","Femminismi. La scommessa di una piazza plurale per il 26N","post",1479928971,[62,63,64,65],"http://radioblackout.org/tag/26-novembre-roma-corteo-contro-la-violenza-maschile-sulle-donne/","http://radioblackout.org/tag/femminismi/","http://radioblackout.org/tag/non-una-di-meno/","http://radioblackout.org/tag/roma/",[35,15,67,68],"non una di meno","Roma",{"post_title":70,"tags":74},{"matched_tokens":71,"snippet":73,"value":73},[72],"Femminismi","\u003Cmark>Femminismi\u003C/mark>. La scommessa di una piazza plurale per il 26N",[75,77,80,82],{"matched_tokens":76,"snippet":35},[],{"matched_tokens":78,"snippet":79},[15],"\u003Cmark>femminismi\u003C/mark>",{"matched_tokens":81,"snippet":67},[],{"matched_tokens":83,"snippet":68},[],[85,90],{"field":36,"indices":86,"matched_tokens":87,"snippets":89},[22],[88],[15],[79],{"field":91,"matched_tokens":92,"snippet":73,"value":73},"post_title",[72],578730123365712000,{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":97,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},"1108091339008",13,"578730123365711978",{"document":99,"highlight":121,"highlights":131,"text_match":93,"text_match_info":138},{"cat_link":100,"category":102,"comment_count":48,"id":104,"is_sticky":48,"permalink":105,"post_author":51,"post_content":106,"post_date":107,"post_excerpt":54,"post_id":104,"post_modified":108,"post_thumbnail":109,"post_thumbnail_html":110,"post_title":111,"post_type":59,"sort_by_date":112,"tag_links":113,"tags":117},[101,45],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[103,47],"Blackout Inside","85220","http://radioblackout.org/2023/11/la-guerra-contro-le-donne/","Domenica 12 novembre si è tenuto il primo incontro della rassegna MORSI - dibattiti che, a partire da libri, riviste, opuscoli e fanzine, selezionano temi politici e li immergono in un contesto di discussione collettiva --> per proposte, scrivi a: redazione@radioblackout.org o alle pagine social della Radio.\r\n\r\nQuesta volta abbiamo masticato un po' della teoria di Rita Segato, antropologa e militante femminista argentina, autrice delle tesi contenute nella performance: \"Un violador en tu camino\", del collettivo cileno Las Tesis.\r\n\r\n\r\n\r\nCon Mara e Roberta, compagne che hanno tradotto in italiano la più popolare raccolta di saggi di Segato - \"La guerra contro le donne\", Tamu Edizioni, 2023 - abbiamo parlato del significato che l'autrice attribuisce alla violenza di genere e della risposta a questa violenza che collettivi e movimenti femministi in America latina mettono in campo.\r\n\r\n \r\n\r\nCentrale alla mobilitazione è la lotta quotidiana contro i femminicidi e il sequestro di donne. Non a caso, la popolarità della teoria di Segato è dovuta soprattutto alle sue tesi sui femminicidi di Ciudad Juárez. In questa città di frontiera tra il Messico e gli Stati Uniti, razzializzazione, povertà e neoliberismo sfrenato determinano il destino di centinaia di donne che scompaiono nel nulla e vengono ritrovate morte, nell'indifferenza, sospettosamente complice, delle autorità.\r\n\r\nA partire da questo caso, Segato elabora l'ipotesi che dietro a queste morti si celi la logica della \"violenza espressiva\", ovvero un tipo di violenza priva di finalità strumentali, ma funzionale a significare, alla stregua di un linguaggio, la propria appartenenza ad una \"comunità di pari\". In questo caso, di coloro che aderiscono al \"mandato di maschilità\".\r\n\r\nQuesta lettura non risuona soltanto nelle piazze argentine di Ni Una Menos, ma anche in quello che nel 2019 è successo in Messico, dove, a seguito di uno stupro e di svariate denunce per aver ricoperto di glitter il capo della polizia, lə compagnə hanno dato fuoco ad una centrale di polizia e sfasciato numerose sedi istituzionali lungo il percorso della manifestazione.\r\n\r\nIn un contesto come quello italiano, politicamente e socialmente diverso dai territori latinoamericani, che tipo di discorso genera un riconoscimento della violenza di genere e contro le donne come un fenomeno sistemico e immediatamente politico?\r\n\r\nQuali strumenti possono rappresentare un'alternativa credibile al regime punitivo e carcerario per questo tipo di violenza? Regime che la stessa Segato riconosce come principio che permette il perpetrarsi della violenza. Su quali principi e con che pratiche si costruisce l'autodifesa?\r\n\r\nCome dare corpo a slogan che gridano rabbia e giustizia a fronte di una media italiana di un femminicidio ogni 3 giorni?\r\n\r\nQui trovate l'introduzione al dibattito, il resto è per chi c'era e per chi non smette mai di interrogarsi e di farlo in un contesto collettivo:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/RITA-SEGATO.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","21 Novembre 2023","2023-11-21 22:50:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Schermata-2023-11-21-alle-18.21.32-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"193\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Schermata-2023-11-21-alle-18.21.32-300x193.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Schermata-2023-11-21-alle-18.21.32-300x193.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Schermata-2023-11-21-alle-18.21.32-1024x660.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Schermata-2023-11-21-alle-18.21.32-768x495.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Schermata-2023-11-21-alle-18.21.32-1536x990.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Schermata-2023-11-21-alle-18.21.32-2048x1320.jpg 2048w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","LA GUERRA CONTRO LE DONNE",1700605564,[114,115,116,63],"http://radioblackout.org/tag/america-latina/","http://radioblackout.org/tag/dibattiti/","http://radioblackout.org/tag/femminicidi/",[118,119,120,15],"America Latina","dibattiti","femminicidi",{"tags":122},[123,125,127,129],{"matched_tokens":124,"snippet":118},[],{"matched_tokens":126,"snippet":119},[],{"matched_tokens":128,"snippet":120},[],{"matched_tokens":130,"snippet":79},[15],[132],{"field":36,"indices":133,"matched_tokens":135,"snippets":137},[134],3,[136],[15],[79],{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":139,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},"578730123365711977",{"document":141,"highlight":165,"highlights":181,"text_match":93,"text_match_info":187},{"cat_link":142,"category":143,"comment_count":48,"id":144,"is_sticky":48,"permalink":145,"post_author":51,"post_content":146,"post_date":147,"post_excerpt":54,"post_id":144,"post_modified":148,"post_thumbnail":149,"post_thumbnail_html":150,"post_title":151,"post_type":59,"sort_by_date":152,"tag_links":153,"tags":160},[45],[47],"77596","http://radioblackout.org/2022/10/la-liberta-di-autodeterminazione-sui-nostri-corpi-e-sotto-attacco/","Il consiglio della regione Piemonte ha approvato una delibera presentata dall’assessore regionale alle Politiche sociali, Maurizio Marrone, di Fratelli d’Italia, per istituire il «Fondo vita nascente», che stanzia, per il 2022-2023, 460 mila euro di cui 400 mila serviranno per finanziare organizzazioni e associazioni che promuovono il «valore sociale della maternità» e la «tutela della vita nascente». Concretamente, prevede di finanziare progetti per dare un sostegno economico, comunque limitato, alle donne affinché non abortiscano.