","Ordinanze di classe: controllo e gentrificazione a Lecce","post",1448021778,[49,50,51,52,53],"http://radioblackout.org/tag/cie-di-brindisi/","http://radioblackout.org/tag/gentrificazione/","http://radioblackout.org/tag/lecce/","http://radioblackout.org/tag/passeggiata-antidivieti/","http://radioblackout.org/tag/tairsia/",[21,19,15,23,17],{"post_content":56,"tags":62},{"matched_tokens":57,"snippet":60,"value":61},[58,59],"passeggiata","antidivieti","si terrà a Lecce una \u003Cmark>passeggiata\u003C/mark> \u003Cmark>antidivieti\u003C/mark> da porta Rudiae, organizzata da","Domenica 22 novembre alle 20 si terrà a Lecce una \u003Cmark>passeggiata\u003C/mark> \u003Cmark>antidivieti\u003C/mark> da porta Rudiae, organizzata da Alcuni Nemici di ogni frontiera. L'idea è venuta ad alcuni aderenti al circolo anarchico locale e rilanciata anche dal foglio Tairsia a partire da alcuni episodi minori di repressione poliziesca che però sono cartina di tornasole della progressiva presenza di vigili che controllano anche il contenuto del bicchiere di chi non è connotato come avventore, turista o comunque soggetto aderente alla catena speculativa, volta a gentrificare il quartiere in cui sono ospitati i negozietti di immigrati e i chioschi dove le bevande vengono commercializzate al loro prezzo non distante dai luoghi carissimi della movida, che è un mostro alieno giustapposto al quartiere del centro cittadino a ridosso delle Mura, storicamente popolare e da una ventina di anni oggetto di gentrificazione.\r\n\r\nMa l'analisi degli anarchici salentini si allarga da questi aspetti di contrapposizione di bicchieri di classe, che servono a clasificare e incasellare le appartenenze dei singoli, preparando deportazioni e incarcerazioni nel vicino Cie di Restinco, località poco distante del brindisino, di cui le ordinanze antidegrado sono il punto di inizio di un percorso per nulla virtuoso la cui ovvia conclusione è fatta di esclusione e controllo. Dove le barriere sono tangibili, ma sono anche simbolo e metafora delle frontiere sociali, economiche, dei limiti morali e giuridici imposti a ciascuno di noi, non solo ai migranti\r\n\r\nSentiamo Salvatore che parteciperà a questa \u003Cmark>passeggiata\u003C/mark>:\r\n\r\nUnknown",[63,65,67,69,72],{"matched_tokens":64,"snippet":21},[],{"matched_tokens":66,"snippet":19},[],{"matched_tokens":68,"snippet":15},[],{"matched_tokens":70,"snippet":71},[58,59],"\u003Cmark>passeggiata\u003C/mark> \u003Cmark>antidivieti\u003C/mark>",{"matched_tokens":73,"snippet":17},[],[75,81],{"field":24,"indices":76,"matched_tokens":78,"snippets":80},[77],3,[79],[58,59],[71],{"field":82,"matched_tokens":83,"snippet":60,"value":61},"post_content",[58,59],1157451471441625000,{"best_field_score":86,"best_field_weight":87,"fields_matched":88,"num_tokens_dropped":35,"score":89,"tokens_matched":88,"typo_prefix_score":35},"2211897868544",13,2,"1157451471441625194",6646,{"collection_name":46,"first_q":23,"per_page":92,"q":23},6,{"facet_counts":94,"found":141,"hits":142,"out_of":305,"page":14,"request_params":306,"search_cutoff":25,"search_time_ms":307},[95,118],{"counts":96,"field_name":115,"sampled":25,"stats":116},[97,99,101,103,105,107,109,111,113],{"count":87,"highlighted":98,"value":98},"anarres",{"count":88,"highlighted":100,"value":100},"metix flow",{"count":14,"highlighted":102,"value":102},"Harraga",{"count":14,"highlighted":104,"value":104},"Malafemme",{"count":14,"highlighted":106,"value":106},"radionotav",{"count":14,"highlighted":108,"value":108},"radiokebab",{"count":14,"highlighted":110,"value":110},"frittura mista",{"count":14,"highlighted":112,"value":112},"liberation front",{"count":14,"highlighted":114,"value":114},"#Tekno #freeparty #TEKNO #Repressione #benefit #teknovendetta #B-raveRagazze","podcastfilter",{"total_values":117},9,{"counts":119,"field_name":24,"sampled":25,"stats":139},[120,122,124,126,127,129,131,133,135,137],{"count":88,"highlighted":121,"value":121},"torino",{"count":88,"highlighted":123,"value":123},"no tav",{"count":88,"highlighted":125,"value":125},"vio. me",{"count":88,"highlighted":98,"value":98},{"count":88,"highlighted":128,"value":128},"caporetto",{"count":88,"highlighted":130,"value":130},"antimilitarismo",{"count":14,"highlighted":132,"value":132},"sabot",{"count":14,"highlighted":134,"value":134},"Lega Nord",{"count":14,"highlighted":136,"value":136},"10 maggio",{"count":14,"highlighted":138,"value":138},"contestazione a salvini a livorno",{"total_values":140},64,25,[143,171,200,223,246,268],{"document":144,"highlight":158,"highlights":163,"text_match":166,"text_match_info":167},{"comment_count":35,"id":145,"is_sticky":35,"permalink":146,"podcastfilter":147,"post_author":148,"post_content":149,"post_date":150,"post_excerpt":41,"post_id":145,"post_modified":151,"post_thumbnail":152,"post_title":153,"post_type":154,"sort_by_date":155,"tag_links":156,"tags":157},"98719","http://radioblackout.org/podcast/b-rave-ragazze-quinta-puntata-vendetta-a-colpi-di-cassa/",[114],"Irene Brave Ragazze","Quinta puntata di B-Rave ragazze – \r\n\r\nUna passeggiata chillosa alla scoperta di alcune novità musicali:\r\n\r\n l’ep in doppia traccia, “Senses and fragments”, di Statek (DSC) con sonorità oniriche e ritmi atipici\r\n\r\n https://soundcloud.com/statek-tekno/sets/senses-and-fragments?utm_source=clipboard&utm_medium=text&utm_campaign=social_sharing \r\n\r\n \r\n\r\na seguire, l’appena sfornata maxi compila benefit, a.k.a Tekno Vendetta - benefit, con più di 50 tracce e tantissim* djs unit* contro la repressione a sostegno delle spese legali di tutte le persone inguaiate \r\n\r\n https://soundcloud.com/sweetbassociety/sets/tekno-vendetta-benefit-ep01 \r\n\r\n \r\n\r\nNella seconda parte della puntata, brevi letture estratte dal primo numero della fanzine “Repetitive beats”, su come affrontare la repressione dei free party e strategie utili da mettere in atto contro occhi indiscreti. \r\n\r\nSelezione musicale: \r\n\r\n \t 113, Rim'K - Tonton du bled\r\n \t Charlotte Adigery, Bolis Pupul - haha \r\n \tep.