","Libia. Aria di guerra","post",1456856105,[49,50,51,52,53],"http://radioblackout.org/tag/droni-assassini/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/intervento-di-terra/","http://radioblackout.org/tag/libiqa/","http://radioblackout.org/tag/sigonella/",[21,17,23,15,19],{"tags":56},[57,59,61,63,66],{"matched_tokens":58,"snippet":21},[],{"matched_tokens":60,"snippet":17},[],{"matched_tokens":62,"snippet":23},[],{"matched_tokens":64,"snippet":65},[15],"\u003Cmark>libiqa\u003C/mark>",{"matched_tokens":67,"snippet":19},[],[69],{"field":24,"indices":70,"matched_tokens":72,"snippets":74},[71],3,[73],[15],[65],578730123365712000,{"best_field_score":77,"best_field_weight":78,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":79,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},"1108091339008",13,"578730123365711977",6646,{"collection_name":46,"first_q":15,"per_page":82,"q":15},6,{"facet_counts":84,"found":138,"hits":139,"out_of":482,"page":14,"request_params":483,"search_cutoff":25,"search_time_ms":78},[85,113],{"counts":86,"field_name":110,"sampled":25,"stats":111},[87,90,93,96,98,100,102,104,106,108],{"count":88,"highlighted":89,"value":89},52,"anarres",{"count":91,"highlighted":92,"value":92},7,"I Bastioni di Orione",{"count":94,"highlighted":95,"value":95},2,"liberation front",{"count":14,"highlighted":97,"value":97},"spessore",{"count":14,"highlighted":99,"value":99},"black in",{"count":14,"highlighted":101,"value":101},"metix flow",{"count":14,"highlighted":103,"value":103},"la cosa giusta",{"count":14,"highlighted":105,"value":105},"No Trip For Cats",{"count":14,"highlighted":107,"value":107},"la perla di labuan",{"count":14,"highlighted":109,"value":109},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":112},12,{"counts":114,"field_name":24,"sampled":25,"stats":136},[115,118,120,122,123,126,128,130,132,134],{"count":116,"highlighted":117,"value":117},9,"libia",{"count":82,"highlighted":119,"value":119},"frontiere",{"count":82,"highlighted":121,"value":121},"Bastioni di Orione",{"count":27,"highlighted":17,"value":17},{"count":124,"highlighted":125,"value":125},4,"afganistan",{"count":124,"highlighted":127,"value":127},"immigrazione",{"count":71,"highlighted":129,"value":129},"niger",{"count":71,"highlighted":131,"value":131},"Siria",{"count":71,"highlighted":133,"value":133},"torino",{"count":71,"highlighted":135,"value":135},"no border",{"total_values":137},185,73,[140,229,304,372,424,455],{"document":141,"highlight":176,"highlights":211,"text_match":224,"text_match_info":225},{"comment_count":35,"id":142,"is_sticky":35,"permalink":143,"podcastfilter":144,"post_author":89,"post_content":145,"post_date":146,"post_excerpt":41,"post_id":142,"post_modified":147,"post_thumbnail":148,"post_title":149,"post_type":150,"sort_by_date":151,"tag_links":152,"tags":165},"48794","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-14-settembre-leni-la-libia-e-litalia-il-seme-dellodio-il-pogrom-di-chemnitz-squadracce-a-caccia-di-migranti-in-cechia-slovacchia-e-slovenia/",[89],"Come ogni venerdì siamo sbarcati su Anarres, il pianeta delle utopie concrete\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Dalle 11 alle 13. Anche in streaming\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2018 09 14 anarres\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nLibia, bel suol d’amore. Ne abbiamo discusso con Dario Antonelli\r\n\r\n Il seme dell’odio\r\n\r\nGermania. Caccia allo straniero a Chemnitz in Sassonia. Cronaca e riflessioni su un Pogrom\r\nnella lettura di un anarchico tedesco uscita in inglese e greco su Babylonia \r\n\r\nCarri armati, paramilitari e gang di motociclisti a caccia di migranti in Repubblica Ceca, Slovacchia e Slovenia\r\nProssime iniziative:\r\nVenerdì 28 settembre\r\n Eat the borders! Cena senza confini. Benefit lotta contro le frontiere\r\nLa cena è veg-vegan.\r\nore 20 in corso Palermo 46\r\nDa ognuno come può, più che può\r\n\r\nVenerdì 5 ottobre\r\n Senza Confini\r\nAndrea Staid e Francesca Cogni presenteranno il loro ultimo libro, una “etnograficnovel”sulle vite migranti e nomadi del secondo millennio. \r\nore 21 – alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nSabato 13 ottobre. Corteo ad Alessandria in difesa del Perlanera\r\nore 15 piazza Marconi\r\n\r\n Venerdì 26 novembre – sciopero generale e corteo regionale a Torino\r\n\r\n26 ottobre/4 novembre - settimana contro tutte le patrie, le frontiere, gli eserciti\r\n\r\nSabato 3 novembre \r\n manifestazione antimilitarista a Gorizia\r\n1918 – 2018 Guerre di ieri, guerre di oggi: nessuna festa per un massacro.\r\nore 15 alla stazione\r\n\r\nVenerdì 9 novembre\r\n Educare per la libertà\r\n S-cateniamo i bambini e le bambine!\r\nIncontro su pedagogia libertaria e scuole autogestite\r\nCon Maurizio Giannangeli della Rete per l’Educazione Libertaria\r\nore 21 – alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 23 novembre\r\nIncontro con Francesco Codello, autore de “La condizione umana nel pensiero libertario”\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","15 Settembre 2018","2018-11-02 19:33:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/09/04-antisbi-1024x1024-200x110.jpg","Anarres del 14 settembre. L’ENI, la Libia e l’Italia. Il seme dell’odio. Il pogrom di Chemnitz. Squadracce a caccia di migranti in Cechia, Slovacchia e Slovenia...","podcast",1537037607,[153,154,155,156,157,158,159,160,161,162,163,164],"http://radioblackout.org/tag/antimilitarista/","http://radioblackout.org/tag/eni/","http://radioblackout.org/tag/gorizia/","http://radioblackout.org/tag/libia/","http://radioblackout.org/tag/manifestazione-antimilitarista/","http://radioblackout.org/tag/no-border/","http://radioblackout.org/tag/pogrom-di-chemnitz/","http://radioblackout.org/tag/repubblica-ceca/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/senza-confini/","http://radioblackout.org/tag/slovacchia/","http://radioblackout.org/tag/slovenia/",[166,167,168,117,169,135,170,171,172,173,174,175],"antimilitarista","ENI","gorizia","manifestazione antimilitarista","pogrom di chemnitz","repubblica ceca","sciopero","senza confini","slovacchia","slovenia",{"post_content":177,"post_title":182,"tags":185},{"matched_tokens":178,"snippet":180,"value":181},[179],"Libia","14 anarres\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n\u003Cmark>Libia\u003C/mark>, bel suol d’amore. Ne abbiamo","Come ogni venerdì siamo sbarcati su Anarres, il pianeta delle utopie concrete\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Dalle 11 alle 13. Anche in streaming\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2018 09 14 anarres\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n\u003Cmark>Libia\u003C/mark>, bel suol d’amore. Ne abbiamo discusso con Dario Antonelli\r\n\r\n Il seme dell’odio\r\n\r\nGermania. Caccia allo straniero a Chemnitz in Sassonia. Cronaca e riflessioni su un Pogrom\r\nnella lettura di un anarchico tedesco uscita in inglese e greco su Babylonia \r\n\r\nCarri armati, paramilitari e gang di motociclisti a caccia di migranti in Repubblica Ceca, Slovacchia e Slovenia\r\nProssime iniziative:\r\nVenerdì 28 settembre\r\n Eat the borders! Cena senza confini. Benefit lotta contro le frontiere\r\nLa cena è veg-vegan.\r\nore 20 in corso Palermo 46\r\nDa ognuno come può, più che può\r\n\r\nVenerdì 5 ottobre\r\n Senza Confini\r\nAndrea Staid e Francesca Cogni presenteranno il loro ultimo libro, una “etnograficnovel”sulle vite migranti e nomadi del secondo millennio. \r\nore 21 – alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nSabato 13 ottobre. Corteo ad Alessandria in difesa del Perlanera\r\nore 15 piazza Marconi\r\n\r\n Venerdì 26 novembre – sciopero generale e corteo regionale a Torino\r\n\r\n26 ottobre/4 novembre - settimana contro tutte le patrie, le frontiere, gli eserciti\r\n\r\nSabato 3 novembre \r\n manifestazione antimilitarista a Gorizia\r\n1918 – 2018 Guerre di ieri, guerre di oggi: nessuna festa per un massacro.\r\nore 15 alla stazione\r\n\r\nVenerdì 9 novembre\r\n Educare per la libertà\r\n S-cateniamo i bambini e le bambine!\r\nIncontro su pedagogia libertaria e scuole autogestite\r\nCon Maurizio Giannangeli della Rete per l’Educazione Libertaria\r\nore 21 – alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 23 novembre\r\nIncontro con Francesco Codello, autore de “La condizione umana nel pensiero libertario”\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":183,"snippet":184,"value":184},[179],"Anarres del 14 settembre. L’ENI, la \u003Cmark>Libia\u003C/mark> e l’Italia. Il seme dell’odio. Il pogrom di Chemnitz. Squadracce a caccia di migranti in Cechia, Slovacchia e Slovenia...",[186,188,190,192,195,197,199,201,203,205,207,209],{"matched_tokens":187,"snippet":166,"value":166},[],{"matched_tokens":189,"snippet":167,"value":167},[],{"matched_tokens":191,"snippet":168,"value":168},[],{"matched_tokens":193,"snippet":194,"value":194},[117],"\u003Cmark>libia\u003C/mark>",{"matched_tokens":196,"snippet":169,"value":169},[],{"matched_tokens":198,"snippet":135,"value":135},[],{"matched_tokens":200,"snippet":170,"value":170},[],{"matched_tokens":202,"snippet":171,"value":171},[],{"matched_tokens":204,"snippet":172,"value":172},[],{"matched_tokens":206,"snippet":173,"value":173},[],{"matched_tokens":208,"snippet":174,"value":174},[],{"matched_tokens":210,"snippet":175,"value":175},[],[212,218,221],{"field":24,"indices":213,"matched_tokens":214,"snippets":216,"values":217},[71],[215],[117],[194],[194],{"field":219,"matched_tokens":220,"snippet":184,"value":184},"post_title",[179],{"field":222,"matched_tokens":223,"snippet":180,"value":181},"post_content",[179],578730054645711000,{"best_field_score":226,"best_field_weight":227,"fields_matched":71,"num_tokens_dropped":35,"score":228,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":94},"1108057784320",15,"578730054645710971",{"document":230,"highlight":261,"highlights":292,"text_match":224,"text_match_info":303},{"comment_count":35,"id":231,"is_sticky":35,"permalink":232,"podcastfilter":233,"post_author":89,"post_content":234,"post_date":235,"post_excerpt":41,"post_id":231,"post_modified":236,"post_thumbnail":237,"post_title":238,"post_type":150,"sort_by_date":239,"tag_links":240,"tags":251},"44400","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-17-novembre-il-grande-gioco-tra-arabia-saudita-iran-e-libano-livorno-dopo-lalluvione-libia-la-farsa-dei-diritti-umani-in-piazza-contro-la-violenza-di-genere/",[89],"Nuovo viaggio su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Nel nuovo orario dalle 11 alle 13. