","Ancora minacce di chiusura per l'Ospedale Maria Adelaide","post",1446121717,[62,63,64,65,66,67,68,69,70,71],"http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/linformazione-di-blackout/","http://radioblackout.org/tag/manifestazione/","http://radioblackout.org/tag/maria-adelaide/","http://radioblackout.org/tag/news/","http://radioblackout.org/tag/notizie-2/","http://radioblackout.org/tag/sanita/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[73,30,74,36,75,25,28,32,23,15],"crisi","lavoro","manifestazione",{"post_content":77,"post_title":83,"tags":86},{"matched_tokens":78,"snippet":81,"value":82},[79,80],"Maria","Adelaide","per dare un futuro al \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark>, nonostante il loro impegno dato","L'assessore alla sanità piemontese Saitta, il direttore generale della \"Città della salute e della scienza\" Zanetta e il direttore dell'ASL To2 non hanno realizzato nessun progetto per dare un futuro al \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark>, nonostante il loro impegno dato in diverse occasioni pubbliche, anche a partire dalla mobilitazione di qualche mese fa.\r\n\r\nCittadini e lavoratori dell'Ospedale \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark> chiedono che sia deliberato un progetto che vada nella direzione di mantenere il \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark> come presidio sanitario pubblico. Chiamata così una MANIFESTAZIONE VENERDÌ 30/10 H15,30 davanti all'Ospedale l.go D'ora Firenze 87\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta con Mauro, Lavoratore del \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark>: Unknown",{"matched_tokens":84,"snippet":85,"value":85},[79,80],"Ancora minacce di chiusura per l'Ospedale \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark>",[87,89,91,93,95,97,102,104,106,108],{"matched_tokens":88,"snippet":73},[],{"matched_tokens":90,"snippet":30},[],{"matched_tokens":92,"snippet":74},[],{"matched_tokens":94,"snippet":36},[],{"matched_tokens":96,"snippet":75},[],{"matched_tokens":98,"snippet":101},[99,100],"maria","adelaide","\u003Cmark>maria\u003C/mark> \u003Cmark>adelaide\u003C/mark>",{"matched_tokens":103,"snippet":28},[],{"matched_tokens":105,"snippet":32},[],{"matched_tokens":107,"snippet":23},[],{"matched_tokens":109,"snippet":15},[],[111,117,120],{"field":37,"indices":112,"matched_tokens":114,"snippets":116},[113],5,[115],[99,100],[101],{"field":118,"matched_tokens":119,"snippet":85,"value":85},"post_title",[79,80],{"field":121,"matched_tokens":122,"snippet":81,"value":82},"post_content",[79,80],1157451471441625000,{"best_field_score":125,"best_field_weight":126,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":49,"score":127,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},"2211897868544",13,"1157451471441625195",{"document":129,"highlight":143,"highlights":160,"text_match":123,"text_match_info":170},{"cat_link":130,"category":131,"comment_count":49,"id":132,"is_sticky":49,"permalink":133,"post_author":30,"post_content":134,"post_date":135,"post_excerpt":54,"post_id":132,"post_modified":136,"post_thumbnail":54,"post_thumbnail_html":54,"post_title":137,"post_type":59,"sort_by_date":138,"tag_links":139,"tags":141},[46],[48],"28860","http://radioblackout.org/2015/03/salviamo-il-maria-adelaide-contro-la-chiusura-del-presidio-ospedaliero/","Tornano a mobilitarsi i cittadini e le cittadine, insieme ai lavoratori e alle lavoratrici dell'ospedale Maria Adelaide, unico presidio sanitario pubblico in zona Vanchiglia. Sabato 28 Marzo, si terrà un presidio di fronte all'ingresso dell'ospedale contro la sua chiusura. Se il comune di Torino cerca di fare cassa riducendo i servizi essenziali, gli e le abitanti del quartiere Vanchiglia non accettano di non avere più un ospedale pubblico di zona. Contro la chiusura del polo ortopedico d'eccellenza, si terrà quindi un Pubblichiamo qui il comunicato del comitato “Salviamo il Maria Adelaide” ricordando che sabato 28 marzo ci sarà un presidio per le 10 del mattino.\r\n\r\nAscolta la diretta con Mauro, lavoratore dell'Ospedale Maria Adelaide di Torino\r\n\r\nospedale maria adelaide","27 Marzo 2015","2015-03-31 16:37:36","Salviamo il Maria Adelaide. Contro la chiusura del presidio ospedaliero",1427465082,[67,140,70,71],"http://radioblackout.org/tag/ospedale/",[25,142,23,15],"ospedale",{"post_content":144,"post_title":148,"tags":151},{"matched_tokens":145,"snippet":146,"value":147},[79,80],"lavoratori e alle lavoratrici dell'ospedale \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark>, unico presidio sanitario pubblico in","Tornano a mobilitarsi i cittadini e le cittadine, insieme ai lavoratori e alle lavoratrici dell'ospedale \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark>, unico presidio sanitario pubblico in zona Vanchiglia. Sabato 28 Marzo, si terrà un presidio di fronte all'ingresso dell'ospedale contro la sua chiusura. Se il comune di Torino cerca di fare cassa riducendo i servizi essenziali, gli e le abitanti del quartiere Vanchiglia non accettano di non avere più un ospedale pubblico di zona. Contro la chiusura del polo ortopedico d'eccellenza, si terrà quindi un Pubblichiamo qui il comunicato del comitato “Salviamo il \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide”\u003C/mark> ricordando che sabato 28 marzo ci sarà un presidio per le 10 del mattino.\r\n\r\nAscolta la diretta con Mauro, lavoratore dell'Ospedale \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark> di Torino\r\n\r\nospedale \u003Cmark>maria\u003C/mark> \u003Cmark>adelaide\u003C/mark>",{"matched_tokens":149,"snippet":150,"value":150},[79,80],"Salviamo il \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark>. Contro la chiusura del presidio ospedaliero",[152,154,156,158],{"matched_tokens":153,"snippet":101},[99,100],{"matched_tokens":155,"snippet":142},[],{"matched_tokens":157,"snippet":23},[],{"matched_tokens":159,"snippet":15},[],[161,166,168],{"field":37,"indices":162,"matched_tokens":163,"snippets":165},[49],[164],[99,100],[101],{"field":118,"matched_tokens":167,"snippet":150,"value":150},[79,80],{"field":121,"matched_tokens":169,"snippet":146,"value":147},[79,80],{"best_field_score":125,"best_field_weight":126,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":49,"score":127,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},{"document":172,"highlight":188,"highlights":208,"text_match":123,"text_match_info":216},{"cat_link":173,"category":174,"comment_count":49,"id":175,"is_sticky":49,"permalink":176,"post_author":30,"post_content":177,"post_date":178,"post_excerpt":54,"post_id":175,"post_modified":179,"post_thumbnail":180,"post_thumbnail_html":181,"post_title":182,"post_type":59,"sort_by_date":183,"tag_links":184,"tags":186},[46],[48],"14875","http://radioblackout.org/2013/04/v-per-vanchiglia-manifestazione-sabato-13/","La Giunta della Regione Piemonte (con delibera del 14 marzo 2013) ha deciso la chiusura dell’ospedale Maria Adelaide, distaccamento dell'ospedale CTO e unico presidio sanitario pubblico di Vanchiglia, entro giugno.