","Lavoro, violenza economica e sfruttamento: tavolo di NUDM verso l'8 marzo.","post",1737560534,[68,69,70],"http://radioblackout.org/tag/8-marzo/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/nudm/",[72,15,73],"8 marzo","nudm",{"post_content":75,"post_title":79,"tags":83},{"matched_tokens":76,"snippet":77,"value":78},[15],"sarà una riunione del tavolo \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> e reddito verso lo sciopero","Mercoledì 19 gennaio alle 19 allo Spazio popolare Neruda ci sarà una riunione del tavolo \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> e reddito verso lo sciopero dell'8 marzo.\r\n\r\nIl tavolo \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> e reddito di Non Una di Meno è uno spazio per discutere di tutte le forme di \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>, anche quelle non riconosciute come il \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> domestico e di cura, confrontarsi sugli intrecci tra violenza patriarcale e sfruttamento, condividere storie ed esperienze di vita e di \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> e organizzarci per lottare insieme. Adesso, in una situazione che vede l'inflazione alle stelle e i morsi di una crisi economica iniziata con la pandemia e proseguita con la guerra, i costi sociali della riproduzione sono sempre più scaricati verso le donne, da sempre impiegate nei lavori meno (o non) pagati e più precari. A questi si aggiunge la volontà del governo di lavorare per tornare a relegare le figure femminili al ruolo di \"angeli del focolare\", impegnate esclusivamente a garantire la riproduzione della famiglia naturale: così i sostegni governativi si rivolgono principalmente alle madri e comunque non sono accessibili a chi percepisce redditi medio-bassi.\r\n\r\n\r\nQuali rivendicazioni, temi e lotte portare all'interno dello sciopero femminista dell'8 marzo e come costruire un percorso di avvicinamento allo sciopero nei luoghi di \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>, nelle case, in città? Quali alleanze possibili con altri soggetti politici e sindacali che cercando di combattere per i miglioramenti delle rivendicazioni lavorative?\r\n\r\nNe parliamo con una compagna di Non Una di Meno Torino:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/NUDM_merc.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":80,"snippet":82,"value":82},[81],"Lavoro","\u003Cmark>Lavoro\u003C/mark>, violenza economica e sfruttamento: tavolo di NUDM verso l'8 marzo.",[84,86,89],{"matched_tokens":85,"snippet":72},[],{"matched_tokens":87,"snippet":88},[15],"\u003Cmark>lavoro\u003C/mark>",{"matched_tokens":90,"snippet":73},[],[92,98,101],{"field":43,"indices":93,"matched_tokens":95,"snippets":97},[94],1,[96],[15],[88],{"field":99,"matched_tokens":100,"snippet":82,"value":82},"post_title",[81],{"field":102,"matched_tokens":103,"snippet":77,"value":78},"post_content",[15],578730123365712000,{"best_field_score":106,"best_field_weight":107,"fields_matched":108,"num_tokens_dropped":55,"score":109,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":55},"1108091339008",13,3,"578730123365711979",{"document":111,"highlight":131,"highlights":146,"text_match":104,"text_match_info":156},{"cat_link":112,"category":114,"comment_count":55,"id":116,"is_sticky":55,"permalink":117,"post_author":24,"post_content":118,"post_date":119,"post_excerpt":60,"post_id":116,"post_modified":120,"post_thumbnail":121,"post_thumbnail_html":122,"post_title":123,"post_type":65,"sort_by_date":124,"tag_links":125,"tags":128},[113],"http://radioblackout.org/category/informazione/",[115],"L'informazione di Blackout","77553","http://radioblackout.org/2022/10/riproduzione-sociale-e-lavoro-larcano-spiegato-da-leopoldina-fortunati/","\"L'arcano della riproduzione\" è un testo apparso 40 anni fa a riguardo del lavoro riproduttivo e domestico, con l'autrice Leopoldina Fortunati abbiamo approfondito le tematiche del libro e i collegamenti con la fase attuale, in preparazione all'incontro che si terrà oggi a Manituana con l'autrice.\r\n\r\nL'autrice si trovò al centro della campagna italiana per il diritto all'aborto e nella campagna internazionale per l'ottenimento del salario domestico, oggi i suoi scritti sono ancora attuali e offrono spunti importanti per un'analisi di genere della società. Il nodo del libro si individua nel presupposto che il lavoro riproduttivo produca un valore fondamentale per il capitale, implicando una riflessione importante nell'articolazione tra la sfera produttiva e quella riproduttiva, definendole come concatenate e impossibili da scindere in maniera gerarchica.\r\n\r\nUn'attenzione particolare è data alla macchinizzazione e al processo di tecnicizzazione del lavoro non riconosciuto che rappresenta una tendenza che si applica a tutti gli ambiti della vita e del lavoro considerato produttivo, dunque salariato. E' interessante notare quindi il fatto che la centralità del riconoscimento del lavoro riproduttivo è una questione che riguarda tutti gli ambiti, in quanto costituisce un laboratorio per il sistema dominante nell'opera di sfruttamento e spossessione del valore di tutto ciò che non viene considerato formalmente merce ma che viene parallelamente immesso sul mercato (come le competenze umane, le risorse, le relazioni, l'affettività, l'identità di genere, la riproduzione).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/Leopoldina-Fortunati-2022_10_13_2022.10.13-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]","13 Ottobre 2022","2022-10-13 14:41:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/310106480_425881826316530_6825149188408944683_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"178\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/310106480_425881826316530_6825149188408944683_n-300x178.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/310106480_425881826316530_6825149188408944683_n-300x178.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/310106480_425881826316530_6825149188408944683_n-768x456.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/310106480_425881826316530_6825149188408944683_n.jpg 960w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Riproduzione sociale e lavoro: l'Arcano spiegato da Leopoldina Fortunati.",1665672109,[126,69,127],"http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/riproduzione-sociale/",[129,15,130],"femminismo","riproduzione sociale",{"post_content":132,"post_title":136,"tags":139},{"matched_tokens":133,"snippet":134,"value":135},[15],"anni fa a riguardo del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> riproduttivo e domestico, con l'autrice","\"L'arcano della riproduzione\" è un testo apparso 40 anni fa a riguardo del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> riproduttivo e domestico, con l'autrice Leopoldina Fortunati abbiamo approfondito le tematiche del libro e i collegamenti con la fase attuale, in preparazione all'incontro che si terrà oggi a Manituana con l'autrice.\r\n\r\nL'autrice si trovò al centro della campagna italiana per il diritto all'aborto e nella campagna internazionale per l'ottenimento del salario domestico, oggi i suoi scritti sono ancora attuali e offrono spunti importanti per un'analisi di genere della società. Il nodo del libro si individua nel presupposto che il \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> riproduttivo produca un valore fondamentale per il capitale, implicando una riflessione importante nell'articolazione tra la sfera produttiva e quella riproduttiva, definendole come concatenate e impossibili da scindere in maniera gerarchica.