“Senses and fragments” - Statek \r\n\r\nselezionate da \"Tekno vendetta\"\r\nLe Balo - Perfect beat\r\nLonje - Ouà sci che ghe semmu\r\nBambam - White Rabbit\r\nZaza - Trust the spiral\r\nPippo sassi vs Nik23 - I Don't give a shit\r\nSlanch prod - 1312\r\nAcidbrain feat. Alokyn - ether surge\r\nSylo - Chaos is a ladder\r\nNeintk - Cant stop raving\r\n\r\nOhrganic - R2d2\r\nRednoise - Blackout Fest // 13-06-2025 // NOISEBLACKOUT 1 // registrazione dal vivo su nastro )\r\n\r\nREGALO A SORPRESA live set by STATEK\r\nBuon ascolto <3\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/podcast-5-puntata-BR.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","25 Giugno 2025","2025-06-25 13:32:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/Immagine-tekno-vendetta-200x110.jpg","B-Rave ragazze - Quinta puntata - Vendetta a colpi di cassa","podcast",1750858358,[],[],{"post_content":159},{"matched_tokens":160,"snippet":161,"value":162},[58],"puntata di B-Rave ragazze – \r\n\r\nUna \u003Cmark>passeggiata\u003C/mark> chillosa alla scoperta di alcune","Quinta puntata di B-Rave ragazze – \r\n\r\nUna \u003Cmark>passeggiata\u003C/mark> chillosa alla scoperta di alcune novità musicali:\r\n\r\n l’ep in doppia traccia, “Senses and fragments”, di Statek (DSC) con sonorità oniriche e ritmi atipici\r\n\r\n https://soundcloud.com/statek-tekno/sets/senses-and-fragments?utm_source=clipboard&utm_medium=text&utm_campaign=social_sharing \r\n\r\n \r\n\r\na seguire, l’appena sfornata maxi compila benefit, a.k.a Tekno Vendetta - benefit, con più di 50 tracce e tantissim* djs unit* contro la repressione a sostegno delle spese legali di tutte le persone inguaiate \r\n\r\n https://soundcloud.com/sweetbassociety/sets/tekno-vendetta-benefit-ep01 \r\n\r\n \r\n\r\nNella seconda parte della puntata, brevi letture estratte dal primo numero della fanzine “Repetitive beats”, su come affrontare la repressione dei free party e strategie utili da mettere in atto contro occhi indiscreti. \r\n\r\nSelezione musicale: \r\n\r\n \t 113, Rim'K - Tonton du bled\r\n \t Charlotte Adigery, Bolis Pupul - haha \r\n \tep.“Senses and fragments” - Statek \r\n\r\nselezionate da \"Tekno vendetta\"\r\nLe Balo - Perfect beat\r\nLonje - Ouà sci che ghe semmu\r\nBambam - White Rabbit\r\nZaza - Trust the spiral\r\nPippo sassi vs Nik23 - I Don't give a shit\r\nSlanch prod - 1312\r\nAcidbrain feat. Alokyn - ether surge\r\nSylo - Chaos is a ladder\r\nNeintk - Cant stop raving\r\n\r\nOhrganic - R2d2\r\nRednoise - Blackout Fest // 13-06-2025 // NOISEBLACKOUT 1 // registrazione dal vivo su nastro )\r\n\r\nREGALO A SORPRESA live set by STATEK\r\nBuon ascolto <3\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/podcast-5-puntata-BR.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[164],{"field":82,"matched_tokens":165,"snippet":161,"value":162},[58],578730123365187700,{"best_field_score":168,"best_field_weight":169,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":170,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":172,"highlight":191,"highlights":196,"text_match":166,"text_match_info":199},{"comment_count":35,"id":173,"is_sticky":35,"permalink":174,"podcastfilter":175,"post_author":176,"post_content":177,"post_date":178,"post_excerpt":41,"post_id":173,"post_modified":179,"post_thumbnail":180,"post_title":181,"post_type":154,"sort_by_date":182,"tag_links":183,"tags":187},"94285","http://radioblackout.org/podcast/uso-di-polizia-da-lisbona-a-verona-risposte-alla-violenza-dello-stato/",[102],"harraga","Non serviva di certo l’intervento del Consiglio d’Europa per mettere in luce e riconoscere la quotidianità della violenza poliziesca ai danni soprattutto delle persone razzializzate.\r\nSe, infatti, in uno studio condotto nel 2022 tra persone con esperienza migratoria, in cui è stato chiesto agli intervistati in quale tipo di ufficio pubblico avessero subìto la maggior parte delle discriminazioni, il 45,8% ha risposto nei commissariati di polizia, basta poi anche solo fare una passeggiata nei quartieri e nelle stazioni di ogni città europea per verificare come le attenzioni della polizia siano prettamente riservate a chi non rispetta canoni di bianchezza e privilegi di classe.\r\n\r\n“Non ci mancherai. La polizia ha fatto il suo dovere“. Le parole di Matteo Salvini a commento dell’uccisione di Moussa Diarra da parte di due agenti della Polfer di Verona, raccontano la deriva da far west nel dibattito pubblico sull’abuso – o forse più corretto parlare di USO – della divisa.\r\n\r\nLe reazioni e le risposte a questa violenza strutturale e sistematica, talvolta riescono a non farsi attendere e in modo spontaneo da quartieri e città si muove una rabbia che prova a restituire allo Stato e ai suoi aguzzini un piccola parte di quella violenza imposta quotidianamente; altre volte invece reazioni e risposte rimangono imbrigliate in istanze riformiste strumentalizzate dalla sinistra benpensante.\r\n\r\nDa Lisbona, dove dopo la morte per mano degli sbirri di Odair Moniz, giorni di scontri hanno interrotto la normalità della capitale portoghese, a Verona, dove la comunità maliana è scesa in piazza per chiedere “verità e giustizia” per Moussa, proviamo a raccontare ai microfoni di Harraga cosa hanno in comune questi due omicidi di Stato e i contesti in cui sono avvenuti.\r\n\r\nAscolta qui la diretta con alcunx compagnx di Verona:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/VERONA15.11.24.mp3\"][/audio]\r\n\r\nQui la diretta con un compagno da Lisbona:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/LISBOA15.11.24.mp3\"][/audio]","14 Dicembre 2024","2024-12-14 22:57:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/portogallo-e1733325742570-200x110.jpg","Uso di polizia: da Lisbona a Verona risposte alla violenza dello Stato",1734217074,[184,185,186],"http://radioblackout.org/tag/lotta/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/war-on-migrants/",[188,189,190],"lotta","razzismo","war on migrants",{"post_content":192},{"matched_tokens":193,"snippet":194,"value":195},[58],"poi anche solo fare una \u003Cmark>passeggiata\u003C/mark> nei quartieri e nelle stazioni","Non serviva di certo l’intervento del Consiglio d’Europa per mettere in luce e riconoscere la quotidianità della violenza poliziesca ai danni soprattutto delle persone razzializzate.