\r\n\r\nQuesta delibera ha l’obiettivo di fare cassa, riducendo servizi essenziali in un progetto politico e finanziario che prevede che tutte le proprietà immobiliari della Sanità confluiscano in un Fondo Immobiliare con partecipazione di società private e gestito dalle Federazione Sanitarie con imprese private.Si tratta di un’enorme speculazione immobiliare e una privatizzazione selvaggia della sanità pubblica. Per i cittadini e le cittadine di Vanchiglia e della zona Nord di Torino vuol dire non avere più un ospedale pubblico di zona ed un polo ortopedico d’eccellenza.\r\n\r\nAnche al Gradenigo, altra struttura sanitaria della zona, ma a gestione privata, i lavoratori e le lavoratrici da mesi vivono nell’incertezza sul futuro economico ed occupazionale.\r\n\r\nPer contestare questa delibera i cittadini e le cittadine del Comitato di quartiere Vanchiglia, insieme ai coordinamenti dei lavoratori del Maria Adelaide, si sono dati appuntamento per una manifestazione SABATO 13 APRILE dalle ore 10,00 in Lungo Dora Firenze 87 (davanti all’ospedale).\r\n\r\nAscolta la diretta con Mauro, uno dei lavoratori del Maria Adelaide: mauro.mariaadelaide","11 Aprile 2013","2013-04-22 11:12:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/533680_399628920134741_977423286_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"212\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/533680_399628920134741_977423286_n-212x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/533680_399628920134741_977423286_n-212x300.jpg 212w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/533680_399628920134741_977423286_n.jpg 452w\" sizes=\"auto, (max-width: 212px) 100vw, 212px\" />","V per Vanchiglia - manifestazione Sabato 13",1365699246,[63,65,67,68,69,70,185],"http://radioblackout.org/tag/vanchiglia/",[30,36,25,28,32,23,187],"vanchiglia",{"post_content":189,"tags":193},{"matched_tokens":190,"snippet":191,"value":192},[79,80],"ha deciso la chiusura dell’ospedale \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark>, distaccamento dell'ospedale CTO e unico","La Giunta della Regione Piemonte (con delibera del 14 marzo 2013) ha deciso la chiusura dell’ospedale \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark>, distaccamento dell'ospedale CTO e unico presidio sanitario pubblico di Vanchiglia, entro giugno.\r\n\r\nQuesta delibera ha l’obiettivo di fare cassa, riducendo servizi essenziali in un progetto politico e finanziario che prevede che tutte le proprietà immobiliari della Sanità confluiscano in un Fondo Immobiliare con partecipazione di società private e gestito dalle Federazione Sanitarie con imprese private.Si tratta di un’enorme speculazione immobiliare e una privatizzazione selvaggia della sanità pubblica. Per i cittadini e le cittadine di Vanchiglia e della zona Nord di Torino vuol dire non avere più un ospedale pubblico di zona ed un polo ortopedico d’eccellenza.\r\n\r\nAnche al Gradenigo, altra struttura sanitaria della zona, ma a gestione privata, i lavoratori e le lavoratrici da mesi vivono nell’incertezza sul futuro economico ed occupazionale.\r\n\r\nPer contestare questa delibera i cittadini e le cittadine del Comitato di quartiere Vanchiglia, insieme ai coordinamenti dei lavoratori del \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark>, si sono dati appuntamento per una manifestazione SABATO 13 APRILE dalle ore 10,00 in Lungo Dora Firenze 87 (davanti all’ospedale).\r\n\r\nAscolta la diretta con Mauro, uno dei lavoratori del \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark>: mauro.mariaadelaide",[194,196,198,200,202,204,206],{"matched_tokens":195,"snippet":30},[],{"matched_tokens":197,"snippet":36},[],{"matched_tokens":199,"snippet":101},[99,100],{"matched_tokens":201,"snippet":28},[],{"matched_tokens":203,"snippet":32},[],{"matched_tokens":205,"snippet":23},[],{"matched_tokens":207,"snippet":187},[],[209,214],{"field":37,"indices":210,"matched_tokens":211,"snippets":213},[27],[212],[99,100],[101],{"field":121,"matched_tokens":215,"snippet":191,"value":192},[79,80],{"best_field_score":125,"best_field_weight":126,"fields_matched":27,"num_tokens_dropped":49,"score":217,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},"1157451471441625194",{"document":219,"highlight":235,"highlights":245,"text_match":250,"text_match_info":251},{"cat_link":220,"category":222,"comment_count":49,"id":224,"is_sticky":49,"permalink":225,"post_author":30,"post_content":226,"post_date":227,"post_excerpt":54,"post_id":224,"post_modified":228,"post_thumbnail":229,"post_thumbnail_html":230,"post_title":231,"post_type":59,"sort_by_date":232,"tag_links":233,"tags":234},[221],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[223],"Blackout Inside","71059","http://radioblackout.org/2021/10/torino-aggiornamenti-dallassemblea-permanente-riapriamo-il-maria-adelaide/","A seguito dell’incontro di questa settimana dell’Assemblea Permanente all’assessorato della sanità della città di Torino abbiamo avuto in diretta Matilde che ci ha raccontato come è andata. Come al solito quando ci si deve interfacciare con le figure istituzionali preposte che dovrebbero preoccuparsi di soddisfare le esigenze e le richieste dei e delle cittadine le risposte che vengono date sono fumose e poco chiare. Nonostante un progetto redatto da ex medici dell’ospedale Maria Adelaide, dagli abitanti del quartiere, da attivisti che si stanno mobilitando per una salute a misura di persona, che tenga conto di un concetto di cura di prossimità, che dia priorità alla sanità territoriale – fondamentale come il covid ci ha insegnato – La Valle, direttore generale della Città della Salute di Torino, Picco, direttore generale dell’ASL, Regione e Comune non ne vogliono sapere. Il progetto per l’ex ospedale è quello di diventare uno studentato in vista delle Universiadi del 2025 con una parte dedicata alla sanità, il che significa chiaramente che la speculazione immobiliare viene prima rispetto alla salute delle persone.\r\n\r\nLa lotta dell’Assemblea per la riapertura del Maria Adelaide continua anche perché alla vigilia delle elezioni comunali e prossimi alle scadenze per l’ottenimento dei fondi alla sanità del famoso PNRR non è possibile accettare che un’iniziativa dal basso che lotta per la riappropriazione della salute da parte delle persone sia messa da parte per fare soldi, ancora una volta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/Matilde-maria-adelaide-30-09-2021.mp3\"][/audio]","4 Ottobre 2021","2021-10-04 13:07:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/mariaadelaide2-scaled-1-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"174\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/mariaadelaide2-scaled-1-300x174.