","Vincenzo, il rischio di \"estradizione\" e il mandato di arresto europeo. Appello alla Solidarietà","post",1663159986,[62,63,64],"http://radioblackout.org/tag/mandato-arresto-europeo/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/vincenzo-vecchi/",[35,66,67],"repressione","vincenzo vecchi",{"post_content":69,"post_title":76,"tags":79},{"matched_tokens":70,"snippet":74,"value":75},[71,72,73],"mandato","arresto","europeo","peculiarità insite nello strumento del \u003Cmark>mandato\u003C/mark> di \u003Cmark>arresto\u003C/mark> \u003Cmark>europeo\u003C/mark>, e ribadendo l'importanza di attivare","A più di vent'anni da Genova 2001, dopo una lunga latitanza, e a tre anni dal giorno della sua cattura in Francia, Vincenzo è nuovamente a forte rischio “estradizione”. Nell'autunno 2020 la Corte di Anger aveva deciso di non consegnarlo all’Italia, per l'accusa di \"Devastazione e Saccheggio\", ma lo scorso 14 luglio la Corte di Giustizia Europea si è espressa a favore della sua consegna alla giustizia italiana, nonostante le incompatibilità tra il particolare e controverso reato di \"Devastazione e Saccheggio\" e il codice penale francese. La decisione definitiva spetta adesso alla Corte di Cassazione di Parigi convocata per il prossimo 11 ottobre, ma gli spazi per una decisione contraria si sono notevolmente ridotti.\r\n\r\nAscoltiamo un compagno della Assemblea “Sosteniamo Vincenzo” di Milano che ci aiuta a comprendere meglio tutta la vicenda, approfondendo anche le peculiarità insite nello strumento del \u003Cmark>mandato\u003C/mark> di \u003Cmark>arresto\u003C/mark> \u003Cmark>europeo\u003C/mark>, e ribadendo l'importanza di attivare gli ingranaggi della solidarietà verso Vincenzo.\r\n\r\nIl primo appuntamento pubblico sarà una Assemblea allargata Domenica 18 settembre dalle ore 16 al Cox18 di via Conchetta, 18, per parlare e immaginare mobilitazioni a venire.\r\n\r\nQui la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/vincenzo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":77,"snippet":78,"value":78},[71,72,73],"Vincenzo, il rischio di \"estradizione\" e il \u003Cmark>mandato\u003C/mark> di \u003Cmark>arresto\u003C/mark> \u003Cmark>europeo\u003C/mark>. Appello alla Solidarietà",[80,83,85],{"matched_tokens":81,"snippet":82},[71,72,73],"\u003Cmark>mandato\u003C/mark> \u003Cmark>arresto\u003C/mark> \u003Cmark>europeo\u003C/mark>",{"matched_tokens":84,"snippet":66},[],{"matched_tokens":86,"snippet":67},[],[88,93,96],{"field":36,"indices":89,"matched_tokens":90,"snippets":92},[48],[91],[71,72,73],[82],{"field":94,"matched_tokens":95,"snippet":78,"value":78},"post_title",[71,72,73],{"field":97,"matched_tokens":98,"snippet":74,"value":75},"post_content",[71,72,73],1736172819517538300,{"best_field_score":101,"best_field_weight":102,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":48,"score":103,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":48},"3315704398080",13,"1736172819517538411",{"document":105,"highlight":124,"highlights":129,"text_match":132,"text_match_info":133},{"cat_link":106,"category":107,"comment_count":48,"id":108,"is_sticky":48,"permalink":109,"post_author":51,"post_content":110,"post_date":111,"post_excerpt":54,"post_id":108,"post_modified":112,"post_thumbnail":113,"post_thumbnail_html":114,"post_title":115,"post_type":59,"sort_by_date":116,"tag_links":117,"tags":122},[45],[47],"93692","http://radioblackout.org/2024/11/arrestato-in-francia-gino-solidarieta-con-gli-le-imputati-e-di-budapest/","È notizia di questi giorni l'arresto in Francia di Gino, compagno milanese attivo nelle lotte sociali ed antifasciste della città, con l'accusa di aver partecipato alle contestazioni alla giornata dell'onore a Budapest nel 2023, ricorrenza che vede militanti di estrema destra di tutta Europa confluire nella capitale ungherese per tributare onore alle SS naziste. La risposta dello Stato ungherese, noto per le sue tendenze di estrema destra che si spingono fino all'aperto coinvolgimento politico di associazioni neo-naziste nei progetti governativi, era stata una durissima repressione che aveva colpito compagni e compagne in tutta Europa, incriminati per aver affrontato i nazisti con la necessaria determinazione. Come Ilaria, Maja, Hannah, Tobi e altri/e adesso anche Gino si trova confrontato con quella che è a tutti gli effetti la vendetta ungherese, ed è stato arrestato a Parigi su mandato di arresto europeo. Starà alla giustizia francese valutare l'assenso ad un'eventuale estradizione in Ungheria, paese dove dovrebbe affrontare un processo esclusivamente politico per il semplice fatto di essere militante antifascista. Nel frattempo si sta organizzando, in Italia ed in Francia, il sostegno a Gino e agli/altre antifascisti/e, per non lasciare solo nessuno nelle carceri europee.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con l'avvocato Eugenio Losco.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/LoscoAvvocato.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nQui la pagina del comitato in sostegno a Gino. Per scrivergli:\r\n\r\nM. ABAZAJ Rexhino - MAH D1 229 écrou n° 1033475/ Centre Pénitentiaire de Fresnes, Allée des Thuyas, 94260 Fresnes (France)","22 Novembre 2024","2024-11-22 17:25:27","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Bildschirmfoto-2024-11-22-um-17.15.42-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"199\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Bildschirmfoto-2024-11-22-um-17.15.42-300x199.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Bildschirmfoto-2024-11-22-um-17.15.42-300x199.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Bildschirmfoto-2024-11-22-um-17.15.42-1024x679.png 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Bildschirmfoto-2024-11-22-um-17.15.42-768x510.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Bildschirmfoto-2024-11-22-um-17.15.42.png 1135w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Arrestato in Francia Gino. Solidarietà con gli/le imputati/e di Budapest!",1732296286,[118,119,120,121],"http://radioblackout.org/tag/antifa/","http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/estradizione/","http://radioblackout.org/tag/ungheria/",[18,123,15,20],"antifascismo",{"post_content":125},{"matched_tokens":126,"snippet":127,"value":128},[71,72,73],"stato arrestato a Parigi su \u003Cmark>mandato\u003C/mark> di \u003Cmark>arresto\u003C/mark> \u003Cmark>europeo\u003C/mark>. Starà alla giustizia francese valutare","È notizia di questi giorni l'arresto in Francia di Gino, compagno milanese attivo nelle lotte sociali ed antifasciste della città, con l'accusa di aver partecipato alle contestazioni alla giornata dell'onore a Budapest nel 2023, ricorrenza che vede militanti di estrema destra di tutta Europa confluire nella capitale ungherese per tributare onore alle SS naziste. La risposta dello Stato ungherese, noto per le sue tendenze di estrema destra che si spingono fino all'aperto coinvolgimento politico di associazioni neo-naziste nei progetti governativi, era stata una durissima repressione che aveva colpito compagni e compagne in tutta Europa, incriminati per aver affrontato i nazisti con la necessaria determinazione. Come Ilaria, Maja, Hannah, Tobi e altri/e adesso anche Gino si trova confrontato con quella che è a tutti gli effetti la vendetta ungherese, ed è stato arrestato a Parigi su \u003Cmark>mandato\u003C/mark> di \u003Cmark>arresto\u003C/mark> \u003Cmark>europeo\u003C/mark>. Starà alla giustizia francese valutare l'assenso ad un'eventuale estradizione in Ungheria, paese dove dovrebbe affrontare un processo esclusivamente politico per il semplice fatto di essere militante antifascista. Nel frattempo si sta organizzando, in Italia ed in Francia, il sostegno a Gino e agli/altre antifascisti/e, per non lasciare solo nessuno nelle carceri europee.