ore 16,00 - Podcast Franti pt.2 35 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-2_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 5 ore 08,30 - I Caduti dell'aprile rosso 2 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 6 ore 08,30 - Rifiuti tossici sud Italia 32 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n«La gestione dei rifiuti è un business trasversale che coinvolge figure politiche, imprenditori privati, professionisti, laboratori di analisi, ditte di trasporto ecc. complici nell’invezione di stratagemmi per ridurre il più possibile i costi di produzione». Salvatore Paolo De Rosa, ricercatore indipendente e da anni attento osservatore del sistema economico di gestione dei rifiuti, spiega come e perché la gigantesca produzione di rifiuti civili e industriali abbia accompagnato passo passo il dispiegarsi delle relazioni di potere e di classe del capitalismo industriale, e come il suo apogeo sia raggiunto oggi nell’autentico “colonialismo tossico” dominante il mondo che abbiamo di fronte, ove i Paesi “avanzati”, nei quali la green econonomy alligna su una “nuova coscienza ecologica”, destinano i loro “avanzi” – un carico, per loro stessa definizione insostenibile, di rifiuti d’ogni tipo – ad ampie zone “arretrate” del mondo che fungono da loro discariche.\r\n\r\nIn questo quadro, è alquanto singolare che, nel Nord come nel Centro Italia, all’ormai secolare sistema, divenuto troppo costoso, delle “terre dei fuochi” si opponga un alternativo ma ben sperimentato “sistema a roghi diffusi”, accesi in appositi e temporary “capannoni da rogo” usa-e-getta: esso è sì il velenoso lascito di quella stessa economia che ha nel capannone l’orrido luogo d’esercizio della sua tirannide e che da sempre si è votata a far affogare i viventi nella merda del suo imperituro disfacimento, ma ora essa cerca di ottimizzare i costi di cotanta brutale expertise inventando e facendo proliferare piccoli temporary Sud nei capannoni assurti a perfette “scene del crimine ecologico”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rifiuti-tossici-Sud-Italia_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 7 ore 20,00 - Puzza di città - Torino non è New York 56 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nGuida galattica per visitatori spaziali, suoni, musiche, distorsioni e visioni dai mondi sommersi delle città, per un ucronia del futuro prossimo\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Puzza-di-città-Torino-non-è-New-York.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 7 ore 23,30 - Lrwd - Mixtape tribute to Turin-Open-Medium 49 minuti [Lrwd, Radio Blackout]: Questo è un mixtape realizzato da Lrwd (si legge Lo-rrd) come tributo ai mezzi di comunicazione indipendenti di Torino, infatti questo fu messo a disposizione di download benefit Radio Blackout\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Lrwd-Mixtape-tribute-to-Turin-Open-Medium_49.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 8 ore 09,00 - Tutta colpa dei padroni? 4 9 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\n“Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Cos’è e come funziona il sistema degli appalti? Chi l’ha inventato? Cosa c’entrano le cooperative?\r\nEcco qualche dritta per capire chi e come ingrassa grazie agli appalti.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Tutta-colpa-dei-padroni-n.4_9.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 8 ore 10,00 - Psychotronic Radio vol.4 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Psychotronic-Radio-vol.4_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 8 ore 13,30 - Fratture: Contro la guerra alle droghe 29 minuti [Fratture]:\r\n\r\nIl collettivo Fratture si occupa di cronaca e analisi del carcere e della società che lo alimenta.\r\nIn questo podcast si affronta il tema della guerra alle droghe, della riduzione del danno, del rapporto tra sostanze e detenzione, grazie a un'intervista alle Chemical Sisters.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Fratture-Contro-la-guerra-alle-droghe.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","3 Dicembre 2024","2024-12-08 16:36:39","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black holes dal 2 all' 8 Dicembre 2024","podcast",1733249498,[146,147,148,149,150,151,152,153,154,155,156,157,158,159,160,161,162,163,164,165,166,167,168,169,170,171,172,173,174,175,176,177,178,179,180,181,182,183,184,185,186,187,188,189,190,191,192,193,194,195,196,197,198,199,200,201,202,203,204,205,206,207,208,209,210],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/1975/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/andrea-borgnino/","http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/aprile-rosso/","http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/chemical-sisters/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/comitati-comunisti-per-il-potere-proletario/","http://radioblackout.org/tag/conflitti/","http://radioblackout.org/tag/contratti-mostro/","http://radioblackout.org/tag/crisi-umanitaria/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/emilio-mentasti/","http://radioblackout.org/tag/fratture/","http://radioblackout.org/tag/futuro-della-radio/","http://radioblackout.org/tag/hip-hop/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/interferenze/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/lrwd/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/minneapolis/","http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/puzza-di-citta/","http://radioblackout.org/tag/radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-3-mondo/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radioblackout/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/riduzione-del-danno/","http://radioblackout.org/tag/rifiuti-tossici/","http://radioblackout.org/tag/salvatore-paolo-derosa/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/senza-tregua/","http://radioblackout.org/tag/serie-mixtape/","http://radioblackout.org/tag/smaltimento-rifiuti/","http://radioblackout.org/tag/sostanze-stupefacenti/","http://radioblackout.org/tag/stakka-stakka/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/sud-italia/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/torino-non-e-new-york/","http://radioblackout.org/tag/tribute-to-turin-open-medium/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[212,213,214,215,121,216,112,110,217,218,219,220,221,222,91,223,224,225,226,227,228,116,229,230,231,232,233,234,235,236,237,238,239,240,241,242,243,244,245,246,247,248,249,250,251,252,253,254,255,114,256,257,125,258,259,260,261,262,263,127,264,265,266,267,268],"'60","'70","'80","1975","Andrea Borgnino","archivio Moroni","autoformazione","b-movies","carcere","chemical sisters","collage","conflitti","contratti mostro","crisi umanitaria","diritti lavoro","ecologia","elettronica","fratture","futuro della radio","hip hop","inquinamento","Interferenze","intervista","lavoro","letteratura","lettura","lrwd","Marcello Pini","minneapolis","MIXTAPE","montaggio","musica","psychotronic radio","puzza di città","radio","radio 3 mondo","Radio Blackout","radio cane","radioblackout","retro","RIDUZIONE DEL DANNO","RIFIUTI TOSSICI","Salvatore Paolo DeRosa","scuola","serie mixtape","smaltimento rifiuti","stakka stakka","storia","sud italia","torino","Torino non è new york","tribute to Turin-Open-Medium","vintage","weird","worm hole","wormhole","z-movies",{"post_content":270,"tags":278},{"matched_tokens":271,"snippet":276,"value":277},[272,273,67,68,274,275],"comitati","comunisti","potere","proletario","Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> \u003Cmark>comunisti\u003C/mark> \u003Cmark>per\u003C/mark> \u003Cmark>il\u003C/mark> \u003Cmark>potere\u003C/mark> \u003Cmark>proletario\u003C/mark> negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r","Lunedì 2 ore 13,30 - Intervista ad Andrea Borgnino sul futuro della radio 42 minuti [Radio Blackout, Stakka stakka]: Abbiamo avuto come redazione di Stakka stakka \u003Cmark>il\u003C/mark> piacere di fare una lunga discussione in studio con Andrea Borgnino, che cura la rubrica Interferenze \u003Cmark>per\u003C/mark> Radio3 Mondo, sul futuro della radio e \u003Cmark>il\u003C/mark> suo valore in contesti sensibili, come crisi umanitarie e conflitti.\r\nediting e mastering a cura di arsider\r\nplaylist from: dj subumano library archives\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Intervista-ad-Andrea-Borgnino-sul-futuro-della-radio_42.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 4 ore 08,30 - I Caduti dell'aprile rosso 1 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> \u003Cmark>comunisti\u003C/mark> \u003Cmark>per\u003C/mark> \u003Cmark>il\u003C/mark> \u003Cmark>potere\u003C/mark> \u003Cmark>proletario\u003C/mark> negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 4 ore 16,00 - Podcast Franti pt.2 35 minuti [Franti]:\r\n\r\n\u003Cmark>Il\u003C/mark> podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e \u003Cmark>per\u003C/mark> \u003Cmark>il\u003C/mark> collettivo questo lavoro è pensato e svolto: \u003Cmark>per\u003C/mark> gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che \u003Cmark>il\u003C/mark> situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-2_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 5 ore 08,30 - I Caduti dell'aprile rosso 2 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> \u003Cmark>comunisti\u003C/mark> \u003Cmark>per\u003C/mark> \u003Cmark>il\u003C/mark> \u003Cmark>potere\u003C/mark> \u003Cmark>proletario\u003C/mark> negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 6 ore 08,30 - Rifiuti tossici sud Italia 32 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n«La gestione dei rifiuti è un business trasversale che coinvolge figure politiche, imprenditori privati, professionisti, laboratori di analisi, ditte di trasporto ecc. complici nell’invezione di stratagemmi \u003Cmark>per\u003C/mark> ridurre \u003Cmark>il\u003C/mark> più possibile i costi di produzione». Salvatore Paolo De Rosa, ricercatore indipendente e da anni attento osservatore del sistema economico di gestione dei rifiuti, spiega come e perché la gigantesca produzione di rifiuti civili e industriali abbia accompagnato passo passo \u003Cmark>il\u003C/mark> dispiegarsi delle relazioni di \u003Cmark>potere\u003C/mark> e di classe del capitalismo industriale, e come \u003Cmark>il\u003C/mark> suo apogeo sia raggiunto oggi nell’autentico “colonialismo tossico” dominante \u003Cmark>il\u003C/mark> mondo che abbiamo di fronte, ove i Paesi “avanzati”, nei quali la green econonomy alligna su una “nuova coscienza ecologica”, destinano i loro “avanzi” – un carico, \u003Cmark>per\u003C/mark> loro stessa definizione insostenibile, di rifiuti d’ogni tipo – ad ampie zone “arretrate” del mondo che fungono da loro discariche.\r\n\r\nIn questo quadro, è alquanto singolare che, nel Nord come nel Centro Italia, all’ormai secolare sistema, divenuto troppo costoso, delle “terre dei fuochi” si opponga un alternativo ma ben sperimentato “sistema a roghi diffusi”, accesi in appositi e temporary “capannoni da rogo” usa-e-getta: esso è sì \u003Cmark>il\u003C/mark> velenoso lascito di quella stessa economia che ha nel capannone l’orrido luogo d’esercizio della sua tirannide e che da sempre si è votata a far affogare i viventi nella merda del suo imperituro disfacimento, ma ora essa cerca di ottimizzare i costi di cotanta brutale expertise inventando e facendo proliferare piccoli temporary Sud nei capannoni assurti a perfette “scene del crimine ecologico”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rifiuti-tossici-Sud-Italia_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 7 ore 20,00 - Puzza di città - Torino non è New York 56 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nGuida galattica \u003Cmark>per\u003C/mark> visitatori spaziali, suoni, musiche, distorsioni e visioni dai mondi sommersi delle città, \u003Cmark>per\u003C/mark> un ucronia del futuro prossimo\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Puzza-di-città-Torino-non-è-New-York.