\r\n\r\nAbbiamo chiesto a Federica della piattaforma IVG, ho abortito e sto benissimo di inquadrare la delibera nel quadro più ampio di attacco all'autodeterminazione e alla salute riproduttiva che le persone che possono rimanere incinte vivono e continuano a sperimentare in prima persona, passando per le politiche di welfare e per i personaggi che occupano le più alte cariche dello Stato sotto il governo Meloni.\r\n\r\nAscoltate la diretta, scaricatela e seguite le pagine social di IVG, ho abortito e sto benissimo:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/ivg.mp3\"][/audio]","17 Ottobre 2022","2022-10-17 16:00:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/autodeterminazione-e1666004189109-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"73\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/autodeterminazione-e1666004189109-300x73.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/autodeterminazione-e1666004189109-300x73.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/autodeterminazione-e1666004189109-1024x250.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/autodeterminazione-e1666004189109-768x188.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/autodeterminazione-e1666004189109.jpg 1191w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","L'autodeterminazione sui nostri corpi e sulla nostra salute è sotto attacco!",1666011435,[154,155,63,156,157,158,159],"http://radioblackout.org/tag/aborto/","http://radioblackout.org/tag/antiabortisti/","http://radioblackout.org/tag/fontana/","http://radioblackout.org/tag/ivg/","http://radioblackout.org/tag/marrone/","http://radioblackout.org/tag/meloni/",[18,161,15,29,162,163,164],"antiabortisti","ivg","marrone","meloni",{"tags":166},[167,169,171,173,175,177,179],{"matched_tokens":168,"snippet":18},[],{"matched_tokens":170,"snippet":161},[],{"matched_tokens":172,"snippet":79},[15],{"matched_tokens":174,"snippet":29},[],{"matched_tokens":176,"snippet":162},[],{"matched_tokens":178,"snippet":163},[],{"matched_tokens":180,"snippet":164},[],[182],{"field":36,"indices":183,"matched_tokens":184,"snippets":186},[17],[185],[15],[79],{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":139,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},{"document":189,"highlight":204,"highlights":210,"text_match":93,"text_match_info":216},{"cat_link":190,"category":191,"comment_count":48,"id":192,"is_sticky":48,"permalink":193,"post_author":51,"post_content":194,"post_date":195,"post_excerpt":54,"post_id":192,"post_modified":196,"post_thumbnail":197,"post_thumbnail_html":198,"post_title":199,"post_type":59,"sort_by_date":200,"tag_links":201,"tags":203},[45],[47],"73936","http://radioblackout.org/2022/03/l8-in-radio/","Radio Blackout e la giornata di sciopero transfemminista\r\n\r\n \r\nDi seguito, le dirette dalle piazze transfemministe:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nDal presidio mattutino delle lavoratrici delle pulizie dell'Agenzia delle Entrate, Torino:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/lavoratricitorino.mp3\"][/audio]\r\n\r\nlavoratricitorino\r\n\r\n \r\n\r\nDal presidio al Tribunale, Torino:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/tribunale.mp3\"][/audio]\r\n\r\ntribunale\r\n\r\n \r\n\r\nDa Bologna:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/tribunale.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDalle Marche:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/marche.mp3\"][/audio]\r\n\r\nmarch\r\n\r\n \r\n\r\nDa Pozzuoli:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/pozzuoli.mp3\"][/audio]\r\n\r\npozzuoli\r\n\r\n \r\n\r\nDa Zurigo:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/zurigo.mp3\"][/audio]\r\n\r\nzurigo\r\n\r\n \r\n\r\nDa Genova:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/milano.mp3\"][/audio]\r\n\r\ngenova\r\n\r\n\r\n \r\nDa Pisa:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/pisa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\npisa\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nApprofondimento su IVG:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/ivg.mp3\"][/audio]\r\n\r\nivg\r\n\r\n \r\n\r\nApprofondimento PrEP:\r\n\r\n[audio m4a=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/Prep-1.m4a\"][/audio]\r\n\r\nPrep\r\n\r\n \r\n\r\nDalla Consultoria di Catania:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/PTT-20220308-WA0019.mp3\"][/audio]\r\n\r\nconsultoria catania\r\n\r\n \r\n\r\nDalla Consultoria di Cosenza:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/PTT-20220308-WA0001.mp3\"][/audio]\r\n\r\nconsultoria cosenza\r\n\r\n \r\n\r\nDa Firenze:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/firenze.mp3\"][/audio]\r\n\r\nfirenze\r\n\r\n \r\n\r\nDa Parigi:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/Assemblée-Montreuil-mp3.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAssemblée Montreuil\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/CLAQpresentazione.mp3\"][/audio]\r\n\r\nCLAQpresentazione\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/CLAQ-e-Gilets-Jaunes.mp3\"][/audio]\r\n\r\nCLAQ e Gilets Jaunes\r\n\r\n \r\n\r\nDa Marsiglia:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/AUD-20220307-WA0030.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAUD-20220307-WA0030\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/AUD-20220307-WA0031.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAUD-20220307-WA0031\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/AUD-20220307-WA0018.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAUD-20220307-WA0018\r\n\r\n \r\n\r\nDalla manifestazione antimilitarista separatista a Decimomannu","8 Marzo 2022","2022-03-09 09:49:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/8-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"251\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/8-300x251.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/8-300x251.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/8-768x644.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/8.png 940w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","L'8 in radio!",1646776342,[202,63],"http://radioblackout.org/tag/8-marzo/",[20,15],{"tags":205},[206,208],{"matched_tokens":207,"snippet":20},[],{"matched_tokens":209,"snippet":79},[15],[211],{"field":36,"indices":212,"matched_tokens":213,"snippets":215},[22],[214],[15],[79],{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":139,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},{"document":218,"highlight":238,"highlights":250,"text_match":93,"text_match_info":256},{"cat_link":219,"category":220,"comment_count":48,"id":221,"is_sticky":48,"permalink":222,"post_author":51,"post_content":223,"post_date":224,"post_excerpt":54,"post_id":221,"post_modified":225,"post_thumbnail":226,"post_thumbnail_html":227,"post_title":228,"post_type":59,"sort_by_date":229,"tag_links":230,"tags":234},[45],[47],"73220","http://radioblackout.org/2022/02/ivg-ho-abortito-in-pandemia-e-sto-benissimo/","E se vi dicono che siccome siete positivə la vostra interruzione volontaria di gravidanza dev'essere rimandata?