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n \r\n\r\n2017 11 17 anarres1\r\n\r\n2017 11 17 anarres2\r\n \r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n \r\n\r\nIl grande gioco tra Arabia Saudita, Iran e Libano. \r\nCon Lorenzo Coniglione, autore dell’articolo \"Medioriente. L’elefante nella stanza\"\r\n\r\n \r\n\r\nLivorno. Dopo l’alluvione le analisi indipendenti delle abitazioni dell’area di Stagno, dove c’è la raffineria ENI, rivelano un grave inquinamento ambientale. Domani un corteo porterà in piazza le ragioni di chi si batte per la tutela della salute e dell’ambiente. \r\nNe abbiamo parlato con Dario, un compagno che ha collaborato alla stesura del documento. \r\n\r\n \r\n\r\nLa tragica farsa dei diritti umani. La Libia, l’Italia, l’ONU.\r\nNe abbiamo discusso con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’università di Palermo\r\n\r\n \r\n\r\nLa lettera di Djarah Akan sulla schiavitù in Libia e le complicità dell’Italia\r\n\r\n \r\n\r\nIn piazza contro la violenza di genere\r\n\r\n \r\n\r\nProssimi appuntamenti\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 novembre\r\nCorteo e cacerolata contro la violenza patriarcale\r\nore 21 piazza Castello\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 21 novembre\r\nS-conferenza stampa della Rete Non Una di Meno\r\nper denunciare il ruolo dei media nel negare ed occultare la natura politica della violenza di genere\r\ndavanti alla RAI in via Verdi\r\nore 17,30\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 23 novembre\r\nLa Libia, l’Italia e la farsa dei diritti umani\r\nPunto info in via Po 16 ore 17\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 29 novembre\r\nore 17\r\nvia Po 16\r\npresidio contro il mercato delle armi – l’aerospace and defence meeting\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 1 dicembre\r\nore 21\r\nalla Federazione Anarchica Torinese \r\nin corso Palermo 46\r\nFemministe e anarchiche\r\n La storia, i percorsi, le pratiche di ieri e di oggi\r\n Da Emma Goldman alle ragazze del secondo millennio\r\nC’è un intreccio potente tra la dominazione patriarcale e la violenza dello Stato, del capitalismo, delle frontiere, delle religioni. Partiamo da noi stesse non per liberare “un genere” ma per oltrepassarli, perché ciascun* si costruisca un proprio percorso di libertà. \r\nLa pratica femminista si propone a tutti, a tutte a tutt*.\r\nLe anarcofemmniste guardano il mondo e lottano per cambiarlo sapendo che la rivoluzione sarà anche una festa. \r\n\r\nCon Carlotta Pedrazzini della rivista A, curatrice del dossier \"Le donne son tornate\" e del libro di Emma Goldman \"Un sogno infranto. Russia 1917\", Patrizia Nesti, anarchica e femminista della FALivornese e Maria Matteo autrice dell’articolo \"Femminicidio. Un atto politico\"\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 16 dicembre \r\nore 20 corso Palermo 46\r\nCena antinatalizia con esposizione spettacolare di pres-empio autogestito\r\n\r\n \r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","17 Novembre 2017","2018-10-17 22:58:45","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/esclavos-800-200x110.jpg","Anarres del 17 novembre. Il grande gioco tra Arabia Saudita, Iran e Libano. Livorno dopo l’alluvione. Libia: la farsa dei diritti umani. In piazza contro la violenza di genere...",1510943729,[241,242,243,244,245,246,247,156,248,249,250],"http://radioblackout.org/tag/alluvione/","http://radioblackout.org/tag/arabia-saudita/","http://radioblackout.org/tag/cacerolata-femminista/","http://radioblackout.org/tag/diritti-umani/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/iran/","http://radioblackout.org/tag/libano/","http://radioblackout.org/tag/livorno/","http://radioblackout.org/tag/salvo-vaccaro/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[252,253,254,255,256,257,258,117,259,260,133],"alluvione","arabia saudita","cacerolata femminista","diritti umani","femminismo","Iran","libano","livorno","salvo vaccaro",{"post_content":262,"post_title":266,"tags":269},{"matched_tokens":263,"snippet":264,"value":265},[179],"farsa dei diritti umani. La \u003Cmark>Libia\u003C/mark>, l’Italia, l’ONU.\r\nNe abbiamo discusso","Nuovo viaggio su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Nel nuovo orario dalle 11 alle 13. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n \r\n\r\n2017 11 17 anarres1\r\n\r\n2017 11 17 anarres2\r\n \r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n \r\n\r\nIl grande gioco tra Arabia Saudita, Iran e Libano. \r\nCon Lorenzo Coniglione, autore dell’articolo \"Medioriente. L’elefante nella stanza\"\r\n\r\n \r\n\r\nLivorno. Dopo l’alluvione le analisi indipendenti delle abitazioni dell’area di Stagno, dove c’è la raffineria ENI, rivelano un grave inquinamento ambientale. Domani un corteo porterà in piazza le ragioni di chi si batte per la tutela della salute e dell’ambiente. \r\nNe abbiamo parlato con Dario, un compagno che ha collaborato alla stesura del documento. \r\n\r\n \r\n\r\nLa tragica farsa dei diritti umani. La \u003Cmark>Libia\u003C/mark>, l’Italia, l’ONU.\r\nNe abbiamo discusso con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’università di Palermo\r\n\r\n \r\n\r\nLa lettera di Djarah Akan sulla schiavitù in \u003Cmark>Libia\u003C/mark> e le complicità dell’Italia\r\n\r\n \r\n\r\nIn piazza contro la violenza di genere\r\n\r\n \r\n\r\nProssimi appuntamenti\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 novembre\r\nCorteo e cacerolata contro la violenza patriarcale\r\nore 21 piazza Castello\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 21 novembre\r\nS-conferenza stampa della Rete Non Una di Meno\r\nper denunciare il ruolo dei media nel negare ed occultare la natura politica della violenza di genere\r\ndavanti alla RAI in via Verdi\r\nore 17,30\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 23 novembre\r\nLa \u003Cmark>Libia\u003C/mark>, l’Italia e la farsa dei diritti umani\r\nPunto info in via Po 16 ore 17\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 29 novembre\r\nore 17\r\nvia Po 16\r\npresidio contro il mercato delle armi – l’aerospace and defence meeting\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 1 dicembre\r\nore 21\r\nalla Federazione Anarchica Torinese \r\nin corso Palermo 46\r\nFemministe e anarchiche\r\n La storia, i percorsi, le pratiche di ieri e di oggi\r\n Da Emma Goldman alle ragazze del secondo millennio\r\nC’è un intreccio potente tra la dominazione patriarcale e la violenza dello Stato, del capitalismo, delle frontiere, delle religioni. Partiamo da noi stesse non per liberare “un genere” ma per oltrepassarli, perché ciascun* si costruisca un proprio percorso di libertà. \r\nLa pratica femminista si propone a tutti, a tutte a tutt*.\r\nLe anarcofemmniste guardano il mondo e lottano per cambiarlo sapendo che la rivoluzione sarà anche una festa. \r\n\r\nCon Carlotta Pedrazzini della rivista A, curatrice del dossier \"Le donne son tornate\" e del libro di Emma Goldman \"Un sogno infranto. Russia 1917\", Patrizia Nesti, anarchica e femminista della FALivornese e Maria Matteo autrice dell’articolo \"Femminicidio. Un atto politico\"\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 16 dicembre \r\nore 20 corso Palermo 46\r\nCena antinatalizia con esposizione spettacolare di pres-empio autogestito\r\n\r\n \r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":267,"snippet":268,"value":268},[179],"Anarres del 17 novembre. Il grande gioco tra Arabia Saudita, Iran e Libano. Livorno dopo l’alluvione. \u003Cmark>Libia\u003C/mark>: la farsa dei diritti umani. In piazza contro la violenza di genere...",[270,272,274,276,278,280,282,284,286,288,290],{"matched_tokens":271,"snippet":252,"value":252},[],{"matched_tokens":273,"snippet":253,"value":253},[],{"matched_tokens":275,"snippet":254,"value":254},[],{"matched_tokens":277,"snippet":255,"value":255},[],{"matched_tokens":279,"snippet":256,"value":256},[],{"matched_tokens":281,"snippet":257,"value":257},[],{"matched_tokens":283,"snippet":258,"value":258},[],{"matched_tokens":285,"snippet":194,"value":194},[117],{"matched_tokens":287,"snippet":259,"value":259},[],{"matched_tokens":289,"snippet":260,"value":260},[],{"matched_tokens":291,"snippet":133,"value":133},[],[293,299,301],{"field":24,"indices":294,"matched_tokens":295,"snippets":297,"values":298},[91],[296],[117],[194],[194],{"field":219,"matched_tokens":300,"snippet":268,"value":268},[179],{"field":222,"matched_tokens":302,"snippet":264,"value":265},[179],{"best_field_score":226,"best_field_weight":227,"fields_matched":71,"num_tokens_dropped":35,"score":228,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":94},{"document":305,"highlight":331,"highlights":360,"text_match":224,"text_match_info":371},{"comment_count":35,"id":306,"is_sticky":35,"permalink":307,"podcastfilter":308,"post_author":89,"post_content":309,"post_date":310,"post_excerpt":311,"post_id":306,"post_modified":312,"post_thumbnail":313,"post_title":314,"post_type":150,"sort_by_date":315,"tag_links":316,"tags":324},"37122","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-12-agosto-lotta-contro-le-frontiere-a-ventimiglia-il-congresso-dellifa-la-guerra-per-la-libia/",[89],"Il 12 agosto, nel cuore dell'estate, ultima puntata del viaggio settimanale di Anarres nel pianeta delle utopie concrete, prima di un paio di settimane di pausa.