\r\n\r\nUn'attenzione particolare è data alla macchinizzazione e al processo di tecnicizzazione del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> non riconosciuto che rappresenta una tendenza che si applica a tutti gli ambiti della vita e del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> considerato produttivo, dunque salariato. E' interessante notare quindi il fatto che la centralità del riconoscimento del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> riproduttivo è una questione che riguarda tutti gli ambiti, in quanto costituisce un laboratorio per il sistema dominante nell'opera di sfruttamento e spossessione del valore di tutto ciò che non viene considerato formalmente merce ma che viene parallelamente immesso sul mercato (come le competenze umane, le risorse, le relazioni, l'affettività, l'identità di genere, la riproduzione).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/Leopoldina-Fortunati-2022_10_13_2022.10.13-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":137,"snippet":138,"value":138},[15],"Riproduzione sociale e \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>: l'Arcano spiegato da Leopoldina Fortunati.",[140,142,144],{"matched_tokens":141,"snippet":129},[],{"matched_tokens":143,"snippet":88},[15],{"matched_tokens":145,"snippet":130},[],[147,152,154],{"field":43,"indices":148,"matched_tokens":149,"snippets":151},[94],[150],[15],[88],{"field":99,"matched_tokens":153,"snippet":138,"value":138},[15],{"field":102,"matched_tokens":155,"snippet":134,"value":135},[15],{"best_field_score":106,"best_field_weight":107,"fields_matched":108,"num_tokens_dropped":55,"score":109,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":55},{"document":158,"highlight":176,"highlights":191,"text_match":104,"text_match_info":201},{"cat_link":159,"category":160,"comment_count":55,"id":161,"is_sticky":55,"permalink":162,"post_author":24,"post_content":163,"post_date":164,"post_excerpt":60,"post_id":161,"post_modified":165,"post_thumbnail":166,"post_thumbnail_html":167,"post_title":168,"post_type":65,"sort_by_date":169,"tag_links":170,"tags":173},[52],[54],"65450","http://radioblackout.org/2020/12/i-dati-su-lavoro-e-occupazione-intervista-a-simone-fana/","La pandemia in Italia fa sentire con forza i propri effetti sul lavoro. Ad ottobre gli occupati in Italia sono diminuiti dello 0,1% sul mese precedente, ma segnano quasi mezzo milione in meno (-473.000) sullo stesso mese del 2019.\r\n\r\nAttraverso il blocco dei licenziamenti, i dipendenti a tempo indeterminato sono 61.000 in più rispetto ad ottobre 2019. In calo invece gli occupati a termine e i lavoratori indipendenti, gli autonomi (-154.000).\r\n\r\nStabile al 9,8% il tasso di disoccupazione, ma fra i giovani torna a superare il 30%. Balzo degli inattivi che segnano un +230.000.\r\n\r\nL'uscita di questi dati è stata anticipata da Confindustria che da mesi chiede a gran voce lo sblocco dei licenziamenti e continua a lanciare le sue bordate alle forme al dispositivo della contrattazione nazionale. Nel mentre il dibattito sul welfare si fa incalzante dopo un anno di pandemia particolarmente prolifico nel generare ammortizzatori sociali estremamente frastagliati e differenziati.\r\n\r\nCommentiamo questi dati e le prospettive per il prossimo futuro con Simone Fana, Co-Autore di \"Basta Salari da Fame\".\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/simone-fana.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","18 Dicembre 2020","2020-12-18 11:29:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/mappe-lavoro-1024x768-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/mappe-lavoro-1024x768-1-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/mappe-lavoro-1024x768-1-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/mappe-lavoro-1024x768-1-768x576.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/mappe-lavoro-1024x768-1.jpg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","I dati su Lavoro e Occupazione, intervista a Simone Fana",1608290990,[171,69,172],"http://radioblackout.org/tag/disoccupazione/","http://radioblackout.org/tag/welfare/",[174,15,175],"disoccupazione","welfare",{"post_content":177,"post_title":181,"tags":184},{"matched_tokens":178,"snippet":179,"value":180},[15],"forza i propri effetti sul \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>. Ad ottobre gli occupati in","La pandemia in Italia fa sentire con forza i propri effetti sul \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>. Ad ottobre gli occupati in Italia sono diminuiti dello 0,1% sul mese precedente, ma segnano quasi mezzo milione in meno (-473.000) sullo stesso mese del 2019.\r\n\r\nAttraverso il blocco dei licenziamenti, i dipendenti a tempo indeterminato sono 61.000 in più rispetto ad ottobre 2019. In calo invece gli occupati a termine e i lavoratori indipendenti, gli autonomi (-154.000).\r\n\r\nStabile al 9,8% il tasso di disoccupazione, ma fra i giovani torna a superare il 30%. Balzo degli inattivi che segnano un +230.000.\r\n\r\nL'uscita di questi dati è stata anticipata da Confindustria che da mesi chiede a gran voce lo sblocco dei licenziamenti e continua a lanciare le sue bordate alle forme al dispositivo della contrattazione nazionale. Nel mentre il dibattito sul welfare si fa incalzante dopo un anno di pandemia particolarmente prolifico nel generare ammortizzatori sociali estremamente frastagliati e differenziati.\r\n\r\nCommentiamo questi dati e le prospettive per il prossimo futuro con Simone Fana, Co-Autore di \"Basta Salari da Fame\".\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/simone-fana.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":182,"snippet":183,"value":183},[81],"I dati su \u003Cmark>Lavoro\u003C/mark> e Occupazione, intervista a Simone Fana",[185,187,189],{"matched_tokens":186,"snippet":174},[],{"matched_tokens":188,"snippet":88},[15],{"matched_tokens":190,"snippet":175},[],[192,197,199],{"field":43,"indices":193,"matched_tokens":194,"snippets":196},[94],[195],[15],[88],{"field":99,"matched_tokens":198,"snippet":183,"value":183},[81],{"field":102,"matched_tokens":200,"snippet":179,"value":180},[15],{"best_field_score":106,"best_field_weight":107,"fields_matched":108,"num_tokens_dropped":55,"score":109,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":55},{"document":203,"highlight":223,"highlights":240,"text_match":104,"text_match_info":250},{"cat_link":204,"category":205,"comment_count":55,"id":206,"is_sticky":55,"permalink":207,"post_author":24,"post_content":208,"post_date":209,"post_excerpt":60,"post_id":206,"post_modified":210,"post_thumbnail":211,"post_thumbnail_html":212,"post_title":213,"post_type":65,"sort_by_date":214,"tag_links":215,"tags":219},[113],[115],"52358","http://radioblackout.org/2019/02/pier-paolo-sospeso-dal-lavoro-perche-notav/","Pier Paolo, notav torinese, impiegato all’Università degli Studi di Torino come tecnico informatico e lavoratore dalle capacità riconosciute ed apprezzate da studenti, colleghi e docenti, che si è visto, prima di Natale, recapitarsi una sospensione dal lavoro perché condannato in primo grado per una manifestazione NoTav. Il 23/01/2019 presso l’ufficio della direttrice delle risorse Umane dell’Università degli Studi di Torino si è tenuto l’incontro in cui Pier Paolo poteva esprimere le proprie ragioni. L'Università di Torino ha tempo massimo 120 giorni per rispondere reintegrando il lavoratore a pieno titolo o se continuare con le sanzioni disciplinari uscendo quindi allo scoperto e mostrandosi come parte schierata in una vicenda che sta dividendo il paese dal governo alla popolazione.