","Mexico: dove i giornalisti scomodi muoiono, ammazzati dai narcos","post",1493455900,[53,54,55,56,57,58,59],"http://radioblackout.org/tag/cartelli-narcos/","http://radioblackout.org/tag/desaparecion-forzada/","http://radioblackout.org/tag/giornalisti-ammazzati/","http://radioblackout.org/tag/mexico/","http://radioblackout.org/tag/milizie-popolari/","http://radioblackout.org/tag/paramilitari/","http://radioblackout.org/tag/periodistas/",[21,25,27,15,23,19,17],{"post_content":62,"tags":68},{"matched_tokens":63,"snippet":66,"value":67},[64,65],"desapareción","forzada","partecipato al massacro coprendo la \u003Cmark>desapareción\u003C/mark> \u003Cmark>forzada\u003C/mark>) di civili e pretesto per","In coda alla vicenda di Gabriele Del Grande siamo andati a vedere cosa capita ai giornalisti nel mondo, scoprendo che la metà di quelli assassinati nell'orbe terraqueo si trovano in Mexico a scoperchiare le soperchierie dei politici e amministratori intrallazzati con i narcos, e se si toccano gli interessi del narcotraffico, se si mette becco nell'idra dalle molte teste che si contendono il mercato della droga che transita in un senso della frontiera e le armi nell'altro senso, è molto probabile che il corpo martoriato verrà ritrovato nei pressi di un narco-mensaje a monito della cittadinanza. Abbiamo sentito di come venga manipolata la stampa, al di là dell'incredibile quantità di morti tra le fila di giornalisti impegnati (metà dei giornalisti uccisi al mondo nel 2016 erano messicani).\r\n\r\nDal 2006 Calderon aveva scatenato ufficialmente la Guerra messicana della Droga e il risultato sono stati massacri (quello di Ayotzinapa è solo uno dei più efferati e che hanno colpito l'opinione pubblica interna alla nazione e dove lo stato ha partecipato al massacro coprendo la \u003Cmark>desapareción\u003C/mark> \u003Cmark>forzada\u003C/mark>) di civili e pretesto per una ancora maggiore repressione; creazione di alleanze e divisioni all'interno dei cartelli, ma anche nascita di milizie popolari, resistenze della società civile, arresti eccellenti... Fino agli intrecci tra cartelli e istituzioni, tra politici e criminali e quanto le due figure si distinguono e quanto i paramilitari si spartiscono il territorio per agire la repressione.\r\n\r\nAbbiamo sentito una attivista del Nodo solidale chiapaneco per ottenere un quadro degli eventi e dell'attualità a proposito di periodistas asesinados e cartelli del narcotraffico nelle varie realtà della Unione di stati messicana, dal Michioacan al Guerrero, dal Chiapas al Sinaloa, da Veracruz a Chiuhahua.\r\n\r\nnarcos e giornalisti uccisi\r\n\r\nUn bell'aggiornamento di David Lifoti sul comune di Cheràn, di cui ci ha parlato la nostra corrispondente dal Chiapas al termine del podcast, può essere letto a questo indirizzo:\r\n\r\nhttp://www.labottegadelbarbieri.org/messico-lautogoverno-della-comune-di-cheran/",[69,71,75,77,79,81,83],{"matched_tokens":70,"snippet":21},[],{"matched_tokens":72,"snippet":74},[73,65],"desaparecion","\u003Cmark>desaparecion\u003C/mark> \u003Cmark>forzada\u003C/mark>",{"matched_tokens":76,"snippet":27},[],{"matched_tokens":78,"snippet":15},[],{"matched_tokens":80,"snippet":23},[],{"matched_tokens":82,"snippet":19},[],{"matched_tokens":84,"snippet":17},[],[86,91],{"field":28,"indices":87,"matched_tokens":88,"snippets":90},[14],[89],[73,65],[74],{"field":92,"matched_tokens":93,"snippet":66,"value":67},"post_content",[64,65],1157451471441625000,{"best_field_score":96,"best_field_weight":97,"fields_matched":98,"num_tokens_dropped":39,"score":99,"tokens_matched":98,"typo_prefix_score":39},"2211897868544",13,2,"1157451471441625194",6646,{"collection_name":50,"first_q":25,"per_page":102,"q":25},6,{"facet_counts":104,"found":14,"hits":118,"out_of":150,"page":14,"request_params":151,"search_cutoff":29,"search_time_ms":152},[105,111],{"counts":106,"field_name":109,"sampled":29,"stats":110},[107],{"count":14,"highlighted":108,"value":108},"19e59","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":112,"field_name":28,"sampled":29,"stats":117},[113,115],{"count":14,"highlighted":114,"value":114},"1959",{"count":14,"highlighted":116,"value":116},"Radio Blackout",{"total_values":98},[119],{"document":120,"highlight":136,"highlights":142,"text_match":145,"text_match_info":146},{"comment_count":39,"id":121,"is_sticky":39,"permalink":122,"podcastfilter":123,"post_author":124,"post_content":125,"post_date":126,"post_excerpt":45,"post_id":121,"post_modified":127,"post_thumbnail":128,"post_title":129,"post_type":130,"sort_by_date":131,"tag_links":132,"tags":135},"21940","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-1959-le-trasmissioni-di-dicembre-2013/",[108],"dj","Trasmissione del 6 dicembre 2013\r\n\r\n\r\n\r\nPuntata dedicata alla Grecia: un po' di storia della Grecia dalla seconda guerra mondiale agli anni '70 per introdurre la storia dell'Organizzazione Rivoluzionaria 17 Novembre nella Grecia del dopo dittatura, in particolare nel 1976, con l'ausilio del testo \"I semplici combattenti del popolo\". Come sempre apre la puntata una selezione di musica italiana dell'anno 1976.