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/mariaadelaide2-scaled-1-300x174.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/mariaadelaide2-scaled-1-1024x595.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/mariaadelaide2-scaled-1-768x446.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/mariaadelaide2-scaled-1-1536x893.jpeg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/mariaadelaide2-scaled-1.jpeg 2048w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","TORINO: AGGIORNAMENTI DALL’ASSEMBLEA PERMANENTE RIAPRIAMO IL MARIA ADELAIDE",1633352858,[],[],{"post_content":236,"post_title":240},{"matched_tokens":237,"snippet":238,"value":239},[79,80],"redatto da ex medici dell’ospedale \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark>, dagli abitanti del quartiere, da","A seguito dell’incontro di questa settimana dell’Assemblea Permanente all’assessorato della sanità della città di Torino abbiamo avuto in diretta Matilde che ci ha raccontato come è andata. Come al solito quando ci si deve interfacciare con le figure istituzionali preposte che dovrebbero preoccuparsi di soddisfare le esigenze e le richieste dei e delle cittadine le risposte che vengono date sono fumose e poco chiare. Nonostante un progetto redatto da ex medici dell’ospedale \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark>, dagli abitanti del quartiere, da attivisti che si stanno mobilitando per una salute a misura di persona, che tenga conto di un concetto di cura di prossimità, che dia priorità alla sanità territoriale – fondamentale come il covid ci ha insegnato – La Valle, direttore generale della Città della Salute di Torino, Picco, direttore generale dell’ASL, Regione e Comune non ne vogliono sapere. Il progetto per l’ex ospedale è quello di diventare uno studentato in vista delle Universiadi del 2025 con una parte dedicata alla sanità, il che significa chiaramente che la speculazione immobiliare viene prima rispetto alla salute delle persone.\r\n\r\nLa lotta dell’Assemblea per la riapertura del \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark> continua anche perché alla vigilia delle elezioni comunali e prossimi alle scadenze per l’ottenimento dei fondi alla sanità del famoso PNRR non è possibile accettare che un’iniziativa dal basso che lotta per la riappropriazione della salute da parte delle persone sia messa da parte per fare soldi, ancora una volta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/Matilde-maria-adelaide-30-09-2021.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":241,"snippet":244,"value":244},[242,243],"MARIA","ADELAIDE","TORINO: AGGIORNAMENTI DALL’ASSEMBLEA PERMANENTE RIAPRIAMO IL \u003Cmark>MARIA\u003C/mark> \u003Cmark>ADELAIDE\u003C/mark>",[246,248],{"field":118,"matched_tokens":247,"snippet":244,"value":244},[242,243],{"field":121,"matched_tokens":249,"snippet":238,"value":239},[79,80],1157451471441100800,{"best_field_score":252,"best_field_weight":253,"fields_matched":27,"num_tokens_dropped":49,"score":254,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},"2211897868288",15,"1157451471441100922",{"document":256,"highlight":270,"highlights":278,"text_match":250,"text_match_info":283},{"cat_link":257,"category":258,"comment_count":49,"id":259,"is_sticky":49,"permalink":260,"post_author":30,"post_content":261,"post_date":262,"post_excerpt":54,"post_id":259,"post_modified":263,"post_thumbnail":264,"post_thumbnail_html":265,"post_title":266,"post_type":59,"sort_by_date":267,"tag_links":268,"tags":269},[221],[223],"65108","http://radioblackout.org/2020/12/riapriamo-il-maria-adelaide/","Da mesi chi abita tra Vanchiglia, Aurora e Barriera di Milano esprime attraverso l'assemblea Riapriamo il Maria Adelaide le sue priorità: solidarietà, salute e sanità pubblica. La Regione Piemonte invece, che ha il potere di riaprire gli ospedali, preferisce aspettare che passi \"l'emergenza\" per tornare poi ad una normalità fatta di servizi tagliati e ospedali chiusi. Nel frattempo, abbiamo visto il disastro che anni di ristrutturazione e l’incompetenza di questa giunta hanno generato. Il tutto all'ombra del Piano di Sviluppo Locale Condiviso Valdocco Aurora e Rossini della circoscrizione 7.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Matteo del Comitato Aurora\r\n\r\nSabato H 10:30 presidio in lungo Dora Firenze 87 per la riapertura del Maria Adelaide.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/comitato-aurora-maria-adelaide.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","4 Dicembre 2020","2020-12-04 11:51:39","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/comitato-aurora-maria-adelaide-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/comitato-aurora-maria-adelaide-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/comitato-aurora-maria-adelaide-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/comitato-aurora-maria-adelaide-1024x768.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/comitato-aurora-maria-adelaide-768x576.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/comitato-aurora-maria-adelaide.jpg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Riapriamo il Maria Adelaide",1607082699,[],[],{"post_content":271,"post_title":275},{"matched_tokens":272,"snippet":273,"value":274},[79,80],"esprime attraverso l'assemblea Riapriamo il \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark> le sue priorità: solidarietà, salute","Da mesi chi abita tra Vanchiglia, Aurora e Barriera di Milano esprime attraverso l'assemblea Riapriamo il \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark> le sue priorità: solidarietà, salute e sanità pubblica. La Regione Piemonte invece, che ha il potere di riaprire gli ospedali, preferisce aspettare che passi \"l'emergenza\" per tornare poi ad una normalità fatta di servizi tagliati e ospedali chiusi. Nel frattempo, abbiamo visto il disastro che anni di ristrutturazione e l’incompetenza di questa giunta hanno generato. Il tutto all'ombra del Piano di Sviluppo Locale Condiviso Valdocco Aurora e Rossini della circoscrizione 7.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Matteo del Comitato Aurora\r\n\r\nSabato H 10:30 presidio in lungo Dora Firenze 87 per la riapertura del \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark>.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/comitato-aurora-maria-adelaide.