\r\n\r\n \r\n\r\nQui potete ascoltare il podcast:\r\n\r\n2016-08-12-anarres1\r\n2016-08-12-anarres2\r\n\r\n \r\n\r\nVi abbiamo proposto un lungo approfondimento sulla lotta dei migranti per bucare la frontiera di Ventimiglia, per continuare un viaggio che le frontiere chiuse dell'Europa hanno interrotto.\r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Giulia, No Border di Ventimiglia, e con Stefano, anarchico torinese.\r\n\r\n \r\n\r\nAd un anno di distanza da un'altra estate di lotta tante cose sono cambiate. Il governo Renzi ha raggiunto l'obiettivo di escludere le spese per il trattenimento e la deportazione dei migranti dal conteggio sul bilancio dello Stato italiano ed ha accantonato ogni ambiguità, tentando di serrare le frontiere.\r\nMa il desiderio di libertà è più forte di ogni confine e tanti cercano e trovano un varco da cui passare.\r\n\r\n \r\n\r\nIl campo gestito dalla Croce Rossa è stato spostato lontano dal mare, in una zona dismessa dalle ferrovie nei pressi del parco Roja. Gli operatori della Croce Rossa agiscono di concerto con le forze dell'ordine. Nel campo si mangia male, non si riceve alcuna informazione sulla propria situazione, ma si rischia la deportazione alla minima protesta.\r\nNei pressi del campo ufficiale era sorto un campo spontaneo, gestito dagli stessi migranti, sgomberato pochi giorni prima dell'avvio del campeggio No Border.\r\nNella notte tra giovedì 4 e venerdì 5 agosto circa trecento migranti sono usciti dal campo della Croce Rossa diretti alla frontiera. Bloccati nell'area dove lo scorso anno c'era il campo No Border, sono stati violentemente caricati dalla polizia. Con loro c'erano anche alcuni compagni che li avevano raggiunti per dare appoggio e solidarietà. Durante la carica circa 120 migranti sono riusciti a bucare la frontiera e ad entrare in Francia, dove è scattata la caccia all'uomo. Un gruppo è stato bloccato manganellato e caricato sui furgoni della gendarmeria in una spiaggia di Mentone.\r\nDei migranti rastrellati alcuni sono stati riportati al campo della CRI, altri sono stati deportati a Taranto. I No Border fermati hanno ricevuto tutti il decreto di espulsione dall'Italia o il foglio di via dalla provincia di Imperia.\r\n\r\n \r\n\r\nIl giorno successivo, dopo un volantinaggio in spiaggia che annunciava il corteo della domenica, i No Border si sono avviati in direzione del campo della Croce Rossa per fare un saluto ai migranti.\r\nLa polizia ha prima gasato, poi ha cercato di bloccare gli attivisti chiudendo loro la strada. Undici compagn* sono rimasti intrappolati su un ponte dove sono stati picchiati insultati e ammanettati.\r\nTrattenuti in questura per quasi tutta la notte hanno subito altre angherie, prima di essere rilasciati con foglio di via e con la denuncia di resistenza e adunata sediziosa aggravate.\r\nAltri due No Border, Beppe ed Alessia, presi poco lontano dal ponte, sono stati arrestati e richiusi nei carceri di Imperia e Genova Pontedecimo: rilasciati con divieto di dimora tra giorni dopo, saranno processati in autunno per resistenza, adunata sediziosa e lesioni.\r\n\r\nQui potete leggere la testimonianza di Stefano, un compagno di Torino.\r\n\r\nQui il video del Fatto Quotidiano\r\n\r\n \r\n\r\nDurante la mattanza sul ponte un poliziotto dell'antisommossa, che stava per unirsi ai colleghi che stavano lavorando di manganello, è morto d'infarto appena sceso dal furgone.\r\nL'episodio è stato usato dai media come pretesto per scatenare una campagna di ulteriore criminalizzazione nei confronti degli attivisti che si battono contro le frontiere. Il Freespot è stato perquisito e due giorni dopo sgomberato con un pretesto, nonostante i locali fossero in affitto.\r\nIl giorno successivo il corteo non è riuscito a partire, perché la polizia ha intercettato e dato il foglio di via a buona parte dei compagni che stavano raggiungendo Ventimiglia.\r\n\r\n \r\n\r\nLa strategia di Alfano è chiara: alleggerire la pressione sulle frontiere, deportando al sud i migranti e chiudendo in una morsa di ferro chi si oppone alle frontiere.\r\n\r\n \r\n\r\nIl clima di emergenza serve a fare terra bruciata intorno a migranti e attivisti No Border, per nascondere una verità banale, che senza frontiere non ci sarebbero clandestini, campi, controlli. Senza frontiere Ventimiglia sarebbe solo uno dei tanti luoghi dove passa la gente in viaggio.\r\nSenza frontiere, stati, sfruttamento e guerre, tanti neppure partirebbero.\r\nÉ la disarmante banalità del bene.\r\n\r\n \r\n\r\nInternazionale di Federrazioni Anarchiche\r\nDal 4 al 7 agosto si è tenuto a Francoforte il decimo congresso dell'IFA – l'Internazionale di Federazioni Anarchiche.\r\nAl congresso hanno partecipato delegati e osservatori da Francia, Italia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Repubblica Ceca, Grecia, Portogallo, Bielorussia, Turchia, Azerbajan, Iraq, Nuova Zelanda, Argentina, Brasile, Messico, Cile, Repubblica Domenicana, Cuba, El Salvador...\r\nSono state giornate intense in cui alle assemblee plenarie si sono intervallati numerosi worshop. Il sabato pomeriggio c'è stata un'assemblea aperta alla città.\r\nUn'occasione importante di confronto, rinsaldamento dei legami e reciproca conoscenza, costruzione di campagne comuni.\r\nNe abbiamo parlato con Simone.\r\n\r\n \r\n\r\nGuerra per la Libia\r\nLa guerra per la Libia è diventata nuovamente caldissima nel pieno dell'estate. L'Italia è nuovamente in prima fila.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Domenico\r\n\r\n \r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","14 Agosto 2016","Il 12 agosto, nel cuore dell'estate, ultima puntata del viaggio settimanale di Anarres nel pianeta delle utopie concrete, prima di un paio di settimane di pausa. \r\n\r\nQui potete ascoltare il podcast:\r\n\r\n\r\nVi abbiamo proposto un lungo approfondimento sulla lotta dei migranti per bucare la frontiera di Ventimiglia, per continuare un viaggio che le frontiere chiuse dell'Europa hanno interrotto. \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Giulia, No Border di Ventimiglia, e con Stefano, anarchico torinese.\r\n\r\nAd un anno di distanza da un'altra estate di lotta tante cose sono cambiate. Il governo Renzi ha raggiunto l'obiettivo di escludere le spese per il trattenimento e la deportazione dei migranti dal conteggio sul bilancio dello Stato italiano ed ha accantonato ogni ambiguità, tentando di serrare le frontiere. \r\nMa il desiderio di libertà è più forte di ogni confine e tanti cercano e trovano un varco da cui passare. \r\n\r\nIl campo gestito dalla Croce Rossa è stato spostato lontano dal mare, in una zona dismessa dalle ferrovie nei pressi del parco Roja. Gli operatori della Croce Rossa agiscono di concerto con le forze dell'ordine. Nel campo si mangia male, non si riceve alcuna informazione sulla propria situazione, ma si rischia la deportazione alla minima protesta. \r\nNei pressi del campo ufficiale era sorto un campo spontaneo, gestito dagli stessi migranti, sgomberato pochi giorni prima dell'avvio del campeggio No Border. \r\nNella notte tra giovedì 4 e venerdì 5 agosto circa trecento migranti sono usciti dal campo della Croce Rossa diretti alla frontiera. Bloccati nell'area dove lo scorso anno c'era il campo No Border, sono stati violentemente caricati dalla polizia. Con loro c'erano anche alcuni compagni che li avevano raggiunti per dare appoggio e solidarietà. Durante la carica circa 120 migranti sono riusciti a bucare la frontiera e ad entrare in Francia, dove è scattata la caccia all'uomo. Un gruppo è stato bloccato manganellato e caricato sui furgoni della gendarmeria in una spiaggia di Mentone. \r\nDei migranti rastrellati alcuni sono stati riportati al campo della CRI, altri sono stati deportati a Taranto. I No Border fermati hanno ricevuto tutti il decreto di espulsione dall'Italia o il foglio di via dalla provincia di Imperia. \r\n\r\nIl giorno successivo, dopo un volantinaggio in spiaggia che annunciava il corteo della domenica, i No Border si sono avviati in direzione del campo della Croce Rossa per fare un saluto ai migranti. \r\nLa polizia ha prima gasato, poi ha cercato di bloccare gli attivisti chiudendo loro la strada. Undici compagn* sono rimasti intrappolati su un ponte dove sono stati picchiati insultati e ammanettati.\r\nTrattenuti in questura per quasi tutta la notte hanno subito altre angherie, prima di essere rilasciati con foglio di via e con la denuncia di resistenza e adunata sediziosa aggravate. \r\nAltri due No Border, Beppe ed Alessia, presi poco lontano dal ponte, sono stati arrestati e richiusi nei carceri di Imperia e Genova Pontedecimo: rilasciati con divieto di dimora tra giorni dopo, saranno processati in autunno per resistenza, adunata sediziosa e lesioni. \r\nQui potete leggere la testimonianza di Stefano, un compagno di Torino.