\r\n\r\nNon possono! Così come non possono negare i nostri diritti, né giudicarci, né decidere per noi che interrompere una gravidanza debba farci stare per forza malissimo. Abbiamo parlato di diritto alla salute e all'aborto con Federica, che gestisce le pagine Facebook e Instagram \"IVG, ho abortito e sto benissimo\", una piattaforma che fornisce corrette informazioni, supporto, raccolta di esperienze, creando i presupposti per un'esperienza di interruzione volontaria di gravidanza sicura, positiva e di autodeterminazione.\r\n\r\nAscolta la diretta telefonica!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/ivg.mp3\"][/audio]","1 Febbraio 2022","2022-02-01 18:04:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/abortion-law-alabama-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/abortion-law-alabama-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/abortion-law-alabama-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/abortion-law-alabama-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/abortion-law-alabama.jpg 900w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","IVG, ho abortito (in pandemia) e sto benissimo!",1643730850,[231,154,63,232,233],"http://radioblackout.org/tag/194/","http://radioblackout.org/tag/interruzione-di-gravidanza/","http://radioblackout.org/tag/obiezione-di-coscienza/",[235,18,15,236,237],"194","interruzione di gravidanza","obiezione di coscienza",{"tags":239},[240,242,244,246,248],{"matched_tokens":241,"snippet":235},[],{"matched_tokens":243,"snippet":18},[],{"matched_tokens":245,"snippet":79},[15],{"matched_tokens":247,"snippet":236},[],{"matched_tokens":249,"snippet":237},[],[251],{"field":36,"indices":252,"matched_tokens":253,"snippets":255},[17],[254],[15],[79],{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":139,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},{"document":258,"highlight":279,"highlights":291,"text_match":93,"text_match_info":297},{"cat_link":259,"category":260,"comment_count":48,"id":261,"is_sticky":48,"permalink":262,"post_author":51,"post_content":263,"post_date":264,"post_excerpt":54,"post_id":261,"post_modified":265,"post_thumbnail":266,"post_thumbnail_html":267,"post_title":268,"post_type":59,"sort_by_date":269,"tag_links":270,"tags":275},[45],[47],"72171","http://radioblackout.org/2021/11/inflazione-e-proteste-erdogan-in-bilico/","Martedì scorso, in quello che la stampa ha definito il \"martedì nero\" per la lira turca, la moneta ha raggiunto il suo minimo storico, a causa delle politiche ultraliberiste di Erdoğan, che hanno portato ad un aumento vertiginoso dei prezzi di beni di consumo, affitti, bollette e benzina.\r\nNonostante la valuta abbia perso più del 43% del suo valore contro il dollaro dall'inizio dell'anno, Erdoğan ha dichiarato di non voler assolutamente rivedere il suo operato e ha dato la colpa della crisi valutaria ed economica in cui versa la Turchia a complotti internazionali.\r\n\r\nIl giorno seguente, 24 novembre, ci sono state proteste contro il presidente turco in diverse città, che hanno portato ad arresti di decine di persone. Un filo rosso unisce le proteste di mercoledì a quelle di metà settembre degli studenti contro il caro affitti e a quelle del giorno seguente, 25 novembre, in occasione della giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne.\r\n\r\nL'impronta tradizionalista, omotransfobica e lesiva delle libertà delle donne delle politiche di Erdogan, che hanno portato all'uscita della Turchia dalla Convenzione di Istanbul, di cui era stata prima firmataria, è stata contestata in quasi tutte le città turche nonostante l'ingente dispositivo repressivo messo in campo dal governo.\r\n\r\nInsomma, la popolarità di Erdogan sembra essere traballante. Ne abbiamo parlato con Alberto Tetta, giornalista e producer freelance che vive e lavora ad Istanbul, in un'interessante chiacchierata che potete riascoltare qui:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/alberto_tetta.mp3\"][/audio]","30 Novembre 2021","2021-12-01 11:24:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/808x539_cmsv2_8f33bf64-85ca-5938-81ff-187bf4713769-6261336-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/808x539_cmsv2_8f33bf64-85ca-5938-81ff-187bf4713769-6261336-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/808x539_cmsv2_8f33bf64-85ca-5938-81ff-187bf4713769-6261336-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/808x539_cmsv2_8f33bf64-85ca-5938-81ff-187bf4713769-6261336-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/808x539_cmsv2_8f33bf64-85ca-5938-81ff-187bf4713769-6261336.jpg 808w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Inflazione e proteste, Erdogan in bilico?",1638234806,[271,63,272,273,274],"http://radioblackout.org/tag/erdogan/","http://radioblackout.org/tag/inflazione/","http://radioblackout.org/tag/lgbtqi/","http://radioblackout.org/tag/turchia/",[276,15,277,25,278],"Erdogan","inflazione","Turchia",{"tags":280},[281,283,285,287,289],{"matched_tokens":282,"snippet":276},[],{"matched_tokens":284,"snippet":79},[15],{"matched_tokens":286,"snippet":277},[],{"matched_tokens":288,"snippet":25},[],{"matched_tokens":290,"snippet":278},[],[292],{"field":36,"indices":293,"matched_tokens":294,"snippets":296},[22],[295],[15],[79],{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":139,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},6645,{"collection_name":59,"first_q":15,"per_page":300,"q":15},6,{"facet_counts":302,"found":352,"hits":353,"out_of":595,"page":22,"request_params":596,"search_cutoff":37,"search_time_ms":134},[303,329],{"counts":304,"field_name":326,"sampled":37,"stats":327},[305,308,310,312,314,316,318,320,322,324],{"count":306,"highlighted":307,"value":307},4,"il colpo del strega",{"count":134,"highlighted":309,"value":309},"anarres",{"count":134,"highlighted":311,"value":311},"radio cane",{"count":134,"highlighted":313,"value":313},"congiunzioni",{"count":17,"highlighted":315,"value":315},"strage",{"count":17,"highlighted":317,"value":317},"storia",{"count":17,"highlighted":319,"value":319},"poesia",{"count":17,"highlighted":321,"value":321},"musica",{"count":17,"highlighted":323,"value":323},"manovre segrete",{"count":17,"highlighted":325,"value":325},"Morte di Danton","podcastfilter",{"total_values":328},132,{"counts":330,"field_name":36,"sampled":37,"stats":350},[331,333,334,336,338,340,342,344,346,348],{"count":332,"highlighted":15,"value":15},9,{"count":134,"highlighted":18,"value":18},{"count":134,"highlighted":335,"value":335},"storie di donne",{"count":134,"highlighted":337,"value":337},"antimilitarismo",{"count":17,"highlighted":339,"value":339},"autodeterminazione",{"count":22,"highlighted":341,"value":341},"legge194",{"count":22,"highlighted":343,"value":343},"endosorveglianza",{"count":22,"highlighted":345,"value":345},"movimento delle donne",{"count":22,"highlighted":347,"value":347},"intercategoriale donne",{"count":22,"highlighted":349,"value":349},"pillola del giorno dopo",{"total_values":351},46,14,[354,404,434,463,492,542],{"document":355,"highlight":377,"highlights":394,"text_match":93,"text_match_info":403},{"comment_count":48,"id":356,"is_sticky":48,"permalink":357,"podcastfilter":358,"post_author":309,"post_content":359,"post_date":360,"post_excerpt":54,"post_id":356,"post_modified":361,"post_thumbnail":362,"post_title":363,"post_type":364,"sort_by_date":365,"tag_links":366,"tags":372},"38706","http://radioblackout.org/podcast/anarres-dell11-novembre-appendino-alla-guerra-contro-i-rom-la-vittoria-del-jocker-femminismi-antimilitarismo-referendum-un-gioco-a-carte-truccate/",[309],"Ogni