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":276,"snippet":277,"value":277},[79,80],"Riapriamo il \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark>",[279,281],{"field":118,"matched_tokens":280,"snippet":277,"value":277},[79,80],{"field":121,"matched_tokens":282,"snippet":273,"value":274},[79,80],{"best_field_score":252,"best_field_weight":253,"fields_matched":27,"num_tokens_dropped":49,"score":254,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},{"document":285,"highlight":311,"highlights":316,"text_match":250,"text_match_info":319},{"cat_link":286,"category":287,"comment_count":49,"id":288,"is_sticky":49,"permalink":289,"post_author":30,"post_content":290,"post_date":291,"post_excerpt":54,"post_id":288,"post_modified":292,"post_thumbnail":293,"post_thumbnail_html":294,"post_title":295,"post_type":59,"sort_by_date":296,"tag_links":297,"tags":304},[46],[48],"71706","http://radioblackout.org/2021/11/shit-parade-indecorosa-contro-sgomberi-e-gentrification/","Lo scorso sabato una street si è presa le strade della città, per grattare via un po’ della vernice brillante con la quale si è addobbata Torino per la settimana dell’arte, che offre copertura alle operazioni di gentrification, che segnano alcune aree della città da diversi anni. Rapide accelerazioni hanno portato alla nascita dell’ostello di lusso Combo, del market/ristorante gourmet Mercato Centrale, sino al progetto di Student Hotel nei pressi della Dora e alla trasformazione dell’ex ospedale Maria Adelaide in nuovo Studentato per le Universiadi che la città di plastica si è aggiudicata. La pandemia ha rallentato la corsa, ma ora i blocchi di interessi che si addensano intorno alla nuova Torino smart, turistica, artistica e accademica, stanno prendendo la rincorsa per il rash finale.\r\nNon tutti sono d’accordo ed è per questo che un gruppo informale di persone ha deciso di lanciare una street sabato 6 novembre. La Shit Parade, partita dai giardini (ir)reali è poi approdata in piazza Castello e di lì verso Porta Palazzo a Combo, passando dal bar “Pausa Caffé”, che tinge di arcobaleno l’operazione “sponde sicure” per finire nell’area di San Pietro in Vincoli, da dove due anni fa sono stati cacciati gli straccivendoli, che resistevano da nove mesi in quella piazza, dove erano stati confinati anni prima. Ma anche lì l’ansia di decoro si è tradotta in guerra ai poveri e gli straccivendoli sono stati sgomberati e deportati nel nulla di via Carcano a due passi del cimitero.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con una compagna del gruppo informale che ha promosso la Shit\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/2021-11-09-shit-parade.mp3\"][/audio]","9 Novembre 2021","2021-11-09 12:31:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/photo_2021-11-09_08-05-16-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/photo_2021-11-09_08-05-16-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/photo_2021-11-09_08-05-16-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/photo_2021-11-09_08-05-16-1024x768.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/photo_2021-11-09_08-05-16-768x576.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/photo_2021-11-09_08-05-16.jpg 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Shit parade indecorosa contro sgomberi e gentrification",1636461083,[298,299,300,301,302,303],"http://radioblackout.org/tag/balon/","http://radioblackout.org/tag/combo/","http://radioblackout.org/tag/gentrification/","http://radioblackout.org/tag/pausa-caffe/","http://radioblackout.org/tag/shit-parade/","http://radioblackout.org/tag/straccivendoli/",[305,306,307,308,309,310],"balon","combo","gentrification","pausa caffè","shit parade","straccivendoli",{"post_content":312},{"matched_tokens":313,"snippet":314,"value":315},[79,80],"e alla trasformazione dell’ex ospedale \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark> in nuovo Studentato per le","Lo scorso sabato una street si è presa le strade della città, per grattare via un po’ della vernice brillante con la quale si è addobbata Torino per la settimana dell’arte, che offre copertura alle operazioni di gentrification, che segnano alcune aree della città da diversi anni. Rapide accelerazioni hanno portato alla nascita dell’ostello di lusso Combo, del market/ristorante gourmet Mercato Centrale, sino al progetto di Student Hotel nei pressi della Dora e alla trasformazione dell’ex ospedale \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark> in nuovo Studentato per le Universiadi che la città di plastica si è aggiudicata. La pandemia ha rallentato la corsa, ma ora i blocchi di interessi che si addensano intorno alla nuova Torino smart, turistica, artistica e accademica, stanno prendendo la rincorsa per il rash finale.\r\nNon tutti sono d’accordo ed è per questo che un gruppo informale di persone ha deciso di lanciare una street sabato 6 novembre. La Shit Parade, partita dai giardini (ir)reali è poi approdata in piazza Castello e di lì verso Porta Palazzo a Combo, passando dal bar “Pausa Caffé”, che tinge di arcobaleno l’operazione “sponde sicure” per finire nell’area di San Pietro in Vincoli, da dove due anni fa sono stati cacciati gli straccivendoli, che resistevano da nove mesi in quella piazza, dove erano stati confinati anni prima. Ma anche lì l’ansia di decoro si è tradotta in guerra ai poveri e gli straccivendoli sono stati sgomberati e deportati nel nulla di via Carcano a due passi del cimitero.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con una compagna del gruppo informale che ha promosso la Shit\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/2021-11-09-shit-parade.mp3\"][/audio]",[317],{"field":121,"matched_tokens":318,"snippet":314,"value":315},[79,80],{"best_field_score":252,"best_field_weight":320,"fields_matched":321,"num_tokens_dropped":49,"score":322,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},14,1,"1157451471441100913",6646,{"collection_name":59,"first_q":25,"per_page":325,"q":25},6,{"facet_counts":327,"found":343,"hits":344,"out_of":485,"page":321,"request_params":486,"search_cutoff":38,"search_time_ms":113},[328,338],{"counts":329,"field_name":336,"sampled":38,"stats":337},[330,332,334],{"count":17,"highlighted":331,"value":331},"congiunzioni",{"count":27,"highlighted":333,"value":333},"metix flow",{"count":321,"highlighted":335,"value":335},"anarres","podcastfilter",{"total_values":22},{"counts":339,"field_name":37,"sampled":38,"stats":342},[340],{"count":321,"highlighted":341,"value":341},"diritto all'abitare",{"total_values":321},7,[345,374,398,420,442,464],{"document":346,"highlight":359,"highlights":367,"text_match":250,"text_match_info":372},{"comment_count":49,"id":347,"is_sticky":49,"permalink":348,"podcastfilter":349,"post_author":335,"post_content":350,"post_date":351,"post_excerpt":54,"post_id":347,"post_modified":352,"post_thumbnail":353,"post_title":354,"post_type":355,"sort_by_date":356,"tag_links":357,"tags":358},"70470","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-23-luglio-genova-2001-un-viaggio-durato-ventanni-freek-pride-da-bolzaneto-a-santa-maria-capua-vetere-montanelli-stupratore-razzista/",[335],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/2021-07-23-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nFree(k) Pride.