\r\nSe, infatti, in uno studio condotto nel 2022 tra persone con esperienza migratoria, in cui è stato chiesto agli intervistati in quale tipo di ufficio pubblico avessero subìto la maggior parte delle discriminazioni, il 45,8% ha risposto nei commissariati di polizia, basta poi anche solo fare una \u003Cmark>passeggiata\u003C/mark> nei quartieri e nelle stazioni di ogni città europea per verificare come le attenzioni della polizia siano prettamente riservate a chi non rispetta canoni di bianchezza e privilegi di classe.\r\n\r\n“Non ci mancherai. La polizia ha fatto il suo dovere“. Le parole di Matteo Salvini a commento dell’uccisione di Moussa Diarra da parte di due agenti della Polfer di Verona, raccontano la deriva da far west nel dibattito pubblico sull’abuso – o forse più corretto parlare di USO – della divisa.\r\n\r\nLe reazioni e le risposte a questa violenza strutturale e sistematica, talvolta riescono a non farsi attendere e in modo spontaneo da quartieri e città si muove una rabbia che prova a restituire allo Stato e ai suoi aguzzini un piccola parte di quella violenza imposta quotidianamente; altre volte invece reazioni e risposte rimangono imbrigliate in istanze riformiste strumentalizzate dalla sinistra benpensante.\r\n\r\nDa Lisbona, dove dopo la morte per mano degli sbirri di Odair Moniz, giorni di scontri hanno interrotto la normalità della capitale portoghese, a Verona, dove la comunità maliana è scesa in piazza per chiedere “verità e giustizia” per Moussa, proviamo a raccontare ai microfoni di Harraga cosa hanno in comune questi due omicidi di Stato e i contesti in cui sono avvenuti.\r\n\r\nAscolta qui la diretta con alcunx compagnx di Verona:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/VERONA15.11.24.mp3\"][/audio]\r\n\r\nQui la diretta con un compagno da Lisbona:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/LISBOA15.11.24.mp3\"][/audio]",[197],{"field":82,"matched_tokens":198,"snippet":194,"value":195},[58],{"best_field_score":168,"best_field_weight":169,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":170,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},{"document":201,"highlight":214,"highlights":219,"text_match":166,"text_match_info":222},{"comment_count":35,"id":202,"is_sticky":35,"permalink":203,"podcastfilter":204,"post_author":205,"post_content":206,"post_date":207,"post_excerpt":41,"post_id":202,"post_modified":208,"post_thumbnail":209,"post_title":210,"post_type":154,"sort_by_date":211,"tag_links":212,"tags":213},"83008","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-27-06-2023/",[110],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata lo abbiamo trattato in compagnia di Marcello del SiCobas di Modena, presentando una serie di podcast intitolata \"Tutta colpa dei padroni?\". Ci siamo fatti spiegare le origini di questo progetto che intende intraprendere una sorta di formazione base sui diritti di lavoratori e lavoratrici, ma anche aiutare a descrivere il contesto storico, politico e sociale che riguarda il mondo del lavoro e i suoi meccanismi tra rappresentanze datoriali, sindacali e i rapporti di forza che ne intercorrono. Frittura mista alias Radio fabbrica trasmetterà tutti i podcast della serie nelle prossime puntate, ma se proprio non riuscite ad attendere potete trovarli tutti qui; questa prima puntata in coda all'intervista di Marcello si intitola \"La giungla dei CCNL\".\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/F_m_27_06_Marcello-sulla-serie-podcast-Tutta-colpa-dei-padroni-prima-puntata.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto con Alex della CUB Torino per presentare il corteo del 5 Luglio lanciato dai lavoratori sociali del sindacato di base per lottare contro questa forma di abuso che le cooperative sociali applicano a chi lavora di notte in strutture di assistenza sociale. Qui trovate l'evento FB dal quale si può restare aggiornat* su prossime assemblee organizzative e su come si svolgerà il corteo.\r\nCORTEO CONTRO LE NOTTI PASSIVE: CONOSCERLE PER COMBATTERLE!\r\nSiamo un gruppo di lavoratrici e lavoratori del sociale che stanno lottando CONTRO LE NOTTI PASSIVE E LO SFRUTTAMENTO SUL LAVORO.\r\nÈ inaccettabile che nel nostro settore siamo costrette/i a lavoro notturno sottopagato (3 euro /h) o non retribuito. Le notti devono essere pagate!\r\nCOME DIRE BASTA?\r\nIL 5 LUGLIO FAREMO UN CORTEO CONTRO il lavoro notturno non retribuito!\r\nUna manifestazione che partirà da Corso Casale 246 (sede della Cooperativa Terra mia) per finire in via Asti 32 (sede della Fondazione Pro Infantia). Entrambe applicano le notti passive!\r\nCHI SIAMO?\r\nun gruppo di lavoratrici e lavoratrici del sociale che in comune hanno tanto, non solo un lavoro che ci appassiona e che svolgiamo ogni giorno con impegno morale ed etica professionale, ma una frustrazione e un malcontento latenti e manifesti dovuti a condizioni sempre più precarie e dannose non solo per noi ma anche per le persone che ogni giorno supportiamo nel loro percorso di vita.\r\nQuesto primo momento di lotta vuole fare da apri pista per dare coraggio a tutt* per URLARE BASTA, IL NOSTRO LAVORO DEVE ESSERE RICONOSCIUTO COME TALE!\r\nUn gruppo aperto a tutte e tutti con l’intento di arrivare a più persone possibili. Insieme possiamo fare la differenza!!!\r\nIL LAVORO EDUCATIVO È LAVORO E DEVE ESSERE RETRIBUTO DIGNITOSAMENTE!\r\n5luglio bisogna esserci!\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/F_m_27_06_Alex-Cub-su-corteo-5-luglio-notti-passive.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo argomento della puntata è stato quello dei cosidetti \"lavoretti\", lo abbiamo affrontato con Annalisa di NonUnaDiMeno Torino, che ci ha raccontato come è andata la passeggiata rumorosa per il quartiere di San Salvario, organizzata proprio per dare voce a chi è costrett* a districarsi tra condizioni di lavoro pessime e molestie di ogni sorta. L' iniziativa nata dalle segnalazioni di ragazz* attiv* al tavolo lavoro di NUDM, svoltasi per la prima volta l'anno scorso nel quartiere Vanchiglia, ha voluto dare il messaggio a padroni e avventori delle zone deputate all'intrattenimento serale/notturno che il lavoro va pagato ed inquadrato seriamente e che quando toccano una, toccano tutte.