venerdì vi invitiamo a sbarcare su Anarres, il pianeta delle utopie concrete, dalle 10,45 alle 12,45 sui 105.250 delle libere frequenze di Blackout\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2016-11-11-anarres1\r\n\r\n2016-11-11-anarres2\r\n\r\n2016-11-11-anarres3\r\nIn questa puntata:\r\nAppendino e Padalino dichiarano guerra ai rom di via Germagnano. Sgomberi, retate, fogli di via e deportazioni\r\nThe president is a Trump. Sessista, razzista, volgare. Un miliardario outsider approda alla Casa Bianca, dopo una campagna elettorale con toni da bar Sport. Ne abbiamo parlato con Lorcon, redattore di Umanità Nova\r\n\r\nCacerolata femminista a San Salvario \r\nReferendum. La Carta e le carte truccate\r\nFuoco al Tricolore! Una settimana contro il militarismo\r\n\r\nPer approfondimenti:\r\nFuoco al Tricolore! Una settimana contro il militarismo\r\nUna bandiera tricolore è stata data alle fiamme di fronte alla polizia in assetto antisommossa e alla polizia politica in gran forze per difendere le forze armate, che, anche quest'anno, erano in piazza Castello per la cerimonia dell'ammainabandiera, che conclude la festa delle forze armate il 4 novembre. \r\nGli antimilitaristi puntuali all'appuntamento, si sono mossi in corteo con striscioni, bici da trasporto con carro armato e Samba Band dalla piazza del Comune fino al blocco di polizia in via Garibaldi, cento metri prima dei soldati in alta uniforme. \r\nUn applauso ha accolto l'azione antipatriottica. \r\nNumerosi gli interventi dal megafono per un'iniziativa di comunicazione e lotta, che, dopo un lungo fronteggiamento e l'intervento dell'automobilina kamicazza, si sono mossi per via Garibaldi, sino a guadagnare piazza Castello, dove i militari avevano chiuso alla svelta il loro rituale bellico. \r\nLa giornata di lotta del 4 novembre era l'ultima di una settimana di iniziative. Sabato 29 ottobre al Balon, un presidio itinerante, con performance contro eserciti e fabbriche d'armi, interventi e musica, aveva aperto le iniziative promosse dall'assemblea antimilitarista. \r\n\r\nIl mercoledì successivo si era svolta un'iniziativa di approfondimento “Bombe, muri e frontiere. Giochi di potenza dal Mediterraneo all’Eufrate. Dal nuovo secolo americano al tutti contro tutti”. La serata, introdotta da Stefano Capello, è stata occasione per capirne di più sugli equilibri geopolitici, in un pianeta sempre più multipolare, ad alleanze variabili, dove prevale la logica terrificante del caos sistemico. \r\n\r\nQui il testo dell’appello per la settimana antimilitarista\r\n\r\n*********\r\nCacerolata femminista a San Salvario \r\n\r\nQui il testo del volantino distribuito in piazza:\r\n\r\nSentieri di libertà\r\nLibertà, uguaglianza, solidarietà. I tre principi che costituiscono la modernità, rompendo con la gerarchia che modellava l’ordine formale del mondo hanno il loro lato oscuro, un’ombra lunga fatta di esclusione, discriminazione, violenza.\r\nTanta parte dell’umanità resta(va) fuori dal loro ombrello protettivo: poveri, donne, omosessuali, bambini. L’universalità di questi principi, formalmente neutra, era modellata sul maschio adulto, benestante, eterosessuale. Il resto era margine. Chi non era pienamente umano non poteva certo aspirare alle libertà degli uomini.\r\nUna libertà soggetta a norma, regolata, imbrigliata, incasellata. La cultura dominante ne determina le possibilità, le leggi dello Stato ne fissano limiti e condizioni.\r\nLe nonne delle ragazze di oggi passavano dalla potestà paterna a quella maritale: le regole del matrimonio le mantenevano minorenni a vita.\r\nLe donne stuprate, sino al 5 settembre del 1981, potevano sottrarsi alla vergogna ed essere riammesse nel consesso sociale, se accettavano di sposare il proprio stupratore. Una violenza più feroce di quella già subita. Se una donna era uccisa per motivi di “onore”, questa era una potente attenuante. Uccidere per punire le donne infedeli era considerato giusto.\r\n\r\nSono passati 34 anni da quando quelle norme vennero cancellate dal codice penale. Poco prima era stato legalizzato il divorzio e depenalizzato l’aborto.\r\nSulla strada della libertà femminile e – con essa – quella di tutt* sono stati fatti tanti passi. Purtroppo non tutti in avanti.\r\n\r\nLe lotte delle donne hanno cancellato tante servitù. Ma ne paghiamo, ogni giorno, il prezzo.\r\n\r\nLa violenza maschile sulle donne è un fatto quotidiano, che i media ci raccontano come rottura momentanea della normalità. Raptus di follia, eccessi di sentimento nascondono sotto l’ombrello della patologia una violenza che esprime a pieno la tensione diffusa a riaffermare l’ordine patriarcale. La casa, il “privato”, è il luogo dove si consumano la maggior parte delle violenze e delle uccisioni. Le donne libere vengono picchiate, stuprate e ammazzate per affermare il potere maschile, per riprendere con la forza il controllo sui loro corpi e sulle loro menti.\r\n\r\nLa narrazione prevalente sui media è falsa, perché nasconde la realtà cruda della violenza maschile sulle donne. Non solo. Trasforma le donne in vittime da tutelare, ottenendo l’effetto paradossale ma non tanto, di rinforzare l’opinione che le donne siano intrinsecamente deboli.\r\nLa violenza esplicita è solo la punta dell’iceberg. Il patriarcato, sconfitto ma non in rotta, riemerge in maniere più subdole.\r\n\r\nIl prezzo dell’emancipazione femminile è stato anche l’adeguamento all’universale, che resta saldamente maschile ed eterosessuale. Lo scarto, la differenza femminile, in tutta l’ambiguità di un percorso identitario segnato da una schiavitù anche volontaria, finisce frantumata, dispersa, illeggibile, se non nel ri-adeguamento ad un ruolo di cura, sostitutivo dei servizi negati e cancellati negli anni.\r\nLo spazio della sperimentazione, della messa in gioco dei percorsi identitari, tanto radicati nella cultura, da parere quasi «naturali», spesso si estingue, polverizzato dalle tante cazzutissime donne in divisa, dalle manager in carriera, dalle femministe che inventano le gerarchie femminili per favorire operazioni di lobbing.\r\nLo scarto femminile non è iscritto nella natura ma nemmeno nella cultura, è solo una possibilità, la possibilità che ha sempre chi si libera: cogliere le radici soggettive ed oggettive della dominazione per reciderle inventando nuovi percorsi.\r\nContro la normalizzazione delle nostre identità erranti il femminismo libertario si svincola dalla mera rivendicazione paritaria, per mettere in gioco una scommessa dalla posta molto alta.\r\nMiliardi di percorsi individuali, che attraversano i generi, costituiscono l’unico universale che ci contenga tutt*, quello delle differenze.\r\nVogliamo vivere, solcare le nostre strade, con la forza di chi sta intrecciando una rete robusta, capace di combattere la violenza di chi vuole affermare la dominazione patriarcale.\r\nNon abbiamo bisogno di tutele né di tutori, con o senza divisa. La nostra forza è nella solidarietà e nel mutuo appoggio.\r\nIl percorso di autonomia individuale lo costruiamo nella sottrazione conflittuale dalle regole sociali imposte dallo Stato e dal capitalismo.