\r\nSabato 10 luglio migliaia di corpi liberi e soggettività critiche hanno attraversato il centro cittadino da piazza Castello a piazza Arbarello, parlando d’aborto e cattofascisti davanti alla Regione, frocizzando per strada il monumento a Pietro Micca ed approdando all’ufficio d’igiene, con un intervento sulla salute, e alla chiesa della (S)consolata, dove l’imponente schieramento di sbirri non ha impedito preghiere blasfeme e interventi di denuncia. Lasciato il centro, la successiva tappa della via frocis è stata a Porta Palazzo, dove si è parlato di migrazioni, CPR e riqualificazioni escludenti. Si sono poi guadagnate le rive della Dora in corso di gentrificazione, grazie al progetto “Sponde Sicure”, cui hanno aderito i gestori “gay friendly” del bar “pausa caffè” e della limitrofa “locanda sul fiume”, proseguendo verso l’ex ospedale Maria Adelaide, pronto ad essere trasformato in studentato per le universiadi, per infine approdare ai giardini (ir)reali.\r\nUn’esplosione di vite e corpi fuori norma, erranti, in transito, nel segno di una critica radicale dell’esistente, espressione di un approccio transfemminista, intersezionale, anticapitalista ed antiautoritario. \r\nLiber e mostruos, alla sua quarta edizione, il Free(k) Pride non è l’altro Pride, ma un Pride critico, dove non c’è spazio per sponsor politici o commerciali, dove i poliziotti e le poliziotte di Alter Polis non sono i benvenuti.\r\nIl Primo Pride fu una rivolta innescata da sex worker povere e razzializzate. In questo solco nasce e cresce, anno dopo anno, il Free(k) Pride, quello della Torino transfemminista e queer.\r\n\r\nG8. Cosa ci resta di quella stagione a vent’anni di distanza?\r\nDue settimane fa abbiamo ripercorso le tappe della rete “Anarchici contro il G8” con Federico, un compagno della ciurma, che costruì il vascello salpato per Genova. \r\nLo scorso venerdì abbiamo continuato a ragionare su quelle giornate, cercando di coglierne il senso nel tempo, nell’onda lunga che segna il tempo che siamo forzati a vivere.\r\nIn questa puntata vi abbiamo proposto un’intervista con Salvo Vaccaro, anarchico e docente di filosofia politica all’Università di Palermo.\r\n\r\nDa Bolzaneto a Santa Maria Capua Vetere.\r\nA Genova, nel 2001, le torture, la violenza, le umiliazioni vennero considerati uno strappo, un’eccezione, una cesura, una “sospensione della democrazia”. Ancora oggi la lettura dominante, amplificata dalla sinistra istituzionale, avalla la tesi della situazione eccezionale, della ferita da rimarginare, come se la violenza nei confronti di chi contesta radicalmente l’ordine del mondo, non fosse del tutto “normale”. Come se la violenza verso i corpi in eccesso, gli scarti della società, i migranti, i poveri, non fosse del tutto “normale”. Dentro e fuori dalle carceri. \r\nI pestaggi e le torture nel carcere di Santa Maria Capua Vetere sono divenuti un caso giudiziario da cui è scaturito l’ennesimo regolamento di conti nell’ammucchiata di governo, non hanno nulla di eccezionale. Se le guardie pestano e torturano questo avviene perché le regole di ingaggio, quelle scritte e quelle informali, lo consentono.\r\nA Bolzaneto come a Modena.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino, un compagno che segue queste vicende da anni.\r\n\r\nMontanelli: stupratore razzista\r\nA vent’anni dalla morte il presidente della Repubblica Mattarella ha ricordato Montanelli come “maestro del giornalismo”. Noi preferiamo ricordarlo con le sue parole su Destà, una bambina di 12 anni, che gli venne venduta durante la guerra di occupazione dell’Etiopia. Montanelli la stuprò e la usò come serva.\r\nNe parla come di un cane preso al mercato, pulcioso ma fedele. Destà è un “grazioso animaletto”, non è umana, non è neppure una bambina. La narrazione dello stupro, attuato con la collaborazione della madre, che “apre” la figlia infibulata, è atroce nella sua “normalità”.\r\nMontanelli rivendica sino all’ultimo la propria avventura coloniale. La storia di Destà, la bambina comprata come schiava sessuale e serva, viene raccontata con compiaciuto distacco come un aneddoto curioso, divertente. Remoto.\r\nMontanelli, fascista non pentito, attraversa la storia italiana in un misto di cialtroneria e abile trasformismo, è l’emblema vivo di un’epoca mai finita, che continua ad alimentare l’immaginario. E, soprattutto, continua a mietere vittime.\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30 (in agosto non ci siamo)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo","28 Luglio 2021","2021-07-28 10:46:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/bad-trip-01-200x110.jpg","Anarres del 23 luglio. Genova 2001: un viaggio durato vent’anni. Free(k) Pride. Da Bolzaneto a Santa Maria Capua Vetere. Montanelli, stupratore razzista…","podcast",1627469185,[],[],{"post_content":360,"post_title":364},{"matched_tokens":361,"snippet":362,"value":363},[79,80],"fiume”, proseguendo verso l’ex ospedale \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark>, pronto ad essere trasformato in","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/2021-07-23-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nFree(k) Pride.\r\nSabato 10 luglio migliaia di corpi liberi e soggettività critiche hanno attraversato il centro cittadino da piazza Castello a piazza Arbarello, parlando d’aborto e cattofascisti davanti alla Regione, frocizzando per strada il monumento a Pietro Micca ed approdando all’ufficio d’igiene, con un intervento sulla salute, e alla chiesa della (S)consolata, dove l’imponente schieramento di sbirri non ha impedito preghiere blasfeme e interventi di denuncia. Lasciato il centro, la successiva tappa della via frocis è stata a Porta Palazzo, dove si è parlato di migrazioni, CPR e riqualificazioni escludenti. Si sono poi guadagnate le rive della Dora in corso di gentrificazione, grazie al progetto “Sponde Sicure”, cui hanno aderito i gestori “gay friendly” del bar “pausa caffè” e della limitrofa “locanda sul fiume”, proseguendo verso l’ex ospedale \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark>, pronto ad essere trasformato in studentato per le universiadi, per infine approdare ai giardini (ir)reali.\r\nUn’esplosione di vite e corpi fuori norma, erranti, in transito, nel segno di una critica radicale dell’esistente, espressione di un approccio transfemminista, intersezionale, anticapitalista ed antiautoritario. \r\nLiber e mostruos, alla sua quarta edizione, il Free(k) Pride non è l’altro Pride, ma un Pride critico, dove non c’è spazio per sponsor politici o commerciali, dove i poliziotti e le poliziotte di Alter Polis non sono i benvenuti.\r\nIl Primo Pride fu una rivolta innescata da sex worker povere e razzializzate. In questo solco nasce e cresce, anno dopo anno, il Free(k) Pride, quello della Torino transfemminista e queer.\r\n\r\nG8. Cosa ci resta di quella stagione a vent’anni di distanza?