\r\nQui il video del Fatto Quotidiano\r\n\r\nDurante la mattanza sul ponte un poliziotto dell'antisommossa, che stava per unirsi ai colleghi che stavano lavorando di manganello, è morto d'infarto appena sceso dal furgone.\r\nL'episodio è stato usato dai media come pretesto per scatenare una campagna di ulteriore criminalizzazione nei confronti degli attivisti che si battono contro le frontiere. Il Freespot è stato perquisito e due giorni dopo sgomberato con un pretesto, nonostante i locali fossero in affitto. \r\nIl giorno successivo il corteo non è riuscito a partire, perché la polizia ha intercettato e dato il foglio di via a buona parte dei compagni che stavano raggiungendo Ventimiglia. \r\n\r\nLa strategia di Alfano è chiara: alleggerire la pressione sulle frontiere, deportando al sud i migranti e chiudendo in una morsa di ferro chi si oppone alle frontiere. \r\n\r\nIl clima di emergenza serve a fare terra bruciata intorno a migranti e attivisti No Border, per nascondere una verità banale, che senza frontiere non ci sarebbero clandestini, campi, controlli. Senza frontiere Ventimiglia sarebbe solo uno dei tanti luoghi dove passa la gente in viaggio. \r\nSenza frontiere, stati, sfruttamento e guerre, tanti neppure partirebbero. \r\nÉ la disarmante banalità del bene. \r\n\r\nInternazionale di Federrazioni Anarchiche\r\nDal 4 al 7 agosto si è tenuto a Francoforte il decimo congresso dell'IFA – l'Internazionale di Federazioni Anarchiche. \r\nAl congresso hanno partecipato delegati e osservatori da Francia, Italia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Repubblica Ceca, Grecia, Portogallo, Bielorussia, Turchia, Azerbajan, Iraq, Nuova Zelanda, Argentina, Brasile, Messico, Cile, Repubblica Domenicana, Cuba, El Salvador...\r\nSono state giornate intense in cui alle assemblee plenarie si sono intervallati numerosi worshop. Il sabato pomeriggio c'è stata un'assemblea aperta alla città. \r\nUn'occasione importante di confronto, rinsaldamento dei legami e reciproca conoscenza, costruzione di campagne comuni. \r\nNe abbiamo parlato con Simone. \r\n\r\nGuerra per la Libia\r\nLa guerra per la Libia è diventata nuovamente caldissima nel pieno dell'estate. L'Italia a nuovamente in prima fila. \r\nNe abbiamo parlato con Domenico\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs,org","2018-10-17 22:58:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/08/LAPR0737_MGTHUMB-INTERNA-200x110.jpg","Anarres del 12 agosto: lotta contro le frontiere a Ventimiglia, il congresso dell'IFA, la guerra per la Libia",1471174653,[317,318,319,50,320,321,322,156,158,323],"http://radioblackout.org/tag/deportazioni/","http://radioblackout.org/tag/fogli-di-via/","http://radioblackout.org/tag/francoforte/","http://radioblackout.org/tag/ifa/","http://radioblackout.org/tag/immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/internazionale-di-federazioni-anarchiche/","http://radioblackout.org/tag/ventimiglia/",[325,326,327,17,328,127,329,117,135,330],"deportazioni","fogli di via","Francoforte","ifa","internazionale di federazioni anarchiche","ventimiglia",{"post_content":332,"post_title":336,"tags":339},{"matched_tokens":333,"snippet":334,"value":335},[179,179],"Simone.\r\n\r\n \r\n\r\nGuerra per la \u003Cmark>Libia\u003C/mark>\r\nLa guerra per la \u003Cmark>Libia\u003C/mark>","Il 12 agosto, nel cuore dell'estate, ultima puntata del viaggio settimanale di Anarres nel pianeta delle utopie concrete, prima di un paio di settimane di pausa.\r\n\r\n \r\n\r\nQui potete ascoltare il podcast:\r\n\r\n2016-08-12-anarres1\r\n2016-08-12-anarres2\r\n\r\n \r\n\r\nVi abbiamo proposto un lungo approfondimento sulla lotta dei migranti per bucare la frontiera di Ventimiglia, per continuare un viaggio che le frontiere chiuse dell'Europa hanno interrotto.\r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Giulia, No Border di Ventimiglia, e con Stefano, anarchico torinese.\r\n\r\n \r\n\r\nAd un anno di distanza da un'altra estate di lotta tante cose sono cambiate. Il governo Renzi ha raggiunto l'obiettivo di escludere le spese per il trattenimento e la deportazione dei migranti dal conteggio sul bilancio dello Stato italiano ed ha accantonato ogni ambiguità, tentando di serrare le frontiere.\r\nMa il desiderio di libertà è più forte di ogni confine e tanti cercano e trovano un varco da cui passare.\r\n\r\n \r\n\r\nIl campo gestito dalla Croce Rossa è stato spostato lontano dal mare, in una zona dismessa dalle ferrovie nei pressi del parco Roja. Gli operatori della Croce Rossa agiscono di concerto con le forze dell'ordine. Nel campo si mangia male, non si riceve alcuna informazione sulla propria situazione, ma si rischia la deportazione alla minima protesta.\r\nNei pressi del campo ufficiale era sorto un campo spontaneo, gestito dagli stessi migranti, sgomberato pochi giorni prima dell'avvio del campeggio No Border.\r\nNella notte tra giovedì 4 e venerdì 5 agosto circa trecento migranti sono usciti dal campo della Croce Rossa diretti alla frontiera. Bloccati nell'area dove lo scorso anno c'era il campo No Border, sono stati violentemente caricati dalla polizia. Con loro c'erano anche alcuni compagni che li avevano raggiunti per dare appoggio e solidarietà. Durante la carica circa 120 migranti sono riusciti a bucare la frontiera e ad entrare in Francia, dove è scattata la caccia all'uomo. Un gruppo è stato bloccato manganellato e caricato sui furgoni della gendarmeria in una spiaggia di Mentone.\r\nDei migranti rastrellati alcuni sono stati riportati al campo della CRI, altri sono stati deportati a Taranto. I No Border fermati hanno ricevuto tutti il decreto di espulsione dall'Italia o il foglio di via dalla provincia di Imperia.\r\n\r\n \r\n\r\nIl giorno successivo, dopo un volantinaggio in spiaggia che annunciava il corteo della domenica, i No Border si sono avviati in direzione del campo della Croce Rossa per fare un saluto ai migranti.\r\nLa polizia ha prima gasato, poi ha cercato di bloccare gli attivisti chiudendo loro la strada. Undici compagn* sono rimasti intrappolati su un ponte dove sono stati picchiati insultati e ammanettati.\r\nTrattenuti in questura per quasi tutta la notte hanno subito altre angherie, prima di essere rilasciati con foglio di via e con la denuncia di resistenza e adunata sediziosa aggravate.\r\nAltri due No Border, Beppe ed Alessia, presi poco lontano dal ponte, sono stati arrestati e richiusi nei carceri di Imperia e Genova Pontedecimo: rilasciati con divieto di dimora tra giorni dopo, saranno processati in autunno per resistenza, adunata sediziosa e lesioni.\r\n\r\nQui potete leggere la testimonianza di Stefano, un compagno di Torino.\r\n\r\nQui il video del Fatto Quotidiano\r\n\r\n \r\n\r\nDurante la mattanza sul ponte un poliziotto dell'antisommossa, che stava per unirsi ai colleghi che stavano lavorando di manganello, è morto d'infarto appena sceso dal furgone.\r\nL'episodio è stato usato dai media come pretesto per scatenare una campagna di ulteriore criminalizzazione nei confronti degli attivisti che si battono contro le frontiere. Il Freespot è stato perquisito e due giorni dopo sgomberato con un pretesto, nonostante i locali fossero in affitto.\r\nIl giorno successivo il corteo non è riuscito a partire, perché la polizia ha intercettato e dato il foglio di via a buona parte dei compagni che stavano raggiungendo Ventimiglia.\r\n\r\n \r\n\r\nLa strategia di Alfano è chiara: alleggerire la pressione sulle frontiere, deportando al sud i migranti e chiudendo in una morsa di ferro chi si oppone alle frontiere.\r\n\r\n \r\n\r\nIl clima di emergenza serve a fare terra bruciata intorno a migranti e attivisti No Border, per nascondere una verità banale, che senza frontiere non ci sarebbero clandestini, campi, controlli. Senza frontiere Ventimiglia sarebbe solo uno dei tanti luoghi dove passa la gente in viaggio.\r\nSenza frontiere, stati, sfruttamento e guerre, tanti neppure partirebbero.\r\nÉ la disarmante banalità del bene.\r\n\r\n \r\n\r\nInternazionale di Federrazioni Anarchiche\r\nDal 4 al 7 agosto si è tenuto a Francoforte il decimo congresso dell'IFA – l'Internazionale di Federazioni Anarchiche.\r\nAl congresso hanno partecipato delegati e osservatori da Francia, Italia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Repubblica Ceca, Grecia, Portogallo, Bielorussia, Turchia, Azerbajan, Iraq, Nuova Zelanda, Argentina, Brasile, Messico, Cile, Repubblica Domenicana, Cuba, El Salvador...\r\nSono state giornate intense in cui alle assemblee plenarie si sono intervallati numerosi worshop. Il sabato pomeriggio c'è stata un'assemblea aperta alla città.\r\nUn'occasione importante di confronto, rinsaldamento dei legami e reciproca conoscenza, costruzione di campagne comuni.\r\nNe abbiamo parlato con Simone.\r\n\r\n \r\n\r\nGuerra per la \u003Cmark>Libia\u003C/mark>\r\nLa guerra per la \u003Cmark>Libia\u003C/mark> è diventata nuovamente caldissima nel pieno dell'estate. L'Italia è nuovamente in prima fila.