","Il paradosso del rapporto Ocse sulla precarietà","post",1508457509,[60,61,62,63,64],"http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/jobs-act/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/ocse/","http://radioblackout.org/tag/precarieta/",[17,21,19,15,23],{"post_title":67,"tags":71},{"matched_tokens":68,"snippet":70,"value":70},[69],"Ocse","Il paradosso del rapporto \u003Cmark>Ocse\u003C/mark> sulla precarietà",[72,74,76,78,81],{"matched_tokens":73,"snippet":17},[],{"matched_tokens":75,"snippet":21},[],{"matched_tokens":77,"snippet":19},[],{"matched_tokens":79,"snippet":80},[15],"\u003Cmark>ocse\u003C/mark>",{"matched_tokens":82,"snippet":23},[],[84,90],{"field":34,"indices":85,"matched_tokens":87,"snippets":89},[86],3,[88],[15],[80],{"field":91,"matched_tokens":92,"snippet":70,"value":70},"post_title",[69],578730123365712000,{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":38,"num_tokens_dropped":46,"score":97,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"1108091339008",13,"578730123365711978",{"document":99,"highlight":119,"highlights":125,"text_match":129,"text_match_info":130},{"cat_link":100,"category":101,"comment_count":46,"id":102,"is_sticky":46,"permalink":103,"post_author":49,"post_content":104,"post_date":105,"post_excerpt":106,"post_id":102,"post_modified":107,"post_thumbnail":108,"post_thumbnail_html":109,"post_title":110,"post_type":57,"sort_by_date":111,"tag_links":112,"tags":118},[43],[45],"84550","http://radioblackout.org/2023/10/land-grabbing-una-storia-italiana/","La Tozzi Green uno dei principali gruppi italiani nel settore delle energie rinnovabili,è accusata di \"land grabbing\" in Madagascar. Tozzi avrebbe di fatto acquisito a lungo termine un totale di oltre diecimila ettari distribuiti tra i comuni di Satrokala, Andiolava e Ambatolahy.\r\n\r\nSecondo le associazioni, il coinvolgimento delle comunità locali, previsto dalla legge malgascia, nella procedura per la locazione dei terreni, sarebbe avvenuto attraverso pratiche opache e poco inclusive. Le testimonianze raccolte dagli attivisti parlano di firme raccolte durante una cerimonia e usate all’insaputa dei firmatari come prova dell’adesione ai piani dell’azienda. Inoltre, fanno riferimento a promesse di progetti di sviluppo poi realizzati solo parzialmente e persino a minacce e pressioni da parte delle autorità locali nei confronti delle persone refrattarie a cedere la propria terra. Le organizzazioni locali stimano inoltre che, nelle zone interessate dalle attività dell’azienda, queste abbiano peggiorato la qualità della vita di migliaia di famiglie.\r\n\r\nLa società italiana Tozzi Green S.p.a. è stata accusata di land grabbing e violazioni dei diritti umani in Madagascar attraverso un’istanza presentata al punto italiano di contatto dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).L’istanza all’OCSE sostiene inoltre che l’azienda abbia realizzato, senza preventivamente consultare le comunità locali, pompe a motore che avrebbero diminuito sensibilmente l’approvvigionamento idrico delle risaie locali, a vantaggio di quello delle coltivazioni di mais.Le associazioni malgasce Tany e BIMTT, insieme ad ActionAid Italia, chiedono che l’azienda risarcisca le comunità e restituisca loro le terre accaparrate.\r\n\r\nNe parliamo con Cristiano Maugeri di ActionAid\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/LAND-GRABBING-231023.mp3\"][/audio]","23 Ottobre 2023","La società italiana Tozzi Green S.p.a. è stata accusata di land grabbing e violazioni dei diritti umani in Madagascar attraverso un’istanza presentata al punto italiano di contatto dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).","2023-10-23 19:09:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/LAND-GRABBING-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/LAND-GRABBING-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/LAND-GRABBING-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/LAND-GRABBING.jpg 700w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","LAND GRABBING UNA STORIA ITALIANA",1698088192,[113,114,115,116,117],"http://radioblackout.org/tag/agricoltura/","http://radioblackout.org/tag/desertificazione/","http://radioblackout.org/tag/land-grabbing/","http://radioblackout.org/tag/neoliberismo/","http://radioblackout.org/tag/neoschiavismo/",[25,33,31,27,29],{"post_content":120},{"matched_tokens":121,"snippet":123,"value":124},[122],"OCSE","cooperazione e lo sviluppo economico (\u003Cmark>OCSE\u003C/mark>).L’istanza all’OCSE sostiene inoltre che l’azienda","La Tozzi Green uno dei principali gruppi italiani nel settore delle energie rinnovabili,è accusata di \"land grabbing\" in Madagascar. Tozzi avrebbe di fatto acquisito a lungo termine un totale di oltre diecimila ettari distribuiti tra i comuni di Satrokala, Andiolava e Ambatolahy.\r\n\r\nSecondo le associazioni, il coinvolgimento delle comunità locali, previsto dalla legge malgascia, nella procedura per la locazione dei terreni, sarebbe avvenuto attraverso pratiche opache e poco inclusive. Le testimonianze raccolte dagli attivisti parlano di firme raccolte durante una cerimonia e usate all’insaputa dei firmatari come prova dell’adesione ai piani dell’azienda. Inoltre, fanno riferimento a promesse di progetti di sviluppo poi realizzati solo parzialmente e persino a minacce e pressioni da parte delle autorità locali nei confronti delle persone refrattarie a cedere la propria terra. Le organizzazioni locali stimano inoltre che, nelle zone interessate dalle attività dell’azienda, queste abbiano peggiorato la qualità della vita di migliaia di famiglie.