\r\nDue settimane fa abbiamo ripercorso le tappe della rete “Anarchici contro il G8” con Federico, un compagno della ciurma, che costruì il vascello salpato per Genova. \r\nLo scorso venerdì abbiamo continuato a ragionare su quelle giornate, cercando di coglierne il senso nel tempo, nell’onda lunga che segna il tempo che siamo forzati a vivere.\r\nIn questa puntata vi abbiamo proposto un’intervista con Salvo Vaccaro, anarchico e docente di filosofia politica all’Università di Palermo.\r\n\r\nDa Bolzaneto a Santa \u003Cmark>Maria\u003C/mark> Capua Vetere.\r\nA Genova, nel 2001, le torture, la violenza, le umiliazioni vennero considerati uno strappo, un’eccezione, una cesura, una “sospensione della democrazia”. Ancora oggi la lettura dominante, amplificata dalla sinistra istituzionale, avalla la tesi della situazione eccezionale, della ferita da rimarginare, come se la violenza nei confronti di chi contesta radicalmente l’ordine del mondo, non fosse del tutto “normale”. Come se la violenza verso i corpi in eccesso, gli scarti della società, i migranti, i poveri, non fosse del tutto “normale”. Dentro e fuori dalle carceri. \r\nI pestaggi e le torture nel carcere di Santa \u003Cmark>Maria\u003C/mark> Capua Vetere sono divenuti un caso giudiziario da cui è scaturito l’ennesimo regolamento di conti nell’ammucchiata di governo, non hanno nulla di eccezionale. Se le guardie pestano e torturano questo avviene perché le regole di ingaggio, quelle scritte e quelle informali, lo consentono.\r\nA Bolzaneto come a Modena.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino, un compagno che segue queste vicende da anni.\r\n\r\nMontanelli: stupratore razzista\r\nA vent’anni dalla morte il presidente della Repubblica Mattarella ha ricordato Montanelli come “maestro del giornalismo”. Noi preferiamo ricordarlo con le sue parole su Destà, una bambina di 12 anni, che gli venne venduta durante la guerra di occupazione dell’Etiopia. Montanelli la stuprò e la usò come serva.\r\nNe parla come di un cane preso al mercato, pulcioso ma fedele. Destà è un “grazioso animaletto”, non è umana, non è neppure una bambina. La narrazione dello stupro, attuato con la collaborazione della madre, che “apre” la figlia infibulata, è atroce nella sua “normalità”.\r\nMontanelli rivendica sino all’ultimo la propria avventura coloniale. La storia di Destà, la bambina comprata come schiava sessuale e serva, viene raccontata con compiaciuto distacco come un aneddoto curioso, divertente. Remoto.\r\nMontanelli, fascista non pentito, attraversa la storia italiana in un misto di cialtroneria e abile trasformismo, è l’emblema vivo di un’epoca mai finita, che continua ad alimentare l’immaginario. E, soprattutto, continua a mietere vittime.\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30 (in agosto non ci siamo)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo",{"matched_tokens":365,"snippet":366,"value":366},[79],"Anarres del 23 luglio. Genova 2001: un viaggio durato vent’anni. Free(k) Pride. Da Bolzaneto a Santa \u003Cmark>Maria\u003C/mark> Capua Vetere. Montanelli, stupratore razzista…",[368,370],{"field":121,"matched_tokens":369,"snippet":362,"value":363},[79,80],{"field":118,"matched_tokens":371,"snippet":366,"value":366},[79],{"best_field_score":252,"best_field_weight":320,"fields_matched":27,"num_tokens_dropped":49,"score":373,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},"1157451471441100914",{"document":375,"highlight":389,"highlights":394,"text_match":250,"text_match_info":397},{"comment_count":49,"id":376,"is_sticky":49,"permalink":377,"podcastfilter":378,"post_author":379,"post_content":380,"post_date":381,"post_excerpt":54,"post_id":376,"post_modified":382,"post_thumbnail":383,"post_title":384,"post_type":355,"sort_by_date":385,"tag_links":386,"tags":388},"89335","http://radioblackout.org/podcast/metix-flow-3-maggio-2024/",[333],"metrixflow","Continuiamo ad affrontare il tema diritto alla casa, stringendo però il focus sulla salute.\r\n\r\nJacopo di Manituana ci ha aggiornato sul destino dell'ex ospedale Maria Adelaide e sulle lotte che stanno portando avanti: una delle problematiche emerse relative alla precarietà della casa è proprio la salute, sia in termini fisiologici che psicologici.\r\n\r\nQui potete ascoltare il suo intervento:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Iacopo-Manituana.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nTea, dell'Ambulatorio Popolare Microclinica Fatih, ci ha invece chiarito cosa si intende per \"determinanti sociali della salute\" e ci ha fornito un aggiornamento sulla nuova norma relativa all'iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale presente nella legge di bilancio varata a gennaio di quest'anno.\r\n\r\nQui di seguito il file per ascoltarla:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Tea-Microclinica-Fatih.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine se volete potete ascoltare tutta la puntata di Metix Flow di venerdi 3 maggio, compresa tanta ottima musica cliccando qui sotto:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/metix-flow-3-maggio-2024.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","6 Maggio 2024","2024-06-11 20:20:47","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/CASA_SALUTE_METIX_2-200x110.png","Metix Flow - 3 maggio 2024 - Diritto alla casa: un focus sulla salute",1715033293,[387],"http://radioblackout.org/tag/diritto-allabitare/",[341],{"post_content":390},{"matched_tokens":391,"snippet":392,"value":393},[79,80],"aggiornato sul destino dell'ex ospedale \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark> e sulle lotte che stanno","Continuiamo ad affrontare il tema diritto alla casa, stringendo però il focus sulla salute.\r\n\r\nJacopo di Manituana ci ha aggiornato sul destino dell'ex ospedale \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark> e sulle lotte che stanno portando avanti: una delle problematiche emerse relative alla precarietà della casa è proprio la salute, sia in termini fisiologici che psicologici.\r\n\r\nQui potete ascoltare il suo intervento:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Iacopo-Manituana.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nTea, dell'Ambulatorio Popolare Microclinica Fatih, ci ha invece chiarito cosa si intende per \"determinanti sociali della salute\" e ci ha fornito un aggiornamento sulla nuova norma relativa all'iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale presente nella legge di bilancio varata a gennaio di quest'anno.\r\n\r\nQui di seguito il file per ascoltarla:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Tea-Microclinica-Fatih.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine se volete potete ascoltare tutta la puntata di Metix Flow di venerdi 3 maggio, compresa tanta ottima musica cliccando qui sotto:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/metix-flow-3-maggio-2024.