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Domenico\r\n\r\n \r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":337,"snippet":338,"value":338},[179],"Anarres del 12 agosto: lotta contro le frontiere a Ventimiglia, il congresso dell'IFA, la guerra per la \u003Cmark>Libia\u003C/mark>",[340,342,344,346,348,350,352,354,356,358],{"matched_tokens":341,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":343,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":345,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":347,"snippet":17,"value":17},[],{"matched_tokens":349,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":351,"snippet":127,"value":127},[],{"matched_tokens":353,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":355,"snippet":194,"value":194},[117],{"matched_tokens":357,"snippet":135,"value":135},[],{"matched_tokens":359,"snippet":330,"value":330},[],[361,367,369],{"field":24,"indices":362,"matched_tokens":363,"snippets":365,"values":366},[91],[364],[117],[194],[194],{"field":219,"matched_tokens":368,"snippet":338,"value":338},[179],{"field":222,"matched_tokens":370,"snippet":334,"value":335},[179,179],{"best_field_score":226,"best_field_weight":227,"fields_matched":71,"num_tokens_dropped":35,"score":228,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":94},{"document":373,"highlight":393,"highlights":412,"text_match":224,"text_match_info":423},{"comment_count":35,"id":374,"is_sticky":35,"permalink":375,"podcastfilter":376,"post_author":89,"post_content":377,"post_date":378,"post_excerpt":41,"post_id":374,"post_modified":379,"post_thumbnail":380,"post_title":381,"post_type":150,"sort_by_date":382,"tag_links":383,"tags":388},"24629","http://radioblackout.org/podcast/libia-il-grande-gioco-tra-sangue-e-petrolio/",[89],"La Libia è attraversata da una guerra per bande che sta frantumando il paese, rendendo sempre più difficile la vita sia ai libici sia ai numerosi profughi subsahariani che ci vivono. Mercoledì 6 agosto c'é stato un blackout totale. A Tripoli internet, la rete dei cellulari e l'acqua funzionano a singhiozzo.\r\nAnche l'assistenza sanitaria è a rischio, perché il governo filippino ha chiesto ai 13mila lavoratori immigrati nel paese di lasciare la Libia. Ben tremila filippini lavoravano in Libia come infermieri e medici.\r\nIl parlamento, eletto il 25 giugno, in una consultazione in cui gli islamisti al potere dopo la guerra civile scatanatasi dopo l'intervento di Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti ed Italia nel paese, sono ora in minoranza, si è riunito per la prima volta a Tobruk, 1500 chilometro da Tripoli. Tobruk è nell'estremo est del paese, molto vicino alla frontiera egiziana.\r\nLunedì 4 agosto 160 parlamentari su 188 hano eletto presidente del parlamento il giurista Aguila Salah Iss. Alla votazione non hanno preso parte i deputati vicini ai Fratelli Musulmani che hanno boicottato la votazione, perché sia il Gran Mufti al-Ghariani e il presidente uscente Abu Sahmain, sostenuto dagli islamisti, hanno detto che ritengono incostituzionale la nuova Assemblea.\r\nUn'assemblea parlamentare quasi in esilio, perché sia la capitale Tripoli, che il maggiore centro della Cirenaica, Bengasi sono teatro di feroci combattimenti.\r\n\r\nGli Stati Uniti e quasi tutti i Paesi europei hanno rimpatriato i propri connazionali ed evacuato le proprie rappresentanze, con l'eccezione dell'ambasciata italiana che rimane aperta. Gli interessi italiani nell'ex colonia sono ancora fortissimi e il governo Renzi non può certo permettersi di abbandonare il campo. Già nel 2011, dopo mesi alla finestra il governo italiano decise di intervenire in Libia, rompendo l'alleanza con il governo di Muammar Gheddafi, per contrastare il piano franco inglese di sostituire l'Italia sia nerll'interscambio commerciale sia nel ruolo di referente privilegiato in Europa.\r\nL'Italia riuscì in quell'occasione a mantenere i contratti dell'ENI, ma, nonostante le assicurazioni delle nuove autorità libiche, non è mai riuscita ad ottenere l'outsourcing della repressione dell'immigrazione già garantito da Gheddafi. In questi giorni il governo moltiplica gli allarmi sull'emergenza immigrati, ma, nei fatti la crisi libica rende difficile richiudere la frontiera sud.\r\n\r\nPer profughi e migranti la situazione nel paese è terribile. L'Alto commissariato Onu per i rifiugati, che ha lasciato Tripoli a causa degli scontri, segnala che circa 30mila persone hanno passato il confine con la Tunisia la scorsa settimana, mentre ogni giorno 3.000 uomini attraversano la frontiera con l'Egitto; sono soprattutto egiziani che lavoravano in Libia, ma anche libici che possono permettersi la fuga. Tuttavia, la condizione peggiore è quella dei rifugiati provenienti dall'Africa subsahariana. \"Sono quasi 37mila - spiega l'agenzia Onu - le persone che abbiamo registrato; nella sola Tripoli, più di 150 persone provenienti da Eritrea e Somalia hanno chiamato il nostro numero verde per richiedere medicinali o un luogo più sicuro dove stare. Stiamo anche ricevendo chiamate da molti siriani e palestinesi che si trovano a Bengasi e che hanno un disperato bisogno di assistenza\".\r\n\r\nGli africani neri rischiano la pelle. Uomini delle milizie entrano nelle case che danno rifugio ai profughi, che vengono derubati di ogni cosa e spesso uccisi. Molti maschi vengono rapiti e ridotti in schiavitù: vengono obbligati a fare i facchini durante gli spostamenti, le donne vengono invece sistematicamente stuprate. Nelle carceri, dove i migranti subsahariani sono detenuti finché pagano un riscatto, la situazione è peggiorata: oltre ai \"consueti\" abusi ai prigionieri è negato anche il cibo.\r\n\r\nLe divisioni storiche tra Tripolitania, Cirenaica, e Fezzan sono divenute esplosive. Al di là della partita politica c'é la lotta senza quartiere per il controllo delle risorse, in primis il petrolio.\r\nDopo la caduta di Moammar Gheddafi tre estati fa, i vari governi che si sono succeduti non sono riusciti a imporsi sui circa 140 gruppi tribali che compongono la Libia. Il 16 maggio Khalifa Haftar, ex generale dell'esercito, a capo della brigata Al Saiqa ha attaccato il parlamento e lanciato l'offensiva contro le forze islamiste, particolarmente forti nella Cirenaica, la regione di Bengasi. Oggi a Bengasi le milizie islamiste hanno preso il controllo della città mentre il generale Haftar controllerebbe solo l'aeroporto. I gruppi jihadisti, riuniti nel Consiglio della Shura dei rivoluzionari di Bengasi, hanno proclamato un emirato islamico. Tra di loro, ci sono anche i salafiti di Ansar al Sharia.\r\nHaftar, che alcuni ritengono agente della CIA, è sostenuto da Egitto e Algeria e, forse, dagli stessi Stati Uniti non ha le forze per prendere il controllo della regione. La coalizione contro di lui comprende sia gli islamisti sia laici che non lo considerano un golpista.\r\nLa politica statunitense nella regione è all'insegna delle ambigue alleanze che caratterizzano da un paio di decenni le scelte delle varie amministrazioni. In Libia Obama sostiene Haftar, mentre in Siria appoggia le milizie quaediste anti Assad, le stesse che in Iraq hanno invaso il nord, controllando Mosul e la cristiana piana di Ninive. D'altro canto il sostegno verso il governo dello shiita Nouri al Maliki è solo verbale: nessuna iniziativa militare è stata sinora intrapresa contro il Califfato di Al Baghdadi. Al Quaeda, un brand buono per tante occasioni, è come un cane feroce, che azzanna i tuoi avversari, ma sfugge completamente anche al controllo di chi lo nutre e l'ha nutrito per decenni. L'Afganistan ne è la dimostrazione.\r\nNello scacchiere geopolitico in Libia, chi pare aver perso la partita sono state le formazioni vicine ai Fratelli Musulmani sostenute dal Qatar, a sua volta apoggiato dalla Francia.\r\n\r\nA Tripoli la situazione è fuori controllo: lo scontro è tra la milizia di Zintan, una città del nordovest, e un gruppo armato nato dall'alleanza delle milizie di Misurata e di alcuni gruppi islamisti. Dal 13 luglio, gli scontri, con oltre 100 morti, si concentrano attorno all'aeroporto, controllato dai primi e bombardato dai secondi. La scorsa settimana, per vari giorni la capitale è stata coperta dal fumo di un deposito di carburante, colpito da alcuni razzi da qui arriva parte del petrolio importato in Italia con il gasdotto Greenstream, che copre il 10-11% dei consumi nazionali.\r\n\r\nSe le formazioni quaediste dovessero prendere il controllo dei pozzi petroliferi le conseguenze sarebbero gravi soprattutto per la Tunisia e per i paesi africani.\r\n\r\nQuesta situazione mette in luce la decadenza degli Stati Uniti, che fanno di un'alchimia da stregoni una strategia. Un gioco complesso che sempre meno produce i risultati desiderati.\r\nOltre la scacchiera dei grandi giochi restano le migliaia e migliaia di uomini, donne, bambini massacrati.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Karim Metref, un torinese di origine Kabila, insegnante, blogger, attento osservatore di quanto accade in nord Africa.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 08 01 karim metref libia","7 Agosto 2014","2018-10-17 22:59:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/08/libia-200x110.jpg","Libia. Il grande gioco tra sangue e petrolio",1407441307,[384,385,156,386,387],"http://radioblackout.org/tag/al-quaeda/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/petrolio/","http://radioblackout.org/tag/stati-uniti/",[389,390,117,391,392],"al quaeda","italia","petrolio","Stati Uniti",{"post_content":394,"post_title":398,"tags":401},{"matched_tokens":395,"snippet":396,"value":397},[179],"La \u003Cmark>Libia\u003C/mark> è attraversata da una guerra","La \u003Cmark>Libia\u003C/mark> è attraversata da una guerra per bande che sta frantumando il paese, rendendo sempre più difficile la vita sia ai libici sia ai numerosi profughi subsahariani che ci vivono. Mercoledì 6 agosto c'é stato un blackout totale. A Tripoli internet, la rete dei cellulari e l'acqua funzionano a singhiozzo.\r\nAnche l'assistenza sanitaria è a rischio, perché il governo filippino ha chiesto ai 13mila lavoratori immigrati nel paese di lasciare la \u003Cmark>Libia\u003C/mark>. Ben tremila filippini lavoravano in \u003Cmark>Libia\u003C/mark> come infermieri e medici.