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 7 ore 23,30 - Lrwd - Mixtape tribute to Turin-Open-Medium 49 minuti [Lrwd, Radio Blackout]: Questo è un mixtape realizzato da Lrwd (si legge Lo-rrd) come tributo ai mezzi di comunicazione indipendenti di Torino, infatti questo fu messo a disposizione di download benefit Radio Blackout\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Lrwd-Mixtape-tribute-to-Turin-Open-Medium_49.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 8 ore 09,00 - Tutta colpa dei padroni? 4 9 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\n“Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona \u003Cmark>il\u003C/mark> sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e \u003Cmark>il\u003C/mark> governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe \u003Cmark>il\u003C/mark> benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Cos’è e come funziona \u003Cmark>il\u003C/mark> sistema degli appalti? Chi l’ha inventato? Cosa c’entrano le cooperative?\r\nEcco qualche dritta \u003Cmark>per\u003C/mark> capire chi e come ingrassa grazie agli appalti.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Tutta-colpa-dei-padroni-n.4_9.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 8 ore 10,00 - Psychotronic Radio vol.4 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Psychotronic-Radio-vol.4_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 8 ore 13,30 - Fratture: Contro la guerra alle droghe 29 minuti [Fratture]:\r\n\r\n\u003Cmark>Il\u003C/mark> collettivo Fratture si occupa di cronaca e analisi del carcere e della società che lo alimenta.\r\nIn questo podcast si affronta \u003Cmark>il\u003C/mark> tema della guerra alle droghe, della riduzione del danno, del rapporto tra sostanze e detenzione, grazie a un'intervista alle Chemical Sisters.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Fratture-Contro-la-guerra-alle-droghe.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[279,281,283,285,287,289,291,293,295,297,299,301,303,305,307,310,312,314,316,318,320,322,324,326,328,330,332,334,336,338,340,342,344,346,348,350,352,354,356,358,360,362,364,366,368,370,372,374,376,378,380,382,384,386,388,390,392,394,396,398,400,402,404,406,408],{"matched_tokens":280,"snippet":212,"value":212},[],{"matched_tokens":282,"snippet":213,"value":213},[],{"matched_tokens":284,"snippet":214,"value":214},[],{"matched_tokens":286,"snippet":215,"value":215},[],{"matched_tokens":288,"snippet":121,"value":121},[],{"matched_tokens":290,"snippet":216,"value":216},[],{"matched_tokens":292,"snippet":112,"value":112},[],{"matched_tokens":294,"snippet":110,"value":110},[],{"matched_tokens":296,"snippet":217,"value":217},[],{"matched_tokens":298,"snippet":218,"value":218},[],{"matched_tokens":300,"snippet":219,"value":219},[],{"matched_tokens":302,"snippet":220,"value":220},[],{"matched_tokens":304,"snippet":221,"value":221},[],{"matched_tokens":306,"snippet":222,"value":222},[],{"matched_tokens":308,"snippet":309,"value":309},[272,273,67,68,274,275],"\u003Cmark>comitati\u003C/mark> \u003Cmark>comunisti\u003C/mark> \u003Cmark>per\u003C/mark> \u003Cmark>il\u003C/mark> \u003Cmark>potere\u003C/mark> \u003Cmark>proletario\u003C/mark>",{"matched_tokens":311,"snippet":223,"value":223},[],{"matched_tokens":313,"snippet":224,"value":224},[],{"matched_tokens":315,"snippet":225,"value":225},[],{"matched_tokens":317,"snippet":226,"value":226},[],{"matched_tokens":319,"snippet":227,"value":227},[],{"matched_tokens":321,"snippet":228,"value":228},[],{"matched_tokens":323,"snippet":116,"value":116},[],{"matched_tokens":325,"snippet":229,"value":229},[],{"matched_tokens":327,"snippet":230,"value":230},[],{"matched_tokens":329,"snippet":231,"value":231},[],{"matched_tokens":331,"snippet":232,"value":232},[],{"matched_tokens":333,"snippet":233,"value":233},[],{"matched_tokens":335,"snippet":234,"value":234},[],{"matched_tokens":337,"snippet":235,"value":235},[],{"matched_tokens":339,"snippet":236,"value":236},[],{"matched_tokens":341,"snippet":237,"value":237},[],{"matched_tokens":343,"snippet":238,"value":238},[],{"matched_tokens":345,"snippet":239,"value":239},[],{"matched_tokens":347,"snippet":240,"value":240},[],{"matched_tokens":349,"snippet":241,"value":241},[],{"matched_tokens":351,"snippet":242,"value":242},[],{"matched_tokens":353,"snippet":243,"value":243},[],{"matched_tokens":355,"snippet":244,"value":244},[],{"matched_tokens":357,"snippet":245,"value":245},[],{"matched_tokens":359,"snippet":246,"value":246},[],{"matched_tokens":361,"snippet":247,"value":247},[],{"matched_tokens":363,"snippet":248,"value":248},[],{"matched_tokens":365,"snippet":249,"value":249},[],{"matched_tokens":367,"snippet":250,"value":250},[],{"matched_tokens":369,"snippet":251,"value":251},[],{"matched_tokens":371,"snippet":252,"value":252},[],{"matched_tokens":373,"snippet":253,"value":253},[],{"matched_tokens":375,"snippet":254,"value":254},[],{"matched_tokens":377,"snippet":255,"value":255},[],{"matched_tokens":379,"snippet":114,"value":114},[],{"matched_tokens":381,"snippet":256,"value":256},[],{"matched_tokens":383,"snippet":257,"value":257},[],{"matched_tokens":385,"snippet":125,"value":125},[],{"matched_tokens":387,"snippet":258,"value":258},[],{"matched_tokens":389,"snippet":259,"value":259},[],{"matched_tokens":391,"snippet":260,"value":260},[],{"matched_tokens":393,"snippet":261,"value":261},[],{"matched_tokens":395,"snippet":262,"value":262},[],{"matched_tokens":397,"snippet":263,"value":263},[],{"matched_tokens":399,"snippet":127,"value":127},[],{"matched_tokens":401,"snippet":264,"value":264},[],{"matched_tokens":403,"snippet":265,"value":265},[],{"matched_tokens":405,"snippet":266,"value":266},[],{"matched_tokens":407,"snippet":267,"value":267},[],{"matched_tokens":409,"snippet":268,"value":268},[],[411,417],{"field":29,"indices":412,"matched_tokens":413,"snippets":415,"values":416},[85],[414],[272,273,67,68,274,275],[309],[309],{"field":77,"matched_tokens":418,"snippet":276,"value":277},[272,273,67,68,274,275],3472336863745278000,{"best_field_score":421,"best_field_weight":422,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":40,"score":423,"tokens_matched":88,"typo_prefix_score":40},"6627123986688",13,"3472336863745278058",{"document":425,"highlight":631,"highlights":899,"text_match":419,"text_match_info":911},{"comment_count":40,"id":426,"is_sticky":40,"permalink":427,"podcastfilter":428,"post_author":429,"post_content":430,"post_date":431,"post_excerpt":46,"post_id":426,"post_modified":432,"post_thumbnail":141,"post_title":433,"post_type":143,"sort_by_date":434,"tag_links":435,"tags":535},"91022","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-15-al-21-luglio-2024/",[99],"fritturamista","Lunedì 15 ore 13:30 - Paura e delirio in America 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture da Paura e delirio a Las Vegas di Hunter Stockton Thompson.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Paura-e-delirio-in-America_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 15 ore 21 - Psychotronic radio vol. 3 36 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Psychotronic-Radio-vol.4_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 16 ore 12 - Tutta colpa dei padroni? 5 8 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\nPaghiamo imposte e contributi perché lo Stato garantisca servizi pubblici e previdenza sociale, giusto? In teoria sì, ma nella realtà più della metà delle nostre tasse finisce in tasca a padroni e banchieri.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.5_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 17 ore 08:30 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia 31 minuti [Radio Blackout, Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 17 ore 17:30 - Podcast Franti pt.3 28 minuti [Franti]:\r\n\r\nOsservatorio contro la militarizzazione delle scuole. Terza puntata del Podcast sulla scuola a cura di Franti ed Affranti\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-3_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 18 ore 08:30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio alpi libere]:\r\n\r\nDal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 18 ore 19 - L'alba di tutto pt.1 66 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture e analisi dal libro di David Graeber e David Wengrow \"L’alba di tutto\" un libro che ha la modesta pretesa di riscrivere la storia dell’umanità, partendo da presupposti tanti banali quanto innovativi: e se trattassimo gli esseri umani (tutti) come capaci di ragionare, decidere, scegliere per se stessi e sperimentare modalità di organizzazione sociale? Se smettessimo di proiettare le nostre istanze politiche su un passato di migliaia e migliaia di anni? Se studiassimo i reperti archeologici con sguardo libero e non con i prosciutti liberali sugli occhi? Ci renderemmo conto che la storia dell’umanità è stata un carosello di infinite possibilità di organizzazione sociale, moltissime delle quali avevano modalità pratiche per contenere il potere e garantire la libertà a tutt.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Lalba-di-tutto-pt.2_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 19 ore 08:30 - Woodstown: racconto horror di A. Daudet 13 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto horror del diciannovesimo secolo, ambientato in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Woodstown-racconto-horro-di-A.-Daudet_13.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 19 ore 19 - Terza guerra mondiale e resistenze dei popoli 41 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]:\r\n\r\nIl collettivo Cuba va con il comitato internazionalista Alexis Castillo hanno organizzato un tour internazionalista con 7 date in 7 città diverse: TERZA GUERRA MONDIALE e RESISTENZE DEI POPOLI.\r\nIl tour mira a parlare del multipolarismo e dei conflitti in atto, della de-dollarizzazione e delle lotte sociali, cercando di capire se lo scontro militare, ma anche economico e geopolitico in corso, stia trasformandosi -in virtù di un salto qualitativo- in una guerra mondiale sui generis, e di come i popoli resistenti possano e debbano costruire un’alternativa.\r\nL’intervento è stato registrato durante una diretta radio realizzata dalla redazione di Frittura mista alias Radio Fabbrica il 2 giugno 2024 con Max dell’associazione Cuba va (che ha fatto anche da interprete) e i due ospiti protagonisti del tour:\r\nIÑAKI GIL DE SAN VICENTE – A 17 anni si unisce alla lotta clandestina contro la dittatura franchista, che infestava lo Stato spagnolo e la sua terra, Euskal Herria. Arrestato per ben cinque volte, subisce il carcere e l’esilio. Nonostante la forte repressione, è attivo nei diversi ambiti politico-culturali della Izquierda Abertzal, così come nel movimento sindacale di classe e nel lavoro internazionale di Herri Batasuna fino alla sua illegalizzazione nel 2003, e nelle sigle che esso ha assunto successivamente fino al 2011, allorché Iñaki se ne distanzia per via della deriva socialdemocratica in corso nella suddetta forza politica.\r\nCONCEPCIÓN CRUZ ROJO, Dottoressa di Medicina Preventiva, Epidemiologa e militante antimperialista andalusa impegnata nella lotta operaia fin da quando era studentessa presso la Facoltà di Medicina di Cadice. È stata epidemiologa e coordinatrice di programmi sanitari, avviando e promuovendo l’attuazione di programmi come la vaccinazione infantile e scolastica, la\r\ndiagnosi precoce del cancro al seno o il controllo della tubercolosi nella Baia di Cadice e nella zona di La Janda. Ex Professoressa di Epidemiologia e Sanità Pubblica, la sua attività di ricerca si è concentrata sui problemi di salute nelle popolazioni e sui loro determinanti con un approccio materialista e dialettico.