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[395],{"field":121,"matched_tokens":396,"snippet":392,"value":393},[79,80],{"best_field_score":252,"best_field_weight":320,"fields_matched":321,"num_tokens_dropped":49,"score":322,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},{"document":399,"highlight":411,"highlights":416,"text_match":250,"text_match_info":419},{"comment_count":49,"id":400,"is_sticky":49,"permalink":401,"podcastfilter":402,"post_author":331,"post_content":403,"post_date":404,"post_excerpt":54,"post_id":400,"post_modified":405,"post_thumbnail":406,"post_title":407,"post_type":355,"sort_by_date":408,"tag_links":409,"tags":410},"67608","http://radioblackout.org/podcast/congiunzioni-special-riappropriamoci-della-salute-13-marzo/",[331],"Ieri pomeriggio ai giardini Madre Teresa di Calcutta davanti alla Circoscrizione 7 della città di Torino una puntata speciale on the road !\r\n\r\nAbbiamo raccolto le voci di molte realtà presenti all'iniziativa organizzata dall'Assemblea Riapriamo Il Maria Adelaide per raccontare i progetti esistenti sul territorio sul tema della salute che si pongono l'obiettivo di garantire l'accesso alla salute per tutti e tutte scardinando le barriere sociali, linguistiche, di razza e di genere che si pongono tra le necessità della persone e la presa in carico da parte dei servizi sanitari.\r\n\r\nDalla Microclinica Fatih all'ambulatorio popolare dello Spazio Popolare Neruda, dalle esperienze di screening gratuiti per gli spazi sociali organizzati grazie al supporto di Torino Street Care al tema della salute femminile come emblema dell'organizzazione di un sistema sanitario in crisi e che rispecchia le priorità politiche generale.\r\n\r\nL'idea di riaprire l'ospedale Maria Adelaide parte da queste riflessioni per provare a renderle concrete mostrando nuove possibilità e direzioni verso la riappropriazione dal basso della salute e della cura.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/2021_03_13_speciale-congiu-escopost.mp3\"][/audio]","14 Marzo 2021","2021-04-20 11:30:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/ON-THE-ROAD-200x110.jpg","CONGIUNZIONI #SPECIAL - RIAPPROPRIAMOCI DELLA SALUTE! - [13 MARZO]",1615727117,[],[],{"post_content":412},{"matched_tokens":413,"snippet":414,"value":415},[79,80],"all'iniziativa organizzata dall'Assemblea Riapriamo Il \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark> per raccontare i progetti esistenti","Ieri pomeriggio ai giardini Madre Teresa di Calcutta davanti alla Circoscrizione 7 della città di Torino una puntata speciale on the road !\r\n\r\nAbbiamo raccolto le voci di molte realtà presenti all'iniziativa organizzata dall'Assemblea Riapriamo Il \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark> per raccontare i progetti esistenti sul territorio sul tema della salute che si pongono l'obiettivo di garantire l'accesso alla salute per tutti e tutte scardinando le barriere sociali, linguistiche, di razza e di genere che si pongono tra le necessità della persone e la presa in carico da parte dei servizi sanitari.\r\n\r\nDalla Microclinica Fatih all'ambulatorio popolare dello Spazio Popolare Neruda, dalle esperienze di screening gratuiti per gli spazi sociali organizzati grazie al supporto di Torino Street Care al tema della salute femminile come emblema dell'organizzazione di un sistema sanitario in crisi e che rispecchia le priorità politiche generale.\r\n\r\nL'idea di riaprire l'ospedale \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark> parte da queste riflessioni per provare a renderle concrete mostrando nuove possibilità e direzioni verso la riappropriazione dal basso della salute e della cura.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/2021_03_13_speciale-congiu-escopost.mp3\"][/audio]",[417],{"field":121,"matched_tokens":418,"snippet":414,"value":415},[79,80],{"best_field_score":252,"best_field_weight":320,"fields_matched":321,"num_tokens_dropped":49,"score":322,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},{"document":421,"highlight":433,"highlights":438,"text_match":250,"text_match_info":441},{"comment_count":49,"id":422,"is_sticky":49,"permalink":423,"podcastfilter":424,"post_author":331,"post_content":425,"post_date":426,"post_excerpt":54,"post_id":422,"post_modified":427,"post_thumbnail":428,"post_title":429,"post_type":355,"sort_by_date":430,"tag_links":431,"tags":432},"66854","http://radioblackout.org/podcast/congiunzioni-23-aridacce-a-sanita-neh-11-febbraio/",[331],"La pandemia ha svelato innumerevoli contraddizioni nel panorama della salute e in reazione ai tagli alla sanità pubblica, alla chiusura di ospedali sul territorio e all'insufficienza di risorse destinate alla salute sono nati dei percorsi per la riappropriazione di ospedali ormai chiusi ma che dovrebbero essere riconsegnati alla collettività.\r\n\r\nParliamo delle lotte che stanno nascendo sul territorio da Torino a Roma per la riapertura di ospedali che sarebbero una risorsa preziosa per i quartieri in cui sorgono.\r\n\r\nL’ospedalizzazione della salute non è di per sé una cosa auspicabile, tutto sommato ci rimane da chiederci perché in un periodo di stravolgimento totale come la crisi scaturita dal covid19, si costituiscano assemblee di persone che pretendono la restituzione di strutture sanitarie nel proprio quartiere: l'autorganizzazione degli abitanti per chiedere la riapertura di questi ospedali rappresentano un'opposizione forte di fronte allo spreco di risorse portato programmaticamente avanti dalla classe politica. Ma anche un modo per le persone di agire verso la riappropriazione di una cura, che allo stato di cose è difficile da immaginare come indipendente dal sistema sanitario, ma che non può più prescindere dalle specificità di un territorio, che non vuole più concepire il rapporto utente-operatore mercificato come oggi, che non vuole più vedere lavoratori e lavoratrici della sanità ipersfruttati. \r\n\r\nA Torino l'assemblea permanente Riapriamo il Maria Adelaide sta costruendo un progetto per la riapertura di questo ospedale che tiene conto di tutti questi punti fermi, a Roma il Comitato Riapriamo Villa Tiburtina sta lottando per le medesime istanze.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021_02_11_congiunzioni-23-escopost.mp3\"][/audio]","17 Febbraio 2021","2021-04-20 11:29:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/145203915_3674295042638744_8517258324990909061_n-200x110.jpg","CONGIUNZIONI #23 - ARIDACCE A' SANITA', NEH - [11 FEBBRAIO ]",1613584913,[],[],{"post_content":434},{"matched_tokens":435,"snippet":436,"value":437},[79,80],"Torino l'assemblea permanente Riapriamo il \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark> sta costruendo un progetto per","La pandemia ha svelato innumerevoli contraddizioni nel panorama della salute e in reazione ai tagli alla sanità pubblica, alla chiusura di ospedali sul territorio e all'insufficienza di risorse destinate alla salute sono nati dei percorsi per la riappropriazione di ospedali ormai chiusi ma che dovrebbero essere riconsegnati alla collettività.