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con l'avvocato Eugenio Losco.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/LoscoAvvocato.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nQui la pagina del comitato in sostegno a Gino. Per scrivergli:\r\n\r\nM. ABAZAJ Rexhino - MAH D1 229 écrou n° 1033475/ Centre Pénitentiaire de Fresnes, Allée des Thuyas, 94260 Fresnes (France)",[130],{"field":97,"matched_tokens":131,"snippet":127,"value":128},[71,72,73],1736172819382796300,{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":136,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":48},"3315704332288",14,"1736172819382796401",{"document":138,"highlight":152,"highlights":160,"text_match":132,"text_match_info":163},{"cat_link":139,"category":140,"comment_count":48,"id":141,"is_sticky":48,"permalink":142,"post_author":51,"post_content":143,"post_date":144,"post_excerpt":54,"post_id":141,"post_modified":145,"post_thumbnail":146,"post_thumbnail_html":147,"post_title":148,"post_type":59,"sort_by_date":149,"tag_links":150,"tags":151},[45],[47],"85436","http://radioblackout.org/2023/11/rischio-estradizione-in-ungheria-per-un-compagno-antifascista/","L'anfiascismo militante sotto attacco. Sono ancora i fatti di Budapest del febbraio 2023, quando compagn* antifascist*, accusati di aver alimentato degli scontri contro i neonazisti giunti da tutta Europa orientale per la \"Giornata dell'onore\". Per quegli eventi, la magistratura in Ungheria ipotizza le pesanti accuse di lesioni e tentato omicidio, con una compagna italiana e un compagno tedesco già in carcere, in condizioni detentive degradanti e senza possibilità di comunicazione.\r\n\r\nAnche Gabriele, un compagno milanese, è stato arrestato tra lunedì 20 e martedì 21 Novembre, poi trasferito ai domiciliari, tramite un Mandato di Arresto Europeo, richiesto per altr* 14 antifascist*. Su di lui pende il rischio di estradizione, che sarà discusso il 5 Dicembre. Imporante sarà far sentire la solidarietà e provare a mettere i bastoni fra le ruote a questo meccanismo repressivo.\r\n\r\nIntanto, Domenica alle ore 16 sotto il carcere di San Vittore, in piazza Aquileia a Milano, ci sarà un presidio di solidarietà.\r\n\r\nCi facciamo aggiornare sulla situazione da una compagna. Ascolta la diretta su Radio Blackout:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/ungheria.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer maggiori informazione ed aggiornamenti, e soprattutto per contribuire alle spese processuali tramite IBAN, c'è il sito www.basc.news\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","30 Novembre 2023","2023-11-30 11:55:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/405767865_779398697547907_7455777499146800708_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"214\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/405767865_779398697547907_7455777499146800708_n-214x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/405767865_779398697547907_7455777499146800708_n-214x300.jpg 214w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/405767865_779398697547907_7455777499146800708_n.jpg 585w\" sizes=\"auto, (max-width: 214px) 100vw, 214px\" />","Rischio estradizione in Ungheria per un compagno antifascista",1701345330,[118,120,121],[18,15,20],{"post_content":153},{"matched_tokens":154,"snippet":158,"value":159},[155,156,157],"Mandato","Arresto","Europeo","trasferito ai domiciliari, tramite un \u003Cmark>Mandato\u003C/mark> di \u003Cmark>Arresto\u003C/mark> \u003Cmark>Europeo\u003C/mark>, richiesto per altr* 14 antifascist*.","L'anfiascismo militante sotto attacco. Sono ancora i fatti di Budapest del febbraio 2023, quando compagn* antifascist*, accusati di aver alimentato degli scontri contro i neonazisti giunti da tutta Europa orientale per la \"Giornata dell'onore\". Per quegli eventi, la magistratura in Ungheria ipotizza le pesanti accuse di lesioni e tentato omicidio, con una compagna italiana e un compagno tedesco già in carcere, in condizioni detentive degradanti e senza possibilità di comunicazione.\r\n\r\nAnche Gabriele, un compagno milanese, è stato arrestato tra lunedì 20 e martedì 21 Novembre, poi trasferito ai domiciliari, tramite un \u003Cmark>Mandato\u003C/mark> di \u003Cmark>Arresto\u003C/mark> \u003Cmark>Europeo\u003C/mark>, richiesto per altr* 14 antifascist*. Su di lui pende il rischio di estradizione, che sarà discusso il 5 Dicembre. Imporante sarà far sentire la solidarietà e provare a mettere i bastoni fra le ruote a questo meccanismo repressivo.\r\n\r\nIntanto, Domenica alle ore 16 sotto il carcere di San Vittore, in piazza Aquileia a Milano, ci sarà un presidio di solidarietà.\r\n\r\nCi facciamo aggiornare sulla situazione da una compagna. Ascolta la diretta su Radio Blackout:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/ungheria.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer maggiori informazione ed aggiornamenti, e soprattutto per contribuire alle spese processuali tramite IBAN, c'è il sito www.basc.news\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[161],{"field":97,"matched_tokens":162,"snippet":158,"value":159},[155,156,157],{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":136,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":48},{"document":165,"highlight":183,"highlights":188,"text_match":132,"text_match_info":191},{"cat_link":166,"category":167,"comment_count":48,"id":168,"is_sticky":48,"permalink":169,"post_author":51,"post_content":170,"post_date":171,"post_excerpt":54,"post_id":168,"post_modified":172,"post_thumbnail":173,"post_thumbnail_html":174,"post_title":175,"post_type":59,"sort_by_date":176,"tag_links":177,"tags":180},[45],[47],"81309","http://radioblackout.org/2023/04/la-francia-rifiuta-di-estradare-i-militanti-italiani-un-commento-con-paolo-persichetti/","Il 28 marzo 2023 la Cassazione francese ha confermato il rifiuto alla richiesta di estradizione di 10 militanti di formazioni armate della sinistra extraparlamentare degli anni '70 da parte dell'Italia. La decisione, presa sulla base dell' art.8 della CEDU, non è stata ben accolta in Italia dai sostenitori della pena infinita che avrebbero voluto portare a termine la vendetta su chi ha preso parte a un ciclo di lotte terminato da decenni. Abbiamo parlato di come si è passati dalla \"dottrina Mitterand\" ad un'applicazione uniforme della CEDU In Europa, toccando anche come questa tendenza all'uniformità porta a collaborazioni comunitarie tra forze dell'ordine come il mandato di arresto europeo (MAE). Abbiamo anche ricordato di quando l'Italia diede asilo agli attentatori di De Gaulle negli anni '60. Ne abbiamo parlato con Paolo Persichetti.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/persichetti.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer approfondire sul blog di Paolo:\r\n\r\nhttps://insorgenze.net/2022/04/24/quando-litalia-dava-asilo-agli-attentatori-de-gaulle/\r\n\r\nhttps://insorgenze.net/2023/03/29/i-mal-di-pancia-dellex-procuratore-giancarlo-caselli/","5 Aprile 2023","2023-04-05 15:25:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/striscione-contro-extraditions-e1680700008827-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"131\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/striscione-contro-extraditions-e1680700008827-300x131.