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/F_m_27_06_Annalisa-NUDM-su-passeggiata-rumorosa-a-San-Salvario.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","29 Giugno 2023","2023-06-29 14:46:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/23b80efd25fbf65d8aab5fe30ce24c45-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 27/06/2023",1688050001,[],[],{"post_content":215},{"matched_tokens":216,"snippet":217,"value":218},[58],"raccontato come è andata la \u003Cmark>passeggiata\u003C/mark> rumorosa per il quartiere di"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata lo abbiamo trattato in compagnia di Marcello del SiCobas di Modena, presentando una serie di podcast intitolata \"Tutta colpa dei padroni?\". Ci siamo fatti spiegare le origini di questo progetto che intende intraprendere una sorta di formazione base sui diritti di lavoratori e lavoratrici, ma anche aiutare a descrivere il contesto storico, politico e sociale che riguarda il mondo del lavoro e i suoi meccanismi tra rappresentanze datoriali, sindacali e i rapporti di forza che ne intercorrono. Frittura mista alias Radio fabbrica trasmetterà tutti i podcast della serie nelle prossime puntate, ma se proprio non riuscite ad attendere potete trovarli tutti qui; questa prima puntata in coda all'intervista di Marcello si intitola \"La giungla dei CCNL\".\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/F_m_27_06_Marcello-sulla-serie-podcast-Tutta-colpa-dei-padroni-prima-puntata.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto con Alex della CUB Torino per presentare il corteo del 5 Luglio lanciato dai lavoratori sociali del sindacato di base per lottare contro questa forma di abuso che le cooperative sociali applicano a chi lavora di notte in strutture di assistenza sociale. Qui trovate l'evento FB dal quale si può restare aggiornat* su prossime assemblee organizzative e su come si svolgerà il corteo.\r\nCORTEO CONTRO LE NOTTI PASSIVE: CONOSCERLE PER COMBATTERLE!\r\nSiamo un gruppo di lavoratrici e lavoratori del sociale che stanno lottando CONTRO LE NOTTI PASSIVE E LO SFRUTTAMENTO SUL LAVORO.\r\nÈ inaccettabile che nel nostro settore siamo costrette/i a lavoro notturno sottopagato (3 euro /h) o non retribuito. Le notti devono essere pagate!\r\nCOME DIRE BASTA?\r\nIL 5 LUGLIO FAREMO UN CORTEO CONTRO il lavoro notturno non retribuito!\r\nUna manifestazione che partirà da Corso Casale 246 (sede della Cooperativa Terra mia) per finire in via Asti 32 (sede della Fondazione Pro Infantia). Entrambe applicano le notti passive!\r\nCHI SIAMO?\r\nun gruppo di lavoratrici e lavoratrici del sociale che in comune hanno tanto, non solo un lavoro che ci appassiona e che svolgiamo ogni giorno con impegno morale ed etica professionale, ma una frustrazione e un malcontento latenti e manifesti dovuti a condizioni sempre più precarie e dannose non solo per noi ma anche per le persone che ogni giorno supportiamo nel loro percorso di vita.\r\nQuesto primo momento di lotta vuole fare da apri pista per dare coraggio a tutt* per URLARE BASTA, IL NOSTRO LAVORO DEVE ESSERE RICONOSCIUTO COME TALE!\r\nUn gruppo aperto a tutte e tutti con l’intento di arrivare a più persone possibili. Insieme possiamo fare la differenza!!!\r\nIL LAVORO EDUCATIVO È LAVORO E DEVE ESSERE RETRIBUTO DIGNITOSAMENTE!\r\n5luglio bisogna esserci!\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/F_m_27_06_Alex-Cub-su-corteo-5-luglio-notti-passive.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo argomento della puntata è stato quello dei cosidetti \"lavoretti\", lo abbiamo affrontato con Annalisa di NonUnaDiMeno Torino, che ci ha raccontato come è andata la \u003Cmark>passeggiata\u003C/mark> rumorosa per il quartiere di San Salvario, organizzata proprio per dare voce a chi è costrett* a districarsi tra condizioni di lavoro pessime e molestie di ogni sorta. L' iniziativa nata dalle segnalazioni di ragazz* attiv* al tavolo lavoro di NUDM, svoltasi per la prima volta l'anno scorso nel quartiere Vanchiglia, ha voluto dare il messaggio a padroni e avventori delle zone deputate all'intrattenimento serale/notturno che il lavoro va pagato ed inquadrato seriamente e che quando toccano una, toccano tutte.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/F_m_27_06_Annalisa-NUDM-su-passeggiata-rumorosa-a-San-Salvario.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[220],{"field":82,"matched_tokens":221,"snippet":217,"value":218},[58],{"best_field_score":168,"best_field_weight":169,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":170,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},{"document":224,"highlight":236,"highlights":242,"text_match":166,"text_match_info":245},{"comment_count":35,"id":225,"is_sticky":35,"permalink":226,"podcastfilter":227,"post_author":98,"post_content":228,"post_date":229,"post_excerpt":41,"post_id":225,"post_modified":230,"post_thumbnail":231,"post_title":232,"post_type":154,"sort_by_date":233,"tag_links":234,"tags":235},"80032","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-3-febbraio-antimilitarismo-anarchia-e-autogoverno-appello-per-il-25-febbraio-la-lotta-di-cospito/",[98],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/2023-02-03-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\n12 febbraio. Assemblea antimilitarista a Massenzatico\r\nL’assemblea antimilitarista, costituitasi a Milano nell’ottobre del 2021, è una rete di gruppi, collettivi, assemblee che si confrontano e si coordinano per costruire percorsi condivisi di informazione e lotta.\r\nPer un bilancio del percorso anche in vista dell’appuntamento del 12 febbraio ne abbiamo parlato con Federico\r\n\r\nA un anno dall’invasione russa dell’Ucraina che ha riportato la guerra nel cuore dell’Europa, ovunque assistiamo ad una crescente corsa al riarmo, all'aumento delle spese militari, con nuovi progetti di basi e installazioni belliche, con una sempre maggior influenza del complesso militare-industriale sulle vite di noi tutti.