\r\nIl parlamento, eletto il 25 giugno, in una consultazione in cui gli islamisti al potere dopo la guerra civile scatanatasi dopo l'intervento di Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti ed Italia nel paese, sono ora in minoranza, si è riunito per la prima volta a Tobruk, 1500 chilometro da Tripoli. Tobruk è nell'estremo est del paese, molto vicino alla frontiera egiziana.\r\nLunedì 4 agosto 160 parlamentari su 188 hano eletto presidente del parlamento il giurista Aguila Salah Iss. Alla votazione non hanno preso parte i deputati vicini ai Fratelli Musulmani che hanno boicottato la votazione, perché sia il Gran Mufti al-Ghariani e il presidente uscente Abu Sahmain, sostenuto dagli islamisti, hanno detto che ritengono incostituzionale la nuova Assemblea.\r\nUn'assemblea parlamentare quasi in esilio, perché sia la capitale Tripoli, che il maggiore centro della Cirenaica, Bengasi sono teatro di feroci combattimenti.\r\n\r\nGli Stati Uniti e quasi tutti i Paesi europei hanno rimpatriato i propri connazionali ed evacuato le proprie rappresentanze, con l'eccezione dell'ambasciata italiana che rimane aperta. Gli interessi italiani nell'ex colonia sono ancora fortissimi e il governo Renzi non può certo permettersi di abbandonare il campo. Già nel 2011, dopo mesi alla finestra il governo italiano decise di intervenire in \u003Cmark>Libia\u003C/mark>, rompendo l'alleanza con il governo di Muammar Gheddafi, per contrastare il piano franco inglese di sostituire l'Italia sia nerll'interscambio commerciale sia nel ruolo di referente privilegiato in Europa.\r\nL'Italia riuscì in quell'occasione a mantenere i contratti dell'ENI, ma, nonostante le assicurazioni delle nuove autorità libiche, non è mai riuscita ad ottenere l'outsourcing della repressione dell'immigrazione già garantito da Gheddafi. In questi giorni il governo moltiplica gli allarmi sull'emergenza immigrati, ma, nei fatti la crisi \u003Cmark>libica\u003C/mark> rende difficile richiudere la frontiera sud.\r\n\r\nPer profughi e migranti la situazione nel paese è terribile. L'Alto commissariato Onu per i rifiugati, che ha lasciato Tripoli a causa degli scontri, segnala che circa 30mila persone hanno passato il confine con la Tunisia la scorsa settimana, mentre ogni giorno 3.000 uomini attraversano la frontiera con l'Egitto; sono soprattutto egiziani che lavoravano in \u003Cmark>Libia\u003C/mark>, ma anche libici che possono permettersi la fuga. Tuttavia, la condizione peggiore è quella dei rifugiati provenienti dall'Africa subsahariana. \"Sono quasi 37mila - spiega l'agenzia Onu - le persone che abbiamo registrato; nella sola Tripoli, più di 150 persone provenienti da Eritrea e Somalia hanno chiamato il nostro numero verde per richiedere medicinali o un luogo più sicuro dove stare. Stiamo anche ricevendo chiamate da molti siriani e palestinesi che si trovano a Bengasi e che hanno un disperato bisogno di assistenza\".\r\n\r\nGli africani neri rischiano la pelle. Uomini delle milizie entrano nelle case che danno rifugio ai profughi, che vengono derubati di ogni cosa e spesso uccisi. Molti maschi vengono rapiti e ridotti in schiavitù: vengono obbligati a fare i facchini durante gli spostamenti, le donne vengono invece sistematicamente stuprate. Nelle carceri, dove i migranti subsahariani sono detenuti finché pagano un riscatto, la situazione è peggiorata: oltre ai \"consueti\" abusi ai prigionieri è negato anche il cibo.\r\n\r\nLe divisioni storiche tra Tripolitania, Cirenaica, e Fezzan sono divenute esplosive. Al di là della partita politica c'é la lotta senza quartiere per il controllo delle risorse, in primis il petrolio.\r\nDopo la caduta di Moammar Gheddafi tre estati fa, i vari governi che si sono succeduti non sono riusciti a imporsi sui circa 140 gruppi tribali che compongono la \u003Cmark>Libia\u003C/mark>. Il 16 maggio Khalifa Haftar, ex generale dell'esercito, a capo della brigata Al Saiqa ha attaccato il parlamento e lanciato l'offensiva contro le forze islamiste, particolarmente forti nella Cirenaica, la regione di Bengasi. Oggi a Bengasi le milizie islamiste hanno preso il controllo della città mentre il generale Haftar controllerebbe solo l'aeroporto. I gruppi jihadisti, riuniti nel Consiglio della Shura dei rivoluzionari di Bengasi, hanno proclamato un emirato islamico. Tra di loro, ci sono anche i salafiti di Ansar al Sharia.\r\nHaftar, che alcuni ritengono agente della CIA, è sostenuto da Egitto e Algeria e, forse, dagli stessi Stati Uniti non ha le forze per prendere il controllo della regione. La coalizione contro di lui comprende sia gli islamisti sia laici che non lo considerano un golpista.\r\nLa politica statunitense nella regione è all'insegna delle ambigue alleanze che caratterizzano da un paio di decenni le scelte delle varie amministrazioni. In \u003Cmark>Libia\u003C/mark> Obama sostiene Haftar, mentre in Siria appoggia le milizie quaediste anti Assad, le stesse che in Iraq hanno invaso il nord, controllando Mosul e la cristiana piana di Ninive. D'altro canto il sostegno verso il governo dello shiita Nouri al Maliki è solo verbale: nessuna iniziativa militare è stata sinora intrapresa contro il Califfato di Al Baghdadi. Al Quaeda, un brand buono per tante occasioni, è come un cane feroce, che azzanna i tuoi avversari, ma sfugge completamente anche al controllo di chi lo nutre e l'ha nutrito per decenni. L'Afganistan ne è la dimostrazione.\r\nNello scacchiere geopolitico in \u003Cmark>Libia\u003C/mark>, chi pare aver perso la partita sono state le formazioni vicine ai Fratelli Musulmani sostenute dal Qatar, a sua volta apoggiato dalla Francia.\r\n\r\nA Tripoli la situazione è fuori controllo: lo scontro è tra la milizia di Zintan, una città del nordovest, e un gruppo armato nato dall'alleanza delle milizie di Misurata e di alcuni gruppi islamisti. Dal 13 luglio, gli scontri, con oltre 100 morti, si concentrano attorno all'aeroporto, controllato dai primi e bombardato dai secondi. La scorsa settimana, per vari giorni la capitale è stata coperta dal fumo di un deposito di carburante, colpito da alcuni razzi da qui arriva parte del petrolio importato in Italia con il gasdotto Greenstream, che copre il 10-11% dei consumi nazionali.\r\n\r\nSe le formazioni quaediste dovessero prendere il controllo dei pozzi petroliferi le conseguenze sarebbero gravi soprattutto per la Tunisia e per i paesi africani.\r\n\r\nQuesta situazione mette in luce la decadenza degli Stati Uniti, che fanno di un'alchimia da stregoni una strategia. Un gioco complesso che sempre meno produce i risultati desiderati.\r\nOltre la scacchiera dei grandi giochi restano le migliaia e migliaia di uomini, donne, bambini massacrati.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Karim Metref, un torinese di origine Kabila, insegnante, blogger, attento osservatore di quanto accade in nord Africa.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 08 01 karim metref \u003Cmark>libia\u003C/mark>",{"matched_tokens":399,"snippet":400,"value":400},[179],"\u003Cmark>Libia\u003C/mark>. Il grande gioco tra sangue e petrolio",[402,404,406,408,410],{"matched_tokens":403,"snippet":389,"value":389},[],{"matched_tokens":405,"snippet":390,"value":390},[],{"matched_tokens":407,"snippet":194,"value":194},[117],{"matched_tokens":409,"snippet":391,"value":391},[],{"matched_tokens":411,"snippet":392,"value":392},[],[413,415,421],{"field":222,"matched_tokens":414,"snippet":396,"value":397},[179],{"field":24,"indices":416,"matched_tokens":417,"snippets":419,"values":420},[94],[418],[117],[194],[194],{"field":219,"matched_tokens":422,"snippet":400,"value":400},[179],{"best_field_score":226,"best_field_weight":227,"fields_matched":71,"num_tokens_dropped":35,"score":228,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":94},{"document":425,"highlight":439,"highlights":448,"text_match":224,"text_match_info":453},{"comment_count":35,"id":426,"is_sticky":35,"permalink":427,"podcastfilter":428,"post_author":429,"post_content":430,"post_date":431,"post_excerpt":41,"post_id":426,"post_modified":432,"post_thumbnail":433,"post_title":434,"post_type":150,"sort_by_date":435,"tag_links":436,"tags":438},"95486","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-06-02-2025-vendita-di-esseri-umani-tra-libia-e-tunisia-con-i-soldi-ue-serbia-continuano-le-manifestazioni-il-regime-di-vucic-e-al-capolinea/",[92],"radiokalakuta","Bastioni di Orione in questa puntata parla con Piero Gorza ,antropologo che attualmente svolge studi sul tema della frontiera , del rapporto \"State Trafficking\" che riporta le testimonianze di migranti che sono stati espulsi dalla Tunisia verso la Libia da giugno 2023 a novembre 2024 mettendo in luce un meccanismo di vendita di esseri umani alla frontiera da parte di apparati di polizia e militari tunisini e l’interconnessione fra questa infrastruttura dei respingimenti e l’industria del sequestro nelle prigioni libiche. Il rapporto contribuisce a documentare veri e propri crimini di stato perpetrati da apparati governativi tunisini e libici con la complicità delle politiche di esternalizzazione delle frontire da parte dell'Unione Europea. Questa collusione si sostanzia nei \"memorandum\" d'intesa siglati tra Tunisia ed Unione Europea che prevedono proprio il finanziamento di corpi di polizia allo scopo di impedire le partenze dei migranti. Sonoi 5 le fasi che il rapporto identifica in questo processo di deportazione e tratta di esseri umani :1) Gli arresti; 2) Il trasporto verso la frontiera tunisino-libica; 3) Il ruolo dei campi di detenzione alla frontiera tunisina; 4) Il passaggio e la vendita a corpi armati libici; 5) La detenzione nelle prigioni libiche sino al pagamento del riscatto. Siamo di fronte ad una vera e propria tratta di stato, con un corollario di violazioni dei diritti umani nel corso delle operazioni di espulsione e tratta, che inchiodano alle sue responsabilità l’Unione Europea e i singoli stati nell’esposizione alla morte e alla schiavitù delle persone in viaggio, così come riguardo allo status di “paese sicuro” assegnato alla Tunisia, al suo ruolo di partner e beneficiario economico nella gestione della frontiera esterna della UE.