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/striscione-contro-extraditions-e1680700008827-300x131.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/striscione-contro-extraditions-e1680700008827-1024x448.png 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/striscione-contro-extraditions-e1680700008827-768x336.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/striscione-contro-extraditions-e1680700008827-1170x512.png 1170w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/striscione-contro-extraditions-e1680700008827-690x302.png 690w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/striscione-contro-extraditions-e1680700008827-100x44.png 100w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/striscione-contro-extraditions-e1680700008827.png 1189w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La Francia rifiuta di estradare i militanti italiani. Un commento con Paolo Persichetti",1680708341,[120,178,179],"http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/",[15,181,182],"francia","lotta armata",{"post_content":184},{"matched_tokens":185,"snippet":186,"value":187},[71,72,73],"tra forze dell'ordine come il \u003Cmark>mandato\u003C/mark> di \u003Cmark>arresto\u003C/mark> \u003Cmark>europeo\u003C/mark> (MAE). Abbiamo anche ricordato di","Il 28 marzo 2023 la Cassazione francese ha confermato il rifiuto alla richiesta di estradizione di 10 militanti di formazioni armate della sinistra extraparlamentare degli anni '70 da parte dell'Italia. La decisione, presa sulla base dell' art.8 della CEDU, non è stata ben accolta in Italia dai sostenitori della pena infinita che avrebbero voluto portare a termine la vendetta su chi ha preso parte a un ciclo di lotte terminato da decenni. Abbiamo parlato di come si è passati dalla \"dottrina Mitterand\" ad un'applicazione uniforme della CEDU In Europa, toccando anche come questa tendenza all'uniformità porta a collaborazioni comunitarie tra forze dell'ordine come il \u003Cmark>mandato\u003C/mark> di \u003Cmark>arresto\u003C/mark> \u003Cmark>europeo\u003C/mark> (MAE). Abbiamo anche ricordato di quando l'Italia diede asilo agli attentatori di De Gaulle negli anni '60. Ne abbiamo parlato con Paolo Persichetti.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/persichetti.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer approfondire sul blog di Paolo:\r\n\r\nhttps://insorgenze.net/2022/04/24/quando-litalia-dava-asilo-agli-attentatori-de-gaulle/\r\n\r\nhttps://insorgenze.net/2023/03/29/i-mal-di-pancia-dellex-procuratore-giancarlo-caselli/",[189],{"field":97,"matched_tokens":190,"snippet":186,"value":187},[71,72,73],{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":136,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":48},{"document":193,"highlight":214,"highlights":219,"text_match":132,"text_match_info":222},{"cat_link":194,"category":195,"comment_count":48,"id":196,"is_sticky":48,"permalink":197,"post_author":51,"post_content":198,"post_date":199,"post_excerpt":54,"post_id":196,"post_modified":200,"post_thumbnail":201,"post_thumbnail_html":202,"post_title":203,"post_type":59,"sort_by_date":204,"tag_links":205,"tags":212},[45],[47],"73473","http://radioblackout.org/2022/02/emilio-scalzo-e-stato-scarcerato/","Emilio, no border valsusino, rinchiuso nel carcere di Aix-Luynes nei pressi di Aix-en-Provence da dicembre, è stato scarcerato venerdì scorso. Il Tribunale di Grenoble ha annullato per vizio di forma il mandato di arresto europeo per il quale Emilio era stato arrestato a settembre e, dopo mesi di galera e domiciliari, era stato estradato in Francia.\r\nEmilio è comunque sottoposto a misure di limitazione della libertà che lo obbligano a risiedere nella regione Rhone Alpes e a firmare in caserma una volta alla settimana.\r\n\r\nLa carovana promossa dal Comitato in solidarietà ad Emilio per il giorno successivo è partita ugualmente per il carcere, dove ha manifestato per la libertà di tutti e di tutte. Successivamente Emilio ha ricevuto l’abbraccio dei compagni e delle compagne di lotta.\r\nNe abbiamo parlato con Nicoletta Dosio\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/2022-02-15-nico-emilio-francia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n(la parte iniziale dell’intervista è andata persa per un buco nell’escopost)","15 Febbraio 2022","2022-02-15 16:06:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/DSC_0021-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"185\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/DSC_0021-300x185.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/DSC_0021-300x185.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/DSC_0021-1024x630.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/DSC_0021-768x472.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/DSC_0021.jpg 1029w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Emilio Scalzo è stato scarcerato",1644937397,[206,207,208,209,210,211],"http://radioblackout.org/tag/aix-en-provence/","http://radioblackout.org/tag/carcere-di-aix-luynes/","http://radioblackout.org/tag/emilio-scalzo/","http://radioblackout.org/tag/emilio-scarcerato/","http://radioblackout.org/tag/no-border/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/",[29,33,27,31,23,213],"no tav",{"post_content":215},{"matched_tokens":216,"snippet":217,"value":218},[71,72,73],"per vizio di forma il \u003Cmark>mandato\u003C/mark> di \u003Cmark>arresto\u003C/mark> \u003Cmark>europeo\u003C/mark> per il quale Emilio era","Emilio, no border valsusino, rinchiuso nel carcere di Aix-Luynes nei pressi di Aix-en-Provence da dicembre, è stato scarcerato venerdì scorso. Il Tribunale di Grenoble ha annullato per vizio di forma il \u003Cmark>mandato\u003C/mark> di \u003Cmark>arresto\u003C/mark> \u003Cmark>europeo\u003C/mark> per il quale Emilio era stato arrestato a settembre e, dopo mesi di galera e domiciliari, era stato estradato in Francia.\r\nEmilio è comunque sottoposto a misure di limitazione della libertà che lo obbligano a risiedere nella regione Rhone Alpes e a firmare in caserma una volta alla settimana.\r\n\r\nLa carovana promossa dal Comitato in solidarietà ad Emilio per il giorno successivo è partita ugualmente per il carcere, dove ha manifestato per la libertà di tutti e di tutte. Successivamente Emilio ha ricevuto l’abbraccio dei compagni e delle compagne di lotta.\r\nNe abbiamo parlato con Nicoletta Dosio\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/2022-02-15-nico-emilio-francia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n(la parte iniziale dell’intervista è andata persa per un buco nell’escopost)",[220],{"field":97,"matched_tokens":221,"snippet":217,"value":218},[71,72,73],{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":136,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":48},{"document":224,"highlight":245,"highlights":250,"text_match":132,"text_match_info":253},{"cat_link":225,"category":226,"comment_count":48,"id":227,"is_sticky":48,"permalink":228,"post_author":51,"post_content":229,"post_date":230,"post_excerpt":54,"post_id":227,"post_modified":231,"post_thumbnail":232,"post_thumbnail_html":233,"post_title":234,"post_type":59,"sort_by_date":235,"tag_links":236,"tags":241},[45],[47],"44142","http://radioblackout.org/2017/11/catalogna-sciopero-generale-per-la-liberta-dei-prigionieri-politici/","Giornata di sciopero generale oggi in Catalogna, per il ritiro dell'articolo 155 e per chiedere la liberazione dei prigionieri politici.