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Pier Paolo per raccontarci la sua vicenda:\r\n\r\nPierPaolo NoTav sospeso dal Lavoro","6 Febbraio 2019","2019-02-06 21:37:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/50307636_2249672831914703_6650408010886528132_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/50307636_2249672831914703_6650408010886528132_n-300x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/50307636_2249672831914703_6650408010886528132_n-300x300.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/50307636_2249672831914703_6650408010886528132_n-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/50307636_2249672831914703_6650408010886528132_n-170x170.jpg 170w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/50307636_2249672831914703_6650408010886528132_n.jpg 451w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Pier Paolo, sospeso dal lavoro perchè NoTav",1549489050,[69,216,217,218],"http://radioblackout.org/tag/manifestazione-notav/","http://radioblackout.org/tag/notav/","http://radioblackout.org/tag/pier-paolo/",[15,220,221,222],"manifestazione notav","notav","pier paolo",{"post_content":224,"post_title":228,"tags":231},{"matched_tokens":225,"snippet":226,"value":227},[15],"Natale, recapitarsi una sospensione dal \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> perché condannato in primo grado","Pier Paolo, notav torinese, impiegato all’Università degli Studi di Torino come tecnico informatico e lavoratore dalle capacità riconosciute ed apprezzate da studenti, colleghi e docenti, che si è visto, prima di Natale, recapitarsi una sospensione dal \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> perché condannato in primo grado per una manifestazione NoTav. Il 23/01/2019 presso l’ufficio della direttrice delle risorse Umane dell’Università degli Studi di Torino si è tenuto l’incontro in cui Pier Paolo poteva esprimere le proprie ragioni. L'Università di Torino ha tempo massimo 120 giorni per rispondere reintegrando il lavoratore a pieno titolo o se continuare con le sanzioni disciplinari uscendo quindi allo scoperto e mostrandosi come parte schierata in una vicenda che sta dividendo il paese dal governo alla popolazione.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Pier Paolo per raccontarci la sua vicenda:\r\n\r\nPierPaolo NoTav sospeso dal \u003Cmark>Lavoro\u003C/mark>",{"matched_tokens":229,"snippet":230,"value":230},[15],"Pier Paolo, sospeso dal \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> perchè NoTav",[232,234,236,238],{"matched_tokens":233,"snippet":88},[15],{"matched_tokens":235,"snippet":220},[],{"matched_tokens":237,"snippet":221},[],{"matched_tokens":239,"snippet":222},[],[241,246,248],{"field":43,"indices":242,"matched_tokens":243,"snippets":245},[55],[244],[15],[88],{"field":99,"matched_tokens":247,"snippet":230,"value":230},[15],{"field":102,"matched_tokens":249,"snippet":226,"value":227},[15],{"best_field_score":106,"best_field_weight":107,"fields_matched":108,"num_tokens_dropped":55,"score":109,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":55},{"document":252,"highlight":271,"highlights":288,"text_match":104,"text_match_info":298},{"cat_link":253,"category":254,"comment_count":55,"id":255,"is_sticky":55,"permalink":256,"post_author":24,"post_content":257,"post_date":258,"post_excerpt":60,"post_id":255,"post_modified":259,"post_thumbnail":260,"post_thumbnail_html":261,"post_title":262,"post_type":65,"sort_by_date":263,"tag_links":264,"tags":268},[113],[115],"43334","http://radioblackout.org/2017/09/reset-g7-torino-si-prepara-alla-mobilitazione-contro-il-summit-sul-lavoro/","Da lunedì la Reggia di Venaria ospita gli appuntamenti del G7 su industria, scienza e lavoro. Un summit che si sta rivelando decisamente sottotono rispetto ai toni pomposi che un anno fa annunciavano la scelta di Torino come cornice per l'evento: è bastato poco per convincere i rappresentanti dei sette tra i paesi più potenti del mondo a fare marcia indietro e a rinchiudersi nella Reggia di Venaria. Assistiamo così al balletto ormai quotidiano di appuntamenti cancellati, poi riannunciati, poi spostati in qualche anfratto remoto per tenere i padroni del mondo al riparo dalle contestazioni.\r\n\r\n \r\n\r\nQui trovate tutte le dirette delal giornata di mobilitazione finale con il corteo finale alla Venaria Reale:\r\n\r\nhttp://radioblackout.org/2017/09/torino-resetg7-la-diretta-dai-cortei-del-3009/\r\n\r\nContestazioni che già negli ultimi giorni hanno scaldato i motori in vista delle tre giornate principali di mobilitazione - quelle del 28-29-30 Settembre - che a Venaria vedranno al centro il tema del lavoro. Nel frattempo, a dispetto della retorica calata dall'alto che vorrebbe questi eventi come un'opportunità per il territorio, il G7 si rivela per quello che è realmente: un'inutile vetrina con cui sperperare denaro pubblico, militarizzando al tempo stesso un'intera città.\r\n\r\n \r\n\r\nIl collegamento con Lorenzo della rete cittadina ReSet G7 per presentare gli appuntamenti di mobilitazione:\r\n\r\nresetG7\r\n\r\n \r\n\r\n[Qui il programma completo delle iniziative]","27 Settembre 2017","2017-09-30 18:44:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/dd3f6e6d5197724ef104f2f2d438e8d5_XL-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"239\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/dd3f6e6d5197724ef104f2f2d438e8d5_XL-300x239.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/dd3f6e6d5197724ef104f2f2d438e8d5_XL-300x239.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/dd3f6e6d5197724ef104f2f2d438e8d5_XL-768x612.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/dd3f6e6d5197724ef104f2f2d438e8d5_XL.jpg 1000w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","ReSet G7: Torino si prepara alla mobilitazione contro il summit sul lavoro",1506549775,[265,69,266,267],"http://radioblackout.org/tag/g7/","http://radioblackout.org/tag/reset-g7/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[269,15,270,18],"g7","ReSet G7",{"post_content":272,"post_title":276,"tags":279},{"matched_tokens":273,"snippet":274,"value":275},[15],"G7 su industria, scienza e \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>. Un summit che si sta","Da lunedì la Reggia di Venaria ospita gli appuntamenti del G7 su industria, scienza e \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>. Un summit che si sta rivelando decisamente sottotono rispetto ai toni pomposi che un anno fa annunciavano la scelta di Torino come cornice per l'evento: è bastato poco per convincere i rappresentanti dei sette tra i paesi più potenti del mondo a fare marcia indietro e a rinchiudersi nella Reggia di Venaria. Assistiamo così al balletto ormai quotidiano di appuntamenti cancellati, poi riannunciati, poi spostati in qualche anfratto remoto per tenere i padroni del mondo al riparo dalle contestazioni.