\r\nHai nostri ospiti abbiamo chiesto:\r\nLa situazione internazionale e le sorti dei popoli. A partire dalla caduta del muro come si può configurare la situazione della salute del capitalismo nell’attuale crisi mondiale. La situazione sanitaria/scolastica/lavorativa/abitativa/salariale di ogni stato può essere cartina di tornasole per il benessere dei popoli a partire da questo come i popoli si possono organizzare e reagire\r\nall’attacco della minoranza ricca per ribaltare i rapporti di forza nella lotta di classe.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Terza-guerra-mondiale-e-resistenze-dei-popoli_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 20 ore 09:30 - Do you remember revolution? pt.1 33 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.1_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato ore 20 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 1 e 2 26 e 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 21 ore 09:30 - Audiodocumentario Saharawi pt.2 24 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 21 ore 19 - Contro la scuola in guerra 72 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nContributi dal ciclo di incontri Morsi: contro la scuola in guerra.\r\n\r\nIn questi tempi di guerra, tutt’ora segnati da un processo di doppia conversione – quella militare delle forze di polizia per la gestione dell’ordine pubblico e quella poliziesca delle forze militari nelle missioni di “polizia internazionale” – e da un continuum tra guerre permanenti su scala mondiale e guerra securitaria all’interno dello Stato, ad essere militarizzata è la società tutta, interamente mobilitata alla guerra. La scuola, istituzione totale per eccellenza, è uno degli strumenti cardine di cui lo Stato dispone per questo scopo.\r\n\r\nSe la relazione circolare tra ricerca civile e apparato militare ultimamente ha assunto un certo risalto, la penetrazione della guerra nei gradi inferiori di istruzione sembra passare sotto traccia. Per il ciclo MORSI*, il 14 dicembre la Blackout House ha ospitato una prima discussione aperta sul rapporto tra il contesto generale di guerra, crescente esclusione ed impoverimento sociale e ciò che accade dentro alle scuole-aziende, tra sfruttamento bellico, cultura militarista e repressione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Contro-la-scuola-in-guerra_76.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","15 Luglio 2024","2024-07-21 17:27:08","Black Holes dal 15 al 21 luglio 2024",1721041638,[146,147,148,149,436,437,438,439,440,152,441,153,442,154,443,155,156,444,445,446,447,448,157,449,159,160,450,451,452,453,454,455,456,457,458,459,460,164,461,462,463,464,167,465,466,467,468,469,470,471,472,473,474,475,476,477,478,173,479,480,481,482,483,484,174,175,176,485,486,487,488,178,489,490,491,492,493,494,181,495,496,182,497,498,499,500,501,502,503,504,505,506,183,507,508,187,509,510,190,511,512,513,514,194,195,515,516,517,518,519,520,198,521,200,522,523,524,525,526,527,528,529,530,205,531,532,206,533,207,534,210],"http://radioblackout.org/tag/adriana-faranda/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/alphonse-daudet/","http://radioblackout.org/tag/analisi/","http://radioblackout.org/tag/andalusia/","http://radioblackout.org/tag/antonio-mazzeo/","http://radioblackout.org/tag/archeologia/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/barbara-balzerani/","http://radioblackout.org/tag/bellocome/","http://radioblackout.org/tag/boschi/","http://radioblackout.org/tag/bosco/","http://radioblackout.org/tag/brigatismo/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/comitato-internazionalista-alexis-castillo/","http://radioblackout.org/tag/concepcion-cruz-rojo/","http://radioblackout.org/tag/contro-la-scuola-in-guerra/","http://radioblackout.org/tag/costume/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/cpr/","http://radioblackout.org/tag/cuba-va/","http://radioblackout.org/tag/daniele-ratti/","http://radioblackout.org/tag/david-graeber/","http://radioblackout.org/tag/david-wengrow/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/do-you-remember-revolution/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/documentario/","http://radioblackout.org/tag/economia/","http://radioblackout.org/tag/epidemiologia/","http://radioblackout.org/tag/eusakal-herria/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/","http://radioblackout.org/tag/geopolitica/","http://radioblackout.org/tag/gerarchia/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/herri-batasuna/","http://radioblackout.org/tag/horror/","http://radioblackout.org/tag/hunter-stockton-thompson/","http://radioblackout.org/tag/inaki-gil-de-san-vicente/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/insegnamento/","http://radioblackout.org/tag/istruzione/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/izquierda-abertzal/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/lalba-di-tutto/","http://radioblackout.org/tag/la-lunga-intifada-kurda-in-turchia/","http://radioblackout.org/tag/letture/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/loredana-bianconi/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/marco-meotto/","http://radioblackout.org/tag/medicina-preventiva/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/militanti/","http://radioblackout.org/tag/militanza/","http://radioblackout.org/tag/militarizzazione/","http://radioblackout.org/tag/morsi/","http://radioblackout.org/tag/movimento-operaio/","http://radioblackout.org/tag/nadia-mantovani/","http://radioblackout.org/tag/natura/","http://radioblackout.org/tag/neoliberismo/","http://radioblackout.org/tag/organizzazione/","http://radioblackout.org/tag/paura-e-delirio-in-las-vegas/","http://radioblackout.org/tag/pkk/","http://radioblackout.org/tag/podcast/","http://radioblackout.org/tag/potere/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/racconto/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/resistenze-dei-popoli/","http://radioblackout.org/tag/sahara/","http://radioblackout.org/tag/saharawi/","http://radioblackout.org/tag/sakine-cansiz/","http://radioblackout.org/tag/sanita-pubblica/","http://radioblackout.org/tag/serco/","http://radioblackout.org/tag/serhildan/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sindacalismo/","http://radioblackout.org/tag/societa/","http://radioblackout.org/tag/societa-primitive/","http://radioblackout.org/tag/stati-uniti/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/studenti/","http://radioblackout.org/tag/susanna-ronconi/","http://radioblackout.org/tag/tasse/","http://radioblackout.org/tag/terza-guerra-mondiale/","http://radioblackout.org/tag/tour-anticapitalista/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/tullio-togni/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/viaggio/","http://radioblackout.org/tag/vol-3/","http://radioblackout.org/tag/woodstown/",[212,213,214,215,536,537,538,539,540,112,541,110,542,217,543,218,219,544,545,546,547,548,220,549,222,91,550,551,552,553,554,555,556,557,558,559,560,226,561,562,563,564,116,565,566,567,568,569,570,571,572,573,574,575,576,577,578,234,579,580,581,582,583,584,235,236,237,585,586,587,588,239,589,590,591,592,593,594,242,595,596,243,597,598,599,600,601,602,143,274,603,604,244,605,606,248,607,608,251,609,610,123,611,255,114,612,613,614,615,616,617,125,618,259,619,620,621,622,623,624,625,626,119,127,627,628,264,629,265,630,268],"Adriana Faranda","Africa","Alphonse Daudet","analisi","Andalusia","antonio mazzeo","archeologia","audiodocumentario","Barbara Balzerani","bellocome","boschi","bosco","brigatismo","cinema","comitato internazionalista Alexis Castillo","Concepciòn Cruz Rojo","contro la scuola in guerra","costume","cox 18","cpr","cuba va","Daniele Ratti","david graeber","David Wengrow","dino frisullo","do you remember revolution?","docenti","documentario","economia","epidemiologia","Eusakal Herria","film","franti","frittura mista radio fabbrica","geopolitica","gerarchia","guerra","Herri Batasuna","horror","Hunter Stockton Thompson","Iñaki Gil de San Vicente","inchiesta","insegnamento","istruzione","italia","Izquierda Abertzal","Kurdistan","L'alba di tutto","La lunga intifada kurda in Turchia","letture","libro","Loredana Bianconi","lotta armata","Marco Meotto","medicina preventiva","milano","militanti","militanza","militarizzazione","morsi","movimento operaio","Nadia Mantovani","NATURA","neoliberismo","organizzazione","Paura e delirio in Las Vegas","pkk","presentazione","psychotronic","racconto","radio alpi libere","resistenza","resistenze dei popoli","Sahara","saharawi","sanità pubblica","serco","Serhildan!","serie podcast","sindacalismo","società","società primitive","Stati Uniti","storia movimenti","Studenti","Susanna Ronconi","tasse","terza guerra mondiale","tour anticapitalista","trailer","tullio togni","tv","viaggio","vol.3","woodstown",{"post_content":632,"tags":635},{"matched_tokens":633,"snippet":276,"value":634},[272,273,67,68,274,275],"Lunedì 15 ore 13:30 - Paura e delirio in America 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture da Paura e delirio a Las Vegas di Hunter Stockton Thompson.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Paura-e-delirio-in-America_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 15 ore 21 - Psychotronic radio vol. 3 36 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Psychotronic-Radio-vol.4_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 16 ore 12 - Tutta colpa dei padroni? 5 8 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\nPaghiamo imposte e contributi perché lo Stato garantisca servizi pubblici e previdenza sociale, giusto? In teoria sì, ma nella realtà più della metà delle nostre tasse finisce in tasca a padroni e banchieri.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.5_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 17 ore 08:30 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia 31 minuti [Radio Blackout, Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri \u003Cmark>per\u003C/mark> estendere \u003Cmark>il\u003C/mark> loro business ai centri di detenzione \u003Cmark>per\u003C/mark> migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza \u003Cmark>per\u003C/mark> \u003Cmark>il\u003C/mark> Rimpatrio) \u003Cmark>il\u003C/mark> principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 17 ore 17:30 - Podcast Franti pt.3 28 minuti [Franti]:\r\n\r\nOsservatorio contro la militarizzazione delle scuole. Terza puntata del Podcast sulla scuola a cura di Franti ed Affranti\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-3_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 18 ore 08:30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio alpi libere]:\r\n\r\nDal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 18 ore 19 - L'alba di tutto pt.1 66 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture e analisi dal libro di David Graeber e David Wengrow \"L’alba di tutto\" un libro che ha la modesta pretesa di riscrivere la storia dell’umanità, partendo da presupposti tanti banali quanto innovativi: e se trattassimo gli esseri umani (tutti) come capaci di ragionare, decidere, scegliere \u003Cmark>per\u003C/mark> se stessi e sperimentare modalità di organizzazione sociale? Se smettessimo di proiettare le nostre istanze politiche su un passato di migliaia e migliaia di anni? Se studiassimo i reperti archeologici con sguardo libero e non con i prosciutti liberali sugli occhi? Ci renderemmo conto che la storia dell’umanità è stata un carosello di infinite possibilità di organizzazione sociale, moltissime delle quali avevano modalità pratiche \u003Cmark>per\u003C/mark> contenere \u003Cmark>il\u003C/mark> \u003Cmark>potere\u003C/mark> e garantire la libertà a tutt.