\r\n\r\n \r\n\r\nLo sciopero è stato indetto dai sindacati di base, senza la partecipazione di quelli confederali, e ha visto cortei, blocchi e iniziative fin dalle prime ore del mattino. All'alba sono stati bloccati il traffico stradale e quello ferroviario, mentre nel pomeriggio diversi cortei si sono mossi per le vie di Barcellona per raggiungere Plaza de la Catedral, dove era stato indetto il concentramento della manifestazione unitaria conclusiva. Nuovi cortei sono attesi inoltre per questo sabato, 11 novembre.\r\n\r\n \r\n\r\nNel frattempo Puigdemont e i 4 suoi ministri raggiunti da mandato di arresto europeo restano a Bruxelles, dove nella giornata di ieri sono arrivati anche 200 sindaci catalani, che si sono riuniti sotto la sede della Commissione Europea con lo striscione “Freedom political prisoners”.\r\n\r\n \r\n\r\nDa Barcellona la diretta con Dario Lovaglio per commentare lo sciopero di oggi e la situazione politica più generale in Catalogna:\r\n\r\n\r\nbarcellona8nov\r\n\r\n ","8 Novembre 2017","2017-11-10 14:16:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/vagagene1-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"202\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/vagagene1-300x202.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/vagagene1-300x202.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/vagagene1-768x517.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/vagagene1.png 819w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Catalogna, sciopero generale per la libertà dei prigionieri politici",1510168872,[237,238,239,240],"http://radioblackout.org/tag/barcellona/","http://radioblackout.org/tag/catalogna/","http://radioblackout.org/tag/indipendentismo-catalano/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-generale/",[25,242,243,244],"catalogna","indipendentismo catalano","Sciopero Generale",{"post_content":246},{"matched_tokens":247,"snippet":248,"value":249},[71,72,73],"4 suoi ministri raggiunti da \u003Cmark>mandato\u003C/mark> di \u003Cmark>arresto\u003C/mark> \u003Cmark>europeo\u003C/mark> restano a Bruxelles, dove nella","Giornata di sciopero generale oggi in Catalogna, per il ritiro dell'articolo 155 e per chiedere la liberazione dei prigionieri politici.\r\n\r\n \r\n\r\nLo sciopero è stato indetto dai sindacati di base, senza la partecipazione di quelli confederali, e ha visto cortei, blocchi e iniziative fin dalle prime ore del mattino. All'alba sono stati bloccati il traffico stradale e quello ferroviario, mentre nel pomeriggio diversi cortei si sono mossi per le vie di Barcellona per raggiungere Plaza de la Catedral, dove era stato indetto il concentramento della manifestazione unitaria conclusiva. Nuovi cortei sono attesi inoltre per questo sabato, 11 novembre.\r\n\r\n \r\n\r\nNel frattempo Puigdemont e i 4 suoi ministri raggiunti da \u003Cmark>mandato\u003C/mark> di \u003Cmark>arresto\u003C/mark> \u003Cmark>europeo\u003C/mark> restano a Bruxelles, dove nella giornata di ieri sono arrivati anche 200 sindaci catalani, che si sono riuniti sotto la sede della Commissione Europea con lo striscione “Freedom political prisoners”.\r\n\r\n \r\n\r\nDa Barcellona la diretta con Dario Lovaglio per commentare lo sciopero di oggi e la situazione politica più generale in Catalogna:\r\n\r\n\r\nbarcellona8nov\r\n\r\n ",[251],{"field":97,"matched_tokens":252,"snippet":248,"value":249},[71,72,73],{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":136,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":48},6646,{"collection_name":59,"first_q":35,"per_page":256,"q":35},6,{"facet_counts":258,"found":22,"hits":288,"out_of":330,"page":22,"request_params":331,"search_cutoff":37,"search_time_ms":14},[259,265],{"counts":260,"field_name":263,"sampled":37,"stats":264},[261],{"count":22,"highlighted":262,"value":262},"anarres","podcastfilter",{"total_values":22},{"counts":266,"field_name":36,"sampled":37,"stats":287},[267,269,271,273,275,277,279,281,283,285],{"count":22,"highlighted":268,"value":268},"TSO",{"count":22,"highlighted":270,"value":270},"esuli",{"count":22,"highlighted":272,"value":272},"ergastolo",{"count":22,"highlighted":274,"value":274},"controllo",{"count":22,"highlighted":276,"value":276},"omicidi di stato",{"count":22,"highlighted":278,"value":278},"violenza di stato",{"count":22,"highlighted":280,"value":280},"violenza di genere",{"count":22,"highlighted":282,"value":282},"violenza sulle donne",{"count":22,"highlighted":284,"value":284},"violenza maschile sulle donne",{"count":22,"highlighted":286,"value":286},"bello come una prigione che brucia",{"total_values":102},[289],{"document":290,"highlight":318,"highlights":323,"text_match":326,"text_match_info":327},{"comment_count":48,"id":291,"is_sticky":48,"permalink":292,"podcastfilter":293,"post_author":294,"post_content":295,"post_date":296,"post_excerpt":54,"post_id":291,"post_modified":297,"post_thumbnail":298,"post_title":299,"post_type":300,"sort_by_date":301,"tag_links":302,"tags":315},"23456","http://radioblackout.org/podcast/percorso-radiofonico-contro-la-violenza-di-stato/",[262],"dj","In occasione della due giorni organizzata in Valsusa da un gruppo di donne sul tema della violenza di stato - a questo link trovate tutte le informazioni sul programma e l'organizzazione - i redattori e le redattrici di Radio Blackout hanno deciso di contribuire con un percorso radiofonico che attraversi e interroghi questo tema, più che mai attuale, in tutte le sue sfaccettature.\r\n\r\nDalle violenze in Valsusa, alle torture sui detenuti e le detenute politiche, in Italia come altrove, dagli abusi in divisa agiti contro le donne alla repressione contro chi partecipò alla lotta armata, dagli stupri nei Cie fino alle aggressioni contro comuni cittadini e cittadine. Un'occasione per ragionare sul monopolio statale della violenza, sul legame tra apparato repressivo, magistratura e media mainstream, sulla violenza legittimata dalle istituzioni come forma di controllo sociale e dispositivo di \"contenimento\", marginalizzazione e repressione non solo delle lotte sociali e politiche ma anche di tutti quei comportamenti ritenuti antisociali, disturbanti, non normabili, in qualche modo eccedenti rispetto ad una norma sociale sempre più rigida e aggressiva.\r\n\r\nQui di seguito gli appuntamenti all'interno del palinsesto di Blackout di questo percorso radiofonico, a cui strada facendo aggiungeremo i podcast realizzati dalle varie trasmissioni. Buon ascolto!\r\n\r\nVENERDì 30 MAGGIO: presentazione della due giorni valsusina a cura della Redazione. Ai microfoni Pat, attivista NoTav\r\n\r\npat_valle_3005014\r\n\r\nLUNEDì 2 GIUGNO: BELLO COME UNA PRIGIONE CHE BRUCIA (h10.45-12.45)\r\n\r\nLa storia di Malika. Era il 2004 quando a Firenze una donna di origine marocchine veniva sfrattata dal suo appartamento. Un solerte ufficiale giudiziario, ammaestrato ad anteporre la passione per la proprietà ad ogni altro sentimento, richiedeva un TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio) nei confronti di una donna incinta, comprensibilmente arrabbiata, ridotta a corpo da sedare e rimuovere. Arriva un’ambulanza e, nonostante la donna mostri un certificato medico che le prescrive riposo per il rischio di\r\naborto, viene bloccata in un angolo da cinque uomini, gettata sul letto e, una volta immobilizzata, le vengono praticate due iniezioni. Quell'intervento a base di coercizione e antipsicotici procurò danni cerebrali irreversibili alla figlia che Malika portava in grembo. A distanza di 9 anni, nonostante la connivenza tra i diversi ingranaggi istituzionali e giuridici impegnati a tutelarsi vicendevolmente e a silenziarla, tra cartelle cliniche contraffatte e querele per calunnia, Malika non si arrende e continua a lottare.