\r\n\r\n \r\n\r\nQui trovate tutte le dirette delal giornata di mobilitazione finale con il corteo finale alla Venaria Reale:\r\n\r\nhttp://radioblackout.org/2017/09/torino-resetg7-la-diretta-dai-cortei-del-3009/\r\n\r\nContestazioni che già negli ultimi giorni hanno scaldato i motori in vista delle tre giornate principali di mobilitazione - quelle del 28-29-30 Settembre - che a Venaria vedranno al centro il tema del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>. Nel frattempo, a dispetto della retorica calata dall'alto che vorrebbe questi eventi come un'opportunità per il territorio, il G7 si rivela per quello che è realmente: un'inutile vetrina con cui sperperare denaro pubblico, militarizzando al tempo stesso un'intera città.\r\n\r\n \r\n\r\nIl collegamento con Lorenzo della rete cittadina ReSet G7 per presentare gli appuntamenti di mobilitazione:\r\n\r\nresetG7\r\n\r\n \r\n\r\n[Qui il programma completo delle iniziative]",{"matched_tokens":277,"snippet":278,"value":278},[15],"ReSet G7: Torino si prepara alla mobilitazione contro il summit sul \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>",[280,282,284,286],{"matched_tokens":281,"snippet":269},[],{"matched_tokens":283,"snippet":88},[15],{"matched_tokens":285,"snippet":270},[],{"matched_tokens":287,"snippet":18},[],[289,294,296],{"field":43,"indices":290,"matched_tokens":291,"snippets":293},[94],[292],[15],[88],{"field":99,"matched_tokens":295,"snippet":278,"value":278},[15],{"field":102,"matched_tokens":297,"snippet":274,"value":275},[15],{"best_field_score":106,"best_field_weight":107,"fields_matched":108,"num_tokens_dropped":55,"score":109,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":55},{"document":300,"highlight":326,"highlights":349,"text_match":104,"text_match_info":360},{"cat_link":301,"category":302,"comment_count":55,"id":303,"is_sticky":55,"permalink":304,"post_author":24,"post_content":305,"post_date":306,"post_excerpt":60,"post_id":303,"post_modified":307,"post_thumbnail":308,"post_thumbnail_html":309,"post_title":310,"post_type":65,"sort_by_date":311,"tag_links":312,"tags":319},[113],[115],"43259","http://radioblackout.org/2017/09/incoraggiare-ed-esigere-inferno-tedesco-e-precarieta-del-lavoro-in-italia/","\"Fördern und fordern\", \"incoraggiare ed esigere\", era la parola d'ordine contro i poveri utilizzata dal cancelliere tedesco Gerhard Schröder (1998-2005). Attivazione al lavoro, colpevolizzazione dell'inattività e soprattutto creazione di segmento del mercato del lavoro strutturalmente \"a basso salario\" sono le caratteristiche proprie delle riforme che negli ultimi dodici anni hanno prodotto ciò che è stato descritto come la \"cesura più importante nella storia dello Stato sociale tedesco da Bismark\" in poi. Dall'operazione politica \"Agenda 2010\" targata SPD-Verdi prende forma il \"Piano Hartz\", dal nome dell'ex direttore delle risorse umane di Volkswagen. Uno che sul mondo del lavoro ha le idee chiare: nel 2007 è stato condannato per aver comprato la pace sociale dell'azienda con tangenti e altri favori nei confronti del CdA. Attraverso il \"Piano Hartz\" si è così delineato un regime coercitivo di abbattimento del costo del lavoro.\r\n\r\n \r\n\r\nLa legge Hartz I, ad esempio, ha ulteriormente deregolamentato l'utilizzo di contratti a tempo determinato, sbarazzandosi della necessità di dichiarare un \"fondato motivo\" per espellere dal ciclo produttivo i lavoratori con più di 52 anni. Sono poi stati introdotti i cd. \"minijob\", di cui tanto di parla in Italia. Trattasi di lavori pagati 450 euro al mese e per cui vengono corrisposti metà contributi rispetto al normale. Lavori in cui sfruttamento e povertà trovano il loro massimo connubio: non è raro infatti che un medesimo lavoratore svolga diversi minijobs, rimanendo comunque al di sotto della soglia di povertà. La legge Hartz IV ha poi introdotto un sussidio contro la disoccupazione e la povertà. Appena 409 euro al mese nel 2017. Per riceverlo bisogna dimostrare di non possedere nulla, né in termini di proprietà, né di conto in banca. A quel punto si mette in moto l'infernale dispositivo per cui gli hartzer sono costretti a presentarsi ad appuntamenti e colloqui presso il Jobcenter e ad accettare qualunque lavoro venga loro offerto, a prescindere dal tipo di mansione, retribuzione (talvolta anche 1 euro l'ora), durata del contratto. In caso di rifiuto del lavoro o mancato appuntamento presso il Jobcenter, il sussidio viene decurtato, fino ad essere sostituito da buoni pasto. Non a caso è stato definito \"uno dei regimi più coercitivi d'Europa\". Hartz nel frattempo è riparato in Francia e, già vicino ad Hollande, è oggi uno dei principali ispiratori della nuova legge del lavoro fortemente voluta da Macron.\r\n\r\n \r\n\r\nQuesta mattina abbiamo tracciato un'analisi parallela della precarizzazione del lavoro, ormai dilagante su scala continentale.\r\n\r\nEmiliano dei Clash City Workers ha proposto uno sguardo situato su genealogia e caratteristiche dell'infernale \"modello tedesco\".\r\n\r\nCarmine Tomeo, autore di un puntuale articolo su questi temi, ha invece offerto una lettura critica dei dati Istat e Inps, che disegnano una società sempre più povera, precaria e divisa. Dove chi è ricco diventa sempre più ricco e chi è povero sempre più povero, come in Germania.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta le dirette:\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n ","23 Settembre 2017","2017-09-27 21:16:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/sdgfjg-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"198\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/sdgfjg-300x198.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/sdgfjg-300x198.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/sdgfjg-768x506.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/sdgfjg-1024x674.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/sdgfjg.jpg 1025w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","\"Incoraggiare ed esigere\": inferno tedesco e precarietà del lavoro in Italia",1506165989,[313,314,315,316,69,317,318],"http://radioblackout.org/tag/disuguaglianza/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/harz/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/precarieta/","http://radioblackout.org/tag/sfruttamento/",[320,321,322,323,15,324,325],"disuguaglianza","germania","harz","italia","precarietà","sfruttamento",{"post_content":327,"post_title":331,"tags":334},{"matched_tokens":328,"snippet":329,"value":330},[15],"Gerhard Schröder (1998-2005). Attivazione al \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>, colpevolizzazione dell'inattività e soprattutto creazione","\"Fördern und fordern\", \"incoraggiare ed esigere\", era la parola d'ordine contro i poveri utilizzata dal cancelliere tedesco Gerhard Schröder (1998-2005). Attivazione al \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>, colpevolizzazione dell'inattività e soprattutto creazione di segmento del mercato del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> strutturalmente \"a basso salario\" sono le caratteristiche proprie delle riforme che negli ultimi dodici anni hanno prodotto ciò che è stato descritto come la \"cesura più importante nella storia dello Stato sociale tedesco da Bismark\" in poi. Dall'operazione politica \"Agenda 2010\" targata SPD-Verdi prende forma il \"Piano Hartz\", dal nome dell'ex direttore delle risorse umane di Volkswagen. Uno che sul mondo del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> ha le idee chiare: nel 2007 è stato condannato per aver comprato la pace sociale dell'azienda con tangenti e altri favori nei confronti del CdA. Attraverso il \"Piano Hartz\" si è così delineato un regime coercitivo di abbattimento del costo del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>.