\r\nSiamo qui per spezzare l’ordine. Morale, sociale, economico.\r\nSiamo qui per frantumare la gerarchia, per esserci, ciascun* a proprio modo.\r\n\r\nAnarchiche contro la violenza di genere\r\n\r\nCi trovate ogni giovedì alle 19 presso la FAT in corso Palermo 46\r\n******\r\nReferendum. La Carta e le carte truccate\r\nNemmeno il terremoto può fermare la macchina referendaria: il tormentone che ci affligge da mesi continua imperterrito. Anzi il terremoto può fornire un’ottima occasione per dimostrare il valore di questo governo e del suo leader maximo e ridurre la componente politica sulle scelte dei votanti a vantaggio di quella emozionale.\r\nE’ infatti indubbio che la cassa di risonanza mediatica sul protagonismo di Renzi e soci nell’affrontare la tragicità degli effetti del terremoto sulla vita delle popolazioni colpite avrà un impatto sulla valutazione complessiva del governo; fatto questo non indifferente se consideriamo che dai sondaggi (con tutti i distinguo del caso) risulterebbe che se un terzo dell’elettorato è a conoscenza del significato dei quesiti referendari – e quindi voterebbe a ragion veduta – ben due terzi ne è all’oscuro, o per disinteresse, o per rifiuto cosciente, o per la complessità della materia, e quindi voterebbe – sic et simpliciter – su Renzi ed il suo governo. D’altronde è lo stesso Renzi che ha operato in questa direzione mettendo il suo corpo, il suo futuro direttamente in gioco promettendo la sua uscita dalla scena politica in caso di sconfitta.\r\nCon il dilemma ‘o con me o contro di me’ Renzi porta all’apice il ragionamento su cosa sia il meno peggio proponendosi come l’unico possibile salvatore della patria, l’innovatore in grado di fare ripartire il paese. Un film già visto, con Craxi, Berlusconi, e tanti altri attori consumati e ormai consunti.\r\nLa partita, per Renzi, è impegnativa e va giocata su più fronti. Avere la maggioranza del partito con se e registrare che la maggioranza dei deputati del PD è legata al suo oppositore interno Bersani, non rende il gioco facile; così come vedere tutta l’opposizione istituzionale (e non solo) coalizzata contro di se impone a Renzi di doversi inventare quanto più di fantasmagorico ci sia – mance elettorali comprese - per vincere la singolar tenzone.\r\nEppure i giochi sembravano fatti. Con la ristrutturazione del Senato si vuole portare a maturazione il dibattito che ha attraversato il ceto politico di questo paese per decenni - vedi le proposte di presidenzialismo e di monocameralismo avanzate a più riprese – e che puntava, con accelerazioni più o meno variabili, al rafforzamento dell’esecutivo e alla riduzione dei soggetti politici in gioco.\r\nGli sbarramenti elettorali, i premi di maggioranza, le alchimie sui collegi elettorali, eccetera sono stati gli espedienti messi in campo per ottenere questo risultato: costringere all’accorpamento i partiti più piccoli, favorire il sorgere di due schieramenti più o meno contrapposti, assicurare la governabilità sempre e comunque. La decretazione d’urgenza, l’ingerenza del Presidente della Repubblica, il trasformismo eclatante hanno fatto il resto riducendo il Parlamento a semplice comprimario di scelte operate altrove, nei corridoi animati dai lobbisti di ogni specie, oppure a palcoscenico degli spettacolini di un’opposizione in cerca di visibilità.\r\nE’ un progetto questo che ha molti progenitori, addirittura c’è chi ricorda il ‘Piano per la rinascita nazionale’ del venerabile maestro Licio Gelli, animatore di quella Loggia P2, menzionata recentemente per l’impegno profuso nel combatterla da Tina Anselmi, utilizzata opportunisticamente dal ‘premier’ per il suo spessore democratico sociale.\r\nLa trasformazione del Senato secondo le linee della riforma Boschi, in accoppiata con la legge elettorale recentemente approvata, l’Italicum, concluderebbe il percorso tracciato, snellendo i tempi e le procedure legislative – anche se oggi la quantità delle leggi approvate ha pochi eguali nei paesi a democrazia parlamentare – e conferendo al governo in carica un gigantesco potere d’indirizzo, dopo aver demolito l’autonomia regionale a favore di una ri-centralizzazione statale.\r\nIn un contesto nel quale la partita politica si giocava in due, come era la situazione fino all’irrompere sulla scena di un terzo incomodo, il Movimento 5 stelle, questo rafforzamento era comunque funzionale ad entrambi, in un contesto nel quale le politiche sostanziali poco differiscono le une dalle altre, condizionate come sono dagli scenari internazionali, dalle burocrazie europee, dal controllo della NATO, dalle dinamiche del capitale.\r\nLa presenza del terzo incomodo ha mescolato le carte in tavola; la possibilità che possa vincere le prossime elezioni e prendere nelle proprie mani le leve del governo inquieta fortemente gli assetti tradizionali del potere, preoccupati dalla natura trasversale del movimento, ancora poco noto ai più, se non per la sua massa critica, il suo portato populista e legalista, il suo antieuropeismo. L’irrompere della variabile pentastellata sulla scena, costringe la casta a riformulare i propri assetti, a riconquistare il palcoscenico dello spettacolo politicista riproponendosi come garante degli interessi settoriali del paese. Lo scontro si fa via via più acceso, tra modernizzatori fedeli esecutori degli interessi delle multinazionali e dei grandi gruppi aziendali che chiedono meno burocrazia, tempi certi della giustizia, snellimento generale delle pratiche e dei controlli, e difensori dello status quo, delle rendite di posizione, delle logiche clientelari e familistiche. In un contesto dove populisti euroscettici cercano di coniugare il consenso territoriale costruito sul tema della ‘piccola patria’ con la difesa della ‘razza’ italica a fronte del processo migratorio in corso. Dove si parla e straparla di un ‘patto per la crescita’ tra governo, imprese e sindacato, condizionato da un SI che aprirebbe le porte agli ambiti investimenti internazionali (e conseguentemente alla svendita del patrimonio italico), e contrastato da un NO che vorrebbe la riapertura del mercato ministeriale delle poltrone conseguente alla prevedibile caduta del governo.\r\nLa natura dello scontro tra le varie frazioni della borghesia e della classe dirigente del paese appare sempre più chiaro, solo a volerlo vedere.\r\nNon c’era alcun disaccordo sostanziale quando si è trattato di modificare lacostituzione introducendo, tra i suoi articoli, l’obbligo della parità di bilancio: tanto, male che vada, i suoi costi vengono scaricati sui lavoratori e sulla povera gente.\r\nIl disaccordo sorge quando un settore vuole imporre un’accelerazione nel cambiamento in corso, spostando decisamente l’asse del potere a favore dello schieramento della modernizzazione ipercapitalista e globalizzatrice. Basta vedere chi sono i sostenitori della riforma: Confindustria, la grande finanza, le Banche, la classe dirigente internazionale da Obama alla Merkel, eccetera che con minacce e lusinghe operano sfacciatamente a favore di Renzi, un presidente del consiglio mai eletto, imposto da un presidente della repubblica che ha travalicato ogni suo limite, sanzionato solamente dal successo del suo partito in una elezione ininfluente come quella per il parlamento europeo.