\r\n\r\nprima parte: la storia di malika_primaparte\r\n\r\nseconda parte: la storia di malika_secondparte\r\n\r\nVENERDì 6 GIUGNO: 19.59 (h13-15)\r\n\r\nPuntata dedicata agli omicidi di Giorgiana Masi e di Walter Rossi, con un approfondimento sulla Legge Reale.\r\n\r\ngiorgiana e walter\r\n\r\nlegge reale\r\n\r\nDOMENICA 8 GIUGNO: INTERFERENZE (h16-17)\r\n\r\nPartiremo dal caso di Marta di quest'estate in Valle per ragionare sulla rappresentazione mediatica che viene data della violenza (in particolare di quella sulle donne), allargando poi lo sguardo a una serie di esperienza di lotta che rifuggano dalle invocazioni securitarie provando invece a costruire un discorso diverso (ad esempio le slut walk e le passeggiate contro la violenza che stanno organizzando in questi mesi le cagne sciolte a roma). Una delle voci di donne che abbiamo intervistato come contributo alla riflessione è Simona De Simoni, con cui abbiamo parlato del cosiddetto decreto 93 formulato e poi approvato nell'agosto 2013. Il decreto, tristemente famoso come “decreto femminicidio”, è un caso paradigmatico di pinkwashing ovvero dell'utilizzo di tematiche di genere con finalità politiche strumentali. In questo caso specifico si utilizza la presunta retorica di difesa delle donne con finalità politiche strumentali volte alla criminalizzazione dei movimenti sociali, in particolare del movimento NO TAV. Durante l'intervista si problematizza, inoltre, il ruolo quantomai problematico e ambiguo di uno Stato che vorrebbe professarsi come garante della sicurezza delle donne. Si replica DOMENICA 15 GIUGNO - stessa ora.\r\n\r\naudio intereferenze \r\n\r\nLUNEDì 9 GIUGNO: BELLO COME UNA PRIGIONE CHE BRUCIA (h10.45-12.45)\r\n\r\nLa morte di Alberico di Noia. Il 14 gennaio 2014, Alberico Di Noia 38 anni, è stato trovato impiccato nel carcere di Lucera (Foggia). Alberico attendeva il trasferimento in un altra struttura e si trovava in cella di isolamento (definita di osservazione) per una lite verbale con una guardia che gli aveva impedito di donare una caramella al figlio, venuto con la moglie l colloquio. Quando il corpo è stato trovato senza vita era vestito e pronto per la partenza che sarebbe dovuta avvenire in poche ore. Anche in questo caso, come in molti analoghi, i familiari si sono scontrati con la resistenza della direzione carceraria nel mostrare il corpo: inizialmente il decesso era stato addirittura etichettato come \"arresto cardiaco\", per evitare l'apertura d'ufficio di un'inchiesta per \"suicidio\". I parenti sono stati avvertiti solo 24 ore dopo la morte di Alberico e un compagno di cella lo descrive come una persona per niente depressa, mentre racconta dei pestaggi subiti per aver dato del \"pezzo di merda\" a una guardia. Di questa storia di carcere assassino parleremo con l'avvocato che sta affiancando la famiglia Di Noia nella loro lotta affinché lo Stato ammetta le proprie responsabilità.\r\n\r\nprima parte: dinoia_primaparte\r\n\r\nseconda parte: dinoia_secondaparte\r\n\r\nLUNEDì 9 GIUGNO: IL COLPO DELLA STREGA (h18.30-20)\r\n\r\nUn'approfondimento sulla violenza in divisa agita contro le donne. Violenza maschile che assume un elemento di caratterizzazione ulteriore quando indossa la divisa e incarna l'arroganza criminale legittimata dallo stato. Non si tratta soltanto del rapporto uomo/donna attraverso l'esercizio di un potere che la divisa amplifica. Questo potere si rafforza infatti in ogni contesto di subordinazione o di fragilità, pensiamo alla relazione con un datore di lavoro che ci pone in una posizione di estrema ricattabilità. La divisa dunque non è solo fattore di amplificazione, ma rappresenta le istituzioni e l'esercizio di potere e di controllo sociale sui corpi delle donne. Racconteremo tante storie di donne, analizzeremo le leggi paternalistiche di uno stato che ci vittimizza e oggettivizza in nome di discorsi securitari che non ci appartengono e ci indeboliscono, attraverseremo il discorso sulla violenza in divisa da un punto di vista femminista e anticapitalista per ritrovare nuova capacità di autodeterminazione e autodifesa collettiva.\r\n\r\nDallo stupro come arma di guerra alle violenze nei Cie. Dalle violenze sessuali dei militari nei territori militarizzati (Vicenza, L'Aquila) alla rappresentazione mediatica del buon poliziotto che ci propinano le fiction tv. Non si tratta di mele marce ma di una prassi consolidata! In ogni caso, lo stato si autoassolve ribadendo l’immunità e l’impunità delle istituzioni in divisa ogniqualvolta queste agiscano violenza, immunità ed impunità che fanno parte dell’insieme dei privilegi che i “tutori dell’ordine” hanno come contropartita dei loro servigi.\r\n\r\nprima parte: il colpo della strega_primaparte\r\n\r\nseconda parte: il colpo della strega_secondaparte\r\n\r\nMARTEDì 10 GIUGNO: REDAZIONALE (h9.15-10.45)\r\n\r\nCaso Uva. Per il procuratore Isnardi non è omicidio. Chi riponeva speranze nella decisione del Procuratore di Varese di avocare a sé il procedimento sulla morte di Giuseppe Uva rimarrà probabilmente molto deluso. La Procura di Varese ha infatti chiesto il proscioglimento dall’accusa di omicidio preterintenzionale e altri reati dei carabinieri e dei poliziotti imputati per la morte di Giuseppe Uva, l’artigiano di 43 anni morto nel giugno 2008. Grande sorpresa da parte del legale dei familiari della vittima. “E’ una cosa inaspettata. Non se lo aspettavano – ha ribadito l’avvocato – neanche gli imputati”. Uva morì nel giugno di sei anni fa, dopo essere stato portato in caserma dai carabinieri. La sorella di lui, Lucia, che è stata presente a tutte le udienze del processo, è apparsa visibilmente scossa dalla decisione e non ha voluto rilasciare dichiarazioni.\r\n\r\nSull’argomento abbiamo sentito l’avvocato Anselmo, legale della famiglia Uva\r\n\r\navvocato_Uva\r\n\r\nGIOVEDì 12 GIUGNO: RADIO BORROKA (h10.45-12.45)\r\n\r\nLa violenza di Stato, nei Paesi Baschi, significa la violenza di uno stato autoritario e oppressore, che da secoli ha cercato di assimilare, rendere docile e ubbidiente un popolo, quello basco, che da sempre rivendica il proprio diritto all'autodeterminazione. La violenza di Stato, quello spagnolo in particolar modo, sempre con la complicità di quello francese, altro stato che rinchiude nelle proprie frontiere il popolo e la cultura basca, e il benestare degli altri stati europei e capitalisti, si è perpetrata negli anni nelle forme tanto classiche quanto brutali degli stati occupanti. \r\n\r\n\r\nFra queste, sicuramente, la più odiosa e vigliacca, è sicuramente la tortura, con il quale tante e tanti baschi hanno dovuto sopportare nei penitenziari e nelle celle di sicurezza della guardia civil. Nella nostra trasmissione, che da qualche anno ormai sulle libere frequenze di Radio BlackOut da voce alla lotta dei popoli in lotta per l'autodeterminazione e il diritto a vivere una terra che sia libera dall'oppressione e del profitto, all'interno del percorso radiofonico contro le violenze di Stato, vi racconteremo le storie di alcune giovani donne militante della sinistra indipendentista basca, che la violenza di stato e la violenza machista l'hanno toccata con mano, e che con forza e dignità denunciano e combattono, giorno dopo giorno, per le strade della loro Euskal Herria.\r\n\r\nVENERDì 13 GIUGNO: ANARRES (h10.45-12.45)\r\n\r\nLa normalità del male. Qualche volta, grazie alla tenacia di una madre, di un padre, di una sorella, di amici e compagni capita che il sudario che avvolge le morti di Stato venga strappato, mostrando nella sua crudezza la violenza incisa sui corpi di persone vive e sane prime di cadere nelle mani di poliziotti, carabinieri, psichiatri, militari.