\r\n\r\nIl gruppo di ricerca internazionale ha deciso di rendersi anonimo sotto uno pseudonimo collettivo. La scelta dell’anonimato nasce dal dovere di tutelare la sicurezza e l’incolumità fisica dei ricercatori stessi , ma anche dalla volontà di continuare a fare ricerca su un tema che in Tunisia è oggi oggetto di una radicale repressione. Il gruppo ha realizzato il disegno dell’indagine, la raccolta e l’analisi dei materiali, cosi come la supervisione scientifica di tutto il processo.Le testimonianze sono state raccolte sul posto e attraverso delle chat che vengono utilizzate dalle persone migranti .\r\n\r\nhttps://www.adl-zavidovici.eu/wp-content/uploads/2025/01/StateTrafficking_IT_light.pdf \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BASTIONI-06022025-STATE-TRAFFICKING.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Tatjana Djordjevic torniamo sulle proteste in Serbia ,sempre più ampie e che coinvolgono strati sociali non solamente studenteschi e che si estendono anche al di fuori dei grandi centri urbani. Decine di migliaia di studenti di Belgrado sono partiti a piedi per unirsi ai manifestanti a Novi Sad, la marcia, lunga circa 70 km e accompagnata dallo slogan \"Un passo verso la giustizia\", è iniziata il 29 gennaio e si è protratta per due giorni. Lungo il percorso, numerosi cittadini hanno atteso gli studenti per sostenerli, offrendo loro cibo e acqua. Le manifestazioni sono iniziate il 22 novembre e non si fermano ,hanno portato alle dimissioni del primo ministro Vucevic ,le proteste erano cominciate a causa del crollo di una tettoia alla stazione ferroviaria di Novi Sad lo scorso 1° novembre, che aveva causato 15 morti. L’incidente è considerato dai manifestanti emblematico della corruzione diffusa nel paese durante gli anni al potere del presidente Aleksandar Vučić, che è stato primo ministro fra il 2014 e il 2017 e da allora è presidente. Il movimento non accetta di essere sovradeterminato dai partiti politici dell'opposizione che divisa e debole viene tenuta lontana dalle manifestazioni ,la critica di questa generazione diviene sempre più radicale ed investe il sistema di potere di Vucic .Con le dovute differenze il pernsiero va alle manifestazioni studentesche che portarono alla caduta nel 2000 del governo di Milosevic.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BASTIONI-DI-ORIONE-06022025-SERBIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","10 Febbraio 2025","2025-02-10 11:59:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 06/02/2025-VENDITA DI ESSERI UMANI TRA LIBIA E TUNISIA CON I SOLDI UE -SERBIA CONTINUANO LE MANIFESTAZIONI IL REGIME DI VUCIC E' AL CAPOLINEA ?",1739188792,[437],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[121],{"post_content":440,"post_title":444},{"matched_tokens":441,"snippet":442,"value":443},[179],"espulsi dalla Tunisia verso la \u003Cmark>Libia\u003C/mark> da giugno 2023 a novembre","Bastioni di Orione in questa puntata parla con Piero Gorza ,antropologo che attualmente svolge studi sul tema della frontiera , del rapporto \"State Trafficking\" che riporta le testimonianze di migranti che sono stati espulsi dalla Tunisia verso la \u003Cmark>Libia\u003C/mark> da giugno 2023 a novembre 2024 mettendo in luce un meccanismo di vendita di esseri umani alla frontiera da parte di apparati di polizia e militari tunisini e l’interconnessione fra questa infrastruttura dei respingimenti e l’industria del sequestro nelle prigioni libiche. Il rapporto contribuisce a documentare veri e propri crimini di stato perpetrati da apparati governativi tunisini e libici con la complicità delle politiche di esternalizzazione delle frontire da parte dell'Unione Europea. Questa collusione si sostanzia nei \"memorandum\" d'intesa siglati tra Tunisia ed Unione Europea che prevedono proprio il finanziamento di corpi di polizia allo scopo di impedire le partenze dei migranti. Sonoi 5 le fasi che il rapporto identifica in questo processo di deportazione e tratta di esseri umani :1) Gli arresti; 2) Il trasporto verso la frontiera tunisino-libica; 3) Il ruolo dei campi di detenzione alla frontiera tunisina; 4) Il passaggio e la vendita a corpi armati libici; 5) La detenzione nelle prigioni libiche sino al pagamento del riscatto. Siamo di fronte ad una vera e propria tratta di stato, con un corollario di violazioni dei diritti umani nel corso delle operazioni di espulsione e tratta, che inchiodano alle sue responsabilità l’Unione Europea e i singoli stati nell’esposizione alla morte e alla schiavitù delle persone in viaggio, così come riguardo allo status di “paese sicuro” assegnato alla Tunisia, al suo ruolo di partner e beneficiario economico nella gestione della frontiera esterna della UE.\r\n\r\nIl gruppo di ricerca internazionale ha deciso di rendersi anonimo sotto uno pseudonimo collettivo. La scelta dell’anonimato nasce dal dovere di tutelare la sicurezza e l’incolumità fisica dei ricercatori stessi , ma anche dalla volontà di continuare a fare ricerca su un tema che in Tunisia è oggi oggetto di una radicale repressione. Il gruppo ha realizzato il disegno dell’indagine, la raccolta e l’analisi dei materiali, cosi come la supervisione scientifica di tutto il processo.Le testimonianze sono state raccolte sul posto e attraverso delle chat che vengono utilizzate dalle persone migranti .\r\n\r\nhttps://www.adl-zavidovici.eu/wp-content/uploads/2025/01/StateTrafficking_IT_light.pdf \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BASTIONI-06022025-STATE-TRAFFICKING.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Tatjana Djordjevic torniamo sulle proteste in Serbia ,sempre più ampie e che coinvolgono strati sociali non solamente studenteschi e che si estendono anche al di fuori dei grandi centri urbani. Decine di migliaia di studenti di Belgrado sono partiti a piedi per unirsi ai manifestanti a Novi Sad, la marcia, lunga circa 70 km e accompagnata dallo slogan \"Un passo verso la giustizia\", è iniziata il 29 gennaio e si è protratta per due giorni. Lungo il percorso, numerosi cittadini hanno atteso gli studenti per sostenerli, offrendo loro cibo e acqua. Le manifestazioni sono iniziate il 22 novembre e non si fermano ,hanno portato alle dimissioni del primo ministro Vucevic ,le proteste erano cominciate a causa del crollo di una tettoia alla stazione ferroviaria di Novi Sad lo scorso 1° novembre, che aveva causato 15 morti. L’incidente è considerato dai manifestanti emblematico della corruzione diffusa nel paese durante gli anni al potere del presidente Aleksandar Vučić, che è stato primo ministro fra il 2014 e il 2017 e da allora è presidente. Il movimento non accetta di essere sovradeterminato dai partiti politici dell'opposizione che divisa e debole viene tenuta lontana dalle manifestazioni ,la critica di questa generazione diviene sempre più radicale ed investe il sistema di potere di Vucic .Con le dovute differenze il pernsiero va alle manifestazioni studentesche che portarono alla caduta nel 2000 del governo di Milosevic.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BASTIONI-DI-ORIONE-06022025-SERBIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":445,"snippet":447,"value":447},[446],"LIBIA","BASTIONI DI ORIONE 06/02/2025-VENDITA DI ESSERI UMANI TRA \u003Cmark>LIBIA\u003C/mark> E TUNISIA CON I SOLDI UE -SERBIA CONTINUANO LE MANIFESTAZIONI IL REGIME DI VUCIC E' AL CAPOLINEA ?",[449,451],{"field":219,"matched_tokens":450,"snippet":447,"value":447},[446],{"field":222,"matched_tokens":452,"snippet":442,"value":443},[179],{"best_field_score":226,"best_field_weight":227,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":35,"score":454,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":94},"578730054645710970",{"document":456,"highlight":468,"highlights":476,"text_match":224,"text_match_info":481},{"comment_count":35,"id":457,"is_sticky":35,"permalink":458,"podcastfilter":459,"post_author":89,"post_content":460,"post_date":461,"post_excerpt":41,"post_id":457,"post_modified":462,"post_thumbnail":463,"post_title":464,"post_type":150,"sort_by_date":465,"tag_links":466,"tags":467},"70444","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-16-luglio-libia-lager-e-respingimenti-g8-cosa-ci-resta-di-genova-stati-uniti-licenza-di-uccidere-chi-blocca-la-strada/",[89],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/2021-07-16-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLibia. Cambiare tutto, perché tutto resti come prima. \r\nLa scorsa settimana abbiamo posto l’accento sul quadro geopolitico in cui si inseriscono le missioni italiane all’estero, che il parlamento ha appena rifinanziato. In questa puntata abbiamo spostato il fcus sulla Libia.\r\nPer salvarsi la faccia, contestualmente al rifinanziamento delle missioni militari, era stato proposto un ordine del giorno che prevedeva la revisione in chiave “umanitaria” degli accordi sottoscritti nel 2017 con la Libia.\r\nÉ finita nel nulla. La mozione per lo stop alla guardia costiera libica è stata respinta a stragrande maggioranza dal Camera dei deputati.