\r\nGuerre e conflitti insanguinano vaste aree del pianeta in una spirale che sembra non aver fine. Il rischio di una guerra su scala planetaria è una possibilità concreta.\r\nOpporsi concretamente è un’urgenza ineludibile.\r\nAppello per la piazza antimilitarista del 25 febbraio\r\n\r\nAnarchia e autogoverno\r\nSpesso, e di questi tempi sempre più di frequente, c’è chi equipara l’anarchia ad un eterno caos che solo lo stato può frenare. Un modo per criminalizzare e ridicolizzare il movimento anarchico, descritto spesso nella forbice del feroce terrorista o dell’ingenuo utopista. Maschere costruite per esorcizzare il rischio che il mondo in cui siamo forzati a vivere non sia più considerato come il migliore.\r\nL’approccio anarchico alla questione del conflitto, proprio perché rifugge costitutivamente dalla prospettiva terrificante di una società pacificata dalla violenza statale, si interroga e prova a praticare percorsi di gestione del conflitto libertari, non coercitivi, sia sul piano dell’autogestione delle lotte, che nelle dinamiche dell’autogoverno.\r\nUn percorso non facile eppure necessario. Non per caso molti anarchici oggi come in passato hanno scelto di sperimentare relazioni politiche non autoritarie all’interno di organizzazioni anarchiche, dove si pratica il confronto, si cerca la sintesi nell’autonomia dei gruppi e dei singoli. Anarchia e organizzazione sono il punto di partenza e di approdo di un percorso di libertà che si propone all’intera società.\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Codello\r\n\r\nCospito. Riflessioni a margine di una vicenda che il clamore mediatico rende sempre più opaca\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 11 febbraio\r\nore 10,30 Balon – piazza Borgo Dora (area sermig)\r\nNo alla città dell’aerospazio! No alla NATO a Torino!\r\nPasseggiata antimilitarista tra il Balon e Porta Palazzo \r\n\r\nSabato 25 febbraio\r\nIn piazza contro la guerra e chi la arma\r\nore 15 piazza Castello\r\nInterventi, musica, azioni performanti giro in centro\r\nConcerto di Alessio Lega\r\nAd un anno dall’invasione russa dell’Ucraina ovunque assistiamo ad una crescente corsa al riarmo, all'aumento delle spese militari, con nuovi progetti di basi e installazioni belliche, con una sempre maggior influenza del complesso militare-industriale nelle vite di noi tutti.\r\nNella nostra regione, la cessione da parte di Leonardo di parte degli spazi dell'ex Alenia al Politecnico, rimette in moto il progetto di Città dell'aerospazio fermo alla partenza dal novembre 2021.\r\nIn primavera alle OGR è previsto lo sbarco della NATO a Torino con l’acceleratore di innovazione del progetto Diana. Fermare la guerra è possibile. A partire dalle nostre città dove ci sono le fabbriche delle armi usate nelle guerre che insanguinano il pianeta.\r\nFermare la guerra è possibile. Con la solidarietà ai disertori e obiettori russi e ucraini. \r\n\r\nVenerdì 3 marzo\r\nAlle radici delle guerre\r\nL'Italia tra missioni militari all’estero, programmi di riarmo e militarizzazione dei territori e della società\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nInterverrà Antonio Mazzeo, antimilitarista e blogger\r\n\r\nVenerdì 24 marzo\r\nGli algoritmi della politica\r\nRiflessioni sulla società della sorveglianza\r\nOre 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nInterverrà Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’Università di Palermo e autore, per i tipi di Eleuthera, di “Gli algoritmi della politica”\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","10 Febbraio 2023","2023-02-10 20:12:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/2023-02-06-manif-pass-antimili-balon-col-arancio-200x110.jpg","Anarres del 3 febbraio. Antimilitarismo. Anarchia e autogoverno. Appello per il 25 febbraio. La lotta di Cospito...",1676059892,[],[],{"post_content":237},{"matched_tokens":238,"snippet":240,"value":241},[239],"Passeggiata","No alla NATO a Torino!\r\n\u003Cmark>Passeggiata\u003C/mark> antimilitarista tra il Balon e","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/2023-02-03-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\n12 febbraio. Assemblea antimilitarista a Massenzatico\r\nL’assemblea antimilitarista, costituitasi a Milano nell’ottobre del 2021, è una rete di gruppi, collettivi, assemblee che si confrontano e si coordinano per costruire percorsi condivisi di informazione e lotta.\r\nPer un bilancio del percorso anche in vista dell’appuntamento del 12 febbraio ne abbiamo parlato con Federico\r\n\r\nA un anno dall’invasione russa dell’Ucraina che ha riportato la guerra nel cuore dell’Europa, ovunque assistiamo ad una crescente corsa al riarmo, all'aumento delle spese militari, con nuovi progetti di basi e installazioni belliche, con una sempre maggior influenza del complesso militare-industriale sulle vite di noi tutti.\r\nGuerre e conflitti insanguinano vaste aree del pianeta in una spirale che sembra non aver fine. Il rischio di una guerra su scala planetaria è una possibilità concreta.\r\nOpporsi concretamente è un’urgenza ineludibile.\r\nAppello per la piazza antimilitarista del 25 febbraio\r\n\r\nAnarchia e autogoverno\r\nSpesso, e di questi tempi sempre più di frequente, c’è chi equipara l’anarchia ad un eterno caos che solo lo stato può frenare. Un modo per criminalizzare e ridicolizzare il movimento anarchico, descritto spesso nella forbice del feroce terrorista o dell’ingenuo utopista. Maschere costruite per esorcizzare il rischio che il mondo in cui siamo forzati a vivere non sia più considerato come il migliore.\r\nL’approccio anarchico alla questione del conflitto, proprio perché rifugge costitutivamente dalla prospettiva terrificante di una società pacificata dalla violenza statale, si interroga e prova a praticare percorsi di gestione del conflitto libertari, non coercitivi, sia sul piano dell’autogestione delle lotte, che nelle dinamiche dell’autogoverno.