\r\nChe bisogno c’è di cambiare la costituzione, quando la costituzione materiale, quella fatta di cose concrete per la vita delle persone – non quella formale, idealizzata, ‘nata’ dalla Resistenza - ha consentito negli anni lo sviluppo di politiche di impoverimento della popolazione, di aggressione militare ad altri paesi, di attacco al mondo del lavoro, di arricchimento indecente per la classi privilegiate, di progressiva liquidazione del sistema di protezione sociale, dalla sanità all’assistenza?\r\nEvidentemente tutto questo non basta. La crescente competizione per l’accaparramento delle risorse, la continua e accelerata necessità di valorizzazione del capitale spingono verso l’amplificazione dei conflitti, sia aperti in forma di guerra sia sotterranei in forma di condizionamenti e ricatti.\r\nQuesto impone alle classi dirigenti, dominanti nello stesso schieramento borghese, di trovare assetti di potere più confacenti alle loro esigenze. Da qui i cambiamenti strutturali in corso, in Italia come altrove, per adeguare la macchina statale alle nuove incombenze.\r\nLa chiamata alle armi per l’affermazione del SI nel prossimo referendumistituzionale non è solo un passo necessario legato alle procedure di modifica costituzionale, ma è anche il tentativo di legare il più possibile al governo il favore popolare, oggi come oggi, particolarmente necessario in vista delle sfide che ci aspettano.\r\nE’ necessario quindi che anche in questa scadenza ci si mobiliti per mostrare la vera portata della partita in gioco, gli scenari e le ricadute che ci si prospetteranno se non si svilupperà una vera opposizione.\r\nVera opposizione, dunque, che significa ripresa del conflitto sociale su larga scala, azione diretta di massa, mobilitazione del mondo del lavoro, riappropriazione e controllo territoriale, rilancio della solidarietà internazionalista, superamento dei confini, pratiche di accoglienza reale dei profughi, antimilitarismo.\r\nAl di fuori di questo quale potrebbe essere un’opposizione in grado di mettere i bastoni tra le ruote dei manovratori? Non certo quella che si muove su un piano formale come quello della difesa della Costituzione nata dalla Resistenza. Al di la della retorica - che in realtà offende il partigianato, soprattutto nella sua componente sovversiva e rivoluzionaria – occorre ricordare che la Costituzione è nata dalla mediazione tra Democratici Cristiani, Comunisti, Socialisti e Liberali i quali ben si guardarono di fissare norme chiare e nette che potessero essere utilizzate dagli uni contro gli altri. Risultato: le più alte aspirazioni contenute nella Carta – che la rendono per alcuni la più bella del mondo – sono sempre risultate disattese, foglie di fico di un potere sempre arrogante e accaparratore. Solo ampi movimenti popolari, espressione di bisogni e volontà collettive, sono riusciti a modificare, nel tempo, gli assetti di potere, le strutture giuridiche e politiche del paese, non certo una mobilitazione di carta giocata sulla Carta.\r\nRicordando le frustrazioni seguite ai referendum vinti sull’onda di mobilitazioni significative e importanti, come quello contro la privatizzazione dell’acqua, o di battaglie di opinione come quello sul finanziamento pubblico ai partiti, ma vanificati dalle furberie della casta, i sinceri oppositori della riforma dovrebbero attenersi ad una visione realistica delle cose.\r\nLa vittoria del NO rappresenterebbe semplicemente un rallentamento dei processi in corso e probabilmente una rimessa in discussione degli equilibri governativi, ma a vantaggio di chi? Qualcuno sosteneva un tempo ‘grande è la confusione sotto il cielo: la situazione è eccellente’. Ma oggi è così? Esiste un movimento reale in grado di essere protagonista nella crisi governativa e di imporre la propria agenda di trasformazione sulle cose che contano: salario, lavoro, casa, salute, scuola, guerra, immigrazione, ambiente, libertà individuali e collettive?\r\nOppure prevarrà la politica politicante, fatta sempre di deleghe, di capetti ambiziosi, di prevaricazioni e di corruttele?\r\nLa partecipazione alla campagna per il NO in realtà continua a rimanere nel solco della politica delegata, della fiducia nei meccanismi della democrazia parlamentare, sperando di rosicchiare margini di manovra all’interno della più generale crisi di sistema.\r\nIl ‘NO Sociale’ non sfugge a questa condizione, anche se le sue parole d’ordine puntano sulla possibilità di sviluppare una stagione di lotta a partire proprio dalla vittoria del NO. Non è la prima volta che si è opera per costruire un fronte di tutte le opposizioni sociali che metta insieme le espressioni più varie della conflittualità sociale, da quelle dell’autorganizzazione a quelle che hanno nelle pratiche delegate la loro sostanza, per farle convergere sul piano di una lotta che di fatto è tutta interna ai meccanismi istituzionali, avendo tra l’altro come ‘cobelligeranti’ le espressioni più becere della destra che ne annacquano la portata. I risultati nel passato si sono visti e credo che si ripeteranno, contribuendo ad un’ulteriore frustrazione complessiva dei soggetti coinvolti, i quali credendo di conseguire un obiettivo significativo in realtà fanno un favore alla nuova casta montante, quella che si ritrova nel Movimento 5 stelle.\r\nQuesto non vuol dire indifferentismo politico; non vuol dire che tutte le forme del potere sono eguali; sappiamo ben distinguere tra democrazia rappresentativa e dittatura; ma una vera battaglia contro le riforme in atto non può oggi assolutamente prescindere dall’assoluta necessità della ripresa del conflitto sociale che non può farsi condizionare da un dibattito che è centrale solo per un ceto politico preoccupato per la propria esistenza. Il contrapporsi tra ‘riforma’ e ‘conservazione’ vuole occultare la realtà delle forme di sfruttamento attuali, per favorire un loro ‘rinnovamento’ in funzione delle esigenze di ristrutturazione e di riorganizzazione dell’apparato statale alle prese con le emergenze dell’attuale sistema geopolitico mondiale.\r\nBisogna scegliere: o porsi a difesa di quel che resta della democrazia parlamentare, individuando in essa una residua barriera all’incalzare dell’autoritarismo montante, o imboccare decisamente la strada della lotta, interna ai corpi sociali con tutte le loro potenzialità e contraddizioni, in funzione di un progetto di società altra, da costruire giorno per giorno, fuori da ogni opportunismo politicista.\r\nA fronte di una politica che fa del parlamento e della governabilità il suo centro di interesse occorre contrapporre un pensiero ed un’azione che abbiano il loro punto di riferimento nella capacità di autoorganizzazione popolare; occorre contrapporre la proposta e la pratica del comunalismo, libertario e federativo, articolato sul territorio, dal semplice al complesso.\r\nSfuggire dai meccanismi della democrazia rappresentativa significa entrare nel concreto della critica del concetto stesso di maggioranza e minoranza, significa rifiutare la riproduzione, pura e semplice, dei rituali parlamentari negli stessi organismi rappresentativi dei lavoratori per dare invece prevalenza all’autoorganizzazione, alla lotta, al libero confronto delle idee.