\r\nAlla fine, per non scontentare nessuno, il testo approvato prevede che nel 2022 vengano verificate “le condizioni per superare” la cooperazione con la Guardia costiera libica, trasferendola alla missione Ue Irini. Un nulla sul quale la destra e la sinistra di governo (e di opposizione) gridano vittoria.\r\nD’altra parte nella sua recente visita in Italia il presidente libico ha ricevuto garanzie di ampio sostegno da parte del governo italiano. Draghi da mesi sta facendo pressione sull’UE perché, oltre alla Turchia, paghi anche la Libia per bloccare i migranti nelle prigioni-lager della Tripolitania.\r\n\r\nG8. Cosa ci resta di quella stagione a vent’anni di distanza?\r\nLa scorsa settimana abbiamo ripercorso le tappe della rete “Anarchici contro il G8” con Federico, un compagno della ciurma, che costruì il vascello salpato per Genova. \r\nIn questa puntata abbiamo continuato a ragionare di quelle giornate, cercando di coglierne il senso nel lungo periodo, nell’onda lunga che segna il tempo che siamo forzati a vivere.\r\nIn quegli anni come anarchic* ci sentivamo parte di un movimento di contestazione globale che alludeva alla possibilità di rinascita di un’internazionale delle lotte, che mettesse in difficoltà non solo i governi ma la stessa governance transnazionale che proprio allora stava consolidando strumenti e trattati. Dal WTO agli accordi sulla proprietà intellettuale, che rendevano commerciabile e brevettabile anche il vivente, la globalizzazione all’alba del terzo millennio andava oltre le relazioni mercantiliste dell’era degli imperi coloniali e postcoloniali, investendo il cuore del nord, ricco e predatore.\r\nAllora parlavamo di globalizzazione dell’economia. Dopo vent’anni sappiamo che il processo che tentavamo di contrastare era la globalizzazione della povertà e dello sfruttamento. Una dinamica che si dispiega oggi in tutta la sua potenza.\r\nDepredare e distruggere, senza alcuna tensione al futuro, senza alcun senso del limite è il segno distintivo della logica del dominio e degli affari che si è imposta ovunque. La violenza che investi i No Global diventa interpretabile solo con la cartina di tornasole rappresentata da movimenti, che, proprio perché sviluppati su scala planetaria, facevano paura ai signori della terra.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo, un compagno attivo nella rete degli anarchici contro il G8\r\n\r\nStati Uniti. I fascisti attaccano con auto e suv le manifestazioni, la polizia li copre. Il caso di Deona Marie Erickson\r\nA Minneapolis, poco prima della mezzanotte del 13 giugno, mentre i manifestanti si radunavano a Lake Street e Girard Avenue per protestare contro l’omicidio di Winston Smith, ammazzato da un vicesceriffo, Nicholas Kraus, un suprematista bianco, si è avventato col suo SUV sulla folla ad alta velocità, uccidendo Deona Marie Erickson. Un militante antifascista nero che era a terra al momento dell’attacco riferisce che per tutti i presenti era evidente che si trattava di un attacco intenzionale: “Abbiamo sentito il suo motore da tre isolati di distanza”.\r\nL’assassinio di Deona non è un caso isolato. I neonazisti rivendicano e propagandano esplicitamente questa pratica, mentre in Oklahoma e in Florida sono state approvate leggi che garantiscono immunità civile e penale ai conducenti che investono intenzionalmente i manifestanti, garantendo nei fatti il diritto a spezzare con la violenza omicida blocchi e picchetti. La Florida ha anche introdotto sanzioni che vanno fino a 15 anni di reclusione per blocco stradale.\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30 (in agosto non ci siamo)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo","24 Luglio 2021","2021-07-24 15:28:09","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/filo-spinato-200x110.jpg","Anarres del 16 luglio. Libia: lager e respingimenti. G8. Cosa ci resta di Genova? Stati Uniti: licenza di uccidere chi blocca la strada...",1627140334,[],[],{"post_content":469,"post_title":473},{"matched_tokens":470,"snippet":471,"value":472},[179],"Dirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\n\u003Cmark>Libia\u003C/mark>. Cambiare tutto, perché tutto resti","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/2021-07-16-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\n\u003Cmark>Libia\u003C/mark>. Cambiare tutto, perché tutto resti come prima. \r\nLa scorsa settimana abbiamo posto l’accento sul quadro geopolitico in cui si inseriscono le missioni italiane all’estero, che il parlamento ha appena rifinanziato. In questa puntata abbiamo spostato il fcus sulla \u003Cmark>Libia\u003C/mark>.\r\nPer salvarsi la faccia, contestualmente al rifinanziamento delle missioni militari, era stato proposto un ordine del giorno che prevedeva la revisione in chiave “umanitaria” degli accordi sottoscritti nel 2017 con la \u003Cmark>Libia\u003C/mark>.\r\nÉ finita nel nulla. La mozione per lo stop alla guardia costiera \u003Cmark>libica\u003C/mark> è stata respinta a stragrande maggioranza dal Camera dei deputati.\r\nAlla fine, per non scontentare nessuno, il testo approvato prevede che nel 2022 vengano verificate “le condizioni per superare” la cooperazione con la Guardia costiera \u003Cmark>libica\u003C/mark>, trasferendola alla missione Ue Irini. Un nulla sul quale la destra e la sinistra di governo (e di opposizione) gridano vittoria.\r\nD’altra parte nella sua recente visita in Italia il presidente libico ha ricevuto garanzie di ampio sostegno da parte del governo italiano. Draghi da mesi sta facendo pressione sull’UE perché, oltre alla Turchia, paghi anche la \u003Cmark>Libia\u003C/mark> per bloccare i migranti nelle prigioni-lager della Tripolitania.\r\n\r\nG8. Cosa ci resta di quella stagione a vent’anni di distanza?\r\nLa scorsa settimana abbiamo ripercorso le tappe della rete “Anarchici contro il G8” con Federico, un compagno della ciurma, che costruì il vascello salpato per Genova. \r\nIn questa puntata abbiamo continuato a ragionare di quelle giornate, cercando di coglierne il senso nel lungo periodo, nell’onda lunga che segna il tempo che siamo forzati a vivere.\r\nIn quegli anni come anarchic* ci sentivamo parte di un movimento di contestazione globale che alludeva alla possibilità di rinascita di un’internazionale delle lotte, che mettesse in difficoltà non solo i governi ma la stessa governance transnazionale che proprio allora stava consolidando strumenti e trattati. Dal WTO agli accordi sulla proprietà intellettuale, che rendevano commerciabile e brevettabile anche il vivente, la globalizzazione all’alba del terzo millennio andava oltre le relazioni mercantiliste dell’era degli imperi coloniali e postcoloniali, investendo il cuore del nord, ricco e predatore.\r\nAllora parlavamo di globalizzazione dell’economia. Dopo vent’anni sappiamo che il processo che tentavamo di contrastare era la globalizzazione della povertà e dello sfruttamento. Una dinamica che si dispiega oggi in tutta la sua potenza.\r\nDepredare e distruggere, senza alcuna tensione al futuro, senza alcun senso del limite è il segno distintivo della logica del dominio e degli affari che si è imposta ovunque. La violenza che investi i No Global diventa interpretabile solo con la cartina di tornasole rappresentata da movimenti, che, proprio perché sviluppati su scala planetaria, facevano paura ai signori della terra.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo, un compagno attivo nella rete degli anarchici contro il G8\r\n\r\nStati Uniti. I fascisti attaccano con auto e suv le manifestazioni, la polizia li copre. Il caso di Deona Marie Erickson\r\nA Minneapolis, poco prima della mezzanotte del 13 giugno, mentre i manifestanti si radunavano a Lake Street e Girard Avenue per protestare contro l’omicidio di Winston Smith, ammazzato da un vicesceriffo, Nicholas Kraus, un suprematista bianco, si è avventato col suo SUV sulla folla ad alta velocità, uccidendo Deona Marie Erickson. Un militante antifascista nero che era a terra al momento dell’attacco riferisce che per tutti i presenti era evidente che si trattava di un attacco intenzionale: “Abbiamo sentito il suo motore da tre isolati di distanza”.\r\nL’assassinio di Deona non è un caso isolato. I neonazisti rivendicano e propagandano esplicitamente questa pratica, mentre in Oklahoma e in Florida sono state approvate leggi che garantiscono immunità civile e penale ai conducenti che investono intenzionalmente i manifestanti, garantendo nei fatti il diritto a spezzare con la violenza omicida blocchi e picchetti. La Florida ha anche introdotto sanzioni che vanno fino a 15 anni di reclusione per blocco stradale.\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30 (in agosto non ci siamo)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo",{"matched_tokens":474,"snippet":475,"value":475},[179],"Anarres del 16 luglio. \u003Cmark>Libia\u003C/mark>: lager e respingimenti. G8. Cosa ci resta di Genova? Stati Uniti: licenza di uccidere chi blocca la strada...",[477,479],{"field":222,"matched_tokens":478,"snippet":471,"value":472},[179],{"field":219,"matched_tokens":480,"snippet":475,"value":475},[179],{"best_field_score":226,"best_field_weight":227,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":35,"score":454,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":94},6637,{"collection_name":150,"first_q":15,"per_page":82,"q":15},["Reactive",485],{},["Set"],["ShallowReactive",488],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f3n_NVJY6Oykhz-OgltdfnGeOYVzzpN2whO_iNOewT2w":-1},true,"/search?query=libiqa"]