\r\n\r\n6 dicembre parte 1\r\n\r\n6 dicembre parte2\r\n\r\n6 dicembre parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 13 dicembre 2013\r\n\r\n\r\n\r\nPuntata ancora di respiro internazionale: il 1976 in argentina, il golpe di Videla, l'inizio dell'orrore della desaparicion. Inquadramento storico e letture dal libro \"Le irregolari\" Buenos Aires Horror Tour di Massimo Carlotto.\r\n\r\n13 dic parte 1\r\n\r\n13 dic parte 2\r\n\r\n13 dic parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 20 dicembre 2013\r\n\r\n\r\n\r\n20 dicembre parte 1\r\n\r\nDopo una prima parte della trasmissione dedicata alla musica italiana del 1976 ci addentriamo ancora nel viaggio iniziato la settimana scorso attraverso letture dal libro \"Le reaparecide\" Sequestrate, torturate, sopravvissute al terrorismo di stato in Argentina.\r\n\r\n20 dicembre parte 2\r\n\r\n20 dicembre parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 27 dicembre 2013\r\n\r\n\r\n\r\nUna puntata dedicata alle biografie di Fritz Lang e Howard Hughes, entrambi morti nel 1976. Il primo, regista e sceneggiatore austriaco, tra i maestri della storia del cinema. Il secondo, Howard Hughes, imprenditore, regista, aviatore e produttore cinematografico statunitense.\r\n\r\n27 dic parte 1\r\n\r\n27 dicembre parte 2\r\n\r\n27 dicembre parte3","24 Marzo 2014","2018-10-17 22:10:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/03/nunca-200x110.jpeg","I podcast di 1959: le trasmissioni di dicembre 2013","podcast",1395686290,[133,134],"http://radioblackout.org/tag/1959/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/",[114,116],{"post_content":137},{"matched_tokens":138,"snippet":140,"value":141},[139],"desaparicion","di Videla, l'inizio dell'orrore della \u003Cmark>desaparicion\u003C/mark>. Inquadramento storico e letture dal","Trasmissione del 6 dicembre 2013\r\n\r\n\r\n\r\nPuntata dedicata alla Grecia: un po' di storia della Grecia dalla seconda guerra mondiale agli anni '70 per introdurre la storia dell'Organizzazione Rivoluzionaria 17 Novembre nella Grecia del dopo dittatura, in particolare nel 1976, con l'ausilio del testo \"I semplici combattenti del popolo\". Come sempre apre la puntata una selezione di musica italiana dell'anno 1976.\r\n\r\n6 dicembre parte 1\r\n\r\n6 dicembre parte2\r\n\r\n6 dicembre parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 13 dicembre 2013\r\n\r\n\r\n\r\nPuntata ancora di respiro internazionale: il 1976 in argentina, il golpe di Videla, l'inizio dell'orrore della \u003Cmark>desaparicion\u003C/mark>. Inquadramento storico e letture dal libro \"Le irregolari\" Buenos Aires Horror Tour di Massimo Carlotto.\r\n\r\n13 dic parte 1\r\n\r\n13 dic parte 2\r\n\r\n13 dic parte 3\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 20 dicembre 2013\r\n\r\n\r\n\r\n20 dicembre parte 1\r\n\r\nDopo una prima parte della trasmissione dedicata alla musica italiana del 1976 ci addentriamo ancora nel viaggio iniziato la settimana scorso attraverso letture dal libro \"Le reaparecide\" Sequestrate, torturate, sopravvissute al terrorismo di stato in Argentina.\r\n\r\n20 dicembre parte 2\r\n\r\n20 dicembre parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 27 dicembre 2013\r\n\r\n\r\n\r\nUna puntata dedicata alle biografie di Fritz Lang e Howard Hughes, entrambi morti nel 1976. Il primo, regista e sceneggiatore austriaco, tra i maestri della storia del cinema. Il secondo, Howard Hughes, imprenditore, regista, aviatore e produttore cinematografico statunitense.\r\n\r\n27 dic parte 1\r\n\r\n27 dicembre parte 2\r\n\r\n27 dicembre parte3",[143],{"field":92,"matched_tokens":144,"snippet":140,"value":141},[139],578730054645711000,{"best_field_score":147,"best_field_weight":148,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":149,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":98},"1108057784320",14,"578730054645710961",6637,{"collection_name":130,"first_q":25,"per_page":102,"q":25},17,["Reactive",154],{},["Set"],["ShallowReactive",157],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fXugAg8j1U9iLNUtscKWxW7y6tlP0mKcRKSneDFfaEtE":-1},true,"/search?query=desaparecion+forzada"]