\r\nI corpi straziati esposti alla luce impietosa degli obitori, sezionati dalle autopsie, escono dall’ombra, per raccontarci storie tutte diverse e tutte uguali. Storie che a volte agguantano i media, bucano la fitta coltre di nubi che copre la violenza degli uomini e delle donne in divisa, in camice bianco, tra siringhe, botte, manganelli.\r\nMa restano sempre un poco false, perché la retorica delle mele marce nel cesto di quelle sane, dell’eccezione ignobile ma rara, della democrazia che sa curare se stessa, violano una verità che nessun media main stream racconta mai.\r\nI corpi straziati di Federico, Francesco, Giuseppe, Carlo… sono la testimonianza di una normalità che ammette rare eccezioni.\r\nLa normalità quotidiana della violenza di Stato, della violenza degli uomini e donne dello Stato sulle strade e nelle caserme, nei repartini e nelle carceri, nei CIE e nei luoghi dove alzare la testa è sovversione.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri.\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 06 13 robertino violenza di stato\r\n\r\n\r\nMARTEDì 17 GIUGNO: REDAZIONALE (h9.15-10.45)\r\n\r\nLa violenza dell'esilio. Il fenomeno, come fenomeno collettivo ovviamente, comincia nell’80, quando sbarcano in Francia i reduci di Prima Linea in tremenda rotta davanti ai numerosi arresti, ma la loro sorte non è delle più favorevoli. Quelli che vengono presi sono estradati rapidamente. Gli altri intanto, che continuano ad aumentare in modo esponenziale, cercano allora altri paesi, perlopiù America latina, qualche paese africano, Brasile. Alcuni si muovono secondo le aree di appartenenza, è il caso dei compagni di Rosso, altri individualmente o per piccoli gruppi.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nA seguito della elezione di François Mitterrand abbiamo un'impennata di fughe verso la Francia di vaste aree di movimento italiane, in sostanza compagni che rischiano condanne non enormi, e che procedono a mettersi in regola per quanto possibile. Teniamo in conto che allora la maggior parte era ancora in possesso di documenti validi. Quelli con accuse più gravi, non molti in realtà, poiché la loro presenza non era particolarmente vista di buon occhio, vivono più isolati, cercando di evitare l’arresto.\r\n\r\nDiciamo che il fenomeno ha interessato nel momento più alto circa un migliaio di individui, fra quelli con un mandato di cattura sulla testa e altri allora solo indagati. Una cifra importante, in un computo complessivo che in quegli anni, per reati politici, toccò 60.000 indagati in Italia, dovuti molto prima che alle capacità investigative poliziesche a una pratica che si allarga a macchia d’olio, quella della delazione. Pratica che non solo fornisce agli inquirenti nomi e identità ma anche luoghi, case, reti di appoggio.\r\n\r\nIntanto in Francia la cosiddetta dottrina Mitterrand viene invocata a protezione dei fuoriusciti italiani, ma contestualmente si opera una selezione sulle persone da mettere in regola, molti ottengono i permessi di soggiorno, ma è tutto aleatorio, instabile. Si favorisce magari chi ha assunto in Francia una posizione più o meno dissociativa, oppure chi ha condanne non gravi… di fatto si formano le cosiddette liste, appoggiate in prefettura da un gruppo di avvocati di movimento. Intanto il mare si restringe sempre più intorno agli altri che rimangono irregolari sino praticamente al 2000, quando il primo ministro Jospin si dichiara favorevole alla loro regolarizzazione.\r\n\r\nTradotto vuol dire che dall’81, al 2000, in centinaia hanno vissuto lavorando in nero, in condizioni di difficile sopravvivenza, senza alcuna certezza, sparendo dalla circolazione ogni volta che per una ragione o per un'altra, da un versante o dall'altro delle Alpi, qualcuno auspicasse la consegna degli irregolari all'Italia\r\n\r\nIl tempo passa, cominciano a fioccare, dall'Italia, le prescrizioni che riducono di molto il numero iniziale degli irregolari, per arrivare ai giorni nostri, quando meno di una decina di persone ha ottenuto il rinnovo del permesso di soggiorno scaduto da anni; si tratta dei casi con le pene più gravi, in effetti quasi tutti condannati all’ergastolo, quindi suscettibili di essere oggetto di estradizioni nel caso di mutamenti politici.\r\n\r\nIn questo piccolo gruppo viene ad inserirsi il caso di Enrico Villimburgo, che oltre ad essere condannato all’ergastolo per appartenenza alle BR romane, si trova a dover combattere da solo una battaglia non più legale, ma una lotta contro una malattia devastante.Questi fuoriusciti sono partiti insieme, ma sono tornati in molti singolarmente. Alcuni non avranno più alcuna possibilità di tornare. Per fortuna, Enrico è ancora qui, e una solidarietà manifesta nei suoi confronti, lo aiuta più della chemio.\r\n\r\nCon Gianni, compagno che è stato per molti anni esule in Francia, affrontiamo il nodo politico e umano dell’esilio, la questione del pentitismo che di fatto creò il fenomeno, e la storia drammatica di un compagno, Enrico Vilimburgo, la cui salute è stata devastata da una vita braccata con un ergastolo sulla testa.\r\n\r\n Per sostenere Enrico: IBAN IT04P0503437750000000000577 intestato a Manuela Villimburgo. \r\n\r\nSpecificare nella causale: “per Enrico”\r\nc/o BANCO POPOLARE – FILIALE DI BORGO SAN LORENZO (FI) - VIA L. DA VINCI, 42\r\nGianni","3 Giugno 2014","2018-10-24 17:46:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/06/still_not_loving_police_1-200x110.jpg","Percorso radiofonico contro la violenza di stato","podcast",1401796980,[303,304,305,306,307,308,309,63,310,311,312,313,314],"http://radioblackout.org/tag/antipsichiatria/","http://radioblackout.org/tag/bello-come-una-prigione-che-brucia/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/controllo/","http://radioblackout.org/tag/ergastolo/","http://radioblackout.org/tag/esuli/","http://radioblackout.org/tag/omicidi-di-stato/","http://radioblackout.org/tag/tso/","http://radioblackout.org/tag/violenza-di-genere/","http://radioblackout.org/tag/violenza-di-stato/","http://radioblackout.org/tag/violenza-maschile-sulle-donne/","http://radioblackout.org/tag/violenza-sulle-donne/",[316,286,317,274,272,270,276,66,268,280,278,284,282],"antipsichiatria","carcere",{"post_content":319},{"matched_tokens":320,"snippet":321,"value":322},[72],"era stato addirittura etichettato come \"\u003Cmark>arresto\u003C/mark> cardiaco\", per evitare l'apertura d'ufficio di","In occasione della due giorni organizzata in Valsusa da un gruppo di donne sul tema della violenza di stato - a questo link trovate tutte le informazioni sul programma e l'organizzazione - i redattori e le redattrici di Radio Blackout hanno deciso di contribuire con un percorso radiofonico che attraversi e interroghi questo tema, più che mai attuale, in tutte le sue sfaccettature.\r\n\r\nDalle violenze in Valsusa, alle torture sui detenuti e le detenute politiche, in Italia come altrove, dagli abusi in divisa agiti contro le donne alla repressione contro chi partecipò alla lotta armata, dagli stupri nei Cie fino alle aggressioni contro comuni cittadini e cittadine. Un'occasione per ragionare sul monopolio statale della violenza, sul legame tra apparato repressivo, magistratura e media mainstream, sulla violenza legittimata dalle istituzioni come forma di controllo sociale e dispositivo di \"contenimento\", marginalizzazione e repressione non solo delle lotte sociali e politiche ma anche di tutti quei comportamenti ritenuti antisociali, disturbanti, non normabili, in qualche modo eccedenti rispetto ad una norma sociale sempre più rigida e aggressiva.