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Lalba-di-tutto-pt.2_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 19 ore 08:30 - Woodstown: racconto horror di A. Daudet 13 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto horror del diciannovesimo secolo, ambientato in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Woodstown-racconto-horro-di-A.-Daudet_13.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 19 ore 19 - Terza guerra mondiale e resistenze dei popoli 41 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]:\r\n\r\n\u003Cmark>Il\u003C/mark> collettivo Cuba va con \u003Cmark>il\u003C/mark> comitato internazionalista Alexis Castillo hanno organizzato un tour internazionalista con 7 date in 7 città diverse: TERZA GUERRA MONDIALE e RESISTENZE DEI POPOLI.\r\n\u003Cmark>Il\u003C/mark> tour mira a parlare del multipolarismo e dei conflitti in atto, della de-dollarizzazione e delle lotte sociali, cercando di capire se lo scontro militare, ma anche economico e geopolitico in corso, stia trasformandosi -in virtù di un salto qualitativo- in una guerra mondiale sui generis, e di come i popoli resistenti possano e debbano costruire un’alternativa.\r\nL’intervento è stato registrato durante una diretta radio realizzata dalla redazione di Frittura mista alias Radio Fabbrica \u003Cmark>il\u003C/mark> 2 giugno 2024 con Max dell’associazione Cuba va (che ha fatto anche da interprete) e i due ospiti protagonisti del tour:\r\nIÑAKI GIL DE SAN VICENTE – A 17 anni si unisce alla lotta clandestina contro la dittatura franchista, che infestava lo Stato spagnolo e la sua terra, Euskal Herria. Arrestato \u003Cmark>per\u003C/mark> ben cinque volte, subisce \u003Cmark>il\u003C/mark> carcere e l’esilio. Nonostante la forte repressione, è attivo nei diversi ambiti politico-culturali della Izquierda Abertzal, così come nel movimento sindacale di classe e nel lavoro internazionale di Herri Batasuna fino alla sua illegalizzazione nel 2003, e nelle sigle che esso ha assunto successivamente fino al 2011, allorché Iñaki se ne distanzia \u003Cmark>per\u003C/mark> via della deriva socialdemocratica in corso nella suddetta forza politica.\r\nCONCEPCIÓN CRUZ ROJO, Dottoressa di Medicina Preventiva, Epidemiologa e militante antimperialista andalusa impegnata nella lotta operaia fin da quando era studentessa presso la Facoltà di Medicina di Cadice. È stata epidemiologa e coordinatrice di programmi sanitari, avviando e promuovendo l’attuazione di programmi come la vaccinazione infantile e scolastica, la\r\ndiagnosi precoce del cancro al seno o \u003Cmark>il\u003C/mark> controllo della tubercolosi nella Baia di Cadice e nella zona di La Janda. Ex Professoressa di Epidemiologia e Sanità Pubblica, la sua attività di ricerca si è concentrata sui problemi di salute nelle popolazioni e sui loro determinanti con un approccio materialista e dialettico.\r\nHai nostri ospiti abbiamo chiesto:\r\nLa situazione internazionale e le sorti dei popoli. A partire dalla caduta del muro come si può configurare la situazione della salute del capitalismo nell’attuale crisi mondiale. La situazione sanitaria/scolastica/lavorativa/abitativa/salariale di ogni stato può essere cartina di tornasole \u003Cmark>per\u003C/mark> \u003Cmark>il\u003C/mark> benessere dei popoli a partire da questo come i popoli si possono organizzare e reagire\r\nall’attacco della minoranza ricca \u003Cmark>per\u003C/mark> ribaltare i rapporti di forza nella lotta di classe.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Terza-guerra-mondiale-e-resistenze-dei-popoli_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 20 ore 09:30 - Do you remember revolution? pt.1 33 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia \u003Cmark>per\u003C/mark> fare della rivoluzione \u003Cmark>il\u003C/mark> centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, \u003Cmark>per\u003C/mark> raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.1_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato ore 20 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 1 e 2 26 e 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> \u003Cmark>comunisti\u003C/mark> \u003Cmark>per\u003C/mark> \u003Cmark>il\u003C/mark> \u003Cmark>potere\u003C/mark> \u003Cmark>proletario\u003C/mark> negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 21 ore 09:30 - Audiodocumentario Saharawi pt.2 24 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 21 ore 19 - Contro la scuola in guerra 72 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nContributi dal ciclo di incontri Morsi: contro la scuola in guerra.\r\n\r\nIn questi tempi di guerra, tutt’ora segnati da un processo di doppia conversione – quella militare delle forze di polizia \u003Cmark>per\u003C/mark> la gestione dell’ordine pubblico e quella poliziesca delle forze militari nelle missioni di “polizia internazionale” – e da un continuum tra guerre permanenti su scala mondiale e guerra securitaria all’interno dello Stato, ad essere militarizzata è la società tutta, interamente mobilitata alla guerra. La scuola, istituzione totale \u003Cmark>per\u003C/mark> eccellenza, è uno degli strumenti cardine di cui lo Stato dispone \u003Cmark>per\u003C/mark> questo scopo.\r\n\r\nSe la relazione circolare tra ricerca civile e apparato militare ultimamente ha assunto un certo risalto, la penetrazione della guerra nei gradi inferiori di istruzione sembra passare sotto traccia. \u003Cmark>Per\u003C/mark> \u003Cmark>il\u003C/mark> ciclo MORSI*, \u003Cmark>il\u003C/mark> 14 dicembre la Blackout House ha ospitato una prima discussione aperta sul rapporto tra \u003Cmark>il\u003C/mark> contesto generale di guerra, crescente esclusione ed impoverimento sociale e ciò che accade dentro alle scuole-aziende, tra sfruttamento bellico, cultura militarista e repressione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Contro-la-scuola-in-guerra_76.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[636,638,640,642,644,646,648,650,652,654,656,658,660,662,664,666,668,670,672,674,676,678,680,682,684,686,688,690,692,694,696,698,700,702,704,706,708,710,712,714,716,718,720,722,724,726,728,730,732,734,736,738,740,742,744,746,748,750,752,754,756,758,760,762,764,766,768,770,772,774,776,778,780,782,784,786,788,790,792,794,796,798,800,802,804,806,808,810,812,814,817,819,821,823,825,827,829,831,833,835,837,839,841,843,845,847,849,851,853,855,857,859,861,863,865,867,869,871,873,875,877,879,881,883,885,887,889,891,893,895,897],{"matched_tokens":637,"snippet":212,"value":212},[],{"matched_tokens":639,"snippet":213,"value":213},[],{"matched_tokens":641,"snippet":214,"value":214},[],{"matched_tokens":643,"snippet":215,"value":215},[],{"matched_tokens":645,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":647,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":649,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":651,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":653,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":655,"snippet":112,"value":112},[],{"matched_tokens":657,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":659,"snippet":110,"value":110},[],{"matched_tokens":661,"snippet":542,"value":542},[],{"matched_tokens":663,"snippet":217,"value":217},[],{"matched_tokens":665,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":667,"snippet":218,"value":218},[],{"matched_tokens":669,"snippet":219,"value":219},[],{"matched_tokens":671,"snippet":544,"value":544},[],{"matched_tokens":673,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":675,"snippet":546,"value":546},[],{"matched_tokens":677,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":679,"snippet":548,"value":548},[],{"matched_tokens":681,"snippet":220,"value":220},[],{"matched_tokens":683,"snippet":549,"value":549},[],{"matched_tokens":685,"snippet":222,"value":222},[],{"matched_tokens":687,"snippet":309,"value":309},[272,273,67,68,274,275],{"matched_tokens":689,"snippet":550,"value":550},[],{"matched_tokens":691,"snippet":551,"value":551},[],{"matched_tokens":693,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":695,"snippet":553,"value":553},[],{"matched_tokens":697,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":699,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":701,"snippet":556,"value":556},[],{"matched_tokens":703,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":705,"snippet":558,"value":558},[],{"matched_tokens":707,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":709,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":711,"snippet":226,"value":226},[],{"matched_tokens":713,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":715,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":717,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":719,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":721,"snippet":116,"value":116},[],{"matched_tokens":723,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":725,"snippet":566,"value":566},[],{"matched_tokens":727,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":729,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":731,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":733,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":735,"snippet":571,"value":571},[],{"matched_tokens":737,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":739,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":741,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":743,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":745,"snippet":576,"value":576},[],{"matched_tokens":747,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":749,"snippet":578,"value":578},[],{"matched_tokens":751,"snippet":234,"value":234},[],{"matched_tokens":753,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":755,"snippet":580,"value":580},[],{"matched_tokens":757,"snippet":581,"value":581},[],{"matched_tokens":759,"snippet":582,"value":582},[],{"matched_tokens":761,"snippet":583,"value":583},[],{"matched_tokens":763,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":765,"snippet":235,"value":235},[],{"matched_tokens":767,"snippet":236,"value":236},[],{"matched_tokens":769,"snippet":237,"value":237},[],{"matched_tokens":771,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":773,"snippet":586,"value":586},[],{"matched_tokens":775,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":777,"snippet":588,"value":588},[],{"matched_tokens":779,"snippet":239,"value":239},[],{"matched_tokens":781,"snippet":589,"value":589},[],{"matched_tokens":783,"snippet":590,"value":590},[],{"matched_tokens":785,"snippet":591,"value":591},[],{"matched_tokens":787,"snippet":592,"value":592},[],{"matched_tokens":789,"snippet":593,"value":593},[],{"matched_tokens":791,"snippet":594,"value":594},[],{"matched_tokens":793,"snippet":242,"value":242},[],{"matched_tokens":795,"snippet":595,"value":595},[],{"matched_tokens":797,"snippet":596,"value":596},[],{"matched_tokens":799,"snippet":243,"value":243},[],{"matched_tokens":801,"snippet":597,"value":597},[],{"matched_tokens":803,"snippet":598,"value":598},[],{"matched_tokens":805,"snippet":599,"value":599},[],{"matched_tokens":807,"snippet":600,"value":600},[],{"matched_tokens":809,"snippet":601,"value":601},[],{"matched_tokens":811,"snippet":602,"value":602},[],{"matched_tokens":813,"snippet":143,"value":143},[],{"matched_tokens":815,"snippet":816,"value":816},[274],"\u003Cmark>potere\u003C/mark>",{"matched_tokens":818,"snippet":603,"value":603},[],{"matched_tokens":820,"snippet":604,"value":604},[],{"matched_tokens":822,"snippet":244,"value":244},[],{"matched_tokens":824,"snippet":605,"value":605},[],{"matched_tokens":826,"snippet":606,"value":606},[],{"matched_tokens":828,"snippet":248,"value":248},[],{"matched_tokens":830,"snippet":607,"value":607},[],{"matched_tokens":832,"snippet":608,"value":608},[],{"matched_tokens":834,"snippet":251,"value":251},[],{"matched_tokens":836,"snippet":609,"value":609},[],{"matched