\r\n\r\n \r\n\r\nLa legge Hartz I, ad esempio, ha ulteriormente deregolamentato l'utilizzo di contratti a tempo determinato, sbarazzandosi della necessità di dichiarare un \"fondato motivo\" per espellere dal ciclo produttivo i lavoratori con più di 52 anni. Sono poi stati introdotti i cd. \"minijob\", di cui tanto di parla in Italia. Trattasi di lavori pagati 450 euro al mese e per cui vengono corrisposti metà contributi rispetto al normale. Lavori in cui sfruttamento e povertà trovano il loro massimo connubio: non è raro infatti che un medesimo lavoratore svolga diversi minijobs, rimanendo comunque al di sotto della soglia di povertà. La legge Hartz IV ha poi introdotto un sussidio contro la disoccupazione e la povertà. Appena 409 euro al mese nel 2017. Per riceverlo bisogna dimostrare di non possedere nulla, né in termini di proprietà, né di conto in banca. A quel punto si mette in moto l'infernale dispositivo per cui gli hartzer sono costretti a presentarsi ad appuntamenti e colloqui presso il Jobcenter e ad accettare qualunque \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> venga loro offerto, a prescindere dal tipo di mansione, retribuzione (talvolta anche 1 euro l'ora), durata del contratto. In caso di rifiuto del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> o mancato appuntamento presso il Jobcenter, il sussidio viene decurtato, fino ad essere sostituito da buoni pasto. Non a caso è stato definito \"uno dei regimi più coercitivi d'Europa\". Hartz nel frattempo è riparato in Francia e, già vicino ad Hollande, è oggi uno dei principali ispiratori della nuova legge del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> fortemente voluta da Macron.\r\n\r\n \r\n\r\nQuesta mattina abbiamo tracciato un'analisi parallela della precarizzazione del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>, ormai dilagante su scala continentale.\r\n\r\nEmiliano dei Clash City Workers ha proposto uno sguardo situato su genealogia e caratteristiche dell'infernale \"modello tedesco\".\r\n\r\nCarmine Tomeo, autore di un puntuale articolo su questi temi, ha invece offerto una lettura critica dei dati Istat e Inps, che disegnano una società sempre più povera, precaria e divisa. Dove chi è ricco diventa sempre più ricco e chi è povero sempre più povero, come in Germania.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta le dirette:\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n ",{"matched_tokens":332,"snippet":333,"value":333},[15],"\"Incoraggiare ed esigere\": inferno tedesco e precarietà del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> in Italia",[335,337,339,341,343,345,347],{"matched_tokens":336,"snippet":320},[],{"matched_tokens":338,"snippet":321},[],{"matched_tokens":340,"snippet":322},[],{"matched_tokens":342,"snippet":323},[],{"matched_tokens":344,"snippet":88},[15],{"matched_tokens":346,"snippet":324},[],{"matched_tokens":348,"snippet":325},[],[350,356,358],{"field":43,"indices":351,"matched_tokens":353,"snippets":355},[352],4,[354],[15],[88],{"field":99,"matched_tokens":357,"snippet":333,"value":333},[15],{"field":102,"matched_tokens":359,"snippet":329,"value":330},[15],{"best_field_score":106,"best_field_weight":107,"fields_matched":108,"num_tokens_dropped":55,"score":109,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":55},6645,{"collection_name":65,"first_q":15,"per_page":363,"q":15},6,21,{"facet_counts":366,"found":427,"hits":428,"out_of":705,"page":94,"request_params":706,"search_cutoff":44,"search_time_ms":707},[367,398],{"counts":368,"field_name":395,"sampled":44,"stats":396},[369,372,375,377,380,382,385,387,389,392],{"count":370,"highlighted":371,"value":371},171,"anarres",{"count":373,"highlighted":374,"value":374},163,"frittura mista",{"count":35,"highlighted":376,"value":376},"liberation front",{"count":378,"highlighted":379,"value":379},28,"Macerie su macerie",{"count":378,"highlighted":381,"value":381},"Bello come una prigione che brucia",{"count":383,"highlighted":384,"value":384},22,"la perla di labuan",{"count":364,"highlighted":386,"value":386},"stakka stakka",{"count":364,"highlighted":388,"value":388},"il colpo del strega",{"count":390,"highlighted":391,"value":391},19,"I Bastioni di Orione",{"count":393,"highlighted":394,"value":394},18,"cattivi pensieri","podcastfilter",{"total_values":397},255,{"counts":399,"field_name":43,"sampled":44,"stats":425},[400,402,405,408,409,411,414,416,419,422],{"count":401,"highlighted":15,"value":15},64,{"count":403,"highlighted":404,"value":404},54,"frittura mista radio fabbrica",{"count":406,"highlighted":407,"value":407},32,"Radio Blackout",{"count":41,"highlighted":18,"value":18},{"count":378,"highlighted":410,"value":410},"carcere",{"count":412,"highlighted":413,"value":413},27,"storia",{"count":412,"highlighted":415,"value":415},"musica",{"count":417,"highlighted":418,"value":418},26,"letteratura",{"count":420,"highlighted":421,"value":421},25,"lettura",{"count":423,"highlighted":424,"value":424},24,"serie podcast",{"total_values":426},2055,753,[429,471,507,542,589,653],{"document":430,"highlight":446,"highlights":459,"text_match":104,"text_match_info":470},{"comment_count":55,"id":431,"is_sticky":55,"permalink":432,"podcastfilter":433,"post_author":435,"post_content":436,"post_date":437,"post_excerpt":60,"post_id":431,"post_modified":438,"post_thumbnail":439,"post_title":440,"post_type":441,"sort_by_date":442,"tag_links":443,"tags":445},"98617","http://radioblackout.org/podcast/ponte-radio-6-giugno-2025-pacificazione-delle-lotte-sul-lavoro-e-focolai-di-resistenza-conduce-radio-blackout/",[434],"ponte radio","fritturamista","In questa puntata del Ponte Radio a tema lavoro proposta da Radio Blackout, con le redazioni di Frittura Mista alias Radio Fabbrica e L'info di Blackout, abbiamo ripercorso le origini di quei gangli istituzionali atti a depotenziare in tutti i modi le lotte sindacali e non, passando da lotte sul territorio torinese fino a questioni di carattere nazionale. Nello specifico ripercorrendo la storia dell'istituto dei CCNL, siamo arrivati a parlare di Stellantis, col suo contratto specifico che la esclude dalla contratto metalmeccanico; per poi approdare al mondo delle cooperative sociali, dando uno sguardo alle condizioni generali di chi opera in questo ambito e alle novità portate del rinnovo del CCNL di settore. A chiosare, la storia di chi nonostante tutte queste condizioni avverse ha lottato e continua a farlo, quella di Marco e Giancarlo della Cooperativa sociale arcobaleno, che hanno vissuto sulla loro pelle numerose forme di intimidazioni sul posto di lavoro, fino ad arrivare al licenziamento, solo perchè si stavano attivando per chiedere più sicurezza e paghe migliori.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/ponte_radio_lavoro_radioblackout_6giugno2025.