","La parabola della Lega Nord","post",1334305936,[49,50,51,52,53],"http://radioblackout.org/tag/bossi/","http://radioblackout.org/tag/lega-nord/","http://radioblackout.org/tag/mitopoiesi/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/xenofobia/",[15,21,23,17,19],{"tags":56},[57,59,61,64,66],{"matched_tokens":58,"snippet":15},[],{"matched_tokens":60,"snippet":21},[],{"matched_tokens":62,"snippet":63},[23],"\u003Cmark>mitopoiesi\u003C/mark>",{"matched_tokens":65,"snippet":17},[],{"matched_tokens":67,"snippet":19},[],[69],{"field":24,"indices":70,"matched_tokens":72,"snippets":74},[71],2,[73],[23],[63],578730123365712000,{"best_field_score":77,"best_field_weight":78,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":79,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},"1108091339008",13,"578730123365711977",6646,{"collection_name":46,"first_q":23,"per_page":82,"q":23},6,{"facet_counts":84,"found":14,"hits":94,"out_of":125,"page":14,"request_params":126,"search_cutoff":25,"search_time_ms":35},[85,91],{"counts":86,"field_name":89,"sampled":25,"stats":90},[87],{"count":14,"highlighted":88,"value":88},"liberation front","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":92,"field_name":24,"sampled":25,"stats":93},[],{"total_values":35},[95],{"document":96,"highlight":111,"highlights":116,"text_match":120,"text_match_info":121},{"comment_count":35,"id":97,"is_sticky":35,"permalink":98,"podcastfilter":99,"post_author":100,"post_content":101,"post_date":102,"post_excerpt":103,"post_id":97,"post_modified":104,"post_thumbnail":105,"post_title":106,"post_type":107,"sort_by_date":108,"tag_links":109,"tags":110},"77438","http://radioblackout.org/podcast/mitopoiesi-delle-oasi-verdi-la-riforestazione-nelle-zone-aride/",[88],"liberationfront","I processi di inaridimento e desertificazione sono una delle conseguenze più inquietanti del riscaldamento globale. Tuttavia, non tutte le aree desertiche sono da demonizzare in tal senso: vi sono zone del pianeta divenute aride e desertiche in seguito a lunghi processi evolutivi e che hanno ospitato vite umane e non umane adattate a viverci.\r\n\r\nEppure, il rinverdimento delle zone aride, soprattutto dei deserti nordafricani, è sempre stato un sogno coloniale da parte degli europei, che consideravano il deserto come l'infelice prodotto dell'incapacità delle popolazioni locali di gestire adeguatamente i loro territori. Ignorando completamente le complesse dinamiche ecologiche e sociali che le società del deserto - di solito pastori nomadi - hanno intrattenuto per lunghi secoli con le dune arroventate, progetti di \"greening\" e piantumazione intensiva di piante da frutto (le palme da dattero sopra tutte) si sono susseguiti in tutta l'Africa per tutto il periodo coloniale. Oggi, in continuità con quell'approccio, vi sono i progetti ONU aderenti al programma \"grande muraglia verde\" in Africa: un altro aspetto, tinto di verde e retorica di sviluppo, della stessa strategia coloniale che, nel continente africano, si manifesta con costanza e pervasività.\r\n\r\nQuesti progetti di \"greening\" nelle zone desertiche si rivelano spesso molto dannosi sia per le società umane - spesso costrette a passare a uno stile di vita sedentario e a lavorare nelle oasi - che per gli equilibri ecologici delle zone aride, cui vengono sottratte preziose fonti di acqua e nutrimento prima destinate ad altre forma di vita e ora convogliate massicciamente nel mantenimento delle piantumazioni di palme. La disgregazione ecologica e sociale che segue da questi progetti, non prevista dalle loro ottimistiche stime, è spesso oscurata da narrazioni discriminatorie o incuranti dei danni socio-eco-culturali provocati e dagli enormi profitti generati per gli attori coinvolti.\r\n\r\nQui l'approfondimento completo:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/oasi-verdi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","7 Ottobre 2022","","2022-10-07 10:35:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/oasi-200x110.jpg","Mitopoiesi delle oasi verdi: la riforestazione nelle zone aride","podcast",1665138954,[],[],{"post_title":112},{"matched_tokens":113,"snippet":115,"value":115},[114],"Mitopoiesi","\u003Cmark>Mitopoiesi\u003C/mark> delle oasi verdi: la riforestazione nelle zone aride",[117],{"field":118,"matched_tokens":119,"snippet":115,"value":115},"post_title",[114],578730123365187700,{"best_field_score":122,"best_field_weight":123,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":124,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},"1108091338752",15,"578730123365187705",6637,{"collection_name":107,"first_q":23,"per_page":82,"q":23},["Reactive",128],{},["Set"],["ShallowReactive",131],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f6E-vZyvwD6TAPpYa-a-jjPf6DD8pnyRTpK0yXB2ElxA":-1},true,"/search?query=mitopoiesi"]