\r\n\r\nLa società italiana Tozzi Green S.p.a. è stata accusata di land grabbing e violazioni dei diritti umani in Madagascar attraverso un’istanza presentata al punto italiano di contatto dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (\u003Cmark>OCSE\u003C/mark>).L’istanza all’OCSE sostiene inoltre che l’azienda abbia realizzato, senza preventivamente consultare le comunità locali, pompe a motore che avrebbero diminuito sensibilmente l’approvvigionamento idrico delle risaie locali, a vantaggio di quello delle coltivazioni di mais.Le associazioni malgasce Tany e BIMTT, insieme ad ActionAid Italia, chiedono che l’azienda risarcisca le comunità e restituisca loro le terre accaparrate.\r\n\r\nNe parliamo con Cristiano Maugeri di ActionAid\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/LAND-GRABBING-231023.mp3\"][/audio]",[126],{"field":127,"matched_tokens":128,"snippet":123,"value":124},"post_content",[122],578730089005449300,{"best_field_score":131,"best_field_weight":132,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":133,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":14},"1108074561536",14,"578730089005449329",6646,{"collection_name":57,"first_q":15,"per_page":136,"q":15},6,{"facet_counts":138,"found":14,"hits":154,"out_of":192,"page":14,"request_params":193,"search_cutoff":35,"search_time_ms":14},[139,143],{"counts":140,"field_name":141,"sampled":35,"stats":142},[],"podcastfilter",{"total_values":46},{"counts":144,"field_name":34,"sampled":35,"stats":152},[145,146,148,150],{"count":14,"highlighted":15,"value":15},{"count":14,"highlighted":147,"value":147},"istat",{"count":14,"highlighted":149,"value":149},"povertà",{"count":14,"highlighted":151,"value":151},"capitalismo",{"total_values":153},4,[155],{"document":156,"highlight":173,"highlights":183,"text_match":93,"text_match_info":190},{"comment_count":46,"id":157,"is_sticky":46,"permalink":158,"podcastfilter":159,"post_author":160,"post_content":161,"post_date":162,"post_excerpt":52,"post_id":157,"post_modified":163,"post_thumbnail":164,"post_title":165,"post_type":166,"sort_by_date":167,"tag_links":168,"tags":172},"17697","http://radioblackout.org/podcast/diamo-i-numeri-%e2%80%ad-%e2%80%acle-cifre-della-poverta/",[],"anarres","La materialità dello sfruttamento, il peggioramento delle condizioni di vita, la fatica della vita quotidiana non abbiamo bisogno di farcela raccontare da nessun sociologo.\r\nTuttavia le cifre fornite da alcuni rapporti – quello dell’OCSE sull’occupazione, quello dell’Istat sulla povertà e quello del Ministero del lavoro sull’immigrazione – ci aiutano a fotografare con il grand’angolo la realtà che ci circonda. E, che, secondo le ricette della governance transnazionale e dei governi, è modificabile solo rafforzando le politiche che hanno provocato il disastro odierno. Riduzione della spesa pubblica – ma non di quella militare – polverizzazione dei diritti di chi lavora, sostegno all’impresa.\r\nOvviamente non possiamo che essere d’accordo. Finché l’orizzonte politico e culturale resta quello del capitalismo, più o meno accudito dalle tenere ed armate mani dello Stato, è difficile che la prospettiva si modifichi. Sebbene i riformisti si attacchino al mantra del rilancio del welfare per rianimare l’esausta domanda interna, questa prospettiva appare del tutto inadeguata ai ritmi della roulette russa innescata dalla finanziarizzazione dell’economia.\r\nLa domanda vera è una sola: l’orizzonte disegnato dal capitalismo è davvero l’unico possibile?\r\nCon l’aiuto di Francesco abbiamo provato a districarci tra le cifre e le analisi fornite dagli statistici e, insieme, provare a pensare - nell'esodo e nel conflitto - le prospettive dell'oltre.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n2013 07 19 carlizza rapporti","30 Luglio 2013","2018-10-17 22:10:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/07/lottadiclasse_371x228-200x110.jpg","Diamo i numeri. Le cifre della povertà","podcast",1375197405,[169,170,63,171],"http://radioblackout.org/tag/capitalismo/","http://radioblackout.org/tag/istat/","http://radioblackout.org/tag/poverta/",[151,147,15,149],{"tags":174},[175,177,179,181],{"matched_tokens":176,"snippet":151,"value":151},[],{"matched_tokens":178,"snippet":147,"value":147},[],{"matched_tokens":180,"snippet":80,"value":80},[15],{"matched_tokens":182,"snippet":149,"value":149},[],[184],{"field":34,"indices":185,"matched_tokens":186,"snippets":188,"values":189},[38],[187],[15],[80],[80],{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":191,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"578730123365711977",6637,{"collection_name":166,"first_q":15,"per_page":136,"q":15},["Reactive",195],{},["Set"],["ShallowReactive",198],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f7XlkeOPphLCXDf7u1ReXfzPGPp9A8LHNpYRf-frIcvY":-1},true,"/search?query=ocse"]