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","21 Giugno 2025","2025-06-21 15:08:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/PONTERADIO2h_0-200x110.jpg","Ponte radio – 6 giugno 2025 – Pacificazione delle lotte sul lavoro e focolai di resistenza – conduce radio blackout","podcast",1750518517,[69,444],"http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/",[15,407],{"post_content":447,"post_title":451,"tags":454},{"matched_tokens":448,"snippet":449,"value":450},[15],"del Ponte Radio a tema \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> proposta da Radio Blackout, con","In questa puntata del Ponte Radio a tema \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> proposta da Radio Blackout, con le redazioni di Frittura Mista alias Radio Fabbrica e L'info di Blackout, abbiamo ripercorso le origini di quei gangli istituzionali atti a depotenziare in tutti i modi le lotte sindacali e non, passando da lotte sul territorio torinese fino a questioni di carattere nazionale. Nello specifico ripercorrendo la storia dell'istituto dei CCNL, siamo arrivati a parlare di Stellantis, col suo contratto specifico che la esclude dalla contratto metalmeccanico; per poi approdare al mondo delle cooperative sociali, dando uno sguardo alle condizioni generali di chi opera in questo ambito e alle novità portate del rinnovo del CCNL di settore. A chiosare, la storia di chi nonostante tutte queste condizioni avverse ha lottato e continua a farlo, quella di Marco e Giancarlo della Cooperativa sociale arcobaleno, che hanno vissuto sulla loro pelle numerose forme di intimidazioni sul posto di \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>, fino ad arrivare al licenziamento, solo perchè si stavano attivando per chiedere più sicurezza e paghe migliori.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/ponte_radio_lavoro_radioblackout_6giugno2025.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",{"matched_tokens":452,"snippet":453,"value":453},[15],"Ponte radio – 6 giugno 2025 – Pacificazione delle lotte sul \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> e focolai di resistenza – conduce radio blackout",[455,457],{"matched_tokens":456,"snippet":88,"value":88},[15],{"matched_tokens":458,"snippet":407,"value":407},[],[460,466,468],{"field":43,"indices":461,"matched_tokens":462,"snippets":464,"values":465},[55],[463],[15],[88],[88],{"field":99,"matched_tokens":467,"snippet":453,"value":453},[15],{"field":102,"matched_tokens":469,"snippet":449,"value":450},[15],{"best_field_score":106,"best_field_weight":107,"fields_matched":108,"num_tokens_dropped":55,"score":109,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":55},{"document":472,"highlight":485,"highlights":495,"text_match":104,"text_match_info":506},{"comment_count":55,"id":473,"is_sticky":55,"permalink":474,"podcastfilter":475,"post_author":476,"post_content":477,"post_date":478,"post_excerpt":60,"post_id":473,"post_modified":479,"post_thumbnail":480,"post_title":481,"post_type":441,"sort_by_date":482,"tag_links":483,"tags":484},"69998","http://radioblackout.org/podcast/stakka-stakka-112-lavoro-digitale-parte-2/",[386],"rodia","Concludiamo il nostro ciclo sul lavoro digitale riprendendo il mondo sommerso delle clickfarm.\r\nAdesso non ricordo le notizie in particolare, ma indicativamente \r\n\r\nhttps://www.cnbc.com/2021/06/15/chinas-bitcoin-miner-exodus-.html\r\nhttps://www.editorialedomani.it/politica/mondo/la-tecnologia-europea-per-i-militari-del-myanmar-lbnvb6on","24 Giugno 2021","2021-06-24 01:10:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/1-0-the_turk-granger_collection_0059574_h-l02645400-200x110.jpg","Stakka Stakka 113 - Lavoro Digitale parte 2",1624496888,[69],[15],{"post_content":486,"post_title":489,"tags":492},{"matched_tokens":487,"snippet":488,"value":488},[15],"Concludiamo il nostro ciclo sul \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> digitale riprendendo il mondo sommerso delle clickfarm.\r\nAdesso non ricordo le notizie in particolare, ma indicativamente \r\n\r\nhttps://www.cnbc.com/2021/06/15/chinas-bitcoin-miner-exodus-.html\r\nhttps://www.editorialedomani.it/politica/mondo/la-tecnologia-europea-per-i-militari-del-myanmar-lbnvb6on",{"matched_tokens":490,"snippet":491,"value":491},[81],"Stakka Stakka 113 - \u003Cmark>Lavoro\u003C/mark> Digitale parte 2",[493],{"matched_tokens":494,"snippet":88,"value":88},[15],[496,502,504],{"field":43,"indices":497,"matched_tokens":498,"snippets":500,"values":501},[55],[499],[15],[88],[88],{"field":99,"matched_tokens":503,"snippet":491,"value":491},[81],{"field":102,"matched_tokens":505,"snippet":488,"value":488},[15],{"best_field_score":106,"best_field_weight":107,"fields_matched":108,"num_tokens_dropped":55,"score":109,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":55},{"document":508,"highlight":519,"highlights":530,"text_match":104,"text_match_info":541},{"comment_count":55,"id":509,"is_sticky":55,"permalink":510,"podcastfilter":511,"post_author":476,"post_content":512,"post_date":478,"post_excerpt":60,"post_id":509,"post_modified":513,"post_thumbnail":514,"post_title":515,"post_type":441,"sort_by_date":516,"tag_links":517,"tags":518},"69995","http://radioblackout.org/podcast/stakka-stakka-112-lavoro-digitale-parte-1/",[386],"Lungo approfondimento sul lavoro digitale, ma prima una scarrelata di notizie per divertici\r\n\r\n## news\r\n\r\nI criminali di mezzo mondo si scambiavano messaggi su un'app dell'Fbi. Senza saperlo\r\nhttps://www.agi.it/estero/news/2021-06-08/criminali-si-scambiavano-messaggi-su-app-fbi-12838892/\r\n\r\nNazi che fanno le sedute con Hitler grazie al pensiero positivo\r\nhttps://irpimedia.irpi.eu/suprematismo-bianco-reclutamento-online/\r\nhttps://docs.google.com/document/d/1GrdTGs3BwccYhPu6AkkHm7ONUOmkMizgRC7a4elWsnw/edit\r\n\r\n### varie\r\n\r\nInnovazione, Harvard sceglie Torino come modello di smart city: \"Sarà il nuovo laboratorio urbano\"\r\nhttps://www.torinotoday.it/attualita/harvard-torino-smart-city.html\r\n\r\nA questo punto era meglio puntare sulla Sindone... Probabilmente dovevamo tenere il conto degli annunci fatti dalla giunta raggi, sarebbe stato un bel puntatone di fine mandato...\r\n\r\nIl ministro Colao: “Il 93-95% dei server della pa non è in condizioni di sicurezza. A giugno le proposte delle imprese per il cloud”\r\nhttps://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/06/il-ministro-colao-il-93-95-dei-server-della-pa-non-e-in-condizioni-di-sicurezza-a-giugno-le-proposte-delle-imprese-per-il-cloud/6222015/","2021-06-24 00:59:51","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/turk-hidden-1-4-200x110.gif","Stakka Stakka 112 - Lavoro Digitale parte 1",1624496391,[69],[15],{"post_content":520,"post_title":524,"tags":527},{"matched_tokens":521,"snippet":522,"value":523},[15],"Lungo approfondimento sul \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> digitale, ma prima una scarrelata","Lungo approfondimento sul \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> digitale, ma prima una scarrelata di notizie per divertici\r\n\r\n## news\r\n\r\nI criminali di mezzo mondo si scambiavano messaggi su un'app dell'Fbi. Senza saperlo\r\nhttps://www.agi.it/estero/news/2021-06-08/criminali-si-scambiavano-messaggi-su-app-fbi-12838892/\r\n\r\nNazi che fanno le sedute con Hitler grazie al pensiero positivo\r\nhttps://irpimedia.irpi.eu/suprematismo-bianco-reclutamento-online/\r\nhttps://docs.google.com/document/d/1GrdTGs3BwccYhPu6AkkHm7ONUOmkMizgRC7a4elWsnw/edit\r\n\r\n### varie\r\n\r\nInnovazione, Harvard sceglie Torino come modello di smart city: \"Sarà il nuovo laboratorio urbano\"\r\nhttps://www.torinotoday.it/attualita/harvard-torino-smart-city.html\r\n\r\nA questo punto era meglio puntare sulla Sindone... Probabilmente dovevamo tenere il conto degli annunci fatti dalla giunta raggi, sarebbe stato un bel puntatone di fine mandato...