_tokens":838,"snippet":610,"value":610},[],{"matched_tokens":840,"snippet":123,"value":123},[],{"matched_tokens":842,"snippet":611,"value":611},[],{"matched_tokens":844,"snippet":255,"value":255},[],{"matched_tokens":846,"snippet":114,"value":114},[],{"matched_tokens":848,"snippet":612,"value":612},[],{"matched_tokens":850,"snippet":613,"value":613},[],{"matched_tokens":852,"snippet":614,"value":614},[],{"matched_tokens":854,"snippet":615,"value":615},[],{"matched_tokens":856,"snippet":616,"value":616},[],{"matched_tokens":858,"snippet":617,"value":617},[],{"matched_tokens":860,"snippet":125,"value":125},[],{"matched_tokens":862,"snippet":618,"value":618},[],{"matched_tokens":864,"snippet":259,"value":259},[],{"matched_tokens":866,"snippet":619,"value":619},[],{"matched_tokens":868,"snippet":620,"value":620},[],{"matched_tokens":870,"snippet":621,"value":621},[],{"matched_tokens":872,"snippet":622,"value":622},[],{"matched_tokens":874,"snippet":623,"value":623},[],{"matched_tokens":876,"snippet":624,"value":624},[],{"matched_tokens":878,"snippet":625,"value":625},[],{"matched_tokens":880,"snippet":626,"value":626},[],{"matched_tokens":882,"snippet":119,"value":119},[],{"matched_tokens":884,"snippet":127,"value":127},[],{"matched_tokens":886,"snippet":627,"value":627},[],{"matched_tokens":888,"snippet":628,"value":628},[],{"matched_tokens":890,"snippet":264,"value":264},[],{"matched_tokens":892,"snippet":629,"value":629},[],{"matched_tokens":894,"snippet":265,"value":265},[],{"matched_tokens":896,"snippet":630,"value":630},[],{"matched_tokens":898,"snippet":268,"value":268},[],[900,909],{"field":29,"indices":901,"matched_tokens":904,"snippets":907,"values":908},[902,903],25,89,[905,906],[272,273,67,68,274,275],[274],[309,816],[309,816],{"field":77,"matched_tokens":910,"snippet":276,"value":634},[272,273,67,68,274,275],{"best_field_score":421,"best_field_weight":422,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":40,"score":423,"tokens_matched":88,"typo_prefix_score":40},{"document":913,"highlight":969,"highlights":1104,"text_match":419,"text_match_info":1115},{"comment_count":40,"id":914,"is_sticky":40,"permalink":915,"podcastfilter":916,"post_author":917,"post_content":918,"post_date":919,"post_excerpt":46,"post_id":914,"post_modified":920,"post_thumbnail":141,"post_title":921,"post_type":143,"sort_by_date":922,"tag_links":923,"tags":946},"88499","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dall8-al-14-aprile-2024/",[99],"sowdust"," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 8,30 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia_31\r\n 31 minuti [Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 11,30 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 1 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 12,30 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 2 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 10 ore 8,30 - Perno originario #8 : Epilogo: le rovine di Europa 16 minuti [La fine della fine della storia]:\r\n\r\n“Nella riflessione geopolitica contemporanea, la nozione di perno è stata introdotta da un geografo britannico, tale Halford Mackinder, in un seminale articolo del 1904 intitolato The Geographic Pivot of History, ovvero «il perno geografico della Storia». Per riassumere all’estremo il contenuto dell’articolo di Mackinder e riprenderne le formule: «chi domina lo Heartland, domina l’isola-mondo, e chi domina l’isola-mondo domina il mondo». […] Al di là delle differenze, tutte queste formule tentano di rendere conto dell’articolazione spaziale dello sviluppo economico e demografico nell’Europa moderna, ma tutte lasciano fuori almeno un settore, cosicché solo la nozione di perno nel senso di Mackinder, ci sembra atta ad inglobare la molteplicità degli epicentri storici del capitalismo europeo. Questi epicentri si sono costituiti attorno e alle spese dello spazio tedesco nella misura in cui sono riusciti a balcanizzarlo o a tenerlo sotto scacco, facendone sempre e comunque un’arena privilegiata di scontro politico e militare, come durante la Guerra dei Trent’anni. Per la stessa ragione, l’unificazione della Germania ha dovuto farsi a partire dalla sua periferia estrema, la Prussia orientale, a lungo priva della benché minima continuità territoriale con il nostro ideale perno mitteleuropeo. Proviamo allora il motto di Mackinder per adattarlo all’alba della modernità: «chi domina lo Heartland, domina la penisola-mondo, e chi domina la penisola-mondo domina il mondo»…\r\n\r\n“Chiediamoci inoltre se la dinamica attuale di ripolarizzazione del mondo in virtù dello scontro fra Stati Uniti e Cina non abbia nuovamente spostato il perno geografico della storia nel centro di Europa – con questa differenza fondamentale rispetto al periodo della Guerra dei Trent’anni: che gli epicentri che si contendono il controllo dello Heartland europeo sono oggi lontani dalla penisola-mondo, cosa che può rendere la loro collisione su questo quadrante ancor più distruttiva. In ogni caso, nella guerra che già oggi si combatte sul teatro europeo, si gioca ancora una volta, come quattro secoli fa, l’emergere di una Realpolitik come principio regolatore delle dispute internazionali o, viceversa, il perpetuarsi del principio feudale della guerra giusta, anche a prezzo di una devastazione senza fine”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.8_16.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 11 ore 8,30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nDal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del sole\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 8,30 - Rifiuti tossici sud Italia (Titolo originale: Il colonialismo tossico e le sue terre dei fuochi) 32 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n«La gestione dei rifiuti è un business trasversale che coinvolge figure politiche, imprenditori privati, professionisti, laboratori di analisi, ditte di trasporto ecc. complici nell’invezione di stratagemmi per ridurre il più possibile i costi di produzione». Salvatore Paolo De Rosa, ricercatore indipendente e da anni attento osservatore del sistema economico di gestione dei rifiuti, spiega come e perché la gigantesca produzione di rifiuti civili e industriali abbia accompagnato passo passo il dispiegarsi delle relazioni di potere e di classe del capitalismo industriale, e come il suo apogeo sia raggiunto oggi nell’autentico “colonialismo tossico” dominante il mondo che abbiamo di fronte, ove i Paesi “avanzati”, nei quali la green econonomy alligna su una “nuova coscienza ecologica”, destinano i loro “avanzi” – un carico, per loro stessa definizione insostenibile, di rifiuti d’ogni tipo – ad ampie zone “arretrate” del mondo che fungono da loro discariche.\r\n\r\nIn questo quadro, è alquanto singolare che, nel Nord come nel Centro Italia, all’ormai secolare sistema, divenuto troppo costoso, delle “terre dei fuochi” si opponga un alternativo ma ben sperimentato “sistema a roghi diffusi”, accesi in appositi e temporary “capannoni da rogo” usa-e-getta: esso è sì il velenoso lascito di quella stessa economia che ha nel capannone l’orrido luogo d’esercizio della sua tirannide e che da sempre si è votata a far affogare i viventi nella merda del suo imperituro disfacimento, ma ora essa cerca di ottimizzare i costi di cotanta brutale expertise inventando e facendo proliferare piccoli temporary Sud nei capannoni assurti a perfette “scene del crimine ecologico”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rifiuti-tossici-Sud-Italia_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 21,30 - Do you remember revolution? pt. 2 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.2_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 ore 9,30 - Audiodocumentario Saharawi pt.2 24 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 ore 20,30 - Due libri su New York 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPresentazione dei libri “New York regina underground. Racconti dalla Grande Mela” di Davide Grasso e “Uomini Talpa” di Jennifer Toth.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/New-York_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 10 - Estrus Records 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nShovelin’ The Shit Since ’87 il libro definitivo sulla storia dell’etichetta GaragePunkTrashSurfR’n’r statunitense ESTRUS RECORDS\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/EstrusRecords_38.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 18 - Il direttore del teatro pt.1 11 minuti [sostieniradioblackout.org, Michele Mazzani]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 18,30 - Il direttore del teatro pt.2 11 minuti [sostieniradioblackout.org, Michele Mazzani]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","4 Aprile 2024","2024-04-14 18:45:28","Black Holes dall'8 al 14 aprile 2024",1712242728,[924,436,437,150,152,153,443,444,445,448,157,925,160,455,926,460,461,165,167,927,928,929,930,931,472,932,933,477,171,934,482,935,175,487,488,936,937,496,497,499,938,939,940,941,502,508,188,192,511,512,513,193,942,195,943,197,522,201,524,529,530,944,945,532],"http://radioblackout.org/tag/teatro/","http://radioblackout.org/tag/collettivo-antonin-artaud/","http://radioblackout.org/tag/davide-grasso/","http://radioblackout.org/tag/estrus-records/","http://radioblackout.org/tag/etichetta/","http://radioblackout.org/tag/field-recordings/","http://radioblackout.org/tag/friedrich-durrenmatt/","http://radioblackout.org/tag/gaza/","http://radioblackout.org/tag/halford-mackinder/","http://radioblackout.org/tag/il-direttore-del-teatro/","http://radioblackout.org/tag/jennipher-toth/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/massacro/","http://radioblackout.org/tag/michele-mazzani/","http://radioblackout.org/tag/new-york/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/perno/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/samah-jabr/","http://radioblackout.org/tag/serhildan-la-lunga-intifada-kurda-in-turchia/","http://radioblackout.org/tag/uomini-talpa/","http://radioblackout.org/tag/usa/",[947,536,537,121,112,110,543,544,545,548,220,948,91,555,949,560,561,227,116,950,951,952,953,954,572,955,956,577,232,957,582,958,236,587,588,959,960,596,597,599,961,962,963,964,602,606,249,253,609,610,123,254,965,114,966,257,619,260,621,626,119,967,968,628],"#teatro","collettivo antonin artaud","davide grasso","estrus records","etichetta","field recordings","Friedrich Durrenmatt","Gaza","Halford Mackinder","il direttore del teatro","Jennipher Toth","La fine della Fine della storia","massacro","Michele Mazzani","new york","palestina","perno","Perno originario","SAMAH JABR","Serhildan! La lunga intifada kurda in Turchia","Uomini talpa","USA",{"post_content":970,"tags":974},{"matched_tokens":971,"snippet":972,"value":973},[272,273,67,68,274,275],"Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> \u003Cmark>comunisti\u003C/mark> \u003Cmark>per\u003C/mark> \u003Cmark>il\u003C/mark> \u003Cmark>potere\u003C/mark> \u003Cmark>proletario\u003C/mark> negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r"," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 8,30 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia_31\r\n 31 minuti [Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri \u003Cmark>per\u003C/mark> estendere \u003Cmark>il\u003C/mark> loro business ai centri di detenzione \u003Cmark>per\u003C/mark> migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza \u003Cmark>per\u003C/mark> \u003Cmark>il\u003C/mark> Rimpatrio) \u003Cmark>il\u003C/mark> principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 11,30 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 1 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> \u003Cmark>comunisti\u003C/mark> \u003Cmark>per\u003C/mark> \u003Cmark>il\u003C/mark> \u003Cmark>potere\u003C/mark> \u003Cmark>proletario\u003C/mark> negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 