\r\nI rapporti di forza si sono sempre modificati con la lotta diretta e la via politica ha sempre rappresentato il disarmo della conflittualità sociale. Con questa consapevolezza ci tiriamo fuori dai ricatti agitati da quanti, a sinistra, sono alle prese con le pulsioni egemoniche di ceti politici trasformisti ed opportunisti, incapaci di produrre politiche realmente alternative, sul terreno economico, dell’occupazione, della riduzione d’orario, del degrado urbano e ambientale, della sanità, della scuola, ecc.\r\nAstenersi, non cadere nella trappola delle false alternative e del recupero elettorale, rafforzare le armi della critica intransigente, dell’organizzazione, del protagonismo sociale, dell’azione tra le classi sfruttate ed oppresse, vuol dire porre le basi per un’incisiva azione rivoluzionaria che colpisce, nel parlamentarismo, un sistema di governo che impone leggi e tasse, decise da una cerchia ristretta di privilegiati, indipendentemente dalla volontà degli elettori.\r\nAstenersi, per gli anarchici, vuol dire manifestare la volontà di non essere governati, vuol dire non rendersi corresponsabili dello sfruttamento e dell’oppressione, vuol dire volontà di una società di libere associazioni federate.\r\nMassimo Varengo in Umanità Nova\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","13 Novembre 2016","2018-10-17 22:58:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/fuoco-al-tricolore-200x110.jpg","Anarres dell’11 novembre. Appendino alla guerra contro i rom, la vittoria del Jocker, femminismi, antimilitarismo, referendum, un gioco a carte truccate","podcast",1479042494,[367,368,369,63,370,371],"http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/appendino/","http://radioblackout.org/tag/cacerolata/","http://radioblackout.org/tag/rom/","http://radioblackout.org/tag/trump/",[337,373,374,15,375,376],"appendino","cacerolata","rom","Trump",{"post_title":378,"tags":381},{"matched_tokens":379,"snippet":380,"value":380},[15],"Anarres dell’11 novembre. Appendino alla guerra contro i rom, la vittoria del Jocker, \u003Cmark>femminismi\u003C/mark>, antimilitarismo, referendum, un gioco a carte truccate",[382,384,386,388,390,392],{"matched_tokens":383,"snippet":337,"value":337},[],{"matched_tokens":385,"snippet":373,"value":373},[],{"matched_tokens":387,"snippet":374,"value":374},[],{"matched_tokens":389,"snippet":79,"value":79},[15],{"matched_tokens":391,"snippet":375,"value":375},[],{"matched_tokens":393,"snippet":376,"value":376},[],[395,401],{"field":36,"indices":396,"matched_tokens":397,"snippets":399,"values":400},[134],[398],[15],[79],[79],{"field":91,"matched_tokens":402,"snippet":380,"value":380},[15],{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":97,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},{"document":405,"highlight":420,"highlights":426,"text_match":93,"text_match_info":433},{"comment_count":48,"id":406,"is_sticky":48,"permalink":407,"podcastfilter":408,"post_author":409,"post_content":410,"post_date":411,"post_excerpt":54,"post_id":406,"post_modified":412,"post_thumbnail":413,"post_title":414,"post_type":364,"sort_by_date":415,"tag_links":416,"tags":418},"91922","http://radioblackout.org/podcast/una-nuova-stagione-di-lotta/",[313],"ricongiunzioni","In questa puntata abbiamo aperto una nuova stagione di lotta per la salute invitando contributi da diversi collettivi e percorsi transfemministi e antipatriarcali.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Puntata-1_Lotte.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nQui i riferimenti ai diversi contributi:\r\n\r\nObiezione Respinta\r\n\r\nConsultoria di via Salerno Padova\r\n\r\nConsultorio Mi Cuerpo Es Mio di Catania\r\n\r\nOrtija Spazio di Cura Autogestito di Cagliari\r\n\r\nGrassi Diritti\r\n\r\nNeuroQueer\r\n\r\n'Ccà Nisciun' è Fessa di Napoli\r\n\r\nLaboratorio di Salute Pubblica di Bologna\r\n\r\nIl soundtrack della puntata: Frida Darko - Trippy Sunday@Atlantis - Bucht der traume 2024\r\n\r\nScarica la puntata: NuovaStagioneLotta","19 Settembre 2024","2025-04-20 11:11:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/photo_5996801895122978985_y-e1726743898850-200x110.jpg","UNA NUOVA STAGIONE DI LOTTA 17/09/2024",1726751211,[63,417],"http://radioblackout.org/tag/lotte-territoriali/",[15,419],"lotte territoriali",{"tags":421},[422,424],{"matched_tokens":423,"snippet":79,"value":79},[15],{"matched_tokens":425,"snippet":419,"value":419},[],[427],{"field":36,"indices":428,"matched_tokens":429,"snippets":431,"values":432},[48],[430],[15],[79],[79],{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":139,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},{"document":435,"highlight":449,"highlights":455,"text_match":93,"text_match_info":462},{"comment_count":48,"id":436,"is_sticky":48,"permalink":437,"podcastfilter":438,"post_author":409,"post_content":439,"post_date":440,"post_excerpt":54,"post_id":436,"post_modified":441,"post_thumbnail":442,"post_title":443,"post_type":364,"sort_by_date":444,"tag_links":445,"tags":447},"87502","http://radioblackout.org/podcast/i-fantasmi-della-rabbia/",[313],"Nella puntata di Fantasmagorija del 20 Febbraio, con l’aiuto di alcuni brani tratti da romanzi e testi teatrali, abbiamo parlato dell’emozione scomoda quanto preziosa della rabbia da una prospettiva di genere\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/fantasmagorija4.mp3\"][/audio]\r\n\r\ndownload: fantasmagorija4\r\n\r\n ","23 Febbraio 2024","2024-02-23 00:23:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/photo1708360425-e1708640854847-200x110.jpeg","I FANTASMI DELLA RABBIA",1708647790,[63,446],"http://radioblackout.org/tag/rabbia/",[15,448],"rabbia",{"tags":450},[451,453],{"matched_tokens":452,"snippet":79,"value":79},[15],{"matched_tokens":454,"snippet":448,"value":448},[],[456],{"field":36,"indices":457,"matched_tokens":458,"snippets":460,"values":461},[48],[459],[15],[79],[79],{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":139,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},{"document":464,"highlight":478,"highlights":484,"text_match":93,"text_match_info":491},{"comment_count":48,"id":465,"is_sticky":48,"permalink":466,"podcastfilter":467,"post_author":409,"post_content":468,"post_date":469,"post_excerpt":54,"post_id":465,"post_modified":470,"post_thumbnail":471,"post_title":472,"post_type":364,"sort_by_date":473,"tag_links":474,"tags":476},"80663","http://radioblackout.org/podcast/prospettive-femministe-sulla-salute/",[313],"[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/Ricongiunzioni-7-marzo.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella puntata di RiCongiunzioni del 7 marzo abbiamo fatto un veloce viaggio in alcune delle attuali prospettive nel campo della salute da parte dei pensieri femministi. Dalle rivendicazioni degli anni '70 molto è cambiato e le stesse posizioni egemoniche all'interno del femminismo occidentale sono state messe in discussione.