\r\nUn percorso non facile eppure necessario. Non per caso molti anarchici oggi come in passato hanno scelto di sperimentare relazioni politiche non autoritarie all’interno di organizzazioni anarchiche, dove si pratica il confronto, si cerca la sintesi nell’autonomia dei gruppi e dei singoli. Anarchia e organizzazione sono il punto di partenza e di approdo di un percorso di libertà che si propone all’intera società.\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Codello\r\n\r\nCospito. Riflessioni a margine di una vicenda che il clamore mediatico rende sempre più opaca\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 11 febbraio\r\nore 10,30 Balon – piazza Borgo Dora (area sermig)\r\nNo alla città dell’aerospazio! No alla NATO a Torino!\r\n\u003Cmark>Passeggiata\u003C/mark> antimilitarista tra il Balon e Porta Palazzo \r\n\r\nSabato 25 febbraio\r\nIn piazza contro la guerra e chi la arma\r\nore 15 piazza Castello\r\nInterventi, musica, azioni performanti giro in centro\r\nConcerto di Alessio Lega\r\nAd un anno dall’invasione russa dell’Ucraina ovunque assistiamo ad una crescente corsa al riarmo, all'aumento delle spese militari, con nuovi progetti di basi e installazioni belliche, con una sempre maggior influenza del complesso militare-industriale nelle vite di noi tutti.\r\nNella nostra regione, la cessione da parte di Leonardo di parte degli spazi dell'ex Alenia al Politecnico, rimette in moto il progetto di Città dell'aerospazio fermo alla partenza dal novembre 2021.\r\nIn primavera alle OGR è previsto lo sbarco della NATO a Torino con l’acceleratore di innovazione del progetto Diana. Fermare la guerra è possibile. A partire dalle nostre città dove ci sono le fabbriche delle armi usate nelle guerre che insanguinano il pianeta.\r\nFermare la guerra è possibile. Con la solidarietà ai disertori e obiettori russi e ucraini. \r\n\r\nVenerdì 3 marzo\r\nAlle radici delle guerre\r\nL'Italia tra missioni militari all’estero, programmi di riarmo e militarizzazione dei territori e della società\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nInterverrà Antonio Mazzeo, antimilitarista e blogger\r\n\r\nVenerdì 24 marzo\r\nGli algoritmi della politica\r\nRiflessioni sulla società della sorveglianza\r\nOre 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nInterverrà Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’Università di Palermo e autore, per i tipi di Eleuthera, di “Gli algoritmi della politica”\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[243],{"field":82,"matched_tokens":244,"snippet":240,"value":241},[239],{"best_field_score":168,"best_field_weight":169,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":170,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},{"document":247,"highlight":259,"highlights":264,"text_match":166,"text_match_info":267},{"comment_count":35,"id":248,"is_sticky":35,"permalink":249,"podcastfilter":250,"post_author":98,"post_content":251,"post_date":252,"post_excerpt":41,"post_id":248,"post_modified":253,"post_thumbnail":254,"post_title":255,"post_type":154,"sort_by_date":256,"tag_links":257,"tags":258},"79859","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-27-gennaio-litalia-va-alla-guerra-cospito-sullorlo-del-baratro-alpini-la-memoria-tradita-progetto-diana-il-tuscania-in-prima-linea/",[98],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/2023-01-27-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nCospito. Sull’orlo del baratro\r\nLe condizioni di salute di Alfredo Cospito, in sciopero della fame dal 20 ottobre, stanno precipitando. Ha perso 42 chili e non si regge in piedi: in seguito ad una caduta si fratturato il naso. Spostato in pronto soccorso e medicato per una frattura scomposta è stato subito riportato nella tomba per vivi del 41bis nel carcere di Bancali, dove non c’è una struttura sanitaria. La richiesta al ministro perché venisse trasferito in una prigione con un centro sanitario è rimasta senza risposta.\r\nIn compenso il DAP - dipartimento dell’amministrazione penitenziaria - alle dirette dipendenze del ministero di giustizia, è stata l’intimidazione alla dottoressa di Cospito, affinché non divulgasse ai media le informazioni sullo stato di salute del suo assistito.\r\nCospito, pur nel frattempo trasferito ad Opera, rischia ormai di morire con la benedizione del ministro della giustizia Nordio. \r\n\r\nDiana. Ad aprile i primi bandi\r\nAprile 2023. È questa la data del primo bando per startup di Diana, l'acceleratore di innovazione varato dalla Nato.\r\nDiana, acronimo per acceleratore di innovazione nella difesa per l'Atlantico del nord, vuole essere lo strumento con cui la Nato tiene a battesimo startup impegnate a sviluppare tecnologie dirompenti, in ambiti come la robotica, la sicurezza informatica, i computer quantistici o le biotecnologie, le valida e le fa crescere all'interno del perimetro dei suoi 30 alleati. In tandem con Diana viaggia un fondo per l'innovazione da un miliardo di euro, che dovrà mettere il carburante nel motore e, nelle intenzioni della Nato\r\nA Torino verrà ospitato alle OGR uno dei nove acceleratori di innovazioni della NATO. \r\n\r\nAlpini. La memoria tradita\r\nIl 26 gennaio per la prima volta è stata celebrata la “Giornata nazionale dedicata alla memoria e al sacrificio degli alpini”. È stata istituita nel maggio del 2022 “in ricordo dell’eroismo dimostrato dal corpo d’armata nella battaglia di Nikolajewka del 26 gennaio 1943”, durante la seconda guerra mondiale. L’intenzione sin troppo esplicita è celebrare l’avventura dell’ARMIR, il corpo di spedizione italiano inviato in Russia da Mussolini per sostenere l’aggressione della Germania nazista contro l’Unione sovietica.\r\nIl 26 gennaio, un giorno prima della giornata della memoria, in cui si ricorda lo sterminio di ebrei e rom europei nei campi nazisti e le leggi razziali in Italia durante la dittatura, si è celebrata la guerra voluta dal governo fascista e i valori patriottici che la giustificarono.