12,30 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 2 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> \u003Cmark>comunisti\u003C/mark> \u003Cmark>per\u003C/mark> \u003Cmark>il\u003C/mark> \u003Cmark>potere\u003C/mark> \u003Cmark>proletario\u003C/mark> negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 10 ore 8,30 - Perno originario #8 : Epilogo: le rovine di Europa 16 minuti [La fine della fine della storia]:\r\n\r\n“Nella riflessione geopolitica contemporanea, la nozione di perno è stata introdotta da un geografo britannico, tale Halford Mackinder, in un seminale articolo del 1904 intitolato The Geographic Pivot of History, ovvero «\u003Cmark>il\u003C/mark> perno geografico della Storia». \u003Cmark>Per\u003C/mark> riassumere all’estremo \u003Cmark>il\u003C/mark> contenuto dell’articolo di Mackinder e riprenderne le formule: «chi domina lo Heartland, domina l’isola-mondo, e chi domina l’isola-mondo domina \u003Cmark>il\u003C/mark> mondo». […] Al di là delle differenze, tutte queste formule tentano di rendere conto dell’articolazione spaziale dello sviluppo economico e demografico nell’Europa moderna, ma tutte lasciano fuori almeno un settore, cosicché solo la nozione di perno nel senso di Mackinder, ci sembra atta ad inglobare la molteplicità degli epicentri storici del capitalismo europeo. Questi epicentri si sono costituiti attorno e alle spese dello spazio tedesco nella misura in cui sono riusciti a balcanizzarlo o a tenerlo sotto scacco, facendone sempre e comunque un’arena privilegiata di scontro politico e militare, come durante la Guerra dei Trent’anni. \u003Cmark>Per\u003C/mark> la stessa ragione, l’unificazione della Germania ha dovuto farsi a partire dalla sua periferia estrema, la Prussia orientale, a lungo priva della benché minima continuità territoriale con \u003Cmark>il\u003C/mark> nostro ideale perno mitteleuropeo. Proviamo allora \u003Cmark>il\u003C/mark> motto di Mackinder \u003Cmark>per\u003C/mark> adattarlo all’alba della modernità: «chi domina lo Heartland, domina la penisola-mondo, e chi domina la penisola-mondo domina \u003Cmark>il\u003C/mark> mondo»…\r\n\r\n“Chiediamoci inoltre se la dinamica attuale di ripolarizzazione del mondo in virtù dello scontro fra Stati Uniti e Cina non abbia nuovamente spostato \u003Cmark>il\u003C/mark> perno geografico della storia nel centro di Europa – con questa differenza fondamentale rispetto al periodo della Guerra dei Trent’anni: che gli epicentri che si contendono \u003Cmark>il\u003C/mark> controllo dello Heartland europeo sono oggi lontani dalla penisola-mondo, cosa che può rendere la loro collisione su questo quadrante ancor più distruttiva. In ogni caso, nella guerra che già oggi si combatte sul teatro europeo, si gioca ancora una volta, come quattro secoli fa, l’emergere di una Realpolitik come principio regolatore delle dispute internazionali o, viceversa, \u003Cmark>il\u003C/mark> perpetuarsi del principio feudale della guerra giusta, anche a prezzo di una devastazione senza fine”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.8_16.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 11 ore 8,30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nDal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del sole\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 8,30 - Rifiuti tossici sud Italia (Titolo originale: \u003Cmark>Il\u003C/mark> colonialismo tossico e le sue terre dei fuochi) 32 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n«La gestione dei rifiuti è un business trasversale che coinvolge figure politiche, imprenditori privati, professionisti, laboratori di analisi, ditte di trasporto ecc. complici nell’invezione di stratagemmi \u003Cmark>per\u003C/mark> ridurre \u003Cmark>il\u003C/mark> più possibile i costi di produzione». Salvatore Paolo De Rosa, ricercatore indipendente e da anni attento osservatore del sistema economico di gestione dei rifiuti, spiega come e perché la gigantesca produzione di rifiuti civili e industriali abbia accompagnato passo passo \u003Cmark>il\u003C/mark> dispiegarsi delle relazioni di \u003Cmark>potere\u003C/mark> e di classe del capitalismo industriale, e come \u003Cmark>il\u003C/mark> suo apogeo sia raggiunto oggi nell’autentico “colonialismo tossico” dominante \u003Cmark>il\u003C/mark> mondo che abbiamo di fronte, ove i Paesi “avanzati”, nei quali la green econonomy alligna su una “nuova coscienza ecologica”, destinano i loro “avanzi” – un carico, \u003Cmark>per\u003C/mark> loro stessa definizione insostenibile, di rifiuti d’ogni tipo – ad ampie zone “arretrate” del mondo che fungono da loro discariche.\r\n\r\nIn questo quadro, è alquanto singolare che, nel Nord come nel Centro Italia, all’ormai secolare sistema, divenuto troppo costoso, delle “terre dei fuochi” si opponga un alternativo ma ben sperimentato “sistema a roghi diffusi”, accesi in appositi e temporary “capannoni da rogo” usa-e-getta: esso è sì \u003Cmark>il\u003C/mark> velenoso lascito di quella stessa economia che ha nel capannone l’orrido luogo d’esercizio della sua tirannide e che da sempre si è votata a far affogare i viventi nella merda del suo imperituro disfacimento, ma ora essa cerca di ottimizzare i costi di cotanta brutale expertise inventando e facendo proliferare piccoli temporary Sud nei capannoni assurti a perfette “scene del crimine ecologico”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rifiuti-tossici-Sud-Italia_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 21,30 - Do you remember revolution? pt. 2 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia \u003Cmark>per\u003C/mark> fare della rivoluzione \u003Cmark>il\u003C/mark> centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, \u003Cmark>per\u003C/mark> raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.2_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 ore 9,30 - Audiodocumentario Saharawi pt.2 24 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 ore 20,30 - Due libri su New York 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPresentazione dei libri “New York regina underground. Racconti dalla Grande Mela” di Davide Grasso e “Uomini Talpa” di Jennifer Toth.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/New-York_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 10 - Estrus Records 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nShovelin’ The Shit Since ’87 \u003Cmark>il\u003C/mark> libro definitivo sulla storia dell’etichetta GaragePunkTrashSurfR’n’r statunitense ESTRUS RECORDS\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/EstrusRecords_38.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 18 - \u003Cmark>Il\u003C/mark> direttore del teatro pt.1 11 minuti [sostieniradioblackout.org, Michele Mazzani]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 18,30 - \u003Cmark>Il\u003C/mark> direttore del teatro pt.2 11 minuti [sostieniradioblackout.org, Michele Mazzani]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[975,977,979,981,983,985,987,989,991,993,995,997,999,1001,1003,1005,1007,1009,1011,1013,1015,1017,1019,1021,1023,1025,1027,1030,1032,1034,1036,1038,1040,1042,1044,1046,1048,1050,1052,1054,1056,1058,1060,1062,1064,1066,1068,1070,1072,1074,1076,1078,1080,1082,1084,1086,1088,1090,1092,1094,1096,1098,1100,1102],{"matched_tokens":976,"snippet":947,"value":947},[],{"matched_tokens":978,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":980,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":982,"snippet":121,"value":121},[],{"matched_tokens":984,"snippet":112,"value":112},[],{"matched_tokens":986,"snippet":110,"value":110},[],{"matched_tokens":988,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":990,"snippet":544,"value":544},[],{"matched_tokens":992,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":994,"snippet":548,"value":548},[],{"matched_tokens":996,"snippet":220,"value":220},[],{"matched_tokens":998,"snippet":948,"value":948},[],{"matched_tokens":1000,"snippet":309,"value":309},[272,273,67,68,274,275],{"matched_tokens":1002,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":1004,"snippet":949,"value":949},[],{"matched_tokens":1006,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":1008,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":1010,"snippet":227,"value":227},[],{"matched_tokens":1012,"snippet":116,"value":116},[],{"matched_tokens":1014,"snippet":950,"value":950},[],{"matched_tokens":1016,"snippet":951,"value":951},[],{"matched_tokens":1018,"snippet":952,"value":952},[],{"matched_tokens":1020,"snippet":953,"value":953},[],{"matched_tokens":1022,"snippet":954,"value":954},[],{"matched_tokens":1024,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":1026,"snippet":955,"value":955},[],{"matched_tokens":1028,"snippet":1029,"value":1029},[68],"\u003Cmark>il\u003C/mark> direttore del teatro",{"matched_tokens":1031,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":1033,"snippet":232,"value":232},[],{"matched_tokens":1035,"snippet":957,"value":957},[],{"matched_tokens":1037,"snippet":582,"value":582},[],{"matched_tokens":1039,"snippet":958,"value":958},[],{"matched_tokens":1041,"snippet":236,"value":236},[],{"matched_tokens":1043,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":1045,"snippet":588,"value":588},[],{"matched_tokens":1047,"snippet":959,"value":959},[],{"matched_tokens":1049,"snippet":960,"value":960},[],{"matched_tokens":1051,"snippet":596,"value":596},[],{"matched_tokens":1053,"snippet":597,"value":597},[],{"matched_tokens":1055,"snippet":599,"value":599},[],{"matched_tokens":1057,"snippet":961,"value":961},[],{"matched_tokens":1059,"snippet":962,"value":962},[],{"matched_tokens":1061,"snippet":963,"value":963},[],{"matched_tokens":1063,"snippet":964,"value":964},[],{"matched_tokens":1065,"snippet":602,"value":602},[],{"matched_tokens":1067,"snippet":606,"value":606},[],{"matched_tokens":1069,"snippet":249,"value":249},[],{"matched_tokens":1071,"snippet":253,"value":253},[],{"matched_tokens":1073,"snippet":609,"value":609},[],{"matched_tokens":1075,"snippet":610,"value":610},[],{"matched_tokens":1077,"snippet":123,"value":123},[],{"matched_tokens":1079,"snippet":254,"value":254},[],{"matched_tokens":1081,"snippet":965,"value":965},[],{"matched_tokens":1083,"snippet":114,"value":114},[],{"matched_tokens":1085,"snippet":966,"value":966},[],{"matched_tokens":1087,"snippet":257,"value":257},[],{"matched_tokens":1089,"snippet":619,"value":619},[],{"matched_tokens":1091,"snippet":260,"value":260},[],{"matched_tokens":1093,"snippet":621,"value":621},[],{"matched_tokens":1095,"snippet":626,"value":626},[],{"matched_tokens":1097,"snippet":119,"value":119},[],{"matched_tokens":1099,"snippet":967,"value":967},[],{"matched_tokens":1101,"snippet":968,"value":968},[],{"matched_tokens":1103,"snippet":628,"value":628},[],[1105,1113],{"field":29,"indices":1106,"matched_tokens":1108,"snippets":1111,"values":1112},[1107,92],12,[1109,1110],[272,273,67,68,274,275],[68],[309,1029],[309,1029],{"field":77,"matched_tokens":1114,"snippet":972,"value":973},[272,273,67,68,274,275],{"best_field_score":421,"best_field_weight":422,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":40,"score":423,"tokens_matched":88,"typo_prefix_score":40},{"document":1117,"highlight":1194,"highlights":1316,"text_match":419,"text_match_info":1326},{"comment_count":40,"id":1118,"is_sticky":40,"permalink":1119,"podcastfilter":1120,"post_author":917,"post_content":1121,"post_date":1122,"post_excerpt":46,"post_id":1118,"post_modified":1123,"post_thumbnail":141,"post_title":1124,"post_type":143,"sort_by_date":1125,"tag_links":1126,"tags":1160},"86132","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-1-al-7-gennaio-2024/",[99]," \r\n\r\nLunedì 1 h 12 - I caduti dell'aprile rosso pt.1 (26 minuti) [Radio Blackout]: Letture dal libro \"Senza tregua\" di Emilio Mentasti riguardanti storie dall'ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni '70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 1 h 14 - I caduti dell'aprile rosso pt.2 (29 minuti) [Radio Blackout]: (vedi sopra)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 2 h 8.30 - Intervista Sakine Canz e due racconti di Dino Frisullo (29 minuti) [Radio Alpi Libere]: Dal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 2 h 12.30 - MAGMA vol. 1 (56 minuti) [Radio Blackout]: Podcast della prima puntata di MAGMA, trasmissione sull'hard rock, protometal, doom sporcato di punk, dagli anni '60 fino ad oggi. Alla ricerca di band sconosciute ma esplosive da tutto il mondo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 3 h 8.30 - Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson (14 minuti) [Porfido]: Alcuni estratti dal libro \"Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson\". Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin il 21 agosto del 1971, una settimana dopo che il suo pamphlet intitolato \"Col sangue agli occhi\" riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Fratelli-di-Soledad_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 4 h 8.30 - ENI Greenwashing [Titolo originale: Eni: verde come un cane] (30 minuti) [Radio Cane]: Cosa ci fanno gli esperti dell’Ente Nazionale Idrocarburi in cattedra a parlare di ambiente? E come è cambiato il modo in cui i grandi trafficanti di gas e petrolio si raccontano? Se un tempo dire “essere al verde” era come dire “non avere un soldo”, oggi invece il colore “green” attira enormi fiumi di denaro. Per metterci sopra le mani, o le zampe, occorre però cambiare abito e ritinteggiarsi il pelo, attraverso un’articolata campagna di “greenwashing”, senza per questo perdere il vizio, cioè ad esempio continuando, com’è il caso del Cane a Sei Zampe, ad estrarre fonti fossili ai quattro angoli del pianeta.\r\nAndrea Turco, coautore del dossier “Follow the green. La narrazione di Eni alla prova dei fatti”, ci accompagna nel fiabesco mondo della comunicazione targata Eni, ci racconta delle mire del Cane a Sei Zampe sui fondi europei per la transizione ecologica, e ci mette in guardia rispetto al progetto di stoccaggio di gas inquinanti al largo di Ravenna. L’impressione generale è quella d trovarsi di fronte ad una spaventosa visione “circolare” dell’economia che, più che ad una rivoluzione verde, somiglia ad una spirale senza uscita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/ENI-greenwashing_30-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 8.30 - La casa del nulla (30 minuti) [Porfido]: Alcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 13.30 - Paura e delirio in America (28 minuti) [Radio Blackout]: Letture da Paura e delirio a Las Vegas di Hunter Stockton Thompson\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Paura-e-delirio-in-America_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 20.30 - Racconti ovali parte 1 [Titolo originale: Rugby e minatori nelle valleys del Galles] (29 minuti) [Luca Wallace Costello]: Esploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale. Ripercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 h 10 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? (29 minuti) [Nessun Rimborso]: Il nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 h 20 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti (40 minuti) [Enrica Firrincieli]: Questa è la storia di Maria Occhipinti raccontata attraverso le voci di chi l’ha conosciuta, studiata e amata. Autrice del libro autobiografico Una donna di Ragusa, pubblicato nel 1957 con la casa editrice Landi e successivamente con altre edizioni.\r\nLa sua autobiografia scritta durante il soggiorno in Svizzera ha tutt’oggi un grande valore storico, oltre che ad essere un diario di una donna nata nel 1921 con uno sguardo poetico e sincero, pronta a tutto per fare giustizia e dare voce a chi era ai margini della società.\r\nMaria è stata una scrittrice, una poetessa, protagonista del movimento antimilitarista i moti del “Non si parte” di Ragusa e della sommossa avvenuta tra il dicembre 1944 e il 6 gennaio 1945. Maria con i suoi compagni e compagne si unisce alla lotta contro la guerra e con lo scopo di bloccare un camion militare carico di giovani soldati, con grande coraggio si stende incinta davanti al camion e lo costringe a fermarsi. A seguito delle proteste, Maria viene arrestata con i suoi compagni e confinata prima a Ustica e successivamente nel carcere delle Benedettine di Palermo.\r\nDopo il carcere Maria torna a Ragusa ma, delusa da conoscenti e parenti, inizia a viaggiare alla ricerca di un lavoro e di un porto sicuro, dall’Italia all’estero, portando con sé la figlia, Maria Lenina Licitra. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 h 10 - L'eresia delle femmine ribelli (25 minuti) [Radio Alpi Libere]: Estratto dal libro \"Eresia delle femmine ribelli. Donne delle foreste e delle montagne\", di Michela Zucca, edizioni Porfido\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Leresia-delle-femmine-ribelli-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #7 Sciopero! (11 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis]: “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis.\r\n\r\nVuoi gli aumenti? Sciopera!\r\nScopri falsi miti, regole e problematiche di questa formidabile arma dei lavoratori. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Tutta-colpa-dei-padroni-n.7_12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","7 Gennaio 2024","2024-03-01 18:31:03","Black Holes dal 1 al 7 gennaio 2024",1704620712,[149,150,1127,1128,152,1129,153,1130,155,1131,1132,160,1133,460,164,1134,167,1135,1136,1137,1138,1139,1140,1141,1142,1143,1144,475,173,482,1145,1146,174,176,1147,1148,178,1149,1150,1151,501,502,1152,1153,508,1154,1155,513,1156,195,943,1157,198,1158,521,1159,530,205],"http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/andrea-turco/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/asinara/","http://radioblackout.org/tag/black-panthers/","http://radioblackout.org/tag/br/","http://radioblackout.org/tag/cultura-popolare/","http://radioblackout.org/tag/edizioni-porido/","http://radioblackout.org/tag/eni/","http://radioblackout.org/tag/enrica-firrincieli/","http://radioblackout.org/tag/eresia/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/fratelli-di-soledad/","http://radioblackout.org/tag/galles/","http://radioblackout.org/tag/george-jackson/","http://radioblackout.org/tag/giuliano-naria/","http://radioblackout.org/tag/greenwashing/","http://radioblackout.org/tag/leresia-delle-femmine-ribelli/","http://radioblackout.org/tag/la-casa-del-nulla/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/magia/","http://radioblackout.org/tag/maria-occhipinti/","http://radioblackout.org/tag/michela-zucca/","http://radioblackout.org/tag/minatori/","http://radioblackout.org/tag/produzioni-nessun-rimborso/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/rossella-simone/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/sicilia/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/stregoneria/",[215,121,1161,1162,112,1163,110,1164,218,1165,1166,91,1167,560,226,1168,116,1169,1170,1171,1172,1173,1174,1175,1176,1177,1178,575,234,582,1179,1180,235,237,1181,1182,239,1183,1184,1185,601,602,1186,1187,606,1188,1189,123,1190,114,966,1191,125,1192,618,1193,119,127],"anarchia","Andrea Turco","antimilitarismo","asinara","black panthers","BR","cultura popolare","edizioni Porido","ENI","Enrica Firrincieli","eresia","Federico Bosis","femminismo","Fratelli di Soledad","Galles","George Jackson","Giuliano Naria","greenwashing","l'eresia delle femmine ribelli","la casa del nulla","Luca Wallace Costello","magia","Maria Occhipinti","Michela Zucca","minatori","produzioni nessun rimborso","racconti ovali","Rossella Simone","rugby","sciopero","sicilia","sport","stregoneria",{"post_content":1195,"tags":1199},{"matched_tokens":1196,"snippet":1197,"value":1198},[272,273,67,68,274,275],"Mentasti riguardanti storie dall'ambito dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> \u003Cmark>comunisti\u003C/mark> \u003Cmark>per\u003C/mark> \u003Cmark>il\u003C/mark> \u003Cmark>potere\u003C/mark> \u003Cmark>proletario\u003C/mark> negli anni '70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r"," \r\n\r\nLunedì 1 h 12 - I caduti dell'aprile rosso pt.1 (26 minuti) [Radio Blackout]: Letture dal libro \"Senza tregua\" di Emilio Mentasti riguardanti storie dall'ambito dei \u003Cmark>comitati\u003C/mark> \u003Cmark>comunisti\u003C/mark> \u003Cmark>per\u003C/mark> \u003Cmark>il\u003C/mark> \u003Cmark>potere\u003C/mark> \u003Cmark>proletario\u003C/mark> negli anni '70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 1 h 14 - I caduti dell'aprile rosso pt.2 (29 minuti) [Radio Blackout]: (vedi sopra)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 2 h 8.30 - Intervista Sakine Canz e due racconti di Dino Frisullo (29 minuti) [Radio Alpi Libere]: Dal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 2 h 12.30 - MAGMA vol. 1 (56 minuti) [Radio Blackout]: Podcast della prima puntata di MAGMA, trasmissione sull'hard rock, protometal, doom sporcato di punk, dagli anni '60 fino ad oggi. Alla ricerca di band sconosciute ma esplosive da tutto \u003Cmark>il\u003C/mark> mondo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 3 h 8.30 - Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson (14 minuti) [Porfido]: Alcuni estratti dal libro \"Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson\". Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin \u003Cmark>il\u003C/mark> 21 agosto del 1971, una settimana dopo che \u003Cmark>il\u003C/mark> suo pamphlet intitolato \"Col sangue agli occhi\" riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Fratelli-di-Soledad_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 4 h 8.30 - ENI Greenwashing [Titolo originale: Eni: verde come un cane] (30 minuti) [Radio Cane]: Cosa ci fanno gli esperti dell’Ente Nazionale Idrocarburi in cattedra a parlare di ambiente? E come è cambiato \u003Cmark>il\u003C/mark> modo in cui i grandi trafficanti di gas e petrolio si raccontano? Se un tempo dire “essere al verde” era come dire “non avere un soldo”, oggi invece \u003Cmark>il\u003C/mark> colore “green” attira enormi fiumi di denaro. \u003Cmark>Per\u003C/mark> metterci sopra le mani, o le zampe, occorre però cambiare abito e ritinteggiarsi \u003Cmark>il\u003C/mark> pelo, attraverso un’articolata campagna di “greenwashing”, senza \u003Cmark>per\u003C/mark> questo perdere \u003Cmark>il\u003C/mark> vizio, cioè ad esempio continuando, com’è \u003Cmark>il\u003C/mark> caso del Cane a Sei Zampe, ad estrarre fonti fossili ai quattro angoli del pianeta.\r\nAndrea Turco, coautore del dossier “Follow the green. La narrazione di Eni alla prova dei fatti”, ci accompagna nel fiabesco mondo della comunicazione targata Eni, ci racconta delle mire del Cane a Sei Zampe sui fondi europei \u003Cmark>per\u003C/mark> la transizione ecologica, e ci mette in guardia rispetto al progetto di stoccaggio di gas inquinanti al largo di Ravenna. L’impressione generale è quella d trovarsi di fronte ad una spaventosa visione “circolare” dell’economia che, più che ad una rivoluzione verde, somiglia ad una spirale senza uscita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/ENI-greenwashing_30-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 8.30 - La casa del nulla (30 minuti) [Porfido]: Alcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato \u003Cmark>per\u003C/mark> la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con \u003Cmark>il\u003C/mark> titolo “I duri”, \u003Cmark>il\u003C/mark> testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale \u003Cmark>per\u003C/mark> capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 13.30 - Paura e delirio in America (28 minuti) [Radio Blackout]: Letture da Paura e delirio a Las Vegas di Hunter Stockton Thompson\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Paura-e-delirio-in-America_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 20.30 - Racconti ovali parte 1 [Titolo originale: Rugby e minatori nelle valleys del Galles] (29 minuti) [Luca Wallace Costello]: Esploriamo \u003Cmark>il\u003C/mark> forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale. Ripercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 h 10 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? (29 minuti) [Nessun Rimborso]: \u003Cmark>Il\u003C/mark> nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 h 20 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti (40 minuti) [Enrica Firrincieli]: Questa è la storia di Maria Occhipinti raccontata attraverso le voci di chi l’ha conosciuta, studiata e amata. Autrice del libro autobiografico Una donna di Ragusa, pubblicato nel 1957 con la casa editrice Landi e successivamente con altre edizioni.