\r\n\r\nIl ministro Colao: “Il 93-95% dei server della pa non è in condizioni di sicurezza. A giugno le proposte delle imprese per il cloud”\r\nhttps://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/06/il-ministro-colao-il-93-95-dei-server-della-pa-non-e-in-condizioni-di-sicurezza-a-giugno-le-proposte-delle-imprese-per-il-cloud/6222015/",{"matched_tokens":525,"snippet":526,"value":526},[81],"Stakka Stakka 112 - \u003Cmark>Lavoro\u003C/mark> Digitale parte 1",[528],{"matched_tokens":529,"snippet":88,"value":88},[15],[531,537,539],{"field":43,"indices":532,"matched_tokens":533,"snippets":535,"values":536},[55],[534],[15],[88],[88],{"field":99,"matched_tokens":538,"snippet":526,"value":526},[81],{"field":102,"matched_tokens":540,"snippet":522,"value":523},[15],{"best_field_score":106,"best_field_weight":107,"fields_matched":108,"num_tokens_dropped":55,"score":109,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":55},{"document":543,"highlight":559,"highlights":575,"text_match":104,"text_match_info":588},{"comment_count":55,"id":544,"is_sticky":55,"permalink":545,"podcastfilter":546,"post_author":435,"post_content":547,"post_date":548,"post_excerpt":60,"post_id":544,"post_modified":549,"post_thumbnail":550,"post_title":551,"post_type":441,"sort_by_date":552,"tag_links":553,"tags":556},"44640","http://radioblackout.org/podcast/la-disumanizzazione-del-lavoro-di-amazon/",[],"All'ombra dello sciopero proclamato dai confederali nel magazzino Amazon di Castel San Giovanni il 24/11/2017 oggi abbiamo intervistato un lavoratore licenziato che non fa parte del coro. Licenziato per essersi ammalato a causa dei ritmi di lavoro disumani e dei quasi 20 km percorsi ogni giorno con l'obbiettivo di far arrivare il pacco più velocemente possibile a destinazione. I lavoratori che hanno organizzato un presidio in solidarietà davanti al magazzino si sono trovati a poca distanza con i confederali in sciopero...\r\n\r\nBuon Ascolto\r\n\r\nVincenzo Montagnino licenziato per malattia.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/amazon2.0.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","28 Novembre 2017","2018-10-17 22:07:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/Amazon-sciopero9-400x267-200x110.jpg","La disumanizzazione del lavoro di Amazon",1511907680,[554,555,69],"http://radioblackout.org/tag/capitale/","http://radioblackout.org/tag/conflitto-capiale-lavoro/",[557,558,15],"capitale","conflitto capiale lavoro",{"post_content":560,"post_title":564,"tags":567},{"matched_tokens":561,"snippet":562,"value":563},[15],"a causa dei ritmi di \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> disumani e dei quasi 20","All'ombra dello sciopero proclamato dai confederali nel magazzino Amazon di Castel San Giovanni il 24/11/2017 oggi abbiamo intervistato un lavoratore licenziato che non fa parte del coro. Licenziato per essersi ammalato a causa dei ritmi di \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> disumani e dei quasi 20 km percorsi ogni giorno con l'obbiettivo di far arrivare il pacco più velocemente possibile a destinazione. I lavoratori che hanno organizzato un presidio in solidarietà davanti al magazzino si sono trovati a poca distanza con i confederali in sciopero...\r\n\r\nBuon Ascolto\r\n\r\nVincenzo Montagnino licenziato per malattia.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/amazon2.0.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":565,"snippet":566,"value":566},[15],"La disumanizzazione del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> di Amazon",[568,570,573],{"matched_tokens":569,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":571,"snippet":572,"value":572},[15],"conflitto capiale \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>",{"matched_tokens":574,"snippet":88,"value":88},[15],[576,584,586],{"field":43,"indices":577,"matched_tokens":579,"snippets":582,"values":583},[578,94],2,[580,581],[15],[15],[88,572],[88,572],{"field":99,"matched_tokens":585,"snippet":566,"value":566},[15],{"field":102,"matched_tokens":587,"snippet":562,"value":563},[15],{"best_field_score":106,"best_field_weight":107,"fields_matched":108,"num_tokens_dropped":55,"score":109,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":55},{"document":590,"highlight":614,"highlights":641,"text_match":104,"text_match_info":652},{"comment_count":55,"id":591,"is_sticky":55,"permalink":592,"podcastfilter":593,"post_author":594,"post_content":595,"post_date":596,"post_excerpt":60,"post_id":591,"post_modified":597,"post_thumbnail":598,"post_title":599,"post_type":441,"sort_by_date":600,"tag_links":601,"tags":608},"43108","http://radioblackout.org/podcast/francia-di-nuovo-in-piazza-contro-la-riforma-del-lavoro/",[],"cattivipensieri","Tornano in strada lavoratori e studenti francesi contro la riforma del codice del lavoro, oggi 12 settembre, con uno sciopero generale indetto dal sindacato CGT che tocca diverse città francesi e la cui manifestazione principale è attesa nel pomeriggio a Parigi.\r\n\r\n \r\n\r\nAnalizziamo i contenuti di questa nuova riforma del lavoro voluta fortemente dal presidente Macron, in piena continuità con la Loi El Khomri del precedente governo socialista che nella primavera del 2016 portò alla formazione di un agguerrito quanto contraddittorio movimento di protesta. Ennesimo passo verso lo smantellamento delle garanzie tipiche del compromesso fordista, questa legge prova a colmare un ritardo del paese nei confronti dei partner/concorrenti europei, di fronte ad una realtà lavorativa già ampiamente segnata da impieghi flessibili, precari e mal retribuiti, e in cui l'istituzione sindacale versa da tempo in crisi di rappresentanza.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/Francia-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nNella seconda parte, grazie all'aiuto di alcuni contributi, analizziamo il famigerato \"modello tedesco\", quell'Agenda 2010, concretizzatasi poi nel piano Hartz a metà anni 2000, che funge da nefasto ispiratore delle riforme del lavoro negli altri paesi europei, Italia e Francia in testa, fra deregolamentazioni del lavoro a tempo determinato, creazione di mini-job, ed un coercitivo sistema di sussidio alla disoccupazione.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/francia2.mp3\"][/audio]","12 Settembre 2017","2018-10-17 22:07:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/francia-2-200x110.jpg","Francia - Di nuovo in piazza contro la riforma del lavoro",1505227977,[602,603,171,604,605,314,69,606,607],"http://radioblackout.org/tag/capitalismo/","http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/economia/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/loi-travail/","http://radioblackout.org/tag/mini-jobs/",[609,42,174,610,611,321,15,612,613],"capitalismo","economia","francia","Loi Travail","mini jobs",{"post_content":615,"post_title":619,"tags":622},{"matched_tokens":616,"snippet":617,"value":618},[15],"la riforma del codice del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>, oggi 12 settembre, con uno","Tornano in strada lavoratori e studenti francesi contro la riforma del codice del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>, oggi 12 settembre, con uno sciopero generale indetto dal sindacato CGT che tocca diverse città francesi e la cui manifestazione principale è attesa nel pomeriggio a Parigi.