\r\n\r\nParliamo delle lotte che stanno nascendo sul territorio da Torino a Roma per la riapertura di ospedali che sarebbero una risorsa preziosa per i quartieri in cui sorgono.\r\n\r\nL’ospedalizzazione della salute non è di per sé una cosa auspicabile, tutto sommato ci rimane da chiederci perché in un periodo di stravolgimento totale come la crisi scaturita dal covid19, si costituiscano assemblee di persone che pretendono la restituzione di strutture sanitarie nel proprio quartiere: l'autorganizzazione degli abitanti per chiedere la riapertura di questi ospedali rappresentano un'opposizione forte di fronte allo spreco di risorse portato programmaticamente avanti dalla classe politica. Ma anche un modo per le persone di agire verso la riappropriazione di una cura, che allo stato di cose è difficile da immaginare come indipendente dal sistema sanitario, ma che non può più prescindere dalle specificità di un territorio, che non vuole più concepire il rapporto utente-operatore mercificato come oggi, che non vuole più vedere lavoratori e lavoratrici della sanità ipersfruttati. \r\n\r\nA Torino l'assemblea permanente Riapriamo il \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark> sta costruendo un progetto per la riapertura di questo ospedale che tiene conto di tutti questi punti fermi, a Roma il Comitato Riapriamo Villa Tiburtina sta lottando per le medesime istanze.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021_02_11_congiunzioni-23-escopost.mp3\"][/audio]",[439],{"field":121,"matched_tokens":440,"snippet":436,"value":437},[79,80],{"best_field_score":252,"best_field_weight":320,"fields_matched":321,"num_tokens_dropped":49,"score":322,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},{"document":443,"highlight":455,"highlights":460,"text_match":250,"text_match_info":463},{"comment_count":49,"id":444,"is_sticky":49,"permalink":445,"podcastfilter":446,"post_author":331,"post_content":447,"post_date":448,"post_excerpt":54,"post_id":444,"post_modified":449,"post_thumbnail":450,"post_title":451,"post_type":355,"sort_by_date":452,"tag_links":453,"tags":454},"66229","http://radioblackout.org/podcast/congiunzioni-20-inchieste-lotte-salute-21-gennaio/",[331],"Aggiornamenti da parte dell' Assemblea Aperta - Riapriamo il Maria Adelaide! sulle prossime iniziative in quartiere.\r\n\r\nGennaro, un compagno della redazione della rivista Malanova.info ci ha parlato del loro lavoro di inchiesta sulla sanità calabrese: inchiesta come strumento di indagine a servizio delle lotte, i soggetti ai quali rivolgersi, il ricatto sotto il quale chi lavora in sanità è costretto, quali mobilitazioni stanno avanzando su questo terreno.\r\n\r\nUn tuffo nel passato con Graziella, compagna di Roma che ci ha raccontato l'esperienza del Collettivo Policlinico provando a ricucire dei ponti con il presente per restituirne la ricchezza, la storia delle battaglie dei lavoratori e lavoratrici nella sanità, i rapporti con chi necessita di accedere alla cura, come oltrepassare le divisioni, quali esperienze reali (ambulatori autogestiti, occupazioni di ospedali.. )\r\n\r\nA quali orizzonti possiamo guardare per costruire nuove possibilità di lotta?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/2021_01_21_-congiunzioni20.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","25 Gennaio 2021","2021-04-20 11:27:21","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/140516898_241795324194319_8939760456227708626_n-200x110.jpg","CONGIUNZIONI #20 - INCHIESTE, LOTTE, SALUTE - [21 GENNAIO]",1611605938,[],[],{"post_content":456},{"matched_tokens":457,"snippet":458,"value":459},[79,80],"dell' Assemblea Aperta - Riapriamo il \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark>! sulle prossime iniziative in quartiere.\r","Aggiornamenti da parte dell' Assemblea Aperta - Riapriamo il \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark>! sulle prossime iniziative in quartiere.\r\n\r\nGennaro, un compagno della redazione della rivista Malanova.info ci ha parlato del loro lavoro di inchiesta sulla sanità calabrese: inchiesta come strumento di indagine a servizio delle lotte, i soggetti ai quali rivolgersi, il ricatto sotto il quale chi lavora in sanità è costretto, quali mobilitazioni stanno avanzando su questo terreno.\r\n\r\nUn tuffo nel passato con Graziella, compagna di Roma che ci ha raccontato l'esperienza del Collettivo Policlinico provando a ricucire dei ponti con il presente per restituirne la ricchezza, la storia delle battaglie dei lavoratori e lavoratrici nella sanità, i rapporti con chi necessita di accedere alla cura, come oltrepassare le divisioni, quali esperienze reali (ambulatori autogestiti, occupazioni di ospedali.. )\r\n\r\nA quali orizzonti possiamo guardare per costruire nuove possibilità di lotta?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/2021_01_21_-congiunzioni20.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[461],{"field":121,"matched_tokens":462,"snippet":458,"value":459},[79,80],{"best_field_score":252,"best_field_weight":320,"fields_matched":321,"num_tokens_dropped":49,"score":322,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},{"document":465,"highlight":477,"highlights":481,"text_match":250,"text_match_info":484},{"comment_count":49,"id":466,"is_sticky":49,"permalink":467,"podcastfilter":468,"post_author":379,"post_content":469,"post_date":470,"post_excerpt":54,"post_id":466,"post_modified":471,"post_thumbnail":472,"post_title":473,"post_type":355,"sort_by_date":474,"tag_links":475,"tags":476},"66162","http://radioblackout.org/podcast/metix-flow-del-22-gennaio-2021/",[333],"La vicenda del Maria Adelaide al centro di questa puntata di Metix flow.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/metix-flow-22-gennaio-2021.mp3\"][/audio]","23 Gennaio 2021","2021-01-23 21:32:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/zapa296-200x110.jpg","Metix Flow del 22 gennaio 2021",1611437545,[],[],{"post_content":478},{"matched_tokens":479,"snippet":480,"value":480},[79,80],"La vicenda del \u003Cmark>Maria\u003C/mark> \u003Cmark>Adelaide\u003C/mark> al centro di questa puntata di Metix flow.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/metix-flow-22-gennaio-2021.mp3\"][/audio]",[482],{"field":121,"matched_tokens":483,"snippet":480,"value":480},[79,80],{"best_field_score":252,"best_field_weight":320,"fields_matched":321,"num_tokens_dropped":49,"score":322,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},6637,{"collection_name":355,"first_q":25,"per_page":325,"q":25},["Reactive",488],{},["Set"],["ShallowReactive",491],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fQsNRqw7_FyrljlT-ZSp-gxWaK1fKjy-16a1mHmb8APc":-1},true,"/search?query=maria+adelaide"]