\r\n\r\nIn diretta anche gli interventi della Consultoria Autogestita di Casa Feu e la Consultoria FAM in previsione della giornata dell'8 marzo.","9 Marzo 2023","2023-05-08 13:09:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/images-200x110.jpeg","Prospettive femministe sulla salute del 7/03/2023",1678387848,[475,63],"http://radioblackout.org/tag/consultoria-autogestita/",[477,15],"consultoria autogestita",{"tags":479},[480,482],{"matched_tokens":481,"snippet":477,"value":477},[],{"matched_tokens":483,"snippet":79,"value":79},[15],[485],{"field":36,"indices":486,"matched_tokens":487,"snippets":489,"values":490},[22],[488],[15],[79],[79],{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":139,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},{"document":493,"highlight":515,"highlights":533,"text_match":93,"text_match_info":541},{"comment_count":48,"id":494,"is_sticky":48,"permalink":495,"podcastfilter":496,"post_author":309,"post_content":497,"post_date":498,"post_excerpt":54,"post_id":494,"post_modified":499,"post_thumbnail":500,"post_title":501,"post_type":364,"sort_by_date":502,"tag_links":503,"tags":509},"46365","http://radioblackout.org/podcast/anarres-di-venerdi-9-marzo-terrorismo-razzista-africa-schiavitu-e-saccheggio-populismo-razzismo-tramonto-della-socialdemocrazia-un-8-marzo-di-lotta/",[309],"Notizie da Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Dalle 10,45 alle 12,45. Anche in streaming\r\nAscolta il podcast:\r\n2018 03 09 anarres\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nFirenze. Un altro omicidio razzista\r\n\r\nL’immaginario neocoloniale e il mito della dipendenza africana.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello e Karim Metref che questa sera introdurranno il dibattito nella serata “Africa. Schiavitù e saccheggio”\r\n\r\nElezioni. Mala tempora currunt. Populismo, razzismo, tramonto della socialdemocrazia. Ne abbiamo parlato con Massimo Varengo\r\n\r\nUn 8 marzo di lotta internazionale. Una lunga giornata di lotta a Torino\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 9 marzo\r\nSchiavitù e saccheggio\r\n Immaginario neo-coloniale della dipendenza africana.\r\nSfruttamento delle risorse, occupazione militare, sostegno a regimi dittatoriali, emigrazione strutturale… Alcuni dei tasselli del mosaico di un continente conteso da Stati Uniti, paesi europei, Cina, Russia…\r\nL’Africa post coloniale nella narrazione di Karim Metref, insegnante, blogger di origine cabila e di Stefano Capello, studioso di geopolitica.\r\nore 21 alla Fat\r\nin corso Palermo 46\r\n\r\nSabato 17 marzo\r\n Presidio antimilitarista\r\n contro la nuova guerra d’Africa dell’Italia\r\nore 10 / 13 al Balon\r\n vin brulé, cose buone da mangiare benefit assemblea antimilitarista\r\n\r\nSabato 17 marzo\r\n cena antipasquale veg veg\r\n ore 20 alla FAT in corso Palermo 46\r\n benefit lotte sociali\r\n\r\nVenerdì 23 marzo\r\n La cooperazione in Italia\r\n Dalla pratica solidale alla logica di mercato\r\n Giovanni Marilli e Daniele Ratti presentano il loro libro, appena uscito per le edizioni Zero in Condotta\r\n ore 21 alla Fat\r\nin corso Palermo 46\r\n\r\nPer chi fosse interessato ai percorsi della Federazione Anarchica Torinese\r\nriunioni ogni giovedì alle 21\r\ncorso Palermo 46 – a destra nel cortile -\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","13 Marzo 2018","2018-10-17 22:58:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/2018-03-06-manif-fat-africa-color-200x110.jpg","Anarres di venerdì 9 marzo. Terrorismo razzista. Africa: schiavitù e saccheggio. Populismo, razzismo, tramonto della socialdemocrazia. Un 8 marzo di lotta...",1520952732,[202,504,367,505,506,63,507,508],"http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/cena-antipasquale/","http://radioblackout.org/tag/elezioni/","http://radioblackout.org/tag/neocolonialismo/","http://radioblackout.org/tag/transfemminismo/",[20,510,337,511,512,15,513,514],"Africa","cena antipasquale","elezioni","neocolonialismo","transfemminismo",{"tags":516},[517,519,521,523,525,527,529,531],{"matched_tokens":518,"snippet":20,"value":20},[],{"matched_tokens":520,"snippet":510,"value":510},[],{"matched_tokens":522,"snippet":337,"value":337},[],{"matched_tokens":524,"snippet":511,"value":511},[],{"matched_tokens":526,"snippet":512,"value":512},[],{"matched_tokens":528,"snippet":79,"value":79},[15],{"matched_tokens":530,"snippet":513,"value":513},[],{"matched_tokens":532,"snippet":514,"value":514},[],[534],{"field":36,"indices":535,"matched_tokens":537,"snippets":539,"values":540},[536],5,[538],[15],[79],[79],{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":139,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},{"document":543,"highlight":567,"highlights":587,"text_match":93,"text_match_info":594},{"comment_count":48,"id":544,"is_sticky":48,"permalink":545,"podcastfilter":546,"post_author":547,"post_content":548,"post_date":549,"post_excerpt":54,"post_id":544,"post_modified":550,"post_thumbnail":551,"post_title":552,"post_type":364,"sort_by_date":553,"tag_links":554,"tags":561},"43148","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-de-il-colpo-della-strega-11sett2017/",[307],"dj","Una lunga intervista a Pato, compagna argentina, femminista, militante nella Campaña nacional contra la violencia hacia las mujeres, gruppo attivo all'interno della rete Ni Una Menos e negli incontri nazionali delle donne che si svolgono ogni anno in Argentina (quest'anno alla loro trenduesima edizione).\r\n\r\n \r\n\r\nLa storia del movimento delle donne argentine;\r\n\r\nLa nascita e lo sviluppo degli incontri nazionali;\r\n\r\nLa campagna per un aborto legale sicuro gratuito;\r\n\r\nLa campagna contro la violenza sulle donne;\r\n\r\nPratiche e strategie di intervento dei gruppi e dei collettivi di movimento;\r\n\r\nLa questione di genere e le organizzazioni della sinistra argentina;\r\n\r\n \r\n\r\nPer riascolta la puntata:\r\n\r\nil colpo della strega_11sett017pato_parteprima\r\n\r\nil colpo della strega_11sett017pato_parteseconda\r\n\r\n ","13 Settembre 2017","2018-10-24 17:34:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/adesivo-il-colpo-della-strega-new-copy-200x110.jpg","I podcast de Il Colpo della strega: 11sett2017",1505328937,[154,555,63,556,557,64,558,559,560],"http://radioblackout.org/tag/argentina/","http://radioblackout.org/tag/genere/","http://radioblackout.org/tag/ni-una-menos/","http://radioblackout.org/tag/patriarcato/","http://radioblackout.org/tag/violenza-contro-le-donne/","http://radioblackout.org/tag/violenza-di-genere/",[18,562,15,27,563,67,564,565,566],"argentina","ni una menos","patriarcato","violenza contro le donne","violenza di genere",{"tags":568},[569,571,573,575,577,579,581,583,585],{"matched_tokens":570,"snippet":18,"value":18},[],{"matched_tokens":572,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":574,"snippet":79,"value":79},[15],{"matched_tokens":576,"snippet":27,"value":27},[],{"matched_tokens":578,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":580,"snippet":67,"value":67},[],{"matched_tokens":582,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":584,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":586,"snippet":566,"value":566},[],[588],{"field":36,"indices":589,"matched_tokens":590,"snippets":592,"values":593},[17],[591],[15],[79],[79],{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":139,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},6636,{"collection_name":364,"first_q":15,"per_page":300,"q":15},["Reactive",598],{},["Set"],["ShallowReactive",601],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fX6C0LJr5mJme8AwOeXeQsa3pr9uifN_ZVLRlCDo-NU4":-1},true,"/search?query=femminismi"]