\r\nUn vero revisionismo di Stato. \r\n\r\nIl Tuscania e la guerra\r\nIn meno di un anno è aumentato di cinque volte il numero dei militari italiani schierati in Europa orientale alle frontiere con Ucraina, Russia e Bielorussia. Su 10.000 militari impegnati nelle missioni internazionali quasi 1.500 operano in ambito NATO nel “contenimento” delle forze armate russe. A partire del 2014 l’Alleanza atlantica ha dato vita ad un’escalation bellica sul fianco est come mai era accaduto nella sua storia. Nelle Repubbliche baltiche, in Polonia, Romania, Bulgaria e Ungheria, sono state realizzate grandi installazioni terrestri, aeree e navali, sono state trasferite le più avanzate tecnologie di guerra, sono state sperimentate le strategie dei conflitti globali del XXI secolo con l’uso dei droni e delle armi interamente automatizzate, cyber-spaziali e nucleari.\r\nIn prima fila il Tuscania, reparto d’elite dei carabinieri, impegnati nell’addestramento alla guerra. Ed è anche per il Tuscania che il governo ha deciso di costruire una nuova base a Coltano.\r\nCe ne ha parlato Dario Antonelli del movimento No Base di Pisa\r\n\r\nL’Italia va alla guerra\r\nIl 24 gennaio il parlamento ha deciso di inviare armi sempre più potenti e sofisticate in Ucraina per alimentare il conflitto scoppiato 11 mesi fa con l’attacco russo al vicino, che si stava pericolosamente avvicinando alla NATO.\r\nIn questi giorni dietro pressione statunitense sia la Germania che l’Italia invieranno carri armati al governo Zelensky. La risposta russa non si è fatta attendere: uno stuolo di missili ipersonici ha colpito ovunque il paese, seminando terrore e morte.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 11 febbraio\r\nore 10,30 Balon\r\nNo alla città dell’aerospazio! No alla NATO a Torino!\r\nPasseggiata informativa antimilitarista tra il Balon e Porta Palazzo\r\n\r\nSabato 25 febbraio\r\nIn piazza contro la guerra e chi la arma\r\nore 15 piazza Castello\r\nInterventi, musica, azioni performanti\r\nConcerto di Alessio Lega\r\nA un anno dall’invasione russa dell’Ucraina che ha riportato la guerra nel cuore dell’Europa, ovunque assistiamo ad una crescente corsa al riarmo, all'aumento delle spese militari, con nuovi progetti di basi e installazioni belliche, con una sempre maggior influenza del complesso militare-industriale sulla vita civile.\r\nNella nostra regione, la cessione da parte di Leonardo di parte degli spazi dell'ex Alenia al Politecnico, rimette in moto il progetto di Città dell'aerospazio fermo alla partenza dal novembre 2021.\r\nIn primavera alle OGR è previsto lo sbarco della NATO a Torino con l’acceleratore di innovazione del progetto Diana. Fermare la guerra è possibile. A partire dalle nostre città dove ci sono le fabbriche delle armi usate nelle guerre che insanguinano il pianeta.\r\nFermare la guerra è possibile. Con la solidarietà ai disertori e obiettori russi e ucraini. \r\n\r\nVenerdì 3 marzo\r\nAlle radici della guerra\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nInterverrà Antonio Mazzeo, antimilitarista e blogger\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","2 Febbraio 2023","2023-02-02 16:28:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/Adolfo_Wildt_Il_prigione-200x110.jpg","Anarres del 27 gennaio. L’Italia va alla guerra. Cospito: sull’orlo del baratro. Alpini: la memoria tradita. Progetto DIANA. Il Tuscania in prima linea...",1675355002,[],[],{"post_content":260},{"matched_tokens":261,"snippet":262,"value":263},[239],"No alla NATO a Torino!\r\n\u003Cmark>Passeggiata\u003C/mark> informativa antimilitarista tra il Balon","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/2023-01-27-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nCospito. Sull’orlo del baratro\r\nLe condizioni di salute di Alfredo Cospito, in sciopero della fame dal 20 ottobre, stanno precipitando. Ha perso 42 chili e non si regge in piedi: in seguito ad una caduta si fratturato il naso. Spostato in pronto soccorso e medicato per una frattura scomposta è stato subito riportato nella tomba per vivi del 41bis nel carcere di Bancali, dove non c’è una struttura sanitaria. La richiesta al ministro perché venisse trasferito in una prigione con un centro sanitario è rimasta senza risposta.\r\nIn compenso il DAP - dipartimento dell’amministrazione penitenziaria - alle dirette dipendenze del ministero di giustizia, è stata l’intimidazione alla dottoressa di Cospito, affinché non divulgasse ai media le informazioni sullo stato di salute del suo assistito.\r\nCospito, pur nel frattempo trasferito ad Opera, rischia ormai di morire con la benedizione del ministro della giustizia Nordio. \r\n\r\nDiana. Ad aprile i primi bandi\r\nAprile 2023. È questa la data del primo bando per startup di Diana, l'acceleratore di innovazione varato dalla Nato.\r\nDiana, acronimo per acceleratore di innovazione nella difesa per l'Atlantico del nord, vuole essere lo strumento con cui la Nato tiene a battesimo startup impegnate a sviluppare tecnologie dirompenti, in ambiti come la robotica, la sicurezza informatica, i computer quantistici o le biotecnologie, le valida e le fa crescere all'interno del perimetro dei suoi 30 alleati. In tandem con Diana viaggia un fondo per l'innovazione da un miliardo di euro, che dovrà mettere il carburante nel motore e, nelle intenzioni della Nato\r\nA Torino verrà ospitato alle OGR uno dei nove acceleratori di innovazioni della NATO. \r\n\r\nAlpini. La memoria tradita\r\nIl 26 gennaio per la prima volta è stata celebrata la “Giornata nazionale dedicata alla memoria e al sacrificio degli alpini”. È stata istituita nel maggio del 2022 “in ricordo dell’eroismo dimostrato dal corpo d’armata nella battaglia di Nikolajewka del 26 gennaio 1943”, durante la seconda guerra mondiale. L’intenzione sin troppo esplicita è celebrare l’avventura dell’ARMIR, il corpo di spedizione italiano inviato in Russia da Mussolini per sostenere l’aggressione della Germania nazista contro l’Unione sovietica.\r\nIl 26 gennaio, un giorno prima della giornata della memoria, in cui si ricorda lo sterminio di ebrei e rom europei nei campi nazisti e le leggi razziali in Italia durante la dittatura, si è celebrata la guerra voluta dal governo fascista e i valori patriottici che la giustificarono.