\r\n\r\nQui di seguito gli appuntamenti all'interno del palinsesto di Blackout di questo percorso radiofonico, a cui strada facendo aggiungeremo i podcast realizzati dalle varie trasmissioni. Buon ascolto!\r\n\r\nVENERDì 30 MAGGIO: presentazione della due giorni valsusina a cura della Redazione. Ai microfoni Pat, attivista NoTav\r\n\r\npat_valle_3005014\r\n\r\nLUNEDì 2 GIUGNO: BELLO COME UNA PRIGIONE CHE BRUCIA (h10.45-12.45)\r\n\r\nLa storia di Malika. Era il 2004 quando a Firenze una donna di origine marocchine veniva sfrattata dal suo appartamento. Un solerte ufficiale giudiziario, ammaestrato ad anteporre la passione per la proprietà ad ogni altro sentimento, richiedeva un TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio) nei confronti di una donna incinta, comprensibilmente arrabbiata, ridotta a corpo da sedare e rimuovere. Arriva un’ambulanza e, nonostante la donna mostri un certificato medico che le prescrive riposo per il rischio di\r\naborto, viene bloccata in un angolo da cinque uomini, gettata sul letto e, una volta immobilizzata, le vengono praticate due iniezioni. Quell'intervento a base di coercizione e antipsicotici procurò danni cerebrali irreversibili alla figlia che Malika portava in grembo. A distanza di 9 anni, nonostante la connivenza tra i diversi ingranaggi istituzionali e giuridici impegnati a tutelarsi vicendevolmente e a silenziarla, tra cartelle cliniche contraffatte e querele per calunnia, Malika non si arrende e continua a lottare.\r\n\r\nprima parte: la storia di malika_primaparte\r\n\r\nseconda parte: la storia di malika_secondparte\r\n\r\nVENERDì 6 GIUGNO: 19.59 (h13-15)\r\n\r\nPuntata dedicata agli omicidi di Giorgiana Masi e di Walter Rossi, con un approfondimento sulla Legge Reale.\r\n\r\ngiorgiana e walter\r\n\r\nlegge reale\r\n\r\nDOMENICA 8 GIUGNO: INTERFERENZE (h16-17)\r\n\r\nPartiremo dal caso di Marta di quest'estate in Valle per ragionare sulla rappresentazione mediatica che viene data della violenza (in particolare di quella sulle donne), allargando poi lo sguardo a una serie di esperienza di lotta che rifuggano dalle invocazioni securitarie provando invece a costruire un discorso diverso (ad esempio le slut walk e le passeggiate contro la violenza che stanno organizzando in questi mesi le cagne sciolte a roma). Una delle voci di donne che abbiamo intervistato come contributo alla riflessione è Simona De Simoni, con cui abbiamo parlato del cosiddetto decreto 93 formulato e poi approvato nell'agosto 2013. Il decreto, tristemente famoso come “decreto femminicidio”, è un caso paradigmatico di pinkwashing ovvero dell'utilizzo di tematiche di genere con finalità politiche strumentali. In questo caso specifico si utilizza la presunta retorica di difesa delle donne con finalità politiche strumentali volte alla criminalizzazione dei movimenti sociali, in particolare del movimento NO TAV. Durante l'intervista si problematizza, inoltre, il ruolo quantomai problematico e ambiguo di uno Stato che vorrebbe professarsi come garante della sicurezza delle donne. Si replica DOMENICA 15 GIUGNO - stessa ora.\r\n\r\naudio intereferenze \r\n\r\nLUNEDì 9 GIUGNO: BELLO COME UNA PRIGIONE CHE BRUCIA (h10.45-12.45)\r\n\r\nLa morte di Alberico di Noia. Il 14 gennaio 2014, Alberico Di Noia 38 anni, è stato trovato impiccato nel carcere di Lucera (Foggia). Alberico attendeva il trasferimento in un altra struttura e si trovava in cella di isolamento (definita di osservazione) per una lite verbale con una guardia che gli aveva impedito di donare una caramella al figlio, venuto con la moglie l colloquio. Quando il corpo è stato trovato senza vita era vestito e pronto per la partenza che sarebbe dovuta avvenire in poche ore. Anche in questo caso, come in molti analoghi, i familiari si sono scontrati con la resistenza della direzione carceraria nel mostrare il corpo: inizialmente il decesso era stato addirittura etichettato come \"\u003Cmark>arresto\u003C/mark> cardiaco\", per evitare l'apertura d'ufficio di un'inchiesta per \"suicidio\". I parenti sono stati avvertiti solo 24 ore dopo la morte di Alberico e un compagno di cella lo descrive come una persona per niente depressa, mentre racconta dei pestaggi subiti per aver dato del \"pezzo di merda\" a una guardia. Di questa storia di carcere assassino parleremo con l'avvocato che sta affiancando la famiglia Di Noia nella loro lotta affinché lo Stato ammetta le proprie responsabilità.\r\n\r\nprima parte: dinoia_primaparte\r\n\r\nseconda parte: dinoia_secondaparte\r\n\r\nLUNEDì 9 GIUGNO: IL COLPO DELLA STREGA (h18.30-20)\r\n\r\nUn'approfondimento sulla violenza in divisa agita contro le donne. Violenza maschile che assume un elemento di caratterizzazione ulteriore quando indossa la divisa e incarna l'arroganza criminale legittimata dallo stato. Non si tratta soltanto del rapporto uomo/donna attraverso l'esercizio di un potere che la divisa amplifica. Questo potere si rafforza infatti in ogni contesto di subordinazione o di fragilità, pensiamo alla relazione con un datore di lavoro che ci pone in una posizione di estrema ricattabilità. La divisa dunque non è solo fattore di amplificazione, ma rappresenta le istituzioni e l'esercizio di potere e di controllo sociale sui corpi delle donne. Racconteremo tante storie di donne, analizzeremo le leggi paternalistiche di uno stato che ci vittimizza e oggettivizza in nome di discorsi securitari che non ci appartengono e ci indeboliscono, attraverseremo il discorso sulla violenza in divisa da un punto di vista femminista e anticapitalista per ritrovare nuova capacità di autodeterminazione e autodifesa collettiva.\r\n\r\nDallo stupro come arma di guerra alle violenze nei Cie. Dalle violenze sessuali dei militari nei territori militarizzati (Vicenza, L'Aquila) alla rappresentazione mediatica del buon poliziotto che ci propinano le fiction tv. Non si tratta di mele marce ma di una prassi consolidata! In ogni caso, lo stato si autoassolve ribadendo l’immunità e l’impunità delle istituzioni in divisa ogniqualvolta queste agiscano violenza, immunità ed impunità che fanno parte dell’insieme dei privilegi che i “tutori dell’ordine” hanno come contropartita dei loro servigi.\r\n\r\nprima parte: il colpo della strega_primaparte\r\n\r\nseconda parte: il colpo della strega_secondaparte\r\n\r\nMARTEDì 10 GIUGNO: REDAZIONALE (h9.15-10.45)\r\n\r\nCaso Uva. Per il procuratore Isnardi non è omicidio. Chi riponeva speranze nella decisione del Procuratore di Varese di avocare a sé il procedimento sulla morte di Giuseppe Uva rimarrà probabilmente molto deluso. La Procura di Varese ha infatti chiesto il proscioglimento dall’accusa di omicidio preterintenzionale e altri reati dei carabinieri e dei poliziotti imputati per la morte di Giuseppe Uva, l’artigiano di 43 anni morto nel giugno 2008. Grande sorpresa da parte del legale dei familiari della vittima. “E’ una cosa inaspettata. Non se lo aspettavano – ha ribadito l’avvocato – neanche gli imputati”. Uva morì nel giugno di sei anni fa, dopo essere stato portato in caserma dai carabinieri. La sorella di lui, Lucia, che è stata presente a tutte le udienze del processo, è apparsa visibilmente scossa dalla decisione e non ha voluto rilasciare dichiarazioni.