\r\n\r\n \r\n\r\nAnalizziamo i contenuti di questa nuova riforma del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> voluta fortemente dal presidente Macron, in piena continuità con la Loi El Khomri del precedente governo socialista che nella primavera del 2016 portò alla formazione di un agguerrito quanto contraddittorio movimento di protesta. Ennesimo passo verso lo smantellamento delle garanzie tipiche del compromesso fordista, questa legge prova a colmare un ritardo del paese nei confronti dei partner/concorrenti europei, di fronte ad una realtà lavorativa già ampiamente segnata da impieghi flessibili, precari e mal retribuiti, e in cui l'istituzione sindacale versa da tempo in crisi di rappresentanza.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/Francia-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nNella seconda parte, grazie all'aiuto di alcuni contributi, analizziamo il famigerato \"modello tedesco\", quell'Agenda 2010, concretizzatasi poi nel piano Hartz a metà anni 2000, che funge da nefasto ispiratore delle riforme del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> negli altri paesi europei, Italia e Francia in testa, fra deregolamentazioni del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> a tempo determinato, creazione di mini-job, ed un coercitivo sistema di sussidio alla disoccupazione.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/francia2.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":620,"snippet":621,"value":621},[15],"Francia - Di nuovo in piazza contro la riforma del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark>",[623,625,627,629,631,633,635,637,639],{"matched_tokens":624,"snippet":609,"value":609},[],{"matched_tokens":626,"snippet":42,"value":42},[],{"matched_tokens":628,"snippet":174,"value":174},[],{"matched_tokens":630,"snippet":610,"value":610},[],{"matched_tokens":632,"snippet":611,"value":611},[],{"matched_tokens":634,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":636,"snippet":88,"value":88},[15],{"matched_tokens":638,"snippet":612,"value":612},[],{"matched_tokens":640,"snippet":613,"value":613},[],[642,648,650],{"field":43,"indices":643,"matched_tokens":644,"snippets":646,"values":647},[363],[645],[15],[88],[88],{"field":99,"matched_tokens":649,"snippet":621,"value":621},[15],{"field":102,"matched_tokens":651,"snippet":617,"value":618},[15],{"best_field_score":106,"best_field_weight":107,"fields_matched":108,"num_tokens_dropped":55,"score":109,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":55},{"document":654,"highlight":672,"highlights":693,"text_match":104,"text_match_info":704},{"comment_count":55,"id":655,"is_sticky":55,"permalink":656,"podcastfilter":657,"post_author":594,"post_content":658,"post_date":659,"post_excerpt":60,"post_id":655,"post_modified":660,"post_thumbnail":661,"post_title":662,"post_type":441,"sort_by_date":663,"tag_links":664,"tags":668},"40775","http://radioblackout.org/podcast/crescita-dei-salari-cinesi-e-costo-della-forza-lavoro-globale-un-commento-con-devi-sacchetto/",[394],"Come pubblicato da un recente studio di Euromonitor International, società londinese specializzata in analisi strategiche del mercato globalizzato, i salari orari medi del comparto manifatturiero cinese sono triplicati negli ultimi dieci anni, superando i salari di Brasile, Argentina e Messico ed avvicinandosi a quelli di Portogallo e Grecia, quasi dimezzati dalla crisi economica degli ultimi anni.\r\n\r\n \r\n\r\nQuesti incrementi salariali sono il frutto di un decennio di lotte dei lavoratori e delle lavoratrici cinesi, fatto di blocchi della produzione, riot e \"incidenti di massa\" duramente repressi dal goverrno.\r\n\r\n \r\n\r\nNuovi scenari si prospettano per le catene globali del valore, fra una stagnazione economica che non accenna a diminuire, delocalizzazioni delle industrie e aperture di nuovi mercati a manodopera low-cost.\r\n\r\n \r\n\r\nUn commento dei dati con Devi Sacchetto, Professore associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro dell'Università di Padova\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la puntata di Cattivi Pensieri del 7/3/2017\r\n\r\n \r\n\r\nPrima parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/cina1ok.mp3\"][/audio]\r\n\r\nSeconda parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/cina2ok.mp3\"][/audio]","7 Marzo 2017","2018-10-24 18:01:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/striking-migrant-workers-200x110.jpg","Crescita dei salari cinesi e costo della forza lavoro globale - Un commento con Devi Sacchetto",1488900111,[602,665,603,69,666,667],"http://radioblackout.org/tag/cina/","http://radioblackout.org/tag/lotte-operaie/","http://radioblackout.org/tag/produzione-industriale/",[609,669,42,15,670,671],"cina","lotte operaie","produzione industriale",{"post_content":673,"post_title":677,"tags":680},{"matched_tokens":674,"snippet":675,"value":676},[15],"dei processi economici e del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> dell'Università di Padova\r\n\r\n \r\n\r\n \r","Come pubblicato da un recente studio di Euromonitor International, società londinese specializzata in analisi strategiche del mercato globalizzato, i salari orari medi del comparto manifatturiero cinese sono triplicati negli ultimi dieci anni, superando i salari di Brasile, Argentina e Messico ed avvicinandosi a quelli di Portogallo e Grecia, quasi dimezzati dalla crisi economica degli ultimi anni.\r\n\r\n \r\n\r\nQuesti incrementi salariali sono il frutto di un decennio di lotte dei lavoratori e delle lavoratrici cinesi, fatto di blocchi della produzione, riot e \"incidenti di massa\" duramente repressi dal goverrno.\r\n\r\n \r\n\r\nNuovi scenari si prospettano per le catene globali del valore, fra una stagnazione economica che non accenna a diminuire, delocalizzazioni delle industrie e aperture di nuovi mercati a manodopera low-cost.\r\n\r\n \r\n\r\nUn commento dei dati con Devi Sacchetto, Professore associato di Sociologia dei processi economici e del \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> dell'Università di Padova\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la puntata di Cattivi Pensieri del 7/3/2017\r\n\r\n \r\n\r\nPrima parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/cina1ok.mp3\"][/audio]\r\n\r\nSeconda parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/cina2ok.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":678,"snippet":679,"value":679},[15],"Crescita dei salari cinesi e costo della forza \u003Cmark>lavoro\u003C/mark> globale - Un commento con Devi Sacchetto",[681,683,685,687,689,691],{"matched_tokens":682,"snippet":609,"value":609},[],{"matched_tokens":684,"snippet":669,"value":669},[],{"matched_tokens":686,"snippet":42,"value":42},[],{"matched_tokens":688,"snippet":88,"value":88},[15],{"matched_tokens":690,"snippet":670,"value":670},[],{"matched_tokens":692,"snippet":671,"value":671},[],[694,700,702],{"field":43,"indices":695,"matched_tokens":696,"snippets":698,"values":699},[108],[697],[15],[88],[88],{"field":99,"matched_tokens":701,"snippet":679,"value":679},[15],{"field":102,"matched_tokens":703,"snippet":675,"value":676},[15],{"best_field_score":106,"best_field_weight":107,"fields_matched":108,"num_tokens_dropped":55,"score":109,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":55},6635,{"collection_name":441,"first_q":15,"per_page":363,"q":15},11,["Reactive",709],{},["Set"],["ShallowReactive",712],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fA6ifQw7r6mj84ny2p9a3VtBEcgAuLXjM7utuMshaPFI":-1},true,"/search?query=lavoro"]