\r\nUn vero revisionismo di Stato. \r\n\r\nIl Tuscania e la guerra\r\nIn meno di un anno è aumentato di cinque volte il numero dei militari italiani schierati in Europa orientale alle frontiere con Ucraina, Russia e Bielorussia. Su 10.000 militari impegnati nelle missioni internazionali quasi 1.500 operano in ambito NATO nel “contenimento” delle forze armate russe. A partire del 2014 l’Alleanza atlantica ha dato vita ad un’escalation bellica sul fianco est come mai era accaduto nella sua storia. Nelle Repubbliche baltiche, in Polonia, Romania, Bulgaria e Ungheria, sono state realizzate grandi installazioni terrestri, aeree e navali, sono state trasferite le più avanzate tecnologie di guerra, sono state sperimentate le strategie dei conflitti globali del XXI secolo con l’uso dei droni e delle armi interamente automatizzate, cyber-spaziali e nucleari.\r\nIn prima fila il Tuscania, reparto d’elite dei carabinieri, impegnati nell’addestramento alla guerra. Ed è anche per il Tuscania che il governo ha deciso di costruire una nuova base a Coltano.\r\nCe ne ha parlato Dario Antonelli del movimento No Base di Pisa\r\n\r\nL’Italia va alla guerra\r\nIl 24 gennaio il parlamento ha deciso di inviare armi sempre più potenti e sofisticate in Ucraina per alimentare il conflitto scoppiato 11 mesi fa con l’attacco russo al vicino, che si stava pericolosamente avvicinando alla NATO.\r\nIn questi giorni dietro pressione statunitense sia la Germania che l’Italia invieranno carri armati al governo Zelensky. La risposta russa non si è fatta attendere: uno stuolo di missili ipersonici ha colpito ovunque il paese, seminando terrore e morte.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 11 febbraio\r\nore 10,30 Balon\r\nNo alla città dell’aerospazio! No alla NATO a Torino!\r\n\u003Cmark>Passeggiata\u003C/mark> informativa antimilitarista tra il Balon e Porta Palazzo\r\n\r\nSabato 25 febbraio\r\nIn piazza contro la guerra e chi la arma\r\nore 15 piazza Castello\r\nInterventi, musica, azioni performanti\r\nConcerto di Alessio Lega\r\nA un anno dall’invasione russa dell’Ucraina che ha riportato la guerra nel cuore dell’Europa, ovunque assistiamo ad una crescente corsa al riarmo, all'aumento delle spese militari, con nuovi progetti di basi e installazioni belliche, con una sempre maggior influenza del complesso militare-industriale sulla vita civile.\r\nNella nostra regione, la cessione da parte di Leonardo di parte degli spazi dell'ex Alenia al Politecnico, rimette in moto il progetto di Città dell'aerospazio fermo alla partenza dal novembre 2021.\r\nIn primavera alle OGR è previsto lo sbarco della NATO a Torino con l’acceleratore di innovazione del progetto Diana. Fermare la guerra è possibile. A partire dalle nostre città dove ci sono le fabbriche delle armi usate nelle guerre che insanguinano il pianeta.\r\nFermare la guerra è possibile. Con la solidarietà ai disertori e obiettori russi e ucraini. \r\n\r\nVenerdì 3 marzo\r\nAlle radici della guerra\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nInterverrà Antonio Mazzeo, antimilitarista e blogger\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[265],{"field":82,"matched_tokens":266,"snippet":262,"value":263},[239],{"best_field_score":168,"best_field_weight":169,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":170,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},{"document":269,"highlight":296,"highlights":301,"text_match":166,"text_match_info":304},{"comment_count":35,"id":270,"is_sticky":35,"permalink":271,"podcastfilter":272,"post_author":273,"post_content":274,"post_date":275,"post_excerpt":41,"post_id":270,"post_modified":276,"post_thumbnail":277,"post_title":278,"post_type":154,"sort_by_date":279,"tag_links":280,"tags":288},"79328","http://radioblackout.org/podcast/genna_io-natura-con-malafemme/",[104],"MALA FEMME","Gennaio è il mese in cui si fanno scelte\r\nUTILIZZANDO ALCUNI METODI ALIMENTARI E SEGUENDO LA LUNA\r\nmattinata di appunti su come affrontare il GIARDINO ,L'ORTO , LA CASA, LA CURA DI SÈ e anche una ricetta per un'ottima zuppa di CAVOLO NERO\r\n\r\nal finale anche una passeggiata segno per segno con qualche consiglio stellare\r\n\r\nalle 12:20 c.a intervento con una compagna di BOLOGNA in merito alla repressione e alle forme di controllo avvenute l'11 gennaio all'alba per via di alcune azioni di dissenso alle misure per ALFREDO COSPITO\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/1201biomalafemme.mp3\"][/audio]","12 Gennaio 2023","2023-01-12 14:35:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/1201-e1673530498416-200x50.jpeg","genna_IO NatuRa con MALAfemme",1673534067,[281,282,283,284,285,286,287],"http://radioblackout.org/tag/41bis/","http://radioblackout.org/tag/bologna/","http://radioblackout.org/tag/cura/","http://radioblackout.org/tag/gennaio/","http://radioblackout.org/tag/luna/","http://radioblackout.org/tag/natura/","http://radioblackout.org/tag/orto/",[289,290,291,292,293,294,295],"41bis","Bologna","cura","gennaio","luna","NATURA","orto",{"post_content":297},{"matched_tokens":298,"snippet":299,"value":300},[58],"NERO\r\n\r\nal finale anche una \u003Cmark>passeggiata\u003C/mark> segno per segno con qualche","Gennaio è il mese in cui si fanno scelte\r\nUTILIZZANDO ALCUNI METODI ALIMENTARI E SEGUENDO LA LUNA\r\nmattinata di appunti su come affrontare il GIARDINO ,L'ORTO , LA CASA, LA CURA DI SÈ e anche una ricetta per un'ottima zuppa di CAVOLO NERO\r\n\r\nal finale anche una \u003Cmark>passeggiata\u003C/mark> segno per segno con qualche consiglio stellare\r\n\r\nalle 12:20 c.a intervento con una compagna di BOLOGNA in merito alla repressione e alle forme di controllo avvenute l'11 gennaio all'alba per via di alcune azioni di dissenso alle misure per ALFREDO COSPITO\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/1201biomalafemme.mp3\"][/audio]",[302],{"field":82,"matched_tokens":303,"snippet":299,"value":300},[58],{"best_field_score":168,"best_field_weight":169,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":170,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},6637,{"collection_name":154,"first_q":23,"per_page":92,"q":23},28,["Reactive",309],{},["Set"],["ShallowReactive",312],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fI2AaD1yhggcEGpM_JoMwj4ciiLcA7uK78ms_2rF98-4":-1},true,"/search?query=passeggiata+antidivieti"]