\r\n\r\nSull’argomento abbiamo sentito l’avvocato Anselmo, legale della famiglia Uva\r\n\r\navvocato_Uva\r\n\r\nGIOVEDì 12 GIUGNO: RADIO BORROKA (h10.45-12.45)\r\n\r\nLa violenza di Stato, nei Paesi Baschi, significa la violenza di uno stato autoritario e oppressore, che da secoli ha cercato di assimilare, rendere docile e ubbidiente un popolo, quello basco, che da sempre rivendica il proprio diritto all'autodeterminazione. La violenza di Stato, quello spagnolo in particolar modo, sempre con la complicità di quello francese, altro stato che rinchiude nelle proprie frontiere il popolo e la cultura basca, e il benestare degli altri stati \u003Cmark>europei\u003C/mark> e capitalisti, si è perpetrata negli anni nelle forme tanto classiche quanto brutali degli stati occupanti. \r\n\r\n\r\nFra queste, sicuramente, la più odiosa e vigliacca, è sicuramente la tortura, con il quale tante e tanti baschi hanno dovuto sopportare nei penitenziari e nelle celle di sicurezza della guardia civil. Nella nostra trasmissione, che da qualche anno ormai sulle libere frequenze di Radio BlackOut da voce alla lotta dei popoli in lotta per l'autodeterminazione e il diritto a vivere una terra che sia libera dall'oppressione e del profitto, all'interno del percorso radiofonico contro le violenze di Stato, vi racconteremo le storie di alcune giovani donne militante della sinistra indipendentista basca, che la violenza di stato e la violenza machista l'hanno toccata con mano, e che con forza e dignità denunciano e combattono, giorno dopo giorno, per le strade della loro Euskal Herria.\r\n\r\nVENERDì 13 GIUGNO: ANARRES (h10.45-12.45)\r\n\r\nLa normalità del male. Qualche volta, grazie alla tenacia di una madre, di un padre, di una sorella, di amici e compagni capita che il sudario che avvolge le morti di Stato venga strappato, mostrando nella sua crudezza la violenza incisa sui corpi di persone vive e sane prime di cadere nelle mani di poliziotti, carabinieri, psichiatri, militari.\r\nI corpi straziati esposti alla luce impietosa degli obitori, sezionati dalle autopsie, escono dall’ombra, per raccontarci storie tutte diverse e tutte uguali. Storie che a volte agguantano i media, bucano la fitta coltre di nubi che copre la violenza degli uomini e delle donne in divisa, in camice bianco, tra siringhe, botte, manganelli.\r\nMa restano sempre un poco false, perché la retorica delle mele marce nel cesto di quelle sane, dell’eccezione ignobile ma rara, della democrazia che sa curare se stessa, violano una verità che nessun media main stream racconta mai.\r\nI corpi straziati di Federico, Francesco, Giuseppe, Carlo… sono la testimonianza di una normalità che ammette rare eccezioni.\r\nLa normalità quotidiana della violenza di Stato, della violenza degli uomini e donne dello Stato sulle strade e nelle caserme, nei repartini e nelle carceri, nei CIE e nei luoghi dove alzare la testa è sovversione.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri.\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 06 13 robertino violenza di stato\r\n\r\n\r\nMARTEDì 17 GIUGNO: REDAZIONALE (h9.15-10.45)\r\n\r\nLa violenza dell'esilio. Il fenomeno, come fenomeno collettivo ovviamente, comincia nell’80, quando sbarcano in Francia i reduci di Prima Linea in tremenda rotta davanti ai numerosi arresti, ma la loro sorte non è delle più favorevoli. Quelli che vengono presi sono estradati rapidamente. Gli altri intanto, che continuano ad aumentare in modo esponenziale, cercano allora altri paesi, perlopiù America latina, qualche paese africano, Brasile. Alcuni si muovono secondo le aree di appartenenza, è il caso dei compagni di Rosso, altri individualmente o per piccoli gruppi.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nA seguito della elezione di François Mitterrand abbiamo un'impennata di fughe verso la Francia di vaste aree di movimento italiane, in sostanza compagni che rischiano condanne non enormi, e che procedono a mettersi in regola per quanto possibile. Teniamo in conto che allora la maggior parte era ancora in possesso di documenti validi. Quelli con accuse più gravi, non molti in realtà, poiché la loro presenza non era particolarmente vista di buon occhio, vivono più isolati, cercando di evitare l’arresto.\r\n\r\nDiciamo che il fenomeno ha interessato nel momento più alto circa un migliaio di individui, fra quelli con un \u003Cmark>mandato\u003C/mark> di cattura sulla testa e altri allora solo indagati. Una cifra importante, in un computo complessivo che in quegli anni, per reati politici, toccò 60.000 indagati in Italia, dovuti molto prima che alle capacità investigative poliziesche a una pratica che si allarga a macchia d’olio, quella della delazione. Pratica che non solo fornisce agli inquirenti nomi e identità ma anche luoghi, case, reti di appoggio.\r\n\r\nIntanto in Francia la cosiddetta dottrina Mitterrand viene invocata a protezione dei fuoriusciti italiani, ma contestualmente si opera una selezione sulle persone da mettere in regola, molti ottengono i permessi di soggiorno, ma è tutto aleatorio, instabile. Si favorisce magari chi ha assunto in Francia una posizione più o meno dissociativa, oppure chi ha condanne non gravi… di fatto si formano le cosiddette liste, appoggiate in prefettura da un gruppo di avvocati di movimento. Intanto il mare si restringe sempre più intorno agli altri che rimangono irregolari sino praticamente al 2000, quando il primo ministro Jospin si dichiara favorevole alla loro regolarizzazione.\r\n\r\nTradotto vuol dire che dall’81, al 2000, in centinaia hanno vissuto lavorando in nero, in condizioni di difficile sopravvivenza, senza alcuna certezza, sparendo dalla circolazione ogni volta che per una ragione o per un'altra, da un versante o dall'altro delle Alpi, qualcuno auspicasse la consegna degli irregolari all'Italia\r\n\r\nIl tempo passa, cominciano a fioccare, dall'Italia, le prescrizioni che riducono di molto il numero iniziale degli irregolari, per arrivare ai giorni nostri, quando meno di una decina di persone ha ottenuto il rinnovo del permesso di soggiorno scaduto da anni; si tratta dei casi con le pene più gravi, in effetti quasi tutti condannati all’ergastolo, quindi suscettibili di essere oggetto di estradizioni nel caso di mutamenti politici.\r\n\r\nIn questo piccolo gruppo viene ad inserirsi il caso di Enrico Villimburgo, che oltre ad essere condannato all’ergastolo per appartenenza alle BR romane, si trova a dover combattere da solo una battaglia non più legale, ma una lotta contro una malattia devastante.Questi fuoriusciti sono partiti insieme, ma sono tornati in molti singolarmente. Alcuni non avranno più alcuna possibilità di tornare. Per fortuna, Enrico è ancora qui, e una solidarietà manifesta nei suoi confronti, lo aiuta più della chemio.\r\n\r\nCon Gianni, compagno che è stato per molti anni esule in Francia, affrontiamo il nodo politico e umano dell’esilio, la questione del pentitismo che di fatto creò il fenomeno, e la storia drammatica di un compagno, Enrico Vilimburgo, la cui salute è stata devastata da una vita braccata con un ergastolo sulla testa.\r\n\r\n Per sostenere Enrico: IBAN IT04P0503437750000000000577 intestato a Manuela Villimburgo. \r\n\r\nSpecificare nella causale: “per Enrico”\r\nc/o BANCO POPOLARE – FILIALE DI BORGO SAN LORENZO (FI) - VIA L. DA VINCI, 42\r\nGianni",[324],{"field":97,"matched_tokens":325,"snippet":321,"value":322},[72],1731669151438602200,{"best_field_score":328,"best_field_weight":135,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":329,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":17},"1116647718912","1731669151438602353",6637,{"collection_name":300,"first_q":35,"per_page":256,"q":35},["Reactive",333],{},["Set"],["ShallowReactive",336],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$ff9JgZXa88grjeMrBzoTxCxsAm4kzoI7HjDaIte_Xyrk":-1},true,"/search?query=mandato+arresto+europeo"]