\r\nLa sua autobiografia scritta durante \u003Cmark>il\u003C/mark> soggiorno in Svizzera ha tutt’oggi un grande valore storico, oltre che ad essere un diario di una donna nata nel 1921 con uno sguardo poetico e sincero, pronta a tutto \u003Cmark>per\u003C/mark> fare giustizia e dare voce a chi era ai margini della società.\r\nMaria è stata una scrittrice, una poetessa, protagonista del movimento antimilitarista i moti del “Non si parte” di Ragusa e della sommossa avvenuta tra \u003Cmark>il\u003C/mark> dicembre 1944 e \u003Cmark>il\u003C/mark> 6 gennaio 1945. Maria con i suoi compagni e compagne si unisce alla lotta contro la guerra e con lo scopo di bloccare un camion militare carico di giovani soldati, con grande coraggio si stende incinta davanti al camion e lo costringe a fermarsi. A seguito delle proteste, Maria viene arrestata con i suoi compagni e confinata prima a Ustica e successivamente nel carcere delle Benedettine di Palermo.\r\nDopo \u003Cmark>il\u003C/mark> carcere Maria torna a Ragusa ma, delusa da conoscenti e parenti, inizia a viaggiare alla ricerca di un lavoro e di un porto sicuro, dall’Italia all’estero, portando con sé la figlia, Maria Lenina Licitra. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 h 10 - L'eresia delle femmine ribelli (25 minuti) [Radio Alpi Libere]: Estratto dal libro \"Eresia delle femmine ribelli. Donne delle foreste e delle montagne\", di Michela Zucca, edizioni Porfido\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Leresia-delle-femmine-ribelli-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #7 Sciopero! (11 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis]: “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona \u003Cmark>il\u003C/mark> sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e \u003Cmark>il\u003C/mark> governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe \u003Cmark>il\u003C/mark> benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis.\r\n\r\nVuoi gli aumenti? Sciopera!\r\nScopri falsi miti, regole e problematiche di questa formidabile arma dei lavoratori. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Tutta-colpa-dei-padroni-n.7_12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[1200,1202,1204,1206,1208,1210,1212,1214,1216,1218,1220,1222,1224,1226,1228,1230,1232,1234,1236,1238,1240,1242,1244,1246,1248,1250,1252,1254,1256,1258,1260,1262,1264,1266,1268,1270,1272,1274,1276,1278,1280,1282,1284,1286,1288,1290,1292,1294,1296,1298,1300,1302,1304,1306,1308,1310,1312,1314],{"matched_tokens":1201,"snippet":215,"value":215},[],{"matched_tokens":1203,"snippet":121,"value":121},[],{"matched_tokens":1205,"snippet":1161,"value":1161},[],{"matched_tokens":1207,"snippet":1162,"value":1162},[],{"matched_tokens":1209,"snippet":112,"value":112},[],{"matched_tokens":1211,"snippet":1163,"value":1163},[],{"matched_tokens":1213,"snippet":110,"value":110},[],{"matched_tokens":1215,"snippet":1164,"value":1164},[],{"matched_tokens":1217,"snippet":218,"value":218},[],{"matched_tokens":1219,"snippet":1165,"value":1165},[],{"matched_tokens":1221,"snippet":1166,"value":1166},[],{"matched_tokens":1223,"snippet":309,"value":309},[272,273,67,68,274,275],{"matched_tokens":1225,"snippet":1167,"value":1167},[],{"matched_tokens":1227,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":1229,"snippet":226,"value":226},[],{"matched_tokens":1231,"snippet":1168,"value":1168},[],{"matched_tokens":1233,"snippet":116,"value":116},[],{"matched_tokens":1235,"snippet":1169,"value":1169},[],{"matched_tokens":1237,"snippet":1170,"value":1170},[],{"matched_tokens":1239,"snippet":1171,"value":1171},[],{"matched_tokens":1241,"snippet":1172,"value":1172},[],{"matched_tokens":1243,"snippet":1173,"value":1173},[],{"matched_tokens":1245,"snippet":1174,"value":1174},[],{"matched_tokens":1247,"snippet":1175,"value":1175},[],{"matched_tokens":1249,"snippet":1176,"value":1176},[],{"matched_tokens":1251,"snippet":1177,"value":1177},[],{"matched_tokens":1253,"snippet":1178,"value":1178},[],{"matched_tokens":1255,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":1257,"snippet":234,"value":234},[],{"matched_tokens":1259,"snippet":582,"value":582},[],{"matched_tokens":1261,"snippet":1179,"value":1179},[],{"matched_tokens":1263,"snippet":1180,"value":1180},[],{"matched_tokens":1265,"snippet":235,"value":235},[],{"matched_tokens":1267,"snippet":237,"value":237},[],{"matched_tokens":1269,"snippet":1181,"value":1181},[],{"matched_tokens":1271,"snippet":1182,"value":1182},[],{"matched_tokens":1273,"snippet":239,"value":239},[],{"matched_tokens":1275,"snippet":1183,"value":1183},[],{"matched_tokens":1277,"snippet":1184,"value":1184},[],{"matched_tokens":1279,"snippet":1185,"value":1185},[],{"matched_tokens":1281,"snippet":601,"value":601},[],{"matched_tokens":1283,"snippet":602,"value":602},[],{"matched_tokens":1285,"snippet":1186,"value":1186},[],{"matched_tokens":1287,"snippet":1187,"value":1187},[],{"matched_tokens":1289,"snippet":606,"value":606},[],{"matched_tokens":1291,"snippet":1188,"value":1188},[],{"matched_tokens":1293,"snippet":1189,"value":1189},[],{"matched_tokens":1295,"snippet":123,"value":123},[],{"matched_tokens":1297,"snippet":1190,"value":1190},[],{"matched_tokens":1299,"snippet":114,"value":114},[],{"matched_tokens":1301,"snippet":966,"value":966},[],{"matched_tokens":1303,"snippet":1191,"value":1191},[],{"matched_tokens":1305,"snippet":125,"value":125},[],{"matched_tokens":1307,"snippet":1192,"value":1192},[],{"matched_tokens":1309,"snippet":618,"value":618},[],{"matched_tokens":1311,"snippet":1193,"value":1193},[],{"matched_tokens":1313,"snippet":119,"value":119},[],{"matched_tokens":1315,"snippet":127,"value":127},[],[1317,1324],{"field":29,"indices":1318,"matched_tokens":1320,"snippets":1322,"values":1323},[1319],11,[1321],[272,273,67,68,274,275],[309],[309],{"field":77,"matched_tokens":1325,"snippet":1197,"value":1198},[272,273,67,68,274,275],{"best_field_score":421,"best_field_weight":422,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":40,"score":423,"tokens_matched":88,"typo_prefix_score":40},{"document":1328,"highlight":1341,"highlights":1348,"text_match":1351,"text_match_info":1352},{"comment_count":40,"id":1329,"is_sticky":40,"permalink":1330,"podcastfilter":1331,"post_author":1332,"post_content":1333,"post_date":1334,"post_excerpt":46,"post_id":1329,"post_modified":1335,"post_thumbnail":1336,"post_title":1337,"post_type":143,"sort_by_date":1338,"tag_links":1339,"tags":1340},"12475","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-1959-le-trasmissioni-di-dicembre-2012/",[101],"dj","Ancora dai microfoni liberi di Radio Blackout continua il racconto dell'anno 1975\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 7 dicembre 2012\r\n\r\nQuesta puntata è dedicata al racconto della vita e della morte di Pierpaolo Pasolini, scrittore, regista, poeta, intellettuale che ha fatto scandalizzare ed incazzare tra gli anni '60 e gli anni'70, morto assassinato proprio nel 1975. Buon ascolto\r\n\r\n7 dic parte 1\r\n\r\n7 dic parte 2\r\n\r\n7 dic parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 14 dicembre 2012\r\n\r\nLa politica interna italiana\r\n\r\n14 dic parte 1\r\n\r\n14 dic parte 2\r\n\r\ne le origini dei Comitati Comunisti per il potere proletario dal testo Senza Tregua di E. Mentasti\r\n\r\n14 dic parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 21 dicembre 2012\r\n\r\nSi riprende la lettura del testo Senza Tregua iniziata nella precedente trasmissione, a partire ancora una volta dalle giornate dell'aprile rosso del 1975 .\r\n\r\n21 dic parte 1\r\n\r\n21 dic parte 2\r\n\r\n21 dic parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 28 dicembre 2012\r\n\r\nLetture tratte dal libro \"Full time blues. Un diario-cronaca degli anni '70\" di Antonio Festival: il 1975 raccontato in forma biografica da un giovane libertario napoletano.\r\n\r\n28 dic parte 1\r\n\r\n28 dic parte 2\r\n\r\n28 dic parte 3\r\n\r\nE poi lo sport: il ciclismo nel 1975\r\n\r\n28 dic parte 4\r\n\r\n \r\n\r\n ","18 Gennaio 2013","2018-10-17 22:11:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/01/1975-3-200x110.jpeg","I podcast di 1959: le trasmissioni di dicembre 2012",1358531429,[],[],{"post_content":1342},{"matched_tokens":1343,"snippet":1346,"value":1347},[1344,1345,67,68,274,275],"Comitati","Comunisti","2\r\n\r\ne le origini dei \u003Cmark>Comitati\u003C/mark> \u003Cmark>Comunisti\u003C/mark> \u003Cmark>per\u003C/mark> \u003Cmark>il\u003C/mark> \u003Cmark>potere\u003C/mark> \u003Cmark>proletario\u003C/mark> dal testo Senza Tregua di","Ancora dai microfoni liberi di Radio Blackout continua \u003Cmark>il\u003C/mark> racconto dell'anno 1975\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 7 dicembre 2012\r\n\r\nQuesta puntata è dedicata al racconto della vita e della morte di Pierpaolo Pasolini, scrittore, regista, poeta, intellettuale che ha fatto scandalizzare ed incazzare tra gli anni '60 e gli anni'70, morto assassinato proprio nel 1975. Buon ascolto\r\n\r\n7 dic parte 1\r\n\r\n7 dic parte 2\r\n\r\n7 dic parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 14 dicembre 2012\r\n\r\nLa politica interna italiana\r\n\r\n14 dic parte 1\r\n\r\n14 dic parte 2\r\n\r\ne le origini dei \u003Cmark>Comitati\u003C/mark> \u003Cmark>Comunisti\u003C/mark> \u003Cmark>per\u003C/mark> \u003Cmark>il\u003C/mark> \u003Cmark>potere\u003C/mark> \u003Cmark>proletario\u003C/mark> dal testo Senza Tregua di E. Mentasti\r\n\r\n14 dic parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 21 dicembre 2012\r\n\r\nSi riprende la lettura del testo Senza Tregua iniziata nella precedente trasmissione, a partire ancora una volta dalle giornate dell'aprile rosso del 1975 .\r\n\r\n21 dic parte 1\r\n\r\n21 dic parte 2\r\n\r\n21 dic parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 28 dicembre 2012\r\n\r\nLetture tratte dal libro \"Full time blues. Un diario-cronaca degli anni '70\" di Antonio Festival: \u003Cmark>il\u003C/mark> 1975 raccontato in forma biografica da un giovane libertario napoletano.\r\n\r\n28 dic parte 1\r\n\r\n28 dic parte 2\r\n\r\n28 dic parte 3\r\n\r\nE poi lo sport: \u003Cmark>il\u003C/mark> ciclismo nel 1975\r\n\r\n28 dic parte 4\r\n\r\n \r\n\r\n ",[1349],{"field":77,"matched_tokens":1350,"snippet":1346,"value":1347},[1344,1345,67,68,274,275],3472336863744753700,{"best_field_score":1353,"best_field_weight":85,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":40,"score":1354,"tokens_matched":88,"typo_prefix_score":40},"6627123986432","3472336863744753777",6674,{"collection_name":143,"first_q":91,"per_page":88,"q":91},{"title":1358,"slug":1359},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",1361],{},["Set"],["ShallowReactive",1364],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$f1LZheKR3z58ofCP-WTkjBMQ14pn0w3yTl14sKZYXEUQ":-1},true,"/search?query=comitati+comunisti+per+il+potere+proletario"]